3
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07

FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07

FILOSOFIA DELLA MENTE

Giacomo Romanoa. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2

04/12/07

Page 2: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07

Il paradigma di Thomas Nagel

• Tutte le argomentazioni che si oppongono alla riducibilità della Coscienza Fenomenica sono più o meno implicitamente ispirate all’articolo di Thomas Nagel del 1974

• Nagel suggeriva che proprio gli stati coscienti fossero la spina nel fianco per le tesi dell’identità psicofisica

Page 3: FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 04/12/07

Un articolo storico

• Le tesi dell’articolo di Nagel oggigiorno sembrano abbastanza scontate e anche un po’ antiquate, ma in quell’epoca, opponendosi sia al riduzionismo radicale (quello di Place, Smart, Feigl) che al riduzionismo debole (à la Putnam), risultavano abbastanza ardite e innovative

• L’esperienza cosciente è identificata con il provare l’effetto che fa …