56
Schede Insegnamenti Corso di Laurea in Economia Facoltà di Economia Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 1 Codifica: 50901110 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04 Docente Responsabile Maura Garcea Crediti Formativi (CFU): 5 Ore di lezione 30 (+ 10 di didattica integrativa) Ore riservate allo studio individuale 85 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Laurea in Economia Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: terzo Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2 Organizzazione della Didattica: Lezioni Modalità di frequenza: obbligatoria Modalità di erogazione: tradizionale Metodi di valutazione: La prova finale si articola: a) in una preselezione informatica consistente in domande a risposta multipla; b) in un colloquio orale. Programma/contenuti Impresa. Titoli di credito. Procedure concorsuali Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 24/04/09 per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it Il calendario delle prove di esame Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX (http://didattica.unical.it ) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008- 2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame: I sessione (17/11/2008-06/12/2008) un appello; II sessione (09/02/2009-07/03/2009) due appelli; III sessione (27/04/2009-16/05/2009) un appello; IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) due appelli; V sessione (31/08/2009-26/09/2009) un appello. Bibliografia Per il Diritto dell’Impresa: G. F. Campobasso, ‚Diritto commerciale 1. Diritto dell’impresa‛, Torino, UTET, ultima edizione disponibile, ad eccezione dei capitoli relativi al diritto dei segni distintivi e delle opere dell’ingegno; Per il Diritto dei Titoli di credito e delle Procedure concorsuali: G. F. Campobasso, ‚Diritto commerciale 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali‛, Torino, UTET, ultima edizione disponibile, ad eccezioni dei capitoli dedicati ai contratti di impresa. E’ in ogni caso indispensabile per un’adeguata preparazione la continua consultazione delle fonti vigenti che interessano i temi d’esame.

Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

  • Upload
    buianh

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 1

Codifica: 50901110 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04

Docente Responsabile Maura Garcea

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: La prova finale si articola: a) in una preselezione informatica

consistente in domande a risposta multipla; b) in un colloquio orale.

Programma/contenuti

Impresa. Titoli di credito. Procedure concorsuali

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Per il Diritto dell’Impresa: G. F. Campobasso, ‚Diritto commerciale 1. Diritto

dell’impresa‛, Torino, UTET, ultima edizione disponibile, ad eccezione dei capitoli relativi

al diritto dei segni distintivi e delle opere dell’ingegno;

Per il Diritto dei Titoli di credito e delle Procedure concorsuali: G. F. Campobasso,

‚Diritto commerciale 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali‛, Torino, UTET,

ultima edizione disponibile, ad eccezioni dei capitoli dedicati ai contratti di impresa.

E’ in ogni caso indispensabile per un’adeguata preparazione la continua consultazione

delle fonti vigenti che interessano i temi d’esame.

Page 2: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 2

Codifica: 50901694 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04

Docente Responsabile Pierdanilo Beltrami

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio

individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2, Diritto

Commerciale 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: La prova finale si articola: a) in una preselezione informatica

consistente in domande a risposta multipla; b) in un colloquio orale.

Programma/contenuti

Le società. Nozione. Il contratto di società. Società semplice, in nome collettivo, in

accomandita semplice. La società per azioni: costituzione; nullità; azioni ed altri strumenti

finanziari; obbligazioni; organi (assemblea, modelli amministrativi, collegio sindacale);

revisione; controllo giudiziario; libri sociali, contabilità e bilancio; modificazioni statutarie

(diritto di recesso); società controllate ed esercizio della attività di direzione e

coordinamento. Le società quotate. La società a responsabilità limitata. Scioglimento e

liquidazione delle società. Trasformazione, fusione e scissione. Le società cooperative

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Page 3: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Bibliografia

G. F. CAMPOBASSO (a cura di M. Campobasso), Diritto commerciale. 2. Diritto delle società,

Utet, Torino, 2006, 6ª ed., oppure G. PRESTI-M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale. II.

Società, Zanichelli, Bologna, 2007, 3a ed.

E’ indispensabile utilizzare edizioni del Codice Civile pubblicate non prima del gennaio

2009

Page 4: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMETRIA

Codifica: 50902939 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/05

Docente Responsabile: Paola Cardamone

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia, Statistica

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Struttura della prova scritta: 1 domanda teorica e 1 esercizio

Orale: facoltativo

Programma/contenuti

La natura dell’analisi di regressione. Origine storica del termine ‚regressione‛. Natura dei

dati (dati sezionali, dati temporali, dati pooled, dati panel). La regressione lineare

semplice. Minimi quadrati ordinari (OLS). Proprietà algebriche degli stimatori OLS. Il

coefficiente di determinazione. Il significato del termine ‚lineare‛. Forme funzionali

(modelli log-lineari, log-lin, lin-log, modelli reciproci). Le assunzioni del modello di

regressione lineare semplice. Proprietà statistiche degli stimatori OLS. Il teorema di

Gauss-Markov. Regressione attraverso l’origine. Unità di misura delle variabili.

Coefficienti Beta. La regressione lineare multipla. Le proprietà algebriche degli stimatori

OLS in un modello di regressione multipla. Il coefficiente di determinazione corretto.

L’utilizzo del coefficiente di determinazione per confrontare due modelli. Le assunzioni

del modello di regressione lineare multipla e proprietà statistiche degli stimatori OLS.

Distorsione dovuta all’omissione di variabili rilevanti. Inclusione di variabili irrilevanti.

Ipotesi di normalità dei residui. Test delle ipotesi. Ipotesi di significatività dei coefficienti.

Intervalli di confidenza dei beta. Intervalli di confidenza della varianza del termine

d’errore. Test di significatività congiunta dei coefficienti. Un’importante relazione tra il

coefficiente di determinazione e la statistica F-Fisher. Test sul contributo marginale di un

regressore o di un set di regressori. Minimi quadrati ristretti: l’approccio della t-student e

l’approccio della F-Fisher. L’uso delle variabili dicotomiche.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Page 5: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Wooldridge J.M., Introductory Econometrics. A Modern Approach, 3rd Edition,

Thomson-South-Western

Gujarati D.N., 2003, Basic Econometrics, McGraw-Hill, New York.

Page 6: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE

Codifica: 50900688 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Stefania Veltri

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione

60 (+ 20 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo studio

individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni teoriche, casi studio, esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto ed orale, valutazione in trentesimi

Programma/contenuti

1° periodo:

l ‚fenomeno‛ azienda – L’evoluzione degli studi economico-aziendali – La concezione

sistemica dell’azienda – L’impresa e l’ambiente – Il finalismo dell’impresa –

L’organizzazione aziendale

(Capitoli I, II, III, IV, V, VII, XI, XII.)

2° periodo:

La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori – Il capitale e il reddito –

L’economicità e le condizioni di equilibrio economico dell’impresa – Le condizioni di

equilibrio finanziario dell’impresa e le decisioni di finanziamento – La rilevazione.

(Capitoli: XII, XIV, XV, XVI, XVII.)

Il livello di dettaglio sulle tematiche da studiare ai fini della preparazione dell'esame sarà

fornito dal docente nel corso delle lezioni.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 - 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Page 7: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

G. Fabbrini - A. Montrone (a cura), Economia aziendale. Volume I. I fondamenti della disciplina,

FrancoAngeli, Milano, 2006.

Di utile consultazione: S. Veltri, Casi didattici per il corso di Economia Aziendale 1, CEL;

2007

Page 8: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Codifica: 50902888 SSD (settore scientifico disciplinare): AGR/01

Docente Responsabile: Giovanni Anania

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 30 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio: 10

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia, Metodi Matematici per l’Economia

Organizzazione della Didattica: Lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione La valutazione finale sarà basata su un esame scritto, senza limite

di tempo. Esempi di esami e la loro soluzione saranno resi disponibili sul sito

http://www.ecostat.unical.it/anania/EMAA08/09.htm .

Programma/contenuti

La struttura di massima dei contenuti del corso può essere sintetizzata come segue:

1. La domanda di prodotti agro-alimentari. Le determinanti delle scelte dei

consumatori.

2. Differenziazioni dei consumi agro-alimentari nello spazio e nel tempo.

3. Il problema dell’accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo.

4. L’offerta di prodotti agricoli. L’offerta di breve e di lungo periodo. La stagionalità.

Il rischio.

5. Il progresso tecnico in agricoltura: costi e benefici.

6. Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema

connesso verticalmente. Forme e potere di mercato nelle filiere agro-alimentari.

7. La moderna distribuzione commerciale.

8. Cos’è la qualità per i prodotti agro-alimentari? I mercati per i prodotti di qualità:

comportamento dei consumatori e dei produttori in presenza di asimmetria

informativa.

9. Le politiche per la qualità dell’Unione Europea (i prodotti DOC, DOP e IGP; i

prodotti dell’agricoltura biologica).

10. I prodotti DOC, DOP, IGP e dell’agricoltura biologica in Calabria.

11. Le fonti di informazione sui mercati agro-alimentari.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Page 9: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Il calendario delle prove di esame Il calendario delle prove d’esame verrà concordato con

gli studenti all’inizio del corso e reso disponibile sul sito

http://www.ecostat.unical.it/anania/EMAA08/09.htm

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

I materiali bibliografici di riferimento per ciascuno degli argomenti trattati verranno

indicati durante il corso e sul sito http://www.ecostat.unical.it/anania/EMAA0809.htm .

Page 10: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DEL LAVORO

Codifica: 50901133 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06

Docente Responsabile Patrizia Ordine

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame è costituito da una prova scritta composta da due

domande aperte (il tempo a disposizione è 50 minuti).

Programma/contenuti

1. Istruzione (Cap..2)

2. Offerta di lavoro (Cap.3)

3. Domanda di lavoro (Cap. 4)

4. Equilibrio non concorrenziale (cap.6)

5. Sindacato (cap. 8)

6. Insider/outsider (Cap. 9)

7. Salari di efficienza (Cap. 14)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Brucchi Luchino, Economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, (ultima edizione).

Dispense delle lezioni.

Page 11: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 1

Codifica: 50901083 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11

Docente Responsabile: Fabio Piluso

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Programma/contenuti

Il sistema finanziario; la raccolta di tipo personalizzato; la raccolta basata su strumenti di

mercato; il mercato interbancario; il patrimonio di vigilanza; le operazioni di impiego a

breve; il factoring; il leasing; il mutuo; il credito al consumo; i crediti di firma; pronti

c/termine, riporto e prestito titoli; gli strumenti di pagamento; il sistemi di regolamento:

circuiti interbancari; le operazioni commerciali con l'estero, la cartolarizzazione.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Fabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, Egea,

Milano, seconda edizione, 2003

Page 12: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 2

Codifica: 50901117 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11

Docente Responsabile: Fabio Piluso

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame orale

Programma/contenuti

Le azioni; le obbligazioni; i derivati finanziari; la liquidazione dei titoli; il bilancio della

banca; gli equilibri di bilancio; gli investimenti nel capitale di rischio; le concentrazioni

bancarie¸ i servizi bancari e il margine di intermediazione; i servizi di collocamento titoli; i

servizi di negoziazione; la gestione collettiva del risparmio; la gestione individuale; i fondi

chiusi; il mezzanine finance.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Fabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, Egea,

Milano, seconda edizione, 2003

Page 13: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI

Codifica: 50901630 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06

Docente Responsabile: Rosanna Nisticò

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali/ esercitazioni e discussione di casi

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto e orale.

L’esame scritto consiste di due domande. Per superare la prova scritta bisogna rispondere

a entrambe le domande. Ogni domanda è valutata in trentesimi e il voto della prova

scritta è la media dei voti riportati nelle due domande. L’ammissione all’orale presuppone

il superamento dell’esame scritto.

Programma/contenuti

Economia neoclassica ed economia neoistituzionale

Cosa sono le istituzioni? Interpretazioni a confronto

Una teoria dello scambio fondata sui costi di transazione

Asimmetrie informative, opportunismo, implicazioni economiche.

Asimmetrie informative e qualità dei prodotti: beni esperienza e beni fiducia

Soluzioni di mercato: gli effetti di reputazione

Soluzioni istituzionali: la regolazione della qualità

Introduzione alla teoria dei contratti: contratti incentivanti, contratti incompleti,

contratti impliciti

Il mercato come istituzione

Istituzioni e capitale sociale

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

Page 14: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dispense fornite a lezione dalla docente. Appunti delle lezioni.

Page 15: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA DELL’IMPRESA

Codifica: 50900350 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06

Docente Responsabile: Rosanna Nisticò

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali/ esercitazioni e discussione di casi

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto e orale.

L’esame scritto consiste di due domande. Per superare la prova scritta bisogna rispondere

a entrambe le domande. Ogni domanda è valutata in trentesimi e il voto della prova

scritta è la media dei voti riportati nelle due domande. L’ammissione all’orale presuppone

il superamento dell’esame scritto.

Programma/contenuti

I limiti della teoria neoclassica dell’impresa

La funzione di produzione di squadra

Le teorie manageriali

Le teorie della crescita dell’impresa

Le teorie neo-istituzionaliste: natura ed esistenza dell’impresa

La teoria dei costi di transazione

La teoria dell’adattamento

La teoria della ricerca delle rendite

La teoria dei diritti di proprietà

La teoria dell’agenzia e il multitasking

I costi delle gerarchie

La teoria dei costi di influence

Centralizzazione e delega dell’autorità

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Page 16: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

R. Nisticò, Imprese, contratti, incentivi, Donzelli, Roma, 2005.

Dispense fornite a lezione dalla docente.

Appunti delle lezioni.

Page 17: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1

Codifica: 50900048 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08

Docente Responsabile: Maurizio La Rocca

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo studio

individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: obbligatoria nessuna, fortemente consigliata Economia Aziendale

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali in aula con uso di lavagna, videoproiettore,

esercitazioni e casi aziendali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto e orale

Programma/contenuti

I principali temi affrontati nel corso, sviluppati nelle cinque unità didattiche, sono:

1) le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore

economico

2) l'analisi delle risorse che determinano la capacità di creazione di valore dell'impresa:

relazioni e conoscenza nel processo evolutivo dell’impresa quale sistema cognitivo

3) l'impiego delle risorse aziendali nella prospettiva delle finalità e degli obiettivi

imprenditoriali: visione, missione, dinamiche competitive e strategie d’impresa, sui mercati

nazionali e internazionali

4) le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale - la funzione

Ricerca & Sviluppo (R&D)

5) lo sviluppo imprenditoriale e il business planning: principi e processi

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

18/11/08 - 17/02/09 - 03/03/09 - 28/04/09 - 14/07/09 - 28/07/09 - 01/09/09

Bibliografia

S.Sciarelli, 2002, Economia e Gestione delle Imprese - Volume 1° e Volume 2°, Cedam,

Padova

Page 18: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 2

Codifica: 50901335 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/08

Docente Responsabile: La Rocca Maurizio

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Economia e Gestione delle Imprese 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali in aula con uso di lavagna,

videoproiettore, esercitazioni e casi aziendali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Scritto e orale

Programma/contenuti

Il programma delle lezioni inerenti il modulo 2 è articolato in cinque unità didattiche che,

nello specifico, approfondiscono i seguenti temi:

unità 1 - Fondamenti di marketing e di gestione commerciale;

unità 2 - Principi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa;

unità 3 - Modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation , modelli e

tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica);

unità 4 - Approcci, metodologie e tecniche di misurazione delle performance d’impresa;

unità 5 -Tecniche di analisi per la gestione d’impresa

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

18/11/08 - 17/02/09 - 03/03/09 - 28/04/09 - 14/07/09 - 28/07/09 - 01/09/09

Bibliografia

S.Sciarelli, 2008, Economia e Gestione delle Imprese Cedam, Padova

Page 19: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 1

Codifica: 50900057 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01

Docente Responsabile: Filippo Maisto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale: 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Interrogazione orale con domande ‚a campione‛ sulle singole

parti del programma d’insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi: Buona conoscenza delle nozioni fondamentali in tema

di: teoria generale del diritto; soggettività giuridica; diritti delle persone; diritti reali e

situazioni possessorie; diritto di famiglia; diritto delle successioni a causa di morte.

Programma/contenuti:

Realtà sociale e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Princìpi - Fatto ed effetto

giuridico - Situazione soggettiva e rapporto giuridico - Dinamica delle situazioni

soggettive - Metodo giuridico e interpretazione - Applicazione del diritto nello spazio e

nel tempo - Persone fisiche - Persone giuridiche - Situazioni esistenziali - Situazioni reali

di godimento - Situazioni possessorie - Famiglia e rapporti parentali: nozioni generali -

Matrimonio - Rapporti personali tra coniugi - Rapporti patrimoniali tra coniugi -

Separazione personale dei coniugi - Scioglimento del matrimonio - Filiazione - Adozione

e affidamenti - Successioni per causa di morte: princìpi e limiti - Procedimento successorio

- Acquisto e perdita dell'eredità - Successione dei legittimari - Successione legittima -

Successione testamentaria - Comunione ereditaria e divisione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Page 20: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia: P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, 4a ed., Edizioni Scientifiche

Italiane, Napoli, 2008, relativamente alle PARTI: I; II; III lett. A, B, C; VII, VIII.

N.B.: E’ necessaria la costante consultazione di un Codice Civile in versione aggiornata.

Page 21: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2

Codifica: 50900058 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/01

Docente Responsabile: Filippo Maisto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 30 (+ 10 di didattica integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale: 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Interrogazione orale con domande ‚a campione‛ sulle singole parti

del programma d’insegnamento.

Risultati di apprendimento attesi: Buona conoscenza delle nozioni fondamentali in tema

di diritto delle obbligazioni e dei contratti.

Programma/contenuti:

Situazioni di credito e di debito – Situazioni di garanzia –Prescrizione e decadenza -

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale - Singoli contratti (limitatamente a

Compravendita, Mutuo, Mandato e Donazioni) – Pubblicità e trascrizione – Responsabilità

civile e illecito.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia:

P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, 4a ed., Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli,

2008, relativamente alle PARTI: III, lett. D, E, F; IV, lett. A, C (limitatamente ai §§ 82, 83, 84,

85, 89, 96, 102), E; V.

N.B.: E’ necessaria la costante consultazione di un Codice Civile in versione aggiornata.

Page 22: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 1

Codifica: 50900060 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/09

Docente Responsabile: Luca Albino

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame consisterà in una prova orale che verterà sugli argomenti

oggetto del programma, sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni tenutesi durante il

corso. Valutazione in trentesimi

Programma/contenuti

Parte prima: I fondamenti

1) Il diritto

2) Gli ordinamenti giuridici

3) Lo Stato

Parte seconda: L’organizzazione costituzionale della Repubblica

4) Il Parlamento

5) Il Governo

6) Il Presidente della Repubblica

7) Le Regioni e gli Enti Locali

8) La Magistratura

Parte terza: Elementi di teoria generale del diritto

9) Le fonti del diritto: profili generali

10) L’interpretazione

11) Le antinomie e la loro risoluzione

Parte quarta: Le fonti del diritto

12) La Costituzione

13) Le fonti del diritto nell’ordinamento italiano

Page 23: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

14) Le fonti delle autonomie

15) Le fonti comunitarie

Parte quinta: Le garanzie costituzionali

16) La giustizia costituzionale

17) Il sistema dei diritti inviolabili e dei doveri inderogabili

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Gli argomenti oggetto del programma d’esame possono essere studiati su un manuale a

scelta tra i seguenti:

C. AMIRANTE, E. BONELLI, R. DI SALVO, A. SACCOMANNO, Diritto Pubblico, Casa

editrice GIAPPICHELLI, 2007. (Capitoli I, II, III, IV (par. 1-2), V (par. 1), VI, VII, VIII, IX,

X, XI, XII, XIV, XV (par. I.1, I.2, I.3, I.4, I.5), XVI.)

A. BARBERA – C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Casa editrice: Il Mulino, Quinta

edizione 2008 (Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VIII (par. 1, 2, 3, 11, 12, 13, 14), IX, X, XI, XII, XIV,

XV).

R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Casa editrice: Giappichelli, Sesta edizione

2008 (Introduzione; Percorso I: Capitoli I, IV, V; Percorso II: Capitoli I, II, III, IV, V, VII,

VIII, IX.

C. ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, Casa editrice: Jovene, Seconda edizione 2007

(Capitoli 1°, 2°, 3°, 4°, 6°, 9°, 10°, 11°, 12°, 14°)

E' indispensabile, ai fini di un’adeguata preparazione, la conoscenza della Costituzione

italiana (aggiornata con le sue più recenti modificazioni) e dei più importanti testi

normativi di rilievo costituzionale.

Page 24: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2

Codifica: 50900062 SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/09

Docente Responsabile: Luca Albino

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo studio

individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Pubblico 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame consisterà in una prova orale che verterà sugli argomenti

oggetto del programma, sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni tenutesi durante il

corso.

Valutazione in trentesimi.

Programma/contenuti

Parte prima: Le problematiche costituzionali dell’integrazione comunitaria

Gli ordinamenti statali e i loro rapporti con l’ ordinamento internazionale e con

l’ordinamento comunitario.

Quadro storico dell’integrazione europea

La natura e i profili strutturali dell’Unione Europea.

Il futuro dell’Unione: Trattato di riforma e problemi aperti

La forma di governo comunitaria e il ‘triangolo istituzionale permanente.

Il Consiglio dei ministri e il problema delle modalità decisionali

Il Consiglio Europeo: il vertice politico dell’Unione

La Commissione Europea e il suo ruolo a garanzia dell’interesse comunitario

Il Parlamento Europeo e l’evoluzione delle procedure decisionali

Il ruolo e le funzioni della Corte di Giustizia

L’estensione delle competenze

Le fonti dell’ordinamento comunitario

La prevalenza del diritto comunitario e gli effetti diretti

Il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno

Parte seconda : Profili di giustizia costituzionale

Origini e modelli di giustizia costituzionale

Il modello italiano di giustizia costituzionale e i profili strutturali della Corte

Page 25: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

costituzionale

Il controllo di costituzionalità delle leggi: oggetto, parametro, vizi, procedimenti.

Le decisioni della Corte costituzionale.

Il giudizio di ragionevolezza delle leggi

I rapporti tra Stato e Regioni tra giudizio in via principale e conflitti di attribuzione.

I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato

Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo

Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della Repubblica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Parte prima : Le problematiche costituzionali dell’integrazione comunitaria

R.BIN, P.CARETTI, Profili costituzionali dell’Unione Europea, Casa editrice Il Mulino,

Seconda edizione, 2008.

G. GAJA, Introduzione al diritto comunitario, Casa editrice Laterza, 2008.

Parte seconda: Profili di giustizia costituzionale

S.M. CICCONETTI, Lezioni di giustizia costituzionale, III edizione, Casa editrice

Giappichelli, 2006.

Gli ulteriori materiali bibliografici necessari per la preparazione dell’esame verranno

distribuiti dal docente nel corso delle lezioni o pubblicati sul sito web del corso di laurea

in Economia.

E' indispensabile, inoltre, ai fini di un’adeguata preparazione, integrare lo studio dei

manuali con quello diretto dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale e

comunitaria analizzata durante il corso.

Page 26: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: LABORATORIO INFORMATICO DI BASE

Codifica: 50900066 SSD (settore scientifico disciplinare): ING-INF/05

Docente Responsabile: Alfredo Garro

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione 8 ore di

seminari in

aula

tradizionale

Ore riservate allo

studio individuale

37

Ore di Laboratorio: 30 ore svolte presso il Laboratorio Didattico di Informatica (LDI)

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Il Corso prevede attività pratiche svolte presso il

Laboratorio Didattico di Informatica (LDI) della Facoltà di Economia dal docente

esercitatore del corso e seminari svolti in aula tradizionale dal docente supervisore.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione Per l’acquisizione dei crediti è necessario aver frequentato le

attività di laboratorio pianificate e superato una prova finale consistente in: (a) un

questionario a risposta multipla atto a verificare la comprensione dei concetti presentati

durante il ciclo di seminari svolto durante il corso; (b) un elaborato, consistente nella

scrittura mediante word processor di un semplice documento e nella definizione ed

utilizzo di un foglio elettronico, atto a verificare le capacità pratiche maturate durante le

attività di laboratorio.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza di alcuni concetti di base relativi alla rappresentazione ed al trattamento

automatico delle informazioni ed all’architettura logica e fisica dei calcolatori. Capacità

pratiche relative all’uso del calcolatore ed all’utilizzo dei principali applicativi software di

Office Automation (scrittura testi, fogli elettronici) e dei servizi di rete (posta elettronica,

trasferimento file, WWW).

Programma/contenuti

- Informatica e Rappresentazione delle Informazioni

- Organizzazione ed uso del calcolatore

- Sistemi operativi per personal computer (Microsoft Windows)

- Automazione d’ufficio e strumenti di produttività individuale: word processor

(Microsoft Word) e fogli elettronici (Microsoft Excel)

- Servizi Internet: posta elettronica (Microsoft Outlook Express), trasferimento file,

terminale remoto.

Page 27: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

- Il World Wide Web: strumenti per l’accesso e la condivisione di ipertesti (Microsoft

Internet Explorer).

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Il corso prevede l’impiego di

esercitatori per lo svolgimento delle attività di Laboratorio presso le Aule del Laboratorio

Didattico di Informatica (LDI) della Facoltà di Economia. Per l’a.a. 2008-2009 gli

esercitatori sono il Dott. Orfeo Massara e la Dott.ssa Gilda Imbrogno.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

TESTO PRINCIPALE

ECDL - La guida McGraw- Hill alla Patente Europea del Computer, McGraw-Hill

Italia, 2002, ISBN 88 386 6029-8.

ALTRI TESTI CONSIGLIATI:

D. Curtin, K. Foley, K. Sen, e C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill Italia, 1999.

Sciuto, Buonanno, Fornaciari, e Mari, Introduzione ai sistemi informatici , McGraw-

Hill, 1997.

Collana ECDL Apogeo. 2000.

http://www.apogeonline.com/education/booksite/ecdl/index.html

Office 2000 for dummies, Apogeo, 2000.

http://www.apogeonline.com/libri/00551/scheda

Stephen L. Nelson, Microsoft Office 2000, McGraw Hill, 2000.

DOCUMENTAZIONE ON-LINE FORNITA DAL DOCENTE

BIBLIOGRAFIA SUL WEB:

ECDL: http://www.aicanet.it/ecdl.htm

Manuali Word, Excel, HTML et alter: http://www.pokebook.it

Manualistica elettronica: http://www.wintricks.it/manuali

Page 28: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA FRANCESE

Codifica: 50900660 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/04

Docente Responsabile: Roberta De Felici

Crediti Formativi (CFU): 1

Ore di lezione 4 Ore riservate allo studio individuale 21

Lingua d’insegnamento: Francese e Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Lingua Inglese 1 (4 cfu)

Organizzazione della Didattica: Frontale

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Colloquio

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione e commento del testo

Programma/contenuti

Contenuti Grammaticali di base :

L’alphabet , L’heure, Les nombres - Les articles définis -Les articles contractés

Les partitifs - Les possessifs -Les relatifs -Les démonstratifs -Le système verbal - Le

présent de l’indicatif L’imparfait - Le passé composé –Le futur simple - Le conditionnel

présent - L’emploi des auxiliaires être et avoir - La forme négative - L’interrogation -Les

pronoms personnels- Les prépositions simples (à, de, chez, en, dans, par, pour) -Les

prépositions et les noms de pays villes et régions - L’expression du temps (depuis, dans il

y a, dès, en, avant, après, jusqu’à, pour pendant, pendant que) - L’expression du temps

(les dates)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/2009 – 24/04/2009

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia:

Dispensa a cura del docente

Page 29: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA INGLESE

Codifica: 50900380 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12

Docente Responsabile: Jean Jimenez

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Lingua d’insegnamento: Inglese e Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Esercitazioni, studio in autonomia presso il Centro

Linguistico di Ateneo, lezioni frontali.

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta in cui si valutano le competenze raggiunte nei

seguenti aspetti linguistici: coesione del testo, conoscenze lessicali nel settore economico,

analisi di un grafico, comprensione e analisi di un testo economico.

Prova orale facoltativa che valuta le competenze raggiunte nelle seguenti funzioni

comunicative: saper parlare di sé attraverso l’analisi del proprio currculum vitae, saper

esporre i contenuti di una breve oral presentation.

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione e commento del testo

Programma/contenuti

comprendere il contenuto globale della comunicazione che avviene in aula,

comprendere/interagire su temi di uso quotidiano (es.: so parlare delle attività che

svolgo in facoltà o a casa),

interagire in situazioni semplici tipiche del contesto professionale (es.: so rispondere

a telefono, so annotare un messaggio, riesco a dare delle informazioni),

utilizzare il lessico di base specifico del contesto economico,

comprendere i contenuti di un testo breve e semplice, ma specifico del campo di

studi degli studenti (es.: una brochure/catalogo descrittivo di un’azienda).ed in

contesto professionale, come:

comprendere/saper formulare i contenuti di una e-mail,

scrivere una application form o una cover letter,

analizzare grafici e dati statistici.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

Page 30: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia: Il materiale didattico di supporto verrà indicato ad inizio corso.

Page 31: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: LINGUA TEDESCA

Codifica: 50900633 SSD (settore scientifico disciplinare): L-LIN/14

Docente Responsabile: Gerda Homeyer

Crediti Formativi (CFU): 1

Ore di lezione 4 Ore riservate allo studio individuale 21

Lingua d’insegnamento: Tedesco e Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Lingua Inglese 1

Organizzazione della Didattica: Frontale

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Colloquio

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione e commento del testo

Programma/contenuti

Servizio civile e volontariato come preparazione al mondo del lavoro

Sviluppo e Profilo dell’UNICREDIT

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni con la Dott.ssa

Sandra Genoese

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/08 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia:

Stampa quotidiana e settimanale in lingua italiana e in lingua tedesca

Page 32: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: MACROECONOMIA

Codifica: 50902987 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Ordine Patrizia

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di

lezione

60 (+ 20 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione L’esame è strutturato in due fasi. Nella prima fase, della durata di

10 minuti, si dovrà svolgere un test con domande a risposta multipla. Il test è costituito da

10 domande e viene superato se si risponde correttamente ad almeno 6 domande. Alla

seconda fase dell’esame potranno accedere solo gli studenti che avranno superato il pre-

test. La prova scritta è composta da due domande aperte (il tempo a disposizione è 50

minuti).

Programma/contenuti

1. Un viaggio intorno al mondo (cap.1)

2. Principali definizioni (cap.2)

3. Il mercato dei beni (cap.3)

4. I mercati finanziari (cap. 4)

5. I mercati dei beni e i mercati finanziari (cap.5)

6. Il mercato del lavoro (cap. VI)

7. Un’analisi dell’equilibrio generale: il modello AS-AD (cap. VII)

8. Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips (cap. VIII)

9. Inflazione, produzione e crescita della moneta (cap. IX)

10. Le aspettative: nozioni di base (cap. 14)

11. Mercati dei beni e mercati finanziari in economia aperta (cap. 18)

12. Il mercato dei beni in economia aperta (19)

13. Produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio (cap.20)

14. Disoccupazione elevata (XXII)

15. Elevato debito pubblico (cap.XXIV)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09– 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Page 33: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Blanchard O. (2006), Macroeoconomia, Bologna, Il Mulino, (ultima edizione).

Page 34: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: MATEMATICA FINANZIARIA 1

Codifica: 50900033 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06

Docente Responsabile: Emilio Russo

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: Metodi Matematici per l’Economia

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’accertamento della preparazione avviene in forma scritta e

orale. Il superamento della prova scritta è condizione per l’ammissione alla prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare gli

strumenti atti a definire i principi e le tecniche del calcolo finanziario, di effettuare

valutazioni di carattere finanziario nonché dovrà possedere le nozioni di base per la

formalizzazione dei contratti e per la lettura formale dei mercati dei capitali.

Programma/contenuti

1. Grandezze fondamentali della matematica finanziaria. Definizione di operazione finanziaria.

Operazioni finanziarie elementari e composte. Definizione di funzione valore. Grandezze

fondamentali della matematica finanziaria: interesse, tasso di interesse, fattore montante,

fattore di sconto, tasso di sconto, intensità di interesse e di sconto, intensità istantanea di

interesse e di sconto. Operazione finanziaria somma. I titoli obbligazionari a cedola nulla

e a cedola fissa. Definizione di tasso nominale e tasso cedolare. La legge degli interessi

semplici e quella degli interessi composti. La legge esponenziale. La legge di sconto

commerciale. Tassi equivalenti in capitalizzazione semplice, composta ed esponenziale.

Valutazione di un’operazione finanziaria in capitalizzazione esponenziale. Il concetto di

equità. Proprietà geometriche ed analitiche delle leggi di capitalizzazione e sconto.

2. Rendite e piani di ammortamento. Definizioni preliminari. Valore attuale e montante di

rendite temporanee a rate costanti (anticipate e posticipate, immediate e differite). Rendite

perpetue. Le operazioni di rendita nell’aspetto dinamico. Il caso di pagamenti periodici

posticipati. Il caso di pagamenti periodici posticipati costanti. Il piano d’ammortamento a

rate costanti posticipate, a quote capitali costanti e a rimborso unico. Piani con

preammortamento.

3. La valutazione delle operazioni finanziarie. Il Criterio del risultato economico attualizzato

Page 35: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

(REA). Limiti del criterio del REA. Il criterio del tasso interno di rendimento (TIR). Caso

di pagamenti periodici. Richiami sul Teorema di Ruffini-Abel, Teorema fondamentale

dell’Algebra, Teorema di Cartesio. Calcolo del TIR: il caso di un’operazione finanziaria

elementare a pronti; il caso di un titolo a cedola fissa emesso alla pari; il caso di rendite

perpetue. Determinazione del TIR mediante interpolazione lineare. Caso di pagamenti

non periodici.

4. Indici temporali e di variabilità. Scadenza, vita a scadenza, scadenza media aritmetica,

scadenza media e duration di un flusso di importi e loro proprietà. Duration di rendite

posticipate e di titoli obbligazionari con cedole. Misure di dispersione temporale di un

flusso di importi. Variazione relativa di un flusso di importi. Duration e dispersione di un

portafoglio.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Moriconi F., Matematica finanziaria, Il Mulino

Cacciafesta F., Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna, Giappichelli

Costabile M., Massabò I., Esercizi di Matematica Finanziaria, Centro Editoriale e Librario,

Università della Calabria

Page 36: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: METODI MATEMATICI PER L’ECONOMIA

Codifica: 50900032 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/06

Docente Responsabile: Giovanni Mastroleo

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione 60 (+ 20 di didattica integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: Nessun debito formativo

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione

1. L’esame consta di due parti: il superamento di una prova scritta consente l’accesso alla

prova orale.

2. La prova scritta ha la durata di 120 minuti: durante il suo svolgimento non è consentito di

uscire dall’aula per nessun motivo e non è consentito di ritirarsi prima di un’ora dall’inizio

della prova stessa. Durante la prova è consentito l’uso di un testo istituzionale e degli

appunti di lezione. Non è consentito l’uso di eserciziari e di calcolatrici grafiche.

3. Il superamento della prova scritta consente di sostenere l’esame orale unicamente

nell’appello al quale si riferisce la prova stessa.

4. Lo studente deve presentarsi sia alla prova scritta che a quella orale con un valido

documento di riconoscimento e con libretto universitario (se ne è già in possesso); in caso

contrario sarà escluso dalla prova stessa. L’ammissione all’aula in cui si effettua la prova

scritta è consentita solo se si è presenti nella lista degli iscritti tramite Uniwex. Per gli

studenti del V.O. è necessaria la prenotazione per e-mail due giorni prima dell’appello.

5. I compiti con esito negativo possono essere presi in visione solo dallo studente interessato

unicamente in una riunione appositamente fissata ed indicata contestualmente agli esiti della

prova scritta. Dopo tale riunione, gli elaborati vengono cestinati. Eventuali osservazioni sulle

Page 37: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

prove scritte sufficienti potranno essere fatte durante la prova orale.

6. Gli orali si svolgono in ordine alfabetico, eventualmente a partire da una lettera estratta a

sorte durante la prova scritta. La lettera estratta verrà comunicata assieme ai risultati della

prova scritta.

Programma/contenuti

Elementi di analisi combinatoria

Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici; coefficienti binomiali; sviluppo della

potenza di un binomio.

Principio di induzione

Algebra lineare

Matrici – Matrici particolari – Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare,

prodotto fra due matrici. Proprietà delle operazioni.

Determinanti – Calcolo di un determinante con la 1° regola di Laplace.

Inversa di una matrice. Matrici parametriche.

Rango di una matrice – Significato del rango, Teorema di Kronecker

Sistemi lineari: generalità, Teorema di Rouchè-Capelli, Regola di Cramer. Sistemi omogenei –

Sistemi parametrici.

Applicazioni lineari – Matrice associata ad un’applicazione lineare.

Successioni numeriche

Definizione di successione, esempi, ricostruzione del termine generale di una successione,

rappresentazioni grafiche; successioni definite per ricorrenza: successioni aritmetiche,

successioni geometriche, proprietà grafiche, interesse semplice, interesse composto;

successioni monotone, successioni limitate; comportamento asintotico di una successione,

esempi per via grafica, concetto di limite, successioni convergenti, divergenti, irregolari,

operazioni con i limiti, limite di polinomi e del rapporto di polinomi; limite di successioni

monotone, limite di successioni aritmetiche e geometriche; il numero e.

Serie numeriche

Definizione di serie, convergenza, esempi, serie geometriche e numeri periodici, qualche

criterio di convergenza per le serie a termini non negativi e convergenza delle serie a segni

alterni; applicazioni: valore attuale di una rendita.

Limiti di funzioni reali di una variabile reale

Definizione di limite di una funzione in un punto – Definizione di funzione divergente

(negativamente, positivamente) in un punto.

Teorema di unicità del limite – Limiti laterali – Condizione necessaria e sufficiente per

l’esistenza del limite di una funzione in un punto.

Page 38: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Algebra dei limiti: limiti di somma, prodotto, quoziente.

Funzioni infinitesime, funzioni infinite – Principio di sostituzione degli infinitesimi -

Principio di sostituzione degli infiniti.

Limiti di forme indeterminate per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente di

funzioni.

Confronto fra funzioni infinitesime, confronto fra funzioni infinite – I simboli di Landau: ‚o‛

e ‚~ ‚.

Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Limiti notevoli – Relazioni

asintotiche – Uso delle relazioni asintotiche nel calcolo dei limiti.

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo.

Continuità della combinazione lineare di due funzioni continue – Continuità del prodotto e

del quoziente di due funzioni.

Discontinuità di una funzione – Classificazione dei punti di discontinuità.

Teorema globali sulle funzioni continue: 1° Teorema di Weierstrass (sui valori intermedi) – 2°

Teorema di Weierstrass (di limitazione globale o di esistenza dei massimi e minimi assoluti)

– Teorema di Bolzano (degli zeri) – Continuità della funzione composta.

Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale

Definizione di derivata – Interpretazione geometrica – Derivata sinistra e derivata destra –

Legame tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto - Retta tangente- Derivata

delle funzioni elementari – Algebra delle derivate – Derivate successive - Derivata di

funzioni composte.

Legami fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione.

Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi interni.

Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.

Caratterizzazione dei massimi e minimi locali relativi.

Studio delle forme indeterminate: i teoremi di De L'Hospital.

Approssimazione polinomiale: formule di Taylor e di Mac Laurin

Calcolo integrale

Primitive di una funzione - Metodi di integrazione: per decomposizione in somma, per parti,

per sostituzione.

Integrale definito e sua interpretazione geometrica – Legame fra integrale definito e integrale

indefinito.

Integrale generalizzato (cenni).

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Esercitazioni in aula su esercizi relativi al programma, svolte da un esercitatore

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Page 39: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

L.Scaglianti-A.Torriero, Matematica, Metodi e Applicazioni, Cedam, Padova 2000.

P. Marcellini – C. Sbordone, Elementi di Analisi Matematica uno, versione semplificata,

Liguori Editore, 2002.

M.Scovenna-A.Grassi, Matematica, Esercizi e temi d’esame completamente risolti, Cedam,

Padova 2000.

L.Peccati–S.Salsa–A.Squellati, Matematica, per l’Economia e l’Azienda, Egea, Milano 2001.

Page 40: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: MICROECONOMIA

Codifica: 50902957 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01

Docente Responsabile: Rosanna Nisticò

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di

lezione

60 (+ 20 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali/ esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione Esame scritto e orale. L’esame scritto consiste di tre domande.

Ogni domanda è valutata in trentesimi e il voto della prova scritta è la media dei voti

riportati nelle due domande. L’ammissione all’orale presuppone il superamento

dell’esame scritto.

Programma/contenuti

a) Lo studio della teoria del comportamento del consumatore (preferenze e

funzioni di utilità, scelta in condizioni di incertezza, domanda individuale);

b) la teoria della produzione e i costi di produzione;

c) i mercati: concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio e

monopolio;

d) il potere monopolistico e la discriminazione di prezzo;

e) il concetto di efficienza paretiana, la scatola di Edgeworth, l’efficienza nella

produzione.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Page 41: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Bibliografia

Pyndick e Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, ultima edizione italiana.

Page 42: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (Aziende Private)

Codifica: 50901946 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/10

Docente Responsabile: Gaetano Luberto

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione 30 (+ 10 di didattica integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Economia Aziendale

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta e orale

Programma/contenuti: Organizzazione, livelli di specializzazione e modalità di

coordinamento, Strategia e assetto organizzativo. Approccio classico, contingente,

economico-organizzativo, evolutivo e istituzionale. Le persone (motivazione e

competenze), le relazioni, l’ambiente. Strutture unitarie e divisionali. Strutture matriciali e

per l’innovazione. Gestione per processi. Strutture professionali ed organizzazione della

microstruttura

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dispense a cura del docente

Testo Costa-Gubitta ‚Organizzazione Aziendale‛ McGrawHill, 2008, 2nda edizione:

Page 43: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICA ECONOMICA 1

Codifica: 50901670 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/02

Docente Responsabile: Patrizia Ordine

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame è scritto e prevede la risposta a domande aperte.

Programma/contenuti

1. Politica Economica: definizioni e concetti preliminari.

2. La definizione delle preferenze sociali: economia del benessere e costruzione

dell’ordinamento sociale.

3. Il criterio Paretiano e la ‚Nuova economia del benessere‛. Aggregazione delle

preferenze e limitazioni del criterio paretiano. Il principio di indennizzo. Il doppio

criterio di Scitovsky. Il teorema dell’impossibilità di Arrow. La teoria delle

votazioni.

4. ‚Teorie della giustizia‛, funzione del benessere ed ottimo sociale. L’utilitarismo di

Pigou. Criteri di giustizia non welfaristi.

5. Preferenze sociali e istituzioni: i due teoremi fondamentali dell’economia del

benessere.

6. I fallimenti del mercato. La concorrenza e la realtà dei regimi di mercato.

L’incompletezza dei mercati e le esternalità. Il teorema di Coase. I beni pubblici. I

costi di transazione e l’asimmetria informativa. Il teorema del secondo ottimo. La

distribuzione del reddito e l’equità. I bisogni meritori.

7. La teoria normativa della politica economica: obiettivi e strumenti.

8. La rappresentazione dei soggetti sociali e i problemi di delega.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Page 44: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Acocella N. ‚Fondamenti di Politica Economica‛, Carocci.

Capitoli: 1,2,3,4,5,6,9,10.

Page 45: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: POLITICA ECONOMICA 2

Codifica: 50901671 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/02

Docente Responsabile: Vincenzo Carrieri

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia, Politica Economica 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame è scritto e prevede la risposta a domande aperte

Programma/contenuti

L’intervento dello stato

L’autorità dello Stato

Le modalità d’intervento

L’economia delle leggi e la politica economica

Le funzioni dei bureau

Competenza ed interventi dell’Allocation bureau

Competenza ed interventi dello Stabilization bureau

Competenze ed interventi del Distribution bureau

I fallimenti dello Stato

Politiche a favore della concorrenza e regolazione dei mercati

Efficienza e fallimenti dei mercati

Fallimenti e regolazione del mercato

La regolamentazione dei mercati finanziari

La regolamentazione del mercato bancario

La disoccupazione e le politiche per l’occupazione

La disoccupazione: teoria economica e realtà

La curva di Phillips e la politica economica

Le cause della rigidità salariale

L’inflazione e le politiche disinflazionistiche

Crescita della moneta, inflazione e disoccupazione

Page 46: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Le politiche di disinflazione

I costi dell’inflazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Balducci, R., Candela, G., Scorcu, A.E. ‚Introduzione alla politica economica‛ capitoli: 7,

8, 9, 10, 11

Page 47: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Codifica: 50900760 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07

Docente Responsabile: Elena Cristiano

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione

60 (+ 20 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: seconda

Propedeuticità: Economia Aziendale

Organizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta e orale; valutazione in trentesimi

Programma/contenuti

LA CONTABILITÀ GENERALE

1. Il sistema delle operazioni di gestione

2. Il sistema delle rilevazioni: generalità e criteri di classificazione

3. La contabilità generale: il ‚conto‛

4. La contabilità generale: il metodo e il sistema

5. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico delle operazioni di gestione

6. La natura ed il funzionamento dei conti

7. Alcune esemplificazioni

8. Il piano dei conti

9. La registrazione nel libro mastro e nel libro giornale

10. Le scritture obbligatorie

LE RILEVAZIONI CONTABILI DI ESERCIZIO

1. L’acquisto dei fattori produttivi

2. La vendita dei prodotti e dei servizi

3. L’imposta sul valore aggiunto

4. I resi, gli sconti e gli abbuoni

5. La liquidazione periodica dell’IVA

6. Il regolamento dei debiti

7. La riscossione dei crediti

8. Le rilevazioni relative al personale

Page 48: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

9. Gli effetti

10. Le ricevute bancarie

11. Le anticipazioni bancarie passive

12. I mutui passivi

DALLA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE AL BILANCIO DI

ESERCIZIO

1. Dalla competenza economica generica alla competenza economica dell’esercizio: le

scritture di assestamento

2. Le scritture di integrazione

3. Le scritture di rettifica

4. Lo storno dei costi pluriennali: l’ammortamento

5. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi

LA CHIUSURA E LA RIAPERTURA DEI CONTI

1. Le scritture di chiusura dei conti

2. Le scritture di riapertura dei conti

3.. I costi e i ricavi ripresi

IL BILANCIO D’ESERCIZIO E LA NORMATIVA CIVILE

1. Il bilancio quale strumento di informazione

2. I principi generali del bilancio

3. Contenuto del bilancio di esercizio

4. La Struttura dello Stato Patrimoniale

5. Norme civilistiche in tema di valutazione di:

5.1) immobilizzazioni materiali

5.2) immobilizzazioni immateriali

5.3) titoli e partecipazioni

5.4) rimanenze

5.5) crediti

5.6) debiti

5.7) fondi spese future e fondi rischi

5.8) fondi di riserva

6. La Struttura del Conto Economico

7. La Nota Integrativa

8. La Relazione sulla Gestione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

Page 49: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

DISPENSE DI LUCIDI ED ESERCIZI A CURA DEL DOCENTE

FABBRINI G. – MUSAIO A., Contabilità Generale. Fondamenti e disciplina, Milano,

FrancoAngeli, 2004

Page 50: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: SCIENZA DELLE FINANZE

Codifica: 50901072 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/03

Docente Responsabile: Giovanni Anania

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di

lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia, Politica Economica 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame è scritto e prevede la risposta a domande aperte.

Programma/contenuti

Analisi positiva e analisi normativa; l’economia del benessere; il primo teorema

fondamentale dell’economia del benessere; il secondo teorema fondamentale

dell’economia del benessere; il ruolo dell’equità e il secondo teorema fondamentale

dell’economia del benessere; equità, efficienza e giusitizia distributiva; beni pubblici; le

esternalità; la teoria delle scelte collettive; la redistribuzione del reddito; il sistema

sanitario, previdenziale ed assistenziale; critiche all’intervento pubblico; la teoria del

federalismo fiscale; tassazione e distribuzione del reddito; tassazione ed efficienza: il

trade-off tra equità ed efficienza.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino

Page 51: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E LAVORATIVI

Codifica: 50902928 SSD (settore scientifico disciplinare): SPS/09

Docente Responsabile: Paolo Caputo

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali, seminari, gruppi di lavoro, esercitazioni

scritte

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: L’esame finale avverrà attraverso una prova scritta o orale (lo

studente potrà alternativamente scegliere una delle due modalità).

Programma/contenuti

Sociologia economica e del lavoro: definizioni ed ambiti di indagine. Concetto di lavoro e di

attività produttiva. Concetto di modo di produzione. Lavoro astratto e lavoro concreto.

Origini e sviluppo del modo di produzione capitalistico. Rivoluzione industriale e

trasformazioni dell’organizzazione del lavoro. Taylor e l’organizzazione scientifica del

lavoro. Critiche al taylorismo: parcellizzazione estrema dell’attività produttiva, alienazione,

estraniazione, dequalificazione e monotonia del lavoro. Le Human Relations. Fabbrica

fordista e sviluppo dell’ordine socio-economico fordista-keynesiano. Società dei consumi di

massa e terziarizzazione dell’economia. Crisi del fordismo e ristrutturazione organizzativa.

Modello organizzativo giapponese (ohnismo/lean production) e fabbrica post-fordista.

Recenti trasformazioni del lavoro e, più in dettaglio, del lavoro industriale. I lavoratori

salariati: da dipendenti a ‚risorse umane‛. Approfondimento del dibattito teorico sulle

tematiche connesse alle nuove forme di organizzazione del lavoro e della produzione che

caratterizzano il regime di accumulazione post-fordista.

Caso di studio: l’esperienza di Fiat Auto nel passaggio dal fordismo alla produzione snella

(fabbrica fordista – alta automazione – fabbrica integrata – fabbrica modulare).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Page 52: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Testi utilizzati:

--- Marx, K. (1977), Il Capitale: Libro I capitolo VI inedito, La Nuova Italia, Firenze (parti

segnalate durante il corso);

--- Bonazzi, G. (1997), Storia del pensiero organizzativo, Franco Angeli, Milano (parti

segnalate durante il corso);

--- Fiocco, L. (1998), Innovazione tecnologica e innovazione sociale, Rubbettino, Soveria

Mannelli (parti segnalate durante il corso);

--- Caputo, P. (2004), Lavorare in team alla Fiat. Da Melfi a Cordoba, Immaginapoli, Pozzuoli

(parti segnalate durante il corso);

--- Caputo, P.; Della Corte, E. (2008), The Labour Impact of Globalization in the Automotive

Industry, Quaderni della Fondazione Brodolini, Roma.

Bibliografia di riferimento per eventuali approfondimenti:

--- Maifreda, G. (2007), La disciplina del lavoro, Mondadori, Milano;

--- Gorz, A. (1994), Il lavoro debole: oltre la società salariale, Edizioni lavoro, Roma;

--- Rifkin, J. (2000), L’era dell’accesso, Baldini e Castoldi, Milano;

--- Sennett, R. (1999), L’uomo flessibile, Feltrinelli: Milano;

---Beverly J. Silver (2008), Le forze del lavoro, Mondatori, Milano.

Page 53: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: STATISTICA

Codifica: 50900212 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-S/01

Docente Responsabile: Sabrina Giordano

Crediti Formativi (CFU): 10

Ore di lezione

60 (+ 20 di didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 170

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea in Economia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Il corso si svolgerà trattando i contenuti metodologici ed

applicativi in aula

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova scritta con domande di teoria

Programma/contenuti

Analisi statistica univariata: distribuzioni di frequenze, rappresentazioni grafiche, indici di

centralità, di variabilità. La concentrazione.

Analisi statistica bivariata: relazioni tra variabili, indipendenza statistica e in media. La

correlazione e la retta di regressione.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 04/07/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

1. Latorre G. ‚Probabilità e Statistica. Vol. 3. 1”. Disponibile in copisteria

2. Zenga (2007). “Lezioni di Statistica descrittiva”. G. Giappichelli Editore, Torino A.

3. Di Ciaccio, S. Borra (2004) “Statistica. Metodologie per le Scienze Economiche e Sociali”.

Page 54: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

McGraw-Hill, Milano

4. Novi Inverardi P.L., Taufer E. (2002) ‚Statistica Descrittiva per le Discipline Aziendali.

Aspetti teorici e applicazioni con Excel”. Carocci Editore, Roma

Page 55: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA ECONOMICA 1

Codifica: 50902937 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/12

Docente Responsabile: Luigi Piccioni

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale (salvo eventuali eccezioni temporanee che verranno

comunicate tempestivamente)

Programma/contenuti

I caratteri fondamentali delle economie preindustriali. Nascita del capitalismo mercantile

e di uno spazio economico europeo. Le premesse delle rivoluzioni economiche

settecentesche. La rivoluzione industriale inglese. Aspetti economico-istituzionali della

rivoluzione francese. Il diffondersi del processo di industrializzazione nella seconda metà

dell'Ottocento. L'età del libero scambio e la grande depressione. Alcuni percorsi di

modernizzazione economica: Germania, Stati Uniti, Italia, Giappone, Russia. La seconda

rivoluzione industriale.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 – 22/11/08

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dispense a cura del docente (in www.ecostat.unical.it/Piccioni/)

Page 56: Facoltà di Economia Schede Insegnamenti Corso di Laurea in .... 2009-2010... · al diritto dei segni distintivi e delle opere dellingegno ... 2. Differenziazioni dei consumi agro

Schede Insegnamenti

Corso di Laurea in Economia

Facoltà di Economia

Insegnamento: STORIA ECONOMICA 2

Codifica: 50902170 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/12

Docente Responsabile: Luigi Piccioni

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione

30 (+ 10 didattica

integrativa)

Ore riservate allo

studio individuale 85

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: terzo

Propedeuticità: Storia Economica 1

Organizzazione della Didattica: Lezioni

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: Prova orale (salvo eventuali eccezioni temporanee che verranno

comunicate tempestivamente)

Programma/contenuti

Prima guerra mondiale e sue conseguenze. Rivoluzione russa, URSS ed economie

pianificate. Crisi del capitalismo 1929-1939 e politiche di rilancio. Seconda guerra

mondiale e nuovo ordine economico internazionale. Anni ‘50 e ‘60: guerra fredda,

politiche di cooperazione, miracoli economici e decolonizzazione. Terza rivoluzione

industriale. Esaurimento del periodo di espansione, abbandono delle politiche

keynesiane. Caratteristiche della globalizzazione e suoi problemi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09

per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Il calendario delle prove di esame

Le date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX

(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 2008-

2009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:

I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;

II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;

IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;

V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Bibliografia

Dell’Orefice e Giura, Nascita e sviluppo dell’economia contemporanea, Napoli, ESI, 2001

(seconda parte) e slide relative al corso del docente (www.ecostat.unical.it/Piccioni/).