Fisiologia perfettissimna

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    1/16

    Fisiologia

    Sistema digerente

    Il sistema gastrointestinale quel sistema che si occupa della digestione e dellassorbimento dei nutrienti,ma anche dellescrezione

    dei nutrienti non necessari.Il sistema gastrointestinale formato da:bocca e faringe,tubo

    digerente(esofago,stomaco,duodeno,intestino tenue e crasso),ghiandole(salivari,pancreas,fegato e cistifellea).Per mantenere i lbilancio energetico in condizioni di equilibrio il nostro organismo deve assumere alimenti per la produzione di energia e la

    ricostruzione dei tessuti.Le funzioni attraverso la quale lapparato digerente assume i nutrienti dallesterno sono la digestione e

    lassorbimento.La digestione la scissione delle macromolecole presenti nella dieta (carboidrati,proteine,lipidi,acidi nucleici)in

    elementi semplici.Con la digestione attuata da processi meccanici,chimici e enzimatici le molecole di origine alimentare si r iducono

    di dimensione e diventano solubili o miscibili allacqua eadatte allassorbimento intestinale.Lassorbimento il trasferimento

    dallambiente esterno a quello interno (dal lume gastrointestinale al sangue o alla linfa)dei prodotti della digestione e dei

    nutrienti.Lattivit motoria del sistema gastrointestinale comprende la contrazione di muscoli scheletrici e lisci.La peristalsi la

    contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente nel tratto gastrointestinale capace di determinare un

    movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in direzione oroanale.Lattivit secernente

    svolte dalle cellule della mucosa e da ghiandole annesse al canale digerente.Le attivit digestive e assorbente si svolgono

    principalmente nellintestino tenue.Mentre il processo di assorbimento poco regolato,la motilit e la secrezione sono influenzati

    da stimoli esterni(odore e vista del cibo)e interni (distensione della parete gastrica,presenza nel lume intestinale dei prodotti delladigestione).La parete del sistema gastrointestinale formato da quattro strati o tuniche:la tunica mucosa che lo strato pi interno

    che si affaccia al lume ed in contatto con gli alimenti (a sua volta formata da:lepitelio,la lamina propria ricco di fibre collagene

    contenente vasi sanguigni e linfatici e fibre nervose,la muscolaris mucosae che un sottile strato di tessuto muscolare liscio la cui

    contrazione forma le pliche(sono sollevamenti trasversali dell'intera parete intestinale) e i villi);la tunica sottomucosa un tessutoconnettivo che sostiene la mucosa e contiene vasi sanguini,linfatici e una rete nervosa il plesso sottomucoso di Meissner;la tunica

    muscolare esterna alla sottomucosa formata da fibre muscolari lisce disposte in due strati:longitudinale pi esterno e circolare

    interno,tra i due strati muscolari vi una rete nervosa cio il plesso moienterico di Auerbach;la tunica sierosa lo strato pi

    esterno della perete.Tutto il tubo digerente sotto il controllo del sistema nervoso autonomo

    (simpatico,parasimpatico,enterico)tranne la cavit orale,la prima porzione dellesofago e lo sfintere anale che sono sotto il

    controllo del sistema nervoso somatico.Il sistema nervoso simpatico ha effetto inibitorio sulla motilit e sulla secrezione.Il sistema

    nervoso parasimpatico ha effetto eccitatorio su motilit e secrezione.Il simpatico costituito dal nervo vago che va ad innervare

    tutto l apparato digerente; il parasimpatico invece costituito dai gangli presenti nelle porzioni in cui presente il tubo

    gastroenterico.Il sistema enterico si estende per tutto il tubo digerente,anche senza il sistema nervoso centrale quello enterico fa

    svolgere al sistema digerente le funzioni elementari attraverso attivit riflesse governate da circuiti nervosi locali.Lintestino tenue

    diviso in duodeno,digiuno e ileo.La mucosa si solleva in pliche che aumenta la superficie assorbente,dalla superficie delle pliche

    sporgono nel lume i villi intestinali rivestiti da uno strato di enterociti la cui superficie apicale ricoperta da microvilli di

    conseguenza la superficie assorbente enormemente aumentata.Tra villo e villo vi sono delle cripte o solchi dove altre cellule

    producono ioni bicarbonato.Nellasse di ogni villo risale unarteriola,dallapice discende la venula che strasporta il sanguericco di

    nutrienti a vene pi grandi fino ad arrivare alla vena porta che porta il sangue al fegato.Al centro dellasse del villo vi unvaso

    linfatico che raccoglie i lipidi assorbiti troppo grandi per passare per i capillari.Soltanto nellintestino tenue vi sono i villi.La

    digestione dei carboidrati comincia nella bocca dove lamilasi salivare (ptialina)ha una modesta az ione idrolitica sullamido che

    continua fino allo stomaco dove il ph basso non inattiva lenzima.Lamilasi pancreatica agisce nel duodeno su ogni amido.Il

    glucosio,fruttosio e galattosio liberati dallazione degli enzimi microvillari degli enterociti vengono assorbiti dagli stessi enterociti.Il

    glucosio e il galattosio sono trasportati attraverso la membrana microvillare mediante cotrasporto,un cotrasportatore attua un

    cotrasporto di sodio e glucosio,un tipico trasporto attivo secondario(grazie al gradiente favorevole il sodio entra nella cellula e

    trascina una molecola di glucosio contro gradiente).Il fruttosio viene assorbito secondo gradiente di concentrazione mediante

    meccanismi di diffusione facilitata.La digestione delle proteine avviene nello stomaco grazie allacido cloridrico e alla pepsina,il

    completamento dellidrolisi avviene al livello intestinale (duodeno e digiuno).Lassorbimento degli aminoacidi attraverso la

    membrana apicale avviene mediante cotrasporto di sodio e aminoacidi (il sodio entra grazie al gradiente favorevole e porta con se

    laminoacido contro gradiente).Lassorbimento degli oligopeptidi avviene in cotrasporto con H+,il trasportatore utilizza il gradiente

    del H+ diretto verso linterno dellenterocita sostenuto dallantiporto Na+/H+.La digestione dei lipidi comincia nella bocca con la

    lipasi salivare,a livello gastrico con la lipasi gastrica,al livello intestinale i sali biliari prodotti dal fegato emulsionano i grassi

    formando piccole goccioline (micelle)attaccabili facilmente dalla lipasi pancreatica.I grassi attraversano la membrana cellulare

    dellenterocita per diffusione semplice,i sali biliari rimangono nel lume e verranno riassorbiti dallileoe ritornano al fegato.Per

    lassorbimento del colesterolo serve un trasportatore specifico.I lipidi sono trasportatori delle vitamine liposolubili come lavitamina A.Nellintestino tenue avviene lassorbimento di acqua dallacqua che beviamo e da quella contenuta negli alimenti,a

    causa della secrezione,respirazione,sudorazione,escrezione urinaria perdiamo acqua e sali che devono essere reintegrati (1,5 o 2

    litri dacqua al giorno bisogna bere).La secrezione il processo di elaborare e rilasciare sostanze chimiche sotto forma di prodotti

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    2/16

    denominati secreti.Gli enzimi digestivi vengono secreti dal cavo orale fino allestremo distale dellileo.Le ghiandole mucose

    producono muco dal cavo orale fino allano.Le secrezioni favoriscono il passaggio del cibo attraverso il canale digerente e protegge

    questultimo.I succhi digestivi si presentano solo quando del cibo passa per il tratto gastrointestinale,la loro quantit dipende dalla

    quanto cibo viene ingerito e dal tipo di alimento.La secrezione stimolata da:stimolazione tattile (dovuta al cibo che preme contro

    le pareti),irritazione chimica,distensione della parete gastrointestinale.I neuroni del plesso sottomucoso stimolano la secrezione

    ghiandolare.Il sistema simpatico produce una debole stimolazione grazie alla vasocostrizione delle ghiandole mentre il sistema

    parasimpatico produce una forte stimolazione.Le cellule mucose sono cellule singole che producono muco il cui scopo di

    proteggere da lesioni le pareti gastrointestinali.I pozzetti ghiandolari sono tratti di epitelio ricco di invaginazioni che contengono

    cellule secernenti.Le ghiandole tubulari sono le ghiandole gastriche e duodenali.I complessi ghiandolari sono le ghiandole

    salivari,pancreas e fegato.Il muco un secreto denso formato da acqua,elettroliti e glicoproteine.Il muco secreto da un segmento

    allaltro del tubo digerente leggermente differente.La sua funzione quella di lubrificare e proteggere le pareti del tratto

    gastrointestinale.Ha propriet adesive grazie alla quale lega le particelle di cibo e le distende sulla superficie del tessuto intestinale

    per favorire lassorbimento.Il muco scivoloso,fa aderire tra di loro le particelle di feci per produrre feci compatte.Esso resistente

    allacidit dello stomaco, un anfotere (mantiene in equilibrio il ph)ed ricco di bicarbonato.La saliva prodotta dalle ghiandole

    salivari che producono circa 800/1500ml di saliva al giorno.Le ghiandole parotidi producono secrezioni sierose senza mucina.Le

    ghiandole sottomandibolari producono secreti misti cio sierosi e mucosi come le ghiandole sottolinguali.La saliva ipotonica,

    formata principalmente da acqua,Na,K,Ca,Cl e molto bicarbonato.Il K presente in concentrazione maggiore rispetto a quello del

    sangue mentre il Na in minore quantit rispetto a quello nel sangue.La saliva contiene:la ptialina che una a-amilasi che scinde

    lamido cotto e che inibita nello stomaco a causa del ph basso;la mucina contiene glicoproteine e da viscosit alla saliva e forma la

    maggior parte della secrezione organica.La saliva contiene anche albumina e altre proteine che hanno unazione abtteriostatica.Le

    ghiandole mucose dellesofago producono muco per lubrificare questo tratto.Il muco prodotto nellesofago prossimale impedisce

    escoriazioni dovute al passaggio di cibo mentre quello prodotto alla terminazione terminale dellesofago vicino allo sfintere cardias

    protegge la mucosa dallacido gastrico.Ghiandole gastriche in esse si distinguono: cellule principali o peptiche, che producono il

    pepsinogeno;cellule parietali od oxintiche che secernono acido cloridrico ed il fattore intrinseco necessario per lassorbimento della

    VitB12;parte mucosa o del colletto che produce principalmente muco oltre a pepsinogeno;cellule G: secernono la gastrina un

    ormone implicato nella secrezione acida dello stomaco. Le cellule principali secernano pepsinogeno che attivato parzialmente

    dallacido cloridrico secreto dalle cellule parietali,le molecole di pepsinogeno parzialmente attivate rimuovendo alcuni aminoacidi

    attivano altre molecole di pepsinogeno per formare pepsina che digerisce le proteine dando frammenti pi piccoli.Le cellule

    principali producono Il pepsinogeno che dato dall'insieme degli enzimi secreti nel lume dello stomaco. Prodotti sottoforma di

    precursori inattivi, per svolgere la loro funzione digestiva, devono essere attivati a pepsina.Pepsinogeno (+ HCl) >>> Pepsina(endopeptidasi).Le cellule parietali producono l'acido cloridrico che denatura le proteine, intervenendo su legami interni e

    modificando la struttura terziaria (gomitolo...) ne facilita la digestione,producono anche il fattore intrinseco: glicoproteina secreta

    dalle mucosa gastrica, legando la vitamina B12 ne consente l'assorbimento a livello dell'ileo.Le cellule del colletto producono

    mucina che lubrifica e protegge dalla auto digestione,il muco funge da barriera fisica mentre il bicarbonato(prodotto dalle stesse

    cellule) da barriera chimica.La produzione di succo gastrico influenzata da:ormoni,stimoli nervosi,natura e quantit del cibo.Gli

    stimoli della digestione gastrica derivano da:stimolazione tattile (dovuto al cibo) e chimica (dovuta alla presenza di aminoacidi e

    proteine).Nellintestino tenue viene riversato il succo pancreatico prodotto dal pancreas esocrino,la bile prodotta da l fegato e il

    succo enterico prodotto dalle cellule intestinali nelle cripte(solchi).Il pancreas esocrino una ghiandola tubulo-acinosa,produce

    insulina e glucagone nelle isole di langherans e produce anche enzimi pancreatici digestivi e ioni bicarbonato.Il pancreas stimolato

    dalle fibre nervose parasimpatiche (effetto eccitatorio)attraverso i nervi vaghi.Il succo pancreatico viene prodotto dalle cellule e

    riversato i dotti via via di calibro maggiore fino al dotto pancreatico che sfocia nel duodeno.Il succo pancreatico digerisce

    proteine,zuccheri e lipidi.Es di enzimi proteolitici sono:tripsina,chimotripsina,elastasi.Vengono prodotti in forma inattiva e attivatinel lume intestinale grazie alla tripsina.Es di enzimi glicolitici lamilasi pancreatica.Esdi lipolitici sono lipasi,fosfolipasi,colesterolo

    esterasi.La secrezione pancreatica sotto il controllo sel sistema nervoso parasimpatico (effetto eccitatorio) . Il cibo digerito cio il

    chimo arriva nellintestino tenue, acido quindi il pancreas produce bicarbonato per contrastare lacidit,lipidi e proteine fanno

    secernere CCK che portano alla secrezione di enzimi pancreatici,i carboidrati presenti fanno produrre GIP e GLP-1 che portano alla

    secrezione dellinsulina da parte del pancreas.Lormone CCK(Colecistokinina) prodotto da cellule endocrine poste nel duodeno e

    nel digiuno prossimale,la secrezione stimolata da proteine,aminoacidi e acidi grassi,lormone stimola lescrezione di enzimi e

    trofismo(nutrizione) dal pancreas,stimola la contrazione della cistifellea,rilascia lo sfintere di oddi.La secretina un ormone

    prodotto dalle cellule del duodeno e del digiuno prossimale ed stimolato dagli acidi grassi e il glucosio,inibisce la secrezione

    acida,lo svuotamento gastrico,stimola la produzione di bicarbonato da parte del pancreas e del fegato. Lantro pilorico producono

    gastrina che stimola le ghiandole gastriche a produrre HCl e pepsina,il duodeno produce secretina inibisce la produzione di HCl e

    pepsina da parte delle ghiandole gastriche,la secretina stimola il pancreas nella produzione di enzimi e bicarbonato di sodio,il CCK

    prodotto dal duodeno stimola il pancreas e la motilit della colecisti per la produzione di bile.Il CCK prodotto dallintestinotenue:attiva i segnali di saziet,riduce la motilit gastrica,attiva la contrazione della colecisti,attiva la secrezione

    pancreatica,aumenta la motilit del colon.La bile prodotto dal fegato ricco di acidi biliari,ha effetto emulsionante sui grassi cio

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    3/16

    li scinde i micelle facilmente attaccabili dalla lipasi pancreatica.La bile facilit il trasporto e lassorbimento dei prodotti terminale

    della digestione dei grassi.La bile ha anche funzione escretoria perch con essa vengono eliminati la bilirubina e il colesterolo in

    eccesso.La bile formata da:Sali biliari,colesterolo,bilirubina,lecitina.Nellintestino tenue le cellule mucose producono muco che

    hanno unazione lubrificante e contrastano lacidit del chimo,favorisce lassorbimento dei nutrienti.Lintestino crasso deputato

    allassorbimento di acqua,sali e vitamine, privo di villi ma ricco di cellule calciformi che producono muco.Lintestino crasso

    stimolato da:stimoli tatti (dovuti alle feci)legati a riflessi moienterici locali, stimolato dal sistema parasimpatico che aumenta la

    secrezione mucosa e la contrazione della muscolatura intestinale causando scariche spesso prive di materiale fecale.Il muco ha un

    effetto cementare per le feci,protegge da escoriazioni,difende dai batteri.Esso formato da acqua e elettroliti.Fattori irritanti

    portano alla diarrea e quindi a unaumento della secrezione soprattutto di acqua.La motilit gastrointestinale consiste nella

    contrazione e rilassamento della muscolatura liscia,la muscolatura scheletrica presente nella bocca,primo tartto dellesofago e

    lano (controllati volontariamente).I movimenti si dividono in:propulsivo che porta avanti il cibo in direzione oro -anale;mescolatorio

    che avviene nella parte distale dello stomaco per mescolare il cibo con i succhi gastrici,per frammentareil cibo,nellintestino

    favorisce digestione e assorbimento.Lo stimolo al movimento dipende dalla distensione del tubo intestinale.Per es avviene nel

    dotto biliare.La muscolatura liscia si contrae formando anelli contrattili e la contrzione dipende dal plesso mesenterico.I movimenti

    mescolatori possono essere a volte determinati dalla peristalsi.Il sistema enterico controlla la contrazione e il rilassamento della

    mucosa liscia,le cellule endocrine,il vomito,la diarreaLa segmentazione ritmica produce movimenti mescolatori,la contrazione

    dello strato muscolare circolare nellintestino tenue caratteristico dei periodi di alimentazione.Nelintestino crasso il movimento

    di segmentazione chiamato austrazione.La segmentazione non avviene nello stomaco.La contrazione tonica formata da

    contrazioni lunghe presenti sulla parete prossimale dello stomaco e degli sfinteri es pilorico.La funzione della contrazione tonica

    degli sfinteri il bloccaggio della passaggio di materiale (es cibo digerito che non risale in direzione orale),separa un compartimento

    dallatro,previene il reflusso dei contenuti luminali.La masticazione (controllo nervoso riflesso masseterino chiusura,riflesso

    digastrico apertura) la prima forma di digestione meccanica poich tritura il cibo attraverso i denti e lo mescola con la saliva

    lubrificando il bolo per lingestione per passare quindi il cibo dalla bocca,alla faringe,esofago e infine stomaco. La progressione del

    bolo alimentare consentita dalla deglutizione ( volontaria ) e dalle onde peristaltiche che percorrono lesofago ( involontarie ).

    Le onde peristaltiche si dividono in primarie e secondarie. Le prime sono onde che insorgono prossimalmente e percorrono tutto

    lesofago. La formazione dellonda primaria preceduta di circa 0.5 secondi da unonda negativa di rilasciamento che consente il

    rilascio dello sfintere esofageo inferiore ( si consente in questo modo il transito del bolo alimentare dallesofago allo stomaco ).

    Queste onde insorgono a causa di un meccanismo riflesso indotto dalla deglutizione, la loro propagazione invece legata alla

    stimolazione del plesso intrinseco dovuta alla distensione dellorgano provocata dalla presenza del bolo alimentare.Lo stomaco

    formato da:cardias cio lo sfintere che separa esofago dallo stomaco,il fondo una porzione ghiandolare, che si appoggiaposteriormente al diaframma,il corpo la porzione pi ampia, di forma ghiandolare ad asse verticale,lantro pilorico una

    porzione di forma cilindrica, che si dirige lateralmente e superiormente rispetto al corpo,canale pilorico,piloro lo sfintere che

    separa stomaco e intestino tenue.Lo stomaco ha forma di sacca allungata con lestremo prossimale espanso a cupola e posto in

    alto e a sinistra del piano sagittale mediano, e lestremo distale, irregolarmente conico, situato in basso e a destra.Il chimo il

    materiale cremoso prodotto dalla digestione gastrica.La velocit dello svuotamento gastrico maggiore nei pasti liquidi che

    solidi.Lintestino tenue ha una funzione digerente e assorbe acqua,sali,carboidrati,lipidi,proteine.E presente movimenti peristaltici

    propulsivi.Lo sfintere ileocecale controlla lo svuotamento dellleo.

    Il sistema endocrino,natura chimica e meccanismi dazione degli ormoni

    L'apparato endocrino rappresentato da un insieme dighiandole ecellule (detteghiandole e cellule endocrine)le quali secernono

    nelsangue delle sostanzeproteicheolipidiche chiamateormoni.Un ormone un messaggerochimico che trasmettesegnali da un

    gruppo di cellule a un altro.Tale sostanza prodotta da unorganismo con il compito di modularne il metabolismo e le attivit degli

    organi.Il messaggero arriva allorgano bersaglio ove esplicano la loro funzione.La funzione degli ormoni varia es mantenimento

    dellequilibrio omeostatico,accrescimento,influenza del metabolismo. Vi sono ormoni di varia natura:peptidici,proteici e

    glicoproteici formati da aminoacidi;steroidei (formati da colesterolo) e eicosanoidi formati da lipidi.Gli ormoni peptidici sono

    sintetizzati dal REG sotto forma di preormone,passano dentro delle vescicole attraverso lapparato del golgi dove degli enzim i li

    trasformano in ormoni attivi.Gli ormoni hanno diverse funzioni:endocrina essi vengono riversati nel sangue per arrivare agli organi

    bersaglio e svolgere la loro azione,paracrina cio interessa cellule vicine, autocrina che interessa la cellula stessa che lha prodotti.Il

    recettore una molecole che riconosce il proprio ligando,ha specificit per uno o pochi ligandi,unalta affinit con il ligando e

    saturabilit perch i recettori sono limitati.I recettori di membrana degli ormoni peptidici si affacciano sulla faccia esterna della

    membrana dove si legano con questi ormoni mentre i recettori per gli ormoni steroidei sono intercellulari (dentro il nucelo).

    Organizzazione e modalit di comunicazione

    http://it.wikipedia.org/wiki/Ghiandolahttp://it.wikipedia.org/wiki/Cellulahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ghiandola_endocrinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sanguehttp://it.wikipedia.org/wiki/Proteinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Proteinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Lipidihttp://it.wikipedia.org/wiki/Ormonehttp://it.wikipedia.org/wiki/Composto_chimicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_segnalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Organismo_viventehttp://it.wikipedia.org/wiki/Metabolismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Metabolismohttp://it.wikipedia.org/wiki/Organismo_viventehttp://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_segnalihttp://it.wikipedia.org/wiki/Composto_chimicohttp://it.wikipedia.org/wiki/Ormonehttp://it.wikipedia.org/wiki/Lipidihttp://it.wikipedia.org/wiki/Proteinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sanguehttp://it.wikipedia.org/wiki/Ghiandola_endocrinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Cellulahttp://it.wikipedia.org/wiki/Ghiandola
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    4/16

    Le cellule comunicano tra loro attraverso segnali elettrici molto veloci e chimici in cui vengono usate per la comunicazione sostanze

    chimiche,la comunicazione lenta e selettiva.Le ghiandole si dividono in endocrina in cui vi sono solo cellule endocrine (es tiroide)

    mentre le ghiandole neuroendocrine sono formate da neuroni che hanno anche il compito di produrre gli ormoni (es ipofisi).Il

    sistema endocrino diffuso invece composto da cellule endocrine e non endocrine (es pancreas).

    Concetto di feed-back ormonale e funzionale

    La produzione di ormoni regolata dal feed back in pratica quando ci sono troppi ormoni nel sangue essi comunicano allipotalamo

    che ordina allipofisi di bloccare la produzione.Il feed back si divide in ormonale e funzionale,in questultimo la funzione degli

    ormoni a regolare la loro quantit.

    Asse ipotalamo-ipofisi

    Lipotalamo una ghiandola neuroendocrina formata da neuroni,fa parte del SNC,i suoi ormoni influenzano lipofisi con la quale ha

    stretti contatti.Lipotalamo produce fattori di rilasciocio ormonideputati alla regolazione delle funzioni dellipofisi. Lipofisi

    produce:ossitocina che favorisce il parto e lallattamento,la vasopressina o ADH che favorisce il riassorbimento dellacqua a livello

    renale. L'ormone di rilascio del (tireotropina) TRH l'ormone secreto dai nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo che,

    convogliato all'ipofisi attraverso l'asse ipotalamo-ipofisi ,ne stimola la secrezione di (tireotropina) TSH.Oltre ad esso, stimola la

    secrezione dell'ormone della crescita (GH), sempre da parte dell'ipofisi anteriore o adenoipofisi.Il TSH prodotta dallipofisi va poi acolpire altri organi bersaglio.

    GH ormone della crescita,regolazione della secrezione e effetti periferici

    Il Gh lormone della crescita,i fattori distimolo del Gh sono GRRh.Il Gh ha diverse funzioni:crescita (allunga le ossa e fa

    aumentare la massa muscolare,sintesi proteica),lipolisi,aumenta la glicemia.Negli adulti un suo eccesso porta alla crescita degli

    organi molli.Nel bambino troppo GH porta al gigantismo,quantit troppo inferiori porta alla riduzione della massa

    corporea.Lipotalamo attraverso il fattore di rilascio dellormone della crescita il GRRH stimola ladenoipofisi a produrre GH mentre

    se lipotalamo secerne fattori di inibizione dellomone della crescita il GHIH comunica alladenoipofisi di non produrre il GH.

    Ormoni tiroidei,biosintesi,regolazione della secrezioni e effetti periferici

    La tiroide una ghiandola posta nel collo ed molto vascolarizzata,produce ormoni tiroidei e la calcitonina,produce gli ormonigrazie allo iodio.Il follicolo tiroideo produce gli ormoni,questi si legano alla tireoglobulina (sui suoi aminoacidi si lega lo iodio

    ossidato) una proteina costituente il citoplasma allinterno della cellula tiroidea.Lo iodo viene assunto per via alimentare

    consumando:pesce,sale iodato,alghe,frutti di mare.Lo iodio viene assorbito dallintestino ma prima diventa ioduro,poi viene

    assorbito dalla tiroide e una parte eliminato attraverso i reni.Gli ormoni tiroidei hanno le seguenti funzioni:aumento della

    produzione di calore (termogenesi),aumenta la contrazione cardiaca,aumenta la crescita corporea e la crescita delle funzioni

    cerebrali,aumenta il metabolismo di proteine lipidi e zuccheri,aumenta il numero di proteine VCP3 presenti nei muscoli e nel

    tessuto grasso.Gli ormoni tiroidei si formano grazie allassorbimento di iodio a livello intestinale,diventa ioduro e viene assorbito

    poi ossidato e unito alla tirossina (ormone prodotto dalla tiroide),si formano i precursori degli ormoni tiroidei MIT e DIT,un residuo

    di MIT e uno di DIT per condensazione formeranno all'interno del lume follicolare 3,5,3'-triiodotironina (T3) mentre due residui di

    DIT daranno origine ad una molecola di tiroxina (T4).Il fabbisogno di iodio medio di 150 ug/kg.

    Bilancio del calcio:calcitonina,paratormone,vitamina D3

    Nelluomo vi sono circa 1200 g di calcio quasi tutto concentrato nelle ossa.Le deviazioni dei livelli plasmatici del calcio dal loro range

    di normalit vengono prontamente corrette.In risposta ad un calo della calcemia le paratiroidi secernono paratormone, questo

    stimola il rene a produrre calcitriolo (1.25-(OH)2-D),con drastica riduzione dellescrezione di calcio e mobilizzazione dello stesso dal

    tessuto osseo.Viceversa la calcitonina (CT) prodotta dalla tiroide blocca tale rimozione di calcio dallosso e se c calcio nel plasma

    lo elimina per via renale,inibisce lassorbimento intestinale del calcio,diminuisce la produzione di osteoclasti.Il calcio riveste diverse

    funzioni :mineralizzazione,coagulazione,eccitazione,attivit metaboliche. La vitamina D rappresenta un gruppo di sostanze dette

    pro-ormoni, cio che sono precursori della forma attiva e si tratta di sostanze liposolubili. A livello della cute si forma la forma attiva

    della vitamina D, l'ergocalciferolo, tramite trasformazione dellergosterolo nei melanociti.La vitamina D favorisce il riassorbimento

    di calcio a livello renale, l'assorbimento intestinale di fosforo e calcio ed i processi di mineralizzazione dellosso.Una sua carenza

    porta al rachitismo mentre una sua alta presenza porta a ritardi nella crescita del bambino.Il fosforo presente nelluomo in circa

    800 g legato soprattutto al calcio nelle ossa e un po nei muscoli.Il fosforo ha diverse funzioni: costituente della membranacellulare,forma latp,influenza lequilibrio acido base, costituente degli acidi nucleici.A livello intestinale il fosforo v iene assorbito

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    5/16

    sotto forma di acido fosforico (la presenza di vitamina D aumenta lassorbimento),una parte viene eliminata dai reni sottoforma di

    fosfati.

    Asse ipotalamo-ipofisi e le gonadi

    Lasse ipotalamo-ipofisi influenza anche le gonadi.Lipotalamo stimola lipofisi con il GRH mentre lipofisi stimola le gonadi con Il

    FSH e LH.Il FSH (Ormone follicolo-stimolante)nellovaio porta allovulazione mentre il LH (Ormone luteinizzante)influenza il follicoloovarico (producendo progesterone),nel testicolo delluomo FSH fa produrre spermatozoi mentre LH porta alla secrezione del

    testosterone.

    La corticale del surrene,biosintesi,regolazione della secrezione e effetti periferici

    Il surrene una ghiandola posta sopra il rene formato da una parte interna detta midollare e una esterna detta corticale.La parte

    corticale si divide in:zona glomerulare,fascicolata e reticolare.La zona glomerulare forma laldosterone,la zona reticolare forma

    ormoni sessuali,la zona fascicolata produce ormoni glicocorticoidi che interessano il metabolismo degli zuccheri un es di questi

    ormoni il cortisolo che prodotto in situazioni di stress (es dopo unoperazione chirurgica).Viene prodotto per tutta la g iornata

    ma ha dei picchi la mattina.Il cortisolo un eccellente antinfiammatorio,aumenta il metabolismo di proteine,lipidi e zuccheri,regola

    il contenuto di acqua e il bilancio idrosalino.Il cortisolo aumenta la glicemia,nel fegato fa bruciare grassi e zuccheri,nel muscolo

    porta al catabolismo proteico (scompone le proteine in aminoacidi),nel tessuto grasso porta alla lipolisi.

    Insulina e glucagone,effetti sul metabolismo glucidico,lipidico e proteico

    Il pancreas una ghiandola diffusa formata da diverse cellule,le cellule delle isole di langherans producono linsulina essa:stimola

    la sintesi proteica(facilita lingresso degli aminoacidi nelle cellule),ha effetti anabolici,inibisce il catabolismo delle proteine,abbassa

    gli zuccheri nel sangue,gli organi bersaglio sono fegato,muscoli e tessuto adiposo.Lantagonista dellinsulina il glucagone.

    Il Rene e le sue funzioni

    Il sistema renale si occupa della filtrazione e pulizia del sangue dai rifiuti del metabolismo.Il sistema formato dai reni che filtrano il

    sangue e formano lurina,gli ureteri che raccolgono lurina,la vescica un organo cavo formato da muscolatura liscia che raccoglie

    temporaneamente lurina,luretra la via finale attraverso il quale lurina escreta.La vescica innervata dal sistema nervoso

    simpatico e parasimpatico,quando la vescica vuota vi una pi concentrata attivit del sistema nervoso simpatico che rilascianoradrenalina che fa contrarre lo sfintere e rilassare i muscoli della vescica(muscolo detrusore),al contrario quando la vesc ica

    piena il sistema parasimpatico prevale,produce aceticolina che porta alla contrazione della vescica a al rilassamento dello sfintere

    interno.Lurina ora pu fluire per luretra fino allesterno.I reni sono posti nella cavit addominale ,nella regione lombareai lati

    della colonna vertebrale,in una sede definita loggia renale; rivestiti da una fascia connettivale e da abbondante tessuto adiposo; il

    rene destro leggermente pi basso del sinistro a causa del fegato. Hanno una caratteristica forma a fagiolo di colore rosso/bruno,

    a superficie liscia.Ogni rene presenta:faccia anteriore convessa,faccia posteriore appiattita,polo sup. e polo inf.Nellambito di

    ciascun lobo si evidenziano: sostanzacorticale (cortex) in superficie e la sostanza midollare allinterno.In entrambe le regioni si

    trovano le strutture costituenti le unit morfofunzionali del rene,i nefroni.Il parenchima renale formato da nefroni e corpuscoli

    renali ed organizzato in lobi renali.Il flusso ematico renale ammonta a circa 1200ml/min e costituisce circa il 21% della gittata

    cardiaca.Il notevole flusso non in relazione con il fabbisogno metabolico ma allescrezione urinaria.Il rene vascolarizzato

    dallarteria e vena renale.Le funzioni principali del rene sono:mantenimento dellomeostasi,regolazione dell equilibrio idrico-

    salino;regolazione del pH plasmatico; regolazione della pressione osmotica; eliminazione dei prodotti finali del

    catabolismo;produzione di ormoni (eritropoietina,renina, idrossilazione della vitamina D).

    Il rene come organo endocrino

    Leritropoietina un ormone prodotto dal parenchima del rene,esso interviene quando vi una diminuzione della pressione

    parziale dellossigeno,lormone prodotto comunica al midollo nelle ossa di produrre pi globuli rossi per trasportare pi ossigeno.

    La vitamina D2 e la vitamina D3 assunte con la dieta sono assorbite nellepitelio intestinale e sono trasportate al fegato,anche la

    vitamina D3 prodotta dall irradiazione della pelle trasportata al fegato da una proteina di trasporto.Nel fegato le vitamina D3 e

    D2 subiscono una reazione di idrossilazione ad opera dellenzima vitamina D 25-idrossilasi con formazione di 25-

    idrossicolecalciferolo [25-(OH) D3]. Sebbene la 25-(OH) D3 abbia unattivit biologica limitata, il metabolita principale in circolo .A

    livello renale la 25-(OH) D3 subisce reazioni di idrossilazione con produzione di steroidi quali:calcitriolo (1,25-(OH)2D3), che

    rappresenta la componente attiva della vitamina D,poi diidrossicalciferolo (24,25- (OH)2D3) una forma inattiva prodotta quando soppressa lattivit dellenzima 1-idrossilasi.Diete ricche di sale,vomito e diarrea possono aumentare losmolarit del

    sangue.Lipotalamo comunica con lipofisi che a sua volta produce ADH e nel dotto collettore del rene fa riassorbire lacqua

    https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_follicolo-stimolante&ei=Z_WdUobNBK2y7Abe-oCgAQ&usg=AFQjCNHCyLhbqIMnH-34gj3ugtYv4d4kew&bvm=bv.57155469,d.ZGUhttps://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_follicolo-stimolante&ei=Z_WdUobNBK2y7Abe-oCgAQ&usg=AFQjCNHCyLhbqIMnH-34gj3ugtYv4d4kew&bvm=bv.57155469,d.ZGUhttps://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CD8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_luteinizzante&ei=q_WdUrndFcak7Qbl2oCgCw&usg=AFQjCNHWYbMJFJKC7f5p-jpi8NYBLWOtzA&bvm=bv.57155469,d.ZGUhttps://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CD8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_luteinizzante&ei=q_WdUrndFcak7Qbl2oCgCw&usg=AFQjCNHWYbMJFJKC7f5p-jpi8NYBLWOtzA&bvm=bv.57155469,d.ZGUhttps://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CD8QFjAB&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_luteinizzante&ei=q_WdUrndFcak7Qbl2oCgCw&usg=AFQjCNHWYbMJFJKC7f5p-jpi8NYBLWOtzA&bvm=bv.57155469,d.ZGUhttps://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FOrmone_follicolo-stimolante&ei=Z_WdUobNBK2y7Abe-oCgAQ&usg=AFQjCNHCyLhbqIMnH-34gj3ugtYv4d4kew&bvm=bv.57155469,d.ZGU
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    6/16

    (riassorbimento facoltativo).Losmolarit dellurina escreta dipende dalla permeabilit allacqua dei dotti collettori sotto linfluenza

    dellADH.Quando c molto ADH le urine sono concentrate(riassorbimento acqua),quando c meno ADH le urine sono diluite.

    Senza lazione dellormone antidiuretico, lepitelio del tubulo collettore impermeabile allacqua. Mediante lormone antidiuretico

    esso diventa permeabile e lacqua pu essere riassorbita passivamente. LADH si lega a recettori di membrana,ne consegue che gli

    elementi microtubulari e microfilamentosi del citoscheletro della cellula aumentano il trasporto delle vescicole che contengono i

    canali dellacqua, ossia le acquaporine, alla porzione luminale (che si affaccia dentro il tubulo)della membrana plasmatica. Queste

    vescicole si fondono con la membrana plasmatica e si creano, in questo modo, i canali attraverso il quale lacqua si muove

    rapidamente dal lume tubulare allinterno delle cellule del dotto collettore.LADH agisce anche sul braccio ascendente dellansa di

    Henle, aumentando il trasporto di sodio nellinterstizio della midollare. Il conseguente aumento dellosmolalit interstiziale

    contribuisce a creare il gradiente osmotico necessario al riassorbimento dellacqua.Lacqua non passa senza liperosmolarit o

    senza lADH.Losmolarit delle urine varia da 1000 a 1500 milliosmoli.La neuroipofisi produce ADH o vasopressina.Quando c

    molto sodio nel sangue avviene la stimolazione dellipotalamo che stimola lipofisi a produrre ADH e porta nel rene precisamente

    nel tubuli renali a riassorbire pi acqua e ridurre losmolarit. Laldosterone promuove il riassorbimento di sodio e lescrezione di

    potassio.

    Caratteristiche anatomiche e funzionali del nefrone

    Il nefrone lunit morfofunzionale del rene.E formato da: Glomerulo +capsula di Bowman= Corpuscolo di Malpighi e dal Tubulo

    prossimale+Ansa di Henle+Tubulo distale= Tubulo renale.In base alla localizzazione si distinguono: nefroni corticali(corti) e nefroniiuxtamidollari(lunghi,responsabili della concentrazione dellurina).Il glomerulo renale una rete capillare mirabile arteriosa posta

    tra un arteriola afferente e unarteriola efferente.Le due arteriole si trovano in corrispondenza del polo vascolare e sono

    distinguibili perch la a. afferente ha un calibro maggiore rispetto alla a. efferente.

    Filtrazione La formazione dellurina deriva da tre processi:filtrazione glomerulare,riassorbimento tubulare, secrezione tubulare.Lammontare della quantit di qualsiasi sostanza presente nellurina (carico escreto) dato dalla seguente espressione:Carico

    Escreto (E) =Carico Filtrato (F)Carico Riassorbito (R) + Carico Secreto (S).Il glomerulo costituito dallo sfioccamento e la

    suddivisione dellarteriola afferente in diversi rami da cui originano i capillari glomerulari che attuano lultrafiltrazionedi acqua e

    soluti dal sangue. Il sangue lascia il glomerulo da unarteriola efferente che convoglia il sangue ai capillari peritubulari in cui si

    verifica il riassorbimentodi acqua e soluti. Da qui il sangue, attraverso il sistema venoso renale, raggiunge la vena renale. Il

    glomerulo avvolto dalla capsula di Bowmanche forma anche il primo tratto del tubulo renale.Il primo stadio della formazione

    dellurina consiste nellultrafiltrazione del sangue nello spazio di Bowman.La capsula del Bowman formata da due foglietti:il

    foglietto viscerale aderente al glomerulo e costituito dai podociti e il foglietto parietale che si continua con il tubulo contorto

    prossimale,i due foglietti si riflettono a livello del polo vascolare.Il sangue viene filtrato a livello delle cellule del glomerulo:lacqua, i

    soluti a basso peso molecolare (come gli ioni inorganici), urea, glucosio, aminoacidi fuoriescono dai capillari passano attraverso le

    cellule del glomerulo, si raccolgono nello spazio capsulare e vengono convogliati verso il tubulo contorto prossimale.Le sostanze

    che superano i 70.000 dalton di peso molecolare, come le proteine plasmatiche, non possono essere filtrate.Le cellule endoteliali

    dei capillari glomerulari contengono numerosipori sufficientemente grandi dapermettere il passaggio di quasi tutti gli elementi

    acellulari del sangue;una caratteristica inusuale di questo endotelio che la sua superficie ha un rivestimento di cariche elettriche

    negative.La membrana basale glomerulare molto spessa e sembra essere elaborata sia dalle cellule endoteliali capillari sia da

    podociti. Questa membrana costituita da tre strati: una lamina rara interna, adiacente allendotelio, una lamina densa centraleed

    una lamina rara esternain contatto con lo strato dei podociti. Entrambe le lamine rare sono caricate negativamente.Lo strato dei

    podociti il foglietto viscerale della capsula del Bowman, composto da uno strato di cellule epiteliali specializzate: ipodociti.

    Queste cellule avvolgono i capillari glomerulari ed hanno lunghe estensioni citoplasmatiche chiamateprocessi primariche danno

    origine, a loro volta, a corti processi secondari conosciuti col nome dipedicelliche si uniscono strettamente con i processi primari e

    sono direttamente applicati alla membrana basale glomerulare attraverso fini filamenti.Gli spazi tra le membrane cellulari

    (interdigitazioni), chiamatifessure di filtrazione, sono di larghezza uniforme e sono chiusi da un sottile diaframma elettrondenso. Si

    parla, dunque, di ultrafiltrazioneperch la filtrazione avviene attraverso un setto a pori microscopici (ultrafiltro), che permette la

    separazione di colloidi da cristalloidi in soluzione.A parit di dimensioni molecolari, le molecole con carica positiva filtrano meglio di

    quelle con carica negativa e di quelle neutre. Le grandi molecole proteiche ( 66,5 kDa) non passano il filtro glomerulare.La loro

    presenza/aumento nelle urine indica una lesione del filtro glomerulare.Le piccole molecole proteiche (< 66,5 kDa) passano il

    filtro glomerulare e sono riassorbite dal tubulo.La loro presenza/aumento nelle urine indica una lesione del tubulo.Nella filtrazione

    glomerulare sono determinanti:la pressione glomerulare idrostatica, la pressione oncotica (Pressione osmotica dovuta alle

    proteine) dovuta alla concentrazione crescente delle sostanze non filtrate, nei capillari glomerulari)sfavorisce la filtrazione. La

    pressione della capsula di Bowman si appone alla filtrazione.La pressione idrostatica di 55 mmHg,quella oncotica di

    30mmHg,mentre quella della capsula di Bowman di 15 mmHg.La pressione netta di filtrazione (55-30-15=10) di 10

    mmHg.Losmosi un processo spontaneo, passivo. La direzione e la velocit dellosmosi dipendono da due importanti fattori:

    pressione e gradiente di concentrazione.Losmosi ilmovimento netto di acqua per effetto di una differenza di concentrazione dei

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    7/16

    soluti.La pressione osmotica di una soluzione il valore della pressione idrostatica minima richiesta per bloccare completamente

    losmosi.

    Riassorbimento e sescrezione

    Una volta filtrate alcune sostanze utili vengono riassorbite, quali:acqua; sodio, potassio, cloro;glucosio, aminoacidi.Altre sostanze

    vengono escrete con lurina quali:lurea, lacido urico, la creatinina, lo ione ammonio ed eventuali sostanze tossiche.Dopo lafiltrazione vi il riassorbimento.Si divide in due modalit: obbligatorio e facoltativo.In condizioni fisiologiche,circa il 65% del carico

    filtrato viene riassorbito nel tubulo contorto prossimale.Il riassorbimento che avviene nel tubulo contorto prossimale detto

    obbligatorio ed dovuto alla permeabilit degli epiteli allacqua che fissa (non azioni di ormoni).A livello del tubulo prossimale

    avviene il cosiddetto riassorbimento obbligatorio dell'acqua attraverso processi di riassorbimento, fenomeno di natura puramente

    osmotica che comporta ca. l'85% del riassorbimento idrico totale. In questo tratto del tubulo l'acqua segue passivamente gli ioni

    assorbiti, e in particolare il sodio. Nel tubulo distale e nei collettori avviene invece il riassorbimento facoltativo dell'acqua, che

    riguarda il 15% ca. del totale e che condiziona il volume dell'urina definitiva, cio l'entit delladiuresi.Il riassorbimento facoltativo

    non associato necessariamente con quello degli ioni ed regolato dal livello dell'ormone antidiureticoipofisario ADH.Il sistema

    tubulare formato:dal tubulo contorto prossimale, dal tratto discendente dell'ansa di Henle, dal tratto ascendente dell'ansa di

    Henle e dal tubulo distale.Il tubulo distale riversa il suo contenuto nel dotto collettore.Piu nefroni si allacciano ad un dotto

    collettore e circa 20 collettori midollari si allacciano alla papilla renale.Le cellule sanguigne e grosse proteine non sono ne filtrate ne

    secrete.Le sostanze completamente riassorbite nel sistema tubulare in genere non si trovano nellurina es

    glucosio,aminoacidi,vitamina C.Le sostanze parzialmente riassorbite si rilevano comunemente nellurina es

    sodio,potassio,fosfati,carbonati,acido urico.Le sostanze non riassorbite compaiono costantemente nellurina es creatinina e urea.Il

    riassorbimento tubulare prevede meccanismi di trasporto passivo e trasporto attivo. Infatti una sostanza per poter essere

    riassorbita deve essere trasportata:attraverso la membrana dellepitelio tubulare nel fluido interstiziale o attraverso la membrana

    dei capillari peritubulari nuovamente nel sangue. Lacqua e i soluti possono essere trasportati per via transcellulare (attraverso la

    membrana cellulare) e per via paracellulare (fra una cellula e laltra). Successivamente le sostanze (acqua e soluti) passanodallo

    spazio interstiziale alla superficie dei capillari grazie a forze idrostatiche ed osmotiche.Trasporto passivo: la sostanza trasportata

    segue sempre la direzione del gradiente di concentrazione o del gradiente elettrochimico( diffusione semplice).Trasporto attivo:

    permette di trasportare la sostanza contro gradiente di concentrazione o gradiente elettrochimico. Si distingue in: primario, il

    trasporto della sostanza accoppiato direttamente allidrolisi di ATP (Na+/K+ ATPasi).Il trasporto attivo secondario, il trasporto

    della sostanza accoppiato al trasporto di un sostanza diversa che entra secondo gradiente. Il gradiente favorevole per la seconda

    sostanza realizzato grazie allidrolisi di ATP. Si tratta di uniporti o di cotrasporti, questultimi sono distinti in simporti (le due

    sostanze vanno nella stessa direzione) e antiporti (le due sostanze vanno in direzioni opposte.Al livello del tubulo contorto

    prossimale viene riassorbito:il 65% di acqua e sale,il 100% di glucosio,lattato,piccoli soluti.La preurina che fuoriesce dl t ubulo

    contorto prossimale per immettersi nellansa di henle risulta essere iso-osmotica(contenuto di soluti o pressione osmotica uguale)

    rispetto al sangue(290 milliosmoli/Kg).Lelemento chiave per il riassorbimento la pompa Na/K atpasi della membrana

    basolaterale.Il sodio e il bicarbonato vengono filtrati dal glomerulo. Nelle cellule del tubulo contorto prossimale quando gli ioni

    sodio entrano fuoriescono gli idrogenioni H+,il bicarbonato HCO3 (tampone del sangue ph 7,4) viene riassorbito nel tubulo contorto

    prossimale,gli idrogenioni entrano nella cellula e portano con se il bicarbonato sotto forma di acido carbonico, l'anidrasi carbonica

    endocellulare lo scinde in H2O e CO2,lanidride carbonica si idrata e diventa bicarbonato che viene riassorbito nel capillare,anche il

    sodio viene riassorbito dal capillare mentre lidrogenione viene escreto nuovamente per poi combinarsi con altro bicarbonato. Il

    riassorbimento del glucosio e degli aminoacidi avviene grazie al sodio. Il glucosio, in virt delle sue ridotte dimensioni, viene

    rapidamente filtrato a livello glomerulare; per questo motivo la sua concentrazione nel filtrato identica a quella delplasma.Dopo

    essere stato filtrato il glucosio viene prontamente riassorbito nel tubulo prossimale, dove si trovano cellule epiteliali simili a

    quelleintestinali (dotate di microvilli). Quest'operazione abbastanza complessa: il glucosio viene captato da specifici

    trasportatori, capaci di legare contemporaneamente una molecola di sodio ed una di glucosio e di trasportarli insieme nel

    citoplasma dellecellule che costituiscono la membrana esterna del tubulo renale; a questo livello una pompa sodio potassio

    provvede a riportare all'esterno il sodio, mentre un trasportatoreGLUT-4 compie la medesima operazione con lo zucchero

    (riversandolo nell'interstizio tra tubuli ecapillari,poi il glucosio finisce nei capillari).Lansa di henle un elemento anatomico dalla

    caratteristica disposizione a U, interposto tra il tubulo prossimale e il tubulo distale con i quali compone iltubulo renale.Crea un

    gradiente iperosmotico(ipertonico,pi soluti) al livello dellinterstizio (spazio al di fuori dellansa). Riassorbe lacqua portando a un

    aumento della concentrazione delle urine(solo le hanse lunghe). La moltiplicazione della concentrazione delle urine attraverso il

    gradiente stabile esterno richiede:permeabilit allH2O del tratto discendente sottile dellansa, t. attivo (Na+, K+, 2Cl) e

    impermeabilit allH2O del tratto ascendente spesso dellansa,movimento in controcorrente della pre-urina. I vasi Recta (vasi

    vicino allansa di henle) contribuiscono al mantenimento del gradiente della midollare allontanando lacqua e i soluti riversati nelliquido interstiziale. Si pu quindi dire che :I vasa recta non creano il gradiente midollare, ma prevengono la sua dissipazione.

    Losmolarit cambia mentre il liquido scorre lungo il nefrone.La seconda met del Tubulo Contorto Distale e il Dotto Collettore

    comprendono due tipi cellulari:Cellule principali: riassorbono acqua e sodio e secernono potassio,Cellule intercalate: riassorbono

    http://www.sapere.it/enciclopedia/diur%C3%A8si+o+di%C3%B9resi.htmlhttp://www.sapere.it/enciclopedia/ip%C3%B2fisi.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/plasma-sangue.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/intestino.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/biologia/biologia.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/trasportatori-glucosio-GLUT.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/capillari.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/capillari.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Tubulo_renalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Tubulo_renalehttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/capillari.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/trasportatori-glucosio-GLUT.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/biologia/biologia.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/intestino.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/plasma-sangue.htmlhttp://www.sapere.it/enciclopedia/ip%C3%B2fisi.htmlhttp://www.sapere.it/enciclopedia/diur%C3%A8si+o+di%C3%B9resi.html
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    8/16

    potassio e secernono idrogenioni. Se il consumo di potassio elevato lescrezione nei tubuli distali e collettori aumenta,se il

    consumo di potassio insufficiente la secrezione diminuisce.Se il consumo di potassio molto basso avviene il riassorbimento nelle

    cellule intercalari grazie a uno scambiatore K+/H+ atp dipendente(il potassio viene assorbito mentre lidrogenione rilasciato).I valori

    di potassio normali nel sangue sono 3.5 - 5.1 mEq/l(microequivalenti/litro).Il bilancio sterno del potassio dipende dal tubulo distale

    e collettore.Il potassio molto presente in:patate,arance,banane.La regolazione dellescrezione renale del K dipende dalla:velocit

    di filtrazione,velocit di riassorbimento tubulare,velocit di secrezione(controllata dal tubulo distale e collettore).Il potassio

    filtrato nel glomerulo e riassorbito nel tubulo prossimale e distale.Il potassio escreto 1% e il 99% viene riassorbito,assumere

    troppo potassio fa aumentare lescrezione che arriva al 15% o oltre.

    VFG

    Il volume (velocit) di filtrazione glomerulare il flusso di liquido filtrato nellunit di tempo,il filtrato (preurina) di 125ml/minuto

    o 180litri/giorno.E importante determinare la VFG perch sue variazioni significative possono essere sintomo di malattie renali.Acidificazione urine

    Nellorganismo umano il tipo di alimentazione ed i caratteri del metabolismo fanno si che vi sia prevalentemente una produzione di

    acidi.I reni compensano tale tendenza eliminando i composti acidi ed effettuando un risparmio di basi.Lacidificazione dellurina

    comporta un processo attivo di secrezione degli H

    +

    da parte dei tubuli renali e la loro concentrazione nellurina.Gli H

    +

    provengonodalla dissociazione dellH2CO3(bicarbonato) e quindi indirettamente dalla idratazione della CO2derivante dalla respirazione delle

    cellule dei tubuli stessi o dal plasma.Lo ione bicarbonato passa poi nel plasma dove tampona le sostanze acide per mantenere un

    ph normale. La secrezione degli H+nellurina dovuta ad un trasporto attivo operato dalle cellule dei tubuli renali rivolto verso la

    superficie dei tubuli ed associato con lingresso passivo di Na+(dal lume del tubulo allinterno delle cellule esterne) che poi va nello

    spazio peritubulare (riassorbimento dell Na+).Infatti si osservato che ad un aumentato riassorbimento di Na+corrisponde una

    aumentata secrezione di H+.Laldosterore stimola il riassorbimento di Na

    +anche in associazione con la secrezione di H

    +.Ci non

    produce solo una ritenzione di NaCl e di H2O nellorganismo, ma determina anche acidificazione dellurina.Lidrogenione H+ si

    combina con fosfati e solforati basici rendendoli acidi ma deboli che poi vengono eliminati con lurina.Lorganismo produce acidi

    fissi che vengono neutralizzati dal bicarbonato che viene consumato e riprodotto nel tubulo distale e contorto prossimale.Le diete

    iperproteiche producono acidi fissi e rendono le urine pi acide perch vengono eliminati pi idrogenioni. Quando gli ioni H+ sono

    in eccesso rispetto al bicarbonato filtrato, gli ioni H+ sono tamponati da altri sistemi tampone che sono il sistema fosfato e il

    tampone ammoniacale. In questo modo si formano nuovi ioni bicarbonato che sono riassorbiti: questa quota costituisce ilbicarbonato ex- novo.Entrambi i due componenti del sistema tampone risultano concentrati nelle urine perch sono scarsamente

    riassorbiti. Inoltre siccome le urine sono sempre lievemente acide rispetto ai fluidi extracellulari, la situazione ideale per un

    sistema tampone.Il tampone ammoniacale deriva dal metabolismo della glutammina (aminoacido)e forma ammoniaca che

    volatile nel tubulo prossimale,nel dotto collettore lammoniaca si combina con lidrogenione formano lo ione ammonio che non

    pu uscire perch il dotto collettore impermeabile a esso. H+ legati nello ione ammonio non fanno abbassare ulteriormente pH,

    che quindi pu rimanere a 5.

    Il sistema nervoso: - Il neurone: propriet e classificazione funzionale.

    Il sistema nervoso in grado di riconoscere i cambiamenti che avvengono all'interno e all'esterno del corpo e mantenere o

    ripristinare l'omeostasi. Lomeostasi la costanza delle condizioni interne di un organismo vivente.Il tessuto nervoso formato dai

    neuroni,cellule eccitabili che costituiscono lunit morfofunzionale del sistema nervoso e la glia che ha il compito di sostenere enutrire i neuroni.Il neurone formato da un corpo cellulare o soma,da dei prolungamenti corti detti dendriti che hanno il compito

    di ricevere gli impulsi,da un prolungamento lungo e spesso detto assone che ha il compito di mandare limpulso nervoso ad altre

    cellule,lassone ricoperto da mielina una sostanza lipidica che isola elettricamente lassone rendendo la trasmissione molto

    veloce,il cono d'emergenza, una zona specifica di unneurone posta a livello del primonodo di Ranvier in cui insorge il primo

    potenziale d'azione,la terminazione assonica la parte finale dellassone.I neuroni sensoriali si trovano al di fuori del SNC,rilevano i

    cambiamenti nellambiente interno o esterno e inviano questi segnali al SNC.I motoneuroni controllano la contrazione

    muscolare.Gli interneuroni sono localizzati interamente nel SNC,quelli ad assone lungo (neuroni di proiezione) trasmettono

    informazioni su lunghe distanze, da una regione cerebrale allaltra mentre gli interneuroni ad assone corto trasmettono le

    informazioni a livello di circuiti locali. Circuiti composti da interneuroni sono responsabili di percezione, apprendimento, memoria,

    processi decisionali e riflessi(Una persona calpesta una puntina da disegno,il ferimento della pelle viene tradotto in segnali che

    viaggiano lungo le fibre nervose sensitive,nel midollo spinale linformazione trasmessa agli interneuroni,alcuni di questi neuroni

    proiettano assoni al cervello, dove linformazione dolorifica viene registrata, altri fanno sinapsi con motoneuroni, che invianosegnali discendenti ai muscoli,i comandi motori portano alla contrazione muscolare ed al sollevamento del piede).Il neurone ha un

    potenziale di membrana a risposo di70 mV,pu generare potenziali dazione e produrre specifiche sostanze come

    http://it.wikipedia.org/wiki/Neuronehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nodi_di_Ranvierhttp://it.wikipedia.org/wiki/Nodi_di_Ranvierhttp://it.wikipedia.org/wiki/Neurone
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    9/16

    neurotrasmettitori e ormoni.La risposta di un neurone a uno stimolo pu essere di due tipi a seconda dellintensit dello stimolo:se

    la stimolazione di bassa intensit (sottosoglia)si osserva la depolarizzazione che si esaurisce rapidamente,se la stimolazione di

    intensit pi elevata tale (da far entrare le cariche positive) da portare il potenziale di membrana a un valore detto potenziale di

    soglia compreso tra -55 e -45 mV la cellula risponde con una depolarizzazione (diventa meno negativa) rapida e ampia tanto da

    portare a uninversione di polarit della membrana.Questa inversione di polarit la risposta attiva della membrana cellulare ed

    detta potenziale dazione che costituisce limpulso nervoso. Le informazioni inereneti allambiente esterno einterno al nostro

    corpo sono originate dai recettori sensoriali che sono in grado di trasformare varie forme di energia in attivit nervosa.Il processo

    con la quale un stimolo fisico o chimico viene trasformato in attivit nervosa prende il nome di trasduzione.I recettori pi semplici

    sono le terminazioni nervose libere,in altri casi le terminazione assonali sono rinchiusi in capsule,in altri casi la trasduzione

    sensoriale negli organi di senso specifici avvengono ad opera di cellule sensoriali specializzate.Ogni recettore costruito in maniera

    tale per poter rispondere a una forma di energia particolare.La presenza dello stimolo induce lapertura o chiusura di particolari

    canali ionici situati nella membrana della terminazione recettoriale.Attraverso i canali si originano dei flussi ionici che portano a una

    modificazione del potenziale di membrana la cui ampiezza e durata dipende dallintensit e durata dello stimolo.Tale variazione

    graduata dal potenziale di membrana prende il nome di potenziale di recettore.Solo quando il potenziale di recettore supera il

    livello di soglia vengono generati potenziali dazione con una frequenza proporzionale allentit della depolarizzazione.Maggiore

    lo stimolo maggiore sar il potenziale del recettore.I recettori sono specifici per gli stimoli (suono->timpano).Lintensit dello

    stimolo dipendono dalla frequenza di scarica del potenziale dazione e dal numero delle fibre attivate.

    Organizzazione funzionale del Sistema nervoso

    Il sistema nervoso si divide in centrale formato da encefalo e midollo spinale;dal periferico formato da nervi (assoni)e gangli

    (neuroni fuori il SNC).Il cervello fa parte del SNC formato da sostanza grigia alla periferia e bianca nella parte centrale,la sostanza

    grigia costituita dai corpi cellulari dei neuroni, mentre la sostanza bianca formata da tutti gli assoni che vanno verso, e vengono

    da, la corteccia cerebrale. Il corpo calloso forma un ponte assonico che collega i neuroni dei due emisferi cerebrali. La sostanza

    bianca costituita da fibre mieliniche, oligodendrociti, astrociti fibrosi e cellule di microglia. Il colore bianco dato dalla mielina. Il

    cervello, la porzione pi grande e sofisticata dellencefalo, costituito da due emisferi cerebrali destro e sinistro, ognuno dei quali

    responsabile dellattivit della parte opposta del corpo. I due emisferi controllano differenti aspetti del pensiero e del

    comportamento.Il midollo spinale si trova allinterno della colonna vertebrale,nella parte centrale del midollo vi la sostanza grigia

    formata da nuclei sensoriali e motori,la sostanza bianca si trova alla periferia ed formata da assoni che trasmettono le

    informazioni verso lalto o il basso. Il SNP formato da fibre sensitive (afferenti->trasmettono al cervello):Somatiche da recettori

    della cute, muscoli e tendini e articolazioni,Viscerali da organi interni e dai vasi;Fibre motrici o effettrici (efferenti->dal SNC alla

    periferia) Somatiche per muscolo scheletrico,Viscerali (SNA) per miocardio, ghiandole, muscolo liscio e tessuto a diposo.Le fibre

    sensitive afferenti possiedono la sensibilit che la capacit di recepire una percezione.La sensibilit specifica fa riferimento a

    speciali organi di senso es visiva,acusticaLa sensibilit generale si divide in: S viscerale (o introcettiva) si fa riferimento alle

    sensazioni, coscienti o meno, provenienti dai visceri);S somatica:S esterocettiva (stimoli tattili superficiali o profondi, termici,

    dolorifici),Tattile Epicritica (discriminativa o profonda),Tattile Protopatica (superficiale, grossolana),S propriocettiva (stimoli a

    partenza muscolare, tendinea, articolare),Cosciente (proiettata alla corteccia telencefalica),Incosciente (proiettata alla corteccia

    cerebellare). Il sistema nervoso somatico (fa parte del SNP) trasporta i segnali verso i muscoli scheletrici, principalmente in risposta

    a stimoli esterni. Viene detto volontario perch gran parte delle sue azioni sotto il controllo della volont. Il sistema nervoso

    autonomo(fa parte del SNP) regola lambiente interno, controllando la muscolatura liscia, il miocardio e gli organi dei sistemi

    digerente, cardiovascolare, escretore ed endocrino. Questo controllo generalmente di tipo involontario.Il sistema nervoso

    somatico (fa parte del SNP)manda limpulso al muscolo scheletrico attraversolassone,mentre il sistema nervoso autonomo mandail segnale allorgano effettore facendo passare il segnale attraverso il ganglio autonomo.Il sistema simpatico(fa parte insieme al

    parasimpatico del sistema nervoso autonomo) ha la funzione di accelerare varie funzioni dellorganismo es aumenta il battito

    cardiaco,la pressione sanguigna mentre il sistema parasimpatico fa lopposto,lequilibrio tra simpatico e parasimpatico mantiene in

    equilibrio lomeostasi.Il sistema enterico(fa parte del SNA)controlla le funzioni fondamentali del sistema digerente.Il cervelletto

    riceve:1.Afferenze somato-sensoriali (cute, muscoli, articolazioni) dal midollo spinale (dirette o indirette)2.Afferenze vestibolari

    visive e uditive (dirette)3.Afferenze corticali motorie (indirette);invia segnali:1.al tronco dellencefalo,2.al midollo spinale,3.agli

    emisferi cerebrali.Il cervelletto responsabile:dellequilibrio,della postura e del movimento.Il tronco

    dellencefalo(talamo,mesencefalo,ponte,bulbo,midollo spinale) responsabile della:respirazione,frequenza cardiaca e pressione

    arteriosa.

    Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale

    La corteccia di ciascun emisfero suddivisa in quattro regioni dette lobi, cio i lobi frontale, parietale, temporale e occipitale.

    Ciascun lobo specializzato per date funzioni.La corteccia cerebrale uno strato laminare continuo che rappresenta la parte pi

    esterna del cervello. formata daineuroni,dallaglia e da fibre nervose senzamielina.La corteccia cerebrale umana spessa 2-4

    http://it.wikipedia.org/wiki/Neuronehttp://it.wikipedia.org/wiki/Gliahttp://it.wikipedia.org/wiki/Mielinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Mielinahttp://it.wikipedia.org/wiki/Gliahttp://it.wikipedia.org/wiki/Neurone
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    10/16

    mm e gioca un ruolo centrale in meccanismi mentali complicati come lamemoria,laconcentrazione,ilpensiero,il linguaggio e

    lacoscienza.La sede della sensibilit cosciente e dei movimenti volontari la corteccia cerebrale.La corteccia motoria comanda ai

    muscoli di contrarsi mentre quella sensoriale adibita a ricevere info dai sensi.

    Principali funzioni dellipotalamo

    Lipotalamo una struttura delsistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai dueemisferi cerebrali.Lipotalamo il centro di termoregolazione del corpo umano che sfrutta la temperatura del sangue che arriva al cervello per svolgere le sue

    azioni, se la temperatura al di sotto dei 36 C, lipotalamo anteriore reagisce liberando serotonina, la quale attiva il nucleo

    posteriore che, stimolando il simpatico che crea un innalzamento della temperatura. Viceversa se la temperatura elevata, il

    nucleo posteriore libera noradrenalina o dopamina, che stimolano i nuclei situati nella zona anteriore dellipotalamo, i quali

    agiscono aumentando la sudorazione e lavasodilatazione .Lipotalamo controlla anche la sensazione della sete,quando vi una

    riduzione del volume cellulare del nucleo sopraottico (componente dellipotalamo),lipotalamo stimola lipofisi che produce

    vasopressina che induce il rene a produrre renina che si trasforma in angiotensinogeno,che poi diventa angiotesina II che agisce sui

    recettori dellorgano subfornicolare che comunica con lipotalamo che regola la sete.Lipotalamo Regola

    :Temperatura,Osmolarit(concentrazione) dei fluidi corporei,Ritmi circadiani(24 ore) e stagionali,Riproduzione,Crescita e

    sviluppo,Peso corporeo ,Risposta allo stress.A livello centrale, lipotalamo svolge un ruolo essenziale nella regolazione delcomportamento alimentare in quanto centro integratorecapace di: ricevere numerosi segnali ,inviare a sua volta stimoli capaci

    rispettivamente di attivare od inibire lassunzione del cibo.I segnali periferici che afferiscono(arrivano) al SNC e regolanolassunzione di cibo sono la distensione gastrica e gli ormoni intestinali.E noto che la colecistochinina (CCK) e la calcitonina

    diminuiscono lappetito. La colecistochinina rallenta lo svuotamento gastrico, mantenendo quindi la distensione gastrica che

    ritenuta essere un importante segnale di saziet.Il centro della saziet esercita un controllo inibitorio sul centro della fame

    cosicch la sensazione di fame insorge quando sia rimossa tale inibizione.Lesioni nel centro della fame hanno mostrato

    uninibizione dellappetito e quindi dellassunzione di cibo e portano allanoressia.Lesioni nel centro della saziet causanouna

    sovralimentazione e obesit.

    Genesi del potenziale di membrana a riposo

    Allesterno della membrana cellulare vi sono molti ioni di Na+ mentre allinterno della cellula molti K+,allesterno della membrana

    vi una carica positiva mentre allinterno negativa a causa della presenza di anioni proteici,quindi esiste una differenza di

    potenziale tra i due lati della membrana cellulare. Le principali caratteristiche del potenziale di membrana a riposo sono:ladifferente distribuzione degli ioni e quindi delle cariche elettriche accoppiate alle caratteristiche fisiche della membrana generano

    una differenza di potenziale stabile,la differenza di potenziale di una cellula a riposo sempre negativo,i valori della differenza di

    potenziali variano dal tipo di cellula,la differenza di potenziale fondamentale per la generazione di segnali elettrici. La differenza

    di potenziale elettrico necessaria a controbilanciare la differenza di concentrazione del K+ definita potenziale di

    equilibrio,questultimo per uno ione x dipende dal rapporto tra la concentrazione dello ione fuori e dentro la cellula ed calcolabile

    con lequazione di Nersnt Ve=K(costante) log (xe(concentrazione esterna)/xi(interna)).

    Genesi e propriet del potenziale dazione

    Due tipi di cellule sono eccitabili quelle nervose e quelle muscolari. Il raggiungimento del valore soglia dello stimolo il comando

    che provoca lapertura della membrana cellulare di due canali voltaggio-dipendenti:i canali voltaggio-dipendenti del Na+ ad

    apertura rapida ma di breve durata,i canali voltaggio-dipendenti per il K+ la cui apertura avviene in ritardo ma dura pi alungo.Attraverso i canali del Na+ passano velocemente allinterno della cellula molti ioni Na+ grazie al potenziale elettrochimico

    fino a che il potenziale di membrana non si inverte producendo il potenziale dazione. La membrana riacquista la sua permeabilit

    al Na+ e il canale si trova nello stato di refrattariet. Nel frattempo si sono aperti i canali del K+ voltaggio-dipendenti,gli ioni K+

    escono dal neurone ripolarizzandolo e transitoriamente portano il potenziale di membrana a diventare pi negativo

    (iperpolarizzazione).Poco dopo il potenziale di riposo viene ripristinato e tutti i canali ionici ritornano nello stato i cui si trovavano

    nella condizione di riposo.La pompa Na+/K+ riporta fuori il Na+ e dentro il K+ riportando alla normalit la loro

    concentrazione.Durante il potenziale dazione la cellula non pu rispondere ad altri stimoli e si trova quindi in un periodo

    refrattario assoluto,poco dopo si trova in un periodo refrattario relativo dove possibile generare potenziali dazione solo

    aumentando la corrente di stimolazione. Dopo la generazione dellimpulso nervoso,la temporanea inversione di polarit continua a

    spostarsi lungo lassone rinnovandosi continuamente.La zona nella quale si generato un potenziale dazione con cariche positive

    allinterno ha accanto una zona conpolarit non invertita,questa situazione genera correnti che vanno dalla zona con cariche

    positive a quelle con cariche negative.Larea vicina raggiunta dalle cariche si depolarizza (diventa meno negativa)permettendolapertura dei canali per il Na+ voltagio-dipendenti adiacenti con il conseguente ingresso del Na+ e la generazione di un nuovo

    potenziale dazione identico al precedente.La zona da cui partita la propagazione tornata a essere normalmente

    http://it.wikipedia.org/wiki/Memoriahttp://it.wikipedia.org/wiki/Concentrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Pensierohttp://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Coscienzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_nervoso_centralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_nervoso_centralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emisfero_cerebralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emisfero_cerebralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Vasodilatazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Vasodilatazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Emisfero_cerebralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_nervoso_centralehttp://it.wikipedia.org/wiki/Coscienzahttp://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggiohttp://it.wikipedia.org/wiki/Pensierohttp://it.wikipedia.org/wiki/Concentrazionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Memoria
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    11/16

    polarizzata.Dalla zona depolarizzata le correnti vanno verso la zona non ancora depolarizzata (con cariche negative) e la zona

    ripolarizzata,questultima in fase refrattaria e non pu depolarizzarsi quindi limpulso si propaga solo in avanti.La zona di

    depolarizzazione avanza grazie a questo meccanismo,allapertura dei canali del K+ in ogni zona alla depolarizzazione segue la

    ripolarizzazione.Alcuni assoni sono rivestiti dalla guaina mielinica,essa isola elettricamente lassone rendendo la propagazione

    dellimpulso molto veloce,alcune zone dellassone sono in contatto diretto con lambiente extracellulare,queste interruzioni sono i

    nodi di Ranvier. Nelle fibre con guaina mielinica la rigenerazione dellimpulso avviene solo a livello dei nodi di Ranvier sa ltando i

    tratti intermedi per cui definita conduzione saltatoria che aumenta la velocit di propagazione dellimpulso.A livello del nodo di

    Ranvier, quando si aprono in canali del Na, entrano ioni Na che si diffondono nell'assone in direzione anterograda e retrograda.Per

    il periodo di refrattariet gli ioni Na che vanno in direzione retrograda non avranno alcun effetto sul nodo di Ranvier precedente,

    mentre quelli che raggiungono il nodo di Ranvier successivo, inducono depolarizzazione e quindi apertura dei canali voltaggio

    dipendenti del Na che fanno entrare altri ioni e la corrente si rigenera. Quindi la corrente si muove da uno nodo al successivo

    perch sono gli ioni Na che si muovono e sono loro i responsabili della corrente. Gli ioni Na si muovono per diffusione.Le

    caratteristiche del potenziale dazione sono:la soglia(Lo stimolo soglia lo stimolo depolarizzante di intensit minima in grado di

    generare un potenziale dazione in un neurone),la legge del tutto e del nulla(In un neurone un potenziale dazione o generato e si

    sviluppa in tutta la sua ampiezza, se lo stimolo raggiunge o supera la soglia, oppure non generato affatto, se lampiezza dello

    stimolo inferiore alla soglia),la refrattariet(Un neurone, una volta generato un potenziale dazione viene a trovarsi in uno stato di

    refrattariet:periodo di refrattariet assoluta: nessuno stimolo per quanto intenso in grado di generare un secondo potenziale

    dazione; periodo di refrattariet relativa: un secondo stimolo, a condizione che sia sufficientemente pi intenso di quello soglia,

    in grado di generare un secondo potenziale dazione).

    La sinapsi

    Le comunicazioni intercellulari possono essere effettuate per mezzo di segnali chimici,questi possono entrare nella cellula o legarsi

    a dei recettori.La trasmissione dei segnali nervosi da un neurone ad un altro avviene attraverso giunzioni specializzate chiamate

    sinapsi.Le sinapsi si dividono in:elettriche o chimiche.Le sinapsi elettriche sono meno comuni e trasmettono il segnale mediante il

    passaggio di correnti elettriche tra due cellule in connessione.Le sinapsi chimiche di due neuroni non entrano in contatto diretto e

    linformazione viene trasmessa grazie ai neurotrasmettitori.Le sinapsi chimiche sono formate da un tratto di membrana del

    neurone presinaptico che trasmette il segnale,da uno spazio intersinaptico e dalla membrana di un neurone postsinaptico che

    riceve il segnale.Giunzioni simili assicurano la trasmissione di impulsi nervosi a fibrocellule muscolari scheletriche (giunzione

    neuromuscolare).I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano il passaggio dellinformazione tra cellule in connessione

    sinaptica.Nel SNC e nel SNP il neurotrasmettitore tipico lacetilcolina.I neurotrasmettitori sono sintetizzati dai neuroni e

    trasportati al terminale presinaptico impacchettati nelle vescicole e immagazzinate nelle terminazioni assoniche presinaptiche.Il

    neurotrasmettitore viene rilasciato nello spazio intersinaptico da un neurone presinaptico ogni volta che un potenziale dazione

    raggiunge il terminale assonico del neurone.La regione del terminale assonico ricca di canali voltaggio-dipendenti per gli ioni

    Ca++:la depolarizzazione di questa regione induce lapertura di questi canali consentendo agli ioni Ca++ di entrare nella cellula

    provocando la fusione delle vescicole contenenti il neurotrasmettitore con la membrana cellulare e la liberazione nello spazio

    intersinaptico con il processo di esocitosi.I neurotrasmettitori diffondono nello spazio intersinaptico raggiungendo la membrana del

    neurone postisinaptico e qui si legano a specifici recettori di membrana.Portano allapertura di canali che provocano flussi ionici

    attraverso la membrana del neurone postsinaptico,che portano alla variazione del suo potenziale di membrana.A secondo del

    neurotrasmettitore rilasciato e dal tipo di recettori le sinapsi si dividono in eccitatorie che permettono il passaggio di informazioni e

    inibitorie che impediscono il passaggio di informazioni.La placca neuromuscolare consente la trasmissione dell'impulso nervoso tra

    una terminazione del nervo motore ed il muscolo. In risposta a questo stimolo avviene lacontrazione muscolare.Le terminazioni

    finali della fibra nervosa costituiscono il cosiddetto terminale presinaptico. Il loro rapporto con la superficie esterna della fibra

    (sarcolemma) corrispondente, detta superficie postsinaptica, non diretto, ma mediato da uno spazio, detto spazio sinaptico.La

    sinapsi chimica tra nervo e muscolo chiamata giunzione neuro muscolare.L'acetilcolina, dopo essere stata riversata nello spazio

    sinaptico, viene captata da specifici recettori posti sulla superficie postsinaptica. L'interazione tra acetilcolina e recettore causa un

    aumento di permeabilit del sarcolemma agli ionisodio epotassio,da cui risulta una parziale depolarizzazione della membrana

    postsinaptica. Se tale depolarizzazione sufficientemente ampia da superare una determinata soglia, si innesca il cosiddetto

    potenziale d'azione e quindi la contrazione.

    Sistema cardiovascolare,morfologia del cuore e del sistema circolatorioLapparato cardiovascolare un sistema idraulico formato da una pompa il cuore e da condutture cio i vasi sanguigni,che ha lo

    scopo di far circolare il sangue raggiungendo ogni punto dellorganismo.La circolazione s detta doppia e completa.Nel piccolo

    circolo o circolo polmonare il sangue povero di O2 e carico di CO2 parte dal ventricolo destro e percorre larteria polmonare e i

    capillari alveolari dove avvengono gli scambi di gas con laria.Ceduta la CO2 e caricatosi di O2 il sangue ritorna al cuore nellatrio

    sinistro attraverso le vene polmonari.Nel grande circolo o circolo sistematico il sangue parte dal ventricolo sinistro imbocca larteria

    http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/contrazione-muscolare.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/sodio.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/potassio.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/potassio.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/sali-minerali/sodio.htmlhttp://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/contrazione-muscolare.html
  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    12/16

    aorta e si distribuisce attraverso i vasi a tutti gli organi cuore compreso dove cede O2 e si carica di CO2 per ritornare allatrio destro

    attraverso la vena cava.Il sistema vascolare costituito da diversi vasi:le arterie trasportano il sangue dal cuore ai tessuti,le

    arteriole regolano la resistenza del flusso di sangue,i capillari consentono lo scambio di gas e sostanze nutritive tra sangue e

    cellule,le vene trasportano il sangue dai tessuti al cuore.Il cuore un organo muscolare di forma a piramide rovesciata situato

    allinterno del torace e avvolta da una membrana fibrosa detta pericardio.Il cuore formato da quattro cavit:due atri

    superiormente e due ventricoli inferiormente.Ciascun atrio comunica con il ventricolo sottostante.Le due cavit a destra del cuore

    pompano sangue venoso mentre le due cavit di sinistra pompano sangue arterioso.I setti interatriale e interventricolare

    mantengono separate le due met.Per fornire un supporto esiste una struttura formata da tessuto connettivo chiamato scheletro

    fibroso del cuore che separa gli atri dai ventricoli e ha anche la funzione di isolare elettricamente la parte superiore del cuore da

    quella inferiore.Esistono due valvole atrio-ventricolari che permettono il passaggio di sangue dagli atri ai ventricoli,e due valvole

    semilunari che fanno fluire il sangue dai ventricoli alle arterie corrispondenti.La valvola atrio-ventricolare di sinistra detta mitrale

    o bicuspide mentre la valvola atrio-ventricolare di destra detta tricuspide.Le valvole atrio-ventricolari si aprono solo quando la

    pressione atriale supera quella ventricolare,mentre le valvole semilunari si aprono quando la pressione ventricolare supera quella

    nella corrispondente arteria.

    Fenomeni elettrici del cuore,pacemaker e conduzione intracardiaca

    Il cuore formato da tessuto muscolare cardiaco che si divide in miocardio comune che si contrae e miocardio specifico che

    generano e conducono londa elettrica di depolarizzazione.Il miocardio ha alcune

    caratteristiche:eccitabilit,ritmicit,conducibilit,contrattilit.Leccitabilit la capacit delle cellule miocardiche di modificare il

    proprio potenziale di membrana.Le cellule cardiache possono variare il proprio potenziale di membrana generando una piccola

    scarica elettrica detta potenziale dazione.Il potenziale dazione viene in genere formato da uno stimolo esterno.Esistono cellule in

    grado di generare un potenziale dazione in maniera spontanea definite cellule pacemaker.Le cellule del miocardio comune ha un

    potenziale di membrana a riposo piuttosto negativo di circa-90mV.Quando arriva uno stimolo il potenziale di membrana subisce

    una variazione improvvisa e si sviluppa un potenziale dazione.Il muscolo cardiaco riceve lo stimolo a contrarsi dalle cellule

    adiacenti o dalle cellule del sistema di conduzione che propagano limpulso proveniente da unarea del miocardio specifico,detta

    pacemaker che lo eroga a ritmo regolare.Il potenziale di azione di una cellula del miocardio si divide in cinque fasi:fase

    0(depolarizzazione rapida)vi lapertura dei canali voltaggio-dipendenti per il Na+,la cellula diventa positiva al suo interno e il

    potenziale di membrana arriva a +35/+40mV;fase 1 (ripolarizzazione parziale precoce)il potenziale di membrana comincia a

    riportarsi verso i valori di riposo a causa del fatto che i canali per il Na+ si sono ormai chiusi e il K+ comincia a uscire dai canali

    K;Fase 2(di plateau) vi lapertura dei canali voltaggio-dipendenti per il Ca2+ e lapertura di particolari canali per il K+,le due

    correnti ioniche positive,una in entrata e laltra in uscita,causano un prolungato equilibrio del potenziale di membrana;fase

    3(ripolarizzazione finale)i canali del Ca2+ si chiudono mentre il K+ continua a uscire,pertanto il potenziale di membrana si riporta ai

    valori di riposo;fase 4 (di riposo) il potenziale di membrana rimane costante(-90mV) fino allarrivo di un nuovo stimolo.Il potenziale

    dazione ha alterano la distribuzione degli ioni nella vicinanza della membrana,per ristabilire la loro corretta concentrazione

    entrano in azione la pompa Na+/K+ e la pompa del Ca2+.Una cellula depolarizzata non pi disponibile per un nuovo potenziale

    dazione fino a quando non si ripolarizza.Anche nelle cellule del miocardio comune vi il periodo refrattario assoluto e relativo.Le

    cellule del miocardio specifico hanno caratteristiche di eccitabilit proprie di cellule pacemaker.La fase di riposo instabile e non

    viene raggiunto un potenziale di riposo ma la ripolarizzazione si ferma a -65mV.A questo punto la cellula torna a depolarizzarsi

    lentamente soprattutto a causa dellingresso di ioni Na+ attraverso particolari canali ma anche per lingresso del Ca2+ e luscita del

    K+ attraverso altri canali.La lenta depolarizzazione prosegue fino al raggiungimento del potenziale soglia di -50mV,oltre il quale

    parte il potenziale dazione.In questo modo le cellule pacemaker possono generare un potenziale elettrico senza essere

    stimolate.Nel cuore esiste un gruppo principale di cellule pacemaker situato nellatrio destro,sotto lo sbocco della vena cava

    superiore chiamato nodo seno-atriale.Questo gruppo di cellule rappresenta il pacemaker primario del cuore ed responsabile del

    normale ritmo cardiaco,le sue cellule si depolarizzano con una frequenza media di 70 volte al minuto.Il tessuto miocardico specifico

    ha anche la funzione di trasmettere limpulso elettrico generato dal nodo seno-atriale sotto forma di unonda elettrica di

    depolarizzazione che invade tutta la muscolatura cardiaca seguendo un tragitto ben preciso.Le cellule responsabili di questa

    funzione detta appunto conducibilit,formano il sistema di conduzione del cuore.Quando un impulso elettrico viene generato dal

    nodo seno-atriale inizia a propagarsi alla muscolatura atriale espandendosi a macchia dolio grazie alla presenza di punti di stretto

    contatto tra le membrane cellulari dette giunzioni comunicanti.Esistono catene di cellule di conduzione che hanno la funzione di

    accelerare la diffusione dellonda di depolarizzazione verso latrio sinistro in modo tale da consentire la contrazione simultanea di

    tutte e due gli atri.Quando londa elettrica ha depolarizzato tutta la muscolatura atriale deve trasmettersi a quella

    ventricolare.Lunico punto di contatto elettrico tra atri e ventricoli rappresentato da un gruppo di cellule miocardiche specifiche

    chiamato nodo atrio-ventricolare.Queste cellule hanno il compito di rallentare il passaggio dellonda elettrica di depolarizzazioneper dare il tempo agli atri di completare la propria contrazione prima dellinizio della contrazione ventricolare.Il miocardio ha la

    propriet della contrattilit,cio capace di variare la propria forza di contrazione.Il cuore innervato da ambedue le sezioni dal

    sistema nervoso autonomo,il sistema nervoso ortosimpatico e quello parasimpatico.Il primo ha un effetto generalmente

  • 8/13/2019 Fisiologia perfettissimna

    13/16

    positivo,cio stimola tutte le funzioni cardiache mentre il secondo ha un effetto negativo,cio inibisce la medesima funzione.Le due

    parti del sistema nervoso vegetativo scaricano impulsi sul cuore in maniera continua e pertanto si parla di tono ortosimpatico e di

    tono parasimpatico o vagale.Lattivit cardiaca il risultato del bilanciamento di questi due toni che variano nel corso della giornata

    o in base alle esigenze.Molti ormoni circolanti nel sangue influenzano lattivit cardiaca.I principali sono ladrenalina e la

    noradrenalina prodotte dalla midollare della ghiandola surrenale.Quando la concentrazione di CO2 aumenta quella di O2 e il ph

    diminuiscono e lattivit cardiaca aumenta.Lelettrocardiogramma (ECG) la registrazione dellattivit elettrica cardiaca ottenuta

    ponendo degli elettrodi sulla cute a livello dei polsi,delle caviglie,o sul torace.I potenziali elettrici di depolarizzazione e

    ripolarizzazione delle cellule miocardiche vengono condotti dai liquidi interstiziali dellorganismo fino alla cute e da qui possono

    essere captati da elettrodi e registrati.Il tracciato elettrocardiografico si compone di una serie di onde in successione ripetute per

    ogni ciclo cardiaco:P,Q,R,S e T.LondaP una deflessione positiva (verso lalto) generata dalla depolarizzazione degli atri.Il

    complesso QRS sono un unico complesso perch tutte e tre le onde sono generate dalladepolarizzaizone dei ventricoli.Londa T

    una deflessione positiva generata dalla ripolarizzazione dei ventricoli.Londa U una piccola onda positiva generata dalla

    ripolarizzazione dei muscoli papillari (ha unampiezza ridotta difficilmente tracciabile).

    Ciclo cardiaco,pressioni volumi e flussi

    Il ciclo cardiaco unattivit meccanica che consiste in una successione ciclica di contrazione detta sistole e rilasciamento detto

    diastole.In un ciclo cardiaco gli atri si contraggono prima dei ventricoli (grazie al rallentamento dellonda di depolarizzazione

    imposto dal nodo atrio-ventricolare)mentre la met destra e sinistra del cuore agiscono in sincronia.Nella met sinistra del cuore lacontrazione comincia con:la sistole atriale dove la contrazione dellatrio spinge attraverso la valvola mitrale una quantit di sangue

    nel ventricolo sinistro gi quasi riempito completamente da sangue(in gran parte il ventricolo si riempie da solo);con la sistole

    ventricolare isovolumetrica (volume non cambia) termina la sistole atriale,le pareti ventricolari iniziano a contrarsi e questo

    comporta un rapido aumento della pressione del sangue contenuto allinterno della cavit ventricolare,la pressione ventricolare

    superiore alla pressione atriale e inferiore alla pressione aortica,le valvole mitrale e aortica sono contemporaneamente chiuse e il

    ventricolo isolato dal resto del sistema circolatorio,essendo il sangue incomprimibile il volume del ventricolo e delle sue pareti

    non cambiano;con la fase di efflusso rapido quando la pressione intraventricolare diventa maggiore della pressione nellaorta

    (80mmHg)la valvola aortica si apre e le pareti ventricolari si contraggono e il sangue defluisce nelaorta;con la fase di efflusso lento

    una volta raggiunto il picco massimo di pressione (120mmGh) lefflusso si riduce per lesaurirsi della spinta impressa dalla

    contrazione al sangue,la contrazione del ventricolo termina e la pressione del sangue si riduce,la valvola aortica si chiude e termina

    la sistole (il volume di sangue espulso durante una sistole si definisce gittata sistolica