Fisiologia - Ciclo Cardiaco

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    1/16

    Il ciclo cardiacoIl ciclo cardiaco

    FISIOLOGIAFISIOLOGIA

    CARDIOVASCOLARECARDIOVASCOLARE

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    2/16

    Il ciclo cardiacoIl ciclo cardiaco

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    3/16

    Le fasi del ciclo cardiacoLe fasi del ciclo cardiaco

    Stato di contrazione del ventricolo

    Stato di apertura o chiusura delle valvole

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    4/16

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    5/16

    Confronto tra le pressioni caratteristicheConfronto tra le pressioni caratteristiche

    delle due pompe cardiachedelle due pompe cardiache

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    6/16

    Il comportamento elastico del lettoIl comportamento elastico del letto

    arteriosoarterioso

    Il comportamento elastico del letto arterioso ha importanti

    conseguenze sul flusso del sangue: lazione di pompa a due tempi del

    cuore (riempimento/svuotamento) non porta ad un ? intermittente, mapulsatorio

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    7/16

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    8/16

    OndaOnda sfigmicasfigmica

    OndaOnda sfigmicasfigmica: variazione pulsatoria della pressione

    Viaggia a circa 4 m/sec nellaorta, 8 m/sec nelle grandi arterie e 10 m/sec nellepiccole arterie

    Mentre la velocit di scorrimento del sangue diminuisce dal centro verso laperiferia, la velocit e lampiezza dellonda sfigmica hanno comportamentoopposto

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    9/16

    Il polso arteriosoIl polso arterioso

    Nellonda del polso si distingue una

    fasefase anacrotaanacrota (fase ascendente) da

    una fasefase catacrotacatacrota (discendente). La

    prima ha come massimo la pressione

    sistolica, la seconda ha come minimo

    la pressione diastolica

    La pressionepressione pulsatoriapulsatoria (ampiezza

    dellonda del polso) come anche la

    sua velocit sono aumentate da:

    - diminuzione della viscosit del

    sangue

    - aumento della pressione arteriosa

    media

    - aumento della rgidit della parete

    vasale arteriosa

    - riduzione del calibro del vaso

    arterioso

    Il polso arterioso loscillazione pressoria che si registra nelle

    arterie. La sua ampiezza misurata dalla pressione pulsatoria

    ed un indice della capacit propulsiava del ventricolo sinistro

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    10/16

    LoLo sfigmogrammasfigmogramma

    Confronto tra la morfologia del polso centrale e periferico

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    11/16

    La pressione arteriosa mediaLa pressione arteriosa media

    La pressione arteriosa media (PA) data dal valore dellintegrale che misura

    larea sotto la curva diviso per la durata dellonda del polso

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    12/16

    Fattori che influenzano la PFattori che influenzano la Pss

    Aumento della pressione sistolica (PS) si ha per:

    1. Aumento della gittata sistolica

    2. Aumento della velocit di eiezione

    3. Riduzione della distensibilit delle grandi arterie

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    13/16

    Fattori che influenzano la PFattori che influenzano la PDD

    Aumento della pressione diastolica (PD) si ha per:

    1. Diminuzione della velocit di eiezione

    2. Aumento della distensibilit delle grandi arterie3. Aumento della frequenza cardiaca

    4. Aumento delle resistenze periferiche totali

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    14/16

    La pressione venosa centraleLa pressione venosa centrale

    Polso venosoPolso venoso: variazioni

    rilevate a livello della vena

    giugulare esterna che

    riflettono variazioni di Pnellatrio destro

    PPVCVC((mmHgmmHg) = (JM+5)) = (JM+5) xx 0.740.74

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    15/16

    IlIl flebogrammaflebogramma

    Onda a: dilatazione della giugulare dovuta alla

    sistole atriale, non esistendo valvole a monte di

    questa camera cardiaca si ha aumento diP

    retrograda

    Onda c: dilatazione della giugulare dovuta

    alleffetto retrogrado della diminuzione di

    volume dellatrio durante la sistole isometricaventricolare che fa sporgere la valvola A-V

    nella camera atriale

    Depressione x: dovuta alla caduta diPin

    seguito al rilasciamento della parete atriale

    Onda v: dovuta allaumento diPnellatrio

    dovuto al ritorno venoso con valvola tricuspide

    chiusa

    Depressione y: dovuta alla diminuzione diP

    nellatrio in seguito allapertura della valvola

    tricuspide

  • 8/13/2019 Fisiologia - Ciclo Cardiaco

    16/16

    Parametri circolatoriParametri circolatori

    durante il ciclo cardiacodurante il ciclo cardiaco

    Abbreviazioni:

    SA = sistole atriale

    DVim = diastole ventricolare isometrica

    DVrl = diastole ventricolare riempimento lento

    DVrr= diastole ventricolare riempimento rapido

    SVel = sistole ventriccolare eiezione lenta

    SVer= sistole ventricolare eiezione rapida

    SVim = sistole ventricolare isometrica