Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

di Corrado Malanga, luglio 2014

Citation preview

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    1/47

    GEOMETRIA SACRA IN EVIDEONdi Corrado Malanga

    IntroduzioneIn alcuni lavori precedenti, (http://coma.opide.net/articoli/scienza/Evideon%20-%20L'niverso%20!reato.pd"# a$$iamo dimostrato come l'niverso intero, poteva essere

    descritto da un sistema di assi cartesiani ortoonali "ra loro, che rappresentavano: lospazio, il tempo e l'eneria potenziale, caratterizzati da reole di simmetria descrivi$ilisulla $ase dei colori "ondamentali e di &uelli complementari. ale descrizione, portaval'niverso ad essere descritto come un unico oetto, detto Evideon, super simmetrico edescrittore del nulla e del tutto (!oscienza rimordiale# che, attraverso operatorieometrici &uali :la traslazione, la rotazione, il cam$iamento di dimensioni, creava tutti lioetti dell'niverso virtuale (cio) dell'niverso modi"ica$ile#.Le correlazioni sta$ilite in &uella sede, mettevano in luce come nel modello di Evideonerano comprese le strutture $ase delle particelle su$atomiche, le in"ormazioni sulioperatori $ase della matematica (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione#. Eranoinoltre compresi nel modello, i principali valori di alcune costanti eometriche universalicome la velocit* della luce, in unit* di massa atomica, il valore di i reco ed il valore dellasezione aurea, tra loro e""icacemente correlate. I valori assenati a &ueste costanti eranocalcolati sulla $ase di + numeri che rappresentavano + oetti $ase che, a loro volta,erano rappresentativi di altrettanti vettori, a cui era stato assenato il valore dei primi +numeri (dall al + escludendo lo 0#. tilizzando tali valori avevamo ricavato le potenziali"re&uenze che avessero a che "are con le espressioni animica, spirituale e mentale.vevamo altres veri"icato come esistessero "orti evidenze nel determinare analoie conle "re&uenze calcolate all'interno deli studi sul $ioritmo.un&ue sem$rava che il sistema di assi che descriveva l'Evideon "osse del tutto eneralee si potesse utilizzare per spieare &ualsiasi aspetto della vita virtuale &uotidiana.

    !os a$$iamo pensato di ampliare la veri"ica di &uesto nostro paradima e dimostrare cheil sistema eometrico di Evideon spiea pro$a$ilmente $ene &ualsiasi aspetto della realt*virtuale, del mito, della "isica moderna, della psiche.

    Geometria sacra.er eometria sacra si intende erroneamente, in modo decisamente restrittivo, &uellaeometria con cui venono costruiti i templi di culto, in tutti i tempi ed i luohi del mondo.em$ra in"atti che esistano canoni, valori e simmetrie particolari che venanoripetutamente utilizzate nella costruzione di luohi di culto, a prescindere dal tipo direliiosit* che si vuole perseuire .(http://it.1iipedia.or/1ii/3eometria4sacra#.In realt* la eometria sacra rappresenta una serie di "orme e di conseuenza di numeri

    rappresentativi, che descrivono arche tipicamente l'niverso virtuale. un&ue &uestaeometria sare$$e &uell'insieme di "orme che derivere$$ero da sim$olismi di naturaarchetipica e dun&ue primordiale, che onuno di noi avre$$e inconsciamente dentro di s5.ali conoscenze inconsce, avre$$ero prodotto, nel corso della storia del pianeta, una seriedi opere d'arte caratterizzate sempre dali stessi contenuti, semplicemente ideicosim$olici. er &uesto motivo, le stesse misure, le stesse "orme, li stessi movimenti, listessi "onemi, si ritrovere$$ero con lo stesso archetipico sini"icato, in tutte le culture delpianeta. un&ue se sono li archetipi i eneratori di &ueste eometrie ed architetture, sianella "isica che nella meta"isica, ci6 sini"ichere$$e, ancora una volta, che &uesti sim$olisono dentro di noi e non "uori. 7oi saremmo non solo i custodi di tali strutture ma i creatoridell'niverso virtuale che si mani"estere$$e sempre con le stesse "orme, costruendo unniverso "rattalico, archetipico, sim$olico, ideico, del tutto virtuale.e l'oriine dell'archetipo "ondamentale ) nell'Evideon esso deve contenere tutti liarchetipi e tutti i sini"icati sim$olici che noi possiamo trovare nell'niverso. un&ue in

    http://coma.opide.net/articoli/scienza/Evideon%20-%20L'Universo%20Creato.pdfhttp://coma.opide.net/articoli/scienza/Evideon%20-%20L'Universo%20Creato.pdfhttp://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_sacrahttp://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_sacrahttp://coma.opide.net/articoli/scienza/Evideon%20-%20L'Universo%20Creato.pdfhttp://coma.opide.net/articoli/scienza/Evideon%20-%20L'Universo%20Creato.pdf
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    2/47

    Evideon esistere$$e la radice del tutto ed Evideon diverre$$e un modello enerale chespiehere$$e &ualsiasi aspetto dell'niverso. 8edremo che le cose possano essereproprio cos.

    Chara e Triade Color Test.I !hara (adattamento del sostantivo neutro sanscrito cara, in scrittura devan9ar ,

    traduci$ile come ;ruota;, ;disco;, ;cerchio;# ) un concetto proprio delle tradizioni reliiosedell'India, inerenti allo

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    3/47

    l'universo ) di natura "rattalica ed olora"ica, ci si deve aspettare che i livelli enereticisiano proprio Q, come nel piccolo cos nel rande. In"atti l'aspetto "rattalico dell'universo ci"are$$e comprendere come esso sia sostanzialmente $asato su R numeri che si ripetonoin continuazione che sono il R il Q e l'S, proprio perch5 esistono R assi che sono: spazio,tempo ed eneria potenziale. !os avremmo Q note ma S ottave, avremmo Q livellieneretici &uantizzati per l'atomo di Nohr ma S ruppi di elementi della ta$ella periodica di

    Jendeleev. vremmo Q livelli eneretici o Q piani esistenziali ad enerie &uantizzate eoni piano sare$$e caratterizzato dali S ottanti de"initi all'interno del modello evideonicoproposto in precedenza. e dun&ue i Q chara potessero essere descritti dal modelloevideonico si capire$$e che essi si ri"eriscono, in &ualche modo, a corpi a$itati dalla nostramente ma su piani di""erenti. 7el modello evideonico in"atti, come nima si espande lunol'asse del tempo e spirito luno &uello dello spazio, cos la mente a$itere$$e l'asse delleenerie. Essendoci Q livelli esistenziali ecco che la mente avre$$e altri Q ipotetici Bcorpi> oluohi dove mani"estarsi. In &uesto contesto i colori dei chara dovre$$ero essere, e losono, &uelli archetipici del triade color test. Inoltre cercando nei sini"icati sim$olici deidi""erenti chara, dovremmo ritrovare i "rammenti della teoria che riporta alla strutturadell'Evideon. nalizzando la se&uenza proposta dallo e analizziamo invece il

    primo chara, a partire dall'alto, ecco che esso ci apparir* come il primo livello universaledove non esiste &uasi per niente la divisione, dove il tutto ) &uasi uno. 7on a caso &uestochara ) &uello dei mille colori cio) di tutti i colori a volte disenato di $ianco ma riportatoerroneamente come il chara di nessun colore. Tuesta trasparenza ci riporta al concetto di!oscienza interata che a$$iamo nel triade color test &uando le componenti animicospirituale mentale, e&uivalenti di tempo, spazio ed eneria potenziale, dove esiste solounione e non separazione. I mille colori sono i mille petali di &uesto chara che identi"icacon il numero 000, la sim$oloia del tutto. Tuesto primo chara, partendo dall'alto )$ianco e dun&ue non trasparente poich5, se da un lato rappresenta la cosa pi= vicina alla!oscienza cio) a Nramhan, esso ) nel virtuale e dun&ue visi$ile e descrivi$ile,(rappresentativo di un livello eneretico &uasi non duale ma i* parzialmente dualizzato

    corrispondente ideicamente o sim$olicamente al piano di Nrahma#. u$ito dopo &uestochara ne esiste uno che ) il sim$olo dell'inizio della marcata dualit* e che contieneancora dentro di s5 l'idea di Nrahma#. 7on a caso &uesto chara possiede solo 2 petali.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    4/47

    un&ue avendo sta$ilito che i chara iniziali e terminali sono per"ettamente ricollea$ilialla visione evideonica dell'universo potevamo descrivere la ta$ella dei charasottolineando come essi rappresentino l'uomo come noi lo conosciamo, in relazione allesue corrispettive essenze suli altri piani esistenziali, in accordo con le tradizioni vediche.In &uesto contesto era possi$ile aiustare,, con consapevolezza, i colori ed i varisini"icati dei chara reinterpretatati nel tempo dalle diverse scuole di pensiero,

    uni"icandole in una visione evideonica del utto.

    Charazona

    corris!ondentenel cor!o

    Colore dei!etali

    Elementogrosso

    Numerodei !etali

    "#$amantra

    Muladhara

    plessococcieo

    rosso EOO P LU

    S%adhisthana

    plessosacrale

    iallo KF!F 8U

    Mani!ura

    plessoepiastrico

    verde !T 0 OU

    Anahata

    plessocardiaco

    ciano OI 2 AU

    Visuddha

    plessolarineo $lu ?U

    A$na

    plessocavernoso

    maenta --- 2 FU

    Sahasrara

    sommit* delcapo Nianco 000 J

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    5/47

    i deve osservare come, ai chara, siano stati associati dei mantra cio) dei suoniarchetipici in rado di evocare le sensazioni corrispondenti alla natura dei chara stessi.7ella tradizione vedica si "a sovente con"usione tra il suono dell'FJ e dell'Jcon"ondendoli vistosamente. !ome a$$iamo i* sottolineato in precedenti lavori, il suonoJ, appare composto da R suoni precisi corrispondenti alle "re&uenze di anima, spirito emente rispettivamente. ale suono, riprodotto nella simulazione mentale per auditivi, detta

    triade sound test (#, produceva la percezione di R s"ere, ciascuna avente il suo suono,che caratterizzavano la triade divisa. Le R s"ere, &uando venivano unite, all'inizio,producevano i R suoni che, nella mente del soetto che si sottoponeva al ,apparivano come un accordo che poi, tendendo a "ondersi, non davano luoo a nessunsuono, in analoia a &uello che accadeva nel ! con i colori. La coscienza in"atti ) la nonmani"estazione se con"inata nella realt* reale. Il suono dell'FJ invece ) un suono doppioproprio di Nrahma che da oriine alla dualit* nella virtualit*. In &uesta corretta costruzionedel mondo dei chara il colore arancione, che non ) un colore "ondamentale, ) statoeliminato, permettendo al $ianco di prendere il suo corretto posto, nella ta$ella dellecorrelazioni. Era anche "ondamentale accorersi che un preciso diseno dei chara nellospazio verticale poneva essi, in prima approssimazione, luno la spina dorsale dell'uomo,

    in modo sim$olico ma li disponeva anche su due "ile dove la connessione con le ephirothdella ephira e$raica era eclatante.

    e da un lato si dimostrava ancora una volta che i diversi sim$olismi dell'al$ero della vitae$raico e vedico avevano la stessa oriine, da

    collocarsi nel mito, dovevamo ora dimostrare che ilmito stesso,essendo "rutto della nostra creazione, )riscontra$ile nel modello evideonico di universo. Inaltre parole all'interno della costruzione del modellodel "otone e dell'anti"otone descritti in E8IEF7,dovevamo riscoprire i Q livelli eneretici messi inevidenza dai Q chara.Il triade sound test accoppiato con le in"ormazionicolore del triade color test ci davano l'idea chel'universo "osse, almeno per il nostro pianoesistenziale, descrivi$ile con un oetto in cui il tutto"osse diviso in S ottanti, caratterizzati da simmetriecolore $en determinate. e osserviamo il modello

    proposto con una opportuna inclinazione mettendo il colore rosso in alto , il ciano in

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    6/47

    $asso, avremmo sul piano la proiezione del modello "otonico che potremmo descrivere indue dimensioni spaziali. ul piano il sistematridimensionale appare come seue:Ouotando da destra verso il $asso a partire dal maenta,ecco che si riproponono nello stesso ordine di colore ichara cos come li a$$iamo disenati e come sono

    previsti dalla tradizione vedica, (con la variante dellaesclusione dell'arancio che non ) un colore"ondamentale#. Ja non solo: la simmetria colore previstadall'universo "otonico ) &uella che descrivono i charanella loro completezza. In"atti se si parte dalleconsiderazioni che ci sono servite in E8IEF7 percostruire lo spazio dei suoni, do$$iamo ricordare che ivalori delle "re&uenze sonore leate ai corrispondenti

    colori, sono mostrate nella "iura successiva.!i si rende conto che a partire dal valore di R+ si arriva al valore di +R che appartiene ad

    un altro ruppo di S ottanti razionalmente

    collea$ili ai valori previsti per un livello&uantico esistenziale superiore. Kacendoi dovuti conti, si pu6 evincere comeesistano $en R possi$ilit* di descrivere Rlivelli superiori ed altre R possi$ilit*simmetriche alle prime R edisoeneretiche 2 a 2,. In &uel contestoci6 vuol dire che esistono non Q livellieneretici posti uno sopra all'altro ma unlivello eneretico detto Friinale, dovenon esiste ancora &uasi la divisione,corrispondente alla ephira nominataCeter (La !orona# nella Ca$$ala e$raica,

    corrispondente alla Essenza di Nrahma del mondo dei chara. Bttorno> ad essa esistono2 ruppi di R livelli eneretici, a 2 a 2, iso eneretici, poich5 possiedono l'asse dellaeneria potenziale della stessa lunhezza.In a$ella elenchiamo i valori delle "re&uenze descrittive dei di""erenti livelli dell'niversocalcolati mediante il modello evideonico.

    ENERGIA TEM&O S&A'IO ENERGIA TEM&O S&A'IO

    li%ello magenta (lu ciano %erde giallo rosso

    ) *+, -) /01 ,*+ )- 1/0

    , +,* )- 01/ *+, -) /01

    / ,*+ )- 1/0 +,* )- 01/

    - ,+* )- 10/ +*, -) 0/1

    * *,+ -) /10 ,+* )- 10/

    0 +*, -) 0/1 *,+ -) /10

    2 2 2 2 2 2

    I livelli Q-P, -R e V-2 sono simmetricamente speculari tra loro (per esempio il ruppo divettori R-+- ha la sua immaine speculare in -+-R#, inoltre i piani Q, , V possiedonocaratteristiche spazio temporali di""erenti.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    7/47

    In a$ella venono riportati i valori determinati dalle di""erenze dei numeri checaratterizzano i colori su uno stesso asse per identi"icare l'ampiezza dei tre dominiall'interno dello stesso livello eneretico permettendoci di "are paraoni con li altri livelli.

    energia s!azio tem!o

    ) 30-* *0- 3*0-

    , /,) 0-* 30-*/ 3*0- 3/,) /,)

    - 30-* 3/,) /,)

    * 3*0- 0-* 30-*

    0 /,) *0- 3*0-

    Fvviamente per l'anti"otone esiste una situazione analoa, dove i Q livelli possiedono ivalori relativi all'asse delle enerie invertiti di seno poich5 il colore maenta si )scam$iato con il colore verde: &uesto permette di costruire un anti"otone immainespeculare del "otone. I seni positivo e neativo sono convenzionali e rappresentano un

    parametro di simmetria di di""erenziazione dall'anti"otone. !ome si pu6 notare all'internodel sistema, l'eneria totale rimane sempre zero poich5 VQ-R2P-2PR W 0 e &uesto non )un caso, cos come la somma deli spazi e la somma dei tempi rimane semprerispettivamente euale a 0,permettendoci di costruire un universo che non cam$iasimmetria nel tempo poich5 non cam$ia mai il suo valore intrinseco di eneria, cosa che"ar* dire ai "isici che &uesto tipo di universo ) chiuso. In realt* il termine chiuso nonsem$ra eometricamente adatto all'universo di Evideon dove un termine pi= appropriatopoteva essere niverso unico cio) non in contatto con nessun esterno, visto che l'esternonon ) de"inito n5 de"ini$ile.. La !oscienza primordiale creatrice rappresenta$ile come unpunto nel nulla, avre$$e creato Q livelli, e tra &uesti , di cui 2 a 2 isolelettronici: di &uesti2, per convenzione, Bin $asso> (valori di eneria neativi# ed pi= in Balto> (valore di

    eneria positivo#, nell'universo virtuale. La nostra esistenza sare$$e da collocarsi in unodei livelli eneretici pi= $assi. ali livelli venono ra"icati come sementi nella successivarappresentazione eometrica.

    !ome si pu6 notare, &uesti livelli eneretici si ponono in uno spazio identico a &uelloricava$ile dalla struttura dei chara indiani o dalle sephiroth e$raiche, rendendo il modellodell'Evideon ideicamente correlato sia con il Jito sia con le reole di simmetria della

    eometria previste per il modello stesso. 8a sottolineato come all'interno della Jera$a$a$ilonese, dalla &uale deriva la Ca$$ala e$raica, esistano alcuni approcci sim$olici a cuivenono "atti associare antichi sim$olismi dell'universo. alli sim$olismi, di cui riportiamo 2

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    8/47

    esempi eclatanti, appaiono decisamente simili al ra"ico tridimensionale che otteniamoponendo, uno sopra all'altro, nello spazio, nel tempo e nella eneria potenziale, le "iuretridimensionali delle "orme di tutti i Q livelli eneretici.

    In realt* il modello proposto dalla Jera$a suerisce due tetraedri che si incrociano traloro. I tetraedri nella vera tradizione mera$ita sare$$ero invece R:di cui "ermo al centroed altri 2 sovrapposti al primo che ruotano uno in senso orario e l'altro in senso antiorario.Tuesto modello dun&ue non si ri"erisce, come &ualcuno pensa, ad un modello sim$olicodell'niverso $ens ad un modello dell'essere umano, munito di anima, mente e spirito.Invece, il modello otteni$ile ra"icando i numeri delle ta$elle precedenti, appare pi= simile

    "

    a &uello visi$ile in un particolare crop circle trovato, alcuni anni "a, sui campi di ranoinlesi (accanto sulla destra il modello ra"icato con i nostri dati della ta$ella del #.7el testo BLe tanze di z, portato misteriosamente alla luce dalla Nlavats

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    9/47

    centrale (0lassico ri)erimento all1uni&erso #i EVIDE!" !.#.$.%.'ohat traccia linee spirali per unire la sesta alla settima 2 la corona. 3n esercito #i )i*li#ella luce si tro&a in o*ni an*olo" i +ipika nella ruota me#iana. Essi a))ermano /uesto -buono4. Il primo mon#o #i&ino - pronto il primo" il secon#o. $llora il #i&ino $r5pa4 siri)lette in 0hh6y7 +oka (+13omo 8rimo" !.#.$% il primo ri&estimento #i $nupa#aka (Il 8rimo0reatore" !.#.$.%

    Il testo continua "acendo ri"erimento alla natura prettamente eometrica della virtualit*:+e scintille #ei sette sono sottoposte e ser&enti #el primo" #el secon#o" #el terzo" #elquarto" #el quinto" #el sesto e #el settimo #ei sette./ueste sono chiamate s)ere" trian*oli" cubi" linee e mo#ellatori perch9 cos: sta l;eterno!i#ana"l;i2

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    10/47

    I livelli chiari appartenono all'universo "otonico e &uelli scuri a &uello anti"otonico. In"inevolendo introdurre in &uesto schema la razionalizzazione eometrica dei dati riuardanti

    li altri assi di spazio e tempo, espressi sotto "orma di s"ere, tenendo conto dei valoriricavati dai dati espressi nelle precedenti ta$elle, avremmo che i di""erenti livelli enereticisare$$ero caratterizzati da interessanti intrecci .

    In &uesto diseno in R dimensioni, si nota come le s"ere nere e &uelle chiare cherappresentano i livelli eneretici anti"otonici e "otonici a$$iano volumi di""erenti macomun&ue si pu6 notare come esista un piano di simmetria destra4sinistra dove spazi e

    tempi si annullano a vicenda.Le s"ere hanno R valori di volumi.Indicando semplicemente, con i numeri 2 e R, i volumi delle s"ere, si scopre come lasomma dei volumi di destra ) specularmente euale ai volumi di sinistra, cos comesull'asse verticale i volumi elle s"ere scure si annullano con il volume delle s"ere chiare.ncora una volta spazi e tempi si annullano tra loro codi"icando la reola eometrica chel'universo ) nato dal nulla, vale nel suo insieme nulla.na ultima nota va spesa nell'analizzare i livelli eneretici zero (le s"ere al centro deira"ici#.Tueste 2 mani"estazioni sem$rano essere molto vicine tra loro o essere addirittura lastessa mani"estazione ancora non separata dalla sua immaine speculare.

    Oappresentano l'inizio del tutto, il "otone e l'anti"otone che stanno mani"estandosi.Ja sulla de"inizione di "otone ed anti"otone torneremo in seuito.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    11/47

    I4 sistema sim(olico di E%ideon e lo s!azio delle azioni5 il mondo della &N4Il mondo descritto da Evideon, essendo rappresentativo del mattone primordiale,costituisce l'unit* costruttiva dell'universo "rattalico. L'niverso ) un immenso olorammadi un "rattale, non locale. Ja al di l* di &uesta complessa de"inizione a$$iamo potutoconstatare come, nel mito, c') chiara traccia dell'Evideon cos come in tutti li aspetti dellarealt* virtuale. Essa ) un oloramma in cui, l'unica cosa che conta, ) la eometria e la

    simmetria evideonica. un&ue se le cose stanno cos, possiamo applicare le reole disimmetria evideonica anche al macrocosmo del nostro comportamento ed in particolarealle reole che dettano i principi della comunicazione non ver$ale, leata al movimentoeometrico del nostro corpo.In parole pi= semplici ci chiediamo se, all'interno del mondo della meta comunicazionestudiata dalla 7L (prorammazione neuro linuistica#, si siano installate le stesse reoleche sta$iliscono la eometria dell'intero niverso.

    TCT e VA6 a con7ronto.na delle scoperte della 7L ) leata al movimento dei $ul$i oculari usati come sondadel pensiero. i dice in"atti che i canali di entrata delle in"ormazioni, dall'esterno verso il

    cervello sono "ondamentalmente R: il visivo, l'auditivo, il cenestesico che, come dice laparola, interpreta tutto ci6 che sia sensazione tattile odorosa, calorica eccetera.

    In particolare se a$$iamo un soetto prevalentemente visivo eli, &uando comunica conaltri, se visto di "ronte all'interlocutore, mostrer* il movimento oculare pi=' soventeuardando in alto. e il soetto ) auditivo, terr* li occhi al centro, ma se )prevalentemente cenestesico, a$$asser* in continuazione li occhi. Inoltre terr* losuardo a sinistra di chi osserva se vedr* nella sua mente immaini del "uturo ("alse#mentre a destra di chi uarda, evocher* immaini del passato (vere#.er analoia, &uando il soetto evoca suoni veramente ascoltati (ricordati# terr* li occhial centro verso destra di ci osserva, mentre i suoni costruiti daranno oriine ad unospostamento dei $ul$i oculari verticalmente al centro e lateralmente verso sinistra.

    Il cenestesico che ricorda le sensazioni reali, uarder* in $asso alla sua destra mentre seuarda in $asso a sinistra sta evocando parole all'interno di s5 stesso (si sta parlandodentro#. In prevalenza dun&ue potremmo sintetizzare con un diseno il comportamento

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    12/47

    umano sulla $ase del movimento oculare.

    Tuesto potente metodo permette di veri"icare se il soetto per esempio sta mentendo,

    sta sonando o sta dicendo la verit* che lui crede tale () in $uona "ede#.La spieazione di &uesto comportamento non ) a""atto chiara poich5 li esperiti di 7Lsostenono che il movimento dei $ul$i oculari ) attivato da dei speci"ici muscoli cheattivere$$ero a loro volta alcune speci"iche aree del cervello, andando ad interaire con iricordi o attivere$$ero altri settori del cervello dedicati a mentire.urtroppo &uesta serie di ipotesi cozza violentemente con l'idea dell'universo olora"iconon locale di Nohm ohe considera il tempo non esistente ma sostiene che esista solo ilpresente. In secondo luoo, la 7L non sem$ra essere attirata dalla osservazione che seli occhi sono posti al centro in alto essi richiamano a ricordi leati alla s"era del pensieropositivo, al pensiero neativo in $asso ed al pensiero presente al centro.7on si capisce poi come per esempio venano attri$uiti alla posizione in $asso a sinistra,

    le sensazioni del parlarsi interiormente. !he cosa c'entra l'evocare un suono se l'occhionon ) al centro, nella zona deli auditiviYna pi= corretta spieazione deriva dall'analisi dei muscoli che orientano i $ul$i ocularipoich5 ) possi$ile sostenere che i muscoli che tendono a portare li occhi a destra sonomanovrati dall'emis"ero sinistro e &ice &ersa. In &uel contesto si potre$$e evincere che laparte maschile del proprio s5, interna, che risiede nel lo$o sinistro (la parte spirituale# hauna idea del tempo leata al "uturo (uarda al "uturo# dove in corrispondenza di &uestaosservazione, la parte "emminile del s5 ) prevalentemente orientata al passato. &uesto punto si poteva tendenzialmente sostenere che i maschi sare$$ero pi= $uiardidelle "emmine perch5 tendono a costruirsi realt* "antastiche nel "uturo mentre le "emminerimanono solitamente leate al loro passato.

    Tuesta osservazione di tipo preiudiziale per6 non risulta veri"icata dalla osservazionestatistica e &uindi ) da riettare. 7on si comprendere$$e inoltre come distinueresensazioni cenestesiche vere da &uelle "alse. Il sistema del !/ contenuto nella

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    13/47

    visione evideonica dell'universo risolve tutti &uesti pro$lemi.

    Correlazione tra s!azio8 tem!o ed energia e canali %isi%o8 auditi%o8 cenestesico.Il cervello umano seue le reole evideoniche e dun&ue si relaziona con il passato ed ilpresente, attraverso una time line, una linea del tempo, che archetipicamente vienecostruita all'interno del nostro cervello, posizionando il passato a sinistra ed il "uturo a

    destra. er i mancini $isona notare come tale orientamento sia invertito. In"atti ) lasimmetria cere$rale che interpreta l'universo esterno con il &uale il cervello si rapportacostantemente. n'altra osservazione da sottolineare ) leata al perch5 l'asse del tempo,sia, intuitivamente ed tipicamente, posto nella direzione destra-sinistra (o sinistra-destraper i mancini#. La risposta ) "acile. I sensori del suono, le orecchie, sono poste nell'uomoproprio nella direzione privileiata dell'asse destra-sinistra (le orecchie sono poste a latodel cranio nell'essere umano che dun&ue architettonicamente pone l'asse del sentiretrapassando il cranio da destra a sinistra#.un&ue l'asse del tempo corrisponde anche all'asse della percezione auditiva.E' anche "acile dimostrare che l'asse verticale della eneria potenziale, viene vissuto dalsoetto come se "osse l'asse cenestesico e, per esclusione, l'asse visivo

    corrispondere$$e all'asse dello spazio.vendo supposto, per la prima volta, &ueste relazioni ) possi$ile andare a testare ilsistema del triade color test, paraonandolo alle risposte di tipo 8C che li esseri umanidanno nelle pi= svariate situazioni.In parole povere si amplia il vecchio modello interpretativo 8C estrudendolo dal piano diosservazione $idimensionale ad uno spazio tridimensionale craniale pi= complesso ma inrado di dare risposte decisamente pi= esaurienti.

    e poniamo il centro deli assi cartesiani al centro del cranio e li orientiamo nel modocorretto, ci accoriamo che l'asse delle enerie diventa verticale rispetto al cranio mentrel'asse del tempo, cio) dell'udire, ) orizzontale ed ai lati del cranio. L'asse visivo dellospazio prende la direzione avanti-dietro alla "ronte.In &uesta visione delle cose, il muovere il cranio verso destra o verso sinistra o verso l'altoo il $asso, produrr* un conseuente riallineamento deli assi di spazio tempo ed eneria ecio) visivo, auditivo e cenestesico, "ornendo un sistema dinamico percettivo varia$iletridimensionale.vere un sistema percettivo che ha sede al centro del cranio prevede di avere unapercezione del proprio territorio di""erente a seconda della posizione che la testa assume

    nell'osservare la mappa del territorio. 8a poi sottolineata una altra caratteristica moltoimportante di &uesto sistema di assi cartesiani. Esso ) in linea con l'idea che onuno dinoi si costruisce una mappa del territorio di""erente da &uella corrispondente di un altro,

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    14/47

    dove la di""erenza tra mappa osservata virtuale e territorio reale, rappresentere$$e unamisura del livello di consapevolezza che il soetto possiede.Oicordiamo che per la 7L classica la mappa ) la realt* virtuale vera mentre il territoriorappresenta la realt* reale cos come ) ipoteticamente percepi$ile dal soettoosservatore.In Brealt*>, ora sappiamo che, secondo la "isica &uantistica di Nohm, il territorio, per essere

    non modi"ica$ile, deve rappresentare la realt* reale e non la virtualit*. Jentre la mappadel territorio rappresenta la nuda virtualit* modi"ica$ile.In &uesto contesto, oni essere umano, portere$$e con s5 il suo universo internocaratterizzato dal suo ruppo di assi cartesiani che dare$$ero oriine ad una percezione

    del territorio totalmente personalizzata edi""erente da &uella altrui. In parolepovere, se il sinor . osserva un al$ero,esso potre$$e essere convinto che &uello) lo stesso al$ero che sta osservando ilsinor N: In realt* onuno dei 2 soetti,&uale creatore del suo universo,

    creere$$e un al$ero diverso. I 2 sinoripensere$$ero di osservare lo stessooetto mentre non si accorere$$eroche l'universo virtuale del primo non )identico a &uello del secondo. livellomacroscopico i 2 universi potre$$ero, almassimo, essere simili ma a livello&uantistico su$atomico, le di""erenzeappaiono randi.Tuesto modello, da un lato prevede che

    la realt* reale sia l'unica, euale per tutti (la !oscienza# ma la realt* virtuale (muta$ile#sare$$e del tutto soettiva, dall'altro, &uesto modello rappresentativo, costituire$$e lavera rappresentazione dell'universo in"lazionato a $olle, postulato da una $ranca dellaastro"isica moderna. http://it.1iipedia.or/1ii/In"lazione4(cosmoloia# .Fni essere umano sare$$e una inconsapevole $olla e &uando 2 $olle entrassero incollisione tra loro (rapporti interpersonali#, onuna mani"estere$$e una sua ideadell'universo non accorendosi che onuno crea l'universo sulla $ase della suaconsapevolezza dell'universo stesso. Tuesto "atto "are$$e apparire l'universo a ciascunoper &uello che eli crede che sia poich5 lo creere$$e, istante per istante, come idea deltutto personale. 8ale la pena di sottolineare che non esistendo il tempo e lo spazio, in oniistante l'universo di onuno cam$ia con il cam$iare delle proprie credenze. 7on esistendo

    il passato, nessuno si ricordere$$e che in un presente antecedente, si possedeva unavisione di""erente della virtualit* mentre solo la ac&uisizione di consapevolezza di &uesto"atto, "are$$e comprendere la vera natura dell'universo di cui, noi sol,i siamo i creatori.

    A!!licazioni del nuo%o modello ai !ro(lemi della &N4un&ue nel sistema rappresentazionale 8C la direzione deli occhi seue un versoretridimensionale di cui l'osservatore vedre$$e solo la sua proiezione su un piano verticaleal piano terrestre (il volto del soetto#. Oiesaminare allora le risposte di tipo 8C cipermette per esempio di comprendere come se li occhi venono spostati in $asso adestra di chi osserva, il versore che indica la direzione avr* una componente cenestesicaverso il $asso, una componente temporale volta a destra ed una componente visiva

    indetermina$ile. Le componenti cenestesica e auditiva sare$$ero rappresentative di unasituazione anche eneretica e spaziale, dove la componente auditiva uarda al passato e&uella cenestesica di tipo neativo (versore verso il $asso# "ornire$$e, alla risposta

    http://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione_(cosmologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione_(cosmologia
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    15/47

    auditiva, il carattere di interiorizzazione. e ne deduce che il soetto che muove li occhiin &uella direzione si stia parlando dentro. 8a sottolineato come la componente visiva, in&uesto contesto, non sia percepi$ile osservando il modello 8C $idimensionale classico.un&ue si pu6 a""ermare che il soetto sta anche accoppiando al suono sentito all'internodi s5, una immaine del passato corrispondente ai suoni che sta riascoltando: masiccome, pro$a$ilmente la componente auditiva prende il sopravvento, &uella visiva tende

    a contare meno sulla risposta enerale.artendo da &uesta osservazione ) possi$ile notare come &uando il soetto ) in statoipnotico ad occhi aperti, e stia riela$orando immaini del passato (il termine rivivi"icazionein &uesto contesto ci appare o$soleto, alla luce dell'idea che l'universo sia non locale#, elipona li occhi al centro sull'asse visivo (componente spaziale# in &uanto vede davanti as5, nel suo presente soettivo (il passato che sta rievocando#, le immaini di una scenavissuta in un passato copresente con il presente. naloamente &uando per esempio ilsoetto sposta li occhi in alto alla sua sinistra, stia vivendo una situazione che luicolloca nel suo passato. In &uell'istante eli vede e sente &ualcosa che accade "uori di s5poich5 i valori della componente versoriale che riuardano l'asse delle enerie(cenestesico# sono positivi. In altre parole &uando il soetto uarda verso l'alto ricorda

    sensazioni auditive e visive "uori da s5 mentre &uando osserva verso il $asso sta "acendointrospezione, riela$orando anche vissuti interni al proprio s5.In accordo con &uesta lettura del sistema 8C possiamo aiunere che sare$$e di""icileavere con"erme sull'e""ettivo peso da dare alla componente visiva (asse dello spazio#essendo esso proiettato avanti-dietro e non avendo corrispettivi visi$ili nel movimento dei$ul$i oculari, ma siccome il sistema leato al modello rappresentazionale dei movimentidel corpo, dettato dalle reole dell'Evideon, si pu6 applicare a &ualsiasi parte del corpo,possiamo notare come la lacuna di in"ormazioni derivanti dai $ul$i oculari venaampiamente compensata e con"ermata dal movimento delle mani. ar* per &uesto motivoche &uando un soetto a prevalenza visiva mani"esta il suo vissuto visivo ha $isono dimuovere le mani in avanti e indietro,s"ruttando l'asse dello spazio (&uello visivo#. 7ella7L si ) notato come il movimenti delle mani soprattutto nella zona alta del corpo siaproprio di chi si esprime visivamente. 3li auditivi e ancor meno i cenestesici, nonutilizzando il canale visivo, se non come canale secondario di espressione, non hannomani"estazioni eclatanti nell'asse dello spazio e non hanno necessit* di muovere le maniche assumeranno posizioni sempre pi= $asse rispetto al centro deli assi (che si trova nelcervello#. Tuesta sare$$e la vera raione del perch5 i cenestesici non muovono le $raccia&uando parlano e li auditivi le muovono poco tenendo a caratterizzare i movimenti nellazona medio $assa del $usto.La rammatica tras"ormazionale, una $ranca della 7L, permette dalla osservazione delleparole usate nel descrivere una mappa del territorio, di veri"icare l'inadeuatezza della

    stessa mappa e, suerendo modi"iche lessicali alsoetto esaminato eli, cam$iando espressivit*"ormale, modi"ichere$$e automaticamente anche lasua mappa del territorio. In altre parole, a secondadi che espressioni si usino per descrivere unaimmaine ricordata, vista o ela$orata si comprendeil livello di consapevolezza che il soetto ha delterritorio. In &uesto contesto,senza entrare inparticolari appro"onditi per i &uai rimandiamo aitesti di rammatica tras"ormazionale, poniamo in&uesta sede la nostra attenzione su alcune "rasi

    che il soetto solitamente dice muovendo le $raccia. Le espressioni classiche a cui cistiamo ri"erendo sono le seuenti.Bandiamo avanti> che in modo "iurato vuol dire: Bnon ci so""ermiamo su &uesti particolari

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    16/47

    ma proseuiamo la nostra analisi senza perderci in inutili particolari>. Il soetto &uandousa &uesta espressione sposta il corpo in avanti utilizzando l'asse spaziale. naloamenteespressioni "iurate del tipo Bnon si pu6 pi= tornare indietro>, sono accompanate da unmovimento del $usto all'indietro e il soetto "a ri"erimento ad un Bin dietro> spaziale.Invece &uando "a ri"erimento a spostamenti luno l'asse del tempo si sposta a lato asinistra per il passato ed a destra per il "uturo. ono li stessi spostamenti del corpo che

    indicano, correlati con il movimento deli occhi, l'esattezza del modello 8Ctridimensionale cio) il modello del !.

    Dal mo%imento dei (ul(i oculari a 9uelli del cor!o.Il modello tridimensionale 8C/! non solo ) in accordo con il modello pi= semplice$idimensionale della 7L classica ma spiea in concreto tutto &uello che nella versioneclassica rimane misterioso. Inoltre da ulteriori indicazioni che prima non potevano venirealla luce. er esempio se una persona si muove, stando "erma sul posto, oscillando ilcorpo di lato come un pendolo ed alzando ritmicamente i piedi da terra, ci6 verr*interpretato dalla 7L classica, come un esto di irre&uietezza causata dal "atto che ilsoetto si trova a disaio in &uel posto. ale atteiamento lo troviamo sovente neli

    studenti interroati alla lavana. In realt* il soetto ha volia di scappare da &uellasituazione ma solo nell'asse del tempo e non in &uello dello spazio: in altre parolevorre$$e dare l'esame in un altro momento od averlo i* dato. e invece il soettooscilla in avanti e indietro, eli non vorr* stare in &uel luoo ma solo vorr* essere in&uell'istante in un altro luoo: scappere$$e cio) nello spazio ma rimanendo nel suotempo. In parole povere invece di essere l a sostenere l'esame vorre$$e essere maari almare. e il soetto si muove avanti e indietro ruotando anche il suo corpo sul suo assenel cam$iare direzione continuamente ecco che si potr* supporre che eli non vorre$$eessere in &uel luoo n5 nello spazio n5 nel tempo: vorre$$e evadere totalmente da &uellasituazione.e il soetto saltella sulle punte dei piedi oscillando verso l'alto, &uesto esto vorr* direche vorre$$e trovarsi in un altro posto ad un livello eneretico pi= alto: in altre parole stapensando a &uando, "ra &ualche tempo, sar* in una situazione a lui pi= coneniale,&uando cio) sar* contento di essere li, in una posizione di comando (spesso Jussoliniaveva &uesto comportamento che erroneamente veniva spieato con il "atto che volesesentirsi pi= alto: pi= alto si ma non in altezza ma in eneria#.La 7L classica avre$$e dato a &uesti R movimenti, euali sini"icatati e cio): Bnon voliostare &ui> mentre l'utilizzo dell'approccio con il modello evideonico ci permette di scenderein pro"ondit* nelle motivazioni leate all'espressione motoria.

    Mo%imento e relazione.

    naloamente se a$$iamo R persone che stanno parlando o pi= enericamentecomunicando tra loro, $isoner* comprendere come la posizione delle persone tra loro,in"luenzer* in, modo marcato, la comunicazione. In altri termini il soetto centrale avr*di""icolt* a comunicare con la persona di destra e contemporaneamente con la stessae""icacia con &uella di sinistra, perch5 mentre osserver* la persona di destra porter* il suocranio a irarsi verso il suo interlocutore privileiato ed orientando i propri assi con &uellidel soetto con il &uale la comunicazione sar* ottimale, lasciando l'altro soetto indisparte perch5 non sovrapporre$$e e""icacemente i suoi assi di ri"erimento con &uellideli altri 2 interlocutori. In una con"erenza sare$$e errato mettere in circolo i discenti conil con"erenziere al centro. !hi ascolta deve essere collocato sempre dalla stessa partedove cio) il con"erenziere vole lo suardo. La reola "ondamentale per una $uona

    comunicazione diverre$$e dun&ue:7ai in modo che i tuoi assi si so!ra!!ongano !er7ettamente a 9uellidell:interlocutore.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    17/47

    In &ueste due immaini possiamo notare la posizione s$aliata a sinistra e la corretta adestra. La posizione deli interlocutori a sinistra porta inevita$ilmente tutti i partecipantialla discussione a prendere la parola per ac&uisire l'attenzione del relatore e tuttidivenono relatori contemporaneamente creando caos comunicativo.

    In%ersione di assi.In &uesto contesto si comprende per"ettamente come l'incontro con un mancino possacreare pro$lemi ma solo sull'asse che riuarda il tempo cio) sull'asse auditivo poich5 essorisulter* invertito rispetto alla posizione deli assi in un destro.Tuesto tipo di inversione di polarit* dell'asse temporale ) dovuto alla diversa disposizionedei 2 emis"eri cere$rali che sono invertiti nel mancino rispetto alla posizione che occupano

    nel cervello di un destro. Tuesto porta a percepirel'universo luno l'asse del tempo in modo opposto,dove il "uturo sar* a sinistra ed il passato verr*ra""iurato alla destra del soetto.Tuando un mancino incontra un destro tutti e 2 si

    sposteranno dalla stessa parte della strada e nonriusciranno a proseuire perch5 tutti e 2 interpretano imicro senali dell'altro in modo opposto. Jentre unsoetto comunicher* con micro cenni del capo chesi sta spostando nel tempo indietro per "ar passarel'altro, &uest'ultimo penser* che il soetto si volia

    spostare in avanti nel tempo. In altre parole mentre uno dir* scusa mi "accio da parte e"accio passare OIJ te, l'altro creder* di dover passare FF: e sar* il caoscomunicativo.

    Rotazione degli assi e com!ortamento animale.Esistono rari casi in cui i soetti immainano di avere il tempo "uturo davanti a loro e lospazio percorso sulla sinistra. In &uel caso ) chiaro che per &ualche motivo, che nonstaremo in &uesta sede ad indaare, il soetto ha dentro di s5, un sistema evideonicoorientato in modo di""erente dalla norma, dove l'asse del tempo ha preso il posto dell'assedello spazio. Tuesti soretti sono caratterizzati da una "orte di""icolt* nel correlarsi con ilmondo esterno che usa una eometria assai di""erente per identi"icare la mappa delterritorio. ovente &uesti soetti tendono a chiudersi in se stessi poich5 i loro linuaicorporei non venono percepiti correttamente dali altri. ulla $ase della pocasperimentazione e""ettuata, sem$rere$$e possi$ile ottenere, in &uesiti soetti, il ritornoalla norma simulando sia con il movimento di rotazione del corpo sul suo asse che nella

    mente, la rotazione del sistema evideonico imponendo a livello simulativo mentale che iltempo sia ai lati e lo spazio davanti e dietro. Kissato cos il nuovo orientamento il soettosare$$e immediatamente Buarito> ed in rado di risolvere tutti i suoi pro$lemicomunicativi.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    18/47

    llo stato attuale delle nostre ricerche non a$$iamo dati su""icienti per poter asserire checerte malattie o disai psicoloici a$$iano come causa il non corretto allineamento deli

    assi interni. er citare un solo esempio a$$iamol'impressione che l'autistico possa avere l'assecenestesico al posto dell'asse della visione. e cos"osse l'autistico in realt* tendere$$e a non percepire

    l'interlocutore di "ronte a s5, con la visione ma conl'eneria che eli emana e lo collochere$$eautomaticamente ad un livello eneretico superiore,ri"iutandone il contatto. Ja se l'autistico ha la possi$ilit*di correlarsi con un altro soetto ) proprio con iltoccamento del corpo ed ecco che sore spontanea ladomanda: l'autistico va toccato partendo dal dietro (per

    esempio sulla spalla# non davantiY L'autistico percepire$$e nel visi$ile le cose che stannoin $asso od in alto ma ruotando la testa verso il $asso o verso l'alto anche li assi dellavisione si spostere$$ero ed, in parole semplici, l'autistico seuire$$e anzi inseuire$$esempre il mondo della immaine senza mai acciu""arlo (?ead $endin#. Eli "inire$$e per

    non muoversi pi= comprendendo che il suo tentativo tende comun&ue a "allire.http://111.nonsolo"itness.it/scienza-e-movimento/rieducazione-posturale-in-eta-evolutiva/autismo-la-postura-come-espressione-dell-essere.html

    4:as!etto gra7o meccanico del tratto scrittorio.In ra"oanalisi si utilizza uno strumento analoo al sistema 8C della 7L che prende il

    nome di !roce deli pazi di ulver.nche &uesto strumento deriva dallaattenta osservazione dei soetti scriventiche tendono ad usare li spazi a secondache la loro s"era emotiva interna stialavorando in direzioni di""erenti.ommariamente il tratto ra"ico che vaverso destra va verso il "uturo mentre&uello leato alla zona sinistra rappresentail passato. In alto ci sono le idee, in $asso isensi e per "inire, la pressione sul "olioindica il rapporto con la verit* o la "alsit*.ostanzialmente, senza entrare inparticolari pi= complessi, si pu6 notarecome il modello proposto da ulver e

    utilizzato da Joretti per l'analisira"oloica, ) la rappresentazione per"ettadi &uello che a$$iamo sostenuto "in ora.In altre parole, &uando il soettoscrivente si mette a scrivere, piea la testaverso il "olio ed in &uel caso porter* conse la rotazione deli assi che cam$ierannoorientamento nell'universo virtuale che

    circonda lo scrivente. Il risultato sar* che mentre l'asse del tempo rimarr* invariato(sinistra destra: passato "uturo: per i mancini sar* il contrario# l'asse dello spazio diverr*verticale rispetto al "olio scritto. In &uel contesto tale asse, che rappresenta sempre lo

    spazio e la visione, dir* &uanto verso l'altro io vada mentre scrivo e cio) &uanto propensosono ad invadere la sua s"era o &uanto mi rivelo a lui. Il ra"oloo interpreta &uestatendenza o costellazione ra"oloica sostenendo che il soetto che scrive calcando molto

    http://www.nonsolofitness.it/scienza-e-movimento/rieducazione-posturale-in-eta-evolutiva/autismo-la-postura-come-espressione-dell-essere.htmlhttp://www.nonsolofitness.it/scienza-e-movimento/rieducazione-posturale-in-eta-evolutiva/autismo-la-postura-come-espressione-dell-essere.htmlhttp://www.nonsolofitness.it/scienza-e-movimento/rieducazione-posturale-in-eta-evolutiva/autismo-la-postura-come-espressione-dell-essere.htmlhttp://www.nonsolofitness.it/scienza-e-movimento/rieducazione-posturale-in-eta-evolutiva/autismo-la-postura-come-espressione-dell-essere.html
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    19/47

    sul "olio ) un soetto tendente a dire la verit* sovente anche a sproposito perch5,diciamo noi, troppo invasivo ed esu$erante con lo spazio deli altri.Invece l'asse delle enerie cio) l'asse cenestesico diventa verticale, luno l'asse alto$asso relativo al "olio scritto. In &uel contesto ulver riconosce in chi scrive con tendenzaa stare nella parte alta della scrittura, la costellazione di chi pensa molto di chi ) idealistaeccetera. In $asso invece c') chi pensa al terreno, al materiale ai soldi a tutto ci6 che

    enereticamente viene de"inito $asso, non elevato.L'accordo con il modello tridimensionale del ! ) evidente ed incon"uta$ile e dimostrache l'orientamento deli assi spaziale, temporale ed eneretico, seue l'andamento delcranio del soetto, dentro il &uale risiede il centro del suo universo virtuale da lui stessocreato attimo per attimo.na nota importante deve essere sottolineata, in &uesta sede il ra"oloo sostiene chel'andare a destra nella scrittura sini"ica essere estroversi, invadere la s"era dell'altroeccetera "acendo allusione a tutto ci6 che sem$raessere colleato al dominio dello spazio. In realt* loscrivente si pone l'idea non di condividere li spazima i tempi con il suo interlocutore. 8orre$$e essere

    vicino a lui nel tempo e non nello spazio (oppureanche nello spazio ma come conseuenza deltempo#. nche in &uesto caso, le variazioni sull'assedello spazio come nel sistema 8C, so""rono della$idimensionalit* del sistema utilizzato. 7el casodell'analisi dei movimenti dei $ul$i oculari, tale analisi) su""raata dal movimento delle mani che compensail lack di in"ormazioni spaziali mentre nel caso della prova ra"ica, l'unica possi$ilit*espressiva diretta, sare$$e data dalla misura della variazione di &uanto il soettoscrivente stia calcando con la penna sul "olio mentre si sposta da sinistra verso destra.http://it.1iipedia.or/1ii/3ra"oloia. 7on ci risulta che nessuno a$$ia mai e""ettuatomisure di &uesto tipo.

    E%ideon e la costante di struttura 7ine dell:uni%erso.vevamo i* in precedenza "ormulato l'ipotesi che l'universo evideonico "osse una chiavedi lettura di tutta la "isica su$atomica ed avevamo postulato un nuovo modello di strutturadella materia costruito solamente da "otoni ed anti"otoni, che peraltro sem$rava adattarsi$ene ai risultati della &uantistica moderna.na $uona teoria,per essere tale, deve poter contenere tutti i risultati sperimentalmenteotteni$ili e ricava$ili da linuai costruiti all'interno della teoria stessa. Il mondoevideonico sem$rava essere in rado di sopperire anche alle molteplici mancanze della

    "isica contemporanea e tra &ueste, spiccava sopra tutte, l'incapacit* del modello classicodi spieare cosa "osse la costante di struttura "ine dell'niverso. Essa ) un numero puroadimensionale che vale /RQ e viene paraonato al sini"icato "isico della velocit* dellaluce. In altre parole essa ) data dal rapporto tra la carica elettrica dell'elettrone al &uadratodiviso la costante di lanc moltiplicata per la velocit* della luce. un&ue una costanteche vincola il valore di altre R costanti di importanza capitale per tutta la "isica moderna.8ale la pena di sottolineare che se la costante universale avesse un valore di""erente da&uello che appare dai calcoli e misurato sperimentalmente, l'universo non esistere$$e ocomun&ue non esistere$$e cos come lo conosciamo oi.

    L'esistenza stessa di &uesta costante viene interpretata da alcuni scienziati come un

    http://it.wikipedia.org/wiki/Grafologiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Grafologia
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    20/47

    indizio dell:incom!letezza del nostro sistema teorico attuale. Le costanti nonadimensionali sono di"atti associate a convenzioni nelle unit* di misura e dipendono dallascelta delle stesse. na costante adimensionale, al contrario, ) indipendente dall'unit* dimisura e appare come un "attore ar$itrario in una teoria.http://it.1iipedia.or/1ii/!ostante4di4struttura4"ine 7ella storia della scienza le costantiadimensionali sono state ad un certo punto eliminate razie ad un ampliamento della

    teoria in cui apparivano. La costante di struttura "ine ha una rande importanza nella teoria"iloso"ico-scienti"ica del principio antropico di"atti &uesto parametro adimensionale ha unain"luenza "ondamentale sull'universo. e il suo valore "osse diverso anche di poco (circa il0-20%# dal valore noto, l'universo sare$$e diverso da come lo vediamo, e le lei "isichenon sare$$ero come le conosciamo. er esempio i rapporti tra le "orze attrattive erepulsive tra le particelle elementarisare$$ero diversi, con conseuenze sulla costituzionedella materia e l'attivit* delle stelle. In un universo con Z di""erente noi stessi nonpotremmo esistere.tilizzando le osservazioni "atte con i telescopi Cec su 2S &uasararedshi"t di 0,V[z[R, \e$$ e il suo ruppo, ha trovato che li spettri erano in accordo conun leero aumento della costante neli ultimi 0-2 miliardi di anni, che pu6 essereespresso da:

    ono stati proposti vari metodi per misurare se, nel passato della storia cosmica, Z a$$iaassunto di""erenti valori: data la dipendenza di &uesto valore dalle principali costanti"isiche, sare$$e un indizio che le leggi 7isiche %ariano nel tem!o. Kino ad ora non sonostati trovati spostamenti sini"icativi non imputa$ili ad errori di misurazione.http://111.lescienze.it/ne1s/20R/0Q/0+/ne1s/costante4struttura4"ine4nana4$ianca-QRRV0V/ . Ja &uesto non vuol dire che errori siano stati "atti. a uno studio su VRmisurazioni e""ettuate presso il 8er< Lare elescopero]ect dell'EF, la costante sem$ramostrare un valore diverso che nel passato, aprendo &uindi ipotesi sulla non %alidit;uni%ersale delle leggi della 7isica. La variazione del valore di &uesta costanteprovochere$$e la variazione della velocit* deli elettroni deli or$itali s nella ta$ellaperiodica, poich5 tale velocit* ) calcola$ile con il rapporto tra il numero atomico ^ delielementi e la costante RQ, secondo Ja_ lanc. Il per"ezionamento del modello di Nohr,proposto da ommer"eld e \ilson, contiene tuttavia un aspetto "ondamentale, cio) lavalutazione deli e""etti relativistici. In particolare, ommer"eld, valutando il rapporto tra lavelocit* dell`elettrone sulla prima or$ita dell`atomo di Nohr e la velocit* della luce nel vuotointrodussela Bcostante di struttura "ine> de"inita come:

    !onsiderazioni dimensionali mostrano che essa ) un numero puro, la sola &uantit*adimensionale che pu6 essere "ormata con le R costanti e, h e c(rispettivamente: carica#ell;elettrone, costante #i 8lanck e &elocit> #ella luce nel &uoto#. dire il vero, partendo da aromenti di estetica e numeroloia, Eddinton asser che lacostante di struttura "ine (che all`epoca era stata stimata avere un valore di circa /R#valesse esattamente /R. Tuando nel +RS le misure dimostrarono che il valore di&uesta costante si avvicinava a /RQ, Eddinton cerc6 di spiearlo colleando RQ alcosiddetto numero di Eddinton, una sua stima del numero esatto di elettroninell'niverso.\alter !assani (http://it.scienza.narive.com/sK+Oer2/s"ida-a-smariassi-la-costante-di-struttura-"ine-puo-ora-essere-RQ-intero# dimostrere$$e che: B......... Il mo#ello #ella

    http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_di_struttura_finehttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_antropicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Particella_elementarehttp://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/costante_struttura_fine_nana_bianca-1733505/http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/costante_struttura_fine_nana_bianca-1733505/http://it.scienza.narkive.com/sF69Rer2/sfida-a-smargiassi-la-costante-di-struttura-fine-puo-ora-essere-137-interohttp://it.scienza.narkive.com/sF69Rer2/sfida-a-smargiassi-la-costante-di-struttura-fine-puo-ora-essere-137-interohttp://2.bp.blogspot.com/-hxn63vW_kUs/UvgSpJ63tVI/AAAAAAAAA0Y/pEpf4SrPYiA/s1600/SP32-20140210-000647.gifhttp://it.wikipedia.org/wiki/Costante_di_struttura_finehttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_antropicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Particella_elementarehttp://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/costante_struttura_fine_nana_bianca-1733505/http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/costante_struttura_fine_nana_bianca-1733505/http://it.scienza.narkive.com/sF69Rer2/sfida-a-smargiassi-la-costante-di-struttura-fine-puo-ora-essere-137-interohttp://it.scienza.narkive.com/sF69Rer2/sfida-a-smargiassi-la-costante-di-struttura-fine-puo-ora-essere-137-intero
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    21/47

    risonanza" completo per le lun*hezze #;on#a Doppler" ci in)orma che" per ? *iro compiuto#all;elettrone" le super)ici #;on#a che lo prece#ono &ia**ian#o alla &elocit> c1 lun*ol;orbita" compiono ?@A *iri. 8er cui la &elocit> #elle on#e sulla prima orbita #ell;atomo#;i#ro*eno - c? B c per c? C [email protected]?" HFJFJGA? m s 0on questo abbiamo#imostrato" secon#o la lo*ica #ella #iscontinuit>.#i =chil#" la tesi che ci siamo proposti" e cio- che il &ero &alore #i ?al)a - un numero

    intero pari a (?@J L?@A % C [email protected], il di$attito su &uesta costante, come su altre, che riuarda il loro sini"icatointrinseco al modello universale della "isica, e soprattutto il di$attito sul "atto che &uestivalori de$$ano essere reputati costanti, ) aperto. http://111.coscienza.or/scienza/incostanza4delle4costanti.htm.Il valore della costante di struttura "ine ) talmente importante che anche il mondodell'esoterismo e della eometria sacra se ne ) occupato.http://users.li$ero.it/claudioronco/RQ.html,http://ca$ala.or/oltreil"iume/RQ.shtml.I calcoli e""ettuati utilizzando la 3ematria, la scienza ca$alistica e$raica secondo la &ualeesistere$$e una corrispondenza tra le lettere dell'al"a$eto e$raico ed i numeri, "are$$erosostenere, ali esperiti di &uesta materia, che i numeri R e RS altro non vorre$$ero direche onda e particella dove il terzo numero RQ avre$$e il sini"icato di luce cio) di "otone.

    e da un lato &uesto tipo di approccio potre$$e essere estremamente de$ole nondo$$iamo dimenticare che sovente, nelle piehe del mito, si nasconde la realt* poich5l'uomo costruisce il mito come immaine dell'universo da s5 stesso creatoinconsapevolmente.

    *) http://it.1iipedia.or/1ii/7umero4della4$estial di l* delle molteplici interpretazioni, partendo dal presupposto sempre veri"icato che il

    mito contiene la realt* della immaine dell'niverso, nelnostro caso il numero rappresenta il punto di incontro trauniverso di hiva e universo di 8ishnu, tra nero e $ianco, tra$ene e male, tra alieno incorporeo ed alieno corporeo, tradiavolo e anti diavolo. Tuando l'anti luce diviene luce devepassare attraverso l'i$rido di risonanza "otonica e dun&uel'asse delle enerie si deve azzerare permettendo allaantimateria di tras"ormarsi in materia e passare dalla parte delnostro mondo virtuale. Tuesto concetto ) estremamentecalzante rispetto al sini"icato che possiamo trarre dai

    semplici conti che a$$iamo e""ettuato in &uesta sede. La comprensione che il "otone chevede la "isica ) in realt* non il vero "otone ma il suo i$rido di risonanza, ci "a comprenderecome esso rappresenti il vero duale poich5 in un solo oetto esistono le 2 "accedell'universo virtuale, copresenti sempre. L'universo ) costituito da un solo mattone"otonico che se presente nell'antiuniverso di hiva si mani"esta (si polarizza# sotto "ormadi anti"otone e da oriine alla antimateria ma se esiste nel nostro universo (&uello di8ishnu# allora si polarizzer* come luce e dar* oriine alla materia. In altre parole lamateria con cui ) costruito sia l'universo che la sua immaine speculare, detta antiuniverso ) la stessa. La vera luce penetra sia il di &ua che il di l*. no dei seni della$estia, in &uesto contesto, ) rappresentato dall'anti-trisel cio) da un trisel con il sensorotatorio contrario a &uello del trisel che invece rappresenta, come vedremo tra $reve, il

    nostro lato dell'niverso.ncora una volta appare chiaro come la numeroloia sim$olica, espressione della cosdetta eometria sacra, si ritrovi ad oni passo, all'interno della comprensione del modelloevideonico, descrittore del nostro universo virtuale.http://111.oocities.or/z1ai/loos/loos.htm..

    Entanglement ed E%ideon.L'entanlement &uantistico o correlazione &uantistica ) un "enomeno &uantistico,privo dianaloo classico, in cui oni stato &uantico di un insieme di 2 o pi= sistemi "isici dipendedallo stato di ciascun sistema, anche se essi sono spazialmente e temporalmenteseparati. 8iene a volte reso in italiano con il termine ;non2separabilit>;.

    http://it.1iipedia.or/1ii/Entanlement4&uantistico. In "isica &uantistica si pu6 notarecome alcune particelle su$atomiche siano intrecciate tra loro cio) colleate in &ualchemisterioso modo, anche se si trovano a distanze spazio temporali in"inite. er esempio se

    http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santissima_Trinit%C3%A0_(cristianesimo)http://it.wikipedia.org/wiki/Teofilo_di_Antiochiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Teofilo_di_Antiochiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tertullianohttp://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Numero_della_bestiahttp://www.oocities.org/zwaik/logos/logos.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_quantisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_quantisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantisticohttp://it.wikipedia.org/wiki/Dualismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Santissima_Trinit%C3%A0_(cristianesimo)http://it.wikipedia.org/wiki/Teofilo_di_Antiochiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Teofilo_di_Antiochiahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tertullianohttp://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttp://it.wikipedia.org/wiki/Numero_della_bestiahttp://www.oocities.org/zwaik/logos/logos.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_quantisticahttp://it.wikipedia.org/wiki/Entanglement_quantistico
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    31/47

    2 elettroni nascono assieme, per raioni di simmetria dell'universo, essi avranno spinantiparallelo. e uno dei 2 elettroni lo mando verso destra e l'altro verso sinistra siallontaneranno tra loro. e ora prendo uno &ualsiasi dei 2 elettroni e, in &ualche modo,riesco a cam$iare il suo stato di spin (la rotazione attorno al suo asse _# allora anche l'altroimmediatamente cam$ier* il suo stato perch5 i 2 elettroni devono essere sempreantiparalleli per raioni di preservazione della simmetria dell'niverso. La cosa in s5 non

    sare$$e pro$lematica se &uesto intreccio tra i 2 elettroni non avvenisse transluminarmentecio) immediatamente e non alla velocit* della luce. !os se i 2 elettroni "ossero ai 2 capidell'universo non dovre$$ero attendere che un ipotetico senale lanciato da un elettroneraiunesse l'altro, avvisandolo che deve cam$iare stato. La cosa ) immediata. Tuestaesperienza promuove l'idea che l'niverso in realt* non sia locale n5 nel tempo n5 nello

    spazio. !io) non esiste n) lo spazio n5 il tempose non l'unico istante del &ui ed ora. Le "unzionid'onda di passato e "uturo collassere$$ero inuna unica soluzione esistente: il presente. I 2eventi cio) il cam$io di stato di spin dei 2elettroni non sare$$ero 2 eventi ma un unico

    evento che dun&ue accadre$$e in un unicoistante: nell'unico istante esistente nel &ui edora. La natura di &uesto "enomeno sem$ra per6

    non essere correlata solo al mondo delle particelle su$atomiche ma anche valida neimolteplici aspetti del macrocosmo..erch5 &uesto "enomeno accade e perch5 2 parti dellarealt* virtuale dovre$$ero essere correlate tra loroY. E' comprensi$ile dire che si devepreservare la simmetria dell'niverso ma &uale "orza misteriosa continua a leare i 2eventi che in realt* sem$rano essere un unico eventoY. La risposta, secondo noi, )all'interno deli assi di ri"erimento di Evideon.. L'niverso ) la mani"estazione virtuale diuna realt* reale di cui ) la rappresentazione descrivi$ile. La realt* reale &uando siconcretizza, lo "a attraverso una operazione eometrica che divide la !oscienza in 2 parti.utto &uesto accade non per un atto di volont* della !oscienza stessa, che essendoinconsapevole, non potre$$e decidere di compiere nessun atto, non avviene per casoperch5 il caso non esiste e dun&ue non avviene n5 per le raioni della !hiesa n5 per&uelle della scienza ma avviene solo perch5 potre$$e non avvenire: ma se avvenisse&uella sare$$e l'unica possi$ilit* di "are &ualcosa. na !oscienza ha in"atti, se aisce, lapossi$ilit* di "are, dividendosi in 2 parti specularmente euali. !ome nella creazionedell'Evideon che poi "ornir* un "otone ed un anti"otone, che rimarranno per raioni disimmetria, sempre entanled "ra loro. Essendo che non esiste lo spazio ed il tempo el'eneria, tutto accade in un solo attimo. un&ue se da un lato tutto ci6 che accade ) sololeato all'atto di separazione, tutte le separazioni accadono in &uell'attimo cos da

    permettere alla !oscienza inconsapevole di comprendere cosa sia la separazione. &uelpunto la !oscienza sa che Essa ) la non separazione e si de"inisce per di""erenza.iccome l'universo virtuale cos ottenuto ) un "rattale, tutto ci6 che accade nel rande )ripetuto all'in"inito anche nel piccolo. un&ue &ualsiasi particella su$atomica sar*entanled con una altra ma non solo. Jassimo renolato in Tuantum$ionet ccounts ,, R-2P (200+# , sostiene che Bnoi 1risuoniamo1 con un1i#ea o con un1altra personaquan#o si con#i&i#e una serie #i percezioni insolitamente ricca che implica per noi" chesiamo 1sulla stessa lun*hezza #1on#a1 2 un1altra )orma #i link meta)orico ai mo#elli )isici. =itratta #i un esperienza comune che spesso colpisce con la )orza e la complessit> #ellacomprensione con#i&isa" e# - associata a# interazioni #i successo in coppie e *ruppi #ipersone" che hanno a&uto esperienze con#i&ise" uni&ersalmente riconosciute.

    +a pro#utti&it> e la creati&it> sono e&i#entemente ra))orzate" e le risposte cooperati&e alleemer*enze e alle catastro)i sembrano essere a*e&olate>. !arlo Jantovani dell'niversit*di r$ino mette in relazione il sini"icato di !oscienza e di Entanlement &uantistico in un

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    32/47

    suo interessante articolo. http://111.uniur$.it/Kiloso"ia/isonomia/200Rmantovani.pdf.+a conclusione - che la coscienza non puOessere ri#otta alle le**i #ella meccanicaquantistica per #ue moti&i. 8rimo" essa non puOa*ire semplicemente in con)ormit> al postulato #iri#uzione senza con questo *enerare para#ossi a

    li&ello macroscopico secon#o" nessuno ancoraconosce la &era natura #ella coscienza" ma -probabile che se essa #ipen#e #alla struttura #elcer&ello" e questo - composto )ra l;altro #ielettroni" protoni" neutroni e &ia #icen#o" proprioper questo biso*ner> cambiare qualcosa nell;interpretazione stan#ar# #ella meccanicaquantistica. $ meno #i non #o&er #a&&ero accettare poteri eccezionali #ella nostra mentesulla materia" qualora conser&assimo il principio #i so&rapposizione e il postulato #iri#uzione" &i sono ancora buone ra*ioni per ritenere che la luna - l> anche se nessuno la*uar#a4.7oi non siamo in totale accordo con &ueste conclusioni perch5 invece pensiamo da un

    lato che la !oscienza sia al di "uori della misura$ilit* essendo realt* reale e dun&ueimmuta$ile ma al contrario riteniamo che la !oscienza, nell'istante in cui si divide in 2parti, costruisce una realt* virtuale &uantistica in cui le 2 unit* coscenziali sono intrecciateintimamente tra loro e, oni volta che danno oriine ad una divisione, costituiscono partiintrecciate tra loro.Tuello invece che si pu6 notare ) che l'entanlement non ) con"inato solo al mondo delmicrocosmo su$atomico ma anche a livello sociale. econdo il modello di Evideon, peresempio, l'essere umano ) leato a R parti coscenziali che sono: anima, mente e spiritoche appaiono come ruppi di vettori &uantizzati. E se &uesti R elementi sono i responsa$ilideli atti deli esseri umani, ne indurranno un comportamento altrettanto &uantistico.Ja andando nel particolare, cosa lea 2 elettroni con spin antiparallelo rendendoli non 2$ens un solo evento, una sola particellaY.In &uesto niverso la dualit* ) solo lo specchio di una realt* che si divide e comprende ladivisione, per poter vedere se stessa allo specchio. La eometria dell'niverso reola tuttoil mondo virtuale ma la virtualit* che noi vediamo ) &uella che crediamo che sia. 7oivediamo solo la parte virtuale e non &uella reale del utto. Il Oeale non si pu6 vedereperch5 se "osse visi$ile sare$$e descrivi$ile.un&ue tra 2 "otoni o elettroni che si dividono, noi vediamo solo la parte virtuale del"enomeno e non vediamo &uella reale: in pi= vediamo la parte virtuale come crediamo cheessa sia cio) come noi la stiamo creando in &uell'istante.I 2 elettroni entanled tra loro, in realt*, rappresentano solo la punta dell'ice$er visi$ile e

    percepi$ile ma nel mezzo, che collea i 2 elettroni, c') un sottile elastico invisi$ileall'occhio virtuale ma non alla !oscienza, poich5 l'elastico invisi$ile ) la !oscienzastessa. La !oscienza si mani"esta nel virtuale come &ualcosa di totalmente impalpa$ileed invisi$ile che collea le 2 parti di &uello che, a noi, sem$ra duale ma che in realt* nonlo ). Ja il colleamento tra le 2 parti ci ) totalmente nascosto dai nostri sensi. Fni cosadell'niverso ) entanled ad una altra cosa, da &ualche altra parte oni divisione apparetale ma in realt* ) Bnon reale> perch5 intrecciata con una altra cosa. Il "otone e l'anti"otonecome le 2 parti della !oscienza, come i 2 elettroni del principio di esclusione del auli,http://it.1iipedia.or/1ii/rincipio4di4esclusione4di4auli.Ja se noi siamo sostanzialmente !oscienza che a sua volta ) costituita da R elementi iche sono: :anima, mente e spirito, che si comportano come particelle su$atomiche, come

    $osoni e "ermioni nello spazio e nel tempo, ) evidente che noi stessi siamo sottomessi allelei della &uantistica, che non valono solo per il microcosmo su$atomico ma anche peril macrocosmo.

    http://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2003mantovani.pdfhttp://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2003mantovani.pdfhttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_esclusione_di_Paulihttp://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2003mantovani.pdfhttp://www.uniurb.it/Filosofia/isonomia/2003mantovani.pdfhttp://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_esclusione_di_Pauli
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    33/47

    un&ue siccome tutto nasce dalla divisione primordiale della !oscienza in 2 coscienzeentanled "ra loro, poich5 la prima ) lo specchio della seconda (come li spin antiparallelidei 2 elettroni emelli# possiamo dire che all'inizio il utto si ) diviso in 2 con la stessaunica lee di simmetria.La mia coscienza ) entanled con una altra coscienza.Esistere$$ero coppie di coscienze intrecciate tra loro a livello &uantistico con

    caratteristiche di simmetria di""erenti tra loro cio) con &ualche caratteristica specularerispetto ad un ipotetico piano di simmetria. utto ci6 ha dato oriine al mito del doppio.

    Il Do!!io5 la Coscienza gemella.Il mito del doppio nasce dalla tradizione della antica 3recia dove col mito di Erma"rodito,"ilio di ?ermes e phrodite, nel &uale si realizzava l`unione deli opposti. 8a sottolineatocome ?ermes era "ilio di ^eus, il eo1ha e$raico, che, secondo il mito orientale,rappresenta anche l'dam Cadmon israelita e dun&ue il discendente di 8ishnu, comea$$iamo sottolineato in lavori precedenti.'inalmente Ueus ebbe un1i#ea e #isse S0re#o #i a&er tro&ato il mo#o perch9 *li uominipossano continuare a# esistere rinuncian#o perO" una &olta #i&entati pi #eboli" alle loro

    insolenze. $#esso *li ta*lierO in #ue" uno per uno" e cos: si in#eboliranno e nel contempo"ra##oppian#o il loro numero" #i&enteranno pi utili a noiF(latone, =imposio, +0c-d, trad. it. Kranco Kerrari#

    phrodite invece, che deriva dafg (spuma,aphrWs#, nasce dalla spuma marina, "rutto delseme del mem$ro di rano, evirato da Cronos,mischiato con l'ac&ua del mare. i "a notare comerano. evirato da uno dei suoi "ili, Cronos "ratellodi ^eus ha a che "are con il mito del pantheoneizio dove Fsiride viene castrato dal "ratello ethe taliato a pezzi per evitare che Iside sua sorellapotesse con il mem$ro di Fsiride dar luoo aduna serie di eredi. econdo latone, all`inizio ilmondo era a$itato solo da indivisi erma"roditi, chea un certo punto vennero divisi in 2 met* da ^eus,per limitare i poteri e l`insolenza deli esseriumani. econdo &uesto mito, all'oriine dei tempili esseri umani non erano suddivisi per enere, e

    ciascuno di essi aveva &uattro $raccia, &uattro am$e e 2 teste. er elosia nei con"rontidella per"ezione umana, li ei li separarono in 2 parti con un "ulmine, creando da oni

    essere umano primordiale un uomo ed una donna. !ome conseuenza, oni essereumano cerca di ritrovare la propria iniziale completezza cercando la propria met* perduta.econdo il mito per6, li esseri umani erano, all'oriine, in coppia che poteva essere"ormata da 2 donne, 2 uomini o un uomo e una donna, &uindi non era presente nessuna"orma di omo"o$ia.(latone,=imposio, +0c-d, trad. it. Kranco Kerrari#. 7ascer* cos il mitodell'anima emella. http://111.u"dc.eu/YpWVPV.un&ue da un lato phrodite ) 8enere ) starte "enicia ) la madre deli ei in sensolato ma ) anche Eva del paradiso terrestre ed ?eros ) damo del paradiso terrestre ) laparte spirituale dell'uomo, la parte maschile, dove, all'altro capo della polarit*, esiste ed )phrodite.io separa nel paradiso terrestre il maschile dal "emminile perch5 Eli ha paura di un

    essere per"etto, che in oriine aveva &uattro $raccia e &uattro am$e. Ja nel mito ?erossi accoppier* con phrodite e da &uel matrimonio nascer* Erma"rodito, un essere n5maschio n5 "emmina cio) tutti e due assieme.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Simposiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Cronohttp://it.wikipedia.org/wiki/Simposiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Simposiohttp://www.ufdc.eu/?p=545http://www.ufdc.eu/?p=545http://it.wikipedia.org/wiki/Simposiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Cronohttp://it.wikipedia.org/wiki/Simposiohttp://www.ufdc.eu/?p=545
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    34/47

    Kerdinando esta in un interessante articolo dal titolo: Il mito di phrodite e li enimi di?eros, http://111.testa"erdinando.it/il-mito-di-a"rodite-e-li-enimi-di-eros/sostiene che:$)ro#ite" l;anima #i tutte le cose" si accosta alla presenza #ell;esistente con il #aimon Erose# il )enomeno e# il &isibile #i&entano il &olto #a *uar#are #i )ronte al quale l;estetica #ellapro)on#it> ci ricon*iun*e a*li antichi mo&imenti #i un corpo in cui trattenere il respiro ericor#a la nostra natura istintuale #a cui troppo spesso ci allontaniamo per ri&ol*erci

    solamente al passato o in cerca #ei si*ni)icati. =e la consape&olezza psichica" #eri&ante#alla nekyia (rito per richiamare i #e)unti !.#.$.% nel mon#o #i $#e - una tappain#ispensabile per la #i))erenziazione #e*li opposti e #ella #imensione teleolo*ica )orniscespessore all;inquietu#ine umana" la risposta estetica" col mon#o interiore e a quello chesta l: )uori" non puO essere repressa e con)inante in una &uota astrattezza apollineaX larisposta estetica ris&e*lia le imma*ini #el cuore che allar*ano la coscienza. $llora almon#o che - l: )uori" con $)ro#ite" &iene restituita l;$nima #el 0osmo e l;imma*ine #ellabellezza non #i&enta un #ecoro #a abbellire e una )re##a )orma *eometrica ma )erita #a#o&e il corpo si puO ricon*iun*ere con l;$nima. E le )erite a))on#ano il ta*lio nellapresenza #i un corpo toccato le imma*ini nascenti sono impre*nate #i sostanza eanimate #all;incontro con la materia e #alla traccia #el #olore lasciata #ipinta nel cuore #i

    o*nuno #i noi.Y qui nel temenos #ella coscienza imma*inale che il cuore si ris&e*lia #alleletteralizzazioni #i or*ano )isiolo*ico e #i&enta esperienza psichica attra&erso l;incontrocon lo stupore e la mera&i*lia e a# esso #obbiamo ricorrere per a&&ertire la bellezza #elleimma*ini che a))on#ano le ra#ici nel ritmo #elle emozioni" pulsan#o come il respiro eimpre*nate #i meta)ore che #i&entano carne.Y qui che il lo*os" come in una paziente opera alchemica"si tin*e #all;incontro con Eros e la parola non #i&entain)lazionala #al nominalismo ma e&oca attra&erso la#imensione simbolica" la tristezza" poich9" per #irla conZun*"

    (X..% In tale cornice, le immagini di Afroditediventano sorgente vitale a cui attingere per entrarein contatto con la propria dimensione fatta di ombra enuminosit; e se con Shakespeare luomo fattodella stessa sostanza di cui sono fatti i sogni,limmaginazione diventa non uno sterile processo delpensiero, bens attivit dellanima stessa che affondale radici nel sangue come energia libidica e nel corpocome presenza sincronica ed analogica dellarelazione tra microcosmo e macrocosmo! Allora stare

    con le immagini scaturite dal profondo pu" costituireuna via da percorrere durante il lavoro interiore#guardare in se stessi per poter poi rivolgere losguardo allAnima $undi%!

    &e ragioni del mito della 'oscienza (emella!erch5 parlare del mito in &uesti terminiYerch5 nel mito esiste la realt* reale descritta come un unicum di passato, presente e"uturo e dun&ue, all'interno del mito del doppio, esiste una realt* cosmica $en visi$ile nelmondo dell'Evideon. na realt* talmente visi$ile e tani$ile da dover essere misti"icatacon violenza dalla 7e1 e &uale espressione am$iua ed inannatrice dell'nelica

    "iura di chi a$ita il iano di opra.!ome a$$iamo i* sottolineato in precedenti scritti, la 7e1 e rappresenta &uellapseudo reliione creata per coloro che: se da un lato sono alla ricerca di una

    http://www.testaferdinando.it/il-mito-di-afrodite-e-gli-enigmi-di-eros/http://www.testaferdinando.it/il-mito-di-afrodite-e-gli-enigmi-di-eros/
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    35/47

    consapevolezza, dall'altro non sono ancora $en consapevoli dell'inanno che si perpetradietro una &uasi verit* anelica, proposta dal mondo deli aneli, dei consilieri astrali, diei e ee che appaiono, di uardiani stellari che consiliano e proteono.La 7e1 e in &uel contesto, deve servire come ultimo $aluardo, per cercare di non "aravvenire l'irrepara$ile e cio) di non "ar "are l'ultimo scalino conoscitivo all'uomo. &uel punto li ei venono depredati della loro maschera e mostrano la loro vera ed

    incompleta natura.Ed ecco che il mito del doppio, sim$olo alchemico di una divisione "orzata della !oscienzaumana ad opera di un "also io, protetta ed oscurata dalla "iura dell'nelo !ustode diuna verit* non rivela$ile, viene arte"atta e diviene mito di nima 3emella.http://it.1iipedia.or/1ii/nima4emellaIn realt* non esiste una anima emella se non nella accezione che se ne "a letteralmenteoi cio) di una persona particolarmente inarmonia con l'altro, dove anima, mente e spiritosicuramente i* coesi in una !oscienza interata,venono coinvolti da analohe sensazioni. LaCoscienza Gemella ) $en altro. Oiprendendo

    in"atti il concetto di tempo e spazio circolare, cirendiamo conto che, nel nostro livello enereticouniversale, a$$iamo la costruzione di 2circon"erenze, poste a +0 radi "ra loro.na circon"erenza ) il luoo di anima e l'altra dispirito. 7ella circon"erenza animica essa ) in tutti iluohi di &uella circon"erenza mentre, spirito, )in tutti i luohi della altra circon"erenza ma, comesi pu6 notare, le 2 circon"erenze sisovrapponono in 2 punti che sono caratterizzati dall'avere in comune la stessa anima, lostesso spirito e la stessa mente (posta sull'asse delle enerie ovvero ali estremi deldiametro dei 2 cerchi di raio identico#.7ell'niverso di Evideon, i 2 punti rappresentano 2 contenitori che contenono la stessatriade. tessa triade che ha le 2 parti mentali di""erenziate da 2 diverse esperienze di vita.Tuesti 2 esseri, se possiedono la triade interata, ecco che consapevolmente possonoac&uisire coscienza l'uno dell'altra. L'analisi eometrica delle 2 coscienze pone l'una adessere "emminile e l'altra maschile, cio) contenute in 2 contenitori di sesso di""erente. (aldi l* della espressione estetica del proprio contenitore#.

    uesti due esseri non hanno anime gemellema sono la stessa coscienza di%isa in 0

    dall:atto della di%isione !rimordiale.

    Le 2 parti di una unica coscienza si dividonoall'inizio del tempo e sono l'esempio di unentanlement pro"ondo, identico a &uello che 2elettroni a spin antiparalleli, che son natiassieme, "ormano. La neP a*e"per con"onderele cose, parla di TPin 'lameovvero di doppia"iamma . http://en.1iipedia.or/1ii/1in4"lameL'ipotetica uni"icazione tra le 2 parti della"iamma cio) la "usione delle 2 parti della stessa

    coscienza in una sola coscienza, produce eriproduce il mito di ?eros e phoridte. L'damo e l'Eva, lo spirito e l'anima si riunisconotornando ad essere la !reazione indivisa. In &uell'istante si conclude un percorso

    http://en.wikipedia.org/wiki/Twin_flamehttp://en.wikipedia.org/wiki/Twin_flame
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    36/47

    alchemico che porta le 2 parti del s5,: il maschile ed il "emminile, a concludere la loroesperienza coscenziale.Tuello ) l'istante in cui l'niverso coscenziale pu6 riconiunere le 2 parti del s5. In&uell'istante il Jondo di Evideon, cio) la virtualit*, si modi"ica, l'inanno dell'alieno edell'alienato termina, e l'anelo cade al nostro livello costretto a "inire la sua esperienzapoich5 l'inanno della divisione ) per sempre "inito.

    In &uell'istante si compie il ciclo della !oscienza che, se divisa nella comprensione del s5,si unisce avendone ac&uisito certezza.Nasta che una sola coppia di !oscienza 3emella si riunisca che tutto l'universo verr*pervaso dalla loro conclusiva esperienza, "ornendo i dati e la "orza a tutto il !osmo di ri"arealtrettanto.opo, ) solo una &uestione di tempo virtuale ma i iochi sono per sempre "atti.In &uel contesto chi ha diviso anima da spirito o chi ha manipolato l'universo "acendocelocredere di""erente, Bperde la partita>.L'entanlement tra 2 contenitori, che sono in &uesta situazione, prevede "enomeni dilettura del pensiero comune, comuni visioni remote, sovrapposizione deli o$iettivi emani"estazione delle identiche idee di $ase.

    L'unione "isica tra &uesiti 2 soetti potre$$e produrre una "orte eneria di coesione come&uell'eneria che, all'inizio dei tempi, la !oscienza ha dovuto mettere in ioco, per crearedal nulla, un "otone ed un anti"otone.

    4a legge di attrazione.Tualcuno potre$$e storcere il naso vedendo che si parla di !oscienza 3emella e costantedi struttura "ine dell'universo, dei chara e della 7L in un unico articolo passando da un

    aromento all'altro, senza una particolare tattica. In realt* esiste un "iloloico $en preciso Il "ilo ) rappresentato dall'idea che non esista unascienza di un tipo ed una scienza dell'altro.7on esistono $arriere "ra le diverse tematiche. are$$e come dire che unpittore deve dipinere ma non pu6 scrivere poesie o calcolare il valoredella costante di lancTuello che si ) creduto "ino ad ora, riteniamo sia "allace.7on ci sono $arriere nelle varie tematiche della conoscenza.Le $arriere sono state create per evitare che la scienza divenisse troppo"orte.E dun&ue ora stiamo scoprendo che 2 esseri umani si attraono conmeccanismi identici a &uelli che "anno attrarre li elettroni.

    er &uesto motivo ) necessario aprire un di$attito sulla lee della attrazione universale.ale lee pu6 essere cos descritta:

    Il simile attrae il simile.

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    37/47

    Tuesta lee non scritta sem$ra essere nota da sempre, anche &uesta volta, nelle radicipro"onde del mito. Ja una lee, per essere identi"icata come tale, dovre$$e almenoessere dimostra$ile anche se non dimostrata. ulla rete si trovano le pi= disparatede"inizioni di &uesta lee che appaiono assolutamente immotivate e decisamente pocopensate. La lee di attrazione pu6 essere un punto di partenza "orte per comprenderecome l'universo virtuale esista veramente e dun&ue deve essere misti"icata da chi ha lo

    scopo di non "ar ac&uisire consapevolezza all'essere umano.La "ormulazione di &uesta lee che non ) una lee ma semmai un principio, deveessere $en compresa. ale principio si pu6 tecnicamente applicare a tutto il !osmo. Iprotoni attraono li elettroni, le coscienze emelle si attraono, le mele cascano sullaterra ma dietro a &uesto principio, c') $en altro. La "isica, per esempio, cerchere$$e il tipodi "orza che deve attrarre 2 corpi tra loro e ne cerchere$$e un aloritmo descrivente il"enomeno. In realt* nella "isica di Nohm, dove l'universo non ) locale, nessuno attraeniente. 7essuna cosa vienine spostata da dove ). Ja l'idea dello spostamento delle cosenello spazio e nel tempo appare una chimera (animale mitoloico "orse mai esistito, ideicodi una cosa che non c')#.In realt* $isona sottolineare come onuno di noi "a l'niverso. un&ue ) la

    consapevolezza che estisce, costruendole, le lei della "isica. i crede per esempio oiche le lei della "isica siano cam$iate perch5 la nostra ac&uisizione scienti"ica siaaumentata nel tempo. In realt* non sare$$e la conoscenza ad aumentare ma laconsapevolezza del "enomeno che stiamo analizzando che, nel tempo , cam$ia. Il"enomeno cam$ia perch5 noi, avendo consapevolezza che esso ) diverso da &uello checredevamo solamente ieri, creiamo, in un altro modo, l'universo stesso., un&ue &uando7e1ton credeva che esistesse la "orza di ravit*,essa esisteva veramente. oi &uando Einstein hacreduto, a""inando la propria consapevolezza, chelo spazio-tempo si pieasse, la lee di ravit* di7e1ton non ) stata pi= valida semplicementeperch5 da &uel momento non era mai stata validain altre parole la "isica moderna si accore, in&uesti ultimi anni, che le costanti dell'universostanno cam$iando. Ja sono le costanti a cam$iareo le lei della "isica che noi a$$iamo creato intempi diversi e che sono costruite dalla nostraconsapevolezzaY La !reazione sare$$e continuaed in continua ri"ormulazione ma &uesto "enomenosare$$e stato erroneamente identi"icato comeevoluzione del pensiero scienti"ico e non come

    aumento di consapevolezza. La di""erenza appareestremamente sottile ma mentre, nel primo caso,una lee sare$$e valida per tutti, poich5 universale, nel secondo caso sare$$e validasolo per le persone di pari consapevolezza, poich5 persone con consapevolezza di""erenteavre$$ero una visione/creazione del mondo di""erente. Tuesto "enomeno sare$$e alla$ase della odierna disputa scienti"icaDo%e a((iamo leggi della 7isica che %engono ricreate nel tem!o8 le costantiuni%ersali %engono ricalcolate ogni tanto !erchH a loro %olta modi7icate. Do((iamodun9ue cominciare a !ensare che le leggi della 7isica tecnicamente sianoe77etti%amente il 7rutto dell:idea che noi a((iamo dell:uni%erso e siano muta(ili neltem!o e nello s!azio.

    In &uesto contesto la lee di attrazione assume un sini"icato preciso ed eccezionale. E,come tutte le altre lei dipende dallo stato di consapevolezza di onuno. un&ue seonuno crede che il mondo sia duale e separato percepir* le cose separate ed in

  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    38/47

    allontanamento tra loro ma se &ualcuno comincia a credere che l'universo sia non locale eche tutto accade in un unico punto e che la dualit* sia solo una apparenza e che tutto )uno, allora creer* l'universo come una unica cosa. In altre parole &uando i "isici si sonoaccorti che 2 elettroni con spin antiparalleli erano lo stesso evento ecco che &ualcuno hacominciato a credere che 2 coscienze emelle "ossero la stessa cosa. In &uell'istante ci siaccore che i 2 eventi sono un solo evento e da &uell'istante essi venono percepiti nella

    realt* virtuale, come se si avvicinassero, "ino a collassare in un unico luoo spaziotemporale.uando la gente com!rende che il !assato ed il 7uturo non esistono ecco checomincia a 7ormulare teorie !er cui esiste solo il !resente che > la so%ra!!osizionetra le 7unzioni d:onda del !assato e del 7uturo che si identi7icano solo nel !resente.La teoria deli acidi e delle $asi in chimica ne ) un esempio. rrenius identi"ica acidi e $asisulla idea che &ueste sostanze varino la concentrazione deli ioni ?Xed F?-in soluzioneac&uosa. Nrjnsted dice che $isona vedere in che solvente siamo. Le1is dice che liacidi sono sostanze che hanno or$itali vuoti e le $asi sono le sostanze che hanno or$italipieni di elettroni. earson sostiene in"ine che acidi e $asi non si uardano nemmeno traloro a meno che non a$$iano li or$itali Bpieni e vuoti> della stessa compara$ile eneria.

    http://it.1iipedia.or/1ii/Nase4(chimica#, http://it.1iipedia.or/1ii/cido,http://en.1iipedia.or/1ii/?N4theor che non esiste nessuna legge uni%ersalmente %alida mauna serie di creazioni locali8 tutte %ere e tutte 7alse contem!oraneamente in !er7ettoaccordo con i teoremi di GLdel

    I teoremi di GLdel .In loica matematica, i teoremi di incompletezza di 3kdel sono 2 "amosi teoremi dimostratida Curt 3kdel nel +R. Essi "anno parte dei teoremi limitativi, che precisano cio) le

    propriet* che i sistemi "ormali non possono avere. !on &ualche sempli"icazione, il primoteorema a""erma che: In oni "ormalizzazione coerente della matematica che siasu""icientemente potente da poter assiomatizzare la teoria elementare dei numeri naturali

    http://it.wikipedia.org/wiki/Base_(chimicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Acidohttp://en.wikipedia.org/wiki/HSAB_theoryhttp://it.wikipedia.org/wiki/Logica_matematicahttp://it.wikipedia.org/wiki/1931http://it.wikipedia.org/wiki/Base_(chimicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Acidohttp://en.wikipedia.org/wiki/HSAB_theoryhttp://it.wikipedia.org/wiki/Logica_matematicahttp://it.wikipedia.org/wiki/1931
  • 5/22/2018 Evideon 2 - Corrado Malanga Italiano

    39/47

    vale a dire, su""icientemente potente da de"inire la struttura dei numeri naturali dotati delleoperazioni di somma e prodotto, ) possi$ile costruire una proposizione sintatticamentecorretta, che non pu6 essere n5 dimostrata n5 con"utata, all'interno dello stesso sistema.na costruzione assiomatica non pu6 soddis"are contemporaneamente le propriet* di

    coerenza e completezza. e dali assiomi viene dedotta l'interaaritmetica, essi portano ad una contraddizione se i teoremi

    derivati non sono contraddittori, esiste almeno un teorema nondimostra$ile a partire da &uei soli assiomi, un caso indecidi$iledel &uale non si pu6 dire se sia vero oppure "also. Insistendo apostulare con un nuovo assioma la verit* di un teoremaindecidi$ile, il pro$lema viene semplicemente spostato e lacostruzione ripropone un secondo caso di indecisione.utto ci6 vuole semplicemente dire che se una teoria si $asa peresempio su u