Author
dinhthu
View
230
Download
12
Embed Size (px)
CorsoTEORICOPRATICO
3
FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIAIN ET NEONATALE E PEDIATRICA
Napoli, 11-13 Marzo 2013A.O. di Rilievo Nazionale A. CardarelliCentro di Biotecnologie - Padiglione Y
Gruppo Italiano di Endoscopia RespiratoriaPediatrica Interdisciplinare
Lendoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente otorinolaringoiatrico chirurgico e pneumologico come endoscopia bronchiale con broncoscopio rigido, si arricchita delluso della broncoscopia flessibile nel neonato e nel bambino. Questi strumenti hanno, in campo pediatrico, un ruolo fondamentale nella diagnostica delle alterazioni funzionali delle strutture laringotracheali durante la normale dinamica respiratoria, mentre nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica possono essere routinariamente applicati nella pratica clinica quotidiana sia per indicazioni terapeutiche come il ripristino della perviet delle vie aeree, sia per procedure speciali come il lavaggio broncoalveolare nelle patologie infettive polmonari e lintubazione assistita per via endoscopica.Il broncoscopio rigido, prima esclusivamente impiegato per lestrazione di corpi stranei, ora, con la nascita della broncoscopia interventistica nelladulto e nel bambino, permette una vera e propria chirurgia endoscopica con luso del laser e lapplicazione di protesi per il trattamento delle stenosi tracheali di varia natura.
Lendoscopia delle vie aeree in pediatria richiede una particolare e specifica esperienza fatta sia di abilit tecnica sia di particolare approfondita conoscenza anatomopatologica delle vie aeree del neonato e del bambino, delle indicazioni alla broncoscopia e delle tecniche di sedazione.
Relatori e Moderatori
Domenico AronneU.O.C. di Endoscopia Bronchiale ed Urgenze BroncopneumologicheA.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Napoli
Angelo BarbatoDipartimento di PediatriaUniversit degli Studi di Padova, Padova
Angelo Gianni CasaliniPneumologia ed Endoscopia Toracica A.O. di Parma, Parma
Bruno del PratoU.O.C. di Endoscopia Bronchiale ed Urgenze BroncopneumologicheA.O. di Rilievo Nazionale A.Cardarelli, Napoli
Fausto De MicheleU.O.C. di Pneumologia I e FisiopatologiaA.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Napoli
Fulvio EspositoU.O. di Pneumologia PediatricaA.O.R.N Santobomo Pausilipon, Napoli
Fabio MidullaU.O.C. Pediatria dUrgenza e Terapia Intensiva PediatricaFacolt di Medicina e ChirurgiaDipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria InfantileSapienza Universit di Roma, Roma
Lorenzo MirabileCentro di Endoscopia Respiratoria Diagnostica e TerapeuticaU.O. Anestesia e RianimazioneOspedale Pediatrico Meyer, Firenze
CorsoTEORICOPRATICO
3FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIAIN ET NEONATALE E PEDIATRICA
Corrado MorettiU.O.C. Pediatria dUrgenza e Terapia Intensiva PediatricaFacolt di Medicina e ChirurgiaDipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria InfantileSapienza Universit di Roma, Roma
Paola PapoffU.O.C. Pediatria dUrgenza e Terapia Intensiva PediatricaFacolt di Medicina e ChirurgiaDipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria InfantileSapienza Universit di Roma, Roma
Aniello PuglieseU.O. di Terapia Intensiva Neonatale T.I.N.A.O. di Rilievo Nazionale A.Cardarelli, Napoli
Oliviero SaccoU.O. Pneumologia ed Allergologia ClinicaIstituto Giannina Gaslini, Genova
Francesca SantamariaDipartimento di PediatriaUniversit degli Studi di Napoli Federico II, Napoli
Paolo SianiU.O.C. PediatriaA.O.R.N Santobomo Pausilipon, Napoli
Vincenzo TipoPronto Soccorso PediatricoA.O.R.N. Santobono Pausilipon, Napoli
La volont comune delle Societ Scientifiche AIPO, SIMRI e SIN ha permesso la nascita di questo Corso teorico pratico finalizzato a stigmatizzare limportanza della materia e diffondere la conoscenza e luso esperto di questa metodica. Tutti i partecipanti saranno gli attori di un percorso formativo che vede coinvolti qualificati esperti a livello nazionale ed internazionale. Il Corso, aperto a 20 partecipanti, prevede una parte teorica ed una parte pratica con il coinvolgimento di ogni singolo partecipante nelle esercitazioni presso strutture predisposte per la realizzazione di manovre endoscopiche su animali e manichini.
B. del Prato, F. Midulla, C. Moretti
Napoli, 11-13 Marzo 2013A.O. di Rilievo Nazionale A. CardarelliCentro di Biotecnologie - Padiglione Y
11 Marzo 2013Luned,
09.00
09.30
10.00
10.30
11.00
13.00
Strumenti, organizzazione e cura in endoscopia bronchiale Anatomia e patologie respiratorie delle alte vie aereeAnatomia e patologie respiratorie delle basse vie aeree
Sessione Video
Lunch
F. Santamaria, P. SianiI SESSIONE Moderatori: A. BarbatoF. Midulla
O. Sacco
Coffee Break
PARTE PRATICA 1A. G. Casalini, B. del Prato, F. Midulla, C. MorettiTutors:
14.00
16.00
16.30
18.30
Esercitazioni pratiche
Coffee Break Esercitazioni pratiche
Termine dei lavori
12 Marzo 2013Marted,
Registrazione partecipantiApertura del Corso e Saluti
F. De Michele, P. SianiIntervengono:
08.30
08.45 B. del Prato, F. Midulla
A. Barbato, O. Sacco
09.00
09.30
10.00
10.30
11.00
11.30
13.00
Anestesia e sedazioneLa broncoscopia in terapia intensiva pediatrica Lavaggio broncoalveolare
Altre tecniche di prelievo e differenze dellapproccio diagnostico nel bambino e nelladulto
Sessione video
Lunch
A. Pugliese, V. TipoII SESSIONE Moderatori: P. Papoff
C. MorettiF. Midulla
Coffee Break
PARTE PRATICA 2A. G. Casalini, B. del Prato, F. Midulla, C. MorettiTutors:
14.00
16.00
16.30
18.30
Esercitazioni pratiche
Coffee Break Esercitazioni pratiche
Termine dei lavori
B. del Prato
B. del Prato, F. Midulla
Napoli, 11-13 Marzo 2013A.O. di Rilievo Nazionale A. CardarelliCentro di Biotecnologie - Padiglione Y
FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIAIN ET NEONATALE E PEDIATRICA Corso
TEORICOPRATICO
3
13 Marzo 2013Mercoled,
09.00
09.30
10.00
Inalazioni corpo estraneoBroncoscopia interventistica
D. Aronne, F. EspositoIII SESSIONE Moderatori: A. G. Casalini
L. MirabileCoffee Break
PARTE PRATICA 3A. G. Casalini, B. del Prato, F. Midulla, C. MorettiTutors:
10.30
12.30
13.30
Esercitazioni pratiche
Sessioni video
Chiusura del Corso e test di verifica ECM
L. Mirabile
Napoli, 11-13 Marzo 2013A.O. di Rilievo Nazionale A. CardarelliCentro di Biotecnologie - Padiglione Y
IVA ESCLUSA
COGNOME NOME
PROFESSIONE
INDIRIZZO
DISCIPLINA (Specializzazione)
CAP CITT PROV.
CELLULARE TELEFONO FAX
CODICE FISCALE
LUOGO E DATA DI NASCITA
La quota di iscrizione comprende: Iscrizione e partecipazione al Corso Teorico-Pratico con esercitazioni dirette su animali e manichini Attestato del Credito Formativo ( ECM) Materiale formativo Coffee breaks Colazioni di lavoro Cene del 11-12 Marzo
1.400,00 + IVA 21%
Quota di iscrizione
Modalit di iscrizioneCompilare la scheda ed inviarla via fax al n 02/67382337oppure allindirizzo e-mail: [email protected] tramite BONIFICO BANCARIO intestato a: AIPO Ricerche srl Banca: Intesa San Paolo - Ag. MI-De AngeliIBAN: IT12A0306909515615231271831Ad avvenuto Bonifico verr inviata via e-mail la conferma di iscrizione
INFORMAZIONE E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi della normativa sulla Tutela dei Dati personali (L675/96 e successive modifiche ed integrazioni e in conformit al decreto legislativo 196/2003 in vigore dal 1 gennaio 2004), autorizzo al trattamento dei dati personali.
Data
Firma
FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIAIN ET NEONATALE E PEDIATRICA Corso
TEORICOPRATICO
3Napoli, 11-13 Marzo 2013 - A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli - Centro di Biotecnologie - Padiglione Y
Certificato TV Italia N. 501004504 - Rev. 4
PRO
VID
ER N
AZ
ION
ALE
n4
42
SOCIET SCIENTIFICA UNI EN ISO 9001:2008PER LA PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE ED EROGAZIONE DI
EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELLAMBITO SANITARIO E NELLEDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (EA35,EA37)
RESPONSABILI SCIENTIFICIBruno del Prato
U.O.C di Endoscopia Bronchiale ed Urgenze Broncopneumologiche
A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli, Napoli
Fabio MidullaU.O.C. Pediatria dUrgenza e Terapia Intensiva Pediatrica
Facolt di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria InfantileSapienza Universit di Roma, Roma
Corrado MorettiU.O.C. Pediatria dUrgenza e Terapia Intensiva Pediatrica
Facolt di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria InfantileSapienza Universit di Roma, Roma
FACULTYA. Barbato, B. del Prato, A. G. Casalini, F. Midulla, L. Mirabile, C. Moretti
Il Corso riservato a 20 partecipanti
Via Antonio da Recanate, 2 20124 MILANO Tel. +39 02 36590350 Fax +39 02 67382337 [email protected] www.aiporicerche.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dal 2004 al servizio della Pneumologia [email protected]
www.aiponet.it
SEDE DEL CORSOAzienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli
Centro di Biotecnologie - Padiglione YVia A. Cardarelli, 9 - Napoli
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2013
Provider 442Codice ID: 51824
Crediti Assegnati: 26,3 Figura Professionale: Medico Chirurgo
Discipline: malattie dellapparato respiratorio; neonato