Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in...
of 15/15
Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo Tritico Leonardo
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo
Text of Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in...
Slide 1
Facolt di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle
Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle
Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo Tritico Leonardo
Slide 2
LE RETI PON PASSIVE OPTICAL NETWORK
Slide 3
ARCHITETTURA RETI PON
Slide 4
ARCHITETTURA RETI PON ARCHITETTURA RETI PON
Slide 5
TRASPORTO SERVIZI INTERATTIVI E/O DISTRIBUTIVI
Slide 6
DOWNSTREAM E UPSTREAM
Slide 7
Le problematiche fisiche per PON Gli splitter introducono
unattenuazione pari almeno a: Gli splitter introducono
unattenuazione pari almeno a: 10 log 10 ( N utenti ) Ad esempio: Ad
esempio: 64 utenti: minimo 18 dB 64 utenti: minimo 18 dB 1024
utenti: minimo 30 dB 1024 utenti: minimo 30 dB Il numero massimo di
utenti sostanzialmente limitato allattenuazione introdotta dagli
splitter passivi. Il numero massimo di utenti sostanzialmente
limitato allattenuazione introdotta dagli splitter passivi.
Slide 8
Le problematiche fisiche per PON Il segnale condiviso tra tutti
gli utenti. Il segnale condiviso tra tutti gli utenti. DOWNSTREAM:
soluzione TDM Pura DOWNSTREAM: soluzione TDM Pura Ciascun utente
riceve tutto il traffico,e seleziona la parte a lui dedicata
Ciascun utente riceve tutto il traffico,e seleziona la parte a lui
dedicata UPSTREAM: soluzione TDMA ( necessario gestire laccesso
multiplo) UPSTREAM: soluzione TDMA ( necessario gestire laccesso
multiplo) Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore
Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore Necessaria ricezione
a burst al CO Necessaria ricezione a burst al CO
Slide 9
TRASMISSIONE DOWNSTREAM
Slide 10
Slide 11
TRASMISSIONE UPSTREAM
Slide 12
La ricezione upstream complessa: La ricezione upstream
complessa: Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori
Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori Con ampiezze
diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con ampiezze
diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con clock
diversi Con clock diversi Necessit di un ricevitore a burst
Necessit di un ricevitore a burst Con livelli di decisione in
ampiezza variabili da burst a burst Con livelli di decisione in
ampiezza variabili da burst a burst Con clock recovery veloce Con
clock recovery veloce
Slide 13
EVOLUZIONI FUTURE: WDM-PON
Slide 14
Vantaggi WDM-PON Scalabilit : in quanto supporta lunghezze
donda multiple sulla stessa fibra; Scalabilit : in quanto supporta
lunghezze donda multiple sulla stessa fibra; Creazione di
collegamenti di tipo point-to- point tra il CO e ciascuna ONU con i
vantaggi che ne derivano: Creazione di collegamenti di tipo
point-to- point tra il CO e ciascuna ONU con i vantaggi che ne
derivano: Ogni ONU pu sfruttare completamente la capacit messa a
disposizione dalla sua lunghezza donda senza doverla condividere
con le altre; Ogni ONU pu sfruttare completamente la capacit messa
a disposizione dalla sua lunghezza donda senza doverla condividere
con le altre; Ogni ONU pu avere un bit-rate differente
indipendentemente dagli altri. Ogni ONU pu avere un bit-rate
differente indipendentemente dagli altri.