500
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (Guida aggiornata al 16 gennaio 2012)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

FACOLTÀ DI LETTERE E

FILOSOFIA

PROGRAMMI DI INSEGNAMENTO

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

(Guida aggiornata al 16 gennaio 2012)

Page 2: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

AVVERTENZE PER IL BUON USO DELLA GUIDA

La Guida si affianca alla consultazione degli stessi in Esse3 per offrire a studenti e docenti

un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale della Facoltà.

La presente Guida, in formato PDF, può essere facilmente consultata cliccando

sull’apposito Indice laterale, e può venire agevolmente sfogliata dallo studente che voglia

avere un’idea delle tematiche trattate anche da corsi che non pensa immediatamente di

frequentare, ma che gli possono suscitare curiosità e suggerire interessi.

La Guida non sostituisce la consultazione dei Programmi dei Corsi in Esse3: questi ultimi

sono infatti uno strumento flessibile, e possono venire periodicamente rivisti dal docente per

apportare le modifiche e correzioni che ritenga necessarie (variazioni che non possono

comparire su questa Guida, aggiornata al 16 gennaio 2012): si esortano quindi gli studenti,

in particolare per la preparazione degli esami, a ricorrere SEMPRE anche alla consultazione

del singolo programma in Esse3.

Seguendo lo schema di Esse3, la Guida riporta il titolo della materia, seguito dal rispettivo

codice numerico, il nome del docente, il programma del corso, seguito infine da una tabella

dove sono indicati i Corsi di studio in cui l’insegnamento è attivato.

ATTENZIONE: è controllando quest’ultima tabella (come gli studenti sono già abituati a

fare consultando Esse3) che si possono facilmente distinguere gli insegnamenti triennali da

quelli della Laurea Magistrale.

Si ricorda infine agli studenti la necessità, nel preparare i loro piani di studio, di ricorrere

all’aiuto e al consiglio del loro tutor.

Page 3: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

AGIOGRAFIA [130094]

DEGL'INNOCENTI ANTONELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire allo studente una buona conoscenza della disciplina attraverso un'introduzione generale alla materia, a cui farà seguito l'esame di un'opera agiografica. Contenuti del corso La "Legenda aurea" di Iacopo da Varazze. Opera fondamentale della cultura occidentale, la "Legenda aurea" viene composta nel XIII secolo dal domenicano Iacopo da Varazze. Il modulo intende illustrare i caratteri fondamentali dell'opera, prendendo in esame in particolare una o più leggende. Prerequisiti E' RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA. Si consiglia agli studenti che non possiedono tale requisito di seguire i corsi propedeutici di latino (organizzati dalla cattedra di Letteratura latina) prima di sostenere questo esame. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento ESAME DA 12 CFU (= 60 ore) - Iacopo da Varazze, Legenda aurea, testo critico aggiornato con traduzione italiana, commento e note di G.P. Maggioni, Firenze, Edizioni del Galluzzo - Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini - Biblioteca Ambrosiana, 2007 (dovranno essere preparate le leggende tradotte e commentate durante il corso). - G. Philippart, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, II. La circolazione del testo, Roma, Salerno Editore, 1994, pp. 605-648; - C. Leonardi, Agiografie medievali, Firenze, SISMEL -Edizioni del Galluzzo, 2011 (gli studenti dovranno preparare il saggio "Agiografia" e almeno altri 4 saggi a scelta); - A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989 (fino a p. 92). - la Vita di s. Martino di Tours, in Vita di Martino. Vita di Ilarione. In memoria di Paola, a c. di C. Mohrmann, A. A. R. Bastiaensen, J. W. Smit, Milano, Fondazione Valla - A. Mondadori, 1975 (solo la traduzione italiana).

Page 4: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ESAME DA 6 CFU (= le prime 30 ore del corso). - Iacopo da Varazze, Legenda aurea, testo critico aggiornato con traduzione italiana, commento e note di G.P. Maggioni, Firenze, Edizioni del Galluzzo - Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini - Biblioteca Ambrosiana, 2007 (dovranno essere preparate le leggende tradotte e commentate durante le prime 30 ore del corso). - G. Philippart, Martirologi e leggendari, in Lo spazio letterario del Medioevo, 1. Il Medioevo latino, II. La circolazione del testo, Roma,Salerno Editore, 1994, pp. 605-648; - C. Leonardi, Agiografie medievali, Firenze, SISMEL -Edizioni del Galluzzo, 2011 (gli studenti dovranno preparare il saggio "Agiografia" e almeno altri 2 saggi a scelta); - A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989 (fino a p. 92). GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO INOLTRE PREPARARE: - la Vita di s. Martino di Tours, in Vita di Martino. Vita di Ilarione. In memoria di Paola, a c. di C. Mohrmann, A. A. R. Bastiaensen, J. W. Smit, Milano, Fondazione Valla - A. Mondadori, 1975 (solo la traduzione italiana). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130094 6 30

Beni culturali Standard 130094 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130094 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130094 12 60

Studi storici e filologico-letterari Storia 130094 6 30

Page 5: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

AGIOGRAFIA - LM [130264]

DEGL'INNOCENTI ANTONELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondimento competenze sulla letteratura agiografica medievale. Contenuti del corso Bartolomeo da Trento, "Liber epilogorum in gesta sanctorum": lettura, traduzione, commento. Prerequisiti Per sostenere l'esame è necessaria la conoscenza del latino. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, edizione critica a cura di E. Paoli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2001. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130264 6 30

Page 6: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ANTROPOLOGIA [130039]

GRIMALDI STEFANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire una competenza sul tema dell'evoluzione biologica e culturale del genere Homo e sulle problematiche teoriche e metodologiche legate allo studio delle società di cacciatori-raccoglitori; conoscere la tradizione degli studi in questo settore e discuterne i problemi; analizzare criticamente le diverse "scuole di pensiero" oggi maggiormente diffuse nella comunità scientifica internazionale. Contenuti del corso Antropologia I (30 ore di lezione - 6 CFU). Il corso prevede una parte introduttiva (Antropologia I -A) ed una specifica (Antropologia I - B). Nella prima vengono presentate e discusse le attuali correnti di pensiero che si originano dalla teoria della selezione naturale di Charles Darwin; saranno affrontati i concetti fondamentali dell'evoluzionismo quali specie, ereditarietà, speciazione e estinzione. Nella seconda viene fornita, attraverso l'analisi delle caratteristiche morfologiche dei principali fossili umani, una generale conoscenza dei più recenti modelli evoluzionistici sull'origine e diffusione degli Ominidi e del Genere Homo. Antropologia II (30 ore di lezione - 6 CFU) Il corso illustra e commenta le principali evidenze archeologiche in Europa dell'evoluzione culturale dei gruppi di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico medio-inferiore (Antropologia II - C) e del Paleolitico superiore-Mesolitico (Antropologia II - D) analizzando le metodologie e i modelli interpretativi delle più importanti scuole di pensiero. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso sarà realizzato tramite lezioni frontali e si avvarrà di metodologie multimediali. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolgerà in forma scritta. Particolare importanza verrà data: A) al corretto utilizzo della terminologia specifica, B) al corretto inquadramento cronologico di teorie, eventi, località o reperti archeologici, c) alla capacità di giungere a conclusioni generali attraverso il ragionamento. Testi di riferimento Antropologia I-A D.J.Futuyma 2008. "L'Evoluzione". Zanichelli.

Page 7: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

N.Eldredge 1999. "Ripensare Darwin". Einaudi. Antropologia I-B D.J.Futuyma 2008. "L'Evoluzione". Zanichelli. G.Manzi 2007. "L'evoluzione umana". Il Mulino. Antropologia II-C A.Broglio 1998. "Introduzione al Paleolitico". Laterza (capitoli da 1 a 5) Juan L.Arsuaga 2001. "I primi pensatori". Feltrinelli Antropologia II-D A.Broglio 1998. "Introduzione al Paleolitico". Laterza (capitoli da 6 a 10) G.Dalmeri, S.Grimaldi, M.Lanzinger 2000. "Il Paleolitico e Mesolitico" in Lanzinger M., Marzatico F., Pedrotti A. Storia del Trentino, vol. I: "La preistoria e protostoria". Il Mulino. !!! ATTENZIONE !!! La distinzione del corso in quattro parti da 3 CFU ciascuna è finalizzata esclusivamente a coloro i quali necessitano di crediti integrativi (esempio: passaggio da vecchio a nuovo ordinamento, equiparazioni per trasferimento,...). Questi studenti possono scegliere uno o più dei quattro programmi al fine di conseguire i crediti necessari. Per gli studenti del vecchio ordinamento, le equivalenze sono come segue: Modulo A (I-A, 3 CFU), Modulo B (I-B, 3 CFU), Modulo C (II-C/D, 3 CFU). Gli studenti del nuovo ordinamento devono sostenere l'intero esame (12 CFU). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130039 12 60

Page 8: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ANTROPOLOGIA - LM [130210]

GRIMALDI STEFANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso affronta in un ambito specialistico (vedi prerequisiti) e a carattere monografico il tema "Il Concetto di Cultura nelle Scienze Archeologiche". Scopo del corso è di fornire allo studente le conoscenze fondamentali e le metodologie adeguate per interpretare i manufatti archeologici del Paleolitico-Mesolitico Contenuti del corso Il corso affronta il tema del "Concetto Scientifico di Cultura" principalmente attraverso la prospettiva antropologica anche mediante esempi etnografici dei popoli cacciatori-raccoglitori. Inoltre, particolare attenzione sarà rivolta alle modalità di studio e interpretazione dei manufatti litici del Paleolitico/Mesolitico. Prerequisiti E' obbligatorio avere una ottima conoscenza degli argomenti trattati nel corso di Antropologia nell'ambito della laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali dell'Università di Trento. Metodi didattici Il corso sarà realizzato tramite lezioni frontali e si avvarrà di metodologie multimediali. Si prevedono anche esercitazioni pratiche per lo studio dei manufatti archeologici. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolgerà in forma scritta. Particolare importanza verrà data: A) al corretto utilizzo della terminologia specifica, B) al corretto inquadramento cronologico di teorie, eventi, località o reperti archeologici, c) alla capacità di giungere a conclusioni generali attraverso il ragionamento. Testi di riferimento 1- Lewis R. Binford. Preistoria dell'uomo. Rusconi 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia. Terza edizione. Zanichelli 3 - Uno a scelta: a) Boas Franz. L'uomo primitivo. Economica Laterza. b) Geertz Clifford. Interpretazione di culture. Il Mulino. c) Harris Marvin. Cannibali e re: le origini delle culture. Feltrinelli d) Ingold Tim. Ecologia della cultura. Meltemi e) Levi Strauss Claude. Dal miele alle ceneri. Il Saggiatore.

Page 9: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

f) Malinowski Bronislaw. Teoria scientifica della cultura e altri saggi. Feltrinelli. g) Robert Layton. Teorie Antropologiche. Il Saggiatore, Università. Si consiglia la consultazione di: Alberto Broglio 1998. "Introduzione al Paleolitico". Laterza L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130210 6 30

Page 10: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

APPLICAZIONI INFORMATICHE AGLI ARCHIVI [130040]

FRANZOI STEFANIA Obiettivi formativi specifici Il corso intende presentare le principali tematiche relative all’applicazione delle tecnologie informatiche nell'ambito della gestione e della descrizione degli archivi storici. Contenuti del corso Verranno illustrati gli standard di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF) e gli standard di codifica EAD e EAC. Saranno quindi forniti elementi di base sulle banche dati e sulle tecniche di modellazione dei dati, e si presenteranno alcuni software per il riordino e l’inventariazione di archivi, facendone emergere funzionalità comuni e caratteristiche specifiche. Si tratteranno poi i sistemi informativi archivistici (dall’organizzazione al rapporto con gli standard, all’analisi di esempi significativi) e si illustreranno le problematiche connesse all’uso di Internet per la presentazione di sistemi di descrizioni archivistiche, con riferimento ai principi per la qualità dei siti Web culturali. Si introdurranno le tematiche relative alla digitalizzazione dei documenti, con cenni sullo standard MAG. Infine si presenterà il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino-AST, analizzandone genesi, obiettivi e caratteristiche; il sistema AST sarà anche impiegato per lo svolgimento di esercitazioni pratiche (inserimento dati, sulla base di un inventario preesistente, e utilizzo delle principali funzioni). Prerequisiti Gli studenti devono aver seguito il corso di Elementi di archivistica o aver sostenuto l'esame di Archivistica A del "vecchio ordinamento". Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Per i testi degli standard di descrizione: - ISAD, ISAAR (CPF) e Linee guida per l’elaborazione e la presentazione di strumenti di ricerca: RAS-Rassegna degli Archivi di Stato, a. LXIII - n. 1, gen./apr. 2003 con Introduzioni, pp. 11-58, a cura di F. Ricci e S. Vitali - ISDF: traduzione italiana in RAS-Rassegna degli Archivi di Stato nuova serie, anno III, 3, 2007

Page 11: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- ISDIAH: traduzione italiana pubblicata sul sito www.anai.org. - M. Guercio, Archivistica informatica, Roma, Carocci, 2010 (II edizione), pp. 233-275, 337-374 - F. Valacchi, Archivi storici e risorse tecnologiche, in Archivi e informatica, a cura di M. Guercio, S. Pigliapoco, F. Valacchi, Lucca, Civita, 2010, pp. 93-159 - B. Fadini, C. Savy, Informatica per le scienze umane, Milano, Angeli, 1999, pp. 71-92; 111-139 - S.Vitali, Modelli di sistemi informativi archivistici nell’ottica dell’integrazione con altri universi culturali, in L’informatizzazione degli archivi storici e l’integrazione con altre banche dati culturali, a cura di L. Cristofolini e C. Curtolo, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2001, pp. 21-34 - S. Franzoi, A. Tomasi, Gli archivi e il digitale: realizzazioni recenti e prospettive future in Provincia di Trento, in "Archivi e Computer", 3/2005 pp. 97-113 - Un'indagine sui programmi di inventariazione archivistica, in "Archivi e Computer", 3/2003, pp. 7-75, comprendente presentazione e recensione dei programmi Arianna, DAM Solutions, Gea 3, Guarini Archivi, Sesamo 4, con Introduzione di S. Vitali, pp. 7-11 - I. Barbanti, La codifica informatica dei dati d'archivio: EAD ed EAC, in "Scrinia", a. II n. 2-3 (lug/nov 2005), pp. 207-234 Letture consigliate: - A. Zorzi, Documenti, archivi digitali, metafonti, “Archivi e computer”, 3/2000, pp. 274-291 - S. Vitali, Passato digitale, Milano, Bruno Mondatori, 2004 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130040 6 30

Page 12: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

APPLICAZIONI INFORMATICHE ALL'ARCHEOLOGIA II [130207]

MELGANI FARID [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso presenta ed analizza gli elementi principali che compongono i sistemi di telerilevamento e fornisce competenze di elaborazioni immagini per l'esplorazione archeologica. Nello svolgimento del corso sono previste esercitazioni finalizzate ad approfondire ed a sperimentare su dati telerilevati le tecnologie studiate nelle varie parti teoriche. Contenuti del corso Capitolo 1. Introduzione al Telerilevamento; Capitolo 2. Acquisizione di Immagini Telerilevate; Capitolo 3. Elaborazione di Immagini Telerilevate; Capitolo 4. Riconoscimento di Immagini Telerilevate; Capitolo 5. Ground Penetrating Radar; Capitolo 6. Telerilevamento LIDAR. Esercitazioni in laboratorio. Prerequisiti ------ Metodi didattici ------ Modalità di verifica dell’apprendimento L'accertamento prevede una prova orale. Testi di riferimento - R.A. Schowengerdt, Remote Sensing: Models and Methods for Image Processing, Seconda Edizione, London: Academic Press, 1997. - Copia del materiale proiettato a lezione e fornito in laboratorio. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130207 6 30

Page 13: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLA RICERCA STORICA [130306]

CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130306 6 30

Page 14: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA CLASSICA [130214]

RAAIJMAKERS MARIETTE [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire il linguaggio tecnico e il bagaglio metodologico della ricerca archeologica Contenuti del corso Il corso intende fornire agli studenti un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'arte greco-romana, basate sulla cultura materiale e sulla storia dell'insediamento nel mondo mediterraneo. Si illustrano metodi, strumenti della ricerca e temi specifici. Prerequisiti Sono previste esercitazioni di fotografia applicata all'archeologia, obbligatorie per gli studenti che intendono sostenere l'esame del Corso. Metodi didattici lezioni frontali e interattive Modalità di verifica dell’apprendimento ARCHEOLOGIA CLASSICA (prima parte), - prof.ssa Mariette Raaijmakers esame orale e test saltuari in itinere ARCHEOLOGIA CLASSICA (seconda parte), - dott. Redha Attoui È lasciata allo studente la scelta tra due modalità d'esame: 1. Modalità A. Allo studente è richiesta una tesina (40% del voto finale) su un tema da concordare e il superamento di una prova orale (60% del voto finale) su una parte dei libri di testo. 2. Modalità B. L'esame consiste in una prova orale su 3 libri di testo e cinque testi a scelta Testi di riferimento ARCHEOLOGIA CLASSICA (prima parte) - M. de Vos Raaijmakers Storia dell'arte antica R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia classica come storia dell'arte antica, Laterza, 23° ed., Roma-Bari 2005 J. Boardman, The world of ancient art, Thames and Hudson, London c2006 oppure trad. it., L'arte greca, Rusconi, Milano 1995 P. Moreno, I bronzi di Riace. Il Maestro di Olimpia e i Sette di Tebe, Electa, Milano 1998 G. Becatti, L' arte dell'età classica, Sansoni, Firenze 1995

Page 15: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

P. Zanker, Un'arte per l'impero: funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Electa, Milano 2002 N. Dacos, Roma quanta fuit : tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, Donzelli, Roma 1995 Nicole Dacos, La découverte de la domus aurea et la formation des grotesques a la Renaissance, Warburg Institute, University of London, Brill, Leiden 1969 Archeologia A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino 1991, 2000 F. Cambi, N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, 3. rist. Carocci, Roma 1999 F. Francovich, D. Manacorda edd., Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000, 7°ed. 2007 A. Carandini, Giornale di scavo : pensieri sparsi di un archeologo, Einaudi, Torino 2000 Lettere classiche P. Zanker, La maschera di Socrate: l'immagine dell'intellettuale nell'arte antica, Einaudi, Torino 1997 M. Gigante, Civiltà delle forme letterarie nell'antico Pompei, Bibliopolis, Napoli 1979 M. R. Wojcik, La Villa dei papiri ad Ercolano: contributo alla ricostruzione dell'ideologia della nobilitas tardorepubblicana, L'Erma di Bretschneider, Roma 1986 Gestione R. Francovich, A. Zifferero (a c. di), Musei e parchi archeologici : 9. ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 15-21 dicembre 1997, All'insegna del giglio, Firenze 1999 D. Manacorda, Il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci, Roma 2007 Musica, teatro M. Bieber , The history of the Greek and Roman theater, Princeton university press, Princeton, N.J. 1961 U. Pappalardo, D. Borrelli, Cultura teatrale antica: archeologia e letteratura, L'Orientale, Napoli 2007 U. Pappalardo, D. Borrelli, Teatri greci e romani, Arsenale, San Giovanni Lupatoto (VR) 2007 ARCHEOLOGIA CLASSICA (seconda parte)- dott. Redha Attoui F. Malesni (a cura di), Il restauro di emergenza, Alinea editrice, 2004 Oggetti nel tempo: principi e tecniche di conservazione preventiva, Bologna, CLUEB, c2007 U. Eco, O. Calabrese, C. Bertelli, Le isole del tesoro: proposte per la riscoperta e la gestione delle risorse culturali, Milano, Electa 1988 S. Boscarino, Il restauro di necessità, Renata Prescia (a cura di), Milano, F. Angeli,1992 J.-P. Adam, Dégradation et restauration de l'architecture pompéienne, Paris, Editions du CNRS, 1983 R. A. Genovese (a cura di), Restauri archeologici a Pompei ed Ercolano, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2004

Page 16: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

M. C. Laurenti (a cura di), Le coperture delle aree archeologiche: museo aperto, Roma, Gangemi, 2006. M.P. Guermandi (a cura di) 2001, Rischio Archeologico: se lo conosci lo eviti, Firenze L. Vlad Borrelli, Restauro archeologico: storia e materiali, Roma, Viella, 2003 A. Pierattini, Manuale del restauro archeologico di Ercolano : tipi, tecniche costruttive e schede progettuali di indirizzo al restauro dell'edilizia archeologica di Ercolano, Roma, Dedalo, 2009 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Storia della tradizione classica e

medievale 130214 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130214 12 60

Page 17: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA CLASSICA I [130041]

RAAIJMAKERS MARIETTE [email protected] Obiettivi formativi specifici Analisi dei modelli e dinamiche di popolamento antico, del rapporto città- campagna. Contenuti del corso Archeologia della zona vesuviana: modelli di insediamento urbano, rapporti città-campagna. Storia e topografia. Prerequisiti Sono previste esercitazioni obbligatorie di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all'archeologia. Metodi didattici Lezioni frontali e visite in loco Modalità di verifica dell’apprendimento Esame: orale. Testi di riferimento F. Zevi ed., Pompeii 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell'eruzione vesuviana. Napoli 1979, repr. 1984 Paul Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell'abitare, Torino, Einaudi 1993 Marcello Gigante, Civiltà delle forme letterarie nell'antica Pompei, Napoli. Bibliopolis 1979 Alessandro Pierattini, Manuale del restauro archeologico di Ercolano: tipi, tecniche costruttive e schede progettuali di indirizzo al restauro dell'edilizia archeologica di Ercolano, Roma, Dedalo, 2009 Pompei, abitare sotto il Vesuvio, Mostra Ferrara Palazzo dei Diamanti, 29 settembre 1996 - 19 gennaio 1997 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130041 12 100

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130041 12 100

Page 18: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA CLASSICA II [130042]

RAAIJMAKERS MARIETTE [email protected] Obiettivi formativi specifici Analisi dei modelli e dinamiche di popolamento antico, del rapporto città- campagna. Contenuti del corso Archeologia della zona vesuviana: modelli di insediamento urbano, rapporti città-campagna. Storia e topografia. Prerequisiti Sono previste esercitazioni obbligatorie di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all'archeologia. Metodi didattici Lezioni frontali e visite in loco Modalità di verifica dell’apprendimento Esame: orale. Testi di riferimento F. Zevi ed., Pompeii 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell'eruzione vesuviana. Napoli 1979, repr. 1984 Paul Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell'abitare, Torino, Einaudi 1993 Marcello Gigante, Civiltà delle forme letterarie nell'antica Pompei, Napoli. Bibliopolis 1979 Alessandro Pierattini, Manuale del restauro archeologico di Ercolano: tipi, tecniche costruttive e schede progettuali di indirizzo al restauro dell'edilizia archeologica di Ercolano, Roma, Dedalo, 2009 Pompei, abitare sotto il Vesuvio, Mostra Ferrara Palazzo dei Diamanti, 29 settembre 1996 - 19 gennaio 1997 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130042 6 70

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130042 6 70

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130042 6 50

Page 19: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA CLASSICA III [130043]

RAAIJMAKERS MARIETTE [email protected] Obiettivi formativi specifici Analisi dei modelli e dinamiche di popolamento antico, del rapporto città- campagna. Contenuti del corso Archeologia della zona vesuviana: modelli di insediamento urbano, rapporti città-campagna. Storia e topografia. Prerequisiti Sono previste esercitazioni obbligatorie di disegno di materiali archeologici e di fotografia applicata all'archeologia. Metodi didattici Lezioni frontali e visite in loco Modalità di verifica dell’apprendimento Esame: orale. Testi di riferimento F. Zevi ed., Pompeii 79. Raccolta di studi per il decimonono centenario dell'eruzione vesuviana. Napoli 1979, repr. 1984 Paul Zanker, Pompei: società, immagini urbane e forme dell'abitare, Torino, Einaudi 1993 Marcello Gigante, Civiltà delle forme letterarie nell'antica Pompei, Napoli. Bibliopolis 1979 Alessandro Pierattini, Manuale del restauro archeologico di Ercolano: tipi, tecniche costruttive e schede progettuali di indirizzo al restauro dell'edilizia archeologica di Ercolano, Roma, Dedalo, 2009 Pompei, abitare sotto il Vesuvio, Mostra Ferrara Palazzo dei Diamanti, 29 settembre 1996 - 19 gennaio 1997 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130043 6 70

Page 20: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE [130215]

POSSENTI ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende formare lo studente all'analisi e all'approfondimento di un tematismo specifico dell'archeologia medievale, caratterizzato da collegamenti significativi con la storia economica e sociale del medioevo. Contenuti del corso Il modulo tratta il tema delle sepolture nel Medioevo (alto e basso medioevo). Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il modulo della durata di 30 ore prevede lezioni frontali e incontri seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale sugli appunti del corso, bibliografia di riferimento e altra bibliografia indicata durante il corso. Relazione scritta su un tema scelto dello studente e concordato con il docente. Scopo della verifica è appurare la capacità di inquadrare criticamente il tema e di saper analizzare e riconoscere in modo corretto contesti e materiali archeologici presentati durante il corso Testi di riferimento Testi di riferimento: F. S. Paxton, Christianizing Death. The creation of a Ritual Process in Early Medieval Europe, Ithaca-London, 1990; P. Binski, Medieval Death, London 1996; A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all'anno Mille, Roma, 2008. Appunti delle lezioni. Indicazioni su altri testi e fonti saranno fornite durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un programma personalizzato. Una bibliografia integrativa dovrà essere concordata anche dagli studenti che non seguono le esercitazioni di Archeologia Medievale (arch. G. Gentilini). Gli studenti frequentanti che intendono conseguire soltanto 3 CFU sosterranno un esame con programma ridotto decurtato della bibliografia in lingua italiana indicata durante il corso L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130215 6 50

Page 21: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I [130045]

POSSENTI ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130045 12 80

Page 22: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II [130038]

POSSENTI ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130038 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130038 6 30

Page 23: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE III [130047]

POSSENTI ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130047 6 50

Page 24: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHEOMETRIA [130048]

GIALANELLA STEFANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire le conoscenze di base sulle principali classi di materiali di interesse archeologico, sulle tecniche di produzione, sulle alterazioni fisico-chimiche intervenute a seguito della interazione con diversi ambienti di giacitura. Illustrare le possibilità delle principali tecniche di indagine scientifica per un loro impiego efficace ai fini della ricerca archeologica. Contenuti del corso Il Corso si articola in tre parti principali: Nella prima si forniìscono le conoscenze sulle principali classi di materiali di interesse archeologico, sulle relative tecniche di produzione, sulle alterazioni fisico-chimiche intervenute a seguito della interazione con l'ambiente esterno. Nella seconda parte, con riferimento a studi di casi specifici verranno illustrate le tecniche di indagine scientifica evidenziando le informazioni che possono essere desunte da un approccio archeometrico allo studio di reperti delle diverse classi di materiali. Verranno inoltre fornite indicazioni sui criteri di selezione delle diverse tecniche e sulla interpretazione dei dati sperimentali, ai fini di una corretta pianificazione ed integrazione delle indagini archeometriche con le operazioni di scavo. Infine, la terza parte del Corso prevede una esperienza di laboratorio, nel cui ambito verranno applicati alla caratterizzazione di reperti reali alcuni dei metodi illustrati. Parte prima: Principi di Scienza e Tecnologia dei Materiali: Cenni ai principali tipi di legame chimico: Legame covalente Legame ionico, Legami polari (tipo Van der Waals), Legame metallico Il reticolo cristallino Materiali cristallini e materiali amorfi Microstruttura di un materiale cristallino La struttura amorfa. Materiali organici Comportamento meccanico di materiali Deformazione elastica. Deformazione plastica, Deformazione visco-elastica. Frattura - Materiali ceramici Le argille Effetto del calore sulle argille Forni per la cottura Principali tipi di prodotti ceramici con riferimento anche a lapidei naturali ed artificiali. - Il vetro Le materie prime, Le tecniche di produzione e di lavorazione.

Page 25: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Esempi di materiali vetrosi e relativi fenomeni di degrado. - Materiali metallici Metalli e leghe Principi di metallurgia estrattiva Forni fusori Tecniche fusorie Lavorazione dei metalli Interazioni ambientali: corrosione ed ossidazione Tipici prodotti di ossidazione e corrosione presenti su manufatti metallici. - Strati superficiali: Rivestimenti e pitture. Ingubbio, smalti, vetrine e lustri: materiali e tecniche di applicazione Le principali tecniche e i materiali pittorici di interesse archeologico: Pigmenti e leganti, pitture murali, l'affresco e l'encausto. - Materiali "naturali" Materiali di origine animale : cuoio, osso, lana, seta. Materiali di origine vegetale: Legno, materiali cellulosici, fibre tessili, resina ed ambra. Parte seconda: Tecniche per la Caratterizzazione dei Materiali - Tecniche microscopiche Preparazione dei campioi per la microscopia ottica La microscopia ottica metallografica. La microscopia elettronica a scansione e in trasmissione. - Tecniche analitiche e cristallografiche La spettroscopia X. La spettroscopia a infrarosso Tecniche diffrattometriche Diffrazione di raggi x e altre tecniche diffrattometriche. - Altre tecniche Analisi termiche (Differenziale, calorimetrica, termogravimetrica) Prove di durezza Tecniche per la misura di densità e porosità dei materiali. Applicazioni delle tecniche di datazione: termoluminescenza e tecniche isotopiche. Parte terza: Studio sperimentale Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il Corso prevede 28 ore di lezione e 2 di laboratorio. Per le lezioni si impiegano videopresentazioni da computer.

Page 26: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Vengono forniti, in formato cartaceo e/o informatico, i dati e le indicazioni per lo svolgimento della relazione da produrre ai fini dell'esame. Modalità di verifica dell’apprendimento Per il superamento dell'esame è prevista una prova orale, durante la quale viene discussa individualmente anche una relazione redatta sulla base dei dati sperimentali ottenuti nel corso dell'esperienza di laboratorio (parte terza del programma). La stesura della relazione (che può essere anche di gruppo, max. 5 elementi) è un requisito di ammissione allla prova orale. All'inizio del Corso viene distribuita una lista di domande relative a tutti gli argomenti del Programma ai partecipanti, che possono così verificare personalmente il proprio grado di apprendimento e la efficacia delle lezioni. Testi di riferimento Tutti gli argomenti del corso e le relative note bibliografiche sono contenuti in una dispensa in distribuzione presso la copisteria di Facoltà o disponibile su richesta come pdf. Sono disponibili i pdf delle lezioni e una lista di domande di autovalutazione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130048 6 30

Page 27: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA I [130105]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Elementi di archivistica (6 CFU): acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Archivistica I (12 CFU): acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Acquisire conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della documentazione archivistica, sia in relazione a una singola tipologia d'archivio oggetto di studio monografico, sia in rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e struttura. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in funzione dell'analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della critica delle fonti. Contenuti del corso Elementi di Archivistica: Nel presente corso saranno illustrati i principi e i problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e descrizione di complessi documentari d'età medievale, moderna e contemporanea; verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo a un esame della loro natura, struttura e contenuti. In particolare, ci si soffermerà sul rapporto intercorrente tra memoria diretta degli eventi (individuale, familiare, collettiva) e sviluppo di forme di memorizzazione d'ambito amministrativo e/o storico-culturale. Archivistica I: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: "Memoria e archivi" (= Elementi di archivistica). Nel presente corso saranno illustrati i principi e i problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e descrizione di complessi documentari d'età medievale, moderna e contemporanea; verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo a un esame della loro natura, struttura e contenuti. In particolare, ci si soffermerà sul rapporto intercorrente tra memoria diretta degli eventi (individuale, familiare, collettiva) e sviluppo di forme di memorizzazione d'ambito amministrativo e/o storico-culturale. PARTE B: "Una cultura nazionale: archivi e biblioteche nei carteggi di Tommaso Gar (1807-1871)". In seno al cenacolo letterario e politico fiorito per volontà del ginevrino Gian Pietro Vieusseux nella Firenze 'restaurata' degli anni Venti del XIX secolo, poco dopo il 1840 prende vita una delle più antiche riviste italiane: l'"Archivio storico italiano". Attorno ad essa comincia ben presto a coordinarsi la rete di ricerca storico-erudita di matrice positivista che, sempre più fitta, innerva le città dell'Italia risorgimentale. Tra i primi collaboratori di Vieusseux nell'organizzazione

Page 28: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

della nuova rivista si colloca il trentino Tommaso Gar, destinato nei decenni successivi a svolgere un ruolo di rilievo nell'incipiente formazione di una cultura nazionale, non foss'altro per i suoi ramificati contatti con alcuni dei principali ambienti intellettuali italiani e d'oltralpe. Nasce invece dai rapporti intrattenuti dal Gar col contesto archivistico e bibliotecario della propria terra d'origine il sodalizio col trentino Desiderio Chilovi, la cui attività nella Toscana granducale viene in gran parte a coincidere coi primordi della grande Biblioteca nazionale, dagli anni di Firenze capitale in poi. I lavori della Commissione Cibrario (1870), alle origini del sistema archivistico nazionale, vedono ancora una volta Tommaso Gar giocare un ruolo di rilievo nella politica culturale nazionale, a un anno dalla morte. Le rilevanti vicende delle quali Gar fu protagonista o semplice testimone hanno lasciato riflessi importanti nei suoi carteggi, che la Biblioteca comunale di Trento conserva. Pur chiaramente connotato in senso bibliografico, anche il presente modulo mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d'archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di trascrizione, regesto ed edizione. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Elementi di archivistica: lezioni frontali. Archivistica I: lezioni frontali (parte A), lezioni frontali e laboratorio (parte B) Modalità di verifica dell’apprendimento Elementi di archivistica: esame orale. Archivistica I: esame orale, prova pratica. Testi di riferimento I riferimenti bibliografici relativi al corso sono disponibili in Esse 3, Didattica on line, Archivistica I, Bacheca (https://www.esse3.unitn.it/ewc/openFunction.do;jsessionid=5EEA064F21A20983E4096D318222AB2D.jvm_unitn_esse3web02?FNC_ID=1&CUR_CMT_ID=11938), Allegato 1 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130105 12 60

Page 29: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA I - LM [130139]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all'ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento. Contenuti del corso Parte A (Andrea Giorgi): "Non distruggere questa lettera, ma serbala per promemoria quando riprenderemo la conversazione". Le fonti documentarie per la storia dell'Università di Trento (1962-1972). Il corso ha lo scopo d'introdurre allo studio delle fonti documentarie per la storia dell'Università italiana dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento, la prima facoltà di Sociologia istituita nel nostro Paese. Una prima serie di lezioni verterà sulle vicende relative all'organizzazione e alla gestione del sistema universitario nazionale nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo: dall'età del centrismo alle politiche 'di piano' dei primi governi di centro-sinistra, sino alla diffusione del movimento di contestazione della fine degli anni Sessanta. Ulteriori lezioni, a carattere seminariale, saranno dedicate all'esame diretto della documentazione prodotta da soggetti coinvolti a vario titolo nelle vicende in questione ed attualmente conservata presso archivi pubblici e privati o centri di ricerca. Parte B (Judith Boschi): "Funzioni e memoria: parocchie e archivi tra definizione della 'cura animarum' e formalizzazione documentaria". Il corso prende in esame l'evoluzione delle funzioni legate alla cura animarum in rapporto alla legislazione canonica e alle dinamiche sociali nel lungo periodo, analizzando la produzione documentaria relativa all'esercizio di tali funzioni e la formazione degli archivi parrocchiali in età post-tridentina. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Nell'ambito della parte A è prevista la redazione di un relazione inerente al materiale archivistico e/o bibliografico esaminato durante il corso.

Page 30: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Parte A: - F. Bonini, La politica universitaria nell'Italia repubblicana, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina, Sicania, 2007, I, pp. 425-459. - La Scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di M. Gattullo e A. Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia, 1986 e, in particolare, G. Luzzatto, I problemi universitari nelle prime otto legislature repubblicane, ivi, pp. 166-218. - U.M. Miozzi, Lo sviluppo storico del'Università italiana, Firenze, Le Monnier, 1993. - G. Agostini, Sociologia a Trento. 1961-1967: una «scienza nuova» per modernizzare l'arretratezza italiana, Bologna, il Mulino, 2008. - Costruire un'università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972), a cura di Luigi Blanco, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo, Bologna, il Mulino (in corso di stampa). Parte B: Nozioni generali - F. X. Wernz, Ius Decretalium, vol. II, Ius constitutionis ecclesiae catholicae, Romae 1899, pp. 1026-1058 (verrà fornita una traduzione italiana). Storia e formazione della cura animarum e delle strutture istituzionali parrocchiali - Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (secc. XIII.XV), Roma 1984 (saggi di C. Violante, Sistemi organizzativi della cura d'anime in Italia tra Medioevo e Rinascimento. Discorso introduttivo, pp. 3-41; G. Picasso, "Cura animarum" e parrocchie in Italia nella normativa canonistica, pp. 65-80; M. Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del IV concilio lateranense (1215). Applicazioni in Italia nel sec. XIII, pp. 81-195). - G. Greco, Tra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento, in Clero e societò nell'Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 45-113. - E. Curzel, Le Pievi trentine, trasformazione e continuità nell'organizzazione della cura d'anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999, pp. 3-98. Produzione documentaria e sedimentazione archivistica - G. Chironi, Note sull'ordinamento degli archivi parrocchiali: un esempio trentino: l'inventario dell'archivio parrocchiale di Dercolo, in "Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima", 85 (2006), n. 1, pp. 41-79. - J. Boschi, Gli archivi parrocchiali trentini: produzione documentaria e sedimentazione archivistica (in corso di stampa). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130139 12 60

Scienze storiche e forme della memoria standard 130139 12 60

Page 31: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA II [130049]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici ARCHIVISTICA II (12 CFU): acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico. Acquisire conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della documentazione archivistica in rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e struttura. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in funzione dell'analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della critica delle fonti. ARCHIVISTICA III (6 CFU) [= ARCHIVISTICA II / PRIMA PARTE] : acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione. Contenuti del corso ARCHIVISTICA II: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: "La scrittura del documento". Questa parte del corso - a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira a fornire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi di forme e contenuti del materiale archivistico. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate a un approccio storico-culturale alla scrittura documentaria, nonché alla presentazione di contributi inerenti ai criteri di lettura e trascrizione di fonti manoscritte, mentre il resto del corso prevede l'analisi di documentazione deliberativa dei consigli cittadini e delle assemblee comunitarie regolanari conservata presso l'Archivio storico e la Biblioteca comunale di Trento. Parte B: "Ordinamento e inventariazione degli archivi". Questa parte del corso - anch'essa a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d'archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di schedatura, ordinamento e inventariazione. Lo studio di istituzioni comunitarie trentine verrà affrontato mediante l'analisi di fondi documentari dell'Archivio storico comunale di Trento. In particolare, verranno prese in esame fonti di natura contabile e fiscale. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere brevi relazioni scritte sul lavoro svolto in archivio. ARCHIVISTICA III [= ARCHIVISTICA II / PRIMA PARTE]: "La scrittura del documento". Il presente corso - a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira a fornire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi di forme e contenuti del materiale archivistico. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate a un

Page 32: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

approccio storico-culturale alla scrittura documentaria, nonché alla presentazione di contributi inerenti ai criteri di lettura e trascrizione di fonti manoscritte, mentre il resto del corso prevede l'analisi di documentazione di natura deliberativa conservata presso l'Archivio storico e la Biblioteca comunale di Trento. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto. Prerequisiti ARCHIVISTICA II / ARCHIVISTICA III: gli studenti devono aver seguito il corso di Elementi di archivistica o aver sostenuto l'esame di Archivistica A del "vecchio ordinamento". Metodi didattici ARCHIVISTICA II - ARCHIVISTICA III: lezioni frontali, laboratorio Modalità di verifica dell’apprendimento ARCHIVISTICA II - ARCHIVISTICA III: esame orale, prova pratica. Testi di riferimento ARCHIVISTICA II Parte A - ARCHIVISTICA III: Letture consigliate - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991, pp. 159-174, 200-201 (Le deliberazioni dei consigli), 267-276 (Il notariato). - M. Sbarbaro, Le delibere dei consigli dei comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV), Roma 2005. - C. Mozzarelli-M. Nequirito, Le carte di regola delle comunità trentine: introduzione storica e repertorio bibliografico, Mantova 1988. Testi di supporto - G. Cencetti, Sistema abbreviativo, in Id., Paleografia latina, Roma 1978, pp. 156-166. - A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1957, pp. 312-333. - G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982. Parte B: - P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, parte II, Roma 1998, pp. 121-230. - P. Carucci-M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma 2008, pp. 67-124. - A. Romiti, I mezzi di corredo archivistici in Id., Temi di archivistica, Lucca 1996, pp. 67-102. - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991, pp. 174-193 (La finanza pubblica e le fonti fiscali). - M. Bonazza, Il fisco in una statualità divisa: impero, principi e ceti in area trentino-tirolese nella prima età moderna, Bologna 2001, pp. 33-157. - M. Bonazza, La misura dei beni. Il catasto teresiano trentino-tirolese tra Sette e Ottocento, Trento 2004.

Page 33: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di supporto - Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di F. Cavazzana Romanelli, Roma 2006. - M. Bonazza, Catasto e conoscenza del territorio. Innovazioni tecnologiche e scelte di governo nell'esperienza del teresiano trentino-tirolese, in Le radici dell'autonomia. conoscenza del territorio e intervento pubblico in Trentino, Milano 2005. - M. Stenico-M. Welber, Mezzolombardo nel Campo Rotaliano, Rovereto 2004, pp. 102-117. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130049 12 80

Page 34: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA II - LM [130238]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi o di tipologie documentarie in rapporto all'ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento. Contenuti del corso Parte A (Andrea Giorgi): "Non distruggere questa lettera, ma serbala per promemoria quando riprenderemo la conversazione". Le fonti documentarie per la storia dell'Università di Trento (1962-1972). Il corso ha lo scopo d'introdurre allo studio delle fonti documentarie per la storia dell'Università italiana dal secondo dopoguerra agli anni Sessanta, con particolare riferimento alla nascita e allo sviluppo dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento, la prima facoltà di Sociologia istituita nel nostro Paese. Una prima serie di lezioni verterà sulle vicende relative all'organizzazione e alla gestione del sistema universitario nazionale nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo: dall'età del centrismo alle politiche 'di piano' dei primi governi di centro-sinistra, sino alla diffusione del movimento di contestazione della fine degli anni Sessanta. Ulteriori lezioni, a carattere seminariale, saranno dedicate all'esame diretto della documentazione prodotta da soggetti coinvolti a vario titolo nelle vicende in questione ed attualmente conservata presso archivi pubblici e privati o centri di ricerca. Parte B (Judith Boschi): "Funzioni e memoria: parocchie e archivi tra definizione della 'cura animarum' e formalizzazione documentaria". Il corso prende in esame l'evoluzione delle funzioni legate alla cura animarum in rapporto alla legislazione canonica e alle dinamiche sociali nel lungo periodo, analizzando la produzione documentaria relativa all'esercizio di tali funzioni e la formazione degli archivi parrocchiali in età post-tridentina. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Nell'ambito della parte A è prevista la redazione di un relazione inerente al materiale archivistico e/o bibliografico esaminato durante il corso.

Page 35: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Parte A: - F. Bonini, La politica universitaria nell'Italia repubblicana, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina, Sicania, 2007, I, pp. 425-459. - La Scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di M. Gattullo e A. Visalberghi, Firenze, La Nuova Italia, 1986 e, in particolare, G. Luzzatto, I problemi universitari nelle prime otto legislature repubblicane, ivi, pp. 166-218. - U.M. Miozzi, Lo sviluppo storico del'Università italiana, Firenze, Le Monnier, 1993. - G. Agostini, Sociologia a Trento. 1961-1967: una «scienza nuova» per modernizzare l'arretratezza italiana, Bologna, il Mulino, 2008. - Costruire un'università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972), a cura di Luigi Blanco, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo, Bologna, il Mulino (in corso di stampa). Parte B: Nozioni generali - F. X. Wernz, Ius Decretalium, vol. II, Ius constitutionis ecclesiae catholicae, Romae 1899, pp. 1026-1058 (verrà fornita una traduzione italiana). Storia e formazione della cura animarum e delle strutture istituzionali parrocchiali - Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (secc. XIII.XV), Roma 1984 (saggi di C. Violante, Sistemi organizzativi della cura d'anime in Italia tra Medioevo e Rinascimento. Discorso introduttivo, pp. 3-41; G. Picasso, "Cura animarum" e parrocchie in Italia nella normativa canonistica, pp. 65-80; M. Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del IV concilio lateranense (1215). Applicazioni in Italia nel sec. XIII, pp. 81-195). - G. Greco, Tra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento, in Clero e societò nell'Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 45-113. - E. Curzel, Le Pievi trentine, trasformazione e continuità nell'organizzazione della cura d'anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999, pp. 3-98. Produzione documentaria e sedimentazione archivistica - G. Chironi, Note sull'ordinamento degli archivi parrocchiali: un esempio trentino: l'inventario dell'archivio parrocchiale di Dercolo, in "Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima", 85 (2006), n. 1, pp. 41-79. - J. Boschi, Gli archivi parrocchiali trentini: produzione documentaria e sedimentazione archivistica (in corso di stampa). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130238 6 30

Page 36: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA III [130050]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici ARCHIVISTICA II (12 CFU): acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico. Acquisire conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della documentazione archivistica in rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e struttura. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in funzione dell'analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della critica delle fonti. ARCHIVISTICA III (6 CFU) [= ARCHIVISTICA II / PRIMA PARTE] : acquisire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi delle forme e dei contenuti del materiale archivistico. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione. Contenuti del corso ARCHIVISTICA II: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: "La scrittura del documento". Questa parte del corso - a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira a fornire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi di forme e contenuti del materiale archivistico. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate a un approccio storico-culturale alla scrittura documentaria, nonché alla presentazione di contributi inerenti ai criteri di lettura e trascrizione di fonti manoscritte, mentre il resto del corso prevede l'analisi di documentazione deliberativa dei consigli cittadini e delle assemblee comunitarie regolanari conservata presso l'Archivio storico e la Biblioteca comunale di Trento. Parte B: "Ordinamento e inventariazione degli archivi". Questa parte del corso - anch'essa a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d'archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di schedatura, ordinamento e inventariazione. Lo studio di istituzioni comunitarie trentine verrà affrontato mediante l'analisi di fondi documentari dell'Archivio storico comunale di Trento. In particolare, verranno prese in esame fonti di natura contabile e fiscale. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere brevi relazioni scritte sul lavoro svolto in archivio. ARCHIVISTICA III [= ARCHIVISTICA II / PRIMA PARTE]: "La scrittura del documento". Il presente corso - a carattere eminentemente pratico e seminariale - mira a fornire competenze in merito alla lettura e alla trascrizione del documento medievale e moderno, mediante l'analisi di forme e contenuti del materiale archivistico. In particolare, alcune lezioni saranno dedicate a un

Page 37: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

approccio storico-culturale alla scrittura documentaria, nonché alla presentazione di contributi inerenti ai criteri di lettura e trascrizione di fonti manoscritte, mentre il resto del corso prevede l'analisi di documentazione di natura deliberativa conservata presso l'Archivio storico e la Biblioteca comunale di Trento. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto. Prerequisiti ARCHIVISTICA II / ARCHIVISTICA III: gli studenti devono aver seguito il corso di Elementi di archivistica o aver sostenuto l'esame di Archivistica A del "vecchio ordinamento". Metodi didattici ARCHIVISTICA II - ARCHIVISTICA III: lezioni frontali, laboratorio Modalità di verifica dell’apprendimento ARCHIVISTICA II - ARCHIVISTICA III: esame orale, prova pratica. Testi di riferimento ARCHIVISTICA II Parte A - ARCHIVISTICA III: Letture consigliate - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991, pp. 159-174, 200-201 (Le deliberazioni dei consigli), 267-276 (Il notariato). - M. Sbarbaro, Le delibere dei consigli dei comuni cittadini italiani (secoli XIII-XIV), Roma 2005. - C. Mozzarelli-M. Nequirito, Le carte di regola delle comunità trentine: introduzione storica e repertorio bibliografico, Mantova 1988. Testi di supporto - G. Cencetti, Sistema abbreviativo, in Id., Paleografia latina, Roma 1978, pp. 156-166. - A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, in "Rassegna degli Archivi di Stato", 1957, pp. 312-333. - G. Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982. Parte B: - P. Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, parte II, Roma 1998, pp. 121-230. - P. Carucci-M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma 2008, pp. 67-124. - A. Romiti, I mezzi di corredo archivistici in Id., Temi di archivistica, Lucca 1996, pp. 67-102. - P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1991, pp. 174-193 (La finanza pubblica e le fonti fiscali). - M. Bonazza, Il fisco in una statualità divisa: impero, principi e ceti in area trentino-tirolese nella prima età moderna, Bologna 2001, pp. 33-157. - M. Bonazza, La misura dei beni. Il catasto teresiano trentino-tirolese tra Sette e Ottocento, Trento 2004.

Page 38: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di supporto - Gli estimi della podesteria di Treviso, a cura di F. Cavazzana Romanelli, Roma 2006. - M. Bonazza, Catasto e conoscenza del territorio. Innovazioni tecnologiche e scelte di governo nell'esperienza del teresiano trentino-tirolese, in Le radici dell'autonomia. conoscenza del territorio e intervento pubblico in Trentino, Milano 2005. - M. Stenico-M. Welber, Mezzolombardo nel Campo Rotaliano, Rovereto 2004, pp. 102-117. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130050 6 60

Page 39: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA III - LM [130239]

BOSCHI JUDITH [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire conoscenze in merito alla storia e alla formazione delle istituzioni parrocchiali e ai contenuti della loro documentazione archivistica. Contenuti del corso Il corso prende in esame l'evoluzione delle funzioni legate alla cura animarum in rapporto alla legislazione canonica e alle dinamiche sociali nel lungo periodo, analizzando la produzione documentaria relativa all'esercizio di tali funzioni e la formazione degli archivi parrocchiali in età post-tridentina. Prerequisiti Gli studenti devono aver seguito il corso di Elementi di archivistica o aver sostenuto l'esame di Archivistica A del "vecchio ordinamento". Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento - F. X. Wernz, Ius Decretalium, vol. II, Ius constitutionis ecclesiae catholicae, Romae 1899, pp. 1026-1058. - Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (secc. XIII.XV), Roma 1984 (saggi di C. Violante, Sistemi organizzativi della cura d'anime in Italia tra Medioevo e Rinascimento. Discorso introduttivo, pp. 3-41; G. Picasso, "Cura animarum" e parrocchie in Italia nella normativa canonistica, pp. 65-80; M. Maccarrone, "Cura animarum" e "parochialis sacerdos" nelle costituzioni del IV concilio lateranense (1215). Applicazioni in Italia nel sec. XIII, pp. 81-195). - G. Greco, Tra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento, in Clero e societò nell'Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 45-113. - E. Curzel, Le Pievi trentine, trasformazione e continuità nell'organizzazione della cura d'anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999, pp. 3-98. - G. Chironi, Note sull'ordinamento degli archivi parrocchiali: un esempio trentino: l'inventario dell'archivio parrocchiale di Dercolo, in "Studi trentini di scienze storiche. Sezione prima", 85 (2006), n. 1, pp. 41-79. - J. Boschi, Gli archivi parrocchiali trentini: produzione documentaria e sedimentazione

Page 40: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

archivistica, in corso di edizione. - J. Boschi, Archivi parrocchiali: attività di recupero e prospettive in Rassegna degli Archivi di Stato, nuova serie, III (2007), n. 2, pp. 351-366 (http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Rassegna/RAS_2007_2.pdf) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130239 6 30

Page 41: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ARCHIVISTICA IV [130051]

CAGOL FRANCO Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130051 6 30

Page 42: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA II [130052]

GROFF SILVANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione delle competenze di base volte al reperimento, alla valutazione, all'uso e alla citazione delle risorse documentarie. Orientamento fra i principali repertori della bibliografia generale, nozioni elementari riguardo alle fonti bibliografiche e catalografiche in Rete, conoscenza delle tecniche ordinarie di citazione. Informazioni sui compiti del catalogo e sulle modalità della sua redazione, con sintetico riferimento alle norme e agli standard impiegati. Comprensione del concetto di biblioteca come spazio organizzato e come sistema, attraverso l'analisi della gestione integrata dei vari servizi - consultazione, informazione, orientamento - di cui esso si compone. Contenuti del corso Il modulo intende esaminare e descrivere il ruolo convergente delle due discipline nei processi di produzione e circolazione dell'informazione, mettendone in evidenza l'obiettivo comune: la mediazione tra utente e documento. In base alla tradizionale divisione di compiti e nel rispetto delle differenze storicamente riconosciute, della bibliografia viene illustrata la specifica applicazione enumerativa, che si manifesta nell'allestimento di elenchi di documenti ordinati in base a un principio direttivo costante. Le notizie riguardanti i documenti dal punto di vista della loro localizzazione e gestione sono, invece, di competenza della biblioteconomia e trovano riscontro nelle pratiche connesse alla redazione del catalogo, il quale nella sua attuale versione elettronica si sta progressivamente convertendo da mezzo di registrazione del posseduto in strumento di accesso alle risorse remote. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Nello svolgimento del modulo la lezione frontale è regolarmente accompagnata dalla illustrazione, tramite pc e beamer, dei contenuti e dei materiali che vengono presentati in una sequenza di pagine in formato html o .ppt. Modalità di verifica dell’apprendimento: L'esame si svolgerà in forma scritta. Testi di riferimento R. Pensato, Manuale di bibliografia, Editrice Bibliografica, Milano 2007 G. Granata, Introduzione alla biblioteconomia, Il Mulino, Bologna 2009 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130052 6 30

Studi storici e filologico-letterari standard 130052 6 30

Page 43: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

BIBLIOTECHE DIGITALI E TECNOLOGIE DEL LINGUAGGIO [130174]

BERNARDI RAFFAELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire una panoramica delle tecnologie del mondo delle biblioteche digitali. In particolare, l'applicazione di Tecnologie del linguaggio ai fini del miglioramento del recupero dei documenti. Contenuti del corso Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: - Storia delle biblioteche e storia dell'informatica - Meta-dati, Soggettari e Sistemi di Classificazione - Linguaggi di interrogazione - Information Retrieval: modello booleano, e modello vettoriale. - Tecnologie del Linguaggio - Nuove linee di ricerca Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: lezioni frontali e laboratorio Modalità di verifica dell’apprendimento: progetto, piu' parte orale Testi di riferimento * Chrisopher D. Manning, Prabhakar Raghavan and Hinrich Schutze, Introduction to Information Retrieval. Cambridge, 2009 Ulteriori riferimenti: * Michael Lesk, Understanding Digital Libraries, Morgan Kaufmann, 2004 (Second Edition), ISBN 1-55860-924-5. * Ian H. Witten, David Bainbridge, David M. Nichols How to build a Digital Library, Morgan Kaufmann, 2003, ISBN 1-55860-790-0 * Richard K. Belew Finding Out About, Cambridge, 2000 * William Miller, Rita M. Pellen (eds). Libraries and Google The Haworth Information Press L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130174 6 30

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130174 6 30

Page 44: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

BOTANICA [130054]

ROTTOLI MAURO [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è quello di dare, in modo sintetico, tutte le informazioni relative all'applicazione della botanica ai beni culturali, in particolare a quelli archeologici. Contenuti del corso Finalità Il corso si propone di presentare i concetti fondamentali della botanica applicata all'archeologia e più in generale ai Beni culturali (Archeobotanica). Utilizzando un'ampia scelta di casi-studio viene fornita allo studente un'informazione che oltre agli aspetti metodologici potrà tornagli utile nelle attività di scavo archeologico e di studio di altri beni culturali, mobili e immobili. Argomenti L'archeobiologia e l'archeobotanica. Nozioni di Botanica finalizzate all'Archeobotanica. Il legno, i carboni di legna, i resti carpologici (semi, frutti): caratteristiche anatomiche e funzionali, conservazione. La campionatura sullo scavo archeologico. Le analisi di laboratorio. I risultati: dati ambientali, produzione agricola, sfruttamento forestale, alimentazione vegetale. Le materie prime vegetali e l'evoluzione tecnologica. Gli aspetti dell''economia. Archeobotanica e archeologia. Cenni sul restauro dei materiali organici. Metodi della ricerca archeobotanica applicati ai beni storici, artistici, architettonici e ambientali. Prerequisiti Indicazioni al programma Opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Scienze dei beni culturali, percorsi archeologico e storico-artistico. Metodi didattici L'attività didattica è svolta con lezioni frontali. E' prevista, per chi fosse interessato, una visita guidata a un laboratorio di archeobiologia (fuori orario). Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame è orale. Testi di riferimento R. Caramiello, D. Arobba, Manuale di archeobotanica. Franco Angeli Editore, Milano 2003. Trattandosi di una prima edizione si consiglia di integrarlo con: L. Castelletti, Legni e carboni in archeologia, in T. Mannoni, A. Molinari, a cura di, Scienze in

Page 45: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

archeologia, II ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano (Siena), 7-19 novembre 1988, pp. 321-94, Edizioni all'Insegna del Giglio, Firenze 1990. L. Castelletti, E. Castiglioni, M. Rottoli, L'agricoltura dell'Italia settentrionale dal Neolitico al Medioevo, in O. Failla, G. Forni, a cura di, Le piante coltivate e la loro storia. Dalle origini al transgenico in Lombardia nel centenario della riscoperta della genetica di Mendel, pp. 33-84. Franco Angeli, Milano 2001. Per gli studenti con indirizzo Storico-artistico fondamentale è Caneva G. (a cura di) La biologia vegetale per i beni culturali (vol. II), Nardini editore. Gli appunti delle lezioni sono comunque indispensabili. Per studenti non frequentanti si consiglia, oltre il recupero degli appunti delle lezioni, di mettersi in contatto con il docente all'indirizzo [email protected] L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130054 6 30

Page 46: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

CHIMICA PER IL RESTAURO [130055]

DEFLORIAN FLAVIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire delle basi scientifiche, e chimiche in particolare, allo studio dei materiali utilizzati nella produzione dei manufatti di interesse culturale, nella loro conservazione e nel loro restauro. Contenuti del corso Basi di chimica. Il corso si articolerà nei seguenti argomenti principali: Introduzione ai materiali e alle loro tecniche di indagine, con particolare riferimento alle opere pittoriche. Interazione fra beni culturali e ambiente: principali fattori di degrado. Caratteristiche chimico-fisiche dei materiali pittorici e dei prodotti per il restauro. Diagnostica: metodi di indagine per il riconoscimento dei materiali e quantificarne il degrado. Sono previsti moduli di attività di approfondimento. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni in classe. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Eventuali tesine. Testi di riferimento E. Pedemonte, G. Fornari, Chimica e restauro, Marsilio, 2003 M. Mattini, A. Moles, La chimica nel restauro: i materiali dell'arte pittorica, Nardini, 2007 Materiale fornito a lezione L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130055 6 50

Page 47: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

CODICOLOGIA [130212]

PAOLINI ADRIANA [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del corso è fornire le conoscenze sulla realizzazione dei codici medievali, con un'attenzione particolare alla fase del loro smontaggio e del riutilizzo delle singole parti. I codici, quando si riteneva che non servissero più, venivano smontati e le loro parti usate per rendere più solidi altri libri. I frammenti, in particolare quelli membranacei, venivano impiegati per rinforzare i dorsi o per coprire piatti e assi delle legature, oppure come carte di guardia, a protezione di nuove opere Contenuti del corso Nella prima parte del corso verrà analizzata la fattura dei codici medievali: come si allestivano e con quali materiali, fino alla loro dismissione, e al riutilizzo come frammenti. Durante le lezioni si vedranno quali tipologie di libri fossero più spesso oggetto di tali rimaneggiamenti e perché, fino a valutare le diverse ipotesi di ricerca che possono prendere avvio dallo studio dei frammenti. Nella seconda parte, in un'ottica di valorizzazione del patrimonio manoscritto, verranno affrontate le problematiche legate alla descrizione dei codici medievali, e di materiali particolari quali sono i frammenti Prerequisiti Nessuno Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto, Roma, Carocci, 2001 (2. ed.) E. MILANO, Frammenti di codici e beni librari, in Fragmenta ne pereant, Atti del convegno internazionale sul recupero e lo studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali (liturgico-musicali, ebraici, greci, latini e volgari) riutilizzati in legature (Ravenna 29-30 maggio 2000), a c. di Mauro Perani e Cesarino Ruini, Ravenna, Longo editore 2001, cit., pag. 16. A.L. MERLANI, Problemi, tendenze e orientamenti relativi ai supporti scrittori reimpiegati in legature, in Fragmenta ne pereant, 21-24. A. ZAPPALA', La conservazione dei frammenti cartacei e pergamenacei, in Fragmenta ne pereant, 25-32 N. SCIANNA, Nuove metodologie per la conservazione e fruibilità dei frammenti membranacei e cartacei, in Fragmenta ne pereant, 34-40 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130212 6 30

Page 48: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

COMPETENZE LINGUISTICHE IN ACCESSO [130422]

BAGGIO SERENELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del test di Italiano scritto è quello di verificare un livello di competenza nella comprensione e nella produzione del testo scritto sufficiente per l'accesso ad un curriculum di studio universitario interno alla Facoltà. Contenuti del corso Il test e il modulo A di recupero hanno contenuto glottodidattico, focalizzato su alcuni tipi testuali fondamentali nella formazione universitaria (il saggio, prima di tutto). In generale mirano a evidenziare diverse strategie comunicative e convenzioni testuali che una scrittura consapevole non può ignorare. Si aggiunge l'educazione dello scrivente all'autocontrollo nell'uso grammaticale della lingua standard. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il test propone testi da leggere, capire e riscrivere soddisfacendo determinate richieste. Il modulo A di recupero è un'esercitazione che prevede unità didattiche, ognuna conclusa con la produzione di un testo sottoposto a correzione e discussione. Viene data una bibliografia per la preparazione individuale. Modalità di verifica dell’apprendimento Il test obbligatorio verifica abilità e competenze con prove di carattere linguistico-testuale. La verbalizzazione è online. Il modulo A di recupero ha prove scritte intermedie e prova finale, con verifica del livello raggiunto, della consapevolezza pratica e teorica e della grammaticalità della scrittura. Nella prova finale ci saranno quindi anche domande sulla bibliografia preparata dagli studenti. Testi di riferimento Consigliati: G. Basile, A.R. Guerriero, S. Lubello, Competenze linguistiche per l'accesso all'Università, Carocci, 2006 (con esercizi); I "test di scrittura" e i corsi di italiano scritto : descrizione, commento e riflessioni, didattica, a cura di Vito Maistrello e del Gruppo di italiano scritto ; con una prefazione di Parizia Cordin e un'introduzione di Serenella Baggio.

Page 49: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130422 0 0

Beni culturali Standard 130422 0 0

Filosofia Standard 130422 0 80

Studi storici e filologico-letterari standard 130422 0 0

Page 50: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

CULTURA CLASSICA [130056]

GIANGIULIO MAURIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di illustrare il carattere e la natura della mitologia greca. Contenuti del corso Particolare attenzione verrà rivolta ai miti relativi a figure femminili allo scopo di raggiungere una comprensione delle procedure caratteristiche del racconto mitologico greco. Prerequisiti Non si richiede la conoscenza del greco antico. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Testi di riferimento M. Detienne (a cura di), Il mito greco. Guida storica e critica, Roma-Bari: Laterza 1975; A. Brelich, I Greci e gli dei, Napoli: Liguori Editore 1985 (qualsiasi ristampa posteriore); F. Graf, Il mito in Grecia, Roma-Bari: Laterza 1987; R.G.A. Buxton, La Grecia dell'immaginario: i contesti della mitologia, Firenze: La Nuova Italia 1997. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130056 6 30

Page 51: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ECONOMIA AZIENDALE [130320]

BUFFA FEDERICA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è fornire agli studenti le chiavi di lettura per comprendere i concetti di base dell'economa aziendale con particolare riferimento agli elementi di struttura, di rilevazione contabile e di assetto strategico ed organizzativo che caratterizzano l'impresa Contenuti del corso Il si articola in tre parti principali: - la prima fornisce alcune nozioni terminologiche e introduce i concetti di base per lo studio dell'economia aziendale (persone, attività economica, istituti, aziende ed imprese); - la seconda presenta il principio di economicità delle imprese e si focalizza sull'analisi contabile delle aziende presentando i principali documenti (conto economico e stato patrimoniale) e indici di bilancio; - la terza presenta le specificità dell'ambiente e del sistema competitivo in cui opera l'impresa, ne analizza le principali caratteristiche e scelte di assetto strategico ed organizzativo avvalendosi di alcuni schemi e modelli di analisi di base (es. schema delle cinque forze di Porter). Prerequisiti esame di "Economia Politica" SINO ALLA SESSIONE D'ESAME DI SETTEMBRE 2011 (INCLUSA) L'ESAME DI ECONOMIA AZIENDALE NON E' SOGGETTO ALLA PROPEDEUTICITA' DI ECONOMIA POLITICA (come indicato nella versione aggiornata del Manifesto del corso di Lingue moderne) La propedeuticità non si applica agli studenti di altri corsi di studio che intendono sostenere l'esame tra i crediti a libera scelta Metodi didattici Lezione frontale e presentazioni di case study Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto Testi di riferimento Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005), Corso di Economia Aziendale, Bologna, Il Mulino. CAPITOLI: 1, 2, 3 (esclusi parr. da 3.3.2 a 3.5.4), 4 (esclusi parr. 4.2.3, 4.2.4, 4.2.5, 4.4.1, 4.4.3, 4.4.4), 5 (esclusi parr. 5.3, 5.4, 5.5), 6, 7 (escluse pagg. 254-257; 264-273), 8, 9, 10, 11 (escluso par. 11.5.6 e seguenti), 12

Page 52: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130320 6 30

Beni culturali Standard 130320 6 30

Page 53: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ECONOMIA DEL TURISMO E MARKETING TURISTICO [130268]

MARTINI UMBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Economia del Turismo Acquisizione di capacità di analisi critica dei fattori che determinano la vocazione turistica di un territorio, di conoscenze sulla struttura e il funzionamento del mercato turistico, dei percorsi di sviluppo turistico e degli effetti da essi indotti sull'ambiente naturale e sul tessuto socio-culturale ed economico di un territorio. Conoscenza di approcci e strumenti per il management e la governance delle destinazioni turistiche. Marketing Turistico Comprensione della natura e del significato del marketing nelle destinazioni turistiche, con particolare attenzione al tema della sostenibilità nel turismo. Acquisizione di metodi e strumenti per gestire il processo di definizione, promozione, commercializzazione e branding dell'offerta turistica di un territorio nei confronti di mercati/segmenti obiettivo allo scopo di mantenere attrattività e competitività nel lungo periodo. Contenuti del corso Economia del turismo Topics: 1. Il territorio come destinazione turistica 2. Destinazioni di tipo corporate e di tipo community 3. Il coordinamento dell'offerta turistica nelle destinazioni community: - l'approccio del Sistema Locale di Offerta Turistica (SLOT) e del Destination Management (DM) - le strutture organizzative per l'azione di DM. La Destination Mangement Company (DMC) 4. Forme di SLOT. Sistemi turisti locali (L. 135/2001) e Sistemi Locali del Lavoro a specializzazione turistica 5. Il distretto turistico Marketing turistico Topics: 1. Il processo di marketing della destinazione: analisi della domanda, dell'offerta, delle risorse e delle attrazioni 2. La pianificazione del marketing della destinazione: analisi delle attività 3. Strumenti e mezzi di comunicazione applicati al marketing della destinazione

Page 54: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Prerequisiti Nozioni di economia e gestione delle imprese, marketing e strategia aziendale Metodi didattici Lezioni Frontali e Case Study Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto sia per studenti frequentanti che per non frequentanti Testi di riferimento Franch M. (A cura di), Marketing delle destinazioni turistiche, Milano, McGraw Hill, 2010 Economia del turismo Capp. 1, 2, 3 e 4 Marketing turistico Capp. 1, 5 e 6 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130268 12 60

Page 55: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I [130217]

TAVANO BLESSI GIORGIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso di propone di fornire una visione dei processi e delle tecniche di organizzazione e marketing delle attività culturali e degli eventi. Il corso sarà dedicato agli aspetti teorici relativi alle politiche di prodotto e di gestione di marketing, nonchè alle fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e controllo degli eventi con riferimento alle tecniche di project management. Si affronterà lo studio di diversi casi empirici fornendo i necessari approfondimenti per la comprensione dei processi organizzativi delle manifestazioni culturali, particolarmente nell'ambito museale ed eventi. Contenuti del corso Contenuti del Corso Introduzione al corso definizione di servizio e prodotto culturale esempi e modelli di mercati culturali beni culturali Introduzione di Micro Economia & Marco Economia Capitale Culturale: definizioni e catena di valore cultural Domanda, offerta e consumo culturale Cultura e Sviluppo Vincoli al consumo culturale Costi di Attivazione Marketing Definizioni e teoria modelli applicativi teoria delle 4 P Marketing MIX Marketing MIX, esempi, politiche per la definizione del prezzo Business Plan, strumento operativo Modelli di impresa introduzione Introduzione alle organizzazioni culturali, aspetti giuridico amministrativi Project Management: introduzione principali strumenti di PF: Matrice WBS Diagramma di GANNT Fasi del PM e strumenti di controllo Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento Verifica scritta

Page 56: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Testi di studio obbligatori: - D. Throsby, Economia e cultura, Il Mulino, Bologna 2005 (o successive edizioni) tutto - M. Rispoli, G. Brunetti, Economia e Management delle aziende di produzione culturale (ed dal 2009 in poi) sezione IV, VI, IX, X, XIV, XVII. - P. Krugman, R. Wells, M.L. Olney, L'essenziale di economia, Zanicelli Bologna, 2007 (o sucessive edizioni) capitoli 1, 3, 4, 5, 14, 15 - Appunti delle lezioni NB: PER I NON FREQUENTANTI IL SEGUENTE TESTO: - M. Rispoli, G. Brunetti, Economia e Management delle aziende di produzione culturale (ed dal 2009 in poi) DEVE ESSERE PREPARATO TUTTO. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130217 6 30

Page 57: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ECONOMIA POLITICA [130319]

CLAUSER ONORIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscere i principi economici che guidano il comportamento degli individui nella formulazione delle loro scelte è l'obiettivo della prima parte del corso. La microeconomia, infatti, studia il modo in cui i consumatori e le imprese prendono le loro decisioni. Studiare le cause che determinano l'equilibrio del sistema economico e gli interventi correttivi delle autorità fiscali e monetarie è il compito della seconda parte del corso.La macroeconomia analizza l'andamento dei grandi aggregati, come reddito, consumi, investimenti, spesa pubblica, esportazioni. Contenuti del corso La microeconomia presenterà gli strumenti analitici per comprendere come agiscono i mercati: domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Analizzerà la funzione di produzione dell'impresa e i costi correlati. Entrerà nella valutazione della struttura dei mercati, in particolare nella presentazione della concorrenza monopolistica, che è la forma prevalente del mercato turistico. La macroeconomia partirà dalla definizione delle principali variabili aggregate che entrano nella contabilità nazionale: produzione aggregata, valore aggiunto, domanda interna ed estera, livello generale dei prezzi, occupazione. Verranno analizzati gli elementi autonomi della domanda che determinano il livello del reddito e gli strumenti di politca economica impiegati per controllare la domanda globale. Prerequisiti: Nozioni elementari di matematica. Metodi didattici Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolge normalmente in forma scritta. Testi di riferimento Paul Krugman - Robin Wells - Martha L. Olney, L'essenziale di economia, Zanichelli, Bologna, 2008 - Capitoli: 3, 5, 7, 8, 11, 12, 14, 15, 16. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130319 6 30

Page 58: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

EDUCAZIONE E INTEGRAZIONE EUROPEA [130187]

BOMBARDELLI OLGA [email protected] Obiettivi formativi specifici Le finalità principali sono: far acquisire conoscenze sul processo di integrazione europea e su come insegnare l'Europa a scuola. L'attività è collegata al Progetto J.Monnet. Si affronteranno argomenti legati alla cittadinanza democratica, all'identità sociale ed al senso di appartenenza rispetto ad entità politiche. Gli studenti impareranno ad approfondire la problematica educativa in ottica europea, sviluppando l'abitudine a riconoscere le componenti europee presenti nel quotidiano ed a cercare documentazione con riferimento al dibattito europeo. In particolare si studierà come è presentata l'Europa nei libri di testo e nel materiale didattico anche on line, nella scuola e nel mondo extrascolastico. Si studierà la formazione ed il ruolo degli insegnanti su scala europea. Contenuti del corso Si affrontano contenuti legati agli studi europei in ambito storico, politico, economico, culturale e sociale; si scopre l'Europa nel quotidiano. Si individuano processi e problemi aperti nel percorso di integrazione europea. Si confrontano fra loro sistemi scolastici in Europa, con attenzione anche alla formazione dei docenti. Si analizza la presentazione dell'Europa nei libri di testo, e si pone grand eimpegno nello studiare le modalità più efficaci per effettuare scambi ed altre iniziative internazionali di collaborazione. Si sollecita la produzione di unità didattiche esemplificative da parte degli studenti, in forma individuale o a gruppi. Prerequisiti Non sono richieste conoscenze specifiche precedenti. Metodi didattici Saranno usati diversi approcci di insegnamento. E' incoraggiata la partecipazione degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova orale. Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di rispondere alle domande di un questionario scritto come parte della prova e potranno produrre relazioni di approfondimento su argomenti specifici. Testi di riferimento O. Bombardelli (ed.), L'Europa e gli Europei a scuola, La Scuola, Brescia, 2011 (in via di pubblicazione).

Page 59: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Sito www.europa.eu.int; (http://europa.eu/abc/12lessons/index_it.htm) Materiale su Esse3 oppure (per i non frequentanti) Insegnanti europei per una scuola di qualità, Trento, 2010, Copisteria (Facoltà di economia). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130187 6 30

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130187 6 30

Page 60: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

EDUCAZIONE PER IL FUTURO D'EUROPA [130001]

BOMBARDELLI OLGA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo si occupa di educazione in dimensione europea ed interculturale e mira a sviluppare modalità educative e didattiche per insegnare l'Europa a scuola. L'attività è collegata al Progetto J.Monnet. Gli studenti sono inivitati a riflettere su problmatiche di carattere generale relative all'Europa (soprattutto quelle legate all'orientamento ed al lavoro) e su temi educativi da un punto di vista, locale, nazionale ed europeo, sviluppando l'abitudine di far riferimento a documentazione internazionale, nonchè ad indagare sul tema della collaborazione fra stati in un mondo globalizzato ed a studiare l'apporto che l'educazione formale, informale e non formale alla cittadinanza può fornire allo sviluppo comune. Peso preponderante viene dato alle componeti civiche ed alla tematica interculturale, alla prevenzione di pregiudizi e di stereotipi ed alla costruzione di un clima di solidarietà. Contenuti del corso Il modulo si occupa di educazione in dimensione europea ed interculturale, fornisce informazioni sul processo di unificazione europea, sulle relazioni internazionali (rapporti fra gli stati membri, fra l'Europa e il resto del pianeta, studio e lavoro ecc.) Contenuti del Corso Introduzione agli studi europei; la figura di J.Monnet, i precursori e i fondatori dell'Unione europea. Dimensione europea ed interculturale. Migrazioni, convivenza fra culture, conseguenze nella sfera identitaria ed educativa. Si confrontando il programma con il patrimonio culturale degli studenti. I temi da affrontare sono contemporaneamento di aggiornamento sulle conoscenze relative all'Unione Europea e di tipo educativo didattico. Si esamina quindi il sito dell'UE www.europa.eu per accedere alle informazioni fondamentali sull'attività delle Istituzioni europee. Si consiglia inoltre la lettura della stampa quotidiana per un collegamento fra gli apprendimenti effettuati nel modulo e l'evoluzione del'attività degli organismi UE in prospettiva di un inquadramento documentato e critico. Da un'analisi delle conoscenze iniziali dei giovani, emerge che pochi si rendono conto di quanto l'Unione Europea è presente nel quotidiano (valuta, normative ecc.) e di come si collocano stati europei nel panorama globale. Si prende atto altresì del fatto che le decisoni dell'Ue sono di fatto prese dai rappresentanti dei vari paesi membri. Sistemi scolastici in Europa. Istituzioni. Scambi, iniziative internazionali di collaborazione. Produzione di attività didattiche esemplificative da parte degli studenti in forma individuale o a gruppi. Dettaglio Contenuti del Corso Introduction to the European Studies; J. Monnet, forerunners, founders.

Page 61: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Europe in the daily context. Europe and its intercultural dimension. Migration, different cultural groups living together, consequences in the field of identity and in education. School systems in Europe. Institutions. Exchanges, International cooperation. Production of theaching units as example by the students individually or in groups. Prerequisiti Non si richiedono prerequisiti specifici. Metodi didattici Saranno usati diversi approcci di insegnamento: lezioni, presentazioni in power point, film ecc. E' incoraggiata la partecipazione degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova orale. Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di rispondere alle domande di un questionario scritto come parte della prova. Dettaglio Modalità di verifica dell'apprendimento. Testi di riferimento 1. Le competenze chiave 2006 (http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1507 per 3 crediti; http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/keyrec_it.pdf ) 2. Sito www.europa.eu 3. Dispense della docente in Esse3 oppure (per i non freqentanti) New Skills for New Jobs. Anticipating and matching labour market and skills needs" Communication from the Commission, COM(2008) 868, 16 December 2008 Per acquisire 3 crediti, si riduce il materiale di studio in proporzione (210 pagine per 3 crediti) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130001 6 30

Page 62: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ELABORAZIONE DEL LINGUAGGIO NATURALE [130010]

POESIO MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130010 6 30

Page 63: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ELEMENTI DI ARCHIVISTICA [130057]

GIORGI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Elementi di archivistica (6 CFU): acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Archivistica I (12 CFU): acquisire conoscenze in merito ai principi e problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e inventariazione di complessi documentari di età medievale, moderna e contemporanea. Acquisire conoscenze in merito alle forme e ai contenuti della documentazione archivistica, sia in relazione a una singola tipologia d'archivio oggetto di studio monografico, sia in rapporto alle tipologie generali, esaminandone funzioni e struttura. L'attività didattica verrà in parte svolta in archivio allo scopo di acquisire familiarità con la documentazione, in funzione dell'analisi formale, delle metodologie di ordinamento e della critica delle fonti. Contenuti del corso Elementi di Archivistica: Nel presente corso saranno illustrati i principi e i problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e descrizione di complessi documentari d'età medievale, moderna e contemporanea; verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo a un esame della loro natura, struttura e contenuti. In particolare, ci si soffermerà sul rapporto intercorrente tra memoria diretta degli eventi (individuale, familiare, collettiva) e sviluppo di forme di memorizzazione d'ambito amministrativo e/o storico-culturale. Archivistica I: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: "Memoria e archivi" (= Elementi di archivistica). Nel presente corso saranno illustrati i principi e i problemi generali dell'archivistica, disciplina volta allo studio delle modalità di produzione, conservazione e descrizione di complessi documentari d'età medievale, moderna e contemporanea; verranno inoltre prese in considerazione alcune specifiche tipologie archivistiche, procedendo a un esame della loro natura, struttura e contenuti. In particolare, ci si soffermerà sul rapporto intercorrente tra memoria diretta degli eventi (individuale, familiare, collettiva) e sviluppo di forme di memorizzazione d'ambito amministrativo e/o storico-culturale. PARTE B: "Una cultura nazionale: archivi e biblioteche nei carteggi di Tommaso Gar (1807-1871)". In seno al cenacolo letterario e politico fiorito per volontà del ginevrino Gian Pietro Vieusseux nella Firenze 'restaurata' degli anni Venti del XIX secolo, poco dopo il 1840 prende vita una delle più antiche riviste italiane: l'"Archivio storico italiano". Attorno ad essa comincia ben presto a coordinarsi la rete di ricerca storico-erudita di matrice positivista che, sempre più fitta, innerva le città dell'Italia risorgimentale. Tra i primi collaboratori di Vieusseux nell'organizzazione

Page 64: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

della nuova rivista si colloca il trentino Tommaso Gar, destinato nei decenni successivi a svolgere un ruolo di rilievo nell'incipiente formazione di una cultura nazionale, non foss'altro per i suoi ramificati contatti con alcuni dei principali ambienti intellettuali italiani e d'oltralpe. Nasce invece dai rapporti intrattenuti dal Gar col contesto archivistico e bibliotecario della propria terra d'origine il sodalizio col trentino Desiderio Chilovi, la cui attività nella Toscana granducale viene in gran parte a coincidere coi primordi della grande Biblioteca nazionale, dagli anni di Firenze capitale in poi. I lavori della Commissione Cibrario (1870), alle origini del sistema archivistico nazionale, vedono ancora una volta Tommaso Gar giocare un ruolo di rilievo nella politica culturale nazionale, a un anno dalla morte. Le rilevanti vicende delle quali Gar fu protagonista o semplice testimone hanno lasciato riflessi importanti nei suoi carteggi, che la Biblioteca comunale di Trento conserva. Pur chiaramente connotato in senso bibliografico, anche il presente modulo mira ad avvicinare gli studenti al lavoro d'archivio, favorendo il contatto diretto con la documentazione mediante esercitazioni di trascrizione, regesto ed edizione. Per sostenere l'esame gli studenti dovranno redigere e discutere una breve relazione scritta sul lavoro svolto in archivio. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Elementi di archivistica: lezioni frontali. Archivistica I: lezioni frontali (parte A), lezioni frontali e laboratorio (parte B). Modalità di verifica dell’apprendimento Elementi di archivistica: esame orale. Archivistica I: esame orale, prova pratica. Testi di riferimento I riferimenti bibliografici relativi al corso sono disponibili in Esse 3, Didattica on line, Archivistica I, Bacheca (https://www.esse3.unitn.it/ewc/openFunction.do;jsessionid=5EEA064F21A20983E4096D318222AB2D.jvm_unitn_esse3web02?FNC_ID=1&CUR_CMT_ID=11938), Allegato 1 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130057 6 30

Beni culturali Standard 130057 6 30

Page 65: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ERMENEUTICA FILOSOFICA [130002]

FARINA MARCELLO Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130002 6 30

Page 66: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ESTETICA [130198]

TRONCON RENATO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130198 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130198 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130198 6 30

Page 67: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ESTETICA GENERALE [130003]

TRONCON RENATO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130003 6 30

Filosofia Standard 130003 12 60

Page 68: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ETICA [130176]

MALHERBE JEAN FRANCOIS [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130176 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130176 6 30

Page 69: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ETICA SOCIALE [130175]

GHIA FRANCESCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire un inqudramento generale sul significato e lo statuto dell'etica sociale sull'esempio di un grande classico del tema. Contenuti del corso L'etica sociale di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezione frontale; predisposizione di una tesina da parte degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale. Testi di riferimento F.D.E. Schleiermacher, Etica ed ermeneutica, Bibliopolis, Napoli 1985 F.D.E. Schleiermacher, Scritti filosofici, Utet, Torino 1998 G. Moretto, Etica e storia in Schleiermacher, Bibliopolis, Napoli 1979 O. Brino, L'architettonica della morale. Teoria e storia dell'etica nelle Grundlinien di Schleiermacher, Università di Trento. Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali, Trento 2007. O. Brino, Introduzione a Schleiermacher, Laterza, Roma-Bari 2010 Due testi a scelta tra: H.-J. Birkner, Schleiermachers christliche Sittenlehre im Zusammenhang seines philosophisch-theologischen Systems, Toepelmann, Berlin 1964 W. Dilthey, L'etica di Schleiermacher, Esi, Napoli 1974 G. Moretto, Ispirazione e libertà. Saggi su Schleiermacher, Morano, Napoli 1986 M. Moxter, Gueterbegriff und Handlungstheorie. Eine Studie zur Ethik Friedrich Schleiermachers, Kok Pharos, Kampen 1992 G. Scholtz, Ethik und Hermeneutik. Schleiermachers Grundlegung der Geisteswissenschaften, Suhrkamp, Frankfurt/M 1995 G. Moretto, Filosofia e religione nell'età di Goethe, Morcelliana, Brescia 1997 G. Scholtz, La filosofia di Schleiermacher, Morcelliana, Brescia 1998 R.B. Louden, Inrtoduction in: F. Schleiermacher, Lectures on Philosophical Ethics, Cambridge University Press, Cambridge 2002, p. VII-XXX

Page 70: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

G. Moretto. Etica, ermeneutica e religione in Friedrich Schleiermacher, Libreria dell'università, Pescara 2003 D. Thouard, Schleiermacher. Communauté, individualité, communication, Vrin, Paris 2007 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130175 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130175 6 30

Page 71: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ETNOMUSICOLOGIA [130058]

UVIETTA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Avviamento alla comprensione delle forme e dei comportamenti musicali che caratterizzano società e culture a prevalente tradizione orale, al fine di fornire gli strumenti critici per un confronto fra diversi repertori musicali e diverse nozioni del concetto di musica. Contenuti del corso Il jazz: storia, forme, linguaggi Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento - Marco Pasetto, Atlante della storia jazz. La via della musica afroamericana, Verona, Demetra, 1998 - Amiri Baraka (LeRoi Jones), Il popolo del blues: sociologia degli afroamericani attraverso l'evoluzione del jazz (Nuova ed. con una prefazione aggiornata dell'autore) Milano, Shake, 2011. - Luca Cerchiari, Il Jazz. Una civiltà musicale afro-americana ed europea, Bompiani, 2005, pp. 27-118 - Stefano Zenni, I segreti del jazz. Una guida all'ascolto, Stampa alternativa / Nuovi equilibri, Viterbo, 2007 (CD allegato) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130058 6 30

Page 72: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GERMANICA I [130321]

BERTAGNOLLI DAVIDE [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130321 6 30

Page 73: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GERMANICA I - LM [130244]

FERRARI FULVIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre brani di prosa e di poesia inglese antica e inglese media con l'ausilio di un dizionario. Contenuti del corso Durante il corso verranno presi in esame significativi testi in inglese antico e medio. Prerequisiti E' richiesta una conoscenza di base della linguistica germanica. Metodi didattici Verranno letti e tradotti testi di inglese antico e medio di difficoltà crescente. L'analisi dei testi consentirà agli studenti di apprendere le principali strutture grammaticale dell'inglese antico e medio, mentre l'analisi etimologica li renderà consapevoli dell'evoluzione storica della lingua inglese a partire dalla fase antica. Modalità di verifica dell’apprendimento Alla conclusione del corso gli studenti presenteranno due elaborati in cui avranno effettuato l'analisi di un testo in inglese antico e di un testo in inglese medio. Testi di riferimento B. Mitchell, F.C. Robinson, "A Guide to Old English", Blackwell, Oxford, 2007; J.A. Burrow, Th. Turville-Petre, "A Book of Middle English", Blackwell, Oxford 2004. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130244 6 30

Page 74: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GERMANICA II [130374]

FERRARI FULVIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo studio della religione germanica e della mitologia nordica dovrà chiarire allo studente i concetti di mito e di mitologia e introdurlo ai problemi di analisi e interpretazione delle fonti. Contenuti del corso Dopo un'introduzione teorica ai concetti di mito e di mitologia, si procederà a una analisi delle testimonianze più significative sulla religione germanica. Si analizzerà quindi il testo di Snorri Sturluson 'Edda', operando un tentativo di ricostruzione delle linee generali della religione antico-nordica. Prerequisiti Lo studente dovrà avere una conoscenza generale delle tradizioni religiose monoteistiche e della storia medievale europea. Metodi didattici Gli studenti leggeranno individualmente l' 'Edda' di Snorri, testo che verrà quindi analizzato e discusso nel corso delle dieci lezioni previste dal modulo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza del testo di Snorri e di aver compreso le principali questioni riguardanti i concetti di mito e di mitologia. Testi di riferimento Snorri Sturluson, Edda, a cura di Gianna Chiesa Isnardi, Tea, 2003 in alternativa: Snorri Sturluson, Edda, Adelphi, 1975 (ed edizioni successive). Materiale integrativo verrà fornito nel corso delle lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130374 6 30

Page 75: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GERMANICA II - LM [130344]

FERRARI FULVIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e tradurre brani in alto-tedesco antico e medio con l'ausilio di un dizionario. Contenuti del corso Durante il corso verranno analizzati e discussi alcuni significativi testi in alto-tedesco antico e medio. Prerequisiti E' richiesta una conoscenza di base della linguistica germanica. Metodi didattici Verranno letti e tradotti testi alto-tedeschi antichi e medi di difficoltà crescente, L'analisi dei testi consentirà agli studenti di apprendere gli elementi fondamentali della grammatica del tedesco antico e medio, mentre l'analisi etimologica darà loro consapevolezza dell'evoluzione storica della lingua tedesca a partire dalla fase antica. Modalità di verifica dell’apprendimento Alla conclusione del corso gli studenti presenteranno due elaborati in cui avranno effettuato la traduzione e l'analisi di un testo in lingua alto-tedesca antica e di un testo in lingua alto-tedesca media. Testi di riferimento U. Gerdes, G. Spellerberg, "Althochdeutsch. Mittelhochdeutsch. Grammatischer Grundkurs zur Einführung und Textlektüre", Beltz Athenäum, Weinheim 2010; W. Braune, E.A. Ebbinghaus, "Althochdeutsches Lesebuch", Max Niemeyer, Tübingen 1994; S. Rolle, "Mittelhochdeutsches Lesebuch", Walther de Gruyter, Berlin-New York 2005. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130344 6 30

Page 76: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GRECA [130059]

BELLONI LUIGI [email protected] Obiettivi formativi specifici Dall' epos alla poesia didascalica: testi di Esiodo e la poesia ellenistica. Nella prima parte del corso si commentano alcune parti della 'Teogonia' e di 'Opere e giorni' e la loro fortuna nell' età ellenistica. La seconda parte riguarda alcuni aspetti del testo di Callimaco ('Giambi' ed 'Ecale') ed un componimento pseudo-teocriteo (Id. 22.). Contenuti del corso Esiodo, 'Teogonia', vv. 1-115; 'Opere e giorni', vv. 1-382; Callimaco, 'Giambi' 1., 4., 13.; 'Ecale', Il racconto della protagonista; Ps.Teocrito, Id. 22. I generi letterari nell' età ellenistica: poesia epica e poesia didascalica. Prerequisiti Si richiede la conoscenza della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento A. Colonna, Esiodo, Torino, UTET, 1983; G. D' Alessio, Callimaco, I e II, Milano, Rizzoli, 1998; A. Cavarzere, Sul limitare. Il "motto" e la poesia di Orazio, Bologna, Pàtron, 1996; K. Ziegler, L' epos ellenistico. Un capitolo dimenticato della letteratura greca, a c. di M. Fantuzzi e F. de Martino, Bari, Levante, 1988; M. L. West, Critica del testo e tecnica dell' edizione, Palermo, L' Epos, 1991. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130059 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130059 6 30

Page 77: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA GRECA [130059]

IERANO' GIORGIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Offrire agli studenti del corso di laurea in beni culturali una conoscenza essenziale dei momenti più significativi della trasmissione della cultura classica attraverso i secoli, con particolare attenzione per le riprese (non solo letterarie e teatrali ma anche cinematografiche) del dramma greco nella contemporaneità. Contenuti del corso CINEMA E MONDO ANTICO. Il corso analizzerà l'approccio del mezzo cinematografico al mondo antico, dalle origini (Cabiria di D'Annunzio-Pastrone), attraverso il cinema di propaganda dei regimi autoritari novecenteschi (Scipione l'Africano di C. Gallone, Olympia di L- Riefensthal) fino al più recente revival cinematografico dell'antichità (Il Gladiatore, Troy, Alexander, 300). Particolare attenzione sarà riservata alle versioni cinematografiche di testi teatrali della Grecia antica, con particolare riferimento alle opere di P. P. Pasolini (Medea, Edipo Re), Lars von Trier (Medea), Brian De Palma (Dionysus in 69), Jules Dassin (Phaedra), Giorgio Ferroni (Le Baccanti). Prerequisiti Nessuno NON E' RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA Chi fosse interessato a conoscere qualche aspetto elementare del greco antico potrà comunque seguire le esercitazioni, opzionali, di introduzione alla lingua greca tenute dalla prof. Roberta Sevieri nel I semestre. La frequenza alle esercitazioni sostituirà lo studio del volume di M. Fusillo indicato nella bibliografia. Metodi didattici Oltre alle lezioni frontali, sono previsti incontri seminariali a cui parteciperanno studiosi, attori e registi cinematografici e teatrali che costituiranno parte integrante del corso. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti: 1) M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma 2009 OPPURE G. Ieranò, La tragedia greca, Salerno Editrice, Roma, 2010 2) B. Zimmermann, La commedia greca, Carocci, Roma 2010.

Page 78: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

3) M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini, Carocci, roma 2007 Ciascun studente dovrà inoltre dimostrare la conoscenza approfondita dei film "Medea" ed "Edipo Re" di Pier Paolo Pasolini più un altro film a sua scelta tra quelli trattati durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere inoltre: 4) Medea nella letteratura e nell'arte, a cura di B. Gentili e F. Perusino, Marsilio, Venezia 2000 NB: chi frequenterà le esercitazioni di introduzione al greco antico della prof.ssa Roberta Sevieri non sarà tenuto a portare all'esame il volume di B. Zimmermann (La commedia greca) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130059 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130059 6 30

Page 79: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ITALIANA I [130107]

COMBONI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU):Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. FILOLOGIA ITALIANA III (6 CFU):Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. Contenuti del corso FILOLOGIA ITALIANA I: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. Parte B: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). FILOLOGIA ITALIANA II: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. FILOLOGIA ITALIANA III: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). Prerequisiti Per sostenere l'esame di Filologia italiana III è necessario aver superato l'esame di Filologia italiana I. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni individuali, studio individuale.

Page 80: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA I: Per la parte A: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Per la parte B: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998. - Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA III: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998.

Page 81: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130107 12 60

Page 82: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ITALIANA I - LM [130142]

COMBONI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare un caso complesso di filologia d'autore e per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problem ecdotici. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU): Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare un caso complesso di filologia d'autore. Contenuti del corso FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: Ritrovare o recuperare testi poetici rinascimentali inediti: le rime di Giovanni Filoteo Achillini e l'opera lirica di Renato Trivulzio. Nel corso delle lezioni si affronteranno le questioni e i problemi relativi allo studio di testi poetici inediti di età rinascimentale, quali le rime del bolognese Giovanni Filoteo Achillini (1466-1533) e l'opera lirica in volgare del milanese Renato Trivulzio (1495-1545). Parte B: Nominare gli anonimi. Il corso intende esaminare questioni, problemi e metodi riguardanti l'attribuzione di testi letterari che la tradizione ha trasmesso anonimi. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU): Ritrovare o recuperare testi poetici rinascimentali inediti: le rime di Giovanni Filoteo Achillini e l'opera lirica di Renato Trivulzio. Nel corso delle lezioni si affronteranno le questioni e i problemi relativi allo studio di testi poetici inediti di età rinascimentale, quali le rime del bolognese Giovanni Filoteo Achillini (1466-1533) e l'opera lirica in volgare del milanese Renato Trivulzio (1495-1545). Prerequisiti Nessun prerequisito. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento FILOLOGIA ITALIANA I: esame orale e preparazione di una breve relazione scritta. FILOLOGIA ITALIANA II: esame orale. Testi di riferimento Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA I. Parte A: - Antonio Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia, Morcelliana, 1980. - Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Ezio Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura

Page 83: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

italiana. Storia e geografia, Volume secondo, L'etò moderna, I, Torino, Einaudi, 1988, pp. 521-591. - Andrea Comboni, Orfeo nell'inedito "Triumpho de Crudelitate" di G. F. Achillini, in "Versants", 24 (1993), pp. 91-105. - Andrea Comboni, Le elegie di G. F. Achillini, in L'elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 147-175. - Andrea Comboni, Piccolomini, Braccesi e Achillini: dal latino al volgare, dalla prosa al verso, in "Italique. Poésie italienne de la Renaissance", VI, 2003, pp. 37-51. - Carlo Dionisotti, Girolamo Claricio, in "Studi sul Boccaccio", II (1964), pp. 291-341. - Simone Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 13-162. - Simone Albonico, Le odi di Renato Trivulzio, in S. Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 73-94. Parte B: - L'attribuzione: teoria e pratica. Storia dell'arte - musicologia - letteratura, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel - Boston - Berlin, Birkhauser Verlag, 1994, pp. 3-91; 183-209; 245-258; 305-321. - Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la serie "Roman de la Rose" - "Fiore" - "Divina Commedia", in G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 245-283. - Gianfranco Contini, I nomi degli anonimi, in G: Contini, Postremi esercizi ed elzeviri, Torino, Einaudi, 1998, pp. 241-245. - Paola Vecchi Galli, "Alcuni rustici, inepti e mal composti versi...": una bucolica volgare tardo quattrocentesca alla Biblioteca Estense. Primi appunti, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp. 151-172. - Maria Corti, Da un convento veneto a un castello piacentino (L'autore del "Delfilo" non è Francesco Colonna), in M. Corti, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 251-279. - Antiquarie prospetiche romane, a cura di G. Agosti e D. Isella, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2004. - Anonimo da Tulmegio, Canzoniere petrarchesco del XVI secolo, a cura di E. Dorigo, Udine, Campanotto, 1988. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II: - Antonio Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia, Morcelliana, 1980. - Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Ezio Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana. Storia e geografia, Volume secondo, L'etò moderna, I, Torino, Einaudi, 1988, pp. 521-591. - Andrea Comboni, Orfeo nell'inedito "Triumpho de Crudelitate" di G. F. Achillini, in "Versants", 24 (1993), pp. 91-105. - Andrea Comboni, Le elegie di G. F. Achillini, in L'elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 147-175. - Andrea Comboni, Piccolomini, Braccesi e Achillini: dal latino al volgare, dalla prosa al verso, in "Italique. Poésie italienne de la Renaissance", VI, 2003, pp. 37-51. - Carlo Dionisotti, Girolamo Claricio, in "Studi sul Boccaccio", II (1964), pp. 291-341.

Page 84: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Simone Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 13-162. - Simone Albonico, Le odi di Renato Trivulzio, in S. Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 73-94. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130142 12 60

Scienze storiche e forme della memoria standard 130142 12 60

Page 85: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ITALIANA II [130060]

COMBONI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU):Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. FILOLOGIA ITALIANA III (6 CFU):Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. Contenuti del corso FILOLOGIA ITALIANA I: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. Parte B: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). FILOLOGIA ITALIANA II: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. FILOLOGIA ITALIANA III: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). Prerequisiti Per sostenere l'esame di Filologia italiana III è necessario aver superato l'esame di Filologia italiana I. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni individuali, studio individuale.

Page 86: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA I: Per la parte A: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Per la parte B: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998. - Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA III: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998.

Page 87: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130060 6 30

Studi storici e filologico-letterari Storia 130060 6 30

Beni culturali Standard 130060 6 30

Page 88: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ITALIANA II - LM [130263]

COMBONI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare un caso complesso di filologia d'autore e per ricostruire la tradizione di un testo, con acquisizione di competenze finalizzate alla risoluzione dei relativi problem ecdotici. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU): Approfondimento delle conoscenze necessarie per affrontare un caso complesso di filologia d'autore. Contenuti del corso FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: Ritrovare o recuperare testi poetici rinascimentali inediti: le rime di Giovanni Filoteo Achillini e l'opera lirica di Renato Trivulzio. Nel corso delle lezioni si affronteranno le questioni e i problemi relativi allo studio di testi poetici inediti di età rinascimentale, quali le rime del bolognese Giovanni Filoteo Achillini (1466-1533) e l'opera lirica in volgare del milanese Renato Trivulzio (1495-1545). Parte B: Nominare gli anonimi. Il corso intende esaminare questioni, problemi e metodi riguardanti l'attribuzione di testi letterari che la tradizione ha trasmesso anonimi. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU): Ritrovare o recuperare testi poetici rinascimentali inediti: le rime di Giovanni Filoteo Achillini e l'opera lirica di Renato Trivulzio. Nel corso delle lezioni si affronteranno le questioni e i problemi relativi allo studio di testi poetici inediti di età rinascimentale, quali le rime del bolognese Giovanni Filoteo Achillini (1466-1533) e l'opera lirica in volgare del milanese Renato Trivulzio (1495-1545). Prerequisiti Nessun prerequisito. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento FILOLOGIA ITALIANA I: esame orale e preparazione di una breve relazione scritta. FILOLOGIA ITALIANA II: esame orale. Testi di riferimento Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA I. Parte A: - Antonio Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia, Morcelliana, 1980. - Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Ezio Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura

Page 89: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

italiana. Storia e geografia, Volume secondo, L'etò moderna, I, Torino, Einaudi, 1988, pp. 521-591. - Andrea Comboni, Orfeo nell'inedito "Triumpho de Crudelitate" di G. F. Achillini, in "Versants", 24 (1993), pp. 91-105. - Andrea Comboni, Le elegie di G. F. Achillini, in L'elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 147-175. - Andrea Comboni, Piccolomini, Braccesi e Achillini: dal latino al volgare, dalla prosa al verso, in "Italique. Poésie italienne de la Renaissance", VI, 2003, pp. 37-51. - Carlo Dionisotti, Girolamo Claricio, in "Studi sul Boccaccio", II (1964), pp. 291-341. - Simone Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 13-162. - Simone Albonico, Le odi di Renato Trivulzio, in S. Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 73-94. Parte B: - L'attribuzione: teoria e pratica. Storia dell'arte - musicologia - letteratura, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel - Boston - Berlin, Birkhauser Verlag, 1994, pp. 3-91; 183-209; 245-258; 305-321. - Gianfranco Contini, Un nodo della cultura medievale: la serie "Roman de la Rose" - "Fiore" - "Divina Commedia", in G. Contini, Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 245-283. - Gianfranco Contini, I nomi degli anonimi, in G: Contini, Postremi esercizi ed elzeviri, Torino, Einaudi, 1998, pp. 241-245. - Paola Vecchi Galli, "Alcuni rustici, inepti e mal composti versi...": una bucolica volgare tardo quattrocentesca alla Biblioteca Estense. Primi appunti, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova, Antenore, 1998, pp. 151-172. - Maria Corti, Da un convento veneto a un castello piacentino (L'autore del "Delfilo" non è Francesco Colonna), in M. Corti, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 251-279. - Antiquarie prospetiche romane, a cura di G. Agosti e D. Isella, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2004. - Anonimo da Tulmegio, Canzoniere petrarchesco del XVI secolo, a cura di E. Dorigo, Udine, Campanotto, 1988. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II: - Antonio Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia, Morcelliana, 1980. - Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Ezio Raimondi, Il Rinascimento padano, in Letteratura italiana. Storia e geografia, Volume secondo, L'etò moderna, I, Torino, Einaudi, 1988, pp. 521-591. - Andrea Comboni, Orfeo nell'inedito "Triumpho de Crudelitate" di G. F. Achillini, in "Versants", 24 (1993), pp. 91-105. - Andrea Comboni, Le elegie di G. F. Achillini, in L'elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di A. Comboni e A. Di Ricco, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 2003, pp. 147-175. - Andrea Comboni, Piccolomini, Braccesi e Achillini: dal latino al volgare, dalla prosa al verso, in "Italique. Poésie italienne de la Renaissance", VI, 2003, pp. 37-51. - Carlo Dionisotti, Girolamo Claricio, in "Studi sul Boccaccio", II (1964), pp. 291-341.

Page 90: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Simone Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano nella prima metà del Cinquecento, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 13-162. - Simone Albonico, Le odi di Renato Trivulzio, in S. Albonico, Ordine e numero. Studi sul libro di poesia e le raccolte poetiche nel Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 73-94. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130263 6 30

Page 91: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ITALIANA III [130108]

COMBONI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici FILOLOGIA ITALIANA I (12 CFU): Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. FILOLOGIA ITALIANA II (6 CFU):Acquisizione delle nozioni di base dell'attività filologica necessarie per lo studio delle modalità di trasmissione dei testi letterari in volgare e per la conoscenza delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. FILOLOGIA ITALIANA III (6 CFU):Acquisizione delle competenze necessarie ad approfondire un caso significativo di filologia d'autore. Contenuti del corso FILOLOGIA ITALIANA I: Il corso si articola in due parti (A e B). Parte A: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. Parte B: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). FILOLOGIA ITALIANA II: Introduzione alla critica del testo. Nel corso delle lezioni si illustreranno i fondamenti e la prassi relativi all'allestimento dell'edizione critica di un testo letterario in volgare. FILOLOGIA ITALIANA III: Come lavorava Sereni: costruzione e trasformazione di "Frontiera" (1941), "Diario d'Algeria" (1947), "Gli strumenti umani" (1965). Nel corso delle lezioni si analizzeranno la formazione e le modificazioni dei primi tre libri poetici di Vittorio Sereni (1913-1983). Prerequisiti Per sostenere l'esame di Filologia italiana III è necessario aver superato l'esame di Filologia italiana I. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni individuali, studio individuale.

Page 92: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA I: Per la parte A: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Per la parte B: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998. - Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA II: - Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2005. - Paola Italia - Giulia Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci editore, 2010. - Gianfranco Contini, Filologia, in Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1986. - Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986. Bibliografia per FILOLOGIA ITALIANA III: - Vittorio Sereni, Poesie, Edizione critica a cura di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1995. - Vittorio Sereni, La tentazione della prosa, Progetto editoriale a cura di Giulia Raboni, Introduzione di Giovanni Raboni, Milano, Mondadori, 1998.

Page 93: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Vittorio Sereni, Sentieri di gloria. Note e ragionamenti sulla letteratura, Milano, Mondadori, 1996. - Enrico Testa, Il libro di poesia, Genova, il Melangolo, 1983. - Dante Isella, L'idillio di Meulan. Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi, 1994, pp. 263-292. - Cesare Segre, Appunti su Vittorio Sereni: le varianti di "Frontiera", in C. Segre, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 126-133. - Pier Vincenzo Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli editore, 1980, pp. 359-386. - Pier Vincenzo Mengaldo, Il linguaggio della poesia ermetica, in P. V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp. 131-157. - Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 220-254. - Stefano Giovanardi, "Diario d'Algeria" di Vittorio Sereni, in Letteratura italiana, diretta da A. A. Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Torino - Roma, Einaudi - Gruppo Editoriale L'Espresso, 2007, pp. 229-252. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130108 6 30

Page 94: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA LATINA [130095]

MORETTI GABRIELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche e alle metodologie fondamentali della materia. Contenuti del corso La prima parte (istituzionale) del corso prenderà in esame i fondamenti della materia: storia del libro nell'antichità; storia della produzione, circolazione e trasmissione dei testi latini nella Roma repubblicana e imperiale; storia della filologia e della critica testuale nel mondo latino; problematiche della tradizione diretta e indiretta dei classici latini e metodologia dell'edizione critica. La seconda parte (monografica) del corso consisterà in un avviamento concreto alla lettura dell'apparato critico e alla comprensione dei problemi posti dall'edizione critica dei testi in programma (il De grammaticis di Svetonio e alcuni frammenti degli Annales di Ennio), in vario modo significativi dal punto di vista filologico. Prerequisiti Per gli studenti 270: occorre avere già sostenuto un esame di Letteratura latina (12 crediti), compresa la Prova scritta di traduzione dal latino, e uno di Storia della Lingua latina (6 crediti). Per gli studenti 509: occorre avere già sostenuto tre moduli di Letteratura latina (12 crediti) e la Prova scritta di traduzione dal latino. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercizi seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento A) PARTE ISTITUZIONALE: I fondamenti della filologia latina. Bibliografia parte istituzionale: A1) Leighton D. Reynolds - Nigel G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, Padova, ed. Antenore 1987. A2) Reynolds, L.D. (ed.), Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford, Clarendon Press 1983 (per i frequentanti: i capitoli segnalati a lezione).

Page 95: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

B) PARTE MONOGRAFICA: B1) Svetonio, Le vite dei grammatici e dei retori. B2) Ennio, Annali: una selezione di frammenti: (frgm. 1, 2, 3, 8-10, 11, 12-13, 34-50, 72-91, 104, 105-109, 175-179, 180-182, 183-190, 197-198, 199-200 Skutsch). Bibliografia parte monografica: B1) - Svetonius, De grammaticis et rhetoribus, ed. by Robert A. Kaster, Oxford, Clarendon Press 1995. Vedi anche (eventualmente da affiancare): - Caio Svetonio Tranquillo, Grammatici e Retori, testo con traduzione e note italiane di Francesco Della Corte, Loescher Editore, Torino, 1968. B2) - The Annals of Q. Ennius, edited with introduction and commentary by Otto Skutsch, Oxford, Clarendon Press 1985. Vedi anche (eventualmente da affiancare): - Ennio, Annali, nel volume Poeti latini arcaici, a cura di Antonio Traglia, Torino, UTET 1986; - Quinto Ennio, Annali, a cura di E. Flores et al., voll. 1-5, Napoli, Liguori 2000-2009. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a procurarsi gli appunti e ad integrare il programma con la lettura di M.L. West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, Palermo, L'Epos 1991. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130095 6 30

Page 96: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA LATINA - LM [130253]

MORDEGLIA CATERINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione di una conoscenza approfondita dei principi della critica testuale applicata ai testi letterari latini e delle metodologie finalizzate all'allestimento di un'edizione critica. Contenuti del corso Parte istituzionale: Principi e applicazioni della filologia latina. Criteri metodologici per l'allestimento di un'edizione critica di un testo latino. Parte monografica: Fedro nel Medioevo: tradizione diretta e indiretta, commenti, fortuna testuale. Lettura, traduzione e commento filologico delle "Favole". Prerequisiti: Nessuno. Metodi didattici: Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: Esami frontali Testi di riferimento Parte istituzionale: - P. Chiesa, "Elementi di critica testuale", Bologna, Patron 2005. - A. Petrucci, "La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli", Roma, Carocci, 2001, pp. 57-135 (= capp. II-VII). - G. Orlandi, "Scritti di filologia mediolatina", a cura di P. Chiesa et alii, Firenze, Sismel 2008, pp. 95-189, 233-247. Parte monografica: - G. Guaglianone, "Phaedri Augusti liberti libri fabularum", Paravia, Torino 1968. In aggiunta per i non frequentanti: - S. Boldrini, "Fedro e Perotti: ricerche di storia della tradizione", Quattroventi, Urbino 1988. - F. Bertini, "Interpreti medievali di Fedro", Liguori, Napoli 1996. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130253 6 30

Filologia e critica letteraria standard 130253 6 30

Page 97: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA MUSICALE [130061]

GOZZI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende fornire gli strumenti idonei alla trascrizione , allo studio e alla valutazione critica dei testi musicali delle sequenze polifoniche quattrocentesche. Contenuti del corso Edizione di sequenze medievali dai Codici musicali trentini del Quattrocento. Prerequisiti Conoscenza della scrittura musicale moderna. Metodi didattici Lezioni frontali, con ascolti ed esercizi di trascrizione. Modalità di verifica dell’apprendimento Orale, con discussione di un breve elaborato scritto. Testi di riferimento Sito web (con bibliografia) http://www.trentinocultura.net/catalogo/manoscrittimusicali/portal/server.pt WILLI APEL, La notazione della musica polifonica dal X al XVII secolo, Firenze, Sansoni, 1984, pp. 91-212. ALEJANDRO ENRIQUE PLANCHART, The polyphonic proses of Guillaume Du Fay, in Uno gentile et subtile ingenio: studies in renaissance music in honour of Bonnie Blackburn, a cura di Gioia Filocamo e Jennifer Bloxam, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 87-99. Fotocopie distribuite durante il corso. Incisioni discografiche ascoltate durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130061 6 30

Page 98: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ROMANZA [130113]

INFURNA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici llustrare tramite la lettura e il commento dei testi di area francese i caratteri storico-linguistici del francese antico.Quindi fornire la conoscenza della fortuna delle leggende epiche su Roland in Italia fra Due e Trecento. Contenuti del corso Durante il corso si leggeranno in lingua originale passi di alcuni importanti testi della tradizione francese antica inquadrati dal punto di vista storico letterario e commentati sia in prospettiva linguistica che stilistico-retorica. Quindi verrà inquadrata la leggenda rolandiana e letto il poema dell'"Entrée d'Espagne", capolavoro della tradizione franco-italiana. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento "L'Entrée d'Espagne. Rolando da Pamplona all'Oriente", a cura di M. Infurna, Carocci, Roma 2011. M. Mancini (a cura di), "La letteratura francese medievale", il Mulino, Bologna 1997. A. Varvaro, "Avviamento alla filologia francese medievale", Carocci, Roma 1993. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130113 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130113 6 30

Studi storici e filologico-letterari Storia 130113 6 30

Page 99: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ROMANZA - LM [130261]

ZAMBON FRANCESCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Avviare gli studenti all'analisi filologica e letteraria di testi romanzi del medioevo. Contenuti del corso Attraverso la lettura e il commento di due romanzi di Chrétien de Troyes, "Erec et Enide" e "Le Chevalier de la Charrete, o Lancelot", saranno messi a confronto gli ideali e i comportamenti amorosi dei due protagonisti maschili, Erec e Lancillotto, con riferimento anche alle teorizzazioni sull'amore di poeti e trattatisti dell'età di Chrétien. La parte A del corso sarà dedicata a "Erec et Enide" e comprenderà anche qualche elemento di grammatica storica del francese antico o lingua d'oil, al fine di consentire la lettura dei testi originali. La parte B del corso sarà dedicata a "Le Chevalier de la Charrete" e al confronto fra i due romanzi. Prerequisiti Parte A: Una conoscenza generale delle letterature romanze del medioevo. Parte B: Aver frequentato la parte A del corso. Metodi didattici lezioni frontali e attività seminariale. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Parte A (6 crediti): 1) Appunti delle lezioni. 2) Chrétien de Troyes, Erec e Enide, a cura di C. Noacco, Luni, Milano 1999 (poi Carocci, Roma): lettura integrale in traduzione italiana; inoltre lettura nel testo originale e traduzione dei passi che saranno commentati durante il corso. 3) Lettura dei seguenti saggi: E. Koehler, L'avventura cavalleresca. Ideale e realtà nei poemi della Tavola Rotonda, Bologna, Il Mulino, cap. V, pp. 193-249; F. Zambon, Introduzione a Chrétien de Troyes, Erec e Enide cit., pp. 7-31; A. Fassò, Erec, lo sparviero e il cervo bianco, in Id., Il sogno del cavaliere. Chrétien de Troyes e la regalità, Roma, Carocci 2003, pp. 51-77. 4) Per la parte linguistica, si consiglia la consultazione di A. Roncaglia, La lingua d'oil, Roma, Edizioni dell'Ateneo 1971 (o successive ristampe), specialmente pp. 9-79 e 121-177. Parte B (6 crediti):

Page 100: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

1) Appunti delle lezioni. 2) Chrétien de Troyes - Godefroi de Leigni, Il cavaliere della carretta (Lancillotto), a cura di P.G. Beltrami, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004: lettura integrale in traduzione italiana; inoltre lettura nel testo originale e traduzione dei passi che saranno commentati durante il corso. 3) Lettura dei seguenti saggi: H. Zimmer, Il re e il cadavere. Storie della vittoria dell'anima sul male, Milano, Adelphi 1983, pp. 151-203 ("Lancillotto"); P. Beltrami, Racconto mitico e linguaggio lirico: per l'interpretazione del "Chevalier de la Charrette", in "Studi Mediolatini e Volgari", 30, 1984, pp. 5-67; A. Fassò, Le due prospettive nel "Chevalier de la Charrette", in Id., Il sogno del cavaliere cit., pp. 19-49. 4) Per la parte linguistica, si consiglia la consultazione di A. Roncaglia, La lingua d'oil, Roma, Edizioni dell'Ateneo 1971 (o successive ristampe), specialmente pp. 9-79 e 121-177. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Storia della tradizione classica e

medievale 130261 12 60

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130261 6 30

Page 101: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ROMANZA I [130359]

INFURNA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Illustrare tramite la lettura dell'"Entrée d'Espagne" la fortuna della leggenda di Rolando nell'Italia medievale. Contenuti del corso Durante il corso si leggerà in lingua originale l'"Entrée d'Espagne", il poema epico capolavoro della tradizione franco-italiana. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento "L'Entrée d'Espagne. Rolando da Pamplona all'Oriente", a cura di M. Infurna, Carocci, Roma 2011. "La letteratura francese medievale", a cura di M. Mancini, il Mulino, Bologna 1997, capp. 2, 3 e 4. V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, "Storia delle letterature medievali romanze. L'area iberica", Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 99-246. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130359 6 30

Studi storici e filologico-letterari standard 130359 6 30

Page 102: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ROMANZA I - LM [130245]

CAPELLI ROBERTA [email protected] Obiettivi formativi specifici Poesia d'amore nella Spagna medievale. Il corso analizza le varie tipologie di rappresentazione del sentimento amoroso (amor sacro e amor profano, vituperium) nella lirica prodotta nella penisola iberica tra XIII e XV secolo, contestualizzando il genere d'amore all'interno dei canzonieri lirici più importanti. Contenuti del corso Il corso è diviso in due parti: lo studio letterario dei testi lirici, con nozioni di stilistica e metrica; lo studio filologico dei canzonieri lirici antichi e delle loro strategie organizzative interne. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale orale. Testi di riferimento I testi lirici da commentare e ulteriori supporti bibliografici saranno indicati e/o distribuiti nel corso delle lezioni e saranno materia d'esame. BIBLIOGRAFIA GENERALE: - Valeria Bertolucci - Carlos Alvar - Stefano Asperti, "Storia delle letterature medievali romanze. L'area iberica", Bari, Laterza, 2006[1999]. - Furio Brugnolo - Roberta Capelli, "Profilo delle letterature romanze medievali", Roma, Carocci, 2011 (capp. 3, 4 e 5). - Giuseppe E. Sansone (a cura di), "Poesia d'amore nella Spagna medievale", Milano, Nuova Pratiche, 1996. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130245 6 30

Page 103: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOLOGIA ROMANZA II [130375]

INFURNA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Illustrare tramite la lettura dell'"Entrée d'Espagne" la fortuna della leggenda di Rolando nell'Italia medievale. Contenuti del corso Durante il corso si leggerà in lingua originale l'"Entrée d'Espagne", il poema epico capolavoro della tradizione franco-italiana. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento "L'Entrée d'Espagne. Rolando da Pamplona all'Oriente", a cura di M. Infurna, Carocci, Roma 2011. "La letteratura francese medievale", a cura di M. Mancini, il Mulino, Bologna 1997, capp. 2, 3 e 4. V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, "Storia delle letterature medievali romanze. L'area iberica", Laterza, Roma-Bari, 1999, pp. 99-246. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130375 6 30

Page 104: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO [130004]

PIRILLO NESTORE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il Corso esamina la natura del linguaggio, a partire dalla sua finalità propriamente ontologica e referenziale, approdando quindi alla funzione riflessiva e al nesso problematico linguaggio-soggettività, indagato in costante interazione con le più ampie dinamiche interpersonali, storiche e culturali. Contenuti del corso A.A. 2011/2012 Dopo aver illustrato le più significative correnti della filosofia del linguaggio presenti nel contesto del pensiero contemporaneo (Epistemologia della Linguistica, Filosofia analitica ed Ermeneutica), il Corso esamina alcuni problemi che caratterizzano il quadro teorico del secondo Novecento. Tra le molteplici funzioni della lingua, viene prestata particolare attenzione alla sua dimensione di medium capace di portare a espressione i processi di significazione del mondo così come quelli di relazione sociale e di comunicazione interpersonale. Viene approfondita l’analisi di autori e testi della corrente fenomenologica-ermeneutica, ricostruendone il profilo storico e lo sviluppo tematico. Specifico focus di interesse del Corso è costituito dal pensiero dialogico, per il carattere di novità che questa corrente rappresenta nella Filosofia contemporanea, ma soprattutto per la portata etico-politica della riflessione sul linguaggio. La parte finale del Corso si avvarrà del contributo del dott. Salvatore Piromalli e sarà dedicata alle riflessioni sul linguaggio e la parola sviluppate dalla pensatrice andalusa María Zambrano, con particolare riferimento al rapporto tra filosofia, poesia e scrittura. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Attività seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento BIBLIOGRAFIA: Per l’esame, lo studente può scegliere tre dei seguenti testi:

Page 105: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- F. Nietzsche, Verità e menzogna in senso extramorale, 1873, tr. it. Rizzoli, Milano 2009 - K. Jaspers, Il linguaggio, 1947, ed. it. a cura di D. Di Cesare, Guida, Napoli 2000 - M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, 1959, tr. it. Mursia, Milano 2007 - K. Löwith, L’individuo nel ruolo del co-uomo, 1928, tr. it. Guida, Napoli 2007 - H.-G. Gadamer, Linguaggio, ed. it. a cura di D. Di Cesare, Laterza, Roma-Bari 2005 - P. Ricoeur, Filosofia e linguaggio, ed it. a cura di D. Jervolino, Guerini e Ass., Milano 1994 - M. Zambrano, Filosofia e poesia, 1939, tr. it. Pendragon, Bologna 1998. - M.L. Martini, Orizzonte e linguaggio. I confini dell’esperienza del mondo nell’opera di H.-G. Gadamer, Mursia, Milano 2006 - S. Piromalli, Vuoto e inaugurazione. La condizione umana nel pensiero di M. Zambrano e J.-L. Nancy, Il Poligrafo, Padova 2009, soltanto il capitolo I, Stupore e passività. Logos filosofico e ragione poetica , pp. 27-50 (i tre capitoli della prima parte, pp. 27-113, possono essere di ausilio alla conoscenza introduttiva del pensiero di M. Zambrano) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130004 6 30

Page 106: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE [130005]

ZUCAL SILVANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del I anno del Corso di laurea in filosofia. che hanno optato per la "carriera-tipo" di "Etica, politica e scienze delle religioni". Contenuti del corso "Nietzsche e la destrutturazione del religioso". Il corso intende mettere in luce l'approccio nietzscheano alla problematica etico-religiosa. Prerequisiti L'interesse per la problematica religiosa riletta in chiave filosofica. Metodi didattici Lezioni frontali. Eventuale invito di specialisti esterni per momenti seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame: orale. Testi di riferimento Bibliografia. Per l'introduzione alla filosofia della religione: Marco Ravera, Introduzione alla filosofia della religione, Utet, Torino 2008. Per Nietzsche: Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi, Milano 1984 (o edizioni successive). Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Adelphi, Milano 1976 (o edizioni successive). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130005 6 30

Page 107: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE - LM [130179]

ZUCAL SILVANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si qualifica come attività formativa caratterizzante per gli studenti del Corso di laurea in Filosofia e linguaggi della modernità. che hanno scelto il piano di studi di indirizzo di "Etica, politica e Scienze delle religioni". Contenuti del corso Condizione edenica e peccato originale. Prerequisiti L'interesse per la problematica religiosa riletta in chiave filosofica. Metodi didattici Lezioni frontali. Seminari con invito di specialisti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento Bibliografia: Testo obbligatorio: Giuseppe Riconda- Marco Ravera-Claudio Ciancio-Gianluca Cuozzo (eds.), Il peccato originale nel pensiero moderno, Morcelliana, Brescia 2009. Altri testi: Henri Rondet, Il peccato originale e la coscienza moderna, Borla, Torino 1971. Pierre Grelot, Riflessioni sul problema del peccato originale, Paideia, Brescia 1994. Maurizio Flick- Zoltàn Alszeghy, Il peccato originale,Queriniana, Brescia 1974. Ignazio Sanna, Questioni sul peccato originale, Edizioni Messaggero Padova, Padova 1996. Francesco Scanziani, Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo. Il peccato originale nel recente dibattito in area francese, Glossa, Milano 2001. Antonio Olmi (ed.),Il peccato originale tra teologia e scienza, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2008. Daniel Lifschitz, L'inizio della storia. Il peccato originale. Dalla Torah al Vangelo, Edizioni Dehoniane, Roma 1995. Gustave Martelet, Libera risposta a uno scandalo. La colpa originaria, la sofferenza e la morte, Queriniana, Brescia 1987. Pier Franco Beatrice, Tradux peccati: alle fonti della dottrina agostiniana del peccato originale, Vita

Page 108: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

e Pensiero, Milano 1978. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite dal docente all'inizio del corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130179 6 30

Page 109: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA MORALE [130006]

MALHERBE JEAN FRANCOIS [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di offrire una introduzione ai principali temi della filosofia morale. Contenuti del corso 30 ore (Prof. Jean François Malherbe): "Introduzione alla filosofia morale" (Eraclito - Parmedide - Socrate - Platone - Aristotele - Epicuro - Abelardo - Meister Ecdkhart - Cartesio - Spinoza - Kant - Nietzsche - Wittgenstein). 30 ore (Dott. Francesco Ghia): Recht - Moral - Sittlichkeit nei Lineamenti di filosofia del diritto di Hegel. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione frontale, lettura condivisa, discussione, presentazione di relazioni e tesine da parte degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento -Prof. Malherbe: dispense e testi forniti a lezioni e/o disponibili on line nella sezione dedicata Esse3 -Dott. Ghia: G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio, a cura di G. Marini, Laterza, Roma-Bari 2010 (6. ed.) C. Cesa (ed.), Guida a Hegel, Laterza, Roma-Bari 2005 (2. ed.) Un testo a scelta tra: A.T. Peperzak, Filosofia e politica. Commentario della Prefazione alla Filosofia del diritto di Hegel, Guerini e associati, Milano 1991 F. Valentini, Soluzioni hegeliane, Guerini e associati, Milano 2001 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130006 12 60

Page 110: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA POLITICA [130007]

NICOLETTI MICHELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di offrire: a) una introduzione alla filosofia politica attraverso un'analisi del suo sviluppo storico e dei suoi più significativi paradigmi teorici (prima parte, 30 ore, prof. Michele Nicoletti); b) l'analisi del pensiero politico di Karl Marx attraverso la lettura di alcuni suoi scritti politici fondamentali (lettorato, 20 ore, dott. Francesco Ghia; seconda parte, 30 ore, prof. Michele Nicoletti). Contenuti del corso Prima parte: Introduzione alla filosofia politica (30 ore) - Prof. Michele Nicoletti La nascita del 'politico' presso i Greci e le grandi riflessioni di Platone e Aristotele. Cristianesimo e politica. L'avvento della modernità: Machiavelli. Il contrattualismo: Hobbes, Locke e Rousseau. Liberalismo, democrazia e socialismo. Le categorie del 'politico' nel '900: Max Weber, Carl Schmitt, Hannah Arendt Seconda parte: La filosofia politica di Karl Marx Storia, politica, economia nel pensiero di Marx (30 ore) - Prof. Michele Nicoletti La critica della dialettica hegeliana Antropologia e politica Storia e politca Politica ed economia Letture critiche di Marx (20 ore) - Dott. Francesco Ghia Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione frontale, lettura condivisa, discussione Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolge in due parti entrambe obbligatorie per tutti gli studenti : 1. un esame scritto (prova parziale) sulla parte generale del corso che consiste in cinque domande aperte. per poter accedere all'orale gli studenti devono aver superato la prova scritta 2. un esame orale che consiste in un colloquio sulla parte monografica.

Page 111: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento 1. Per la prima parte gli studenti dovranno conoscere i modelli fondamentali della teoria politica e le tappe più significative della sua storia. Per la parte teorica: V. Marzocchi, Filosofia politica: storia, concetti, contesti, Laterza, Roma Bari 2011 oppure Dispense del docente. Per le tappe storiche: J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna 1990 (capitoli I, II, III, V, VI, VII, XI, XII, XV, XVI). 2. Per la seconda parte gli studenti dovranno conoscere: K. Marx, Per la critica della filosofia hegeliana del diritto. Introduzione in Critica della filosofia hegeliana del diritto, Quodlibet 2008 K. Marx, La questione ebraica, Bompiani 2007 K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi K. Marx, Tesi su Feuerbach at http://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1845/3/tesi-f.htm K. Marx-F. Engels, Manifesto del Partito Comunista, Bompiani 2009 K. Marx, Introduzione alla critica dell'economia politica, Quodlibet 2010 K. Marx, Per la critica dell'economia politica. Prefazione at http://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1859/criticaep/prefazione.htm Letture critiche (consigliate a tutti gli studenti; i non frequentanti devono portarne almeno una all'esame orale): L. ALTHUSSER, Marx nei suoi limiti, a cura di Fabio Raimondi, Milano, 2004. E. BALIBAR, La philosophie de Marx, Paris 1993, trad. it. di A. Catone, La filosofia di Marx, Roma 1994. G. BEDESCHI, Introduzione a Marx, Roma-Bari 1981 (1994) I. BERLIN, Karl Marx, Oxford 1939, trad. it. a cura di B. BONGIOVANNI, Firenze 1938 (1994). J. DERRIDA, Spectres de Marx, Paris 1993, trad. it. di G. Chiurazzi, Spettri di Marx, Milano 1994. M. HENRY, De Hegel à Marx. Essai sur la "Critique de la philosophie de l'Etat de Hegel", in S. BACHELARD (a cura di), Hommage à Jean Hyppolite, Paris 1971, pp. 81-143 K. LOEWITH, Max Weber e Karl Marx, in K. LOEWITH, Marx, Weber, Schmitt, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 1-90 M. TOMBA, Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, Jaca Book 2011 Riferimenti in rete Historisch-kritische Wörterbuch des Marxismus: http://www.hkwm.de/hkwm/ Opere di Marx ed Engels: http://www.mlwerke.de/me/default.htm Edizione critica delle opere di Marx ed Engels (MEGA): http://www.bbaw.de/forschung/mega/ L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130007 12 80

Page 112: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA POLITICA I [130341]

NICOLETTI MICHELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di analizzare un problema classico della filosofia politica attraverso la lettura e il commento di significativi testi della filosofia politica contemporanea. Contenuti del corso Il corso si concentra sul rapporto tra "verità" e "politica" nella riflessione della prima metà del Novecento e in particolare nel pensiero di Hans Kelsen e Carl Schmitt Prerequisiti Obbligatorio per gli studenti di tutti gli indirizzi del corso di laurea in Filosofia e Linguaggi della modernità. A scelta per gli studenti degli altri corsi di laurea, dentro e fuori facoltà. Metodi didattici Lezioni e seminari. Gli studenti povranno analizzare i diversi testi sulla base della letteratura critica assegnata e dovranno farne una relazione scritta in aula. Modalità di verifica dell’apprendimento Verrà valutata l'esposizione scritta e la discussione in aula. Alla fine del corso è comunque obbligatorio l'esame orale. Testi di riferimento 1. Hans Kelsen, La democrazia, Il Mulino, Bologna 2. Carl Schmitt, Teologia Politica, in Le categorie del politico, Il Mulino, Bologna 3. Carl Schmitt, Legalità e legittimità in Le categorie del politico, Il Mulino, Bologna 4. Carl Schmitt, Scritti su Thomas Hobbes L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130341 6 30

Page 113: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA POLITICA II [130342] NICOLETTI MICHELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di analizzare un problema classico della filosofia politica attraverso la lettura e il commento di significativi testi della filosofia politica contemporanea. Contenuti del corso Il corso si concentra sul rapporto tra "verità" e "politica" nella riflessione della seconda metà del Novecento e in particolare nel pensiero di Hannah Arendt e Michel Foucault Prerequisiti Obbligatorio per gli studenti di tutti gli indirizzi del corso di laurea in Filosofia e Linguaggi della modernità. A scelta per gli studenti degli altri corsi di laurea, dentro e fuori facoltà. Metodi didattici Lezioni e seminari. Gli studenti povranno analizzare i diversi testi sulla base della letteratura critica assegnata e dovranno farne una relazione scritta in aula. Modalità di verifica dell’apprendimento Verrà valutata l'esposizione scritta e la discussione in aula. Alla fine del corso è comunque obbligatorio l'esame orale. Testi di riferimento H. Arendt, Verità e politica, seguito da: La conquista dello spazio e la statura dell'uomo, a cura di V. Sorrentino, Bollati Boringhieri, Torino 2004, pp. 99, ISBN 88-339-1556-5 H. Arendt, La menzogna in politica. Riflessioni sui «Pentagons Papers», a cura di Olivia Guaraldo. Genova-Milano, Marietti, 2006, pp. 85, ¤. 12,00, ISBN 8821194426. M. Foucault, "La volontà di sapere. Storia della sessualità vol. 1", Feltrinelli, Milano 2004, cap. IV, pp. 69-118 M. Foucault, "Il soggetto e il potere", in L. H. Dreyfus, P. Rabinow, "La ricerca di Michel Foucault. Analisi della verità e storia del presente", Ponte alle Grazie 1989 M. Foucault, "Discorso e verità nella Grecia antica", a c. di J. Pearson, Donzelli, Roma 2005 Testi consigliati: S. Catucci, "Introduzione a Foucault", Laterza, Roma-Bari 2008. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130342 6 30

Page 114: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA TEORETICA [130008]

ZUCAL SILVANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si qualifica come attività formativa obbligatoria per tutti gli studenti del Corso di laurea in filosofia. Contenuti del corso "L'uomo come essere per la morte e la filosofia del lutto" Il corso intende mettere in luce il tema della morte come problematica filosofica, anzitutto in termini teoretici generali, e successivamente con riferimento alle prospettive disegnate da Martin Heidegger, Max Scheler, Paul Ludwig Landsberg, Vladimir Jankélévitch, Ernesto de Martino, Sigmund Freud. Prerequisiti Preferenzialmente (anche se non obbligatoriamente) dovrebbe essere frequentato dopo aver sostenuto i corsi attivati al I anno di Ermeneutica filosofica o di Filosofia della religione presenti negli indirizzi di "Filosofia e informatica" e di "Storia della filosofia e scienze umane", a libera scelta in quello di "Storia della filosofia e scienze umane". Metodi didattici Lezioni frontali e lettorati. Eventuale invito di specialisti esterni per momenti seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame: orale. Testi di riferimento Bibliografia. Testi obbligatori: 1) Martin Heidegger, Sein und Zeit, Niemeyer, Halle a. S. 1927, poi in Gesamtausgabe, V. Klostermann, Frankfurt am Main 1977, Bd. II, tr. it di Pietro Chiodi, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005. (paragrafi 46-53, contenuti nel capitolo primo della sezione seconda "La possibilità di essere-un-tutto da parte dell'Esserci e l'essere per-la-morte:pp. 284-319). 2) Max Scheler, "Il dolore, la morte, l'immortalità", editrice elledici, Leumann (Torino) 1983, pp. 75-130 (ed. or. "Tod und Fortleben", Francke Verlag, Bern 1957). 3) Paul Ludwig Landsberg, L'esperienza della morte, collana "Piccola Biblioteca del Margine", editrice Il Margine, Trento 2011 (ed. or., Die Erfahrung des Todes, Vita Nova, Luzern 1937). 4) Vladimir Jankélévitch, Pensare la morte?, Raffaello Cortina Editore, Milano 1995 (ed. or. Penser la mort?, Liana Levi, Paris 1994).

Page 115: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

5) Ernesto De Martino, Morte e pianto rituale, Boringhieri, Torino 1975 (o edizioni successive). 6) Sigmund Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (or. Zeitgemässe über Krieg und Tod, 1915), qualsiasi edizione. 7) Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente, Rizzoli, Milano 1998 (or. Essais sur l'histoire de la mort en Occident , du Seuil, Paris 1975), pp. 5-84. Testi consigliati: Vladimir Jankélévitch, La morte, Einaudi Editore, Torino 2009 (ed. or. La mort, Flammarion, Paris 1977). Daniela Monti (ed.), Che cosa vuol dire morire (con interventi di Remo Bodei, Roberta De Monticelli, Vito Mancuso, Giovanni Reale, Aldo Schiavone, Emanuele Severino), Einaudi Editore, Torino 2010. Daniela Stella, Vita/Morte, Il Mulino, Bologna 2009. Philippe Ariès, L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Mondadori, Milano 2001 (or. L'homme devant la mort , du Seuil, Paris 1977). Virgilio Melchiorre. Al di là dell'ultimo. Filosofie della morte e filosofie della vita, Vita e Pensiero, Milano 1998. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130008 12 100

Page 116: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FILOSOFIA TEORETICA - LM [130177]

AGUTI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Dopo un'introduzione storica, il corso sarà dedicato alle principali questioni teoretiche della teodicea nella filosofia e nella teologia occidentali. Contenuti del corso - Sulla plausibilità della teodicea: l'esistenza di Dio e la natura del male; - Le origini della teodicea nella filosofia greca; - La teodicea cristiana; - La crisi della teodicea in epoca moderna e contemporanea; - Il male morale; - Il male naturale; - Questioni aperte. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento A. Kreiner. Dio nel dolore. Sulla validità degli argomenti della teodicea, Queriniana, Brescia 2000. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130177 6 30

Page 117: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI [130062]

MONTAGNA MAURIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire le conoscenze di base della metodologia dell'indagine scientifica con particolare riguardo alle misure fisiche e chimiche su campioni di interesse per i beni culturali. Contenuti del corso Grandezze fisiche. Misure dirette ed indirette. Unità di misura. Dimensioni delle grandezze fisiche. Notazione scientifica ed ordini di grandezza. Grandezze scalari e vettoriali. Errori di misura, errori sistematici e casuali. Analisi dei dati e metodi statistici. Metodi di datazione: dendrocronologia, Carbonio 14 e cenni ad altri metodi nucleari, termoluminescenza e paleomagnetismo. Cenni alla fisica dei nuclei e radioattività. Onde e interferenza. Cenni alla descrizione ondulatoria della materia. Modelli atomici e spettroscopia atomica. Atomi con più elettroni. Tavola periodica. Molecole e solidi cristallini e amorfi. Conduttori e isolanti. Proprietà generali e classificazione chimica della materia. Elementi, composti, miscele. Legame chimico. Struttura e geometria delle molecole. Formula minima e formula molecolare. Le reazioni chimiche: acido-base e redox; bilanciamenti di reazioni. Cenni di elettrochimica; ossidazione corrosione di metalli. Proprietà delle soluzioni. Solubilità delle specie chimiche. Elementi di termodinamica chimica: passaggi di stato ed equilibri di fase, entropia, energia libera di Gibbs, spontaneita' di un processo chimico, equilibrio chimico. Definizione di pH e scala di acidità. Cenni di cinetica chimica, energia di attivazione dei processi chimici. Durante il corso sono previste quattro esercitazioni in laboratorio: 1) Misura della costante elastica di una molla e della frequenza di vibrazione di un sistema massa/molla. Trattamento dei dati sperimentali e stesura di una relazione scritta (in piccoli gruppi) 2) Giocare con i dadi: distribuzioni di probabilità e decadimento esponenziale (in piccoli gruppi di studenti). Misura dell'emissione di una sostanza radioattiva (dimostrazione). 3) Una esperienza di laboratorio riguardante la propagazione delle onde. Onde sull'acqua. Interferenza e diffrazione. Interferenza e diffrazione della luce (dimostrazione). 4) Una esperienza di laboratorio riguardante la preparazione di soluzioni acquose a concentrazioni definite ; misure di pH e di conducibilità ionica. Prerequisiti Matematica e fisica di base a livello liceale Metodi didattici Lezioni integrate da attività di laboratorio, sia dimostrative che direttamente svolte dagli studenti in piccoli gruppi.

Page 118: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Appunti del docente L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130062 6 40

Page 119: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GEOGRAFIA [130063]

ANDREOTTI GIULIANA [email protected] Obiettivi formativi specifici Formare cittadini migliori che sappiano rispondere alle richieste del mondo contemporaneo, perché preparati a penetrare nel cuore dei meccanismi spaziali, delle relazioni tra le società, l'ambiente e il paesaggio, i processi di divisione, organizzazione e sistemazione dello spazio. Sviluppare lo spirito umanistico attraverso l'educazione estetica, rivolta all'immagine, al colore e alla bellezza dei luoghi, al fine di radicarne consapevolezza e identità. Contenuti del corso Cenni di Storia della Geografia. Fatti e fenomeni naturali della superficie terrestre. Geografia Umana e Geografia Culturale. Culture attuali e culture scomparse. Luoghi, città e paesaggi. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e computerizzate. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento 1) DIAMOND Jared, "Collasso", Torino, Einaudi, 2007. 2) ANDREOTTI Giuliana, "Riscontri di geografia culturale", Trento, Trentini-Artimedia, 2008 (2a ediz.). 3) ANDREOTTI Giuliana, "Per una architettura del paesaggio", Trento, Trentini-Artimedia, 2008. I non frequentanti sono tenuti a portare all'esame un testo supplementare: SESTINI Aldo, "Introduzione allo studio dell'ambiente", Milano, F.Angeli, 2003 (8a). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130063 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130063 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130063 12 60

Studi storici e filologico-letterari Storia 130063 6 30

Page 120: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE [130318]

ANDREOTTI GIULIANA [email protected] Obiettivi formativi specifici Ricollocare il sapere geografico al cuore del civismo. Attraverso la cultura geografica aiutare a essere uomini e cittadini migliori, a vivere in modo più responsabile e consapevole il proprio ambiente e a porre basi più solide per la riuscita. Relativamente ai 6 crediti di competenza della Dottoressa Elena Dai Prà si declinano di seguiti gli obiettivi formativi: fornire gli strumenti interpretativi di base per decrittare le potenzialità turistiche dei paesaggi letterari in stretta sinergia con le altre dotazioni culturali endogene dei territori analizzati; conoscere l'offerta turistico-culturale del sistema "parchi letterari" e di altre esperienze di valorizzazione turistica di paesaggi dell'ispirazione artistica, non solo legate alla memoria letteraria, e acquisire la consapevolezza di nuove, possibili strategie di sviluppo ecocompatibile, specie per le aree marginali. Contenuti del corso I concetti di ambiente e di paesaggio. Riflessioni sull'ambiente naturale, il paesaggio e l'antipaesaggio. L'architettura del paesaggio. Ambiente e paesaggio in esperienze di viaggio. Relativamente ai 6 crediti di competenza della Dottoressa Dai Prà: epistemologia e finalità del sistema "parchi letterari"; parchi letterari, tutela del paesaggio memoriale e programmazione territoriale; il turismo culturale nei parchi letterari: dall'offerta alla fruizione consapevole; il parco letterario tra ricerca e didattica; parchi letterari e culturali a confronto; casi di studio italiani ed esteri. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e computerizzate. Eventuale lavoro sul campo. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esami orali. Testi di riferimento Sestini Aldo, "Introduzione allo studio dell'ambiente", Milano, F. Angeli, 2003 (8a ed.). Andreotti Giuliana, "Per una architettura del paesaggio", Trento, Artimedia-Valentini, 2008. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130318 12 60

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130318 6 30

Page 121: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GEOGRAFIA E PROGETTAZIONE STRATEGICA DEGLI SPAZI TURISTICI [130269]

DAI PRA' ELENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende offrire gli elementi concettuali di base per comprendere l'evoluzione del fenomeno turistico e gli effetti indotti dal processo di sviluppo turistico sull'ambiente naturale e sul tessuto socio-culturale ed economico di un territorio. Riprendendo propedeuticamente gli strumenti culturali e metodologici appresi nel corso di geografia del paesaggio e dell'ambiente, gli studenti acquisiranno un'adeguata conoscenza del complesso sistema di interrelazioni orizzontali e verticali che influiscono sulla organizzazione dello spazio turistico e delle strategie di gestione più idonee per la valorizzazione delle risorse turistiche di un territorio in un corretto rapporto con l'ambiente e con le dotazioni culturali endogene. Impareranno inoltre a riconoscere gli aspetti positivi e negativi del turismo in diverse macro-regioni, ad individuare il potenziale turistico di paesaggi urbani, rurali, naturali e culturali, nonché a valutare la congruità tra pratiche turistiche e aree geografiche attraverso esemplificazioni della geografia turistica dell'Italia e di alcuni paesi europei e mediterranei. sarà inoltre offerta una prospettiva criticafinalizzata a porre in evidenza le complesse articolazioni che alimentano il rapporto tra rappresentazione e protica dei luoghi turisticizzati (turismi alternativi) Contenuti del corso Pratiche turistiche e spazi geografici: aspetti culturali, implicazioni socioeconomiche ed ambientali. Problemi e politiche degli spazi turistici. Il concetto di risorsa turistica; I luoghi e le tipologie dell'offerta . consolidate e nuove forme di turismoLe motivazioni economiche, sociali e psicologiche sottese alla domanda Il ruolo dei trasporti nella determinazione dei flussi nazionali ed internazionali.Gli effetti territoriali delle politiche turistiche ; i sistemi locali turistici e loro individuazione. Il turismo come consumo dello spazio; il turismo sostenibile quale strumento di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale e culturale. Attori e pianificazione turistica. il turismo come esperienza culturale. Prerequisiti: Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali e seminari di approfondimento. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale.

Page 122: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Mari Casari, turismo e Geografia. elementi per una pproccio sistemico sostenibile, Hoepli, 2008. Rachele Borghi-filippo celata, Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle riotte del turismo alternativo, UNICOPLI, 2009. Dai Pra' E., Heritage, turismo e geografia: prassi territoriale e identità locali, Quiedit, 2008, pp. 32 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130269 9 55

Page 123: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GEOGRAFIA I [130143]

ANDREOTTI GIULIANA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sensibilizzare all'infinita diversità del mondo, alla bellezza di luoghi portatori d'identità e ai processi diacronici che coinvolgono la realtà. Contenuti del corso Luoghi e "genius loci". Scenari urbani fisici e paesaggistici, rapporti spaziali, cambiamenti temporali. Metropoli e megalopoli: storia, cultura, problemi. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni introduttive frontali e computerizzate. Seminari e gruppi di lavoro su specifici argomenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento 1) GEERTZ Clifford J., "Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo", Bologna, Il Mulino, 2008. 2) LYNCH Kevin, "L'immagine della città", Venezia, Marsilio, 2006. 3) NORBERG-SCHULZ Christian, "Genius loci", Milano, Electa, 2000. 4) SOJA Edward W., "Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana", Bologna, Pàtron, 2007. 5) PITTE Jean-Robert, "Le Génie des lieux", Paris, CNRS, 2010. 6) AMIN Ash, THRIFT Nigel, "Città", il Mulino, 2005. Chi non frequenta è tenuto a portare all'esame un testo in più: HILLMAN James, "L'anima dei luoghi", Milano, Rizzoli, 2004. Gli studenti di Geografia I (12 crediti) sono tenuti a portare all'esame tutti i 6 testi in bibliografia. Gli studenti di Geografia II (6 crediti) devono portare all'esame i testi n. 2, 4, 6. Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130143 12 60

Page 124: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GEOGRAFIA II [130144] ANDREOTTI GIULIANA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sensibilizzare all'infinita diversità del mondo, alla bellezza di luoghi portatori d'identità e ai processi diacronici che coinvolgono la realtà. Contenuti del corso Luoghi e "genius loci". Scenari urbani fisici e paesaggistici, rapporti spaziali, cambiamenti temporali. Metropoli e megalopoli: storia, cultura, problemi. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni introduttive frontali e computerizzate. Seminari e gruppi di lavoro su specifici argomenti. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esami orali. Testi di riferimento 1) GEERTZ Clifford J., "Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo", Bologna, Il Mulino, 2008. 2) LYNCH Kevin, "L'immagine della città", Venezia, Marsilio, 2006. 3) NORBERG-SCHULZ Christian, "Genius loci", Milano, Electa, 2000. 4) SOJA Edward W., "Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana", Bologna, Pàtron, 2007. 5) PITTE Jean-Robert, "Le Génie des lieux", Paris, CNRS, 2010. 6) AMIN Ash, THRIFT Nigel, "Città", il Mulino, 2005. Chi non frequenta è tenuto a portare all'esame un testo in più: HILLMAN James, "L'anima dei luoghi", Milano, Rizzoli, 2004. Gli studenti di Geografia I (12 crediti) sono tenuti a portare all'esame tutti i 6 testi in bibliografia. Gli studenti di Geografia II (6 crediti) devono portare all'esame i testi n. 2, 4, 6. Ulteriori informazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130144 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130144 6 30

Page 125: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GESTIONE DELLE IMPRESE [130376]

DELLA LUCIA MARIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende approfondire i concetti di strategia e di marketing aziendale fornendo i principali schemi e strumenti di analisi della strategia e del marketing mix (prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione). Contenuti del corso 1. Definizioni e ruolo della strategia aziendale - Strategie di crescita - Strategie competitive 3. Definizione e ruolo del marketing - Marketing strategico e operativo - Analisi del settore e dei concorrenti - Analisi della domanda: segmentazione e posizionamento - Il marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione. Prerequisiti Fondamenti di Economia Politica e di Economia aziendale. Metodi didattici Lezioni frontali e casi. Per studenti frequentanti: - iscrizione obbligatoria al corso tramite ComunitàOnline (http://comunitaonline.form.unitn.it/comol/) Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto sia per studenti frequentanti che per studenti non frequentanti. Testi di riferimento Studenti frequentanti e non frequentanti: - Kerin, Hartley, Rudelius, Pellegrini (2010). Marketing (seconda edizione), Milano: McGraw-Hill (capitoli indicati ad inizio del corso); - Selezione di slide delle lezioni disponibile su Didattica OnLine (Esse3) - Materiale integrativo 2010/2011 a cura del docente (Didattica OnLine). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le imprese e il turismo 130376 6 30

Page 126: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GLOTTOLOGIA [130096]

PARENTI ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende fornire un'informazione di base sulle caratteristiche della lingua e della cultura indoeuropee, ricostruite sulla base dalla comparazione delle lingue storiche. Contenuti del corso Il corso costituisce un'introduzione alla linguistica indoeuropea, presentando innanzi tutto i metodi della ricostruzione linguistica e una discussione sull'origine degli indoeuropei. Le caratteristiche della lingua e della cultura indoeuropee saranno illustrate attraverso la lettura di alcuni brevi testi nelle principali lingue della famiglia. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto Testi di riferimento Studenti frequentanti: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007 (o nuova edizione 2011), capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7. Studenti non frequentanti: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007 (o nuova edizione 2001), capp. 1-7. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130096 6 30

Page 127: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GLOTTOLOGIA - LM [130259]

PARENTI ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende mettere a conoscenza dei nuovi metodi di analisi dei dati linguistici dal punto di vista diacronico. Contenuti del corso Nel corso saranno esaminati i principali problemi della ricostruzione della lingua indoeuropea comune, nei suoi livelli morfologico, morfologico e sintattico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa, Il Mulino, Bologna 2008 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130259 6 30

Page 128: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

GNOSEOLOGIA [130383]

NOBILE MAURO Obiettivi formativi specifici Attraverso la lettura e la discussione di un classico della filosofia (Hobbes, Leviatano), il corso si propone: a) di analizzare alcune questioni generali di teoria della conoscenza; b) di sviluppare una comprensione storica e teoretica dei rapporti fra sapere e potere, teoria filosofica e prassi politica, ragione e azione; c) di fornire competenze per l'analisi e l'interpretazione di testi filosofici. Contenuti del corso Titolo: Sapere e potere. Hobbes e le origini moderne del rapporto scienza/politica. Introduzione - Questioni filosofiche intorno al rapporto sapere/potere. La crisi delle soluzioni premoderne. Parte I - Le ragioni della ridefinizione hobbesiana del rapporto sapere/potere. Teoria della conoscenza, teoria della razionalità e teoria della scienza nella filosofia di Hobbes. Parte II - Una scienza dell'uomo: linee dell'antropologia hobbesiana. Parte III - Una scienza dello Stato: linee della filosofia politica hobbesiana. Questioni aperte. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici - Lezione frontale. - Analisi guidata e discussione di testi filosofici. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento - Th. Hobbes, Leviatano, Bompiani, Milano 2001 (trad. italiana con testo inglese a fronte e testo latino in calce), o in alternativa: Laterza, Roma-Bari 2008 (ediz. con sola traduzione italiana), comunque limitatamente alle parti prima ("L'uomo") e seconda ("Lo Stato"). - A. Biral, Storia e critica della filosofia politica moderna, F. Angeli, Milano 1999 (il saggio nr. 4 della Parte prima e i saggi nr. 1 e nr. 2 della Parte terza). Altre indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130383 6 30

Page 129: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE E LINGUISTICHE [130009]

ZAMPARELLI ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di offrire una panoramica sulla applicazioni della informatica alle discipline umanistiche. Il corso è diviso in due parti in sequenza, per un totale di 30 lezioni (12 crediti). Gli studenti del nuovo ordinamento ("270") il cui piano di studi non richiede 12 crediti possono seguire solo una delle due parti. Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento 3+2 ("509") possono portare all'esame un programma ridotto affine a quello di Informatica Umanistica C dell'A.A. 2008/09 per ottenere 3 crediti. Ulteriori dettagli al sito: http://people.lett.unitn.it/zamparelli/ cliccando sul link del corso per l' anno accademico corrente. La prima parte del corso, insegnata dal dr. Roberto Zamparelli, copre concetti di base della informatica quali: struttura dei computer, nozione di algoritmo, basi di dati, linguaggi di marcatura, reti, aspetti dell'uso del web. Nella seconda parte del corso (in inglese, insegnata dal dott. Marco Baroni) viene introdotta la programmazione tramite il linguaggio di scripting Perl, focalizzandosi sugli aspetti più rilevanti all'elaborazione del testo: ricerca tramite espressioni regolari, segmentazione, estrazione di semplici statistiche lessicali e linguistiche. Contenuti del corso Contenuti della prima parte - Il concetto di algoritmo - Informazione e sua codifica - Struttura fisica dei computer - Basi di dati e loro usi in campo umanistico - Linguaggi di marcatura: HTML ed XML - Biblioteche digitali

Page 130: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Concetti e problematiche del WEB 2.0 Contenuti della seconda parte: - Introduzione generale alla programmazione: l'ambiente di lavoro, input, output - Espressioni regolari e ricerca di stringhe in un testo - Segmentazione del testo - Raccolta di statistiche sui profili di occorrenza e co-occorrenza delle parole - Paragonare documenti Prerequisiti Nessuno, salvo la capacità di seguire un corso in inglese per la seconda parte. Metodi didattici Lezioni e pratica in laboratorio. Modalità di verifica dell’apprendimento Per la prima parte: esame orale Per la seconda parte, la valutazione si articola in un esame orale che verifica competenze generali di programmazione, abbinato allo svolgimento di un progetto d'analisi di testi che utilizzi i metodi di programmazione appresi, con stesura di un rapporto scritto sul progetto. Testi di riferimento Lazzari, Bianchi, Cadei, Chesi, Maffei: "Informatica Umanistica", McGraw-Hill, 2010 Articoli su internet indicati dal docente. Note del docente. Per la seconda parte: qualsiasi testo introduttivo su Perl. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130009 6 56

Filosofia Standard 130009 12 86

Page 131: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

INTELLIGENZA ARTIFICIALE [130183]

POESIO MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130183 12 60

Page 132: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA CON ELEMENTI DI COMUNICAZIONE [130298]

GABRIELLI SILVIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si compone di 42 ore di lezione frontale e di laboratorio durante le quali verrà presentata agli studenti una panoramica sulle principali problematiche, concetti, modelli e metodi che caratterizzano il settore di studi sull'Interazione Uomo-Macchina. Attraverso questo corso introduttivo gli studenti avranno modo di comprendere inoltre come i contenuti appresi negli altri corsi del programma di studi possono essere applicati a problematiche specifiche di progettazione e valutazione di interfacce e Tecnologie della Comunicazione. Contenuti del corso FONDAMENTI - L'uomo - Il computer - L'interazione - Principali paradigmi per l'interazione DESIGN - Le basi del progetto dell'interazione - Interazione uomo-macchina nel processo software - Regole di design - Tecniche di valutazione MODELLI E TEORIE - Esempi di modelli cognitivi - Esempi di analisi dei compiti TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE - Groupware - Informatica pervasiva e realtà arricchita - Ipertesto, multimedialità e World Wide Web Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: Lezioni frontali: Presentazione dei principi teorici

Page 133: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Laboratorio: Esercitazioni pratiche individuali ed in gruppo sul design di interfacce per le tecnologie della comunicazione Modalità di verifica dell’apprendimento Per gli studenti FREQUENTANTI, alla valutazione finale contribuiranno i risultati di alcuni test intermedi somministrati durante il corso, il lavoro di laboratorio ed una prova finale scritta. Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno sostenere la prova scritta, portando il testo obbligatorio HCI di Alan Dix et al., ed i due libri di Donald Norman (indicati nella bibliografia) Testi di riferimento Testo obbligatorio - Dix A., Finlay J., Abowd G.D., Beale R. (2004). Interazione Uomo-Macchina. ed. McGraw-Hill (versione italiana, Apogeo Editore). Capitoli 1-2-3-4-5-6-7-8-11-15-16-17 Testi consigliati - Versione italiana: Preece J., Rogers Y., Sharp H. (2004) Interaction Design. Apogeo editore. - Norman D.A. (1997). La caffettiera del masochista. Psicopatologia degli oggetti quotidiani. Giunti editore. - Norman D.A. (2004). Emotional Design: Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti di tutti i giorni. Apogeo editore. - Sears, A., & Jacko, J. A. (Eds.) (2008). The human-computer interaction handbook: Fundamentals, evolving technologies and emerging applications. Mahwah, NJ: Erlbaum. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130298 6 30

Page 134: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ITALIANO SCRITTO [130284]

BAGGIO SERENELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del test di Italiano scritto è quello di verificare un livello di competenza nella comprensione e nella produzione del testo scritto sufficiente per il completamento di un curriculum di studio universitario interno alla Facoltà. Il risultato negativo del test permette l'accesso a corsi di recupero che mirano a sanare lacune in vista del raggiungimento delle competenze linguistiche e testuali richieste. Contenuti del corso Il test e il modulo A di recupero hanno contenuto glottodidattico, focalizzato su alcuni tipi testuali fondamentali nella formazione universitaria (il saggio, prima di tutto). In generale mirano a evidenziare diverse strategie comunicative e convenzioni testuali che una scrittura consapevole non può ignorare. Si aggiunge l'educazione dello scrivente all'autocontrollo nell'uso grammaticale della lingua standard. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il test propone testi da leggere, capire e riscrivere soddisfacendo determinate richieste. Il modulo A di recupero è un'esercitazione che prevede unità didattiche, ognuna conclusa con la produzione di un testo sottoposto a correzione e discussione. Viene data una bibliografia per la preparazione individuale. Modalità di verifica dell’apprendimento Il test obbligatorio verifica abilità e competenze con 4 prove di carattere linguistico-testuale e una quinta in aggiunta per l'ordinamento 270; si richiede una preparazione specifica (bibliografia per il test). La verbalizzazione è online, con accettazione del voto entro 15 giorni, pena la perdita del voto. Il modulo A di recupero ha prove scritte intermedie e prova finale, con verifica del livello raggiunto, della consapevolezza pratica e teorica e della grammaticalità della scrittura. Nella prova finale ci saranno quindi anche domande sulla bibliografia preparata dagli studenti. Testi di riferimento Ord. 509: G. Basile, A.R. Guerriero, S. Lubello, Competenze linguistiche per l'accesso all'Università, Carocci, 2006 (con esercizi);

Page 135: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

M. Cerruti, M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Laterza, 2007; S. Fornasiero, S. Tamiozzo Goldmann, Scrivere l'italiano, Il Mulino, 2005. Ord. 270 aggiunge: Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Laterza, 2007; G. Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, 2007. Si consiglia di guardare le prove degli anni scorsi, pubblicate sul sito della Facoltà. Sugli obiettivi del test e i criteri di valutazione si veda invece: I "test di scrittura" e i corsi di italiano scritto : descrizione, commento e riflessioni, didattica, a cura di Vito Maistrello e del Gruppo di italiano scritto ; con una prefazione di Parizia Cordin e un'introduzione di Serenella Baggio. I docenti dei corsi del modulo A di recupero pubblicano la loro bibliografia nella pagina di Italiano scritto. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130284 0 20

Studi storici e filologico-letterari standard 130284 1 0

Beni culturali Standard 130284 0 60

Page 136: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LABORATORIO DI ANALISI DEL TURISMO E SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO [130351]

DELLA LUCIA MARIA [email protected] Obiettivi formativi specifici LABORATORIO DI ANALISI DEL TURISMO Acquisizione di capacità di analisi critica di domanda e offerta turistica attraverso l'individuazione, l'estrazione, l'elaborazione e l'interpretazione di dati secondari presenti in database e technical report e di dati primari rilevati mediante questionari. Capacità di organizzare e argomentare in un report di ricerca le informazioni acquisite e di fornire indicazioni per interventi a sostegno del mercato turistico e per politiche di sviluppo turistico sostenibile. SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO Introdurre i sistemi informatici e il loro utilizzo per il turismo; illustrare le applicazioni Web e il ruolo della qualità nella loro realizzazione e gestione. Illustrare il concetto di Web 2.0; i principali strumenti di comunicazione online; e il loro ruolo nei modelli di business per il Web. Contenuti del corso LABORATORIO DI ANALISI DEL TURISMO - Analisi del mercato turistico a livello nazionale dal punto di vista di una Destination Management Organization; - Analisi della domanda e analisi dell'offerta; posizionamento e analisi del settore turistico; - Reperimento e trattamento dei dati economici - Interpretazione e commento dei dati economici - Preparazione di un breve rapporto di ricerca in gruppo SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO Tecnologie dell'informazione e della comunicazione: - Introduzione alle tecnologie informatiche; - Internet e il World Wide Web. Sistemi informativi per il turismo: - E-commerce e e-tourism; - Siti web per le destinazioni turistiche; - Qualità per le applicazioni web. Web 2.0: - definizioni e strumenti; - opportunità e strategie.

Page 137: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Prerequisiti Nozioni di economia e gestione delle imprese, marketing e strategia aziendale. Nozioni di excel per elaborazione dati Metodi didattici - Lezioni teoriche frontali - Esercitazioni e lezioni applicative in laboratorio di informatica - Gruppi di lavoro di studenti - Presentazione in aula di rapporti di ricerca realizzati dagli studenti Modalità di verifica dell’apprendimento - Valutazione della presentazione in aula dei risultati del rapporto di ricerca - Valutazione del rapporto di ricerca - Esame finale scritto Testi di riferimento LABORATORIO DI ANALISI DEL TURISMO - Dispensa del corso con riferimenti a testi, parte di testi, siti web, banche dati e articoli scientifici su cui basare le attività del labotaorio. - Materiali disponibili su Didattica OnLine. SISTEMI INFORMATICI PER IL TURISMO Maistrello S., La parte abitata della Rete, Tecniche Nuove, 2007, www.sergiomaistrello.it Mich L., Destination Marketing e Internet, Cap 7 in M. Franch (a cura di), Marketing delle destinazioni turistiche. Metodi, approcci e strumenti, Milano, 2010. Mich L., La Web presence delle destinazioni turistiche, in R. Garibaldi, R. Peretta, FaceBook in Tourism. Destinazioni turistiche e Social Network, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 33-54. Altri testi e materiale di riferimento verranno segnalati durante le lezioni e sul sito web del corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130351 12 60

Page 138: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LABORATORIO THEATRUM PHILOSOPHICUM [130423]

FLAIM MICHELE [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130423 0 0

Page 139: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LANGUAGE RESOURCES AND ONTOLOGIES [130184]

POESIO MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130184 6 30

Page 140: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI [130037]

COSTA LORENA Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130037 6 30

Page 141: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI - LM [130218]

SIMONATI ANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130218 6 30

Page 142: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA FRANCESE I [130135]

CORRADI FEDERICO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti essenziali di analisi del romanzo francese tra Seicento e Ottocento e un approccio critico alla nozione di realismo. Contenuti del corso Il corso affronterà la nozione problematica di "realismo" a partire dal saggio classico di Erich Auerbach, mostrando come il romanzo francese dal Seicento all'Ottocento abbia manifestato a più riprese il bisogno di una rappresentazione più fedele della realtà, per reazione alla convenzionalità di tradizioni narrative precendenti. Nella seconda metà del Seicento, autori come Madame de La Fayette e Saint-Réal fondano la loro pratica della nouvelle historique su un'esigenza di verosimiglianza storica e piscologica estranea al romanzo eroico-galante della prima metà del secolo. Nel Settecento, Diderot rifiuta la frivolezza e il facile esotismo dei romanzieri francesi dell'epoca, promuovendo una nuova forma di realismo, legato soprattutto all'accumulazione di dettagli significativi. Nell'Ottocento, la grande stagione del romanzo francese è fondata sulla rappresentazione seria di eventi quotidiani: si va dal "realismo atmosferico" di Balzac alla rappresentazione amara della mediocrità borghese in Flaubert. Il corso si propone di seguire l'evoluzione del genere romanzo dal Seicento all'Ottocento, approfondendo alcuni autori e proponendo la lettura di brani significativi. Prerequisiti Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Testi narrativi: - Madame de La Fayette, La princesse de Montpensier, éd. de Federico Corradi, Roma, Portaparole, 2011. - Madame de La Fayette, La princesse de Clèves, éd. de Bernard Pingaud, Paris, Gallimard, «Folio classique». - Abbé Prévost, Manon Lescaut, éd de Frédéric Deloffre et Raymond Picard, Paris, Gallimard «Folio classique», o, in alternativa, Denis Diderot, Jacques le Fataliste et son maître, éd. de Yvon Belaval, Paris, Gallimard, «Folio classique».

Page 143: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Honoré de Balzac, Le Père Goriot, préface de Félicien Marceau, Paris, Gallimard, «Folio classique» ; o, in alternativa, Gustave Flaubert, Madame Bovary, éd. de Thierry Laget, Paris, Gallimard, «Folio classique». Bibliografia critica: - Erich Auerbach, «La cena interrotta» e «All'Hôtel de la Mole» in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956, pp. 155-197 e 220-268. (o i capitoli corrispondenti dell'edizione francese : Mimésis. La représentation de la réalité dans la littérature occidentale, Paris, Gallimard, 1987). - Jean Rousset, «La princesse de Clèves» e «Madame Bovary ou le livre sur rien», in Forme et signification, Paris, Corti, 1962, pp. 17-44 e 109-133. Storia della letteratura : - Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Nuova cultura, 2006. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Per i non frequentanti: I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per definire un programma con letture aggiuntive. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130135 6 30

Lingue moderne standard 130135 12 60

Page 144: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA FRANCESE II [130322]

CORRADI FEDERICO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti essenziali di analisi del romanzo francese tra Seicento e Ottocento e un approccio critico alla nozione di realismo. Contenuti del corso Il corso affronterà la nozione problematica di "realismo" a partire dal saggio classico di Erich Auerbach, mostrando come il romanzo francese dal Seicento all'Ottocento abbia manifestato a più riprese il bisogno di una rappresentazione più fedele della realtà, per reazione alla convenzionalità di tradizioni narrative precendenti. Nella seconda metà del Seicento, autori come Madame de La Fayette e Saint-Réal fondano la loro pratica della nouvelle historique su un'esigenza di verosimiglianza storica e piscologica estranea al romanzo eroico-galante della prima metà del secolo. Nel Settecento, Diderot rifiuta la frivolezza e il facile esotismo dei romanzieri francesi dell'epoca, promuovendo una nuova forma di realismo, legato soprattutto all'accumulazione di dettagli significativi. Nell'Ottocento, la grande stagione del romanzo francese è fondata sulla rappresentazione seria di eventi quotidiani: si va dal "realismo atmosferico" di Balzac alla rappresentazione amara della mediocrità borghese in Flaubert. Il corso si propone di seguire l'evoluzione del genere romanzo dal Seicento all'Ottocento, approfondendo alcuni autori e proponendo la lettura di brani significativi. Prerequisiti . Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Testi narrativi: - Madame de La Fayette, La princesse de Montpensier, éd. de Federico Corradi, Roma, Portaparole, 2011. - Madame de La Fayette, La princesse de Clèves, éd. de Bernard Pingaud, Paris, Gallimard, «Folio classique». - Abbé Prévost, Manon Lescaut, éd de Frédéric Deloffre et Raymond Picard, Paris, Gallimard «Folio classique», o, in alternativa, Denis Diderot, Jacques le Fataliste et son maître, éd. de Yvon

Page 145: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Belaval, Paris, Gallimard, «Folio classique». - Honoré de Balzac, Le Père Goriot, préface de Félicien Marceau, Paris, Gallimard, «Folio classique» ; o, in alternativa, Gustave Flaubert, Madame Bovary, éd. de Thierry Laget, Paris, Gallimard, «Folio classique». Bibliografia critica: - Erich Auerbach, «La cena interrotta» e «All'Hôtel de la Mole» in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956, pp. 155-197 e 220-268. (o i capitoli corrispondenti dell'edizione francese : Mimésis. La représentation de la réalité dans la littérature occidentale, Paris, Gallimard, 1987). - Jean Rousset, «La princesse de Clèves» e «Madame Bovary ou le livre sur rien», in Forme et signification, Paris, Corti, 1962, pp. 17-44 e 109-133. Storia della letteratura : - Federico Corradi, Introduzione al Seicento francese e al classicismo, Roma, Nuova cultura, 2006. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Per i non frequentanti: I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per definire un programma con letture aggiuntive. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130322 12 60

Page 146: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA FRANCESE II - LM [130346]

TAMASSIA PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Considerare affinità e differenze tematiche e formali l'opera di Houellebecq e quella di Céline, in particolare Particules élementaires e Voyage au bout de la nuit. Contenuti del corso Prima parte (30 ore) Introduzione all'opera di Michel Houellebecq e lettura delle "Particules élementaires". Acclamato da alcuni e denigrato da altri, Houellebecq fornisce una analisi, "politicamente scorretta", della società occidentale del dopo Sessantotto. Il disincanto e una sorta di cinismo hanno fatto pensare a Céline come possibile modello di Houellebecq. Seconda parte (30 ore) Lettura del "Voyage au bout de la nuit" di Céline, fornendo le chiavi per la comprensione della rivoluzione nel genere romanzesco che questa opera ha determinato. Prerequisiti Conoscenza della lingua francese Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali Testi di riferimento - Lagarde-Michard, XXè siècle, Bordas (selezione) Parte I - Il romanzo francese contemporaneo, a cura di G. Rubino, Laterza (in corso di stampa) - M. Houellebecq, Les particules élementaires, Flammarion. Una bibliografia critica verrà fornita durante il corso Parte II - Il romanzo francese del Novecento, a cura di S. Teroni, Laterza. - L.-F. Céline, Voyage au bout de la nuit, Gallimard/Folio.

Page 147: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi critici: - H. Godard, Céline scandale, Gallimard/Folio. - J.-P. Richard, Nausée de Céline, Verdier/poche. - Henri Godard commente Voyage au bout de la nuit de Louis-Ferdinand Céline, Gallimard/Foliothèque. Per i non frequentanti: - Ph. Destruel, Louis-Ferdinand Céline, Nathan/Université. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130346 12 60

Page 148: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA FRANCESE III [130370] TAMASSIA PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire strumenti per comprendere la rivoluzione poetica operata da Arthur Rimbaud e la traiettoria che essa ha aperto nella poesia francese del Novecento. Contenuti del corso La rivoluzione poetica di Arthur Rimbaud. La breve ma folgorante parabola poetica di Rimbaud, iniziata molto precocemente e conclusasi con la scelta del silenzio, ha determinato una distruzione dell'io romantico e un tentativo radicale di instaurare un nuovo rapporto tra il soggetto e la realtà. Rinnovando la lingua poetica sulla base della teoria della "veggenza" il poeta ha voluto minare dall'interno il dualismo della cultura occidentale. Prerequisiti Conoscenza della lingua francese Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento - Lagarde&Michard, XIXe siècle, Paris, Bordas. Le seguenti sezioni (senza i testi): Chateaubriand, Lamartine, Vigny, Hugo, Balzac, Stendhal, Baudelaire, Flaubert, Zola, Verlaine, Mallarmé). - Rimbaud, Oeuvres complètes, Paris, GF Flammarion. - G. Poulet, La Poésie éclatée, Presses Universitaires de France (la parte dedicata a Rimbaud) - J.-P. Richard, Poésie et profondeur, Paris, Seuil (il capitolo dedicato a Rimbaud). Testo in più per non frequentanti: - Pierre Brunel, Rimbaud, Paris, Le Livre de Poche, 2002 (fino a pagina 137). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130370 6 30

Page 149: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA GRECA [130145]

BELLONI LUIGI [email protected] Obiettivi formativi specifici Si propongono testi di poesia ellenistica al fine di enunciare i princìpi della 'docta poesis'; si commenteranno le loro diverse caratterizzazioni e la loro entità nella pratica dell'arte allusiva e della contaminazione dei generi letterari. Contenuti del corso Parte 1. L' epica ellenistica secondo Ziegler. Parte 2. Testi programmatici dell' età ellenistica: Teocrito, Id. 1., 5., 7., 13; Apollonio Rodio 1., 451-518; 716-781; 4., 1172-1272; Callimaco, Giambo 13.; Eroda, L' 8. mimiambo. Gli epigrammi di Callimaco e di Posidippo. Prerequisiti Si richiede la conoscenza della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento K. Ziegler, L' epos ellenistico. Un capitolo dimenticato della letteratura Greca, a c. di F. de Martino e M. Fantuzzi, Bari, Levante, 1988; F. D' Alessio, Callimaco, I e II, Milano, Rizzoli, 1996; Posidippo, Epigrammi, a c. di G. Zanetto, S. Pozzi, F. Rampichini, Milano, Mondadori, 2008; O. Vox, Teocrito e poeti bucolici minori, Carmi, Torino, UTET, 1997. M. Fantuzzi - R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 3-262, 389-481; Articoli di G. Serrao (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito) in 'Storia e Civiltà dei Greci', tomo 9, Milano, Bompiani, 1977, pp. 180-253. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130145 12 60

Filologia e critica letteraria standard 130145 12 60

Page 150: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA GRECA I [130097]

BELLONI LUIGI [email protected] Obiettivi formativi specifici Una parte introduttiva riguarda il rapporto fra civiltà micenea e poesia omerica; seguirà una parte sulla lingua omerica, con commento storico-letterario a passi da Il. 8-11. Verrà particolarmente affrontata l' 'aristia' di Agamennone. Il corso è completato dalla conoscenza dei periodi storici della letteratura greca (manuale di L.E. Rossi). Le 30 ore della Dott.ssa Frassoni verteranno sul concetto di mimesis nel X libro della Repubblica di Platone. Contenuti del corso 'Iliade', libri 8., 9., 10., 11. La lingua omerica e il suo carattere 'letterario': metrica e formularità. Testi commentati da G. Lanata nel vol. 'Poetica pre-platonica'. Gli studi omerici dopo il volume di E.A. Havelock. Traduzione e commento del decimo libro della Repubblica di Platone. Prerequisiti Si richiede la conoscenza della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze, Le Monnier 1995; V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino, Einaudi, 1994; E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Bari, Laterza, 1973; Omero, Iliade, a c. di G. Cerri e A. Gostoli, Milano, Rizzoli, 1996; Platone, La Repubblica, introd. di F. Adorno, trad. di Francesco Gabrieli, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 1999. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130097 12 120

Page 151: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA GRECA II [130098]

IERANO' GIORGIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso offre un'introduzione ad alcuna forme poetiche dell'antica Grecia, con particolare riguardo per la poesia drammatica. Contenuti del corso Le Baccanti di Euripide Prerequisiti Conoscenza obbligatoria della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali, attività seminariale. Le esercitazioni della dott.ssa Sevieri (II semestre) dedicate ai "Persiani" di Timoteo costituiscono parte integrante del programma. Modalità di verifica dell’apprendimento Orale Testi di riferimento Euripide, Le Baccanti, a cura di G. Guidorizzi, Marsilio, Venezia, varie edizioni OPPURE a cura di G. Ieranò, Milano, Mondadori, varie edizioni. Timoteo, I Persiani, a cura di R. Sevieri, Edizioni La Vita Felice, Milano 2012 M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma, varie edizioni OPPURE G. Ieranò. La tragedia greca. Origini, storia, rinascite, Salerno editrice, Roma 2010. A. Lesky, La poesia tragica dei greci, tr. it. Il Mulino, Bologna 1996 (il capitolo su Euripide) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130098 6 30

Page 152: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA GRECA III [130117]

BELLONI LUIGI [email protected] Obiettivi formativi specifici Una parte introduttiva riguarda il rapporto fra civiltà micenea e poesia omerica; seguirà una parte sulla lingua omerica, con commento storico-letterario a passi da Il. 8-11. Verrà particolarmente affrontata l' 'aristia' di Agamennone. Il corso è completato dalla conoscenza dei periodi storici della letteratura greca (manuale di L.E. Rossi). Le 30 ore della Dott.ssa Frassoni verteranno sul concetto di mimesis nel X libro della Repubblica di Platone. Contenuti del corso 'Iliade', libri 8., 9., 10., 11. La lingua omerica e il suo carattere 'letterario': metrica e formularità. Testi commentati da G. Lanata nel vol. 'Poetica pre-platonica'. Gli studi omerici dopo il volume di E.A. Havelock. Traduzione e commento del decimo libro della Repubblica di Platone. Prerequisiti Si richiede la conoscenza della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento L.E. Rossi, Letteratura Greca, Firenze, Le Monnier 1995; V. Di Benedetto, Nel laboratorio di Omero, Torino, Einaudi, 1994; E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Bari, Laterza, 1973; Omero, Iliade, a c. di G. Cerri e A. Gostoli, Milano, Rizzoli, 1996; Platone, La Repubblica, introd. di F. Adorno, trad. di Francesco Gabrieli, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli 1999. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130117 6 60

Page 153: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA INGLESE I [130136]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso offre una panoramica delle culture letterarie anglofone sviluppatesi negli USA dal periodo coloniale a quello contemporaneo, una panoramica della storia della narrativa, e una introduzione ai principali filoni della teoria critica contemporanea. Lezioni e discussioni, letture e valutazioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese e contribuiscono a formare le competenze linguistiche basilari per l'articolazione del discorso accademico in ambito umanistico. Nel corrente anno accademico l'insegnamento accoglie per mutuazione Letteratura Inglese I. Pertanto, in conformità con la programmazione della formazione letteraria nel triennio, lo studio sarà concentrato sulla storia del romanzo ed includerà testi britannici oltre che statunitensi. Contenuti del corso Il corso è articolato in tre domande interconnesse. 1. Che cos'è la letteratura americana? Il corso interroga i significati delle rappresentazioni letterarie dell'identità nazionale; esamina le costruzioni simboliche di "America" privilegiate nei diversi momenti storici: periodo coloniale, anni della rivoluzione, guerra civile, epoca moderna e contemporanea. Illustra la storia letteraria attraverso le ampie e dettagliate introduzioni ai diversi periodi in The Heath Anthology of American Literature (qualsiasi edizione). 2. Che cos'è la narrativa? Il corso invita allo studio dei principali elementi e forme narrative attraverso l'analisi di testi classici e contemporanei. Pone domande quali: Quanto è reale il realismo? Cosa costruisce una metafora, e un personaggio? Come si riconosce la perfezione del dettaglio? Cosa è e come agisce il punto di vista? Cosa s'intende per identificazione? Perché la finzione ci commuove? 3. Che significa Englishness? Il corso considera la nascita del romanzo nel contesto storico della nascita degli imperi coloniali europei. I testi oggetto di studio sono: Aphra Behn, Oroonoko, Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Joan Anim-Addo, Imoinda, Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter, Francis S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Toni Morrison, The Bluest Eye, Charlotte Bronte, Jane Eyre, Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, Jamaica Kincaid, Lucy. Il corso offre una panoramica degli approcci critici contemporanei all'analisi del testo, illustrata attraverso le diverse letture critiche di The Great Gatsby. Prerequisiti Lezioni, discussioni e testi di lettura sono in lingua inglese, quindi è richiesta una competenza linguistica minima di livello B1.

Page 154: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Le lezioni sono aperte alla discussione e partecipazione attiva con lo scopo di guidare alla gestione autonoma del libro di testo e di definire i concetti chiave che guidano le letture dei testi; attività di laboratorio guidano inoltre all'interpretazione autonoma del testo narrativo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Verifica scritta (questionario atto a verificare la conoscenza degli aspetti della narrazione e la loro applicazione all'interpretazione dei testi). Solo gli studenti che frequentano regolarmente e attivamente a tutte le lezioni possono sostituire una parte del programma del colloquio orale con una tesina scritta redatta in lingua ingkese secondo le norme fornite in classe e su argomento preventivamente concordato con la docente. Testi di riferimento The Heath Anthology of American Literature. * Sufficiente l'edizione Concise, First Edition, Houghton Mifflin Co., Boston 2004. Qualsiasi altra edizione in più volumi è accettata. Si consiglia l'acquisto online e si fa presente la disponibilità di copie usate e scontate che possono ridurre i costi fino al 50%. Tutte le sezioni introduttive sono obbligatorie. Gli studenti sono inoltre invitati a procedere ad una selezione antologica di testi esemplificativi del percorso tematico prescelto. Gli studenti che posseggono competenze linguistiche minime possono coadiuvare le parti introduttive della Heath Anthology con la Storia della letteratura americana (Sansoni) Per la parte relativa alla critica ci si avvale di appunti dalle lezioni e materiale distribuito in classe. I testi di narrativa non inclusi ne The Heath Anthology o non disponibili online su Project Guthenberg possono essere acquistati in qualsiasi edizione disponibile. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130136 12 60

Beni culturali Standard 130136 6 30

Page 155: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA INGLESE II [130323]

DI BLASIO FRANCESCA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, dal titolo "La poetica del Romanticismo inglese: testi e contesti", si propone di offrire agli studenti gli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione del testo poetico in una prospettiva che tenga conto degli aspetti contestuali, stilistici e tematici propri dei testi analizzati. Contenuti del corso La disamina della cornice contestuale in rapido mutamento dell'Inghilterra tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento costituirà la premessa per l'illustrazione di forme, discorsi e innovazioni della poetica romantica inglese. All'illustrazione del contesto farà seguito la lettura di una selezione di testi da Blake, Coleridge, Wordsworth, Shelley e Keats, indagati dal punto di vista teorico nella loro specificità stilistica. Prerequisiti Indicazioni al programma: obbligatorio per gli studenti iscritti al II e III anno del percorso in Lingue e Letterature Moderne del corso di studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Letteraria che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Marcello Pagnini, "I contesti culturali della letteratura inglese. Il Romanticismo", Bologna, Il Mulino, 1986; Kelvin Everest, "English Romantic Poetry: an Introduction to the Historical Context and the Literary Scene", Philadelphia, Open University Press, 1990; "The Norton Anthology of English Literature", Vol. 2, New York & London, W.W. Norton & Co., l'edizione più recente; Nicholas Roe, ed., "Romanticism: An Oxford Guide", Oxford, Oxford University Press, 2005; Terry Eagleton, "How to Read a Poem", Oxford, Blackwell, 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130323 12 60

Page 156: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA INGLESE II - LM [130347]

CENNI SERENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Questo corso, intitolato "'A Monstrous Regiment of Women': da Lady Macbeth alla Contessa Nosferatu" , intende sviluppare le competenze critiche degli studenti nel campo dell'analisi testuale con particolare riguardo all'associazione simbolica - attraverso i secoli - dei concetti di femminilità e mostruosità. Contenuti del corso Il corso si propone di esplorare alcune raffigurazioni di un archetipo letterario femminile (Lady Macbeth, la Contessa di Narbonne, La Belle Dame sans Merci, Salomé, la Contessa Nosferatu), la cui sessualità era percepita dagli uomini come seducente ma anche come minacciosa e fatale. Prerequisiti Indicazioni al programma: obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in "Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria" che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Metodi didattici Lezioni frontali. Lezioni seminariali. Valutazione continua. Il corso si terrà in lingua inglese. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Bibliografia Testi primari Shakespeare, W., "Macbeth", The Arden Shakespeare, Methuen, London (ultima edizione); Walpole, H., "The Mysterious Mother", in "Five Romantic Plays", Oxford University Press 2000; Coleridge,S.T., "Christabel", in "I poemi demoniaci", Giunti, Firenze 1996, a cura di M.Pagnini; Keats, J., "La Belle Dame sans Mercy", in "The Poetical Works of John Keats", London 1987; J.Keats, "Lamia", Marsilio, Venezia 1997; Swinburne,C.A.,"Laus Veneris", in "Poems", Mursia, Milano 1990, a cura di B.Rizzardi;

Page 157: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Wilde, O., "Salomé", qualsiasi edizione; Carter, A., "The Lady of the House of Love", in "The Bloody Chamber and Other Stories", Penguin Books (ultima edizione). Testi critici obbligatori: Cohen, J.J., "Monster Culture (Seven Theses)", in "Monster Theory", University of Minnesota Press 1996, pp.3-25; Muir, K., "Introduction to Macbeth", in "Macbeth" (The Arden Shakespeare); Saglia,D. e Silvani,G., "Il teatro della paura: scenari gotici del romanticismo europeo", Bulzoni, Roma 2005 (saggio di Mirella Billi); Paglia,C., 'The Daemon as Lesbian Vampire', in "Sexual Personae", Yale University Press, London & New Haven 2001; Pagnini, M., "Introduzione" e saggio su "Christabel" in "I poemi demoniaci", Giunti, Firenze 1996, a cura di M.Pagnini; Perkins,D., "Ambiguity of Theme and Symbol in 'La Belle Dame sans Merci'", in "Keats: Narrative Poems", Casebook Series, Macmillan, London 1993; D'avanzo,M.L., "A Poem about Poetry and Imagination: 'La Belle Dame sans Merci'" in "Keats: Narrative Poems", Macmillan, London 1983; Sabbadini, S., Introduzione a "Lamia", Marsilio, Venezia 1997; Dierkes-Thrun, P., "Salome's Modernity: Oscar Wilde and the Aesthetics of Transgression", The University of Michigan Press 2011; Sage L., (ed) "Flesh and the Mirror : Essays on the Art of Angela Carter", Virago, London 2001; Billi, M., "Angela Carter", Le Lettere, Firenze 2012; R.Stott, "The Fabrication of the Late Victorian Femme Fatale", Macmillan, London 1994 (capitoli 1 e 2). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130347 12 60

Page 158: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA INGLESE III [130372]

DI BLASIO FRANCESCA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, dal titolo "La poetica del Romanticismo inglese: testi e contesti", si propone di offrire agli studenti gli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione del testo poetico in una prospettiva che tenga conto degli aspetti contestuali, stilistici e tematici propri dei testi analizzati. Contenuti del corso La disamina della cornice contestuale in rapido mutamento dell'Inghilterra tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento costituirà la premessa per l'illustrazione di forme, discorsi e innovazioni della poetica romantica inglese. All'illustrazione del contesto farà seguito la lettura di una selezione di testi da Blake, Coleridge, Wordsworth, Shelley e Keats, indagati dal punto di vista teorico nella loro specificità stilistica. Prerequisiti Indicazioni al programma: obbligatorio per gli studenti iscritti al II e III anno del percorso in Lingue e Letterature Moderne del corso di studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Letteraria che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Marcello Pagnini, "I contesti culturali della letteratura inglese. Il Romanticismo", Bologna, Il Mulino, 1986; Kelvin Everest, "English Romantic Poetry: an Introduction to the Historical Context and the Literary Scene", Philadelphia, Open University Press, 1990; "The Norton Anthology of English Literature", Vol. 2, New York & London, W.W. Norton & Co., l'edizione più recente; Nicholas Roe, ed., "Romanticism: An Oxford Guide", Oxford, Oxford University Press, 2005; Terry Eagleton, "How to Read a Poem", Oxford, Blackwell, 2007. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante lo svolgimento del modulo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130372 6 30

Page 159: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA [130112]

GUBERT CARLA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di fornire una buona conoscenza storico-letteraria della letteratura italiana contemporanea. Il modulo si propone inoltre di sviluppare la capacità di analisi stilistica, contenutistica e di contestualizzazione di un testo poetico. Contenuti del corso Il corso si propone di ripercorrere le principali tappe della poesia italiana del Novecento a partire dall'analisi di alcuni testi esemplari di Giovanni Pascoli, tratti in particolare da "Myricae" e "Canti di Castelvecchio", e verificandone l'influenza sulla tradizione poetica novecentesca. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Parte generale: C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, voll. 6-7-8: Il programma di esame prevede lo studio critico di autori e opere italiani inseriti nell'antologia a partire dal Realismo (vol. 6, sezione 10) fino a "Letteratura oggi: considerazioni provvisorie" (vol. 8). Lo studente dovrà dimostrare altresì la conoscenza delle principali correnti letterarie europee che hanno influenzato la cultura italiana oggetto di esame. Parte monografica: M. Castoldi, Giovanni Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011. G. Pascoli, Myricae, a cura di F. Melotti, introduzione di P.V. Mengaldo, Milano, Rizzoli. G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, a cura di G. Nava, Milano, Rizzoli. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Page 160: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Programma per non frequentanti: Parte generale: C. Segre-C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, voll. 6-7-8: Il programma di esame prevede lo studio critico di autori e opere italiani inseriti nell'antologia a partire dal Realismo (vol. 6, sezione 10) fino a "Letteratura oggi: considerazioni provvisorie" (vol. 8). Lo studente dovrà dimostrare altresì la conoscenza delle principali correnti letterarie europee che hanno influenzato la cultura italiana oggetto di esame. Parte monografica: M. Castoldi, Giovanni Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011. G. Pascoli, Myricae, a cura di F. Melotti, introduzione di P.V. Mengaldo, Milano, Rizzoli (lettura dell'introduzione e del testo integrale). G. Pascoli, Canti di Castelvecchio, a cura di G. Nava, Milano, Rizzoli (lettura dell'introduzione e dei seguenti testi: La poesia, La partenza del boscaiolo, Nebbia, Notte d'inverno, Per sempre, La voce, Il sole e la lucerna, Il ciocco, La tovaglia,, La capinera, Foglie morte, Il gelsomino notturno, Il poeta solitario, L'ora di Barga, L'imbrunire, La mia sera, Un ricordo, Il nido di "farlotti", Le rane, La messa, La tessitrice, Il bolide, Tra San Mauro e Savignano). G. Debenedetti, Pascoli. La rivoluzione inconsapevole, Milano, Garzanti, 1979 (Parte prima: interamente; Parte seconda: pp.169-195) A. Battistini, G. Miro Gori, C. Mazzotta, Giovanni Pascoli e la cultura del Novecento, Venezia, Marsilio, 2007 (lettura dei seguenti saggi: P.V. Mengaldo, Pascoli e la poesia italiana del Novecento; P. Valduga, Appunti per la lettura di "La voce"; Sezione "Letture di poeti", pp. 213-284). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130112 12 60

Page 161: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I [130250]

GUBERT CARLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Avviare gli studenti, anche attraverso un lavoro seminariale, alle metodologie di analisi dei testi letterari contemporanei. Contenuti del corso Parte A (Zambon): Il corso verterà su "Satura" di Eugenio Montale, un libro di poesia (uscito nel 1971) che ha segnato non solo una svolta sorprendente nella scrittura poetica di Montale ma ha anche influenzato profondamente, nella tematica e nel linguaggio, i poeti italiani coevi e successivi. Le influenze non vanno peraltro in una sola direzione, poiché la svolta montaliana va collocata sullo sfondo di un generale rinnovamento della poesia italiana tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70: è un rinnovamento che si coglie chiaramente - sia pure con soluzioni assai diverse fra loro - anche in altri due libri poetici di quel cruciale 1971, "Su fondamenti invisibili" di Mario Luzi e "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini, ma che è già avvertibile in una importante opera di qualche anno prima, "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965). Parte B (Gubert): Durante il seminario, dopo aver tracciato alcune linee generali di riferimento del panorama poetico italiano a partire dagli anni Settanta - in continuità con la prima parte del corso -, ci si soffermerà sull'analisi di alcuni poeti che con le loro opere esemplificano le tendenze più attuali della poesia italiana degli ultimi trent'anni. Il corso sarà tenuto in forma seminariale e prevederà una esposizione in aula da parte dei partecipanti. Prerequisiti Una conoscenza generale della letteratura italiana contemporanea. Metodi didattici Lezioni frontali e attività seminariale. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale (anche in caso di preparazione di una tesina). Testi di riferimento Parte A (Zambon): 1) Appunti delle lezioni. 2) Eugenio Montale, Satura, edizione a cura di R. Castellana, Mondadori (Oscar Mondadori),

Page 162: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Milano 2009: lettura integrale del testo; studio del commento e del saggio introduttivo di R. Luperini. 3) Lettura di una delle seguenti monografie: E. Testa, Montale, Einaudi, Torino 2000; R. Luperini, Storia di Montale, Laterza, Roma-Bari 2001. 4) Lettura dei seguenti saggi: A. Jacomuzzi, L'elogio della balbuzie: da "Satura" ai "Diari", in Id., La poesia di Montale. Dagli "Ossi" ai "Diari", Einaudi, Torino 1978, pp. 146-173; P.V. Mengaldo, Primi appunti su "Satura", in Id., La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Feltrinelli, Milano 1975; G. Mazzoni, L'ultimo Montale e la poesia del Novecento, in Id., Forma e solitudine. Un'idea della poesia contemporanea, Marcos y Marcos, Milano 2002, pp. 63-118; F. Zambon, "Rebecca" di Eugenio Montale, in Come leggere la poesia italiana del Novecento, a cura di S. Carrai e F. Zambon, Neri Pozza, Vicenza 1997, pp. 51-78. Parte B (Gubert): Antologie: - Enrico Testa (a cura di), Dopo la lirica: poeti italiani: 1960-2000, Einaudi, Torino 2005 - Daniele Piccini (a cura di), La poesia italiana dal 1960 a oggi, Rizzoli, Milano 2005 Altri testi di riferimento: - Paolo Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi, Roma, Carocci, 2007 - Andrea Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 a oggi. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2007 - Francesco Napoli, Novecento prossimo venturo: conversazioni critiche sulla poesia, Jaca booK, Milano 2005 La bibliografia critica relativa all'argomento verrà discussa e definita all'inizio del corso anche sulla base del lavoro individuale assegnato L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130250 12 60

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130250 12 60

Page 163: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II [130251]

ZAMBON FRANCESCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Avviare gli studenti, anche attraverso un lavoro seminariale, alle metodologie di analisi dei testi letterari contemporanei. Contenuti del corso Il corso verterà su "Satura" di Eugenio Montale, un libro di poesia (uscito nel 1971) che ha segnato non solo una svolta sorprendente nella scrittura poetica di Montale ma ha anche influenzato profondamente, nella tematica e nel linguaggio, i poeti italiani coevi e successivi. Le influenze non vanno peraltro in una sola direzione, poiché la svolta montaliana va collocata sullo sfondo di un generale rinnovamento della poesia italiana tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70: è un rinnovamento che si coglie chiaramente - sia pure con soluzioni assai diverse fra loro - anche in altri due libri poetici di quel cruciale 1971, Su fondamenti invisibili" di Mario Luzi e "Trasumanar e organizzar" di Pier Paolo Pasolini, ma che è già avvertibile in una importante opera di qualche anno prima, "Gli strumenti umani" di Vittorio Sereni (1965). Prerequisiti Una conoscenza generale della letteratura italiana contemporanea Metodi didattici Lezioni frontali e attività seminariale. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale (anche in caso di preparazione di una tesina). Testi di riferimento PARTE A (ZAMBON) 1) Appunti delle lezioni. 2) Eugenio Montale, Satura, edizione a cura di R. Castellana, Mondadori (Oscar Mondadori), Milano 2009: lettura integrale del testo; studio del commento e del saggio introduttivo di R. Luperini. 3) Lettura di una delle seguenti monografie: E. Testa, Montale, Einaudi, Torino 2000; R. Luperini, Storia di Montale, Laterza, Roma-Bari 2001. 4) Lettura dei seguenti saggi: A. Jacomuzzi, L'elogio della balbuzie: da "Satura" ai "Diari", in Id., La poesia di Montale. Dagli "Ossi" ai "Diari", Einaudi, Torino 1978, pp. 146-173; P.V. Mengaldo, Primi appunti su "Satura", in Id., La tradizione del Novecento. Da D'Annunzio a Montale, Feltrinelli, Milano 1975; G. Mazzoni, L'ultimo Montale e la poesia del Novecento, in Id., Forma e

Page 164: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

solitudine. Un'idea della poesia contemporanea, Marcos y Marcos, Milano 2002, pp. 63-118; F. Zambon, "Rebecca" di Eugenio Montale, in Come leggere la poesia italiana del Novecento, a cura di S. Carrai e F. Zambon, Neri Pozza, Vicenza 1997, pp. 51-78. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130251 6 30

Page 165: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA I [130099] DI RICCO ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sviluppare la capacità di analisi e interpretazione di testi fondamentali della tradizione letteraria italiana. Contenuti del corso Il corso è articolato in 3 moduli: Modulo 1 prof. A. Di Ricco (20 ore) Introduzione allo studio della letteratura italiana - Parte generale Modulo 2 prof. C. Giunta (20 ore) Lettura e interpretazione di un classico: Il Principe di Niccolò Machiavelli Modulo 3 prof. N. Bertoletti (20 ore) La questione della lingua nel Cinquecento Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto e orale. Testi di riferimento Testi per il Modulo 1: P. Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipolibri, 2007 A. Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di E. Raimondi e L. Bottoni, Milano, Principato, 2002 Testi per il Modulo 2: N. Machiavelli, Il Principe, a cura di G. Inglese, Torino, Einaudi, 2007 (oppure nell'edizione a cura di R. Ruggiero, Milano, Rizzoli "BUR", 2010) I. Berlin, L'originalità di Machiavelli, in Id., Controcorrente. Saggi di storia delle idee, Milano, Adelphi, 2000 Testi per il Modulo 3: C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2009 N. Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore, 1982 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130099 12 60

Beni culturali Standard 130099 12 60

Page 166: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA I [130099]

GIUNTA CLAUDIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscere le "Rime" di Dante e la letteratura italiana dei primi secoli Contenuti del corso Lettura delle "Rime" di Dante Alighieri Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento 1. Dante Alighieri, "Rime", a cura di Claudio Giunta, in Dante Alighieri, "Opere", Milano, Meridiani Mondadori 2011. [Sono escluse le "Rime dubbie"] 2. Dante Alighieri, "Commedia": una cantica a scelta in una buona edizione commentata (per esempio Sapegno, Pasquini-Quaglio, Chiavacci Leonardi, Sermonti, Bosco-Reggio, ecc.). [Lettura e parafrasi estremamente precisa] 3. Francesco Petrarca, "Canzoniere", i primi 30 testi in una buona edizione commentata (per esempio quella a cura di M. Santagata, Meridiani Mondadori). 4. P. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna, Il Mulino. [Studiare le principali nozioni di metrica e prosodia] 5. La storia letteraria italiana dalle origini a Tasso, in un qualsiasi manuale scolastico (chi non ce l'ha può prendere quello di Santagata-Casadei, "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna", Roma-Bari, Laterza). [Conoscenza degli autori principali e delle loro opere - ovviamente senza la parte antologica] L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130099 12 60

Beni culturali Standard 130099 12 60

Page 167: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA I - LM [130248]

DI RICCO ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sviluppare la capacità di lettura critica dei testi. Approfondire le conoscenze storico-critiche. Contenuti del corso Società e cultura nella Milano di Parini Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento La bibliografia sarà fornita a lezione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130248 12 60

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130248 12 60

Page 168: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA II [130111]

DI RICCO ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sviluppare la capacità di lettura critica dei testi. Approfondire le conoscenze storico-critiche. Contenuti del corso Il poema eroico e le sue trasformazioni: dall'Orlando Furioso alla Secchia rapita. Prerequisiti Avere superato l'esame di Letteratura italiana I. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento La bibliografia sarà fornita a lezione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130111 6 30

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130111 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130111 6 30

Page 169: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA II [130111]

CAPELLI ROBERTA [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo scopo del corso è fornire una solida formazione storica e metodologica della letteratura italiana moderna, contestualizzando gli autori e le loro opere nel quadro nazionale e europeo coevo. Gli studenti impareranno a rapportarsi criticamente coi testi originali, utilizzando gli strumenti base della critica, della retorica, della stilistica e della metrica. Contenuti del corso Da Petrarca al Petrarchismo, in Italia e in Europa. Il corso esamina la fortuna della forma-canzoniere (di soggetto amoroso) e del genere sonetto nella lirica italiana ed europea tra Quattro e Cinquecento. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto finale. Testi di riferimento Alberto Casadei - Marco Santagata, "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna", Bari, Laterza, 2007. - Andrea Afribo, "Petrarca e Petrarchismo. Capitoli di lingua, stile e metrica", Roma, Carocci, 2009; solo Parte Seconda: Petrarchismo. - Marco Santagata - Stefano Carrai, "La lirica di corte nell'Italia del Quattrocento", Milano, Angeli, 1993. - "Lirici europei del Cinquecento : ripensando la poesia del Petrarca", a cura di Gian Mario Anselmi et al., Milano, Rizzoli, 2004. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130111 6 30

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130111 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130111 6 30

Page 170: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA ITALIANA II - LM [130249]

GIUNTA CLAUDIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscere la filologia d'autore e interrogarsi sui suoi meriti e i suoi demeriti. Contenuti del corso La filologia d'autore ha avuto e ha, specie nell'università, un ruolo importante negli studi sulla letteratura. E' un ruolo legittimo? Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento La bibliografia verrà fornita a lezione L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130249 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130249 6 30

Page 171: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA [130146]

MORETTI GABRIELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Avvio ad un'analisi approfondita a livello specialistico di temi e testi della letteratura latina. Contenuti del corso «Le Metamorfosi di Apuleio: tecniche narrative e rapporto con il lettore nel romanzo apuleiano». Una prima metà del corso sarà dedicata a un'introduzione ai principali problemi relativi alla personalità culturale e letteraria di Apuleio, alla tradizione del romanzo greco-latino e alla struttura delle Metamorfosi, con un'approfondita lettura di passi particolarmente significativi sia nell'ottica della tradizione del romanzo antico sia dal punto di vista del coinvolgimento del lettore nella trama e nella struttura del romanzo. Seguirà una seconda parte del corso dedicata invece a esercizi seminariali, in cui gli studenti stessi, sulla base di bibliografia indicata per tempo a lezione, leggeranno e discuteranno brani selezionati delle Metamorfosi apuleiane. Le sei lezioni finali del corso saranno inoltre dedicate, per coadiuvare gli studenti nella preparazione delle letture domestiche, ad una introduzione ai metri principali della poesia lirica latina. Prerequisiti Avere già sostenuto esami per almeno 12 crediti nel settore scientifico-disciplinare di Letteratura latina, nonché la Prova scritta di traduzione dal latino. Metodi didattici Lezioni frontali, seguite da seminari Modalità di verifica dell’apprendimento Valutazione continua durante la frequenza ai corsi ed esame orale finale; verrà positivamente valutata la redazione scritta di una tesina che, se non discussa a lezione, dovrà venire consegnata almeno due settimane prima dell'esame. Testi di riferimento A) PARTE MONOGRAFICA: A1) Apuleio, Metamorfosi (il primo libro). Bibliografia: Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Milano, BUR, 2005. A2) Apuleio, De magia.

Page 172: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Bibliografia: Apuleio, La magia, a cura di C. Moreschini, Milano, BUR, 1990; oppure Apuleio, Della magia, Milano, Garzanti, 2006 (II ed.). A3) Petronio, Satyricon (parr. 1-46). Bibliografia: Petronio Arbitro, Satyricon, introduzione, traduzione e note di A. Aragosti, Milano, BUR 1995; oppure: Gaio Petronio, Satyricon, a cura di M. Scarsi, prefazione di G. Chiarini, Firenze, Giunti 1996. Un indispensabile commento ai capitoli della Cena Trimalchionis è fornito da: Petronii Arbitri Cena Trimalchionis, edited by M.S. Smith, Oxford, Oxford University Press, 2004 (1a ed. 1975) (reperibile in biblioteca). A4) Una a scelta delle seguenti letture (sostituibile per gli studenti frequentanti con una lettura concordata di un articolo o capitolo su cui tenere una relazione durante il corso): - G.F. Gianotti, Romanzo e ideologia: studi sulle Metamorfosi di Apuleio, Napoli, Liguori, 1986; - J. J. Winkler, Auctor & actor : a narratological reading of Apuleius's Golden ass, Berkeley, Calif. [etc.], University of California Press, 1985; - Apuleio: storia del testo e interpretazioni, a cura di G. Magnaldi e G.F. Gianotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000; - A companion to the prologue of Apuleius' Metamorphoses, edited by A. Kahane and A. Laird, Oxford [etc.], Oxford University Press, 2001. (Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di L. Graverini - W. Keulen - A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Roma, Carocci 2006). B) PARTE ISTITUZIONALE: B1) Catullo, la seguente scelta di carmi: 11; 51 = Strofe saffica 1; 3; 5; 13; 42 = endecasillabi faleci 4 = trimetri giambici 8 = scazonti 61 = 4 gliconei + 1 ferecrateo Bibliografia: B1) Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 1977. B2) Orazio, Carmina, la seguente scelta di odi: 1,1 = asclepiadei minori

Page 173: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

1,11 = asclepiadei maggiori 4,1= gliconeo + asclepiadeo minore 1,9; 4,15 = strofe alcaica. Bibliografia: B2) Orazio, Odi ed epodi, intr. di A. Traina, Milano, BUR 1985. (gli studenti non frequentanti integreranno il programma con il manuale di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998). ---------------------------------------------------------------------------------------------------- Per gli studenti che debbano acquisire 6 crediti di Letteratura latina specialistica il corso si suddivide nelle seguenti due unità didattiche: I parte: 1) Apuleio, Metamorfosi, libro I (vedi A1); 2) Apuleio, De magia (vedi A2) 3) Petronio, Satyricon, parr. 1-39 (vedi A3). (Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con la lettura di L. Graverini - W. Keulen - A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Roma, Carocci 2006). II parte: 1) Una lettura a scelta (vedi A4); 2) Catullo (vedi B1) 3) Orazio (vedi B2). (Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con il manuale di S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1998). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130146 12 60

Filologia e critica letteraria standard 130146 12 60

Page 174: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA I [130100] BONANDINI ALICE [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire una conoscenza complessiva della letteratura latina nel suo divenire storico e sapersi orientare tra le diverse fasi ed i diversi generi letterari; approfondire la conoscenza di alcuni testi di valore paradigmatico, sia dal punto di vista letterario che da quello linguistico; riflettere su un motivo portante della civiltà classica sotto diverse prospettive (letteraria, storica, antropologica); consolidare la propria competenza linguistica e lessicale attraverso la lettura di testi in lingua originale e attraverso specifiche esercitazioni; acquisire le conoscenze di base riguardanti la fonetica e la metrica latine. Contenuti del corso "Eternare il divenire. Il tema della metamorfosi nella letteratura latina". Il corso si propone di passare in rassegna tre classici della letteratura latina accomunati dal motivo della metamorfosi. Nella prima parte del corso (corrispondente, per gli studenti dei percorsi di Storia e di Beni culturali, a "Letteratura latina II") si analizzerà pertanto il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio, opera in cui la trasformazione diviene tema portante, fino al punto di strutturare poetica e scelte espressive. Di alcuni dei miti più celebri, come quello di Apollo e Dafne o di Fetonte, verranno presentati anche alcuni momenti significativi della duratura e variegata fortuna nella tradizione letteraria ed artistica europea. Durante questa parte del corso troverà spazio anche un'introduzione generale su questioni di fonetica, prosodia e metrica (esametro, pentametro, distico elegiaco). Nella seconda parte del corso (corrispondente, per gli studenti del percorso di Storia, a "Letteratura latina III") verranno presentate le Georgiche di Virgilio e le Metamorfosi di Apuleio. La prospettiva tematica della metamorfosi è infatti proficua anche per analizzare il quarto libro delle Georgiche, che si chiude proprio con una trasformazione: la bugonia, ovvero la miracolosa rinascita delle api di Aristeo dalle carcasse di animali sacrificati, in cui si inserisce anche il celebre episodio di Orfeo ed Euridice. Intorno al tema della trasformazione ruota anche il romanzo di Apuleio noto con il titolo di Asino d'oro, ma la cui titolazione originale recita, appunto, Metamorfosi: si prenderanno in esame in particolare le due trasformazioni subite dal protagonista, Lucio, che nel terzo libro si tramuta in un asino per poi riacquistare, nell'undicesimo, sembianze umane, subendo un'ulteriore trasformazione che, questa volta, è spirituale prima ancora che fisica. NB: il corso sarà integrato da tre cicli di esercitazioni. Il primo (dott.ssa Paola Dalsasso), che avrà luogo del primo semestre, consisterà in un'introduzione alla morfologia latina dedicata agli studenti che non avessero mai affrontato in precedenza lo studio del latino, o che avessero basi linguistiche molto scarse o lacunose; il secondo (dott.ssa Paola Dalsasso; secondo semestre) sarà finalizzato al consolidamento e al ripasso delle principali strutture sintattiche del latino e fornirà anche l'occasione per chiarire dubbi e questioni legate ai testi oggetto del corso, in modo tale da fornire a

Page 175: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

tutti gli studenti un valido supporto nella preparazione del programma d'esame. Un terzo ciclo di esercitazioni, tenuto dalla prof.ssa Zangara e rivolto in primo luogo agli studenti del percorso storico (primo e secondo semestre) sarà invece dedicato alla lettura e all'approfondimento morfosintattico e contenutistico di uno dei testi oggetto d'esame, il De coniuratione Catilinae di Sallustio, e verrà dunque a completare la trattazione di quest'opera rispetto ai cenni solo cursori che vi verranno dedicati durante il corso ufficiale. Prerequisiti Una buona conoscenza liceale della morfologia e della sintassi latine. A coloro che non avessero mai affrontato lo studio della lingua latina in precedenza, o che necessitassero di un ripasso o di un consolidamento (anche sulla base dei risultati del test d'ingresso), è caldamente raccomandata, fin dal primo semestre, la frequenza delle esercitazioni di morfologia e di sintassi e delle esercitazioni di lettura e traduzione di un testo storico. Metodi didattici: Lezioni frontali; esercitazioni di traduzione Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto (storia della letteratura) e orale (storia della letteratura, corso monografico e traduzione dei testi in programma; cognizioni basilari di metrica). Al termine del corso verrà offerta la possibilità di sostenere, in via opzionale, la prova di traduzione latina il cui superamento è propedeutico per tutti i successivi esami di Letteratura latina, Filologia latina e Storia della lingua latina. Testi di riferimento Lett. latina I: A) G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier Scuola. Agli studenti che non avessero affrontato in precedenza in modo adeguato lo studio della letteratura latina si raccomanda di integrare questo manuale con una delle versioni scolastiche corredate di antologia di testi, tutte a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola e tutte edite da Le Monnier Scuola (Storia e testi della letteratura latina. Con pagine critiche; Il libro della letteratura latina. La storia e i testi; Corso integrato di letteratura latina. Storia testi percorsi), oppure con A. Perutelli - G. Paduano - E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina, Zanichelli. B) Ovidio, Metamorfosi, libro I Edizione consigliata: Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 C) Sallustio, La congiura di Catilina, capitoli 1-12 compreso e 51-fine. Edizione consigliata: Gaio Sallustio Crispo. Coniuratio Catilinae, a cura di Italo Mariotti, Bologna : Pàtron 2007 D) Virgilio, Georgiche, libro IV, vv. 281-fine Edizione consigliata: Virgilio. Georgiche, a cura di A. Barchiesi, Milano: Mondadori E) Apuleio, Metamorfosi (L'asino d'oro), libro III; libro XI, paragrafi 1-15 compreso Edizione consigliata: Apuleio. Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Milano: Rizzoli (BUR) 2005

Page 176: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Lett. latina I - integrazioni per gli studenti non frequentanti: F) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, capitoli II - III - VII: La pronunzia; La quantità e l'accento; Fondamenti di metrica, Pàtron: Bologna 2007 G) A. Barchiesi, note al libro I, in Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 H) A. Barchiesi, L'epos, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 115-142 I) G.B. Conte, Aristeo, Orfeo e le "Georgiche". Struttura narrativa e funzione didascalica di un mito, in Id., Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984 L) P. Fedeli, Il romanzo, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 343-373 Suddivisione dei testi per gli altri corsi: Lett. latina II: A); B); C) Letteratura latina II- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Lett. latina III: D); E) Lett. latina III- integrazioni non frequentanti: I); L) Vecchio ordinamento - Lett. latina A: A) [non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti] Vecchio ordinamento - Lett. latina B: B); C) [solo i capitoli 1-12 compreso] Vecchio ordinamento - Lett. latina B- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Vecchio ordinamento - Lett. latina C: D) [vv. 315-fine]; E) [solo libro III] Vecchio ordinamento - Lett. latina C - integrazioni non frequentanti: I); L) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130100 12 180

Page 177: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA II [130118]

BONANDINI ALICE [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire una conoscenza complessiva della letteratura latina nel suo divenire storico e sapersi orientare tra le diverse fasi ed i diversi generi letterari; approfondire la conoscenza di alcuni testi di valore paradigmatico, sia dal punto di vista letterario che da quello linguistico; riflettere su un motivo portante della civiltà classica sotto diverse prospettive (letteraria, storica, antropologica); consolidare la propria competenza linguistica e lessicale attraverso la lettura di testi in lingua originale e attraverso specifiche esercitazioni; acquisire le conoscenze di base riguardanti la fonetica e la metrica latine. Contenuti del corso "Eternare il divenire. Il tema della metamorfosi nella letteratura latina". Il corso si propone di passare in rassegna tre classici della letteratura latina accomunati dal motivo della metamorfosi. Nella prima parte del corso (corrispondente, per gli studenti dei percorsi di Storia e di Beni culturali, a "Letteratura latina II") si analizzerà pertanto il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio, opera in cui la trasformazione diviene tema portante, fino al punto di strutturare poetica e scelte espressive. Di alcuni dei miti più celebri, come quello di Apollo e Dafne o di Fetonte, verranno presentati anche alcuni momenti significativi della duratura e variegata fortuna nella tradizione letteraria ed artistica europea. Durante questa parte del corso troverà spazio anche un'introduzione generale su questioni di fonetica, prosodia e metrica (esametro, pentametro, distico elegiaco). Nella seconda parte del corso (corrispondente, per gli studenti del percorso di Storia, a "Letteratura latina III") verranno presentate le Georgiche di Virgilio e le Metamorfosi di Apuleio. La prospettiva tematica della metamorfosi è infatti proficua anche per analizzare il quarto libro delle Georgiche, che si chiude proprio con una trasformazione: la bugonia, ovvero la miracolosa rinascita delle api di Aristeo dalle carcasse di animali sacrificati, in cui si inserisce anche il celebre episodio di Orfeo ed Euridice. Intorno al tema della trasformazione ruota anche il romanzo di Apuleio noto con il titolo di Asino d'oro, ma la cui titolazione originale recita, appunto, Metamorfosi: si prenderanno in esame in particolare le due trasformazioni subite dal protagonista, Lucio, che nel terzo libro si tramuta in un asino per poi riacquistare, nell'undicesimo, sembianze umane, subendo un'ulteriore trasformazione che, questa volta, è spirituale prima ancora che fisica. NB: il corso sarà integrato da tre cicli di esercitazioni. Il primo (dott.ssa Paola Dalsasso), che avrà luogo del primo semestre, consisterà in un'introduzione alla morfologia latina dedicata agli studenti che non avessero mai affrontato in precedenza lo studio del latino, o che avessero basi linguistiche molto scarse o lacunose; il secondo (dott.ssa Paola Dalsasso; secondo semestre) sarà finalizzato al consolidamento e al ripasso delle principali strutture sintattiche del latino e fornirà anche l'occasione per chiarire dubbi e questioni legate ai testi oggetto del corso, in modo tale da fornire a

Page 178: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

tutti gli studenti un valido supporto nella preparazione del programma d'esame. Un terzo ciclo di esercitazioni, tenuto dalla prof.ssa Zangara e rivolto in primo luogo agli studenti del percorso storico (primo e secondo semestre) sarà invece dedicato alla lettura e all'approfondimento morfosintattico e contenutistico di uno dei testi oggetto d'esame, il De coniuratione Catilinae di Sallustio, e verrà dunque a completare la trattazione di quest'opera rispetto ai cenni solo cursori che vi verranno dedicati durante il corso ufficiale. Prerequisiti Una buona conoscenza liceale della morfologia e della sintassi latine. A coloro che non avessero mai affrontato lo studio della lingua latina in precedenza, o che necessitassero di un ripasso o di un consolidamento (anche sulla base dei risultati del test d'ingresso), è caldamente raccomandata, fin dal primo semestre, la frequenza delle esercitazioni di morfologia e di sintassi e delle esercitazioni di lettura e traduzione di un testo storico. Metodi didattici: Lezioni frontali; esercitazioni di traduzione Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto (storia della letteratura) e orale (storia della letteratura, corso monografico e traduzione dei testi in programma; cognizioni basilari di metrica). Al termine del corso verrà offerta la possibilità di sostenere, in via opzionale, la prova di traduzione latina il cui superamento è propedeutico per tutti i successivi esami di Letteratura latina, Filologia latina e Storia della lingua latina. Testi di riferimento Lett. latina I: A) G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier Scuola. Agli studenti che non avessero affrontato in precedenza in modo adeguato lo studio della letteratura latina si raccomanda di integrare questo manuale con una delle versioni scolastiche corredate di antologia di testi, tutte a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola e tutte edite da Le Monnier Scuola (Storia e testi della letteratura latina. Con pagine critiche; Il libro della letteratura latina. La storia e i testi; Corso integrato di letteratura latina. Storia testi percorsi), oppure con A. Perutelli - G. Paduano - E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina, Zanichelli. B) Ovidio, Metamorfosi, libro I Edizione consigliata: Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 C) Sallustio, La congiura di Catilina, capitoli 1-12 compreso e 51-fine. Edizione consigliata: Gaio Sallustio Crispo. Coniuratio Catilinae, a cura di Italo Mariotti, Bologna : Pàtron 2007 D) Virgilio, Georgiche, libro IV, vv. 281-fine Edizione consigliata: Virgilio. Georgiche, a cura di A. Barchiesi, Milano: Mondadori E) Apuleio, Metamorfosi (L'asino d'oro), libro III; libro XI, paragrafi 1-15 compreso Edizione consigliata: Apuleio. Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Milano: Rizzoli (BUR) 2005

Page 179: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Lett. latina I - integrazioni per gli studenti non frequentanti: F) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, capitoli II - III - VII: La pronunzia; La quantità e l'accento; Fondamenti di metrica, Pàtron: Bologna 2007 G) A. Barchiesi, note al libro I, in Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 H) A. Barchiesi, L'epos, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 115-142 I) G.B. Conte, Aristeo, Orfeo e le "Georgiche". Struttura narrativa e funzione didascalica di un mito, in Id., Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984 L) P. Fedeli, Il romanzo, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 343-373 Suddivisione dei testi per gli altri corsi: Lett. latina II: A); B); C) Letteratura latina II- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Lett. latina III: D); E) Lett. latina III- integrazioni non frequentanti: I); L) Vecchio ordinamento - Lett. latina A: A) [non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti] Vecchio ordinamento - Lett. latina B: B); C) [solo i capitoli 1-12 compreso] Vecchio ordinamento - Lett. latina B- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Vecchio ordinamento - Lett. latina C: D) [vv. 315-fine]; E) [solo libro III] Vecchio ordinamento - Lett. latina C - integrazioni non frequentanti: I); L) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130118 6 135

Page 180: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA III [130119]

BONANDINI ALICE [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire una conoscenza complessiva della letteratura latina nel suo divenire storico e sapersi orientare tra le diverse fasi ed i diversi generi letterari; approfondire la conoscenza di alcuni testi di valore paradigmatico, sia dal punto di vista letterario che da quello linguistico; riflettere su un motivo portante della civiltà classica sotto diverse prospettive (letteraria, storica, antropologica); consolidare la propria competenza linguistica e lessicale attraverso la lettura di testi in lingua originale e attraverso specifiche esercitazioni; acquisire le conoscenze di base riguardanti la fonetica e la metrica latine. Contenuti del corso "Eternare il divenire. Il tema della metamorfosi nella letteratura latina". Il corso si propone di passare in rassegna tre classici della letteratura latina accomunati dal motivo della metamorfosi. Nella prima parte del corso (corrispondente, per gli studenti dei percorsi di Storia e di Beni culturali, a "Letteratura latina II") si analizzerà pertanto il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio, opera in cui la trasformazione diviene tema portante, fino al punto di strutturare poetica e scelte espressive. Di alcuni dei miti più celebri, come quello di Apollo e Dafne o di Fetonte, verranno presentati anche alcuni momenti significativi della duratura e variegata fortuna nella tradizione letteraria ed artistica europea. Durante questa parte del corso troverà spazio anche un'introduzione generale su questioni di fonetica, prosodia e metrica (esametro, pentametro, distico elegiaco). Nella seconda parte del corso (corrispondente, per gli studenti del percorso di Storia, a "Letteratura latina III") verranno presentate le Georgiche di Virgilio e le Metamorfosi di Apuleio. La prospettiva tematica della metamorfosi è infatti proficua anche per analizzare il quarto libro delle Georgiche, che si chiude proprio con una trasformazione: la bugonia, ovvero la miracolosa rinascita delle api di Aristeo dalle carcasse di animali sacrificati, in cui si inserisce anche il celebre episodio di Orfeo ed Euridice. Intorno al tema della trasformazione ruota anche il romanzo di Apuleio noto con il titolo di Asino d'oro, ma la cui titolazione originale recita, appunto, Metamorfosi: si prenderanno in esame in particolare le due trasformazioni subite dal protagonista, Lucio, che nel terzo libro si tramuta in un asino per poi riacquistare, nell'undicesimo, sembianze umane, subendo un'ulteriore trasformazione che, questa volta, è spirituale prima ancora che fisica. NB: il corso sarà integrato da tre cicli di esercitazioni. Il primo (dott.ssa Paola Dalsasso), che avrà luogo del primo semestre, consisterà in un'introduzione alla morfologia latina dedicata agli studenti che non avessero mai affrontato in precedenza lo studio del latino, o che avessero basi linguistiche molto scarse o lacunose; il secondo (dott.ssa Paola Dalsasso; secondo semestre) sarà finalizzato al consolidamento e al ripasso delle principali strutture sintattiche del latino e fornirà anche l'occasione per chiarire dubbi e questioni legate ai testi oggetto del corso, in modo tale da fornire a

Page 181: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

tutti gli studenti un valido supporto nella preparazione del programma d'esame. Un terzo ciclo di esercitazioni, tenuto dalla prof.ssa Zangara e rivolto in primo luogo agli studenti del percorso storico (primo e secondo semestre) sarà invece dedicato alla lettura e all'approfondimento morfosintattico e contenutistico di uno dei testi oggetto d'esame, il De coniuratione Catilinae di Sallustio, e verrà dunque a completare la trattazione di quest'opera rispetto ai cenni solo cursori che vi verranno dedicati durante il corso ufficiale. Prerequisiti Una buona conoscenza liceale della morfologia e della sintassi latine. A coloro che non avessero mai affrontato lo studio della lingua latina in precedenza, o che necessitassero di un ripasso o di un consolidamento (anche sulla base dei risultati del test d'ingresso), è caldamente raccomandata, fin dal primo semestre, la frequenza delle esercitazioni di morfologia e di sintassi e delle esercitazioni di lettura e traduzione di un testo storico. Metodi didattici: Lezioni frontali; esercitazioni di traduzione Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto (storia della letteratura) e orale (storia della letteratura, corso monografico e traduzione dei testi in programma; cognizioni basilari di metrica). Al termine del corso verrà offerta la possibilità di sostenere, in via opzionale, la prova di traduzione latina il cui superamento è propedeutico per tutti i successivi esami di Letteratura latina, Filologia latina e Storia della lingua latina. Testi di riferimento Lett. latina I: A) G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier Scuola. Agli studenti che non avessero affrontato in precedenza in modo adeguato lo studio della letteratura latina si raccomanda di integrare questo manuale con una delle versioni scolastiche corredate di antologia di testi, tutte a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola e tutte edite da Le Monnier Scuola (Storia e testi della letteratura latina. Con pagine critiche; Il libro della letteratura latina. La storia e i testi; Corso integrato di letteratura latina. Storia testi percorsi), oppure con A. Perutelli - G. Paduano - E. Rossi, Storia e testi della letteratura latina, Zanichelli. B) Ovidio, Metamorfosi, libro I Edizione consigliata: Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 C) Sallustio, La congiura di Catilina, capitoli 1-12 compreso e 51-fine. Edizione consigliata: Gaio Sallustio Crispo. Coniuratio Catilinae, a cura di Italo Mariotti, Bologna : Pàtron 2007 D) Virgilio, Georgiche, libro IV, vv. 281-fine Edizione consigliata: Virgilio. Georgiche, a cura di A. Barchiesi, Milano: Mondadori E) Apuleio, Metamorfosi (L'asino d'oro), libro III; libro XI, paragrafi 1-15 compreso Edizione consigliata: Apuleio. Le Metamorfosi, a cura di L. Nicolini, Milano: Rizzoli (BUR) 2005

Page 182: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Lett. latina I - integrazioni per gli studenti non frequentanti: F) A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, capitoli II - III - VII: La pronunzia; La quantità e l'accento; Fondamenti di metrica, Pàtron: Bologna 2007 G) A. Barchiesi, note al libro I, in Ovidio. Metamorfosi, libri I-II, a cura di A. Barchiesi, traduzione di L. Koch, Milano: Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 2005 H) A. Barchiesi, L'epos, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 115-142 I) G.B. Conte, Aristeo, Orfeo e le "Georgiche". Struttura narrativa e funzione didascalica di un mito, in Id., Virgilio. Il genere e i suoi confini, Milano 1984 L) P. Fedeli, Il romanzo, in G. Cavallo - P. Fedeli - A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, vol. 1: La produzione del testo, Roma: Salerno 1989, pp. 343-373 Suddivisione dei testi per gli altri corsi: Lett. latina II: A); B); C) Letteratura latina II- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Lett. latina III: D); E) Lett. latina III- integrazioni non frequentanti: I); L) Vecchio ordinamento - Lett. latina A: A) [non sono previste integrazioni per gli studenti non frequentanti] Vecchio ordinamento - Lett. latina B: B); C) [solo i capitoli 1-12 compreso] Vecchio ordinamento - Lett. latina B- integrazioni non frequentanti: F); G); H) Vecchio ordinamento - Lett. latina C: D) [vv. 315-fine]; E) [solo libro III] Vecchio ordinamento - Lett. latina C - integrazioni non frequentanti: I); L) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130119 6 30

Page 183: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE [130101]

GATTI PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Delineare un quadro della letteratura latina medievale dal secolo VI al secolo X. Fornire i presupposti per affrontare l'analisi di un testo. Contenuti del corso Arabs: lettura, traduzione e commento. Prerequisiti Conoscenza del latino. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento - Letteratura latina medievale. Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, SISMEL 2005, pp. 3-174; o L. Alfonsi, La letteratura latina medievale, Firenze, Sansoni Accademia, pp. 9-122; o E. D'Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Montella (AV), Accademia Vivarium Novum 2004, pp. 23-184. - Arabs, a cura di Paolo Gatti, Trento, Università degli Studi 2007. - Jordanes, Storia dei Goti, a cura di E. Bartolini, Milano, TEA 1991 (percorso di storia); o Cassiodoro, Le istituzioni, cur. M. Donnini, Roma, Città Nuova 2001 (percorsi di lettere). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130101 12 60

Beni culturali Standard 130101 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130101 12 60

Studi storici e filologico-letterari Storia 130101 6 30

Page 184: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE I [130147]

GATTI PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondimento competenze filologico letterarie mediolatine. Contenuti del corso "De more medicorum": lettura, traduzione, commento, oppure: Bartolomeo da Trento, "Liber epilogorum in gesta sanctorum": lettura, traduzione, commento. Prerequisiti Per sostenere l'esame è necessaria la conoscenza del latino. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento - De more medicorum, a cura di P. Gatti, in Commedie latine del XII e XIII secolo VI, Genova 1998, pp. 379-427, oppure: Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, edizione critica a cura di E. Paoli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2001. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130147 12 60

Filologia e critica letteraria Storia della tradizione classica e

medievale 130147 12 60

Page 185: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE II [130266]

GATTI PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondimento competenze filologico letterarie mediolatine. Contenuti del corso "De more medicorum": lettura, traduzione, commento, oppure: Bartolomeo da Trento, "Liber epilogorum in gesta sanctorum": lettura, traduzione, commento. Prerequisiti Per sostenere l'esame è necessaria la conoscenza del latino. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali. Testi di riferimento - De more medicorum, a cura di P. Gatti, in Commedie latine del XII e XIII secolo VI, Genova 1998, pp. 379-427, oppure: Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum, edizione critica a cura di E. Paoli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2001. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130266 6 30

Page 186: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA SPAGNOLA I [130137]

DEMATTE' CLAUDIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso introduce gli studenti allo studio del romanzo contemporaneo spagnolo partendo dal capolavoro di Miguel de Cervantes, Don Chisciotte della Mancia. Contenuti del corso Il corso si sviluppa in quattro segmenti: A) Il primo romanzo moderno: Don Quijote de la Mancha di M. de Cervantes. B) Il XX secolo: avvenimenti storici e letterari dal 1936 ai nostri giorni. C) Introduzione a tre romanzieri spagnoli. C. J. Cela; M. Delibes; G. Torrente Ballester. D) Il romanzo alla fine del XX secolo e all'inizio del XXI. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Letture obbligatorie (in italiano o spagnolo) - Lazarillo de Tormes (ed. Antonio Rey Hazas . Madrid : Editorial Castalia, 1993; ed. Francisco Rico, Madrid : Cátedra, 1999) - 15 capitoli della Prima parte di Don Quijote. (Don Quijote de la Mancha / Miguel de Cervantes ; edición del Instituto Cervantes ; dirigida por Franscisco Rico ; con la colaboración de Joaquín Forradellas ; estudio preliminar de Fernando Lázaro Carreter. 3. ed. revisada Madrid : Instituto Cervantes ; Barcelona : Crítica, 1999) - Cela, La familia de Pascual Duarte(Barcelona : Destino, 2008) (traduzione di Salvatore Battaglia. Torino : Einaudi, 2004) - Delibes, Los santos inocentes (Barcelona : Planeta, 1994) - Torrente Ballester, Don Juan (Madrid : Alianza Editorial, c1998); prefazione di Paolo Mauri. Milano : Jaca book, 1985. - Eduardo Mendoza, La verdad sobre el caso Savolta(Barcelona : Seix Barral, 2008) traduzione di Gianni Guadalupi. Milano : Feltrinelli, 1998

Page 187: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- C. Martín Gaite, Nubosidad variable (Barcelona : Anagrama, 2005) ; traduzione di Michela Finassi Parolo. Firenze ; Milano : Giunti, 2009 Ulteriore bibliografia critica verrà indicata durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130137 12 60

Beni culturali Standard 130137 6 30

Page 188: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA SPAGNOLA II [130324]

NIDER VALENTINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è introdurre allo studio del teatro del Siglo de Oro e dei sec. XIX e XX Contenuti del corso Indicazioni al programma Obbligatorio per gli studenti del II anno del corso di laurea in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione. Note Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua spagnola Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale, Testi di riferimento La bibliografia si compone di 3 punti. Gli studenti dovranno presentarsi all'esame con i testi. 1) Introduzione al teatro spagnolo: Lope de Vega, "Arte nuevo de hacer comedias", Edición de Enrique García Santo-Tomás, Madrid, Cátedra ("Letras Hispánicas"), Tirso de Molina, El burlador de Sevilla y convidado de piedra ed. Castalia didáctica Miguel de Cervantes, La cueva de Salamanca in Cervantes, Miguel, Entremeses, Cátedra "L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento", a cura di M. G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pagine sul teatro, su Lope de Vega e su Calderón de la Barca su Tirso de Molina. Testi critici (lettura obbligatoria per i non frequentanti, ): Marquez-Villanueva, Francisco, Orígenes y elaboración de el Burlador de Sevilla, Salamanca, Universidad de Salamanca, 1996 MOLHO, Maurice, Mitologías. Don Juan. Segismundo, Madrid, Siglo XXI, 1993. 2) Don Juan nel teatro dell'800 e del '900 Don Juan Tenorio. Castalia didáctica n. 58.

Page 189: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Valle-Inclán, R. del, Martes de carnaval. Esperpentos, a cargo de Jesús Rubio Jiménez, Madrid, Espasa-Calpe, 1993, 17.ª ed., Las galas del difunto en pp.81-120. Juan de Mairena, edición de Antonio Fernández Ferrer, 2 vols., Madrid, Cátedra, 1995 (2.ª ed.), 359 y 274 p. Letras hispánicas, 240 y 241. García Lorca, La casa de Bernarda Alba, ed. Castalia didáctica Testo critico di riferimento: Ana Sofia Perez-Bustamante, Don Juan Tenorio en la Espana del siglo XX, Madrid, Cátedra, 2007 3) Gli studenti dovranno leggere i testi seguenti (e saper riferire anche i contenuti delle rispettive introduzioni) - Fernando de Rojas, La Celestina, Madrid, Castalia didáctica, n. 55;? Lope de Vega, "El caballero de Olmedo", Madrid, Castalia didáctica, n. 26.?- - Lope de Vega, Peribáñez y el Comendador de Ocaña, Castalia didáctica, n. 10;? Buero Vallejo, El tragaluz ed. Castalia didáctica Sanchis Sinisterra, El lector por horas. Madrid, Espasa Calpe, Colección Austral (1987). Testo storico-critico di riferimento: Francisco Ruiz Ramon, Historia del teatro español. Siglo XX, Madrid, Cátedra, 2001 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130324 12 60

Page 190: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA SPAGNOLA II - LM [130348]

NIDER VALENTINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Approfondire aspetti linguistici, , filologici, storico-letterari, metodologico-interpretativi e traduttologici attraverso la lettura di opere satiriche e storico´politiche di Francisco de Quevedo. Contenuti del corso Lettura e commento di opere di Francisco de Quevedo quali i Sueños, il Buscón, La Hora de Todos e di opere storico-politiche meno note con particolare riferimento alla riscrittura e ricodificazione di motivi, topoi, strutture retoriche e generi letterari. Prerequisiti Conoscenza generale della letteratura del Siglo de Oro. Metodi didattici Le lezioni frontali si alterneranno a momenti seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Gli studenti durante il corso dovranno partecipare attivamente preparando seminari specifici da esporre in aula, consegnare elaborati, partecipare ad esercitazioni sui contenuti del corso. Alla fine del corso dovranno consegnare una tesina 15 giorni prima dell'esame orale. Testi di riferimento Bibliografia primaria Francisco de Quevedo, Sueños ed.I Arellano, Cátedra Francisco de Quevedo, Buscón, ed. F. Cabo Cabo Aseguinolaza, RAE o altre edizioni Francisco de Quevedo, La Hora de todos, ed. L. Schwartz, Castalia Bibliografia secondaria di riferimento. Ogni studente dovrà seguire inoltre un percorso personale con la lettura di saggi specifici che verranno stabiliti d'accordo con la docente. Pablo Jauralde Pou, Francisco de Quevedo (1580-1645). Madrid: Castalia, 1998. - "Quevedo" en Historia y crítica de la literatura española, III, Siglos de Oro: Barroco. F. Rico y B. Wardropper (dirs.) Barcelona: Crítica, 1983 pp. 534-630. Leo Spitzer, "Sobre el arte de Quevedo en el Buscón"Gonzalo Sobejano (ed.), Francisco de Quevedo, Madrid: Taurus, 1991

Page 191: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

B Studio della parte sulla punteggiatura delle "Normas de edición" pubblicate dal grupo Quevedohttp://www.usc.es/quevedo/Normas_Edicion_Quevedo.pdf Diccionario panhispánico de dudas (http://www.rae.es/rae.html), del apartado «Signos de puntuación» y, dentro de él, de «Usos incorrectos» (http://buscon.rae.es/dpdI/SrvltConsulta?lema=puntuación). C Alberto Blecua: Manual de Crítica Textual, Madrid, Castalia, 1983 D Tutti gli studenti dovranno leggere 5 articoli a scelta contenuti in http://cvc.cervantes.es/literatura/quevedo_critica/satiras/indice.htm L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130348 12 60

Page 192: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA SPAGNOLA III [130371]

TARAVACCI PIETRO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130371 6 30

Page 193: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA TEDESCA I [130138] FAMBRINI ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Attraverso l'esempio di varie opere rappresentative si affronteranno le caratteristiche del testo narrativo, la sua nomenclatura e le sue dinamiche Contenuti del corso Il corso ha per oggetto l'acquisizione degli strumenti basilari per lo studio della germanistica, la definizione dei generi letterari e l'assimilazione dei principali concetti della Literaturwissenschaft. Saranno inoltre esaminati i canoni metodologici necessari per affrontare l'analisi e l'interpretazione del testo, in particolare prosastico, e le teorie letterarie più importanti. Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti sono pregati di procurarsi i testi per l'inizio del modulo. Prerequisiti Indicazioni al Programma: Obbligatorio per gli studenti del I anno del corso di studio in Mediazione linguistica e comunicazione letteraria, percorso in Lingue e letterature moderne che hanno scelto la lingua tedesca come lingua di specializzazione; opzionale per gli studenti del I anno del corso di studio in Filosofia. Metodi didattici: lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento - A. Fambrini, L'età del realismo, ed. Carocci, Roma 2006 - A. Venturelli, L' età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), ed.Carocci, Roma 2009 - V. Meid, Sachwörterbuch zur deutschen Literatur, Reclam, Stuttgart 2001, UB 18129. - Jeremias Gotthelf: Die schwarze Spinne - Ludwig Tieck: Der Runenberg - E. T. A. Hoffmann: Die Bergwerke zu Falun - Hugo von Hofmannsthal, Ein Brief (Brief von Lord Chandos) - Franz Kafka, Das Urteil - Thomas Mann, Tonio Kröger I testi possono essere acquisiti in qualsivoglia edizione L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130138 6 30

Lingue moderne Standard 130138 12 60

Page 194: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA TEDESCA II [130325]

FAMBRINI ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso è volto consolidamento della padronanza degli strumenti per la comprensione della materia letteraria. Contenuti del corso Attraverso una scelta di testi teatrali tardo ottocenteschi e novecenteschi si andrà a delineare l'evoluzione della forma drammatica contemporanea nel teatro di lingua tedesca, con particolare attenzione all'appartenenza e alla definizione del genere drammatico stesso. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Frank Wedekind - Frühlings Erwachen Hugo von Hofmannsthal - Elektra Arthur Schnitzler - Reigen Bertolt Brecht - Furcht und Elend des Dritten Reiches Friedrich Dürrenmatt - Die Physiker Thomas Bernhard - Elisabeth II Arbeitstexte für den Unterricht - Theorie des Dramas (Reclam UB 9503) Aldo Venturelli - L'età del moderno - ed. Carocci Erika Fischer-Lichte - Kurze Geschichte des deutschen Theaters - Francke Verl. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130325 12 60

Page 195: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA TEDESCA II - LM [130349]

BATTAFARANO ITALO [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del corso e quello di mettere lo studente in condizione di comprendere la specificità della dimensione letteraria, riconoscendone la qualità. Ciò sia in sé sia come modello di una ricezione che si svolge tanto in termini storici all'interno della letteratura nazionale quanto in termini di confronto produttivo con le altre letterature europee attraverso la traduzione. Contenuti del corso Due temi saranno approfonditi in maniera specifica in forma di lezioni e seminari: 1) DA GRIMMELSHAUSEN A BRECHT, BECHER E GRASS: LA GUERRA NELLA LETTERATURA TEDESCA (40 ore) Oggetto del corso è l'analisi della rappresentazione della guerra nei romanzi di Grimmelshausen e la sua ricezione nella letteratura tedesca moderna. 2) LA TRADUZIONE LETTERARIA (20 ore) Saranno esaminate le prime traduzioni dei classici italiani da parte dei poeti tedeschi che hanno contribuito allo sviluppo della lirica tedesca. Prerequisiti Il programma di Letteratura Tedesca per il secondo anno della Laurea Specialistica presuppone che lo studente abbia già delle conoscenze approfondite di bibliografia, metrica e retorica, poi delle epoche e dei movimenti della letteratura tedesca. Per verifche e approfondimenti si rinvia alle seguenti pubblicazioni: - LAUSBERG, Heinrich: Elemente der literarischen Rhetorik. München: Hueber 1967. - MEID, Volker: Metzler Literatur Chronik. Stuttgart-Weimar 1993. - MEID, Volker: Sachwörterbuch zur deutschen Literatur. Stuttgart: Reclam 2001. - MEID, Volker: Lexikon der deutschsprachigen Autoren. Stuttgart: Reclam 2006. - MEID, Volker: Das Reclam Buch der deutschen Literatur. Stuttgart 2007. - BREUER, Dieter: Deutsche Metrik und Versgeschichte. München: Fink 1981 (UTB 745). - GEORG, Bangen: Die schriftliche Form germanistischer Arbeiten. Stuttgart: Metzler 1971. Metodi didattici Ci saranno lezioni e seminari in lingua tedesca, nelle quali sarà centrale l'analisi del testo.

Page 196: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame è orale e si svolge in lingua tedesca (in lingua italiana per gli studenti di madre lingua tedesca). Al momento dell'esame sarà valutata anche la partecipazione attiva dello studente ai seminari. Testi di riferimento - GRIMMELSHAUSEN: Simplicissimus (1668-69), Courasche (1670), Springinsfeld (1670), Vogelnest I-II (1672-1675), Der stoltze Melcher (1772). - BRECHT, Bertolt: Mutter Courage und ihre Kinder (1941) - BECHER, Johannes R.: Grimmelshausen (1941) - GRASS, Günter: Das Treffen in Telgte (1979) - BREUER, Dieter: Grimmelshausen-Handbuch. München: Fink 1999. - OTTO, Karl F. (ed.): A Companion to the Works of Grimmelshausen. Rochester-New York: Camden House 2003. - BATTAFARANO, Italo Michele / Hildegard Eilert: Courage. Die starke Frau der deutschen Literatur: Von Grimmelshausen erfunden, von Brecht und Grass variiert. Bern: Lang 2003. - BATTAFARANO, Italo Michele: Il figliuol prodigo secondo Luca, Marino e Grimmelshausen. Con la ristampa del racconto di Grimmelshausen "Der stoltze Melcher" (1672). Bozen-Innsbruck-Wien-München: Edition Sturzflüge / Studien Verlag 2005. - MEID, Volker: Grimmelshausen. Leben, Werk, Wirkung. Stuttgart: Reclam 2011. - BATTAFARANO, Italo Michele: Simpliciana Bellica. Grimmelshausens Kriegsdarstellung und ihre Rezeption 1667-2006. Bern: Lang 2011. - BATTAFARANO, Italo Michele: Dell'arte di tradur poesia. Dante, Petrarca, Ariosto, Garzoni, Campanella, Marino, Belli: Analisi delle traduzioni tedesche dall'età barocca fino a Stefan George. Bern, Peter Lang, 2006. - BATTAFARANO, Italo Michele: Belli, Pascarella e Carducci nelle traduzioni di Paul Heyse (1889-1905). In: Belli: Da Roma all'Europa. I sonetti romaneschi del terzo millennio. A cura di Franco Onorati. - Roma: Aracne 2010, p. 129-164. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130349 12 60

Page 197: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURA TEDESCA III [130373]

CAMBI FABRIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Finalità del corso è di fornire le principali linee evolutive della lirica tedesca del Novecento. Contenuti del corso Le lezioni prenderanno in esame opere di Gottfried Benn, Bertolt Brecht e Ingeborg Bachmann. Prerequisiti E' obbligatoria la conoscenza della lingua tedesca. Metodi didattici Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in lingua tedesca. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento - Hugo Friedrich, Die Struktur der modernen Lyrik: von Baudelaire bis zur Gegenwart, Reinbek, Rowohlt, 1960; trad. it. La struttura della lirica moderna, Milano, Garzanti, 1975 - Gottfried Benn, Gedichte, Reclam UB 8480 - Bertolt Brechts Hauspostille, Frankfurt a. M., Suhrkamp, 1963; trad. it. Libro di devozioni domestiche, Torino, Einaudi, Einaudi, 1967 (testo a fronte) - Ingeborg Bachmann, Saemtliche Gedichte, Muenchen, Piper, 2009 - Nuovi poeti tedeschi, a cura di Anna Chiarloni, Torino, Einaudi, 1994 (testo a fronte) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130373 6 30

Page 198: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURE COMPARATE I - LM [130392]

CAPELLI ROBERTA [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo scopo primario del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti critici teorici e pratici per essere in grado di analizzare la produzione di un autore o le caratteristiche di un periodo letterario attraverso un approccio interdisciplinare di tipo comparatistico. Contenuti del corso Il Revival Gotico e altri Medievalismi. Il corso prende in esame quella che viene definita la corrente "neogotica" nella letteratura (e nell'arte) dalle origini fine-settecentesche fino ai giorni nostri, concentrandosi sull'analisi degli autori e delle opere più importanti. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale orale. Testi di riferimento - Kenneth Clark, "Il revival gotico", traduzione di Renzo Federici, Torino, Einaudi, 1970. - Renato Bordone, "Lo specchio di Shalott : l'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento", Napoli, Liguori, 1993. - "Lo spazio letterario del Medioevo, II: Il Medioevo volgare, 4: "L'attualizzazione del testo", dir. Piero Boitani - Mario Mancini - Alberto Varvaro, 2004. * Ulteriori materiali bibliografici e dispense saranno messi a disposizione durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130392 12 60

Page 199: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURE COMPARATE II [130102]

RIZZANTE MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi formativi sono: a) introdurre l'allievo alla conoscenza della storia delle varie metodologie critiche e comparatistiche b) far sì che l'allievo sia in grado di analizzare un testo letterario utilizzando i principali strumenti della Teoria della letteratura Contenuti del corso Il corso intende fornire un inquadramento generale delle metodologie critiche e degli studi comparatistici del XX secolo. Si analizzeranno le impostazioni teoriche date agli studi comparatistici, approfondendo i concetti di pluridisciplinarietà e plurilinguismo. Si cercherà di acquisire un lessico specialistico e specifiche competenze bibliografiche, con particolare riguardo alla critica del romanzo. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Raffaella Bertazzoli (a cura di), "Letteratura comparata", Editrice La Scuola, Brescia 2010 Alberto Casadei, "La critica letteraria del Novecento", Il Mulino, Bologna 2008 [nuova ediz.]. Massimo Rizzante (a cura di) "Scuola del mondo. Nove saggi sul romanzo del XX secolo", Quodlibet, Macerata, 2011 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130102 6 30

Page 200: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURE COMPARATE III - LM [130267]

CAPELLI ROBERTA [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo scopo primario del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti critici teorici e pratici per essere in grado di analizzare la produzione di un autore o le caratteristiche di un periodo letterario attraverso un approccio interdisciplinare di tipo comparatistico. Contenuti del corso Il Revival Gotico e altri Medievalismi. Il corso prende in esame quella che viene definita la corrente "neogotica" nella letteratura (e nell'arte) dalle origini fine-settecentesche fino ai giorni nostri, concentrandosi sull'analisi degli autori e delle opere più importanti. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale orale. Testi di riferimento - Kenneth Clark, "Il revival gotico", traduzione di Renzo Federici, Torino, Einaudi, 1970. - Renato Bordone, "Lo specchio di Shalott : l'invenzione del Medioevo nella cultura dell'Ottocento", Napoli, Liguori, 1993. - "Lo spazio letterario del Medioevo, II: Il Medioevo volgare, 4: "L'attualizzazione del testo", dir. Piero Boitani - Mario Mancini - Alberto Varvaro, 2004. * Ulteriori materiali bibliografici e dispense saranno messi a disposizione durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130267 6 30

Page 201: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LETTERATURE COMPARATE IV - LM [130265]

WADA TADAHIKO Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130265 6 30

Page 202: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E CULTURA CINESE I [130270]

MERCHIONNE GIUSEPPINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo principale del corso è fornire i fondamenti della struttura della lingua cinese e le conoscenze di base della storia e della civiltà cinese in modo da favorire la formazione di un quadro complessivo della lingua e cultura della Cina. Contenuti del corso Il corso comprende 20 ore di lingua in cui verranno trattati i seguenti argomenti: 1. introduzione alle lingua e scrittura cinese 2. la fonetica 3. la struttura della frase cinese 4. primi elementi sui caratteri 5. forme di saluto 6. espressioni di uso quotidiano e familiare 7. brevi dialoghi 8. espressioni riferite all'ambito dello studio Il corso comprende inoltre 20 ore di cultura durante le quali verranno trattati i seguenti argomenti: 1.La posizione geografica e politica della Cina nel contesto asiatico 2.Il pensiero cinese tradizionale 3.Famiglia e società a confronto 4.La comunicazione e i rapporti interpersonali nella società cinese contemporanea 5.Riti, feste e tradizioni popolari 6. La situazione demografica e la politica governativa 7.L'emigrazione cinese in Italia 8.La letteratura cinese contemporanea 9.La politica estera cinese e l'apertura al mercato internazionale 10.L'intrusione dell'occidente e la rivalsa storica della Cina Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione in classe con supporto di materiale audio-visivo per la lingua. Lezione in classe di cultura con visione di filmati e documenti sulla storia e civiltà cinese. Modalità di verifica dell’apprendimento Test finale scritto e orale di lingua. Test finale orale di cultura.

Page 203: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Per la parte linguistica: "Contemporary Chinese" Vol. I Textbook Vol. I Characters Vol. I Exercise book Per la parte di cultura: 1. "Dispensa di cultura cinese" a cura della prof.ssa Giuseppina Merchionne 2.M.C. Bergère, La Cina dal 1949 ai giorni nostri, Il Mulino,Bologna 2000 3.Anne Cheng , Storia del pensiero cinese, Einaudi, 2000 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130270 6 135

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130270 9 135

Page 204: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E CULTURA CINESE II [130352]

SPORTELLI MARGHERITA [email protected]; [email protected] Obiettivi formativi specifici LINGUA: Approfondire le conoscenze lessicali e sintattiche acquisite nel I Anno di corso, in relazione all'apprendimento della Lingua Cinese (sapere): a) apprendimento e uso funzionale corretto di circa 300 caratteri in relazione ad argomenti della vita quotidiana e sociale: effettuare acquisti, ordinare un pranzo al ristorante, programmare un week-end, invitare e incontrare gli amici, darsi un appuntamento, progettare un viaggio in Cina per le vacanze, dare indicazioni stradali; b) acquisizione della familiarità di uso di altri caratteri in relazione a: nomi di indirizzo parentelare, di ruolo e di funzione, lessico delle festività cinesi e di alcune festività internazionali, lessico relativo al sistema scolastico cinese. Approfondire alcune competenze di base in relazione alle funzioni della lingua cinese colloquiale e scritta (saper fare): a) comprensione di espressioni semplici in relazione alla vita quotidiana e alle relazioni sociali, comprensione e utilizzo di forme di presentazione, saluto, congedo, pianificazione degli appuntamenti e delle vacanze, domande e risposte semplici in negozio, al ristorante, all'ufficio postale, elementi di presentazione durante un colloquio di lavoro; b) produzione scritta di circa trecento caratteri in aggiunta al vocabolario già acquisito nel primo anno di corso di Lingua e cultura cinese; elaborazione dei propri dati personali, compilazione di un biglietto da visita e una business card in lingua cinese e di brevi comunicazioni interpersonali. CULTURA: Attraverso l'analisi comparata tra romanzo cinese e romanzo europeo, nonché attraverso l'analisi dei valori espressi dal mondo cinese nei comportamenti organizzativi, sia sociali e sia economici, a partire dalle specifiche caratteristiche della storia del pensiero umano, come esse sono andate configurandosi in questa area del mondo, e infine attraverso l'analisi di alcune produzioni dell'arte cinematografica della Cina o sulla Cina, lo studente viene guidato a sviluppare la sensibilità interculturale e l'attitudine all'indagine comparativa quali strumenti di base della professione di mediatore linguistico e culturale. Contenuti del corso CONTENUTI LINGUISTICI (sapere): Congiunzione nominale e verbale, congiunzione alternativa. Modalità di raddoppiamento dei verbi e degli aggettivi; uso e funzione dei verbi ausiliari di possibilità; uso e funzione dei verbi direzionali; verbi esistenziali e stativi. Determinazione nominale e particella strutturale "de". Le espressioni di tempo: ore, giorni della

Page 205: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

settimana, nomi di tempo, date e localizzatori con valore temporale. La determinazione verbale: avverbi, costruzioni preposizionali, espressioni temporali e locative; nominalizzazione dei dimostrativi in funzione locativa; uso dei localizzatori monosillabi e bisillabi. Particelle aspettuali del verbo ("guo", "le", "zhe"); costruizione verbale "shi... de"; frasi relative in funzione attributiva; strutture sintattiche tema - commento. Verbi con oggetto interno; verbi con complemento risultativo. Il grado comparativo dell'aggettivo. Complemento di grado, complemento durata. COMPETENZE LINGUISTICHE (saper fare): pratica di traduzione e simulazioni di orientamento al lavoro (il colloquio di lavoro in lingua cinese, la lettura di un organigramma aziendale nel settore turistico in lingua cinese). CONTENUTI DI CULTURA STORICO-LETTERARIA, ECONOMICA E DI ARTE E SOCIETA': 1. Area di cultura storico - letteraria Il romanzo nella Cina pre-moderna: dagli xiaoshuo lunghi, nucleo centrale del romanzo cinese classico, alla narrativa di epoca Ming e Qing. Le radici del romanzo nella storia della letteratura cinese e nella storia sociale. Approfondimento e analisi storico-letteraria di brani scelti da "Il sogno della Camera Rossa" di Cao Xueqin (XVIII secolo). 2. Area di cultura economica La via confuciana dell'economia: tradizione e modernità del Confucianesimo. I riti confuciani: le radici dello stile cinese, dei comportamenti di interazione sociale e della business etiquette. I valori cinesi e l'analisi della società nella prospettiva della mediazione interculturale. 3. Area di cultura artistica e sociale Lo sguardo cinese sulla Cina attraverso l'analisi della produzione cinematografica contemporanea. Lo sguardo italiano sulla Cina attraverso i reportage di viaggio della cinematografia nazionale. Prerequisiti Sono prerequisiti di accesso all'attività didattica del corso di Lingua e cultura cinese II la frequenza del corso di Lingua e cultura cinese I e la conoscenza degli elementi di base della lingua. Metodi didattici LINGUA: Lezioni frontali, attività di role play a coppie o gruppi (ove reso possibile dal numero di studenti in aula), utilizzo del CD Rom di corredo al text-book nelle sessioni linguistiche e di strumenti multimediali (movies e presentazioni ppt) nelle sessioni sulle tematiche culturali selezionate. Selezione di strumenti di e-learning a sostegno dello studio personale dello studente. CULTURA: Con lezioni frontali di miscellanea culturale (letteratura, economia, arte e società), lettura di pagine letterarie e visioni di trailer cinematografici, si incoraggia l'avvicinamento al mondo cinese non solo teorico-cognitivo, ma ove possibile anche sperimentale.

Page 206: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Periodicamente, saranno somministrate verifiche scritte con esercizi strutturali di comprensione, traduzione o domande a scelta multipla, per la verifica del processo di apprendimento ma senza registrazione formale della valutazione. L'esame finale avverrà in forma orale con la registrazione ufficiale della valutazione e includerà la verifica delle competenze linguistiche di ascolto, espressione, lettura e scrittura e congiuntamente della consapevolezza maturata dallo studente in merito alle specificità della cultura cinese. Testi di riferimento LINGUA: 1. Libro di testo: Contemporary Chinese, Hanyu Jiaoxue Chubanshe, Beijing 2003. 2. Materiali didattici selezionati da: Experiencing Chinese, Business Communciation in China, Gaodeng Jiaoyu Chubanshe, Beijing 2006. CULTURA: Storico - letteraria: 1. Plaks, Andrew, "Il romanzo nella Cina premoderna", in AAVV, Il romanzo, vol. III, Einaudi, Torino, 2002, pp. 57-82; 2. Cao Xueqing, Il sogno della Camera Rossa, Einaudi, Torino, 1994; Roberts, J.A.G., "La Cina nel tardo periodo Qing", in "Storia della Cina", Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 203-252. Filosofica e di comportamento organizzativo: Sportelli Margherita, Il Confucianesimo, Xenia, Milano, 2010; Lippiello Tiziana, Il Confucianesimo, Il Mulino, Bologna, 2009; Gehrke Bettina e Sportelli Margherita, "Comunicazione interculturale: i cinesi preferiscono tacere", in Weber, Maria (a cura di), Due anni di Cina, Etas, Milano, 2008, pp- 13-22. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130352 9 135

Page 207: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E CULTURA RUSSA I [130271]

MINGATI ADALGISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Apprendimento della morfologia e della sintassi elementare del russo moderno con un'attenzione specifica per le strutture morfosintattiche e lessicali relative alla microlingua del turismo. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A1. Acquisizione delle conoscenze di base e dei principali strumenti metodologici per comprendere le caratteristiche e le dinamiche dei fenomeni di natura storico-geografica e linguistico-culturale relativi alla civiltà russa. Contenuti del corso LINGUA: La lingua russa moderna. Il sistema fonematico e il sistema grafico. Morfologia e sintassi elementare. Esercitazioni pratiche. CULTURA: La cultura russa dalla Rus' di Kiev alla fine dell'Ottocento. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo. Si raccomanda vivamente la frequenza delle esercitazioni linguistiche tenute in ambedue i semestri di studio dal Collaboratore ed Esperto Linguistico. Modalità di verifica dell’apprendimento Verifica scritta (competenze linguistiche ) e orale. Al termine delle lezioni del I semestre gli studenti frequentanti avranno la possibilità di sostenere una prova parziale sulla parte di programma di cultura. Testi di riferimento LINGUA: S. Cernysov, Poechali! Cast' 1, Ucebnik, S.-Peterburg, Zlatoust, 2009; Chavronina S.A., Sirocenskaja A.I., Russkij jazyk v upraznenijach, Moskva, "Russkij jazyk" Kursy, 2009. CULTURA: O. Figes, La danza di Natasa. Storia della cultura russa (XVIII-XX secolo), Torino, Einaudi, 2008 (capp. I, II, III, VI); N.V. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2008 (o altro manuale di storia). Lettura a scelta di una tra le seguenti opere letterarie: A. Puskin, La figlia del capitano; N. Gogol', I racconti di Pietroburgo; F. Dostoevskij, Delitto e castigo; L. Tolstoj, Anna Karenina; A. Cechov, Racconti. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130271 9 135

Page 208: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E CULTURA RUSSA II [130353]

MINGATI ADALGISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Apprendimento della morfologia e della sintassi elementare del russo moderno con un'attenzione specifica per le strutture morfosintattiche e lessicali relative alla microlingua del turismo. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2. Acquisizione delle conoscenze di base e dei principali strumenti metodologici per comprendere le caratteristiche e le dinamiche dei fenomeni di natura storico-geografica e linguistico-culturale relativi alla civiltà russa. Contenuti del corso LINGUA: Prosecuzione dello studio della lingua russa moderna. Morfologia e sintassi elementare. Esercitazioni pratiche. CULTURA: La cultura russa dall'inizio del Novecento fino ai giorni nostri. Prerequisiti E' richiesta una conoscenza di base della lingua russa (livello A1). Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo. Si raccomanda vivamente la frequenza delle esercitazioni linguistiche tenute in ambedue i semestri di studio dal Collaboratore ed Esperto Linguistico. Modalità di verifica dell’apprendimento Verifica scritta (competenze linguistiche) e orale. Testi di riferimento LINGUA: Grammatica russa, a cura di E. Tancon, Bologna, Zanichelli, 2008; Trusina L.B., Vochmina L.L. et. al., Russkij Ekzamen Turizm 1, Moskva, IKAR, 2005; Chavronina S.A., Sirocenskaja A.I., Russkij jazyk v upraznenijach, Moskva, "Russkij jazyk" Kursy, 2009. CULTURA: G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001; N.V. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 2008 (o altro manuale di storia). Lettura a scelta di una tra le seguenti opere letterarie: M. Bulgakov, "Cuore di cane" e "Uova fatali"; B. Pasternak, "Il dottor Zivago"; A. Solzenicyn, "Una giornata di Ivan Denisovic" e "La casa di Matriona"; V. Pelevin, "La freccia gialla" e "Omon Ra". L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130353 9 135

Page 209: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E LETTERATURA CATALANA I [130315]

CAROL GERONES LIDIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare in catalano in contesti quotidiani (informazioni personali e familiari, azioni quotidiane, gusti e preferenze), in attività di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; saranno capaci di descrivere in termini semplici aspetti personali, dell'ambiente circostante e di esprimere bisogni immediati (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Inoltre, lo studente acquisirà una conoscenza generale della letteratura catalana contemporanea. Contenuti del corso Il corso ha una durata complessiva di 30 ore, di cui la maggior parte consisterà in un approccio teorico al sistema linguistico catalano. Nell'arco delle prime 13 lezioni si descriverà la fonetica, morfologia e sintassi basica della lingua catalana, senza escludere analisi contrastive con la lingua italiana nei casi in cui questo approccio si ritenga utile per facilitare la comprensione di determinati aspetti. Le ultime 2 lezioni del corso saranno dedicate a fornire i parametri essenziali della letteratura catalana contemporanea. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto e orale. Testi di riferimento "Gramàtica de la llengua catalana : descriptiva, normativa, diatopica, diastràtica", Antoni M. Badia i Margarit. Barcelona, Edicions Proa, 1995. "Grammatica della lingua catalana", Annamaria Gallina. Barcelona : Editorial barcino, 1969. "Dalla pagina allo schermo : uno sguardo alla letteratura catalana contemporanea", a cura di Lídia Carol. Verona : Centro Mazziano di studi e ricerche; Sommacampagna (VR) : Cierre, 2006. "Història de la literatura catalana", A. M. Espadaler, Barcelona, Barcanova, 1993. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130315 6 70

Page 210: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E LETTERATURA CATALANA II [130316]

CAROL GERONES LIDIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comunicare in catalano in contesti quotidiani informazioni personali e di terze persone in un modo diretto e indiretto, in forma presente, passata e futura. Gli studenti saranno capaci di descrivere sia a livello orale che scritto aspetti personali, dell'ambiente circostante e di esprimere opinioni personali (B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Inoltre. lo studente acquisirà una conoscenza generale della letteratura catalana medioevale e moderna. Contenuti del corso Il corso ha una durata complessiva di 30 ore, di cui la maggior parte consisterà in un approccio teorico al sistema linguistico catalano e alla dinamica delle principali tipologie testuali. A queste tematiche verranno dedicate le prime 13 lezioni. Nelle ultime 2 lezioni del corso si farà un panorama sintetico della letteratura medioevale e moderna in lingua catalana. Prerequisiti Aver frequentato e superato Lingua e letteratura catalana I o dimostrare una competenza linguistica pari o superiore al livello A2. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto e orale. Testi di riferimento Margarida Bassols i Anna Torrent, Models textuals. Teoria i pràctica, Eumo Editorial, Vic, 1996. Alex Broch, Isidor Cònsul, Vicenc Llorca, Panorama della letteratura catalana, Institució de les Lletres Catalanes, Barcelona,. 2002. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130316 6 70

Page 211: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II [130326]

ACERENZA GERARDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso mira all'acquisizione di nozioni fondamentali nell'ambito della teoria e della pratica della traduzione. Contenuti del corso Nella prima parte del corso saranno presentati diacronicamente i vari aspetti delle principali teorie traduttive al fine di preparare gli studenti a un adeguato avvicinamento metodologico al testo letterario da tradurre. Saranno inoltre studiati i più importanti dizionari monolingui della lingua francese e bilingui (italiano-francese). Nella seconda parte del corso gli studenti saranno guidati nella traduzione dal francese all'italiano di testi letterari. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in francese. Testi di riferimento I. Oseki-Dépré, Théories et pratiques de la traduction littéraire, Paris, Colin, 1999. J.-R. Ladmiral, «Sourciers et ciblistes», Revue d'Esthétique, no 12, 1986, p. 33-42. Josiane Podeur, La pratica della traduzione. Dal francese all'italiano e dall'italiano al francese, Liguori, Napoli, 2002. Alain Polguère, Lexicologie et sémantique lexicale, Montréal, PUM, 2006, pp. 225-245. Jean Pruvost, Les dictionnaires français: outils d'une langue et d'une culture, Paris, Ophrys, 2006. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130326 12 180

Page 212: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III [130366]

ACERENZA GERARDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso mira all'acquisizione di competenze specifiche nella traduzione dal francese all'italiano delle varietà diatopica e diastratica del francese del Québec. Contenuti del corso 1) Nozioni di sociolinguistica ("Les normes linguistiques"; "La variation linguistique"; "Les registres du français", etc.). 2) La storia e l'evoluzione della lingua francese in Canada. 3) Problemi di traduzione delle particolarità linguistiche del francese del Québec. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in francese. Testi di riferimento Françoise Gadet, La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007. Jean-Benoît Nadeau, Les Français aussi ont un accent, Paris, Petite Bibliothèque Payot, 2000. Raymond Mougeon et Édouard Beniak, Les origines du français québécois, Sainte Foy, Les Presses de l'Université Laval, 1994. Hélène Duval, Pierre Georgeault, Michel Plourde (dir.), Le français au Québec :400 ans d'histoire et de vie, Montréal, Fides-Conseil de la langue française, 2003. Louis Hémon, Maria Chapdelaine, Montréal, Fides, 1992. F. Martineau, R. Mougeon, T. Nadasdi, M. Tremblay (dir.), Le français d'ici, Études linguistiques et sociolinguistiques sur la variation du français au Québec et en Ontario, 2009, coll. « Theoria » n. 13, Editions du Gref, 2009. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130366 6 90

Page 213: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II [130327]

CASAGRANDA MIRKO [email protected] Obiettivi formativi specifici Oltre a un'introduzione alle varietà dell'inglese, il corso, dal titolo "Translating World Englishes", delinea alcuni elementi dei Translation Studies da applicare alla traduzione di testi postcoloniali. Contenuti del corso Il corso si articola in due momenti distinti. Mentre nella prima parte viene introdotto lo studio diacronico e sincronico delle varietà dell'inglese all'interno del dibattito teorico sull'inglese come lingua globale, nella seconda parte vengono discussi alcuni concetti chiave dei Translation Studies da applicare a testi postcoloniali che danno voce ai World Englishes presentati nella prima parte. Prerequisiti Per poter sostenere l'esame, è necessario aver superato Lingua Inglese I. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in inglese. Tutti gli studenti e le studentesse devono scrivere e discutere un breve elaborato in lingua inglese da consegnare almeno dieci giorni prima dell'appello. Testi di riferimento D. Crystal, English as a Global Language, Cambridge University Press, Cambridge, 2003 (second edition). J. Jenkins, World Englishes, Routledge, London, 2003. S. Bassnett, Translation Studies, Routledge, London 1980 (terza edizione). L. Venuti, The Translator's Invisibility: A History of Translation, Routledge, London, 1995. S. Bassnett and H. Trivedi, Post-colonial Translation: Theory and Practice, Routledge, London, 1999. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130327 12 180

Page 214: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III [130368]

CASAGRANDA MIRKO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, dal titolo "Gender, Language and Translation" intende sviluppare la consapevolezza critica dell'uso e della rappresentazione del gender in lingua inglese e propone alcune strategie traduttive di testi letterari in cui tale discorso viene codificato. Contenuti del corso Il corso è così strutturato: 1. Language and Gender, in cui si analizzano concetti quali grammatical gender, lexical gender e social labeling; 2. Gender and Translation, in cui si approfondisce il dibattito sulla traduzione da un punto di vista di genere, con particolare attenzione alle sperimentazioni femministe; 3. Translating Gender, in cui gli studenti e le studentesse tradurranno alcuni testi in cui le relazioni tra gender e linguaggio si codificano a livello del discorso letterario. Prerequisiti Per poter sostenere l'esame, è necessario aver superato Lingua e Traduzione Inglese II. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in inglese. Tutti gli studenti e le studentesse devono scrivere e discutere un breve elaborato in lingua inglese da consegnare almeno dieci giorni prima dell'appello. Testi di riferimento S. Romaine, "A Corpus-based View of Gender in British and American English" in M. Hellinger and H. Bußmann (eds), Gender Across Language. The Linguistic Representation of Women and Men, Volume 1, Amsterdam, John Benjamins, 153-175. J. Holmes and M. Meyerhoff (eds), The Handbook of Language and Gender, Blackwell, Oxford, 2003. L. Von Flotow, Translation and Gender, Univeristy of Ottawa Press, Ottawa, 1997. S. Simon, Gender in Translation, Routledge, London, 1996. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130368 6 90

Page 215: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II [130328]

CRIVELLARI DANIELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivi del corso sono l'approfondimento di alcuni aspetti relativi alla lessicografia in prospettiva traduttiva e l'analisi della teoria e della pratica della traduzione del testo letterario in prosa. Contenuti del corso Nel corso del modulo verrà affrontato inizialmente lo studio della lessicografia in prospettiva bilingue (italo-spagnola) e traduttoria. Nella seconda parte del corso, dopo un'introduzione sugli aspetti fondamentali della teoria della traduzione, verranno presi in considerazione i racconti di Ficciones, di Jorge Luis Borges, anche attraverso l'attività seminariale di traduzione. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni di traduzione in aula. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto (tesina) e orale. Testi di riferimento - Bajo Pérez, Elena, Los diccionarios. Introducción a la lexicografía del español, Gijón, Trea, 2000. - Borges, Jorge Luis, Ficciones, Madrid, Alianza, 2006 (altra ed.: Barcelona, Destino, 2004) - Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003. - Haensch, Günther, Los diccionarios del español en el umbral del siglo XXI, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 1997. - Marello, Carla, Dizionari bilingui, Bologna, Zanichelli, 1989. - Osimo, Bruno, Storia della traduzione, Milano, Hoepli, 2006. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130328 12 180

Page 216: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III [130367]

DEMATTE' CLAUDIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del corso è di affrontare l'analisi della traduzione poetica come problema teorico e pratico. Contenuti del corso Il modulo intende affrontare la storia della traduzione dei classici spagnoli in italiano. Verrà inoltre attuato un laboratorio di traduzione di alcuni poemi di autori affrontati nel corso di Letteratura spagnola III. Prerequisiti Lo studente dovrà sostenere una prova scritta di accertamento della competenza linguistica propedeutica al modulo. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto ed orale. Testi di riferimento Esteban Torre, Teoría de la traducción literaria, Sintesis, Madrid, 2001: cap. 5 La traducción del verso, pp. 159-207; cap. 6, pp. 231-241. S. Campanini, Strategie e metodi della traduzione poetica, L'Harmattan Italia, Torino 2002: cap. 1. Revista Ínsula, n. 717, septiembre 2006: Jordi Doce, "Un puente no existe por sí solo" e a scelta due articoli sul tema della traduzione poetica; Yves Bonnefoy, La comunità dei traduttori, a cura di Fabio Scotto, Palermo, Sellerio, 2005: un capitolo a scelta del volume. Ulteriore bibliografia verrà comunicata all'inizio delle lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130367 6 90

Page 217: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II [130329]

BIDESE ERMENEGILDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi formativi del corso sono due: 1) fornire alcuni strumenti più complessi di analisi linguistica della struttura sintattica del tedesco, rispetto a quelli avuti durante il corso introduttivo del I anno; 2) fornire un esempio di utilizzo di tali strumenti attraverso l'analisi linguistica, in chiave diacronica e sincronica, di un fenomeno caratterizzante la sintassi delle frasi principali del tedesco come pure di quella delle altre lingue germaniche, con l'eccezione dell'inglese, cioè la regola del Verbo Secondo. Contenuti del corso 1) Introduzione generale (ripasso): - il costituente quale unità sintattica fondamentale (definizione; distinzione tra costituente di frase [Satzglied], interno e ultimo); - il sintagma quale rapporto distribuzionale fondamentale tra i costituenti (struttura del sintagma, classificazione delle categorie sintagmatiche); - il modello topologico quale schema fondamentale di distribuzione dei sintagmi del tedesco. 2) Problemi in 1) ed esigenza di strumenti di analisi più precisi: Grammatica Generativa. 3) I principi della sintassi X-barra applicati al tedesco. 4) Il Fenomeno del Verbo Secondo - descrizione sistematica 5) Analisi strutturale del fenomeno. 6) Analisi diacronica del fenomeno. Prerequisiti Non c'è alcun prerequisito dirimente; tuttavia, ai fini di un proficuo lavoro è necessario aver seguito il corso di introduzione alla fonologia, morfologia e sintassi del tedesco del I anno. Chi non l'avesse potuto frequentare è pregato di studiare prima del corso una delle seguenti introduzioni: - Wöllstein-Leisten, A. [et alii] (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Stauffenburg, Capp. 1-5. - Tomaselli, A. (2005): Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphis.

Page 218: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Lezione frontale con esercizi di analisi sintattica; Lettura e studio personale; Discussione in classe. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto finale (= KLAUSUR). Testi di riferimento OBBLIGATORI PER L'ESAME SCRITTO (Klausur) MANUALI PER LE LEZIONI - Grewendorf, G. / Hamm, F. / Sternefeld, W. (1987): Sprachliches Wissen. Eine Einführung in die moderne Theorien der grammatischen Beschreibung. Framkfurt am Main: Suhrkamp, Vorwort, S. 15-41, Kap. IV, S. 150-213. - Philippi, Jule / Tewes, M. (2010): Basiswissen Generative Grammatik. Göttingen : Vandenhoeck & Ruprecht, Kap. I. e II, S. 18-118. - Dispense LETTERATURA (obbligatoria) Altra bibliografia obbligatoria sarà fornita durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130329 12 180

Page 219: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III [130369]

CAMBI FABRIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Finalità del corso è di esaminare la traduzione letteraria sul piano teorico e applicativo. Contenuti del corso Sarà attuato un laboratorio di traduzione di alcuni testi di Gottfried Keller, Thomas Mann e Christa Wolf. Prerequisiti E' obbligatoria la conoscenza della lingua tedesca. Metodi didattici Lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in lingua tedesca. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento - Friedmar Apel, Literarische Uebersetzung, Stuttgart, Metzler, 1983; Frankfurt a/M., Suhrkamp, 2003; trad. it. Il manuale del traduttore, Milano, Guerini e Associati, 1993. - Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompiani, 2003. - Gottfried Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe, Reclam UB 6172 - Thomas Mann, Tristan, Reclam UB 6431. - Christa Wolf, Neue Lebensansichten eines Katers. Juninachmittag. Reclam UB 7686. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130369 6 90

Page 220: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE E LETTERATURA FRANCESE I [130254]

TAMASSIA PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di analizzare la lingua, lo stile e le traduzioni italiane del "Voyage au bout de la nuit" di Louis-Ferdinand Céline. (Segmento Acerenza) Fornire strumenti per la comprensione della rivoluzione nel genere romanzo operata con il "Voyage au bout de la nuit" da parte di Céline. (Segmento Tamassia) Contenuti del corso Segmento Acerenza (30 ore): 1) Che cos’è l’“Argot”? La nascita e la storia dell’“Argot”. L’“Argot” della Prima Guerra mondiale. Gli “Argots” contemporanei. 2) La lingua del "Voyage au bout de la nuit" : lessico, morfologia e sintassi. L’oralità e la punteggiatura del "Voyage". 3) Le traduzioni italiane del "Voyage" : quale italiano per l’“Argot” di Céline? Segmento Tamassia (30 ore): Nella Francia degli anni Trenta molti romanzi sono caratterizzati da domande fondamentali relative alla "condizione umana". Dopo la catastrofe, materiale e morale, compiuta dalla Prima guerra mondiale, ci si trova a riflettere sull'esistenza a partire da un orizzonte privo di garanzie trascendenti. Céline in particolare, nel "Voyage au bout de la nuit" (1932), propone una lucidissima lettura della società del tempo in cui la guerra ha rivelato delle verità sull'essere umano relative al suo rapporto con la morte e con il male. Prerequisiti Conoscenza della lingua francese. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in francese. Testi di riferimento Segmento Acerenza: 1) Louis-Ferdinand Céline, Voyage au bout de la nuit, Paris, Gallimard, Coll. « Folio », 1953. 2) Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, [Trad. Ernesto Ferrero], Milano,

Page 221: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Corbaccio Editore, 1992. 3) Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, [Trad. Alex Alexis], Milano, Dall’Oglio Editore, 1962 [1933]. 4) Louis-Jean Calvet, L’argot, Paris, PUF, coll. « Que sais-je ? », 1994. 5) Catherine Rouayrenc, La technique de l’écriture «populaire» dans Voyage au bout de la nuit et Mort à crédit de Céline, Tusson, Du Lérot éditeur, 1994. 6) Catherine Rouayrenc, « De certains "et" dans Voyage au bout de la nuit », Roman 20-50, n. 17, 1994, p. 161-169. 7) Henry Godard, Poétique de Céline, Paris, NRF, 1985. 8) Marie-Hélène Larochelle, Poétique de l’invective romanesque, Montréal, XZY, 2009. 9) Albert Dauzat, L’argot de la guerre, Paris, Colin, 2007. Segmento Tamassia: Parte istituzionale - Lagarde-Michard, XXe siècle, Bordas (selezione) - Il romanzo francese del Novecento, a cura di S. Teroni, Laterza. Opera oggetto del corso - L.-F. Céline, Voyage au bout de la nuit, Gallimard/Folio. Testi critici - H. Godard, Céline scandale, Gallimard/Folio. - J.-P. Richard, Nausée de Céline, Verdier/poche. - Henri Godard commente Voyage au bout de la nuit de Louis-Ferdinand Céline, Gallimard/Foliothèque. Testo critico in più per i non frequentanti: - Ph. Destruel, Louis-Ferdinand Céline, Nathan/Université. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130254 12 120

Page 222: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE I [130126]

RAVAZZOLO ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi: 1) trasmettere le nozioni fondamentali della fonetica e della fonologia francese a livello teorico e pratico, al fine di consolidare le competenze orali (produzione e comprensione orale). 2) analizzare le strutture morfosintattiche del francese e sviluppare capacità di analisi contrastiva e di traduzione. 3) sensibilizzare gli studenti alle problematiche della lessicologia e della lessicografia. 4) identificare ed esaminare le strutture specifiche della lingua orale rispetto alla lingua scritta. Parte integrante del corso è la prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche. Potranno accedere all'esame di fine corso soltanto coloro che abbiano superato tale prova. Il programma relativo alle esercitazioni sarà fornito dai collaboratori linguistici. Per verificare l'inizio delle lezioni di esercitazioni (dott.ssa Françoise Favart) si prega di consultare il portale : http://orari.lett.unitn.it Il corso intende per il primo anno portare gli studenti al livello B1 dei parametri fissati dal Common European Framework of Reference for Languages. Contenuti del corso Il corso si propone innanzitutto di fornire le nozioni fondamentali della fonetica e della fonologia francese a livello teorico e pratico, analizzando in particolare il sistema fonologico, l'accentuazione, il ritmo e fenomeni quali la "liaison" e l'"enchaînement". Gli studenti saranno in seguito formati alla pratica della traduzione (dall'italiano al francese e viceversa) e all'analisi delle principali problematiche del processo traduttivo con particolare riguardo alle strutture morfosintattiche delle due lingue. Parallelamente, si acquisiranno i concetti fondamentali della lessicologia (nozione di segno linguistico, polisemia, nozione di lingua-cultura) e della lessicografia (i dizionari : tipologia, struttura e definizione). Il corso fornirà inoltre agli studenti le basi teoriche che consentiranno l'identificazione dei principali fenomeni fonetici e morfosintattici dell'orale (elisioni, assimilazioni, semplificazioni consonantiche, dislocazione, "frase scissa", ecc. ). Per ulteriori informazioni sui contenuti del corso e sulle modalità d'esame si rinvia alla piattaforma consultabile sul sito della DOL: http://didatticaonline.unitn.it/dol/ Prerequisiti Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di laurea in Lingue Moderne che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente durante l'anno

Page 223: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

accademico. Si segnala inoltre che presso il nuovo laboratorio linguistico è a disposizione degli studenti un software di lingua francese che consente ai principianti di esercitarsi in modo autonomo. Metodi didattici Il corso si svolgerà in lingua francese. Le strategie didattiche adottate includono lezioni frontali, attività individuali e in piccoli gruppi. Modalità di verifica dell’apprendimento La prova d'esame consiste in un esame orale in lingua francese. Testi di riferimento Fonetica e morfosintassi: Chiss J.-L., Filliolet J., Maingueneau D., 2001, Introduction à la linguistique française. Tome 1 : Notions fondamentales, phonétique et lexique, Paris, Hachette. Chiss J.-L., Filliolet J., Maingueneau D., 2001, Introduction à la linguistique française. Tome 2 : Syntaxe, communication, poétique, Paris, Hachette. Léon M., Léon P., 2007, La prononciation du français, Paris, Colin. Rouayrenc C., Le français oral, tome 1, Paris, Belin, 2010. Lessicologia, lessicografia e analisi contrastiva: Merger M.F., Sini L., 1995, Côte à côte: préparation à la traduction de l'italien au français, Firenze, La Nuova Italia. Niklas-Salminen A., 1997, La lexicologie, Paris, Colin. Caratteristiche della lingua orale: Blanche-Benveniste C., 2000, Approches de la langue parlée en français, Paris, Ophrys. Rouayrenc C., Le français oral - L'organisation et la réalisation de l'énoncé oral, tome 2, Paris, Belin, 2010. Traverso V.,1999, L'analyse des conversations, Paris, Nathan. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130126 12 300

Page 224: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE I - LM [130272]

DUFIET JEAN PAUL [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130272 6 90

Page 225: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE II [130330]

RAVAZZOLO ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi: 1) fornire nozioni di grammatica teorica che permettano di analizzare la struttura della frase complessa nella lingua francese; 2) sensibilizzare alle problematiche traduttive relative alla sintassi della frase complessa, tramite la riflessione contrastiva, con particolare riguardo alle problematiche della traduzione specialistica (français des affaires). 3) avviare gli studenti allo studio della lingua specialistica (Français des Affaires) e permettere l'acquisizione delle competenze comunicative necessarie alla comprensione e discussione di argomenti di carattere socio-economico. Parte integrante del corso è la prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche. Potranno accedere all'esame di fine corso soltanto coloro che abbiano superato tale prova. Per i relativi programmi si rimanda alle indicazioni fornite dagli esercitatori di lingua. Per verificare l'inizio delle lezioni di esercitazioni (dott.ssa Françoise Favart) si prega di consultare il portale : http://orari.lett.unitn.it Questo corso mira per il secondo anno a portare gli studenti al livello B2 (livello autonomo - Vantage) dei parametri fissati dal Consiglio Europeo (Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching). Contenuti del corso Il corso si articola in due fasi : una prima parte che intende sviluppare le competenze comunicative nella lingua specialistica e avviare gli studenti alle problematiche traduttive, con particolare riferimento all'ambito del turismo e del commercio, e una seconda parte fondata sullo studio della frase complessa e di nozioni di grammatica teorica. Durante la prima parte del corso, che si svolgerà nel primo semestre (dott.ssa Ravazzolo), si approfondiranno le conoscenze di lessicologia utili alle tecniche traduttive e si affronteranno problematiche specifiche della traduzione commerciale e turistica, consolidando l'uso della microlingua (français des affaires). La seconda parte del corso, che si svolgerà nel secondo semestre (Prof. Dufiet),si propone di impartire le principali nozioni di grammatica teorica utili per l'analisi della frase complessa nelle sue molteplici manifestazioni (proposizioni completive, circostanziali, relative e interrogative indirette). Per ulteriori informazioni sui contenuti del corso e sulle modalità d'esame si rinvia alla piattaforma consultabile sul sito della DOL: http://didatticaonline.unitn.it/dol/

Page 226: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Prerequisiti Obbligatorio per gli studenti iscritti al II anno del corso di studio in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo che hanno scelto la lingua francese come lingua di specializzazione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con i docenti durante l'anno accademico. Metodi didattici Lezioni frontali, lezioni interattive, utilizzo di materiali autentici, esercitazioni. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Testi di riferimento Prima parte (lessicologia, traduzione e lingua di specialità) J. Binon, S. Verlinde, J. Van Dyck, A. Bertels, Dictionnaire d'apprentissage du français des affaires, Paris , Didier, 2000. E. Cloose, Le français du monde du travail, Grenoble, P.U. Grenoble, 2006. M.F. Merger, L. Sini, Côte à côte: préparation à la traduction de l'italien au français, La Nuova Italia, Firenze 1995. A.Niklas-Salminen, La lexicologie, Colin, Paris 1997 Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Seconda parte (grammatica teorica) M. Riegel, J.-C. Pellat, R. Rioul, Grammaire méthodique du français, PUF, Paris, 2005. F. Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour italophones, UTET, Torino, 2008. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130330 12 180

Page 227: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE II - LM [130354]

DUFIET JEAN PAUL [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130354 6 90

Page 228: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA FRANCESE III [130379]

DUFIET JEAN PAUL [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130379 12 180

Page 229: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE E LETTERATURA INGLESE I [130255]

CENNI SERENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Per la parte "English Language" vedere testo in inglese LETTERATURA INGLESE: Questo corso, intitolato "'A Monstrous Regiment of Women': da Lady Macbeth alla Contessa Nosferatu" , intende sviluppare le competenze critiche degli studenti nel campo dell'analisi testuale con particolare riguardo all'associazione simbolica - attraverso i secoli - dei concetti di femminilità e mostruosità. Contenuti del corso Per la parte "English Language" vedere testo in inglese LETTERATURA INGLESE Il corso si propone di esplorare alcune raffigurazioni di un archetipo letterario femminile (Lady Macbeth, la Contessa di Narbonne, La Belle Dame sans Merci, Lamia), la cui sessualità era percepita dagli uomini come seducente ma anche come minacciosa e fatale. Prerequisiti Indicazioni al programma: obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di studio in "Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria" che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Metodi didattici Lezioni seminariali. Valutazione continua. Il corso si terrà in lingua inglese. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento LETTERATURA INGLESE: Shakespeare, W., "Macbeth", The Arden Shakespeare, Methuen, London (ultima edizione); Walpole, H., "The Mysterious Mother", in "Five Romantic Plays", Oxford University Press 2000; Coleridge,S.T., "Christabel", in "I poemi demoniaci", Giunti, Firenze 1996, a cura di M.Pagnini; Keats, J., "La Belle Dame sans Mercy", in "The Poetical Works of John Keats", London 1987; J.Keats, "Lamia", Marsilio, Venezia 1997. Cohen, J.J., "Monster Culture (Seven Theses)", in "Monster Theory", University of Minnesota Press 1996, pp.3-25; Muir, K., "Introduction to Macbeth", in "Macbeth" (The Arden Shakespeare);

Page 230: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Saglia,D. e Silvani,G., "Il teatro della paura: scenari gotici del romanticismo europeo", Bulzoni, Roma 2005 (saggio di Mirella Billi); Paglia,C., 'The Daemon as Lesbian Vampire', in "Sexual Personae", Yale University Press, London & New Haven 2001; Pagnini, M., "Introduzione" e saggio su "Christabel" in "I poemi demoniaci", Giunti, Firenze 1996, a cura di M.Pagnini; Perkins,D., "Ambiguity of Theme and Symbol in 'La Belle Dame sans Merci'", in "Keats: Narrative Poems", Casebook Series, Macmillan, London 1993; D'avanzo,M.L., "A Poem about Poetry and Imagination: 'La Belle Dame sans Merci'" in "Keats: Narrative Poems", Macmillan, London 1983; Sabbadini, S., Introduzione a "Lamia", Marsilio, Venezia 1997. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130255 12 120

Page 231: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE I [130127]

FUSARI SABRINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Using English Contenuti del corso Il corso si divide in 3 parti: A) fonetica e fonologia dell'inglese; B) lessicogrammatica dell'inglese; C) linguaggi specialistici dell'inglese. Prerequisiti Gli studenti devono aver superato la prova di verifica delle competenze linguistiche prima di accedere all'esame di Lingua Inglese 1. A tal fine, si ricorda che le esercitazioni tenute dai lettori e Collaboratori Esperti Linguistici (CEL) fanno parte integrante di questo corso. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria per il 65%. Occorre iscriversi a uno dei gruppi di esercitazioni (A, B, C o D) e frequentare almeno 78 delle 120 ore offerte annualmente per ciascun gruppo. L'iscrizione ai gruppi sarà possibile durante le lezioni tenute della Dott.ssa Fusari nel mese di settembre. ATTENZIONE: gli studenti che hanno conseguito DA NON OLTRE CINQUE ANNI una certificazione linguistica di livello B2 tra quelle elencate qui di seguito devono consegnare al più presto alla Dott.ssa Fusari (durante gli orari di ricevimento) una fotocopia dell'attestato: così facendo, saranno esonerati dalla frequenza alle esercitazioni e dalla relativa prova di verifica delle competenze linguistiche: First Certificate BEC Vantage IELTS 6 o superiore TOEFL Computer-based --> minimo 225 + TSE (Test of Spoken English) minimo 50 TOEFL Internet-based --> minimo 87 London Chamber of Commerce and Industry Examination --> English for Business oppure English for Commerce minimo Level 3. Non saranno prese in considerazione certificazioni linguistiche conseguite da più di 5 anni. Metodi didattici Per le esercitazioni tenute dai lettori e Collaboratori Esperti Linguistici --> didattica seminariale, sui seguenti argomenti oggetto di verifica delle competenze linguistiche: listening, use of English, reading, writing, translation. Per le lezioni del corso, tenute dalla Dott.ssa Fusari: Lezioni frontali con l'ausilio di PowerPoint e di software audio-video. Contenuti e-learning disponibili alla sezione Didattica On-line di Esse3.

Page 232: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Per la prova di verifica delle competenze linguistiche, i criteri d'esame e i mock test saranno disponibili in Didattica On-Line, nonché illustrati dai lettori e Collaboratori Esperti Linguistici durante le loro lezioni o a ricevimento. L'esame del corso, tenuto dalla Dott.ssa Fusari, è una prova scritta a risposte chiuse e aperte (anche in questo caso, mock test e materiali per esercitarsi saranno resi disponibili in Didattica OnLine). Per gli studenti del vecchio ordinamento (509), il modulo A equivale alla parte A (fonetica e fonologia), il modulo B alla parte B (lessicogrammatica) e il modulo C alla parte C (linguaggi specialistici). Il modulo A e il modulo B non prevedono propedeuticità, mentre il modulo C si può sostenere solo dopo aver superato la prova di verifica delle competenze linguistiche. Resta ferma la possibilità per gli studenti del vecchio ordinamento di sostenere un solo modulo o più moduli alla volta, iscrivendosi al/ai modulo/i che interessa/no su Esse3. Gli studenti del nuovo ordinamento devono invece sostenere tutto l'esame in un'unica soluzione, iscrivendosi su Esse3 a "Lingua inglese 1, codice [130127]". Tale esame può essere sostenuto solo dopo aver frequentato almeno il 65% delle esercitazioni e superato la relativa prova di verifica delle competenze linguistiche. Il corso e le esercitazioni hanno durata annuale. Pertanto, per gli studenti immatricolati per la prima volta nell'anno accademico 2011-2012, la prima sessione utile per sostenere l'esame e la relativa prova di verifica delle competenze linguistiche è quella di giugno 2012. L'ISCRIZIONE SU ESSE3 E' OBBLIGATORIA SIA PER LA PROVA DI VERIFICA DELLE COMPETENZE LINGUISTICA, SIA PER L'ESAME DEL CORSO. In caso di problemi tecnici con Esse3, si prega di contattare l'Helpdesk Studenti di Esse3. Testi di riferimento Per le esercitazioni tenute dai lettori e Collaboratori Esperti Linguistici (PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE): - Clandfield, L. & Benne R. R. (2011). Global Upper Intermediate (Student's book and E-Workbook). London: MacMillan. e - Vince, M. (2009). New First Certificate Language Practice with Key. London: MacMillan. E' importante dotarsi di questi libri entro l'inizio di ottobre, quando iniziano le esercitazioni. Per la parte di Traduzione, i materiali saranno forniti in classe. Per la parte A: - Collins, B. & Mees, I.M. (2008, 2nd edition). Practical Phonetics and Phonology, A Resource Book for Students (with CD Rom). London: Routledge.

Page 233: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Inoltre: Didattica On-Line di Esse3, dove si troveranno i PowerPoint e gli esercizi. Per la parte B: - Collins, B. & Mees, I.M. (2008, 2nd edition). Practical Phonetics and Phonology, A Resource Book for Students (with CD Rom) London: Routledge (solo la parte sulle varietà dell'inglese). - Foley M. & Hall D. (2008). Advanced Learners' Grammar. Harlow: Longman. Inoltre: Didattica On-Line di Esse3, dove si troveranno i PowerPoint e gli esercizi. Il libro di grammatica consigliato è ricco di esercizi con possibilità di verifica immediata: servirà per prepararsi alla parte B di questo esame, ma potrete utilizzarlo come grammatica di riferimento per tutto l'arco del triennio. Quale approfondimento della parte teorica, è consigliata la lettura di - Bryson, B. (2009). Mothertongue. The Story of the English Language. London: Penguin. Per la parte C: La risorsa principale è la Didattica On-Line di Esse3, dove si troveranno i PowerPoint e i modelli di analisi del testo. E' obbligatoria la lettura di - Halliday, M.A.K. (1989). Some Grammatical Problems in Scientific English. Australian Review of Applied Linguistics: Genre and Systemic Functional Studies, V (6): pp. 13-37 (IN DIDATTICA ON-LINE). E' consigliata la lettura di uno a scelta dei seguenti libri: - Swales, J. (1990). Genre Analysis. English in Academic and Research Settings. Cambridge, CUP. oppure - Bhatia, V. K. (1993). Analysing Genre: Language Use in Professional Settings. Harlow: Longman. oppure - Bhatia, V.K. (2004). Worlds of Written Discourse. London: Continuum. SI RACCOMANDA DI SCARICARE REGOLARMENTE E STUDIARE I MATERIALI CHE SARANNO DEPOSITATI NELLA COMUNITA' DIDATTICA DI LINGUA INGLESE 1 SU ESSE3 DURANTE IL CORSO. DIZIONARI CONSIGLIATI: A scelta dello studente: - Oxford Advanced Learner's Dictionary, 8th Edition 2010 (with CD Rom) oppure - Dictionary of Contemporary English For Advanced Learners 5ht edition 2009 (with CD Rom) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130127 12 540

Page 234: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE I - LM [130273]

CERAMELLA NICOLINO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il turismo, per il suo forte impatto sull'economia di moltissimi paesi, è ormai riconosciuto come "la più grande industria del mondo". Perciò, per trattare adeguatamente una realtà tanto complessa quanto vitale come questa, occorrono delle nuove figure professionali, pronte a prevedere ed adattarsi rapidamente ai mercati attuali e futuri. É per questo che l'esperienza educativa qui proposta mira a creare dei manager di livello medio-alto in grado di soddisfare una domanda di competenze professionali atte ad organizzare e dirigere servizi turistici in entrata ed in uscita dal paese. Ma soprattutto, questi nuovi manager devono saper gestire l' "azienda turismo" in INGLESE, che assieme alle conoscenze teoriche, le abilità professionali e manageriali, acquisite attraverso le altre discipline di studio del corso, possono creare una forte sinergia, un vero e proprio 'asset' che gli permetterà di agire in prima persona, e forse, anche in modo più efficace, in una realtà globalizzata dove l'inglese è praticamente diventato una lingua franca, fondamentale ai fini della comunicazione. Contenuti del corso Il corso tende a migliorare le capacità comunicative e la conoscenza dell'inglese specialistico, focalizzando l'attenzione sui settori pubblicitario e del marketing. Saranno trattati i concetti chiave dei vari aspetti degli studi sul turismo e le relative problematiche, vedi la salvaguardia dell'ambiente, il turismo, le arti e l'intrattenimento. Ma sarà fatta particolare attenzione alle questioni inerenti il turismo e la cultura, visto in ambito letterario (v. brani da opere di grandi autori). In altri termini, il corso toccherà i diversi ambiti proposti nella sua stessa denominazione: 'Mediazione linguistica, turismo e culture'. Prerequisiti Il corso è concepito per studenti di lingua inglese che abbiano un livello di conoscenza base 'upper-intermediate' (B2). Metodi didattici -- Lezioni frontali. -- Attività seminariale individuale e di gruppo da svolgere in classe e a casa. Modalità di verifica dell’apprendimento -- Esame scritto sulle competenze (propedeutico per sostenere l'esame orale) -- Esame orale -- Lavoro individuale e di gruppo svolto in itinere.

Page 235: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento 1) "Key Concepts in Tourist Studies" by Milanie Smith, Nicola Macleod, Margaret Hart Robertson. London: Sage Publications, 2010. 2) "Tourism" by Neil McBurney. London: Prentice Hall. Latest edition. (available at University library) 3) Tourism" by Ray Youell. Only chapter on "Tourism Marketing" (if needed handouts in class). 4) "Pictures From Italy" by Charles Dickens. Qualsiasi edizione. (Se necessario il prof. darà il materiale in classe) 5)"Cambridge English for the Media" by Nick Ceramella & E. Lee. Cambridge University Press, 2008. NB Testo per i non-frequentanti: "Issues in Cultural Tourism Studies" (Second edition) Melanie K.Smith. London: Routledge, 2009. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130273 6 90

Page 236: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE II [130331]

FRANCESCONI SABRINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire agli studenti degli strumenti per la disamina dei testi turistici promozionali in lingua inglese. Oggetto d'analisi saranno le strategie comunicative utilizzate dagli enti turistici e dai tour operator per prestrutturare lo 'sguardo turistico' rispetto a mete anglofone (Regno Unito, Scozia, Irlanda, Malta, Nuova Zelanda) e l'Italia. La metodologia d'analisi proposta è l'analisi multimodale, sviluppata a partire dalla linguistica sistemico-funzionale e impiegata per la decodifica di guide, brochure, video, pagine web, blog, cartoline, souvenir. Contenuti del corso Attraverso l'applicazione della multimodal analysis, il corso esaminerà le strategie comunicative utilizzate dagli enti turistici e dai tour operator per codificare lo 'sguardo turistico' rispetto a mete anglofone (Regno Unito, Scozia, Irlanda, Malta, Nuova Zelanda) e l'Italia. Prerequisiti Aver completato il corso di Lingua inglese I. Metodi didattici Power point presentation, lezioni seminariali, group work, pair work. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale in lingua inglese. Testi di riferimento Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti testi in forma integrale, mentre i frequentanti secondo indicazioni fornite a lezione: -KRESS, g. (2009) "What is mode?" in C. Jewitt (ed), The Routledge Handbook of Multimodal Analysis. London and New York: Routledge, pp. 54-67 -KRESS, G. and T. VAN LEEUWEN (2006), Reading Images: The Grammar of Visual Design, London, Routledge, 2nd edition, chapters 4,5,6. -VAN LEEUWEN, T. (2009), "Parametric Systems: The Case of Voice Quality", in C. Jewitt (ed), The Routledge Handbook of Multimodal Analysis. London and New York: Routledge, pp. 68-77. -CULLER, J. (1989), "The Semiotics of Tourism", in Framing the Sign: Criticism and its Institutions, University of Oklahoma Press, Norman, pp. 153-167. -FRANCESCONI, S. (2007), English for Tourism Promotion: Italy in British Tourist Texts, Hoepli, Milano. -RAMM, W., 2000, "Textual Variation in Travel Guides" in E. Ventola (ed.), Discourse and

Page 237: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Community. Doing Functional Linguistics, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 147-168. -SANTULLI, F. (2007). "The rhetoric of multimodality: the persuasive power of verbal-visual interplay" in G. Garzone, P. Catenaccio, & G. Poncini, Multimodality in corporate communication: webgenres and discursive identity, Milano: Franco Angeli, pp. 31- 54. -MACI, S.M. (2007), "Virtual Touring: the Web Language of Tourism", Linguistica e Filologia, 25, 41-65. -DANN, G. (2007), "Revisiting the Language of Tourism: what Tourists and Tourees are Saying", in De Stasio, C. and Palusci, O. (eds.), The Languages of Tourism: turismo e mediazione, Milano: Unicopli, pp. 15-32. -FRANCESCONI, S. (2011), "Multimodally Expressed Humor shaping Scottishness in tourist postcards." Journal of Tourism and Cultural Change, 9:1, pp. 1-17. -FRANCESCONI, S. (in corso di stampa), "New Zealand as 'The youngest country on earth': a multimodal analysis of a tourist video, Textus, vol. 2. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130331 12 420

Page 238: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE II - LM [130355]

CERAMELLA NICOLINO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il turismo, per il suo forte impatto sull'economia di moltissimi paesi, è ormai riconosciuto come "la più grande industria del mondo". Perciò, per trattare adeguatamente con una realtà tanto complessa quanto vitale come questa, occorrono delle nuove figure professionali, pronte a prevedere ed adattarsi rapidamente ai mercati attuali e futuri. É per questo che l'esperienza educativa qui proposta mira a creare dei manager di livello medio-alto in grado di soddisfare una domanda di competenze professionali atte ad organizzare e dirigere servizi turistici in entrata ed in uscita dal paese. Ma soprattutto, questi nuovi manager devono saper gestire l' "azienda turismo" in INGLESE, che assieme alle conoscenze teoriche, le abilità professionali e manageriali, acquisite attraverso le altre discipline di studio del corso, possono creare una forte sinergia, un vero e proprio 'asset' che gli permetterà di agire in prima persona, e forse, anche in modo più efficace, in una realtà globalizzata dove l'inglese è praticamente diventato una lingua franca, fondamentale ai fini della comunicazione. Contenuti del corso Il corso tende a migliorare le capacità comunicative e la conoscenza dell'inglese specialistico, focalizzando l'attenzione,oltre che sui settori pubblicitario e del marketing,anche su giornalismo e TV. Saranno trattati i concetti chiave dei vari aspetti degli studi sul turismo e le relative problematiche. Ma sarà fatta particolare attenzione alle questioni inerenti il turismo e la cultura, con particolare visto risalto al turismo letterario. Infatti, saranno analizzato "Twilight in Italy" di D.H.Lawrence, che è certamente una grande fonte di idee per lo sviluppo del turismo nello località in esso descritte (Sud Tirolo, Veneto, Lombardia). In altri termini, il corso toccherà i diversi ambiti proposti nella sua stessa denominazione: 'Mediazione linguistica, turismo e culture'. Prerequisiti ll corso è concepito per studenti di lingua inglese che abbiano un livello di conoscenza C1-C2. Metodi didattici -- Lezioni frontali. -- Attività seminariale individuale e di gruppo da svolgere in classe e a casa. Modalità di verifica dell’apprendimento -- Esame scritto sulle competenze (propedeutico per sostenere l'esame orale) -- Esame orale -- Lavoro individuale e di gruppo svolto in itinere.

Page 239: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento 1) "Literature and Tourism. Essays in the Reading and writing of Tourism". Eds Mike Robinson and Hans-Christian Andersen. London: Thomson Learning International, London 2003 2) "Tourism" by Ray Youell. Only chapter on "Tourism Marketing" (if needed handouts will be given in class). 3) "Twilight in Italy" di D. H. Lawrence Penguin Books. 4)"Cambridge English for the Media" by Nick Ceramella & E. Lee. Cambridge University Press, 2008. (Units on Journalism and TV) 5) "Interaction Between English and IMC: Advertising,PR, Promotion" L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130355 6 90

Page 240: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA INGLESE III [130381]

BINELLI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici WRITING, STYLE AND CONTEXTS: ACADEMIC, BUSINESS AND GLOBAL ENGLISH Sviluppare competenze di scrittura in inglese e in particolare nelle varietà 'academic' e 'Business' Contenuti del corso Presupposto fondamentale del corso è la variabilità della lingua. L'approccio sociolinguistico permetterà quindi di introdurre strumenti critici e paradigmi necessari per definire il concetto di stile nonché le specificità lessicali, morfosintattiche e discorsive di alcune varietà di inglese, tra cui particolare attenzione sarà accordata alla scrittura accademica e al Business English. Alcune lezioni prevedono poi di introdurre gli studenti all'utilizzo dei corpora per acquisire naturalità nella scrittura in inglese. La seconda parte del corso indagherà i seguenti contesti linguistici: la lingua del marketing, della pubblicità, dei nuovi media comunicativi e soprattutto di Internet. Prerequisiti Il corso è obbligatorio per gli studenti al terzo anno di Mediazione linguistica che hanno scelto di specializzarsi in inglese. Prima di sostenere questo esame, gli studenti devono aver completato gli esami del secondo anno e superato le competenze linguistiche per il terzo anno. Metodi didattici Lezioni frontali in inglese. Gli studenti sono invitati a frequentare anche i lettorati dei madrelingua inglesi (120 ore). Modalità di verifica dell’apprendimento Competenze + esame scritto propedeutico col docente + esame orale col docente. Testi di riferimento Una selezione dalla seguente lista di testi sarà resa pubblica durante le lezioni: - Lynne Bowker and Jennifer Pearson, Working with Specialized Language: A Practical Guide to Using Corpora (London: Routledge, 2002). - Guy Cook, The Discourse of Advertising (London: Routledge, 2003). - Nikolas Coupland, Style: Language, Variation, Identity (Cambridge: Cambridge UP, 2007). - David Crystal, Language and the Internet (Cambridge: Cambridge UP, 2001). - Giampaolo Fabris, La pubblicità. Teorie e prassi (Milano: Franco Angeli, 1997). - John Hartley, Communication, Media and Cultural Studies: The Key Concepts (London: Routledge, 2002). - Naoimi Klein, No Logo (London: Flamingo, 2000).

Page 241: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Philip Kotler, Marketing Management (London: Prentice Hall, 2003). - Walter Nash, (edited by), The Writing Scholar: Studies in Academic Discourse (London: Sage, 1990). - John Peck and Martin Coyle, The Student's Guide to Writing (London: Palgrave, 2005). - T.S. Rocco and T. Hatcher, The Handbook of Scholarly Writing and Publishing (San Francisco: Jossey-Bass, 2011). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130381 12 300

Page 242: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA PORTOGHESE I [130313]

RITA DOS SANTOS ELSA HENRIQUES [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di lingua portoghese. Contenuti del corso Introduzione alla struttura fonetica, sintattica e morfologica nonché alle strutture comunicative di base del portoghese, confrontandole laddove possibile con quelle dell'italiano. Prerequisiti Indicazioni al programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del corso di di laurea in Lingue moderne, percorso in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo; opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di laurea in Lingue moderne , percorso in Lingue e letterature moderne. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale e scritto. Testi di riferimento Bibliografia di riferimento: - C. Cunha, L. F. Lindley Cintra, "Breve gramática do português contemporâneo", Ed. Sá da Costa, Lisboa 1995. - G. Lanciani, G. Tavani, "Grammatica portoghese", Milano, LED, 1993. - Dicionário Académico Italiano-Português Português-Italiano, Lisboa, Porto Editora, 2009. - Dicionário de Língua Portuguesa, Lisboa, Porto Editora, 2009. (www.priberam.pt/DLPO/) Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiale di supporto verranno indicati dal docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130313 6 30

Page 243: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA PORTOGHESE II [130314]

RITA DOS SANTOS ELSA HENRIQUES [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo di questo corso è illustrare alcuni elementi della cultura portoghese, soprattutto del novecento. Contenuti del corso Il modulo propone una panoramica storico-culturale del Portogallo, con un'attenzione particolare al periodo contemporaneo. La lettura di alcuni racconti brevi contemporanei permetterà illustrare i cambiamenti sociali e culturali subiti durante il secolo scorso. Inoltre le lezioni forniscono un supporto alla traduzione dei racconti presentati. Prerequisiti Aver frequentato il modulo I di Lingua Portoghese o poter dimostrare una conoscenza passiva di base della lingua portoghese. Indicazioni al programma Opzionale per gli studenti iscritti al II anno del corso di di laurea in Lingue moderne, percorso in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo; opzionale per gli studenti iscritti al III anno del corso di laurea in Lingue moderne , percorso in Lingue e letterature moderne. Metodi didattici: Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale. Testi di riferimento Bibliografia di riferimento: - José Hermano SARAIVA, "Storia del Portogallo", Milano, Bruno Mondatori, 2004. - Miguel REAL, "Geração de 90. Romance e sociedade no Portugal contemporâneo", Porto, Campo das Letras, 2001. - Francisco José VIEGAS, "Frammenti di un ritratto. Un panorama della letteratura portoghese contemporanea [1974-2004]" http://www.iplb.pt/ultrasearch/iplb/search.jsp?usearch.p_mode=Basic-paginacao.qxd. L'indicazioni bibliografiche verranno fornite dal docente all'inizio del secondo semestre. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130314 6 30

Page 244: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA E LETTERATURA SPAGNOLA I [130256]

TARAVACCI PIETRO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130256 12 120

Page 245: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA I [130128]

DEMATTE' CLAUDIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza base della fonetica e morfologia della lingua spagnola ed inoltre sviluppare la competenza grammaticale e potenziare le abilità di comprensione e di produzione scritta degli studenti. Contenuti del corso Le strutture grammaticali nominali (l'articolo, il sostantivo e l'aggettivo) e verbali (verbi transitivi e intransitivi (verbi ausiliari, verbi copulativi e principali tempi del modo indicativo e congiuntivo). La voce attiva e passiva. Il sistema preposizionale. Introduzione alla grammatica del testo e la deissi personale, spaziale e temporale. Ove possibile, ci sarà un approccio contrastivo sulle aree di apprendimento che presentano maggiori interferenze negative per i discenti italofoni. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali con supporto di Didattica Online. Modalità di verifica dell’apprendimento Verifica scritta e orale Testi di riferimento Alida Ares, "De la gramática normativa a la gramática del texto. Materiales didácticos de la lengua española", Trento, Editrice UNI Service, 2008. Manuel Carrera Díaz, "Grammatica spagnola", Roma-Bari, Laterza, 2001. Francisco Matte Bon, "Gramática comunicativa", Edelsa, Barcelona, 2001; Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130128 12 300

Page 246: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA I - LM [130274]

LIVERANI ELENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende affrontare le problematiche relative alla comunicazione turistica dal punto di vista pragmatico con particolare riferimento ai reportage e ai diari di viaggio. Si analizzaeranno inoltre le strategie traduttive con particolare attenzione alla resa degli elementi culturali. Contenuti del corso Classificazione dei testi relativi all'ambito del turismo e analisi delle strategie traduttive dei culturemi in ottica contrastiva Prerequisiti Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni. Materiale di supporto nella DOL Modalità di verifica dell’apprendimento Verifiche in itinere ed esame scritto Testi di riferimento Canals J e E. Liverani, Viaggiare con la parola, Milano, Francoangeli 2010 Antelmi, Held, Santulli, Pragmatica della comunicazione turistica, Milano, Editori Riuniti, 2007 Calvi M.V., "Los géneros discursivos en la lengua del turismo: una propuesta de clasificación", Ibérica (19), 2010, pp. 9-32 http://www.aelfe.org/?s=revista Calvi, M.V., "El uso de términos culturales en el lenguaje del turismo: los hoteles y su descripción" , en M. V. Calvi e L. Chierichetti (a cura di), Nuevas tendencias en el discurso de especialidad, Bern, Peter Lang, 2006, pp. 271-292 M.Vittoria Calvi "El léxico del turismo", http://www.ub.es/filhis/culturele/turismo.html Maria Vittoria Calvi, Lengua y comunicación en el español del turismo, Madrid, Arco/Libros, 2006. Lucia Molina, El otono del pinguino, publicacions de la Universitat Jaume I, 2006 heidrun Witte, Traduccion y percepcion intercultural, Granada, Comares, 2007 Le indicazioni bibliografiche sui capitoli dei testi oggetto di studio verranno offerte durante le lezioni e verranno riportare sulla DOL L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130274 6 90

Page 247: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA II [130332]

CANALS PINAS JORGE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende sviluppare la competenza morfosintattica e potenziare l'abilità discursiva degli studenti considerando il testo come unità di strutturazione dell' idioma. Lungo il secondo segmento del corso, si analizzeranno le diverse strategie discorsive presenti in un corpus di testi ascrivibili all'editoria del turismo i quali si propongono come input per successivi esercizi che mirano a potenziare l'abilità di produzione scritta degli studenti. Contenuti del corso L'insegnamento è basato sui principi teorici della Grammatica Testuale e comprende l'analisi degli elementi che riguardano la coesione e la coerenza dei testi e la loro struttura. Studia inoltre le principali costruzioni morfosintattiche della lingua al livello del discorso e dell'enunciato, mantenendo opportunamente un approccio contrastivo su questioni specifiche problematiche tra i due sistemi linguistici affini. Si affronta il concetto di tipologia testuale e a scopo di analisi si prendono in considerazione soprattutto testi descrittivi e narrativi, senza tuttavia trascurare testi elaborati con finalità persuasive (dépliant, inserzioni pubblicitarie, ecc.). Prerequisiti Gli studenti devono aver superato l'esame di Lingua Spagnola I. Metodi didattici Lezioni frontali con supporto di Didattica on-line. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta e successivo colloquio. Testi di riferimento Alida Ares: "De la Gramática normativa a la Gramática del texto. Materiales didácticos de la lengua española" (Trento: UNI Service, 2008). || Helena Calsamiglia y Amparo Tusón: "Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso" (Barcelona: Ariel, 1999). || Maria Vittoria Calvi: "Lengua y comunicación en el español del turismo" (Madrid: Arco/Libros, 2006). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130332 12 180

Page 248: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA II - LM [130356]

ARES ARES MARIA ALIDA [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscere i principali concetti pragmalinguistici applicati al linguaggio scritto e orale degli ambiti del turismo e delle imprese turistiche con speciale riferimento alle aree del marketing e della pubblicità Contenuti del corso Il corso affronterà i principali concetti pragmalinguistici che interessano il linguaggio della comunicazione negli ambiti professionali del turismo. Comprende i seguenti argomenti: 1. Caratteristiche sociolinguistiche, pragmalinguistiche e psicolinguistiche del discorso orale e scritto 2. Scuole che si occupano dell'analisi del discorso orale e principali concetti che interessano l'interazione e la comunicazione: Nuova Retorica, Argomentazione, Teoria dell'enunciazione, Analisi conversazionale. 3. Pragmatica: Teoria degli "speech acts" (Austin e Searle). Il principio della cooperazione (Grice). Teoria della rilevanza (Sperber e Wilson) 4.- Studio della cortesia: correnti e principali concetti. 5.-Il linguaggio della pubblicità. La promozione turistica. 6.- Etnografia linguistica. Applicazione del modello Speaking a un testo promozionale dell'ambito del turismo. Prerequisiti Avere superato la prova di Lingua Spagnola I Metodi didattici Il metodo è analitico e descrittivo nella parte teorica. Per ogni argomento è prevista l'analisi di testi secondo la teoria e i principali concetti studiati. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consiste in una relazione scritta e un colloquio orale. La relazione scritta prevede l'analisi di un testo promozionale nelle sue componenti pragmatiche e linguistiche. Nel colloquio si discuteranno le teorie studiate e l'elaborato scritto. Testi di riferimento Austin, J.L. (1982), "Cómo hacer cosas con las palabras", Barcelona, Paidós. Bonhomme, M y J. M. Adam (2000), "La argumentación publicitaria", Madrid, Cátedra. Brown, P. y Levinson, S.(1987), "Politeness. Some Universals in Languaje Use", Cambridge,

Page 249: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Cambridge University Press. Calsamiglia, H. y A. Tusón (2002), "Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso", Barcelona, Ariel. Escandell Vidal, M.V. (2002), "Introducción a la pragmática", Barcelona, Ariel. Hymes, D.H. (1972): "Models of the Interaction of Language Social Life", en J.B. Pride y J. Holmes(eds), Sociolinguistics, pp. 269-293 [Trad. en Llobera ed altri(1995), "Competencia comunicativa. Documentos básicos en la enseñanza de lenguas extranjeras. Madrid: Edelsa]. Sperber, D. y Wilson, D. (1994), "La relevancia", Madrid, Visor. Grammatica: Ares Ares, Alida (2008), "De la Gramática Normativa a la Gramática del texto. Materiales didácticos de la lengua española", Trento, Ed. UNI Service. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130356 6 90

Page 250: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA SPAGNOLA III [130380]

LIVERANI ELENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo mira a offrire gli strumenti per la classificazione, il riconoscimento e la ricerca di equivalenti in lingua italiana delle unità fraseologiche di maggior frequenza d'uso in lingua spagnola. Nelle lezioni dedicate alla sintassi si perfezionerà l'uso di strutture della varietà orale. Nel II semestre si affronteranno problemi teorici e pratici di traduzione: obiettivo è fornire le indicazioni per la scelta e la consultazione corretta degli strumenti lessicografici adeguati al testo oggetto dell'attività di traduzione. Lo studio di una particolare tipologia testuale e l'approfondimento degli elementi extralinguistici e discorsivi offrirà invece spunti di riflessione per sottolineare gli aspetti dell'attività traduttiva come produzione di testi Contenuti del corso Nel modulo si affronterà, dal punto di vista teorico e pratico, l'analisi delle unità fraseologiche anche in ottica contrastiva. Alcune lezioni saranno invece dedicate al completamento dello studio delle proposizioni subordinate, con particolare attenzione agli usi dissimettrici rispetto all'italiano. nel II semestre si lavorerà sui problemi teorici e pratici della traduzione. In particolare verranno analizzati i principali strumenti lessicografici bilingui e monolingui in versione cartacea, cd rom e on line e verranno svolte esercitazioni pratiche di traduzione in italiano di testi descrittivi relativi al turismo. Prerequisiti Aver superato i moduli di Lingua spagnola II. Il modulo è obbligatorio per gli studenti iscritti al III anno del corso di studio in Mediazione linguistica che hanno scelto la lingua spagnola come lingua di specializzazione Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni. Materiale di supporto nella DOL Modalità di verifica dell’apprendimento Test scritto che prevede sia risposte aperte di argomento teorico sia esercizi di varie tipologie di taglio applicativo Testi di riferimento E. Liverani, "A proposito della traduzione dall'italiano di alcuni elementi linguistico-culturali" in S. Arduini e I. Carmignani, Le giornate della traduzione letteraria, vol II, Roma, 2010, pp. 137-146 M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Roma-Bari 2001. F. García Santos, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento, Santillana, Madrid 1993.

Page 251: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

G. Corpas Pastor, Manual de fraseología española, Gredos, Madrid 1996. I. Penadés Martínez, La hiponimia en las unidades fraseológicas, Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2000. L. Ruiz Gurillo, Un enfoque didáctico de la fraseología española para extranjeros: http://www.ucm.es/info/especulo/ele/fraseolo.html. E. Liverani, "Apuntes de fraseología contrastiva a propósito del zoónimo gato", in Aa.Vv., Didáctica del léxico y nuevas tecnologías, Viareggio, Baroni 2003, pp. 116-142. I. Penadés Martínez, La enseñanza de las unidades fraseológicas, Arco Libros, Barcelona 1999. Gonzalo Ortega y Guy Rochel, Dificultades del español, Barcelona Ariel, 1995 Navarro, Carmen, Fraseología contrastiva: español / italiano, in Variis Linguis, Verona, Edizioni Fiorini, 2004, pp. 397-411. I capitoli oggetto di studio di questi testi saranno indicati a lezione di volta in volta. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il modulo e saranno pubblicate sul portale della Didattica online: http://www.didatticaonline.unitn.it. La bibliografia e il programma rimangono invariati anche per gli studenti non frequentanti che sono tuttavia invitati a prendere contatto con la docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130380 12 180

Page 252: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA E LETTERATURA TEDESCA I [130257]

CAMBI FABRIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Finalità del corso è di offrire un'analisi-tematico-formale di alcuni romanzi della Goethezeit. Contenuti del corso Saranno letti e commentati i romanzi "Wilhelm Meisters Lehrjahre" e "Die Wahlverwandtschaften" di Goethe, "William Lovell di Ludwig Tieck e "Heinrich von Ofterdingen" di Novalis. Prerequisiti E' obbligatoria la conoscenza della lingua tedesca. Metodi didattici Lezioni seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento - Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre, Reclam UB 7826 - Ludwig Tieck, William Lovell, Reclam UB 8328 - Novalis, Heinrich von Ofterdingen, Reclam UB 8939 - Goethe, Die Wahlverwandtschaften, Reclam UB 7835 - Manfred Engel, Der Roman der Goethezeit. Bd. 1: Anfaenge in Klassik und Fruehromantik: Transzendentale Geschichten, Stuttgart, Metzler, 1993 - Theorie der Romantik, hrsg. von H. Uerlings, Reclam UB 18088 - Lothar Blum, "Du kommst mir vor wie Saul, der Sohn Kis'...". Wilhelm Meisters Lehrjahre zwischen 'Heilung' und 'Zerstoerung', in www.goethezeitportal.de L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130257 12 120

Page 253: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA I [130129]

BIDESE ERMENEGILDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Come previsto dal 'Regolamento didattico del corso di laurea in Lingue Moderne' obiettivo del corso 'Lingua Tedesca I' è: "Conoscere e saper analizzare, anche in chiave contrastiva, gli elementi di fonetica, morfologia, sintassi e del lessico della lingua standard" (in: http://portale.unitn.it/bpmapp-upload/download/fstore/7f0000016c9f2f72_186c6b2 _1223cf92823_-5520/L%20Lingue%20moderne.pdf, pag. 5). Contenuti del corso Il corso si articola in due parti: Fonologia e Morfologia I (primo semestre / dott.ssa Moroni) e Morfologia II e Sintassi del Tedesco (secondo semestre / dott. Bidese) Fonologia e Morfologia I: Questa prima parte tratterà la fonetica, fonologia, prosodia del tedesco. Nella parte di fonetica ci si concentrerà sull'apparato fonatorio umano, la fonazione, i modi e i luoghi di articolazione dei suoni del tedesco. Nella parte di fonologia si introdurranno i concetti di fono e fonema, di coppie minime, e si tratteranno alcuni processi di mutamento fonologico a livello diacronico. Inoltre si accennerà ai concetti basi della prosodia del tedesco. Nelle ultime lezioni del corso si introdurranno i concetti base della morfologia morfo/morfema e si tratteranno i diversi tipi di morfemi. Morfologia II e Sintassi: la seconda parte di morfologia tratterà dei processi di formazione delle parole in tedesco (derivazione, flessione, composizione) e dei concetti di produttività e grammaticalizzazione oltre che su recenti tendenze di mutamento del sistema morfologico del tedesco. Per quanto riguarda, invece, la parte dedicata alla sintassi si introdurrà alla conoscenza e all'applicazione di uno degli strumenti di base dell'analisi sintattica del tedesco, peculiare alla stessa tradizione grammaticale tedesca, la cosiddetta "Felderanalyse". In particolare si imparerà, anche attraverso esercizi, a classificare le categorie lessicali e sintagmatiche e ad analizzare la struttura della frase e dei costituenti. Prerequisiti Nessun prerequisito. Metodi didattici Lezione frontale in lingua tedesca con esercizi di analisi fonologica, morfologica e sintattica. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta d'esame in tedesco alla fine delle due parti del corso (Klausur).

Page 254: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Testi obbligatori per la prova scritta: Fonologia e fonetica: - ALBER, BIRGIT (2007): Einführung in die Phonologie des Deutschen. Verona, Quiedit. [testo base per le singole lezioni] HALL, T. ALAN (2000): Phonologie. Eine Einführung. Berlin-New York: de Gruyter. Morfologia: - ALBER, BIRGIT (2004): Einführung in die Morphologie des Deutschen. Trento: UNI Service. [testo base per le singole lezioni] - RÖMER, CHRISTINE (2006): Morphologie der deutschen Sprache. Tübingen: A. Francke, Capp. 6 e 8, pp. 197-207.215-228. Sintassi: - WÖLLSTEIN-LEISTEN, ANGELIKA et alii (a cura di) (2006): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Stauffenburg. [testo base per le singole lezioni] - TOMASELLI, ALESSANDRA (2004), Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphiservice. Bibliografia generale (obbligatoria): - CHOMSKY, NOAM A. (1968): Language and Mind. New York: Harcourt, Brace & World. In edizione italiana: Il linguaggio e la mente, tr. it. di Armando De Palma, Torino: Bollati Boringhieri 2010. Oppure in edizione tedesca: Sprache und Geist. Frankfurt/M.: Suhrkamp 2004. - Hockett, C. (1958): A Course in Modern Linguistics: Immediate Constituents. In: Hoffmann, Ludger (2010) (Hg.): Sprachwissenschaft. Ein Reader. Berlin/New York, De Gruyter, 623-631 - Sweetser, Eve E. (1990): From Etimology to Pragmatics. Cambridge, Cambridge University Press. KAPITEL 2 Testo di approfondimento (non obbligatorio per la Klausur): - PHILIPPI, JULE / TEWES, MICHAEL (2010): Basiswissen Generative Grammatik. Gòttingen: Vandenhoeck & Ruprecht. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130129 12 300

Page 255: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA I - LM [130275]

MORONI MANUELA CATERINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Capacita' di riconoscere le caratteristiche grammaticali e prosodiche principali del tedesco parlato. Contenuti del corso Studio di aspetti grammaticali del tedesco parlato attraverso l'analisi di materiale autentico e di testi di linguistica appartenenti al quadro teorico della "Gesprächsforschung". Introduzione alla prosodia del tedesco. Analisi del ruolo della prosodia nel parlato spontaneo. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali, presentazioni orali degli studenti. Analisi di materiale audio autentico. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto (Klausur) Gli studenti che frequentano il seminario devono tenere una presentazione orale (Referat) su uno dei temi elencati dalla docente alla prima lezione. Il Referat da´3 punti di vantaggio sul voto della Klausur. Testi di riferimento A. Bibliographie Die vorliegende Bibliographie gilt sowohl für die Seminarteilnehmer als auch für die Studenten, die das Seminar nicht besuchen können/wollen. Für Nicht-Teilnehmer wird kein Extra-Programm angeboten. Alle Texte der Bibliographie werden im Seminar behandelt und erläutert. Die bibliographischen Angaben sind nach Themen geordnet. Ich empfehle den Studenten, die das Seminar nicht besuchen, die Bibliographie in dieser Reihenfolge (A.1, A.2 usw.) zu lernen. A.1 Grundlagen (Felderanalyse und Satzmodi) Duden-Grammatik (2005). Mannheim/Leipzig/Wien/Zürich, Dudenverlag. (S. 902-908) Wöllstein-Leisten, Angelika/Heilmann, Axel/Stepan, Peter/Vikner, Sten (1997): Deutsche Satzstruktur. Tübingen, Stauffenburg. (Kapitel 4.2 und Kapitel 5)

Page 256: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

A.2 Besonderheiten der gesprochenen Sprache Duden-Grammatik (2005). Mannheim/Leipzig/Wien/Zürich, Dudenverlag. Kapitel "Gesprochene Sprache" von Reinhard Fiehler, S. 1175-1256. Schwitalla, Johannes (2006): Gesprochenes Deutsch. Eine Einführung. Berlin, Erich Schmidt Verlag. A.3 obwohl + V2-Satz Günthner, Susanne (1999): Entwickelt sich der Konzessivkonnektor obwohl zum Diskursmarker? Grammatikalisierungstendenzen im Gesprochenen Deutsch. In: Linguistische Berichte 180, S. 409-446. A.4 wobei + V2-Satz Günthner, Susanne (2001): wobei (.) es hat alles immer zwei seiten. Zur Verwendung von wobei im gesprochenen Deutsch. In: Deutsche Sprache 4, S. 313-341. A.5 Partikeln Duden-Grammatik (2005). Mannheim/Leipzig/Wien/Zürich, Dudenverlag. S. 594-606. Katelhön, Peggy (2008): Kleine Wörter: Abtönung und Modalpartikeln. In: Nied, Martina (Hg.): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Deutsch-Italienisch. Milano, Franco Angeli, S. 212-232. A.6 Construction Grammar Birkner, Karin (2008): Relativ(satz)konstruktionen im gesprochenen Deutsch. Berlin/New York, De Gruyter, S. 285-304. Beispiele für Konstruktionen: Günthner, Susanne (2009): Musterhaftigkeit in alltäglichen Interaktionen - eine Analyse von was-Konstruktionen im Gebrauch. Verfügbar unter: http://noam.uni-muenster.de/gidi/arbeitspapiere/arbeitspapier26.pdf oder Imo, Wolfgang (2009): Mein Problem ist/Mein Thema ist: How syntactic patterns (constructions) and genres interact. Verfügbar unter: http://noam.uni-muenster.de/gidi/arbeitspapiere/arbeitspapier27.pdf A.7 Transkriptionssystem GAT 2 Selting, Margret et al. (2009): Gesprächsanalytisches Transkriptionssystem 2 (GAT 2). In: Gesprächsforschung - Online-Zeitschrift zur verbalen Interaktion 10, S. 353-402. http://www.gespraechsforschung-ozs.de/heft2009/px-gat2.pdf A.8 Prosodie Duden-Grammatik (2005). Mannheim/Leipzig/Wien/Zürich, Dudenverlag. S. 95-117

Page 257: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

A.9 Informationsstruktur Birkner, Karin (2008): Relativ(satz)konstruktionen im gesprochenen Deutsch. Berlin/New York, De Gruyter, S. 304-313 oder Musan, Renate (2002): Informationsstrukturelle Dimensionen im Deutschen. Zur Variation der Wortstellung im Mittelfeld. In: Zeitschrift für germanistische Linguistik 30, S. 198-221 Zur Unterstützung empfiehlt sich die Konsultation der Online-Grammatik "ProGramm": http://hypermedia.ids-mannheim.de/programm/ Das phonetische Analyseprogramm Praat kann frei heruntergeladen werden: http://www.fon.hum.uva.nl/praat/ L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130275 6 90

Page 258: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA II [130333]

RICCI GAROTTI FEDERICA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del modulo è la consapevolezza del portato culturale e politico delle lingue mondiali ed europee, del loro status socioculturale che ne determinino la condizione nel panorama internazionale. Particolare attenzione è riservata alla situazione della lingua tedesca, al suo statuto politico, alla sua diffusione nel mondo e ai fattori sociolinguistici che la caratterizzano. Contenuti del corso La posizione che una lingua occupa nel panorama internazionale è influenzata da numerosi fattori, socioculturali ed economici, storici, politici, scientifici. Nel caso del tedesco l'analisi si rivela particolarmente complessa e a volte controversa. Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare gli aspetti in base ai quali si definisce l'importanza di una lingua rispetto a un'altra: i concetti di lingua franca, lingua del vicino, lingua madre, lingua seconda, lingua nazionale, nonché gli aspetti peculiari di aree specifiche quali quella economica, turistica, politica, giuridica necessitano di una precisa definizione, che sgombri il campo dalle ambiguità anche terminologiche. Per quanto riguarda il tedesco è importante anche sottolineare il suo carattere di lingua pluricentrica ed esplorare, per quanto possibile, alcune varianti locali, con le quali gli studenti si troveranno inevitabilmente a contatto nel mondo del lavoro. Prerequisiti aver superato l'esame di Lingua tedesca I Metodi didattici Il modulo prevede lezioni di tipo seminariale nelle quali si cercherà la maggiore interazione possibile con gli studenti; le lezioni avverranno in lingua tedesca; oltre ai testi indicati in bibliografia e obbligatori, saranno presi in esame documenti ufficiali dell'UNESCO, del Parlamento europeo e di istituzioni per la diffusione della lingua e cultura tedesca Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolgerà in forma orale in lingua tedesca. Testi di riferimento Bibliografia per frequentanti e non frequentanti (3 testi): 1) U. Ammon, Die internationale Stellung der deutschen Sprache, de Gruyter, Berlin 1991 2) H. J. Krumm, Die Sprachen unserer Nachbarn, unsere Sprache, Eviva, Wien 1999 (solo il saggio di Albert Raasch) 3) H. Löffler, Germanistiche Soziolinguistik, E. Schmidt Verlag, Berlin 1994

Page 259: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

o, in alternativa al libro di Löffler: 3) E. Thuene, I. Elter, S. Leonardi "Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica", ed. BA Graphis, Bari, 2005 Tutti i testi sono reperibili nella biblioteca di Facoltà L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130333 12 180

Page 260: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA II - LM [130357]

RICCI GAROTTI FEDERICA [email protected] Obiettivi formativi specifici Analisi contrastiva italiano-tedesco. Il corso si prefigge l'analisi degli aspetti linguistici divergenti tra italiano e tedesco in ambito sintattico, lessicale, fonetico, alla punteggiatura e all'analisi pragmatica, con particolare riferimento ai testi turistici. Obiettivo parallelo è la conoscenza dei principi di teoria traduttiva peculiari del processo riguardante le due lingue nei testi di promozione turistica Contenuti del corso Teorie della traduzione e principi di testualità; analisi del testo di promozione turistica e esempi pratici di traduzione Prerequisiti Gli studenti devono aver superato gli esami di Lingua tedesca I Metodi didattici Lezioni frontali alternate a laboratori di analisi e traduzione Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Gli studenti produrranno una analisi di un testo tedesco di promozione turistica oppure, a scelta, un testo di promozione turistica originale L'esame sarà identico per frequentanti e non frequentanti. Testi di riferimento Testi di rifermento: Per l'analisi contrastiva: "Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-deutsch" herausgegeben von Martina Nied Curcio, Franco Angeli, MI, 2008. Per l'analisi testuale: Textlinguistik, di Klaus Brinker Per i testi turistici: materiali autentici presentati a lezione e inseriti in didattica on line Saranno inoltre forniti i materiali utilizzati a lezione e messi a disposizione degli studenti in didattica on line. I materiali non sono in alcun modo sostitutivi del libro di testo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130357 6 90

Page 261: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUA TEDESCA III [130382]

RICCI GAROTTI FEDERICA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per analizzare aspetti linguistici, testuali e culturali della pubblicità, con particolare riferimento a quella tedesca. Saranno esplorate in particolare le caratteristiche degli strumenti pubblicitari nei diversi canali e le componenti della comunicazione di massa riguardante il complesso settore degli annunci commerciali. Contenuti del corso Caratteristiche della comunicazione di massa, commerciale e pubblicitaria; strategie linguistiche utilizzate a scopi specifici; analisi della lingua abbinata ad altri linguaggi (visivo, sonoro). L'analisi incrocerà diversi ambiti interdisciplinari: semiotica, retorica, linguistica e teoria della comunicazione Prerequisiti Aver superato Lingua tedesca II Metodi didattici Lezioni seminariali alternate ad analisi di materiale autentico con particolare riferimento alla procedura contrastiva in ambito linguistico e culturale. Il modulo sarà tenuto in lingua tedesca, con una formula integrata di input frontali ed attività, anche di ricerca, da parte degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Per gli studenti frequentanti e non frequentanti: esame orale. Bibliografia: 1) F. Ricci Garotti Einführung in die Werbesprache, Uniservice Trento, 2004 2) Nina Janich, Werbesprache, Niemayer, Tübingen, 2000 Gli studenti possono proporre una analisi personalizzata di un annuncio pubblicitario in lingua tedesca, a scelta, che rispecchi i contenuti delle analisi svolte nel corso del modulo. Criteri di valutazione: per l'analisi dell'annuncio si terrà soprattuto e prioritariamente conto della capacità dello studente di rielaborare n chiave personale le teorie e gli approcci esaminati nel corso; per il colloquio generale si privilegia la capacità degli studenti di argomentare e non solo di descrivere le teorie e gli approcci sull'analisi della pubblicità; infine un sostanziale correttezza sarà ulteriore elemento di valutazione

Page 262: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento F. Ricci Garotti, Einführung in die Werbesprache, Uniservice, Trento, 2005 N. Janich, Werbesprache, Narr Studienbücher, Tübingen 2001. Sarà inoltre utilizzato molto materiale autentico. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130382 12 180

Page 263: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE [130361]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso offre una panoramica delle culture letterarie anglofone sviluppatesi negli USA dal periodo coloniale a quello contemporaneo, una panoramica della storia della narrativa, e una introduzione ai principali filoni della teoria critica contemporanea. Lezioni e discussioni, letture e valutazioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese e contribuiscono a formare le competenze linguistiche basilari per l'articolazione del discorso accademico in ambito umanistico. Nel corrente anno accademico l'insegnamento accoglie per mutuazione Letteratura Inglese I. Pertanto, in conformità con la programmazione della formazione letteraria nel triennio, lo studio sarà concentrato sulla storia del romanzo ed includerà testi britannici oltre che statunitensi. Contenuti del corso Il corso è articolato in tre domande interconnesse. 1. Che cos'è la letteratura americana? Il corso interroga i significati delle rappresentazioni letterarie dell'identità nazionale; esamina le costruzioni simboliche di "America" privilegiate nei diversi momenti storici: periodo coloniale, anni della rivoluzione, guerra civile, epoca moderna e contemporanea. Illustra la storia letteraria attraverso le ampie e dettagliate introduzioni ai diversi periodi in The Heath Anthology of American Literature (qualsiasi edizione). 2. Che cos'è la narrativa? Il corso invita allo studio dei principali elementi e forme narrative attraverso l'analisi di testi classici e contemporanei. Pone domande quali: Quanto è reale il realismo? Cosa costruisce una metafora, e un personaggio? Come si riconosce la perfezione del dettaglio? Cosa è e come agisce il punto di vista? Cosa s'intende per identificazione? Perché la finzione ci commuove? 3. Che significa Englishness? Il corso considera la nascita del romanzo nel contesto storico della nascita degli imperi coloniali europei. I testi oggetto di studio sono: Aphra Behn, Oroonoko, Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Joan Anim-Addo, Imoinda, Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter, Francis S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Toni Morrison, The Bluest Eye, Charlotte Bronte, Jane Eyre, Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, Jamaica Kincaid, Lucy. Il corso offre una panoramica degli approcci critici contemporanei all'analisi del testo, illustrata attraverso le diverse letture critiche di The Great Gatsby. Prerequisiti Lezioni, discussioni e testi di lettura sono in lingua inglese, quindi è richiesta una competenza linguistica minima di livello B1.

Page 264: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Le lezioni sono aperte alla discussione e partecipazione attiva con lo scopo di guidare alla gestione autonoma del libro di testo e di definire i concetti chiave che guidano le letture dei testi; attività di laboratorio guidano inoltre all'interpretazione autonoma del testo narrativo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Verifica scritta (questionario atto a verificare la conoscenza degli aspetti della narrazione e la loro applicazione all'interpretazione dei testi). Solo gli studenti che frequentano regolarmente e attivamente a tutte le lezioni possono sostituire una parte del programma del colloquio orale con una tesina scritta redatta in lingua ingkese secondo le norme fornite in classe e su argomento preventivamente concordato con la docente. Testi di riferimento The Heath Anthology of American Literature. * Sufficiente l'edizione Concise, First Edition, Houghton Mifflin Co., Boston 2004. Qualsiasi altra edizione in più volumi è accettata. Si consiglia l'acquisto online e si fa presente la disponibilità di copie usate e scontate che possono ridurre i costi fino al 50%. Tutte le sezioni introduttive sono obbligatorie. Gli studenti sono inoltre invitati a procedere ad una selezione antologica di testi esemplificativi del percorso tematico prescelto. Gli studenti che posseggono competenze linguistiche minime possono coadiuvare le parti introduttive della Heath Anthology con la Storia della letteratura americana (Sansoni) Per la parte relativa alla critica ci si avvale di appunti dalle lezioni e materiale distribuito in classe. I testi di narrativa non inclusi ne The Heath Anthology o non disponibili online su Project Guthenberg possono essere acquistati in qualsiasi edizione disponibile. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130361 6 30

Page 265: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I [130252]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo studio biennale della letteratura angloamericana è rivolto a costruire una conoscenza critica delle principali tematiche che caratterizzano la cultura letteraria degli Stati Uniti d'America e fornire gli strumenti necessari alla ricerca per un'eventuale tesi di laurea magistrale nell'area dell'americanistica. Lezioni, seminari, conferenze e prove di valutazione si svolgono esclusivamente in lingua inglese; il corso ha lo scopo di perfezionare la comunicazione accademica orale e scritta con particolare attenzione al campo umanistico. Il corso accorpa I e II anno, quindi di anno in anno il programma alterna lo studio dei classici con quello dei contemporanei per offrire un'ampia panoramica cronologica nell'arco del biennio. L'insegnamento annuale è diviso in due parti di 30 ore di lezione ciascuna, tenute rispettivamente al primo e al secondo semestre, per dare agli studenti il tempo di completare le letture e favorire la partecipazione informata alle discussioni in classe. Contenuti del corso L'insegnamento, dal titolo Democracy and Difference in American Literature, è articolato in due parti di 30 ore a cadenza bisettimanale per ciascun semestre. Esplora il rapporto tra letteratura e politica, con particolare attenzione al ruolo della letteratura nella costruzione di una società democratica, multiculturale, e globalizzata. Analizza testi moderni e contemporanei con l'ottica critica dedicata alla definizione multidisciplinare e transnazionale degli American Studies quali Transnational New American Studies. Strutture politiche e promessa democratica sono correlate con la letteratura, a partire dall'affermazione di Walt Whitman: "I say that democracy can never prove itself beyond cavil, until it founds and luxuriantly grows its own forms of art, poems, schools, theology, displacing all that exists, or that has been produced anywhere in the past, under opposite influences . Our fundamental want to-day in the United States, with closest, amplest reference to present conditions, and to the future, is of a class, and the clear idea of a class, of native authors, literatures, far different, far higher in grade than any yet known, sacerdotal, modern, fit to cope with our occasions, lands, permeating the whole mass of American mentality, taste, belief, breathing into it a new breath of life, giving it decision, affecting politics far more than the popular superficial suffrage" (Democratic Vistas). Dal 1871 ad oggi molto è cambiato nella società e nella cultura degli USA, compreso il rapporto tra letteratura, politica e progetto democratico. Il corso analizza questo mutamento nel passaggio dal moderno al contemporaneo. Una panoramica delle maggiori scuole di critica letteraria contemporanea, illustrate sulla base di diverse letture critiche di The Great Gatsby (1925) di Frances Scott Fitzgerald, guida all'analisi di

Page 266: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

testi di narrativa del secondo Novecento. La valutazione delle diverse modalità di rappresentazione della democrazia in contesto multiculturale si sofferma su: On the Road (1957) di Jack Kerouac, Brown Girl, Brownstones (1959) di Paule Marshall, The Crying of Lot 49 (1965) di Thomas Pynchon, The Bluest Eye (1970) di Toni Morrison, The Color Purple (1982) di Alice Walker, The Woman Warrior (1989) di Maxine Hong Kingston, House on Mango Street (1984) di Sandra Cisneros, Everything is Illuminated (2002) di Jonathan Safran Foer. Quindi si concentra su Lucy (1990) e The Autobiography of My Mother (1996) di Jamaica Kincaid per uno sguardo caraibico sulla società statunitense contemporanea. A partire dalla preoccupazione di come mantenere l'equilibrio tra democrazia, intesa quale governo del popolo, e differenza, declinata quale insistenza sui diritti individuali, lo studio verrà guidato da domande critiche quali: Che rapporto c'è tra estetica ed etica, tra bellezza e politica? Può la democrazia assumere forma letteraria e la letteratura promuovere pratiche democratiche? C'è relazione tra poesia e politica, tra letteratura e democrazia? In che misura la critica letteraria ha valenza politica? Che significa teorizzare il quotidiano nella globalizzazione a partire dalla letteratura? Come definire una letteratura nazionale, quando l'attenzione e il discorso letterario trascendono i confini dello stato-nazione? Porre queste questioni, porta ad affrontare criticamente i concetti interconnessi di classe, razza, genere, sessualità, religione, cittadinanza. PRIMA PARTE PRIMO SEMESTRE (include Convegno AISNA Democracy and Difference):analisi dei testi, elaborazione del tema per presentazione orale. SECONDA PARTE SECONDO SEMESTRE: elaborazione seminariale delle analisi dei testi di J. Kincaid. Prerequisiti L'insegnamento biennale obbligatorio è offerto in alternativa a Letteratura inglese per gli studenti, iscritti al corso di laurea magistrale in Letterature euroamericane, che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Gli esami possono essere completati previo superamento delle competenze linguistiche. Gli studenti del I anno che non hanno seguito alcun corso di Letteratura Angloamericana durante il percorso triennale dovranno svolgere uno studio autonomo della storia letteraria dal periodo coloniale al contemporaneo contenuta nelle pagine introduttive ai diversi periodi storici in The Heath Anthology of American Literature secondo le indicazioni fornite nella lezione introduttiva al corso. Metodi didattici Lezioni frontali aperte alla discussione e seminari. La Prima Parte del corso prevede la partecipazioni al convegno di americanistica Democracy and Difference che si tiene dal 26 al 29 ottobre. Le lezioni introduttive illustrano le modalità di lavoro seminariale e offrono una guida allo studio della storia letteraria per gli studenti del primo anno che non hanno acquisito crediti nella materia durante il percorso triennale. Offrono inoltre una panoramica dei principali filoni della critica contemporanea. Il lavoro seminariale è mirato a mettere in pratica le tecniche necessarie a stilare un

Page 267: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

abstract, fare una presentazione orale, elaborare una relazione scritta, partecipare a un dibattito in un contesto accademico professionale pubblico. Enfasi particolare viene posta sulla capacità di elaborare posizioni critiche e sulla loro comunicazione scritta ed orale. Il Convegno AISNA viene considerato non solo quale fonte di materia di studio ma anche quale modello di trasmissione e scambio culturale: l'esame dei documenti del Convegno ha lo scopo di guidare gli studenti alla scelta degli argomenti da approfondire; la frequenza alle sessioni plenarie è considerata materia integrante del corso; ogni studente avrà inoltre il compito di seguire uno o più sessioni specifiche attinenti al tema da sviluppare nel lavoro individuale. I seminari della seconda parte del corso offriranno agli studenti lo spazio per dare prova delle loro elaborazioni orali e scritte del tema proposto. Agli studenti si richiedono preparazione approfondita del materiale proposto, chiara e precisa esposizione orale e scritta delle proprie posizioni, e partecipazione attiva ed informata alle discussioni mirate a sviluppare interpretazioni condivisibili. Prima di ogni seminario gli studenti dovranno argomentare via e-mail (un paragrafo) le proprie tesi critiche con riferimenti testuali dettagliati. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale per i non frequentanti su tutto il materiale del corso. Soltanto la frequenza regolare e la partecipazione attiva al seminario consentono di sostituire parte dell'esame orale finale con una tesina scritta in lingua inglese per ciascuna delle due parti del corso. Ciascuna tesina della lunghezza di 2.000-2.500 parole, su un tema, argomento e testo/i in programma da concordare con la docente, va consegnata almeno dieci giorni prima di ciascun appello. La valutazione complessiva per il risultato finale terrà conto per il 30% della partecipazione al seminario e per il 40% del risultato ottenuto nella tesina finale, la quale costituisce la base per l'esame finale (30% della valutazione totale). È responsabilità degli studenti procurarsi copia dei testi in programma prima dell'inizio delle lezioni; si ricorda che i testi stranieri vanno ordinati con largo anticipo e che può essere più conveniente acquistarli on line, dove si trovano anche copie usate o scontate. Ulteriore materiale di supporto allo studio teorico-metodologico verrà indicato e distribuito a lezione. Testi di riferimento The Heath Anthology of American Literature (any edition). Testi di narrativa non inclusi nell'antologia e non disponibili su Project Gutenberg, possono essere acquistati in qualsiasi edizione paperback. Materiale critico sarà distribuito a lezione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130252 12 60

Page 268: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I - LT [130394]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso offre una panoramica delle culture letterarie anglofone sviluppatesi negli USA dal periodo coloniale a quello contemporaneo, una panoramica della storia della narrativa, e una introduzione ai principali filoni della teoria critica contemporanea. Lezioni e discussioni, letture e valutazioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese e contribuiscono a formare le competenze linguistiche basilari per l'articolazione del discorso accademico in ambito umanistico. Nel corrente anno accademico l'insegnamento accoglie per mutuazione Letteratura Inglese I. Pertanto, in conformità con la programmazione della formazione letteraria nel triennio, lo studio sarà concentrato sulla storia del romanzo ed includerà testi britannici oltre che statunitensi. Contenuti del corso Il corso è articolato in tre domande interconnesse. 1. Che cos'è la letteratura americana? Il corso interroga i significati delle rappresentazioni letterarie dell'identità nazionale; esamina le costruzioni simboliche di "America" privilegiate nei diversi momenti storici: periodo coloniale, anni della rivoluzione, guerra civile, epoca moderna e contemporanea. Illustra la storia letteraria attraverso le ampie e dettagliate introduzioni ai diversi periodi in The Heath Anthology of American Literature (qualsiasi edizione). 2. Che cos'è la narrativa? Il corso invita allo studio dei principali elementi e forme narrative attraverso l'analisi di testi classici e contemporanei. Pone domande quali: Quanto è reale il realismo? Cosa costruisce una metafora, e un personaggio? Come si riconosce la perfezione del dettaglio? Cosa è e come agisce il punto di vista? Cosa s'intende per identificazione? Perché la finzione ci commuove? 3. Che significa Englishness? Il corso considera la nascita del romanzo nel contesto storico della nascita degli imperi coloniali europei. I testi oggetto di studio sono: Aphra Behn, Oroonoko, Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Joan Anim-Addo, Imoinda, Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter, Francis S. Fitzgerald, The Great Gatsby, Toni Morrison, The Bluest Eye, Charlotte Bronte, Jane Eyre, Jean Rhys, Wide Sargasso Sea, Jamaica Kincaid, Lucy. Il corso offre una panoramica degli approcci critici contemporanei all'analisi del testo, illustrata attraverso le diverse letture critiche di The Great Gatsby. Prerequisiti Lezioni, discussioni e testi di lettura sono in lingua inglese, quindi è richiesta una competenza linguistica minima di livello B1.

Page 269: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Le lezioni sono aperte alla discussione e partecipazione attiva con lo scopo di guidare alla gestione autonoma del libro di testo e di definire i concetti chiave che guidano le letture dei testi; attività di laboratorio guidano inoltre all'interpretazione autonoma del testo narrativo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Verifica scritta (questionario atto a verificare la conoscenza degli aspetti della narrazione e la loro applicazione all'interpretazione dei testi). Solo gli studenti che frequentano regolarmente e attivamente a tutte le lezioni possono sostituire una parte del programma del colloquio orale con una tesina scritta redatta in lingua ingkese secondo le norme fornite in classe e su argomento preventivamente concordato con la docente. Testi di riferimento The Heath Anthology of American Literature. * Sufficiente l'edizione Concise, First Edition, Houghton Mifflin Co., Boston 2004. Qualsiasi altra edizione in più volumi è accettata. Si consiglia l'acquisto online e si fa presente la disponibilità di copie usate e scontate che possono ridurre i costi fino al 50%. Tutte le sezioni introduttive sono obbligatorie. Gli studenti sono inoltre invitati a procedere ad una selezione antologica di testi esemplificativi del percorso tematico prescelto. Gli studenti che posseggono competenze linguistiche minime possono coadiuvare le parti introduttive della Heath Anthology con la Storia della letteratura americana (Sansoni) Per la parte relativa alla critica ci si avvale di appunti dalle lezioni e materiale distribuito in classe. I testi di narrativa non inclusi ne The Heath Anthology o non disponibili online su Project Guthenberg possono essere acquistati in qualsiasi edizione disponibile. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130394 12 60

Page 270: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II [130350]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Lo studio biennale della letteratura angloamericana è rivolto a costruire una conoscenza critica delle principali tematiche che caratterizzano la cultura letteraria degli Stati Uniti d'America e fornire gli strumenti necessari alla ricerca per un'eventuale tesi di laurea magistrale nell'area dell'americanistica. Lezioni, seminari, conferenze e prove di valutazione si svolgono esclusivamente in lingua inglese; il corso ha lo scopo di perfezionare la comunicazione accademica orale e scritta con particolare attenzione al campo umanistico. Il corso accorpa I e II anno, quindi di anno in anno il programma alterna lo studio dei classici con quello dei contemporanei per offrire un'ampia panoramica cronologica nell'arco del biennio. L'insegnamento annuale è diviso in due parti di 30 ore di lezione ciascuna, tenute rispettivamente al primo e al secondo semestre, per dare agli studenti il tempo di completare le letture e favorire la partecipazione informata alle discussioni in classe. Contenuti del corso L'insegnamento, dal titolo Democracy and Difference in American Literature, è articolato in due parti di 30 ore a cadenza bisettimanale per ciascun semestre. Esplora il rapporto tra letteratura e politica, con particolare attenzione al ruolo della letteratura nella costruzione di una società democratica, multiculturale, e globalizzata. Analizza testi moderni e contemporanei con l'ottica critica dedicata alla definizione multidisciplinare e transnazionale degli American Studies quali Transnational New American Studies. Strutture politiche e promessa democratica sono correlate con la letteratura, a partire dall'affermazione di Walt Whitman: "I say that democracy can never prove itself beyond cavil, until it founds and luxuriantly grows its own forms of art, poems, schools, theology, displacing all that exists, or that has been produced anywhere in the past, under opposite influences . Our fundamental want to-day in the United States, with closest, amplest reference to present conditions, and to the future, is of a class, and the clear idea of a class, of native authors, literatures, far different, far higher in grade than any yet known, sacerdotal, modern, fit to cope with our occasions, lands, permeating the whole mass of American mentality, taste, belief, breathing into it a new breath of life, giving it decision, affecting politics far more than the popular superficial suffrage" (Democratic Vistas). Dal 1871 ad oggi molto è cambiato nella società e nella cultura degli USA, compreso il rapporto tra letteratura, politica e progetto democratico. Il corso analizza questo mutamento nel passaggio dal moderno al contemporaneo. Una panoramica delle maggiori scuole di critica letteraria contemporanea, illustrate sulla base di diverse letture critiche di The Great Gatsby (1925) di Frances Scott Fitzgerald, guida all'analisi di

Page 271: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

testi di narrativa del secondo Novecento. La valutazione delle diverse modalità di rappresentazione della democrazia in contesto multiculturale si sofferma su: On the Road (1957) di Jack Kerouac, Brown Girl, Brownstones (1959) di Paule Marshall, The Crying of Lot 49 (1965) di Thomas Pynchon, The Bluest Eye (1970) di Toni Morrison, The Color Purple (1982) di Alice Walker, The Woman Warrior (1989) di Maxine Hong Kingston, House on Mango Street (1984) di Sandra Cisneros, Everything is Illuminated (2002) di Jonathan Safran Foer. Quindi si concentra su Lucy (1990) e The Autobiography of My Mother (1996) di Jamaica Kincaid per uno sguardo caraibico sulla società statunitense contemporanea. A partire dalla preoccupazione di come mantenere l'equilibrio tra democrazia, intesa quale governo del popolo, e differenza, declinata quale insistenza sui diritti individuali, lo studio verrà guidato da domande critiche quali: Che rapporto c'è tra estetica ed etica, tra bellezza e politica? Può la democrazia assumere forma letteraria e la letteratura promuovere pratiche democratiche? C'è relazione tra poesia e politica, tra letteratura e democrazia? In che misura la critica letteraria ha valenza politica? Che significa teorizzare il quotidiano nella globalizzazione a partire dalla letteratura? Come definire una letteratura nazionale, quando l'attenzione e il discorso letterario trascendono i confini dello stato-nazione? Porre queste questioni, porta ad affrontare criticamente i concetti interconnessi di classe, razza, genere, sessualità, religione, cittadinanza. PRIMA PARTE PRIMO SEMESTRE (include Convegno AISNA Democracy and Difference):analisi dei testi, elaborazione del tema per presentazione orale. SECONDA PARTE SECONDO SEMESTRE: elaborazione seminariale delle analisi dei testi di J. Kincaid. Prerequisiti L'insegnamento biennale obbligatorio è offerto in alternativa a Letteratura inglese per gli studenti, iscritti al corso di laurea magistrale in Letterature euroamericane, che hanno scelto la lingua inglese come lingua di specializzazione. Gli esami possono essere completati previo superamento delle competenze linguistiche. Gli studenti del I anno che non hanno seguito alcun corso di Letteratura Angloamericana durante il percorso triennale dovranno svolgere uno studio autonomo della storia letteraria dal periodo coloniale al contemporaneo contenuta nelle pagine introduttive ai diversi periodi storici in The Heath Anthology of American Literature secondo le indicazioni fornite nella lezione introduttiva al corso. Metodi didattici Lezioni frontali aperte alla discussione e seminari. La Prima Parte del corso prevede la partecipazioni al convegno di americanistica Democracy and Difference che si tiene dal 26 al 29 ottobre. Le lezioni introduttive illustrano le modalità di lavoro seminariale e offrono una guida allo studio della storia letteraria per gli studenti del primo anno che non hanno acquisito crediti nella materia durante il percorso triennale. Offrono inoltre una panoramica dei principali filoni della critica contemporanea. Il lavoro seminariale è mirato a mettere in pratica le tecniche necessarie a stilare un

Page 272: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

abstract, fare una presentazione orale, elaborare una relazione scritta, partecipare a un dibattito in un contesto accademico professionale pubblico. Enfasi particolare viene posta sulla capacità di elaborare posizioni critiche e sulla loro comunicazione scritta ed orale. Il Convegno AISNA viene considerato non solo quale fonte di materia di studio ma anche quale modello di trasmissione e scambio culturale: l'esame dei documenti del Convegno ha lo scopo di guidare gli studenti alla scelta degli argomenti da approfondire; la frequenza alle sessioni plenarie è considerata materia integrante del corso; ogni studente avrà inoltre il compito di seguire uno o più sessioni specifiche attinenti al tema da sviluppare nel lavoro individuale. I seminari della seconda parte del corso offriranno agli studenti lo spazio per dare prova delle loro elaborazioni orali e scritte del tema proposto. Agli studenti si richiedono preparazione approfondita del materiale proposto, chiara e precisa esposizione orale e scritta delle proprie posizioni, e partecipazione attiva ed informata alle discussioni mirate a sviluppare interpretazioni condivisibili. Prima di ogni seminario gli studenti dovranno argomentare via e-mail (un paragrafo) le proprie tesi critiche con riferimenti testuali dettagliati. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale per i non frequentanti su tutto il materiale del corso. Soltanto la frequenza regolare e la partecipazione attiva al seminario consentono di sostituire parte dell'esame orale finale con una tesina scritta in lingua inglese per ciascuna delle due parti del corso. Ciascuna tesina della lunghezza di 2.000-2.500 parole, su un tema, argomento e testo/i in programma da concordare con la docente, va consegnata almeno dieci giorni prima di ciascun appello. La valutazione complessiva per il risultato finale terrà conto per il 30% della partecipazione al seminario e per il 40% del risultato ottenuto nella tesina finale, la quale costituisce la base per l'esame finale (30% della valutazione totale). È responsabilità degli studenti procurarsi copia dei testi in programma prima dell'inizio delle lezioni; si ricorda che i testi stranieri vanno ordinati con largo anticipo e che può essere più conveniente acquistarli on line, dove si trovano anche copie usate o scontate. Ulteriore materiale di supporto allo studio teorico-metodologico verrà indicato e distribuito a lezione. Testi di riferimento The Heath Anthology of American Literature (any edition). Testi di narrativa non inclusi nell'antologia e non disponibili su Project Gutenberg, possono essere acquistati in qualsiasi edizione paperback. Materiale critico sarà distribuito a lezione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130350 12 60

Page 273: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA GENERALE [130247]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici 1. Evidenziare l'interesse storico dell'onomastica, la disciplina che studia i nomi propri di persona e di luogo. 2. Illustrare i principali fenomeni linguistici presenti in antroponimi e toponimi. Contenuti del corso 1.Definizione dell'onomastica: dal nome comune al nome proprio (e viceversa). Il significato del nome proprio. 2. L'antroponomastica: nomi personali, cognomi, soprannomi, pseudonimi. 3. La toponomastica: tipi di nomi di luogo, stratificazioni. 4. Relazioni tra antroponimi e toponimi, con particolare attenzione agli etnici. 5. Altre forme onomastiche. Prerequisiti Conoscenze di base della terminologia linguistica e di analisi del linguaggio. Metodi didattici Seminario con una prima parte introduttiva e una seconda parte di presentazioni su temi pertinenti il corso da concordare da parte di tutti i partecipanti. Modalità di verifica dell’apprendimento Presentazioni (orali e scritte in versione power point) e colloquio su argomenti relativi al tema del corso. Testi di riferimento Testo base: C. Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo, Bologna, Il Mulino, 2009. Altre letture saranno indicate all'inizio del seminario. Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio preparare anche il seguente saggio: A. Zamboni, "Caratteri della fitotoponomastica alpina e subalpina", in Toponomastica trentina, Assessorato alle attività culturali, Provincia autonoma di Trento, Trento, 1982, 87-114. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130247 6 50

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130247 6 50

Page 274: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA GENERALE - LT [130388]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso è diviso in due parti: al superamento della prima corrispondono 6 crediti; al superamento di entrambe le parti corrispondono 12 crediti. Nella prima parte (A) verranno presentati i termini e le definizioni necessari per un'introduzione alla linguistica contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche di suoni, parole e frasi. Nella seconda parte (B) il focus sarà il lessico, la sua organizzazione, il suo funzionamento e l'illustrazione dei principali strumenti (dizionari) che ne permettono la conoscenza. Si daranno perciò i concetti fondamentali relativi alle parole e al loro riconoscimento, al loro significato, alla loro formazione, al loro raggrupparsi in sequenze più o meno rigide, al dinamismo linguistico che caratterizza il lessico nei contatti con altre lingue e infine si illustreranno le principali tipologie di dizionario. Contenuti del corso Segmento A - "Suoni parole frasi" Definizione dell'oggetto di studio: lingua, linguaggio, dialetto. Le proprietà universali del linguaggio. I suoni del linguaggio. Le forme delle le parole. Regole per la combinazione di parole nei sintagmi e nelle frasi. Segmento B - "Lessico e lessicografia" Il significato delle parole. La formazione delle parole. La fraseologia. Lessico e sintassi: la valenza. Il dinamismo del lessico: fondo ereditario, contatti, prestiti, regionalismi. I dizionari: dell'uso, storici, etimologici, CD-Rom. Il dinamismo nel lessico Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni

Page 275: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto, suddiviso in due prove, ciascuna per il superamento di una parte del corso (A. suoni parole frasi; B. lessico e lessicografia). Testi di riferimento A. G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, capp. 1, 2, 3, 4, 6. B. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino, 2005 (capp. 4 e 6). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130388 6 30

Studi storici e filologico-letterari standard 130388 6 30

Page 276: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA GENERALE E GLOTTOLOGIA [130134]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso sarà diviso in due parti: nella prima (A - prof. Cordin) verranno presentati i termini e le definizioni necessari per un'introduzione alla linguistica contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche di suoni, parole e frasi. Nella seconda parte (B - prof. Parenti) si intende fornire un'informazione di base sulle caratteristiche della lingua e della cultura indoeuropee, ricostruite sulla base dalla comparazione delle lingue storiche. Contenuti del corso Segmento A Definizione dell'oggetto di studio: lingua, linguaggio, dialetto. Le proprietà universali del linguaggio. I suoni del linguaggio. Le forme delle le parole. Regole per la combinazione di parole nei sintagmi e nelle frasi. Segmento B Il segmento B costituisce un'introduzione alla linguistica indoeuropea, presentando innanzi tutto i metodi della ricostruzione linguistica e una discussione sull'origine degli indoeuropei. Le caratteristiche della lingua e della cultura indoeuropee saranno illustrate attraverso la lettura di alcuni brevi testi nelle principali lingue della famiglia. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto, suddiviso in due prove, ciascuna per una parte del corso (A. suoni parole frasi; B. linguistica indo-europea). Testi di riferimento A. G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, capp. 1, 2, 3, 4, 6. B.

Page 277: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Studenti frequentanti: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007 (o nuova edizione 2011), capp. 1, 2, 4, 5, 6, 7. Studenti non frequentanti: F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna 2007 (o nuova edizione 2001), capp. 1-7. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne standard 130134 12 60

Page 278: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA GENERALE I [130109]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso è diviso in due parti: al superamento della prima corrispondono 6 crediti; al superamento di entrambe le parti corrispondono 12 crediti. Nella prima parte (A) verranno presentati i termini e le definizioni necessari per un'introduzione alla linguistica contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche di suoni, parole e frasi. Nella seconda parte (B) il focus sarà il lessico, la sua organizzazione, il suo funzionamento e l'illustrazione dei principali strumenti (dizionari) che ne permettono la conoscenza. Si daranno perciò i concetti fondamentali relativi alle parole e al loro riconoscimento, al loro significato, alla loro formazione, al loro raggrupparsi in sequenze più o meno rigide, al dinamismo linguistico che caratterizza il lessico nei contatti con altre lingue e infine si illustreranno le principali tipologie di dizionario. Contenuti del corso Segmento A - "Suoni parole frasi" Definizione dell'oggetto di studio: lingua, linguaggio, dialetto. Le proprietà universali del linguaggio. I suoni del linguaggio. Le forme delle le parole. Regole per la combinazione di parole nei sintagmi e nelle frasi. Segmento B - "Lessico e lessicografia" Il significato delle parole. La formazione delle parole. La fraseologia. Lessico e sintassi: la valenza. Il dinamismo del lessico: fondo ereditario, contatti, prestiti, regionalismi. I dizionari: dell'uso, storici, etimologici, CD-Rom. Il dinamismo nel lessico Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni

Page 279: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto, suddiviso in due prove, ciascuna per il superamento di una parte del corso (A. suoni parole frasi; B. lessico e lessicografia). Testi di riferimento A. G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, capp. 1, 2, 3, 4, 6. B. M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, Il Mulino, 2005. E. Jezek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Bologna, Il Mulino, 2005 (capp. 4 e 6). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130109 12 60

Page 280: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA GENERALE II [130116]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso sarà diviso in due parti: nella prima (A - prof. Cordin) verranno presentati i termini e le definizioni necessari per un'introduzione alla linguistica contemporanea e ai recenti metodi di analisi del linguaggio, in modo da fornire gli strumenti necessari per affrontare lo studio di qualsiasi lingua e per riconoscervi le strutture caratteristiche di suoni, parole e frasi. Nella seconda parte (B - prof. Salvi) si definirà la posizione degli idiomi ladini all'interno dell'area linguistica italiana settentrionale. Quindi, attraverso la lettura commentata di testi scelti, si individueranno le principali caratteristiche linguistiche di queste varietà. Contenuti del corso Segmento A Definizione dell'oggetto di studio: lingua, linguaggio, dialetto. Le proprietà universali del linguaggio. I suoni del linguaggio. Le forme delle le parole. Regole per la combinazione di parole nei sintagmi e nelle frasi. Segmento B B1) Gli idiomi ladini nell'ambito dei dialetti italiani settentrionali Lo studio dei dialetti: definizioni e metodi. I dialetti dell'Italia settentrionale: caratteristiche e classificazione. Le varietà ladine: distribuzione geografica, principali caratteristiche linguistiche. Aree dialettali. Il problema storico della formazione degli idiomi ladini. L'Atlante linguistico del ladino dolomitico. B2) Schizzo linguistico delle varietà ladine atesine Attraverso la lettura di testi scelti di diverse varietà ladine, se ne individueranno le principali caratteristiche linguistiche, approfondendone particolarmente gli aspetti diacronici. Si prenderanno in considerazione in particolare aspetti di fonetica storica (per es. lo sviluppo del vocalismo tonico) e di fonologia (per es. l'opposizione di lunghezza in badiotto), di morfologia (per es. il sistema del plurale nei nomi o delle desinenze personali nei verbi), di sintassi (per es. l'espressione del soggetto, la negazione, le strutture interrogative, l'ordine delle parole) e di lessico. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni

Page 281: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto, suddiviso in due prove, ciascuna per una parte del corso (A. suoni parole frasi; B. varietà ladine). Testi di riferimento A. G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, capp. 1, 2, 3, 4, 6. B. G. Salvi: Il ladino. Schizzo linguistico, Verbum 2000/1, 151-169 L. Vanelli: Osservazioni preliminari sulla Questione Ladina, in P. Benincà / L. Vanelli: Studi sul friulano, Padova: Unipress, 2004, 5-17. Principali opere di consultazione: P. Benincà: La variazione sintattica. Studi di dialettologia romanza, Bologna: il Mulino, 1994. J. Haiman / P. Benincà: The Rhaeto-Romance Languages, London: Routledge, 1992. G. Holtus / M. Metzeltin / Ch. Schmitt (eds.): Lexikon der Romanistischen Linguistik, III, Tübingen: Niemeyer, 1989. J. Kramer: Historische Grammatik des Dolomitenladinischen, Lautlehre / Formenlehre, Gerbrunn bei Würzburg: Lehmann, 21981 / 1976. M. Maiden / M. Parry (eds.): The Dialects of Italy, London: Routledge, 1997. G. Salvi: La continuità delle strutture morfosintattiche latine nelle lingue romanze, Università Eötvös Loránd, Budapest, 2002. L. Vanelli: I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi di sintassi e morfologia, Roma: Bulzoni, 1998. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130116 12 60

Page 282: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LINGUISTICA ITALIANA [130389] BERTOLETTI NELLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende introdurre gli studenti allo studio della formazione storica della lingua italiana e all'analisi linguistica di testi letterari dalle origini al Cinquecento. Contenuti del corso Lineamenti di grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani. Panorama linguistico dell'Italia medievale, con particolare riferimento alla lingua letteraria. La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e al commento di testi italiani antichi e all'analisi dei capitoli del "De vulgari eloquentia" relativi ai diversi volgari italiani. Prerequisiti: Conoscenza di base della lingua latina. Metodi didattici: Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto Testi di riferimento - Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, con la collaborazione di L. Manconi, Bologna, il Mulino, 2010; - Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005; - Paolo Trovato, Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994 (è richiesto lo studio della prima parte e dei brani 2.1, 5.1, 6.1, 6.2, 6.3, 7.1, 7.3, 8.1, 8.2 dell'antologia); - Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, libro I, a c. di Pier Vincenzo Mengaldo, in Dante Alighieri, Opere minori, tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp. 1-141 (rist. in Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi-Mondadori, 1996, vol. III, tomo I, pp. 1-141); - Niccolò Machiavelli, Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di Paolo Trovato, Padova, Antenore, 1982. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare le seguenti letture aggiuntive: - Alberto Zamboni, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma, Carocci, 2000 (capp. 1 e 4); - Mirko Tavoni, Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1992. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130389 6 30

Page 283: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

LOGICA E LINGUAGGIO [130011]

BERNARDI RAFFAELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso fornisce una conoscenza di base della Logica (Calcolo proposizionale e dei predicati), e nozioni di base di linguistica formale inquadrandole nella panoramica della Filosofia del Linguaggio. Contenuti del corso - Logica Proposizionale (sintassi, semantica e implicazione) - Logica di Primo Ordine (sintassi e semantica) - Grammatica di Montague (nozioni base, grammatica categoriale, calcolo di lambda) Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento esame scritto Testi di riferimento Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn. Logica. McGraw-Hill, 2007. Cap. 1-6. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130011 6 30

Page 284: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

MARKETING TURISTICO [130201]

MARTINI UMBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Economia del Turismo Acquisizione di capacità di analisi critica dei fattori che determinano la vocazione turistica di un territorio, di conoscenze sulla struttura e il funzionamento del mercato turistico, dei percorsi di sviluppo turistico e degli effetti da essi indotti sull'ambiente naturale e sul tessuto socio-culturale ed economico di un territorio. Conoscenza di approcci e strumenti per il management e la governance delle destinazioni turistiche. Marketing Turistico Comprensione della natura e del significato del marketing nelle destinazioni turistiche, con particolare attenzione al tema della sostenibilità nel turismo. Acquisizione di metodi e strumenti per gestire il processo di definizione, promozione, commercializzazione e branding dell'offerta turistica di un territorio nei confronti di mercati/segmenti obiettivo allo scopo di mantenere attrattività e competitività nel lungo periodo. Contenuti del corso Economia del turismo Topics: 1. Il territorio come destinazione turistica 2. Destinazioni di tipo corporate e di tipo community 3. Il coordinamento dell'offerta turistica nelle destinazioni community: - l'approccio del Sistema Locale di Offerta Turistica (SLOT) e del Destination Management (DM) - le strutture organizzative per l'azione di DM. La Destination Mangement Company (DMC) 4. Forme di SLOT. Sistemi turisti locali (L. 135/2001) e Sistemi Locali del Lavoro a specializzazione turistica 5. Il distretto turistico Marketing turistico Topics: 1. Il processo di marketing della destinazione: analisi della domanda, dell'offerta, delle risorse e delle attrazioni 2. La pianificazione del marketing della destinazione: analisi delle attività 3. Strumenti e mezzi di comunicazione applicati al marketing della destinazione Prerequisiti Nozioni di economia e gestione delle imprese, marketing e strategia aziendale

Page 285: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Lezioni Frontali e Case Study Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto sia per studenti frequentanti che per non frequentanti Testi di riferimento Franch M. (A cura di), Marketing delle destinazioni turistiche, Milano, McGraw Hill, 2010 Economia del turismo Capp. 1, 2, 3 e 4 Marketing turistico Capp. 1, 5 e 6 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130201 6 30

Page 286: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

MATERIALI, TECNOLOGIE E CIVILTÀ [130221]

GIALANELLA STEFANO [email protected] Obiettivi formativi specifici Illustrare i principali aspetti riguardanti la interdipendenza tra lo sviluppo delle civiltà e le relative tecnologie per la produzione delle diverse classi di materiali. Contenuti del corso Lo sviluppo delle civiltà umane è stato fortemente influenzato dalla disponibilità di materie prime e dal controllo dei processi produttivi. Nel presente Corso, in relazione a selezionate classi di materiali, se ne considera la evoluzione dei processi tecnologici, con estensione, laddove ritenuto interessante dal continuo ampliamento temporale dei campi di interesse della ricerca archeologica, agli sviluppi più recenti. Verranno anche discussi i legami eventualmente esistenti tra le tecniche di processo di diverse classi di materiali, come ad esempio la relazione tra ceramurgia e metallurgia. Per tutti gli argomenti verranno presentati degli studi di casi di ambito archeologico, per illustrare in maniera più efficace alcune delle caratteristiche dei materiali e delle tecnologie considerati. 1- Dalla pietra ai ceramici avanzati: da sempre, per sempre nelle civiltà Principali tipi e relative proprietà di materiali litici e lapidei impiegati per utensili e strutture abitative ed architettoniche. Cenni alle tecniche di lavorazione I materiali ceramici. Sviluppo pirotecnologico e selezione delle materie prime. I materiali del costruito: dal concotto al calcestruzzo. I materiali, le tecniche di produzione, gli impieghi. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell'uomo Il rame e le sue leghe: materie prime, processi estrattivi, tecnologie di fusione e di lavorazione. Il ferro e gli acciai: dalla estrazione solida a quella liquida del ferro, tecnologie di lavorazione. I metalli nobili e altre leghe metalliche: aspetti di una metallurgia apparentemente minore. Tecniche di giunzione e rivestimento Gli sviluppi recenti: le leghe leggere a base alluminio, magnesio, titanio. 3- Il vetro: la forza e il mistero del non-equilibrio. I vetri di origine naturale: ossidiane, tettiti I vetri artificiali: Le materie prime. Evoluzione delle tecniche di produzione e di lavorazione dalle origini allo stato attuale. 4- I supporti per la "scrittura": la vita e la memoria della civiltà. Pittura e scrittura: una nascita comune. Le prima forme di supporti per la scrittura.

Page 287: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

La carta: materie prime e tecniche produttive dei materiali cartacei nel corso della storia. Altri supporti per la comunicazione e l'archiviazione. 5- Epilogo Materiali e tecnologie hanno scandito la vita e la evoluzione delle varie epoche e civiltà umane. Con riferimento ad alcuni esempi legati a contesti sia passati sia contemporanei verranno illustrate le principali condizioni e motivazioni che hanno determinato talune scelte tecnologiche, anche per individuare quali potranno essere le linee di sviluppo futuro. Prerequisiti Il modulo di Archeometria della laurea in Beni Culturali può essere di aiuto. Metodi didattici Il Corso prevede 30 ore di lezione. Per le lezioni si impiegano videopresentazioni da computer, il cui contenuto è disponibile a richiesta in forma di pdf. Modalità di verifica dell’apprendimento Per l'ammissione all'esame, che è orale, è richiesta la redazione di una relazione scritta su un approfondimento prevalentemente bibliografico su un argomento inerente al . Possibili temi verranno segnalati e discussi nel corso delle lezioni. Testi di riferimento È disponibile una lista di riferimenti bibliografici per i vari argomenti trattati. Sono disponibili i pdf delle lezioni e una lista di domande di autovalutazione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130221 6 30

Page 288: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODI DI CONSERVAZIONE E MATERIALI PER I BENI CULTURALI [130241]

DEFLORIAN FLAVIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire delle basi scientifiche e tecnologiche per la comprensione delle proprietà dei materiali utilizzati nella produzione dei manufatti di interesse culturale, la loro durabilità e la loro conservazione. Contenuti del corso Introduzione alle proprietà dei materiali di interesse per i beni culturali: I materiali metallici I materiali lapidei, ceramici e vetrosi I materiali per l'arte pittorica I materiali polimerici I materiali a base cellulosa, lignei e tessili La conservazione dei materiali di interesse per i beni culturali Meccanismi di degrado (materiali ceramici, metallici, polimerici, organici) Interventi per la conservazione Esempi applicativi con particolare riferimento all'arte contemporanea. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni in classe. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Eventuali tesine. Testi di riferimento L. Campanella et. al. Chimica per l'arte, Zanichelli 2007 Materiale fornito a lezione. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130241 6 30

Page 289: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODI FISICI PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA [130222]

MONTAGNA MAURIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire le conoscenze necessarie per un utilizzo consapevole delle principali tecniche di indagine fisica, con particolare riguardo per le datazioni e le analisi spettroscopiche. Contenuti del corso Tecniche spettroscopiche per lo studio di materiali archeologici. Radiazione elettromagnetica: raggi X, UV, visibile, IR. Assorbimento, luminescenza, colorimetria e diffusione della radiazione da atomi, molecole e solidi. Diffrazione di Raggi X e neutroni. Attivazione neutronica. Spettrometria di massa. Spettroscopia Mossbauer. Spettroscopia Raman. Orologi del clima. La scala dei tempi degli isotopi dell'ossigeno. Carotaggi oceanici e glaciali. Teorie del clima. Cronologia delle varve. Dendrocronologia. Datazioni incrociate. Radiocarbonio. Attività beta e conteggio atomico. Precisione statistica. Limiti del metodo. Campioni e campionamento. Datazione Potassio-Argon e Argon-Argon. Serie dell'uranio. Tracce di fissione. Integrità dei campioni. Applicazioni all'archeologia. Intervalli di età e limiti d'errore. Datazione con tecniche di luminescenza. Termoluminescenza.: paleodose e dose annuale. Tecniche di misura. Inclusioni. Ceramiche ed altri materiali. Altre tecniche ottiche di datazione. Datazione con la risonanza di spin elettronico. Racemizzazione degli amminoacidi. Datazione delle ossidiane. Datazione magnetica. Durante il corso sono previste alcune esercitazioni in laboratorio: assorbimento e riflettanza, luminescenza, Raman. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni integrate da attività di laboratorio, sia dimostrative che direttamente svolte dagli studenti in piccoli gruppi. Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento M. J. Aitken, Science -based Dating in Archeology. Longman, London and New York. Appunti del docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130222 6 40

Page 290: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA I [130390]

CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici e concettuali di base necessari per muoversi autonomamente nel campo della ricerca storica. Contenuti del corso Il corso introduce ai concetti fondamentali relativi alle varie tendenze entro le quali può essere ricondotto lo studio della storia oggi: la storia religiosa, la storia politico-istituzionale, la storia sociale ed economica, le variegate opzioni della nuova storiografia. Saranno inoltre esaminati argomenti come le scuole storiche, le teorie e pratiche della metodologia storica. L'ultima parte sarà dedicata alla presentazione e all'analisi concreta di alcune delle principali tipologie di fonti (processi, atti notarili, fonti fiscali e demografiche, ecc.). Prerequisiti Gli studenti che seguono il corso (30 ore) dovranno obbligatoriamente frequentare anche le 10 ore di esercitazione tenute dal docente, la partecipazione alle quali è parte integrante della preparazione dell'esame. Metodi didattici Strategie didattiche adottate: lezioni teoriche, seminari quando reso possibile dal numero, esercitazioni pratiche, studio individuale. Ricorso a materiali didattici di supporto: presentazioni in power-point, contenuti online. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si comporrà: 1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e/o disponibili online (all'interno del sito, ambiente 'Lezioni' e "Risorse") e (per gli studenti frequentanti) degli appunti delle lezioni ; 2. di una PROVA PRATICA, volta ad accertare l'effettiva acquisizione da parte dei candidati delle tecniche insegnate. Articolazione della prova pratica: una tesina scritta (5-10 cartelle da 2000 caratteri) su un argomento concordato con il docente (vedi la lista delle possibilità all'interno del sito, ambiente 'Risorse'). Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento).

Page 291: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento * Per gli studenti frequentanti: 1. Un testo a scelta fra: a) P. Burke, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle Annales, Laterza, Roma-Bari, 1992, da portare insieme a ERNESTO SESTAN, L'erudizione storica in Italia, in C. ANTONI - R. MATTIOLI (a cura di), Cinquant'anni di vita intellettuale italiana 1896-1946. Scritti in onore di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, Edizioni Scientifiche Italiane, vol. II, Napoli 19662, pp. 477-511 [il saggio compare anche in E. SESTAN, Scritti vari - III. Storiografia dell'Otto e Novecento, a cura di G. PINTO, Firenze, Le Lettere, 1991, pp. 3-31]. b) A. D'Orsi, Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 2003. c) P. Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1993. 2. Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 e successive (non edizioni precedenti). 3. Slides relative al corso di Metodologia della ricerca storica. Le slides sono consultabili e scaricabili online (portale Didattica online, http://www.didatticaonline.unitn.it) in corrispondenza del corso (Metodologia della ricerca storica, ambiente Lezioni). ** Per gli studenti non frequentanti: Oltre alla bibliografia e ai materiali previsti per gli studenti frequentanti (punti 1, 2 e 3): un altro testo a scelta fra quelli compresi al punto 1. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130390 6 40

Page 292: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA I [130065]

ANGELUCCI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici Metodologie della Ricerca Archeologica I è un corso di introduzione all'archeologia. Si concentra sugli aspetti metodologici ed è finalizzato a fornire un solido retroterra generale sui temi della ricerca archeologica odierna. Contenuti del corso Il corso tratta della definizione di archeologia, della sua storia e sviluppo scientifico, delle tecniche di ricognizione e scavo, della documentazione e del rilievo archeologico. Introduce inoltre le tematiche relative alle datazioni e allo studio dei materiali archeologici, all'archeologia ambientale, alla paleoecologia, all'antropologia fisica e all'archeologia sociale. Prerequisiti Nessuno. Il corso si svolge nel I semestre del I anno. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale con test scritto, seguito da prova orale facoltativa. Il test scritto comprende: 5 domande logiche; 5 domande a opzione multipla; 4 domande a risposta aperta. La prova orale, facoltativa, consente allo studente di correggere eventuali imprecisioni della prova scritta. Testi di riferimento Manuale di riferimento: Renfrew C. & Bahn P., 2009. L'essenziale di Archeologia. Teoria - Metodi - Pratiche. Zanichelli. Lettura obbligatoria: Manacorda D., 2009. Prima lezione di archeologia. Laterza, 2009 (5a ed.). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130065 6 30

Page 293: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA I - LM [130220]

ANGELUCCI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici Si tratta di un corso di Geoarcheologia che vuole fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche superficiali, i sedimenti, il paesaggio e le interazioni tra fattori naturali ed antropici. Contenuti del corso Il corso presenta una panoramica dei concetti e delle tecniche della geomorfologia e della sedimentologia impiegati nella ricerca archeologica, descrive le forme e i sedimenti degli ambienti continentali delle medie latitudini e introduce allo studio dei sedimenti antropici. Prerequisiti Nessuno. Il corso si svolge nel I semestre del I anno ed è attività obbligatoria per l'indirizzo archeologico. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Dispense fornite dal docente e articoli scientifici. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130220 6 50

Page 294: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II [130066]

ANGELUCCI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici Metodologie della Ricerca Archeologica II intende fornire il retroterra teorico e metodologico per l'analisi delle stratificazioni archeologiche. Contenuti del corso Il corso si concentra sui seguenti temi: materie prime impiegate in archeologia (minerali e rocce); cenno ai processi superficiali; stratigrafia archeologica; metodi di scavo, rilievo e documentazione. Prerequisiti Avere studiato Metodologie della Ricerca Archeologica I. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale con test scritto e prova orale. Il test scritto comprende: 5 domande logiche; 3 domande a risposta aperta; il commento ad un'immagine; la compilazione del matrix di Harris di una sezione stratigrafica. Testi di riferimento Dispense fornite dal docente. Per la parte relativa alla stratigrafia archeologica, inoltre: (1) Leonardi G., 1982. Lo scavo archeologico: appunti e immagini per un approccio alla stratificazione. Corso di propedeutica archeologica, Cooperativa l'albero la memoria, Padova, pp. 97-142. (2) Harris E.C., 1983. Principi di stratigrafia archeologica. NIS, Roma. Inoltre, un testo a scelta tra questi due: (1) Barker Ph., 2010. Tecniche dello scavo archeologico. Longanesi, Milano (6a ed.). (2) Carandini A., 2000. Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico. Einaudi, Torino (2a ed.). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130066 6 50

Page 295: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II - LM [130240]

ANGELUCCI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici E' un corso avanzato di Geoarcheologia che vuole dotare gli studenti del retroterra teorico e metodologico per descrivere in modo organico le stratificazioni archeologiche e ricostruirne la genesi. Contenuti del corso Il corso approfondisce le tematiche relative all'alterazione e ai suoli, presenta le tecniche di analisi delle stratificazioni archeologiche (in particolare la micromorfologia dei sedimenti archeologici) e gli ultimi sviluppi della geoarcheologia. Prerequisiti Aver studiato Metodologie della Ricerca Archeologica I. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni in aula e sul campo. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame finale con presentazione e discussione di un breve elaborato. Testi di riferimento Dispense fornite dal docente e articoli scientifici. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130240 6 30

Page 296: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

MUSEOGRAFIA [130067]

PRIMERANO DOMENICA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende avvicinare gli studenti all'istituzione museale attraverso gli strumenti operativo-architettonici della museografia e l'analisi teorico-storica della museologia. Contenuti del corso Le discipline del museo: museografia e museologia. La definizione di museo dell'I.C.O.M. L'idea del museo, dal mondo antico all'età moderna. L'impulso alla collezione e la valenza di "semioforo" dell'oggetto collezionato. Alle origini del museo: il tempio, la chiesa, la collezione privata. Dallo scrittoio allo studiolo tra '400 e '500. Curiosità e meraviglia nelle collezioni del nord: la Wunderkammer. Dall'accumulazione alla classificazione: il cabinet e la galleria d'arte nel XVII secolo. Il museo nel XVIII secolo: istituzionalizzazione, pubblicizzazione e diffusione del sapere. Il museo pensato, progettato e costruito con finalità pubbliche: l'architettura museale del XIX secolo. La formazione dei musei civici in Italia. Le tipologie museali e i luoghi dei musei. Il "museo interno" del secondo dopoguerra in Italia : gli interventi di Franco Albini e Carlo Scarpa. Lo status giuridico dei musei in Italia. Verso una nuova identità: la costruzione del museo contemporaneo. I suoi spazi, le sue funzioni : alcuni esempi significativi. Il museo d'arte contemporanea: ruolo e identità. Gli ecomusei. Strumenti di valutazione dei musei italiani: l'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e gli standard di qualità. L'allestimento museale: strumenti e metodi. Illuminazione, climatizzazione, sicurezza. Organizzazione e gestione delle attività museali: musei diffusi, reti e sistemi museali. La carta delle professioni museali. Musei e comunicazione: dall'allestimento alle attività educative. I diversi pubblici dei musei: didattica museale e educazione al patrimonio, principi e strategie. Le nuove tecnologie al servizio del museo. Mostre e musei. Prerequisiti Metodi didattici Lezioni frontali con proiezioni di l'ausilio di proiezioni di immagini; visite a realtà museali nelle ultime tre settimane del corso, ogni martedì pomeriggio. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Testi obbligatori per l'esame da sei crediti: L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano 2007 (ad eccezione delle pagine 113-173); A. Lugli, Museologia, Milano 1992;

Page 297: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

P.C. Marani, R. Pavoni, Trasformazioni di un'istituzione dall'età moderna al contemporaneo, Venezia 2006. Più un testo a scelta tra Bortolotti, M. Calidoni, S. Mascheroni, I. Mattozzi, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano 2008. M. L. Tomea Gavazzoli, Manuale di Museologia, Milano 2009, M. Sani, A. Trombini (a cura di), La qualità nella pratica educativa al museo, Bologna 2003, da pag.13 a pag. 56 oppure A.M. Visser Travagli, Le professioni della didattica museale e la gestione del servizio educativo in L. Zerbini, La didattica museale, Roma 2006, da pag.13 a pag. 61. Per l'esame da tre crediti sono richiesti due testi a scelta tra quelli obbligatori e uno a scelta tra gli ultimi quattro in elenco. Il corso vuole introdurre lo studente alla complessità dell'istituzione museale lanciando stimoli per approfondire singole tematiche, da collocare però entro un chiaro quadro d'insieme. Altri testi che lo studente può consultare per approfondire gli argomenti trattati nel corso delle lezioni: L. Salerno, voce Musei e collezioni in Enciclopedia Universale dell'Arte, Firenze 1958-1967; M.V. Marini Clarelli, Che cos'è un museo,Urbino 2005; P. Valery, Il problema dei musei, in Scritti sull'arte, Milano 1984; C. De Benedectis, Per la storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze 1991; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Milano 1989; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; W. Prinz, Galleria. Storia e tipologia di uno spazio architettonico, Modena 1988; A. Lugli, Naturalia e mirabilia, Milano 1990; J. Von Sclosser, Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, Firenze 1974; H. Trevor-Roper, Principi e artisti. Mecenatismo e ideologia alla corte degli Asburgo (1517-1633), Torino 1980; Basso Peressut, Il museo moderno. Architettura e museografia da Perret a Kahn, Milano 2005; A. Emiliani, Dal museo al territorio, Bologna 1971; S. Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 2000; F. Bucchi, A. Rossari (a cura di), I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Milano 2005; F. Dal Co, G. Mazzariol, Carlo Scarpa 1906-1978, Milano 1984; D. Jalla, Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, Torino 2003; K. Schubert, Museo, storia di un'idea, Milano 2004; A. Piva, La costruzione del museo contemporaneo, Milano 1982; A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 1992; A. Maresca Compagna (a cura di), Strumenti di valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, Roma 2005; A. Garlandini (a cura di), Professioni museali in Italia e in Europa, Roma 2006; F. Bonilauri, V. Maugeri (a cura di), Fare un museo. Come condurre un'operazione museografica?, Bologna 1990; A. Polveroni, This is contemporany! Come cambiano i musei di arte contemporanea, Milano 2008; A. Bortolotti, M. Calidoni, S. Mascheroni, I. Mattozzi, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano 2008; J. Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Milano 2008; F. Haskell, La nascita delle mostre, Milano 2009; Richard Murphy, Carlo Scarpa e Castelvecchio, Venezia 2001 Marisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia. Il "saper mostrare" di Carlo Scarpa, Marsilio, Venezia 2008 , A. Huber, Il Museo italiano. La trasformazione degli spazi storici in spazi espositivi, Milano 1997 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130067 6 30

Page 298: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [130378]

BUFFA FEDERICA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130378 6 30

Page 299: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA I [130068] FRIOLI DONATELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari per affrontare l'analisi delle testimonianze scritte di epoca medievale e umanistica. Contenuti del corso Elementi di analisi paleografica e avviamento alla conoscenza dei sistemi abbreviativi. Sarà riservata particolare attenzione alle testimonianze (librarie e documentarie) dei sec. IX-XII. Nella seconda parte del corso (Paleografia I) sarà esaminato il fenomeno del multigrafismo dei secoli basso medievali, analizzando caratteristiche e funzionalità dei diversi sistemi grafici in uso nella confezione di prodotti librari. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto 1992, capp. 1-III, XIII; A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza 2002; N. Giovè Marchioli, Alle origini delle abbreviature latine, Messina, Sicania, 1993, pp. 125-143; M. Palma, Tecniche, tendenze, prospettive nuove negli studi paleografici, " Archiv fuer Diplomatik", 50 (2004), pp. 527-45; A. Petrucci, Libro, scrittura e scuola, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo, Spoleto, CISAM 1972, pp. 313-37; A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto, CISAM 1981, pp. 507-523 (Paleografia II); S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale. Libro, scrittura documento, Genova, Società ligure di storia patria, 1989, pp. 315-354; L. Miglio, L'altra metà della scrittura: scrivere il volgare (all'origine delle corsive mercantili), "Scrittura e civiltà", 10 (1986), pp. 83-114, T. De Robertis, Nuovi autografi di Niccolò Niccoli, "Scrittura e civiltà", 14 (1990), pp. 105-121; A. Petrucci, "Le antiche e le moderne carte": imitatio e renovatio nella riforma grafica umanistica, in "Renaissance- und Humanistenhandschriften, hrsg. J. Autenrieth - U. Eigler, Muenchen, Holdenbourg 1988, pp. 1-12 (Paleografia I). Ulteriore bibliografia integrativa sarà fornita durante lo svolgimento del modulo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130068 12 90

Beni culturali Standard 130068 12 90

Page 300: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA II [130069] FRIOLI DONATELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di fornire le conoscenze basilari per affrontare l'analisi delle testimonianze scritte di epoca medievale e umanistica. Contenuti del corso Elementi di analisi paleografica e avviamento alla conoscenza dei sistemi abbreviativi. Sarà riservata particolare attenzione alle testimonianze (librarie e documentarie) dei sec. IX-XII. Nella seconda parte del corso (Paleografia I) sarà esaminato il fenomeno del multigrafismo dei secoli basso medievali, analizzando caratteristiche e funzionalità dei diversi sistemi grafici in uso nella confezione di prodotti librari. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto 1992, capp. 1-III, XIII; A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza 2002; N. Giovè Marchioli, Alle origini delle abbreviature latine, Messina, Sicania, 1993, pp. 125-143; M. Palma, Tecniche, tendenze, prospettive nuove negli studi paleografici, " Archiv fuer Diplomatik", 50 (2004), pp. 527-45; A. Petrucci, Libro, scrittura e scuola, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo, Spoleto, CISAM 1972, pp. 313-37; A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un'equazione da verificare, Spoleto, CISAM 1981, pp. 507-523 (Paleografia II); S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale. Libro, scrittura documento, Genova, Società ligure di storia patria, 1989, pp. 315-354; L. Miglio, L'altra metà della scrittura: scrivere il volgare (all'origine delle corsive mercantili), "Scrittura e civiltà", 10 (1986), pp. 83-114, T. De Robertis, Nuovi autografi di Niccolò Niccoli, "Scrittura e civiltà", 14 (1990), pp. 105-121; A. Petrucci, "Le antiche e le moderne carte": imitatio e renovatio nella riforma grafica umanistica, in "Renaissance- und Humanistenhandschriften, hrsg. J. Autenrieth - U. Eigler, Muenchen, Holdenbourg 1988, pp. 1-12 (Paleografia I). Ulteriore bibliografia integrativa sarà fornita durante lo svolgimento del modulo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130069 6 30

Beni culturali Standard 130069 6 30

Page 301: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA II - LM [130149] FRIOLI DONATELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Scopo del corso è fornire le conoscenze sulla realizzazione dei codici medievali, con un'attenzione particolare alla fase del loro smontaggio e del riutilizzo delle singole parti. I codici, quando si riteneva che non servissero più, venivano smontati e le loro parti usate per rendere più solidi altri libri. I frammenti, in particolare quelli membranacei, venivano impiegati per rinforzare i dorsi o per coprire piatti e assi delle legature, oppure come carte di guardia, a protezione di nuove opere Contenuti del corso Nella prima parte del corso verrà analizzata la fattura dei codici medievali: come si allestivano e con quali materiali, fino alla loro dismissione, e al riutilizzo come frammenti. Durante le lezioni si vedranno quali tipologie di libri fossero più spesso oggetto di tali rimaneggiamenti e perché, fino a valutare le diverse ipotesi di ricerca che possono prendere avvio dallo studio dei frammenti. Nella seconda parte, in un'ottica di valorizzazione del patrimonio manoscritto, verranno affrontate le problematiche legate alla descrizione dei codici medievali, e di materiali particolari quali sono i frammenti Prerequisiti: Nessuno Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale Testi di riferimento A. PETRUCCI, La descrizione del manoscritto, Roma, Carocci, 2001 (2. ed.) E. MILANO, Frammenti di codici e beni librari, in Fragmenta ne pereant, Atti del convegno internazionale sul recupero e lo studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali (liturgico-musicali, ebraici, greci, latini e volgari) riutilizzati in legature (Ravenna 29-30 maggio 2000), a c. di Mauro Perani e Cesarino Ruini, Ravenna, Longo editore 2001, cit., pag. 16. A.L. MERLANI, Problemi, tendenze e orientamenti relativi ai supporti scrittori reimpiegati in legature, in Fragmenta ne pereant, 21-24. A. ZAPPALA', La conservazione dei frammenti cartacei e pergamenacei, in Fragmenta ne pereant, 25-32 N. SCIANNA, Nuove metodologie per la conservazione e fruibilità dei frammenti membranacei e cartacei, in Fragmenta ne pereant, 34-40 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130149 12 60

Scienze storiche e forme della memoria standard 130149 12 60

Page 302: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA III - LM [130150]

FRIOLI DONATELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali antiche; sviluppare le conoscenze semiologiche relative alle scritture musicali. Contenuti del corso Manoscritti, frammenti ed edizioni di canto cristiano liturgico. Prerequisiti Saper leggere e scrivere la notazione musicale. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni e visita alle biblioteche trentine. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento GIULIO CATTIN, La monodia nel medioevo, Torino, E.D.T., 1991; in particolare le pp. 3-152. Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le trascrizioni di tutte le composizioni analizzate. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130150 12 60

Page 303: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA IV [130237]

FRIOLI DONATELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso propone l´analisi delle diverse tipologie grafiche utilizzate nelle testimonianze, librarie e documentarie, prodotte o circolate a Trento, tra il sec. IX e il XV. Contenuti del corso Sono selezionate testimonianze librarie e documentarie, prodotte soprattutto a Trento (sec. IX-XV), per studiare le tipologie grafiche in esse utilizzate e confrontarle con quelle altrove diffuse, in analogo lasso di tempo. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici . Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Codex Wangianus. I cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV) a c. di E. Curzel -- G.M. Varanini con la collaborazione di D. Frioli; E. Curzel, Le istituzioni ecclesiastiche della "societas christiana" trentina, in Storia del Trentino III Léta´medievale, Bologna 2007, pp.539-577 D. Frioli, Per una storia della cultura grafica, ibid., pp. 745-769 Ulteriore bibliografia sara´fornita duranze lo svolgimento del modulo. E´inoltre necessaria la lettura critica del manuale di A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, 1989 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130237 6 30

Page 304: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEOGRAFIA MUSICALE [130235]

GOZZI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti idonei al riconoscimento e alla trascrizione delle notazioni musicali antiche; sviluppare le conoscenze semiologiche relative alle scritture musicali. Contenuti del corso Manoscritti, frammenti ed edizioni di canto cristiano liturgico. Prerequisiti Saper leggere e scrivere la notazione musicale. Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni e visita alle biblioteche trentine. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento GIULIO CATTIN, La monodia nel medioevo, Torino, E.D.T., 1991; in particolare le pp. 3-152. Repertori di riferimento, strumenti bibliografici, antologie di testi con traduzione, edizioni in trascrizione moderna e testimoni manoscritti e a stampa saranno indicati durante il corso. Saranno inoltre fornite in fotocopia le riproduzioni facsimilari e le trascrizioni di tutte le composizioni analizzate. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130235 6 30

Page 305: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PALEONTOLOGIA E ARCHEOZOOLOGIA [130205]

TECCHIATI UMBERTO Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130205 6 30

Page 306: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE I [130012]

BOMBARDELLI OLGA [email protected] Obiettivi formativi specifici Sono obiettivi del corso: imparare a conoscere le linee fondamentali del pensiero pedagogico contemporaneo nell'ambito nazionale ed internazionale, riflettere sulle tematiche formative scolastiche ed extrascolastiche nel contesto socio - economico - culturale dei nostri giorni (rapporto fra scuola e società, fra discente ed educazione, fra scuola e famiglia), apprendere conoscenze relative a tematiche di fondo come: l'apprendimento e i disturbi dell'apprendimento, la formazione permanente, il sistema scolastico italiano, le comparazioni internazionali ecc., imparare abilità collegate all'opera di insegnante: gli alunni nei diversi stadi dell' età evolutiva, relazionalità e comunicazione, motivazione, educazione del pensiero ecc., sviluppare abilità di riflessione, consapevolezza relativa ai valori che ispirano l'opera educativa e capacità di collegare teoria e pratica. Contenuti del corso - concetto di educazione, linee fondamentali del pensiero pedagogico contemporaneo: aree di impegno, discipline correlate, impostazioni prevalenti - scuola ed extrascuola, scuola e società, scuola e famiglia - competenze chiave, apprendimento e disturbi dell'apprendimento, formazione degli adulti, - il sistema scolastico italiano, comparazioni internazionali (PISA) ecc. - conoscenza degli alunni (età evolutiva), relazionalità e comunicazione, motivazione, educazione del pensiero ecc. - valori che ispirano l'opera educativa e capacità di collegare teoria e pratica. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di rispondere alle domande di un questionario scritto come parte della prova. Testi di riferimento 1.a (per gli studenti frequentanti) Dispense della docente in Esse3. 1b. (per gli studenti non frequentanti) G.Chiosso, I significati dell'educazione, Armando, Roma; in alternativa A. Antonietti, M. Cantoia, Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia

Page 307: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

dell'apprendimento, Mondadori Università, Milano 2010. 2. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE), Bruxelles (pp.18). http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ (per tutti gli studenti). 3. OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2009.php?page=pisa2009_it_09 (i primi tre capitoli, fino a p. 122) PISA 2009 - Rapporto nazionale - PISA 2009 [pdf] - Versione del 01.04.2011 (pp. 238) oppure PISA 2009 Results: What Students Know and Can Do. STUDENT PERFORMANCE IN READING, MATHEMATICS AND SCIENCE (pp. 276) http://www.oecd.org/document/53/0,3746,en_32252351_46584327_46584821_1_1_1_1,00.html L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130012 6 30

Page 308: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE II [130013]

SALATIN ARDUINO Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del modulo è quello di approfondire gli studi sull'evoluzione dei contesti e delle pratiche dell'educazione nelle società complesse, con particolare riferimento alle problematiche relative ai nuovi luoghi dell'apprendere e ai nuovi modelli di professionalità docente. Contenuti del corso Il modulo si suddivide in una parte generale e in una parte monografica. La parte generale è finalizzata a ripercorrere alcune tematiche fondamentali relative all'educazione e all'apprendimento nell'epoca della globalizzazione. In particolare si intende analizzare discutere le questioni relative: - alle politiche scolastiche e alle riforme dei curricoli, in Italia e in Europa, - al rapporto tra scuola, giovani e famiglia, - al rapporto tra sistemi formativi e mondo del lavoro, - alle relazioni tra processi educativi interculturali ed inclusione sociale, - ai modelli di apprendimento sociale e di innovazione didattica, sviluppatisi anche a seguito della diffusione dei media e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. La parte monografica ha come oggetto i profili della professione docente oggi e i modelli di formazione (iniziale e in servizio) e di sviluppo professionale degli insegnanti in Italia e in Europa. Prerequisiti Nessuno in particolare Metodi didattici Si intende favorire al massimo un approccio partecipativo delle studentesse e degli studenti all'attività didattica e di ricerca. In tale prospettiva le lezioni, supportate da materiali multimediali, avranno carattere prevalentemente seminariale e saranno alternate ad attività di approfondimento e discussione a carattere individuale e di gruppo. Dopo un rapido inquadramento dei temi costitutivi da parte del docente, saranno costituiti dei piccoli gruppi che sceglieranno dei temi di approfondimento. Ciascun gruppo avrà il compito di presentare ai colleghi i risultati di tali approfondimenti attraverso una breve relazione concernente i nuclei tematici e le questioni essenziali affrontate. Modalità di verifica dell’apprendimento Le studentesse e gli studenti frequentanti redigeranno un breve elaborato scritto relativo ad un approfondimento personale su almeno un capitolo di uno dei testi di riferimento. Tale elaborato farà da base per il colloquio orale. In sede di esame si terrà conto anche degli apporti espressi nelle attività individuali e di gruppo.

Page 309: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Coloro che non frequentano dovranno sostenere un colloquio orale di discussione critica relativa ai contenuti dell'insegnamento e ai testi di riferimento. Testi di riferimento Per la parte generale: G.Chiosso (a cura di), Luoghi e pratiche dell'educazione, Mondadori, Milano, 2009 Per la parte monografica, un testo a scelta fra i seguenti: E. Damiano, L'insegnante etico, Cittadella, Milano, 2007. F.Caena, Prospettive europee sulla formazione iniziale degli insegnanti secondari, Pensa Multimedia, Lecce, 2010 M. Pellerey - D. Grzadziel, Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, LAS, Roma, 2011 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130013 6 30

Page 310: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE III [130384]

BOMBARDELLI OLGA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del modulo è approfondire gli studi sulla formazione (iniziale e in servizo) degli insegnanti e sulla loro professionalità: le competenze disciplinari e relazionali, la valorizzazione della personalità, la prevenzione del burn out, la deontologia, al fine di favorire lo sviluppo di una nuova figura di docente in vista del progresso dei singoli e della società. Si dedicherà spazio alla costruzione di un portfolio ed alla comparazione internazionale. Contenuti del corso Il modulo si occupa delle tematiche fondamentali relative alla professione docente: formazione iniziale e in servizio, ruolo, problemi, pregi; si considerano le probematiche e le opportunità offerte dal lavoro con il portfolio dei docenti. Si affrontano quindi alcuni punti focali dell'attività educativa e di insegnamento, con attenzione alle situazioni professionali: rapporti con i colleghi, conflittualità, codice deontologico, disaffezione, bullismo, e questioni di attualità come l'educazione interculturale ecc.. Si avvia lo studio della situazione scolastica istituzionale e delle varie scuole di pensiero in ambito pedagogico, indagando la relazione fra l'idea di essere umano e l'educazione, teoria e prassi, i rapporti fra scuola, famiglia, società, stato, economia, le forme di insegnamento e di ricerca. Prerequisiti Nessun requisito particolare. Metodi didattici Saranno usati diversi approcci di insegnamento: lezioni, presentazioni in power point, film ecc. E' incoraggiata la partecipazione degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di rispondere alle domande di un questionario scritto come parte della prova e potranno presentare una ricerca scritta. Testi di riferimento O. Bombardelli, Dispensa delle lezioni (per gli studenti frequentanti). O. Bombardelli, Insegnanti europei per una scuola di qualità, Trento, 2010, Copisteria (Facoltà di economia). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130384 6 30

Page 311: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PENSIERO EBRAICO I [130196]

GIULIANI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici In questo corso si tratterà il tema dell'alfabeto ebraico, ossia delle esplorazioni simboliche e delle dottrine mistiche della lingua biblica. Contenuti del corso Questo insegnamento intende presentare i cosiddetti "segretii della Torà" attraverso lo studio delle lettere dell'alfabero sacro con cui furono scritti il Tanakh (Bibbia ebraica), il talmud, i midrashim e la liturgia degli ebrei. Farà da guida la riflessione filologica e filosofica di Catherine Chalier, discepola di Levinas, e di Paolo De Benedetti. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Catherine Chalier, Le lettere della creazione: l'alfabeto ebraico, Giuntina, Firenze 2011; Paolo De Benedetti, L'alfabeto ebraico, Morcelliana, Brescia 2011; Rosa Maria Parrinello (a cura di), "Alfabeti spirituali", in Humanitas n.5-6/2010. Opzionalie: Marc-Alain Ouaknin, I misteri dell'alfabeto, Atlante editore, Bologna 2003. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130196 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130196 6 30

Page 312: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PENSIERO EBRAICO I - LT [130385]

GIULIANI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici 1)Introdurre gli studenti alla conoscenza delle origini, degli sviluppi e delle interpretazioni delle principali feste del calendario ebraico. 2) Offrire un vocabolario di base per gli studi ebraici in generale. Contenuti del corso Questo insegnamento intende presentare la storia e la cultura del giudaismo rabbinico attraverso lo studio del suo calendario liturgico, nel quale si sintetizza, in forme simboliche, la concezione del tempo nell'epoca del rabbinismo classico (ormai post-biblico), la sua rilettura del passato (ovvero dell'epoca biblica) e la sua antropologia (etica, politica e aspettativa messianica). Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Yeshayahu Leibowitz, Le feste ebraiche e il loro significato, Jaka Book, Milano 2010 (pp.7-94). Altra bibliografia verrà segnalata durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130385 6 30

Page 313: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PENSIERO EBRAICO II [130197]

GIULIANI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Questo insegnamento presenterà la storia e la cultura degli ebrei sefarditi (di origine spagnola e "orientale") dal X secolo al presente. Contenuti del corso L'origine e lo sviluppo del gruppo etnico-culturale ebraico sefardita verranno esplorati attraverso un approfondimento storico, letterario e filosofico, con particolare riferimento all'epoca medioevale in Spagna e nell'impero ottomano. Si leggeranno brani del classico "Il re dei khazari" di Yehudà ha-Levi. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Georg Bossong, I sefarditi, il Mulino, Bologna 2010. Yehudah ha-Lewi. Il re dei Khazari, Bollati Boringhieri, Torino 1991 (ancora in circolazione). Altra bibliografia verrà segnalata durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130197 6 30

Page 314: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PENSIERO EBRAICO II - LT [130386]

GIULIANI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici In questo insegnamento si continuerà a sviluppare il tema della feste ebraiche (origini, svulippi e interpretazioni tradizionali) già avviato durante il corso di Pensiero Ebraico I. Contenuti del corso Questo insegnamento intende continuare i temi del precedente corso (Pensiero Ebraico I) ed approfondire la storia e la cultura del giudaismo rabbinico attraverso lo studio del suo calendario liturgico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Yeshayahu Leibowitz, Le feste ebraiche e il loro significato, Jaca Book, Milano 2010 (pp.95-196). Altra bibliografia verrà segnalata durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130386 6 30

Page 315: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PENSIERO ISLAMICO [130015]

CAMPANINI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di fornire una conoscenza delle correnti principali del pensiero islamico sia medievale sia contemporaneo nel quadro dei fondamenti normativi ed istituzionali della religione e della civiltà islamica. Contenuti del corso Introduzione all'Islam. Muhammad e il Corano. Sunnismo e sciismo. La giurisprudenza islamica. Le correnti del misticismo sufi. La teologia islamica. La filosofia islamica classica. Il pensiero islamico contemporaneo. Le questioni principali del pensiero politico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Lettura e commento di testi. Attività seminariali. Possibile utilizzo di fonti multimediali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento 1) A. Bausani, Islam, Garzanti, Milano (molte ristampe) 2) M. Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Laterza, Roma-Bari. 3) Il Corano, nella traduzione di A. Bausani (Bur Rizzoli) o di A. Ventura e I. Zilio-Grandi (Mondadori). 4) M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino, Bologna. 5) Un testo di lettura a scelta tra quelli proposti dal docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130015 12 60

Page 316: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PREISTORIA E PROTOSTORIA I [130070]

PEDROTTI ANNALUISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire il linguaggio tecnico, il bagaglio metodologico e una formazione di base nello studio della Preistoria. Prima parte (Preistoria e Protostoria II ex Mod A 509): acquisire il bagaglio tecnico e il bagaglio metodologico dello studio della Preistoria (30h) Seconda Parte: Acquisire conoscenze di base su alcuni temi specifici della ricerca preistorica Contenuti del corso Il corso si articola in 2 parti: 1) storia degli studi e dello sviluppo scientifico della Preistoria e presentazione di una sintesi delle più importanti scoperte relative alla diffusione dell'agricoltura e della metallurgia in Italia 2) approfondimento di tematiche inerente il neolitico e l'età del rame concordate con gli studenti Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni nel laboratorio B. Bagolini, eventualmente integrate da visite a mostre di carattere archeologico. Nella seconda parte del corso gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di tesine seguita da discussione collegiale Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolgerà in forma scritta e orale. Testi di riferimento Cocchi Genick D., Preistoria, Qui Edit 2009; Pessina A.,Tinè V.,2008,Archeologia del Neolitico.L'Italia tra VI e IV millennio a.C.,Carrocci 2008 Lanzinger M., Marzatico F. Pedrotti A., La Preistoria e la Protostoria, Storia del Trentino vol. 1 Il Mulino (i capitoli: il Mesolitico, il Neolitico e l'età del Rame); Diamond J., (1997), 2006, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi 13.000 anni, Einaudi; Klaus Schmidt, 2011, Costruirono i primi templi. 7000 anni prima delle piramidi, Oltre edizioni ISBN 978-88.97264-00-2 La bibliografia relativa alla terza parte sarà fornita durante il corso L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130070 12 80

Page 317: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PREISTORIA E PROTOSTORIA II [130071]

PEDROTTI ANNALUISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire il linguaggio tecnico, il bagaglio metodologico e una formazione di base nello studio della Preistoria. Prima parte (Preistoria e Protostoria II ex Mod A 509): acquisire il bagaglio tecnico e il bagaglio metodologico dello studio della Preistoria (30h) Seconda Parte: Acquisire conoscenze di base su alcuni temi specifici della ricerca preistorica Contenuti del corso Il corso si articola in 2 parti: 1) storia degli studi e dello sviluppo scientifico della Preistoria e presentazione di una sintesi delle più importanti scoperte relative alla diffusione dell'agricoltura e della metallurgia in Italia 2) approfondimento di tematiche inerente il neolitico e l'età del rame concordate con gli studenti Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni nel laboratorio B. Bagolini, eventualmente integrate da visite a mostre di carattere archeologico. Nella seconda parte del corso gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di tesine seguita da discussione collegiale Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si svolgerà in forma scritta e orale. Testi di riferimento Cocchi Genick D., Preistoria, Qui Edit 2009; Pessina A.,Tinè V.,2008, Archeologia del Neolitico.L'Italia tra VI e IV millennio a.C.,Carrocci 2008 Lanzinger M., Marzatico F. Pedrotti A., La Preistoria e la Protostoria, Storia del Trentino vol. 1 Il Mulino (i capitoli: il Mesolitico, il Neolitico e l'età del Rame); Diamond J., (1997), 2006, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi 13.000 anni, Einaudi; Klaus Schmidt, 2011, Costruirono i primi templi. 7000 anni prima delle piramidi, Oltre edizioni ISBN 978-88.97264-00-2 La bibliografia relativa alla terza parte sarà fornita durante il corso L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130071 6 30

Page 318: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PREISTORIA E PROTOSTORIA II - LM [130226]

PEDROTTI ANNALUISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire e approfondire il bagaglio concettuale e tecnico dello studio della Preistoria e Protostoria con finalità analitiche e ricostruttive dei contesti. Prima parte acquisire una formzione specialistica su temi specifici della preistoria e protostoria in Italia. Seconda parte acquisire una formazione specialistica su temi specifici della preistoria e protostoria in Europa. Contenuti del corso La comparsa della metallurgia nell'arco alpino. Prima parte: la comparsa della metallurgia in Italia settentrionale. Seconda parte: la comparsa della metallurgia a nord delle Alpi. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso si svolge attraverso l'insegnamento frontale e seminariale. L'argomento delle lezioni sarà affrontato anche con la presentazione orale di approfondimenti individuali o di gruppo allo scopo di favorire la partecipazione attiva degli studenti e stimolare la loro capacità critica. Modalità di verifica dell’apprendimento esame finale con prova scritta e orale Testi di riferimento Le segnalazioni bibliografiche e precisazioni sui testi da portare all'esame saranno fornite durante il corso I testi di riferimento sono validi anche per studenti non frequentanti. Per questi ultimi è prevista la possibilità di concordare un programma di esame alternativo L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130226 6 30

Page 319: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PREISTORIA E PROTOSTORIA III [130072]

MARZATICO FRANCO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130072 6 30

Page 320: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA DI CONOSCENZA SECONDA LINGUA - FRANCESE [130291]

Lo studente iscritto al secondo anno del corso di laurea in Beni culturali deve acquisire la conoscenza, almeno a livello intermedio B1, di una tra le principali lingue europee a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

il superamento della prova di conoscenza della seconda lingua non dà diritto ad alcun CFU, La valutazione prevede il giudizio "approvato" o "non approvato".

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi al Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL).

In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130291 0 0

Page 321: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA DI CONOSCENZA SECONDA LINGUA - INGLESE [130290]

Lo studente iscritto al secondo anno del corso di laurea in Beni culturali deve acquisire la conoscenza, almeno a livello intermedio B1, di una tra le principali lingue europee a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

il superamento della prova di conoscenza della seconda lingua non dà diritto ad alcun CFU, La valutazione prevede il giudizio "approvato" o "non approvato".

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi al Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL).

In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130290 0 0

Page 322: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA DI CONOSCENZA SECONDA LINGUA - SPAGNOLO [130292]

Lo studente iscritto al secondo anno del corso di laurea in Beni culturali deve acquisire la conoscenza, almeno a livello intermedio B1, di una tra le principali lingue europee a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

il superamento della prova di conoscenza della seconda lingua non dà diritto ad alcun CFU, La valutazione prevede il giudizio "approvato" o "non approvato".

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi al Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL).

In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130292 0 0

Page 323: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA DI CONOSCENZA SECONDA LINGUA - TEDESCO [130293]

Lo studente iscritto al secondo anno del corso di laurea in Beni culturali deve acquisire la conoscenza, almeno a livello intermedio B1, di una tra le principali lingue europee a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.

il superamento della prova di conoscenza della seconda lingua non dà diritto ad alcun CFU, La valutazione prevede il giudizio "approvato" o "non approvato".

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi al Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL).

In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130293 0 0

Page 324: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA DI INFORMATICA [130285]

L'esame e i corsi o esercitazioni propedeutici ad esso, questi ultimi attivati presso la Facoltà nel I semestre, sono curati dal Test Center ECDL (European Computer Driving Licence) di Ateneo.

Per i programmi, le informazioni relative ai corsi, l'iscrizione e le modalità di svolgimento della prova e si veda il sito www.unitn.it/ecdl

Il possesso della patente europea ECDL è sostitutivo del superamento della prova stessa.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Standard 130285 0 0

Lingue moderne Standard 130285 0 0

Beni culturali Standard 130285 0 0

Filosofia Standard 130285 0 0

Page 325: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA FINALE [130278]

Lo studente faccia riferimento al Regolamento del proprio Corso di studio e alle Nuove norme in materia di prova finale Lauree triennali DD.MM. 270 e 509, deliberate dal Consiglio di Facoltà in data 20 luglio 2011. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130278 6 0

Filosofia standard 130278 6 0

Lingue moderne standard 130278 6 0

Beni culturali standard 130278 6 0

Page 326: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA FINALE (LAUREA MAGISTRALE) [130279]

Lo studente faccia riferimento al Regolamento del proprio Corso di studio. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130279 18 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130279 15 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130279 18 30

Filologia e critica letteraria standard 130279 16 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130279 12 30

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130279 10 30

Page 327: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA LINGUISTICA - FRANCESE [130281]

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi all'offerta formativa del Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL). In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130281 6 0

Studi storici e filologico-letterari Standard 130281 5 0

Filosofia Standard 130281 6 0

Page 328: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA LINGUISTICA - INGLESE [130280]

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi all'offerta formativa del Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL). In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130280 6 0

Studi storici e filologico-letterari Standard 130280 5 0

Beni culturali Standard 130280 6 0

Page 329: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA LINGUISTICA - SPAGNOLO [130282]

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi all'offerta formativa del Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL). In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130282 6 0

Studi storici e filologico-letterari Standard 130282 5 0

Filosofia Standard 130282 6 0

Page 330: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

PROVA LINGUISTICA - TEDESCO [130283]

La Facoltà non offre corsi specifici, invita quindi gli studenti a rivolgersi all'offerta formativa del Centro Interfacoltà per l'Apprendimento Linguistico (CIAL). In sostituzione delle prove del CIAL, sono ritenuti validi i certificati rilasciati da meno di 5 anni da Istituzioni accreditate esterne, che devono essere consegnati al Presidio didattico per la valutazione degli stessi.

L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130283 6 0

Filosofia Standard 130283 6 0

Studi storici e filologico-letterari Standard 130283 5 0

Page 331: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

RESTAURO DEI MATERIALI [130340] GUIDO SANTE [email protected] Obiettivi formativi specifici Maturare una conoscenza critica nell'approccio alla lettura dell'opera d'arte conoscendone le tecniche, i materiali, le forme di degrado e i restauri. Fornire le conoscnze di base e gli strumenti per l'approccio ai problemi della conservazione dei principali materiali costitutivi i beni culturali d'interesse storico artistico: dipinti murali, su tela, su legno; i mosaici parietali e le vetrate istoriate; le scultura in metallo e le oreficerie. Contenuti del corso Approccio alle tecniche esecutive dei dipinti murali, su tela, su legno; dei mosaici parietali e delle vetrate istoriate; delle scultura in metallo e delle oreficerie. Elementi di diagnostica applicata al fine d'indagare i problemi di degrado. Esempi di degrago dei materiali e loro restauro. La conservazione preventiva e la musealizzazione. Prerequisiti: Buona conoscenza della storia dell'arte medioevale e moderna. Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di riproduzioni, esercitazioni di lettura stilistica e interpretazione delle immagini, analisi di brani di fonti sulla tecniche artistiche, studio individuale. Proiezioni di diapositive, grafici e disegni tecnici; di video tematici reliaivi ad esempi di restauro. Discussione in aula e visita da un laboratorio di restauro. Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma orale, a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso o delle letture indicate. Testi di riferimento 1: Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino 1963-2000, pp 2-61. 2: Licia Vlad Borrelli, Restauro archeologico, Roma 2003, pp. 13-150. 3: Sante Guido, Giuseppe Mantella (a cura di), Storie di restauri nella chiesa conventuale di san Giovanni Battista a La Valletta, Malta 2008, pp. 43-199; 239-273 (con richissimo corredo fotografico) Di sola consultazione:Antonella Fuga,Dizionari dell'Arte,Tecniche e materiali delle arti,Milano 2004. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130340 6 30

Page 332: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - LM [130188]

DEL GROSSO DESTRERI LUIGI [email protected] da definire da definire Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130188 6 30

Page 333: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI I [130358]

DEL GROSSO DESTRERI LUIGI [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130358 9 45

Page 334: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA CONTEMPORANEA I [130017]

CORNI GUSTAVO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, di cui è titolare il prof. Corni, è suddiviso in due parti. La prima viene tenuta dal prof. Bellabarba, la seconda dal prof. Corni. Pur costituendo un unico modulo, le due parti sono distinte nello svolgimento e nel superamento di una prova intermedia d'esame. Il voto finale sarà la media dei due voti conseguiti in ciascuna delle prove. Gli studenti iscritti al "vecchio ordinamento" dovranno preparare una sola delle due parti. 1. L'Europa e il mondo nel "lungo" Ottocento. Il corso si propone di offrire un'introduzione il più possibile ampia alla storia politica europea del XIX secolo, dalla caduta dell'impero napoleonico ai primi anni del Novecento. 2. Europa e mondo dal 1914 al 1945 La seconda parte analizzerà i principali fenomeni storici intervenuti in Europa nel periodo fra le due guerre mondiali, soffermandosi poi sulla Seconda guerra mondiale. Sarà posta attenzione a collocare le vicende storiche europee in un più vasto contesto mondiale. Contenuti del corso 1. Durante il secolo XIX ha compimento un processo storico che, partito verso la fine del XV secolo, ha condotto all'egemonia politica, militare e culturale dell'Europa sul resto del mondo, e persino alla conquista e alla colonizzazione diretta di vaste aree del globo da parte di un certo numero di stati europei. Le vicende della ricezione, o al contrario del rifiuto, della civiltà politica europea nei domini coloniali segnano la storia del "lungo" Ottocento fino allo scoppio del primo conflitto mondiale. Il modulo intende analizzare alcuni esempi significativi di quella che fu, a tutti gli effetti, una fase complessa di globalizzazione politica: le sue radici nazionali, il mutamento degli stati europei in imperi, le trasformazioni subite dalle tradizioni politiche europee al contatto con le società coloniali. 2. 1. Le cause immediate della Prima guerra mondiale e il suo svolgimento 2. La pace di Versailles e la nuova mappa dell´Europa (Germania, stati successori) 3. La rivoluzione in Russia e il regime comunista. L´avvento del fascismo al potere in Italia 4. Il regime fascista 5. Il nazionalsocialismo al potere in Germania 6. La Seconda guerra mondiale: origini, svolgimento,esiti Prerequisiti Nessuno

Page 335: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta e orale. Scritta per i frequentanti del corso; orale per gli altri. Testi di riferimento Testo obbligatorio. Per la prima parte: A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza 2009. Per la seconda parte: A.M.Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009 Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno preparare la prova (oltre che sul manuale) su due dei seguenti testi: Per la prima parte: 1) R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea. I, Il Mulino, Bologna 2011. 2) F. Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011. 3) A-M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino, Bologna 2001. 4) B. Anderson, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma 1996. 5) L'invenzione della tradizione, a cura di Eric J.Hobsbawm e Terence Ranger.Torino,Einaudi,2002. Per la seconda parte: 1) Arnd Bauerkämper, Il fascismo in Europa 1918-1945, Verona, Ombre corte, 2009 2) Francesco Benvenuti, Storia della Russia contemporanea 1853-1996, Roma-Bari, Laterza, 1999 3) Joanna Bourke, La seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2005 4) Gustavo Corni, Il "sogno del grande spazio". Le politiche d´occupazione nella Germania nazista, Roma, Laterza, 2005 5) Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, Utet, 2008 6) Antonio Gibelli, L'officina della guerra, La Grande guerra e le trasformazioni mentali, Torino, Bollati Boringhieri, 1991 7) Norman M. Naimark, La politica dell'odio. La pulizia etnica nell'Europa contemporanea, Roma, Laterza, 2002 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130017 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130017 12 60

Studi storici e filologico-letterari Storia 130017 12 60

Filosofia Standard 130017 12 60

Page 336: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA CONTEMPORANEA I - LM [130151]

CORNI GUSTAVO [email protected] Obiettivi formativi specifici Storiografia e politica in Italia dopo il 1945 Il seminario metterà a fuoco il nesso fra storiografia e politica/ideologia, che è particolarmente forte nel caso italiano, nel secondo dopoguerra. Al centro dell'attenzione il nesso fra fascismo e antifascismo. Verranno analizzate le tappe più significative dell'evoluzione della storiografia italiana nel dopoguerra Contenuti del corso 1. I contenuti principali del "paradigma antifascista" 2. La lettura egemonica della Resistenza 3. De Felice: la biografia di Mussolini e la storia del regime fascista 4. Il dibattito sulle interpretazioni di De Felice 5. La "seconda repubblica" e la crisi del paradigma antifasicsta 6. Revisionismi, rimozioni nell'era berlusconiana Prerequisiti Una conoscenza generale della storia italiana nel ventesimo secolo, a partire dall'avvento al potere del fascismo fino agli anni 90. Metodi didattici Il seminario si aprirà con una serie di lezioni frontali di inquadramento e di illustrazione dei principali contenuti. Verranno poi affidati agli studenti frequentanti approfondimenti tematici, che saranno esposti e discussi in aula e che dovranno infine essere concretizzati in tesine. Modalità di verifica dell’apprendimento Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno presentare una tesina scritta su un tema definito in accordo con il docente Testi di riferimento Testo obbligatorio: G.Corni, Fascismo. Revisioni e rimozioni, Salerno Editrice, Roma, 2011 (il libro verrà pubblicato entro i primi di ottobre). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130151 6 30

Page 337: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA CONTEMPORANEA II [130018]

BELLABARBA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici L'Europa e il mondo nel "lungo" Ottocento. Il corso si propone di offrire un'introduzione il più possibile ampia alla storia politica europea del XIX secolo, dalla caduta dell'impero napoleonico ai primi anni del Novecento. Contenuti del corso Durante il secolo XIX ha compimento un processo storico che, partito verso la fine del XV secolo, ha condotto all'egemonia politica, militare e culturale dell'Europa sul resto del mondo, e persino alla conquista e alla colonizzazione diretta di vaste aree del globo da parte di un certo numero di stati europei. Le vicende della ricezione, o al contrario del rifiuto, della civiltà politica europea nei domini coloniali segnano la storia del "lungo" Ottocento fino allo scoppio del primo conflitto mondiale. Il modulo intende analizzare alcuni esempi significativi di quella che fu, a tutti gli effetti, una fase complessa di globalizzazione politica: le sue radici nazionali, il mutamento degli stati europei in imperi, le trasformazioni subite dalle tradizioni politiche europee al contatto con le società coloniali. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta. Testi di riferimento Testo obbligatorio. - A.M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza 2009. Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno preparare la prova scritta (oltre che sul manuale) su due dei seguenti testi: 1) R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea. I, Il Mulino, Bologna 2011. 2) F. Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari 2011. 3) A-M. Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, Il Mulino, Bologna 2001.

Page 338: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

4) B. Anderson, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, Manifestolibri, Roma 1996. 5) L'invenzione della tradizione, a cura di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger. Torino, Einaudi, 2002. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130018 6 30

Filosofia Standard 130018 6 30

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130018 6 30

Page 339: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA CONTEMPORANEA II - LM [130152]

LORENZINI SARA [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza della storia e della storiografia della guerra fredda, capacità di sviluppare una propria posizione orientandosi fra le principali interpretazioni. Contenuti del corso Storia della guerra fredda storia della guerra fredda: storiografia e origini della guerra fredda, guerra economica, l'impero sovietico, guerra culturale e propaganda, decolonizzazione e sviluppo, distensione, la fine della Prerequisiti Conoscenza di base della storia del XX secolo Metodi didattici Il corso sarà organizzato in forma di lezioni e seminari (alternati). Modalità di verifica dell’apprendimento Lavoro seminariale (presentazione, tesina) e breve verifica scritta. Testi di riferimento - L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130152 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130152 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130152 6 30

Page 340: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA CONTEMPORANEA III - LM [130317]

SCHMINCK GUSTAVUS CHRISTOF Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130317 6 30

Page 341: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEI PAESI ISLAMICI I [130189]

CAMPANINI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso di prefigge di studiare l'evoluzione storica del mondo musulmano con particolare attenzione alla storia contemporanea dei paesi arabi Contenuti del corso I califfati. Il mondo arabo in età medievale. Il mondo turco, persiano e indiano. I paesi arabi contemporanei con particolare attenzione all'Egitto. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Lettura e commento di testi. Possibile uso di fonti multimediali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento 1) B. Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia, Carocci, Roma. 2) M. Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna. 3) uno a scelta dei seguenti libri: G.P. Calchi Novati, Storia dell’Algeria indipendente, Bompiani, Milano 1998. - M. Campanini, Storia dell’Egitto contemporaneo, Edizioni Lavoro, Roma 2005. - G. Codovini, Il conflitto arabo-israeliano-palestinese, Bruno Mondadori, Milano 2009. - M. Djaziri, Etat et societé en Lybie, L’Harmattan, Paris 1996. - R. Di Peri, Il Libano contemporaneo, Carocci, Roma 2010. - P. Dresh, History of Modern Yemen, Cambridge University Press, Cambridge 2002. - J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007. - F. Montessoro (a cura di), Lo stato islamico, Guerini e Associati, Milano 2005. - L. Nocera, La Turchia contemporanea, Carocci, Roma 2010. - C.B. Pennel, Morocco since 1830: a History, Hurst, London 2000. - K. Perkins, A History of modern Tunisia, Cambridge University Press, Cambridge 2004. - M. al-Rasheed, Storia dell’Arabia Saudita, Bompiani, Milano 2004.

Page 342: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- R. Redaelli, L’Iran contemporaneo, Carocci, Roma 2011. - C. Tripp, Storia dell’Iraq, Bompiani, Milano 2004. - D. Vandewalle, Storia della Libia contemporanea, Salerno, Roma 2007. - G. Warburg, Islam, sectarianism and politics in Sudan since the Mahdiyya, Hurst, London 2003. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130189 6 30

Page 343: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEI PAESI ISLAMICI II [130190]

CAMPANINI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende fornisce una conoscenza analitica dei movimenti contemporanei del cosiddetto Islam politico Contenuti del corso Il riformismo islamico. Il fondamentalismo islamico. L'Islam radicale. Il femminismo islamico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Lettura e commento di testi. Possibile uso di fonti multimediali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento 1) M. Campanini e K. Mezran, Arcipelago Islam. Tradizione, riforma e militanza in età contemporanea, Laterza, Roma-Bari. 2) Un testo a scelta tra quelli suggeriti dal docente durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130190 6 30

Page 344: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I [130019]

ZANGARA VINCENZA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre alla comprensione del complesso fenomeno storico delle origini del cristianesimo e della formazione delle prime comunità cristiane. Contenuti del corso Il corso è volto, in primo luogo, a delineare il contesto storico-religioso giudaico, all'interno del quale si colloca l'esperienza esistenziale di Gesù. Viene, quindi, affrontato il nodo storiografico della ricostruzione della figura e della predicazione di Gesù alla luce delle fonti che ci hanno trasmesso la sua memoria. In ultimo, si considerano i processi di formazione delle prime comunità cristiane e la loro connaturata diversità. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento G. Barbaglio, Storia della ricerca: stagioni, tendenze, risultati, in Id., Gesù Ebreo di Galilea. Indagine storica, Edizioni Dehoniane, Bologna 2002, pp. 17-36. J. Gnilka, I primi cristiani. Origini e inizio della chiesa, Paideia Editrice, 2000, pp. 161-272 (= cap. IV: Giovanni Battista e Gesù). P. Sacchi, Le origini cristiane e il giudaismo del Secondo Tempio, in Le origini del cristianesimo. Una guida. A cura di R. Penna, Carocci editore, Roma 2004, pp. 17-49 (testo), 285-288 (note), 319-320 (riferimenti bibliografici). F. Vouga, Il cristianesimo delle origini. Scritti - protagonisti - dibattiti, Claudiana, Torino 2001. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130019 6 30

Studi storici e filologico-letterari standard 130019 6 30

Page 345: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I - LM [130153]

ZANGARA VINCENZA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende affrontare il fenomeno della predicazione cristiana quale si è sviluppato nelle Chiese orientali e occidentali in epoca tardoantica, all'interno di comunità fortemente diversificate tra loro, in funzione della diffusione del messaggio cristiano e con il conseguimento di un sempre più incisivo controllo della società da parte dell'istituzione ecclesiastica. Contenuti del corso Il corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese I [130153] si compone di due parti. Nella prima parte si intende innanzi tutto fornire il quadro di riferimento istituzionale e teologico-liturgico della predicazione cristiana in epoca tradoantica. Su questa base si considereranno le principali forme assunte dalla parola predicata in relazione alle diverse tradizioni ecclesiastiche vive nelle diverse Chiese e in funzione dei sempre nuovi contesti che sollecitano al mutamento la vita delle singole comunità cristiane. Nella seconda parte si prende in esame, in particolare, la predicazione vescovile ad populum, attraverso la presentazione, la lettura (in traduzione) e il commento di testi omiletici databili tra la seconda metà del sec. IV e la prima metà del sec. V. Il corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese II [130154] coincide con la prima parte del corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese I [130153]. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali introduttive alla materia e lezioni seminariali con la partecipazione diretta degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento A. Olivar, La predicacion cristiana antigua, Editorial Herder, Barcelona 1991. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130153 12 60

Page 346: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II - LM [130154]

ZANGARA VINCENZA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso intende affrontare il fenomeno della predicazione cristiana quale si è sviluppato nelle Chiese orientali e occidentali in epoca tardoantica, all'interno di comunità fortemente diversificate tra loro, in funzione della diffusione del messaggio cristiano e con il conseguimento di un sempre più incisivo controllo della società da parte dell'istituzione ecclesiastica. Contenuti del corso Il corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese I [130153] si compone di due parti. Nella prima parte si intende innanzi tutto fornire il quadro di riferimento istituzionale e teologico-liturgico della predicazione cristiana in epoca tradoantica. Su questa base si considereranno le principali forme assunte dalla parola predicata in relazione alle diverse tradizioni ecclesiastiche vive nelle diverse Chiese e in funzione dei sempre nuovi contesti che sollecitano al mutamento la vita delle singole comunità cristiane. Nella seconda parte si prende in esame, in particolare, la predicazione vescovile ad populum, attraverso la presentazione, la lettura (in traduzione) e il commento di testi omiletici databili tra la seconda metà del sec. IV e la prima metà del sec. V. Il corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese II [130154] coincide con la prima parte del corso di Storia del cristianesimo e delle Chiese I [130153]. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali introduttive alla materia e lezioni seminariali con la partecipazione diretta degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento A. Olivar, La predicacion cristiana antigua, Editorial Herder, Barcelona 1991. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130154 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130154 6 30

Page 347: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO II [130312]

QUAGLIONI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130312 6 30

Page 348: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO [130155]

QUAGLIONI DIEGO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130155 6 30

Page 349: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I [130020]

PIETRINI SANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire le conoscenze di base per un approccio storico-critico alla disciplina, attraverso un'analisi dei singoli elementi che costituiscono l'evento teatrale nel suo complesso, dalla recitazione alla messa in scena, con particolare attenzione agli ambiti geografici e ai periodi storici più significativi. Contenuti del corso CORSO I (12 crediti) "Il teatro dal Medioevo all'Ottocento" Il corso ripercorrerà alcuni momenti fondamentali della drammaturgia occidentale, dal Medioevo all'Ottocento, introducendo gli studenti allo studio dellla drammaturgia, delle modalità di messa in scena e delle tecniche di recitazione. Attraverso i documenti letterari e iconografici, il corso analizzerà nello specifico le tipologie performative medievali - come lo spettacolo dei giullari e dei buffoni - e la rinascita del teatro nel Cinquecento e nel Seicento, in particolare nell'Inghilterra elisabettiana. La seconda parte del corso si concentrerà sulle tipologie sceniche del Settecento e dell'Ottocento, con particolare attenzione alle rielaborazioni shakespeariane. Durante il corso saranno mostrati documenti figurativi e spezzoni di filmati video. CORSO II (6 crediti) "Dalla spettacolarità medievale al teatro di Shakespeare" Il corso ripercorrerà alcuni momenti fondamentali della drammaturgia occidentale, dal Medioevo al Seicento, introducendo gli studenti allo studio dellla drammaturgia, delle modalità di messa in scena e delle tecniche di recitazione. Attraverso i documenti letterari e iconografici, saranno analizzate nello specifico le tipologie performative medievali - come lo spettacolo dei giullari e dei buffoni - e la rinascita del teatro nel Cinquecento e nel Seicento, in particolare nell'Inghilterra elisabettiana (Il Corso II comprende le prime 30 ore, ovvero la prima parte, del Corso I) Prerequisiti: nessuno Metodi didattici: lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento CORSO I (12 crediti) - Wilson-Golfarb-Pietrini, Storia del teatro, McGraw-Hill, 2010, pp. 47-302. Si consiglia vivamente la lettura del manuale prima dell'inizio del corso, o almeno contestualmente alla frequenza.

Page 350: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- S. Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011. -R. Mullini, Il fool in Shakespeare : a fellow of infinite jest, Roma, Bulzoni, 1997. - N. Fusini, Di vita si muore : lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010, pp. 105-350 OPPURE R. Mullini, Corruttore di parole. Il fool nel teatro di Shakespeare, 1990. - S. Bellavia, L'ombra di Lear : il Re Lear di Shakespeare e il teatro italiano : (1858-1995), Roma, Bulzoni, 2004 - L. Innocenti, La scena trasformata : adattamenti neoclassici di Shakespeare, Pisa, Pacini, 2010 - Letture: Amleto, Otello, Re Lear e Come vi piace di Shakespeare (qualsiasi edizione purché con testo inglese a fronte). Per i frequentanti, il corso prevede la visione di due spettacoli della stagione teatrale trentina, che saranno commentati e discussi a lezione. Le lezioni saranno accompagnate da proiezioni di immagini e filmati. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, come testi integrativi, T. Saffioti, Gli occhi della follia : giullari e buffoni di corte nella storia e nell'arte, Milano, Booktime, 2009 e V. Gentili, La recita della follia, Torino, Einaudi, 2009. CORSO II - 6 crediti - Wilson-Golfarb-Pietrini, Storia del teatro, McGraw-Hill, 2010, pp. 47- 200. Si consiglia vivamente la lettura del manuale prima dell'inizio del corso, o almeno contestualmente alla frequenza. - S. Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011. -R. Mullini, Il fool in Shakespeare : a fellow of infinite jest, Roma, Bulzoni, 1997. - N. Fusini, Di vita si muore : lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010, pp. 105-350. - - Letture: Amleto, Otello, Re Lear e Come vi piace di Shakespeare (qualsiasi edizione purché con testo inglese a fronte). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, come testo integrativo, V. Gentili, La recita della follia, Torino, Einaudi, 2009 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130020 12 60

Filosofia Standard 130020 12 80

Page 351: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II [130073]

PIETRINI SANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire le conoscenze di base per un approccio storico-critico alla disciplina, attraverso un'analisi dei singoli elementi che costituiscono l'evento teatrale nel suo complesso, dalla recitazione alla messa in scena, con particolare attenzione agli ambiti geografici e ai periodi storici più significativi. Contenuti del corso CORSO I (12 crediti) "Il teatro dal Medioevo all'Ottocento" Il corso ripercorrerà alcuni momenti fondamentali della drammaturgia occidentale, dal Medioevo all'Ottocento, introducendo gli studenti allo studio dellla drammaturgia, delle modalità di messa in scena e delle tecniche di recitazione. Attraverso i documenti letterari e iconografici, il corso analizzerà nello specifico le tipologie performative medievali - come lo spettacolo dei giullari e dei buffoni - e la rinascita del teatro nel Cinquecento e nel Seicento, in particolare nell'Inghilterra elisabettiana. La seconda parte del corso si concentrerà sulle tipologie sceniche del Settecento e dell'Ottocento, con particolare attenzione alle rielaborazioni shakespeariane. Durante il corso saranno mostrati documenti figurativi e spezzoni di filmati video. CORSO II (6 crediti) "Dalla spettacolarità medievale al teatro di Shakespeare" Il corso ripercorrerà alcuni momenti fondamentali della drammaturgia occidentale, dal Medioevo al Seicento, introducendo gli studenti allo studio dellla drammaturgia, delle modalità di messa in scena e delle tecniche di recitazione. Attraverso i documenti letterari e iconografici, saranno analizzate nello specifico le tipologie performative medievali - come lo spettacolo dei giullari e dei buffoni - e la rinascita del teatro nel Cinquecento e nel Seicento, in particolare nell'Inghilterra elisabettiana (Il Corso II comprende le prime 30 ore, ovvero la prima parte, del Corso I) Prerequisiti: nessuno Metodi didattici: lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento CORSO I (12 crediti) - Wilson-Golfarb-Pietrini, Storia del teatro, McGraw-Hill, 2010, pp. 47-302. Si consiglia vivamente la lettura del manuale prima dell'inizio del corso, o almeno contestualmente alla frequenza.

Page 352: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- S. Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011. -R. Mullini, Il fool in Shakespeare : a fellow of infinite jest, Roma, Bulzoni, 1997. - N. Fusini, Di vita si muore : lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010, pp. 105-350 OPPURE R. Mullini, Corruttore di parole. Il fool nel teatro di Shakespeare, 1990. - S. Bellavia, L'ombra di Lear : il Re Lear di Shakespeare e il teatro italiano : (1858-1995), Roma, Bulzoni, 2004 - L. Innocenti, La scena trasformata : adattamenti neoclassici di Shakespeare, Pisa, Pacini, 2010 - Letture: Amleto, Otello, Re Lear e Come vi piace di Shakespeare (qualsiasi edizione purché con testo inglese a fronte). Per i frequentanti, il corso prevede la visione di due spettacoli della stagione teatrale trentina, che saranno commentati e discussi a lezione. Le lezioni saranno accompagnate da proiezioni di immagini e filmati. Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, come testi integrativi, T. Saffioti, Gli occhi della follia : giullari e buffoni di corte nella storia e nell'arte, Milano, Booktime, 2009 e V. Gentili, La recita della follia, Torino, Einaudi, 2009. CORSO II - 6 crediti - Wilson-Golfarb-Pietrini, Storia del teatro, McGraw-Hill, 2010, pp. 47- 200. Si consiglia vivamente la lettura del manuale prima dell'inizio del corso, o almeno contestualmente alla frequenza. - S. Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Roma, Bulzoni, 2011. -R. Mullini, Il fool in Shakespeare : a fellow of infinite jest, Roma, Bulzoni, 1997. - N. Fusini, Di vita si muore : lo spettacolo delle passioni nel teatro di Shakespeare, Milano, Mondadori 2010, pp. 105-350. - - Letture: Amleto, Otello, Re Lear e Come vi piace di Shakespeare (qualsiasi edizione purché con testo inglese a fronte). Gli studenti non frequentanti dovranno preparare, come testo integrativo, V. Gentili, La recita della follia, Torino, Einaudi, 2009 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130073 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130073 6 30

Page 353: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II - LM [130223]

PIETRINI SANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti metodologici specifici per ricostruire l'evento teatrale attraverso una corretta interpretazione delle fonti letterarie e iconografiche, analizzando le esperienze teatrali più significative mediante un approccio comparatistico, che tenga conto dell'intertestualità e del carattere transnazionale di molti fenomeni teatrali. Contenuti del corso CORSO II (6 crediti) "Il teatro del grande attore in Italia" Il corso ripercorrerà alcuni momenti fondamentali della della storia del teatro, soffermandosi in particolare sulle interpretazioni dei grandi attori italiani, sulle tecniche di recitazione, sulle tournée e sulle modalità di produzione degli spettacoli fra Ottocento e Novecento. Prerequisiti: nessuno Metodi didattici: lezioni Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento - G. Livio, Il teatro del grande attore e del mattatore, in Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese, Torino, Einaudi, pp. 611-675. - C. Meldolesi, L’età degli avventi romantici in Italia, in Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese, Torino, Einaudi, pp. 565-609. - T. Viziano, Il palcoscenico di Adelaide Ristori, capitolo Lady Macbeth, fino a Musiche (escluso). - L. Mariani, In scena en travesti. Il caso italiano e l’Amleto di Giacinta Pezzana, in La passione teatrale, a cura di A. Tinterri, pp. 247-273. - F. Perrelli, Echi nordici dei grandi attori italiani, Le Lettere, 2000 (pp. 188) OPPURE - D. Orecchia, Il sapore della menzogna. Rossi, Salvini, Stanislavskij: un aspetto del dibattito sul Naturalismo, costa & nolan, 1996 (pp. 133). - G. Livio, I molti volti del naturalismo in teatro: Tommaso Salvini, in Tommaso Salvini. Un attore patriota, a cura di E. Buonaccorsi, pp. 89-109. - A. Petrini Modena e Salvini: poetiche d’attore a confronto, in Tommaso Salvini. Un attore patriota, a cura di E. Buonaccorsi, pp. 111-129. - S. Bellingeri, Stanislavskij e Salvini: note su Otello, in Tommaso Salvini. Un attore patriota, a

Page 354: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

cura di E. Buonaccorsi, pp.143-165. - S. Poeta, Salvini e Shakespeare, in Tommaso Salvini. Un attore patriota, a cura di E. Buonaccorsi, pp. 167-183. - A. Petrini, L’altra regia. Precedenti ottocenteschi dell’attore-regista: il singolare caso di Gustavo Modena, in La regia teatrale. Specchio delle brame della modernità, 2007, pp. 189-213. - S. Bellavia, L’ombra di Lear. Il re Lear di Shakespeare e il teatro italiano, Roma, Bulzoni, 2004, fino a p. 212. I non frequentanti devo aggiungere i seguenti testi: - S. Pietrini, L’arte dell’attore dal Romanticismo a Brecht, Roma, Laterza, 2009. - S. Ferrone, T. Megale, Il teatro dell’età romantica, in Storia della letteratura italiana, 1995-2005, vol. VII, pp. 1029-1091. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130223 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130223 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130223 6 30

Page 355: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO III - LM [130224]

PIETRINI SANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire competenze specifiche di carattere storico-critico e metodologico per una corretta analisi dei documenti letterari e figurativi relativi al teatro. Contenuti del corso CORSO III (6 crediti) "Le rielaborazioni di Shakespeare e dei classici dal Settecento al Novecento". Il corso si incentrerà sulle interpretazioni sceniche, sulle raffigurazioni pittoriche e sulle riscritture delle opere shakespeariane, con particolare attenzione alle messe in scena europee dell'Ottocento. CORSO III - 6 crediti Il corso è concepito per un piccolo gruppo di studenti frequentanti e di laureandi. Consisterà in una serie di incontri seminariali che si svolgeranno sia nel primo che nel secondo semestre. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente entro e non oltre le prime due settimane di lezione per concordare un eventuale programma sostitutivo. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici lezioni frontali e seminari Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Le indicazioni bibliografiche verranno specificate durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130224 6 30

Page 356: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO GRECO [130225] IERANO' GIORGIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è fornire una conoscenza di base delle linee di sviluppo, degli autori, dei testi e delle convenzioni sceniche della commedia ateniese nel V sec. a.C. nonché della loro fortuna in età moderna e contemporanea. Contenuti del corso COMMEDIA E UTOPIA. Il corso sarà dedicato alle commedie greche che propongono l'ipotesi di mondi utopici e irrealistici, con particolare attenzione a due testi di Aristofane: Gli Uccelli, dove due ateniesi si creano una città tra le nuvole e i volatili si sostituiscono alle divinità dell'Olimpo, e le Donne al Parlamento, dove le donne costituiscono un governo femminile che riscrive le leggi della città relegando i maschi a un ruolo subordinato. Prerequisiti: Nessuno NON E' RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA GRECA Chi fosse interessato a conoscere qualche aspetto elementare del greco antico potrà comunque seguire le esercitazioni, opzionali, di introduzione alla lingua greca tenute dalla prof. Roberta Sevieri nel I semestre. La frequenza alle esercitazioni sostituirà lo studio del volume di U. Albini indicato nella bibliografia. Metodi didattici: Lezioni frontali, attività seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame orale Testi di riferimento - B. Zimmermann, La commedia greca, Carocci, Roma 2010. - Aristofane, Gli uccelli, a cura di Alessandro Grilli, BUR, Milano, 2008 - Aristofane, Le donne al parlamento, a cura di Guido Paduano, BUR, Milano, 2005 - U. Albini, Riso alla greca. Aristofane o la fabbrica del comico, Garzanti, Milano, varie edizioni La frequenza alle esercitazioni di "Greco 0" tenute dalla prof. Sevieri sostituirà lo studio del volume di U. Albini indicato nella bibliografia. I non frequentanti dovranno aggiungere il seguente testo: - G. Mastromarco, Introduzione ad Aristofane, Leterza, Roma-Bari, varie edizioni L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria standard 130225 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130225 6 30

Page 357: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DEL TEATRO GRECO I [130310]

IERANO' GIORGIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Offrire elementi per un approccio specialistico ai testi del teatro greco. Contenuti del corso IL TEATRO DI ESCHILO. PROBLEMI TESTUALI ED ESEGETICI Prerequisiti Conoscenza obbligatoria della lingua greca. Metodi didattici Lezioni frontali, attività seminariale. Modalità di verifica dell’apprendimento Orale Testi di riferimento - Martin L. West, Aeschyli Tragoediae: cum incerti poetae Prometheo, Teubner, Stuttgart 1998 (seconda edizione) - M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, Roma 2009 OPPURE G. Ieranò, La tragedia greca, Salerno Editrice, Roma, 2010 - A. Lesky, La poesia tragica dei greci, tr. it. Il Mulino, Bologna 1996 (il capitolo su Eschilo) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130310 6 30

Page 358: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I [130080]

PINTO ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire i fondamentali strumenti critici e storici della disciplina; capacità di analisi delle principali corrente artistiche e di lettura delle opere degli artisti più significativi della storia dell'arte del XX secolo. Contenuti del corso Il modulo intende affrontare alcune delle principali correnti e degli artisti più rappresentativi che hanno determinato i più significativi cambiamenti nell'arte dalle Avanguardie storiche ad oggi. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto Testi di riferimento La bibliografia verrà fornita all'inizio delle lezioni e si potrà trovare anche sulla didattica on line. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130080 12 60

Page 359: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I - LM [130202]

PINTO ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d'arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome. Contenuti del corso Il Corso intende indagare i rapporti tra l'arte occidentale e l'arte dell'Asia, dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe. In particolare si cercherà di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie storiche, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti dalla nostra, dando vita al fenomeno del "primitivismo". Durante la prima parte del corso (Storia dell'arte contemporanea 2) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'opera di Gauguin, Matisse e Picasso fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. Si cercherà, inoltre, di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie del Secondo Dopoguerra, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti da quella Occidentale. Durante la seconda parte del corso (storia dell'arte contemporanea 3) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'Espressionismo Astratto in America e dall'informale in Europa per arrivare ai recenti sviluppi dell'arte contemporanea dove si incontrano, sempre più spesso, artisti non occidentali quali nuovi protagonisti della scena internazionale. Prerequisiti nessuno Metodi didattici lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Agli studenti verrà richiesta una buona conoscenza di base del Novecento. Soprattutto per chi non ha già sostenuto esami di storia dell'arte contemporanea si consiglia vivamente l'approfondimento su Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900.

Page 360: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano, 2006. Per la parte monografica verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche durante le lezioni e riportate sulla didattica on line (così come si potranno trovare le immagini che verranno proiettate durante le lezioni). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130202 12 60

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130202 12 60

Page 361: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II [130081]

BACCHI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende fornire un inquadramento complessivo delle principali vicende artistiche europee del XIX secolo Contenuti del corso David-Goya-Ingres-Canova- Thorwaldsen- I Nazareni-Friedrich-Turner-Géricault-Delacroix-Millet-Courbet-I prearaffaelliti-Manet-Degas- Gli Impressionisti-I Macchiaioli-Gérome-Tissot-Cézanne-Seurat-Gauguin-Van Gogh-Ensor-Klinger-Redon- La scultura in Italia, Francia, Inghilterra e Germania nella seconda metà del XIX secolo Prerequisiti . Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma scritta e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso. Testi di riferimento R.Rosenblum, H.W.Janson, L'arte dell'Ottocento, Roma, Palombi, 1986, Parte I (1776-1815), pp. 28-46, 58-66, 74-84, 99-104 Parte II (1815-1848), pp. 115, 133, 178-181 e per intero le parti III (1848-1870) e IV (1870-1900). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130081 6 30

Page 362: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II - LM [130211]

PINTO ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d'arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome. Contenuti del corso Il Corso intende indagare i rapporti tra l'arte occidentale e l'arte dell'Asia, dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe. In particolare si cercherà di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie storiche, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti dalla nostra, dando vita al fenomeno del "primitivismo". Durante la prima parte del corso (Storia dell'arte contemporanea 2) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'opera di Gauguin, Matisse e Picasso fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. Si cercherà, inoltre, di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie del Secondo Dopoguerra, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti da quella Occidentale. Durante la seconda parte del corso (storia dell'arte contemporanea 3) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'Espressionismo Astratto in America e dall'informale in Europa per arrivare ai recenti sviluppi dell'arte contemporanea dove si incontrano, sempre più spesso, artisti non occidentali quali nuovi protagonisti della scena internazionale. Prerequisiti nessuno Metodi didattici lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Agli studenti verrà richiesta una buona conoscenza di base del Novecento. Soprattutto per chi non ha già sostenuto esami di storia dell'arte contemporanea si consiglia vivamente l'approfondimento su Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900.

Page 363: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano, 2006. Per la parte monografica verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche durante le lezioni e riportate sulla didattica on line (così come si potranno trovare le immagini che verranno proiettate durante le lezioni). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130211 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130211 6 30

Page 364: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III [130082]

FONTANA SARA Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130082 6 30

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130082 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130082 6 30

Page 365: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III [130082]

PINTO ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire i fondamentali strumenti critici e storici della disciplina; capacità di analisi delle principali corrente artistiche e di lettura delle opere degli artisti più significativi della storia dell'arte del XX secolo. Contenuti del corso Il modulo intende affrontare alcune delle principali correnti e degli artisti più rappresentativi che hanno determinato i più significativi cambiamenti nell'arte dalle Avanguardie storiche ad oggi. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto Testi di riferimento La bibliografia verrà fornita all'inizio delle lezioni e si potrà trovare anche sulla didattica on line. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130082 6 30

Lingue moderne Mediazione linguisitica per le

imprese e il turismo 130082 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130082 6 30

Page 366: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III - LM [130242]

PINTO ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d'arte contemporanee, con particolare riferimento a quelle realizzate nel XIX e XX secolo, anche in funzione di ricerche autonome. Contenuti del corso Il Corso intende indagare i rapporti tra l'arte occidentale e l'arte dell'Asia, dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe. In particolare si cercherà di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie storiche, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti dalla nostra, dando vita al fenomeno del "primitivismo". Durante la prima parte del corso (Storia dell'arte contemporanea 2) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'opera di Gauguin, Matisse e Picasso fino ad arrivare alla Seconda Guerra Mondiale. Si cercherà, inoltre, di rendere evidente come gran parte degli artisti, protagonisti delle avanguardie del Secondo Dopoguerra, siano stati attratti e influenzati da sculture e manufatti di culture distanti da quella Occidentale. Durante la seconda parte del corso (storia dell'arte contemporanea 3) verranno prese in esame queste influenze a partire dall'Espressionismo Astratto in America e dall'informale in Europa per arrivare ai recenti sviluppi dell'arte contemporanea dove si incontrano, sempre più spesso, artisti non occidentali quali nuovi protagonisti della scena internazionale. Prerequisiti nessuno Metodi didattici lezione frontale Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Agli studenti verrà richiesta una buona conoscenza di base del Novecento. Soprattutto per chi non ha già sostenuto esami di storia dell'arte contemporanea si consiglia vivamente l'approfondimento su Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900.

Page 367: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Milano, 2006. Per la parte monografica verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche durante le lezioni e riportate sulla didattica on line (così come si potranno trovare le immagini che verranno proiettate durante le lezioni). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130242 6 30

Page 368: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE [130083] BOLLATI MILVIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza della storia dell'arte medievale con particolare riferimento ai secoli XIII-XIV. Contenuti del corso: Il cantiere della basilica di san Francesco in Assisi. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici: lezioni frontali e lettura guidata delle opere. Modalità di verifica dell’apprendimento: esame scritto Testi di riferimento La Basilica di san Francesco in Assisi, Basilica inferiore e superiore, Atlante, Schede e Saggi, 4 voll., Franco Cosimo Panini, Modena 2002; J. CANNON, Dating the Frescoes by the Maestro di san Francesco at Assisi, in "The Burlington Magazine", 124, 1982, pp. 65-69; D. GORDON, A Perugian Provenance for the Franciscan Double-Sided Altar-piece by the Maestro di S. Francesco, in "The Burlington Magazine", 124, 1982, pp. 70-77; L. BELLOSI, Il pittore oltremontano di Assisi : il gotico a Siena e la formazione di Simone Martini, in: "I vivi parean vivi" : scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento, Firenze 2006, Prospettiva, 121/124, 2006, pp. 227-236 L. BELLOSI, Giotto e la basilica superiore di Assisi, ibidem, pp. 166-183; L. BELLOSI, Cimabue, Milano 2008 (solo per la parte relativa agli affreschi della basilica superiore); I. HUECK, Il cardinale Napoleone Orsini e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in "Roma anno 1300", Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma 1983, pp. 187-198; D. COOPER - J. ROBSON, 'A Great Sumptuousness of Paintings': Frescoes and Franciscan Poverty at Assisi in 1288 and 1312, in "The Burlington Magazine", 2009,1279, p. 656-662. Manuale: P. De Vecchi e E. Cerchiari, Arte nel tempo, volume I, pp. 492-644. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130083 6 30

Beni culturali Standard 130083 6 30

Page 369: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I [130216]

GALLI ALDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, a partire dallo studio della figura di uno dei maggiori scultori del Quattrocento, Lorenzo Ghiberti, mira a fornire gli strumenti che consentano l'analisi dell'opera d'arte dal punto di vista dello stile, del contesto storico, della documentazione archivistica, dell'interpretazione delle fonti. Contenuti del corso Le lezioni affronteranno da diversi punti di vista metodologici (lettura stilistica, interpretazione dei documenti, analisi delle fonti letterarie, studio della committenza...) la ricca ed articolata produzione di Lorenzo Ghiberti. Tra i temi che verranno affrontati: Rapporti di Ghiberti con il Gotico internazionale e l'arte d'Oltralpe, anche alla luce di nuove evidenze documentarie; Ghiberti e i pittori; Ghiberti e Venezia; Ghiberti e il Rinascimento: prospettiva, punto di vista, architettura; Organizzazione della bottega Prerequisiti Buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia dell'arte del XIV e XV secolo. Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di diapositive o riproduzioni digitali, esercitazioni di lettura e interpretazione delle immagini, seminari, viaggio d'istruzione a Firenze ed analisi diretta delle opere oggetto del corso, studio individuale. Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma di colloquio e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso. Testi di riferimento GIORGIO VASARI, Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, 6 voll., Sansoni, poi S.P.E.S., Firenze 1966-1987, vol. III, 1971, pp. 499-508 - ALDO GALLI, Risarcimento di Piero del Pollaiolo, in «Prospettiva», 109, 2003, pp. 27-58. - ALDO GALLI, I Pollaiolo, Milano, Five Continents, 2005. Altre letture saranno indicate all'inizio del corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[cod.] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130216 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica letteraria standard 130216 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130216 6 30

Page 370: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II [130391]

LONGO LUCIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Favorire l'acquisizione di una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato, promuovere lo spirito critico dello studente e agevolare la lettura del testo visivo, quale obbiettivo fondamentale di apprendimento, attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere esaminate. Contenuti del corso Il modulo affronta le tematiche fondamentali dell'arte medioevale in Europa con particolare riferimento al gotico internazionale e agli influssi in Trentino. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali, proiezioni di materiale iconografico, verifiche scritte, visite ai musei. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali, verifiche scritte, tesine. Testi di riferimento H. M. SCHMIDT, La committenza e le forme del gotico, in G. BOTT, La pittura tedesca, Milano 1996, 1, pp. 65-149; A. DE MARCHI, Gentile da Fabriano e il gotico internazionale, (I Grandi Maestri dell'Arte, L'artista e il suo tempo), Il Sole 24 ore, E-Ducation Firenze 2008. E. CASTELNUOVO, I Mesi di Trento. Gli affreschi di torre Aquila e il gotico internazionale, Editrice Temi, Trento 1986. E. CHINI, Il Gotico in Trentino. La pittura di tema religioso dal primo Trecento al tardo Quattrocento, in E. CASTELNUOVO e F. DE GRAMATICA (a cura di), Il Gotico nelle Alpi, Trento 2002, pp. 253-287. E. WETTER, Il mondo di Giorgio di Lichtenstein. L'internazionalità come programma, in E. CASTELNUOVO e F.DE GRAMATICA (a cura di),Il Gotico nelle Alpi,Trento 2002, pp. 323-338. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso. È richiesta la conoscenza dei principali monumenti artistici della città di Trento (Duomo, Castello del Buonconsiglio, Museo Diocesano). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130391 6 30

Page 371: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA I [130084] LONGO LUCIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Favorire l'acquisizione di una buona conoscenza di base dei fenomeni artistici del periodo considerato e promuovere lo spirito critico dello studente. Contenuti del corso Rinascimento europeo. Il modulo affronta i temi fondamentali dell'arte europea nel Quattrocento, con particolare riguardo alla percezione umanistica e alla riscoperta dell'antico in Italia nonché all'interpretazione 'naturalistica' della rinascenza oltralpina. Nel corso si forniscono elementi di contestualizzazione storico-culturale, utili per la comprensione dei fenomeni artistici considerati, e si propongono chiavi di lettura dell'opera d'arte come fatto stilistico e come linguaggio. Allo studente si richiede una conoscenza generale dell'arte del secolo XV da preparare su uno dei manuali indicati nella bibliografia. Prerequisiti: Nessuno. Metodi didattici: Lezioni frontali, proiezione di materiale iconografico, visite ai musei. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esami orali e verifiche scritte. Testi di riferimento Il modulo deve essere preparato su un manuale ad uso delle scuole medie superiori: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, 2 (t. I), pp. 1-255; F. Negri Arnoldi, Storia dell'Arte, Fabbri Editore, Milano 1989, v. 2, pp. 324-606. Per l'approfondimento degli artisti trattati si consultino le monografie dei Classici dell'Arte Rizzoli e il volume seguente per la parte relativa al Quattrocento: - B. W. Meijer, La pittura nei Paesi Bassi, Electa, Milano 1997. Lo studio del manuale va integrato con la lettura di E. Panofsky, Rinascimento e Rinascenze nell'arte occidentale (1960), Feltrinelli, Milano 1971 (non richiesto allo studente che intende acquisire 3 crediti). È necessario che gli studenti siano a conoscenza dei monumenti e delle collezioni museali della città di Trento. Solo per gli studenti non frequentanti: - A. Hauser, Storia sociale dell'arte. Rinascimento Manierismo Barocco. Einaudi, Torino, 1956 (2001)Vol. 2, pp.52-80. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130084 6 30

Page 372: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA II [130085]

LONGO LUCIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Guidare lo studente alla conoscenza e alla comprensione dell'opera d'arte nel suo contesto storico-geografico, economico-politico, socio-culturale e agevolare la lettura del testo visivo attraverso l'analisi iconografica, iconologica e stilistica delle opere considerate. Contenuti del corso Il modulo tratta dei fenomeni artistici dell'Italia e dell'Europa nel secolo XVI. Nel corso si forniscono elementi di contestualizzazione storico-culturale, utili per la comprensione dei fenomeni artistici considerati, e si propongono chiavi di lettura dell'opera d'arte come fatto stilistico e come linguaggio. Prerequisiti È importante avere sostenuto il modulo di Storia dell'Arte Moderna I. Metodi didattici Lezioni frontali, proiezione di materiale iconografico. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali e verifiche scritte. Testi di riferimento Il modulo può essere preparato su un manuale ad uso delle scuole medie superiori, per esempio: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, 2 (t. I), pp. 257-461; 2 (t.II), pp. 465-582. Si consiglia di approfondire le tematiche con la lettura dei seguenti testi: E. Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, "I fatti e le idee. Saggi e Biografie, 161", Feltrinelli, Milano 1983 (trad. ed. inglese, Princeton, New Jersey, 1955); A. Ottino Della Chiesa, L'opera completa di Dürer, "Classici dell'Arte, 23", Rizzoli, Milano 1968; Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di di Bellini, Dürer, Tiziano, a cura di B. Aikema e B. L. Brown, Bompiani, Milano 1999. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all'inizio del modulo. Il programma e la bibliografia restano validi anche per gli studenti non frequentanti. Ulteriore bibliografia sarà indicata all'inizio e durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130085 6 30

Beni culturali Standard 130085 6 30

Page 373: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA II - LM [130258]

BACCHI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130258 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130258 6 30

Page 374: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA III [130086]

GALLI ALDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Maturare una conoscenza critica delle principali linee di svolgimento e delle maggiori personalità della storia dell'arte italiana ed europea del XVI secolo. Sviluppare un'adeguata capacità di analisi storica e di lettura stilistica dei testi figurativi. Contenuti del corso Le lezioni toccheranno principalmente i seguenti temi: la cultura figurativa a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico; il Giardino di San Marco e la giovinezza di Michelangelo; Leonardo tra Firenze e Milano; Giovinezza di Raffaello in Umbria e a Firenze; L'arte nella Firenze repubblicana; Roma tra Giulio II e Leone X: la maniera moderna; Venezia all'alba del Cinquecento: Bellini, Durer, Giorgione, Tiziano; Lotto; Dosso; i bresciani; Correggio; La maniera moderna a Firenze: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso; cultura artistica romana fino al Sacco; la diaspora; all'ombra del vecchio Michelangelo; Manierismo in Italia e in Europa; Pittura e Controriforma. Prerequisiti Indicazioni al programma Obbligatorio per Scienze Storiche (I anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale per Lettere-percorso classico e moderno (III anno), opzionale per Scienze dei beni culturali-percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico-artistico (I, III anno), opzionale per Lingue e letterature moderne (I anno). Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di riproduzioni, esercitazioni di lettura stilistica e interpretazione iconografica delle immagini, analisi di brani tratti da scritti d'arte del Cinquecento, studio individuale Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma scritta, a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso o delle letture indicate. NOTA BENE: Per sostenere l'esame è necessario aver visitato, sapendone rendere conto (soprattutto per quanto riguarda le opere del Cinquecento), almeno una delle seguenti collezioni: Pinacoteca di Brera, Milano; Gallerie dell'Accademia, Venezia; Galleria Nazionale, Parma; Galleria Estense, Modena;

Page 375: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Pinacoteca Nazionale, Bologna; Galleria degli Uffizi, Firenze; Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze; Museo Nazionale del Bargello, Firenze; Pinacoteca Vaticana, Roma. Testi di riferimento PER CHI DEVE CONSEGUIRE 12 CREDITI (Storia dell'arte moderna III) - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, 1991 -e edizioni successive-, volume 2, tomo I, pp. da 243 alla fine; volume 2, tomo II, pp. 464-582. - Michael Hirst, Jill Dunkerton, Michelangelo giovane, pittore e scultore a Roma. 1496 - 1501, Modena, Panini, 1997 (solo la parte di Hirst). - Andrea Bacchi, Daniele Benati, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio. I, da Giulio II al Sacco di Roma, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano, Electa, 1988, vol. II, pp. 411-428. - Roberto Longhi, Quesiti caravaggeschi, II. I precedenti (1929), ora in R.Longhi, "Me pinxit" e quesiti caravaggeschi, Firenze 1968 (vol. 4 della Edizione delle opere complete di R.L.) - Roberto Longhi, Il Correggio e la Camera di San Paolo a Parma (1956), ora in R. Longhi, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico, Firenze 1976 (vol. 8.2 della Edizione delle opere complete di R.L.) - Due a scelta fra i seguenti titoli: - Ippolita Di Majo, Raffaello e la sua scuola (serie "I grandi maestri dell'arte" 14), Firenze-Milano 2007. - Barbara Agosti, Michelangelo, amici e maestranze (serie "I grandi maestri dell'arte" 7), Firenze-Milano 2007 - Vittoria Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia (serie "I grandi maestri dell'arte" 17), Firenze-Milano 2007 Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Giuliano Briganti, La maniera italiana, Roma, 1961 (nuova edizione: Firenze, Sansoni, 1985) - André Chastel, Il Sacco di Roma (1527), Torino, Einaudi 1983 (nuova ed. 2010) - Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza,Torino,Einaudi,1993 - Federico Zeri, Pittura e controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (nuova edizione: Vicenza, Neri Pozza, 1997). PER CHI DEVE CONSEGUIRE 6 CREDITI (Storia dell'arte moderna IV) - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, 1991 -e edizioni successive-: SOLO volume 2, tomo I, pp. da 243 alla fine. - Andrea Bacchi, Daniele Benati, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio. I, da Giulio II al Sacco di Roma, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano, Electa, 1988, vol. II, pp. 411-428. - Michael Hirst, Jill Dunkerton, Michelangelo giovane, pittore e scultore a Roma. 1496 - 1501, Modena, Panini, 1997 (solo la parte di Hirst).

Page 376: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Barbara Agosti, Michelangelo, amici e maestranze (serie "I grandi maestri dell'arte" 7), Firenze-Milano 2007 - Ippolita Di Majo, Raffaello e la sua scuola (serie "I grandi maestri dell'arte" 14), Firenze-Milano 2007. - Vittoria Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia (serie "I grandi maestri dell'arte" 17), Firenze-Milano 2007 Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Giuliano Briganti, La maniera italiana, Roma, 1961 (nuova edizione: Firenze, Sansoni, 1985) - André Chastel, Il Sacco di Roma (1527), Torino, Einaudi 1983 (nuova ed. 2010) - Antonio Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993 - Federico Zeri, Pittura e controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (nuova edizione: Vicenza, Neri Pozza, 1997). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130086 12 80

Page 377: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA IV [130087]

GALLI ALDO [email protected] Obiettivi formativi specifici Maturare una conoscenza critica delle principali linee di svolgimento e delle maggiori personalità della storia dell'arte italiana ed europea del XVI secolo. Sviluppare un'adeguata capacità di analisi storica e di lettura stilistica dei testi figurativi. Contenuti del corso Le lezioni toccheranno principalmente i seguenti temi: la cultura figurativa a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico; il Giardino di San Marco e la giovinezza di Michelangelo; Leonardo tra Firenze e Milano; Giovinezza di Raffaello in Umbria e a Firenze; L'arte nella Firenze repubblicana; Roma tra Giulio II e Leone X: la maniera moderna; Venezia all'alba del Cinquecento: Bellini, Durer, Giorgione, Tiziano; Lotto; Dosso; i bresciani; Correggio; La maniera moderna a Firenze: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso; cultura artistica romana fino al Sacco; la diaspora; all'ombra del vecchio Michelangelo; Manierismo in Italia e in Europa; Pittura e Controriforma. Prerequisiti Indicazioni al programma Obbligatorio per Scienze Storiche (I anno) e per Scienze dei beni culturali, percorso storico-artistico (II anno); opzionale per Lettere-percorso classico e moderno (III anno), opzionale per Scienze dei beni culturali-percorso archivistico-librario e beni musicali (II anno), percorso storico-artistico (I, III anno), opzionale per Lingue e letterature moderne (I anno). Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di riproduzioni, esercitazioni di lettura stilistica e interpretazione iconografica delle immagini, analisi di brani tratti da scritti d'arte del Cinquecento, studio individuale Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma scritta, a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso o delle letture indicate. NOTA BENE: Per sostenere l'esame è necessario aver visitato, sapendone rendere conto (soprattutto per quanto riguarda le opere del Cinquecento), almeno una delle seguenti collezioni: Pinacoteca di Brera, Milano; Gallerie dell'Accademia, Venezia; Galleria Nazionale, Parma; Galleria Estense, Modena;

Page 378: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Pinacoteca Nazionale, Bologna; Galleria degli Uffizi, Firenze; Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze; Museo Nazionale del Bargello, Firenze; Pinacoteca Vaticana, Roma. Testi di riferimento PER CHI DEVE CONSEGUIRE 12 CREDITI (Storia dell'arte moderna III) - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, 1991 -e edizioni successive-, volume 2, tomo I, pp. da 243 alla fine; volume 2, tomo II, pp. 464-582. - Michael Hirst, Jill Dunkerton, Michelangelo giovane, pittore e scultore a Roma. 1496 - 1501, Modena, Panini, 1997 (solo la parte di Hirst). - Andrea Bacchi, Daniele Benati, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio. I, da Giulio II al Sacco di Roma, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano, Electa, 1988, vol. II, pp. 411-428. - Roberto Longhi, Quesiti caravaggeschi, II. I precedenti (1929), ora in R.Longhi, "Me pinxit" e quesiti caravaggeschi, Firenze 1968 (vol. 4 della Edizione delle opere complete di R.L.) - Roberto Longhi, Il Correggio e la Camera di San Paolo a Parma (1956), ora in R. Longhi, Cinquecento classico e Cinquecento manieristico, Firenze 1976 (vol. 8.2 della Edizione delle opere complete di R.L.) - Due a scelta fra i seguenti titoli: - Ippolita Di Majo, Raffaello e la sua scuola (serie "I grandi maestri dell'arte" 14), Firenze-Milano 2007. - Barbara Agosti, Michelangelo, amici e maestranze (serie "I grandi maestri dell'arte" 7), Firenze-Milano 2007 - Vittoria Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia (serie "I grandi maestri dell'arte" 17), Firenze-Milano 2007 Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Giuliano Briganti, La maniera italiana, Roma, 1961 (nuova edizione: Firenze, Sansoni, 1985) - André Chastel, Il Sacco di Roma (1527), Torino, Einaudi 1983 (nuova ed. 2010) - Antonio Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza,Torino,Einaudi,1993 - Federico Zeri, Pittura e controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (nuova edizione: Vicenza, Neri Pozza, 1997). PER CHI DEVE CONSEGUIRE 6 CREDITI (Storia dell'arte moderna IV) - Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, 1991 -e edizioni successive-: SOLO volume 2, tomo I, pp. da 243 alla fine. - Andrea Bacchi, Daniele Benati, La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio. I, da Giulio II al Sacco di Roma, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano, Electa, 1988, vol. II, pp. 411-428. - Michael Hirst, Jill Dunkerton, Michelangelo giovane, pittore e scultore a Roma. 1496 - 1501, Modena, Panini, 1997 (solo la parte di Hirst).

Page 379: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Barbara Agosti, Michelangelo, amici e maestranze (serie "I grandi maestri dell'arte" 7), Firenze-Milano 2007 - Ippolita Di Majo, Raffaello e la sua scuola (serie "I grandi maestri dell'arte" 14), Firenze-Milano 2007. - Vittoria Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia (serie "I grandi maestri dell'arte" 17), Firenze-Milano 2007 Uno a scelta fra i seguenti titoli: - Giuliano Briganti, La maniera italiana, Roma, 1961 (nuova edizione: Firenze, Sansoni, 1985) - André Chastel, Il Sacco di Roma (1527), Torino, Einaudi 1983 (nuova ed. 2010) - Antonio Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino, Einaudi, 1993 - Federico Zeri, Pittura e controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (nuova edizione: Vicenza, Neri Pozza, 1997). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130087 6 30

Page 380: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA IV - LM [130227]

LONGO LUCIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Favorire la contestualizzazione storico-culturale dei fenomeni artistici considerati e promuovere la lettura del testo visivo attraverso l'analisi iconografica, iconologica ed estetico-formale delle opere prese in esame. Contenuti del corso Il corso affronta tematiche di Storia dell'arte dei Paesi europei con particolare attenzione ai fenomeni artistici di carattere internazionale. Si affrontano tematiche relative all'architettura rinascimentale e barocca in Italia e in Europa, alla scultura gotica, tardo-rinascimentale e barocca in Italia e in Germania. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali, proiezione di materiale iconografico, visite ai musei. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali, verifiche scritte, tesine. Testi di riferimento WATKIN David, Storia dell'architettura europea, Zanichelli, Bologna 1997, pp. 185-336; WITTKOWER, Rudolf, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Einaudi, Torino 1964; trad. it. ed. ingl. 1962. Sui Modelli architettonici nel Rinascimento cfr.: MILLON Henry A., I modelli architettonici nel Rinascimento, in MILLON Henry e MAGNAGO LAMPUGNANI Vittorio (a cura di), Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell'architettura, Catalogo della mostra di Palazzo Grassi a Venezia, Milano 1994, pp. 19-74. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130227 6 30

Page 381: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA V [130088]

BACCHI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende fornire un inquadramento complessivo delle principali vicende artistiche italiane del XVII e XVIII secolo. Contenuti del corso Le lezioni prenderanno in considerazione i seguenti temi: Ludovico, Annibale e Agostino Carracci; Caravaggio; Rubens in Italia; Elsheimer; i Bolognesi a Roma; i seguaci di Caravaggio; Bernini; Pietro da Cortona; Borromini; protagonisti del classicismo a Roma:Duquesnoy, Algardi, Sacchi e Poussin; Milano nel primo Seicento; Napoli da Ribera a Giordano; Genova barocca; Pittura a Roma nel secondo Seicento: Gaulli, Maratta, Pozzo; I pittori della realtà: Crespi, Ceruti e Fra Galgario; Pittura a Venezia da Ricci a Tiepolo; La veduta da van Wittel a Bellotto; Arte a Roma nella prima metà del Settecento; Il Settecento e l'antico Prerequisiti - Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma scritta e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso. Testi di riferimento Per chi deve conseguire 12 crediti - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-1992, volume 2, tomo II, pp. 583-787. - R.Wittkower, Arte e architettura in Italia.1600-1750, Einaudi, Torino, 1993, capp.VII-XI, pp. 119-232. - F.Haskell, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'età barocca, Allemandi, Torino 2000, (a scelta pp. 29-177 o pp. 249-384) - G.P.Bellori, Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni, Einaudi, Torino 2009 (Introduzione di Giovanni Previtali, postfazione di Tomaso Montanari,Vite di Annibale Carracci, Caravaggio, Alessandro Algardi, Domenichino).

Page 382: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Uno a scelta fra i seguenti titoli - R.Longhi, Caravaggio, a cura di G.Previtali, Editori Riuniti, Roma 2009. - A.Bacchi, S.Pierguidi, Bernini e gli allievi, (serie "I grandi maestri dell'arte" ),Firenze-Milano 2008. - G.Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Sansoni, Firenze 1982, pp. 13- 132. - J.Montagu, La scultura barocca romana, Allemandi, Torino 1991 (quattro capitoli a scelta dello studente). - J.Connors, Borromini e l'oratorio romano. Stile e società, Einaudi, Torino 1989, pp. 1-153. Uno a scelta fra i seguenti titoli - M.Levey, La pittura a Venezia nel Settecento, Leonardo, Milano, 1996. - A.Brogi, Canaletto e la Veduta, (serie "I grandi maestri dell'arte" ), Il Sole 24Ore-Education, Firenze- Milano 2007. - O.Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Einaudi, Torino 2009. - R.Rosenblum, Trasformazioni nell'arte: iconografia e stile tra neoclassicismo e romanticismo, Carocci, Roma 2002 CHI DEVE CONSEGUIRE 3 O 6 CREDITI CONSULTI LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE ALLA VOCE AVVISI L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130088 12 60

Page 383: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'ARTE MODERNA VI [130089]

BACCHI ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo intende fornire un inquadramento complessivo delle principali vicende artistiche italiane del XVII e XVIII secolo. Contenuti del corso Le lezioni prenderanno in considerazione i seguenti temi: Ludovico, Annibale e Agostino Carracci; Caravaggio; Rubens in Italia; Elsheimer; i Bolognesi a Roma; i seguaci di Caravaggio; Bernini; Pietro da Cortona; Borromini; protagonisti del classicismo a Roma:Duquesnoy, Algardi, Sacchi e Poussin; Milano nel primo Seicento; Napoli da Ribera a Giordano; Genova barocca; Pittura a Roma nel secondo Seicento: Gaulli, Maratta, Pozzo; I pittori della realtà: Crespi, Ceruti e Fra Galgario; Pittura a Venezia da Ricci a Tiepolo; La veduta da van Wittel a Bellotto; Arte a Roma nella prima metà del Settecento; Il Settecento e l'antico Prerequisiti - Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini Modalità di verifica dell’apprendimento La prova finale si terrà in forma scritta e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso. Testi di riferimento Per chi deve conseguire 12 crediti - P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-1992, volume 2, tomo II, pp. 583-787. - R.Wittkower, Arte e architettura in Italia.1600-1750, Einaudi, Torino, 1993, capp.VII-XI, pp. 119-232. - F.Haskell, Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'età barocca, Allemandi, Torino 2000, (a scelta pp. 29-177 o pp. 249-384) - G.P.Bellori, Le Vite de' pittori scultori e architetti moderni, Einaudi, Torino 2009 (Introduzione di Giovanni Previtali, postfazione di Tomaso Montanari,Vite di Annibale Carracci, Caravaggio, Alessandro Algardi, Domenichino).

Page 384: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Uno a scelta fra i seguenti titoli - R.Longhi, Caravaggio, a cura di G.Previtali, Editori Riuniti, Roma 2009. - A.Bacchi, S.Pierguidi, Bernini e gli allievi, (serie "I grandi maestri dell'arte" ),Firenze-Milano 2008. - G.Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Sansoni, Firenze 1982, pp. 13- 132. - J.Montagu, La scultura barocca romana, Allemandi, Torino 1991 (quattro capitoli a scelta dello studente). - J.Connors, Borromini e l'oratorio romano. Stile e società, Einaudi, Torino 1989, pp. 1-153. Uno a scelta fra i seguenti titoli - M.Levey, La pittura a Venezia nel Settecento, Leonardo, Milano, 1996. - A.Brogi, Canaletto e la Veduta, (serie "I grandi maestri dell'arte" ), Il Sole 24Ore-Education, Firenze- Milano 2007. - O.Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Einaudi, Torino 2009. - R.Rosenblum, Trasformazioni nell'arte: iconografia e stile tra neoclassicismo e romanticismo, Carocci, Roma 2002 CHI DEVE CONSEGUIRE 3 O 6 CREDITI CONSULTI LA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE ALLA VOCE AVVISI L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130089 6 30

Page 385: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - LM [130163]

BELLEZZA SIMONE ATTILIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza dei temi e delle metodologie principali della storia culturale. Conoscenza dei lineamenti principali della storia culturale dell'Unione Sovietica. Capacità di analizzare alcune fonti per la storia culturale. Contenuti del corso La storia culturale e l'Unione Sovietica. Il corso si comporrà di tre parti: nella prima, corrispondente a un terzo delle lezioni, verranno proposte delle lezioni introduttive su i temi e i metodi della storia culturale. Si chiarirà cosa si intenda per cultura e quali possano essere i documenti per studiarla, illustrando la metodologia della storia di genere e della sessualità, della storia orale e delle immagini, dei post-colonial e subaltern studies, della storia dei consumi e della cultura pop. Nella seconda parte del corso, corrispondente al secondo terzo delle lezioni, si presenteranno invece i risultati della ricerca degli storici culturali dell'Urss: dopo una breve introduzione sulla cultura della Russia zarista, si illustreranno i valori culturali della rivoluzione, dello stalinismo, del disgelo, della stagnazione, fino ad accennare alla rivoluzione culturale avvenuta con il crollo del regime sovietico. L'ultima parte del corso consisterà invece di esercitazioni su documenti (in prevalenza scritti, ma anche canzoni e filmati) che saranno stati precedentemente consegnati agli studenti. Il fine delle esercitazioni sarà di ragionare su come sia possibile studiare la questione dell'identità dei singoli e dei gruppi. Prerequisiti Per la terza parte del corso è necessaria la capacità di leggere testi in inglese. Metodi didattici Lezioni frontali (per le prime due parti del corso) ed esercitazioni seminariali (terza parte). Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento Per la prima parte del corso, in ogni lezione, i frequentanti riceveranno l'indicazione di un articolo scientifico o di una dispensa sul tema specifico della lezione. I non frequentanti si prepareranno invece con la lettura a scelta di uno dei seguenti testi: - Peter Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna, 2009

Page 386: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Alessandro Arcangeli, Che cos'è la storia culturale?, Carocci, Roma, 2007 Per tutti sarà obbligatoria la lettura di: - Orlando Figes, Sospetto e silenzio. Vite private nella Russia di Stalin, Arnoldo Mondadori, Milano, 2009 Per la terza parte i frequentanti si prepareranno sui testi letti a lezione, mentre i non frequentanti leggeranno: - Simone A. Bellezza, The 'shistdesiatnytstvo' as a group of friends: the kompaniia of the Club of the Creative Youth of Kiev (1960-1965), in «Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea», n° 5 (primavera-estate 2010), pp. 64-82. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130163 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130163 6 30

Page 387: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I [130074]

GALIZZI KROEGEL ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici STORIA DELLA CRITICA D'ARTE Parte istituzionale II: Lineamenti di storia della critica d'arte del XVI secolo. Il corso si propone di delineare l'evolversi del discorso storico-critico sull'operato artistico in Italia nel secolo in cui tale discorso fu particolarmente ricco, acquistando autonomia e consapevolezza inedite. Durante le lezioni verrà sottolineata l'importanza della consultazione diretta e dell'interpretazione delle principali fonti testuali. Contenuti del corso Attraverso la lettura commentata di brani scelti dagli scritti di autori fondamentali quali Leonardo, Vasari, Paleotti, Lomazzo e altri, il corso individuerà i temi principali del dibattito storico-artistico nel Rinascimento. Prerequisiti È consigliabile avere una buona conoscenza della storia dell'arte del Rinascimento in Italia. Metodi didattici Lezione frontale; proiezione di materiale iconografico. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Testi di riferimento - P. Barocchi, "Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi" in Storia dell'arte italiana, a cura di G. Previtali, parte I, vol. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 5-81 - F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, UTET, Torino 1982 (ristampa Garzanti) - J. von Schlosser, La letteratura artistica, La Nuova Italia, Firenze 1992 (ultima ristampa) Agli studenti sarà inoltre richiesto di leggere e saper commentare i brani discussi a lezione. Ulteriori letture verranno indicate durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130074 12 60

Page 388: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I - LM [130236]

GALIZZI KROEGEL ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici MUSEOLOGIA I musei come lettura di storia: il caso di Berlino. Strumento di autorappresentazione nazionale e sociale per eccellenza, i musei forniscono una stimolante palestra per l'interpretazione storica. Attraverso l'analisi di un caso particolarmente complesso e interessante, quello dei musei della capitale tedesca, il corso offre l'occasione per approfondire in senso monografico le questioni di museologia e museografia già affrontate durante la Laurea Triennale. Contenuti del corso Dalla Kunstkammer d'epoca rinascimentale e barocca agli ambiziosi progetti successivi alla Riunificazione, il corso ripercorrerà l'evoluzione delle principali istituzioni museali di Berlino. Particolare attenzione verrà data ai secoli XX e XXI in cui la storia dei musei riflette ed evidenzia le questioni principali della difficile storia tedesca. Il corso si concluderà con un soggiorno di studio a Berlino. Prerequisiti È consigliabile che gli studenti abbiano seguito almeno un corso introduttivo di Museologia e/o Museografia durante gli studi per la Laurea Triennale. Metodi didattici Lezione frontale; proiezione di materiale iconografico. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Testi di riferimento A. Burg e M. A. Crippa, Berlino. Gli anni '80 tra modernità e tradizione, Jaca Book, Milano, 1991 A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Allemandi, Torino 1992, pp. 43-62, 211-228, 262 E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia, 2010 K. Schubert, Il museo. Storia di un'idea, Il Saggiatore, Milano 2004 Ulteriore bibliografia verrà indicata durante le lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130236 12 60

Page 389: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II [130075]

GALIZZI KROEGEL ALESSANDRA [email protected] Obiettivi formativi specifici STORIA DELLA CRITICA D'ARTE Parte istituzionale II: Lineamenti di storia della critica d'arte del XVI secolo. Il corso si propone di delineare l'evolversi del discorso storico-critico sull'operato artistico in Italia nel secolo in cui tale discorso fu particolarmente ricco, acquistando autonomia e consapevolezza inedite. Durante le lezioni verrà sottolineata l'importanza della consultazione diretta e dell'interpretazione delle principali fonti testuali. Contenuti del corso Attraverso la lettura commentata di brani scelti dagli scritti di autori fondamentali quali Leonardo, Vasari, Paleotti, Lomazzo e altri, il corso individuerà i temi principali del dibattito storico-artistico nel Rinascimento. Prerequisiti È consigliabile avere una buona conoscenza della storia dell'arte del Rinascimento in Italia. Metodi didattici Lezione frontale; proiezione di materiale iconografico. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto. Testi di riferimento - P. Barocchi, "Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi" in Storia dell'arte italiana, a cura di G. Previtali, parte I, vol. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 5-81 - F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, UTET, Torino 1982 (ristampa Garzanti) - J. von Schlosser, La letteratura artistica, La Nuova Italia, Firenze 1992 (ultima ristampa) Agli studenti sarà inoltre richiesto di leggere e saper commentare i brani discussi a lezione. Ulteriori letture verranno indicate durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130075 6 30

Page 390: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA CRITICA D'ARTE III [130076] GALLI ALDO [email protected] Obiettivi formativi specifici: STORIA DELLA CRITICA D'ARTE Parte istituzionale I: Lineamenti di storia della critica d'arte nel XIV e XV secolo. Il corso si propone di delineare l'evolversi del discorso storico-critico sull'operato artistico, con particolare riferimento all'Italia, sottolineando l'importanza della consultazione diretta e dell'interpretazione delle principali fonti testuali. Contenuti del corso: Attraverso la lettura commentata di brani dedicati all'arte e agli artisti da Dante, Petrarca, Boccaccio, Franco Sacchetti, dai Commentatori della 'Commedia', Cennino Cennini, fino alle pagine celebri dei 'Commentari' di Lorenzo Ghiberti, il corso individuerà i temi principali del dibattito storico-artistico dell'epoca, soprattutto in relazione al tema della fama dell'artista e alle origini di una Storia dei pittori e degli scultori. Prerequisiti: È consigliabile avere una conoscenza generale della storia dell'arte italiana del Tre e Quattrocento. Metodi didattici: Lezione frontale; proiezione di testi; materiale iconografico; lettura e interpretazione dei brani in seminari in aula. Modalità di verifica dell’apprendimento: Esame scritto. Testi di riferimento - Enid T. Falaschi, Giotto: The Literary Legend, in «Italian Studies», 27, 1972, pp. 1-27. - Donata Levi, Il discorso sull'arte. Dalla tarda antichità a Ghiberti, Milano-Torino 2010, SOLO CAP. 6 (pp. 235-311) - Marco Collareta, La fama degli artisti, in Storia delle arti in Toscana. Il Trecento, a cura di Max Seidel, Firenze 2004, pp. 75-88 - Maria Monica Donato, Memorie degli artisti, memoria dell'antico. Intorno alle "firme" di Giotto, in Medioevo: il tempo degli antichi, atti del convegno di Parma (2003), Milano 2006, pp. 522-546 - Anita Simon, Letteratura e arte figurativa: Franco Sacchetti, un testimone d'eccezione?, in "Mélanges de l'Ecole Française de Rome", CV, 1993, pp. 443-479 [Scaricabile da internet tramite Persée] - Laura Cavazzini, Roger Fry, il cantiere di Assisi e la "questione giottesca", in R. Fry, Giotto, Milano 2008, pp. 65-80 Agli studenti sarà inoltre richiesto di leggere e saper commentare i brani discussi a lezione. Eventuali letture di approfondimento verranno consigliate durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130076 6 30

Page 391: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [130021]

DE LUISE FULVIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è analizzare una problematica filosofica attraverso la lettura critica di alcuni testi. Contenuti del corso Il corso è dedicato all'analisi dei grandi modelli politici forniti da Platone e da Aristotele, con riferimento, da un lato, ai caratteri desiderabili nella città ideale, dall'altro alle cause di instabilità e di crisi dei regimi, capaci di produrre la dissoluzione dell'unità politica. Scopo formativo del corso è fornire strumenti per un'analisi comparata dei paradigmi concettuali e metodologici usati dai due filosofi, attraverso la lettura di alcuni testi-chiave, sullo sfondo della storia e dell'elaborazione politica del loro tempo. Si analizzerà in particolare il ruolo dei concetti negativi di "stasis" (nel senso di guerra civile) e di "metabole" (nel senso di rovesciamento o degradazione dei regimi politici), all'interno della costruzione di modelli di stabilità politica in Platone e in Aristotele. I principali testi di riferimento saranno tratti dai libri IV, V, VIII, e IX della "Repubblica" di Platone, e dai libri II, III, IV e V della "Politica" di Aristotele. Al corso sono associati due cicli di ESERCITAZIONI, ciascuno dei quali di 10 ore, a carattere introduttivo. In essi verrà data una presentazione delle principali tematiche, personalità e correnti della storia della filosofia antica, e un'introduzione di primo livello alla lettura dei termini filosofici in greco. Prerequisiti Indicazioni al programma: Obbligatorio per gli studenti iscritti al I anno del corso di laurea in Filosofia e per gli studenti di Lettere Classiche. Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Per le ESERCITAZIONI è previsto anche un test scritto. I non frequentanti risponderanno invece a domande generali, relative alla storia del pensiero antico, nel corso dell'esame di Storia della filosofia antica. Testi di riferimento PARTE INTRODUTTIVA S. Gastaldi, "Introduzione alla storia del pensiero politico antico", Laterza, Roma-Bari 2008,

Page 392: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

limitatamente ai capitoli I-VI, pp.3-188. F. de Luise, "I filosofi e la città", in A. Barbero, "Storia d'Europa e del Mediterraneo", Sez. II, vol. IV, pp. 593-622. TESTI Platone, "Repubblica" (passi selezionati dai libri IV, V, VIII, IX). Si consiglia l'edizione BUR, a cura di Mario Vegetti, Milano 2007. Aristotele, "Politica". Si consiglia l'edizione Rizzoli, Milano 2002, a cura di C.A. Viano; in alternativa, l'edizione Laterza, a cura di Renato Laurenti, Roma-Bari 2007. SAGGI Un saggio a scelta tra: H.J. Gehrke "La stasis", in S. Settis (a cura di) "I Greci", 2, "Una storia greca", II. Definizione, Einaudi, Torino 1996, pp.453-480; L. Bertelli, "Metabole politeion", in "Filosofia politica", III (1989), pp.275-326; L. Bertelli, "Progettare la polis", in S. Settis (a cura di) "I Greci", 2, "Una storia greca", II, Definizione, Einaudi, Torino 1996, pp. 567-618. M. Vegetti, "Un paradigma in cielo. Platone politico da Aristotele al Novecento", Carocci, Milano 2009, capp.1-2 (pp. 15-40) e 9-10 (pp. 162-176). Gli studenti frequentanti saranno esaminati sui testi di Platone e di Aristotele analizzati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti leggeranno i libri IV e VIII della "Repubblica" di Platone e i libri III e V della "Politica" di Aristotele. Per la parte generale del programma, che sarà oggetto delle esercitazioni, il manuale di riferimento sul pensiero antico è: de Luise- Farinetti "Lezioni di storia della filosofia. Il pensiero antico e medievale" vol. A. Zanichelli, Bologna 2010, Unità 1-5. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130021 6 50

Studi storici e filologico-letterari standard 130021 6 50

Page 393: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - LM [130199]

DE LUISE FULVIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è analizzare una problematica filosofica attraverso la lettura critica di alcuni testi. Contenuti del corso Partendo dal progetto educativo delineato da Platone nella "Repubblica", il corso sarà dedicato al concetto di "mimesis", elaborato nei libri I, II, X, in relazione alla critica del ruolo svolto dalla poesia e dai miti nell'educazione tradizionale, con particolare riferimento agli effetti della comunicazione drammatica e musicale sull'anima. Si seguiranno poi gli sviluppi del tema nella "Poetica" di Aristotele, per giungere infine ad un confronto critico tra i due filosofi sul significato e gli usi della rappresentazione poetica. Prerequisiti Conoscenza generale della problematica relativa alla poesia e al suo uso educativo nel pensiero antico. Metodi didattici Introduzione e lettura dei testi con commento. Lezioni frontali con elementi seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Per l'introduzione e il commento dei testi: Obbligatori: - S. Gastaldi "Paideia-MYthologia", in Platone "La Repubblica", vol. II, libri II-III, trad. e comm. a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 333-392. - S. Gastaldi "Mimesis", in Platone "La Repubblica", vol. VII, libro X, trad. e comm. a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 93-149. Da scegliere: - D. Lanza "Come leggere oggi la 'Poetica'?, introduzione a Aristotele "Poetica", Bur, Milano 1987, pp. 5-98 ) - P. Donini, "Introduzione" a Aristotele "Poetica", Einaudi, Torino 2008, pp. VII-CLXXXII. Testi: -Platone "Repubblica", II, 376c-383c, III, 386a-398b, X, 595a-608b (edizione consigliata: Platone,

Page 394: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

"La Repubblica", a cura di M. Vegetti, Milano 2006). - Aristotele "Poetica", capitoli 1-6, 9, 13-14, 21-24 (edizioni consigliate: Aristotele "Poetica", a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987; Aristotele "Poetica", a cura di P. Donini, Einaudi, Torino 2008). Saggi critici da discutere nella parte seminariale (3 saggi da leggere per i non frequentanti): - H. Koller "La mimesis nell'antichità", in Studi di Estetica, n. 7-8/1993, pp. 13-26. -M. Detienne "L'invenzione della mitologia, Einaudi, Torino 1983, cap. 5 "La città difesa dai suoi mitologi", pp.104-127; - F. de Luise-G. Farinetti "Hyponoia", in Platone "La Repubblica", vol. II, libri II-III, trad. e comm. a cura di M. Vegetti, Bibliopolis, Napoli 1998; - P. Ricoeur "La metafora viva", Jaka Book, Milano 1981, Primo Studio, par. 5, pp. 49-61; - S. Halliwell, "The Aesthetics of Mimesis. Ancient Texts and Modern Problems, Princeton University Press, Princeton and Oxford 2002, (1-2 capitoli da Parte I dedicata a Platone, pp.37-147 o da Parte II, dedicata a Aristotele, pp. 151-259). - S. Halliwell, "La psicologie morale de la catharsis. Un essai de reconstruction", in "Les études philosophiques",2003, pp. 499-517. - F. de Luise "La mimesis complessa di Platone e il caso 'Fedro'", in L'Acropoli, anno V, n. 4, luglio 2004, pp. 377-87. - E. Berti, "In principio era la meraviglia", Laterza, Roma-Bari 2007, cap. VI "Che effetto fa la poesia", pp. 217-240. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130199 6 30

Page 395: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO [130022]

MEROI FABRIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza di base della tradizione filosofica. Contenuti del corso La filosofia di Leonardo da Vinci. Il corso ha per oggetto il pensiero di Leonardo da Vinci, che sarà inserito nel contesto generale della cultura dell'Umanesimo italiano ed esaminato attraverso l'analisi di alcuni tra i momenti più significativi della sua forutna. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento E. Garin, "L'umanesimo italiano", Laterza, 2008. Leonardo da Vinci, "Scritti letterari", Bur, 2009. S. Migliore, "Tra Hermes e Prometeo. Il mito di Leonardo nel decadentismo europeo", Olschki, 1994. C. Luporini, "La mente di Leonardo", Le Lettere, 1997. Agli studenti non frequentanti è richiesta anche la preparazione del seguente testo: K. Jaspers, "Leonardo filosofo", Abscondita, 2011. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130022 6 40

Filosofia Standard 130022 6 40

Page 396: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA E DEL PENSIERO SCIENTIFICO [130191]

GIACOMONI PAOLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Analisi di un tema filosofico, ricostruzione della sua storia e sua definizione teorica. Il corso sarò accompagnato da un seminario di 20 ore tenuto dal dott. Stefano Marchesoni sul tema della malinconia. Contenuti del corso STORIA E FENOMENOLOGIA DELL'IRA (Prof. Paola Giacomoni) Il corso partirà da una introduzione generale sulle diverse teorie delle passioni dall'antichità alla modernità e si occuperà, in modo sperimentale e con la diretta collaborazione degli studenti, di una passione particolare, e cioè l'ira. Verranno presentate, lette e discusse le principali trattazioni storiche del tema, fino alle analisi contemporanee, sottolineando le differenze e le convergenze. Si prenderanno in considerazione anche le rappresentazioni grafiche e artistiche dell'ira. Ci si chiederà se si tratti di una forma di energia reattiva che mira a proteggere e rafforzare la libertà dell'uomo, o se si tratti invece di una sua deformazione distruttiva. La prima parte del corso consisterà di lezioni tenute dalla docente. Nella seconda parte gli studenti presenteranno una relazione concordata all'inizio del corso. Seminario a cura del dottor Stefano Marchesoni FENOMENOLOGIA E GENEALOGIA DELLA MALINCONIA Il seminario muove dalla fenomenologia della malinconia delineata da Walter Benjamin nel suo libro sull'origine del dramma barocco tedesco. Il nesso tra malinconia e modernità verrà quindi approfondito con ampi riferimenti a "Saturno e malinconia" di Klibansky, Panofsky e Saxl, nonché alla prima parte di "Stanze" di Giorgio Agamben. Su queste basi verrà discusso in particolare il problema dei rapporti tra affetti e immaginazione. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lettura, interpretazione e discussione di testi sul tema Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale e valutazione del lavoro durante il corso

Page 397: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Testi di riferimento Testi: - Ippocrate, La natura dell'uomo, in Opere, a cura di M. Vegetti, Utet, Torino, 1976, pp. 429-451 - Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, Bur, Milano, 2006, libro IV, 439d-445e, (pp.607-629) - Aristotele, Retorica, in Id. Opere, Laterza, Roma-Bari, 1983, Libro II, 1377b-1380b 34, pp. 67-76, - Aristotele, Etica nicomachea, in Id. Etiche, Utet, Torino, 1996, 1125b 26-1127a 12, pp. 296-300 - Seneca, L'ira, BUR, Milano, 2010 - Lattanzio, La collera di Dio, Bompiani, Milano, 2011 - R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003, art. CXCIX-CCIII (pp.413-421) - C. Le Brun, Le figure delle passioni, Conferenze sull'espressione e la fisionomia, Cortina, Milano, 1992 - M. Cureau de la Chambre. Les Caractères des passions, in Oeuvres, Tom I, vol. II, D'Allin, Paris, 1662 (testo scaricabile online dal sito Gallica della Bibliothèque Nationale de France) - C. Darwin, L'espressione delle emozioni, Bollati Boringhieri,Torino, 1982, pp. 311-324 Studi: (obbligatori) - M. Vegetti, Passioni antiche. L'io collerico, in S. Vegetti Finzi, Storia delle passioni, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 39-73 - M. Vegetti, Il caso dell' "Iliade": dialettica della morale pre-politica, in Id., L'etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari, 1989, pp. 13-35 - R. Bodei, Ira, La passione furente, Il Mulino, Bologna, 2010 - P. Sloterdijk, Ira e tempo. Saggio politico-psicologico,Meltemi,Roma,2007,Introduzione,cap.1 e 2. Bibliografia esercitazione (dott. Marchesoni) - Agamben, Giorgio, Stanze, Einaudi, Torino, 2011 (1977) (parte I: I fantasmi di Eros). - Benjamin, Walter, Il dramma barocco tedesco [1928], Einaudi, Torino, 1999 (I parte, Cap. 3). - Klibansky, Raymond-Panofsky, Erwin-Saxl, Fritz, Saturno e la melanconia, Einaudi, Torino, 2002 (Parte I: il concetto di malinconia e il suo sviluppo storico). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130191 12 80

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130191 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130191 6 30

Page 398: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA I [130023]

GIACOMONI PAOLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è tematizzare una problematica filosofica attraverso la lettura critica di un testo Contenuti del corso Il corso presenterà, dopo una breve introduzione storica, l'"Etica" di Spinoza, grande testo sulle passioni scritto e pensato secondo il metodo geometrico. La lettura dell'opera consente al lettore di compiere un'esperienza di studio che coinvolge e perfeziona la sua esperienza di vita. L'"Etica" è una filosofia della vita, il cui fine è quello di produrre nel lettore la libertà e la serenità dell'animo. Prerequisiti Conoscenza generale della filosofia moderna. Il corso sarà affiancato da un'esercitazione tenuta dal dott. Alessandro Miorelli su temi e autori della filosofia moderna. Metodi didattici lezioni frontali e discussione Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Testi obbligatori - B. Spinoza, "Etica", Bompiani, Milano, 2007. - R. Cantoni, Introduzione a "Etica", Utet, Torino, pp. 9-82 - E. Scribano, Guida alla lettura dell'"Etica" di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008 Un testo a scelta tra: - R. Bodei, Geometria delle passioni, Feltrinelli, Milano, 1991 - A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano, 2003 - S. Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2002 - S. Nadler, L'eresia di Spinoza, Einaudi, Torino, 2005 Esercitazione Bibliografia (manuale) da: A. La Vergata - F. Trabattoni (a cura di), Filosofia cultura cittadinanza, Firenze, La Nuova Italia, 2011, vol. 2

Page 399: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Galilei, pp. 118-130 (manuale) e p. 139 (letture La verità copernicana), - Bacone, pp. 146-159 (manuale) e pp. 164 e 168 (letture Accendere una luce - Gli idola) - Cartesio e il meccanicismo, pp. 180-208 (manuale) e pp. 212 e 220 (letture Il cogito - La favola) - Hobbes, pp. 234-248 (manuale) e pp.250-252 (letture La concezione della filosofia - La sensazione come fonte della conoscenza) - Locke, pp. 264-281(manuale) e p. 288 (letture la mente è un foglio bianco) - Leibniz, pp. 340-352 (manuale) e p. 361 (letture, la lingua universale) - Illuminismo, pp.458-476 (manuale) e pp. 499, 503, 506, (letture La Mettrie, L'anima e il pensiero - Diderot, Le ipotesi e le congetture - Condillac, La statua di marmo - Voltaire, La religione naturale e il deismo) - Rousseau, pp. 512- 524 (manuale) e p. 535 (letture L'uomo nello stato di natura) - Hume, pp.548-556(manuale) e pp. 572 (letture, L'idea dell'io) - Kant, pp. 586- 609 (manuale) e pp. 633, 637, 641 (letture I giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana della filosofia kantiana - Estetica e analitica trascendentale) - Kant, pp. 618-624 (manuale) e pp. 653 (letture Bello e sublime) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130023 12 80

Page 400: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA II [130024]

PIRILLO NESTORE [email protected] Obiettivi formativi specifici Titolo del corso: Follia e patologia dello spirito. Contenuti del corso Lezioni. 1) Filosofia moderna e Follia. Cartesio, Kant Hegel 2) Sano e malato di mente dopo Hegel. 3) Da Hegel a Croce. Storicismo e patologia 4) Genio e follia a partire da Dilthey e Jaspers 5) Filosofia dell'esistenza e Psichiatria: Jaspers. 6) La malattia ontologica: La nausea di Sartre, l'assurdo di Camus. 7) L'umanità inutile: gli anormali Prerequisiti Partecipazione ai Seminari previsti. Metodi didattici Seminari, lezioni frontali, Esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento TESTI PER IL CORSO - R. Descartes Meditazioni metafisiche / ; traduzione e introduzione di Sergio Landucci. Roma ; Bari : Laterza, 2003. - I. Kant Antropologia pragmatica Bari Laterza - I. Kant Saggio sulle malattie della mente, pref. di F. Papi, Pavia Minimalia 2009 - G. G. F. Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, tradotta da Benedetto Croce. Bari : Laterza - Georg Wilhelm Friedrich Hegel Lezioni sulla filosofia dello spirito : Berlino, semestre invernale 1827-28 (a cura di R. Bonito Oliva). Milano : Guerini e Associati, 2000. - Karl Jaspers Genio e follia : Strindberg e Van Gogh [con un saggio di Maurice Blanchot ; prefazione di U. Galimberti. Milano : Cortina, 2001. - M.Foucault Malattia mentale e psicologia Milano Cortina, 1997 - M. Foucault Gli anormali Milano Feltrinelli 2009. - A. Camus Lo straniero, Milano Bompiani 2009 - J-P. Sartre, La Nausea, Einaudi, Torino, 2005.

Page 401: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- N. Pirillo (a cur di), Elvio Fachinelli e la domanda della sfinge. Tra psicoanalisi e pratiche filosofiche Napoli, Liguori 2011 Testi di riferimento Testi da consultare (almeno due) - Valeria P. Babini. Liberi tutti : manicomi e psichiatri in Italia : una storia del Novecento / Bologna: Il mulino, 2009 - G. Canguilhem Il normale e il patologico Torino : Einaudi, 1998 - M. Ciliberto.La democrazia dispotica Roma ; Bari : Laterza, 2011 - T. Garzoni L'ospidale de' pazzi incurabili a cura di Stefano Barelli. Roma ; Padova : Antenore, 2004. - H. Maldiney Pensare l'uomo e la follia. Torino Einaudi 2007 - H. Mayer. I diversi Milano : Garzanti, 1992. - P. F. Peloso La guerra dentro. La psichiatria italiana tra fascismo e resistenza (1922-1945) Verona: Ombre corte, 2008. - N. Pirillo Filosofia e Psicoanalisi. Gli accenni di Gramsci nei Quaderni del carcere. Appunti e note in F. Meroi (a cura di) Con l'ali dell'intelletto : studi di filosofia e di storia della cultura. Firenze : Olschki, 2005 - R. Porter.Storia sociale della follia Milano Garzanti, 1991 - F. Rella Interstizi. Tra arte e filosofia Miano Garzanti 2011 - F. Scalzone (a cura di) Perversione, perversioni e perversi (Edizioni Borla, Roma, 2009). - A. Scartabellati. L'umanità inutile : la questione follia in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento e il caso del Manicomio provinciale di Cremona Milano : Angeli, 2001. - Bollettino sartre 2010 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130024 12 80

Page 402: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE [130025]

PALAZZO ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Le dottrine metafisiche di Tommaso d'Aquino in due opere giovanili: il De ente et essentia e il commento al De Ebdomadibus di Boezio Contenuti del corso Il corso è strutturato in due sezioni: esercitazioni sulla storia della filosofia medievale e il corso monografico. Nel primo semestre il dott. Anelli terrà una serie di esercitazioni (20 ore) finalizzate ad illustrare i principali temi ed autori della storia del pensiero medievale. La frequenza delle esercitazioni garantisce l'acquisizione di un lessico e concetti specifici permettendo di familiarizzare con le principali questioni della filosofia medievale ed è pertanto caldamente raccomandata. Nel secondo semestre avrà luogo il corso monografico tenuto dal dott. Palazzo. Dopo aver delineato il contesto culturale in cui Tommaso compose il De ente et essentia e il commento al De Ebdomadibus (il mondo universitario intorno alla metà del XIII secolo), i due scritti verranno letti e commentati in classe per ricostruire le dottrine metafisiche del giovane Tommaso. Prerequisiti: nessuno Metodi didattici: lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: esami orali Testi di riferimento 1) Manuale: C. ESPOSITO, P. PORRO, Filosofia, Vol. I Antica e medievale, Bari, Laterza, 2009, 212-408. Letteratura primaria: 2) TOMMASO, L'ente e l'essenza, a cura di P. Porro, Milano, Bompiani, 2002. 3) TOMMASO, Commento al De Ebdomadibus in ID., Commenti a Boezio, a cura di P. Porro, Milano, Bompiani, 2007. Letteratura secondaria: (brani scelti) 4) JEAN-PIERRE TORRELL, Amico della verita: vita e opere di Tommaso d'Aquino, Bologna, ESD, 2006. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130025 6 50

Page 403: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - LM [130192]

PALAZZO ALESSANDRO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il commento al Vangelo di Giovanni di Meister Eckhart Contenuti del corso Oggetto del corso è un'opera capitale di Meister Eckhart: il commento al Vangelo di Giovanni. Parte del più vasto Opus Tripartitum, progetto ambizioso di teologia lasciato incompiuto, il Commento al Vangelo di Giovanni costituisce certamente uno dei prodotti più complessi e speculativamente densi del pensiero eckhartiano. In esso emergono molti dei motivi più tipici della filosofia eckhartiana: dalla dottrina dell'immagine a quella della causalità univoca, dal paradigma giusto-giustizia all'ambizione di provare per rationes filosofiche le verità della fede e della Scrittura, ecc. Attraverso la lettura e il commento di passi scelti di quest'opera, il corso mira a illustrare questi ed altri motivi del pensiero eckhartiano oggi al centro del dibattito storiografico nonché a far luce sul modo peculiare in cui Eckhart usa le fonti cristiane e pagane. Prerequisiti: nessuno Metodi didattici: lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Testi di riferimento Letteratura primaria Brani scelti da: 1) MEISTER ECKHART, Commento al Vangelo di Giovanni, a cura di Marco Vannini, Roma, Città Nuova, 1992. Letteratura secondaria 2) K. RUH, Meister Eckhart: teologo, predicatore, mistico, Brescia, Morcelliana, 1989. 3) L. STURLESE, Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale, Firenze, Le Lettere, 2010. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130192 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130192 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130192 6 30

Page 404: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA [130156]

PIRILLO NESTORE [email protected] Obiettivi formativi specifici Titolo del Corso: Benedetto Croce. Storicismo e civiltà europea Contenuti del corso 1) Storicismo e filosofia dell'esistenza. A) 1)Heidegger.2) Sartre. 3) Paci. B) L'odierno "rinascimento esistenzialistico di Hegel" C) L'esistenzialismo e Guido De Ruggiero D)Ernesto De Martino. Tra Croce e Paci 2) LA scrittura della storia 3) Croce e la filosofia pratica 4) Barocco Prerequisiti: Partecipazione ai seminari previsti Metodi didattici: Seminari, lezioni frontali, Esercitazioni Modalità di verifica dell’apprendimento Testi - Benedetto Croce La mia filosofia a cura di Giuseppe Galasso. Milano : Adelphi, 1993. - Benedetto Croce Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici (a cura di Alessandro Savorelli). Napoli : Bibliopolis, 1998. - Ernesto De Martino Scritti filosofici / ; a cura di Roberto Pàstina. Bologna Il mulino, 2005. - ID La fine del mondo : contributo all'analisi delle apocalissi culturali a cura di Clara Gallini ; introduzione di Clara Gallini e Marcello Massenzio. 4. rist. Torino : Einaudi, 2010 Testi di riferimento Testi da consultare - Amedeo Vigorelli, L'esistenzialismo positivo di Enzo Paci : una biografia intellettuale : (1929-1950) / . Milano : Angeli, 1987. - Carteggio Croce-De Ruggero a cura di Angela Schinaia, Nunzio Ruggiero ; introduzione di

Page 405: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Gennaro Sasso. Bologna : Il mulino, 2008. - Gennaro Sasso. Ernesto De Martino fra religione e filosofia / Napoli : Bibliopolis, 2001. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130156 12 60

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130156 12 60

Page 406: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA [130106]

BAGGIO SERENELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione di strumenti di analisi linguistica applicati a testi scritti e parlati, comuni e d'autore, all'interno di prospettive geografiche, sociali, stilistiche, e di una periodizzazione che dia conto del processo di formazione della lingua italiana. Contenuti del corso Il corso è di 60 ore (Prof. Baggio). Unità tematiche: a- storia della lingua italiana dalle Origini al Novecento; b- formazione dei volgari. Elementi di grammatica storica dell'italiano; c- formazione dell'italiano e processi di standardizzazione. La questione della lingua nazionale, prima e dopo l'Unità; costruzione di un'identità collettiva; d- dialetti italoromanzi. Gerghi, italiani regionali, italiani parlati e scritti; le varietà dell'italiano. Contatti linguistici. e- lettura e commento linguistico di testi letterari e non letterari dalle origini a oggi. Analisi dei capitoli del De vulgari eloquentia relativi ai diversi volgari italiani. Prerequisiti Conoscenze storiche e storico-letterarie maturate con un percorso formativo regolare; competenze linguistiche attive e passive, parlate e scritte, adeguate allo studio universitario delle materie letterarie. Metodi didattici 1. Lezioni frontali con analisi linguistica di testi (Baggio). 2. Esercitazioni per la conoscenza dell'uso degli strumenti cartacei e informatici (Bertoletti, Favale). Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta a questionario aperto, con analisi linguistica di un testo del '300 e di un testo moderno o contemporaneo. Testi di riferimento Testi tutti obbligatori, distinti per unità tematica: a- Marcello Durante, Dal latino all'italiano moderno, Zanichelli, 1981 e rist.; Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell'italiano, Il Mulino, 2000 e rist.; b- Alberto Zamboni, Alle origini dell'italiano, Carocci, 2000, pp. 101-218; Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 2005;

Page 407: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

c- Giulio e A.Laura Lepschy, La lingua italiana, Bompiani, 2000 e altre rist.; Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Laterza, 1976 e rist.; d- Giovan Battista Pellegrini, Saggi di linguistica italiana, Boringhieri, 1975, pp. 11-87; Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Laterza, 2009, pp. 1-91, 171-182; e- Alberto Sobrero, Introduzione all'italiano contemporaneo, Laterza, 1993, vol. I. Le strutture (Paolo Ramat, L'italiano lingua d'Europa); vol. II. La variazione e gli usi (Gaetano Berruto, Le varietà del repertorio; Tullio Telmon, Varietà regionali; Glauco Sanga, Gerghi; Edgar Radtke, Varietà giovanili; Alberto Sobrero, Lingue speciali; Corrado Grassi, Italiano e dialetti); f- Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, libro I, a c. di Pier Vincenzo Mengaldo, in Dante Alighieri, Opere minori, tomo II, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp. 1-141 (rist. in Opere minori, Milano-Napoli, Ricciardi-Mondadori, 1996, vol. III, tomo I, pp. 1-141); G.I. Ascoli, Proemio (in Scritti sulla questione della lingua, a cura di Corrado Grassi, Einaudi, 2008). Una lettura a scelta: C. Collodi, Pinocchio; Edmondo De Amicis, L'idioma gentile; P.P. Pasolini, Ragazzi di vita; L. Meneghello, Libera nos a Malo. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130106 6 40

Studi storici e filologico-letterari Storia 130106 6 40

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130106 12 70

Page 408: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I [130262]

BAGGIO SERENELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-linguistico. Contenuti del corso Il corso sarà articolato in due unità didattiche di 30 ore. Unità didattica A (Prof. Baggio) Petrarca autografo modello di scrittura: grafia e interpunzione nel Vat. lat. 3195 a confronto con alcuni incunaboli del Canzoniere e con l'edizione bembiana. Polimorfismo petrarchesco. Sintassi e punteggiatura. Interventi grafici e interpuntivi del Bembo. Unità didattica B (dott. Bertoletti) Il corso consisterà in un'indagine sulla fortuna di Seneca nei volgarizzamenti medievali, con prove di edizione di alcuni testi inediti. Prerequisiti Conoscenza di base dei contenuti della materia; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica. Metodi didattici Si analizzano con gli studenti alcuni casi testuali significativi, sulla base della trascrizione del Modigliani, dell'apparato critico dell'ed. Santagata e delle recenti proposte di Savoca. E' prevista una visita alla Biblioteca Comunale con una lezione sugli incunaboli e la visione diretta di cinquecentine del Petrarca. Modalità di verifica dell’apprendimento Colloquio sui contenuti del corso con verifica della comprensione dei testi proposti, dal punto di vista linguistico e filologico. Presentazione seminariale di tesine in cui si analizzeranno componimenti del Canzoniere non esaminati a lezione. Testi di riferimento Unità didattica A: - Paola Manni, Il Trecento toscano, Il Mulino, 2003; - Maurizio Vitale, La lingua del Canzoniere di Francesco Petrarca, Antenore, 1996; - Guido Capovilla, Un sistema di indicatori metrici nell'originale del Canzoniere petrarchesco, in

Page 409: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Id., "Sì vario stile". Studi sul Canzoniere di Petrarca, Mucchi, 1998, pp. 351-369; - Natascia Tonelli, Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei RVF, Olschki, 1991; - Armando Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1967; - Patrizia Rafti, Alle origini dell'interpunzione petrarchesca, "Scrittura e Civiltà", 18, 1994, pp. 159-181; Alle origini dei RVF, ib., 19, 1995, pp. 199-221; - Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. lat. 3195, Commentario all'edizione in fac-simile, a cura di Gino Belloni, Furio Brugnolo, H. Wayne Storey, Stefano Zamponi, Antenore, 2004 (contiene la trascrizione di Modigliani, 1904); - Giuseppe Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica, Olschki, 2008; - Paolo Trovato, Su una recente edizione acritica del canzoniere di Petrarca, "Filologia italiana", 7 (2010). Per il testo commentato: - Francesco Petrarca, Canzoniere, ed. a cura di Marco Santagata, Mondadori, 1996; - Rerum Vulgarium Fragmenta, ed. a cura di Giuseppe Savoca, Olschki, 2008. Unità didattica B: - Gianfranco Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991; - Cesare Segre, I volgarizzamenti del Due e Trecento, in Idem, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1976 (II ed.), pp. 49-78; - L. Bertolini, I volgarizzamenti italiani degli apocrifi (secc. XIII-XV): un sondaggio, in Seneca. Una vicenda testuale, Catalogo della Mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile – 2 luglio 2004, a cura di T. De Robertis e G. Resta, Firenze, Mandragora, 2004, pp. 357-364. È inoltre richiesta la preparazione delle dispense che saranno fornite a lezione e dell'ulteriore bibliografia che verrà indicata durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130262 12 60

Page 410: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II [130246]

BAGGIO SERENELLA [email protected] Obiettivi formativi specifici Affinamento delle competenze nella classificazione e nell'interpretazione dei caratteri linguistici di testi letterari e non letterari. Familiarizzazione con studi classici della materia e riflessioni sul metodo di lavoro. Pubblicazione di documenti di interesse storico-linguistico. Contenuti del corso Il corso sarà articolato in due unità didattiche di 30 ore. Unità didattica A (Prof. Baggio) Petrarca autografo modello di scrittura: grafia e interpunzione nel Vat. lat. 3195 a confronto con alcuni incunaboli del Canzoniere e con l'edizione bembiana. Polimorfismo petrarchesco. Sintassi e punteggiatura. Interventi grafici e interpuntivi del Bembo. Unità didattica B (dott. Bertoletti) Il corso consisterà in un'indagine sulla fortuna di Seneca nei volgarizzamenti medievali, con prove di edizione di alcuni testi inediti. Prerequisiti Conoscenza di base dei contenuti della materia; competenze storiche e storico-letterarie di base; proprietà di espressione linguistica. Metodi didattici Si analizzano con gli studenti alcuni casi testuali significativi, sulla base della trascrizione del Modigliani, dell'apparato critico dell'ed. Santagata e delle recenti proposte di Savoca. E' prevista una visita alla Biblioteca Comunale con una lezione sugli incunaboli e la visione diretta di cinquecentine del Petrarca. Modalità di verifica dell’apprendimento Colloquio sui contenuti del corso con verifica della comprensione dei testi proposti, dal punto di vista linguistico e filologico. Presentazione seminariale di tesine in cui si analizzeranno componimenti del Canzoniere non esaminati a lezione. Testi di riferimento Unità didattica A: - Paola Manni, Il Trecento toscano, Il Mulino, 2003; - Maurizio Vitale, La lingua del Canzoniere di Francesco Petrarca, Antenore, 1996; - Guido Capovilla, Un sistema di indicatori metrici nell'originale del Canzoniere petrarchesco, in

Page 411: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Id., "Sì vario stile". Studi sul Canzoniere di Petrarca, Mucchi, 1998, pp. 351-369; - Natascia Tonelli, Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei RVF, Olschki, 1991; - Armando Petrucci, La scrittura di Francesco Petrarca, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1967; - Patrizia Rafti, Alle origini dell'interpunzione petrarchesca, "Scrittura e Civiltà", 18, 1994, pp. 159-181; Alle origini dei RVF, ib., 19, 1995, pp. 199-221; - Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. lat. 3195, Commentario all'edizione in fac-simile, a cura di Gino Belloni, Furio Brugnolo, H. Wayne Storey, Stefano Zamponi, Antenore, 2004 (contiene la trascrizione di Modigliani, 1904); - Giuseppe Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica, Olschki, 2008; - Paolo Trovato, Su una recente edizione acritica del canzoniere di Petrarca, "Filologia italiana", 7 (2010). Per il testo commentato: - Francesco Petrarca, Canzoniere, ed. a cura di Marco Santagata, Mondadori, 1996; - Rerum Vulgarium Fragmenta, ed. a cura di Giuseppe Savoca, Olschki, 2008. Unità didattica B: - Gianfranco Folena, Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991; - Cesare Segre, I volgarizzamenti del Due e Trecento, in Idem, Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1976 (II ed.), pp. 49-78; - L. Bertolini, I volgarizzamenti italiani degli apocrifi (secc. XIII-XV): un sondaggio, in Seneca. Una vicenda testuale, Catalogo della Mostra Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 2 aprile – 2 luglio 2004, a cura di T. De Robertis e G. Resta, Firenze, Mandragora, 2004, pp. 357-364. È inoltre richiesta la preparazione delle dispense che saranno fornite a lezione e dell'ulteriore bibliografia che verrà indicata durante il corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130246 6 30

Page 412: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA LINGUA LATINA [130103]

MORDEGLIA CATERINA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione dei lineamenti fondamentali della storia della lingua latina dalle origini all'età medievale in prospettiva storico-letteraria. Contenuti del corso Parte istituzionale: Lineamenti di storia della lingua latina dalle origini all'età medievale, in prospettiva storico-letteraria. Parte monografica: La lingua della tragedia: Seneca, "Thyestes" (lettura, traduzione, commento Letture domestica: Seneca, "Phaedra" (lettura, traduzione e commento). Prerequisiti Esame obbligatorio per gli studenti del Corso di "Studi storici e filologico-letterari", percorso classico (II anno), e opzionale per gli studenti degli altri percorsi o corsi di studio che scelgono di seguire un esame di Letteratura latina. E' necessario aver già sostenuto l'esame di Letteratura latina (I anno). Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento Parte istituzionale: - I. Mazzini, "Storia della lingua latina e del suo contesto. I, Linguistica e lingua letteraria, Roma, Salerno editrice, 2007. - D. Norberg, "Manuale di latino medievale" (trad. it. a cura di M. Oldoni), Cava de' Tirreni, Avagliano Editore, 1999, pp. 23-123 (parte I, "Breve storia del latino medievale"). Parte monografica: - Lucius Annaeus Seneca, "Medea, Fedra, Tieste", trad. di V. Faggi, Milano, Garzanti, 2005. - M. Rubino, "Fedra. Per mano femminile", Genova, Il Nuovo Melangolo, 2008. In aggiunta per gli studenti non frequentanti:

Page 413: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- "Lessico della classicità", vol. I, La letteratura drammatica, tomo I, La tragedia, a cura di P. Fornaro, M. Giovini, F. Bertini e M. Treu, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, 2008 (solo i capp. di F. Bertini, "La tragedia latina arcaica" e G. Cantoni, "Seneca, Tragedie"). - G. Chiarini - F. Mosetti Casaretto, "Introduzione al teatro latino", Milano, Mondadori Università, 2004 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130103 6 30

Page 414: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA MUSICA I [130077]

UVIETTA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti per la comprensione dell'opera musicale nei suoi aspetti fondanti: in particolare la forma, il linguaggio e lo stile, in rapporto al contesto storico e culturale. Contenuti del corso - Il classicismo viennese. - L'ultimo decennio di Wolfgang Amadeus Mozart (1781-1791). - La produzione operistica. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento A) PARTE GENERALE Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. 7), Torino, EDT, 2a ed. 1991, cap. I-III B) PARTE MONOGRAFICA 1) Paolo Gallarati, La forza delle parole. Mozart drammaturgo, Torino, Einaudi, 1993 2) Massimo Mila, Lettura delle Nozze di Figaro. Mozart e la ricerca della felicità, Torino, Einaudi, 1979 3) Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Torino, Einaudi, 1989 Per gli studenti che devono acquisire solo 6 crediti: A(Parte generale) e B (Parte monografica) solo punto 2) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130077 12 60

Page 415: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA MUSICA II [130078]

UVIETTA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti per la comprensione dell'opera musicale nei suoi aspetti fondanti: in particolare la forma, il linguaggio e lo stile, in rapporto al contesto storico e culturale. Contenuti del corso - Il classicismo viennese. - L'ultimo decennio di Wolfgang Amadeus Mozart (1781-1791). - La produzione operistica. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento A) PARTE GENERALE Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. 7), Torino, EDT, 2a ed. 1991, cap. I-III B) PARTE MONOGRAFICA 1) Paolo Gallarati, La forza delle parole. Mozart drammaturgo, Torino, Einaudi, 1993 2) Massimo Mila, Lettura delle Nozze di Figaro. Mozart e la ricerca della felicità, Torino, Einaudi, 1979 3) Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Torino, Einaudi, 1989 Per gli studenti che devono acquisire solo 6 crediti: A(Parte generale) e B (Parte monografica) solo punto 2) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130078 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130078 6 30

Page 416: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA MUSICA II - LM [130231]

GOZZI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130231 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130231 6 30

Page 417: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA MUSICA III [130079]

UVIETTA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisire gli strumenti per la comprensione dell'opera musicale nei suoi aspetti fondanti: in particolare la forma, il linguaggio e lo stile, in rapporto al contesto storico e culturale. Contenuti del corso - Il classicismo viennese. - L'ultimo decennio di Wolfgang Amadeus Mozart (1781-1791). - La produzione operistica. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale Testi di riferimento A) PARTE GENERALE Giorgio Pestelli, L'età di Mozart e di Beethoven (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia, vol. 7), Torino, EDT, 2a ed. 1991, cap. I-III B) PARTE MONOGRAFICA 1) Paolo Gallarati, La forza delle parole. Mozart drammaturgo, Torino, Einaudi, 1993 2) Massimo Mila, Lettura delle Nozze di Figaro. Mozart e la ricerca della felicità, Torino, Einaudi, 1979 3) Massimo Mila, Lettura del Flauto magico, Torino, Einaudi, 1989 Per gli studenti che devono acquisire solo 6 crediti: A(Parte generale) e B (Parte monografica) solo punto 2) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130079 6 30

Page 418: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA MUSICA III - LM [130232]

GOZZI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130232 6 30

Page 419: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA PEDAGOGIA [130026] MARANGON PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di analizzare, alla luce delle problematiche educative odierne, momenti e figure fondamentali di storia dell'educazione, della scuola e della pedagogia, traendone spunti e suggestioni per l'oggi. Contenuti del corso 1. motivazioni, obiettivi, struttura e metodo del corso; 2. principali problematiche educative del contesto sociale e culturale odierno; 3. l'educazione antica: i Sofisti e Socrate; 4. il cristianesimo delle origini: infanzia e discepolato nel messaggio evangelico; 5. la nascita delle università nel Medioevo; 6. l'uomo educato nella pedagogia dell'Umanesimo; 7. educazione e scuola nella riforma protestante e cattolica; 8. il problema del metodo e J.A. Comenio; 9. l'Illuminismo, J.J. Rousseau e l'Emilio; 10. pedagogia romantica e J.H. Pestalozzi; 11. il Risorgimento italiano e la pedagogia di A. Rosmini; 12. la pedagogia come scienza dell'educazione; 13. le "scuole nuove" e J. Dewey; 14. Don Milani e la scuola della parola. Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali e letture guidate degli autori in forma seminariale. Sono incoraggiate ricerche specifiche degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento: L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale. Testi di riferimento Per tutti è previsto lo studio dei seguenti capitoli di R. Lanfranchi - J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, 2 voll., LAS, Roma 2008: nel primo volume pp. 71-83 (cap. 2.2); pp. 167-77 (cap. 4.1); pp. 235-53 (cap. 6.1-2); pp. 287-99 (cap. 7.3); pp. 327-61 (cap. 8.1-2); pp. 379-403 (cap. 9.2); nel secondo volume pp. 21-26 (cap. 1.1); pp. 37-53 (cap. 1.3); pp. 69-87 (cap. 2.1); pp. 201-11 (cap. 4.1); pp. 223-41 (cap. 4.3); pp. 253-77 (cap. 5.1); pp. 358-407 (cap. 6.3-4); pp. 440-60 (cap. 7.3). Inoltre un testo a scelta tra i seguenti: J.J. Rousseau, Emilio, a cura di A. Visalberghi, Laterza, Roma-Bari 2003; J. Dewey, Il mio credo pedagogico, a cura di L. Borghi, La Nuova Italia, Firenze 1999; Scuola di Barbiana (don Milani), Lettera a una professoressa, a cura di M. Gesualdi, LEF, Firenze 2007. Per gli studenti non frequentanti, oltre a questo programma, è richiesto lo studio di un secondo testo a scelta tra quelli precedentemente indicati. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130026 6 30

Page 420: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA PEDAGOGIA - LM [130194]

MARANGON PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici INCIVILIMENTO ED EDUCAZIONE TRA '700 E '800 Il corso si prefigge di analizzare il nesso tra incivilimento ed educazione nel passaggio epocale iniziato in Europa tra la metà del Settecento e la metà dell'Ottocento. Tale nesso verrà approfondito attraverso la riflessione svolta al riguardo da J.J. Rousseau, I. Kant e G.D. Romagnosi. Contenuti del corso 1. motivazioni, obiettivi, struttura e metodo del corso; 2. sfide dell'odierno passaggio d'epoca; 3. J.J. Rousseau tra corruzione della civiltà e nuova educazione; 4. I. Kant: cultura, pedagogia, educazione; 5. G.D. Romagnosi: "filosofia civile" e nuova educazione. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali e letture guidate degli autori in forma seminariale. Sono incoraggiate ricerche specifiche degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale. Testi di riferimento Oltre agli appunti delle lezioni, a tutti è richiesto lo studio di G. Penati, Civiltà, in Enciclopedia pedagogica, vol II, La Scuola, Brescia 1989, coll. 2668-2672 e di E. Morin - S. Nair, Una politica di civiltà, Asterios editore, Trieste 1999, pp. 15-34. Inoltre due autori a scelta tra i seguenti: J.J. Rousseau, Se il rinnovamento delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi, in Scritti politici, a cura di M. Garin, vol I, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. V-LXI, 1-51 e Emilio, a cura di E. Nardi, La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 561-593 (i viaggi); I. Kant, L'arte di educare, a cura di A. Gentile, Armando, Roma 2001; G.B. Romagnosi, Scritti sull'educazione, a cura di L. Ambrosoli, La Nuova Italia, Firenze 1972 (comprese le introduzioni). Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio di tutti e tre gli autori indicati e dei relativi testi. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130194 6 30

Page 421: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE [130027]

MAZZOLINI RENATO [email protected] Obiettivi formativi specifici Cos'è una rivoluzione scientifica? Il corso cercherà di rispondere a questa domanda. Contenuti del corso Particolare attenzione verrà data alla rivoluzione scientifica del Seicento in ambito cosmologico e nelle scienze della vita. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame orale verterà sul volume del Cohen (esclusa l'appendice). Testi di riferimento B. I. Cohen, La rivoluzione nella scienza. (Milano: Longanesi, prima ed. 1988). L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130027 6 30

Studi storici e filologico-letterari Storia 130027 6 30

Page 422: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE - LM [130157]

MAZZOLINI RENATO [email protected] Obiettivi formativi specifici Quali concezioni del tempo sono state sviluppate nel mondo occidentale? La tecnologia ha modificato, nel mondo contemporaneo, la nostra percezione del tempo? Il corso cercherà di rispondere a queste due domande. Contenuti del corso Nella prima parte del corso, cioè nelle prime trenta ore, si illustreranno le principale concezioni del tempo espresse da filosofi e scienziati dall'antichità ad oggi, mentre nella seconda parte si analizzeranno le trasformazioni della percezione del tempo causata dalla tecnologia soprattutto nel periodo 1880-1930 Prerequisiti Nessuno Metodi didattici La didattica si svolgerà con lezioni frontali, relazioni di studenti e alcuni interventi di esperti esterni. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Gli studenti che frequentano solo 30 ore possono portare alternativamente o i testi di Redondi e della Dröscher (prime 30 ore) o quello di Kern (seconde 30 ore). Gli studenti che seguono l'intero corso devono portare tutti e tre i testi. Testi di riferimento Pietro Redondi, Storie del tempo (Bari-Roma: Laterza, 2007). Ariane Dröscher, Biologia. Storia e concetti (Roma: Carocci, 2008) le pp.241-292. Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento (Bologna: il Mulino, nuova ed. 2007) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130157 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130157 12 60

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130157 6 30

Page 423: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE I [130159]

CARTA PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130159 12 60

Page 424: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE II [130158]

CARTA PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130158 6 30

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130158 6 30

Page 425: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE [130181]

MARANGON PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge un accostamento alla figura e al pensiero ecclesiologico di Antonio Rosmini. In particolare verrà preso in esame quello che da molti è considerato il suo capolavoro, anche per la grande risonanza che ha avuto nell'Ottocento e nel Novecento: il libro Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Veladini, Lugano 1848. Una speciale attenzione sarà data alla seconda piaga, che propone un ampio e originalissimo excursus di storia della teologia dalle origini del Cristianesimo all'età della Restaurazione. Contenuti del corso 1. motivazioni, obiettivi, struttura e metodo del corso; 2. l'orizzonte teologico contemporaneo in ambito cattolico e protestante; 3. Rosmini teologo; 4. il pensiero ecclesiologico e il trattato Delle cinque piaghe della Santa Chiesa; 5. la teologia cristiana secondo Rosmini dalle origini all'età della Restaurazione. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali e lettura commentata di ampi brani del volume Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Sono incoraggiate ricerche specifiche degli studenti. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale. Testi di riferimento Oltre agli appunti delle lezioni, per tutti è previsto lo studio di M. Dossi, Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, Il Margine, Trento 2007 e di A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di N. Galantino, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997. Per gli studenti non frequentanti, oltre a questo programma, è richiesto lo studio di P. Marangon, Il Risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle "Cinque piaghe" di A. Rosmini, Herder, Roma 2000, pp. 135-240, 277-337. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130181 6 30

Page 426: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE IDEE FILOSOFICHE E RELIGIOSE [130160]

MEROI FABRIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici Gli obiettivi formativi del corso consistono nell'acquisizione di una conoscenza approfondita di momenti particolarmente significativi della storia del pensiero filosofico e religioso dell'età moderna e contemporanea. Un'attenzione specifica viene riservata alla lettura e all'analisi critica dei testi così come alla discussione della tradizione storiografica. Contenuti del corso Il problema di Dio nel pensiero di Carlo Michelstaedter Attraverso l'analisi di alcuni tra i suoi testi più rappresentativi, il corso si propone di llustrare il problema di Dio nel pensiero di Carlo Michelstaedter (1887-1910), uno dei filosofi più significativi del primo Novecento. Prerequisiti Nessuno. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. Testi di riferimento C. Michelstaedter, "La persuasione e la rettorica", Milano, Adelphi, 1982 (e successive ristampe). C. Michelstaedter, "Il dialogo della salute e altri dialoghi", Milano, Adelphi, 1988 (e sucessive ristampe). N. Cinquetti, "Michelstaedter. Il nulla e la folle speranza", Padova, Messaggero, 2002. "L'inquietudine e l'ideale. Studi su Michelstaedter", a cura di F. Meroi, Pisa, Edizioni ETS, 2010. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130160 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130160 6 30

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130160 6 30

Page 427: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE [130121]

MANCA ANNA GIANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione di conoscenze di base sulla storia costituzionale in una prospettiva comparata Contenuti del corso Titolo: Costituzioni moderne tra organizzazione del potere e garanzia dei diritti : Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale tra la seconda metà del '700 e la prima metà del '900. Si cercherà in particolare di mostrare come il passaggio allo Stato costituzionale, con l'entrata in vigore di moderne carte costituzionali, coincise anche con l'introduzione di un moderno Stato parlamentare-rappresentativo da un lato e di un più o meno solido Stato di diritto dall'altro. Costituzionalizzazione e parlamentarizzazione, storicamente inscindibilmente connesse, e l'analisi dei rapporti tra parlamento e governo quali configurati nelle moderne carte costituzionali e quali invece si svilupparono effettivamente, costituiranno l'oggetto principale del corso. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Le lezioni avranno carattere prevalentemente frontale, senza tuttavia pregiudizio della possibilità di discutere insieme con il docente i temi di volta in volta affrontati Modalità di verifica dell’apprendimento La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la stesura di una relazione scritta su 2 dei testi di riferimento sotto indicati, con tuttavia un'avvertenza: di questi tre testi uno dovrà essere necessariamente quello consigliato al punto a) che si sofferma su alcuni concetti-chiave della storia costituzionale e fornisce una panoramica più completa del processo di costituzionalizzazione in tutti i suoi caratteri generali ma anche nelle sue innumerevoli particolarità); gli altri due dovranno essere scelti tra i testi dal c) in poi. Per i non frequentanti la verifica dell'apprendimento consisterà nella prova scritta ed in quella orale come per i frequentanti; nella preparazione della tesina essi potranno tuttavia utilmente avvalersi anche del testo di cui al punto b). La relazione scritta (10 cartelle al massimo), dovrà essere spedita via mail almeno 10 giorni prima della data dell'esame. Il giorno dell'esame lo studente dovrà essere in grado di discutere con la docente la tesina

Page 428: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

precedentemente preparata; la tesina dovrà essere portata il giorno dell'esame insieme ai testi utilizzati. Testi di riferimento a) - Ettore Rotelli, Le costituzioni di democrazia. Testi 1689-1850, Bologna , Il Mulino, 2008, pp. 9-142 :"Profilo storiografico" (testo da preparare imprescindibilmente sia dai frequentanti che dai non frequentanti) b) - Raoul V. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica, nuova edizione italiana a cura di F. Quaglia, Roma, Carocci, 2010, pp. 11-46 e pp. 115-237 (testo solo per i non frequentanti) c) - Ettore Rotelli, "La monarchia costituzionale della "gloriosa' Rivoluzione inglese" in Forme di governo delle democrazie nascenti. 1689-1799, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 17-96. d) - Alessandro Torre, Costituzione e sistema elettorale in Gran Bretagna, in S. Gambino (ed), Forme di governo e sistemi elettorali, Padova, Cedam, 1995, pp.. 209-297. e) - Ettore Rotelli, "La monarchia costituzionale della Rivoluzione francese", in Forme di governo delle democrazie nascenti. 1689-1799, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 251-354) , (100 pp) f) - Marcel Morabito, Il comando negato. Rivoluzione francese e potere esecutivo, Manduria, Piero Lacaita Editore, 1997, 221 pp. g) - Ettore Rotelli, "La repubblica non parlamentare della rivoluzione americana", in Forme di governo delle democrazie nascenti. 1689-1799, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 97-250 (pp. 153) h) - Anna Gianna Manca, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano [1850-1866], Bologna 1995, parte prima: pp. 37-163; i) - Anna Gianna Manca, Costituenti e costituzioni nell'Europa del 1848-49: la vicenda tedesca, in: P. L. Ballini (Hrsg.), 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, Venezia 2002, S. 31-81 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130121 6 30

Studi storici e filologico-letterari Storia 130121 6 30

Page 429: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE I [130161]

MANCA ANNA GIANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: Acquisizione di conoscenze di base su origini, struttura e funzionamento delle moderne istituzioni politiche apicali (Parlamento e Governo) nella storia costituzionale italiana del lungo Ottocento Contenuti del corso Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: Titolo: Il dualismo costituzionale tra Parlamento e Governo nella storia costituzionale italiana tra Otto e Novecento Il periodo affrontato è quello compreso tra il 1848 e il 1948, periodo che sarà analizzato dal punto di vista della storia politico-costituzionale. L'arco di tempo oggetto di trattazione è cioè quello che va dalla nascita del moderno sistema rappresentativo in Piemonte, da dove nel 1861 sarà esteso a tutto il neo costituito Regno d'Italia, e l'entrata in vigore della prima costituzione democratico-parlamentare della Repubblica italiana. Al centro dell'attenzione saranno i principali elementi del sistema politico-costituzionale e in particolare i rapporti tra parlamento e governo nella lettera statutaria e nella realtà politico-costituzionale all'epoca della monarchia costituzionale di epoca liberale prima e del fascismo poi. Prerequisiti Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: Nessuno Metodi didattici Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: Le lezioni avranno carattere prevalentemente frontale, senza pregiudizio tuttavia della possibilità di discutere insieme al docente i temi di volta in volta affrontati Modalità di verifica dell’apprendimento Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la stesura di una relazione scritta su 2 dei testi di riferimento sotto indicati (con tuttavia una avvertenza: uno dei due sarà scelto tra i testi del Gruppo A, l'altro su uno dei testi del Gruppo B), sia attraverso un esame orale in cui si discuterà la relazione scritta. La relazione scritta (10 cartelle al massimo) deve essere inviata per mail almeno 10 giorni prima

Page 430: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

della data dell'esame. Il giorno dell'esame lo studente dovrà essere in grado di discutere con la docente la tesina precedentemente preparata. La tesina dovrà essere portata il giorno dell'esame insieme ai testi utilizzati. Per i non frequentanti la verifica dell'apprendimento consisterà nella prova scritta ed in quella orale come per i frequentanti. Testi di riferimento Relativamente alla parte tenuta dalla Prof. Anna Gianna Manca: Gruppo A: - Martucci, Roberto, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002, 309 pp. - Labriola, Silvano, Storia della costituzione italiana, Napoli, ESI, 1995, 306 pp. - Romanelli, Raffaele (a cura di), Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi , Roma 1995, con esclusione delle pp. 253-300, e 365-405. Gruppo B: - C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano, ristampa inalterata con una prefazione di Enzo Cheli, Milano, Giuffrè, 2000, 233 pp. - Piretti, Maria Serena, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, 1. ed. aggiornata e ampliata Laterza, 1996, 467 p. - Aquarone, Alberto, L'organizzazione dello Stato totalitario, Einaudi 2003 (1995), pp. 620 di cui .documenti - Zanni Rosiello, Isabella, Gli apparati statali dall'Unità al fascismo, Bologna, Il Mulino, 1976, pp. 1-217, 283-385. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130161 12 60

Page 431: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE II [130162]

MANCA ANNA GIANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Acquisizione di conoscenze di base sulla storia costituzionale italiana e europea del XX secolo in una prospettiva comparata. Contenuti del corso Titolo: Storia costituzionale italiana ed europea nella prima metà del Novecento europeo. Il modulo intende introdurre le principali problematiche storico-politico-costituzionali che tennero banco nella elaborazione della costituzione italiana del 1948 e di altre costituzioni europee del primo e secondo dopoguerra (Weimar del 1919, costituzione austriaca del 1920, Grundgesetz del 1949, costituzioni francesi del secondo dopoguerra. Di queste costituzioni si metteranno in evidenza le determinazioni più importanti ai fini della introduzione del sistema parlamentare di governo e/o ai fini della instaurazione di uno Stato costituzionale, democratico e di diritto. Si presterà quindi particolare attenzione ai tempi e alla misura in cui tali determinazioni sono state effettivamente tradotte in pratica nella realtà politico-costituzionale. Saranno contestualmente messi in evidenza il ruolo centrale assegnato nella organizzazione statale al parlamento e il ruolo determinante assunto al suo interno dai partiti, come pure le correzioni apportate al sistema parlamentare puro in nome di una maggiore stabilizzazione del governo e/o in funzione di garanzia politica e/o giudiziaria della costituzione. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Le lezioni avranno carattere prevalentemente frontale senza tuttavia pregiudizio della possibilità di discutere insieme con il docente i temi di volta in volta affrontati Modalità di verifica dell’apprendimento La verifica dell'apprendimento avverrà dietro presentazione di una relazione scritta su 3 dei testi di riferimento sotto indicati, con tuttavia una avvertenza: di questi tre testi, - uno dovrà essere necessariamente tra quelli consigliati nel gruppo A (che forniscono una panoramica relativamente completa dei caratteri specifici degli Stati costituzionali novecenteschi ), - il secondo dovrà essere necessariamente scelto tra quelli consigliati nel gruppo B (sullo Stato costituzionale italiano dalla rottura con il fascismo in poi) , - il terzo dovrà essere scelto: o tra quelli consigliati nel gruppo C ( sulla Germania del primo e secondo dopoguerra), o, qualora esistano degli specifici interessi di approfondimento, tra quelli consigliati nel gruppo D

Page 432: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

(su altri Stati costituzionali europei novecenteschi). Nel giorno fissato per l'esame lo studente discuterà con il docente la relazione scritta. La relazione scritta (10 cartelle al massimo) deve essere inviata per mail almeno 10 giorni prima della data dell'esame e dovrà essere portata il giorno dell'esame insieme ai testi utilizzati. Per i non frequentanti la verifica dell'apprendimento consisterà nella prova scritta ed in quella orale come per i frequentanti; i non frequentanti tuttavia dovranno preparare per la relazione scritta anche un altro testo scelto tra quelli del Gruppo B. Testi di riferimento Gruppo A: - Alessandro Pizzorusso, Costituzioni liberali e democratiche, in Storia d'Europa-4: La dimensione continentale, a cura di B. Bongiovanni, Gian Carlo Jocteau, Nicola Tranfaglia, Firenze, La Nuova Italia , 2001, pp. 1511 -Sergio Bartole, voce Costituzione, + - Costantino Mortati, voce ''Costituzione'' (dottrine generali), entrambi in Enciclopedia del diritto, vol XI, Milano 1962, rispettivamente pp. 300-303 e pp. - Silvio Gambino - Maria Rizzo, Le costituzioni del Novecento, in AA.VV., Il Novecento a scuola, Roma, Donzelli, 2001, pp. 155-207. (si trova anche in Internet) Gruppo B: - Enzo Cheli, Il problema storico della Costituente, Napoli, Editoriale scientifica, 2008 (già in in Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, Bologna, Il Mulino, 1978 [si trova in Internet]) , pp. 9-85 - Paolo Caretti, Forme di governo e diritti di libertà nel periodo costituzionale provvisorio, in Enzo Cheli (a cura di), La fondazione della Repubblica. Dalla Costituzione provvisoria alla Assemblea Costituente, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 31-127 - Livio Paladin, Per una storia costituzionale dell'Italia repubblicana, Il Mulino, Bologna, 2004 (dal 1946 al 1972, pp. 73-101, 123-153, 239-296 (28+30+57 pp.) - Maurizio Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 2° ed. 2004, 119 pp. - Nicola Occhiocupo, La Corte costituzionale: "esigenza intrinseca" della costituzione repubblicana) In Silvano Labriola (ed), Valori e principi del regime repubblicano, III: 3: Legalità e garanzie, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 461-563, - Fausto, Cuocolo, Principi costituzionali dell'ordinamento della rappresentanza, In Silvano Labriola (ed), Valori e principi del regime repubblicano, III: 3: Legalità e garanzie, Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 119-169. Gruppo C: - L. Mezzetti, La forma di governo tedesca, in S. Gambino (a cura di), Forme di governo e sistemi elettorali, Cedam, Padova 1995, pp. 159-207 (48 pp.) - F. Lanchester, Le costituzioni tedesche da Francoforte a Bonn, Milano, Giuffrè, 2002, - Costantino Mortati (a cura di ), La costituzione di Weimar, Firenze, Sansoni, 1946, 158 p. - G. Gozzi, L'esperienza costituzionale tedesca dalla Costituzione di Weimar alla Legge fondamentale di Bonn, in M. Fioravanti - S. Guerrieri (a cura di), La Costituzione italiana,

Page 433: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Fondazione Istituto Gramsci, Carocci editore, Roma 1998, pp. 247-289 (42 pp.) - H. Boldt, Deutsche Verfassungsgeschichte, 2: Von 1806 bis zur Gegenwart, Muenchen, Deutscher Taschenbuch Verlag, 1990, pp. 293-344 Gruppo D: - Sandro Guerrieri, Due costituenti e tre referendum : la nascita della Quarta repubblica francese, Milano, Angeli, 1998, 220 p. - Saitta, La quarta repubblica francese, Firenze Sansoni 1947 - Paolo Passaglia, La Costituzione dinamica. Quinta Repubblica e tradizione costituzionale francese, Giappichelli, 2008 - Hans Kelsen, La giustizia costituzionale, a cura di Carmelo Geraci, premessa di Antonio La Pergola, Milano, Giuffrè, 1981 - Antonio Traversa (a cura di), La costituzione della repubblica austriaca, Firenze, Sansoni, 1946 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130162 6 30

Page 434: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA DI UNA REGIONE IN ETÀ MODERNA [130122]

BELLABARBA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso esaminerà, in chiave comparativa, le vicende politiche e istituzionali del Trentino (Tirolo) e del Litorale adriatico (Trieste, Istria, Dalmazia) tra Otto e Novecento. Contenuti del corso Trento e Trieste; Trentino, Istria e Dalmazia (XIX-XX secolo) Una lunga e consolidata tradizione storiografica ha rappresentato la storia delle due città come una storia comune. Tra Otto e Novecento, le due città divennero i simboli di un'unica nazionalità italiana oppressa dalla monarchia austro-ungarica e in attesa di una "redenzione" che le riunificasse alla patria italiana. In realtà si tratta di una vera "tradizione inventata" dalla retorica storiografica nazionalista; il corso cercherà di mostrare, attraverso lo studio delle relazioni città/territorio, dei rispettivi ceti dirigenti, delle funzioni economiche, della presenza di minoranze etniche, etc. quali peculiarità differenziassero le storie di Trento e Trieste e come esse condizionassero le strategie politiche dei loro abitanti, a volte in modo quasi opposto. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esami orali, tesina scritta. Testi di riferimento Testi obbligatori: - J. Mason, Il tramonto dell'impero asburgico, Il Mulino, Bologna 2003. - J. Bérenger, Storia dell'Impero asburgico 1700-1918, Bologna, Il Mulino, 2003, da p. 211 a p. 446. Ulteriori indicazioni bibliografiche per la preparazione dell'esame (saggi in opere miscellanee, articoli da rivista, etc.) saranno fornite gli studenti frequentanti durante le lezioni Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare l'esame su uno dei seguenti libri: - A. Ara - C. Magris, Trieste, Un identità di frontiera, Torino, Einaudi 1997. - A. Ara, Ricerche sugli austro-italiani e l'ultima Austria, Roma, Elia, 1974.

Page 435: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Simboli e miti nazionali tra '800 e '900, a cura di M. Garbari e B. Passamani, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 1998. - Cattaruzza M., Trieste nell'Ottocento: le trasformazioni di una società civile, Udine, Del Bianco, 1995. - Regioni di frontiera nell'epoca dei nazionalismi. Alsazia e Lorena. Trento e Trieste 1870-1914, a cura di A. Ara e E. Kolb, Bologna, Il Mulino 1995. - Austria e province italiane 1815-1918. Potere centrale e amministrazioni locali, a cura di F. Valsecchi e A. Wandruszka, Bologna, Il Mulino 1981 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130122 6 30

Page 436: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA E CRITICA DEL CINEMA I [130029]

BELLAVITA ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di offrire i fondamenti dello studio critico e interpretativo del cinema, con particolare attenzione al cinema contemporaneo. Contenuti del corso Il corso si occuperà di sviluppare gli approcci teorici di studio e gli approcci interpretativi ed analitici del testo cinematografico. Parallelamente all'approfondimento storico e teorico, verranno fornite le competenze necessarie all'analisi del film. Per gli studenti frequentanti è parte integrante del corso le competenze acquisite nell'analisi di un testo cinematografico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso si svolge sostanzialmente attraverso lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento La valutazione avverrà attraverso una prova scritta di analisi del testo e a domande aperte per gli studenti frequentanti, e attraverso una prova scritta a domande aperte per gli studenti non frequentanti. Testi di riferimento Storia e critica del cinema I (12 crediti) Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010 Per gli studenti frequentanti, un testo a scelta tra: - Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009 - Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 e un testo a scelta tra: -Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 - Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Per gli studenti non frequentanti, due testi a scelta tra: - Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009

Page 437: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 e un testo a scelta tra: -Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 - Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Storia e critica del cinema II (6 crediti) Gli studenti possono sostenere l’esame portando un modulo di didattica equivalente a 30 ore di lezione, quindi, a scelta: -prima parte: Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010, capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 - seconda parte: Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010, capp. 12-13-14-15-16-17-19-20-21-22 Per gli studenti frequentanti, un testo a scelta, tra i seguenti gruppi di testi: - prima parte: o André Gaudreault,Cinema delle origini o della cinematografia-attrazione,Milano,Castoro,2004 o Giovanna Grignaffini, Signore e i signori il cinematografo: la nascita del cinema e il suo mito, Marsilio, Venezia, 1995 o Manuela Gieri, Cinema: dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci, Roma, 2009 o Leonardo Gandini, Il film noir americano, Lindau, Torino, 2008 Cinema: dalle origini allo studio system (1895-1945) / Manuela Gieri. Gieri, Manuela. Roma: Carocci, 2009. - seconda parte: o Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009 o Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 o Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 o Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 o Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Per gli studenti non frequentanti, due tesi a scelta, tra i precedenti gruppi di testi L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130029 12 60

Beni culturali Standard 130029 12 60

Page 438: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA E CRITICA DEL CINEMA II [130091]

BELLAVITA ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di offrire i fondamenti dello studio critico e interpretativo del cinema, con particolare attenzione al cinema contemporaneo. Contenuti del corso Il corso si occuperà di sviluppare gli approcci teorici di studio e gli approcci interpretativi ed analitici del testo cinematografico. Parallelamente all'approfondimento storico e teorico, verranno fornite le competenze necessarie all'analisi del film. Per gli studenti frequentanti è parte integrante del corso le competenze acquisite nell'analisi di un testo cinematografico. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso si svolge sostanzialmente attraverso lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento La valutazione avverrà attraverso una prova scritta di analisi del testo e a domande aperte per gli studenti frequentanti, e attraverso una prova scritta a domande aperte per gli studenti non frequentanti. Testi di riferimento Storia e critica del cinema I (12 crediti) Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010 Per gli studenti frequentanti, un testo a scelta tra: - Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009 - Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 e un testo a scelta tra: -Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 - Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Per gli studenti non frequentanti, due testi a scelta tra: - Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009

Page 439: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 e un testo a scelta tra: -Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 - Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 - Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Storia e critica del cinema II (6 crediti) Gli studenti possono sostenere l’esame portando un modulo di didattica equivalente a 30 ore di lezione, quindi, a scelta: -prima parte: Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010, capp. 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 - seconda parte: Bordwell David Thompson Kristin , Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill, 2010, capp. 12-13-14-15-16-17-19-20-21-22 Per gli studenti frequentanti, un testo a scelta, tra i seguenti gruppi di testi: - prima parte: o André Gaudreault,Cinema delle origini o della cinematografia-attrazione,Milano,Castoro,2004 o Giovanna Grignaffini, Signore e i signori il cinematografo: la nascita del cinema e il suo mito, Marsilio, Venezia, 1995 o Manuela Gieri, Cinema: dalle origini allo studio system (1895-1945), Carocci, Roma, 2009 o Leonardo Gandini, Il film noir americano, Lindau, Torino, 2008 Cinema: dalle origini allo studio system (1895-1945)/Manuela Gieri.Gieri,Manuela.Roma:Carocci,2009. - seconda parte: o Michel Fadda, Il cinema contemporaneo, Bologna, Archetipo, 2009 o Andrea Bellavita, Leonardo Gandini(a cura di), Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre, Recco. Le Mani, 2008 o Laurent Jullier, Il cinema postmoderno,Torino, Kaplan, 2006 o Gianni Canova, L'alieno e il pipistrello, Milano Bompiani, 2000 o Vincenzo Buccheri, La scienza del sogno, Castoro, Milano, 2011 Per gli studenti non frequentanti, due tesi a scelta, tra i precedenti gruppi di testi L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130091 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130091 6 30

Page 440: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA ECONOMICA [130123] LORANDINI CINZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è quello di presentare una chiave di lettura storica dei fenomeni economici che consenta di cogliere la loro complessità e l'interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche. In particolare, verranno illustrate le vicende dell'economia occidentale nel passaggio dal vecchio al nuovo regime economico, focalizzando l'attenzione principalmente sull'economia europea, ma senza tralasciare i casi di USA e Giappone. Contenuti del corso 1. Premessa metodologica: il ruolo della storia economica e il suo rapporto con le altre discipline storiche ed economiche 2. Le caratteristiche delle economie europee tradizionali 3. Le trasformazioni nell'organizzazione produttiva europea nel contesto del "vecchio" regime economico: dal sistema curtense al Verlagssystem 4. I prerequisiti al processo di industrializzazione e la "prima rivoluzione industriale" 5. Dall'Inghilterra all'Europa continentale: la diffusione del processo di industrializzazione 6. I casi europei più significativi di sviluppo industriale: i paesi first comers 7. L'economia dei paesi ritardatari sulla strada dell'industrializzazione: i late comers 8. Il declino inglese e l'ascesa degli USA e del Giappone 9. L'economia internazionale nella seconda metà dell'Ottocento: integrazione e fattori di squilibrio 10. La "prima globalizzazione": dinamiche di crescita (1895-1914) Prerequisiti Conoscenza di base delle vicende storiche dell'età moderna e contemporanea. Metodi didattici: Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto e orale. Testi di riferimento C.M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, Il Mulino, 2002, parte I; R. Cameron, L. Neal, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2002, capitoli I, III, V-XII. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130123 6 30

Page 441: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA ECONOMICA - LM [130164]

LORANDINI CINZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Obiettivo del corso è quello di presentare una chiave di lettura storica dei fenomeni economici che consenta di cogliere la loro complessità e l'interrelazione tra i fatti economici e quelli di natura istituzionale e politica, al di là delle interpretazioni puramente teoriche. In particolare, si metteranno a fuoco le questioni centrali delle dinamiche economiche mondiali nel corso del Novecento, riservando particolare attenzione ai temi dello sviluppo e delle crisi economiche. Contenuti del corso 1. Guerra e dopoguerra: l'Europa stremata 2. L'economia pianificata della Russia sovietica 3. L'economia occidentale in ginocchio: la Grande Depressione 4. La seconda guerra mondiale e la sfida della cooperazione: ricostruzione e coordinamento nel secondo dopoguerra 5. L'economia europea dall'"età dell'oro" alla crisi e la "seconda globalizzazione" È previsto un approfondimento sul caso italiano. Prerequisiti Conoscenza di base delle vicende storiche dell'età contemporanea. Metodi didattici Lezioni frontali e attività seminariali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto e orale. Testi di riferimento Testi base: S. Pollard (a cura di), Storia economica del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2004; due capitoli a scelta da A. Leonardi, A. Cova, P. Galea, Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al miracolo economico (1914-1962), Bologna, Monduzzi, 1997. All'inizio del corso verranno concordate le letture per le attività seminariali. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130164 6 30

Page 442: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA GRECA I [130090]

FRANCHI ELENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso di Storia greca I intende trattare i principali problemi della storia greca di età arcaica, di età classica e di età ellenistica (fino alla conquista romana dell'Egitto). NB: Per gli obiettivi formativi di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli obiettivi formativi di Storia greca A, B, C. Contenuti del corso Il corso ripercorre, anche attraverso riferimenti alle principali fonti antiche e alla ricerca moderna, gli avvenimenti e le trasformazioni più importanti dell'età arcaica, dalla fine della civiltà micenea alle guerre persiane, e mette a fuoco i principali eventi che hanno segnato l'evoluzione dell' età classica da un punto di vista eminentemente politico-istituzionale, nonché l'espandersi del mondo politico greco dopo Alessandro e i regni ellenistici. NB: Per il programma di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli studenti dell'Ordinamento d. 509 (Storia greca A, B, C). Prerequisiti Non è richiesta la conoscenza del greco antico. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Storia greca I: Esame scritto seguito da una prova orale. Storia greca II: esame orale. Testi di riferimento [NB: Per il programma di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli studenti dell'Ordinamento d. 509 (Storia greca A, B, C) ] M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma: Carocci Editore 2006 O. Murray, La Grecia delle origini, Bologna: Il Mulino 1996 (2a ed.) (il volume è in ristampa e non sempre si trova in libreria. In alternativa lo studente potrà prepararsi sui seguenti saggi tratti da M. Giangiulio ( a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, vol. III, Roma: Salerno 2008: M. Giangiulio, Memoria, identità, storie [pp. 17-42]; A. J. Dominguez, Mobilità umana, circolazione di risorse, e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico [pp. 131-75], F. Frisone-M. Lombardo, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore [pp. 177-225]; M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico [pp. 363-93]; M. Giangiulio, Al di là di Sparta e Atene

Page 443: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

[pp. 437-64]). M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo. II La Grecia. Volume IV, Roma: Salerno Editrice 2007 (un saggio a scelta). F. W. Walbank, Il mondo ellenistico, Bologna: Il Mulino, 1996. (il volume è in ristampa e non sempre si trova in libreria. In alternativa lo studente potrà prepararsi sui seguenti saggi tratti da M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, vol. IV, Roma: Salerno 2008: M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia e Asia: l'inizio dell'Età ellenistica [pp. 463-506]; H.-J. Gehrke, Identità, mitologia, politica: Grecia e Oriente da Troia ad Alessandro [pp. 543-562]; H.-J- Gehrke, Incontri di culture: l'Ellenismo [pp. 651-701]) Gli studenti del percorso di Lettere classiche del corso di studi in Studi storici e filologico letterari (ordinamento 2009) e gli studenti del percorso classico del corso di studio in Lettere (ordinamento 2001) dovranno portare, a scelta, i testi indicati nel percorso storiografico oppure quelli indicati nel percorso epigrafico: a)percorso storiografico due sezioni a scelta del vol. M. Giangiulio, Le vie dei racconti: Antologia degli Storici greci, Bologna: Cappelli 1994 (percorso storiografico) b) percorso epigrafico lettura commentata di tre epigrafi: gli studenti dovranno sceglierne una dalla sezione 1, una dalla sezione 2, una dalla sezione 3: 1) età arcaica: R. Meiggs-D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford: Clarendon 1989, num. 1 (Nestor's Cup); num. 5 (The Foundation of Cyrene), num. 10 (Treaty between Sybaris and Serdaioi), num. 14 (Athenian Decree concerning Salamis), num. 17 (Alliance between Eleans and Heraeans) 2) età classica: R. Meiggs-D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford: Clarendon 1989, num. 39 (Athenian Tribute), num. 40 (Regulations for Erythrai), num. 45 (Athenian Decree enforcing the use of Athenian Coins, Weights, and Measures), num. 50 (Athenian tribute quota-lists of the Second Assessment Period), num. 82 (Eretria revolts from Athens); 3) età ellenistica: lettura commentata di un'epigrafe scelta dalla sezione 3 della dispensa che si trova in copisteria. In copisteria è disponibile una dispensa che raccoglie tutte le iscrizioni menzionate. A chi sceglie il percorso epigrafico è consigliata la lettura di G. Klaffenbach, Epigrafia greca, Firenze: La Nuova Italia 1978. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130090 12 60

Studi storici e filologico-letterari Standard 130090 12 60

Filosofia Standard 130090 12 60

Page 444: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA GRECA I - LM [130165]

GIANGIULIO MAURIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130165 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130165 6 30

Page 445: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA GRECA II [130030]

FRANCHI ELENA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso di Storia greca I intende trattare i principali problemi della storia greca di età arcaica, di età classica e di età ellenistica (fino alla conquista romana dell'Egitto). NB Per gli obiettivi formativi di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli obiettivi formativi di Storia greca A, B, C Contenuti del corso Il corso ripercorre, anche attraverso riferimenti alle principali fonti antiche e alla ricerca moderna, gli avvenimenti e le trasformazioni più importanti dell'età arcaica, dalla fine della civiltà micenea alle guerre persiane, e mette a fuoco i principali eventi che hanno segnato l'evoluzione dell' età classica da un punto di vista eminentemente politico-istituzionale, nonché l'espandersi del mondo politico greco dopo Alessandro e i regni ellenistici. NB: Per il programma di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli studenti dell'Ordinamento d. 509 (Storia greca A, B, C) Prerequisiti Non è richiesta la conoscenza del greco antico Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Storia greca I: Esame scritto seguito da una prova orale. Storia greca II: esame orale Testi di riferimento [NB: Per il programma di Storia greca II si consulti la sezione "Didattica On-Line" sotto "Bacheca". Lo stesso vale per gli studenti dell'Ordinamento d. 509 (Storia greca A, B, C) ] M. Bettalli-A.L. D'Agata-A. Magnetto, Storia greca, Roma: Carocci Editore 2006 O. Murray, La Grecia delle origini, Bologna: Il Mulino 1996 (2a ed.) (il volume è in ristampa e non sempre si trova in libreria. In alternativa lo studente potrà prepararsi sui seguenti saggi tratti da M. Giangiulio ( a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, vol. III, Roma: Salerno 2008: M. Giangiulio, Memoria, identità, storie [pp. 17-42]; A. J. Dominguez, Mobilità umana, circolazione di risorse, e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico [pp. 131-75], F. Frisone-M. Lombardo, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore [pp. 177-225]; M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico [pp. 363-93]; M. Giangiulio, Al di là di Sparta e Atene

Page 446: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

[pp. 437-64]). M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo. II La Grecia. Volume IV, Roma: Salerno Editrice 2007 (un saggio a scelta). F. W. Walbank, Il mondo ellenistico, Bologna: Il Mulino, 1996. (il volume è in ristampa e non sempre si trova in libreria. In alternativa lo studente potrà prepararsi sui seguenti saggi tratti da M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, Salerno Editrice, vol. IV, Roma: Salerno 2008: M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia e Asia: l'inizio dell'Età ellenistica [pp. 463-506]; H.-J. Gehrke, Identità, mitologia, politica: Grecia e Oriente da Troia ad Alessandro [pp. 543-562]; H.-J- Gehrke, Incontri di culture: l'Ellenismo [pp. 651-701]) Gli studenti del percorso di Lettere classiche del corso di studi in Studi storici e filologico letterari (ordinamento 2009) e gli studenti del percorso classico del corso di studio in Lettere (ordinamento 2001) dovranno portare, a scelta, i testi indicati nel percorso storiografico oppure quelli indicati nel percorso epigrafico: a)percorso storiografico due sezioni a scelta del vol. M. Giangiulio, Le vie dei racconti: Antologia degli Storici greci, Bologna: Cappelli 1994 (percorso storiografico) b) percorso epigrafico lettura commentata di tre epigrafi: gli studenti dovranno sceglierne una dalla sezione 1, una dalla sezione 2, una dalla sezione 3: 1) età arcaica: R. Meiggs-D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford: Clarendon 1989, num. 1 (Nestor's Cup); num. 5 (The Foundation of Cyrene), num. 10 (Treaty between Sybaris and Serdaioi), num. 14 (Athenian Decree concerning Salamis), num. 17 (Alliance between Eleans and Heraeans) 2) età classica: R. Meiggs-D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions, Oxford: Clarendon 1989, num. 39 (Athenian Tribute), num. 40 (Regulations for Erythrai), num. 45 (Athenian Decree enforcing the use of Athenian Coins, Weights, and Measures), num. 50 (Athenian tribute quota-lists of the Second Assessment Period), num. 82 (Eretria revolts from Athens); 3) età ellenistica: lettura commentata di un'epigrafe scelta dalla sezione 3 della dispensa che si trova in copisteria. In copisteria è disponibile una dispensa che raccoglie tutte le iscrizioni menzionate. A chi sceglie il percorso epigrafico è consigliata la lettura di G. Klaffenbach, Epigrafia greca, Firenze: La Nuova Italia 1978. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130030 6 30

Filosofia Standard 130030 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130030 6 30

Page 447: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA GRECA II - LM [130166]

GIANGIULIO MAURIZIO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130166 6 30

Filologia e critica letteraria Storia della tradizione classica e

medievale 130166 6 30

Page 448: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE [130200]

ALBERTONI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica in ambito medievistico, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale. Contenuti del corso FEUDI E VASSALLI NEL MEDIOEVO: FONTI E INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE A CONFRONTO. A partire dalla profonda revisione storiografica sul tema del feudalesimo avviata negli ultimi due decenni del Novecento, il corso - seguendo la traccia del libro "Feudi e vassalli" di Susan Reynolds - sarà dedicato a una ricostruzione delle principali forme di fedeltà e di proprietà legate al vassallaggio e al feudo dal IX al XIII secolo. Quest'analisi sarà accompagnata da una lettura critica di alcune fonti particolarmente significative. Prerequisiti Per poter seguire i temi affrontati in questo corso sono necessarie conoscenze di base di storia politica, istituzionale e sociale del Medioevo. Chi non le possedesse deve contattare il docente per concordare delle letture integrative ai testi in programma. E' auspicata, inoltre, una conoscenza del latino tale da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate durante le lezioni. Metodi didattici Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà nell'elaborazione e nella discussione in sede di esame di una breve relazione scritta di circa 15/20 cartelle in cui saranno approfonditi alcuni temi indicati dal docente a partire da quanto affrontato a lezione e da quanto ogni studente avrà letto nei testi di riferimento del corso o in altri saggi indicati dal docente. La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima dello svolgimento dell'esame. Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà a carattere orale è sarà dedicato all'analisi critica del libro di Susan Reynolds "Feudi e vassalli". Testi di riferimento - Susan REYNOLDS, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Jouvence, Roma, 2004. - DOSSIER DI FONTI scaricabile dalla sezione dedicata a questo corso della didattica on-line.

Page 449: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno proposte nel corso delle lezioni. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI PROCURARSI IL TESTO DI S. REYNOLDS PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130200 12 60

Page 450: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE I [130031]

ALBERTONI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti di base - quadri generali, lessici, indirizzi storiografici - necessari per poter studiare in modo critico l'età medievale. Contenuti del corso La parte istituzionale del corso avrà un carattere propedeutico e sarà dedicata all'analisi delle principali tappe (politiche, sociali, economiche) della nuova civiltà che si venne affermando nello spazio europeo tra VI e XV secolo. Per ognuno dei temi affrontati sarà proposto un richiamo alle principali posizioni dell'attuale dibattito storiografico. A partire da esempi collegati alle tematiche approfondite, si presenterà, poi, un quadro generale relativo alla tipologia delle fonti medievali. La parte monografica del corso, strettamente legata anche nella didattica a quella istituzionale, sarà dedicata all'economia in età altomedievale. In primo luogo essa prevederà la presentazione e l'analisi degli assunti principali della "tesi Pirenne", con particolare riferimento alle questioni relative alla continuità o meno del mondo antico e all'impatto dell'espansione islamica sull'Europa mediterranea. Successivamente, con l'ausilio della revisione della "tesi Pirenne" proposta da A. Verhulst, si analizzeranno gli aspetti caratterizzanti dell'economia in età carolingia, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: insediamento rurale; produzione rurale e artigianale; organizzazione dei commerci; ruolo della moneta, andamento dei prezzi. Tale analisi avverà attraverso il costante richiamo di fonti scritte e iconografiche, proposte e analizzate a lezione. Prerequisiti E' auspicata una conoscenza di base di storia medievale. Metodi didattici Dato il probabile alto numero di frequentanti, le lezioni avranno per lo più carattere frontale, ma si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti attraverso l'analisi e la discussione di fonti, scritte e iconografiche. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta strutturata secondo il seguente schema: - questionario relativo ai temi di carattere generale affrontati nella prima parte del corso. - questionario relativo alla parte monografica del corso. - breve presentazione della voce del "Dizionario dell'Occidente medievale" scelta per l'approfondimento individuale. Sul sito della didattica on-line è possibile prendere visione di una prova-standard (all'interno del

Page 451: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

power-point della prima lezione). Tempo a disposizione per la prova scritta: 3 ore. Testi di riferimento PARTE ISTITUZIONALE M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002. G. SERGI, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005. P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003 (lettura integrale per gli studenti non frequentanti, parziale, secondo indicazioni fornite a lezione, per gli studenti frequentanti). Una voce a scelta del Dizionario dell'Occidente medievale, a cura di J. LE GOFF e J.-C. SCHMITT, Torino, Einaudi, 2003 ed edizioni successive. PARTE MONOGRAFICA H. PIRENNE, Maometto e Carlomagno, Roma-Bari, Laterza, 2010 (o altre edizioni). A. VERHULST, L'economia carolingia, Roma, Salerno Editrice, 2004. NB: ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Le fonti utilizzate a lezione saranno riportate di volta in volta nel sito della didattica on-line. GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO VIVAMENTE INVITATI A PROCURARSI I TESTI DI RIFERIMENTO PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130031 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130031 12 60

Filosofia Standard 130031 12 60

Beni culturali Standard 130031 12 60

Page 452: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE I - LM [130167]

ALBERTONI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica in ambito medievistico, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale. Contenuti del corso FEUDI E VASSALLI NEL MEDIOEVO: FONTI E INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE A CONFRONTO. A partire dalla profonda revisione storiografica sul tema del feudalesimo avviata negli ultimi due decenni del Novecento, il corso - seguendo la traccia del libro "Feudi e vassalli" di Susan Reynolds - sarà dedicato a una ricostruzione delle principali forme di fedeltà e di proprietà legate al vassallaggio e al feudo presenti nel regno dei Franchi e in Italia dal IX all'XI secolo. Quest'analisi sarà accompagnata da una lettura critica di alcune fonti particolarmente significative. Prerequisiti Per poter seguire i temi affrontati in questo corso sono necessarie conoscenze di base di storia politica, istituzionale e sociale del Medioevo. Chi non le possedesse deve contattare il docente per concordare delle letture integrative. E' auspicata, inoltre, una conoscenza del latino tale da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate durante le lezioni. Metodi didattici Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà nell'elaborazione e nella discussione in sede di esame di una breve relazione scritta di 8/10 cartelle in cui saranno approfonditi alcuni temi indicati dal docente a partire da quanto affrontato a lezione e da quanto ogni studente avrà letto nei testi di riferimento del corso o in altri saggi indicati dal docente. La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima dello svolgimento dell'esame. Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà a carattere orale è sarà dedicato all'analisi critica dei primi sei capitoli del libro di Susan Reynolds "Feudi e vassalli". Testi di riferimento Susan REYNOLDS, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Jouvence, Roma, 2004, capitoli 1-6. DOSSIER DI FONTI scaricabile dalla sezione dedicata a questo corso della didattica on-line.

Page 453: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno proposte nel corso delle lezioni. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI PROCURARSI IL TESTO DI S. REYNOLDS PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130167 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130167 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130167 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130167 6 30

Page 454: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE I - LM [130167]

CURZEL EMANUELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza approfondita di uno o più aspetti o temi specifici della società e delle istituzioni medievali, ecclesiastiche e laiche; acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari per l'avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Contenuti del corso Pievi, parrocchie e comunità rurali nell'area alpina tra XII e XV secolo. Il corso si propone di esaminare le modalità organizzative della cura d'anime nel medioevo e soprattutto i mutamenti che avvennero nella geografia sociale e religiosa, con il moltiplicarsi delle stazioni di cura d'anime. Prerequisiti Sarebbe opportuno che gli studenti che intendono frequentare questo modulo avessero superato durante la laurea triennale i moduli di Storia Medievale A e B (ordinamento 509) o Storia medievale I o II (ordinamento 270). Se così non fosse, si avverte che verranno date per scontate, durante le lezioni e all'esame, conoscenze di carattere generale che si potranno acquisire con la lettura dei manuali previsti nei corsi per la laurea triennale (M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002; P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003). Chi sentisse il bisogno di qualche notizia in più sulla storia della Chiesa può servirsi di E. Curzel, Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, ed. Ancora, Milano 2007. Metodi didattici Lezioni frontali, con componenti di carattere seminariale in riferimento ai casi di studio. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consisterà in una prova orale o nella produzione e discussione di una breve relazione scritta dedicata ad approfondimenti individuali, concordata con il docente. Testi di riferimento E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo (Istituto di Scienze Religiose in Trento. Series maior V), Bologna 1999, pp. 3-98. Si consiglia chi fosse interessato all'acquisto di contattare il docente. E. CURZEL, Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni (Biblioteca dei Quaderni di Storia Religiosa, 4), Verona 2005, pp. 11-178. E. CURZEL, L'organizzazione ecclesiastica nelle campagne, in "Reti Medievali Rivista", 11 (2010),

Page 455: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

n. 1, wwww.rivista.retimedievali.it (19 pp). CANOBBIO E. (ed), La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445) (Materiali di storia ecclesiastica lombarda. Secoli XIV-XVI), Milano 2001, pp. 42-85. F. DE VITT, Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medievale (Deputazione di Storia patria per le Venezia. Miscellanea di studi e memorie, 29), Venezia 1990, pp. 33-55, 87-120. P. OSTINELLI, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle Valli ambrosiane (XIV-XV secolo) (L'Officina. Nuove ricerche sulla Svizzera italiana, 11), Locarno 1998, pp. 61-101. D. RANDO, Ai confini d'Italia. Chiese e comunità alpine in prospettiva comparata, in L'Italia alla fine del medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. SALVESTRINI (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato. Collana di studi e ricerche, 9), Firenze 2006, I, pp. 164-186. C. VIOLANTE, L'organizzazione ecclesiastica per la cura d'anime nell'Italia settentrionale e centrale, in Pievi e parrocchie in Europa dal medioevo all'età contemporanea, a cura di C.D. FONSECA - C. VIOLANTE (Commissione italiana per la storia delle pievi e delle parrocchie. Studi e ricerche, 2), Galatina 1990, pp. 203-224. Ai NON frequentanti sarà inoltre richiesta la LETTURA di 1 saggio in lingua straniera, a scelta tra: I. SAULLE HIPPENMEYER, Nachbarschaft, Pfarrei und Gemeinde in Graubünden 1400-1600, Desertina 1997, pp. 13-83. P. PARAVY, De la Chrétienté romaine à la Riforme en Dauphiné. Évêques, fidèles et déviants (vers 1340-vers 1530) (Colléction de l'École française de Rome, 183-184), Rome 1993, pp. 167-234. B.A. KÜMIN, The Shaping of a Community: Rise and Reformation of the English Parish, c. 1400-1560, Aldesrhot-Brookfield 1996, pp. 13-64, 148-182. A proposito dei saggi in lingua straniera, si precisa che in sede d'esame non verrà richiesta una capacità di studio e comprensione particolarmente approfondita: basterà dimostrare di aver colto alcuni dei contenuti e di saperli collocare nel contesto generale. La scelta del/i contributo/i in lingua straniera dovrà essere comunicata al docente almeno TRE GIORNI prima dell'esame. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130167 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130167 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130167 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130167 6 30

Page 456: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE II [130032]

CURZEL EMANUELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo ha carattere propedeutico e mira a dotare gli studenti degli strumenti di base - quadri generali, lessici, indirizzi storiografici - necessari per poter apprezzare in modo critico l'età medievale. Contenuti del corso Il corso avrà un carattere propedeutico e sarà dedicato all'analisi delle principali caratteristiche (politiche, sociali, economiche) della civiltà esistente dello spazio europeo tra VI e XV secolo. Per ognuno dei temi affrontati sarà proposto un richiamo alle principali posizioni dell'attuale dibattito storiografico. A partire da esempi collegati alle tematiche approfondite, si presenterà, poi, un quadro generale relativo alla tipologia delle fonti medievali. Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti particolari. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consisterà in una prova scritta. Testi di riferimento M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002. P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. LETTURE AGGIUNTIVE PER I NON FREQUENTANTI: G. SERGI, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005. H. FUHRMANN, Guida al Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2009 o edizioni precedenti. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130032 6 30

Beni culturali Standard 130032 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130032 6 30

Filosofia Standard 130032 6 30

Page 457: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE II - LM [130168]

ALBERTONI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica in ambito medievistico, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale. Contenuti del corso FEUDI E VASSALLI NEL MEDIOEVO: FONTI E INTERPRETAZIONI STORIOGRAFICHE A CONFRONTO. A partire dalla profonda revisione storiografica sul tema del feudalesimo avviata negli ultimi due decenni del Novecento, il corso - seguendo la traccia del libro "Feudi e vassalli" di Susan Reynolds - sarà dedicato a una ricostruzione delle principali forme di fedeltà e di proprietà legate al vassallaggio e al feudo dal XII a tutto il XIII secolo. Quest'analisi sarà accompagnata da una lettura critica di alcune fonti particolarmente significative. Prerequisiti Per poter seguire i temi affrontati in questo corso sono necessarie conoscenze di base di storia politica, istituzionale e sociale del Medioevo. Chi non le possedesse deve contattare il docente per concordare delle letture integrative. E' auspicata, inoltre, una conoscenza del latino tale da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate durante le lezioni. Metodi didattici Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento di fonti e interpretazioni storiografiche recenti. Modalità di verifica dell’apprendimento Per gli studenti frequentanti l'esame consisterà nell'elaborazione e nella discussione in sede di esame di una breve relazione scritta di 8/10 cartelle in cui saranno approfonditi alcuni temi indicati dal docente a partire da quanto affrontato a lezione e da quanto ogni studente avrà letto nei testi di riferimento del corso o in altri saggi indicati dal docente. La relazione dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima dello svolgimento dell'esame. Per gli studenti non frequentanti l'esame sarà a carattere orale è sarà dedicato all'analisi critica dei capitoli 1, 2, 3 (nel caso non si sia frequentato il corso di SM I di quest'anno accademico) 7, 8, 9 e 10 del libro di Susan Reynolds "Feudi e vassalli". Testi di riferimento Susan REYNOLDS, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Jouvence, Roma, 2004, capitoli 1, 2, 3 (solo per chi non abbia frequentato in quest'anno accademico il corso di SM I) 7, 8, 9, 10.

Page 458: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

DOSSIER DI FONTI scaricabile dalla sezione dedicata a questo corso della didattica on-line. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno proposte nel corso delle lezioni. GLI STUDENTI SONO VIVAMENTE PREGATI DI PROCURARSI IL TESTO DI S. REYNOLDS PRIMA DELL'INIZIO DELLE LEZIONI. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130168 6 30

Page 459: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MEDIEVALE III - LM [130169]

CURZEL EMANUELE [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza approfondita di uno o più aspetti o temi specifici della società e delle istituzioni medievali, ecclesiastiche e laiche; acquisizione degli strumenti metodologici e critici necessari per l'avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Contenuti del corso Pievi, parrocchie e comunità rurali nell'area alpina tra XII e XV secolo. Il corso si propone di esaminare le modalità organizzative della cura d'anime nel medioevo e soprattutto i mutamenti che avvennero nella geografia sociale e religiosa, con il moltiplicarsi delle stazioni di cura d'anime. Prerequisiti Sarebbe opportuno che gli studenti che intendono frequentare questo modulo avessero superato durante la laurea triennale i moduli di Storia Medievale A e B (ordinamento 509) o Storia medievale I o II (ordinamento 270). Se così non fosse, si avverte che verranno date per scontate, durante le lezioni e all'esame, conoscenze di carattere generale che si potranno acquisire con la lettura dei manuali previsti nei corsi per la laurea triennale (M. MONTANARI, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002; P. DELOGU, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003). Chi sentisse il bisogno di qualche notizia in più sulla storia della Chiesa può servirsi di E. Curzel, Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, ed. Ancora, Milano 2007. Metodi didattici Lezioni frontali, con componenti di carattere seminariale in riferimento ai casi di studio. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame consisterà in una prova orale o nella produzione e discussione di una breve relazione scritta dedicata ad approfondimenti individuali, concordata con il docente. Testi di riferimento E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle origini al XIII secolo (Istituto di Scienze Religiose in Trento. Series maior V), Bologna 1999, pp. 3-98. Si consiglia chi fosse interessato all'acquisto di contattare il docente. E. CURZEL, Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni (Biblioteca dei Quaderni di Storia Religiosa, 4), Verona 2005, pp. 11-178. E. CURZEL, L'organizzazione ecclesiastica nelle campagne, in "Reti Medievali Rivista", 11 (2010),

Page 460: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

n. 1, wwww.rivista.retimedievali.it (19 pp). CANOBBIO E. (ed), La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445) (Materiali di storia ecclesiastica lombarda. Secoli XIV-XVI), Milano 2001, pp. 42-85. F. DE VITT, Istituzioni ecclesiastiche e vita quotidiana nel Friuli medievale (Deputazione di Storia patria per le Venezia. Miscellanea di studi e memorie, 29), Venezia 1990, pp. 33-55, 87-120. P. OSTINELLI, Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle Valli ambrosiane (XIV-XV secolo) (L'Officina. Nuove ricerche sulla Svizzera italiana, 11), Locarno 1998, pp. 61-101. D. RANDO, Ai confini d'Italia. Chiese e comunità alpine in prospettiva comparata, in L'Italia alla fine del medioevo: i caratteri originali nel quadro europeo, a cura di F. SALVESTRINI (Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato. Collana di studi e ricerche, 9), Firenze 2006, I, pp. 164-186. C. VIOLANTE, L'organizzazione ecclesiastica per la cura d'anime nell'Italia settentrionale e centrale, in Pievi e parrocchie in Europa dal medioevo all'età contemporanea, a cura di C.D. FONSECA - C. VIOLANTE (Commissione italiana per la storia delle pievi e delle parrocchie. Studi e ricerche, 2), Galatina 1990, pp. 203-224. Ai NON frequentanti sarà inoltre richiesta la LETTURA di UN saggio in lingua straniera, a scelta tra: I. SAULLE HIPPENMEYER, Nachbarschaft, Pfarrei und Gemeinde in Graubünden 1400-1600, Desertina 1997, pp. 13-83. P. PARAVY, De la Chrétienté romaine à la Riforme en Dauphiné. Évêques, fidèles et déviants (vers 1340-vers 1530) (Colléction de l'École française de Rome, 183-184), Rome 1993, pp. 167-234. B.A. KÜMIN, The Shaping of a Community: Rise and Reformation of the English Parish, c. 1400-1560, Aldesrhot-Brookfield 1996, pp. 13-64, 148-182. A proposito dei saggi in lingua straniera, si precisa che in sede d'esame non verrà richiesta una capacità di studio e comprensione particolarmente approfondita: basterà dimostrare di aver colto alcuni dei contenuti e di saperli collocare nel contesto generale. La scelta del/i contributo/i in lingua straniera dovrà essere comunicata al docente almeno TRE GIORNI prima dell'esame. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130169 6 30

Page 461: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA [130195] CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici Prima parte (prof. Ciappelli). Fornire una conoscenza del tema proposto, considerato nel periodo che va dal tardo Medioevo alla fine dell'età moderna, attraverso un approccio storico di tipo socio-antropologico e comparativo. Seconda parte (prof. Bellabarba). Il corso offrirà una storia dell'evoluzione del concetto di cittadinanza dalla prima età moderna al XIX secolo in Europa. Contenuti del corso Prima parte (prof. Ciappelli). "Carnevale e Quaresima in età moderna: fra storia e antropologia". I due periodi calendariali saranno esaminati nelle loro caratteristiche distintive soprattutto attraverso i comportamenti ad essi connessi, dalle origini medievali alla fine del periodo moderno. I luoghi presi in considerazione saranno l'Italia e altri paesi europei (soprattutto Francia e mondo tedesco). Dei comportamenti contrastanti che si esprimono nei due periodi (alimentari, sessuali, festivi o penitenziali, individuali e collettivi, pubblici e privati) saranno messe in evidenza le possibili funzioni sociali, rituali e religiose, con una sottolineatura di alcune interpretazioni di tipo antropologico. Fra le fonti utilizzate avrà un proprio spazio anche l'iconografia. Seconda parte (prof. Bellabarba). La cittadinanza è una forma di identità sociale e politica, che viene regolata attraverso norme giuridiche scritte o, spesso in passato, attraverso pratiche e consuetudini non chiaramente regolate in un testo. Per questa ragione la parola ha assunto significati mutevoli nel tempo ed è stata oggetto di forti contrasti sia politici che dottrinali. Tra i 'cittadini' di una città italiana del Rinascimento, di una monarchia assoluta seicentesca o di uno Stato nazionale dell'Ottocento esistono dunque profonde differenze; il corso ricostruirà la storia della cittadinanza come una sequenza di modelli e di paradigmi che sono mutati (e tutt'ora mutano) in continuazione. Prerequisiti Prima parte (prof. Ciappelli). Il modulo avrà carattere seminariale, e prevede quindi anche la lettura e il commento, con partecipazione degli studenti, delle fonti che vengono via via analizzate. Seconda parte (prof. Bellabarba). Una buona conoscenza della storia moderna; capacità di porre domande, partecipare attivamente alla discussione, porre interventi utili a stimolare il dibattito fra gli altri studenti. Metodi didattici 1. Strategie didattiche adottate: lezioni teoriche, seminari quando reso possibile dal numero, esercitazioni pratiche, studio individuale. 2. Lezioni frontali e seminari.

Page 462: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Modalità di verifica dell’apprendimento Prima parte (prof. Ciappelli). L'esame si comporra: 1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e degli appunti delle lezioni; 2. di una PROVA PRATICA (tesina di 10-15 cartelle da 2000 caratteri su un argomento concordato con il docente). Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento). Seconda parte (prof. Bellabarba). Esame orale, tesina scritta (argomento concordato con il docente) Testi di riferimento Prima parte Le indicazioni bibliografiche che seguono debbono intendersi come puramente indicative, e saranno integrate o sostituite da testi che verranno assegnati dal docente durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso mettersi in contatto con il docente per concordare un programma alternativo. G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997. P. Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980. P. Burke, Il carnevale di Venezia, in Id., Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988. N.Z. Davis, Le ragioni del Malgoverno, in Ead., Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1980, pp. 130-174. Seconda parte (prof. Bellabarba) Studenti frequentanti. All'inizio del corso saranno indicati e distribuiti materiali didattici e indicazioni bibliografiche, a partire dalle quali gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in forma seminariale approfondimenti su temi concordati. Tali interventi in aula costituiranno parte integrante della valutazione finale. Studenti non frequentanti. Gli studenti impossibilitati a frequentare prepareranno l'esame con lo studio di: C.A. Bayly, La nascita del mondo moderno: 1780-1914, Torino Einaudi, 2007. L. Di Fiore, M. Meriggi, World history: le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza, 2011. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130195 12 60

Page 463: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA I [130033] CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici Prima parte (prof. Bellabarba). Il modulo funge da introduzione allo studio della storia moderna (secc. XV- XVIII) ed ha lo scopo di individuare i principali snodi tematici che legano quel periodo, in chiave non solo europea, alla nostra contemporaneità. Seconda parte (prof. Ciappelli). Intende esaminare un tema storiografico di crescente interesse negli studi di Storia moderna degli ultimi trent'anni, considerando sia l'evoluzione dei fenomeni nel tempo, sia gli esiti dei diversi apporti interpretativi. Contenuti del corso Prima parte (prof. Bellabarba). Attraverso una lettura critica dei temi nodali della storia moderna, si individueranno i caratteri fondativi della civiltà europea, il suo graduale imporsi a livello mondiale e le reazioni (culturali, politiche, economiche) che ad esso seguirono. Il modulo ha quindi lo scopo di offrire agli studenti strumenti di lettura e di valutazione critica dell'epoca moderna. Seconda parte (prof. Ciappelli). La seconda parte (titolo: "La famiglia nell'età moderna") si propone di ricostruire la storia della famiglia fra il periodo tardo antico, in cui se ne definiscono alcuni aspetti di lungo periodo, e la fine dell'età moderna. Partendo dagli aspetti più direttamente collegati alla nuova storia sociale, vengono affrontate le tendenze di questo campo di studi anche dal punto di vista della storia della mentalità, della demografia storica, dell'antropologia. Con esempi tratti dalle fonti, saranno esaminati in particolare la condizione della donna, il matrimonio e la dote, l'evoluzione nel tempo della struttura della famiglia e dei rapporti fra i componenti al suo interno, la sessualità, le alleanze matrimoniali, i figli, gli aspetti patrimoniali e giuridici, il senso di identità della famiglia. Prerequisiti: Non ci sono particolari prerequisiti. Metodi didattici Prima parte: Lezioni frontali. Seconda parte: Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Prima parte:prova scritta. Seconda parte: prova orale. Testi di riferimento Prima parte: Testi obbligatori: - C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier 2004 (o successive edizioni) o

Page 464: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- F. Benigno, L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Bari - Roma, Laterza 2005 Gli studenti non frequentanti, oltre ai due testi indicati, dovranno preparare la prova scritta sui seguenti testi: - R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza 2002 (o successive edizioni). - J.A. Goldstone, Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, Il mulino 2010. Seconda parte: Testi obbligatori. * Per gli studenti frequentanti: 1. J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, SEI, Torino, 1989, pp. 17-311. 2. M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 1-371. 3. Slides relative al corso di Storia moderna, Seconda parte, consultabili e scaricabili dal portale della Didattica online (http://www.didatticaonline.unitn.it) in corrispondenza del corso, ambiente Lezioni. 4. Gli appunti delle lezioni. Letture consigliate: a) P. Ariès, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Laterza, Roma-Bari, 1989 (insieme al breve saggio E. Becchi, D. Julia, Storia dell'infanzia, storia senza parole?, in Storia dell'infanzia, I, Dall'antichità al Seicento, a cura di E. Becchi e D. Julia, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. VII-XXVII); b) C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari, 1988 c) J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1995 d) D.I. Kertzer, R.P. Saller, a cura di, La famiglia in Italia dall'antichità al XX secolo, Le Lettere, Firenze, 1995, pp. 31-301; e) G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Einaudi, Torino, 1988; f) D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 2001; g) S. Seidel Menchi - D. Quaglioni, a cura di, Coniugi nemici, La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 2000. ** Gli studenti non frequentanti dovranno presentare obbligatoriamente, oltre alla bibliografia e ai materiali previsti per gli studenti frequentanti (punti 1-4), un testo a scelta fra quelli previsti fra le letture consigliate. Gli studenti non frequentanti sono in ogni caso invitati a prendere contatto con il docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130033 12 60

Filosofia Standard 130033 12 60

Beni culturali Standard 130033 12 60

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130033 12 60

Page 465: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA I - LM [130170]

NICCOLI OTTAVIA [email protected] Obiettivi formativi specifici Offrire consapevolezza critica e metodologica dell'uso delle fonti iconografiche nella storia moderna Contenuti del corso Le immagini figurate e la ricerca storica: i luoghi e gli usi delle immagini; fruizione delle immagini devote; la Riforma protestante e la battaglia delle immagini; pittura ed eresia: Lotto, Pontormo, Veronese; Il controllo delle immagini durante la Controriforma ; scienza, stampa e immagini; le pitture infamanti; la propaganda politica; la Rivoluzione francese e le immagini della società; rappresentazioni figurate della Rivoluzione industriale Prerequisiti nessuno Metodi didattici Lezioni frontali; relazioni degli studenti Modalità di verifica dell’apprendimento colloquio orale sui contenuti delle lezioni e su due dei libri indicati in bibliografia; eventuale relazione scritta Testi di riferimento M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 2001 P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002 M. Firpo - F. Biferali, "Navicula Petri". L'arte dei papi nel Cinquecento, Roma - Bari, Laterza, 2009 M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, Einaudi, 1997 O. Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Roma - Bari, Laterza, 2011 R. Scribner, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico. Contributi alla storia della cultura, Firenze, La Nuova Italia, 1996. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130170 6 30

Page 466: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA II [130034]

BELLABARBA MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il modulo funge da introduzione allo studio della storia moderna (secc. XV- XVIII) ed ha lo scopo di individuare i principali snodi tematici che legano quel periodo, in chiave non solo europea, alla nostra contemporaneità. Contenuti del corso Attraverso una lettura critica dei temi nodali della storia moderna, si individueranno i caratteri fondativi della civiltà europea, il suo graduale imporsi a livello mondiale e le reazioni (culturali, politiche, economiche) che ad esso seguirono. Il modulo ha quindi lo scopo di offrire agli studenti strumenti di lettura e di valutazione critica dell'epoca moderna Prerequisiti: Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Prova scritta Testi di riferimento Testi obbligatori: C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier 2004 (o successive edizioni) o F. Benigno, L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Bari - Roma, Laterza 2005 Gli studenti non frequentanti, oltre al manuale, dovranno preparare la prova scritta sui seguenti testi: R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza 2002 (o successive edizioni). J.A. Goldstone, Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, Il mulino 2010. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Lingue moderne Lingue e letterature moderne 130034 6 30

Beni culturali Standard 130034 6 30

Filosofia Standard 130034 6 30

Page 467: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA II - LM [130171]

CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici Fornire una conoscenza del tema proposto, considerato nel periodo che va dal tardo Medioevo alla fine dell'età moderna, attraverso un approccio storico di tipo socio-antropologico e comparativo. Contenuti del corso "Carnevale e Quaresima in età moderna: fra storia e antropologia". I due periodi calendariali saranno esaminati nelle loro caratteristiche distintive soprattutto attraverso i comportamenti ad essi connessi, dalle origini medievali alla fine del periodo moderno. I luoghi presi in considerazione saranno l'Italia e altri paesi europei (soprattutto Francia e mondo tedesco). Dei comportamenti contrastanti che si esprimono nei due periodi (alimentari, sessuali, festivi o penitenziali, individuali e collettivi, pubblici e privati) saranno messe in evidenza le possibili funzioni sociali, rituali e religiose, con una sottolineatura di alcune interpretazioni di tipo antropologico. Fra le fonti utilizzate avrà un proprio spazio anche l'iconografia. Prerequisiti Il modulo avrà carattere seminariale, e prevede quindi anche la lettura e il commento, con partecipazione degli studenti, delle fonti che vengono via via analizzate. Metodi didattici Strategie didattiche adottate: lezioni teoriche, seminari quando reso possibile dal numero, esercitazioni pratiche, studio individuale. Modalità di verifica dell’apprendimento L'esame si comporra: 1. di una PARTE ORALE, basata sulla conoscenza dei testi indicati (si veda nella sezione Testi di riferimento), dei materiali distribuiti nel corso delle lezioni e degli appunti delle lezioni; 2. di una PROVA PRATICA (tesina di 10-15 cartelle da 2000 caratteri su un argomento concordato con il docente). Il testo scritto va fatto pervenire al docente almeno due settimane prima dell'esame orale (secondo modalità da concordare con il docente durante l'orario di ricevimento). Testi di riferimento Le indicazioni bibliografiche che seguono debbono intendersi come puramente indicative, e saranno integrate o sostituite da testi che verranno assegnati dal docente durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti devono in ogni caso mettersi in contatto con il docente per concordare un programma alternativo. G. Ciappelli, Carnevale e Quaresima. Comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento,

Page 468: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1997. P. Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Milano, Mondadori, 1980. P. Burke, Il carnevale di Venezia, in Id., Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988. N.Z. Davis, Le ragioni del Malgoverno, in Ead., Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1980, pp. 130-174. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130171 6 30

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130171 6 30

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130171 6 30

Page 469: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA MODERNA III [130276]

CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici Prima parte (prof. Bellabarba). Il modulo funge da introduzione allo studio della storia moderna (secc. XV- XVIII) ed ha lo scopo di individuare i principali snodi tematici che legano quel periodo, in chiave non solo europea, alla nostra contemporaneità. Seconda parte (prof. Ciappelli). Intende esaminare un tema storiografico di crescente interesse negli studi di Storia moderna degli ultimi trent'anni, considerando sia l'evoluzione dei fenomeni nel tempo, sia gli esiti dei diversi apporti interpretativi. Contenuti del corso Prima parte (prof. Bellabarba). Attraverso una lettura critica dei temi nodali della storia moderna, si individueranno i caratteri fondativi della civiltà europea, il suo graduale imporsi a livello mondiale e le reazioni (culturali, politiche, economiche) che ad esso seguirono. Il modulo ha quindi lo scopo di offrire agli studenti strumenti di lettura e di valutazione critica dell'epoca moderna. Seconda parte (prof. Ciappelli). La seconda parte (titolo: "La famiglia nell'età moderna") si propone di ricostruire la storia della famiglia fra il periodo tardo antico, in cui se ne definiscono alcuni aspetti di lungo periodo, e la fine dell'età moderna. Partendo dagli aspetti più direttamente collegati alla nuova storia sociale, vengono affrontate le tendenze di questo campo di studi anche dal punto di vista della storia della mentalità, della demografia storica, dell'antropologia. Con esempi tratti dalle fonti, saranno esaminati in particolare la condizione della donna, il matrimonio e la dote, l'evoluzione nel tempo della struttura della famiglia e dei rapporti fra i componenti al suo interno, la sessualità, le alleanze matrimoniali, i figli, gli aspetti patrimoniali e giuridici, il senso di identità della famiglia. Prerequisiti: Non ci sono particolari prerequisiti. Metodi didattici Prima parte: Lezioni frontali. Seconda parte: Lezioni frontali Modalità di verifica dell’apprendimento Prima parte: prova scritta. Seconda parte: prova orale. Testi di riferimento Prima parte. Testi obbligatori: C. Capra, L'età moderna, Firenze, Le Monnier 2004 (o successive edizioni)

Page 470: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

o F. Benigno, L'età moderna: dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Bari - Roma, Laterza 2005 Gli studenti non frequentanti, oltre ai due testi indicati, dovranno preparare la prova scritta sui seguenti testi: - R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza 2002 (o successive edizioni). - J.A. Goldstone, Perché l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Bologna, Il mulino 2010. Seconda parte. Testi obbligatori. * Per gli studenti frequentanti: 1. J. Gaudemet, Il matrimonio in Occidente, SEI, Torino, 1989, pp. 17-311. 2. M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 1-371. 3. Slides relative al corso di Storia moderna, Seconda parte, consultabili e scaricabili dal portale della Didattica online (http://www.didatticaonline.unitn.it) in corrispondenza del corso, ambiente Lezioni. 4. Gli appunti delle lezioni. Letture consigliate: a) P. Ariès, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Laterza, Roma-Bari, 1989 (insieme al breve saggio E. Becchi, D. Julia, Storia dell'infanzia, storia senza parole?, in Storia dell'infanzia, I, Dall'antichità al Seicento, a cura di E. Becchi e D. Julia, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. VII-XXVII); b) C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Roma-Bari, 1988 c) J. Goody, Famiglia e matrimonio in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1995 d) D.I. Kertzer, R.P. Saller, a cura di, La famiglia in Italia dall'antichità al XX secolo, Le Lettere, Firenze, 1995, pp. 31-301; e) G. Delille, Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli, Einaudi, Torino, 1988; f) D. Lombardi, Matrimoni di antico regime, Il Mulino, Bologna, 2001; g) S. Seidel Menchi - D. Quaglioni, a cura di, Coniugi nemici, La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, Il Mulino, Bologna, 2000. ** Gli studenti non frequentanti dovranno presentare obbligatoriamente, oltre alla bibliografia e ai materiali previsti per gli studenti frequentanti (punti 1-4), un testo a scelta fra quelli previsti fra le letture consigliate. Gli studenti non frequentanti sono in ogni caso invitati a prendere contatto con il docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Storia 130276 6 30

Page 471: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA ROMANA I [130092]

MIGLIARIO ELVIRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso (Introduzione alla storia di Roma dall'età arcaica al I secolo d. C.) intende fornire le informazioni e i concetti indispensabili alla conoscenza e alla comprensione dei principali problemi della storia romana dal formarsi del sistema repubblicano all'età augustea. Contenuti del corso Il corso illustrerà le linee di sviluppo della storia romana dall'età protorepubblicana a quella augustea, o, in alternativa, dall'età augustea a quella tardoimperiale, con particolare attenzione all'evoluzione politica e istituzionale dello stato romano in rapporto con la sua espansione, nel Lazio, in Italia e in tutto il Mediterraneo, fino all'età della crisi del sistema repubblicano e all'affermazione del principato. Prerequisiti Conoscenza di base della lingua latina. Metodi didattici Lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento Esame scritto e discussione orale Testi di riferimento E. Gabba, D. Foraboschi, D. Mantovani, E. Lo Cascio, L. Troiani, Introduzione alla storia di Roma, Edizioni Universitarie LED (Lettere Economia Diritto), Milano 2001 (capitoli 1-8 e 10; del cap. 9, §§ 12-15), da integrare con: T. Cornell, J. Matthews, Atlante del mondo romano, Ist. Geografico De Agostini, Novara 1984 (pp. 10-95; 114-129); e con: G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002 (pp. 11-129) L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130092 12 60

Beni culturali Standard 130092 12 60

Studi storici e filologico-letterari standard 130092 12 60

Page 472: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA ROMANA I - LM [130172]

MIGLIARIO ELVIRA [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso, intitolato "Introduzione all'epigrafia romana", mira innanzitutto a fornire le conoscenze di base necessarie per la lettura e la comprensione delle iscrizioni (per lo più in latino); quindi, intende mostrare come le iscrizioni costituiscano una classe documentaria di fondamentale importanza per lo studio del mondo romano antico. Contenuti del corso Il corso verterà su: la tecnica epigrafica; criteri di datazione e di lettura delle iscrizioni; la sopravvivenza delle epigrafi; una breve storia della scienza epigrafica; il valore storico delle iscrizioni. Si leggeranno e analizzeranno vari testi epigrafici riguardanti: governo, società e amministrazione locali e centrali del mondo romano; la rete stradale romana; l'esercito e le province; culti e religioni dell'impero. Prerequisiti Storia romana I (o parte corrispondente ad almeno 6 crediti del corso istituzionale della laurea triennale; o Storia romana II LT); conoscenza (anche elementare) del latino. Metodi didattici Lezioni frontali e seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale su iscrizioni scelte personalmente (fra i documenti presentati nel corso delle lezioni) e sui testi di riferimento consigliati. Testi di riferimento a) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2009; b) dossier epigrafico scelto personalmente fra le iscrizioni presentate a lezione dalla docente. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Italianistica e critica letteraria 130172 6 30

Scienze storiche e forme della memoria standard 130172 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130172 6 30

Page 473: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STORIA ROMANA II [130035]

MIGLIARIO ELVIRA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130035 6 30

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130035 6 30

Filosofia Standard 130035 6 30

Page 474: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STRUTTURE LOGICHE DEL LINGUAGGIO [130186]

ZAMPARELLI ROBERTO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130186 6 30

Page 475: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

STUDI DI GENERE [130182]

COVI GIOVANNA [email protected] Obiettivi formativi specifici Conoscenza delle questioni principali degli studi di genere. Contenuti del corso Il corso offre una panoramica delle teorie di genere con particolare attenzione al dibattito tra Europa e USA a partire dagli anni Ottanta, quindi con attenzione al dibattito multiculturale. L'attenzione è rivolta a teoriche femministe quali Luce Irigaray, Hélène Cixous, Julia Kristeva, Carla Lonzi, Adriana Cavarero, Luisa Muraro, Judith Butler, Teresa de Lauretis, Donna Haraway, bell hooks, Gayatri Chakravorti Spivak, Joan Scott e Chandra Talpade Mohanty. Prerequisiti "Studi di genere" è rivolto a tutti gli studenti interessati, in particolare a coloro che intendono intraprendere il lavoro per una tesi di laurea impostata sull'analisi delle tematiche di genere. Il corso è offerto in lingua inglese, quindi è necessaria almeno una conoscenza media attiva e passiva della lingua. Metodi didattici Le lezioni si svolgono in lingua inglese. Seminari e laboratori mirano a incoraggiare la partecipazione attiva attraverso presentazioni orali e discussioni in classe. Modalità di verifica dell’apprendimento esame orale Testi di riferimento Il materiale necessario a una panoramica del pensiero femminista contemporaneo occudentale verrà distribuito a lezione. Il lavoro seminariale consentirà agli studenti di approfondire un'autrice a scelta tra quelle trattate. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130182 6 30

Page 476: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TEORIA E LOGICA DEL DIALOGO [130193]

PIRILLO NESTORE [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso si propone di indagare e di discutere le modalità con le quali il linguaggio esprime e veicola informazioni legate alla dimensione temporale. Contenuti del corso La prima parte del corso introduce la disciplina scientifica dell'intelligenza artificiale. Saranno presentati l'evoluzione storica e i pensatori che ne hanno segnato la strada. Il seminario presenterà le tecnologie usate e i diversi campi di applicazione (sistemi di dialogo, Information Retrieval, elaborazione del linguaggio naturale, traduzione automatica). Saranno discussi, da un punto di vista filosofico e storico, i principi di base e le diverse problematiche legate alle possibilità di apprendimento di una macchina. Il confronto tra cervello umano e mente meccanica tocca questioni importanti come l'esperienza e il linguaggio, ma anche le possibilità dei sistemi formali e il nesso tra intelligenza e corporeità. Le parole e i pensieri si compongono secondo regole formali che possono essere definite in un sistema simbolico? Possiamo costruire una macchina che oltrepassa le capacità dell'intelligenza umana? Come può un computer acquisire esperienza o conoscenza del mondo? Infine verranno criticamente discussi l'intelligenza artificiale forte e il darwinismo cibernetico, rappresentato in primo luogo da R. Kurzweil. La parte finale del corso si propone di esaminare i concetti fondamentali concernenti la rappresentazione del tempo nel linguaggio. Dopo una iniziale introduzione al concetto di tempo dal punto di vista epistemologico e filosofico, esamineremo le informazioni temporali che vengono veicolate dal linguaggio. Verranno esaminati tre gruppi principali di entità temporali: espressioni temporali (come date o durate), eventi e relazioni temporali tra entità temporali. Ci soffermeremo in particolare sulle espressioni eventive, sulla semantica che esprimono e con quali strumenti linguistici è possibile collocarle in relazione tra loro e nella dimensione temporale. In questo contesto esamineremo le principali teorie filosofiche che riguardano la nozione di evento. La parte finale del corso affronterà i principali approcci computazionali alla rappresentazione ed elaborazione delle informazioni temporali contenute in testi. Verranno illustrate la complessità e l'importanza dell'elaborazione informatica delle informazioni temporali insieme ad alcune delle principali applicazioni che ne fanno uso. Prerequisiti Nessuno

Page 477: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Metodi didattici Lezione frontale e seminario Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale. La prima dispensa contiene le informazioni per gli studenti non frequentanti, che comunque devono concordare l'esame con il docente Testi di riferimento 1) S. Auroux, La filosofia del linguaggio, Editori Riuniti, Roma 1998, capitoli 7 e 8 2) S. Williams, Storia dell'intelligenza artificiale. La battaglia per la conquista della scienza del XXI secolo, Garzanti, Milano 2003 3) S. Russel e P. Norvig, Intelligenza artificiale: un approccio moderno, Pearson, Milano 2005. Obbligatori per tutti: capitoli 1, 26, 27; per i non frequentanti in aggiunta uno a scelta tra i capitoli 2, 10, 20, 23. 4) R. Kurweil, La singolarità è vicina, Apogeo, Milano 2008. Per tutti: cap. 1, 2, 3, 4; non frequentanti, in aggiunta: cap. 9. 5) A. Bonomi e A. Zucchi, Tempo e linguaggio, Mondadori, Milano 2001. Obbligatori per tutti: cap. 1, 2 (Reichenbach & DRT); non frequentanti, in aggiunta: cap. 4 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130193 6 30

Page 478: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO [130093]

BELLAVITA ANDREA [email protected] Obiettivi formativi specifici L'obiettivo del corso è di offrire i fondamenti dell'analisi semiotica del testo audiovisivo, con particolare attenzione per la testualità televisiva contemporanea. Contenuti del corso All'interno del corso verrà presentata e discussa la prospettiva teorica della socio-semiotica del testo audiovisivo. Verranno presentate le principali linee di ricerca e di orientamento teorico della semiotica contemporanea, con particolare attenzione per una prospettiva socio-semiotica, che metta in relazione il testo con il contesto socio-culturale nel quale è inserito, e per un'applicazione interpretativa ai linguaggi e ai testi audiovisivi (televisione e new media). Dal punto di vista metodologico, verranno proposte tecniche di analisi necessarie per affrontare semioticamente varie forme di testualità, soprattutto legate al linguaggio audiovisivo. Particolare cura sarà dedicata alla descrizione e alla discussione di alcune analisi esemplari, che si costituiranno come stimolo per ulteriori applicazioni. Per gli studenti frequentanti è parte integrante del corso le competenze acquisite nell'analisi di un testo. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Il corso si svolge sostanzialmente attraverso lezioni frontali. Modalità di verifica dell’apprendimento La valutazione avverrà attraverso una prova scritta di analisi del testo audiovisivo e di domande libere per gli studenti frequentanti, oppure una prova scritta a domande libere per gli studenti non frequentanti. Testi di riferimento Frequentanti: - G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, Roma 2004 - F. Colombo - R. Eugeni (a cura di), Il prodotto culturale, Carocci, Roma 2001 (capitoli scelti, come da comunicazione in aula) Gli appunti delle lezioni fanno parte integrante del materiale d'esame. Non frequentanti:

Page 479: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

- G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, Roma 2004 - F. Colombo - R. Eugeni (a cura di), Il prodotto culturale, Carocci, Roma 2001 - un testo a scelta tra: - M. BUONANNO (a cura di), Realtà multiple: concetti, genere e audience della fiction tv, Liguori, Napoli 2004 - AA.VV., Reality tv: la televisione ai confini della realtà, Rai ERI, Roma 2002 - D. Cardini, La lunga serialità televisiva : origini e modelli, Carocci, Roma 2004 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere moderne 130093 6 30

Beni culturali Standard 130093 6 30

Page 480: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TEXT PROCESSING [130185]

BARONI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici Il corso (in inglese) introduce gli studenti all'elaborazione del testo da un punto di vista linguistico e semantico, a partire dalla creazione di database testuali (corpora), passando per l'annotazione automatica dei corpora a vari livelli d'analisi linguistica ed arrivando all'estrazione di informazioni semantiche dal testo con metodi computazionali e statistici. Contenuti del corso Verranno trattati i seguenti argomenti: - I corpora - Annotazione morfosintattica - Parsing sintattico - Misure di associazione statistica dei termini - Disambiguazione dei sensi delle parole - Estrazione di informazioni semantiche Prerequisiti Anche se il corso non ha prerequisiti formali, si presuppongono buone capacità informatiche (incluse l'abilità di lavorare con strumenti da riga di comando Unix e la programmazione in uno o più linguaggi), e familiarità di base con i metodi quantitativi. Inoltre, gli studenti devono essere in grado di seguire lezioni in inglese. Metodi didattici Lezioni e laboratori. Modalità di verifica dell’apprendimento Gli studenti svolgeranno un progetto in cui utilizzano alcuni degli strumenti illustrati a lezione. La verifica si basa su un elaborato in cui viene descritto il progetto, e su un esame scritto che verifica la comprensione generale dei temi trattati nel corso. Testi di riferimento Slides delle lezioni ed articoli di rassegna indicati a lezione e sul sito del corso. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130185 6 44

Page 481: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TIROCINIO O ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, COMMA 5, LETTERA D) [130286]

Lo studente faccia riferimento alle “Norme generali in materia di tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio” e alla pagina del portale: http://www.unitn.it/lettere/6431/tirocinio-e-attivita-formative-e-professionali-sostitutive-del-tirocinio L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130286 6 150

Filosofia Standard 130286 6 150

Studi storici e filologico-letterari Storia 130286 6 150

Lingue moderne Standard 130286 6 150

Page 482: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TIROCINIO O ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, COMMA 5, LETTERA D) [130294]

Lo studente faccia riferimento alle “Norme generali in materia di tirocinio e attività formative e professionali sostitutive del tirocinio” e alla pagina del portale: http://www.unitn.it/lettere/6431/tirocinio-e-attivita-formative-e-professionali-sostitutive-del-tirocinio L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130294 3 75

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130294 6 150

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130294 6 150

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130294 2 10

Page 483: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TIROCINIO O ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (ART. 10, COMMA 5, LETTERA D) [130294]

MICH LUISA [email protected] Obiettivi formativi specifici Illustrare gli strumenti del Web 2.0 e il loro ruolo nella definizione di una strategia di Web Presence. Contenuti del corso Web 2.0: - definizioni; - strumenti; - opportunità e strategie. Presenza Web: - un modello a tre livelli; - strategie delle organizzazioni di destination management. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Gli argomenti del corso saranno trattati facendo riferimento a progetti reali con esercitazioni in aula computer. Modalità di verifica dell’apprendimento Il modulo prevede progetti di gruppo. Il voto del progetto contribuisce al voto finale per il corso di "Laboratorio di analisi del turismo e Sistemi Informatici per il Turismo". Testi di riferimento Vd. Modulo Sistemi Informativi per il Turismo del corso "Laboratorio di analisi del turismo e sistemi Informatici per il Turismo" L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Letterature euroamericane, traduzione e critica

letteraria standard 130294 3 75

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130294 6 150

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130294 6 150

Mediazione linguistica, turismo e culture standard 130294 2 10

Page 484: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TOPOGRAFIA ANTICA [130104]

POSSENTI ELISA [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari Lettere classiche 130104 6 30

Page 485: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

TOPOGRAFIA ANTICA - LM [130243]

RAAIJMAKERS MARIETTE [email protected] Obiettivi formativi specifici L'introduzione alle fonti e alla metodologia della ricerca topografica, alla tipologia e gerarchia degli insediamenti urbani e rurali, anche sommersi, indagati con strumenti e tecnologie informatiche fornirà allo studente le basi per poter realizzare autonomamente una ricerca. Contenuti del corso Analisi dei modelli e dinamiche di popolamento antico, del rapporto città- campagna; archeologia del paesaggio Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Lezioni frontali e incontri seminariali Modalità di verifica dell’apprendimento Esame orale; test casuali in itinere Testi di riferimento F. Cambi, N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1994 F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi, Roma, Carocci 2011 L. Quilici, S. Quilici Gigli. Introduzione alla topografia antica, Bologna, Il Mulino, 2004 R. Laurence, The roads of Roman Italy. Mobility and cultural change, London-New York 1999 P. Basso, Strade romane: storia e archeologia, Carocci, Roma 2007 G. Lock, Using computers in archaeology: towards virtual pasts, Routledge, London New York, 2003 P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africa Romana, Enciclopedia Classica, III. 7, Roma, 1970 L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria Storia della tradizione classica e

medievale 130243 6 30

Conservazione e gestione dei Beni culturali standard 130243 6 30

Page 486: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE [130307]

CIAPPELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Scienze storiche e forme della memoria standard 130307 6 30

Page 487: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE - LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA [130360]

PIRILLO NESTORE [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia e linguaggi della modernità standard 130360 6 0

Page 488: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

VERIFICA COMPETENZE IN ACCESSO - LAUREA TRIENNALE IN BENI CULTURALI [130288]

GOZZI MARCO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Beni culturali Standard 130288 0 0

Page 489: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

VERIFICA COMPETENZE IN ACCESSO - LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA [130287]

GIULIANI MASSIMO [email protected] Obiettivi formativi specifici Verifica preparazione di base per accedere alla laurea triennale in filosofia. Contenuti del corso E' un colloquio (obbligatorio per laurearsi e senza crediti) sulla propria preparazione filosofica, linguistica e informatica, da sostenersi all'inizio del primo anno con il docente incaricato. E' necessario iscriversi in Esse3. Prerequisiti Nessuno Metodi didattici Incontro e dialogo personale con il docente incaricato. Non è richiesto nessuno studio specifico per questo colloquio. Modalità di verifica dell’apprendimento n/a - non è un esame ma una conversazione obbligatoria. Testi di riferimento n/a. L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filosofia Standard 130287 0 0

Page 490: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

VERIFICA COMPETENZE IN ACCESSO - LAUREA TRIENNALE IN STUDI STORICI E FILOLOGICO LETTERARI [130289]

GATTI PAOLO [email protected] Obiettivi formativi specifici da definire Contenuti del corso da definire Prerequisiti da definire Metodi didattici da definire Modalità di verifica dell’apprendimento da definire Testi di riferimento da definire L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Studi storici e filologico-letterari standard 130289 0 0

Page 491: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

VERIFICA CONOSCENZE LINGUISTICHE [130308]

CORDIN PATRIZIA [email protected] Obiettivi formativi specifici . Contenuti del corso . Prerequisiti . Metodi didattici . Modalità di verifica dell’apprendimento Prova orale di lettura, traduzione e commento di un breve testo nella lingua indicata per la verifica. Testi di riferimento . L'attività didattica è offerta nei seguenti corsi/percorsi di studio Corso di studio [Ordinamento] Percorso AD[codice] CFU Ore

Filologia e critica letteraria standard 130308 1 0

Page 492: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

INDICE

Agiografia [130094] Agiografia - LM [130264] Antropologia [130039] Antropologia - LM [130210] Applicazioni informatiche agli archivi [130040] Applicazioni informatiche all'archeologia II [130207] Applicazioni informatiche alla ricerca storica [130306] Archeologia classica [130214] Archeologia classica I [130041] Archeologia classica II [130042] Archeologia classica III [130043] Archeologia medievale [130215] Archeologia medievale I [130045] Archeologia medievale II [130038] Archeologia medievale III [130047] Archeometria [130048] Archivistica I [130105] Archivistica I - LM [130139] Archivistica II [130049] Archivistica II - LM [130238] Archivistica III [130050] Archivistica III - LM [130239] Archivistica IV [130051] Bibliografia e biblioteconomia II [130052] Biblioteche digitali e tecnologie del linguaggio [130174] Botanica [130054] Chimica per il restauro [130055] Codicologia [130212] Competenze linguistiche in accesso [130422] Cultura classica [130056] Economia aziendale [130320] Economia del turismo e marketing turistico [130268] Economia e gestione delle imprese I [130217] Economia politica [130319] Educazione e integrazione europea [130187] Educazione per il futuro d'Europa [130001] Elaborazione del linguaggio naturale [130010]

Page 493: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Elementi di archivistica [130057] Ermeneutica filosofica [130002] Estetica [130198] Estetica generale [130003] Etica [130176] Etica sociale [130175] Etnomusicologia [130058] Filologia germanica I [130321] Filologia germanica I - LM [130244] Filologia germanica II [130374] Filologia germanica II - LM [130344] Filologia greca [130059] - Belloni Filologia greca [130059] - Ieranò Filologia italiana I [130107] Filologia italiana I - LM [130142] Filologia italiana II [130060] Filologia italiana II - LM [130263] Filologia italiana III [130108] Filologia latina [130095] Filologia latina - LM [130253] Filologia musicale [130061] Filologia romanza [130113] Filologia romanza - LM [130261] Filologia romanza I [130359] Filologia romanza I - LM [130245] Filologia romanza II [130375] Filosofia del linguaggio [130004] Filosofia della religione [130005] Filosofia della religione - LM [130179] Filosofia morale [130006] Filosofia politica [130007] Filosofia politica I [130341] Filosofia politica II [130342] Filosofia teoretica [130008] Filosofia teoretica - LM [130177] Fisica applicata ai Beni culturali [130062] Geografia [130063] Geografia del paesaggio e dell'ambiente [130318] Geografia e progettazione strategica degli spazi turistici [130269]

Page 494: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Geografia I [130143] Geografia II [130144] Gestione delle imprese [130376] Glottologia [130096] Glottologia - LM [130259] Gnoseologia [130383] Informatica per le discipline umanistiche e linguistiche [130009] Intelligenza artificiale [130183] Interazione uomo-macchina con elementi di comunicazione [130298] Italiano scritto [130284] Laboratorio di analisi del turismo e sistemi informatici per il turismo [130351] Laboratorio Theatrum Philosophicum [130423] Language resources and ontologies [130184] Legislazione dei Beni culturali [130037] Legislazione dei beni culturali - LM [130218] Letteratura francese I [130135] Letteratura francese II [130322] Letteratura francese II - LM [130346] Letteratura francese III [130370] Letteratura greca [130145] Letteratura greca I [130097] Letteratura greca II [130098] Letteratura greca III [130117] Letteratura inglese I [130136] Letteratura inglese II [130323] Letteratura inglese II - LM [130347] Letteratura inglese III [130372] Letteratura italiana contemporanea [130112] Letteratura italiana contemporanea I [130250] Letteratura italiana contemporanea II [130251] Letteratura italiana I [130099] - Di Ricco Letteratura italiana I [130099] - Giunta Letteratura italiana I - LM [130248] Letteratura italiana II [130111] - Di Ricco Letteratura italiana II [130111] - Capelli Letteratura italiana II - LM [130249] Letteratura latina [130146] Letteratura latina I [130100] Letteratura latina II [130118]

Page 495: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Letteratura latina III [130119] Letteratura latina medievale [130101] Letteratura latina medievale I [130147] Letteratura latina medievale II [130266] Letteratura spagnola I [130137] Letteratura spagnola II [130324] Letteratura spagnola II - LM [130348] Letteratura spagnola III [130371] Letteratura tedesca I [130138] Letteratura tedesca II [130325] Letteratura tedesca II - LM [130349] Letteratura tedesca III [130373] Letterature comparate I - LM [130392] Letterature comparate II [130102] Letterature comparate III - LM [130267] Letterature comparate IV - LM [130265] Lingua e cultura cinese I [130270] Lingua e cultura cinese II [130352] Lingua e cultura russa I [130271] Lingua e cultura russa II [130353] Lingua e letteratura catalana I [130315] Lingua e letteratura catalana II [130316] Lingua e traduzione francese II [130326] Lingua e traduzione francese III [130366] Lingua e traduzione inglese II [130327] Lingua e traduzione inglese III [130368] Lingua e traduzione spagnola II [130328] Lingua e traduzione spagnola III [130367] Lingua e traduzione tedesca II [130329] Lingua e traduzione tedesca III [130369] Lingua francese e letteratura francese I [130254] Lingua francese I [130126] Lingua francese I - LM [130272] Lingua francese II [130330] Lingua francese II - LM [130354] Lingua francese III [130379] Lingua inglese e letteratura inglese I [130255] Lingua inglese I [130127] Lingua inglese I - LM [130273]

Page 496: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Lingua inglese II [130331] Lingua inglese II - LM [130355] Lingua inglese III [130381] Lingua portoghese I [130313] Lingua portoghese II [130314] Lingua spagnola e letteratura spagnola I [130256] Lingua spagnola I [130128] Lingua spagnola I - LM [130274] Lingua spagnola II [130332] Lingua spagnola II - LM [130356] Lingua spagnola III [130380] Lingua tedesca e letteratura tedesca I [130257] Lingua tedesca I [130129] Lingua tedesca I - LM [130275] Lingua tedesca II [130333] Lingua tedesca II - LM [130357] Lingua tedesca III [130382] Lingue e letterature anglo-americane [130361] Lingue e letterature anglo-americane I [130252] Lingue e letterature anglo-americane I - LT [130394] Lingue e letterature anglo-americane II [130350] Linguistica generale [130247] Linguistica generale - LT [130388] Linguistica generale e glottologia [130134] Linguistica generale I [130109] Linguistica generale II [130116] Linguistica italiana [130389] Logica e linguaggio [130011] Marketing turistico [130201] Materiali, tecnologie e civiltà [130221] Metodi di conservazione e materiali per i beni culturali [130241] Metodi fisici per la ricerca archeologica [130222] Metodologia della ricerca storica I [130390] Metodologie della ricerca archeologica I [130065] Metodologie della ricerca archeologica I - LM [130220] Metodologie della ricerca archeologica II [130066] Metodologie della ricerca archeologica II - LM [130240] Museografia [130067] Organizzazione aziendale [130378]

Page 497: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Paleografia I [130068] Paleografia II [130069] Paleografia II - LM [130149] Paleografia III - LM [130150] Paleografia IV [130237] Paleografia musicale [130235] Paleontologia e archeozoologia [130205] Pedagogia generale e sociale I [130012] Pedagogia generale e sociale II [130013] Pedagogia generale e sociale III [130384] Pensiero ebraico I [130196] Pensiero ebraico I - LT [130385] Pensiero ebraico II [130197] Pensiero ebraico II - LT [130386] Pensiero islamico [130015] Preistoria e protostoria I [130070] Preistoria e protostoria II [130071] Preistoria e protostoria II - LM [130226] Preistoria e protostoria III [130072] Prova di conoscenza seconda lingua - Francese [130291] Prova di conoscenza seconda lingua - Inglese [130290] Prova di conoscenza seconda lingua - Spagnolo [130292] Prova di conoscenza seconda lingua - Tedesco [130293] Prova di informatica [130285] Prova finale [130278] Prova finale (Laurea Magistrale) [130279] Prova linguistica - Francese [130281] Prova linguistica - Inglese [130280] Prova linguistica - Spagnolo [130282] Prova linguistica - Tedesco [130283] Restauro dei materiali [130340] Sociologia dei processi culturali e comunicativi - LM [130188] Sociologia dei processi culturali e comunicativi I [130358] Storia contemporanea I [130017] Storia contemporanea I - LM [130151] Storia contemporanea II [130018] Storia contemporanea II - LM [130152] Storia contemporanea III - LM [130317] Storia dei paesi islamici I [130189]

Page 498: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Storia dei paesi islamici II [130190] Storia del Cristianesimo e delle Chiese I [130019] Storia del cristianesimo e delle chiese I - LM [130153] Storia del cristianesimo e delle chiese II - LM [130154] Storia del diritto medeivale e moderno II [130312] Storia del diritto medievale e moderno [130155] Storia del teatro e dello spettacolo I [130020] Storia del teatro e dello spettacolo II [130073] Storia del teatro e dello spettacolo II - LM [130223] Storia del teatro e dello spettacolo III - LM [130224] Storia del teatro greco [130225] Storia del teatro greco I [130310] Storia dell'arte contemporanea I [130080] Storia dell'arte contemporanea I - LM [130202] Storia dell'arte contemporanea II [130081] Storia dell'arte contemporanea II - LM [130211] Storia dell'arte contemporanea III [130082] - Fontana Storia dell'arte contemporanea III [130082] - Pinto Storia dell'arte contemporanea III - LM [130242] Storia dell'arte medievale [130083] Storia dell'arte medievale I [130216] Storia dell'arte medievale II [130391] Storia dell'arte moderna I [130084] Storia dell'arte moderna II [130085] Storia dell'arte moderna II - LM [130258] Storia dell'arte moderna III [130086] Storia dell'arte moderna IV [130087] Storia dell'arte moderna IV - LM [130227] Storia dell'arte moderna V [130088] Storia dell'arte moderna VI [130089] Storia dell'Europa orientale - LM [130163] Storia della critica d'arte I [130074] Storia della critica d'arte I - LM [130236] Storia della critica d'arte II [130075] Storia della critica d'arte III [130076] Storia della filosofia antica [130021] Storia della filosofia antica - LM [130199] Storia della filosofia dal Rinascimento all'Illuminismo [130022] Storia della filosofia e del pensiero scientifico [130191]

Page 499: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Storia della filosofia I [130023] Storia della filosofia II [130024] Storia della filosofia medievale [130025] Storia della filosofia medievale - LM [130192] Storia della filosofia moderna e contemporanea [130156] Storia della lingua italiana [130106] Storia della lingua italiana I [130262] Storia della lingua italiana II [130246] Storia della lingua latina [130103] Storia della musica I [130077] Storia della musica II [130078] Storia della musica II - LM [130231] Storia della musica III [130079] Storia della musica III - LM [130232] Storia della pedagogia [130026] Storia della pedagogia - LM [130194] Storia della scienza e delle tecniche [130027] Storia della scienza e delle tecniche - LM [130157] Storia delle dottrine politiche I [130159] Storia delle dottrine politiche II [130158] Storia delle dottrine teologiche [130181] Storia delle idee filosofiche e religiose [130160] Storia delle istituzioni politiche [130121] Storia delle istituzioni politiche I [130161] Storia delle istituzioni politiche II [130162] Storia di una regione in Età moderna [130122] Storia e critica del cinema I [130029] Storia e critica del cinema II [130091] Storia economica [130123] Storia economica - LM [130164] Storia greca I [130090] Storia greca I - LM [130165] Storia greca II [130030] Storia greca II - LM [130166] Storia medievale [130200] Storia medievale I [130031] Storia medievale I - LM [130167] - Albertoni Storia medievale I - LM [130167] - Curzel Storia medievale II [130032]

Page 500: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - lettere.unitn.it · un più immediato quadro complessivo dell’offerta didattica e culturale ... 2- Ugo Fabietti. Storia dell'Antropologia ... il

Storia medievale II - LM [130168] Storia medievale III - LM [130169] Storia moderna [130195] Storia moderna I [130033] Storia moderna I - LM [130170] Storia moderna II [130034] Storia moderna II - LM [130171] Storia moderna III [130276] Storia romana I [130092] Storia romana I - LM [130172] Storia romana II [130035] Strutture logiche del linguaggio [130186] Studi di genere [130182] Teoria e logica del dialogo [130193] Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo [130093] Text processing [130185] Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) [130286] Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) [130294] Tirocinio o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) [130294] - Mich Topografia antica [130104] Topografia antica - LM [130243] Ulteriori conoscenze linguistiche [130307] Ulteriori conoscenze linguistiche - Laurea Magistrale Filosofia [130360] Verifica competenze in accesso - Laurea triennale in Beni culturali [130288] Verifica competenze in accesso - Laurea triennale in Filosofia [130287] Verifica competenze in accesso - Laurea triennale in Studi storici e filologico letterari [130289] Verifica conoscenze linguistiche [130308]