65
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA Preside: Prof. Ing. Giorgio Massacci LICEO DETTORI CAGLIARI 12 MAGGIO 2011

FACOLTA’ DI INGEGNERIA - · PDF filelibretto contenente il test di Ingegneria di un anno precedente (distribuito dalla Segreteria della Facoltà di Ingegneria) effettuare un test

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di Cagliari

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Preside: Prof. Ing. Giorgio Massacci

LICEO DETTORI CAGLIARI 12 MAGGIO 2011

•  Giorgio Giacinto Professore Associato del SSD Sistemi di Elaborazione delle Informazioni …cioè l’Informatica nata in ambito ingegneristico

•  Insegno nei CdS in Ing. Elettronica, Ing. delle Telecomunicazioni e Ing. per l’Ambiente e il Territorio

•  Argomenti di Ricerca – Sicurezza informatica–  Motori di ricerca per archivi di immagini

CHI SONO… 1 di 51

L’ingegneria è l’insieme delle discipline, le abilità, le competenze

e la professionalità di acquisire e applicare

conoscenze scientifiche, matematiche, economiche, sociali e operative

per progettare e costruire materiali, strutture, macchine, dispositivi,

sistemi e processi con l’obiettivo di

migliorare la qualità della vita delle persone

CHI E’ L’INGEGNERE? 2 di 51

DOVE SIAMO 3 di 51

Cittadella Universitaria Monserrato

Facoltà di Ingegneria

IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO 4 di 51

VOI SIETE QUI

ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE 5 di 51

Laurea

Laurea Magistrale

REQUISITI CURRICULARI

(tipo di laurea e attività svolte)

+

REQUISITI DI PREPARAZIONE PERSONALE

(effettive conoscenze acquisite sui requisiti curriculari)

ALBO PROFESSIONALE 6 di 51

LAUREA DI BASE

(3 ANNI)

LAUREA MAGISTRALE

(ULTERIORI 2 ANNI)

INGEGNERE JUNIOR

INGEGNERE

CIVILE – AMBIENTALE

INDUSTRIALE

INFORMAZIONE

L’INGEGNERE JUNIOR E’ UN

INGEGNERE A TUTTI GLI EFFETTI, MA

CON UN CAMPO DI APPLICAZIONE

INFERIORE ALL’INGEGNERE

MAGISTRALE

….. UN PO’ DI NUMERI 7 di 51

IMMATRICOLATI NEGLI ULTIMI A.A.

0

50

100

150

200

250

300

2008/09 2009/10 2010/11

Immatricolati A.A 2009-2010

Maturità Tecnica Agraria 1%

Maturità industriale

14%

Maturità scientifica

48%

Maturità tecnica per

geometri 10%

Maturità classica 8%

Maturità tecnica aeronautica 1%

Altre maturità 3%

Maturità professionale 2%

Maturità artistica 2%Maturità tecnica

nautica 1%

Maturità linguistica 4%

Maturità magistrale 2%

Maturità commerciale 4%

PROVENIENZA SCUOLE MEDIE SUPERIORI 8 di 51

IMMATRICOLATI A.A. 2010/11

CLASSI DI LAUREA (LAUREA DI BASE) 9 di 51 I Corsi di Laurea attivati sono raggruppati in classi di appartenenza in relazione agli obiettivi formativi qualificanti degli stessi. Alcuni Corsi appartengono alle Interclassi, ossia possiedono obiettivi formativi qualificanti appartenenti a 2 classi. CLASSE L7 CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Laurea in Ingegneria Civile

CLASSE L9 CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Laurea in Ingegneria Chimica Laurea in Ingegneria Meccanica

INTERCLASSE: CLASSI L8 E L9 CLASSI DELLE LAUREE IN INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE E INGEGNERIA INDUSTRIALE

Laurea in Ingegneria Biomedica Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

10 di 51 PROVE DI ACCESSO

TUTTI i corsi della facoltà di Ingegneria saranno ad accesso programmato: 150 ISCRITTI PER OGNI CORSO DI LAUREA. Gli studenti che intendono iscriversi nella facoltà di Ingegneria devono sostenere due prove: 1. la prova di ingresso 2. la prova di conoscenza linguistica La prova di ingresso, della durata complessiva di 150 minuti, è costituita da 80 quesiti a risposta multipla, suddivisi in: 15 domande di logica (durata 30 minuti) 15 domande di comprensione verbale (durata 30 minuti) 20 domande di matematica 1 (durata 30 minuti) 20 domande di fisica e chimica (durata 30 minuti) 10 domande di matematica 2 (durata 30 minuti)

11 di 51 PROVE DI ACCESSO

Le domande di logica sono articolate in: (a) successioni di numeri e/o di figure, disposte secondo un ordine da individuare; (b) proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto è logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza;

Le domande di comprensione verbale sono costituite da alcuni brani tratti da testi di vario genere, seguiti da una serie di quesiti, le cui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto dei brani; Le domande di matematica riguardano sia quesiti intesi a verificare le conoscenze del candidato (matematica 1), cioè se egli possieda le nozioni di matematica ritenute fondamentali; sia quesiti tesi a verificare le competenze dell’aspirante (matematica 2), cioè come egli sappia usare le nozioni che possiede; Le domande di scienze fisiche e chimiche richiedono sia il possesso di conoscenze di base, sia di capacità applicative.

12 di 51 PROVA DI ACCESSO

TEST DI INGRESSO SOGLIA: da definire

Superamento soglia NON Superamento soglia

Immatricolazione al Corso di Laurea in ordine di graduatoria

fino al raggiungimento del numero programmato

Iscrizione a tempo parziale nel Corso di Laurea in ordine di graduatoria fino

al raggiungimento del numero programmato

Primo semestre: corsi di riallineamento + 1 corso

curriculare (Chimica)

TEST FINALE Superamento NON Superamento

Iscrizione al primo anno del corso prescelto

Impossibilità, per lo studente, di sostenere gli esami del proprio

percorso formativo

13 di 51 RISULTATI PROVA DI ACCESSO

A.A. 2010/11

Partecipanti alla prova Partecipanti con debito formativo

A.A. N. N. % sui partecipanti

2007/08 1033 384 37,17

2008/09 1129 524 46,41

2009/10 1449 539 37,20

2010/11 1223 426 34,83

Serve ad accertare il livello di conoscenza della lingua inglese (livello preintermedio B1) e ad acquisire i crediti previsti. La prova si riterrà superata se si raggiungono 52 punti con i seguenti punteggi minimi nei tre livelli: livello I° principiante almeno 16 punti, livello II° elementare almeno 14 punti, livello III° intermedio almeno 12 punti. Se NON viene superata la prova i crediti potranno essere acquisiti: - superando il test di piazzamento di livello B1-preintermedio della classificazione europea presso il Centro Linguistico d’Ateneo, - presentando opportuna certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese di livello adeguato (livello B1-preintermedio della classificazione europea) rilasciata da scuole/enti accreditati

14 di 51 PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA

15 di 51 RISULTATI

Punteggio N. partecipanti

% su partecipanti N. iscritti % su iscritti

59 1 0,08 0 0

58 5 0,41 3 0,40

57 3 0,25 1 0,13

56 4 0,33 1 0,13

55 5 0,41 1 0,13

54 11 0,90 3 0,40

53 7 0,57 5 0,66

52 10 0,82 5 0,66

Totale 46 3,77 19 2,52

Distribuzione dei punteggi dei partecipanti alla prova d’ingresso e degli iscritti che hanno conseguito il punteggio minimo richiesto nella prova di conoscenza linguistica

16 di 51 COME VERIFICARE LA PREPARAZIONE

libretto contenente il test di Ingegneria di un anno precedente (distribuito dalla Segreteria della Facoltà di Ingegneria)

effettuare un test ridotto di prove di ingresso collegandosi al sito www.cisiaonline.it

17 di 51 IL PRIMO ANNO IN INGEGNERIA

INSEGNAMENTI COMUNI A TUTTI I CORSI DI LAUREA Corso integrato di Matematica 1

Analisi Matematica 5 CFU Geometria e Algebra 7 CFU

Fisica 1 8 CFU Chimica 6 CFU Matematica 2 9 CFU

Fisica 2 7 CFU Fondamenti di Informatica 1 6 CFU

COMUNI A AMBIENTE E CIVILE

Economia Applicata all’ingegneria 6 CFU

COMUNI A ELETTRICA ED ELETTRONICA E BIOMEDICA

Calcolatori elettronici 6 CFU

Il credito formativo universitario (CFU) è la

misura del lavoro necessario per l’apprendimento. Ad ogni esame di profitto vengono attribuiti

un certo numero di crediti, che esprimono il

carico di lavoro necessario per il superamento dell’esame. Ad ogni credito

corrispondono 25 ore di lavoro, compreso lo

studio individuale. Il voto degli esami viene espresso in

trentesimi e il voto minimo per il superamento dello stesso è 18/30. Ogni anno lo studente deve raggiungere un

impegno di 60 CFU e per l ottenimento della

laurea sono necessari 180 crediti.

18 di 51 I CORSI DI LAUREA

CLASSE L7:

LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

-  INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

-  INGEGNERIA CIVILE

19 di 51 ING. PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di monitoraggio e controllo dell’ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle risorse ambientali e geologiche, per la sicurezza e l’igiene del lavoro; valutazione di impatti e compatibilità ambientale di piani ed opere.

OBIETTIVI

- Libera professione - Impiego nelle amministrazioni pubbliche - Impiego in società di servizi ambientali e nelle industrie

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

20 di 51 INGEGNERIA CIVILE

Sviluppare le conoscenze tecnico-scientifiche proprie dell'ingegneria civile, e dei suoi principali settori: in particolare la scienza e tecnica delle costruzioni, l'idraulica e le costruzioni idrauliche, le costruzioni stradali ed i trasporti, la topografia, la sicurezza e l'organizzazione dei cantieri

OBIETTIVI

- Imprese di costruzione di opere, impianti ed infrastrutture civili - Studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture civili - Uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali - Enti pubblici o privati per lo studio dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

21 di 51 I CORSI DI LAUREA

CLASSE L9:

LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

-  INGEGNERIA CHIMICA

-  INGEGNERIA MECCANICA

22 di 51 INGEGNERIA CHIMICA

Acquisire la padronanza dei metodi, dei contenuti scientifici e delle specifiche conoscenze professionali dell’ingegneria chimica

OBIETTIVI

- Progettazione di componenti e sistemi non complessi - Produzione, gestione degli impianti di processo - Gestione di problemi ambientali e sicurezza industriale - Libera professione, imprese manifatturiere, di servizi o pubbliche amministrazioni

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

23 di 51 INGEGNERIA MECCANICA

Acquisizione di competenze nei settori delle tecnologie meccaniche e dei sistemi meccanici ed energetici

OBIETTIVI

- Progettazione assistita di componenti e impianti meccanici - Libera professione di ingegnere meccanico - Industrie meccaniche ed elettromeccaniche - Aziende ed enti per la conversione dell’energia: imprese impiantistiche

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

24 di 51 CORSI DI LAUREA

CLASSE L8-L9:

LAUREE IN INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE E INDUSTRIALE

-  INGEGNERIA BIOMEDICA

-  INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA

25 di 51 INGEGNERIA BIOMEDICA

Conoscenza delle metodologie e delle tecnologie proprie dell'Ingegneria, per la risoluzione di problemi che interessano la biologia e la medicina

OBIETTIVI

- Aziende a livello mondiale nei settori delle protesi e delle apparecchiature biomediche - Aziende nel settore biomedico e importanti strutture sanitarie pubbliche e private che erogano servizi sanitari - Aziende nel settore industriale, con particolare riferimento al comparto biomedicale, in attività di progettazione e di produzione di dispositivi, strumenti e sistemi medicali

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

26 di 51 ING. ELETTRICA ED ELETTRONICA

Acquisizione di ampie competenze e padronanza in ambiti specifici dell'ingegneria elettrica, elettronica e del trattamento delle informazioni

OBIETTIVI

- Libera professione - Strutture tecnico-gestionali dell'industria manifatturiera e di processo - Società di servizi e Enti pubblici

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

27 di 51 INGEGNERIA

- Lezioni - Esercitazioni - Tirocini presso aziende - Seminari e riunioni tecniche - Soggiorni di studio e Tirocini all’estero (Erasmus, Socrates, etc.) - Viaggi di studio

….. NON SOLO NUMERI

VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET: http://www.unica.it/ingegneria

29 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

MATEMATICA

Aritmetica ed algebra: proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali.

30 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

MATEMATICA Geometria: Segmenti ed angoli: loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.

31 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

MATEMATICA

Geometria analitica e funzioni numeriche: coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.

32 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

MATEMATICA

Trigonometria: grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le pr inc ipa l i formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.

33 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Meccanica: si presuppone la conoscenza delle grandezze scalari e vettoriali, del concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; la definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); la conoscenza della legge d’inerzia, della legge di Newton e del principio di azione e reazione.

34 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Ottica: i principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso. Termodinamica: si danno per noti i concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Sono richieste nozioni elementari sui principi della termodinamica.

35 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Elettromagnetismo: si presuppone la conoscenza di nozioni elementari di elettrostatica (legge di Coulomb, campo elet t rostat ico e condensator i ) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Qualche nozione elementare è po i r i ch ies ta in mer i to a l l e rad iaz ion i elettromagnetiche e alla loro propagazione.

36 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Struttura della materia: si richiede una conoscenza generale della struttura di atomi e molecole. In particolare si assumono note nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Si deve conoscere la distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.

37 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Simbologia chimica: si richiede la conoscenza della simbologia chimica e si dà per conosciuto il significato delle formule e delle equazioni chimiche. Stechiometria: deve essere noto il concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni; si assume la capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.

38 di 51 PROVA DI ACCESSO: conoscenze richieste

FISICA E CHIMICA

Chimica organica: si deve conoscere la struttura dei più semplici composti del carbonio. Soluzioni: si richiede la conoscenza della definizione di sistemi acido–base e di pH. Ossido–riduzione: deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di riduzione; nozioni elementari sulle reazioni di combustione.

39 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

1. La somma è uguale a

a) b) c) d) Un numero irrazionale e)

1515 22 +

302162154

304

39b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

1. La somma è uguale a

a) b) CORRETTA c) d) Un numero irrazionale e)

1515 22 +

302162154

304

40 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

2. Qual è il più piccolo tra i seguenti numeri? a) b) c) d) e)

102−210−

20001

10002201

40b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

2. Qual è il più piccolo tra i seguenti numeri? a) b) c) CORRETTA d) e)

102−210−

20001

10002201

41 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

3. Il massimo comune divisore tra i polinomi

a) b) c) d) e)

23)( xxxP −= xxxxQ +−= 23 2)( xxxR −= 3)(

21)(x2x −

3x)2x31)(x2(x −−

xx −2

x

41b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

3. Il massimo comune divisore tra i polinomi

a) b) c) d) e) CORRETTA

23)( xxxP −= xxxxQ +−= 23 2)( xxxR −= 3)(

21)(x2x −

3x)2x31)(x2(x −−

xx −2

x

42 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

4. Sia K un parametro reale. Allora l’equazione nell’incognita reale x

non ha soluzioni A. per un unico valore di K B.  per due soli valori di K C.  per ogni valore negativo di K D.  per nessun valore di K E.  per infiniti valori di K

02K2)x(K2x =+++

42b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

4. Sia K un parametro reale. Allora l’equazione nell’incognita reale x

non ha soluzioni A. per un unico valore di K B.  per due soli valori di K C.  per ogni valore negativo di K D.  per nessun valore di K E.  per infiniti valori di K CORRETTA

02K2)x(K2x =+++

43 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA 5. Se x è un numero reale negativo, allora

A. x |x| >0 B. >0 C. x+ |x| >0 D. x- |x| <0 E. –x |x| <0

xx

43b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA 5. Se x è un numero reale negativo, allora

A. x |x| >0 B. >0 C. x+ |x| >0 D. x- |x| <0 CORRETTA E. –x |x| <0

xx

44 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

6. Indicato con x un angolo la cui misura in radianti può variare tra 0 e 2Π, l’equazione sin x+ cos x=0 ammette

A. quattro soluzioni B. due soluzioni C. una soluzione D. otto soluzioni E. nessuna soluzione

44b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

6. Indicato con x un angolo la cui misura in radianti può variare tra 0 e 2Π, l’equazione sin x+ cos x=0 ammette

A. quattro soluzioni B. due soluzioni CORRETTA C. una soluzione D. otto soluzioni E. nessuna soluzione

45 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA 7. La disequazione >0 è verificata per

A. x >0 B. x < oppure x > 9 C. x=1 D. < x < 9

E. |x| >

x3log2−

91

91

23log

45b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

7. La disequazione >0 è verificata per A. x >0

B. x < oppure x > 9 C. x=1 D. < x < 9 CORRETTA

E. |x| >

x3log2−

91

91

23log

46 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

8. Indicato con un x un angolo la cui misura in radianti può variare tra 0 e 2 l’equazione

sin x- cos2 x = 1 Ammette

A. Quattro soluzioni B. Due soluzioni C. Una soluzione D. Infinite soluzioni E. Nessuna soluzione

π

8. Indicato con un x un angolo la cui misura in radianti può variare tra 0 e 2 l’equazione

sin x- cos2 x = 1 Ammette

A. Quattro soluzioni B. Due soluzioni C. Una soluzione CORRETTA D. Infinite soluzioni E. Nessuna soluzione

46b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

MATEMATICA

π

9. Un triangolo rettangolo ha perimetro lungo 12 cm. Allora i suoi due cateti sono lunghi

A.1 e 2 cm B.2 e 3 cm C.3 e 4 cm D.4 e 5 cm E.5 e 6 cm

47 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

GEOMETRIA

9. Un triangolo rettangolo ha perimetro lungo 12 cm. Allora i suoi due cateti sono lunghi

A.1 e 2 cm B.2 e 3 cm C.3 e 4 cm CORRETTA D.4 e 5 cm E.5 e 6 cm

47b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

GEOMETRIA

10. Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, si consideri la retta r di equazione La retta passante per il punto di coordinate (1,1) e perpendicolare ad r ha equazione

A.

B.

C.

D.

E.

48 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

GEOMETRIA

312

−+= xy

312xy +=

213xy −=

213xy +=

352xy −=

352xy −

−=

10. Fissato nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy, si consideri la retta r di equazione La retta passante per il punto di coordinate (1,1) e perpendicolare ad r ha equazione

A.

B. CORRETTA

C.

D.

E.

48b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

GEOMETRIA

312

−+= xy

312xy +=

213xy −=

213xy +=

352xy −=

352xy −

−=

11. Napoli e Capua sono entrambi comuni della Campania. Se Asdrubale è nato a Napoli, allora è campano. Ma abbiamo scoperto che Asdrubale non è nato a Napoli.

Avendo a disposizione questi soli dati, quali delle seguenti affermazioni si possono dedurre?

A.  Asdrubale è campano B.  Asdrubale è nato a Capua C.  Non possiamo dire che Asdrubale sia campano né che non sia

campano D.  Asdrubale non è campano E.  Asdrubale è italiano

49 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

11. Napoli e Capua sono entrambi comuni della Campania. Se Asdrubale è nato a Napoli, allora è campano. Ma abbiamo scoperto che Asdrubale non è nato a Napoli.

Avendo a disposizione questi soli dati, quali delle seguenti affermazioni si possono dedurre?

A.  Asdrubale è campano B.  Asdrubale è nato a Capua C.  Non possiamo dire che Asdrubale sia campano né che non sia

campano CORRETTA D.  Asdrubale non è campano E.  Asdrubale è italiano

49b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

12. Nello scorso campionato di calcio il 60% dei rigori concessi è stato a favore della squadra di casa e il restante 40% a favore della squadra ospite. Si è constatato che l’80% dei rigori tirati dalla squadra di casa è andato a segno, mentre solo il 75% di quelli tirati dalla squadra ospite ha avuto successo. Qual è stata la percentuale complessiva dei rigori segnati?

A. minore del 75% B. del 77% C. del 78% D. del 77,5 E. maggiore dell’80

50 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

12. Nello scorso campionato di calcio il 60% dei rigori concessi è stato a favore della squadra di casa e il restante 40% a favore della squadra ospite. Si è constatato che l’80% dei rigori tirati dalla squadra di casa è andato a segno, mentre solo il 75% di quelli tirati dalla squadra ospite ha avuto successo. Qual è stata la percentuale complessiva dei rigori segnati?

A. minore del 75% B. del 77% C. del 78% CORRETTA D. del 77,5 E. maggiore dell’80

50b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

13. Fra tre anni Aldo avrà il doppio dell’età che Sara aveva tre anni fa, mentre ora il quadruplo degli anni di lui è pari al quintuplo degli anni di lei. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A. Si può dedurre che Sara è più vecchia di Aldo B. Per conoscere le età di Sara e di Aldo ci vuole un ulteriore dato C. I due hanno la stessa età D. Fra un anno Sara avrà tanti anni quanti ne aveva Aldo un anno fa E. Si possono dedurre le età di Sara e di Aldo

51 di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

51b di 51 PROVA DI ACCESSO: esempi

LOGICA

13. Fra tre anni Aldo avrà il doppio dell’età che Sara aveva tre anni fa, mentre ora il quadruplo degli anni di lui è pari al quintuplo degli anni di lei. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

A. Si può dedurre che Sara è più vecchia di Aldo B. Per conoscere le età di Sara e di Aldo ci vuole un ulteriore dato C. I due hanno la stessa età D. Fra un anno Sara avrà tanti anni quanti ne aveva Aldo un anno fa E. Si possono dedurre le età di Sara e di Aldo CORRETTA