20
1

Esposizione Eucaristica · turbare il futuro e la speranza, che sono gli ... Come i semi che sognano sotto la neve, il vostro cuore sogna la ... Ciò che il desiderio avverte come

Embed Size (px)

Citation preview

1

2

.

3

Esposizione Eucaristica

Canto: TU ES PANIS VIVUS

Tu es panis vivus qui de caelo descendit,

gloria tibi Domine, gloria tibi Domine.

Adorazione silenziosa

Presidente: "Dov'è il vostro tesoro, la sarà anche il vostro cuore" (Lc 12,34). "Il cuore che desidera. Tutti noi abbiamo un

desiderio. La povera gente è quella che non ha desiderio. Il

desiderio di andare avanti, verso l'orizzonte: e per noi

cristiani questo orizzonte è l’incontro con Gesù, l’incontro

proprio con Lui, che è la nostra vita, la nostra gioia, quello che ci

fa felici”. (Papa Francesco, Angelus 11 agosto 2013)

Il tema dei desideri, dei sogni è un filone costante nelle

riflessioni di Papa Francesco, in particolare quando egli si rivolge

ai giovani, per stimolarli ad abitare il presente e a non lasciarsi

turbare il futuro e la speranza, che sono gli orizzonti aperti nella

ricerca di bene e di felicità insita in ogni cuore umano.

(seduti)

4

“Sognate grandi cose”

La pedagogia del desiderio (Nico dal Molin)

L’etimologia della parola ‘desiderio’ propone la dimensione

della veglia e dell’attesa, dell’orizzonte aperto e stellare, della

consapevolezza positiva di una mancanza che spinge alla

ricerca. Nel “De Bello Gallico” di Giulio Cesare, i

“desiderantes” erano i soldati che aspettavano sotto le stelle i

compagni che non erano ancora tornati dal campo di battaglia.

Desiderio deriva dallo stare sotto il cielo a osservare le stelle, in

un atteggiamento di attesa e di ricerca della via. “Sidera”, nella

lingua latina, significa “stelle”; il “de” privativo indica

l’impossibilità di seguire la rotta segnata dalle stelle e quindi una

condizione di disorientamento, di perdita di riferimenti, di

nostalgia e di lontananza, ma anche l’avvertimento positivo della

mancanza di ciò che è necessario alla vita: l’attesa e la ricerca

della propria stella.

Il desiderio è profondamente radicato in noi stessi, ma ci

spinge con forza aldilà di noi stessi. Diviene appello all’altro,

invocazione dell’altro, preghiera.

Come imparare a percorrere i sentieri del desiderio? Una

prima indicazione ce la dona il brano del Vangelo di Marco

(10,17-30), conosciuto come l’incontro di Gesù con il giovane

ricco.

“Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e,

gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: ‘Maestro

buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna’ ?”

(Mc 10,17).

Gesù lo guarda diritto negli occhi e vede che è un cercatore

di vita. Gli vuole subito bene perché comprende la sua

insoddisfazione profonda, che è fame e sete di altro. Chi ha

sempre compiuto il proprio dovere dovrebbe sentirsi a posto, ma

non è così. È una inquietudine profonda che lo pervade, un

5

desiderio di ‘andare oltre’, che non nasce dagli errori commessi,

ma da ciò che non si è osato ancora cercare e dall’audacia che è

venuta a mancare.

“Signore, che cosa mi manca?”

Gesù è il vero maestro del desiderio, colui che insegna ad ‘amare quelle assenze che ci fanno vivere’; noi viviamo di assenze, di

desideri, di vocazione, di ciò che ancora manca, non di cose già

fatte.

Percorriamo un cammino di rivisitazione del desiderio, per

tornare a viverlo come pulsione positiva, come espressione della nostra voglia di volare alto. La mentalità corrente non immagina più

la vita come un ‘cammino verso..’, e la nostra cultura si presenta

estremamente povera di capacità progettuale, che è il respiro della vita: “Come i semi che sognano sotto la neve, il vostro cuore

sogna la primavera. Fidatevi dei vostri sogni, perché in essi è nascosto il

passaggio verso l’eternità” ( Khalil Gibran).

Quando desiderio e progetto sono declinati insieme,

diventano passione; non è più il coinvolgimento di un momento.

Ciò che impedisce un compimento felice della propria esistenza è

la tendenza al minimo sforzo, all’egoismo, all’autoreferenzialità.

La vera gioia sgorga dal far germogliare e crescere più

umanità attorno a noi, aggiungendo un nostro piccolo punto di

ricamo al già grande e magnifico ordito della vita.

Il cammino del desiderio si intreccia allora con quello del

discernimento: è la riscoperta di una domanda fondamentale che,

nel Vangelo di Giovanni, Gesù pone ai primi discepoli “che cosa

cercate?” (Gv 1,38). Una domanda dove è chiusa l’essenza stessa

dell’uomo: un essere in ricerca, con un punto di domanda

perenne piantato nel cuore.

“Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore. Cerca

di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e a

libri scritti in una lingua straniera. Non cercare ora le risposte che

possono esserti date, poiché non saresti capace di convivere con esse.

6

Il punto è: vivere ogni cosa. Vivere le domande ora. Forse ti sarà

dato, senza che tu te ne accorga, di vivere fino a lontano giorno in cui

avrai la risposta” (Rainer M. Rilke).

Canto: CRISTO GESU’ O LUCE INTERIORE

Cristo Gesù, o luce interiore,

non lasciare che il buio parli in me.

Cristo Gesù, o luce interiore, fa ch’io accolga il tuo amor.

Vivere gli ideali fra paura e desiderio

L'essere umano funziona così, si muove tra desiderio e

paura. Anche se vive per gli ideali, scatta questa tensione fra

desiderio e paura, specialmente quando arriva il momento di

decisioni importanti. Ciò che il desiderio avverte come

opportunità, la paura lo sente come minaccia.

Desiderio e paura sono due forze che ci appartengono per

natura e non dobbiamo pensare che la prima sia positiva e

generosa e la seconda negativa ed egoista. Che cosa sarebbe il

coraggio senza il versante della paura? Spavalderia che spinge a

buttarsi senza il dovuto ritegno. Il vero coraggio contiene il polo

dell’ardire, ma anche quello della paura. La paura non è definibile

come mancanza di coraggio. La sola paura può, però, divenire

angoscia che paralizza. Si può scegliere un ideale anche quando fa

paura. E la compresenza di questi due sentire, desiderio e paura,

non dimostra la fatica del vivere ma la ragione del suo fascino.

Anche il cuore cristiano non si sottrae a questa dialettica di

desiderio e paura. Quando San Francesco ha baciato il lebbroso

non ha avuto l’impressione di baciare una bella ragazza: qualche

ritrosia l’avrà avuta. Un buon discepolo di Cristo può sentire di

voler proseguire nel cammino evangelico, ma sente anche la paura

7

e persino la ritrosia a proseguire. L’importante è vedere che cosa

succede da qui in poi.

Francesco d’Assisi e il lebbroso:

dinamica dell’esperienza spirituale

Nessuno ha visto Dio. Nella vita spirituale la strada della

immediatezza non funziona. Dio si lascia riconoscere tramite delle

mediazioni. Fra le tante possibili (Sacra scrittura, testimoni,

Chiesa, eventi) ci sono anche le occasioni fortuite della vita

quotidiana, come quella dell’incontro di Francesco d’Assisi con

il lebbroso: «Ecco quanto avvenne: nel tempo in cui aveva già

cominciato ad avere pensieri santi e salutari, mentre viveva

ancora nel mondo, un giorno gli si paro innanzi un lebbroso: fece

violenza a se stesso, gli si avvicino e lo bacio. Da quel momento

decise di disprezzarsi sempre più, finche per la misericordia del

Redentore ottenne piena vittoria» (1Cel. 17).

Sullo sfondo dell’esperienza di Francesco, si evidenziano

alcune condizioni affinché gli eventi della vita quotidiana siano

anche vissuti come mediazioni religiose (valori trascendenti).

Nell’incontro di Francesco con il lebbroso si possono trovare le

condizioni perché un semplice fatto della vita quotidiana possa

evolversi in esperienza religiosa.

Fra le tante definizioni possibili di esperienza spirituale

cristiana, ci serviamo di questa: Dio ci chiama ad auto-

trascenderci in un amore per Lui e per il prossimo simile a

quello che ha ispirato la vita di Cristo, quindi ad un amore che è

stato rivelato dagli esempi di Gesù Cristo. Ciò mette bene in

evidenza che lo specifico non e nell’amare ma nell’amare come

Cristo, nel ‘come’ amare. L’amare ‘come Cristo ama’ può anche

essere iniziato dal ‘come’ ci rapportiamo con gli eventi del nostro

8

quotidiano. Un evento può così divenire occasione per

un’esperienza dello spirito.

Occorre però una predisposizione interiore sulla quale può

innescarsi l’esperienza spirituale cristiana. Se mi manca l’apertura

interiore all’altro, posso anche incontrare una persona

significativa, ma difficilmente quell’incontro rappresenterà per me

un momento di svolta.

Il lebbroso era ed è rimasto lebbroso. Francesco era ed è

rimasto uno che sentiva «ripugnanza istintiva per i lebbrosi»

(2Cel. 9). Nulla è cambiato, eppure tutto è cambiato. Il lebbroso

rimase lebbroso ma anche un prossimo da amare (valore

trascendente). Francesco iniziò a riflettere sulla sua precedente

esperienza con i lebbrosi alla luce dei valori trascendenti. Di loro

se ne fece un’idea meno spregevole, li ‘assimilò’ in un modo

nuovo. Ma ciò gli fu possibile perché si ‘adattò’ ad essi in modo

nuovo: «come vero amante della umiltà perfetta, il Santo si reca

tra i lebbrosi e vive con essi, per servirli in ogni necessità per

amor di Dio. Lava i loro corpi in decomposizione e ne cura le

piaghe virulente, come egli stesso dice nel suo Testamento:

“Quando era ancora nei peccati, mi pareva troppo amaro vedere

i lebbrosi, e il Signore mi condusse tra loro e con essi usai

misericordia”» (1Cel. 17).

Per entrare nella nuova relazione con il lebbroso, Francesco

dovette andare oltre le sue paure e imperfezioni. Certamente si

realizzò in lui un processo di espropriazione ma lo fece non per

auto-costrizione ma perché innamorato di Dio. Il lebbroso resta

lebbroso ma Francesco cambia la sua risposta perché lo valuta

secondo un orizzonte radicalmente diverso: quello che nasce

dall’incontro con Gesù, da un cuore innamorato che fa suo e

ritiene buono il desiderio stesso di Dio di amare ogni uomo.

9

Canto: DOLCE SENTIRE

Dolce sentire come nel mio cuore

ora umilmente sta nascendo amore. Dolce è capire che non son più solo,

ma che son parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me,

dono di Lui, del suo immenso amore.

Ci ha dato il cielo e le stelle, fratello sole e sorella luna,

la madre terra con frutti, prati e fiori, il fuoco, il vento, l’aria e l’acqua pura,

fonte di vita per le sue creature.

Dono di Lui, del suo immenso amor, dono di Lui, del suo immenso amor.

Il Papa ai giovani: aspirate alla felicità!

(incontro con i giovani delle diocesi di Abruzzo e Molise)

Il cuore innamorato di Dio ha permesso a San Francesco di

vincere se stesso e amare il lebbroso. Possiamo così comprendere

meglio le parole di Papa Francesco ai giovani perché alte siano le

loro aspirazioni e desideri.

«La società contemporanea, la “cultura del provvisorio” non

offre un clima favorevole alla formazione di scelte di vita stabili

con legami solidi, costruiti su una roccia d’amore, di

responsabilità piuttosto che sulla sabbia dell’emozione del

momento. L’aspirazione all’autonomia individuale è spinta fino al

punto da mettere sempre tutto in discussione e da spezzare con

relativa facilità scelte importanti e lungamente ponderate,

percorsi di vita liberamente intrapresi con impegno e dedizione.

Questo alimenta la superficialità nell’assunzione delle

10

responsabilità, poiché nel profondo dell’animo esse rischiano di

venir considerate come qualcosa di cui ci si possa comunque

liberare. Oggi scelgo questo, domani scelgo quell’altro; o quando

finisce il mio entusiasmo, la mia voglia, incomincio un’altra strada.

Tuttavia, cari giovani, il cuore dell’essere umano aspira a

cose grandi, a valori importanti, ad amicizie profonde, a legami

che si irrobustiscono nelle prove della vita anziché spezzarsi.

L’essere umano aspira ad amare e ad essere amato. La cultura del

provvisorio non esalta la nostra libertà, ma ci priva del nostro

vero destino, delle mete più vere ed autentiche. E’ una vita a

pezzi. E’ triste arrivare a una certa età, guardare il cammino che

abbiamo fatto e trovare che è stato fatto a pezzi diversi, senza

unità, senza definitività: tutto provvisorio… Non lasciatevi rubare

il desiderio di costruire nella vostra vita cose grandi e solide! E’

questo che vi porta avanti. Non accontentatevi di piccole mete!

Aspirate alla felicità, abbiatene il coraggio, il coraggio di uscire

da voi stessi, di giocare in pienezza il vostro futuro insieme a

Gesù.

Da soli non possiamo farcela. Di fronte alla pressione degli

eventi e delle mode, da soli mai riusciremo a trovare la via giusta.

E qui entra l’invito del Signore Gesù: “Se vuoi… seguimi”. Ci invita

per accompagnarci nel cammino, non per sfruttarci ma per farci

liberi. Solo insieme con Gesù, pregandolo e seguendolo troviamo

chiarezza di visione e forza di portarla avanti. Egli ci ama. È il

nostro difensore e fratello maggiore e sarà l’unico nostro giudice.

Egli non toglie autonomia o libertà; al contrario, irrobustendo la

nostra fragilità, ci permette di essere veramente liberi, liberi di

fare il bene, forti di continuare a farlo, capaci di

perdonare e capaci di chiedere perdono. Questo è Gesù

che ci accompagna, così è il Signore!».

11

Ci alziamo in piedi e preghiamo insieme:

Illuminami,

fammi capire la mia missione in questa vita!

Dammi il gusto della verità,

chiarisci a me stesso chi sono veramente.

Fammi capace di fedeltà,

dammi fortezza per impegnare tutte le mie facoltà e

risorse, per impiegare tutti i miei talenti,

per spendere e, se necessario, consumare tutta la vita

nella missione ricevuta.

O Spirito Santo,

dammi coscienza lieta e grata di essere da te protetto;

fammi sentire la gioia profonda di essere da te amato

e di poter amare con generosità.

Orienta i miei desideri e la mia immaginazione a seguire

Cristo e ad accogliere la santa e bella volontà del Padre.

Amen.

Cantiamo a cori alterni (Sap 9,1-6.9-11):

Dio dei padri, Signore di misericordia *

con la tua parola hai creato l’universo, con la tua sapienza hai plasmato l’uomo *

perché regni sulle creature che tu hai fatto governi il mondo in santità e giustizia*

e pronunci giudizi con animo retto.

Donami la sapienza che condivide il tuo regno * non mi escludere dal numero dei tuoi figli:

sono tuo servo, figlio della tua serva * uomo debole, con una vita che fugge.

12

Se anche uno tra gli uomini fosse perfetto † ma fosse privo della sapienza che viene da te, *

sarebbe stimato un nulla.

La sapienza è con te e conosce le tue opere * era presente quando creavi l’universo

conosce ciò che è gradito ai tuoi occhi * e ciò che è conforme ai tuoi comandi.

Inviala dai cieli del tuo Santo *

mandala dal tuo trono glorioso, perché mi assista nel mio operare *

e mi insegni ciò che a te è gradito:

essa conosce e discerne ogni cosa * mi guiderà con discernimento nelle mie azioni. Gloria...

E’ tornata in auge la “cultura del nemico” (Gabriele Nissim, Avvenire 4 marzo 2018)

A differenza del giardiniere che si godeva in allegria la

bellezza del suo campo fiorito, il carnefice doveva trovare il modo

di soffocare la sua umanità per apprezzare a pieno la sua opera.

Avveniva in lui una sorta di ribaltamento etico. In nome di quel

progetto grandioso doveva cercare tutti gli espedienti per mettere a

tacere la sua coscienza e ogni forma di pietas e di compassione

naturale. Era questo il sacrificio personale a cui era chiamato per

rendere possibile quello che riteneva fosse il bene per l’umanità.

Così si sentiva un eroe e un uomo valoroso rispetto ai suoi amici e

colleghi che invece si dimostravano incerti e titubanti. Di questo

conflitto interiore che vivevano i nazisti era perfettamente

consapevole Himmler, il capo delle forze di sicurezza del Terzo

Reich, il quale spiegò in un discorso agli ufficiali delle SS come

13

un tedesco per il bene della Germania doveva scegliere se essere

egoista o altruista.

Chi provava compassione era un vile che guardava al suo

ego. Chi invece soffocava la sua umanità era un altruista. L’ordine

di risolvere la questione ebraica era l’ordine più spaventoso che

un’organizzazione potesse ricevere. Ma ecco il paradosso: non era

spaventoso per gli ebrei che venivano annientati nei campi, ma per gli ufficiali tedeschi che dovevano sopportare questa prova. «Noi ci

rendiamo conto», continuava Himmler, «che ciò che attendiamo da

voi è “sovrumano”, di essere “sovrumanamente” inumani».

Il sacrificio di sé e della propria pietas diventa quindi

eroismo e abnegazione. È un meccanismo perverso che troviamo

in tutti i regimi dove si compiono dei crimini contro l’umanità.

Durante il comunismo, come narra Grossman in Vita e destino, le

persone con tanti ideali, per il bene della rivoluzione, erano pronte

a diventare delatori, a denunciare i propri amici, familiari e

colleghi e così a sancire la loro fine nei gulag. Lo facevano non

solo perché erano condizionati dal terrore, ma perché erano

convinti che quello sforzo interiore di rimozione e di

autocensura dei più profondi sentimenti umani fosse il prezzo

da pagare per il bene del socialismo, al punto da ritenere che

quella sofferenza rappresentasse addirittura un merito personale

degno di essere riconosciuto dagli altri.

Nulla è mai scontato, anche le più importanti conquiste

democratiche. Ogni momento si può salire su un treno che ci porta

in una cattiva direzione. Lo aveva intuito Churchill negli anni

Trenta, quando manifestò tutto il suo stupore di fronte alla crisi dell’Europa, prima che accadesse l’irreparabile. «Quasi nulla di ciò

che io sono stato educato a ritenere vitale e permanente, quasi nulla di

tutto questo è rimasto in piedi. Tutto ciò che ritenevo impossibile, e che

ero stato educato a ritenere impossibile, ebbene tutto questo è

14

accaduto». Hannah Arendt ne trasse poi le conseguenze quando

affermò come le regole morali che sembravano permanenti e

vitali potevano invece cambiare senza scalpore, come può

avvenire per i nostri gusti nel mangiare e nel vestire. Le stesse

persone che fino a ieri pensavano in un certo modo e difendevano

certi valori potevano invece in nuove circostanze affermare

esattamente il contrario.

Anche nel tempo di oggi avvertiamo i segnali di un nuovo

possibile cambiamento dei valori. A poco a poco, di fronte ai

complessi problemi della globalizzazione e a tante ineguaglianze

mai risolte, la gente spinta da ideologie populiste ha cominciato a

pensare che chiudendosi a riccio nel proprio ego, nella propria

nazione e persino nella propria regione si possa trovare la via

magica per il miglioramento della propria esistenza. E così, senza

accorgercene, è tornata in auge nella politica e nelle relazioni

umane la cultura del nemico e la divisione tra noi e loro, tra i

buoni e i cattivi.

Canto: STRUMENTI DI PACE

Signore, fa’ di me uno strumento della tua pace:

con la tua forza accendi in noi il fuoco della carità.

Dove l’odio prevale nel mondo: fa’ che io porti l’amore; quando gli uomini arrecano offesa: fa’ che io porti il perdono.

Ch’io non cerchi la consolazione ma sappia darla ai fratelli;

non mi ostini ad esser compreso ma mi apra a comprendere sempre.

15

Il perdono si ottien perdonando, giunge alla vita chi muore.

Sei venuto a insegnarlo, Signore, fammi segno di tanto tuo Amore.

Dobbiamo volerci bene

Il piccolo Sami fa i conti con la sua rabbia (Marco Grossetti, Nuovo Progetto febbraio 2018)

Sami è un piccolissimo esemplare di cucciolo d’uomo. Ha

incominciato a venire all’Arsenale della Pace un anno fa, su

richiesta della scuola che frequenta senza troppo successo.

Quando faceva buio ed era ora di tornare a casa, all’inizio Sammy

scappava e si nascondeva sotto i tavoli con le sedie, si attaccava

con tutta la sua forza alle porte ed ai muri, urlando che: fa tutto

schifo, la guerra è più bella della pace, tutti sono brutti e cattivi, un

giorno lui avrebbe distrutto ogni cosa. Altre volte invece si

addormentava in un angolo sfinito dal sonno, oppure si sedeva con

gli occhi rivolti verso il muro dicendo che non sapeva fare niente,

mentre tutti intorno a lui giocavano e si divertivano.

L’ Arsenale della pace è la seconda casa per tantissimi

bambini come Sami: mamma e papà arrivano da ogni angolo del

mondo, loro sono quasi tutti nati in Italia, dove stanno cercando di

mettere le radici per poter un giorno avere ali per volare. Per

riuscire a stare bene insieme, nonostante sia tutto diverso, dalla

religione alla cultura, dal colore della pelle alla lingua, un giorno

abbiamo fatto finta di aver trovato un messaggio segreto con sopra

le nostre nuove regole, le leggi del cielo. La prima dice che “dobbiamo volerci bene”. Non è una possibilità, qualcosa che può

capitare per caso, per sbaglio o per fortuna. Dobbiamo. Lo

abbiamo scritto persino sopra la porta che i bambini usano per

giocare a calcio. Volere e volersi bene. Prendersi cura l’uno

dell’altro per colmare reciprocamente vuoti di affetto e di contatto.

16

Se ci fosse un posto che restituisce alle persone quello che

hanno diritto nascendo, Sami avrebbe un credito d’amore grande

come il mondo a riscuotere: un arretrato di coccole carezze,

merende e giocattoli, favole della buona notte e regali di

compleanno, da restare bambino tutta la vita. Sami non ha bisogno

di essere sgridato, punito, corretto, sarebbe solo la scusa perfetta

per continuare ad odiare; soltanto ricevere bene in cambio di

male può aiutarlo a cambiare. La sua rabbia e le sue lacrime

hanno bisogno di uscire fuori e non di rimanere dentro, di essere

chiamate per nome prima ancora che di essere asciugate. La sua

manina che si agita nel vuoto ha bisogno di provare una mano

forte da stringere per sentirsi al sicuro, solo così quelle lacrime

possono trasformarsi in un sorriso. Possono passare cinque minuti

o volerci degli anni, ma i sorrisi più belli nascono così.

Ora quando è il momento di uscire, non c’è più bisogno di

prendere Sami e di staccarlo dai muri e dalle porte, magari ha solo

bisogno di qualche minuto per ricordarsi dove aveva lanciato la

giacca e lo zaino.

L’altro giorno ha litigato con un bambino, si sono azzuffati.

Poi per ritrovare un po’ di calma, ha iniziato a disegnare. Ha preso

un pennarello nero e ha fatto un gigantesco sole triste sotto cui

tanti bambini con la faccia arrabbiata e il sorriso all’ingiù

combattevano. Pagine piene di esclusione, odio, distruzione, caos.

Poi ha preso un altro foglio e dei colori, ha disegnato l’Arsenale

della pace, la guerra era finita. Su un altro foglio ancora, gli stessi

bambini dell’inizio ora giocano insieme; hanno il sorriso all’insù è

una bandiera con sopra scritta una sola parola: Pace. Alla fine

Sami ha cercato il bambino con cui aveva litigato, non per

vendicarsi, ma per chiedere scusa, sono andati verso casa mano

nella mano.

Guardi questi bambini e ti chiedi da dove prendono la forza.

Attorno a loro la guerra e i cattivi ci sono davvero, hanno un

nome, delle mani grandi ed una faccia che purtroppo loro hanno

imparato a conoscere bene. Scompaiono dalla loro vita e finiscono

17

dentro una prigione, alzano la voce e le mani davanti ai loro occhi

contro le persone che amano. Eppure loro continuano a credere

che il male è fatto per essere trasformato in bene, che la luce

annulla il buio, i cattivi diventeranno buoni e i ricchi aiuteranno i

poveri, perché almeno un piccolo pezzo di cuore buono in fondo

in fondo ce lo devono avere anche loro: basta riuscire a mettere

l’amore anche dentro la sua testa.

Perché in fondo non dobbiamo volerci bene per forza.

Semplicemente, siamo stati creati per questo, è la cosa più naturale

che possa succedere al nostro cuore. Solo che spesso ce ne

dimentichiamo. Volere e volerci bene, anche quando invece tutti

attorno ci vogliono e si vogliono male. Senza bisogno di nessuna

parola. Ieri uscendo dall’Arsenale, Sami ha cercato nel vuoto una

mano forte da stringere per avere la prova di non essere solo. Ha

sentito protezione, affetto, sicurezza. Ha fatto un sorriso

dolcissimo e detto solo poche parole: io non andrò mai via, voglio

crescere qui. Questa è la mia casa.

Ci alziamo in piedi e preghiamo insieme:

Spirito Santo, Amore,

Tu regali tanti sogni ai bambini, ai giovani, agli

innamorati e a quanti sperimentano che occorrono molti

anni per diventare “giovani”.

Nell’eterna tua giovinezza, ascolta la nostra preghiera

formulata con le parole di Martin Luther King, alla

scuola del profeta Isaia:

“Io ho un sogno, che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi, sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza.

18

Io ho un sogno, che i miei quattro piccoli figli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere.

Ho un sogno, oggi! Io ho un sogno, che un giorno ogni valle sarà esaltata,

ogni collina e ogni montagna saranno umiliate, i luoghi scabri saranno fatti piani e i luoghi tortuosi raddrizzati e la gloria del Signore si mostrerà e tutti gli esseri viventi, insieme, la vedranno.

E’ questa la nostra speranza”.

Padre nostro....

Presidente: Noi siamo grandi come i nostri sogni. Siamo

chiamati a sognare ad occhi aperti la possibilità di camminare

verso cieli nuovi e terra nuova. “Fate che il sogno divori la vostra

vita, affinché la vita non divori il vostro sogno” (Saint-Exupèry). I sogni

migliorano la vita, ci spingono a volare in alto, ci permettono di

godere di un’intima pace, frutto della fiducia in Dio: la storia è

ben salda nelle sue mani. Così sia

Benedizione Eucaristica

Benedetto il Dio dei nostri Padri

Benedetto il Suo Nome Santo

Benedetto Gesù, Misericordia del Padre

Benedetto Gesù, Unico Salvatore

19

Benedetto Gesù, Pane per il nostro viaggio

Benedetto Gesù, Acqua per la nostra sete

Benedetto Gesù, Eterno Riconciliatore

Benedetto lo Spirito Santo, Sorgente di ogni ministero

Benedetto lo Spirito Santo, Anima della Comunità

Benedetta la Vergine Maria, Madre di Cristo e dei Popoli

Benedetta la Vergine Maria, Modello dei Cristiani

Benedetta la Vergine Maria, Sede della Sapienza

Benedetti Voi, Uomini e Donne, Amici del Signore

II nostro Dio sia annunziato a tutti.

Canto: PRESENTE SEI, MARIA

1. Presente sei, Maria,

Madre di grazia e d’amore; presente sei, Maria,

il mio cuore t’invoca.

2. Il conforto che rechi, se guardiamo te, o Madre,

dona al cuore la pace, dona al cuore l’amore.

3. Noi ti preghiamo cantando

le tue lodi, Maria; la tua voce ci chiama

ad amare il tuo figlio.

4. L’anima vive e si allieta nel silenzio cercato,

nell’incontro con te che sei la Madre amata. Amen.

11 Marzo 2018

20

www.clarissefarnese.it