119
Procedura Aperta per Procedura Aperta per Procedura Aperta per Procedura Aperta per l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione del Progetto AdMinistra del Progetto AdMinistra del Progetto AdMinistra del Progetto AdMinistra -LOTTO 1: LOTTO 1: LOTTO 1: LOTTO 1: Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali - CIG 0442283778 CIG 0442283778 CIG 0442283778 CIG 0442283778 Offerta T fferta T fferta T fferta Tecnic ecnic ecnic ecnica

Fast We lotto 1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fast We lotto 1

Procedura Aperta per Procedura Aperta per Procedura Aperta per Procedura Aperta per l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e l'affidamento della fornitura e dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione dei servizi per la realizzazione

del Progetto AdMinistradel Progetto AdMinistradel Progetto AdMinistradel Progetto AdMinistra

----LOTTO 1: LOTTO 1: LOTTO 1: LOTTO 1: Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Fornitura in opera di un Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" Centro di Calcolo "data center" quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali quale Centro Servizi Documentali

---- CIG 0442283778 CIG 0442283778 CIG 0442283778 CIG 0442283778

OOOOfferta Tfferta Tfferta Tfferta Tecnicecnicecnicecnicaaaa

Page 2: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.2 di 119

Indice

1 Struttura e documentazione del progetto.......................................................................................4

1.1 Caratteristiche tecniche complessive del progetto.....................................................................5 1.2 Mappa della documentazione a supporto del progetto ............................................................10

2 Caratteristiche tecnico qualitative dell’infrastruttura tecnologica e degli impianti ................11 2.1 Server e Storage Area Network ...............................................................................................11

2.1.1 Sistemi computazionali ........................................................................................................11 2.1.2 Ambiente di virtualizzazione................................................................................................16 2.1.3 Storage Area Network e dispositivi di back-end..................................................................20 2.1.4 Sicurezza logica e controllo accessi amministrativi............................................................25

2.2 Architettura BURA e Infrastruttura di Networking.................................................................27 2.2.1 Sistema CAS.........................................................................................................................27 2.2.2 Data Center network e integrazione in rete WAN ...............................................................32

2.3 Allestimento Data Center.........................................................................................................39 2.4 Soluzione di raffreddamento....................................................................................................53

2.4.1 MODULO SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE.......................................56 2.4.2 RISPARMIO ENERGETICO ...............................................................................................59 2.4.3 Doppia alimentazione:.........................................................................................................59 2.4.4 Flessibilità e Modularità .....................................................................................................60 2.4.5 Dimensionamento del sistema di raffreddamento ...............................................................62 2.4.6 RACK e Management Ambientale .......................................................................................64

2.5 Impianti elettrici, di continuità e antincendio..........................................................................67 2.5.1 Descrizione “AS-IS” dell’attuale infrastruttura .................................................................67 2.5.2 Impianto elettrico.................................................................................................................68 2.5.3 Sistema di rilevazione incendi ed allagamenti ....................................................................87 2.5.4 CONTROLLO ACCESSI......................................................................................................93 2.5.5 IMPIANTO ANTINTRUSIONE............................................................................................94

2.6 Sistema di monitoraggio e allestimento control room.............................................................95 2.6.1 Sistema InfrastruXure..........................................................................................................96

3 Servizi.............................................................................................................................................98 3.1 Servizi di implementazione .....................................................................................................98

3.1.1 Struttura organizzativa ........................................................................................................98 3.1.2 Avvio del progetto................................................................................................................99 3.1.3 Organizzazione delle attività .............................................................................................101 3.1.4 Pianificazione temporale delle attività ..............................................................................102

3.2 Modalità di migrazione degli ambienti alla nuova infrastruttura tecnologica .......................104 3.2.1 L’ambiente virtuale e fisico ...............................................................................................104 3.2.2 Modalità di Migrazione .....................................................................................................105 3.2.3 Tecniche di Migrazione .....................................................................................................106 3.2.4 Profili professionali ...........................................................................................................107

3.3 Addestramento .......................................................................................................................107

Page 3: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.3 di 119

3.3.1 Sedi e attrezzature..............................................................................................................108 3.3.2 Articolazione del Piano .....................................................................................................108 3.3.3 Contenuti del piano............................................................................................................108 3.3.4 Profili professionali coinvolti ............................................................................................112

3.4 Servizi di assistenza e supporto specialistico ........................................................................113 3.4.1 Organizzazione per la gestione del Data Center...............................................................113 3.4.2 Avviamento del sistema ed assistenza all'esercizio ...........................................................117 3.4.3 Manutenzione dell'infrastruttura ICT................................................................................117 3.4.4 Manutenzione degli Impianti .............................................................................................118 3.4.5 Livelli di Servizio ...............................................................................................................119 3.4.6 Aggiornamento DPS ..........................................................................................................119

Page 4: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.4 di 119

1 Struttura e documentazione del progetto

L’articolazione delle forniture strumentali e dei servizi descritti nella presente offerta, riflette la natura e le finalità della risposta tecnica al bando di gara per la realizzazione “chiavi in mano” del nuovo data center del Comune di Napoli presso il Centro Polifunzionale sito in Soccavo alla via Adriano. La realizzazione proposta non si prefigura, nel suo complesso, come semplice somma di parti – impianti tecnologici e sistemi ICT – ma piuttosto come risultato di una progettazione integrata che ha avuto, e si è posta, obiettivi non relegabili in uno specifico ambito tecnologico. Tra questi, il raggiungimento di un’equilibrata composizione dell’offerta nelle sue diverse parti, ha costituito il principale riferimento dell’elaborazione progettuale. Il soddisfacimento di tale requisito ha comportato la ricerca di un giusto equilibrio in uno spazio multidimensionale di valutazioni antagoniste (potenza di elaborazione, capacità complessiva di storage, potenza elettrica assorbita, contenimento dei costi della realizzazione, garanzie di continuità in fase di implementazione, ecc.) che hanno portato a scelte condivise da tutti gli specialisti nei diversi ambiti della progettazione. Altro elemento di sintesi che ha guidato la progettazione, è stata la volontà di proporre soluzioni tecniche e tecnologiche “allo stato dell’arte” e, in alcuni casi, anticipando quelli che si stanno affermando come trend nel campo della progettazione dei data center. Da questo accurato lavoro di analisi scaturisce una proposta tecnica che punta a traguardare i già ambiziosi obiettivi che l’Amministrazione ha dichiarato nella documentazione di gara. Al contempo, l’offerta propone condizioni migliorative rispetto a quanto richiesto e aggiunge, in armonia e sinergia con l’esistente dotazione tecnologica e con quanto si propone in termini di nuove acquisizioni, ulteriori elementi d’offerta con il fine di conseguire il prolungamento della vita degli investimenti realizzati in passato ed il contestuale ampliamento del perimetro tecnico e funzionale della soluzione nel suo complesso. La serie di approfonditi sopralluoghi effettuati dalle aziende componenti il Raggruppamento, testimonia la volontà di acquisire fin dalla fase preliminare tutti gli elementi di conoscenza necessari a produrre un’offerta tecnica ed un piano operativo che garantiscano il pieno raggiungimento degli obiettivi di progetto e un grado quanto più elevato possibile di continuità delle funzioni del sistema informativo e telematico del Comune di Napoli durante le attività di implementazione. La squadra che l’RTI metterà a disposizione dell’Amministrazione per la realizzazione di questo progetto, è costituita da un team di professionisti con grandissimo livello di professionalità e con specifiche competenze nei vari ambiti progettuali. La varietà delle risorse umane, la capacità finanziaria e la consistente presenza nel territorio delle aziende componenti il RTI, garantisce sulla capacità di mettere in campo tutte le competenze specifiche necessarie e le relazioni aggiuntive e complementari per svolgere un ruolo di supporto e accompagnamento ad ampio spettro durante l’intero il rapporto contrattuale.

Page 5: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.5 di 119

1.1 Caratteristiche tecniche complessive del progetto

L’eccellenza, l’innovazione e l’elevato grado di integrazione delle soluzioni progettuali, sono stati i valori di riferimento nella composizione della presente offerta. I vincoli progettuali dettati dal capitolato, hanno costituito una vera e propria sfida per il team di progettazione che solo la selezione delle migliori tecnologie sul mercato ha consentito di affrontare, per garantire un risultato di eccellenza che rispetti e migliori i parametri fissati dal bando. In definitiva, per indirizzare al meglio gli obiettivi di progetto, il RTI ha inteso selezionare il meglio della tecnologia disponibile a livello mondiale per tutti gli ambiti progettuali, integrando tali tecnologie in un progetto di grande respiro grazie alle competenze maturate da ciascuna delle aziende produttrici. Oltre quanto descritto in questo e nei paragrafi che seguono, si faccia riferimento, a titolo di ulteriore chiarimento, alla documentazione di approfondimento allegata alla presente offerta (schemi progettuali, tavole architettoniche, planimetrie ed allegati tecnici). Sistemi computazionali La scelta di Fujitsu garantisce il ricorso a soluzioni allo stato dell’arte nell’ambito dei sistemi computazionali basati su tecnologia blade server, progettati per applicazioni business-critical e per il consolidamenti di ambienti computazionali su larga scala, con caratteristiche di ottimizzazione dei consumi energetici che le qualificano a pieno titolo come soluzioni GreenIT. Complessivamente sono offerti n° 28 server delle 3 tipologie richieste (soluzione migliorativa), di cui n° 6 della serie BX920 e n° 22 della serie BX960 che rappresentano la prima generazione di elaboratori basati sull’ultimissimo processore Intel Xeon 7500 Series (nome in codice Nehalem-EX) con prestazioni ai vertici. I n° 8 blade chassis (soluzione migliorativa) della serie BX900 con numero di lame per chassis pari a 18 (valore più alto nel mercato, soluzione migliorativa) rappresentano quanto di più innovativo e scalabile è oggi presente nel mercato (possibilità di creare cluster di chassis con tecnologia Dynamic Cube). Le tabella che segue riportano le principali migliorie apportate rispetto ai requisiti minimi.

Requisiti Richiesto Fornito

Enclosure Blade

quantità 6 8

Slot 14 18

Server Tipo A

quantità 12 14

Espandibilità RAM 128 GB 667MHz 512 GB 1333MHz

Velocità Interfacce Ethernet 1 Gbps 1 Gbps, 10 Gbps

HD interni 2x SAS 2x SSD

SPEC_Int2006 Base 25.0 25.9

SPEC_IntRate2006 Base 230 288

Server Tipo B

quantità 6 8

Espandibilità RAM 128 GB 667MHz 512 GB 1333MHz

Velocità Interfacce Ethernet 1 Gbps 1 Gbps, 10 Gbps

Page 6: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.6 di 119

HD interni 2x SAS 2x SSD

SPEC_Int2006 Base 25.0 25.9

SPEC_IntRate2006 Base 230 288

Server Tipo C

quantità 5 6

Espandibilità RAM 32 GB 667MHz 192 GB 1333MHz

HD interni 2x SAS 2x SSD

SPEC_Int2006 Base 12.0 28.6

SPEC_IntRate2006 Base 100 216

Storage

Per la parte di storage, si è scelto di puntare sull’integrazione delle tecnologie più innovative presenti oggi nel mercato, più aperte all’integrazione di terze parti, più affidabili e consolidate, meglio rispondenti a quanto richiesto nella documentazione del bando di gara e che meglio si integrano con i sistemi di backup attualmente utilizzati dall’Amministrazione . Tali tecnologie sono rappresentate da NetApp, azienda leader nel settore dello storage proposta con apparati unified storage SAN/NAS, nella versione v-Series che assicura funzionalità avanzate di virtualizzazione (soluzione aggiuntiva) importanti ai fini dell’integrazione di eventuale storage legacy; da Fujitsu per la componente di mass storage SAN/NAS, proposta con apparati Eternus che presentano funzionalità tecniche e caratteristiche di espandibilità ai vertici del mercato (fino a 1020 meccaniche, fino a 512 GB di memoria cache, valori migliorativi); da Veritas con Netbackup 7.0 che si integra ed aggiorna l’esistente ambiente di backup per garantire le funzioni necessarie alla realizzazione del backup multilivello, “LAN free”, multipiattaforma e aperto; da Brocade, azienda leader nella tecnologia Fiber Channel, proposta con gli switch SAN della serie 5100 con porte da 8 Gbps. Lo storage di back end viene proposto con una memoria cache complessiva di 144 GB (soluzione migliorativa ) scalabile fino a 512 GB.

Requisiti Richiesto Fornito

Storage di Backend

Scalabilità dischi 500 drive 1020 drive

Memoria cache 32 GB 144 GB

Max Host collegabili 512 1024

Disk Library

Capacità utilizzabile 8 TB 10 TB

Tape Library

Scalabilità drive 14 18

Scalabilità slot 300 400

CAS

Page 7: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.7 di 119

Il CAS proposto in offerta è l’Hitachi Content Platform 300, soluzione autoconsistente basata su architettura RAIN, con API per integrazione con terze parti che utilizzano protocolli di comunicazione standard. La piattaforma è compliant al modello Active Archive, ispirato allo standard ISO : 14721:2003 dall’acronimo OAIS (Open Archival Information System). In tal senso HCP rispetta tutti i principi ispiratori dei principali modelli e standard di archiviazione possedendo nativamente (senza la necessità di API proprietarie) l’interfacciamento verso i protocolli di gateway NFS, CIFS/SMB, HTTP, WebDAV (soluzione migliorativa).Le caratteristiche complessive e di dettaglio di questo prodotto lo collocano al vertice della categoria per completezza di funzionalità e velocità di elaborazione degli oggetti trattati, con la caratteristica unica di poter ricercare ed indicizzare su tutti i content types (soluzione migliorativa). Si vedano a questo proposito la presentazione del prodotto e la valutazione competitiva con il principale competitor allegate al presente documento, nelle quali si evidenzia la superiorità tecnica dell’HCP 300.

OS Software e virtualizzazione

La piattaforma di virtualizzazione selezionata è Hyper-V R2 di Microsoft che, attraverso le potenti funzioni di monitoraggio e gestione messe a disposizione da System Center Suite Datacenter (che include System Center Virtual Machine Manager, System Center Configuration Manager, System Center Operation Manager e System Center Data Protection Manager), consente di creare un ambiente di elaborazione virtuale multipiattaforma (Microsoft, Sun Solaris, Linux) innovativo, sicuro, altamente affidabile e flessibile, con il vantaggio non trascurabile di una scalabilità rispetto alle principali piattaforme concorrenti.

Per quanto concerne l’OS software Microsoft richiesto con licenze perpetue di tipo “Government”, la tabella che segue riassume le quantità richieste ed offerte.

Prodotto Q.ta Richiesta Q.ta Offerta

Windows Server Enterprise 18 20

Windows Server Standard 6 8

Windows Server CAL 2000 2100

Sicurezza logica La presente offerta prevede la fornitura di sistemi firewall, antivirus centralizzato per server e NAS e sistema di log management quali strumenti tecnici che dovranno consentire la realizzazione delle misure necessarie a mettere in sicurezza le informazioni e i flussi di comunicazione nel nuovo data center. Per la protezione antimalware dei server e della NAS, Si propone la suite Sophos Endpoint Security and Data Protection con una dotazione di licenze (1000) per tre anni tale da soddisfare ben oltre il necessario tutte le esigenze presenti. Sophos Endpoint Security and Data Protection che offre una soluzione integrata multipiattaforma (Apple, Microsoft, Linux, NetApp) per la protezione antimalware e dei dati. Si propone inoltre una coppia di firewall UTM ad alte prestazioni Fortigate 1000A (soluzione aggiuntiva) necessari a rendere sicuri i flussi di comunicazione tra le aree a sicurezza differenziata del data center. Per quanto concerne il sistema di log management, il RTI fornirà un sistema denominato LOG COLLECTOR, di derivazione Open Source, per collezionare a norma di legge i log degli accessi amministrativi; sarà quindi effettuata l’installazione e configurazione con interventi programmati sui sistemi di competenza e nel rispetto del documento programmatico di sicurezza.

Page 8: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.8 di 119

Data Center network ed integrazione in rete MAN La progettazione delle reti di interconnessione LAN/MAN ha avuto come riferimenti le necessità tipiche di un ambiente data center, le esistenti reti geografiche che attualmente servono il Comune di Napoli per le comunicazioni intranet ed Internet, la necessità di garantire il collegamento del nuovo data center con il nodo di P. Giovanni XXIII. In questa ottica, è stata elaborata una proposta di architettura che prevede: la realizzazione di una rete locale Ethernet ad elevate prestazioni ed alta affidabilità per il data center basata su n° 4 switch modulari AT-SBx908 di Allied Telesis (soluzione aggiuntiva) ; il cablaggio della Sala Server sarà realizzato con materiale AMP Tyco, la parte rame sarà realizzata con cavi schermati in categoria 7 (soluzione migliorativa, link channel fino a 10 Gbps), il cablaggio ottico con fibra OM3 e soluzione di aggregazione MPO, gli armadi di rete equipaggiati ciascuno con 336 porte rame e 84 porte fibra (soluzione migliorativa), viene inoltre proposto un moderno sistema di cable management denominato CableSolve per la gestione del monitoraggio e management del cablaggio fisico di LAN (soluzione aggiuntiva); l’interconnessione del data center alla intranet WAN del Comune e ad Internet mediante collegamenti Fastweb in alta affidabilità rispettivamente da 1 Gbps e 100 Mbps con canoni dei servizi fino a Maggio 2013 inclusi nella presente offerta (soluzione aggiuntiva); il collegamento ridondato in fibra ottica dedicata (dark fiber) con IRU 15 anni (soluzione migliorativa) e capacità complessiva di 40 Gbps tra gli switch del nuovo data center ed una coppia di switch AT-SBx908 Allied Telesis che sostituiranno l’attuale centro stella presso il nodo di P. Giovanni XXIII (soluzione aggiuntiva) anche per supportare funzioni di Disaster Recovery. Disaster Recovery La descrizione di una soluzione di disaster recovery in vista della realizzazione di un sito secondario che si affiancherà al nuovo data center in logica attivo-attivo, è supportata dalla realizzazione, nel novero della presente proposta, di un’estensione operativa del nuovo data center al nodo di P. Giovanni XXIII. Quanto proposto dal RTI e descritto nei paragrafi che seguono, oltrepassa il concetto di disaster recovery per approdare ad una logica di distribuzione geografica del carico e business continuity end-to-end che le potenzialità tecniche espresse dalla presente proposta consentono di sperimentare fin da subito(soluzione aggiuntiva). Impianti elettrici e di condizionamento La progettazione dell’impiantistica di alimentazione elettrica e condizionamento, è stata improntata alla ricerca della migliore soluzione in termini di robustezza, affidabilità ed efficienza energetica. Oltre all’elevato grado di ridondanza n+2 (soluzione migliorativa), la progettazione ha centrato intorno al PUE (Power Usage Effectiveness) tutte le considerazioni relative al tema dell’efficienza energetica. Il PUE è oggi ritenuto uno dei principali parametri di riferimento nella progettazione dei moderni Data Center e per poter cogliere l’obiettivo della più elevata efficienza energetica realizzabile nelle condizioni ambientali del sito individuato, l’RTI non poteva che selezionare per la realizzazione dell’impiantistica elettrica e di condizionamento un partner tecnologico quale Schneider Electric, la cui divisione APC by Schneider Electric è leader mondiale nella progettazione e realizzazione di soluzioni di raffreddamento per aree Green IT e membro fondatore del comitato GreenGrid (www.thegreengrid.org).

Page 9: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.9 di 119

Il livello di progettazione della parte impiantistica è stato effettuato con un dettaglio quasi esecutivo a partire dalle informazioni raccolte con estremo scrupolo in fase di sopralluogo; gli schemi e le planimetrie allegate devono pertanto considerarsi parte integrante della documentazione attestante la qualità del progetto degli impianti. Sistemi di monitoraggio Impianti ed Infrastruttura IT L’elemento centrale di monitoraggio dell’infrastruttura fisica del Data Center è APC InfraStruxure Management Software che supera le tradizionali funzioni di monitoraggio e controllo dell’alimentazione, del raffreddamento, della sicurezza e delle condizioni ambientali del Data Center. Questa piattaforma consente la gestione integrata dei parametri vitali del data center attraverso funzioni per la simulazione predittiva, per il calcolo della capacità inutilizzata, per il controllo dell’età e dello stato di salute delle apparecchiature, per conoscere il livello attuale e lo storico dell’efficacia nell’uso dell’energia (PUE), come anche l’utilizzo dell’energia e i suoi costi. APC InfraStruxure Management Software aiuta a migliorare l’efficienza energetica e ad attuare un controllo puntuale dei costi, supportando le attività di pianificazione, previsione e definizione del budget sul breve e sul lungo termine. A questo sistema che supervisiona in maniera integrata gli aspetti vitali del data center legati al funzionamento degli impianti di climatizzazione ed alimentazione elettrica in continuità, si affiancano in modalità complementare il sistema di sicurezza perimetrale (antintrusione e controllo accessi), il sistema di videosorveglianza ed il sistema di documentazione e gestione del cablaggio. Allestimento del Data Center La progettazione dell’allestimento ha tenuto conto delle necessità legate alla destinazione tecnica dei locali e alla vivibilità ed ergonomia delle aree di lavoro. Il posizionamento in pianta, illustrato con dovizia di particolari nelle tavole allegate alla presente offerta, ha tenuto conto di questi requisiti soprattutto in relazione alla necessità di garantire la stabilità termica dell’area di alloggiamento dei server (Sala Server), una buona illuminazione naturale delle aree di lavoro destinate ai collaboratori e al personale dell’Amministrazione, la complessiva gradevolezza architettonica degli ambienti. Le opere civili previste saranno eseguite “a regola d’arte”. Inoltre per rendere più efficiente il lavoro degli addetti al Data Center l’RTI assicurerà la copertura wi-fi delle aree di lavoro (soluzione aggiuntiva), ed inoltre verranno forniti n.3 smartphone e n.3 tabletPC wireless utili nella gestione delle attività in mobilità e compatibili con il software di management del cablaggio fornito (soluzione aggiuntiva). Migrazione degli ambienti applicativi al nuovo Data Center A partire dalla rilevazione puntuale dello stato corrente delle piattaforme applicative indicate dall’Amministrazione, è stata definita la pianificazione delle attività e delle competenze tecniche e professionali necessarie ad effettuare con pieno successo la migrazione degli ambienti applicativi al nuovo data center. Servizi di avvio all’esercizio, consulenza e formazione L’esperienza di un team consolidato, la conoscenza che l’RTI ha del cliente delle sue peculiarità e della sua organizzazione, hanno portato a strutturare un piano dei servizi il più vicino possibile alle effettive esigenze del committente e dello specifico progetto. Il piano di implementazione metterà a fattor comune l’esperienza di un gruppo di professionisti con notevole esperienza nel delivery di progetti di questa complessità, questo aspetto, oltre alla conoscenza del cliente e delle sue procedure ha portato a strutturate un piano di implementazione che prevede una

Page 10: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.10 di 119

messa in esercizio dell’infrastruttura nell’arco di 6 mesi, ciononostante l’RTI seguirà il cliente nella fase di avviamento per il primo anno mettendo a disposizione una FTE dedicata al progetto che sarà presente presso le strutture del CED per assistere a tutte le fasi di implementazione e rollout della nuova infrastruttura. La necessità espressa dall’ente di arrivare entro il termine del primo anno ad acquisire una autonomia nella gestione del nuovo Data Center ha portato l’RTI a strutturare un piano di formazione ed addestramento molto approfondito di 34 giornate complessive di formazione strutturato in 7 moduli base e 2 moduli di approfondimento che serviranno non solo a rendere il personale dell’ente autonomo nella gestione, ma anche a qualificare delle professionalità di alto livello nella gestione dei sistemi ICT, valorizzando al massimo l’investimento dell’ente anche sul capitale umano.

1.2 Mappa della documentazione a supporto del progetto

La documentazione a supporto dell’offerta tecnica è composta dal presente documento (“Offerta Tecnica”), che fornisce una sintesi dettagliata di quanto proposto in termini di prodotti e servizi necessari alla realizzazione “chiavi in mano” del nuovo data center, e da una serie di tavole, schemi progettuali ed allegati tecnici esplicativi degli ambiti progettuali che compongono il complesso della soluzione tecnica.

Page 11: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.11 di 119

2 Caratteristiche tecnico qualitative dell’infrastruttura tecnologica e degli impianti

2.1 Server e Storage Area Network

Per rispondere ai requisiti del capitolato di gara, molto sfidanti in termini di caratteristiche tecniche minime, l’RTI ha inteso selezionare il meglio della tecnologia attualmente disponibile sul mercato. La scelta di Fujitsu garantisce il ricorso a soluzioni allo stato dell’arte nell’ambito dei sistemi computazionali basati su tecnologia blade server, progettati per applicazioni business-critical e per il consolidamenti di ambienti computazionali su larga scala, con caratteristiche di ottimizzazione dei consumi energetici che le qualificano a pieno titolo come soluzioni GreenIT. Per ottemperare e migliorare i requisiti espressi dal cliente si è scelto di proporre la tecnologia Blade di ultima generazione BX900 equipaggiando gli chassis con lame di ultima generazione di prestazioni nettamente superiori a quelle minime richieste dal capitolato Intel Xeon 7500 Series (nome in codice Nehalem-EX). Nel seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dei sistemi computazionali adottati.

2.1.1 Sistemi computazionali

2.1.1.12.1.1.12.1.1.12.1.1.1 BX900S1 BX900S1 BX900S1 BX900S1 –––– Enclosure Bl Enclosure Bl Enclosure Bl Enclosure Bladeadeadeade

Il BX900 è uno chassis di 10 Unità Standard che può alloggiare fino a 18 lame offrendo la più alta scalabilità attualmente presente sul mercato, e –per la parte di I/O – può ospitare sino a 8 apparati switch di varia tipologia. La gestione dell’intero sistema è affidata a due Management Blade Console (MBC) che sono integrate all’interno del cabinet e ridondate.. Le componenti di alimentazione e raffreddamento sono ridondate in modalità 2 x N ed hot-plug. Il BX900S1 può ospitare, anche contemporaneamente, Blade Server 2 e 4-way, entrambi basati sulla nuova architettura Intel Nehalem. I Server 2-way supportano le CPU Intel della serie Nehalem-EP Xeon 55xx e 56xx, mentre i Server 4-way le nuove CPU Nehalem-EX Xeon 75xx e 76xx.

Vista Frontale e Posteriore del Primergy BX900

Nalla parte posteriore lo Chassis Blade Primergy BX900 è dotato di 8 alloggiamenti per moduli di I/O di tipo hot-swap, in grado di alloggiare i seguenti moduli:

• Switch Gigabit Ethernet e 10 Gigabit Ethernet;

Page 12: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.12 di 119

• Switch Fibre Channel FC 8 Gb/s; • Moduli 1/10 Gigabit Ethernet Pass Thru; • Modulo FC Pass Thru; • Modulo Infiniband.

Tutti i Blade forniti sono equipaggiati di 4 moduli Connection Blades (CB) Ethernet Pass-Thru 10Gb e 2 moduli Connection Blades FC Pass-Thru 8Gb, a seguire sono descritte le caratteristiche dei suddetti moduli di I/O. PY CB Ethernet Pass Thru 10Gb 18/18 Questo connection blade è dotato di 18 porte 10 Gbit in upload e 18 porte 10 Gbit in download. La figura sottostante rappresenta la vista esterna del Pass-Thru.

Le caratteristiche tecniche, in sintesi, sono:

� 18 porte 1/10G Ethernet Pass Thru � 18 KR Downlinks & 18 SFP/SFP RJ45/SFP+ Uplinks

PY CB FC Pass Thru 8Gb 18/18 Questo connection blade è dotato di 18 porte FC 4/8 Gb/s in upload e 18 porte FC 4/8 Gb/s in download. La figura sottostante rappresenta la vista esterna del Pass-Thru.

Le caratteristiche tecniche, in sintesi, sono:

� 18 porte interne 8-Gbit ports verso server blades � 18 porte esterne Fibre Channel via 4-Gbit SFP o 4 / 8-Gbit SFP+ modules

Il BX900 supporta tutte le soluzioni di virtualizzazione standard di mercato, e garantisce una notevole scalabilità anche in grandi ambienti grazie alla possibilità di gestire più chassis (multi-enclosure groups) come fossero uno soltanto.

Management Blade(MMB) Il Blade Server Chassis BX900S1 viene offerto con due Management Blade ridondate.

In particolare le MMB sono caratterizzate dalle seguenti funzionalità:

• Completa amministrazione tramite interfaccia Web/JAVA;

Page 13: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.13 di 119

• 10/100 Mbit/s Ethernet LAN Service Port; • Redirezione KVM per tutti i Server Blade tramite LAN (iRMC S2); • 2 x 1Gb Management Ports (Switch integrato 30 porte layer 2+); • 1 porta RS 232; • Switch Integrato layer 2 (support per Spanning Tree); • Sistema Operativo Linux Embedded; • Multiple Management Standards (WS-Man, SNMP, etc …); • Implementazione SMASH CLP; • BSSO (Blade Server Single Sign-On); • Role-based user management; • Supporto per LDAP e ADS Support (come presente sulla iRMC S2); • Power Management, Budgeting e Limiting; • Power on control icluso FRU-based E-keying per tutti mosuli Blade; • Dynamic Power Supply / FAN management.

2.1.1.22.1.1.22.1.1.22.1.1.2 Server Blade 4Server Blade 4Server Blade 4Server Blade 4----way way way way –––– Primergy BX960S1 Primergy BX960S1 Primergy BX960S1 Primergy BX960S1

La lama BX960 S1 a 4-socket si basa sulla nuova architettura Intel QuickPath®. La lama può ospitare sino a 4 CPU Xeon Intel Nehalem-EX, serie 75xx e 76xx Quad. Hexa e Octo-Core. Le caratteristiche principali sono le seguenti:

• 4 socket per ospitare sino a 4 CPU Intel Xeon Nehalem-EX serie 75xx Quad, Hex Octo-Core con tecnologia “Quick-Path”

• 32 slot di memoria di tipo DIMM per ospitare fino a 32 moduli DDR3 con frequenza di clock fino a 1333 Mhz, per una capacità massima di 512 GB di Ram

• Tecnologia di protezione dei dati in memoria: Advanced ECC, Memory Scrubbing, SDDC (ChipKill), Supporto per il Memory Mirroring

• Controller Raid 0/1 on-board • 2 x SSD non Hot-plug 32 o 64GB (in Mezzanine slot1) • 4 porte USB 2.0 frontali (tramite l’apposito cavo in dotazione) • 1 porta VGA frontale (tramite l’apposito cavo in dotazione) • 1 porta seriale RS232 (9 Pin) frontale (tramite l’apposito cavo in dotazione) • Possibilità di installare il TPM (Trusted Platform Module) • 4 interfacce di rete 10GbE on-board

• 4 slot “Mezzanine Card” su BUS PCI-Express Gen2 x8 per l’installazione delle seguenti schede di espansione: Scheda con quattro porte Lan 1GbE, Scheda con due porte da 10Gb-Ethernet, Scheda Infiniband Mellanox, Scheda FC dual port da 8 Gbs (Emulex Based), Scheda CNA Emulex FCoE dual port 10Gb/s.

• iRMCs2 (Remote Management Controller) per il management e il monitoraggio del server da remoto via interfaccia grafica/Web. L’iRMC S2 consente di accedere al server via IP (SSH) in modalità grafica e testo (Graphic Video Redirection) e di mappare dispositivi remoti USB. L’iRMC S2 è compatibile IPMI 2.0.

Page 14: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.14 di 119

I Server proposti sono equipaggiati con n°2 Hard Disk di ultimissima generazione di tipo SSD (Solid State Disk) da 64 GB, in quanto questa soluzione garantisce maggiori performance, minori consumi, e superiore affidabilità rispetto a tecnologie convenzionali. I due possono essere configurati in RAID 0,1 mediante il relativo controller integrato su System Board.

Tale scelta consente inoltre un’ottimizzazione del design del server che si traduce in una maggiore espandibilità in termini di RAM, fino ad arrivare a 512GB. Per garantire la massima flessibilità e disponibilità di tutti i sistemi si è deciso di svincolane i S.O dall’Hardware dei Server posizionando tutte le immagini di S.O su Storage Area Network. Tutti i Server forniti effettueranno quindi il boot via SAN e, grazie alle funzionalità garantire dall’Hypervisor

2.1.1.32.1.1.32.1.1.32.1.1.3 BBBBX922 X922 X922 X922 S2 S2 S2 S2 –––– Server Blade Server Blade Server Blade Server Blade

Il Primergy BX922 S2 Dual-socket Server Blade è il nuovo modulo Blade Server caratterizzato dall’innovativa architettura Intel Quick Path. Il Server è dotato di funzionalità PDA (Prefailure Detection and Analysis) e ASR&R (Automatic Server Reconfiguration & Restart).

Ogni Server Blade può ospitare fino a 2 CPU Intel® Xeon DP Dual-Core, Quad-Core o Six-Core serie 5500 e 5600. Il BX922 S2 può montare fino a 192 GB di memoria RAM del tipo DDR3 ECC; la Memoria è caratterizzata, oltre che dalla protezione ECC, anche dalle impostazioni Mirror Channel Mode e Spare Channel Mode. Il Server è dotato on-board di 4 porte LAN Gbit Ethernet, due alloggiamenti per SSD configurabili in RAID1 e dal management controller iRMC S2 dotato di funzionalità IPMI 2.0 che consente di accedere al server via IP (SSH) in modalità grafica e testo (Graphic Video Redirection) e di mappare dispositivi remoti USB. Il BX922 S2 è inoltre equipaggiato con due slot di espansione, che possono essere popolati con al più 2 schede, di tipo “mezzanine”, Quad-port LAN Gbit Ethernet, Dual-port LAN 10Gbit Ethernet, Dual-port QDR Infiniband, Dual-port FC 2/4/8 Gbit/sec oppure Emulex CNA FCoE dual port 10Gb. E’ possibile alloggiare fino a due Hard Disk di tipo SATA da 2,5”. I Server proposti sono equipaggiati con Hard Disk di ultimissima generazione di tipo SSD (Solid State Disk), in quanto questa soluzione garantisce maggiori performance, minori consumi, e superiore affidabilità rispetto a tecnologie convenzionali. I due possono essere configurati in RAID 0,1 mediante il relativo controller integrato su System Borad.

Page 15: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.15 di 119

Tale scelta consente inoltre un’ottimizzazione del design del server che si traduce in una maggiore espandibilità in termini di RAM, fino ad arrivare a 192GB. Per garantire la massima flessibilità e disponibilità di tutti i sistemi si è deciso di svincolare i S.O dall’Hardware dei Server posizionando tutte le immagini di S.O su Storage Area Network. Tutti i Server forniti effettueranno quindi il boot via SAN grazie alle funzionalità garantire dall’Hypervisor.

2.1.1.42.1.1.42.1.1.42.1.1.4 Configurazione dei server di tipo A, B e CConfigurazione dei server di tipo A, B e CConfigurazione dei server di tipo A, B e CConfigurazione dei server di tipo A, B e C

Server di Tipo A Come Host di Vistualizzazione si propone la fornitura del Blade Server Fujitsu Primergy BX960S1. Il Server proposto è così configurato:

• 4 CPU Intel® Xeon® E7520 (4C, 1.86 GHz, 4.8GT/s, 95W); • 64 GB RAM DDR3 1333 MHz PC3-10600 rg d ECC, espandibile a 512GB ; • 2 x SSD 64GB; • 4 porte LAN 10 GbE integrate; • 4 porte LAN GbE su scheda Mezzanine; • 2 porte FC 8Gb su scheda Mezzanine;

• Management controller iRMC S2 (IPMI 2.0) integrato, con funzionalità di redirezione console grafica VGA e USB via IP(SSH);

• Controller VGA integrato. • 4x USB, 1x VGA, 1x RS232 frontali (tramite cavo speciale in dotazione)

I server proposti, equipaggiati con le CPU indicate in configurazione, garantiscono un potenziale prestazionale superiore rispetto ai valori minimi richiesti. In particolare i valori raggiunti sono:

SPEC_Int2006 base, valore: 25.9 ( valore richiesto: 25.0) SPEC_IntRate2006 base, valore: 288 ( valore richiesto: 230)

Server di Tipo B Come Server di tipologia B si propone la fornitura del Blade Server Fujitsu Primergy BX960S1. Il Server proposto è così configurato:

• 2 CPU Intel® Xeon® E7520 (4C, 1.86 GHz, 4.8GT/s, 95W); • 64 GB RAM DDR3 1333 MHz PC3-10600 rg d ECC, espandibile a 512GB; • 2 x SSD 64GB; • 4 porte LAN 10 GbE integrate; • 4 porte LAN GbE su scheda Mezzanine; • 2 porte FC 8Gb su scheda Mezzanine;

• Management controller iRMC S2 (IPMI 2.0) integrato, con funzionalità di redirezione console grafica VGA e USB via IP(SSH);

• Controller VGA integrato; • 4x USB, 1x VGA, 1x RS232 frontali (tramite cavo speciale in dotazione).

Page 16: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.16 di 119

I server proposti, equipaggiati con le CPU indicate in configurazione, garantiscono un potenziale prestazionale superiore rispetto ai valori minimi richiesti. In particolare i valori raggiunti sono:

SPEC_Int2006 base, valore: 25.9 ( valore richiesto: 25.0) SPEC_IntRate2006 base, valore: 288 ( valore richiesto: 230)

Server di Tipo C Come Server di tipologia C si propone la fornitura del Blade Server Fujitsu Primergy BX922S2. Il Server proposto è così configurato:

• 2 CPU Intel Xeon E5620 4C/8T 2.40 GHz 12 MB; • 4 GB RAM DDR3 1333 MHz PC3-10600 rg s, espandibile a 196GB; • 2 x SSD 64GB; • 4 porte LAN 1 GbE integrate; • 2 porte FC 8Gb su scheda Mezzanine;

• Management controller iRMC S2 (IPMI 2.0) integrato, con funzionalità di redirezione console grafica VGA e USB via IP(SSH);

• Controller VGA integrato; • 4x USB, 1x VGA, 1x RS232 frontali (tramite cavo speciale in dotazione).

I server proposti, equipaggiati con le CPU indicate in configurazione, garantiscono un potenziale prestazionale superiore rispetto ai valori minimi richiesti. In particolare i valori raggiunti sono:

SPEC_Int2006 base, valore: 28.6 ( valore richiesto: 12.0) SPEC_IntRate2006 base, valore: 216 ( valore richiesto: 100)

2.1.2 Ambiente di virtualizzazione Il nuovo Windows Server® 2008 R2 offre una piattaforma server produttiva e conveniente con avanzate funzionalità per la virtualizzazione ed il risparmio energetico e un’esperienza utente senza pari. Assicura ai professionisti IT un maggiore controllo dell’infrastruttura dei server e del network e offre una piattaforma di livello enterprise per la gestione efficiente dei carichi di lavoro aziendali, garantendo procedure ottimizzate, un’elevata disponibilità, una maggiore produttività degli utenti che operano in succursali o postazioni mobile e migliori funzionalità di virtualizzazione e gestione dei consumi energetici. Per la virtualizzazione di ambienti non Microsoft, è disponibile l’hypervisor Hyper-V che supporta piattaforme Linux e Unix. GESTIONE OTTIMIZZATA E AUMENTO DEI TEMPI DI ATTIVIT À La virtualizzazione consente alle organizzazioni di ridurre notevolmente i costi operativi e il consumo energetico. La migliorata tecnologia di virtualizzazione basata sull’hypervisor Hyper-V™, disponibile in Windows Server 2008 R2 Standard, Windows Server 2008 R2 Enterprise e Windows Server 2008 R2 Datacenter, è stata ideata per migliorare la gestione di macchine virtuali esistenti, nonché per risolvere problemi IT specifici, in particolare quelli relativi al consolidamento dei server e alla disponibilità. In Windows Server 2008 R2, Hyper-V è potenziato con Live Migration, una funzionalità che consente di spostare macchine virtuali tra destinazioni fisiche in pochi millisecondi. Le operazioni di migrazione vengono pertanto eseguite senza che l’utente percepisca tempi di inattività. La tecnologia Hyper-V disponibile in Windows Server 2008 R2 velocizza le operazioni di amministrazione e

Page 17: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.17 di 119

aumenta i tempi di attività grazie alla possibilità di eseguire l’avvio da hard disk virtuali nonché di aggiungere e rimuovere hard disk virtuali senza dover riavviare il sistema.

I clienti che utilizzano Microsoft® System Center Virtual Machine Manager 2008 con il ruolo Hyper-V in Windows Server 2008 R2 potranno usufruire di funzionalità di gestione e orchestrazione come la nuova caratteristica Performance and Resource Optimization per macchine virtuali, che permette di sfruttare a pieno i processori x64 disponibili sull’host e incrementare le prestazioni della CPU con il supporto host per SLAT (Second-Level Address Translation). La nuova tecnologia di Compatibilità del processore facilita infine il lavoro dei professionisti IT consentendo la migrazione di macchine virtuali tra server fisici che utilizzano processori diversi da Intel o AMD, a condizione che tali CPU facciano parte della stessa famiglia di processori, ad esempio da Xeon a Xeon o da Opteron a Opteron, mentre con le versioni precedenti le migrazioni di macchine virtuali potevano essere eseguite solo tra server con classi di processori identiche. Panoramica di Hyper-V Hyper-V è parte della strategia Microsoft di virtualizzazione dal Datacenter al Desktop, che consente di ridurre i costi IT, migliorare l’utilizzo dell’hardware, ottimizzare l’infrastruttura aziendale e di rete e aumentare la disponibilità dei server, estendendo i vantaggi della virtualizzazione a tutti i livelli dell’infrastruttura IT di un’azienda. Il vantaggio più rilevante della virtualizzazione è il consolidamento dei server, che consente di concentrare in un solo server il carico di lavoro di più server. Le aziende che consolidano il server di stampa, il server di fax, il server di Exchange e il server Web di una filiale in un solo computer Windows Server potranno ad esempio ridurre i costi legati al hardware, alla manutenzione e al personale. Ma Hyper-V non si limita al consolidamento dei server: migliora anche l’affidabilità, la scalabilità, la protezione e la flessibilità della rete. Quando ad esempio un server viene rallentato sensibilmente dall’utilizzo intenso, tipico dell’inizio della giornata di lavoro, è possibile trasferire una parte del relativo carico di lavoro ad altri server, per ottenere maggiore capacità, o trasferirlo integralmente su un server più potente, migliorando così la disponibilità della rete.

Page 18: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.18 di 119

Di seguito si evidenzia la sintesi delle conformità dell’ambiente Microsoft Hyper-V/SystemCenter con le specifiche tecniche richieste.

Richiesta Offerta La piattaforma di virtualizzazione oggetto della fornitura dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Funzionalità offerte dalla piattaforma Microsoft Hyper-V/SystemCenter:

deve gestire dinamicamente la RAM fisicamente occupata dalle macchine virtuali e consentire di attivare macchine virtuali con una memoria RAM complessiva anche superiore a quella realmente presente sui server fisici (overcommittment della RAM)

La Service Pack 1 di Hyper-V include la funzionalità di Dynamic Memory. Questa funzionalità permette di avere una gestione dinamica della memoria RAM che quindi viene allocata alle macchine virtuali in base all’effettivo uso che queste ne fanno. RIF-http://blogs.technet.com/virtualization/archive/ 2010/03/25/dynamic-memory-coming-to-hyper-v.aspx

deve consentire la migrazione ‘a caldo’ di una macchina virtuale attiva da un server fisico ad un altro

Hyper-V include la funzionalità di LiveMigration che permette di migrare “a caldo” le macchine virtuali da un server fisico ad un altro

deve permettere operazioni di riconfigurazione e di manutenzione dell’infrastruttura fisica senza interrompere le macchine virtuali ospitate (es: estensione a caldo di un filesystem della piattaforma: patching e reboot di un nodo fisico)

E’ possibile estendere il file System dove sono ospitate le VM senza doverle spegnere. E’ inoltre presente la funzionalità di “evacuazione” di un host per manutenzione (patch, aggiornamenti hw , etc).

deve consentire la migrazione “a caldo” del disco di una macchina virtuale attiva da un volume dati ad un altro, presente e visibile sulla stessa SAN

La funzionalità di Storage QuickMigration permette la riallocazione della macchina virtuale da un volume ad un altro, sulla stessa SAN, su SAN differenti, intra o extra cluster con un disservizio minimo (la macchina viene posta in pausa) e senza riavvio della macchina virtuale. RIF-http://blogs.technet.com/virtualization/archive/ 2009/06/25/system-center-virtual-machine-manager-2008-r2-quick-storage-migration.aspx

deve avere un meccanismo che distribuisca in modo ottimale le macchine virtuali sui server fisici e che modifichi tale distribuzione dinamicamente, automaticamente e “a caldo”, in modo che il carico generato dalle macchine virtuali sia sempre bilanciato sui server fisici a disposizione della piattaforma

Tramite la funzionalità di Performance and Resource Optimization di SystemCenter: RIF–http://technet.microsoft.com/it-it/library/ cc917965.aspx

Page 19: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.19 di 119

deve permettere l’assegnazione di risorse per gruppi e sottogruppi di macchine virtuali, in modo che, pur mettendo in condivisione le risorse fisiche, si possano creare degli insiemi separati e limitati di macchine virtuali

E’ possibile definire con granularità a livello di Virtual Machine l’assegnazione delle risorse CPU: RIF-http://www.virtualizationadmin.com/articles-tutorials/microsoft-hyper-v-articles/general/ controlling-processor-resources-hyper-v-guests.html RIF-http://www.virtualizationadmin.com/articles-tutorials/microsoft-hyper-v-articles/load-balancing-high-availability/resource-allocation-hyper-v-part1.html E’ inoltre possibile delegare una o più macchine virtuali ad un gruppo di utenti per la gestione in modalità Self Service (accensione, spegnimento, snapshot, etc). E’ anche possibile permettere agli utenti la creazione di Virtual Machine a partire template messi a disposizione dall’amministratore. Un meccanismo di punti e quote permette all’amministratore di limitare l’utilizzo delle risorse agli utenti “delegati”: RIF-http://technet.microsoft.com/it-it/library/ cc764235.aspx

deve avere un meccanismo che sia in grado di ottimizzare i consumi energetici accendendo e spegnendo dinamicamente i server fisici in base al carico generato dalle macchine virtuali

Al fine di ottimizzare i consumi energetici Hyper-V utilizza Core Parking. Questa funzionalità permette di gestire dinamicamente l’accensione e lo spegnimento delle CPU sul server fisico per ottimizzare i consumi energetici in base al carico delle macchine virtuali: RIF-http://blogs.technet.com/mattmcspirit/archive/ 2009/05/ 07/seeing-core-parking-in-action.aspx

deve avere un meccanismo che possa garantire l’esecuzione senza interruzioni di una macchina virtuale anche in caso di guasto del server fisico che la ospita

Tramite la funzionalità di Performance and Resource Optimization di SystemCenter è possibile rilevare problemi ad un server fisico o a componenti infrastrutturali (Network, Storage, etc) e di conseguenza evacuare le Virtual Machine: RIF-http://technet.microsoft.com/it-it/library/ cc917965.aspx Tali funzionalità sono disponibili per i seguenti HW: RIF- http://www.microsoft.com/systemcenter/en/us/ virtual-machine-manager/vmm-pro-partners.aspx

deve avere una console di gestione centralizzata sia per le macchine virtuali che per i server fisici che le ospitano

Hyper-V/SystemCenter offrono una console centralizzata e “navigabile” che permette di visualizzare lo stato dei server fisici, delle macchine virtuali e delle applicazioni/servizi in esecuzione. Inoltre la stessa console permette di monitorare anche server fisici non destinati ad ospitare macchine virtuali, nonchè apparati di rete, etc. RIF-http://www.microsoft.com/systemcenter/en/us/ operations-manager.aspx

deve essere in grado di realizzare la virtualizzazione del networking attraverso l’utilizzo di switch virtuali e di VLAN da mappare sulle rispettive VLAN presenti sulla rete LAN fisica.

La piattaforma Hyper-V/SystemCenter offre la funzionalità di Virtual Switch (Layer 2) e supporta il VLAN Tagging: RIF-http://technet.microsoft.com/it-it/library/ cc816585(WS.10).aspx

Page 20: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.20 di 119

la console di gestione deve consentire la definizione di ruoli e profili in modo da permetterel’accesso ad utenti con operatività limitata sull’infrastruttura, in termini di azioni e di oggetti

Hyper-V/SystemCenter permette la definizione di ruoli amministrativi, amministrativi “delegated” o semplici gestori di Virtual Machine. RIF-http://technet.microsoft.com/it-it/library/ dd548291.aspx

deve prevedere l’integrazione nativa coni maggiori dispositivi storage e di backup presenti sul mercato e permettere il backup delle macchine virtuali in un solo step ,sia a livello immagine che a livello file, con l’integrazione nativa via API con i maggiori software di backup.

Hyper-V/SystemCenter dispone del proprio writer VSS che consente ai produttori di software di creare soluzioni di backup a livello di file e a livello di macchina virtuale. La piattaforma Hyper-V/SystemCenter include già uno strumento di backup completo delle macchine virtuali: RIF-http://www.microsoft.com/downloads/ details.aspx?displaylang=en&FamilyID=c9d141cf-c839-4728-af52-928f61bebdca

MAGGIORE RISPARMIO ENERGETICO Windows Server 2008 R2 si basa sulla piattaforma di Windows Server 2008 espandendo la tecnologia esistente e aggiungendo nuove caratteristiche per consentire alle organizzazioni di ridurre ulteriormente il consumo di energia dei singoli server e per gestire il consumo energetico in tutto l’ambiente server. I miglioramenti alle funzioni di gestione dell’energia di Windows Server 2008 R2 sono i seguenti: Tecnologie di gestione dell’energia del processore migliorate Core Parking, che consente di consolidare carichi di lavoro in un numero inferiore di core in un processore poco utilizzato, con un conseguente risparmio energetico durante l’inattività di alcuni core Funzionalità di misurazione dell’energia, inclusa la possibilità di visualizzare il consumo energetico all’interno del perfomance monitor o di raccogliere i dati in un data center tramite WMI, script o strumenti come System Center Funzionalità per la pianificazione del consumo energetico Archiviazione più efficiente tramite una rete di archiviazione SAN (Storage Area Network) centralizzata Miglioramento fino al 18% dell’efficienza dell’utilizzo energetico su componenti hardware identici rispetto a Windows Server 2003 In Windows Server 2008 R2 è stato inoltre introdotto il logo “Enhanced Power Management Additional Qualifier (AQ) for the Windows Server” che consente ai clienti di identificare i server di OEM che collaborano con Microsoft per ottimizzare il risparmio energetico. FUNZIONALITÀ HARDWARE MIGLIORATE Windows Server 2008 R2 supporta ora fino a 256 processori logici per una singola istanza del sistema operativo. Hyper-V può utilizzare fino a 64 processori logici.

2.1.3 Storage Area Network e dispositivi di back-end Al fine di rispettare tutte le esigenze funzionali, prestazionali, di sicurezza, di disponibilità (High Availability) e di gestione semplificata e centralizzata delle infrastrutture basate su tecnologia a disco e richieste nel Disciplinare Tecnico, la soluzione proposta è basata su una forte livello di “integrazione funzionale” delle richieste, nel minor numero di sistemi storage di tipo “polifunzionale”. Pertanto la

Page 21: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.21 di 119

soluzione proposta vede la proposizione di un Sistema Storage di Backend, di classe Enterprise, su cui sono consolidati e gestiti nel modo più razionale ed ottimizzato possibile le necessità di :

• Ambiente di produzione, ad alta disponibilità ed elevate prestazioni, per tutta la FARM virtualizzata, in una infrastruttura SAN

• Ambiente di NAS, ad alta disponibilità ed elevate prestazioni, per l’utilizzo di quota parte dei volumi/LUN del sistema principale, per essere acceduti con protocolli tipici di file sharing per l’accesso a file system

• Ambiente di Disk Backup (Disk Library) consolidato attraverso il NAS Gateway e ottimizzato su questo per tali funzionalità di backup su disco e deduplicazione.

Di seguito viene schematizzata l’architettura relativa alle componenti sopra indicate

Con maggior dettaglio, e facendo riferimento allo schema seguente, sono sostanzialmente previste le seguenti tipologie di prodotti, tra di essi integrati e reciprocamente supportati e certificati: N. 1 Storage di classe Enterprise ad alte prestazioni ed alta disponibilità (High Availability), marca Fujitsu, modello ETERNUS DX 8400- L’Enterprise Storage ETERNUS 8400 si compone di un’unità di base (Base rack) e di cinque unità di espansione (Expansion Rack) opzionali, che permettono di raggiungere la massima espandibilità di 1020 hard disk di cui 1004 utili come spazio utente. Nel dettaglio la configurazione proposta prevede:

o Doppi controller o 64GB di cache per controller (complessivi 128 GB) o 4 system disk drive o 16 Drive enclosures o N. 8 porte FC a 8 Gbit/sec per connessione verso la SAN; o N. 4 porte FC a 8 Gbit/sec per integrazione verso il Gateway V3140;

o N. 4 porte iSCSI. o 80 HD 600GB SAS 15K rpm

Page 22: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.22 di 119

o 40 HD 2TB Near-line SAS 7.2K rpm o Software di gestione : ETERNUS SF Storage Cruiser o Software di replica remota: ETERNUS SF AdvancedCopy Manager Standard Edition

N. 1 Controller NAS GATEWAY ad alte prestazioni ed il alta disponibilità, marca NetApp, modello V-Series V3140 Gateway con le seguenti caratteristiche.

• Protocolli supportati : NAS (NFS, CIFS) e SAN (FC ed iSCSI) • Sistema completamente ridondato in ogni componente

• Doppio controller, in Alta Disponibilità (High Avai lability) in configurazione clusterizzata Active/Active per evitare qualsiasi failover e/o downtime a causa di guasto su qualsiasi componente

• Capacità massima indirizzabile : 420 TB (su storage terze parti e/o NetApp) e gestibile in ambiente NAS e Multiprotocollo ;

• Memoria Cache : 16 GB complessivi oltre alla memoria del sistema storage SAN di Backend • Memoria di transito non-volatile (NVRAM) : 1 GB

• N. 4 porte FC a 4 Gbit/sec per integrazione con storage di back end Fujitsu DX8000; • N. 8 porte FC a 4 Gbit/sec per connessione a SAN esterna (per ambiente Disk Library-

VTL); • N. 4 porte FC a 4 Gbit/sec per connessione a cassetti dischi per Ambienti DiskLibrary; • N. 12 porte 1 Gbit Ethernet per connessione NAS; • Ulteriore espandibilità possibile rispetto a quanto proposto (in alternativa) :

o N. 16 porte FC a 4 Gbit/sec ; (protocollo FC) o N. 16 porte 1 Gbit Ethernet; (protocolli CIFS, NFS, iSCSI, FCoE) o N. 8 porte 10 Gbit; (protocolli CIFS, NFS, iSCSI, FCoE)

N° 2 Shelf da 14 dischi per spazio storage dell’ambiente Disk Library

o 28 TB di spazio lordo, realizzato con 28 dischi SATA da 1 TB lordo, pari a 10 TB di spazio utile (anziché 8 TB richiesti) al netto di dischi Spare, con formattazione e RAID ad alta sicurezza (RAID 6).

o La capacità massima indirizzabile dal sistema è di 420 TB (indifferentemente in ambito NAS e/o Disk Library/VTL)

Ambiente SW abilitato a corredo del V3140 Gateway: • Protocolli abilitati : NFS, CIFS (NAS); FCP, iSCSI (SAN) • Protocolli NAS Supportati : IPV4; IPV6; TCP/IP; UDP/IP; CIFS (SMB1 ed SMB2); NFS (V2,

V3 e V4); FTP; TFTP; SNMP; NDMP (V. 2, 3 e 4); iSCSI target; Autenticazione Kerberos; LDAP

• Sistema Operativo NetApp (DataONTAP ™)

• Funzionalità Cluster HA NetApp CFO (Cluster Failover) per cluster Active/Active tra i due controller

Page 23: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.23 di 119

• RAID supportati : 1 (LocalSyncMirror); 4 (gestione singola parità + striping); 6 (raid Doppia Parità + striping). Per un dettaglio delle equivalenze funzionali con i livelli RAID Hw si rimanda alle tabelle di dettaglio nella descrizione di questa funzionalità.

• Funzionalità Snapshot ™ • Funzionalità SnapRestore™

• Funzionalità FlexClone™ . • Funzionalità SnapMirror™

• Funzionalità di gestione ed amministrazione FilerView ™: • Completamente supportato da prodotti software Antivirus terze parti (ad es. Symantec o

McAfee) • Software MPIO per Load Balancing e failover degli host

Tutte le caratteristiche e le componenti Software sopra citate sono comuni a tutti gli ambienti ospitati direttamente od attraverso il V3140 Gateway.

Per quanto riguarda invece le caratteristiche relative all’ambiente funzionale per la Disk Library/VTL saranno forniti e resi attivi i seguenti prodotti e funzionalità SW :

AMBIENTE DISK LIBRARY consolidato sul V3140 Gateway

• Funzionalità NearStore™ per l’utilizzo dello storage per il Disk Backup

• Funzionalità di De-Duplicazione NetApp (A.S.I.S) per la de-duplicazione dei dati di backup indirizzati come “backup-to-disk” e/o VTL verso il V3140 Gateway

Come riportato in precedenza, per la funzionalità di Disk Library vengono offerti 10 TB di spazio disco utile, al netto di RAID 6, dischi spare e formattazione, su dischi SATA da 1 TB, a 7.2 rpm, La massima scalabilità gestibile è fino a 420 TB

TAPE LIBRARY – ADIC Scalar i500 La Tape Library offerta è una ADIC Scalar® i500. La Scalar® i500 è una piattaforma di archiviazione intelligente che offre agli ambienti di storage di fascia media in crescita una protezione dei dati più rapida, facile e affidabile. La Scalar i500 utilizza una scalabilità capacity-on-demand per permettere agli utenti di aumentare la capacità utile in modo facile mano a mano che il volume dei dati cresce.. Essendo capacity-on-demand, la Scalar i500 permette agli utenti di espandere la capacità della propria libreria in incrementi di 46 slot da 36 a 404 posizioni per nastri.

Di seguito si riporta la configurazione proposta:

• Cabinet da rack 14U • 2x Drive LTO4 FC espandibili a 18 • 87 Slot disponibili espandibili a 400

Page 24: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.24 di 119

2.1.3.12.1.3.12.1.3.12.1.3.1 Backup multilivello e LANBackup multilivello e LANBackup multilivello e LANBackup multilivello e LAN----freefreefreefree

L'architettura proposta si basa su Symantec NetBackup Enterprise 7.0, soluzione leader nel mondo per il backup e ripristino a livello enterprise, che può essere implementata in ambienti multipiattaforma (Windows, Unix, Linux e Netware). Scopo del progetto è quello di proporre, una soluzione di Backup/Recovery centralizzata dell’intera infrastruttura del Comune di Napoli. Symantec NetBackup Enterprise è dotato della flessibilità e scalabilità necessarie a proteggere informazioni mission critical nelle aziende di grandi dimensioni. Permette il salvataggio dei dati sulla maggior parte dei supporti utilizzati quali Tape di varie tecnologie (LTO, DLT ACS), VTL, Disco, con la possibilità di attivare funzionalità di sharing. Supporta gli ambienti SAN e NAS, procedure di disaster recovery intelligenti, interfacce d’amministrazione intuitive basate su Windows e Java, semplici tecniche di backup e ripristino per i database più importanti quali Oracle, Microsoft SQL Server, Microsoft Exchange, DB2 e molti altri, supporta pienamente il backup delle macchine virtuali Hyper-V e VmWare. Infine gestisce in maniera centralizzata il Vaulting gestendo tramite appositi report ed alert la movimentazione in entrata ed uscita dei supporti.

L’architettura NetBackup proposta, basa il suo funzionamento sui seguenti componenti: Netbackup Master Server 7.0, SSO Shared Storage Option, NDMP Option, NBU Vault, Netbackup Live Update, OPS Center.

NBU Master Server

E’ la componente che detiente il catalogo con tutte le politiche di backup e le informazioni relative ai dati protetti. Assegna inoltre i drive ai SAN Media Server in modo dinamico grazie alla Shared storage Option descritta di seguito. Ha anche le funzionalità di Media Server.

Enterprise Media Manager Server

Database Relazionale utilizzato da Netbackup come repository centrale delle configurazioni.

SSO

La Shared Storage Option permette di condividere in modo dinamico (on demand) tutti i drive disponibili fra tutti i Server presenti in SAN

NDMP Option

L’NDMP Option permette di trasferire direttamente i dati dallo storage NAS alla libreria di backup utilizzando il protocollo NDMP supportato da Netbackup.

NBU Vault

Il Vault è il component di NetBackup che automatizza la selezione e la duplica dei backup e si occupa della gestione dell’operazione di eject dei tape per il trasferimento da e verso un sito remoto. Inoltre generara i report per la gestione della movimentazione dei media.

Page 25: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.25 di 119

OPS Center

Symantec OpsCenter e’ un applicazione Web-based software application che aiuta nell’organizzazare e gestire al meglio un ambiente di data protection fornendo la piena visibilità dei dati ad essa relativa. Utilizzando Symantec OpsCenter, è possibile monitorare l'efficacia delle operazioni di backup ed archiviazione generando report specifici.OpsCenter racchiude le funzionalità dei due software di monitoring “NetBackup Operations Manager (NOM)” e “Veritas Backup Reporter (VBR)” .Symantec OpsCenter permette l’utilizzo e la configurazione tramite interfaccia grafica del

2.1.4 Sicurezza logica e controllo accessi amministrativi In ragione della sua natura di Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino di altre organizzazioni pubbliche e private, Il Comune di Napoli detiene informazioni pubblicamente accessibili ed informazioni riservate ai fini della “privacy”: la modifica non autorizzata delle informazione pubblicate e la diffusione di quelle riservate sono azioni che hanno come conseguenza la perdita di immagine, la violazione delle norme sulla custodia di dati riservati, il danno per organizzazioni e persone che a vario titolo si associano alle attività dell’Amministrazione. L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza telematica che garantisca l’attuazione delle misure necessarie a contenere il rischio entro valori accettabili - e dunque la tutela normativa dell’Amministrazione in caso di intrusione informatica - costituisce la necessaria base di partenza per la realizzazione di una piattaforma telematica che supporti i processi di intermediazione tra Amministrazione medesima ed utenza, mantenendo allo stesso tempo l’integrità delle informazioni pubblicate e la riservatezza dei dati sensibili. Nell’ambito della presente offerta, la gestione della sicurezza rientra nella proposta del modello organizzativo e gestionale del data center e del sistema informativo in generale. Per quanto concerne gli strumenti tecnici che dovranno consentire la realizzazione delle misure necessarie a mettere in sicurezza le informazioni e i flussi di comunicazione nel nuovo data center, la presente offerta prevede la fornitura di sistemi firewall, antivirus centralizzato per server e NAS e sistema di log management. Firewall

Page 26: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.26 di 119

E’ previsto in fornitura una coppia di firewall Fortigate 1000A che, in virtù delle funzionalità estese di UTM (Unified Threat Management) e virtualizzazione, potrà consentire la definizione di due domini logici (ovvero due firewall virtuali, rispettivamente di frontend e backend) per attuare il controllo granulare e approfondito delle comunicazioni tra le aree a sicurezza differenziata che comporranno l’architettura di comunicazione e sicurezza del data center.

Questi security gateway ad alte prestazioni, oltre a svolgere le funzioni caratteristiche di un firewall, aggiungono funzioni di concentratore VPN, antivirus gateway, web/URL filtering, intrusion prevention, traffic shaping e virtualizzazione della rete (Virtual Domain). Il sistema di sicurezza FortiGate-1000A è una soluzione ad alte prestazioni che fornisce throughput a velocità gigabit con un'affidabilità eccezionale per le grandi aziende più esigenti. Tutti i prodotti FortiGate-1000A sono semplici da implementare nelle reti esistenti e possono essere utilizzati solo per le funzioni antivirus o di filtro dei contenuti oppure come soluzione completa per la protezione della rete. L'elevata disponibilità e gli alimentatori ridondanti intercambiabili a caldo evitano le interruzioni di attività nelle applicazioni mission-critical. Antivirus centralizzato Per la protezione antimalware dei server e della NAS, Si propone la suite Sophos Endpoint Security and Data Protection che offre una soluzione integrata per la protezione antimalware e dei dati. Un unico agente software fornisce protezione antivirus e antispyware, client firewall, monitoraggio del contenuto DLP, gestione dei dispositivi di memorizzazione rimovibili, software non autorizzato. Insieme al NAC (Network Access Control) integrato e alla cifratura per garantire la compliance ai criteri e la sicurezza dei dati, Endpoint Security and Data Protection fornisce la migliore protezione preventiva di endpoint multipiattaforma (Apple, Microsoft, Linux, NetApp) e dati.

Log management In ottemperanza a quanto disposto dal Garante della Privacy in materia di tutela dei dati personali e in modo speciale alle ultime disposizioni in termini di assegnazione delle funzioni di Amministratore di Sistema (AdS) e dei privilegi di accesso a tali sistemi, il RTI fornirà un sistema denominato LOG COLLECTOR per i log degli accessi amministrativi di derivazione Open Source e né effettuerà il

Page 27: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.27 di 119

deploy con interventi programmati sui sistemi di competenza nel rispetto del documento programmatico di sicurezza che il fornitore si è impegnato ad integrare in collaborazione con il cliente. L’attività di controllo dell’esercizio dei privilegi di amministrazione consiste nella registrazione in log, da parte di applicazioni e sistemi, degli eventi relativi agli accessi degli Amministratori di Sistema durante le loro mansioni sui sistemi che trattano dati personali e/o sensibili, i sistemi “target”. Mediante l’impiego di specifici agent software e/o script in esecuzione sui sistemi target, i log e/o gli eventi di autenticazione sono prelevati dai sistemi target mediante un processo programmato ed automatizzato, depositati nel repository centralizzato, il LOG COLLECTOR, organizzati e rinominati in modo da favorirne l’identificazione, l’indicizzazione ed il reperimento. Gli agent per la raccolta degli “access log” appartengono alla suite SNARE, prodotti Opensource in licenza GPL, consolidati in oltre 15 anni di evoluzione nell’ambito del log management e utilizzati in tutto il mondo per soddisfare stingenti requisiti di sicurezza nell’ambito finanziario, assicurativo, sanitario, aerospaziale e militare come: ACSI 33, GLBA (Gramm-Leach-Bliley Act), Sarbanes Oxley (SOX), C2 / CAPP, DCID 6/3, DIAM 50-4, DDS-2600-5502-87 Chapter 4, NISPOM Chapter 8, HIPAA, PCIDSS, California Senate Bill 1386, USA Patriot Act, Danish Standard DS-484:2005, British Standard BS7799.

2.2 Architettura BURA e Infrastruttura di Networking

2.2.1 Sistema CAS

La soluzione B.U.R.A. CAS di Hitachi Data Systems realizza una soluzione di archiviazione digitale di ultima generazione, definita di “active archive”. La soluzione di content-addressed storage (CAS) garantisce interfacce basate su standard aperti, massima scalabilità e un livello di protezione dei dati di livello enterprise.

Il modello Active Archive, ispirato allo standard ISO : 14721:2003 dall’acronimo OAIS (Open Archival Information System) nasce dall’esigenza di:

� uniformare ed ottimizzare i tradizionali archivi verso modelli e standard di catalogazione del dato legato alla necessità di rendere l’informazione disponibile, sicura ed autenticata per “Lungo Tempo”.

� adeguarsi alle normative che regolano il trattamento dell’informazione presso le organizzazioni governative, commerciali e non-profit (vedi appendice “Riferimenti Normativi”)

� descrivere un modello indipendente da piattaforme hardware/software

Elementi esterni all’OAIS sono Producer, Consumer e Management.

� Producer è il ruolo giocato da quelle persone o sistemi client che forniscono l’informazione da preservare.

� Management/Administration è il ruolo ricoperto dall’attore responsabile dell’impostazione delle policy e della gestione dell’archivio, ma che non è coinvolto nelle attività di archiviazione day-to-day.

� Consumer è il ruolo giocato da quelle persone o sistemi client che interagiscono con i servizi OAIS per trovare ed acquisire le informazioni preservate.

Page 28: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.28 di 119

Le interazioni di un OAIS sono caratterizzate dai seguenti elementi:

� il Responsabile

o Definisce lo statuto e il dominio applicativo di un OAIS o Svolge regolamente dei processi di revisione al fine di valutare le prestazioni dell’OAIS e i

progressi verso gli obiettivi di lungo termine o Partecipa alla risoluzione di controversie che coinvolgano Produttori, Utenti e

l’amministrazione interna dell’OAIS

� il Producer

o Richiede all’OAIS di conservare i propri dati (data products) o Stabilisce con l’OAIS delle Condizioni di versamento, in cui si identificano i Pacchetti di

versamento che devono essere versati. Nelle Condizioni di versamento sono descritte in dettaglio una o più Sessioni di versamento

o Il contenuto della Sessione di versamento è basato su un modello-dati concordato tra l’OAIS e il Produttore nelle Condizioni di versamento. Tale modello-dati identifica le componenti logiche del Pacchetto di versamento che devono essere fornite, e definisce se e come queste debbano essere rappresentate in ogni Sessione

� L’Utente

o Interrogazioni ad un servizio di assistenza o Richieste bibliografiche o Ricerche di catalogo o Ordinativi e richieste di stato dell’ordinativo

Page 29: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.29 di 119

Hitachi Content Archive Platform è una soluzione di active archive che soddisfa lo standard OAIS, composta da applicativi software e sistemi hardware che supporta l’integrazione, controllata da regole, di repository diversi, sia distribuiti che centralizzati - quali e-mail, file system, database, applicazioni e sistemi di content e document management. La piattaforma Hitachi Content Archive Platform assicura livelli elevati di qualità e sicurezza di archiviazione, conservazione e la possibilità di verificare la distruzione del contenuto. Grazie alla piattaforma Hitachi Content Archive Platform gli utenti possono utilizzare una serie di servizi di archiviazione comuni e unificati, quali funzionalità di ricerca centralizzata, policy-based retention, autenticazione e protezione.

Page 30: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.30 di 119

Integrazione aperta, basata su standard

Mentre le soluzioni CAS di prima generazione richiedono un’API proprietaria per integrare nei loro sistemi le applicazioni che producono contenuti, la piattaforma Hitachi Content Archive Platform utilizza sia interfacce aperte, basate su standard quali NFS, CIFS, WebDAV e HTTP, sia standard per la gestione dello storage come lo SMI-S, che consentono di eliminare i costi di sviluppo e formazione aggiuntivi associati alle API proprietarie. Inoltre, la piattaforma Hitachi Content Archive Platform memorizza i file nella loro forma nativa, conservando i nomi originali, per assicurare facile accesso ai dati e la possibilità di recuperarli nel tempo.

Ricerca full-text in tutto il contenuto

La piattaforma Hitachi Content Archive Platform supporta in maniera sicura l’archiviazione di contenuti da applicazioni diverse - sistemi commerciali o applicazioni sviluppate internamente dai clienti - e dati strutturati e non strutturati in una singola architettura di active archive, eliminando in modo efficace i dati ridondanti tra le applicazioni.

Scalabilità, affidabilità e performance senza limiti

Per far fronte alla continua domanda di archiviazione, conservazione e ricerca di record digitali, Hitachi Content Archive Platform può contenere oltre 300 terabyte e supportare 350 milioni di file per archivio, oltre ad essere scalabile – semplicemente aggiungendo capacità, consentendo alle aziende di stare al passo con le crescenti richieste di archivi digitali. Utilizzando le collaudate funzionalità RAID dello storage high-end di Hitachi in una architettura SAIN (SAN + Array of Independent Nodes), la piattaforma Hitachi Content Archive Platform assicura una protezione dei dati senza uguali. Con 4GB di cache per server, offre prestazioni fino a 5 volte migliori rispetto alle soluzioni CAS di prima generazione.

Costi di archivio ridotti, grazie al tiered storage e a una gestione integrata

Page 31: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.31 di 119

Basata sulla strategia Application Optimized Storage di HDS - che consiste nell’allineare le risorse storage alle esigenze delle applicazioni, la piattaforma Hitachi Content Archive Platform fornisce un livello di archivio storage dove è possibile spostare i dati meno recenti dallo storage primario. Utilizzando gli intelligent virtual storage controller di Hitachi TagmaStore Universal Storage Platform o Network Storage Controller, i dati presenti nell’archivio attivo possono essere scaricati da dischi costosi a storage ATA, SATA meno costosi, migliorando le prestazioni complessive delle applicazioni. Per non introdurre un ulteriore livello di storage per il content archive e un altro set di strumenti software e di interfacce di gestione, Hitachi permette ai propri clienti di monitorare, controllare e creare report sull’intera infrastruttura tiered storage di Hitachi Data Systems - inclusa la piattaforma Hitachi Content Archive Platform - da una singola interfaccia di gestione, riducendo così i costi operativi.

Sintesi delle Specifiche della soluzione proposta

Modello : Hitachi Content Platform 300

System Overview

• Basato su architectura RAIN (Ridondant Array of Inexpensive Node)

o L’apparato fornisce “embedded” dello spazio storage per ogni nodo o I nodi lavorano in cluster a coppie (HCP Cells) o Facile installazione ed upgrade o Scalabile (capacità Utile) da 8TB ad 85TB

• Tipologia di embedded Storage fornito con i nodi Hitachi Content Platform

o 6 x 8.89cm (3.5 in.) 7.2K SATA hot pluggable drives o (il taglio può variare al variare delle configurazione capacitive richieste)

• Caratteristiche del singolo nodo:

o Memory 4GB o Processor 2GHz Intel Xeon Quad Core

• Protocolli supportati:

o CIFS, NFS v3, HTTP v1.1, WebDAV, SMTP, NDMP v4, REST

Page 32: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.32 di 119

o pen, possibilità di accedere in modalità programmatica tramite protocollo http/https e Webdav

• Protezione del dato

o RAID6 a livello storage o DPL2 (doppia copia di ogni file) o Metadati “sparsi” in multiple copie su tutti i nodi presenti

Caratteristiche ulteriori del sistema HCP300 offerto

Configurazioni specifiche adottate:

• Spazio storage utile 12.5TB

o 25TB di spazio storage effettivamente occupato dai dati (doppia copia)

• Protezione dati tramite Raid6 e DPL2 (doppia copia)

• 4 nodi storage

o Nodi specializzati nella gestione spazio storage, gestione policy, gestione protocolli gateway e GUI di amministrazione

• 1 nodo search

o Nodo specializzato nell’indicizzazione (full text) dei dati e metadati, e successiva ricerca.

o Fornito di interfaccia web (stile motore di ricerca) per la ricerca tramite query a testo libero

2.2.2 Data Center network e integrazione in rete WAN L’architettura di rete del nuovo data center è basata su n° 4 switch modulari AT-SBx908 di Allied Telesis, per complessive 288 porte ethernet da 1 Gbps necessarie all’interconnessione dei blade chassis, della CAS, dello storage e di tutto quanto debba essere collegato in LAN ethernet; altre 4 porte ethernet da 10 Gbps saranno utilizzate per collegare il nuovo data center al nodo di Piazza Giovanni XXIII mediante 4 coppie di fibra dark fiber in IRU 15 anni.

Page 33: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.33 di 119

Integrazione in rete geografica L’integrazione in rete geografica del nuovo Data Center sarà realizzata attraverso un collegamento ridondato Fastweb da 1 Gbps alla rete VPN MPLS del Comune di Napoli e un collegamento ridondato Fastweb da 100 Mbps alla Internet; tali collegamenti saranno realizzati secondo le specifiche tecniche previste dalla convenzione SPC e i canoni dei servizi di connettività sono compresi nella presente offerta fino a Maggio 2013 (scadenza convenzione SPC). Storage Area Network La Storage Area Network di interconnessione Fibre Channel degli storage con i blade server, sarà realizzata mediante n° 2 switch FC Brocade 5100 con porte a 8 Gbps. Sicurezza Perimetrale Come anticipato, una coppia di firewall UTM (Unified Threat Management) Fortigate 1000A provvederà a garantire la sicurezza perimetrale e logica dei collegamenti esterni e delle aree funzionali che comporranno l’architettura logica di comunicazione e sicurezza del data center.

Page 34: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.34 di 119

Cablaggio della Sala Server Il cablaggio della sala server sarà realizzato con materiale AMP Tyco, la parte rame sarà realizzata con cavi schermati in categoria 7 capace di supportare comunicazioni fino ad una banda massima di 10 Gbps, i rack di rete saranno equipaggiati ciascuno con 336 porte rame, i rack di elaborazione con 96 porte rame ciascuno, i rack storage con 48 porte rame ciascuno; il cablaggio ottico con fibra OM3 e soluzione di aggregazione MPO prevede 84 porte fibra per ciascun rack di rete, 24 porte fibra per ciascun rack di elaborazione 24 porte fibra per ciascun rack di storage. A seguire, a titolo esemplificativo un’illustrazione fronte – retro di una delle due file rack componenti l’isola chiusa della soluzione APC by Schneider.

Risistemazione del nodo di P. Giovanni XXIII Come anticipato, il nuovo data center sarà collegato con Piazza Giovanni XXIII attraverso collegamenti dark fiber per una banda complessiva di 40 Gbps; tali collegamenti termineranno su n° 2 switch modulari AT-SBx908 di Allied Telesis che sostituiranno l’attuale switch di Centro Stella. Nel bando è chiesta la valutazione progettuale di un sito di disaster recovery da affiancare al nuovo data center in modalità attiva. La presente offerta risponde a questa richiesta proponendo, oltre alle considerazioni progettuali del caso, una realizzazione concreta che sia anche una prima esperienza in campo delle modalità di disaster recovery e business continuity che potranno essere pienamente realizzate in futuro quando l’Amministrazione delibererà in tal senso.

Page 35: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.35 di 119

Il nodo di P. Giovanni XXIII sarà dunque oggetto di una riorganizzazione funzionale che comporterà l’integrazione con il nuovo data center in ottica di Disaster Recovery. A questo fine, si prevede, attraverso la revisione degli esistenti impianti di una delle sale attualmente adibite a CED e la riorganizzazione dell’attuale dotazione ICT, di realizzare un ambiente parallelo di testing e precollaudo per sviluppi futuri; questa sala ospiterà inoltre 2 degli 8 blade chassis proposti in fornitura che, attestati su idoneo array storage recuperato dalla dotazione esistente, potranno rappresentare un’estensione geografica in logica attivo-attivo del nuovo data center. Disaster Recovery La proposta di Disaster Recovery è dunque supportata dalla realizzazione di un’estensione operativa del nuovo data center al nodo di P. Giovanni XXIII. La figura che segue illustra la logica di disaster recovery che si intende realizzare, anche in relazione alla duplicazione su due siti delle interconnessioni di rete geografica intranet ed Internet.

Page 36: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.36 di 119

I temi introdotti da questa semplice schematizzazione sono molteplici. L’architettura proposta e gli apparati che la abilitano, non solo consentono di realizzare una Virtual Server Farm come nelle intenzioni del Committente, ma addirittura estende questo concetto a più siti geograficamente distribuiti, per conseguire il risultato di una Virtual Distributed Server Farm in cui si distribuiscono servizi e funzioni in regime di mutua ridondanza.

Page 37: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.37 di 119

Da questo punto di vista, il ruolo che può svolgere un carrier come Fastweb risulta qualificante nella misura in cui tutte le considerazioni di continuità che valgono per la server farm distribuita possono essere estese alla rete geografica di interconnessione intranet ed Internet. In questo senso, i collegamenti geografici dei due siti sono attivi e in mutua ridondanza perché, avendo come riferimento una comune infrastruttura distribuita di erogazione dei servizi, le sottoreti IP pubbliche o private facenti capo ai collegamenti geografici e attribuite ai due siti, potranno essere riassegnate, in caso di evento disastroso, nel tempo caratteristico di riconvergenza dei protocolli di routing gestiti all’interno di un singolo AS (Autonomus System) di Fastweb: un sistema di connettività così configurato si connota come un multi-homing gestito completamente da Fastweb. Per quanto concerne la componente storage, la soluzione Metro Cluster di NetApp (non inclusa nella presente offerta) è pienamente rispondente alle esigenze di un’architettura di calcolo distribuita geograficamente ed in regime di business continuità.

La soluzione MetroCluster garantisce la disponibilità ininterrotta dei dati e la disponibilità continua dello storage in ambienti virtualizzati e distribuiti. Il modello proposto va quindi ben oltre il concetto di disaster recovery, per approdare ad una logica di distribuzione geografica del carico e business continuity end-to-end che le potenzialità tecniche espresse dalla presente proposta consentono di sperimentare fin da subito. Sistema gestione del Cablaggio Allo scopo di rendere il più efficiente possibile la gestione dei cablaggi all’interno del nuovo Data Center l’RTI propone una soluzione di amministrazione in tempo reale del livello fisico tra le più avanzate che comanda, programma e controlla il livello fisico come pure le risorse della rete, denominata CableSolve.

Tale sistema rileva inoltre i movimenti, aggiunge e cambia i collegamenti nei pannelli d'interconnessione e rileva le apparecchiature attive nella rete come workstation, telefoni IP, switch,

Page 38: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.38 di 119

router, ed automaticamente li registra nella base dati. Sostiene inoltre un numero illimitato di porte e di collegamenti client.

L'amministrazione del sistema completo è centralizzata nell'applicazione software. Sulla base di un'applicazione client/Server - i client fissi o portatili PDA si collegano con differenti diritti e livelli di sicurezza - su una base dati relazionale SQL alla quale il sistema fornisce gli aggiornamenti in tempo reale. Tutti i componenti il livello fisico sono inclusi nel database.

Il software consente l'accesso immediato a tutte le informazioni di connettività in tempo reale, offrendo all'amministratore della rete la capacità di controllare e gestire il sistema da ogni postazione sulla WAN.

L'applicazione rintraccia la connettività della rete, dall'attrezzatura di terminale - pc, telefoni, telefoni VoIP, stampanti - attraverso il componente fisico di connettività, all'apparecchiatura della rete quali switch o PBX.

Il coordinatore della rete ha dunque visibilità in tempo reale del livello fisico compresa una vista unitaria dei sottosistemi orizzontali e verticali.

La combinazione delle immagini grafiche e delle informazioni in tempo reale aiuta il coordinatore nel prendere le decisioni critiche circa movimenti, aggiunte e cambiamenti sulla rete fisica.

I rapporti sono disponibili in una vasta gamma e variano dalla configurazione dell’intera rete fino alla connettività del singolo utente.

Sistema di gestione dinamica del livello fisico Il coordinatore della rete ha dunque visibilità in tempo reale del livello fisico compresa una vista unitaria dei sottosistemi orizzontali e verticali.

La combinazione delle immagini grafiche e delle informazioni in tempo reale aiuta il coordinatore nel prendere le decisioni critiche circa movimenti, aggiunte e cambiamenti sulla rete fisica.

I rapporti sono disponibili in una vasta gamma e variano dalla configurazione dell’intera rete fino alla connettività del singolo utente.

La soluzione che proponiamo, CableSolve di Cormant Technologies, è un’applicazione software di monitoraggio e gestione dell’infrastuttura IT che con aggiornamento dinamico automatico consente la rappresentazione dei collegamenti e l'inventario dei vari componenti relativamente all'intero Data Network in modalità "end to end", includendo: connessioni provenienti dai carrier verso gli apparati WAN interni, infrastruttura fisica LAN, apparati attivi WAN e LAN, centralini telefonici, ups, rack, server, personal computers, stampanti, telefoni sia IP che tradizionali, patch pannel, patch cord, ecc.

Il sistema CableSolve va installato su una piattaforma server centralizzata, accessibile attraverso PC client Windows, Web , PC Palmare Windows Mobile 2003 o successive, e le sue API.

CableSolve consente di monitorare e gestire i dati relativi al cablaggio strutturato.

Inoltre, grazie alla capacità di configurare istruzioni che consentano di leggere dati dai rispettivi dispositivi SNMP / WMI, monitora e gestisce i dati relativi all’alimentazione, al raffreddamento, all’ambiente e al controllo degli accessi.

Può raccogliere, quindi, dati provenienti da tutte le apparecchiature IT e memorizzare i risultati di tali query. Lo storico dei dati può essere memorizzato in modo da consentirne la visualizzazione dell’andamento nel tempo.

Page 39: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.39 di 119

Il sistema è in grado di documentare e gestire tutte le informazioni relative al cablaggio di rete, visualizzandole nelle più svariate modalità Gli attributi del cablaggio includono, pur senza limitarsi a questo, le seguenti informazioni:

identificazione cavo, posizione inizio connessione (edificio, stanza, armadio, patch pannel e sua posizione, numero e tipo di connettore), posizione terminale connessione, specifiche cavo, metodo di instradamento (cavo dotto, canala ,canalina), dettagli terminazioni, disegni relativi, i risultati delle certifiche, dati del manutentore e/o informazioni circa il responsabile ( utente), note, ecc.

La soluzione si basa su architetture hardware e/o software standard ed è conforme alle normative ANSI / TIA / EIA 606A CableSolve prevede la migrazione dei dati attraverso importazione da database esistenti o fogli di calcolo ed anche attraverso le sue API.

Il sistema fornisce, inoltre, un meccanismo di importazione ed esportazione dati in altri formati, ad esempio, disegni AutoCad o Visio in formato di file vsd.

Questo consentirà agli elementi del database di essere spostati nei disegni con un sistema drag and drop.

CableSolve integra un potente motore di scripting che opportunamente realizzati, dagli sviluppatori, in linguaggio C # o VB, può supportare nell’invio automatico di alerts

Cablesolve permette l'emissione ed il tracciamento di ordini di manutenzione, spostamento dei dispositivi, permutazione degli armadi nonché la ricezione dei relativi ordini di servizio da parte dei tecnici autorizzati mediante l’adozione di terminali Pocket PC windows con lettore di codici a barre integrato.

2.3 Allestimento Data Center

Partendo dal presupposto che la comunicazione visiva, nell’attuale contesto sociale, occupa un ruolo rilevante, in quanto caratterizza e differenzia un luogo da un altro sottolineandone la specificità e delineandone la sua individualità, abbiamo ritenuto necessario porre attenzione anche sull’interno architettonico, al fine di realizzare sia un ambiente di lavoro confortevole per gli operatori, sia un ambiente caratterizzato da una sua identità visiva con una immagine immediatamente riconoscibile che resti impressa nella memoria. La comunicazione rappresenta uno degli eventi sociali più importanti. Gli uomini comunicano continuamente tra loro, non solo per scambiarsi informazioni, ma anche per offrire una certa immagine di se. Quest’ultimo punto lo riteniamo significativo, in quanto il Progetto ADMINISTRA deve essere caratterizzato da una sua immagine sia attraverso il cromatismo dei luoghi funzionali sia attraverso una comunicazione interna adeguata e strutturata. Una comunicazione personalizzata efficace crea un contatto diretto e permette una immediata riconoscibilità degli spazi e degli ambienti di lavoro; pertanto si è sviluppato un progetto architettonico tenendo conto oltre che della funzionalità degli spazi operativi, anche della loro caratterizzazione attraverso una corporate identity personalizzata, ma che nel contempo espliciti l’appartenenza del Progetto ADMINISTRA all’Ente promotore, il Comune di Napoli, attraverso l’utilizzo e l’applicazione sulle pareti del suo marchio/logotipo identificativo. Il progetto prevede una personalizzazione degli ambienti flessibile, perché deve essere facilmente adattabile al contesto architettonico, ma univoca affinchè gli ambienti di lavoro siano immediatamente riconoscibili, per la loro connotazione visiva, fin dall’esterno ossia dai percorsi di accesso e/o di

Page 40: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.40 di 119

smistamento, ciò viene affidato al cromatismo delle superfici esterne, colori istituzionali , che vengono trattate come dei margini architettonici che suddividono visivamente gli spazi divenendo dei “contenitori virtuali” di funzioni operative. Sulle pareti esterne degli uffici sono applicate immagini di circuiti, di supporti informatici e telematici; sono rappresentati macroscopicamente gli elementi dell’elettronica digitale che rendono possibile il processo di dematerializzazione. Queste immagini ci restituiscono uno spazio futurista, cioè “del futuro”; la dematerializzazione è per l’appunto un obiettivo del nostro futuro. Caricando le immagini con una dominante cromatica si percepiscono vere e proprie scatole-ambiti di lavoro; ciascun colore corrisponde ad una funzione determinata ed univocamente individuata all’interno della sede; l’area di ingresso diventa uno spazio dell’informazione per mezzo di monitor al plasma applicati al muro che trasmettono ed illustrano gli obiettivi del progetto stesso. Le fonti luminose sono sempre nascoste, gli spazi vivono di luce indiretta, la sorgente luminosa non è mai visibile, la luce concorre alla comunicazione visiva degli spazi che diventano ambiti scenici. Lo spazio diventa sede del messaggio per una pluralità di potenziali osservatori che usano gli occhi più per guardare che propriamente per vedere, nel senso che la vista serve per ricevere informazioni che trascendono le finalità utilitarie. L’illuminazione è a tal punto integrata con gli spazi di lavoro e pertanto è concepita come una vera dimensione dell’interno architettonico, un suo specifico carattere, facendo sì che la fonte luminosa diventi la condizione per percepire lo spazio e ciò che esso contiene. La scelta di caratterizzare gli interni con una forte valenza visiva è dettata dalla volontà di realizzare degli ambienti lavoro confortevoli, generando quella particolare condizione di benessere determinata, in funzione delle percezioni sensoriali di un individuo inserito in un ambiente, da fattori cromatici, visivi, luminosi, ossia una condizione di comfort ambientale. Il comfort ambientale, in un luogo di lavoro, è necessario in quanto produce benessere psicofisico delle persone che vivono quegli spazi e si manifesta attraverso la percezione di una sensazione di benessere dipendente da determinate condizioni ambientali da prevedere in fase progettazione degli ambienti interni.

Abitare un luogo significa poterlo percepire in tutte le sue articolazioni funzionali e nelle sue qualità estetiche, con il giusto equilibrio tra luci ed effetti cromatici soprattutto nella sua identità di spazio costruito che ci accoglie come un vero luogo per lavorare piacevolmente. In questo senso si può dire che la luce e colori permettono di trasformare un generico spazio in un vero luogo di vita. Questo è il punto di forza che caratterizza gli interni del Progetto ADMINISTRA.

Page 41: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.41 di 119

Nel presente paragrafo viene, dunque illustrato il progetto delle opere civili previsto per la realizzazione del Data Center nel centro polifunzionale sito nel quartiere di Soccavo nel Comune di Napoli, la descrizione testuale è da intendersi integrative delle tavole di rappresentazione progettuale allegate. Il Data Center, secondo le ipotesi del capitolato di gara, dovrà rappresentare importante supporto ai servizi telematici da erogare dal Comune di Napoli.

Le opere civili, da realizzare come da lay out progettuale appositamente allegato alla documentazione progettuale, sono state previste in considerazione di tutte le funzioni previste e prevedibili nell’utilizzazione del nuovo Data Center e degli ambienti ad esso annessi.

Gli interventi edili proposti sono mirati alla realizzazione di una struttura completa, funzionale e sicura sia sotto il punto di vista impiantistico che dal punto di vista delle normative sulla sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro.

La struttura attualmente presenta alcune carenze dovute alla diversa destinazione d’uso che di seguito elenchiamo:

- non sono presenti i necessari punti luce naturali per permettere l’illuminazione degli

ambienti con la luce naturale, attualmente ci sono solo due finestre;

- non sono presenti uscite d’emergenza;

- i locali igienici sono insufficienti per il numero di operatori indicati in capitolato ma

soprattutto non garantiscono la differenziazione dei locali igienici per uomini e donne e

tantomeno non prevedono un locale igienico per eventuali portatori di handicap;

- non è presente un pavimento tecnico per la realizzazione degli impianti tecnologici.

Page 42: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.42 di 119

Di seguito un lay out dello stato di fatto:

Visto quanto su detto e le richieste/indicazioni di capitolato le opere che l’RTI intende realizzare si riassumono nelle seguenti:

- demolizioni varie per la realizzazione del lay out proposto;

- realizzazione di nuove tramezzature per la realizzazione dei nuovi ambienti di lavoro;

- realizzazione di pavimento tecnico su tutta la superficie degli ambienti, che però sarà

differenziato con due tipologie, in solfato di calcio (per garantire portate maggiori) per gli

ambienti CED e per i locali Quadri e UPS e in truciolare per gli ambienti comuni dove i pesi

in gioco sono molto inferiori;

- realizzazione di nuovo controsoffitto per riportare i livelli e le quote ai valori consentiti dalle

normative;

- Opere di tinteggiatura;

- Infissi con vetri di sicurezza;

- Tramezzature REI 120;

- Fornitura di porte REI 120;

- Realizzazione di rampe di accesso a causa di variazioni di quota per realizzazione del

pavimento tecnico;

- Revisione dell’infisso esterno esistente;

- Rifacimento Bagni.

Page 43: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.43 di 119

Di seguito il lay out dello stato di Progetto:

Page 44: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.44 di 119

Di seguito alcune immagini esterne dell’edificio:

In questa immagine si riporta l’infisso esterno che verrà revisionato e sistemato per garantire la sicurezza, l’infisso in questione è quello di sinistra l’altro appartiene ad alti locali non di pertinenza degli ambienti messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

In questa immagine si riportano le uniche due finestre presenti negli ambienti messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

Gli interventi prevedono la loro rimozione e sostituzione con infissi simili ma con vetro di sicurezza.

Nell’immagine affianco si può notare che il restante della superficie degli ambienti non presenta aperture che potranno garantire una più corretta illuminazione naturale ma soprattutto per avere ulteriori uscite di sicurezza che garantiscano una più facile evacuazione dei locali n caso di necessità.

A completamento delle opere edili verranno forniti degli arredi di ufficio, in particolare suddivise in tre categorie:

- Arredo direzionale per ufficio direzionale;

- Arredo semi direzionale per ufficio dei coordinatori;

- Arredo operativo per la Control Room e operatori;

Page 45: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.45 di 119

Ufficio Dirigenziale composta da srivania Dirigenziale tre sedie un armadio basso a quattro ante e un divano.

In questa immagine invece si vede l’ambiente di lavoro dei Coordinatori che comprende quattro scrivanie ad “L” con sedie e tre armadi alti per il contenimento di documentazioni.

Page 46: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.46 di 119

In questa immagine invece si vede la disposizione e tipologia di arredi proposti per la Control Room e per l’area Operatori, composte da scrivanie operative, sedie, e Armadi alti e bassi.

Nei paragrafi seguenti sono riportate alcune caratteristiche dei materiali impiagati per la realizzazione delle opere edili di adeguamento dei locali

2.3.1.12.3.1.12.3.1.12.3.1.1 PAVIMENTO FLOTTANTE PAVIMENTO FLOTTANTE PAVIMENTO FLOTTANTE PAVIMENTO FLOTTANTE

Struttura Traverse di collegamento in acciaio zincato 10/10 scatolato con sezione chiusa 25/25 mm, fissate

con viti alla testa delle colonnine e provviste di guarnizione adesiva.

SSL TR1 SSL TR2 SSL TR3

Page 47: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.47 di 119

Guarnizione acustica. Traverso in aggancio alla testa sagomata. Testa quadrata sagomata da mm 90 x 90 x 2,5. Stelo filettato 16 MA. Dado di regolazione micrometrica dell’altezza. (Non per le colonne di altezze ridotte) Tubo diam. 20mm, sp. 2 mm. Base sagomata diam. 95mm, sp. 1,5 mm.

Supporto In Solfato

Pannello con anima costituita da mescola di solfato di calcio anidro rinforzato con fibre

organiche esenti da amianto e da ogni materiale tossico. Pannello ad alta resistenza meccanica e al fuoco, con ottimo potere fonoassorbente e minima propagazione del rumore al calpestio. Grazie alle sue caratteristiche di stabilità di forma e dimensioni, questo tipo di pannello è inoltre in grado di garantire un’elevata durata del pavimento.

La lavorazione viene eseguita con la rettifica totale del pannello già accoppiato alla finitura, per rendere il tutto perfettamente idoneo all’ancoraggio del bordo perimetrale, in materiale autoestinguente su tutta l’altezza del pannello. Infine viene eseguita una bisellatura della finitura superiore.

Page 48: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.48 di 119

Spessore totale con finitura in resiliente o laminato mm. 32 circa. Spessore totale con finitura in gres porcellanato mm. 40 circa. Spessore totale con finitura in lapidei da mm. 40 a mm. 50 circa. DESCRIZIONE TECNICA: REAZIONE AL FUOCO: Classe 1 RESISTENZA AL FUOCO: REI 120 RESISTENZA ELETTRICA: ≤ 2x10E10 ohm POTERE FONOASSORBENTE: ≥ 38 db DENSITA’: 1500 Kg/m3 VARIAZIONE DIMENSIONALE (dopo 24 ore di immersione in acqua): ≤ 0,3% CONDUCIBILITÀ TERMICA A SECCO: 0,44 w/m2k PESO DEL PANNELLO(con finitura in resiliente o laminato): ± 17,5 Kg PESO DEL PANNELLO AL MQ. (con finitura in resiliente o laminato): ± 48,6 Kg PESO DEL PANNELLO (con finitura in gres porcellanato): ± 24,3 Kg PESO DEL PANNELLO AL MQ. (con finitura in gres porcellanato): ± 67,5 Kg

Supporto In Truciolare

Pannello in truciolare ad alta densità costituito da trucioli di legno, resine e carichi inerti con caratteristiche di alta resistenza meccanica e al fuoco. La lavorazione viene eseguita con la rettifica totale del pannello già accoppiato alla finitura per rendere il tutto perfettamente idoneo all’ancoraggio del bordo perimetrale in materiale autoestinguente su tutta l’altezza del pannello, infine viene eseguita una bisellatura della finitura superiore. Spessore totale con finitura in resiliente o laminato mm. 40 circa. Spessore totale con finitura in gres porcellanato mm. 48 circa.

Page 49: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.49 di 119

• Spessore totale con finitura in lapidei da mm. 50 a mm. 55 circa. • DESCRIZIONE TECNICA:

• REAZIONE AL FUOCO: Classe 1 • RESISTENZA AL FUOCO: < REI 45 • RESISTENZA ELETTRICA: ≤ 2x10E11 ohm • POTERE FONOASSORBENTE: ≥ 32 db • DENSITA’: 720/740 Kg/m3 • VARIAZIONE DIMENSIONALE (dopo 24 ore di immersione in acqua): ≤ 10% • CONDUCIBILITÀ TERMICA A SECCO: 0,16 w/m2k • PESO DEL PANNELLO(con finitura in resiliente o laminato): ± 10,5 Kg • PESO DEL PANNELLO AL MQ. (con finitura in resiliente o laminato): ± 27,8 Kg • PESO DEL PANNELLO (con finitura in gres porcellanato): ± 19,5 Kg • PESO DEL PANNELLO AL MQ. (con finitura in gres porcellanato): ± 54,2 Kg

2.3.1.22.3.1.22.3.1.22.3.1.2 PARETI DIVISORIE REIPARETI DIVISORIE REIPARETI DIVISORIE REIPARETI DIVISORIE REI

Per la tramezzatura prevista per la realizzazione dei locali destinati alla sala CED viene proposto un blocco in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa del tipo “LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE” Di seguito si riportano alcune caratteristiche tecniche del prodotto dove si possono riscontrare alcuni vantaggi precipui quali la resistenza al fuoco, la fonoassorbenza, la leggerezza e la non necessità di spessori di intonaco eccessivi che come è noto risultano particolarmente sensibili agli ambienti umidi con possibilità di rigonfiamenti e distacchi. TIPOLOGIA PRODOTTO: Il Lecablocco Tramezza è un manufatto in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca studiato dall’ANPEL nella densità del calcestruzzo (circa 800 kg/m3), nelle dimensioni modulari, nel sistema di collegamento ad incastri e nell’impasto speciale antiritiro per garantire caratteristiche di leggerezza, facilità e velocità di posa, stabilità dimensionale e sicurezza nel tempo. • Lecablocco Tramezza ha tutte le qualità di un Lecablocco: resistenza al fuoco e alla spinta orizzontale, coibenza termica, fonoisolamento e durabilità delle prestazioni. • Lecalite T8 Pieno, T10 Pieno, T10 Semipieno e T12 Semipieno sono blocchi della famiglia Lecablocco Tramezza. Sono stati progettati di dimensioni modulari maggiori rispetto agli altri Lecablocco per agevolarne la posa e aumentarne la sicurezza. Per la realizzazione delle pareti divisorie dell’impianto in oggetto è stata ipotizzata l’utilizzazione del lecablocco T8 dello spessore di 8 cm come i divisori previsti nel progetto a base di gara. • Il Lecablocco Tramezza Lecalite è progettato per la realizzazione di divisori interni (tramezzature) nell’edilizia civile e nel terziario. Inoltre, le caratteristiche di resistenza al fuoco e alla spinta orizzontale rendono i Lecablocco Tramezza adatti per realizzare pareti divisorie tagliafuoco poste anche in locali ad elevato affollamento. Le caratteristiche di isolamento acustico e termico rendono i Lecablocco Tramezza adatti per tutti quegli interventi in cui è necessario realizzare una controfodera al fine di migliorare le prestazioni acustiche e termiche delle pareti. VANTAGGI: SICURI - I blocchi sono prodotti con impasto speciale antiritiro a base di argilla espansa Leca. Inoltre, il particolare processo industriale consente di ottenere facce planari ed incastri ad elevata precisione e resistenza.

Page 50: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.50 di 119

ANTIRITIRO - Grazie all’impasto a ritiro compensato, con Lecablocco Tramezza si possono realizzare ampie pareti senza giunti. L’utilizzo di Malta Universale Lecalite migliora ulteriormente le prestazioni della parete. POSA SEMPLICE E VELOCE - Gli incastri maschio-femmina, il ridotto numero di blocchi per mq (circa 6,5), la facile segabilità e formazione delle tracce (mediante scanalatore) assicurano semplicità e velocità di posa. RASABILI - Grazie agli incastri, che consentono di ottenere giunti chiusi, alla planarità della superficie e alla finitura dei blocchi è possibile applicare un intonaco di spessore ridotto (rasatura). MOLTEPLICI FINITURE - Le pareti con Lecablocco Tramezza, oltre che essere rasate, possono essere direttamente tinteggiate, rivestite con piastrelle o lasciate a vista (es. divisori di spogliatoi e wc a servizio di impianti natatori). FACILE ATTREZZABILITÀ - Grazie alla solidità di Lecablocco Tramezza, risulta semplice trapanare o applicare comuni chiodi e/o tasselli senza particolari accessori e/o accorgimenti.

2.3.1.32.3.1.32.3.1.32.3.1.3 PARETI IN CARTONGESSOPARETI IN CARTONGESSOPARETI IN CARTONGESSOPARETI IN CARTONGESSO

Sono costituite da una struttura modulare metallica in lamiera d’acciaio zincata composta da guide ad “U” orizzontali superiori ed inferiori e montanti a “C” verticali, collocati ad un interasse di 600 mm. Sulla struttura delle pareti in cartongesso vengono fissate due lastre di gesso protetto; le due lastre di gesso protetto, una per faccia, sono sfalsate di 600 mm e dello spessore di 12.5 mm ognuna. Le giunte tra le due lastre in gesso protetto ed i punti dove sono state inserite le viti vengono stuccati e rasati. Lo spessore finale delle pareti in cartongesso può variare da 75 mm a 125 mm. Le pareti in cartongesso vengono consegnate pronte per ricevere la tinteggiatura o altro decoro, previa eventuale opera di carteggiatura. I vantaggi delle pareti in cartongesso Le pareti in cartongesso offrono svariate possibilità di applicazioni. Modificando inoltre la tipologia di isolante da inserire all’interno delle pareti in cartongesso, si aggiungono, alla funzione base di contro-tamponamento interno, anche altre prestazioni che puntano al miglioramento del fonoisolamento; della resistenza termica, della resistenza all’umidità, alla diffusione del vapore acqueo, agli urti, della resistenza e reazione al fuoco. Nel caso di pareti in cartongesso resistenti al fuoco, insieme al certificato di corretta posa in opera, viene fornita la certificazione che attesta il grado REI di quanto installato (link a porte e infissi e a controsoffitti). Le pareti in cartongesso possono inoltre ospitare impianti elettrici, canalizzazioni, condutture sanitarie se vengono utilizzate lastre specifiche per ambienti umidi. La facilità di posa delle pareti in cartongesso permette una rapida configurazione degli spazi, ideale per la suddivisione di grandi spazi, uffici e anche per creare ambienti armoniosi nelle abitazioni private.

Page 51: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.51 di 119

2.3.1.42.3.1.42.3.1.42.3.1.4 PORTA TAGLIAFUOCOPORTA TAGLIAFUOCOPORTA TAGLIAFUOCOPORTA TAGLIAFUOCO

Porta tagliafuoco REI 120 conforme UNI 9723 ad una anta composta da:

• Anta reversibile tamburata in lamiera zincata, coibentazione con materiali isolanti, spessore totale 60 mm.;

• Telaio angolare reversibile, assemblato, con o senza battuta inferiore, in profilato di lamiera d'acciaio zincata, con zanche da murare e predisposizione per il tassellamento;

• Serratura con foro cilindro ed inserto per chiave tipo patent, compresa; • Rostri di tenuta nella battuta dell'anta sul lato cerniere;

• Maniglia antinfortunistica colore nero con anima in acciaio e completa di placche con foro cilindro ed inserti per chiave tipo patent;

• Nr. 2 cerniere di cui una a molla per l'autochiusura ed una dotata di sfere reggispinta e viti per la registrazione verticale;

• Rinforzi interni nell'anta quale predisposizione per l'eventuale montaggio di chiudiporta e maniglione antipatico;

• Guarnizione termoespandente inserita in apposito canale sul telaio; • Targhetta di contrassegno con elementi di riferimento, applicata in battuta dell'anta;

• Verniciatura con polveri epossipoliestere termoindurite, con finitura a struttura antigraffio goffrata, colore standard verde-turchese RAL 6033;

• Peso della porta ca. 43 kg/m2 di foro muro;

Page 52: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.52 di 119

2.3.1.52.3.1.52.3.1.52.3.1.5 PORTE INTERNE “CPORTE INTERNE “CPORTE INTERNE “CPORTE INTERNE “CONNECTICUT”ONNECTICUT”ONNECTICUT”ONNECTICUT”

TELAIO Concepiti appositamente per risolvere le problematiche legate al frequente utilizzo nelle strutture pubbliche, i telai “Connecticut” offrono la soluzione ideale per i più svariati tipi di intervento.

Stipite (imbotte o telaio reggiporta) costituito da profilati estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573-3) spessore 15\10 ad incastro telescopico con le mostre coprifilo (cornici); montanti e traversi assemblati con squadrette in allumio a bottone. Cerniere in acciaio UNI CB4 FFKB con perno rivestito materiale autolubrificante apribili a 180° fissate sul telaio su sede di spessore appositamente maggiorato pari a 20\10; guarnizione di battuta in EPDM a norme UNI 9122. Il sistema telaio garantisce una perfetta complanarità con il battente ed i coprifili sono stondati con raggio antinfortunistico. ANTA Anta classe 1 di reazione al fuoco per porte interne, secondo normative UNI EN 24, UNI EN 25, UNI EN 85-81, UNI EN 108, UNI EN 129, UNI 8200/81, UNI 8328, ad uno o due battenti (simmetrici/asimmetrici), in cloruro di polivinile (PVC) rigido composte con elementi modulari estrusi dello spessore di mm 40 e larghezza mm

200, fissati fra loro mediante incastro continuo longitudinale a coda di rondine, il tutto rivestito con laminato plastico ad alta pressione norma EN 438- ISO 4586 dello spessore di mm 0.9. Elementi perimetrali dell'anta riportati sui quattro lati in PVC estruso (zoccolo inferiore H mm 40).

Cerniere tornite in acciaio plastificato tipo ANUBA, con perno maggiorato filettato, fissato ai profilati tubolari dei vari manufatti.

Page 53: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.53 di 119

Caratteristiche:

• Robustezza: spessore profilo 15/10 maggiorato

a 20/10 nella parte atta ad ospitare le cerniere

per garantire una perfetta tenuta dell'anta alle

più severe sollecitazioni.

• Soluzioni Antinfortunistiche: bordi arrotondati

(nessuno spigolo vivo) profilo di battuta

sull'anta realizzato in p.v.c. estruso (nessuna

lama a vista).

• Design: il profilo arrotondato complarare

all'anta conferisce snellezza ed eleganza, gli

abbinamenti cromatici possibili la rendono

compatibile con ogni tipo di ambiente.

• Funzionalità: telaio telescopico; velocità di

montaggio e cerniere antifrizione apribili a

180° rendono questo telaio pratico ed adatto in

ogni uso .

• Leggerezza: elevati dati di resistenza e leggerezza nello stesso tempo grazie alle caratteristiche

del materiale impiegato.

2.4 Soluzione di raffreddamento

Il progetto prevede la realizzazione “chiavi in mano” di un’isola GREEN IT all’avanguardia con i massimi livelli di disponibilità operativa e minor impatto energetico grazie all’esperienza maturata negli ultimi 20 anni dall’APC by Schneider Electric nel campo dei sistemi di alimentazione in continuità assoluta.

Page 54: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.54 di 119

Layout ISOLA GREEN IT

Modello 3D dell’ISOLA GREEN IT

Il progetto del sistema di raffreddamento della nuova ISOLA GREEN IT prevede un’infrastruttura senza singoli punti di fallimento, dove ogni fila di Armadi Rack avrà una ridondanza N+1 e l’isola avrà una ridondanza N+2 sia in potenza frigorifera (kW) che in portata dell’aria (CFM). L’ISOLA GREEN IT è composta da n°6 Armadi Rack Server, da n°1 Storage, da n°2 Networking, da n°1 Cablaggio passivo e n°10 unità di condizionamento di precisione In-Row RC. L’intera architettura risponde alle moderne esigenze di modularità e scalabilità, fornendo un’eccelente flessibilità durante il ciclo di vita del del Data Center garantendo una crescita sia orizzontale, aggiungendo nuovi Rack nella sala, sia verticale, aumentando il numero dei Server e quindi il carico termico all’interno dei Rack.

Page 55: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.55 di 119

In questa configurazione ad altissima ridondanza N+2 garantiamo una potenza frigorifera di picco fino a 30kW per Rack e media su i Rack Server fino a di 28,8 KW. Anche la portanta dell’aria è ridondanda in N+2, poiché ciascuna unità di condizionamento prevede una portata d’aria di 2900 CFM per una portata totale di 2900 CFM x 10 unità = 29.000 CFM Le n°10 unità di condizionamento In-Row RC, vengono disposte su due file il più vicino possibile alla fonte di calore. Tutti i Rack Server e le unità di condizionamento sono state disposti per file al fine di creare corridoi freddi e corridoi caldi riducendo a zero la miscelazione tra aria calda ed aria fredda grazie al contenimento del corridoio caldo centrale e dei due contenimenti dei corridoi freddi. Grazie al contenimento del corridoio caldo, l’ISOLA GREEN IT è in grado di neutralizzare il 100% del calore prodotto dai server e dalle apparecchiature di rete, aumentando del 30% il rendimento delle unità di condizionamento (maggiore è il DELTA T della temperature fronte-retro dell’unità di condizionamento, maggiore è il suo rendimento) L’impianto meccanico è costitutio da n°3 Chiller in FREE-COOLING (Gruppo Frigo) da 86,5kW cadauno in configurazione ridondante N+1, con un circuito primario e secondario con pompe gemellari e doppio collettore per garantire massima disponibilità in caso di fallimento di una linea. E’ previsto un accumulo di acqua fredda in modo da garantire almeno 10-15 minuti di disponibilità di acqua refrigerata verso le unità In-Row in assenza dei Chiller (esempio: C’è un black out ed il Gruppo Elettrogeno non parte). Grazie all’utilizzo deI Gruppi Frigo FREE-COOLING verrà garantità la massima efficienza energetica visto le unità di condizionamento In-Row RC funzioneranno con una temperatura d’acqua in mandata di 15°C. Il progetto dell’impianto di raffreddamento risponde a pieno ai requisiti di temperatura fronte e retro del Rack come ai requisiti di umidità relativa: Fronte Rack:

• Temepatura da 18° a 22°C • Umidità relativa da 65 a 45%

Retro Rack: • Temperatura da 34° a 38°C • Umdità relativa da 20 a 40%

Ogni unità di condizionamento In-Row RC, e l’intera isola a corridoio caldo, si adeguerà automaticamente all’effettiva dissipazione dei server, riducendo al massimo i consumi energetici. In particolare, viene garantita la parzializzazione del carico all’interno del Rack con consumi energetici che sono i più bassi del mercato, grazie alle ventole EC del nostro sistema di condizionamento. Funzionamento con Parzializzazione del Carico all’interno del Rack:

KW per Rack Temperature Esterne di Funzionamento

Assorbimento Condizionamento In-Row

8 KW -3° a 35°C 150W

16KW -3° a 35°C 400W

24KW -3° a 35°C 640W

Page 56: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.56 di 119

30KW -3° a 35°C 1000W

E’ importante sottolineare che la scalabilità dell’impianto di raffreddamento proposta a livello di Rack, arriva a raffreddare fino a 30kW per ciascun Rack. Ogni singolo componente comunica via IP consentendo ai responsabili informatici il pieno controllo dell’infrastruttura fisica a supporto dell’infrastruttura informatica. Il controllore cenrallizzato (InfrastruXure Central) dedicato alla gestione e monitoraggio dell’intera infrastruttura si integra con tutte le piattaforme SNMP e BMS oggi disponibili supportando i maggiori protocolli di comunicazione. Insieme all’InfraStruXure Central saranno fornite con un numero di licenze utili per controllare tutti i nodi APC all’interno del Data Center espandibili a 1000 licenze per controllare fino a 1000 nodi. La notificazione di un allarme al personale informatico a seguito di un evento può avvenire in diversi modi: via POP-UP Message, via Email, via teledrin, via SMS con l’utilizzo di un gateway Email to SMS del cliente. Caratteristiche Tecniche: Compatibilità e certificazioni : EN50091-1-1 / IEC62040-1-1 EN/IEC62040-2 EN/IEC62040-3 IEC61000-4-2 livello 3, criterio di performance B IEC61000-4-4 livello 2, criterio di performance A IEC 1000-4-5 (livello 4) IEC 61000-4-3 livello 2, criterio di performance A EIA-310-D (rack dove sono alloggiati gli apparati)

2.4.1 MODULO SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE

Saranno forniti n° 10 sistemi di condizionamento in ad acqua refrigerata secondo le seguenti specifiche.

Il sistema di controllo ambientale è progettato specificatamente per applicazioni di controllo di precisione di temperatura ed umidità. Controlla automaticamente le funzioni di condizionamento e filtraggio dell’ambiente interessato. Il sistema è costruito secondo i più alti standard qualitativi di ingegneria e costruzione configurato per un flusso d’aria condizionata al fine di fornire la distribuzione uniforme dell’aria nelle parti interessate. Ogni sistema di condizionamento è in grado di neutralizzare fino a 30kW di calore prodotto dai sistemi informatici.

Cabinet

Page 57: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.57 di 119

Il cabinet del sistema di condizionamento è provvisto di pannelli laterali e pannelli frontali conformi allo standard relativo all’isolamento UL94-5VA ASTM e84. I pannelli frontali e posteriori sono perforati con asole che garantiscono il 70% di area libera e sono equipaggiati con una chiave ed una serratura per garantire un accesso sicuro ai componenti interni all’unità di condizionamento. In-Row RC Le attività di service sull’unità di condizionamento sono eseguite sul fronte e/o sul retro al fine di posizionare l’unità di condizionamento in fila ai Rack IT. L’unità di condizionamento è provvista di ruote e piedini di livellamento al fine di posizionare correttamente l’unità in fila agli adiacenti Rack IT. Ventole Ogni unità di condizionamento include 8 ventole. Ogni ventola è progettata per fornire 362.5 CFM per un totale di flusso d’aria di 2900 CFM. L’unità di condizionamento è in grado di funzionare anche nel caso di un guasto ad una delle 8 ventole. Le 8 ventole sono riparabili mentre l’unità di condizionamento è in funzione. Le ventole hanno tutte una velocità variabile in funzione del carico termico. Doppio Alimentatore A-B Doppio alimentatore A-B di ingresso all’unità di condizionamento. L’unità di condizionamento include due alimentatore capaci di fornire il 60% della potenza totale. L’assorbimento della singola unità di condizionamento varia da i 100W ai 1000W durante il funzionamento normale. Controllore Dal display dell’unità di condizionamento si accede alla configurazione ed al monitoraggio della stessa attraverso dei controlli a menu. Le funzioni includono i report riguardanti lo stato, il set-up e la temperatura. Lo stato di funzionamento dell’unità di condizionamento è indicato da LED e dagli indicatori presenti sul display locale. Il controllore dell’unità di condizionamento è fornito con controlli attraverso chiavi per una navigazione attraverso i menu, gli oggetti selezionabili e le informazioni di input alpha - numeriche. Il controllore attiva allarmi visibili ed udibili in presenza dei seguenti eventi: a. Filtro dell’aria intasato b. Comunicazione fallita c. Attuatore della valvola guasto d. Pompa guasta e. Unità di condizionamento guasta f. Alta temperatura del fluido in ingresso g. Sensore di temperatura guasto h. Ventola guasta i. Alimentatore guasto j. Misuratore della velocità di flusso guasto k. Perdita del gruppo di comunicazione l. Comunicazione interna fallita m. Alimentazione A-B fallita

Page 58: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.58 di 119

n. Alta temperatura nel Rack o. Bassa temperatura nel Rack p. Temperatura in uscita elevata q. Presenza acqua Il controllore memorizza e visualizza sul display tutti gli eventi del sistema di condizionamento. Ogni allarme contiene la data, l’ora e la modalità di funzionamento del sistema di condizionamento nel momento dell’evento. Scheda di Management L’unità di condizionamento include una scheda di management permettendo una gestione via rete TCP/IP. Il management via rete prevede la possibilità di fissare dei set-point, entrare nei vari parametri del menu e cancellare allarmi. Integrazione con il sistema di Supervisione. Comunicazione IP ed SNMP. Valvola 2 WAY/ 3 WAY Il sistema di refrigerazione ad acqua utilizza la valvola 2 WAY/3 WAY al fine di regolare la quantità d’acqua verso l’unità di condizionamento per mantenere le condizioni desiderate. La valvola è collegata internamente all’unità di condizionamento ed è di facile sostituzione in caso di guasto. Il valore standard della pressione è di 600 psig. Connessioni dall’alto o dal basso I tubi dell’acqua refrigerata possono essere connessi sia dall’alto che dal basso dell’unità. Le connessione dei tubi dell’acqua refrigerata sono presenti all’interno dell’unità. Essendo il Data Center senza pavimento flottante, consigliamo una distribuzione dei tubi dell’acqua refrigerata dall’alto. Sensore della temperatura remoto Il sensore della temperatura remoto è collegato all’unità di condizionamento al fine di fornire il controllo della temperatura di ingresso sul fronte del Rack. Misuratore di flusso Il misuratore di flusso è installato all’interno dell’unità di condizionamento e collegato al controllore dell’unità al fine di fornire il valore della velocità di flusso attraverso l’unità di condizionamento. Presenza acqua Un cavo sensibile alla presenza d’acqua è collegato all’unità di condizionamento. Nel caso in cui l’acqua o altri liquidi dovessero entrare in contatto con una superficie del cavo per tutta la sua lunghezza, il controllore visualizzerà e annuncerà in modo udibile l’allarme. Il cavo presenza acqua ha una lunghezza di 6.1mt.

Page 59: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.59 di 119

2.4.2 RISPARMIO ENERGETICO Vantaggi delle ventole a velocità variabile EC Fan: Una unità di Cooling da 20 KW in genere consuma dai 2 ai 2,5 KW. Se le unità di ventilazione funzionassero alla stessa velocità per tutte le 24 ore e usassimo 10 unità di condizionamento, si avrebbe un consumo annuo di 175.200 Kw/h (2kw x 10 unità x 24h x 365 gg). Moltiplicando per un costo medio di 0,13 euro al Kw/h si avrebbe una bolletta energetica pari a 22.776 € l'anno. Il carico di un data center non è però costante per l'intero arco delle 24 ore in quanto nelle ore notturne si ha un minor uso delle applicazioni. Possiamo stimare che ci sono almeno 8 ore al giorno in cui il carico è il 60% del carico massimo. In questo caso le unità IR RC, grazie alla funzionalità delle ventole EC Fan ed ai sensori posizionati fronte rack in grado di captare la variazione di carico, possiamo stimare che l'assorbimento delle 10 unità diventa di 35.040 Kw/h che, moltiplicati per 0,13 €, danno una risultanza pari a 4.555 €. Il risparmio in capo ad un anno è di 18.221 Euro. Ipotizzando il medesimo risparmio per una vita media di 10 anni con incremento del 4% dell'energia anno su anno, in 10 anni il risparmio è superiore ai duecentoventimila Euro (220.459,12) Ovviamente, a questi costi di esercizio vanno sommati i costi di mancato business. Infatti, restando invariata la quantità di energia in ingresso al data center, se le unità di condizionamento consumano una quantità di energia maggiore, non essendo dotate di ventole con tecnologia EC, resta una quantità minore di energia a disposizione per gli apparati informatici. Questo determina, nel caso del cliente, una minore capacità di gestione dei dei propri servizi IT che penalizzerà il cliente per tutti gli anni di esercizio del data center stesso.

2.4.3 Doppia alimentazione: Come vediamo dal seguente grafico,

è assolutamente critico mantenere il flusso dell'aria attivo anche in caso di un fermo del fluido di condizionamento. Infatti, nel caso di fermo dell'acqua refrigerata, se si fermassero anche le ventole, la

Page 60: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.60 di 119

temperatura potrebbe raggiungere valori critici fronte rack anche solo dopo 30 secondi. L'adozione di unità di condizionamento a basso consumo energetico e con doppio alimentatore, consente di avere le ventole del condizionamento sempre in funzione senza mai fermare il movimento dell'aria presente nel data center.

2.4.4 Flessibilità e Modularità Se in futuro le necessità di ospitare apparecchiature informatiche ci porteranno ad avere dei carichi maggiori all'interno dei rack, sarà possibile adottare la compartimentazione del corridoio caldo attraverso una struttura modulare di facile applicabilità. Questa compartimentazione consente diversi vantaggi sotto l'aspetto della gestione del calore: 1) Contenimento del calore all'interno del corridoio caldo rendendo così la soluzione "neutra" per il resto del data center 2) La ripresa del calore alla temperatura più alta, incrementa l'efficienza delle unità di raffrescamento. La medesima unità riprendendo aria a 40°C anzichè a 30°C, aumenta la sua capacità di raffrescamento del 30%. 3) La ripresa e l'eliminazione del calore è assolutamente prevedibile e questo ci consente di avere una soluzione in campo aderente alla progettazione. 4) Consente l'adozione di rack ad alta densità installati a fianco a rack a normale densità senza creare punti caldi (hot spot), senza dover effettuare una sovradimensionamento dell'impianto di condizionamento, senza dover creare zone "ad hoc" per gestire questi rack ad alto assorbimento. 5) La ripresa dell'aria calda alla maggiore temperatura possibile consente di lavorare sempre sopra il punto di rugiada, minimizzando così le azioni per il controllo dell'umidità, azioni particolarmente voraci di energia elettrica. (energivore) 6) Contenedo l'aria calda all'interno del corridoio posteriore dei rack, ci consente di migliorare l'aspetto riguardante la ridondanza delle unità di condizionamento che, lavorando con maggiore efficienza, riescono a bilanciare in modo ottimale lo smaltimento del calore. 7) L'intera isola compartimentata diventa un unico sistema effettuando la condivisione delle unità di condizionamento, senza sprecare capacità di raffrescamento come nelle soluzioni di contenimento a livello di rack.

Page 61: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.61 di 119

20 kW per Rack7 Racks10 IR RC @ 25kW

Il Caloretende ad “Avvolgere” i Rack

Temperature (deg C)

<24 27.4 30.8 34.3 >37.8

Elevati Carichi per Rack

Il Volume dell’ariafornita dalle unità IRRC supera quellorichiesto dai server

La Temperaturadell’aria soffiata è controllata dai sensoriinstallati sul fronte deiRack

Temperature (deg C)

<24 27.4 30.8 34.3 >37.8

Chiusura del Corridoio Caldo20 kW per Rack7 Racks10 IR RC @ 25kW

Page 62: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.62 di 119

High Density N+1 Unità IR RC fuorilinea

Nonostante l’unità guasta, il volume dell’aria emessa dai server non supera quella gestitadelle unità di condizionamento. Il Sistema è termicamen te Stabile grazie al Contenimento del

Calore nel corridoio.

Temperature (deg C)

<24 27.4 30.8 34.3 >37.8

Chiusura del Corridoio Caldo20 kW per Rack7 Racks10 IR RC @ 25kW

2.4.5 Dimensionamento del sistema di raffreddamento Abbiamo ipotizzato l’utilizzo di n°6 Rack per i Server attribuendo un consumo medio ipotetico di 24 KW l’uno con un valore di picco per Rack fino a 30kW (come richiesto dal capitolato assorbimento massimo per l’ISOLA GREEN IT) e 3kW per Rack Networking e Storage.Oltre al carico termico dei Rack, occorre anche tenere presente quale volume d’aria per kilowatt di calore necessitano le apparecchiature informatiche per poter essere raffrescate in modo adeguato. Abbiamo effettuato il calcolo ipotizzando dei Server di tipologia standard 2-3 U che necessitano di un volume d’aria pari a 70 litri al secondo per kilowatt di calore, ovvero 250 metri cubi / ora per ogni kilowatt.

Se si utilizzano dei Blade Server, il volume d’aria per ogni kilowatt di calore scende a 50 litri al secondo per kilowatt, ovvero 180 metri cubi ora.

Riassumendo questi dati nella tabella sottostante possiamo ricavarne i prerequisiti necessari per il condizionamento,

Tipo di Rack Calore per Rack

Numero Rack

Totale calore

Totale Vol. Aria

Apparecchiature IT Standard

3 Kw 3 9 kW 2.250 m³ / ora

Chassis Blade 24 kW 6 144kW 25.920m³/ ora

TOTALE 9 153 kW 28.170m³/ ora

Page 63: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.63 di 119

L’RTI propone di utilizzare un sistema di condizionamento di tipo “affiancato” ai Rack, denominato INROW RC. La disposizione su file migliora l'efficienza energetica e la capacità di refrigerazione in diversi modi. Innanzitutto l'unità InRow RC aspira aria direttamente dal corridoio caldo, consentendo quindi una migliore efficienza di trasferimento del calore dovuta alle più alte differenze di temperatura. Il sistema può quindi scaricare l'aria a temperatura ambiente direttamente davanti ai server che devono essere raffreddati. Questa configurazione fa aumentare l'efficienza energetica consentendo al refrigeratore di funzionare a temperature dell'acqua in uscita più elevate. Gli intervalli di funzionamento tipici su file consentono all'apparecchiatura di funzionare ad una capacità sensibile del 100%, riducendo significativamente la necessità di umidificare e riducendo ulteriormente il consumo energetico e la manutenzione.

Le prestazioni prevedibili dell'architettura su file la rendono particolarmente adatta per applicazioni ad alta densità. Per rendere scalabile questo approccio, l'eliminazione del calore diventa prioritaria rispetto alla mandata dell'aria fredda. Il design modulare basato su rack del sistema InRow RC consente un semplice inserimento nella fila man mano che aumentano le esigenze di raffreddamento.

Il vantaggio supplementare dell'architettura su file è la capacità di aggiungere un contenimento del corridoio caldo. Tale contenimento riduce qualsiasi possibilità di commistione dei flussi di aria calda e fredda. Ciò garantisce la massima affidabilità e consente di adeguare la capacità di raffreddamento al carico di calore IT.

Di seguito un esempio di applicazione con condizionatori “in fila”.

Utilizzando questo tipo di condizionatori è possibile togliere le UTA attualmente presenti ed espandere ulteriormente le file di rack inserendo i condizionatori necessari a supportare il carico.

Riferendoci ai dati di progetto, occorre verificare sia la capacità frigorifera delle unità, sia la loro portata in termini di volume dell’aria.

Calcolo Capacità Frigorifera:

Per effettuare il calcolo della capacità frigorifera occorre ipotizzare tre dati fondamentali:

Page 64: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.64 di 119

Temperatura di Ingresso del fluido refrigerante

Delta di temperatura ingresso uscita del fluido

Temperatura di ripresa dell’aria calda all’unità di condizionamento

Nel progetto abbiamo impostato i dati nel modo seguente nel funzionamento per un risparmio energetico:

Temperatura di Ingresso del fluido refrigerante = 15 °C

Delta di temperatura ingresso uscita del fluido = 5,5 °C

Temperatura di ripresa dell’aria calda all’unità di condizionamento = 37 °C

In questo caso ogni unità IR RC avrà una capacità frigorifera pari a 20 Kw frigoriferi. Dovendo raffrescare 150 Kw, come da tabella precedente, è facile calcolare il numero di unità necessarie:

153 Kw / 20 Kw = 7,65 Unità di condizionamento

Ovviamente è necessario aggiungere una unità per ogni fila per ottenere la ridondanza completa N+1 (N+2 di isola), totale unità di condizionamento � 10 In-Row

Calcolo della portata dell’aria: Sarà ora necessario verificare che le sette unità installate sono sufficienti a sviluppare una portata d’aria secondo i dati di progetto. Ogni unità IR RC è in grado di sviluppare una portata d’aria di 1380 litri / Secondo, pari a 4.968 m³ / ora.

Moltiplicando tale valore per il numero di unità si ottiene un volume totale di 49.680 m³ / ora (4.968 m³ / ora X 10 unità). Il valore raggiunto è superiore a quello richiesto in progetto che era di 28.170m³ / ora.

Abbiamo una ridondanza N+2 anche per la portata dell’aria. Con la verifica della capacità frigorifera e della portata dell’aria, abbiamo verificato il corretto dimensionamento del sistema di condizionamento con ridondanza N+1 su file ed N+2 sull’intera ISOLA.

2.4.6 RACK e Management Ambientale Saranno installati n° 10 Armadi Rack che verranno utilizzati n°6 per Rack Server, n°1 per Rack di Cablaggio passivo, n°2 di Networking, n°1 per lo Storage.

Page 65: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.65 di 119

Specifiche Fisiche Nella tabella di seguito vengono descritte le dimensione e il peso statico e dinamico dell’armadio Rack Server e Networking

Altezza Interna

EIA-310 Altezza Esterna

Larghezza Esterna

Profondità Esterna

Carico Statico

Carico Dinamico

42U 23” 2070mm

750mm

1070mm

1300 Kg

1300 Kg

• L’altezza esterna sarà 42U pari a 2070mm per facilitarne il passaggio attraverso una porta standard.

• Il carico statico supportato è di 1300 Kg - peso supportato dalle ruote orientabili e dai piedini di livellamento.

• Il carico dinamico supportato sarà di 1300 Kg - peso supportato dalle ruote orientabili in movimento.

Accesso al carico e montaggio • L’armadio ospiterà 42U di spazio per il montaggio delle apparecchiature • I montanti verticali saranno regolabili in profondità • I montanti verticali saranno marcati con delle linee che mostrano l’inizio e la fine di ogni U ed

il numero dello spazio U vicino al foro. • L’armadio comprenderà n.° 32 Set di dadi, rondelle di nylon e viti con taglio semplice e a croce

M6 • La porta frontale e la porta posteriore avranno cardini a rilascio veloce per un rapido e veloce

smontaggio o La porta frontale e la porta posteriore saranno apribili fino a 180° per un facile accesso

all’interno dell’armadio o La porta frontale sarà reversibile in modo da essere aperta da entrambi i lati o La porta posteriore avrà due battenti verticali per rendere più agevole l’attività di

manutenzione

Page 66: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.66 di 119

• L’armadio includerà due pannelli laterali removibili senza attrezzi migliorando l’accesso per un veloce cablaggio delle apparecchiature informatiche

Specifiche ambientali L’armadio avrà una protezione IP20 contro il contatto, l’ingresso di corpi estranei e l’introduzione d’acqua. Specifiche di sicurezza L’armadio risponde alle specifiche meccaniche (stabilità, resistenza meccanica, apertura porte, etc.) definite nel IEC 60950 Terza Edizione. Ventilazione L’armadio fornirà una ventilazione che supera le specifiche della maggior parte dei costruttori di server. L’armadio fornirà una ventilazione per la porta frontale, per la porta posteriore e per il tetto come mostrata di seguito:

Altezza

Interna

Larghezza

Esterna

Porta

Frontale

Perforata

Porta

Posteriore

Perforata

Tetto

Perforato

750mm

1070mm

6013 cm²

6961 cm²

1007 cm²

Canalizzazioni Ciascun Armadio Rack sarà provvisto di 3 canalizzazioni per la gestione sul tetto dei cavi di alimentazione e dati (rame e/o fibra)

Strisce di Alimentazioni Ciascun armadio rack è alimentato da n°2 strisce di alimentazione intelligenti di tipo Metered da 22kW ciascuna (TOTALE 44kW per Rack) con n°12 prese di tipo IEC 320 C19 e n°6 prese tipo IEC 320 C13 con attacco a clip per prevenire distacchi accidentali. Le strisce di alimentazione sono alimentate dal sistema UPS 2N in assoluta continuità. Ogni singola striscia di alimentazione è in grado di alimentare fino a un carico di 22 KW, ed è dotata di ingresso 32 Amp con presa interbloccata (a norma IEC-309), 400V trifase, Amperometro digitale con controllo sia locale (diplay) che da remoto attraverso porta Ethernet, allarme per sovraccarico, gestione remota. Tramite IP per il controllo dell’assorbimento. Allarmi definibili attraverso soglie ed accensione e spegnimento della singola presa via IP.

Gestione Ambientale e Sensori

Page 67: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.67 di 119

Verranno installati n°3 Management Ambientale, Netbotz 200, per monitorare in ogni singolo armadio rack la temperatura e l’umidità. Ogni unità di management ambientale può ospitare fino a n°4 contatti puliti per monitorare componenti di terze parti all’interno del management dell’InfraSruttura CED- Il sistema di gestione ambientale comunicherà tutti i cambiamenti di stato al Management dell’Infrastruttura CED per una pronta notificazione via SNMP, email, PoP Up message. Verranno inoltre installati n°10 sensori anti-allagamentoda 6.1 m ciascuno per monitorare l’eventuale perdita di liquidi lungo il percorso idraulico ad acqua refrigerata sottopavimento. I n°10 sensori anti-allagamento saranno collegati a n°10 unità di condizionamento In-Row RC e gestiti via IP attraverso il management dell’InfraStruttura CED.

2.5 Impianti elettrici, di continuità e antincendio

2.5.1 Descrizione “AS-IS” dell’attuale infrastruttura I locali destinati ad ospitare il centro di calcolo “data center” oggetto dell’appalto ADMINISTRA lotto n.1 sono ubicati al primo livello della struttura del Comune di Napoli sita in località Soccavo. I locali allo stato risultano liberi, non ospitano attività di alcun tipo né è presente in essi materiale a deposito. Gli impianti in esso presenti sono descritti graficamente nell’elaborato IE_01 riportante lo stato di fatto al momento dei sopralluoghi. I locali sono dotati dei seguenti impianti:

- impianto di illuminazione del tipo ad incasso in controsoffitto con plafoniere con lampade fluorescenti T8 da 18W in numero di quattro per apparecchio;

- impianti di scarico a soffitto a servizio dei piani superiori; - impianto di rivelazione incendi; - impianto di diffusione sonora; - impianto di antintrusione; - impianto elettrico di servizio; - impianto di aspirazione aria non a servizio dei locali oggetto dell’appalto; - impianto antincendio ad idranti a cassette UNI45.

Gli impianti elettrici sono alimentati da quadri elettrici di distribuzione esterni ai locali presumibilmente nella limitrofa sala quadri. Gli impianti elettrici e di illuminazione esistenti a servizio dei locali da destinarsi a “Data Center” saranno rimossi, l’impianto di aspirazione presente sarà spostato in alto all’interno del nuovo controsoffitto in modo da interferire il meno possibile con l’impiantistica all’interno del data center.

Page 68: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.68 di 119

2.5.2 Impianto elettrico

2.5.2.12.5.2.12.5.2.12.5.2.1 NORMATIVANORMATIVANORMATIVANORMATIVA

Gli impianti saranno realizzati a regola d'arte. (Sono da considerare eseguiti a regola d'arte gli impianti realizzati sulla base delle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) secondo l'art. 2 della Legge 1 marzo 1968, n. 186). Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, devono corrispondere alle norme di legge e di regolamento vigenti ed in particolare essere conformi: - alle prescrizioni delle norme CEI, ed in particolare alle norme CEI 64-8 VI ediz. V1, norma CEI 23-51, CEI 17-13. Si ricordano in merito le seguenti Leggi:

- D.P.R. 27/04/1955 n. 547; - Legge 01/03/1968 n.186; - D.Lgs.n.81 del 09/04/2008 “Tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro”; - D.M. n.37 del 22.01.2008 “Nuove disposizioni in materia d’installazione degli impianti

all’interno degli edifici”; - normativa e standard vigenti in materia di impiantistica elettrica e speciali a servizio di Data

Center (norma CEI 64-8, CEI , TIA 942, J-STD-270A, IEEE-1100).

2.5.2.22.5.2.22.5.2.22.5.2.2 DISTRIBUZIONE PRIMARIADISTRIBUZIONE PRIMARIADISTRIBUZIONE PRIMARIADISTRIBUZIONE PRIMARIA

La proposta progettuale di seguito descritta è stata redatta sulla base di: - disciplinare tecnico lotto 1 relativo alla gara di fornitura ADMINISTRA del comune di Napoli; - impianti elettrici preesistenti a servizio dell’intero complesso comprendente i locali da

destinarsi a Data Center visionati durante i sopralluoghi effettuati congiuntamente al RUP nei giorni concordati dalla stazione appaltante;

La struttura è alimentata da una fornitura in media tensione con unità trasformatrice isolata in resina di potenza pari a 1000 kVA. Dai quesiti posti risulta una potenza disponibile pari a 600 kW, di gran lunga sufficienti a garantire la funzionalità in termini di assorbimento elettrico del nuovo “Data Center”, il cui fabbisogno energetico è stato stimato in kW 300 (kW 194 carico IT, kW 65 carico CDZ a servizio dell’IT, kW 10 CDZ sala controlli, sala quadri, kW 31 carico servizi vari a servizio del data center). La soluzione proposta prevede la posa di una nuova linea elettrica in partenza dal quadro generale di bassa tensione, limitrofo al locale trasformatore, dimensionata per una potenza attiva pari a kW 400. Il dimensionamento della linea elettrica principale contempla un futuro aumento di potenza pari a kW 100 conformemente alle soluzioni progettuali di layout che prevedono un possibile ampliamento della sala ced. La protezione della nuova linea è affidata ad un nuovo interruttore da posarsi all’interno del quadro elettrico generale di bassa tensione che sarà ricertificato conformemente alla norma CEI 17-13. La nuova dorsale viene posata all’interno dei cavidotti esistenti che collegano il quadro generale di bassa tensione in cabina con la sala quadri interna alla struttura. Come dichiarato dalla stazione appaltante in apposito quesito, tali cavidotti hanno la capacità di ospitare la nuova linea a servizio del data center. La dorsale è composta da cavi unipolari isolati in gomma EPR del tipo FG7R, ogni fase è formata da n.2 cavi in parallelo di sezione 300 mmq con neutro formato da n.1 cavo di sezione pari a 300 mmq. Unitamente alla linea elettrica di alimentazione viene posato un conduttore di protezione PE isolato in pvc di colore giallo verde di sezione 300 mmq da collegarsi al più vicino collettore di terra.

Page 69: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.69 di 119

La linea elettrica dorsale si attesta sul quadro generale a servizio della “server farm” di seguito denominato Q1. Lo schema blocchi dell’impianto elettrico illustra i quadri elettrici secondari in campo con le apparecchiature di continuità e la stazione di energia sussidiaria previste in progetto.

Page 70: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.70 di 119

Page 71: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.71 di 119

In ingresso il quadro Q1 è dotato di un equipaggiamento di commutazione automatica in grado, in assenza di rete, di commutare l’intero impianto elettrico a servizio del CED verso una stazione di energia costituita da un gruppo elettrogeno di potenzialità pari a 500 kVA, le caratteristiche del gruppo elettrogeno sono illustrate in un paragrafo successivo. Il sistema di commutazione, oltre a garantire la commutazione automatica verso il gruppo elettrogeno ed il ritorno alla rete quando questa si ripristina, include tutti gli interblocchi meccanici ed elettrici atti a scongiurare il parallelismo tra rete e gruppo elettrogeno. Le linee elettriche che esternamente dal gruppo elettrogeno e dalla rete entrano all’interno del data center seguono un percorso esterno in cavidotti interrati realizzato con tubazioni in polietilene a doppia parete di colore rosso. Opportuni pozzetti rompi tratta in cls prefabbricati garantiscono l’ispezionabilita, la sfilabilità e l’infilabilità dei cavi. In ingresso al data center le linee seguono un percorso breve a pavimento in canali metallici fino ad arrivare sotto i quadri elettrici interni alla sala quadri-ups. Lo stesso percorso viene utilizzato in uscita per l’alimentazione dei chiller e delle elettropompe presenti all’esterno. Il quadro elettrico Q1 rappresenta il nodo principale in cui confluisce:

- il carico IT del Data Center; - il carico CDZ di climatizzazione della parte IT; - il carico dei servizi quali illuminazione, prese, climatizzazione sala controlli e sala quadri; - il gruppo elettrogeno; - i gruppi statici di continuità.

La continuità di alimentazione elettrica del carico IT è garantita da due gruppi statici di continuità ad elevato rendimento, conformi alle specifiche tecniche del disciplinare tecnico di gara, ognuno di potenzialità pari a 200 kVA, uno di riserva all’altro essendo singolarmente in grado di alimentare il 100% del carico IT. In ottemperanza alle specifiche di capitolato (vedi pag.47 del disciplinare tecnico), particolare attenzione è stata data all’implementazione sul quadro elettrico generale di apparecchiature di manovra by-pass (interruttore di by pass esterno Q3BPext ed interruttore di by pass interno, sezionatori a valle dell’UPS denominati Q5Next) ed interblocchi di sicurezza, sia elettrici che meccanici, in grado di assicurare la messa fuori servizio (sia in caso di guasto che di manutenzione) di ogni ups garantendo nel contempo la continuità dell’alimentazione sul carico a valle. Tali manovre dovranno essere eseguite da personale addetto alla manutenzione. Pertanto ogni ups può essere estratto dal data center garantendo la continuità di alimentazione al carico IT non ricorrendo necessariamente all’utilizzo del secondo ups. Dal quadro Q1 si alimentano i seguenti sottoquadri: - quadro isola IT sez. “A”; - quadro isola IT sez. “B”; - quadro CDZ denominato Q4; - quadro servizi “server farm” denominato Q5. Gli schemi unifilari dei quadri elettrici riportano le caratteristiche tecniche della componentistica utilizzata.

Page 72: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.72 di 119

2.5.2.32.5.2.32.5.2.32.5.2.3 DISTRIBUZIONE SECONDARIADISTRIBUZIONE SECONDARIADISTRIBUZIONE SECONDARIADISTRIBUZIONE SECONDARIA

La distribuzione secondaria interessa la parte di impianto elettrico che collega i quadri elettrici in campo con le apparecchiature ed organi di comando terminali quali plafoniere di illuminazione, interruttori, prese e quant’altro. La distribuzione avviene mediante canalizzazioni metalliche del tipo asolato posate in controsoffitto. Le linee elettriche posate all’interno delle canalizzazioni metalliche sono costituite da cavo multipolare tipo Afumex a bassa emissione di fumi e gas tossici conformi alla norma CEI 20-37. Le cassette di derivazione sono staffate a canale, all’interno delle scatole di derivazione le dorsali elettriche vengono giuntate con cordina unipolare tipo N07G9-K (anche questo cavo garantisce bassa emissione di fumi e gas tossici oltre ad una maggiore portata essendo comunque un cavo isolato in gomma) per essere collegate agli organi di comando ed ai punti di utilizzazione. Nei tratti terminali si utilizza tubazione di tipo autoestinguente incassata all’interno delle intercapedini delle pareti mobili o ad incasso sottotraccia.

2.5.2.42.5.2.42.5.2.42.5.2.4 SALA CONTROLLISALA CONTROLLISALA CONTROLLISALA CONTROLLI

All’interno della sala controlli l’impianto elettrico si sviluppa in parte anche all’interno del pavimento galleggiante per servire le torrette a servizio delle postazioni di lavoro. Il layout riporta la disposizione delle postazioni di lavoro. Ogni gruppo di due postazioni è servita da una torretta bifacciale predisposta per essere supportata a monte da un UPS dedicato. Pertanto all’interno della torretta saranno cablate un gruppo di prese shucko di colore rosso alimentate da una linea elettrica derivata da una sezione del quadro elettrico Q5. Tale quadro è cablato con una doppia sezione ordinaria e preferenziale in modo tale da poter essere alimentato da un gruppo statico di continuità senza dover rivedere il quadro interno e l’impiantistica elettrica a valle. Le torrette includono al loro interno un gruppo prese bipasso di colore nero alimentate dalla sezione ordinaria del quadro Q5. La torretta eroga anche il servizio fonia e dati tramite n.4 prese RJ45. Gli elaborati grafici riportano i particolari costruttivi della torretta. Gli ambienti sono dotati di prese di servizio alimentate da un circuito diverso da quello a servizio delle postazioni di lavoro. Il comando dell’illuminazione avviene mediante interruttori unipolari di ambiente. L’illuminazione all’interno dei corridoi di collegamento dei vari spazi interni alla “server farm” è comandata mediante doppia accensione a relè con pulsanti all’interno di scatole portafrutti lungo il corridoio. Le plafoniere sono collegate mediante cavo N07G9 unipolare posato all’interno di guaina terminale spiralata

2.5.2.52.5.2.52.5.2.52.5.2.5 SALA CEDSALA CEDSALA CEDSALA CED

La sala CED ospita i rack a servizio degli apparati IT. Ogni rack è dotato di PDU di alimentazione alimentate dai quadri siglati Isola IT sez.”A” e Isola IT sez.”B”. La distribuzione a tali rack avviene dall’alto mediante canalizzazione metallica. Si utilizzano cavi del tipo FG7OM1 multipolari terminati con prese IEC 309 per collegarsi alle PDU. Ogni rack è servito sia dall’UPS “A” che dall’UPS “B” in modo da consentire agli alimentatori la funzionalità di switching tra le due sorgenti di energia. L’illuminazione all’interno dell’isola IT è realizzata con plafoniere a led al

Page 73: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.73 di 119

fine di ridurre al minimo il carico termico all’interno dell’ambiente ed esaltare quindi il grado di efficienza energetica dell’isola IT che si realizza.

2.5.2.62.5.2.62.5.2.62.5.2.6 ILLUMINAZIONE ORDINARIAILLUMINAZIONE ORDINARIAILLUMINAZIONE ORDINARIAILLUMINAZIONE ORDINARIA

L’impianto di illuminazione ordinaria all’interno degli ambienti di lavoro rispetta, oltre alle normative C.E.I. in vigore, la nuova legislazione sulla sicurezza ed igiene del lavoro D.Lgs. 81/08 essendo possibile all’interno dei locali l’uso, da parte dei lavoratori, di videoterminali. Ad integrazione della luce naturale è previsto, all’interno delle sale con presenza di lavoratori a videoterminale, l’installazione in controsoffitto di corpi illuminanti che prevedono l’adozione di idonei schermi antiriflesso e / o tubi Dark-Light in grado di assicurare sul piano di lavoro un illuminamento avente le seguenti caratteristiche (conforme ai requisiti minimi della norma UNI EN 12464): - un valore di illuminamento sul posto di lavoro (piano del tavolo-tastiera) di circa 500 lux; - indice di resa cormatica non inferiore a 85; - temperatura di colore 2700° – 3000° Kelvin (luce bianca) tono caldo; - presenza di adeguato riflettore idoneo per l’illuminamento riflesso/diffusore anti U.V.. Per i locali deposito e CED i livello di illuminamento considerato alla base del calcolo è di circa 200 lux sul piano di lavoro. La scelta pertanto è ricaduta su plafoniere del tipo dark.light con lampade fluorescenti da 18W del tipoT8 all’interno degli uffici e deposito mentre all’interno dell’isola IT su plafoniere ad incasso del tipo a led in grado di garantire un elevato grado di efficienza energetica dato anche il basso apporto di calore all’interno dell’isola. A completamento delle tipologie di corpi illuminanti utilizzati si adottano plafoniere tonde IP44 con lampada FLC 14W all’interno dei locali wc. Va sottolineata l’attenzione posta in termini di risparmio energetico alle tipologie di corpi illuminanti utilizzati. Le plafoniere dark-light sono cablate con reattore elettronico ad alta efficienza con i seguenti vantaggi:

- incremento di efficienza (circa il 30%); - aumento della vita media (dal 30% al 50%); - accensione rapida; - elevata resa cromatica; - riduzione del calore emesso; - resistenza alle sovratensioni; - maggiore comfort visivo grazie alla assenza di farfallamento ed all’eliminazione

dell’effetto stroboscopio; - alto fattore di potenza, sono assenti componenti di rifasa mento.

Nella fattispecie le plafoniere per uffici sono cablate con alimentatore elettronico di qualità avente le seguenti caratteristiche:

- disinserzione di sicurezza EOL: a fine ciclo di vita della lampada fluorescente, l’erosione della pasta emittente degli elettrodi può generare indirettamente aumenti di tensione nelle vicinanze degli elettrodi stessi, come conseguenza si può avere una maggiore dispersione di energia e la possibile fusione dell’attacco della lampada con pericolo conseguente di incendio. Gli alimentatori elettronici installati sono in grado di rilevare queste condizioni di pericolo e disinserire la lampada in modo sicuro.

- Tecnologia Cut-Off: dopo l’accensione della lampada il circuito di preriscaldo degli elettrodi viene disinserito. Ciò contribuisce ad aumentare la durata della lampada

Page 74: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.74 di 119

riducendo il sovraccarico a cui il filamento è sottoposto. La tecnologia Cut-off garantisce un maggiore flusso luminoso dell’apparecchio di illuminazione ed una maggiore durata della lampada. Gli alimentatori in tecnologia Cut-Off hanno una potenza installata del 5-7% inferiore rispetto agli alimentatori che ne sono privi.

- Marcatura EMC in materia di immunità, radio disturbi e contenuto di armoniche; - Indice di efficienza energetica EEI=A2 (solo gli alimentatori elettronici di tipo

dimmerabile hanno classe superiore pari ad A1), gli alimentatori convenzionali e convenzionali a basse perdite non superano la classe B.

2.5.2.72.5.2.72.5.2.72.5.2.7 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZAILLUMINAZIONE DI SICUREZZAILLUMINAZIONE DI SICUREZZAILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

Per l’impianto di illuminazione di sicurezza oltre alle normative C.E.I. in vigore si è tenuto conto della nuova legislazione sulla sicurezza ed igiene del lavoro D.Lgs. 81/08. Detto decreto, per la parte specifica relativa all’illuminazione di sicurezza, prescrive che i luoghi di lavoro e le vie di circolazione devono essere dotati di dispositivi che consentano un’illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. L’illuminazione di sicurezza è ottenuta prevalentemente con plafoniere autonome di sicurezza dotate di lampade fluorescenti da 24/18 W posizionati in testa alle vie di uscita o lungo le vie di esodo. Tali plafoniere sono dotate di batteria al Nichel Cadmio in grado di assicurare un autonomia minima di 2 ora e tempi di ricarica non superiori a 12 ore. Le plafoniere autonome sono dimensionate per garantire un livello di illuminamento lungo la vie di esodo pari a 5 lux ad 1 metro di altezza. Relativamente alla segnaletica di sicurezza si utilizzano pittogrammi retoilluminati applicati in prossimità delle delle uscite di sicurezza e lungo le vie di esodo in particolar modo ad ogni cambio di direzione. I pittogrammi sono conformi al D.to Lgs. 14/08/96 n°493 “Attuazione delle direttive 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro”.

2.5.2.82.5.2.82.5.2.82.5.2.8 Criteri per il dimensionamento dei componenti elettriciCriteri per il dimensionamento dei componenti elettriciCriteri per il dimensionamento dei componenti elettriciCriteri per il dimensionamento dei componenti elettrici

Il dimensionamento dei componenti elettrici dell’impianto è stato effettuato in conformità a quanto previsto dalla normativa CEI 64-8. In particolare si sono seguiti i seguenti criteri: a) CADUTE DI TENSIONE NEI CONDUTTORI b) PROTEZIONE DEI CONDUTTORI CONTRO LE SOVRACORRENTI c) PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO I CORTOCIRCUITI (MASSIMO E MINIMO) d) PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI e) PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI a) VERIFICA DELLE CADUTE DI TENSIONE Per il dimensionamento dei conduttori, si è imposto il vincolo di rimanere al di sotto del 4% del valore nominale della tensione (Norme CEI 64-8), sia per i circuiti luce che per quelli di alimentazione delle prese, tenendo conto delle caratteristiche costruttive dei conduttori, del valore di impedenza, fornito dalle case costruttrici (in accordo con le tabelle UNEL 35027-70 e la norma CEI 20-21) e della contemporanea presenza di più conduttori nella stessa tubazione.

Page 75: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.75 di 119

La formula utilizzata per i calcoli è: dV = k * L * Ib * (R*cosfi + X*senfi) dove : dV = caduta di tensione in V (dV% caduta percentuale) k = coefficiente pari a 1,73 per linee trifasi, 2 per linee monofasi L = lunghezza della linea in metri Ib = corrente d'impiego della conduttura in A R = resistenza per metro di conduttura X = reattanza per metro di conduttura cosfi = fattore di potenza attiva senfi = fattore di potenza reattiva La verifica è stata fatta, ponendosi nelle condizioni di carico pari al valore della corrente Ib e concentrato alla fine della conduttura. b) PROTEZIONE DEI CONDUTTORI CONTRO LE SOVRACORRENTI La norma CEI 64-8 prevede, per tensioni di alimentazione inferiori a 1000 V, che ai fini della protezione contro i sovraccarichi siano verificate le seguenti condizioni : Ib =< In= < Iz If =< 1,45 Iz dove: Ib = corrente d'impiego della conduttura in A In = corrente nominale del dispositivo di protezione in A Iz = portata del cavo in A If = corrente convenzionale di intervento del dispositivo di protezione Poiché la Ib del circuito è variabile, per effettuare la verifica, assumiamo Ib=In e dal momento che, per interruttori automatici, convenzionalmente If = 1,45 In, basterà verificare che: In=< Iz c) PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO I CORTOCIRCUITI La norma CEI 64-8 prevede che i dispositivi di protezione dei circuiti, adibiti all'interruzione delle correnti di cortocircuito prima che gli effetti termici e meccanici di tale evento risultino pericolosi, devono soddisfare le seguenti condizioni: 1) La corrente di cortocircuito, che si produce per guasto franco all'inizio della conduttura (cortocircuito massimo), deve risultare inferiore al potere di interruzione del dispositivo di protezione. 2) La corrente di cortocircuito minimo, quella cioè che si produce alla estremità della linea, deve risultare maggiore della corrente "Ia", cioè della corrente minima di sicuro intervento delle protezioni entro 5 sec. d) PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI La protezione dai contatti indiretti è ottenuta nel seguente modo:

- Isolamento destinato ad impedire qualsiasi contatto con parti attive adeguato ai livelli di tensione nominale del sistema di distribuzione;

- Separazione con involucri o barriere destinati ad impedire totalmente il contatto con le parti attive rimuovibili solo tramite utilizzo di utensile.

Page 76: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.76 di 119

I gradi protezione degli involucri sono scelti in ottemperanza della norma CEI 64-8/4 per i luoghi di installazione che nella fattispecie sono:

- Luoghi ordinari (ambiente ufficio, archivio); - Bagni .

Pertanto alla luce di quanto sopra si adottano in progetto le seguenti scelte: - Cavi isolati posati all’interno di tubi protettivi o canalizzazioni metalliche; - Scatole di derivazione a incasso IP40 in luoghi ordinari (uffici), IP44 in cavedi, cunicoli,

pavimenti flottanti, controsoffiti; - Quadretti di distribuzione con carpenteria metallica IP4X; - Serie civile per punti terminali di utilizzo e di comando (prese, pulsanti, interruttori, ecc) con

grado di protezione IP 41 per l’insieme apparecchio a fronte chiuso + supporto + placca, grado di protezione IP X1 per l’insieme apparecchio + supporto + placca con apparecchi a fronte aperto;

- WC: si utilizza la stessa serie civile usata per interno ma in contenitori modulari da parete IP55 e) PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI La protezione da contatti indiretti è attuata mediante interruzione automatica dell’alimentazione in caso di guasto a massa del circuito coordinando l’impianto di terra con le caratteristiche d’intervento dei dispositivi di protezione. Essendo il nostro un sistema TN-S il coordinamento è ottenuto rispettando la seguente formula:

Zg IA<= 50 dove Zg è il valore dell’impedenza dell’anello di guasto IA è la corrente, espressa in ampere; il valore di 50, espresso in volt, è il limite massimo consentito per la tensione di contatto in condizioni normali. CRITERI ULTERIORI DI DIMENSIONAMENTO E’ stato fatto, tenendo conto : - delle destinazioni dei dati relativi agli assorbimenti delle apparecchiature elettriche da collegare alle prese a spina ; - del fattore di contemporaneità e di utilizzazione delle utenze, che non facciano capo a carichi fissi; - della temperatura di esercizio, considerando anche la contemporanea giacenza di più conduttori all'interno delle canalizzazioni. Si sono determinate, pertanto, le sezioni dei conduttori in modo da contenere la caduta di tensione massima su ciascuna linea in partenza dal quadro generale entro il 4% del valore nominale della tensione di alimentazione (Norme CEI 64-8), al fine di ottenere ampia garanzia di funzionalità delle apparecchiature e di sicurezza, come si evince dai calcoli allegati. I conduttori di protezione per le utenze ordinarie esterne al CED e comunque non interferenti con le apparecchiature IT sono derivati dal conduttore PE ed hanno sezione non inferiore a quella del conduttore di fase.

Page 77: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.77 di 119

2.5.2.92.5.2.92.5.2.92.5.2.9 QUADRI ELETTRICIQUADRI ELETTRICIQUADRI ELETTRICIQUADRI ELETTRICI

La quadristica presente all’interno della sala quadri è ampiamente descritta in termini di ingombro in pianta e come fronte quadro negli elaborati grafici di progetto a cui si rinvia per ulteriori dettagli. Gli allegati elaborati illustrano le scelte effettuate illustrando:

- lo schema a blocchi generale in termini di numero di quadri previsti ed in termini di collegamento elettrico tra di essi;

- gli schemi elettrici unifilari con i risultati dei calcoli di dimensionamento; - il disegno dei fronte quadro con riferimento anche all’intervento sul quadro elettrico in cabina.

La parte dei quadri elettrici che si interfaccia con le apparecchiature essenziali al funzionamento della parte IT della “server farm” quali chiller a servizio del ced, rack interni al CED viene dotata di analizzatori e contatti di stato e guasto al fine di monitorare gli assorbimenti ed il funzionamento elettrico delle apparecchiature servite. Pertanto vengono dotati di contatti di stato e guasto elettrico e/o guasto gli interruttori a servizio delle seguenti linee:

- UPS “A”; - UPS “B”; - BY-PASS INTERNO ED ESTERNO UPS “A”; - BY-PASS INTERNO ED ESTERNO UPS “B”; - GRUPPO FRIGO CDZ 1; - GRUPPO FRIGO CDZ 2; - GRUPPO FRIGO CDZ 3; - ELETTROPOMPE P1 E P2; - QUADRO CDZ; - QUADRO SERVIZI DATA CENTER; - QUADRO ISOLA IT SEZ. “A”; - QUADRO ISOLA IT SEZ. “B”.

Gli assorbimenti delle apparecchiature che concorrono al calcolo dell’efficienza energetica del CED vengono singolarmente monitorate al fine di consentire il calcolo dell’indice di efficienza energetica. Lo stato dei contatti accessori degli interruttori in campo viene letto da un apparecchiatura PLC tipo TWIDO Schneider Electric tramite i suoi ingressi , la lettura degli assorbimenti avviene tramite un collegamento in Modbus tra il PLC e gli analizzatori in campo di tipo PM9C Schenider Electric. Il PLC è dotato di porta Ethernet integrata al fine di poter comunicare con il sistema di supervisione.

2.5.2.102.5.2.102.5.2.102.5.2.10 GRUPPO ELETTROGENOGRUPPO ELETTROGENOGRUPPO ELETTROGENOGRUPPO ELETTROGENO

L’installazione del gruppo elettrogeno e del serbatoio di stoccaggio vengono realizzati in conformità della normativa di prevenzione incendi in vigore all’atto dell’offerta. Viene installato all’esterno dei locali, in posizione prossima al locale quadri, la sorgente di energia sussidiaria costituita da un gruppo elettrogeno con motore diesel PERKINS 2506C-E15TAG2 raffreddato ad acqua ed alternatore LEROY SOMER LSA 47.2M7 AREP (Icc= 3xIn) in grado di sviluppare in servizio continuo una potenza nominale di 500 kVA. Al fine di garantire un autonomia di funzionamento pari ad almeno 36 ore al 70% del carico il gruppo è dotato di un serbatoio di stoccaggio gasolio da interrarsi a doppia camera e di sistema di rabbocco

Page 78: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.78 di 119

automatico capace di garantire il riempimento in automatico del serbatoio a bordo di 120 litri a bordo macchina.

Essendo posizionato all’esterno il gruppo viene alloggiato all’interno di una cabina di insonorizzazione in grado di abbattere i livelli di rumore in ambiente rientrando nei limiti normativi e nel contempo garantendo il perfetto raffreddamento della macchina. Di seguito si riportano le caratteristiche essenziali dei componenti il sistema descritto sopra: PRESTAZIONI DEL GRUPPO Condizioni ambientali di riferimento: 1000 mbar,

25° C, 30% umidità relativa,

Potenze secondo DIN 6280. Potenza nominale in emergenza KVA: 550 Potenza nominale in continuo KVA: 500 con possibilità di sovraccarico

del 10% per una somma di periodi non eccedenti 1 ora ogni 12 ore.

Frequenza: Hz 50 Potenza attiva in cosfì: 0.8 Tensione: 400/231 V Regime di funzionamento: 1500 RPM. MOTORE DIESEL DATI PRINCIPALI Costruttore: PERKINS Motore tipo: 2506C-E15TAG2 Ciclo diesel a 4 tempi - tipo di iniezione: Diretta Tipo di aspirazione: Turbo intercooler Numero cilindri a disposizione: 6 T Alesaggio per corsa: 137 X 171

Page 79: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.79 di 119

Cilindrata totale cm3: 15.800 Rapporto di compressione: 16 : 1 Regime nominale: giri/min 1500 Potenza nominale KWm: 430 Fluido di raffreddamento: Acqua + antifreeze. Sistema di avviamento: Elettrico Consumo specifico combustibile g.KWh: 203 Il motore sarà equipaggiato di: - radiatore e ventilatore soffiante - filtro aria a secco - filtro olio e combustibile - pompa acqua - pompa alimentazione combustibile ad alta pressione a regolazione elettronica - regolatore di giri a controllo elettronico - motorino di avviamento elettrico 24V - alternatore carica batteria 24V - Dispositivi di sicurezza per BPO ATA e rottura cinghia GENERATORE SINCRONO DATI PRINCIPALI Marca LEROY SOMER Modello LSA 47.2M7 Poli n.: 4 Fasi: 3+N Collegamento avvolgimenti: Stella Trattamento avvolgimenti: Tropicalizzato. Gli avvolgimenti sono trattati con resine epossidiche adatte

ai climi più sfavorevoli Impregnazione avvolgimenti statore/rotore: H Aumento di temperatura: Secondo classe H Forma costruttiva: B2 Grado di protezione meccanica: IP21 Raffreddamento: Autoventilato. Velocità di fuga: 2250 RPM Eccitatrice: Rotante senza spazzole con ponte di diodi rotanti. Regolatore di tensione: R448 Precisione tensione in regime statico: Entro ± 0,5% da vuoto a pieno carico con cosfì =0.8 - 1. Sistema di eccitazione: AREP Intensità di corto circuito: 300% (3 In): 10 s Armoniche totali TGH/THC: < 2% Forma d’onda TIF: < 50 Forma d’onda: FHT: < 2%

Page 80: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.80 di 119

- Telaio gruppo elettrogeno realizzato con tubolari strutturali saldati a tenuta stagna, provati con collaudo dinamico a 2,5 bar . - Antivibranti del tipo antiolio di adeguata durezza SHORE atti a contenere le vibrazioni che motore ed alternatore trasmettono al telaio. - Batterie di avviamento al Pb 2 x 160 Ah. CABINA DI INSONORIZZAZIONE La cabina di insonorizzazione è concepita per ottenere un forte abbattimento del rumore del gruppo elettrogeno e nello stesso tempo garantire un perfetto raffreddamento del gruppo stesso. La cabina insonorizzazione è stata progettata e costruita tenendo in evidenza alcuni aspetti particolari di costruzione. 1) Costruita totalmente con lamiere di acciaio al carbonio zincate a caldo e pressopiegate per irrigidire la struttura. Spessore lamiera 20/10. 2) Portiere con aperture molto ampie per facilitare l'accesso al gruppo, ad apertura rapida. 3) Chiusure in acciaio inox con serrature a chiave. 4) Cerniere zincate con boccole di teflon o inox. 5) Rivestimento interno con speciale materiale fonoisolante a cellule aperte, ignifugo, autoestinguente e non gocciolante. 6) Verniciatura poliuretanica goffrata di tipo speciale, essiccata al forno, in modo da garantire un ottimo ancoraggio sulla lamiera zincata. Colore standard BIANCO. 7) Dimensionata e costruita con percorso dell'aria in circuiti obbligati in modo da garantire un buon raffreddamento del gruppo. 8) Struttura di rapido e facile smontaggio totalmente libera da impianti elettrici e accessori vari. E' imbullonata al telaio del gruppo ed isolata da una speciale guarnizione in polietilene. 9) Dimensioni molto contenute, ridotte di circa 20% rispetto alle tradizionali insonorizzazioni. 10) E' completa di marmitta silenziatrice di tipo residenziale a forte abbattimento, 40- 50 dBA, protetta internamente con fibra ceramica in modo da evitare la tipica polverizzazione della lana di roccia, contenuta internamente dalle tradizionali marmitte residenziali. Il rumore residuo è di circa 67 dBA a 7 Mt ± 3 db.

SISTEMA DI CARICAMENTO DEL SERBATOIO GIORNALIERO Il sistema di caricamento automatico comprende: - Serbatoio da 120 litri in acciaio con bocchettone immissione gasolio e raccordi per collegamento tubazione. - Vasca di raccolta con raccordo per collegamento tubazione di scarico. - quadro elettrico; - Elettropompa con portata 10 Lt./min., prevalenza 10 mt. in mandata e 5 mt. In aspirazione di tipo autoadescante, motore asincrono trifase 0,25 KW - 2 poli - 220/380 V. - Pompa manuale a manovella. - Valvola manuale a tre vie di esclusione dell'una o dell'altra pompa. - Valvola a strappo di intercettazione rapida sulla tubazione dal serbatoio di stoccaggio (non fornita con il serbatoio automatico). - Elettrovalvola di intercettazione del flusso di caricamento dell'elettropompa.

Page 81: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.81 di 119

- Interruttori a galleggiante per avviamento, arresto pompa, allarme di riserva, minimo e massimo livello gasolio montati sul serbatoio, di tipo approvato dal Ministero dell'Interno. Tutto il sistema è costituito in conformità con la circolare n. 31 MI.SA del 31/08/78. SERBATOIO STOCCAGGIO GASOLIO DOPPIA CAMERA Il serbatoio di stoccaggio è realizzato con impiego di lamiere in acciaio al carbonio S235JR laminate a caldo e saldate con procedimenti automatici in arco sommerso e/o a filo continuo sotto protezione gassosa. Esternamente il serbatoio è trattato con catramina. Il serbatoio è fornito di boccaporta uso distributore predisposto con attacchi, è collaudato ed inviato completo di certificato di collaudo ad 1 bar e di tabella di ragguaglio che consente, entro certe tolleranze, di avere il contenuto in litri del serbatoio in funzione del livello raggiunto dal liquido. Il serbatoio è inoltre accessoriato con valvola imitatrice di carico con funzione di bloccare il riempimento del serbatoio fino ad un massimo del 90% della capacità del serbatoio stesso, così come richiesto dalla normativa in vigore DATI TECNICI Capacità : 3.000 lt Diametro esterno : 1.300 mm Diametro interno : 1.270 mm Altezza : 1.550 mm Lunghezza : 2.560 mm Spessore camera interna : 4 mm Spessore camera esterna : 4 mm Peso : 872 kg

2.5.2.112.5.2.112.5.2.112.5.2.11 SISTEMA DI MESSA TERRA DEL LOCALE CEDSISTEMA DI MESSA TERRA DEL LOCALE CEDSISTEMA DI MESSA TERRA DEL LOCALE CEDSISTEMA DI MESSA TERRA DEL LOCALE CED

Il sistema di messa a terra non può essere semplicemente considerato una sorta di assicurazione contro eventuali danni causati da fulmini. In realtà si tratta di un sistema attivo e funzionante il cui scopo è appunto quello di proteggere persone e apparati da possibili danni. Una corretta messa a terra è essenziale per garantire la massima efficienza dei sistemi. Se non correttamente dissipate dal sistema di messa a terra, le sovratensioni possono infatti provocare disturbi elettrici, deteriorare la qualità dei segnali dei dati, causare la perdita di pacchetti e ridurre la velocità di throughput e l'efficienza complessiva della rete. Secondo l'IEEE un sistema di messa a terra CA tradizionale non è generalmente sufficiente per proteggere gli apparati di rete da possibili danni. Gli infortuni alle persone causati da scosse elettriche riconducibili a una messa a terra impropria possono provocare terribili sofferenze e richiedere cure molto costose. Inoltre, occorre tenere presente che il calore generato da improvvise sovratensioni che trovano un percorso ad alta resistenza verso terra possono può essere causa anche di possibili incendi. Normative per la messa a terra dei Data Center I requisiti per la messa a terra dei Data Center sono descritti nei seguenti documenti: • TIA-942, Telecommunications Infrastructure Standard for Data Centers (Standard per le infrastrutture di telecomunicazione dei Data Center): questo documento definisce i metodi pratici richiesti per garantire la continuità elettrica TIA-942 di tutti gli elementi dei rack e per collegare correttamente a

Page 82: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.82 di 119

terra i rack e gli apparati installati sui rack. Questa è l'unico standard che si riferisce specificatamente ai Data Center. • J-STD-607-A-2002, Commercial Building Grounding (Earthing) and Bonding Requirements for Telecommunications (Messa a terra degli edifici per uso commerciali e requisiti di collegamento per i sistemi di telecomunicazione): questo standard fornisce indicazioni sulla messa a terra dei sistemi usati per le telecomunicazioni. Questa normativa prevede che il pozzetto di messa a terra esterno sia collegato alla barra principale (TMGB: Telecommunicatio Main Groundind Busbar) collettrice della messa a terra principale, tutti le sale tecniche saranno dotate poi di barre secondarie (TGB: Telecommunication Grounding Busbar) collegate a quella principale con cavo in rame di sezione opportuna. • IEEE Std 1100 (IEEE Emerald Book), IEEE Recommended Practice for Powering and Grounding Electronic Equipment (Prassi consigliate per l'alimentazione e la messa a terra degli apparati elettrici): questo standard fornisce ulteriori informazioni dettagliate su come progettare il sistema di messa a terra per i locali IT tramite una rete CBN (common Bonding Network). Questo tipo di rete è costituito da più elementi in metallo intenzionalmente e accidentalmente interconnessi allo scopo di garantire i collegamenti e la messa a terra necessari all'interno dell'edificio che ospita gli apparati per le telecomunicazioni. Questi componenti comprendono aste in acciaio strutturale o rinforzato, piombature in metallo, conduttori di distribuzione dell'alimentazione CA, rack di cavi e conduttori di collegamento. La rete CBN è collegata al gruppo di elettrodi di messa a terra situato all'esterno dell'edificio tramite la barra di messa a terra. Caratteristiche del sistema di messa a terra dei Data Center Lo scopo di un sistema di messa a terra è quello di creare un percorso a bassa impedenza verso terra per scaricare le sovratensioni e le tensioni transitorie, provocate da fulmini, sovra correnti e cariche elettrostatiche, riducendo al minimo gli effetti dannosi di queste situazioni. I sistemi di messa a terra ottimali devono avere le seguenti caratteristiche: • Devono essere dedicati, ovvero ciascuna connessione deve essere progettata in modo corretto.

L'affidabilità deve essere elevata a livello di tutti i componenti del sistema. • Devono poter essere ispezionabili. • Devono essere dimensionati in modo idoneo. • Devono essere configurati in modo da allontanare le correnti pericolose dagli apparati. • Devono essere collegati a tutti i componenti in metallo del Data Center . Oltre a queste caratteristiche, è indispensabile che tutti i conduttori di messa a terra siano in rame, che tutti i componenti utilizzati siano approvati da un laboratorio di test come UL e che vengano rispettate tutte le disposizioni in materia di sicurezza elettrica. Per garantire un funzionamento ottimale del sistema di messa a terra nel tempo, è preferibile usare connettori a pressione anziché quelli meccanici. Questo tipo di connettori utilizza viti di fissaggio per tenere i conduttori in posizione, quindi, in caso di vibrazioni (causate da ventole o apparati che generano vibrazioni) non è possibile escludere il rischio che la vite si allenti o cada. Le connessioni allentate possono raggiungere resistenze elevate e provocare guasti in caso di sovratensione. I connettori a pressione invece si deformano, ma non si allentano. La struttura di messa a terra deve seguire un flusso logico, ad esempio dallo chassis degli apparati al rack o dal rack all'infrastruttura di messa a terra del Data Center, quindi alla rete TGB locale, che alimenta la dorsale di collegamento degli apparati di telecomunicazione (TBB) e che è a sua volta collegata alla barra TMGB nel locale principale collegata a terra.

Page 83: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.83 di 119

SOLUZIONE ADOTTATA La realizzazione del sistema di messa a terra all’interno del locale CED è conforme alle specifiche tecniche del disciplinare tecnico della stazione appaltante rispondendo a pieno alle specifiche dettate dalla normativa TIA 942, norma J-STD-270A, IEEE Std 1100. Tutti i componenti utilizzati sono approvati UL. Il risultato finale dell’installazione è un sistema di messa a terra con prestazione di grado NEBS Level 3. Gli elaborati grafici dedicano al sistema di messa a terra una tavola specifica illustrante l’intero sistema con i particolari di:

- morsetti utilizzati per collegare la struttura del pavimento flottante alla infrastruttura di terra; - messa a terra del rack con collegamento alla maglia equipotenziale.

E’ previsto la realizzazione di un collettore di terra principale a cui va collegato il sistema di messa a terra del data center ed il conduttore PE in arrivo dal pozzetto esterno in cavo isolato giallo verde di sezione 300 mmq. Il collegamento alla TMGB è realizzato con corda isolata giallo-verde di sezione non inferiore a 50 mmq con capicorda a compressione a due fori conformi allo standard UL del tipo Panduit LCC1/0-14AW-X . La barra TMGB così come a TGB interna al CED è preassemblata in fabbrica con staffe ed isolatori di lunghezza 60 cm larghezza 10 cm asolata per ospitare connessioni con capicorda a doppio foro. I morsetti utilizzati per la messa a terra della struttura del pavimento flottante sono del tipo Panduit serie GPQC. Per quanto attiene la messa a terra del rack sono state seguite le seguenti raccomandazioni:

- I rack sono montati utilizzando rondelle di messa a terra perforanti, che devono essere inserite sotto alla testa del bullone e tra il dado e il rack per garantire la continuità elettrica necessaria.

- Viene montata una barra di messa a terra lungo l'intera superficie del rack che a sua volta è collegata alla guida posteriore con viti filettanti per garantire un contatto ottimale tra le parti in metallo.

- Si utilizza conduttori di collegamento #6 AWG 16 mmq isolato di colore giallo verde per collegare ciascun rack o armadio sia internamente che all'infrastruttura di messa a terra del Data Center con la fascetta di messa a terra.

- I rack vengono collegati singolarmente alla infrastruttura di terra e non in serie; - Gli equipaggiamenti sono collegati alla struttura del rack con collegamenti #6 AWG 16 mmq; - Tutti i morsetti utilizzati per il collegamento dei rack e degli equipaggiamenti sono del tipo a

compressione con doppio foro con inclinazione a 45° ove necessario. - Si utilizza un conduttore isolato giallo verde di sezione 50 mmq per collegare l'infrastruttura di

messa a terra del Data Center alla rete TGB e anche tra la TGB e la TMGB

2.5.2.12 GRUPPO STATICO DI CONTINUITA’ (UPS)GRUPPO STATICO DI CONTINUITA’ (UPS)GRUPPO STATICO DI CONTINUITA’ (UPS)GRUPPO STATICO DI CONTINUITA’ (UPS)

MGE Galaxy 7000 da 200 kVA 180kW - autonomia 15’ La nuova gamma di UPS MGE Galaxy 7000 trifase unisce l’innovazione e l’affidabilità che hanno caratterizzato le precedenti gamme Galaxy . MGE Galaxy 7000 , utilizza degli IGBT Sixpack ed ottimizza il numero dei componenti e delle connessioni. E’ in grado di offrire delle prestazioni elevate in un ingombro compatto con una grande accessibilità frontale a tutti i componenti che facilita le operazioni di manutenzione. La concezione modulare permette soluzioni su misura in standard, adattabili alle evoluzioni dell’installazione attraverso la messa in parallelo progressiva fino a 8 unità, con un’eventuale ridondanza per un’alta disponibilità di

Page 84: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.84 di 119

energia. Le prestazioni di MGE Galaxy 7000 concorrono a fornire un'energia di qualità disponibile 24h/24 qualunque siano gli ambienti di impiego o le applicazioni alimentate. ◗ Tecnologia "on-line" doppia conversione (VFI secondo la norma CEI 62040-3/EN 62040-3), che rigenera completamente la tensione e la frequenza di uscita ◗ Raddrizzatore PFC ad IGBT "Sixpack", che non reietta alcuna perturbazione sulla rete a monte :

- tasso di distorsione armonico in corrente a monte molto limitato, THDI < 5% - fattore di potenza d’ingresso FP > 0,99

◗ Controllo digitale della tensione con frequenza libera di pilotaggio associata agli IGBT Sixpack, che garantisce:

- ampia tolleranza della tensione d'entrata, da 250 a 470 V in funzione del tasso di carico, compatibile con ogni tipo di utenza e con tutte le reti elettriche anche le più perturbate - grande qualità e stabilità della tensione di uscita: THDU <il 2% (carichi lineari e capacitivi) - prestazioni dinamiche elevate su impatti di carico (<il 2% per variazioni di carico dal 100 a 0% e da 0 al 100%, ritorno in tolleranza + 1% in valore efficace in meno di 100 ms

◗ Batterie ermetiche a ricombinazione con vita attesa 10 anni ◗ Autonomia sempre disponibile grazie alla gestione intelligente delle batterie ed al sistema "Digibat" che verifica, informa e massimizza lo stato delle batterie. ◗ Caricabatterie standard potente che permette di gestire delle autonomie batterie fino a parecchie ore assicurandone una veloce ricarica, (inferiore alle 11 ore per ritrovare il 90% della capacità di una batteria 10 min, meno di 24 h per un batteria da 4 ore). ◗ Selettività assicurata dalle alte capacità di sovraccarico (2,2 In - 1s) e dal fattore di cresta ammesso 3 : 1. ◗ Ridondanza fino a 8 UPS per proteggere i server ad alta disponibilità. ◗ Contattore statico automatico che trasferisce senza interruzione l’alimentazione sulla rete in caso d’anomalia interna (tolleranza del guasto). ◗ Possibilità d’intervento sull’UPS e sostituzione delle schede di comunicazione e dei monoblocchi di batteria senza interruzione dell’alimentazione. ◗ Funzione d’avviamento da batteria in caso di assenza della rete di alimentazione. Raddrizzatore PFC ad IGBT Sixpack Alimentazione dalla rete AC normale con ampia tolleranza della tensione Il raddrizzatore del MGE Galaxy 7000 è alimentato dalla rete AC normale con una tensione trifase. Il funzionamento senza neutro è possibile. Il raddrizzatore offre un’ampia tolleranza della tensione d’ingresso (fig. 3), molto apprezzata nei siti con reti elettriche fortemente perturbate, grazie ad un sistema con raddrizzatore PFC ad IGBT Sixpack : ◗ da 342 a 470 V per un funzionamento con potenza nominale ◗ da 250 a 470 V con un tasso di carico applicato del 70 % (*), salvo se presente l’opzione di no ritorno energia. La tolleranza della frequenza ammessa della rete è da 45 Hz a 65 Hz.

(*) Su circa il 90 % dei siti già installati, il tasso di carico applicato all’UPS è < 75 %.

Il raddrizzatore converte la tensione alternata della rete di alimentazione elettrica normale in tensione continua regolata per alimentare l'inverter e caricare la batteria. MGE Galaxy 7000 è dotato di un raddrizzatore PFC (Correzione del Fattore di Potenza), di tipo ad assorbimento sinusoidale trifase con 6 IGBT integrati "Sixpack", interamente controllato; questo permette di avere una corrente di ingresso sinusoidale ed in fase con la tensione della rete entro le tolleranze previste.

Page 85: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.85 di 119

Prestazioni d’ingresso elevate ◗ THDI < 5% (distorsione totale della corrente d’ingresso) ◗ FP > 0,99 (fattore di potenza in ingresso) Questa concezione e queste prestazioni permettono : ◗ Completa libertà d’installazione, nessuna precauzione da prendere con l’assenza di armoniche a monte. ◗ Soppressione di ogni tipo di filtro anti-armoniche. ◗ Compatibilità totale con i gruppi elettrogeni, anche con un tasso di carico applicato limitato. ◗ Riduzione della corrente efficace (fino al 20 %) con l’ottimizzazione del trasformatore e dei cavi a monte. Limitazione della corrente di spunto in ingresso Non è presente alcuna corrente di spunto. Il raddrizzatore si avvia con una rampa di tensione di 10 secondi.

Limitazione della corrente d’ingresso sull’avviamento del Gruppo Elettrogeno Questa funzione è particolarmente utile per le installazioni con un gruppo elettrogeno con una potenza prossima alla potenza nominale dell’UPS. Questa limitazione permette di aumentare progressivamente la potenza richiesta al GE per 10 secondi, questo permette ai GE di salire in potenza lentamente assicurando il carico nominale. Durante questo tempo, la batteria fornisce una parte dell’energia all’inverter attraverso il caricabatterie che provvede ad elevare ed a regolare la tensione continua.

Basso livello di distorsione armonica in corrente in ingresso

Con soluzione tradizionale il THDI da 0 to 50% del carico risulta molto alto rispetto alla soluzione tradizionale del dodecafase piuttosto che esafase con filtro. Un esempio è qui sotto riportato al variare del carico applicato.

Inverter ad IGBT Sixpack L'inverter genera una tensione di uscita ad alta qualità e senza interruzione utilizzando l'energia della rete trasformata in energia continua dal raddrizzatore, oppure l'energia continua della batteria se la rete è assente o fuori dalle tolleranze. L'inverter è di tipo trifase a transistor IGBT Sixpack, di tipo mezzo-ponte capacitivo non isolato. Funziona a frequenza variabile intorno ai 5kHz. Pilotaggio a frequenza libera La tecnica di regolazione della tensione d'uscita utilizza un pilotaggio tipo MLI (Modulazione di Larghezza di impulso) a frequenza libera illustrata dalla figura 9. La frequenza di pilotaggio permette di restare nelle tolleranze della sinusoide di riferimento, è più elevata nelle zone di variazioni importanti dove la regolazione deve avere un tempo di risposta molto breve; considera inoltre anche il comportamento del carico. Una regolazione individuale su ogni fase agisce per blocco o attivazione degli IGBT. Grazie a questo modalità di regolazione, l'impedenza di uscita dell'inverter è molto debole permettendo una qualità della tensione di uscita molto elevata, pur massimizzando il rendimento globale. IGBT Sixpack L’utilizzo dei Sixpack procura :

Page 86: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.86 di 119

◗ Affidabilità del convertitore: significativamente superiore a quella con gli IGBT classici, constatati in gestione, grazie alla riduzione del numero dei componenti, ed alla scheda di comando direttamente saldata sul Sixpack. (Soppressione cavi e connessioni) ◗ Compattezza: a pari potenza la maggiore compattezza migliora l'accessibilità e l'ingombro al suolo. ◗ CEM: l'avvicinamento delle differenti funzioni (PFC, inverter, contattore statico..) sopprime i campi induttivi di cablaggio e procura così delle migliori prestazioni CEM (Compatibilità Electro-magnetica). Il livello standard CEM di "C3: distribuzione controllata" garantisce la compatibilità con gli ambienti naturali più difficili e la conformità alle norme CEI 62040-2. Il livello "C2: classe A" è disponibile in opzione. La soluzione senza trasformatore è una scelta dettata essenzialmente dalla capacità di utilizzare una nuova tecnologia nella parte dei semiconduttori di uscita. Infatti l’utilizzo di semiconduttori sixpack permette di poter lavorare con tensioni più alte e di evitare di inserire trasformatori di adattamento in uscita per elevare la tensione di uscita trifase verso il carico a 400V. Il filtraggio della tensione PWM a frequenze molto più alta del segnale avviene con un ridotto filtro di uscita capacitivo e delle induttanze serie. La capacità ridotta garantisce l’assenza di declassamento con cosfi capacitivi-diagramma circolare di uscita UPS). L’assenza del trasformatore inoltre evita di introdurre perdite supplementari che inficerebbero il rendimento dell’UPS completo. Infatti oggi il rendimento elettrico della nostra gamma MGE Galaxy 7000 rappresenta il valore più alto sul mercato a parità di potenza. Inoltre l’utilizzo di questa nuova tecnologia che consente di avere uno spegnimento rapido e un controllo costante sul semiconduttore garantisce che eventuali problemi legati al semiconduttore stesso sia repentinamente rilevato e quindi bloccato il comando da parte dell’elettronica di controllo e di comando. L’aggiunta di fusibili ultrarapidi su ogni sezione inverter ne garantisce l’isolamento da parte dello stesso. La possibilità del semiconduttore sixpack di poter sopportare correnti di cresta molto alte permette di evitare un accoppiamento zig zag in uscita confermando ormai la possibilità di evitare trasformatore supplementari per adattare le caratteristiche del carico a quelle dei semiconduttori utilizzati dai costruttori. Le caratteristiche di uscita verso il carico vista la risposta dinamica ,legata alla frequenza di lavoro, consente di presentare delle notevoli migliorie. Le correnti di guasto disponibili vengono comunque confermate ad un livello alto 2,33 IN. Risparmio di energia anno dopo anno

Confronto con UPS tradizionale e MGE Galaxy 7000 sulla base di 1 e 5 anni.

UPS a pieno carico PF = 0.8

rendimento

MGE Galaxy 7000 UPS tradizionale

Risparmio 1 anno

Risparmio 5 anni

200 kVA 93.9% 92.0% 5 800 € 29 000 €

UPS al 50% del carico PF = 0.8

rendimento Risparmio Risparmio

Page 87: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.87 di 119

MGE Galaxy 7000 UPS tradizionale

1 anno 5 anni

200 kVA 94.2% 92.5% 2700 € 13 500 €

2.5.3 Sistema di rilevazione incendi ed allagamenti La normativa di riferimento per il dimensionamento dell’impianto di rivelazione incendi è la norma UNI 9795 aggiornata al gennaio 2010. L’impianto di rivelazione incendi previsto è del tipo ad indirizzamento gestito interamente da una centrale analogica a microprocessore equipaggiata per gestire fino a 4 loops di rilevazione. La centrale di rivelazione incendio a multiprocessore del tipo AM4000 Notifier è sviluppata secondo le attuali le normative EN54-2 e 4.

Dotata di 4 linee, la centrale supporterà fino a 99 rivelatori e 99 moduli di ingresso/uscita per linea per un totale di 792 dispositivi intelligenti. Il numero massimo di punti in conformità alla normativa EN54-2 dovrà essere di 512 punti per singolo microprocessore. La gestione intelligente di tipo analogico permetterà una costante supervisione dell’impianto relativamente alla manutenzione, agli eventuali allarmi intempestivi, ai test automatici verso il campo, al controllo della sensibilità dei rivelatori ed alla loro necessità di pulizia, ecc. Tutte queste operazioni potranno essere effettuate direttamente sull’installazione e quindi in modo estremamente flessibile. La centrale è fornita completa di scheda interfaccia uscita seriale RS232/485 con protocollo CEI ABI e scheda di interfaccia di rete per la connessione della cpu della centrale di rivelazione incendi AM4000 - alla cpu Enet, mediante rete ETHERNET. Tutti gli ambienti sono controllati a mezzo di rivelatori ottici di fumo dotati di isolatore ottico del tipo NFXI OPT notifier. Il posizionamento è stato effettuato secondo il seguente criterio dettato dalla norma UNI 9795:

• per ogni rivelatore è stata considerata un area di copertura di raggio 6.5 metri;

• dal posizionamento dei rivelatori l’area generata dall’inviluppo delle circonferenze deve coprire totalmente la superfice del locale da controllare;

Page 88: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.88 di 119

• all’interno del controsoffitto e del pavimento galleggiante è stato considerato un numero di rivelatori doppio rispetto a quello in ambiente per gli ambienti ordinari;

• per la sala CED in previsione di una maggiore circolazione d’aria è stato considerato un numero di rivelatori triplo rispetto a quello in ambiente

I rivelatori all’interno del controsoffitto e del pavimento flottante sono segnalati in ambiente con appositi led. All’interno della sala CED e della sala quadri sono installate apposite sonde antiallagamento costituite da un contenitore stagno, in materiale termoplastico, da cui fuoriescono due elettrodi in acciaio inossidabile ed un cavetto elettrico di collegamento all’unità elettronica di indirizzamento completa di isolatore tipo MMA1-I. Lungo le vie di esodo sono posizionate sirene di allarme con flash alimentate direttamente da loop. In corrispondenza sono previsti pulsanti manuali di allarme a rottura di vetro. I cavi per i dispositivi di rivelazione incendio (pulsanti manuali, rivelatori, ecc.) dovranno essere collegati a zone. Dovranno essere installati dalla centrale al primo dispositivo, quindi ad ogni dispositivo successivo all'interno di ogni zona. Un dispositivo con resistenza di fine linea dovra' essere installato dopo l'ultimo dispositivo del circuito. La rivelazione all’interno del CED è integrata da un sistema ad aspirazione ad alta sensibilità con sensore laser installato per ogni striscia di rack all’interno della sala. Questo sistema si basa sull’analisi di un campione d’aria prelevato nell’area controllata con un sistema di aspirazione che utilizza una ventola centrifuga da 800pa ad alto rendimento e tubazioni da 25mm ed è in grado di sorvegliare un’area di 850m2. Il sistema permette la misurazione del flusso d’aria a mezzo d’apposito sensore. Viene utilizzato un sensore laser che permette un’elevatissima sensibilità da 0,005% al 20% di oscuramento per metro ad elevatissima sensibilità da 0.005% al 20% di oscuramento per metro. Il sistema di aspirazione Dal rivelatore parte una rete di tubazioni opportunamente dimensionata che corre nei locali oggetto della rilevazione, la tubazione è forata e dotata, qualora necessario, di capillari di prelievo. Il sistema funziona aspirando continuamente aria dall’ambiente attraverso i fori ed i capillari calibrati, l’aria così campionata viene filtrata ed arriva nella camera di analisi dove un sensore al laser è in grado di rilevare la presenza di piccolissime quantità di fumo quindi di dare l’allarme al primissimo insorgere dell’incendio. Il sistema di rivelazione precoce al laser con campionamento d'aria garantisce la miglior efficacia di rivelazione anche in condizioni ambientali particolari e delicate come quelle di un CED, è possibile impostare opportune soglie di sensibilità di rivelazione per intervenire tempestivamente nonché efficacemente. Il sistema di rivelazione precoce non sostituisce la rivelazione tradizionale, ma ne esalta le funzionalità integrandosi perfettamente nei sistemi di sicurezza ad elevate prestazioni. Le tavole grafiche di progetto illustrano la tipologia di rivelatore utilizzato per ogni ambiente.

2.5.3.12.5.3.12.5.3.12.5.3.1 Sistema di rilevazione precoce di incendi "VESDA"Sistema di rilevazione precoce di incendi "VESDA"Sistema di rilevazione precoce di incendi "VESDA"Sistema di rilevazione precoce di incendi "VESDA"

SISTEMA DI RILEVAZIONE D'INCENDIO PRECOCE AD ASPIRA ZIONE In abbinamento al sistema di rilevazione incendi con rilevatori ottici di fumo proponiamo un sistema di "rilevazione precoce" di incendi con analizzatori laser ad alta sensibilità a protezione della SALA CED e della SALA UPS.

Page 89: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.89 di 119

SCOPO L'utilizzo di particolari sensori al laser permette la rilevazione anche di minime particelle di fumo presenti, per questo sono chiamati sistemi a "rilevazione precoce" rilevano il fumo al suo primissimo insorgere, prima che si accumuli facendo scattare i tradizionali rilevatori di tipo ottico, o prima che il calore in ambiente salga a tal punto da allarmare i rilevatori di tipo termico. VANTAGGI Tale sistema è in grado di ridurre notevolmente i tempi di risposta alla presenza di fumo, consentendo l’intervento del personale addetto prima di ricorrere allo spegnimento. APPLICAZIONI La rilevazione precoce d’incendi è particolarmente adatta per applicazioni industriali ad alto rischio o per realizzazioni ove fosse richiesto il minimo impatto estetico. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO I sistemi ad aspirazione si basano sul campionamento dell'aria nella zona che si desidera controllare. Il principio consiste nell'aspirare l'aria tramite un sistema di tubazioni, l'aria viene canalizzata fino alla centralina dove i rivelatori analizzano in tempo reale l'eventuale concentrazione di fumo. Il sistema di "rilevazione precoce" è costituito da un rivelatore a tecnologia laser munito di aspiratore e di filtro a doppio stadio; dal rivelatore parte una rete di tubazioni opportunamente dimensionata che corre nei locali oggetto della rilevazione, la tubazione è forata e dotata, qualora necessario, di capillari di prelievo. Il sistema funziona aspirando continuamente aria dall’ambiente attraverso i fori ed i capillari calibrati, l’aria così campionata viene filtrata ed arriva nella camera di analisi dove un sensore al laser è in grado di rilevare la presenza di piccolissime quantità di fumo quindi di dare l’allarme al primissimo insorgere dell’incendio. Il sistema di rivelazione precoce al laser con campionamento d'aria garantisce la miglior efficacia di rivelazione anche in condizioni ambientali particolari e delicate come quelle di un CED, è possibile impostare opportune soglie di sensibilità di rivelazione per intervenire tempestivamente nonché efficacemente. Il sistema di rivelazione precoce non sostituisce la rivelazione tradizionale, ma ne esalta le funzionalità integrandosi perfettamente nei sistemi di sicurezza ad elevate prestazioni. Riporto segnalazioni di allarme varie soglie e guasto eventuale al sistema di supervisione APC

2.5.3.22.5.3.22.5.3.22.5.3.2 UNITA’ DI SPEGNIMENTOUNITA’ DI SPEGNIMENTOUNITA’ DI SPEGNIMENTOUNITA’ DI SPEGNIMENTO

Lo spegnimento all’interno dei locali CED e sala quadri è gestito da una centrale tipo USD-3 in grado di gestire due zone di scarica in maniera indipendente l’una dall’altra, perfettamente compatibile con la centrale AM4000 di rivelazione incendi.

Page 90: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.90 di 119

Per ognuna delle due zone di spegnimento è prevista la gestione dell’impianto locale tramite: - una uscita controllata per sirene per l’avviso della condizione di allarme; -una uscita controllata per l’attuazione di pannelli di avviso visivi ed acustici all’interno del locale; -una uscita controllata per l’attuazione di pannelli di avviso visivi ed acustici all’esterno del locale; -un ingresso controllato per il comando manuale di scarica; -un ingresso controllato per il controllo delle porte del locale; -un ingresso controllato per un comando manuale di interruzione emergenza; -un ingresso per selezionare il modo di funzionamento “solo manuale” della rispettiva zona di spegnimento. In merito alla procedure per lo spegnimento, per ognuna delle due zone di spegnimento sono previste: -una uscita controllata per l’attuazione della scarica delle bombole; - un ingresso controllato per presso stato; - un ingresso controllato per flussostato. Sono presenti inoltre , in comune tra le due zone: Uscita controllata per segnalazione rilascio in corso Uscita segnalazione comune presenza guasti Sull’unità UDS-3 sono programmabili tramite la tastiera locale tutti i parametri temporali relativi alla gestione dell’impianto di spegnimento.

2.5.3.32.5.3.32.5.3.32.5.3.3 IMPIANTO DI SPEGNIMENTO: Sistema di estinzione a GAS NovecIMPIANTO DI SPEGNIMENTO: Sistema di estinzione a GAS NovecIMPIANTO DI SPEGNIMENTO: Sistema di estinzione a GAS NovecIMPIANTO DI SPEGNIMENTO: Sistema di estinzione a GAS Novec

Il presente sistema prevede la realizzazione di un impianto di RILEVAZIONE INCENDI a servizio di un impianto di SPEGNIMENTO INCENDI per la protezione della SALA CEDe della SALA UPS. Il dimensionamento degli impianti di rilevazione e spegnimento tiene conto delle ripartizioni di aree e volumi da proteggere. Dato presenza di pavimento galleggiante ispezionabile e di controsoffitto abbiamo previsto sia la rilevazione sia lo spegnimento inambiente + all'interno del pavimento galleggiante + nel controsoffitto. L’ impianto di rilevazione e comando spegnimento sarà costituito da una Centrale di RILEVAZIONE & COMANDO SPEGNIMENTO incendi rispondente alla normativa EN12094 in vigore per gli impianti di spegnimento ad estinzione. RIVELATORI La rilevazione di un eventuale incendio, che si dovesse sviluppare nelle zone da proteggere, verrà effettuata mediante l’installazione di rivelatori di fumo i quali verranno collegati alla centrale di rilevazione incendi. I rilevatori di fumo, così come l'impianto di spegnimento saranno installati in ambiente, nell'intercapedine sotto il pavimento galleggiante e nell’intercapedine sopra il controsoffitto.

Page 91: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.91 di 119

La logica di ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI SPEGNIMENTO è detta di "DOPPIO CONSENSO"; il primo rivelatore in allarme all’interno del locale protetto attiverà una segnalazione di preallarme, mentre solo nel caso in cui anche un secondo rivelatore entri in allarme, si attiverà il conteggio del tempo di evacuazione, al termine del quale sarà attuata la scarica dell’estinguente, per questo motivo è necessario raddoppiare il numero dei rilevatori per metro quadro in modo da avere sempre una copertura costante, ma raddoppiata per assicurare il "doppio consenso" al sistema di spegnimento. Nel quantificare il numero di rivelatori per coprire locali tipo ced abbiamo considerato anche la FORTE AERAZIONE presente, forzata dai sistemi di condizionamento tipicamente presenti in questi locali, tale ventilazione diminuisce fatalmente la capacità di rilevazione dei sensori di fumo perché il fumo tarda ad accumularsi all'interno della camera ottica ma è soffiato via; è necessario quindi prevedere un più elevato numero di rilevatori per metro quadro rispetto lo standard usuale. COMANDI MANUALI Come richiesto da normativa abbiamo previsto i seguenti comandi manuali - pulsante COMANDO per attivazione scarica manuale, - selettore MANUALE/AUTOMATICO del sistema, - pulsante di BLOCCO per inibizione procedura. CONTATTI STATO PORTA Contatti di controllo stato porta sono previsti alle porte e finestre dei locali lungo la delimitazione dello spegnimento, tali aperture devono essere chiuse durante la scarica per consentir di mantenere e non diluire impropriamente la concentrazione di estinguente prevista. SEGNALAZIONI La segnalazione degli allarmi deve essere attuata all’interno del locale protetto da dispositivi OTTICO-ACUSTICI in modo da consentire l’evacuazione delle persone prima della scarica dell’estinguente; in esterno da analoghi dispositivi per impedire l’accesso durante la scarica; la centrale d’allarme provvederà alla segnalazione d’allarme con avvisatore acustico interno ed indicherà a display ogni dettaglio d’evento accorso. Sono incluse le segnalazioni, in caso di scarica, per comandare la DISATTIVAZIONE AUTOMATICA di condizionatori, ventilatori, motori e impianti presenti in sala e per la CHIUSURA delle eventuali serrande motorizzate. Riporto segnalazioni preallarme, allarme incendio/spegnimento e guasto eventuale al sistema di supervisione APC LAVAGGIO LOCALI Un VENTILATORE assiale ad alte prestazioni è previsto installato in ciascun locale protetto e comandato dall'esterno per provvedere al lavaggio dell’ambiente dopo l'eventuale la scarica dell'estinguente.

Page 92: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.92 di 119

SISTEMA DI ESTINZIONE A GAS NOVEC Lo spegnimento di un eventuale incendio sarà effettuato utilizzando gas NOVEC, contenuto in bombole da 100l, installate in posizione idonea per effettuare ispezioni, test e ricariche, verosimilmente dove indicato in planimetria. NOVEC è un gas puro, ad impatto ambientale nullo, non provoca alcun depauperamento della fascia di ozono ed è un prodotto inodore, incolore che non lascia residui dopo il suo utilizzo; può essere usato per una vasta gamma di applicazioni, dagli ambienti a rischio elettrico a quelli industriali. E' un sistema adatto nel caso di fuochi superficiali e di combustione di materiali solidi e liquidi; l’effetto estinguente del NOVEC è dovuto alla duplice capacità di interferire chimicamente con il processo di combustione e di assorbirne l’energia, senza provocare alcuna diminuzione della concentrazione di ossigeno. NOVEC è un sistema approvato UL/FM ed in accordo allo standard ISO 14520. Tutta la componentistica è stata espressamente progettata e realizzata per l’impiego specifico, rispettando parametri qualitativi d’eccellenza: valvole di scarica, di sicurezza, di sfiato e protezioni, ugelli, tubazione di distribuzione e raccordi zincati saranno posati in funzione del dimensionamento definito dai calcoli idraulici dell'impianto complessivo. SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE A scopo cautelativo nel locale protetto è stata prevista serranda di sovrapressione, tali dispositivi evitano di raggiungere pressioni elevate all’interno del locale, dovute alla scarica del gas, tali da compromettere la struttura. In realtà tali dispositivi sono solitamente inutili con la tecnologia a gas NOVEC, a seguito del door fan test si può valutarne o confermarne la "non installazione". DOOR FAN TEST Come previsto da normativa sarà eseguito DOOR-FAN INTEGRITY TEST per verificare che la tenuta degli ambienti oggetto di spegnimento sia tale da garantire il raggiungimento della concentrazione di spegnimento prevista ed il suo mantenimento per almeno 10 min.; il test di integrità del volume da proteggere sarà eseguito con macchina e software Retrotec approvato PROGETTAZIONE E' inclusa la progettazione di IMPIANTO DI RILEVAZIONE E SEGNALAZIONE AUTOMATICA DI INCENDIO secondo norma UNI9795 redatto e firmato da professionista iscritto all'albo degli Ingegneri e abilitato legge 818. E' inclusa la progettazione di IMPIANTO DI SPEGNIMENTO automatico a gas in conformità alla norma ISO EN UNI 14520 completo di calcolo idraulico, lay-out funzionale dettagliato, lay-out isometrico rete di distribuzione; redatto e firmato da professionista iscritto all'albo degli Ingegneri e abilitato legge 818. Door Fan Integrity Test Il test consiste nel verificare il grado di integrità dell'ambiente che deve essere protetto con sistema di spegnimento a gas; per mezzo di ventilatori da posizionare su una porta di accesso al locale si pressurizza e depressurizza il volume in modo da valutare, in funzione del gas estinguente scelto e per mezzo di una elaborazione software, se la concentrazione di progetto permane per 10 minuti all'interno dell'ambiente.

Page 93: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.93 di 119

Il test si intende eseguito in un'unica soluzione con tre ripetizioni da cui estrarre il valore medio, per un singolo ambiente. Sono escluse le operazioni di sigillatura e chiusura delle aperture che devono essere eseguite preventivamente all'esecuzione del test. La presenza di feritoie, passaggi cavi, fori, tubazioni aperture anche di piccole dimensioni su pavimento, soffitto e pareti dell'ambiente, pareti attrezzate, vetrate, in cartongesso o bolognino possono pregiudicare il superamento del test.

2.5.4 CONTROLLO ACCESSI E’ prevista l’installazione di un sistema di controllo accessi per il controllo dell’accesso sia alla struttura che alle sale CED e QUADRI/UPS. I varchi controllati di accesso dall’esterno sono due, uno in corrispondenza del vano scale interno all’edificio l’altro in corrispondenza della area filtraggio adiacente alla sala quadri. I varchi interni controllati sono due uno di accesso alla sala ced l’altra di accesso alla sala quadri/ups. Il sistema di controllo accessi è conforme alle richieste del disciplinare tecnico d’appalto. Ogni varco è controllato un lettore biometrico capacitivo con tastiera retroilluminata e lettore di prossimità integrato. L’unità è in grado di gestire fino a 500 utenti con tempi di riconoscimento max 1,5 sec. ed è completamente programmabile dal tastierino o attraverso software BIOTRAX. il lettore può essere utilizzato sia in modalità stand alone che integrato con il sistema di supervisione. Il terminale biometrico funziona verificando che qualsiasi timbratura sia sempre eseguita con la combinazione di due tecnologie, TRANSPONDER + IMPRONTA, per aumentare il livello di sicurezza, e non sarà possibile prescindere da questa modalità. Il lettore è in grado di controllare l’apertura del varco tramite lo scrocco elettrico della porta. La porta è dotata di contatto magnetico distinto da quello dell’impianto antintrusione per il controllo dello stato della porta. Un pulsante interno consentirà di aprire la porta dall’interno sempre tramite il lettore biometrico. L’apertura della porta non tramite il pulsante interno o il lettore biometrico sarà segnalata al centro ed eventualmente può essere attivato l’allarme antintrusione interfacciando il sistema di controllo accessi con l’impianto antintrusione. La struttura del software del lettore consente la memorizzazione degli accessi e l’implementazione di politiche di restrizione degli accessi desiderata dall’utente. Il lettore è dotato di porta ethernet per consentire la gestione del sottosistema controllo accessi al supervisore grafico. SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Il sistema di videosorveglianza previsto è conforme alle specifiche tecniche del disciplinare tecnico di gara. In ogni ambiente è installata una telecamera del tipo minidome a colori con illuminatore ad infrarossi a 24 led incorporato del tipo antivandalo con definizione 480 TVL

avente le seguenti caratteristiche:

Page 94: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.94 di 119

- sensore CCD Sony 1/3" (H512xV582), risoluzione 480TVL, sincronismo interno. - Illuminazione minima 0Lux con infrarosso acceso, - autoshutter 1/50 - 1/100.000 sec. - Ottica standard 3,6mm, sistema BLC automatico per la compensazione del controluce. Le telecamere esterne hanno un grado di definizione pari a 550 TVL con le seguenti caratteristiche: - Sensore: CCD Sony Super HAD 1/3” High Resolution 752 x 582 pixel _ Sincronismo: interno / Line Lock _ Risoluzione: 550TVL (colori) e 580TVL (b/n) _ Obiettivo varifocale 3,8 – 9,5mm auto iris F1.2 Day&Night orientamento Tri-assiale _ Shutter automatico elettronico 1/50 – 1/100.000sec _ Illuminazione: 0,3Lux (colori) e 0,03Lux (b/n) 0 Lux IR ON (36 led) _ Funzioni: CDS Switching time, Flickerless _ Uscita video: 1.0 Vp-p 75Ohm + Service Monitor _ Temperatura: da -10° a +50°C _ Umidità: 0 - 96% senza condensa _ Grado di protezione IP66 Ogni telecamera è collegata con cavo coassiale tipo RG59 all’elettronica DVR tipo Pentaplex con interfaccia Ethernet in grado di integrare il sottosistema videosorveglianza con il supervisore grafico. Il sistema si compone complessivamente di n.16 telecamere di cui 4 da esterno ed un elettronica DVR in grado di gestire fino a 16 telecamere.

2.5.5 IMPIANTO ANTINTRUSIONE L’impianto antintrusione è realizzato in conformità delle specifiche del disciplinare di gara ed alla normativa CEI vigente in materia di impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione ed in particolare: CEI 79 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per

le apparecchiature - Fogli di interpretazione da F..1 a F.8. CEI 79 Impianti antieffrazione, antintrusione, antirapina e antiaggressione - Norme particolari

per gli impianti antieffrazione e antiintrusione -Fogli di interpretazione da F..1 a F.19. CEI 79- 2 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per

le apparecchiature.

Page 95: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.95 di 119

CEI 79- 3 Impianti antieffrazione, antintrusione, antirapina e antiaggressione - Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione

CEI 79- 4 Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per il controllo degli accessi

CEI 79- 5 Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi) Parte 1: Livello di trasporto

CEI 79- 6 Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi) Parte 2: Livello applicativo

CEI 79- 7 Protocollo CEI 79-5. Guida all'applicazione Gli ambienti sono protetti da rivelatori a doppia tecnologia di produzione Notifier mod. DT7550CEU omologato EN50131-1, grado 3 Classe II, IMQ II°livello con snodo SMB10T, IMQ I° livello senza snodo. Le porte comunicanti con l’esterno della “server farm” sono tutte allarmate mediante contatti magnetici a triplo bilanciamento tipo Notifier NTTF-CH01 con contenitore in alluminio pressofuso verniciato, omologato IMQ 1° livello CEI 79/2. L’area esterna dove trovano alloggio le apparecchiature di climatizzazione ed il gruppo elettrogeno viene protetta mediante barriere attive ad infrarossi di due metri di altezza poste all’interno della protezione che delimita l’area tecnologica. Le barriere sono conformi alle norme CEI 79/2 ed alla direttiva 2002/95/CE (RoHS), di seguito si riportano le caratteristiche salienti: · Portata massima 100metri in esterno · Doppia lente per avere fino a 50 raggi incrociati. La centrale è di produzione Notifier modello E-NET2 in grado di gestire fino a 2000 ingressi – 2000 uscite, 999 zone ingressi – 999 zone uscite, 255 macrozone ingressi – 255 macrozone uscite, entrambe con struttura a più livelli, 5000 eventi, espandibili a 10000. Tutti i sensori in campo fanno capo ad interfacce in gradodi gestire fino a 16Ingressi e 16 uscite. In corrispondenza dei due accessi lato scala e lato sala quadri viene montato un lettore di prossimità al fine di consentire l’attivazione e la disattivazione dell’impianto antintrusione. Tale lettore è integrato all’intero di una tastiera retroilluminata a led avente la funzione di terminale multifunzionale per la gestione della centrale e-net. Il modello utilizzato è di marca Notifier modello TAD-FFT. L’allarme è diffuso acusticamente ed otticamente tramite una sirena esterna completa di batterie, il sistema prevede l’instradamento di messaggi vocali tramite combinatore GSM che risulta condiviso con il sistema di rivelazione incendi. Il sistema antintrusione è predisposto per comunicare con il supervisore grafico tramite interfaccia ethernet, un interfaccia grafica consentirà l’accesso al sistema. Il sistema è in grado di inviare allarmi al supervisore ed email tramite web server di cui dispone all’interno della centrale.

2.6 Sistema di monitoraggio e allestimento control room

Come già in più parti riportato, all’interno della struttura del nuovo Data Center ADMINISTRA, verranno realizzati dei locali attrezzati per la realizzazione di una sala controllo di tutti i sistemi sia impiantistici che di elaborazione calcolo. Tale sala sarà equipaggiata con 5 workstation di fornitura

Page 96: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.96 di 119

dell’RTI e con 2 Monitor LCD 40” che serviranno per la visualizzazione grafica dei sistemi di monitoraggio inseriti in fornitura. In particolare presso tale Control Room saranno convogliati tutti i segnali dei sistemi di monitoraggio impiantistico ed ambientale, VideoSorveglianza, monitoraggio termico, assorbimenti elettrici, allarmi sistemi antincendio ed antiintrusione ecc., oltre a costituire le interfacce grafiche dei sistemi di monitoraggio e configurazione della infrastruttura di calcolo. Nel seguito vengono brevemente sintetizzate le caratteristiche del sistema di supervisione del monitoraggio impiantistico ed ambientale

2.6.1 Sistema InfrastruXure L’UPS, le unità di condizionamento, il management ambientale monitorati e gestiti via TCP/IP da un unico punto di accesso chiamato Management dell’Infrastruttura CED. Caratteristiche tecniche

• Management centralizzato: configurazione e monitoraggio del Management dell’Infrastruttura tramite un Web- browser da qualsiasi punto della rete.

• Segnalazione guasti: viene effettuato il monitoraggio della corrente assorbita da ciascun circuito derivato e dovrà segnalare potenziali situazioni di sovraccarico, garantendo la disponibilità degli apparati collegati.

• Diagramma di flusso dell’alimentazione: fornisce dati storici relativi a ciascun componente per individuare trend che potrebbero compromettere la disponibilità di apparati critici.

• Gestione a livello Rack: segnala i Rack con minore assorbimento per consigliare dove installare nuove apparecchiature senza sovraccaricare le linee di alimentazione.

• Segnala le variazioni di assorbimento elettrico a livello di singolo Rack • Gruppi di segnalazione: si possono creare dei gruppi di segnalazione (lista di email) per

allertare e notificare via email più persone in merito allo stesso problema • Supporto di dispositivi multipli:

al fine di gestire una vasta gamma di dispositivi tra cui UPS monofase e trifase, unità di distribuzione dell'alimentazione, apparati di raffreddamento e gestione ambientale.

• Architettura scalabile. InfraStruXure Central Autodiscovery: identifica automaticamente tutti dispositivi dell’infrastruttura CED senza interventi manuali. • Realizzazioni ed aggiornamenti concorrenti: al fine di diminuire la complessità ed il tempo di

setup tramite la configurazione di impostazioni o l'aggiornamento del firmware in contemporanea per dispositivi multipli

• Logging dei dati: al fine di individuare situazioni potenzialmente pericolose prima che nascano problemi o per esportare il data log a fini di analisi.

• Logging degli eventi: l'event log ricostruisce la tempistica e la sequenza degli eventi che hanno provocato un incidente.

Page 97: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.97 di 119

• Report sullo stato delle batterie: fornisce informazioni dettagliate sull'età delle batterie, sul carico, sullo stato di funzionamento.

• Private IP Network: per accedere a dispositivi multipli da un unico indirizzo IP • Accessibilità via browser: è possibile visualizzare l'interfaccia utente attraverso un browser. • Allarmi innescati dal superamento delle soglie predefinite. • Azioni consigliate: fornisce una descrizione dettagliata dei problemi nel momento in cui si

verificano sia una serie di interventi consigliati per risolvere il problema in questione. • Wizard di setup. • Password di sicurezza: la password di protezione è selezionabile dall’utente. • Accesso di sola lettura: è presente un'opzione di sola lettura. • Se possibile anche del supporto Radius: allo scopo di utilizzare un esistente server radius al fine

di autenticare ed autorizzare un account per accedere ad uno dei dispositivi dell’infrastruttura CED.

• Notificazioni via Email, Teledrin, Pop Up messages. SMS opzionale.

Integrazione nella rete aziendale del Management Centralizzato dell’Infrastruttura.

Page 98: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.98 di 119

Integrazione del Management dell’Infrastruttura con una piattaforma di EMS e BMS

3 Servizi

3.1 Servizi di implementazione

Il presente capitolo fornisce alcune indicazioni sulle metodologie e i processi che saranno adottati da RTI nella gestione del progetto. Tali metodologie, di valenza generale, sono state contestualizzate a partire dalla conoscenza del contesto operativo emerso dall’analisi del Capitolato Speciale d’Appalto e del Disciplinare Tecnico del Lotto 1. Oltre quanto descritto in questo e nei paragrafi che seguono, si faccia riferimento, a titolo di ulteriore chiarimento, alla documentazione di approfondimento allegata alla presente offerta.

3.1.1 Struttura organizzativa Il Raggruppamento ha adottato un modello organizzativo progettato per garantire il pieno soddisfacimento dei requisiti indicati dall’Amministrazione nella documentazione del bando di gara, ovvero per espletare al meglio le attività di realizzazione dell’infrastruttura descritta nella presente offerta tecnica. Gli elementi distintivi della struttura organizzativa sono di seguito elencati:

• divisione del Project Team in Gruppi di Lavoro, ai quali sono assegnate specifiche attività di progetto (Work Package) con obiettivi realizzativi ben definiti in termini di risultato e durata temporale;

Page 99: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.99 di 119

• organizzazione agile: la struttura organizzativa del team del RTI è progettata per operare e reagire rapidamente lungo tutto l’arco del progetto, dalla fase di progettazione, alla fase di realizzazione, alla fase di gestione del sistema, grazie a:

o un numero limitato di livelli di riporto gerarchico; o l’assegnazione di responsabilità chiare alle differenti unità, nell’arco delle differenti fasi

del progetto; o la presenza di figure di “interfaccia” immediatamente identificabili dal Committente; o l’orientamento prevalente ai processi/attività che costituiscono l’oggetto della fornitura.

• presenza delle risorse qualificate in possesso di skill tecnico-specialistici diversificati, necessarie ad espletare tutte le attività di progetto con pieno successo.

Per ogni gruppo di lavoro è individuato un Team Leader che riporta al Project Manager, il quale è il primo interlocutore dell’Amministrazione per conto del RTI in fase di delivery. Il prospetto sintetico dell’organigramma proposto per la gestione del progetto è il seguente:

3.1.2 Avvio del progetto Questa sezione descrive l’avvio del progetto e le figure centrali ai fini della conduzione e verifica del suo stato di avanzamento. Queste figure si confrontano in seno al Comitato Direttivo, organo paritetico di supervisione delle attività di progetto.

3.1.2.13.1.2.13.1.2.13.1.2.1 Management BoardManagement BoardManagement BoardManagement Board

La fornitura dei servizi avverrà sotto la supervisione e responsabilità del Comitato Direttivo, costituito pariteticamente da personale del RTI e dell’Amministrazione.

Partecipanti

Figure di riferimento: � Referente/i interni: referente/i nominato/i dal Committente � Referenti esterni: Project Manager

Sales manager Commercial Manager Quality Manager

Page 100: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.100 di 119

Obiettivi e responsabilità

Autorità di più alto livello nella gestione del progetto, ha potere decisionale sugli aspetti prioritari. I rappresentanti dell’Amministrazione e del RTI in seno al Comitato possono prendere decisioni in merito a cambiamenti e modifiche degli accordi contrattuali e stipularne di nuovi sulla base della valutazione degli impatti su tempi e costi preventivati. Il Comitato formalizza il protocollo che stabilisce le modalità di accettazione dei risultati, responsabilità, tempi e luoghi di esecuzione delle attività di verifica dei risultati del progetto. Potrà inoltre stabilire le priorità e le azioni da intraprendere in relazione ad anomalie e change request.

Frequenza degli incontri

Da stabilire allo start-up.

Resoconti

Il resoconto degli incontri sarà verbalizzato e distribuito ai partecipanti e agli interessati a mezzo posta elettronica. Saranno inoltre documentate le decisioni, lo stato di avanzamento del progetto e le comunicazioni ad altri gruppi di lavoro o entità esterne al progetto.

Il Project Manager sarà primo interlocutore dell’Amministrazione nei confronti del RTI. La costituzione del Comitato Direttivo e la sua iniziale composizione saranno formalizzate in occasione dell’incontro di start-up. Il Comitato potrà successivamente integrare figure tecniche ed amministrative in relazione alle necessità e allo stato di avanzamento del progetto. Il Service Manager è la figura che ha una visione trasversale dell’insieme delle attività e dei processi del progetto, e presiede i Livelli di Servizio erogati e la soddisfazione del Cliente attraverso il coordinamento di tutte le funzioni aziendali .

3.1.2.23.1.2.23.1.2.23.1.2.2 SupSupSupSupporto dell’Amministrazioneporto dell’Amministrazioneporto dell’Amministrazioneporto dell’Amministrazione

L’erogazione delle prestazioni descritte nella presente offerta, si avvarrà del supporto dell’Amministrazione per tutti gli aspetti logistici ed operativi di loro competenza. Il dettaglio delle necessità verrà stabilito dai PM delle parti, allo start-up del progetto, nella prima riunione del costituendo Comitato Direttivo. Supporto Logistico L’Amministrazione fornirà supporto logistico al personale RTI per l’espletamento delle attività di progetto presso le loro sedi. Metterà quindi a disposizione del personale del RTI:

• i locali per l’installazione dei sistemi in fornitura; • le postazioni di lavoro; • le autorizzazioni di accesso agli ambienti di lavoro designati,

Per quanto concerne aspetti specifici di progetto, l’Amministrazione collaborerà a predisporre specifici ambienti di test opportunamente supportati da proprio personale tecnico. Supporto Operativo

Page 101: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.101 di 119

L’Amministrazione metterà a disposizione proprio personale qualificato necessario a supportare il personale del RTI durante l’arco di vita dell’intero progetto. Tale personale, che sarà parte attiva del processo produttivo, dovrà avere facoltà di accesso ai sistemi info-telematici e agli impianti coinvolti nel progetto. Il personale dell’ Amministrazione dovrà inoltre raccogliere e mettere a disposizione documenti ed informazioni di carattere tecnico, logistico, organizzativo e quant’altro possa essere utile ai fini del corretto svolgimento delle attività di progetto.

3.1.3 Organizzazione delle attività Questa sezione descrive tutte le attività funzionali al conseguimento dei deliverables dichiarati dal bando di gara. Ovviamente al buon esito di tali attività concorrono tutte quelle inerenti alla pianificazione e controllo gestionale di cui si è già discusso in precedenza e che di fatto costituiscono il tessuto connettivo dell’intero progetto. Le macro-attività in cui si può suddividere la realizzazione e messa in opera del Data Center sono le seguenti:

� Start-up e Progettazione � Realizzazione Opere Civili � Installazione Impianti tecnologici � Realizzazione infrastruttura ICT � Migrazione Software � Gestione della Qualità del Servizio

I paragrafi successivi descrivono le singole macro-attività individuando le attività di secondo livello iaggiungendo anche il terzo livello ove si ritenga necessaria un’analisi più dettagliata. Le attività descritte compongono la Work Breakdown Structure (WBS) del Progetto che è contraddistinta da macro-attività, o Work Package (WP), e sub-attività, o Task, a ciascuno dei quali devono corrispondere ben definiti deliverables. La WBS, che include tutte le attività di progetto secondo la regola del 100%, considera le attività e la mutua dipendenza delle stesse nel concorrere al conseguimento dei deliverables. I principali benefici della WBS si riassumono nei punti che seguono:

� descrizione delle fasi progettuali come somma di elementi ricondubili a obiettivi ben circonstanziati;

� maggiore precisione nella stima di budget e costi; � controllo diretto di tempi, costi e prestazioni; � collegamento tra gli obiettivi e le risorse a disposizione; � assegnazione di responsabilità precise per ogni micro-attività individuata.

I paragrafi successivi descrivono WP e task con attribuzione di responsabilità e tempi di attuazione. I vincoli operativi, le dipendenze e la collocazione temporale nell’arco di vita del progetto, sono individuati per ogni WP e descritti nel cronoprogramma delle attività (diagramma di Gantt ).

Page 102: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.102 di 119

3.1.4 Pianificazione temporale delle attività

3.1.4.13.1.4.13.1.4.13.1.4.1 Cronoprogramma globaleCronoprogramma globaleCronoprogramma globaleCronoprogramma globale

3.1.4.23.1.4.23.1.4.23.1.4.2 Startup e ProgettazioneStartup e ProgettazioneStartup e ProgettazioneStartup e Progettazione

3.1.4.33.1.4.33.1.4.33.1.4.3 Approvvigionamento materialiApprovvigionamento materialiApprovvigionamento materialiApprovvigionamento materiali

Page 103: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.103 di 119

3.1.4.43.1.4.43.1.4.43.1.4.4 Allestimento Data CenterAllestimento Data CenterAllestimento Data CenterAllestimento Data Center

3.1.4.53.1.4.53.1.4.53.1.4.5 Realizzazione infrastruttura ICTRealizzazione infrastruttura ICTRealizzazione infrastruttura ICTRealizzazione infrastruttura ICT

3.1.4.63.1.4.63.1.4.63.1.4.6 Migrazione ambienti applicativiMigrazione ambienti applicativiMigrazione ambienti applicativiMigrazione ambienti applicativi

Page 104: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.104 di 119

3.1.4.73.1.4.73.1.4.73.1.4.7 Gestione del progettoGestione del progettoGestione del progettoGestione del progetto

3.2 Modalità di migrazione degli ambienti alla nuova infrastruttura tecnologica

3.2.1 L’ambiente virtuale e fisico La progettazione dell’ambiente virtuale è un’attività che richiede una metodologia consolidata che garantisca un’implementazione in grado di soddisfare le specifiche esigenze in termini di risorse umane, processi e tecnologia. Il corretto approccio aiuta a focalizzare l’attenzione sugli elementi fondamentali per realizzare un’infrastruttura virtuale flessibile, completa e facilmente gestibile dopo avere valutato correttamente le esigenze dell’intera azienda e pianificato nei dettagli la distribuzione dell’infrastruttura virtuale. Il metodo utilizzato deriva dalla conduzione di progetti similari, dalle procedure passo-passo per la realizzazione dei sistemi fino ai processi chiari e ripetibili. Allo stesso modo la predisposizione degli ambienti fisici (vedi DBMS) anche se non impattata dall’implementazione tramite Hypervisor, subisce la medesima azione metoologica al fine di semplificare la realizzazione degli ambienti. La migrazione degli ambienti legacy del cliente saranno ospitati, in accordo a quanto previsto nel capitolato tecnico, sia su ambiente virtuale che su ambiente fisico per via della mancanza di certificazione e/o supporto da parte dei vendor sofware di DBMS. Le procedure operative per la migrazione che impattano l’operatività dei systemi legacy saranno schedulate in accordo con il cliente nelle fascie orarie di minor utilizzo per ridurre al minimo i disagi e/o i tempi di fermo servizio. L’obiettivo della migrazione è replicare l’ambiente legacy nel nuovo ambiente e mantenere, ove possibile, i due sistemi in piedi contemporaneamente (ON-ON) lasciando alla fase di switch-over esclusivamente la configurazione dei servizi esterni all’ambiente. La configurazione ON-ON garantisce che il sistema legacy resti comunque sempre in piedi per eventuali rollback o per verifiche comportamentali, funzionali, tecniche e prestazionali.

Page 105: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.105 di 119

Lo “switch-over” tra il sistema legacy e il nuova sistema avverrà in maniera progressiva e nelle fascie orarie di minor utilizzo per ridurre al minimo i disagi e/o i tempi di fermo servizio e sarà corredata da un esaustivo piano di test e collaudo che garantiranno la verifica delle funzionalità e delle prestazioni. La modalità di switch-over sarà oggetto di pianificazione concordata con il cliente e può avvenire in diverse modalità: Switch–over totale i due sistemi sono entrambi in esecuzione e la configurazione di rete/client/servizio viene modificata per raggiungere il nuovo servizio invece del vecchio. Switch-over incrementale i due sistemi sono entrambi in esecuzione e la configurazione di rete/client/servizio viene modificata per gruppi di sistemi in modo da aumentare gradualmente il carico del nuovo ambiente secondo un piano concordato. Nel caso di “switch-over incrementale”, l’eventuale database di supporto all’applicazione deve essere perfettamente allineato su entrambi i sistemi. Pertanto saranno messi in campo procedure tecniche di allineamento database realtime per garantire la consistenza dei due ambinete anche nei casi di massicce modifiche dei dati trattati. Questo approccio è estendibile anche alla modalità “switch-over totale” anche se in questo caso la replica on-time in uno slot temporale prefissato potrebbe essere sufficiente.

3.2.2 Modalità di Migrazione In seguito allo startup, sarà avviata una fase di analisi approfondita degli ambienti applicativi legacy dell’amministrazione per permettere la formalizzazione di un “Documento di progetto sulla migrazione software” che, per ciascun ambiente oggetto di migrazione, contempli:

• Lo stato dell’arte dell’ambiente software • l’analisi dei rischi operativi e le criticità • l’analisi dei rischi sui dati trattati (Risk Assessment) • la procedura di migrazione • il piano di test funzionale • il piano di “switch-over”

La migrazione degli ambienti applicativi non può seguire un piano predefinito di azioni da intraprendere perché la disomogeneità degli ambienti e le estreme criticità legate alla differenza di supporto hardware non garantiscono il risultato atteso. Inoltre la migrazione riguarda molti ambienti fa propendere per un approccio alla migrazione di tipo ciclico per il miglioramento continuo nell’ambito dell’esecuzione delle tecniche per identificare, progettare erogare e verificate la soluzione ottimale conformemente allo schema del PLAN-DO-CHECK-ACT.

1. Plan: pianificazione delle attività da compiere per attuare il processo di migrazione in modo ottimale rispetto ai requisiti imposti;

2. Do: esecuzione del piano di attività definito al passo precedente e misurazione dei risultati;

3. Check: verifica delle misure in rapporto a valori obiettivo per il processo e i risultati prodotti;

4. Act: identificazione delle misure idonee per migliorare il processo

Page 106: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.106 di 119

La fase di pianificazione riguarda la raccolta delle informazioni sistemistico/applicative per determinare la condizione della macchina fisica. Questa fase produce il piano operativo, che consiste nella pianificazione passo passo delle attività di migrazione (utilizzato nella fase di implementazione) e il piano di test (utilizzato nella fase di testing) che raccoglie un set di prove funzionali da effettuare sul sistema virtuale per certificarne la corretta migrazione. La fase di implementazione applica il piano operativo e ne gestisce le eccezioni. Questa fase termina con il sistema funzionante e il piano operativo aggiornato in base alle eccezioni gestite. La fase di testing applica il piano di test definito nella fase di valutazione e verifica la corretta migrazione del sistema. La fase si conclude con l’emissione di un report che raccoglie tutte le informazioni di rilievo della migrazione. La fase di azione è quella che permette di affinare il processo man mano che la migrazione procede. Infatti le problematiche che dovessero emergere costituiscono KnowHow procedurale e tecnico per le azioni che seguono.

3.2.3 Tecniche di Migrazione La fase di migrazione prevede un set di attività cicliche per ciascun sistema fisico da migrare. La modalità di migrazione non è un’attività lineare e pertanto può richiedere la gestione di eccezioni prima della convalida della migrazione. È necessario distinguere la migrazione dei sistemi in due categorie:

• Migrazione tramite clone del sistema originale • Migrazione tramite ricostruzione del sistema originale

La migrazione per clonazione utilizza alcuni validi e consolidati strumenti di backup e cloning dei sistemi oggetto di migrazione che permettono di trasformare l’immagine di un sistema fisico esistente in un sistema virtuale ed evitare la reinstallazione di sistemi operativi e relative applicazioni. Questi strumenti permettono una migrazione affidabile da un sistema fisico a un sistema virtuale per i sistemi operativi Microsoft® Windows® da Windows NT 4 a Windows Server 2008. Nonostante gli strumenti a disposizione, sono comunque richiesti interventi sistemistici di consolidamento per completare con successo la migrazione, ad esempio:

• Aggiornamento Driver

Page 107: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.107 di 119

• Configurazione di rete • Gestione domini • monitoraggio Control Room (se previsto con agent) • agent antivirus per nuovo servizio centralizzato

La migrazione per ricostruzione è utilizzata nei casi in cui non è perseguibile l’utilizzo di strumenti di cloning e l’attività deve essere realizzata con interventi sistemistici dedicati oltre agli interventi già menzionati per la migrazione per cloning:

• installazione del sistema operativo • patching SO • installazione applicazioni • configurazione applicazioni • Aggiornamento Driver • Configurazione di rete • Gestione domini • monitoraggio Control Room (se previsto con agent) • agent antivirus per nuovo servizio centralizzato

È prevista anche una modalità di migrazione ibrida che sfrutta alcune caratteristiche di entrambe le modalità. In dettaglio il sistema è ricreato secondo le modalità per ricostruzione ma poi è prevista la possibilità di applicare funzioni e tool di cloning/backup/ghosting non al sistema operativo ma al livello applicazione.

3.2.4 Profili professionali Il RTI impiegherà personale tecnico addestrato con l’esperienza necessaria a garantire la conduzione ottimale dei servizi di migrazione. Tutto il personale è selezionato valutando le competenze tecniche e il profilo psicologico per garantire la massima compatibilità della risorsa con l’attività a cui verrà assegnata nel quadro dell’interazione con il cliente. Le risorse messe in campo sono costituite da esperti nel loro ambito tecnico-operativo e vantano attività pregresse similari. Inoltre nel complesso vantano certificazioni internazionali in ambito reti, sistemi e applicazioni (vedi Oracle, Microsoft, REDHAT etc). Sarà garantirà la stretta collaborazione tra il personale tecnico dell’RTI e i vendor dei prodotti oggetto di migrazione per scongiurare eventuali criticità che dovessero emergere durante tutte le fasi di migrazione. Inoltre è garantito l’eventuale supporto sistemistico-applicativo da parte di personale dei vendor in fase di migrazione nei casi in cui le criticità dovesse richiederne la presenza.

3.3 Addestramento

In questo paragrafo sono esposte le modalità con cui sarà attuato il piano di formazione e addestramento indirizzato all’avviamento del personale dedicato del Comune di Napoli all’utilizzo degli strumenti rilasciati e del Datacenter nel suo complesso.

Page 108: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.108 di 119

Il piano di formazione si rivolge un gruppo di persone (individuato in circa 10 unità) che a valle della fase di avviamento si occuperanno di gestire tutte le risorse fisiche e logiche del Datacenter per conto dell’amministrazione. Le attività di Formazione e Addestramento del piano sono focalizzate sulla definizione della mappa delle figure professionali che saranno interessate dal cambiamento derivante dall’evoluzione dell’assetto organizzativo e dall’introduzione della soluzione infrastrutturale proposta in risposta all’avviso pubblico “Administra”, e sull’identificazione delle competenze necessarie per la gestione a regime del Datacenter. L’avvio delle attività preliminari del piano di addestramento sarà condiviso con i referenti della stazione appaltante. Tale momento segnerà a tutti gli effetti lo start-up dell’intero intervento.

3.3.1 Sedi e attrezzature I corsi si svolgeranno di norma nelle nuove aree attrezzate attigue al Datacenter che saranno opportunamente attrezzate per lo scopo con almeno 10 postazioni workstation oltre agli arredamenti necessari come meglio specificato negli allegati dedicati. Solo per corsi che prevedono un elevato livello di specializzazione, questi saranno svolti presso specifiche strutture di formazione certificate esterne all’amministrazione. Gli orari dei corsi saranno oggetto di condivisione con l’amministrazione e decise in fase di definizione del piano formativo, dopo la presa in carico del progetto.

3.3.2 Articolazione del Piano La prima azione sarà quella di predisporre la progettazione esecutiva che rappresenta il documento fondamentale di pianificazione dell’intero piano di formazione; maggiore sarà la sua completezza, maggiore sarà la sua utilità per prendere decisioni durante lo sviluppo delle attività progettuali. La progettazione esecutiva sarà quindi accompagnata da un GANTT/cronogramma delle attività previste, a disposizione dello staff impegnato nel piano formativo (esperti, docenti, ecc.), affinché sia scrupolosamente rispettato, al fine di perseguire gli obiettivi dell’intervento. Entrando nel merito dell’intervento, il piano formativo si suddivide temporalmente in tre fasi: ex ante, itinere ed ex post. La fase ex ante durerà il tempo strettamente necessario per lo start-up delle attività. Tale fase servirà per elaborare la progettazione esecutiva e le sequenziali attività che ne deriveranno, curando in stretto raccordo con i referenti del Comune di Napoli le strategie ottimali per garantire il successo del piano e conseguire gli obiettivi in relazione ai destinatari dell’intervento. La fase in itinere, cardine dell’intervento formativo, partirà alla chiusura della fase precedente, e durerà circa 3 mesi, tempo necessario per l’erogazione dei moduli didattici previsti. La fase si articola in 7 moduli didattici su tutti gli argomenti , caratterizzati da una completezza in termini di contenuti e organizzazione didattica, erogati presso la struttura dell’ente ed anche attraverso strumenti FAD di e-learning per gli approfondimenti, ed in 2 moduli specifici di approfondimento che avranno lo scopo di qualificare alcune risorse dell’amministrazione fino a portarle al conseguimento di specifiche certificazioni sulle tecnologie costituenti il nuovo data center dell’amministrazione.

3.3.3 Contenuti del piano La scelta dei contenuti del piano formativo proposto rispecchia in linea generale l’infrastruttura tecnologica del Data Center, sia per quanto concerne i brand utilizzati per gli aspetti hardware e software.

Page 109: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.109 di 119

E’ previsto un piano che prevede l’erogazione di complessive 34 giornate di formazione la tabella che segue indica l’impianto didattico alla base dell’intervento.

Liv. Modulo Metodologia

didattica Giornate

Num. Max

Partec.

Ore in FAD

Le tecnologie del DataCenter

Esposizione in aula/

Training on the job

1 10 2

L’architettura del DataCenter

Esposizione in aula/

Training on the job

2 10 2

Esercizio del Datacenter: Server Training on

the job 5 10 8

Esercizio del Datacenter: Networking e sicurezza

Training on the job

5 10 8

Esercizio del Datacenter: Backup e Antivirus

Training on the job

3 10 8

Gestione Control Room

Esposizione in aula/

Training on the job

3 10 8

Mod

uli

Bas

e

Review Training on

the job 2 10 4

Corso su Hyper-V Esposizione

in aula 3 3 0

Mod

uli

Ava

nzat

i

NCDA Power Workshop Esposizione

in aula 10 1 0

Di seguito la descrizione di dettaglio sei singoli moduli didattici:

3.3.3.13.3.3.13.3.3.13.3.3.1 MODULO 1MODULO 1MODULO 1MODULO 1 ---- LE TECNOLOGIE DEL DATA CENTERLE TECNOLOGIE DEL DATA CENTERLE TECNOLOGIE DEL DATA CENTERLE TECNOLOGIE DEL DATA CENTER

Obiettivi: il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire ai discenti una panoramica dello stato dell’arte delle tecnologie in uso nel data center, le caratteristiche delle tecnologie trattate e relativi punti di forza. Contenuti: Server, Storage Area Network, Network, Virtualizzazione, Database, Application Server, S.O., Backup, Archiving, Sistemi Control Room; Risorse impiegate: 1 trainer (System Designer) + 1 tutor (FAD)

3.3.3.23.3.3.23.3.3.23.3.3.2 MODULO 2 MODULO 2 MODULO 2 MODULO 2 ---- L’ARCHITETTURA DEL DATA CENTERL’ARCHITETTURA DEL DATA CENTERL’ARCHITETTURA DEL DATA CENTERL’ARCHITETTURA DEL DATA CENTER

Obiettivi: Il modulo si prefigge lo scopo di descrivere l’architettura con la quale verrà realizzato il nuovo data center dell’amministrazione.

Page 110: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.110 di 119

Contenuti: Architettura logico funzionale del DataCenter; S.O. uso; Il Backup centralizzato, I server Risorse impiegate: 1 trainer (System Designer) + 1 tutor (FAD)

3.3.3.33.3.3.33.3.3.33.3.3.3 MODULO 3 MODULO 3 MODULO 3 MODULO 3 ---- ESERCIZIO DEL DATACENTER: SERVERESERCIZIO DEL DATACENTER: SERVERESERCIZIO DEL DATACENTER: SERVERESERCIZIO DEL DATACENTER: SERVER e Storage e Storage e Storage e Storage

Obiettivi: Il modulo si prefigge lo scopo di fornire ai discenti gli elementi di base per la gestione e la configurazione dei sistemi server e storage forniti, inclusi i software di virtualizzazione Contenuti Avvio del sistema e pre-collaudo dei Server (uso dei tool di amministrazione, tuning e configurazione): Host Virutalizzatori, Storage; Back-end e DBMS, di controllo e gestione, Gestione e configurazione degli Application Server; Server virtualizzation (Ottimizzazione dell'infrastruttura con la virtualizzazione Microsoft); Bilanciamento Server; Tuning application Server. Risorse impiegate: 1 trainer (Sistemista) + 1 tutor (FAD)

3.3.3.43.3.3.43.3.3.43.3.3.4 MODULO 4 MODULO 4 MODULO 4 MODULO 4 ---- ESERCIZIO DEL DATACENTER: NETWORKING E SICUREZZAESERCIZIO DEL DATACENTER: NETWORKING E SICUREZZAESERCIZIO DEL DATACENTER: NETWORKING E SICUREZZAESERCIZIO DEL DATACENTER: NETWORKING E SICUREZZA

Obiettivi: Fornire ai discenti gli elementi di base per la configurazione e conduzione delle apparecchiature di networking ed i sistemi di sicurezza inseriti nell’architettura del nuovo Data Center. Contenuti Configurazioni apparati di rete (L2-L3); Uso e gestione degli apparati di rete in esercizio; Configurazione firewalling; Gestione controllo accessi; Log Collector; Sicurezza Applicativa. Risorse impiegate: 1 trainer (Network Administrator e Security Manager) + 1 tutor (FAD)

3.3.3.53.3.3.53.3.3.53.3.3.5 MODULO 5 MODULO 5 MODULO 5 MODULO 5 ---- COLLAUDO ED ESERCIZIO DEL DATACENTER: BACKUP E COLLAUDO ED ESERCIZIO DEL DATACENTER: BACKUP E COLLAUDO ED ESERCIZIO DEL DATACENTER: BACKUP E COLLAUDO ED ESERCIZIO DEL DATACENTER: BACKUP E ANTIVIRUSANTIVIRUSANTIVIRUSANTIVIRUS

Obiettivi: Fornire ai discenti gli elementi base per la configurazione e la gestione dei dispositivi di backup e dei software di antivirus forniti nell’architettura del nuovo Data Center. Contenuti Utilizzo e gestione dei sistemi di Backup e antivirus centralizzato; Risorse impiegate: 1 trainer (Esperto nella tecnologia Sophos/Veritas); 1 tutor (FAD).

3.3.3.63.3.3.63.3.3.63.3.3.6 MODULO MODULO MODULO MODULO 6666 –––– GESTIONE CONTROL ROOM GESTIONE CONTROL ROOM GESTIONE CONTROL ROOM GESTIONE CONTROL ROOM

Obiettivi: Fornire ai discenti gli elementi sull’utilizzo degli applicativi di monitoraggio dei sistemi e sulle procedure di analisi gestione dei dati e degli allarmi generati dai sistemi monitorati dalla control room. Contenuti: Utilizzo e gestione dei sistemi del Control Room (monitoraggio, ticketing); procedure di manutenzione ordinaria; procedure di incident Handling; procedure di escalation; procedure di innesco Helpdesk II livello specialistico; Risorse impiegate: 2 trainer (Esperti nelle tecnologia dei software di monitoraggio e ticketing); 1 tutor (FAD).

3.3.3.73.3.3.73.3.3.73.3.3.7 MODULO MODULO MODULO MODULO 7777 ---- REVIEW REVIEW REVIEW REVIEW

Obiettivi: questo modulo avrà lo scopo di rafforzare e chiarire ove necessario determinate argomentazioni trattate nei moduli precedenti. I partecipanti al piano formativo avranno in questa sede l’occasione di rivedere con l’aiuto degli esperti della materia/tecnologia trattata determinate operazioni e/o procedure applicative da utilizzare per la gestione dei sistemi ed apparati del Data Center. Contenuti: i contenuti di questo modulo non sono descritti in quanto saranno valutati al termine dei moduli precedenti.

Page 111: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.111 di 119

Risorse impiegate. 1 Docente ; 1 Tutor (FAD).

3.3.3.83.3.3.83.3.3.83.3.3.8 MODULO MODULO MODULO MODULO 8888 –––– CORSO HYPER CORSO HYPER CORSO HYPER CORSO HYPER----VVVV

Obiettivi:fornire ai partecipanti la preparazione e le competenze necessarie per implementare e gestire Windows Server 2008 Hyper-V per poter accedere ai percorsi formativi su Windows 2008 per MCSA/MCSE. Si apprenderà anche come gestire Hyper-V con il Solution Center Virtual Machine Manager (SCVMM) e con PowerShell. Risorse impiegate. Il corso verrà effettuato presso una struttura di formazione esterna certificata Microsoft. Contenuti: Il corso su Hyper-V che rappresenta un corso Microsoft inserito nel percorso formativo Windows 2008 per MCSA/MCSE ed è indicato per Sistemisti ed amministratori di sistemi che abbiano almeno i seguenti requisiti:

• Esperienza nell'amministrazione di Windows Server 2000/2003 • Il Manuale MOC è in lingua inglese; anche le esercitazioni tratte dal manuale sono in lingua

inglese. Quindi per trarre il massimo vantaggio dal programma di studi, è necessario avere una discreta conoscenza della lingua inglese scritta ed essere in possesso di tutti i requisiti sopra specificati

Per garantire la corretta formazione dei partecipanti e considerando lo skill tecnico minimo necessario per poter garantire il massimo apprendimento, il corso sarà garantito per un massimo di 3 persone che il responsabili del Comune indicheranno in fare di definizione del piano formativo. Il corso garantisce ai partecipante il materiale didattico necessario. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

• Installare e configurare Windows Server 2008 Hyper-V • Comprendere il networking virtuale di Hyper-V • Comprendere le tipologie di dischi virtuali e i relativi benefici • Creare e gestire macchine virtuali sul server Hyper-V • Comprendere come configurare il server Hyper-V per assicurare un high avaliability • Monitorare le prestazioni del server Hyper-V • Comprendere come utilizzare macchine virtuali esistenti nel server Hyper-V • Comprendere i problemi legati alla migrazione di macchine virtuali esistenti nel server Hyper-V

• Comprendere come il System Center Virtual Machine Manager (SCVMM) può essere utilizzato per gestire server Hyper-V in tutto l'ambiente enterprise

• Utilizzare PowerShell per gestire il server Hyper-V e le macchine virtuali da esso ospitate • Implementare un piano di disaster recovery per le macchine virtuali in Hyper-V

Page 112: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.112 di 119

3.3.3.93.3.3.93.3.3.93.3.3.9 MODULO 9 MODULO 9 MODULO 9 MODULO 9 –––– NCDA Power Workshop NCDA Power Workshop NCDA Power Workshop NCDA Power Workshop

Obiettivi: questo modulo avrà lo scopo di preparare una risorsa dell’amministrazione individuata con i referenti dell’ente, che approfondirà le tematiche di configurazione e gestione dello storage NetApp fino a poter sostenere l’esame per la certificazione NCDA Test NSO 153: Storage Networking and Test NSO 163 Data Protection Solutions Contenuti: Il percorso è suddiviso in una serie di moduli successivi che forniscono la preparazione di base per sostenere l’esame di certificazione:

• Data ONTAP Fundamentals (DOTF) • Data ONTAP CIFS Administration (CIFS) • Data ONTAP NFS Administration (NFS) • Data ONTAP SAN Administration (SAN) • NetApp Protection Software Administration (NPSA) • High Availability and Multi-Protocol

Risorse: Il corso verrà effettuato presso una struttura esterna certificata NetApp.

3.3.4 Profili professionali coinvolti I profili professionali dei docenti sono strettamente legati ai contenuti dei moduli da trattare nei moduli previsti dal piano di addestramento. Ci si avvarrà di professionisti nel settore con comprovata esperienza e specifiche documentabili competenze. L’intero piano formativo e di addestramento vedrà il coinvolgimento di ulteriori 2 figure specifiche. Il codocente ed il tutor FAD. La descrizione dei compiti e del profilo di queste figure professionali viene di seguito descritta.

3.3.4.13.3.4.13.3.4.13.3.4.1 CODOCENTECODOCENTECODOCENTECODOCENTE

Il ruolo di questa figura professionale nel piano formativo si esplicita durante le sessioni di training on-the job previsti durante i vari moduli didattici del piano di addestramento. Il codocente coadiuverà il trainer al momento presente in aula, offrendo supporto tecnico durante i momenti di esercitazione ed utilizzo dei sistemi in esercizio del data center. Questi avrà il compito di sostenere i partecipanti non ancora pronti a compiere autonomamente determinate procedure di configurazione ed utilizzo dei S.O. in uso nel data center e/o dei vari tool ed applicativi di gestione dei sistemi. Per completezza di esposizione, data anche l’importanza ed il ruolo chiave del codocente nel presente piano, si sottolinea che il profilo professionale di questa ruolo è riferibile in almeno 2 esperti per la propria materia/tecnologia di competenza con almeno 10 anni di esperienza.

3.3.4.23.3.4.23.3.4.23.3.4.2 TUTOR FADTUTOR FADTUTOR FADTUTOR FAD

Le caratteristiche dei destinatari dell’intervento, consentono la fruizione dei contenuti in maniera innovativa. Il tutor FAD si occuperà di gestire le comunità d'apprendimento, schedularne le attività, mantenere la tracciabilità della partecipazione degli allievi, creare un ambiente amichevole e supportare l'utilizzo dell'ambiente tecnologico.

Page 113: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.113 di 119

Nella conduzione del piano formativo, il tutor FAD potrà essere ricoperto da uno o più professionisti che supporteranno i destinatari nei moduli o in parte di essi erogati in FAD, così come pure le esercitazioni e verifiche finali previste in ogni unità didattica.

3.3.4.33.3.4.33.3.4.33.3.4.3 AffiancamentoAffiancamentoAffiancamentoAffiancamento

Oltre alla formazione è previsto in affiancamento al personale del committente una risorsa uomo preposta a tale scopo. All’uopo si designeranno 2 risorse che alternatamente supporteranno le varie tipologie di personale del Comune, nello svolgimento delle loro mansioni affidate. In questo modo si consoliderà in maniera partecipativa con il coinvolgimento dei destinatari delle attività, quanto trattato con gli esperti durante le lezioni frontali previste nelle edizioni corsuali dell’area Tecnica. Il periodo di affiancamento durerà 12 mesi dalla data di rilascio del data Center ed è argomento del paragrafo dedicato all’avviamento e assistenza all’esercizio.

3.4 Servizi di assistenza e supporto specialistico

Sulla base dell’esperienza e del modello organizzativo che l’RTI ha già implementato presso l’amministrazione comunale nell’ambito del contratto di outsourcing dei servizi di rete dati e fonia, si ritiene idoneo adottare il medesimo modello SPOC (Single Point Of Contact), in cui l’utente ha un unico punto di accesso alla struttura di assistenza e gestione integrata, mettendo quindi a valore un modello organizzativo già sperimentato; questa si fa carico di risolvere il motivo della chiamata, attivando gli eventuali servizi tecnici necessari interni all’RTI per la risoluzione della chiamata. I contatti con l’Help Desk possono avvenire indifferentemente per telefono, fax o tramite e-mail: se telefonico l’ACD consente di inserire la chiamata in coda d’attesa, finchè un operatore si rende disponibile. Obiettivo primario dell’ Help Desk è risolvere al telefono la maggior parte delle richieste. Nei casi di escalation il ticket generato è trasmesso all’utente competente, il quale potrà seguirne lo stato di avanzamento attraverso una interfaccia web direttamente dall’Intranet. Ogni genere di richiesta/segnalazione, sia da parte degli utenti che innescata in maniera proattiva, viene tracciata dal sistema di gestione attività. I principali flussi previsti dalla gestione integrata sono:

• da parte degli utenti, per ottenere assistenza o per sottomettere una richiesta/segnalazione; • da parte dei Referenti del Comune, per le richieste di supporto; • in maniera proattiva, dal servizio di Gestione, Monitoraggio e Controllo, a seguito degli allarmi

per malfunzionamento o in base alla verifica di funzionamento non ottimale dei sistemi, in questo senso si attiverà nel modello organizzativo una stretta collaborazione con il personale della control room del data center;

• escalation al IIo livello, per richiedere assistenza e supporto specialistici; • attivazione dei servizi (ad es. di manutenzione o di configurazione), per la risoluzione delle

richieste/segnalazioni o l’attivazione di servizi di gestione, quali l’installazione di versioni aggiornate di software o la modifica di alcuni parametri di sistema;

• inoltrare la richiesta di intervento ai tecnici preposti alla manutenzione.

3.4.1 Organizzazione per la gestione del Data Center La gestione ottimale di un Data Center è un’attività di concerto che si conquista nel tempo attraverso la pratica, innovazione tecnologica e organizzativa. L’adozione di modelli consolidati di governance

Page 114: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.114 di 119

dell’ICT in ambito pubblico è la soluzione da adottare per avviare la nuova infrastruttura verso l’indispensabile tutela degli interessi pubblici. Le Linee strategiche della nuova legislatura in tema ICT (audizione alla commissione Senato del 4/7/2006) ha ribadito la necessità di puntare per l’indispensabile tutela degli interessi pubblici su una inversione di tendenza che privilegi la verifica ex-post rispetto alle valutazioni ex-ante, oltre a quelle in itinere.

Questa priorità trova piena corrispondenza nella scelta di allestire processi con lo scopo di:

• effettuare un’attività di monitoraggio e di controllo della qualità sui diversi servizi • presidiare tecnologicamente lo stato della rete, dei sistemi, degli applicativi e dei servizi • garantire la business continuity, riducendo i costi operativi con gestione efficace ed efficiente • Gestire centralmente e in maniera trasparente tutti i processi relativi alle infrastrutture a

supporto del servizio: dall’architettura di networking a tutti i sistemi e le piattaforme operative • presidiare la supply chain tecnologica con un’attività dettagliata di controllo, attraverso SLA

definite e attestate sui più alti standard qualitativi per supportare i servizi erogati • tracciare gli eventi manutentivi e le tempistiche correlate in ottica qualità del servizio

Il modello di gestione del Datacenter mostrato in queste pagine rappresenta una proposta esemplificativa di conduzione e lascia ampia margine all’amministrazione Comunale di apportare le migliorie che richiede opportuno.

3.4.1.13.4.1.13.4.1.13.4.1.1 OrganizzazioneOrganizzazioneOrganizzazioneOrganizzazione

La gestione di un Data Center può essere organizzata in molti modi ma nessuna si applica in modo ottimale a qualunque situazioni perché fattori come le dimensioni, la maturità e l'orientamento di un’ente o azienda e la sua organizzazione IT variano notevolmente da realtà a realtà. Alcune organizzazioni IT tendono ad accorpare insieme più funzioni, come la sicurezza, la pianificazione, controllo della qualità, approvvigionamento e gestione delle attività mentre altre tendono a considerare esterne all’infrastruttura IT queste funzioni. Aldilà dei possibili scenari è importante distinguere in una organizzazione evoluta tre ruoli fondamentali che necessariamente devono rimanere funzionalmente separati:

1. Controllo di Produzione 2. Amministrazione dei Database 3. Supporto - Helpdesk

L’attuale organigramma del comune di Napoli contempla nel dipartimento autonomo “Comunicazione istituzionale, tecnologie e società dell'informazione” tre servizi funzionalmente separate, vale a dire:

• SISF - Sicurezza Informatica e Server Farm • RTI - Reti tecnologiche interne e microinformatica • SIAD – Sistema informativo amministrativo e documentale

Page 115: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.115 di 119

Se si considera che l’HELPDESK per i servizi in questione nonché il supporto sarebbero gestiti dall’RTI in outsourcing, possiamo affermare che l’attuale organizzazione funzionale, con il supporto esterno dell’RTI garantisce le corrette separazioni funzionali necessarie per imbastire procedure corrette di interazione.

3.4.1.23.4.1.23.4.1.23.4.1.2 Control RoomControl RoomControl RoomControl Room

Nel modello di gestione proposto, la Control Room gioca un ruolo centrale nella conduzione delle attività perché da un lato implementa processi in qualità di cliente rispetto ai servizi ICT di Outsourcing, rappresentato dall’RTI, e dall’altro lato implementa procedure da fornitore per le esigenze legate ai servizi erogati sia ai cittadini ma soprattutto agli altri servizi funzionali (SIAD e RTI). Il modello di gestione del Datacenter proposto è schematizzato nelle figure seguenti. Da una parte si evince il ruolo di cliente, nella seconda immagine quella di fornitore.

I processi in carico al Datacenter in qualità di cliente dell’RTI sono riconducibili a tutti quei servizi che l’RTI fornisce all’amministrazione:

• Manutenzioni ICT • Manutenzioni impiantistiche • Supporto specialistico

I processi in carico al Datacenter in qualità di fornitore sono riconducibili ai quei servizi richiesti da altre aree funzionali, per i quali sono necessari, per competenze funzionali e/o tecniche al Datacenter. A titolo esemplificativo sono riportati alcuni servizi tipici:

• Predisposizione ambienti di test • Predisposizione ambienti di esercizio • Richieste configurazioni ambienti da template o personalizzate • Cambio configurazioni su ambienti applicativi • Consulenze sistemistiche • Richieste o modifiche di politiche di backup • Richieste abilitazione/disabilitazione flussi di sicurezza • Richiesta modifiche risorse assegnate ai servizi • Assegnazione IP Address • Creazione/modifiche aree di storage

Page 116: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.116 di 119

Affinché i processi tra aree funzionali diverse siano valide è indispensabile che gli attori coinvolti concordino e accettino reciprocamente i processi e collaborino congiuntamente alla stesura delle procedura, della modulistica formale e delle regole di ingaggio.

3.4.1.33.4.1.33.4.1.33.4.1.3 Organico ControlOrganico ControlOrganico ControlOrganico Control room room room room

Per la corretta conduzione del data center è necessario che la Control Room sia presidiata da personale che garantisca dei requisiti minimi di competenze per poter affrontare serenamente le attività. Si tenga presente che è previsto in fornitura sia un percorso formativo orientato a dare agli operatori le competenze minime necessarie sia un piano di affiancamento di 12 mesi che garantisce la piena acquisizione di tecniche e procedure. Per garantire i corretti flussi di gestione è necessario che gli Operatori di Control Room siano in numero adeguato per garantire la copertura del servizio di presidio Control Room (ferie, permessi, assenza, ore pasti, presidi oltre le 40 ore settimanali) e gestire in serenità la sovrapposizione di “incident” in contemporanea. Pertanto, in relazione alla dimensione del data center, il numero minimo di persone da dedicare al ruolo di operatore Control Room è quattro (50 ore settimanali). È evidente che in questa fase non sono tenute in considerazione i processi di tipo “FORNITORE” perché non è possibile stimarne l’effort. Per la corretta gestione del gruppo di operatori è necessario prevedere almeno una figura tecnica intermedia tra il gruppo operatori e il responsabile funzionale delle attività del Data Center. Tale figura intermedia ha mansioni di:

• coordinatore del gruppo, in termini della continuità del presidio • I livello di escalation interno • Amministratore del sistema di TT per l’assegnazione/preassegnazione delle segnalazioni interne • Interfaccia con il responsabile funzionale del DataCenter

3.4.1.43.4.1.43.4.1.43.4.1.4 Strumenti e tecnologieStrumenti e tecnologieStrumenti e tecnologieStrumenti e tecnologie

Gli operatori di Control Room avranno a disposizione un set di strumenti di gestione (console, cruscotti, applicazioni) e di supporto (sistemi di allarmistica, ticketing, KnowledgeBase, Wiki etc) per espletare in maniera lineare le attività assegnate. Le attività degli operatori comprendono sia attività ordinarie (es. manutenzioni) che straordinarie (Incident management) ma il loro perimetro è comunque circoscritto dal dominio di nozioni, competenze e procedure fornite durante il percorso formativo o nella rivisitazione integrativa o migliorativa delle procedura durante l’accrescimento degli use case. In ogni modo gli operatori di Control Room dispongono di un SPOC (Single Point of Contact) per richiedere supporto manutentivo specialistico, sia ordinario che straordinario, per tutti gli ambiti non contemplati dalle procedure operative in dotazione e comunque nei casi di ambiguità operativa. La Control Room è dotato di sistema centralizzato di monitoraggio che permette la gestione degli allarmi su soglie sia in modalità visiva (luci di cruscotto) sia in modalità email e SMS. Gli operatori di Control Room dispondono di un sistema di ticketing interno certificato ITIL per la tracciabilità delle segnalazioni e il controllo della qualità del servizio. La gestione ottimale di un Data Center è un’attività di concerto che si conquista nel tempo attraverso la pratica, innovazione tecnologica e organizzativa. L’adozione di modelli consolidati di governance dell’ICT in ambito pubblico è la soluzione da adottare per avviare la nuova infrastruttura verso l’indispensabile tutela degli interessi pubblici. Le caratteristiche specifiche degli strumenti forniti a supporto della control room quali OpenNMS e OTRS come sistema di TT, sono descritti in dettaglio nel relativo allegato.

Page 117: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.117 di 119

3.4.2 Avviamento del sistema ed assistenza all'esercizio Le attività di “avviamento del sistema” ha l’obiettivo di consentire al personale addetto di poter sfruttare appieno tutte le potenzialità fornite con la nuova infrastruttura. Fastweb ritiene fondamentale adattare e “tunare” completamente la gestione dell’infrastruttura alle esigenze del Comune e formare adeguatamente gli attori coinvolti pertanto è consapevole che l’avviamento deve garantire una programmazione e una conduzione che tenga in considerazione tutti gli aspetti del progetto. La proponente erogherà attività di assistenza sin dalla fase iniziale del progetto, affiancando i propri tecnici al personale preposto dal Comune. In seguito al collaudo dell’infrastruttura, l’attività di assistenza all’avviamento sarà di tipo addestrativo (si veda paragrafo Addestramento), procedurale, sistemistico ed operativo, basata su supporto e presidio per avviare in esercizio le varie componenti del sistema affiancando il personale incaricato in tutte le attività previste. Il team di supporto all'avviamento fornirà il livello di servizio concordato, sarà impegnato per risolvere i problemi, per rispondere alle domande e per far fronte a nuove richieste formative (follow-up). La presenza del personale della Proponente presso le strutture coinvolte consentirà una più fluida messa in esercizio di quanto implementato ma soprattutto consentirà nell’arco dei 12 mesi di esercizio congiunto, di garantire al personale incaricato dal comune di acquisire tutte le pratiche tecniche e procedurali per la conduzione del sistema.

3.4.3 Manutenzione dell'infrastruttura ICT Il servizio di gestione e manutenzione correttiva sarà assicurato per un periodo di 3 anni per tutte le apparecchiature ICT fornite. Le attività relative al servizio di manutenzione erogato dall’RTI comprendono le attività necessarie per mantenere continuamente allineate le infrastrutture alle più recenti innovazioni tecnologiche rilasciate dai fornitori, nonché tutte le attività necessarie per ripristinare il funzionamento dei sistemi a fronte di errori o di guasti. A seguito del rilascio, da parte del produttore, di un aggiornamento, il servizio di manutenzione erogato dall’RTI gestirà le operazioni di modifica e l’aggiornamento dei sistemi di esercizio. In caso di apparecchiature in guasto, l’RTI si interfaccerà con il vendor e garantirà il rispetto dei tempi e delle modalità in essa previsti. Di seguito vengono riportati sia gli elementi costituenti il servizio erogati, sia i relativi obiettivi specifici:

1. mantenere funzionanti ed in piena efficienza le apparecchiature oggetto della fornitura; 2. ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature e dei sistemi, a fronte di malfunzionamenti o

errori, entro i termini stabiliti dalle SLA; 3. verificare e mantenere i requisiti di sicurezza funzionale, associati agli apparati e ai sistemi; 4. fornire tutte le informazioni necessarie per il corretto uso dei prodotti/sistemi; 5. gestire le richieste d’intervento in modo efficace, per tutto l’iter operativo, fino alla

soluzione del problema; 6. facilitare la comunicazione con gli operatori preposti dall’amministrazione per il supporto

alla soluzione di tutti quei problemi che non richiedono l’intervento diretto presso i sistemi; 7. minimizzare i tempi di fermo dovuti a manutenzioni preventive, durante le operazioni di

aggiornamento tecnologico. I principali obiettivi del servizio di manutenzione a cui l’RTI farà riferimento sono i seguenti:

Page 118: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.118 di 119

• manutenzione preventiva (attività di manutenzione pianificata nel tempo atta a prevenire l’occorrenza di errori, malfunzionamenti e guasti).

• manutenzione correttiva (attività di manutenzione a seguito di malfunzionamenti o guasti). Tale manutenzione correttiva prende il nome di Incident Management.

È oggetto di manutenzione ICT tutte le componenti in fornitura: • apparecchiature • sistemi • applicazioni di supporto al servizio • software di base

Gli apparati che l’RTI gestirà sono suddivisi in apparati critici ed apparati non critici in funzione della loro importanza in termini di continuità del servizio in oggetto. Vengono definite critiche le apparecchiature il cui disservizio comporti il blocco o il rallentamento di apparecchiature o servizi atti all’erogazione di servizi esterni (ad esempio: router, switch, server, ed altro). Vengono definite non critiche, invece, le apparecchiature e sistemi il cui disservizio comporti il blocco o il ritardo del lavoro di servizi che impattano i singoli operatori (ad esempio: postazione di lavoro). Per una corretta attivazione dei servizi descritti, l’RTI utilizzerà un unico punto di contatto o SPOC (Single Point of Contact), rappresentato dal servizio HELPDESK, che si farà carico di recepire le necessità degli operatori della Control Room, pianificare le attività e gestire l’intervento, oppure in maniera autonoma in caso di manutenzione preventiva. In ogni caso sarà informata la struttura di controllo del Data Center circa le attività in essere o in preparazione ed ottenere eventualmente le autorizzazioni per le manutenzioni di apparati critici. Nel caso di manutenzione preventiva l’RTI predisporrà un piano articolato con i relativi interventi da effettuare e espleterà le attività on site attraverso una squadra di intervento attivabile secondo le modalità previste sulla base dell’intervento da effettuare. Sarà inoltre previsto un servizio di supporto, manutenzione ed upgrade dei firmware e dei software di base che presiedono al funzionamento degli apparati, che si svolgerà attraverso pianificazioni concordate. Gli interventi di manutenzione saranno effettuati presso la sede del Cliente a meno che ciò sia reso impossibile dalla necessità di interventi in fabbrica.

3.4.4 Manutenzione degli Impianti Al fine di garantire la continuità nella erogazione dei servizi ed in considerazione della complessità degli impianti da realizzare, le attività di gestione e manutenzione, verranno eseguite dalla Ditta dell’RTI che ha progettato e realizzerà le opere. Sarà fornito per un periodo di 5 anni la gestione e manutenzione degli impianti elettrico/termico e delle relative apparecchiature installate. L’RTI, grazie alla presenza sul cliente in virtù dell’appalto di outsourcing della rete Fonia e Dati, potrà garantire una presenza assidua ed una conoscenza approfondita dell’impiantistica del cliente, le risorse messe in campo si occuperanno di effettuare sul campo la prima analisi di diagnosi di problemi e si occuperà della gestione di piccoli interventi di change management sugli impianti e di risoluzione di problematiche tecniche sugli stessi che non richiedono il coinvolgimento di terze parti. Le attività di gestione saranno finalizzate al corretto impiego degli impianti ed alla loro conformità a regole tecniche e normative e prevederanno le seguenti attività:

� Aggiornamento degli elaborati tecnici degli impianti;

Page 119: Fast We lotto 1

Progetto AdMinistra – Offerta Tecnica

Pag.119 di 119

� Controlli ed attività periodiche secondo le istruzioni del costruttore relative alle apparecchiature installate ed in genere tutte le manovre e gli accorgimenti necessari ad assicurare la efficacie funzionalità, la maggiore durata e la migliore utilizzazione degli impianti stessi;

� Attività di messa in sicurezza degli impianti per il ripristino di anomalie; � Analisi e progettazione degli interventi di adeguamento funzionale e normativo dei vari

impianti. Sarà fornito inoltre un servizio di manutenzione preventiva che consiste in n.4 interventi annuali al fine di verificare il corretto funzionamento degli impianti e prevenire evntuali anomalie o guasti degli stessi. L’attività di manutenzione correttiva volta ad individuare anomalie e malfunzionamento degli impianti sarà erogata secondo i livelli di servizi specificati nel par. seguente.

3.4.5 Livelli di Servizio Le attività di manutenzione saranno finalizzate a ricondurre il funzionamento dell’hardware del software e degli impianti a quello previsto dal progetto e/o dalla normativa vigente e prevederanno i seguenti livelli di servizio:

� Intervento della squadra di manutenzione, tutti i giorni feriali dalle 8.00 alle 20.00, nell’arco delle 4 ore;

� Ricerca di guasti con l’ausilio di mezzi, attrezzature e strumentazioni; � Riparazione con sostituzione di parti guaste o usurate con parti di ricambio originali entro

NBD; � Ripristini, revisioni o sostituzioni di apparecchi o componenti.

3.4.6 Aggiornamento DPS La realizzazione del progetto ADMINISTRA nell’infrastruttura informatica dell’ente comporta una sensibile rivisitazione dell’attuale Documento Programmatico sulla Sicurezza allo scopo di aggiornarne lo stato, verificarne aderenza ai provvedimenti e adeguamento degli strumenti (documentali, gestionali ed operativi ) alle normative vigenti. La progettazione dell’infrastruttura da parte della proponente tiene in debita considerazione tutti gli aspetti legati alla sicurezza informatica ed in particolare quelli di natura normativa. In questo nuovo scenario, i Piano di Sicurezza definiti negli anni passati vanno rivalutati al fine di contemplare la nuova realtà in tema di sicurezza informatica e di privacy in allineamento all’obiettivo di preservare il proprio business, l’operatività, la propria immagine e non incorrere in sanzioni (anche penali). Per quanto concerne l’adeguamento alle nuove normative si ricorda che la proponente ha proposto in fornitura un Log Collector per la centralizzazione dei Log di accesso degli amministratori di sistema durante le loro mansioni in ottemperanza alle ultime disposizione del garante in termini di attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema. L’integrazione del Documento programmatico sulla Sicurezza avverrà in 4 fasi principali:

• Analisi • Progettazione • Implementazione • Verifica