1
Presentazione del libro e del software Costruire il Piano Didattico Personalizzato Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace a cura di Flavio Fogarolo Giovedì 11 ottobre 2012 ore 15.30 Auditorium Scuola “Ugo Foscolo” via Borgovico 193 - Como Incontro con Flavio Fogarolo coordina Franco Castronovo Nel corso dell’incontro, verranno presentati i nuovi locali attrezzati del CTS-NTD e il nuovo sito web. www.ctscomo.it Costruire il Piano Didattico Personalizzato è uno strumento che aiuta le scuole a compilare e gestire il PDP per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, miglioran- do la qualità del progetto educativo e l’efficacia della comunicazione con la famiglia. Al libro è allegato un CD che contiene l’apposito programma informatico che, nonostante l’ampiezza e l’articolazione delle voci proposte, riduce notevolmente tempi e oneri di com- pilazione. Il progetto nasce dalle riflessioni e dalle esperienze maturate nel mondo della scuola per rispondere alle criticità e ai bisogni emersi nell’applicazione della Legge 170 e delle Linee Guida ministeriali per gli alunni con dislessia e altri DSA.

Flavio Fogarolo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Flavio Fogarolo

Citation preview

Presentazione del libro

e del software

Costruire il Piano Didattico Personalizzato

Indicazioni e strumenti per una stesura rapida ed efficace

a cura di Flavio Fogarolo

Giovedì 11 ottobre 2012 ore 15.30 Auditorium Scuola “Ugo Foscolo”

via Borgovico 193 - Como

Incontro con Flavio Fogarolo coordina Franco Castronovo

Nel corso dell’incontro, verranno

presentati i nuovi locali attrezzati del CTS-NTD e il nuovo sito web.

www.ctscomo.it

Costruire il Piano Didattico Personalizzato è uno strumento che aiuta le scuole a

compilare e gestire il PDP per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, miglioran-

do la qualità del progetto educativo e l’efficacia della comunicazione con la famiglia. Al libro

è allegato un CD che contiene l’apposito programma informatico che, nonostante

l’ampiezza e l’articolazione delle voci proposte, riduce notevolmente tempi e oneri di com-pilazione.

Il progetto nasce dalle riflessioni e dalle esperienze maturate nel mondo della scuola per

rispondere alle criticità e ai bisogni emersi nell’applicazione della Legge 170 e delle Linee Guida ministeriali per gli alunni con dislessia e altri DSA.