25
1 estratto da estratto da CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA modulo 6/a – modulo 6/a – 1a parte 1a parte produzione CARTOGRAFIA produzione CARTOGRAFIA CATASTALE NUMERICA CATASTALE NUMERICA corso formazione COLLEGIO GEOMETRI TRENTO novembre 2009 relatore Walter Iseppi [email protected]

estratto da CARTOGRAFIA · La originaria precisione di detta c rtografia dell ... • Prodotto il file PC2 viene ulteriormente fatto un test di controllo con ... 1a parte produzione

  • Upload
    vodien

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

estratto daestratto da CARTOGRAFIACARTOGRAFIA

modulo 6/a – modulo 6/a – 1a parte1a parte produzione CARTOGRAFIAproduzione CARTOGRAFIA

CATASTALE NUMERICACATASTALE NUMERICA

corso formazione

COLLEGIO GEOMETRI TRENTO

novembre 2009

relatore Walter Iseppi

[email protected]

2

perchè fare nuova cartografia catastale numericaperchè fare nuova cartografia catastale numerica

Le mappe catastali del territorio Trentino , gestite ora dal competente Servizio Catasto della P.A.T. ed in completa autonomia dall'Agenzia del Territorio Nazionale, sono quelle rilevate negli anni 1856-61 sotto l'impero Austro - Ungarico

La originaria precisione di detta cartografia dell'ordine di m 1,50, in 150 anni di gestione e conservazione è naturalmente DECADUTA di qualità per diverse motivazioni tecniche e vicissitudini di carattere storico, al punto che oggi le mappe presentano una scarsa attendibilità e coerenza con le realtà territoriali e lo stato giuridico delle diverse proprietà

Degradi di precisione e di qualità sono dovuti principalmente ai : - processi di copia avvenuti per le varie edizioni di “mappa” succedute

alle originarie matrici - processi d'ingrandimento originale in scala 1:2880 di tipo “pantografico”

alle scale scale 1:1440 e 1:720 - alle metodologie di aggiornamento per misure dirette ad allineamenti

(es. : appoggio di nuove dividenti a punti fittizi) - ed ultimamente il processo di numerizzazione con DIGITALIZZAZIONE

e relative operazioni di “stiramento-aggiustamento ” sui bordi

3

...... parte omessa .................. parte omessa ............

4

buoni motivi per fare cartografia NUMERICAbuoni motivi per fare cartografia NUMERICA

MAPPA MODERNA 2000

• Finalità fiscale e CARTOGRAFICA con un graduale avvicinamento ai “GIS” (sistemi geografici informativi)

• Certezza sulla posizione dei confiini “limiti giuridici”

• Precisione media cartografica di pochi centimetri

• Calcolo delle superfici REALI con metodologie analitiche (aree GAUSS)

• Corrispondenza tra lo stato di mappa nel DataBase punti e lo stato di fatto riscontrabile sul terreno

• Generare un supporto cartografico coerente con la odierna situazione del territorio in modo da poter essere utilizzato per successivi scopi civilistici di tipo urbanistico ed anche progettuale

MAPPA ASBURGICA 1856-61

• Aveva una finalità puramente fiscale per la determinazione della redditività dei beni

• Precisione media cartografica di m. 1,50• Calcolo delle superfici con metodologie

grafo- meccaniche determinate sul supporto cartaceo con planimetri a reticola a fili

5

...... parte omessa .................. parte omessa ............

6

controllo delle monumentazioni punti di rete edcontrollo delle monumentazioni punti di rete edeventuale rideterminazione dei punti sospettieventuale rideterminazione dei punti sospetti

evidenti segni didissesti in atto sulla muratura d'ala della presa acquedotto – RIDETERMINAZIONE del P.TO

7

monumentazione tipo di monumentazione tipo di centrino P.F. di superficie centrino P.F. di superficie

in ghisa su plinto cls. 50X50 cm.in ghisa su plinto cls. 50X50 cm.

8

operazioni preliminare cartografiche per allestimento operazioni preliminare cartografiche per allestimento “comparti di rilievo”“comparti di rilievo”

Sulla esistente mappa catastale in conservazione e fornita dal Catasto, suddividere il territorio in COMPARTI o ISOLE DI RILIEVO della superficie di circa 2 ha. (sup. ottimale per gestione)

ecco un'esempio su piattaforma CAD come linee di demarcazione dell' ISOLA

adottare entità naturali presenti e marcanti il territorio con andamento lineare (strade, ferrovie, corsi d'acqua, sentieri,ecc.)

su piattaforma AutoCAD e con le apposite funzioni, estrapolare per ogni ISOLA i vari numeri di F o E ed esportare tali entità in un file formato ASCII da utilizzare per la formazione del Db delle

“convocazione proprietari”

La numerazionecomparti

La superficie nominalecomparti

La delimitazioe lungo“linee demarcazione naturale”

9

Omissis formazione Dbase. .mdb in AccesOmissis formazione Dbase. .mdb in Acces

10

elaborazione in automatico elaborazione in automatico “convocazioni proprietari” “convocazioni proprietari”

Effettuati i corretti collegamenti (join) delle varie tabelle del DB in Access e la verifica a campione sulle “Query” di output si estrapolano e si compilano in automatico gli:

AVVISI DI CONVOCAZIONE

ecco un'esempio di CONVOCAZIONE

La convocazione viene notificata ai vari proprietari tramite il Comune (a mezzo il “messo comunale” o il corpo di Polizia Urbana per i residenti e con un “A.R. postale” per i non residenti nel Comune)

All'Appaltatore viene restituita la parte di cedolino riportato in calce alL'AVVISO stesso per “ricevuta di consegna” o la ricevuta Uff. PP.TT. per le A.R.

Per Privacy i nominativi e n° E/F sono fittizi

11

Verbale di accettazioneVerbale di accettazione Per ogni particella o insieme di particelle di

uguali titolarità (proprietà) si redige un VERBALE DI ACCETTAZIONE sottoscritto dal rilevatore e dal proprietario

La sottoscrizione del VERBALE funge da conferma della presenza del proprietario o del delegato intervenuto nelle fasi di delimitazione e testimonia l'accettazione o la contestazione del confine

Nel verbale vanno riportati: - il nome dell'intervenuto o il mancato

intervento - i numeri delle particelle delimitate - le eventuali osservazioni tipo: il disaccordo,

la ricostruzione del confine su base Mod. F o secondo le risultanze di abbozzi storici o della mappa in conservazione, il mancato intervento dei proprietari, ecc.

I VERBALI vanno archiviati con criterio che ne consenta una facile ricerca (codifica per ISOLE di rilievo)

Per Privacy i nominativi e n° E/F sono fittizi

12

allestimento archivio numerico &allestimento archivio numerico &schema rilievoschema rilievo

Le osservazioni di campagna strumentali sia di tipo poligonometrico che celerimetrico e le satellitari GPS dovranno essere MEMORIZZATE in file di tipo XLS nei formati come previsto dal Capitolato Appalto P.A.T. (dal 2010 in form. DAT)

Per le misure satellitari inoltre è richiesto i files

di tipo RINEX per i dati grezzi (raw Data) nello statico e sempre i RINEX dei file navigazionali tipo PPK (post-processing kinematik) per i rilievi in tempo reale

Inoltre dovrà essere prodotto e rappresentato sulla nuova mappa numerica in costituzione ( in formato A1) lo SCHEMA DEL RILIEVO evidenziando:

- i PF utilizzati - le stazioni celerimetriche e DGPS - il tracciato delle poligonali - i punti di dettaglio rilevati con relativo numero

identificativo

13

fac-simile file “PC1” Db numerico fac-simile file “PC1” Db numerico

14

fac-simile file RINEX - GPSfac-simile file RINEX - GPS

15

Collaudo internoCollaudo internosu lunghe distanzesu lunghe distanzeda P.F. periferico da P.F. periferico

ai bordi del confine C.C.ai bordi del confine C.C.

16

Software per la produzione del fileSoftware per la produzione del file PC2 = la MAPPA NUMERICA PC2 = la MAPPA NUMERICA

• Per la produzione del file vettoriale denominato”PC2” secondo le specifiche dettate dalla normativa PAT viene utilizzato apposito software su piattaforma Autocad 2007 e succ. rel.

• Per fare ciò esistono in commercio n° 2 software analoghi che vengono prodotti dalle Ditte:

- I&S Informatica & Servizi di TN - AC- Cad di TN

aggiornata al 31/12/2007

17

produzione del file PC2 su I&S = la MAPPA NUMERICAproduzione del file PC2 su I&S = la MAPPA NUMERICA

le barre comando di “I&S”

18

il software “CONTOP” per il controllo finaleil software “CONTOP” per il controllo finaledel file PC2del file PC2

• Prodotto il file PC2 viene ulteriormente fatto un test di controllo con il software della P.A.T. “CONTOP” per il CONTROLLO TOPOLOGICO della MAPPA

• Il software funziona solo su vecchi S.O. WIN 2000• Viene verificata la congruità nella applicazione del simbolo “graffa”,

della chiusura dei nodi delle linee e polilinee,ecc., la corrispondenza delle superfici GAUSS, ed altre numerosissimi e puntuali controlli di corrispondenza topologica della mappa

• Questo TEST è una della parti più onerose per l'output del file PC2 prima della consegna della mappa al Servizio Catasto della PAT

19

file PC2 = la MAPPA NUMERICAfile PC2 = la MAPPA NUMERICA• Ed ora vediamo nel particolare alcune MAPPE

NUMERICHE formate con le metodologie prima considerate

aggiornata al 31/12/2007

20

file PC2 = la MAPPA in file DXFfile PC2 = la MAPPA in file DXFper privacy cancellato n° E/F e toponomasticaper privacy cancellato n° E/F e toponomastica mappa con visualizzazione del calcolo

automatico aree GAUSS e delle retinature per classi di coltura

la MAPPA NUMERICA1:1000

21

Allegato B al Capitolato Tecnico PATAllegato B al Capitolato Tecnico PAT• Ed ora analizziamo nel particolare i vari punti del

CAPITOLATO TECNICO che in fase di appalto deve essere sottoscritto su ogni pagina dall'Appaltatore per presa visione ed accettazione di tutta la normativa

22

...... parte omessa .................. parte omessa ............

23

Allegato B al Capitolato Tecnico PATAllegato B al Capitolato Tecnico PATvedi file vedi file

CapitolatoTecnico_vers2008.pdfCapitolatoTecnico_vers2008.pdf

24

resto a disposizione per ogni ulteriore resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento ochiarimento o

consulenza sui temi proposticonsulenza sui temi proposti

[email protected]

25

CARTOGRAFIACARTOGRAFIAfinefine modulo 6/a – modulo 6/a – 1a parte1a parte

produzione CARTOGRAFIA produzione CARTOGRAFIACATASTALE NUMERICACATASTALE NUMERICA

corso formazione

COLLEGIO GEOMETRI TRENTO

novembre 2009

relatore Walter Iseppi

[email protected]