61
UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Corso di Laurea in Economia e Management “Il sistema di incentivazione delle attività economiche nella Provincia Autonoma di Trento: criticità e possibili miglioramenti.” Giulio Gubert 1714492 Docente tutor: Francesco Longo Anno Accademico 2015/2016

final dissertation

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: final dissertation

UNIVERSITÀCOMMERCIALELUIGIBOCCONI

Corso di Laurea in Economia e Management

“Il sistema di incentivazione delle attività economiche nella Provincia

Autonoma di Trento: criticità e possibili miglioramenti.”

Giulio Gubert 1714492

Docente tutor: Francesco Longo

Anno Accademico 2015/2016

Page 2: final dissertation
Page 3: final dissertation
Page 4: final dissertation

Ringraziamenti

Desidero innanzitutto ringraziare il mio relatore, Francesco Longo, per la

sua assistenza nella redazione di questo lavoro finale. Estendo la mia

riconoscenza all’Università Commerciale Luigi Bocconi, per la qualità e la

serietà del Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management. Ringrazio

anche Michele Michelini, di Servizio Europa, e Francesco Marchi, di APIAE,

per il loro prezioso contributo.

La mia più sentita gratitudine va innanzitutto alla mia famiglia, capace di

starmi accanto e sostenermi durante questo percorso universitario.

Solamente grazie a loro posso oggi concludere la Laurea Triennale e

cominciale la sfida più impegnativa della Laurea magistrale.

Non posso che essere riconoscente anche verso i miei amici e tutte quelle

persone che mi sono state vicine e mi hanno supportato e sopportato in

questi ultimi mesi.

Page 5: final dissertation
Page 6: final dissertation

0

INTRODUZIONE..............................................................................................................................................1SVANTAGGI............................................................................................................................................................1VANTAGGI.............................................................................................................................................................3POSSIBILECLASSIFICAZIONEDEGLIINTERVENTI...............................................................................................................5

UNAVISIONED’INSIEMESULSISTEMADIINCENTIVAZIONEITALIANO............................................................6ILCONTESTOLEGISLATIVOEUROPEO............................................................................................................................6TRENDGENERALIALIVELLOEUROPEO..........................................................................................................................8ILCONTESTOITALIANO..............................................................................................................................................9TRENDGENERALIALIVELLOITALIANO.........................................................................................................................10

Classificazioneterritoriale............................................................................................................................11CLASSIFICAZIONEDEGLIINTERVENTIDIINCENTIVAZIONEINITALIA....................................................................................12

Classificazionepertipologiadistrumenti....................................................................................................12Classificazioneperobiettividell’intervento.................................................................................................13Classificazioneperclassedimensionaledell’impresa..................................................................................14

PRINCIPALIINTERVENTILEGISLATIVIALIVELLONAZIONALE..............................................................................................15Sostegnoagliinvestimentieaccessoalcredito...........................................................................................15Sostegnoallaricerca,sviluppoeinnovazione..............................................................................................17Riequilibrioeconomicoterritoriale..............................................................................................................17

ILSISTEMADIINCENTIVAZIONEDELLEATTIVITÀECONOMICHENELLAPROVINCIAAUTONOMADITRENTO.19CENNIGENERALISULL’AUTONOMIAESULL’ECONOMIAPROVINCIALE................................................................................19ILCONTESTOLEGISLATIVO.......................................................................................................................................21

DecretoLegislativo16Marzo1992,n266,art.4,comma3........................................................................21L.P.6/99-Leggeprovincialesugliincentivialleimprese.............................................................................22StrategiaProvincialediRicercaedInnovazioneperlaSpecializzazioneIntelligente...................................23

LASTRUTTURAPERL’INCENTIVAZIONEPROVINCIALE.....................................................................................................25L’AgenziaProvincialeperl’incentivazionedelleattivitàeconomiche(APIAE).............................................25GliInterventidiSistemaeTrentinoSviluppoSpa........................................................................................26SistemadiRicercaedell’Innovazione..........................................................................................................27

TIPOLOGIEDIINTERVENTO.......................................................................................................................................27Investimentifissieambientali.....................................................................................................................28Nuovaimprenditorialità...............................................................................................................................29Aiutiperlaricercaapplicata,perladiffusionedellaricercascientificaeperl’inserimentodeiricercatorinelleimprese................................................................................................................................................31Servizialleimprese.......................................................................................................................................33InternazionalizzazioneedExport.................................................................................................................35Facilitazioniperl’accessoalcredito.............................................................................................................38Agevolazionifiscali.......................................................................................................................................38

ANALISIDELLASPESAPROVINCIALE............................................................................................................................39Uscitedistinteperfunzioneobiettivo–2014/2015.....................................................................................39Uscitedistinteperappartenenzasettoriale–2014/2015...........................................................................41Uscitedistintepertipologiadiincentivo......................................................................................................42

IMPATTODELLEPOLITICHEDIINCENTIVAZIONE.............................................................................................................42Principalisimilitudiniedifferenzecolsistemaitaliano................................................................................42L’effettomoltiplicativodegliinterventidisistema.......................................................................................43GlieffettisugliinvestimentifissidellaLegge6/99.......................................................................................45Analisidell’additività...................................................................................................................................46

CONCLUSIONI...............................................................................................................................................47PUNTIDIFORZADELSISTEMATRENTINO....................................................................................................................47PUNTIDIDEBOLEZZADELSISTEMATRENTINO..............................................................................................................49POSSIBILIINTERVENTI.............................................................................................................................................50

BIBLIOGRAFIA..............................................................................................................................................53

Page 7: final dissertation

1

INTRODUZIONE

Gli incentivi all’impresa rappresentano trasferimenti di varia natura dallo

Stato alle imprese. Sono concessi con diverse finalità, principalmente per

agevolare investimenti di carattere aziendale, per facilitare la creazione di

posti di lavoro, per spronare la ricerca e rafforzare il patrimonio delle

imprese.

Gli incentivi sono considerati generalmente giustificabili se rispondono a

situazioni di fallimento di mercato, ossia quando l’allocazione di beni e

servizi effettuata tramite il libero mercato non risulti efficiente.

Nonostante la letteratura voluminosa sull’argomento, l’effetto benefico degli

incentivi pubblici è ancora fortemente discusso. Da decenni si valuta infatti

la misura in cui gli incentivi portino benefici positivi all’economia. La loro

valutazione solleva la spinosa questione di cosa sarebbe successo senza di

essi. Si cade spesso, quindi, in analisi controfattuali, caratterizzate dalla

difficoltà di costruire un gruppo di controllo valido.

Svantaggi

Nel loro rapporto al Presidente del Consiglio e Ministro dell’Economia, nel

2012, Giavazzi e D’Alberti sottolineano come il carattere fondamentale di

un incentivo sia la sua propensione a indurre attività addizionali. È

pertanto necessario che l’intervento pubblico non supporti attività che

l’impresa avrebbe comunque sostenuto. Nel 2002 Faulk D., con il suo studio

sull’impatto di sussidi fiscali per la creazione di posti di lavoro, sottolinea

questa problematica. Viene analizzato un programma di agevolazioni del

valore complessivo di 5 milioni di dollari. Le imprese riceventi gli incentivi

crearono dal 23,6% al 27,6% di posti di lavoro aggiuntivi. Il 72,4% di questi

posti di lavoro sarebbero stati creati anche in assenza del programma.

Pertanto, 3,6 dei 5 milioni spesi sono stati utilizzati inutilmente. Dati simili

Page 8: final dissertation

2

sono raccolti da un occasional paper di Banca di Italia(The effectiveness of

investment subsidies: Evidence from survey data, 2006). Venne richiesto,

ad un sample di imprese riceventi incentivi pubblici, se gli eventuali

investimenti posti in essere sarebbero stati effettuati anche in assenza

dell’intervento statale. I risultati sono in linea con la ricerca di Faulk: i

sussidi ebbero un impatto limitato. Il 74% delle aziende risposero che, in

assenza di essi, gli investimenti sarebbero stati comunque attuati; il 17% li

avrebbe semplicemente posticipati, solo il 7% delle aziende ha valutato

l’incentivo come fondamentale per la convenienza dell’investimento.

La presenza di agevolazioni può portare a problemi relativi all’efficienza dei

fattori produttivi. Alcune imprese potrebbero approvare progetti infra-

marginali. Per esempio, nel caso in cui i sussidi vengano assegnati in

maniera superiore ad imprese che assumono, è facile che la priorità venga

data a progetti labour intensive. Si cade in una distorsione che potrebbe

potenzialmente impattare, nel lungo periodo, la produttività del tessuto

imprenditoriale.

La ricerca compiuta da Banca di Italia, sottolinea e rimarca i limiti

dell’intervento pubblico. Per quello che riguarda gli interventi incentivanti,

l’ammontare in valore di nuovi investimenti si ferma a circa il 15% del valore

dell’intervento stesso.

L’azione pubblica può causare il fenomeno di rent seeking: la ricerca di

rendite può distogliere risorse dalla produzione di valore aggiunto per

destinarle alla ricerca di contributi, peggiorando quindi la produttività e

minando la crescita economica. Il rischio concreto è la possibilità che gli

incentivi finiscano a coloro che sono stati più capaci nel ricercali, sfavorendo

quelle imprese manchevoli di contatti nelle amministrazioni pubbliche e

risorse destinabili ala ricerca di possibili incentivi.

Un altro svantaggio riguarda il crimine organizzato e la corruzione. Barone

(The effect of mafia on public transfers, 2007) analizza l’intervento della

mafia nell’allocazione dei finanziamenti pubblici. Quattro sono i modi in cui

Page 9: final dissertation

3

i trasferimenti pubblici possono essere intercettati da organizzazioni

criminali:

• Creazione di aziende fittizie, nate col solo scopo di ottenere

finanziamenti pubblici

• Corruzione e intimidazioni di pubblici ufficiali preposti all’allocazione

dei fondi

• Modifica dei piani urbanistici per permettere ad imprese fittizie di

utilizzare lotti predisposti ad altri usi

• Sfruttamento delle connessioni con le banche locali responsabili

dell’erogazione dei contributi.

Il problema non è inconsistente. Secondo lo studio empirico di Barone, ben

il 35% dei trasferimenti pubblici in Italia viene dirottato dalla mafia o da

altre organizzazioni criminali.

Non vanno infine dimenticati gli ingenti costi di gestione. Serve un

apparato burocratico capace di gestire la complessità del sistema

d’intervento. Quest’ultimo, con i costi derivanti da esso, riduce

sensibilmente il beneficio degli incentivi stessi.

Vantaggi

Non sempre una politica di questo tipo è nociva. Essa può portare vantaggi

tangibili, specialmente in presenza di:

• Aree a tendenziale sotto-investimento: i sussidi sono

fondamentali per spronare progetti in aree meno sviluppate e

competitive. Senza l’intervento statale, questi investimenti,

caratterizzati da un minore tasso di rendimento, non verrebbero

intrapresi. L’incentivo assume quindi una funzione di bilanciamento.

• Esternalità positive: con particolare riguardo alla funzione di

Ricerca e Sviluppo. Quest’ultima è fondamentale per il benessere

economico generale. I processi innovativi di una singola impresa

Page 10: final dissertation

4

possono essere fonte di beneficio per l’intera economia. L’intervento

dello Stato mira quindi a favorire l’attività innovativa, ritenuta di

interesse generale.

• Asimmetrie informative: alcuni progetti redditizi non vengono

iniziati per mancanza di informazioni valide. È il caso dei finanziamenti

alle piccole e medie imprese, agli investimenti in R&S. L’intervento

statale, in questo caso, tende a delinearsi in aiuti all’imprenditoria

giovanile e sostegno alle start-up. L’azione pubblica mira a rendere

meno rischioso l’investimento privato in questo tipo di attività.

Un documento della Commissione Europea, “Piano di azione nel settore

degli aiuti di stato - Aiuti di Stato meno numerosi e più mirati: itinerario di

riforma degli aiuti di Stato 2005-2009”, ricorda come gli aiuti non siano una

soluzione miracolosa e come il loro costo non sia indifferente. Essi

dovrebbero essere utilizzati “soltanto quando costituiscono uno strumento

idoneo a conseguire un obiettivo ben definito, quando creano gli incentivi

giusti, quando sono proporzionati e quando falsano il meno possibile la

concorrenza. In sostanza, quindi, scopo fondamentale della valutazione

della compatibilità degli aiuti di Stato è soppesare gli effetti negativi degli

aiuti sulla concorrenza e i loro effetti positivi in termini di comune interesse.”

Gli effetti positivi, indicati dalla Commissione e in linea con la dottrina

generale, sono riconducibili alla correzione dei fallimenti di mercato, ma

anche alla promozione della coesione sociale, della diversità e dello sviluppo

sostenibile.

Riprendendo il lavoro di Giavazzi, sopramenzionato, è importante la

differenza tra contributi automatici e a bando. I primi vengono assegnati

senza discrezionalità, i secondi sono caratterizzati dall’intervento

dell’amministrazione. Questi ultimi sono più esposti a fenomeni di

corruzione, lobbismo e di difficile valutazione. Per i contributi automatici, ci

sono evidenze di possibili benefici.

Page 11: final dissertation

5

Viene inoltre sottolineato come gli incentivi in investimenti abbiano effettivi

addizionali ridotti a differenza degli incentivi in R&S. Metà delle imprese

analizzate sostengono infatti che avrebbero sostenuto meno ricerca in

assenza di incentivazione pubblica. Giavazzi sottolinea infine come

l’addizionalità, all’interno di questo tipo di intervento, si registri solo per PMI

e start-up, mentre sia assente per le grandi imprese.

Possibileclassificazionedegliinterventi

È importante classificare con chiarezza obiettivi e tipologie di intervento.

Per quello che concerne le finalità, la ripartizione proposta dal Ministero

dello Sviluppo Economico risulta quella di più facile applicazione, sia per lo

studio del contesto italiano, regionale e nazionale, che estero.

Tale suddivisione identifica i seguenti obiettivi primari degli interventi di

incentivazione:

• Ricerca, Sviluppo e Innovazione (R&S&I)

• Internazionalizzazione

• Nuova imprenditorialità

• Sviluppo produttivo e territoriale

Questi obiettivi possono essere classificati in base alla loro tipologia,

seguendo la ripartizione usata dalla Commissione Europea:

• grant e esenzioni fiscali: sono trasferiti in pieno al ricevente.

Rappresentano la principale forma di intervento statale nella maggior

parte degli Stati Membri. Rientrano in questa categoria: sovvenzioni,

contributi, abbuoni sugli interessi ricevuti direttamente dall’impresa,

crediti di imposta, esenzioni fiscali, sgravi di oneri contributivi,

vendita di terreni pubblici a prezzi inferiori a quello di mercato…

Page 12: final dissertation

6

• Prestiti agevolati e imposte differite: è considerato come aiuto

l’interesse risparmiato durante il periodo in cui il capitale trasferito è

a disposizione. Possono fare parte di questa categoria i prestiti

agevolati sia di natura pubblica che privata, i prestiti a partecipazione

pubblica, gli anticipi rimborsabili…

• Garanzie: strumenti per incoraggiare banche e investitori a

concedere credito alle imprese.

• Partecipazioni pubbliche: lo Stato può decidere di effettuare un

trasferimento finanziario sotto la forma di partecipazione azionaria.

Vengono incluse in questo gruppo tutte le varie tipologie di

partecipazioni possibili.

• Interventi indiretti: aiuti che non vengono direttamente trasferiti

all’impresa, ma che agiscono in maniera più ampia. Si pensi alle

campagne per la promozione dell’export, alle consulenze gratuite, agli

incubatori pubblici per le start-up…

Unavisioned’insiemesulsistemadiincentivazioneitaliano

Ilcontestolegislativoeuropeo

Prima di analizzare nel dettaglio la situazione nazionale è meglio procedere

ricercando il posizionamento dell’Italia all’interno del contesto europeo.

Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europa, all’articolo 107, stabilisce

che “salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il

mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri,

gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi

forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o

minaccino di falsare la concorrenza.”

Il principale obiettivo è quello di evitare che aziende non competitive

sopravvivano grazie all’intervento statale, a scapito di imprese concorrenti

più efficienti.

Page 13: final dissertation

7

Lo Stato deve quindi evitare interventi selettivi, che comportino vantaggi

solo a specifiche aziende o settori. Non deve distorcere la concorrenza e

impattare sul commercio tra stati membri.

Alcuni incentivi non sono però soggetti a divieti. Essi devono perseguire

determinati obiettivi, rispettando soglie e procedure specifiche. Tra gli aiuti

(di carattere non agricolo) contemplati dalla stessa troviamo: interventi di

sostegno alla ricerca e sviluppo e innovazione, alla promozione dell’export

e internazionalizzazione, allo sviluppo settoriale, alle piccole medie imprese,

alla formazione professionale, compensazioni di danni causati da disastri

naturali, interventi di carattere culturale, a sostegno dell’occupazione, a

protezione dell’ambiente e del patrimonio storico/artistico.

L’organo preposto al controllo sugli aiuti pubblici è la Commissione Europea,

alla quale va comunicato, per un controllo preventivo, l’intenzione di

istituire o modificare il sistema di incentivazione. Si sostanzia pertanto un

intervento autorizzativo della Commissione. Alcune categorie non sono

assoggettate a tale regime di controllo. Nel momento in cui venisse rilevata

una violazione del Trattato la Commissione interviene obbligando lo Stato

membro a recuperare l’aiuto illegale e incompatibile. La procedura di

recupero, in Italia, è definita dalla art. 48 della L. n.234/2012

Il divieto di aiuti di stato viene sempre meno in Regime de Minimis.

Quest’ultimo è sancito con il Regolamento CE n.1998/2006. Per essere

considerato aiuto de minimis, l’incentivazione statale non può erogare più

di 200mila euro in tre anni. Gli interventi di questo tipo possono avere

qualsiasi finalità, e non sono assoggettati all’obbligo di comunicazione alla

Commissione Europea.

L’Unione Europea ha inoltre varato una strategia decennale, denominata

Europa 2020. Questa strategia prevede 5 priorità relative a: occupazione,

ricerca e sviluppo, cambiamenti climatici, istruzione, lotta alla povertà e alla

Page 14: final dissertation

8

emarginazione. Per applicare questa strategia si è deciso che ogni realtà

regionale debba sviluppare una RIS3 (strategie di innovazione per la

specializzazione intelligente). Il fondamento giuridico di tale documento

programmatico è riscontrabile nel regolamento (UE) n. 1301/2013. Tale

strategia deve formarsi attraverso un processo condiviso fra Stato e

Regioni, affinché l’intervento sia armonizzato. L’esistenza della RIS3 è

condizione necessaria per l’accesso ai fondi FESR (Fondo Europeo di

Sviluppo Regionale). Ogni Stato e ogni Regione si ritrovano quindi obbligati

a definire macro-ambiti, dove le risorse messe a disposizione dell’Unione

Europea verranno focalizzate.

Il fondo FESR, oltre ad intervenire in svariati modi per il sostegno

territoriale, si caratterizza per un forte sostegno alle Piccole e Medie

Imprese, soprattutto per interventi relativi a R&S&I.

Trendgeneralialivelloeuropeo

La State Aid Scoreband 2015, strumento realizzato dalla Commissione

Europea per valutare l’andamento degli aiuti di Stato nei Paesi UE (permessi

dal trattato, in conformità con l’art. 107), si rivela come ricca fonte di

informazioni.

La State Aid Scoreband non valuta solo gli interventi di mera incentivazione

delle attività economiche, ma espande il campo a categorie non

direttamente rilevanti per questo studio. Ciò nonostante essa è comunque

fondamentale per comprendere più facilmente il complesso e frammentato

sistema europeo.

Le voci rilevanti per questo studio sono rappresentate da: R&S&I,

promozione dell’export e internazionalizzazione, sviluppo settoriale e

regionale, sostegno alle piccole e medie imprese. Queste voci, nell’anno

2014, hanno costituito l’81% della spesa considerata dalla State Aid

Scoreband come aiuti di stato (esclusi gli aiuti agricoli e trasporti). Una

predominanza che giustifica l’utilizzo di questo strumento come fonte di

informazioni riguardante l’incentivazione delle attività economiche in Italia.

Page 15: final dissertation

9

Nel 2014 gli Stati Membri hanno speso 101,2 miliardi in aiuti di stato: lo

0,72% del PIL UE. L’Italia è il terzo Paese, assieme al Belgio, per minori

aiuti di Stato. Essi contano per lo 0,34% del PIL, al di sotto della media

europea.

Per quello che riguarda più squisitamente gli interventi di incentivazione

economica possiamo notare alcune peculiarità:

• Ricerca, Sviluppo e Innovazione: la media europea, nel 2014, in

linea con gli anni precedenti, si attesta a 0,0782% del PIL. Il dato

italiano risulta decisamente superiore: 0,1614% del PIL. È la quota,

in termini percentuali su PIL, più alta all’interno dell’UE.

• Nonostante il tessuto produttivo fortemente caratterizzato dalla

presenza di PMI, gli aiuti a queste ultime rimangono sensibilmente al

di sotto della media europea (0,0276%PIL), attestandosi attorno allo

0,0167% del PIL.

• Anche per la promozione dell’export e internazionalizzazione

l’Italia fatica rispetto ai rimanenti Paesi europei (media0,0011% PIL),

con il dato italiano fermo allo 0,008% PIL.

• Discorso simile per lo sviluppo settoriale: il dato italiano (0,0085%

PIL) risulta decisamente inferiore alla media europea (0,0291% PIL).

Ilcontestoitaliano

Secondo la “Nota Integrativa al Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2016

e per il triennio 2016-2018 Quadro di riferimento” del Ministero dello

Sviluppo Economico, nell’attuale contesto di contrazione delle disponibilità

finanziarie, è stato avviato un profondo cambiamento del sistema,

ricercando maggiore efficienza nell’impiego delle risorse pubbliche e una

maggiore focalizzazione degli interventi per contrastare i fattori di

debolezza.

Tre sono gli obiettivi fondamentali a livello nazionale:

Page 16: final dissertation

10

• sostegno agli investimenti fissi e la facilitazione dell’accesso al

credito (Nuova Sabatini e Fondo di Garanzia)

• sostegno alla ricerca, sviluppo e innovazione (Fondo crescita

sostenibile)

• riequilibrio economico territoriale (Contratti di Sviluppo e Zone

Franche Urbane).

Ulteriori interventi per il sostegno dell’attività economiche saranno

riconducibili ad investimenti infrastrutturali per la crescita digitale (banda

larga e ultralarga). Viene sottolineato l’importanza di continuare le politiche

di sostegno all’export (che dovrebbe superare, nel corso del 2016, il 34%

del PIL). La priorità è quella di proseguire gli accordi bilaterali di libero

scambio tra l’UE e Paesi Terzi, ad esempio Usa e i Paesi del Sud Est Asiatico.

Trendgeneralialivelloitaliano

Gli interventi incentivativi si distinguono in agevolazioni concesse ed

erogate e investimenti agevolati. Dal rapporto “relazione sugli interventi di

sostegno alle attività economiche e produttive” del Ministero dello Sviluppo

Economico (2015) emergono trend interessanti.

Nel quinquennio 2009-2014 le agevolazioni erogate, coerentemente con il

contesto di crisi economica, hanno subito una riduzione del 32%, passando

da 4986 milioni nel 2009 a 3372 milioni nel 2014. Gli investimenti agevolati

hanno visto una diminuzione più significativa: da 26474 milioni nel 2009 a

9709 milioni nel 2014 (-63%).

Page 17: final dissertation

11

Classificazioneterritoriale

I seguenti dati si rifanno alla “Relazione sugli interventi di sostegno alle

attività economiche e produttive” del MISE, già menzionato. Gli interventi

di incentivazione alle attività economiche possono essere classificati come

regionali o nazionali. Gli interventi regionali, che hanno subito una

costante riduzione dal 2009 al 2014, sono contrapposti a quelli nazionali

che, a loro volta, dal 2009 al 2013, hanno vissuto una simile contrazione.

Il 2014 segna però un punto di svolta, con gli interventi statali che superano

in valore quelli regionali.

Riprendendo la distinzione tra investimenti agevolati e erogazioni svolte

possiamo riscontrare questa tendenza.

Le agevolazioni erogate, nell’ultimo anno di rilevazione (2014), ammontano

a 1,9 miliardi a livello nazionale e 1,4 miliardi a livello regionale.

Gli investimenti agevolati registrano valori pari a 6,4 miliardi a livello

nazionale e 3,4 miliardi a livello regionale. In particolare:

• Il Centro-Nord ha il primato delle agevolazioni erogate (52%) e

investimenti agevolati (56,9%).

• Il Mezzogiorno è caratterizzato da minore capacità di assorbimento.

Un dato significativo riguarda però il 2014: il 52% delle concessioni

totali riguarda infatti il Sud Italia. Un’inversione di tendenza è

riscontrabile anche per quello che riguarda gli investimenti agevolati.

Se nel 2014, rispetto al 2013, il Centro-Nord ha visto una diminuzione

del 35,4% dei suddetti investimenti, il Sud ne ha visto una crescita

del 38%.

Nel corso del quinquennio 2009-2014 il Centro-Nord ha vissuto una

continua riduzione delle agevolazioni concesse. Il Sud, invece, è stato

caratterizzato da un graduale aumento, dovuto soprattutto all’intervento

centrale. Nel 2014, come sopra menzionato, il Sud Italia ha beneficiato di

maggiori agevolazioni rispetto al Nord.

Page 18: final dissertation

12

Il Centro-Nord, per quello che riguarda le agevolazioni concesse, vede la

preponderanza di interventi regionali. Il Sud si caratterizza, invece, da una

prevalenza di interventi centrali. Il calo del Centro-Nord, è riconducibile

soprattutto ad una consistente diminuzione degli incentivi regionali.

Se si considerano invece gli investimenti agevolati, l’analisi cambia. In ogni

anno del quinquennio considerato, il Nord Italia sovrasta considerabilmente,

per valore di investimenti agevolati, il Sud. Il 2009, caratterizzato da una

differenza più sostenuta, vedeva quasi 22 miliardi di investimenti agevolati

al Nord e 3,3 miliardi al Sud Italia. Nel corso del quinquennio le differenze

si attenuano: circa 5,5 miliardi al Nord e 3,5 al Sud.

ClassificazionedegliinterventidiincentivazioneinItalia

Classificazionepertipologiadistrumenti

Analizzando il contesto italiano, riclassificando gli aiuti di stato secondo le

tipologie di intervento indicati all’inizio di questo studio (grant e esenzioni

fiscali, prestiti agevolati e imposte differite, garanzie, partecipazioni

pubbliche), lo State Aid Scoreband indica che, nel 2014:

Page 19: final dissertation

13

• I grant (sovvenzioni, contributi, abbuoni sugli interessi ricevuti

direttamente dall’impresa…) rappresentano il principale strumento

utilizzato dal nostro Paese (86,7%).

• Il 9,913% è composto da esenzioni fiscali. Queste ultime, nel

quinquennio 2009-2014, hanno assunto un’importanza via via

maggiore, passando da 273 a 416 milioni di euro in 5 anni.

• I prestiti agevolati, sebbene nettamente inferiori alla precedente

categoria, sono terzi in termini percentuali: 2,379%.

• Le imposte differite, dopo aver raggiunto un importo di 136,8

milioni nel 2009, sono scese a zero e non vengono più utilizzate per

incentivare le attività economiche.

• Le altre tipologie di intervento sono residuali.

Classificazioneperobiettividell’intervento

Riprendendo gli obiettivi inizialmente elencati, possiamo ricostruire le

priorità italiane. Il periodo temporale analizzato, coerentemente con le

analisi precedentemente effettuate, è il quinquennio 2009-2014.

Secondo i dati forniti dalla Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

(Ministero dello Sviluppo Economico), nell’ultimo anno di rilevazione (2014)

i principali obiettivi sono rappresentati da Ricerca, Sviluppo e innovazione

(42,97% delle agevolazioni erogate) e Sviluppo produttivo territoriale

(34,92%). Le agevolazioni erogate per R&S&I hanno raggiunto, in

quell’anno, 1,44 miliardi di euro. Le agevolazioni erogate, per il secondo

obiettivo, invece, hanno comportato spese per 1,2 miliardi di euro.

Calcolando la crescita percentuale annua Ricerca, Sviluppo e Innovazione

ha subito un leggero calo rispetto al 2013(-4%), mentre lo Sviluppo

Produttivo e Territoriale ha potuto beneficiare di un aumento del 14% nelle

erogazioni. Questa crescita è principalmente riconducibile alla nuova

legislazione in materia di Contratti di Sviluppo e Zone Franche Urbane (che

verrà successivamente esposta). Nonostante questo incremento,

Page 20: final dissertation

14

comunque, il dato è sensibilmente inferiore a quello registrato nel 2009:

2,297 miliardi di euro contro 1,170 miliardi.

L’internazionalizzazione rimane abbastanza stabile nel triennio, passando

da 223 milioni del 2009 a 202 milioni nel 2014. Le agevolazioni erogate a

favore della nuova imprenditoria subiscono il calo percentuale maggiore,

circa il 50% nel corso dei cinque anni.

Tutti gli obiettivi vedono la prevalenza di interventi di natura statale. Pure

gli interventi a sostegno dello sviluppo territoriale, caratterizzati da

un’assoluta predominanza regionale nel 2009 (98,2% degli interventi

agevolativi), sono scavalcati dagli incentivi statali nel 2014 (59%).

Classificazioneperclassedimensionaledell’impresa

Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla presenza di numerose

PMI (piccole e medie imprese). Secondo il rapporto Cerved PMI 2015,

esistono circa 137.046 società che possono ricadere in questa definizione e

occupano 3,9 milioni di addetti. Hanno un volume d’affari pari a 838 miliardi

di euro. Palese è l’importanza strategica delle PMI. Non è quindi motivo di

sorpresa che le agevolazioni concesse a questa tipologia di aziende

rappresentino la maggioranza. 14,1 miliardi (73%) è l’ammontare destinato

alle PMI, contro il 27% concesso alle grandi imprese.

In termini percentuali sul totale delle concessioni accordate alle due

tipologie di classi dimensionali, possiamo notare che:

• Lo sviluppo produttivo e territoriale è prevalente in entrambe.

• Le grandi impresi, che complessivamente ricevono meno

agevolazioni, rilevano una maggior incidenza percentuale di interventi

a favore di R&S&I.

• Gli interventi tesi allo sviluppo della nuova imprenditorialità sono

intercettati totalmente dalle PMI.

Page 21: final dissertation

15

• Nonostante siano simili in termini monetari complessivi, a livello

percentuale gli interventi per l’internazionalizzazione sono

predominanti nelle grandi imprese.

Principaliinterventilegislativialivellonazionale

Riprendendo la “Nota Integrativa al Disegno di Legge di Bilancio per l’anno

2016 e per il triennio 2016-2018 Quadro di riferimento”, come

precedentemente scritto, gli obiettivi principali del triennio 2016-2019 sono

“il sostegno agli investimenti fissi e la facilitazione dell’accesso al credito, il

sostegno alla ricerca, sviluppo e innovazione ed il riequilibrio economico

territoriale”.

Sostegnoagliinvestimentieaccessoalcredito

Ø Beni strumentali – Nuova Sabatini

Istituita con il decreto legge n.69/2013 (altresì chiamato Decreto del Fare),

è diretta alle imprese che vogliono acquistare nuovi macchinari, impianti e

attrezzature.

I due principali obiettivi alla base di questo intervento sono:

• Incrementare la competitività del sistema produttivo,

• Facilitare l’accesso al credito.

Carattere fondamentale dell’agevolazione è quello di essere rivolto solo alle

PMI, escludendo le grandi imprese. Sono ammesse quelle imprese che

Page 22: final dissertation

16

operano nella grande maggioranze dei settori produttivi, con l’esclusione di

quelle aziende in difficoltà e soggette a liquidazione o procedure

concorsuali.

L’intervento statale si sostanzia nella fornitura di garanzie per la

facilitazione di prestiti bancari. Il finanziamento viene garantito fino ad un

importo massimo dell’80% dal Fondo di Garanzia. Deve essere di durata

inferiore ai cinque anni, di importo massimo di 2 milioni di euro e utilizzato

pienamente per gli investimenti ammissibili. Viene poi concesso un

contributo mirato a coprire parte degli oneri finanziari ricollegabili

all’investimento. Il contributo è pari all’ammontare degli interessi, calcolati

su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso

del 2,75% annuo per cinque anni.

La Nuova Sabatini non è soggetta a scadenze o a bandi. I contributi vengono

concessi fino ad esaurimento fondi. La Cassa Depositi e Prestiti ha

inizialmente messo a disposizione 2,5 miliardi di euro, stanziamento

aumentato a 5 miliardi nel corso del 2015. Secondo la elaborazione del

Ministero dello Sviluppo Economico, a luglio 2016, la disponibilità del

contributo si attesta attorno al 13%, con un 87% già effettivamente

prenotato.

I dati sull’impatto di questa nuova misura non sono pienamente disponibili,

essendo entrata in pieno regime nel corso del 2015.

Ø Fondo di garanzia per le PMI

Intervento che si sostanzia con la fornitura di garanzie pubbliche (anche

Europee) a facilitazione dell’accesso al credito. Possono beneficiare del

programma le PMI iscritte nel Registro delle Imprese, capaci di ripagare il

finanziamento. Queste imprese possono appartenere a tutti i settori

produttivi, con l’esclusione delle attività finanziarie. Può essere concesso a

tutte le operazioni sia di breve che di lungo termine, sia per interventi

relativi alla liquidità che per investimenti. L’importo massimo garantito, a

ciascuna impresa, è pari a 2,5 milioni.

Page 23: final dissertation

17

Sostegnoallaricerca,sviluppoeinnovazione

Ø Fondo per la crescita sostenibili (ex FIT – Fondo per l’innovazione tecnologica)

Nasce con il Decreto Crescita 2012. E’ destinato principalmente a:

• Promuovere R&S&I

• Rafforzare la struttura produttiva

• Promuovere l’Internazionalizzazione

Il Fondo opera concedendo finanziamenti agevolati. A differenza della

Nuova Sabatini, i finanziamenti vengono erogati tramite bandi specifici del

ministero per lo Sviluppo Economico.

Riequilibrioeconomicoterritoriale

Ø Zone Franche Urbane

Secondo quando stabilito dal Ministero per lo Sviluppo Economico le zone

franche urbane sono “aree infra-comunali di dimensione minima prestabilita

dove si concentrano programmi di defiscalizzazione per la creazione di

piccole e micro imprese.” Obiettivo prioritario delle ZFU è favorire lo

sviluppo economico e sociale di quartieri ed aree urbane caratterizzate da

disagio sociale, economico e occupazionale, e con potenzialità di sviluppo

inespresse.”

Sono state istituite con decreto nel 2006. Sono presenti più zone franche in

Italia: Aquila, Calabria, Campania, Carbonia Iglesias, Emilia, Lombardia,

Puglia e Sicilia. Ognuna nasce con obiettivi diversi e diversi risultano i

programmi di defiscalizzazione, che vengono previsti e disciplinati con

precisi decreti legge. Esempi possono declinarsi in una varietà di strumenti:

esenzione dalle imposte sui redditi, esenzione dall'IRAP, esenzione

dall'imposta municipale propria, esonero dal versamento dei contributi sulle

retribuzioni da lavoro dipendente…

Page 24: final dissertation

18

Ø Contratti di Sviluppo

Hanno la priorità di incentivare investimenti, di dimensioni rilevanti, nelle

aree particolarmente svantaggiate, soprattutto nel Sud Italia. Sono

riconducibili al Programma operativo nazionale Imprese e competitività̀

2014-2020 FESR (PON IC).

Sono finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e attuati da Invitalia

- Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo

d'impresa Spa. Da gennaio 2013 a settembre 2014 i Contratti di Sviluppo

hanno attirato investimenti per un ammontare totale di 400 milioni di euro,

da multinazionali come Unilever, Rolls Royce, Bridgestone… L’intervento si

sostanzia tramite contributi a fondo perduto in conto impianti, per interessi

e finanziamenti agevolati. Per essere valutati ed eventualmente sostenuti

dal programma, gli investimenti devono essere caratterizzati da un importo

minimo variabile di 7,5 milioni fino a 30 milioni, a seconda del settore di

appartenenza.

Il Ministero dello Sviluppo Economico prevede altri numerosi interventi di

incentivazione. La loro elencazione completa esula dal presente studio, che

vuole invece focalizzarsi sul sistema di sostegno alle attività economiche

nella Provincia Autonoma di Trento. Le precedenti agevolazione sono

menzionate per delineare un quadro di intervento generale, che verrà in

seguito confrontato con le priorità specifiche del Trentino.

Page 25: final dissertation

19

IlsistemadiincentivazionedelleattivitàeconomichenellaProvinciaAutonomadiTrento Cennigeneralisull’autonomiaesull’economiaprovinciale L’Autonomia speciale del Trentino si deve principalmente all’accordo

Degasperi – Gruber (1946), che prende il nome dai due Ministri degli Esteri

d’Italia e Austria. Quest’ultimo è stato recepito dallo Stato Italiano con la

legge costituzionale n.5 (1948). Nonostante l’autonomia, la seconda metà

dello scorso secolo fu caratterizzato da forti tensioni. Alcuni gruppi

nazionalisti di lingua tedesca, che spingevano per l’autodeterminazione

dell’Alto Adige, compirono svariati attentati terroristici. Come risposta

venne approvato, nel 1972, il Secondo Statuto d’Autonomia. Esso

trasferisce gran parte delle competenze, prima regionali, alle due Provincie

di Trento e Bolzano.

Area intervento strumenti obiettivi

Sostegno agli

investimenti fissi e

accesso al credito

Nuova

Sabatini

Garanzie

pubbliche,

contributi per

interessi passivi

Sviluppo produttivo,

R&S&I, nuova

imprenditorialità

Fondo di

Garanzia

Garanzie

pubbliche

Nuova

imprenditorialità,

sviluppo produttivo,

R&S&I

Sostegno a R&S&I Fondo per la

crescita

sostenibile

Finanziamenti

agevolati

R&S&I,

internazionalizzazione,

sviluppo produttivo

Riequilibrio economico

territoriale

Zone Franche

Urbane

Esenzioni fiscali Sviluppo territoriale

Contratti di

sviluppo

Contributi di vario

genere

Sviluppo territoriale

Page 26: final dissertation

20

Secondo lo Statuto di Autonomia i 9/10 del gettito fiscale prodotto sul

territorio rimangono a disposizione della Provincia di Trento. A fronte di

questo sensibile vantaggio fiscale la Provincia si impegna a gestire gran

parte delle competenze e servizi normalmente statali.

Grazie all’autonomia, in particolare alla competenza esercitate dalla

Provincia e il budget fiscale piuttosto cospicuo rispetto alla media nazionale,

è lecito aspettarsi che il sistema di incentivazione della attività economiche

presenti elementi di novità e differenziazione rispetto al contesto italiano.

Secondo ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento) il Prodotto

Interno Lordo provinciale, nel 2014, si è attestato attorno i 18,357 milioni

di euro (in prezzi correnti), con un PIL pro capite di 34,2 mila euro.

Il rapporto ISPAT di giugno 2015, che sintetizza invece gli ultimi dati

disponibili riguardanti la struttura produttiva e occupazionale a livello

territoriale (anni 2011-2012), sottolinea altri aspetti rilevanti per questo

studio:

o Circa tre quarti delle imprese (due terzi a livello occupazionale) sono

assimilabili all’interno del comparto “servizi privati”, “che include

le attività svolte dalle imprese del commercio, dei trasporti, delle

attività alberghiere e dei pubblici esercizi, dei servizi professionali e

dei servizi finanziari, nonché tutte quelle attività riferibili ai servizi

alla persona.”. L’attività industriale rappresenta circa il 9,1% del

totale delle imprese, impiegando il 20,7% degli addetti. Le

costruzioni rappresentano invece il 15,3% del totale delle imprese,

con il 12,1% a livello occupazionale.

o A livello dimensionale, comparato con la media nazionale, la

grandezza delle imprese risulta maggiore in tutti i settori

o Riprendendo la classificazione europea per l’identificazione delle PMI,

è possibile notare la loro netta prevalenza. Le imprese con più di 200

dipendenti rappresentano infatti solo il 3% del totale. L’87,4% è

Page 27: final dissertation

21

altresì composto da imprese con meno di 10 dipendenti. Queste

ultime occupano circa il 44,1% degli occupati. Le grandi imprese,

nonostante la loro incidenza ridotta sul totale delle imprese, occupano

il 18,1 degli addetti.

Ilcontestolegislativo Prima di analizzare in dettaglio gli interventi specifici per l’incentivazione

economica, è necessario chiarire i caratteri generali del sistema istituito

dalla Provincia a sostegno delle imprese

DecretoLegislativo16Marzo1992,n266,art.4,comma3

Il Decreto indica le norme di attuazione dello Statuto Speciale del Trentino-

Alto Adige, in particolare il rapporto fra Stato e Regione.

Fondamentale è l’art 4, relativo alla competenza regionale e delle provincie

autonome. Al comma 3 viene sancito che “Fermo restando quanto disposto

dallo statuto speciale e dalle relative norme di attuazione, nelle materie di

cui al comma 1 (materie di competenza propria della Regione o delle

Province autonome) le amministrazioni statali, comprese quelle autonome,

e gli enti dipendenti dallo Stato non possono disporre spese né concedere,

direttamente o indirettamente, finanziamenti o contributi per attività

nell'ambito del territorio regionale o provinciale.”.

Page 28: final dissertation

22

Pertanto le imprese trentine possono ricevere finanziamenti solamente dalla

Provincia e dalla Regione, ad esclusione di interventi minori o di competenza

statale (principalmente interventi di carattere fiscale).

L.P.6/99-Leggeprovincialesugliincentivialleimprese

Varata nel 1999, è il primo tentativo di uniformare le varie tipologie di

intervento all’interno di un testo normativo unitario. Rappresenta le

fondamenta del sistema di incentivazione in Trentino. Essa è stata redatta

con lo scopo di sostituire le principali leggi statali relative agli aiuti alle

imprese. La legge identifica varie finalità, in particolare: riconoscimento del

ruolo sociale dell’impresa, integrazione settoriale, riequilibrio territoriale,

nuova imprenditorialità, incremento della produttività, sostegno

all’innovazione e internazionalizzazione, miglioramento delle condizioni

occupazionali.

Questa legge si basa su cinque importanti principi:

• Armonizzazione degli aiuti: vengono inclusi in un’unica legge gli

interventi sanciti da normative precendenti e distinte a seconda del

settore di intervento.

• Procedura a sportello: In Italia tante Regioni preferiscono

incentivazioni a bandi. Questi hanno lo svantaggio di allungare i

tempi richiesti per l’assegnazione degli incentivi e di ridurre la

sicurezza su di essi. Sono più esposti a fenomeni di corruzione ma

permettono maggiore selettività. Con la procedura a sportello, in

particolare con quella automatica, le imprese possono fare

affidamento sull’effettiva erogazione. Possono inoltre fare domanda

dopo l’effettuazione dell’investimento, riducendo i tempi d’attesa. La

procedura automatica non equivale necessariamente a mancanza di

selettività, se le regole sanciscono chiaramente a priori chi può e chi

non può accedere ad un contributo.

• Attenzione primaria per la piccola impresa.

Page 29: final dissertation

23

• Qualità dell’impresa e del lavoro: maggiori incentivi per interventi

che impattano positivamente sulla qualità dell’attività economica

(innovazione, sicurezza, riduzione dell’inquinamento...).

• Interventi di Sistema: interventi gestiti da Trentino Sviluppo

(indicati in seguito).

StrategiaProvincialediRicercaedInnovazioneperlaSpecializzazioneIntelligente

Come menzionato precedentemente, ogni realtà regionale (in questo caso

la Provincia Autonoma di Trento), per potere accedere ai fondi strutturali

europei, deve dotarsi di una Strategia di Specializzazione Intelligente, per

l’attuazione del programma strategico Europa 2020.

Negli ultimi anni, caratterizzati da un deterioramento delle finanze

pubbliche, il Trentino ha cercato di sfruttare al meglio le possibilità di

sostegno alle attività economiche (in particolare alle PMI) derivanti dal

Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. Molti degli incentivi che vedremo

in seguito vengono finanziati proprio da questo Fondo, in linea con la

Strategia di Specializzazione Intelligente. Quest’ultima ha identificato

quattro ambiti di intervento:

• Qualità della vita: promozione del territorio, valorizzazione del

paesaggio, sviluppo di sistemi innovativi per la popolazione,

• Energia e ambiente: sostegno dei settori tradizionali, sviluppo di

sistemi per l’efficienza energetico, riduzione dell’uso delle risorse

naturali, edilizia sostenibile,

• Agrifood: valorizzazione delle produzioni tipiche, maggiore

competitività, promozione del brand “Trentino”, maggiore sicurezza e

sostenibilità, maggiore tutela ambientale.

• Meccatronica: incremento del livello tecnologico delle imprese,

maggiore produttività e competitività, sviluppo di prodotti e servizi

innovativi.

Page 30: final dissertation

24

Secondo “Servizio Europa”, agenzia provinciale preposta al coordinamento

e al monitoraggio dei fondi strutturali europei, tali ambiti di intervento non

devono essere considerati slegati, ma collegati sinergicamente, “favorendo

azioni di cross-fertilisation”.

Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (2014-2020), per quanto

riguarda la Provincia Autonoma di Trento, interviene principalmente su 3

assi (più l’assistenza tecnica per la gestione del programma):

• rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione;

• promuovere la competitività delle piccole e medie imprese;

• sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di

carbonio in tutti i settori.

l FESR, per l’intervallo 2014-2020, ha stanziato per la Provincia

108.668.094 Euro, così distribuiti:

Page 31: final dissertation

25

Lastrutturaperl’incentivazioneprovinciale

L’AgenziaProvincialeperl’incentivazionedelleattivitàeconomiche(APIAE)

La legge provinciale del 28 Marzo 2009, n. 2 (Disposizioni per

l'assestamento del bilancio annuale 2009 e pluriennale 2009-2011 della

Provincia autonoma di Trento), sancisce la creazione dell’Agenzia

Provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE).

Essa nasce “per rendere più efficace l'attività di concessione ed erogazione

di aiuti, contributi e agevolazioni finanziarie”. Secondo le disposizioni

normative l’agenzia svolge le seguenti attività:

• Concede ed eroga contributi, aiuti e agevolazioni finanziarie ed è

preposta ai relativi controlli e verifiche

• Gestisce i rapporti con i consorzi di garanzia collettiva fidi e gli enti

creditizi

• Attua altri interventi sanciti dalla Giunta provinciale

L’agenzia interviene a sostegno di tutti i settori, ad esclusione di quello

agricolo. Per quello che concerne i contributi, essi vengono erogati (come

sancito dalla legge provinciale 6 del 1999):

• “per investimenti fissi,

• per progetti di ricerca e innovazione,

• per l’acquisizione di servizi di consulenza,

• per l’internazionalizzazione delle imprese,

• per il sostegno alla finanza d’impresa e per facilitare l’accesso al

credito,

• per il sostegno di reti e consorzi d’impresa e per l’assistenza tecnica

alle imprese previsti principalmente dalla legge provinciale in materia

di incentivi alle imprese o da altre specifiche normative.”

L’Agenzia dipende dal dipartimento provinciale per lo Sviluppo Economico e

Lavoro.

Page 32: final dissertation

26

GliInterventidiSistemaeTrentinoSviluppoSpa

Trentino Sviluppo si qualifica invece come soggetto preposto, dalla

Provincia, alla gestione degli “interventi di sistema”. La funzione

principale è quella di assistere possibili aziende interessante ad investire in

Trentino. Si occupa di “sostegni all’innovazione di prodotto e di processo, di

supporto alla competitività e allo sviluppo di spazi produttivi, di gestione di

immobili ed aree produttive, nonché di operazioni di ristrutturazioni

finanziarie nella forma di leaseback e della partecipazione di minoranza nel

capitale sociale.”

La nascita di Trentino Sviluppo è riconducibile alla creazione, da parte della

Provincia, di Tecnofin Strutture, un parco tecnologico sito a Rovereto.

Tecnofin si evolve successivamente in un gruppo, in cui confluiranno varie

imprese. Questo gruppo, nel 2003, si rinnova in Agenzia di Sviluppo Spa,

che diventerà, nel 2007 l’attuale Trentino Sviluppo. Nel corso dell’ultimo

decennio Trentino Sviluppo acquisisce realtà importanti, in particolare il

Centro Europeo di Impresa e di Innovazione e Progetto Manifattura.

Gli interventi di sistema si sostanziano principalmente in:

• Sostegno per l’avvio di imprese e servizi innovativi per aziende

competitive (hub, preincubazione, seed money…);

• poli tecnologici per green tech e meccatronica (Progetto Manifattura

e Polo della Meccatronica);

• interventi per aree produttive e l’artigianato;

• sistema di garanzie (Confidi territoriali);

• private equity;

• Energia e risparmio energetico.

Page 33: final dissertation

27

SistemadiRicercaedell’Innovazione

Per garantire il trasferimento tecnologico e facilità d’accesso a capitale

umano altamente qualificato, la Provincia di Trento ha investito

particolarmente su:

• Università di Trento: in particolare focalizzandosi su ricerca in

ambito di fisica dei materiali, informatica, elettronica,

telecomunicazioni, biologia e biotecnologia meccatronica e ingegneria

civile.

• Fondazione Bruno Kessler: nata con legge provinciale, essa

rappresenta un polo avanzato della ricerca, con più di 350 ricercatori,

7 centri di ricerca e 30 tra spin-off, start up e partecipate. Ha

l’obiettivo di sostenere l’imprenditorialità tramite la ricerca scientifica

e lo sviluppo tecnologico.

• Fondazione Edmund Mach: specializzata nella ricerca in campo

biologico, fornisce formazione di alto livello e consulenza ad imprese,

soprattutto nel settore agro-forestale.

Tipologiediintervento

Di seguito vengono elencati i principali interventi incentivativi,

generalmente applicabili alla maggioranza delle imprese. Si ricorda che tali

contributi sono quasi totalmente sanciti dalla legge 6/1999, che viene

costantemente aggiornata. I seguenti interventi sono generalmente

applicabili alle domande presentate dopo il 23 aprile 2016. I soggetti

beneficiari, a seconda dell’intervento, possono essere le imprese, i consorzi,

gli enti o le reti di impresa. Requisito fondamentale è la loro iscrizione al

Registro delle Imprese di Trento e/o il loro effettivo operare sul territorio

provinciale.

Page 34: final dissertation

28

Investimentifissieambientali

Sono ritenute ammissibili le spese relative a:

• Attività sostitutive e subentri: investimenti immobiliari e mobiliari

che si riferiscono alla costituzione di nuove imprese o ampliamento di

quelle esistenti, che abbiano una ricaduta positiva sull’occupazione.

Sono inoltre ammissibili gli investimenti causati dal subentro

(ricambio generazionale, trasferimento di proprietà) o relative ad

attività di vendita, fornitura di servizi, produzione e riparazione di

beni.

• Nuove iniziative e riconversioni: Sono considerate nuove iniziative

le imprese costituite da meno di 24 mesi nella Provincia di Trento. Gli

investimenti soggetti ad incentivazione sono immobiliari e mobiliari.

Benefici sono inoltre previsti per i casi di riconversione di attività. In

quest’ultimo caso, l’investimento minimo deve essere di 50mila euro.

• Reti di imprese: vengono sostenuti gli investimenti necessari per la

costituzione di consorzi, progetti di rete e gruppi cooperativi paritetici.

• Qualità nell’impresa: incentivi per investimenti atti al

miglioramento della qualità dell’attività d’impresa. In via generale,

l’investimento minimo è pari a 150.000 euro. Ricadono in questa

categoria anche gli investimenti relativi alla sicurezza degli alimenti

senza glutine, all’attività formativa svolta dalle imprese, sostituzione

di veicoli di standard europeo fino ad Euro 3.

• Innovazione aziendale: incentivazione di progetti di innovazione di

processo (produttivo e organizzativo). Tali interventi devono avere

una soglia di spesa minima di 50.000 euro, e raggiungere almeno due

dei seguenti obiettivi: aumento dei ricavi del 30% nell’esercizio

indicato dall’impresa, aumento occupazionale annuo di 1 unità,

introduzione di nuovi prodotti e accesso a nuovi mercati, nuove

attrezzature e miglioramento energetico/ambientale e della

sicurezza. L’acquisizione di brevetti ricade in questo campo di

intervento.

Page 35: final dissertation

29

• Investimenti destinati alla crescita dimensionale: vengono

sostenuti gli investimenti mobiliari. Per la valutazione si analizza il

valore delle immobilizzazioni tecniche nette, risultante dai bilanci

degli ultimi tre esercizi. Soggetti dell’incentivazione sono pure gli

investimenti, sia mobiliari che immobiliari, per l’ampliamento (pari ad

almeno il 30%) delle unità locali.

La maggioranza degli interventi previsti in questi ambiti identificano come

limiti di spesa minimo 300.000 euro. La spesa massima ammissibile, in via

generale, è pari a 2.500.000 euro.

L’incentivazione si sostanzia in contributi in conto capitale.

Generalmente il contributo risulta pari ad una base minima del 15% ed è

soggetto a possibili incrementi, che non possono comunque superare il 30%

del valore. Tra le principali maggiorazioni troviamo la nuova

imprenditorialità maschile e femminile (15%), nuove imprese (13%),

cooperative sociali e imprese sociali (10%). Nel caso di inadempimento

degli obblighi relativi al contributo, quest’ultimo può essere negato o

revocato.

La procedura di valutazione può essere automatica, valutativa e

negoziale, a seconda dell’importo richiesto.

Secondo i dati forniti da Trentino Sviluppo la Provincia di Trento eroga

incentivi per gli investimenti fissi a circa 2.000 imprese ogni anno.

L’investimento medio, per il quale viene richiesto un contributo, si aggira

attorno i 185.000 euro e, mediamente, il contributo si attesta attorno il 20%

del valore dell’investimento.

Nuovaimprenditorialità

I beneficiari sono le “piccole imprese costituite da non più̀ di 24 mesi al

momento della presentazione della domanda e promosse da

Page 36: final dissertation

30

neoimprenditori”. In particolare si applica all’imprenditoria femminile e

giovanile. Per essere classificati come imprenditoria giovanile, l’impresa

deve essere individuale di proprietà di giovani di età inferiore ai 35 anni,

oppure di imprese di proprietà per almeno il 51% di giovani di età inferiore

ai 35 anni e che questi ultimi abbiano la maggioranza anche negli organi di

amministrazione. Stessa normativa si applica per l’imprenditorialità

femminile.

Le spese ammissibili per l’agevolazione sono le seguenti, che devono essere

sostenute nei primi cinque anni dalla costituzione o trasferimento:

• Costi di avvio: si annoverano sotto questa categoria

principalmente le spese legate alla costituzione della società (legali,

consulenza, amministrative), legate all’affitto di locali, relative

all’energia, acqua, riscaldamento, rifiuti e connessioni internet, per

acquisto o affitto di beni mobili funzionali all’attività (o relativi

canoni leasing), interessi e spese bancarie, imposte e tasse (ad

esclusione dell’IVA),

• Spese per l’acquisizione di servizi, limitatamente alle imprese

a partecipazione giovanile o femminile: generalmente riconducibili

a consulenze relative a pianificazione strategica, marketing,

gestione economica e finanziaria, formazione, tutoraggio.

I limiti riguardanti l’ammontare della spesa sono i seguenti. La spesa

minima deve essere di 5mila euro. Il limite massimo è di 40mila euro per

le nuove imprese (generali e non soggette al regime di imprenditoria

giovanile e femminile) e di 80mila euro per le imprese a partecipazione

femminile e giovanile. La spesa massima relativa alle spese per

l’acquisizione di servizi si attesta a 20mila euro.

Gli incentivi sono corrisposti tramite contributo in conto capitale, e

variano a seconda dei seguenti casi:

Page 37: final dissertation

31

• 30% delle spese ammissibili per le nuove piccole imprese non di

imprenditoria giovanile/femminile. Se I soci non sono titolari, oltre i

24 mesi precedenti la costituzione della nuova società, di

partecipazioni in altre imprese attive, in misura superiore al 20%,

allora il contributo copre il 40% delle spese ammissibili.

• 40% per le piccole imprese di imprenditoria giovanile/femminile,

oppure costituite da disoccupati da almeno un anno dalla costituzione

della società. La misura sale al 50%, se, come al punto precedente, i

soggetti costituenti non hanno altre partecipazioni in imprese attive.

La procedura è automatica, e segue un semplice ordine cronologico di

presentazione delle domande. Si procede all’erogazione degli incentivi sino

all’esaurimento della disponibilità delle risorse stanziate.

Secondo i dati di Trentino Sviluppo, relativi agli interventi di nuova

imprenditorialità del biennio 2012-2013, sono state approvate 170 di 230

domande, con un investimento medio di 68mila euro e una misura di

intervento media pari al 38% delle spese ammissibili. Si segnala però che,

con l’ultima modifica legislativa, gli interventi a favore della nuova

imprenditoria risultano ridotti rispetto al 2015.

Aiutiperlaricercaapplicata,perladiffusionedellaricercascientificaeperl’inserimentodeiricercatorinelleimprese

I beneficiari sono sia le PMI che le grandi imprese, i consorzi, i centri di

ricerca delle medie e grandi imprese, iscritte nel Registro delle Imprese di

Trento. Sono agevolate due tipologie principali di ricerca: ricerca industriale

e sviluppo sperimentale.

Gli investimenti ammissibili per l’incentivazione sono:

• Spese per il personale dipendente: gli assunti devono lavorare

attivamente alla ricerca. Il calcolo della spesa ammissibile per questa

categoria è particolarmente complesso e comporta differenze a

Page 38: final dissertation

32

seconda della tipologia contrattuale (lavoro dipendente o contratto di

collaborazione).

• Spese del titolare e soci: può essere ammesso il costo opportunità

derivante dal coinvolgimento del titolare o dei soci nel processo di

ricerca. Si presume forfettariamente 50.000 euro a persona.

• Costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei

brevetti: possono essere considerati se acquisitati esternamente a

prezzi e condizioni di mercato.

• Sono inoltre ammessi spese generali supplementari a seguito

della attività di ricerca, altri costi di servizio, e alcuni costi degli

strumenti e delle attrezzature.

La spesa minima ammissibile è di 25.000 euro. Il contributo massimo non

può invece eccedere i 3 milioni di euro. Per essere soggetti al contributo è

inoltre necessario che le ricerche presentino carattere di novità e originalità

e che accrescano la competitività e lo sviluppo dell’impresa. Le grandi

imprese, che vogliono ricevere il contributo, invece, sono sottoposte a

maggiore controllo, con requisiti più stringenti. L’intervento si sostanzia in

contributo in conto capitale.

È importante sottolineare come nel 2005, con la legge provinciale 14/2005,

sia stato delineato un “Programma pluriennale della ricerca”. Esso individua

le aree di ricerca prioritarie per la Provincia, stabilisce obiettivi e metodi di

valutazione dei progetti. Il Programma Pluriennale della ricerca (PPR) è

fondamentale per stabilire l’apporto del contributo provinciale a sostegno

della ricerca applicata. Se la ricerca fa riferimento alle priorità indicate da

PPR, essa potrà beneficiare di un contributo maggiore. Tali interventi, che

si suddividono anche in base alla classe dimensionale dell’impresa, sono

riassunti dalla seguente tabella:

Page 39: final dissertation

33

Importanti sono anche i contributi per l’assunzione di ricercatori in

azienda. Il contributo si differenzia nei casi di assunzione a tempo

determinato o indeterminato, e come nel caso precedente, in base alla

classe dimensionale dell’impresa. La spesa ammessa deve considerare il

costo del ricercatore e deve riferirsi ad un periodo massimo di 5 anni, e non

inferiore a 2. La procedura per l’assegnazione dei contributi è di tipo

valutativa. Il controllo, pure in questo caso, può essere affidato a Trentino

Sviluppo.

Servizialleimprese

Sono previsti incentivi per:

• Servizi di Consulenza

Sono generalmente ammissibili le consulenze relative a innovazione,

qualità, ambientali, indagini di mercato, ITC, e servizi di natura strategica.

I limiti massimi di spesa si modificano al variare della tipologia di

consulenza. Per i servizi relativi all’innovazione e alla qualità il tetto

Page 40: final dissertation

34

massimo è fissato a 100.000 euro, mentre negli altri casi si ferma a 50.000

euro. L’intervento si sostanzia in un contributo in conto capitale,

caratterizzato da differenti percentuali a seconda della classe dimensionale

dell’impresa. Le misure sono espresse nella seguente tabella:

Tali percentuali sono maggiorate del 10% se la domanda proviene da una

impresa femminile o giovanile (secondo i criteri visti precedentemente).

• Aiuti per l’attività consortile

Sono agevolati i consorzi e le società consortili. Per essere considerate le

domande devono provenire da enti formati da minimo 3 imprese. Il fondo

deve avere un capitale minimo di 15.000 euro e il 75% dello stesso deve

essere di proprietà di imprese operanti sul territorio trentino. Anche le

grandi imprese possono far parte del consorzio, purché non superino il 25%

del patrimonio del fondo.

L’intervento agevolato è relativo all’importo versato al fondo consortile

durante la costituzione dello stesso o per eventuali incrementi. Agevolati

sono esclusivamente gli apporti effettivamente versati, quindi si ritengono

esclusi i versamenti in natura. Per presentare la domanda l’apporto deve

essere superiore a 15.000 euro e la spesa massima consentita è fissata a

200.000 euro.

Page 41: final dissertation

35

L’agevolazione prende la forma del contributo in conto capitale, in misura

del 50% (innalzato di 10 punti percentuali per le imprese operanti nel

settore del porfido).

• Aiuti per le reti di impresa

Gli incentivi riguardano le spese necessarie per la costituzione della rete

(legali, amministrative e di consulenza). Possono inoltre essere concessi per

la costituzione del fondo patrimoniale comune. Quest’ultimo deve essere

finalizzato ad una delle seguenti attività: formazione del personale, acquisto

software e hardware, acquisto di brevetti diritti di utilizzo di tecnologie,

promozione e commercializzazione, consulenze relative allo sviluppo del

progetto di rete.

Come nel caso delle attività consortili il contributo è legato ai soli apporti

effettivamente versati. La spesa minima e massima è rispettivamente di

2.500 euro e 200.000 euro.

L’intervento è anche in questo caso un contributo in conto capitale. Copre

il 50% relative alle quote del fondo patrimoniale e il 30% delle spese di

costituzione. Tali contributi sono maggiorati del 10% per il settore del

porfido.

InternazionalizzazioneedExport

Di notevole rilevanza sono gli interventi a sostegno

dell’internazionalizzazione. Questi ultimi sono generalmente gestiti da

Trentino Sviluppo Spa. L’agevolazione è relativa a cinque macro aree di

intervento: partecipazioni a fiere, azioni di commercializzazione di sistema,

progetti imprenditoriali di internazionalizzazione, consulenza specialistica,

assunzione di personale giovane all’estero.

Page 42: final dissertation

36

• Partecipazione a fiere internazionali

Le spese ammissibili sono relative all’affitto dell’area, all’allestimento dello

stand, al trasporto delle merci e per assistenza esterna. La spesa minima è

di 5 mila euro e quella massima di 150mila. Le misure di agevolazione

prendono la forma del contributo e variano tra il 50 e il 70% a seconda del

numero di partecipazioni a fiere internazionali a partire dal 2012.

La procedura per l’erogazione di contributi è automatica.

• Azioni di commercializzazione di sistema

Le spese ammissibili sono diverse a seconda della tipologia dell’ente. Per le

cooperative e i consorzi esse sono relative a analisi di mercato, ricerca di

partner commerciali, organizzazione di trasferte all’estero, assistenza per

l’esportazione, distribuzione congiunta, organizzazione di workshop

collettivi. Per le PMI, così come le reti di impresa, invece, le spese devono

essere relative al “vitto, viaggio e alloggio all’estero del personale

strettamente coinvolto nelle missioni all’estero o nelle fiere internazionali;

vitto, viaggio e alloggio del personale addetto agli acquisti di potenziali

imprese clienti in visita agli stabilimenti produttivi in Trentino (incoming).”

Per i consorzi e le cooperative la spesa minima è di 15.000 euro e massima

di 300.000, per le PMI e le reti di impresa è rispettivamente di 3.000 e

100mila euro. Per ambedue le categorie l’intervento si sostanzia in

contributo, in misura del 50% per la prima categoria e del 30% per la

seconda. Anche in questo caso la procedura per l’erogazione è automatica.

• Progetti imprenditoriali di internazionalizzazione

I beneficiari sono le PMI operanti sul territorio trentino. Le spese ammissibili

sono relative alla consulenza. Essa deve essere relativa alla

commercializzazione all’estero (non UE) di beni o servizi prodotti sul

territorio trentino. Deve essere una valutazione di carattere strategico o

Page 43: final dissertation

37

relativa ad aspetti operativi. La spesa minima è di 10.000 euro, la massima

di 150.000 euro. Il contributo in conto capitale è del 50% (+10% per il

settore del porfido).

La procedura di tipo automatico è stata soppressa e sostituita da una di tipo

valutativo.

• Consulenza specialistica

Sia le PMI che le reti di impresa possono beneficiare di questa agevolazione,

purché operative sul territorio provinciale. Sono ammissibili le spese

riguardanti servizi specialistici per aumentare la penetrazione commerciale

in altri Paesi. Il servizio specialistico può riguardare varie tipologie di analisi

strategiche e possono rientrare, nelle spese ammesse, pure eventuali

certificazioni richieste e supporto giuridico per l’export. La spesa minima è

di 10.000 euro, mentre il tetto è fissato a 100.000 euro.

Se l’attività è relativa ad export UE, il contributo è del 40%, altrimenti del

50%.La procedura può essere sia automatica che valutativa, a seconda

del carattere della consulenza specialistica.

• Formazione di capitale umano all’estero

Ne beneficiano le imprese di tutte le classi dimensionali. Sono incentivate

le assunzioni a tempo indeterminato di nuovo personale all’estero. Il periodo

deve essere di almeno 3 mesi. Il nuovo personale non deve essere di età

superiore ai 35 anni, avere un diploma di laurea, o, in alternativa, un

diploma di scuola media superiore al quale va aggiunto un periodo di

esperienza lavorativa di 3 anni. La spesa minima è di 30mila euro e

massima di 150mila euro. Il periodo soggetto ad incentivazione non può

superare i 3 anni. La forma dell’agevolazione è quella del contributo, in

misura del 40% se extra UE, del 30 se appartenente all’UE. La procedura è

automatica.

Page 44: final dissertation

38

Facilitazioniperl’accessoalcredito

È previsto un intervento focalizzato sulle garanzie. Esso è basato sul sistema

Confidi, che gestisce circa 500 milioni di affidamenti bancari. Possono

beneficiare di questa tipologia di intervento le PMI, con importi garantiti che

si aggirano normalmente attorno al 50% del finanziamento.

Per quanto riguarda, invece, la patrimonializzazione delle imprese,

l’intervento provinciale si distingue in prestiti partecipativi e utilizzo di

private equity. Quest’ultimo è gestito da Trentino Sviluppo, che, per

interventi di sistema, può partecipare attivamente nel capitale sociale delle

imprese. Esiste inoltre, per le s.r.l artigiane, la possibilità di ricorrere, per

interventi di private equity, a Cooperativa Artigiana di Garanzia, che

gestisce un fondo totale di 2 milioni di euro (1 messo a disposizione dalla

Provincia, 1 dalla Cooperativa stessa).

Agevolazionifiscali Le nuove imprese, operanti sul territorio, godranno di esenzione IRAP per

cinque anni.

Inoltre, dalla base imponibile IRAP (informazioni rese disponibili da Trentino

Sviluppo) è possibile dedurre:

• “somme corrisposte ai dipendenti del settore privato legate ad

incrementi della produttività, in attuazione di accordi territoriali o

aziendali”.

• Il valore nozionale del nuovo capitale proprio.

• Il costo del lavoro dei dipendenti a tempo indeterminato assunti a

seguito di contratti di solidarietà espansivi”

Inoltre, per ciò che concerne la detrazione di imposta, è possibile detrarre

“il 90% del contributo versato agli enti bilaterali che erogano prestazioni di

sostegno al reddito, entro il limite dello 0,46% della base imponibile IRAP”

e il “50% dei finanziamenti erogati alle Aziende di promozione turistica ed

ai Consorzi pro Loco, sempre entro il limite dello 0,46% della base

imponibile IRAP”.

Page 45: final dissertation

39

Dal 19 maggio 2015, per alcuni contributi sopra menzionati, l’intervento di

incentivazione, uguale nell’importo e nella procedura di assegnazione, si

sostanzierà non come contributo in conto capitale direttamente versato

dalla Provincia, ma come compensazione fiscale. L’agevolazione viene

comunicata all’Agenzia delle Entrate, che stipulerà una convenzione con

l’ente beneficiario. La compensazione è applicabile a tutte le imposte e la si

può richiedere con un’unica domanda. Lo scopo è di rendere più facile

l’assegnazione dei contributi.

Analisidellaspesaprovinciale

Uscitedistinteperfunzioneobiettivo–2014/2015

La seguente tabella si riferisce alla spesa per i principali interventi di

incentivazione economiche, raggruppate per macro aree di intervento,

relativi al bilancio 2015-2017 della Agenzia Provinciale per l’incentivazione

delle attività economiche. Gli stanziamenti per gli anni 2016-2017,

dipendendo in parte da interventi statali e europei, non sono completi. Si

prosegue quindi analizzando lo stanziamento 2014 e le previsioni di

competenza per il 2015 relative alle principali macro aree di intervento

2014 2015

Incentivi a sostegno della ricerca scientifica

13.668.397,73

16.293.553,79

Fondo unico per la

ricerca

8.668.397,73

11.400.000,00

Contributi in annualità

per la ricerca

4.000.000,00

2.459.000,00

Contributi annuali

pregressi per la ricerca

1.000.000,00

2.434.553,79

Page 46: final dissertation

40

Incentivi a sostegno

delle imprese

125.114.629,94

67.470.016,34

Fondi unici per il

sistema economico

22.108.676,00

8.700.000,00

Fondo di Rotazione per

l’accesso al credito

40.147.000,00

0

Contributi annuali alle

imprese

3.000.000,00

3.685.000,00

Contributi annuali

pregressi

59.858.953,94

55.085.016,34

Interventi di

contesto

3.299.421,00

800.000,00

Interventi di sistema

e di settore

197.792,00

100.000,00

Promozione della

commercializzazione

3.101.629,00

700.000,00

Iniziative di sviluppo

previste dal FESR

4.328.891,16

1.587.326,85

Patti territoriali e interventi per lo sviluppo locale

2.863.174,59

1.756.569,05

Incentivi in materia

di energia

5.337.983,01

3.148.243,70

Totale 157.911.918,43 91.855.709,73

Una riduzione generalizzata degli incentivi emerge dal bilancio dell’Agenzia.

Ad eccezione degli interventi a sostegno della ricerca scientifica, ogni

singola macro voce risulta minore nel 2015 rispetto al 2016. Si sottolinea il

forte ridimensionamento dell’intervento relativo a “incentivi a sostegno

delle imprese”. Esso è dovuto ad un azzeramento del Fondo di Rotazione

per l’accesso al credito. Tale fondo è stato chiuso ad aprile 2016, a seguito

Page 47: final dissertation

41

delle politiche monetarie espansive della BCE. La liquidità presente sul

mercato limita l’impatto positivo dello strumento stesso, portando benefici

quasi nulli alle imprese.

Uscitedistinteperappartenenzasettoriale–2014/2015

I contributi annuali alle imprese risultano però in aumento, passando

da 3 milioni a 3,685 milioni nel corso del 2015. Analizzando questa voce è

possibile riclassificarla secondo l’appartenenza settoriale:

2014 2015

Artigianato 250.000,00

200.000,00

Commercio 297.775,00

420.000,00

Cooperazione 102.225,00 100.000,00

Industria 750.000,00

110.000,00

Turismo 1.250.000,00

2.105.000,00

Altro 350.000,00 170.000

Il 2014, così come il 2015, vede un’assoluta prevalenza dei contributi per il

turismo. Questi ultimi sono caratterizzati da un forte incremento: 855.000

euro in più nel 2015. I contributi all’industria vengono invece ridimensionati,

passando da 750.000 euro a 110.000 euro.

La seguente tabella ripropone la precedente classificazione per

agevolazioni in conto capitale per gli investimenti:

2014 2015

Artigianato 4.437.399,00 600.000,00

Commercio 2.100.000,00 450.000,00

Cooperazione 455.000,00 100.000,00

Industria 1.936.345,00 450.000,00

Turismo 1.920.000,00 450.000,00

Page 48: final dissertation

42

Le agevolazioni subiscono una forte riduzione in tutti i settori.

Particolarmente colpito è l’artigianato, settore che più beneficia da questa

tipologia di intervento, sia nel 2014 che nel 2015.

Uscitedistintepertipologiadiincentivo La forma principe degli interventi nella Provincia Autonoma di Trento è il

contributo in conto capitale. Tutti gli interventi previsti dalla Agenzia

Provinciale per l’Incentivazione delle Attività Economiche prevedono tale

strumento. Come già menzionato il contributo in conto capitale può, in certi

casi, essere sostituito dalla compensazione fiscale. Tale strumento è però

residuale. L’incentivazione è poi attuata tramite interventi indiretti, i

cosiddetti interventi di sistema. Gli strumenti messi a disposizione di

Trentino Sviluppo sembrano risultare efficaci, come sottolineato da uno

studio che verrà discusso nei paragrafi successivi.

Impattodellepolitichediincentivazione Principalisimilitudiniedifferenzecolsistemaitaliano

Ø Procedura a sportello A livello nazionale ed europeo, i principali interventi di incentivazione

seguono la procedura a bando, con poche eccezioni (es. Nuova Sabatini). Il

Trentino, come più volte menzionato, utilizza una procedura a sportello.

Ø Interventi di sistema

Il sistema provinciale è caratterizzato dal forte intervento di Trentino

Sviluppo. Si crea quindi un ambiente coerente, dove l’attività di impresa è

facilitata e indirizzata verso centri specifici (vedasi Progetto Manifattura e

Polo della Meccatronica). Questa politica denota una forte capacità

programmatica e permette alle imprese di giovare di numerose sinergie. In

Page 49: final dissertation

43

particolare i centri produttivi sono affiancati da uno sviluppato network di

ricerca (FBK, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento). Interventi

simili non sono previsti a livello nazionale.

Ø Tipologia e obiettivi degli interventi

I grant rappresentano, sia a livello nazionale che provinciale, la principale

tipologia di incentivazione diretta per le imprese, con un’incidenza superiore

all’80%.

A livello nazionale la R&S&I è la funzione più incentivata, con il 42% delle

agevolazioni erogate. R&S&I è privilegiata pure in Provincia di Trento, con

contributi, nel 2015, che hanno toccato quota 2,5 milioni di euro. I restanti

contributi annuali alle imprese sono stati di 3,6 milioni. La ricerca ha quindi

un’incidenza di circa il 40%, in linea con la media nazionale.

L’effettomoltiplicativodegliinterventidisistema Uno studio realizzato da IRVAPP (Istituto per la ricerca valutativa sulle

politiche pubbliche) nel 2016 ha analizzato i principali interventi di Trentino

Sviluppo. In particolare questa ricerca confronta l’effetto dell’intervento

provinciale sugli investimenti privati.

L’analisi riguarda gli interventi di sistema. 22,7 milioni di euro di

investimento pubblico, hanno generato in Trentino, nel corso del 2015,

investimenti totali per 131,3 milioni di euro. Si sostanzia quindi un forte

effetto moltiplicativo. Secondo tale studio ogni euro speso da Trentino

Sviluppo nel 2015 produrrà 6 euro di investimenti privati. A questi si

aggiungono 3 euro, derivanti da investimenti stimolati in altri settori. 1 euro

di incentivazione pubblica nel 2015 riesce a generare quindi 9 euro di PIL

entro il 2019.

Il peso di Trentino Sviluppo, in termini di spesa, corrisponde all’1,1% del

PIL provinciale.

Page 50: final dissertation

44

È stata svolta anche un’analisi controfattuale. In particolare si è cercato di

quantificare l’effetto sul PIL provinciale in mancanza dell’intervento di

Trentino Sviluppo. In assenza di interventi di sistema, il PIL provinciale

avrebbe subito una decrescita pari a 6,1 milioni di euro, riconducibili

principalmente ad una diminuzione dei redditi di lavoro. Viene stimato che

un calo di 1 euro nel reddito di lavoro generà un effetto negativo sul PIL

provinciale di 0,50 Euro.

IRVAPP analizza anche quale settore produttivo riesce a beneficiare

maggiormente dagli interventi strutturali di Trentino Sviluppo. Su un

intervallo di tempo di 5 anni, con un investimento di 10 milioni di euro (con

valore a prezzi costanti), è l’impiantistica industriale ad avere il maggior

impatto benefico sul PIL. L’impatto su quest’ultimo è pari a 18,2 milioni.

Segue poi l’industria alimentare e delle bevande e le attività professionali.

Tali dati si possono riscontrare nella seguente tabella:

Il sistema di incentivazione, relativo agli interventi di sistema, risulta quindi

capace di muovere notevolmente gli investimenti privati, con un

moltiplicatore molto alto.

Secondo Antonio Schizzerotto, coordinatore del team di ricerca, uno dei

principali punti di forza di questo sistema di incentivazione è che l’effetto

benefico non si esaurisce in un unico atto di investimento ma produce effetti

positivi per almeno un quinquennio.

Page 51: final dissertation

45

GlieffettisugliinvestimentifissidellaLegge6/99 Per valutare la bontà del sistema di incentivazione delle attività economiche

non ci si può fermare all’analisi degli interventi di sistema. Come è stato più

volte menzionato, il pilastro fondante della politica d’incentivazione trentina

è la Legge Provinciale 6/99.

Un secondo studio di IRVAPP, analizza l’impatto proprio di questa legge.

Tale ricerca prende in considerazioni solo micro-imprese che hanno

beneficiato degli interventi a sostegno degli investimenti fissi. Sono state

studiate 204 micro-imprese, che nel 2009-2010 hanno ottenuto i contributi,

utilizzando come control group un sample di 1204 micro-imprese che non

ne hanno ricevuti. Si è riusciti a dimostrare come gli investimenti fissi

abbiano impattato positivamente la propensione ad investire in capitale non

fisso.

Sorprendentemente gli incentivi per gli investimenti fissi hanno quindi un

maggiore impatto sugli investimenti variabili. Le aziende beneficiate hanno

infatti segnato una probabilità maggiore del 16,2% di intraprendere

investimenti relativi a formazione, marketing o pubblicità. Secondo i

ricercatori, questo è possibile in quanto l’intervento provinciale ha permesso

di liberare risorse che altrimenti sarebbero state utilizzate ugualmente per

investimenti fissi.

Tendenzialmente l’aumento di investimenti variabili è da giudicarsi positivo

ma la Provincia deve essere consapevole che interventi sugli investimenti

fissi finiscono con il generare investimenti diversi.

Sussiste però un particolare elemento di criticità. Esso riguarda

l’ammontare totale dei vari investimenti. Le aziende che hanno beneficiato

dei contributi e quelle facenti parte del control group hanno, nel 2012, livelli

di investimento complessivi non differenti.

Questo non indica necessariamente un effetto nullo degli incentivi. Gli

investimenti variabili in formazione, marketing e pubblicità, a differenza di

altri investimenti fissi (che verrebbero ugualmente effettuati), possono

Page 52: final dissertation

46

portare, nel medio-lungo periodo, maggiori ricavi aziendali. Tali effetti, per

quanto probabili, necessitano però di un ulteriore analisi.

Analisidell’additività Viene poi studiato il possibile comportamento delle imprese in assenza

dell’incentivo. I dati, nonostante delineino un trend simile a quello osservato

dalla Banca d’Italia (ad inizio di questo studio), sembrano delineare una

maggiore additività:

Riprendendo i dati di Banca di Italia, il 74% delle aziende italiane risposero

che gli investimenti sarebbero stati comunque attuati. Solo il 7% delle

aziende ha valutato l’incentivo come fondamentale per la convenienza

dell’investimento.

Per quello che riguarda la Ricerca e Sviluppo, dove gli incentivi si

caratterizzano per maggiore addizionalità, il Trentino è caratterizzato,

secondo dati forniti da Trentino Sviluppo, da una media di investimenti

pubblici pro capite decisamente superiore rispetto a quella italiana ed

europea: 308€ rispetto ai 138€ italiani e 218€ europei (EU15).

L’intervento della Provincia sembra quindi essere più incisivo e capace di

generare maggiori investimenti additivi, se comparato a livello nazionale.

Nonostante una maggiore addizionalità sia comunque auspicabile, questo

rappresenta un chiaro punto di forza della politica attuata dalla Provincia

Autonoma di Trento.

Page 53: final dissertation

47

CONCLUSIONI PuntidiforzadelsistemaTrentino

Ø Autonomia Il Sistema di Incentivazione delle attività economiche risulta

particolarmente articolato. Un primo vantaggio sostanziale è riconducibile

al Decreto Legislativo 16 Marzo 1992, n 266. Come visto

precedentemente, quest’ultimo sancisce come lo Stato non possa disporre

spese o contributi in materia di competenza Regionale o Provinciale.

Considerando che lo Statuto di Autonomia riconosce alla Provincia

Autonoma di Trento innumerevoli competenze, l’intervento statale risulta

particolarmente limitato. Le principali scelte politiche non vengono

demandate a Roma, ma assunte a livello provinciale, garantendo così

maggiore rapidità.

Le politiche economiche possono risultare più efficaci. La Provincia

Autonoma di Trento ha infatti la possibilità di sviluppare piani molto flessibili

e adatti alle proprie esigenze, avendo una conoscenza delle problematiche

provinciali maggiori rispetto al governo centrale.

L’efficacia e la solidità della Provincia Autonoma di Trento vengono

confermati dall’Agenzia Fitch Ratings, che ha valutato, per il 2016, lo stato

delle finanze trentine con “A”. Esso indica una buona capacità di rispettare

gli obblighi finanziari. Tale rating va confrontato con quello italiano, che si

attesta a BBB+. Il rapporto sottolinea come il rating positivo sia da

ricondurre principalmente alla robustezza istituzionale e all’autonomia

fiscale e finanziaria.

Ø Procedura a sportello e tempi amministrativi Un secondo punto di forza rilevante riguarda la tendenza ad un utilizzo

maggiore della procedura a sportello. La Provincia Autonoma di Trento,

come si può riscontrare negli incentivi precedentemente menzionati, ha

introdotto, ad esclusione di interventi particolarmente onerosi, una

Page 54: final dissertation

48

procedura a sportello, che può essere automatica o valutativa. Tale

procedura elimina vari problemi riconducibili ai bandi. In particolar modo

garantisce maggiore certezza e riduce fenomeni illegali (come la

corruzione). Non solo, la procedura a sportello risulta maggiormente

efficiente in termini temporali. Per sostenere un sistema economico i

procedimenti amministrativi devono essere caratterizzati da particolare

celerità. La Provincia Autonoma di Trento ha investito nella semplificazione

delle procedure amministrative, facendo leva su una riorganizzazione

amministrativa e sulla digitalizzazione. Un dato interessante, sebbene non

sia limitato ai soli interventi di incentivazione, è quello relativo ai tempi

medi per l’evasione dei procedimenti amministrativi. Nel 2008 solo

53% del totale venivano evasi entro 90 giorni. Nel 2012 ben l’86%. Per

quello che riguarda nello specifico le pratiche contributive, l’85% di esse

vengono evase entro 90 giorni (secondo i dati forniti da Trentino Sviluppo).

Ø Interventi di sistema

Gli interventi di sistema, inoltre, rappresentano una spesa molto

consistente, con 100 milioni nel 2015 e circa 200 nel 2014. La presenza di

ben sette Business Innovation Centre (BIC), di Poli specializzati (es.

Meccatronica), collegata all’esistenza di una rete di ricerca e di istruzione

all’avanguardia (Università, FBK, Fondazione Edmund Mach) possono

rappresentare un ecosistema ottimale per le imprese. Secondo una ricerca

del 2009, svolta da Confartigianato, La Provincia Autonoma di Trento si

Page 55: final dissertation

49

qualificava come la seconda migliore provincia d’Italia dove fare impresa.

(L’indice della qualità della vita dell’impresa, 2009).

PuntididebolezzadelsistemaTrentino

Ø Il problema della multisettorialità La Provincia Autonoma di Trento, attraverso i contributi erogati da APIAE,

agevola vari interventi. Possono beneficiare di queste incentivazioni la

grande maggioranza dei settori produttivi. Si è deciso infatti, con la legge

6/99, di uniformare le varie leggi settoriali e raccoglierle così in un testo

unitario. Si incentiva quindi una determinata tipologia di intervento, a

prescindere dal settore. Tale decisione rappresenta un vantaggio in termini

di chiarezza e trasparenza, ma comporta particolari rischi.

Gli interventi di incentivazione hanno un impatto occupazionale e sul PIL

diverso a seconda del settore. La multisettorialità degli interventi impedisce

la realizzazione di specifiche politiche di sviluppo settoriale. Il rischio

concreto è che gran parte delle risorse vengano assorbite da settori

caratterizzati da un basso impatto sul PIL e una limitata capacità

occupazionale.

Ø L’assenza di performance measurement relativo agli incentivi L’impatto degli interventi di incentivazione non viene regolarmente

analizzato. APIAE e Trentino Sviluppo attuano controlli ex post sul rispetto

dei requisiti richiesti per l’accesso agli incentivi, ma l’impatto a livello

occupazionale e PIL viene raramente approfondito.

La presenza di alcuni studi (tra l’altro già menzionati in questo lavoro) è

riconducibile all’intervento di IRVAPP (Istituto per La Ricerca Valutativa sulle

Politiche Pubbliche). Tali ricerche non sono periodiche e non sono previste

dagli statuti dei due enti. Questa mancanza rende di difficile valutazione la

bontà della politica di incentivazione trentina.

Page 56: final dissertation

50

Ø La crisi della procedura a sportello Uno dei punti di forza del sistema di incentivi trentino è, come più volte

detto, la procedura a sportello. Secondo Francesco Marchi, responsabile

dell’Ufficio incentivi investimenti fissi, energia e ambiente di APIAE, tale

sistema, a causa di una forte riduzione delle risorse pubbliche, non è più

sostenibile. La Provincia è intenzionata a passare ad un sistema di

incentivazione a bando, uniformandosi così al sistema nazionale e europeo.

Possibiliinterventi La Provincia Autonoma di Trento è riuscita a creare un sistema di

incentivazione molto articolato, capace di avere un impatto moltiplicativo

sul PIL importante e caratterizzato da un’additività maggiore rispetto al

sistema italiano. Le procedure amministrative sono veloci e la stabilità

finanziaria della Provincia comprovata. Ciononostante è necessario essere

consapevoli delle possibili problematiche sopramenzionate.

Considerando il trend generale di continua riduzione delle risorse pubbliche,

è auspicabile che la Provincia Autonoma di Trento riesca ad attuare una

politica più selettiva, identificando settori meritevoli e obiettivi primari.

Tale rimodulazione comporta a sua volta una problematica non indifferente.

Abbandonare la multisettorialità implica un peso politico notevole. La

Provincia, privilegiando determinati interventi, escluderebbe o limiterebbe

l’accesso alle agevolazioni a determinate imprese operanti in certi settori.

In termini elettorali un intervento multisettoriale, con incentivi distribuiti

indiscriminatamente, rappresenta infatti un chiaro vantaggio politico.

Tale visione sembra comunque essere condivisa dall’Assessore allo Sviluppo

Economico e Lavoro, Alessandro Olivi, che conferma come l’effetto leva sul

PIL sia il presupposto fondamentale per l’intervento pubblico. Si auspica

minori interventi, più selettivi, ma finalizzati a fare emergere un potenziale

di crescita competitiva. Di simile veduta è Flavio Tosi, presidente di Trentino

Page 57: final dissertation

51

Sviluppo. Bisogna seguire una maggiore strutturazione, con interventi più

mirati e studiati, lasciando perdere interventi spot.

Per quello che riguarda la seconda problematica, relativa alla mancanza di

un sistema di performance measurement, va sottolineato come un sistema

di rilevazione, basato su target ed indicatori precisi, sarebbe auspicabile. Le

informazioni raccolte dovrebbero esse rese pubbliche con cadenza annuale

e comporterebbero numerosi benefici, in particolare:

• Maggiore accountability e trasparenza

• Interventi mirati e più efficaci

• Maggiore legittimazione dell’intervento pubblico

Il possibile abbandono della procedura a sportello, inoltre, comporterà vari

problemi, che sono già stati più volte sottolineati (minore trasparenza,

lobbismo, corruzione, incertezza e tempi amministrativi più lunghi). E’

fondamentale che la Provincia di Trento tenti di mantenere attiva questa

procedura, utilizzando, ad esempio, criteri più selettivi.

Infine va valutato il costo-opportunità degli incentivi. Secondo Giavazzi

(2012) una riduzione dell’intervento pubblico, seguita da un alleggerimento

della pressione fiscale (sulle imprese), aumenterebbe il PIL in maniera più

che proporzionale. Il suo rapporto al Presidente del Consiglio indica come

un taglio agli incentivi pari a 10 miliardi farebbe crescere il prodotto interno

lordo del 1,5% in due anni.

Giovanni Bort, presidente di Confcommercio del Trentino, è più volte

intervenuto sostenendo l’azzeramento dei contributi a fronte di un

alleggerimento fiscale per le imprese.

Nello studio IRVAPP menzionato precedentemente è sottolineato l’impatto

positivo sul PIL degli interventi di sistema. Manca un’analisi di un possibile

scenario senza contributi. Stabilire quindi se sia auspicabile o meno ridurre

Page 58: final dissertation

52

gli incentivi per promuovere una minore pressione fiscale risulta difficile.

Ulteriori studi sono necessari su questa tematica. Si ricorda comunque che

la Provincia Autonoma di Trento non ha competenza sulle materie fiscale,

ad eccezione dell’IRAP (che risulta già ai minimi livelli).

Page 59: final dissertation

53

Bibliografia

Bartik, T. (1991). Who Benefits from State and Local Economic Development Policies?.

Sviluppoeconomico.gov.it. (2016). Beni strumentali Nuova Sabatini. [online] Available at: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini .

Canneri, L., D'Aurizio, L. and De Blasio, G. (2006). The effectiveness of investment subsidies: Evidence from survey data. Questioni di economia e finanza (Occasional papers) - Banca d'Italia.

Fbk.eu. (2016). Centri di Ricerca | Fondazione Bruno Kessler. [online] Available at: http://www.fbk.eu/it/research-centers.

Decreto Legislativo 16 marzo 1992, n. 266, (2016). Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonché la potestà statale di indirizzo e coordinamento.

Ec.europa.eu. (2016). European Commission - Competition. [online] Available at: http://ec.europa.eu/competition/state_aid/scoreboard/index_en.html.

Faulk, D. (2002). Do State Economic Development Incentives Create Jobs? An Analysis of State Employment Tax Credits. National Tax Journal, 55(2), pp.263-280.

Fondidigaranzia.it. (2016). FONDO DI GARANZIA. [online] Available at: http://www.fondidigaranzia.it/imprese.html. Partitodemocraticotrentino.it. (2016). | PD del Trentino. [online] Available at: http://www.partitodemocraticotrentino.it/articolo2475.html.

Sviluppoeconomico.gov.it. (2016). Fondo per la crescita sostenibile. [online] Available at: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-per-la-crescita-sostenibile.

Gabriele, R. (2013). Comportamento d'impresa e politica industriale. Milano: F. Angeli.

ISPAT, (2015). La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale Anni 2011 e 2012. Trento. Lanzaro, S. and Perfetti, A. (2008). Incentivi pubblici alle imprese: un possibile strumento di supporto per la diffusione della CSR. Italian Centre for Social Responsibility. Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, (2016). «legge provinciale sugli incentivi alle imprese».

Page 60: final dissertation

54

Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2, (2016). Disposizioni per l'assestamento del bilancio annuale 2009 e pluriennale 2009-2011 della Provincia autonoma di Trento (legge finanziaria di assestamento 2009). Ministero dello Sviluppo Economico, (2016). Nota Integrativa al Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2016 e per il triennio 2016-2018 Quadro di riferimento. Ministero Dello Sviluppo Economico, (2015). Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive. Onetti, A. (2003). Internazionalizzazione d’impresa e agevolazioni finanziarie. Evidenze di un’analisi empirica. Università degli Studi dell'Insubria. Autonomia.provincia.tn.it. (2016). Provincia Autonoma di Trento - Autonomia. [online] Available at: http://www.autonomia.provincia.tn.it Strutture.provincia.tn.it. (2016). Provincia Autonoma di Trento - Strutture Amministrative. [online] Available at: http://www.strutture.provincia.tn.it/Dettaglio_Strutture.aspx?cod_s=S503 Russo, F. and Russetti, G. (2012). Le agevolazioni alle imprese. Milanofiori Assago (Milano): IPSOA. Consiglio.regione.taa.it. (2016). Statuto d’autonomia | Consiglio regionale del Trentino Alto Adige. [online] Available at: http://www.consiglio.regione.taa.it/it/attivita-consiliare/statuto-d’autonomia.asp Trentino Sviluppo, (2015). Fare impresa in Trentino. Trentinosviluppo.it. (2016). Trentino Sviluppo: ogni euro investito nel 2015 farà crescere il PIL provinciale di 9 euroTrentino Sviluppo: ogni euro investito nel 2015 farà crescere il PIL provinciale di 9 euro. [online] Available at: http://www.trentinosviluppo.it/it/ELE0009073/trentino-sviluppo-ogni-euro-investito-nel-2015-fara-crescere-il-pil-provinciale-di-9-euro Sviluppoeconomico.gov.it. (2016). Zone Franche. [online] Available at: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/zone-franche-urbane PMI.it. (2016). Aiuti alle imprese in regime "de minimis" - PMI.it. [online] Available at: http://www.pmi.it/economia/finanziamenti/articolo/4227/aiuti-alle-imprese-in-regime-de-minimis.html Commissione Europea, (2013). Strategie di innovazione nazionali o regionali per la specializzazione intelligente (ris3) - politica di coesione 2014-2020.

Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche, (2015). Rapporto sulla situazione Economica e Sociale del Trentino.

Osservitalia, (2015). Rapporto Cerved PMI.

Page 61: final dissertation

55

Pompilii, A. (2011). Le agevolazioni fiscali alle imprese - Aiuti di Stato e crediti d’imposta. Exeo.

Provincia Autonoma di Trento, (2014). Strategia di Specializzazione Intelligente.

Schizzerotto, A., Gamba, S. and Potestà, F. (2016). L’impatto sul pil provinciale degli interventi infrastrutturali a sostegno delle imprese realizzati da trentino sviluppo nel 2015 - un’analisi attraverso il modello econometrico multisettoriale del trentino. IRVAPP - Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche.

Systems, e. (2016). Programma Operativo FESR 2014/2020 / Homepage - Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) in Trentino. [online] Fesr.provincia.tn.it. Available at: https://fesr.provincia.tn.it/Programma-Operativo-FESR-2014-2020

Trentino Sviluppo, (2015). Trentino Destinazione investimenti.

Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento, (2016). Fitch conferma per il 2016 il rating di lungo termine 'A' alla Provincia autonoma di Trento.

Unione Europea, (2005). Piano di azione nel settore degli aiuti di stato - Aiuti di Stato meno numerosi e più mirati: itinerario di riforma degli aiuti di Stato 2005 2009.

Spagni, P., Dellai, L., Benedetti, M. and Andreaus, M. (2007). Segmenti di politica industriale. Trento: Provincia autonoma di Trento. Giunta.