39
Focus condizione lavorativa giovanile Bilancio Sociale Piemonte 2016

Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Focus condizione

lavorativa giovanile

Bilancio Sociale Piemonte 2016

Page 2: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Bilancio Sociale

Regione Piemonte

Anno 2016

Focus condizione lavorativa giovanile

Direttore regionale: Giuseppe Baldino

Presidente Comitato regionale: Gianfranco Germani

Autore: Eduardo Grimaldi

Torino, 25 settembre 2017

Page 3: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Sommario

Sommario ............................................................................................................................. 3

1 INTRODUZIONE ................................................................................................... 5

2 I GIOVANI IN PIEMONTE ...................................................................................... 6

2.1 Giovani residenti ................................................................................................................... 6

2.2 Giovani residenti e nazionalità .............................................................................................. 6

2.3 Giovani e previsioni demografiche ........................................................................................ 7

3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE ................................................................ 8

3.1 Occupazione .......................................................................................................................... 8

Tabella 1.1 ........................................................................................................................................... 8

Tabella 1.2 ........................................................................................................................................... 9

Tabella 1.3 ........................................................................................................................................... 9

3.2 Forza lavoro e Attività ......................................................................................................... 12

Tabella 2.1 ......................................................................................................................................... 12

Tabella 2.2 ......................................................................................................................................... 12

Tabella 2.3 ......................................................................................................................................... 12

Tabella 2.4 ......................................................................................................................................... 12

Tabella 2.5 ......................................................................................................................................... 12

3.3 Disoccupazione .................................................................................................................... 16

Tabella 3.1 ......................................................................................................................................... 16

Tabella 3.2 ......................................................................................................................................... 16

Tabella 3.3 ......................................................................................................................................... 16

3.4 Inattività e Forza lavoro potenziale ..................................................................................... 20

Tabella 4.1 ......................................................................................................................................... 20

Tabella 4.2 ......................................................................................................................................... 20

Tabella 4.3 ......................................................................................................................................... 20

Tabella 4.4 ......................................................................................................................................... 21

Tabella 4.5 ......................................................................................................................................... 21

Tabella 4.6 ......................................................................................................................................... 21

3.5 Mancata partecipazione e NEET – Not in Education, Employement or Training (Giovani

che non stanno studiando, non sono occupati e non sono in fase di formazione) .................. 26

Tabella 5.1 ......................................................................................................................................... 26

Tabella 5.2 ......................................................................................................................................... 26

Tabella 5.3 ......................................................................................................................................... 27

Tabella 5.4 ......................................................................................................................................... 27

Tabella 5.5 ......................................................................................................................................... 27

4 Accesso dei giovani alle prestazioni collegate allo stato di disoccupazione .......................... 33

Page 4: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Tabella 6.1 ......................................................................................................................................... 33

Tabella 6.2 ......................................................................................................................................... 33

Tabella 6.3 ......................................................................................................................................... 34

Tabella 6.4 ......................................................................................................................................... 34

Tabella 6.5 ......................................................................................................................................... 35

Tabella 6.6 ......................................................................................................................................... 35

5 Considerazioni finali ............................................................................................................... 39

Page 5: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

1 INTRODUZIONE

Uno dei temi più centrali nel dibattito pubblico degli ultimi anni, col contributo della

dottrina lavoristica e sociologica oltre che della politica, è stato quello delle riforme in

materia di lavoro.

Gli interventi realizzati hanno avuto, prescindendo da giudizi di valore, una forte impronta

innovativa, avendo rimosso istituti e regole che vigevano da diversi decenni, peraltro in un

contesto di grande discussione e polemica. Emblematica, la vicenda dell’articolo 18 della

legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori).

La radicalità dei cambiamenti proposti in Italia è da mettere in relazione, oltre che con gli

effetti della globalizzazione, anche con la gravità della crisi economica mondiale e con le

conseguenze particolarmente nefaste che nel nostro Paese si sono abbattute

sull’economia in generale e, di conseguenza, sull’occupazione. In definitiva, ad una crisi

profonda si è pensato di rispondere con misure dal forte impatto innovativo.

A fronte di interventi normativi tanto divisivi, ancora più forte si pone il problema di

valutare l’impatto reale che tali interventi hanno prodotto rispetto all’obiettivo che si

intendeva realizzare, cercando nel contempo di capire quanto di questi effetti sia

effettivamente da attribuire al nuovo impianto normativo invece che alla congiuntura

economica che continua ad essere piuttosto deludente.

Ovviamente questo focus non vuole e non potrebbe rispondere a domande così

impegnative; tuttavia, nello spazio limitato a disposizione, si propone di offrire una

raccolta di dati statistici alla valutazione delle forze sociali qui presenti, che aiutino a

comprendere gli effetti che le riforme hanno avuto, con specifico riferimento alla

condizione lavorativa dei giovani in Piemonte.

Numerose e di differente profilo ideologico sono le osservazioni che potranno essere fatte

– e sono già emerse nel dibattito di cui sopra si diceva – sui dati qui esposti: la necessità

che al mutato contesto normativo di affianchi anche la svolta congiunturale; la regressività

delle misure introdotte rispetto a conquiste normative consolidate; l’onerosità economica

delle misure messe in campo da Parlamento e Governo; l’esigenza che alle riforme in

materia di lavoro si accompagnino riforme che riguardino la giustizia civile, l’accesso al

credito, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, la scuola.

Tutto ciò è rimesso alla libera valutazione di ciascuno di noi.

I dati statistici che qui si espongono, invece, vogliono solo farsi strumento per una

riflessione che in ogni caso appare tanto più urgente quanto più profondi sono i segni che

la crisi sta lasciando sul nostro tessuto civile, sociale ed economico.

Eduardo Grimaldi

Page 6: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

2 I GIOVANI IN PIEMONTE

Per avere un’idea più precisa di quello di cui parliamo, sono necessari alcuni dati che ci

permettono di capire anche la dimensione dei fenomeni piemontesi in confronto con il

resto del Paese.

2.1 Giovani residenti

Secondo l’ISTAT, al 01/01/2017, le persone residenti in Piemonte di età compresa tra i 15

ed i 34 anni erano 830.503, ovvero il 18,88% dei residenti in Piemonte. In Italia il dato

corrispondente è 20,82%.

I giovani residenti in Piemonte, inoltre, rappresentavano il 6,58% dei 12.628.708 giovani

della stessa fascia di età, residenti in Italia, mentre la popolazione complessiva del

Piemonte di 4.398.785 persone rappresentava il 7,25% dei 60.589.445 residenti in Italia.

Per curiosità, nella stessa fascia d’età 15-34 anni, i residenti a Torino erano 172.083 su un

totale di 886.837, ovvero il 19,40% dei residenti complessivi.

In generale, quindi, possiamo dire che il Piemonte è una Regione con una quota di giovani

sui residenti totali, inferiore alla media italiana anche se a Torino città tale distanza si

riduce leggermente.

2.2 Giovani residenti e nazionalità

Nella quantificazione del modo giovanile piemontese, un fenomeno importante da

considerare è quello migratorio.

Dei 60.589.445 residenti in Italia al 01/01/2017, infatti, 5.047.028 erano stranieri,

esattamente pari al 8,33%.

In Piemonte i residenti stranieri erano 418.874 su una popolazione complessiva di

4.392.526, ovvero il 9,54%.

Le nazionalità più rappresentate erano la Romania con poco meno di 150.000 residenti, il

Marocco con circa 55.000 residenti, l’Albania con circa 42.000 residenti. Tra i 20.000 e i

10.000 trovavamo cinesi, peruviani, ucraini e nigeriani. Poi, tutti gli altri.

Nella fascia d’età che stiamo considerando, 15-34 anni, gli stranieri residenti in Piemonte

erano 136.314 ovvero il 32,54% del totale. Gli italiani residenti in Piemonte in questa fascia

di età, sul totale degli italiani residenti in Piemonte, incidono poco più della metà, il

17,45%.

Purtroppo non sono disponibili dati riferiti al tasso di occupazione, negli anni e per fasce di

età, dei soli residenti stranieri. Il dato del tasso di occupazione 2016 della fascia di età 15-

64 anni degli stranieri, 59,5% è comunque superiore a quello degli italiani 57,2%.

Page 7: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

2.3 Giovani e previsioni demografiche

Guardando per un attimo alle tendenze demografiche, l’ISTAT stima che fra cinquant’anni,

al 01/01/2066, in Piemonte, i residenti con età compresa tra i 15 anni e i 34 anni, saranno

591.997 su un totale italiano di 8.137.914, ovvero il 7,27%, contro il 6,58% del 01/01/2017.

Secondo gli esperti di demografia, quindi, la quota di giovani residenti in Piemonte sul

totale dei giovani residenti in Italia è destinata ad aumentare seppure in un contesto di

generale diminuzione della popolazione residente.

Page 8: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE

Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come

si sono comportati negli anni recenti – a cavallo dell’inizio della crisi – per questa fetta di

popolazione, i principali indicatori della condizione lavorativa (occupazione,

disoccupazione, attività, inattività, ecc.), secondo le definizioni fornite dall’ISTAT e

riportate in corsivo all’inizio di ogni paragrafo.

3.1 Occupazione

“Nella rilevazione sulle forze di lavoro, gli occupati comprendono le persone di 15 anni e

oltre che nella settimana di riferimento:

hanno svolto almeno un’ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura;

hanno svolto almeno un’ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente;

sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie, malattia o cassa integrazione).

I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l’assenza non supera i tre mesi,

oppure se durante l’assenza continuano a percepire almeno il 50 per cento della

retribuzione.

Gli indipendenti assenti dal lavoro, ad eccezione dei coadiuvanti familiari, sono considerati

occupati se, durante il periodo di assenza, mantengono l’attività.

I coadiuvanti familiari sono considerati occupati se l’assenza non supera tre mesi.”

Tabella 1.1

Nella prima parte della tabella, nelle colonne con un singolo anno e fino a quella indicata

con T1 2017 (trimestre 1), la colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (verde)

o la diminuzione (rosso) del dato rispetto all’anno precedente, per ciascuna fascia di età;

come si può notare, a parte casi sporadici, la tendenza alla diminuzione del tasso di

occupazione si è interrotta – nemmeno definitivamente – solo a partire dagli anni 2015 e

2016.

Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento

con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un

peggioramento; le colonne 2016-2015 e 2017-2016 indicano che dal 2015 ci sono

incoraggianti segnali di crescita del tasso di occupazione ma le altre colonne (2017-2004 e

2017-2007 l’ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza della distanza in

termini di tasso di occupazione che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi.

Page 9: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Tabella 1.2

La tabella, focalizzata sul Piemonte, illustra come con il passare degli anni, il tasso di

occupazione dei giovani in Piemonte sia diminuito costantemente, al di là di piccole

parentesi positive nel 2006/2007, nel 2011 e nel 2015.

E’ interessante notare che mentre dal 2015, in tutt’Italia si assisteva ad una generale

ripresa del tasso di occupazione, in Piemonte l’aumento si è limitato al solo 2015 tanto che

nel 2016 c’è stata una nuova diminuzione. Purtroppo, la mancanza dei dati trimestrali del

2017 non ci consente di verificare se, anche in Piemonte, il tasso di occupazione abbia

ripreso a crescere (peraltro nel primo trimestre 2017, in alcune zone del Paese, Nord-est e

Mezzogiorno ma mediamente in tutta Italia per la fascia di più giovani, il tasso di

occupazione ha nuovamente ripreso a scendere).

Tabella 1.3

La tabella consente dei confronti territoriali.

Il confronto tra il tasso di occupazione dei giovani del Piemonte e quello dei giovani italiani

è, negli anni, sempre favorevole ai piemontesi, abbastanza comprensibilmente se

consideriamo la situazione ben più difficile del Mezzogiorno. Il dato in verde indica di

quanto il tasso di occupazione è stato superiore in Piemonte rispetto all’analogo dato

italiano.

Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest vediamo che i differenziali sono

negativi ed in rosso, ad indicare che in quegli anni – mediamente – nelle altre Regioni del

Nord e del Nord-ovest, il tasso di occupazione dei giovani è stato più alto che in Piemonte.

Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in

Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle

altre zone omogenee di confronto; i valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni

messa a confronto – quanta distanza c’è stata, a scapito del Piemonte, tra la variazione del

tasso di occupazione in Piemonte e la variazione del tasso di occupazione in Italia, nel Nord

e nel Nord-ovest. I dati indicano, quindi, che le variazioni avvenute negli anni sono sempre

state peggiori che rispetto agli altri ambiti territoriali: miglioramenti del tasso di

occupazione minori che nel resto del Paese oppure peggioramenti del tasso di occupazione

maggiori che nel resto del Paese.

Page 10: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 11: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 12: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

3.2 Forza lavoro e Attività

“Le Forze di lavoro comprendono le persone occupate e quelle disoccupate. Il tasso di

attività è il rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente

popolazione di riferimento.”

Tabella 2.1

Innanzi tutto, la Tabella illustra l’andamento della Forza lavoro in Italia ed in Piemonte dal 2004. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (verde) o la diminuzione (rosso) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, a parte casi sporadici, la tendenza alla diminuzione della Forza lavoro è evidente e tuttavia essa, da sola, non può spiegare alcunché potendosi giustificare – per esempio – con l’andamento demografico.

Tabella 2.2

La tabella, conferma la necessità di valutare attentamente il dato numerico della forza lavoro, evidenziando un andamento della popolazione residente della fascia di età considerata, sia in Italia che in Piemonte, tendenzialmente decrescente, salva la parentesi dell’anno 2013 (i dati sono al 01/01 di ciascun anno).

Tabella 2.3

La tabella tenta di chiarire quanto degli effetti rilevati sulla forza lavoro siano dovuti alla diminuzione della popolazione residente, mettendo a confronto l’andamento della forza lavoro con quello della Popolazione nelle medesime fasce di età e nelle stesse coppie di anni. I dati ci dicono che fino al 2015, in tutto il Paese, le variazioni della forza lavoro sono state sempre più che proporzionali rispetto alle variazioni della popolazione, a dimostrazione che la crisi ha fatto diminuire oltre che i residenti anche gli attivi. Dal 2016, però, mentre in Italia la forza lavoro è aumentata a fronte della diminuzione della popolazione, in Piemonte la forza lavoro ha continuato a diminuire più ancora della popolazione. Mancano i dati del primo trimestre 2017 per il solo Piemonte, ma è evidente che i segnali positivi nel resto del Paese tardano a manifestarsi anche nella nostra Regione.

Tabella 2.4

La tabella illustra l’andamento del tasso di attività in Italia ed in Piemonte dal 2004. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (verde) o la diminuzione (rosso) del dato rispetto all’anno precedente. A parte casi sporadici, la tendenza alla diminuzione del tasso di attività è molto evidente fino al 2011. Dal 2012, i dati in verde cominciano ad essere più numerosi, ad indicare che – poiché in quel periodo la popolazione è tendenzialmente diminuita (tabella 2.2) – gli attivi sono diminuiti meno che proporzionalmente alla diminuzione della popolazione, il che è un segnale positivo. Il Piemonte, tuttavia, come anche tutto il Nord-ovest, ha continuato a vedere ridotto il tasso di attività anche nel 2016, perché oltre alla popolazione sono diminuiti anche gli attivi.

Tabella 2.5

La tabella illustra semplicemente la misura delle variazioni del tasso di attività in Piemonte, a conferma di quanto detto in conclusione delle considerazioni sulla tabella 2.4.

Page 13: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 14: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 15: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 16: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

3.3 Disoccupazione

“I disoccupati sono le persone non occupate tra 15 e 74 anni che hanno effettuato almeno

un'azione attiva di ricerca di lavoro nelle quattro settimane che precedono la settimana di

riferimento e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due

settimane successive; oppure, inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla settimana di

riferimento e sarebbero disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le

due settimane successive, qualora fosse possibile anticipare l'inizio del lavoro.”

Tabella 3.1

La tabella illustra l’andamento del numero di disoccupati, in Italia ed in Piemonte, dal 2004. Purtroppo non sono rinvenibili i dati regionali per le fasce di età giovanili, ma solo il dato riferito all’intera fascia 15-74 anni. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, la crisi ha prodotto un aumento progressivo del numero di disoccupati che si è interrotto solo nel 2011 e poi nel 2015 e nel 2016. I dati disponibili del 2017 segnano di nuovo un nuovo complessivo aumento dei disoccupati in Italia e in Piemonte, a fronte di una diminuzione per la fascia di età più bassa in tutta Italia tranne che al sud.

Tabella 3.2

La tabella illustra l’andamento del tasso di disoccupazione, in Italia e in Piemonte dal 2004. A differenza del numero di disoccupati, sono disponibili, fino a tutto il 2016, anche i dati per le fasce di età giovani. E’ interessante notare che al calo del numero dei disoccupati nel 2011 ha fatto riscontro una diminuzione della disoccupazione che tuttavia, mentre in Italia ha riguardato mediamente le fasce di età medio-alte, in Piemonte ha riguardato la fascia di età più bassa. Anche le diminuzioni dei disoccupati del 2015 e 2016 hanno avuto riscontro in una diminuzione generalizzata del tasso di disoccupazione. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un peggioramento; le colonne 2016-2015 e 2016-2014 forniscono una misura del miglioramento del tasso di disoccupazione tra gli anni indicati; purtroppo le altre colonne (2016-2004 e 2016-2007, l’ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza della distanza in termini di tasso di disoccupazione che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi. E’ interessante notare che in Piemonte il peggioramento rispetto al periodo pre-crisi è più accentuato che nel resto d’Italia.

Tabella 3.3

La tabella consente dei confronti territoriali. Il confronto tra il tasso di disoccupazione dei giovani del Piemonte e quello dei giovani italiani è, negli anni, sempre favorevole al Piemonte: comprensibilmente se consideriamo la situazione più difficile del Mezzogiorno. Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest vediamo che il tasso di disoccupazione è sempre più alto in Piemonte, non solo per le fasce di età più basse. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone del Paese, ovvero la differenza tra quanto è variato in quegli anni il tasso di disoccupazione in Piemonte e quanto è variato negli altri ambiti territoriali considerati. I

Page 17: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice che le variazioni in Piemonte 2016-2015 e 2016-2014 (in quegli anni sono state nel senso della diminuzione del tasso di disoccupazione) sono in verde perché più favorevoli (quindi maggiore diminuzione del tasso di disoccupazione rispetto agli altri ambiti territoriali); invece le variazioni 2016-2004 e 2016-2007 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento del tasso di disoccupazione) sono in rosso perché più sfavorevoli (quindi maggiore aumento del tasso di disoccupazione rispetto agli altri ambiti territoriali). Potremmo dire, con riferimento al tasso di disoccupazione, che la crisi ha avuto mediamente effetti più pesanti in Piemonte che nel Nord e nel Nord-ovest per tutte le fasce di età. Rispetto all’Italia, gli effetti sono stati più pesanti solo con riferimento alla fascia di età 15-24 anni.

Page 18: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 19: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 20: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

3.4 Inattività e Forza lavoro potenziale

“Gli inattivi comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero

quelle non classificate come occupate o disoccupate. Il tasso di inattività è il rapporto tra gli

inattivi e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e

del tasso di attività è pari al 100%. Tra gli inattivi, si possono individuare due segmenti di

persone: gli individui che non cercano attivamente un lavoro, ma sono disponibili a lavorare

e gli individui che cercano lavoro ma non sono subito disponibili; queste due categorie

rappresentano la Forza lavoro potenziale.”

Tabella 4.1

La tabella illustra l’andamento del numero degli inattivi, in Italia ed in Piemonte, dal 2004. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, la crisi ha prodotto un aumento progressivo del numero degli inattivi che si è interrotto significativamente solo nel 2008 (non in tutta Italia), nel 2012 (per peggiorare di nuovo nel 2013) e poi nel 2016. I dati disponibili del 2017 non confermano il trend di miglioramento del 2016 con segnali nuovamente negativi soprattutto per la fascia di età più bassa in tutta Italia tranne che al sud.

Tabella 4.2

La tabella illustra l’andamento del tasso di inattività, in Italia e in Piemonte dal 2004. E’ interessante notare che la tabella rispecchia esattamente l’andamento del numero degli inattivi con segnali positivi nei soli anni 2008 (parziali), 2012 e 2016 (più generalizzati) per fornire nuovamente segnali contraddittori nel 2017. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un peggioramento; la colonna 2016-2015 fornisce una misura del miglioramento del tasso di inattività tra gli ani indicati, a conferma di quanto sopra detto; purtroppo le altre colonne (2016-2014, 2016-2004 e 2016-2007, l’ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza non solo del carattere effimero del miglioramento del 2016 ma anche della distanza in termini di tasso di inattività che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi. In Piemonte il peggioramento rispetto al periodo pre-crisi è più accentuato che nel resto d’Italia.

Tabella 4.3

La tabella consente dei confronti territoriali. Il confronto tra il tasso di inattività dei giovani del Piemonte e quello dei giovani italiani è, negli anni, quasi sempre favorevole al Piemonte: comprensibilmente se consideriamo la situazione ben più difficile del Mezzogiorno. Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest vediamo che il tasso di inattività è quasi sempre più basso in Piemonte a partire dal 2010 ad eccezione che nel 2016. Nel confronto con il Nord-ovest in particolare, le difficoltà del Piemonte sono un po’ più evidenti. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variato in quegli anni il tasso di inattività in Piemonte e quanto è variato negli altri ambiti territoriali

Page 21: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice che le variazioni in Piemonte 2016-2015 (in quegli anni sono state nel senso della diminuzione del tasso di inattività) sono in rosso perché meno favorevoli (quindi minore diminuzione rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2014 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento del tasso di inattività, tranne che nel Mezzogiorno) sono in rosso perché meno favorevoli (quindi maggiore aumento rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2004 e 2016-2007 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento del tasso di inattività) sono più contraddittorie con variazioni a seconda della fascia di età e dell’ambito territoriale posto a confronto con il Piemonte.

Tabella 4.4

La tabella illustra l’andamento della forza lavoro potenziale, in Italia ed in Piemonte, dal 2004. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, la crisi ha prodotto, negli anni, quasi sempre degli aumento della forza lavoro potenziale che si è interrotto solo nel 2016 (in Piemonte, dopo una diminuzione nel 2015, si segnala un aumento nel 2016 ed una nuova diminuzione nel 2017). Il dato della forza lavoro potenziale, essendo espressione del più ampio dato degli inattivi, è considerato comunque un indicatore negativo ma è ritenuto anche statisticamente molto significativo in quanto il gruppo è fortemente caratterizzato dal fenomeno dello scoraggiamento; il 43% circa dei componenti di esso, infatti, dichiara di non aver cercato un impiego perché convinto di non riuscire a trovarlo.

Tabella 4.5

La tabella illustra l’andamento percentuale della forza lavoro potenziale della fascia di età 15-34 anni, sul totale della forza lavoro (15-74 anni). La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Le percentuali riflettono esattamente quanto già evidenziato con i dati in valore assoluto di cui alla Tabella 4.4. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un peggioramento; le colonne 2016-2015 e 2016-2014 forniscono una misura del miglioramento della percentuale di forza lavoro potenziale giovane sul totale tra gli anni indicati, a conferma di quanto sopra detto; purtroppo le altre colonne 2016-2004 e 2016-2007 (ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza della distanza in termini di percentuale di forza lavoro potenziale giovanile che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi.

Tabella 4.6

La tabella consente dei confronti territoriali. Il confronto tra la percentuale di forza lavoro potenziale dei giovani del Piemonte e quello dei giovani italiani è, negli anni, sempre favorevole al Piemonte: comprensibilmente se consideriamo la situazione ben più difficile del Mezzogiorno.

Page 22: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest vediamo che la percentuale di forza lavoro potenziale è sempre più alta in Piemonte soprattutto negli anni più recenti. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale di Forza lavoro potenziale in Piemonte e quanto è variata negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice che le variazioni in Piemonte 2016-2015 e 2016-2014 (in quegli anni sono state nel senso della diminuzione della percentuale di forza lavoro potenziale) sono in rosso perché meno favorevoli (quindi minore diminuzione rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2004 e 2016-2007 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento della percentuale di Forza lavoro potenziale) sono anch’esse in rosso perché meno favorevoli (stavolta maggiore aumento rispetto agli altri ambiti territoriali). L’unico dato in verde è nel confronto Piemonte-Italia, relativo alla variazione della percentuale di forza lavoro potenziale negli anni 2016-2004. In questi anni, quindi, (di aumento complessivo della percentuale di forza lavoro potenziale giovanile) in Piemonte l’aumento è stato minore rispetto alla media italiana (pesa molto, ovviamente, il dato del Mezzogiorno).

Page 23: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 24: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 25: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 26: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

3.5 Mancata partecipazione e NEET – Not in Education,

Employement or Training (Giovani che non stanno studiando, non

sono occupati e non sono in fase di formazione)

“La Mancata partecipazione, indica il rapporto percentuale tra la somma di Disoccupati e Forza lavoro potenziale che non cerca lavoro nelle 4 settimane ma disponibile a lavorare, rispetto alla somma tra totale della Forze lavoro e Forza lavoro potenziale che non cerca lavoro nelle 4 settimane ma disponibile a lavorare. Rispetto al più noto tasso di disoccupazione, il tasso di mancata partecipazione fornisce una misura più ampia dell'offerta di lavoro; al numeratore comprende, oltre ai disoccupati, anche quanti non cercano lavoro ma sarebbero disponibili a lavorare, e al denominatore insieme a questi ultimi anche le forze di lavoro (occupati e disoccupati). Con l’acronimo NEET, invece, si indicano i giovani che non lavorano e non frequentano alcun corso di istruzione o formazione (Not in education, employment or training), (sono esclusi i giovani che svolgono corsi di formazione, ad esempio, corsi di lingua, informatica eccetera, non destinati all'acquisizione di un titolo di studio).”

Tabella 5.1

La tabella illustra l’andamento dal 2004 della percentuale di mancata partecipazione, in Italia e per zone territoriali omogenee, per le fasce di età dei giovani. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, la crisi ha prodotto un aumento progressivo della percentuale di mancata partecipazione che si è interrotto solo nel 2015, per segnare da allora dei miglioramenti generalizzati anche se con segnali di nuovo peggioramento dal primo trimestre del 2017. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un peggioramento; le colonne 2016-2015 e 2015-2014 forniscono una misura del miglioramento della percentuale della percentuale di mancata partecipazione tra gli ani indicati, a conferma di quanto sopra detto; purtroppo le altre colonne (2016-2004 e 2016-2007, l’ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza della distanza in termini di percentuale di mancata partecipazione che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi.

Tabella 5.2

La tabella consente dei confronti territoriali. Il confronto tra la percentuale di mancata partecipazione dei giovani del Piemonte e quello dei giovani italiani è, negli anni, sempre favorevole ai piemontesi: abbastanza comprensibilmente se consideriamo la situazione ben più difficile del Mezzogiorno. Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest, invece, vediamo che la percentuale di mancata partecipazione è sempre più alta in Piemonte, dal 2004 e per tutte le fasce di età considerate. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale di mancata partecipazione in Piemonte e quanto è variata negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del

Page 27: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. I valori in verde, ovviamente, indicano una differenza positiva per il Piemonte, ovvero un miglioramento maggiore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento minore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice che le variazioni in Piemonte 2016-2015 (in quegli anni sono state nel senso della diminuzione della percentuale di mancata partecipazione) sono in rosso perché meno favorevoli (quindi minore diminuzione rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2014 (in quegli anni sono state nel senso della diminuzione della percentuale di mancata partecipazione) sono in verde perché più favorevoli in Piemonte (quindi maggiore diminuzione rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2004 e 2016-2007 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento della percentuale di mancata partecipazione) sono in rosso perché meno favorevoli in Piemonte (maggiore aumento rispetto agli altri ambiti territoriali).

Tabella 5.3

La tabella illustra l’andamento del numero di giovani NEET, in Italia ed in Piemonte, dal 2004. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Come si può notare, la crisi ha prodotto, negli anni dal 2008 al 2013, quasi sempre degli aumenti del numero di giovani NEET, con una ripresa parziale dal 2014 e più generalizzata nel 2015 e nel 2016. I dati del primo trimestre, con l’eccezione del Nord-est, confermano la tendenza alla diminuzione del numero di giovani NEET.

Tabella 5.4

La tabella illustra l’andamento percentuale dei giovani NEET, in Italia e in Piemonte, dal 2004 e per le fasce di età considerate, sulla popolazione totale di quella fascia di età. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Le percentuali riflettono con fedeltà quasi totale quanto già evidenziato con i dati in valore assoluto di cui alla Tabella 5.3. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento e cifre in rosso ad indicare un peggioramento; le colonne 2016-2015 e 2016-2014 forniscono una misura del miglioramento della percentuale di giovani NEET tra gli anni indicati, a conferma di quanto sopra detto; purtroppo le altre colonne 2016-2004 e 2016-2007 (ultimo anno prima della crisi) danno una chiara evidenza della distanza in termini di percentuale di giovani NEET che ancora si riscontra rispetto ai livelli pre-crisi.

Tabella 5.5

La tabella consente dei confronti territoriali. Il confronto tra la percentuale di giovani NEET del Piemonte e quello dei giovani italiani è, negli anni, sempre favorevole ai piemontesi, abbastanza comprensibilmente se consideriamo la situazione ben più difficile del Mezzogiorno. Quando passiamo al confronto con Nord e Nord-ovest vediamo che la percentuale di giovani NEET è sempre più alta in Piemonte.

Page 28: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale di giovani NEET in Piemonte e quanto è variata negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice che le variazioni in Piemonte 2016-2015 (in quell’anno sono state nel senso della diminuzione della percentuale di giovani NEET) sono in rosso perché meno favorevoli (quindi minore diminuzione rispetto agli altri ambiti territoriali). Le variazioni 2016-2014 (in quell’anno sono state nel senso della diminuzione della percentuale di giovani NEET), invece, sono in verde per la fascia complessiva dei giovani (15-34 anni) ma in rosso per la più ridotta fascia 15-24 anni ad indicare che la diminuzione della percentuale di giovani NEET per la fascia complessiva è stata maggiore rispetto agli altri ambiti territoriali ma non per la fascia dei più giovani, nella quale la diminuzione della percentuale è stata minore che rispetto agli altri ambiti territoriali. Le variazioni, infine, 2016-2004 e 2016-2007 (in quegli anni sono state nel senso dell’aumento della percentuale di giovani NEET) sono anch’esse in rosso perché meno favorevoli in Piemonte, ovvero maggiore aumento rispetto agli altri ambiti territoriali.

Page 29: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 30: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 31: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 32: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 33: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

4 Accesso dei giovani alle prestazioni collegate allo stato di

disoccupazione

Particolarmente interessante si presenta il confronto con i dati che l’INPS pubblica a proposito dell’accesso alle prestazioni collegate allo stato di disoccupazione. In particolare, per ciascuno degli anni dal 2010 al 2015 sono disponibili dati non omogenei di anno in anno, ma omogenei per i confronti per fasce di età e per territorio. Più precisamente ancora, in ciascuno degli anni considerati sono disponibili i dati di una o più prestazioni, ma non sempre le stesse anche per le modifiche normative che negli anni sono intervenute. La cosa interessante, al di là delle prestazioni prese in considerazione anno per anno, è la possibilità di valutare come sono variati i dati, non tanto nel tempo quanto nella relazione tra ambiti territoriali considerati e per le fasce di età dei giovani. I dati sono disaggregati per numero di beneficiari, giornate di prestazioni erogate e importi delle prestazioni erogate.

Tabella 6.1

La tabella illustra l’andamento del numero di beneficiari di prestazioni correlate allo stato di disoccupazione negli anni dal 2012 al 2015, in valore assoluto ed in percentuale sulla popolazione residente della medesima fascia d’età. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Nel corso degli anni, si può riscontrare un generale aumento del numero dei beneficiari nonché dell’incidenza percentuale di questi sulla popolazione residente. Nelle colonne del confronto tra anni, sono riportate le differenze tra anni di riferimento con cifre in verde ad indicare un miglioramento (pochi) e cifre in rosso ad indicare un peggioramento (quasi sempre).

Tabella 6.2

La tabella indica il differenziale, in Piemonte negli anni considerati, dell’incidenza percentuale dei giovani beneficiari sulla popolazione. Nelle colonne del rapporto percentuale, i valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – un rapporto percentuale più alto in Piemonte rispetto agli altri ambiti territoriali; i valori in verde, indicano un rapporto più basso. In Piemonte, il rapporto è sempre stato più basso rispetto agli altri ambiti territoriali, con l’eccezione del confronto con il Nord-ovest nel 2012. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale del rapporto Beneficiari/Popolazione in Piemonte e quanto è variata la medesima percentuale negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. Al contrario, i valori in verde indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza positiva per il Piemonte, ovvero un miglioramento maggiore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento minore del peggioramento nell’altro ambito territoriale.

Page 34: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

La tabella ci dice di un andamento piuttosto discontinuo di tali differenziali; quelli relativi al confronto 2015-2014 (anno di aumento del rapporto Beneficiari/Popolazione) sono in verde ad indicare un aumento del rapporto minore dell’aumento negli altri ambiti territoriali. I differenziali relativi al confronto 2015-2012 (periodo di aumento del rapporto Beneficiari/Popolazione) sono in verde nel confronto del Piemonte con il Nord ed il Nord-ovest (aumento del rapporto inferiore in Piemonte rispetto a quello degli altri ambiti territoriali); il differenziale è in rosso nel confronto del Piemonte con l’Italia (aumento del rapporto maggiore in Piemonte rispetto alla media del Paese).

Tabella 6.3

La tabella illustra l’andamento del numero di giornate indennizzate con prestazioni correlate allo stato di disoccupazione negli anni dal 2012 al 2015, in valore assoluto ed in percentuale sulla popolazione residente della medesima fascia d’età. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Nel corso degli anni, si può riscontrare un generale aumento del numero delle giornate indennizzate nonché del rapporto con la popolazione residente, con l’eccezione del Meridione per il quale il dato migliora impercettibilmente dal 2012 al 2014. Il calo del 2015 è solo apparente perché nel computo mancano le giornate indennizzate per NASPI. E’ questo il motivo per cui nelle colonne del confronto tra anni, l’anno più risalente (2012) è posto a confronto con il 2014 e non con il più recente (2015).

Tabella 6.4

La tabella indica il differenziale, in Piemonte negli anni considerati, dell’incidenza percentuale delle giornate indennizzate con prestazioni di disoccupazione sulla popolazione. Nelle colonne del rapporto percentuale, i valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – un rapporto percentuale più alto in Piemonte rispetto agli altri ambiti territoriali; i valori in verde, indicano un rapporto più basso. In Piemonte, il rapporto è sempre stato più basso rispetto agli altri ambiti territoriali, con l’eccezione del confronto con il Nord-ovest nel 2012. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale del rapporto Giornate indennizzate/Popolazione in Piemonte e quanto è variata la medesima percentuale negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. Al contrario, i valori in verde indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza positiva per il Piemonte, ovvero un miglioramento maggiore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento minore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice di un andamento piuttosto discontinuo di tali differenziali. In particolare, i differenziali relativi al confronto 2014-2012 (periodo di aumento del rapporto Giornate indennizzate/Popolazione) sono in verde nel confronto del Piemonte con il Nord ed il

Page 35: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

Nord-ovest (aumento del rapporto inferiore in Piemonte rispetto a quello degli altri ambiti territoriali); il differenziale è in rosso nel confronto del Piemonte con l’Italia (aumento del rapporto maggiore in Piemonte rispetto alla media del Paese).

Tabella 6.5

La tabella illustra l’andamento degli importi degli indennizzi per prestazioni correlate allo stato di disoccupazione negli anni dal 2012 al 2015, in valore assoluto ed in percentuale sulla popolazione residente della medesima fascia d’età. La colorazione del dato dei singoli anni indica l’aumento (rosso) o la diminuzione (verde) del dato rispetto all’anno precedente. Nel corso degli anni, si può riscontrare un generale aumento degli importi degli indennizzi nonché del rapporto con la popolazione residente. Il calo del 2015 è solo apparente perché nel computo mancano gli importi degli indennizzi per NASPI. E’ questo il motivo per cui nelle colonne del confronto tra anni, l’anno più risalente (2012) è posto a confronto con il 2014 e non con il più recente (2015).

Tabella 6.6

La tabella indica il differenziale, in Piemonte negli anni considerati, dell’incidenza percentuale degli importi degli indennizzi per prestazioni di disoccupazione sulla popolazione. Nelle colonne del rapporto percentuale, i valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – un rapporto percentuale più alto in Piemonte rispetto agli altri ambiti territoriali; i valori in verde, indicano un rapporto più basso. In Piemonte, il rapporto è sempre stato più basso rispetto agli altri ambiti territoriali, con l’eccezione del confronto con il Nord-ovest nel 2012. Le colonne del confronto tra anni, infine, indicano il differenziale tra le variazioni in Piemonte tra gli anni considerati per ciascuna colonna e la variazione negli stessi anni nelle altre zone omogenee di confronto, ovvero la differenza tra quanto è variata in quegli anni la percentuale del rapporto Importi degli indennizzi/Popolazione in Piemonte e quanto è variata la medesima percentuale negli altri ambiti territoriali considerati. I valori in rosso, indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza negativa per il Piemonte, ovvero un miglioramento minore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento maggiore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. Al contrario, i valori in verde indicano – per ciascuna coppia di anni messa a confronto – una differenza positiva per il Piemonte, ovvero un miglioramento maggiore del miglioramento nell’altro ambito territoriale o un peggioramento minore del peggioramento nell’altro ambito territoriale. La tabella ci dice di un andamento piuttosto discontinuo di tali differenziali. In particolare, i differenziali relativi al confronto 2014-2012 (periodo di aumento del rapporto Importi degli indennizzi/Popolazione) sono in verde nel confronto del Piemonte con il Nord ed il Nord-ovest (aumento del rapporto inferiore in Piemonte rispetto a quello degli altri ambiti territoriali); il differenziale è in rosso nel confronto del Piemonte con l’Italia (aumento del rapporto maggiore in Piemonte rispetto alla media del Paese).

Page 36: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 37: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 38: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati
Page 39: Focus condizione - cgilpiemonte.it · 3 CONDIZIONE LAVORATIVA GIOVANILE Definito numericamente il fenomeno giovanile piemontese, è interessante analizzare come si sono comportati

5 Considerazioni finali

Il complesso dei dati sopra esposti, pur con tutte le limitazioni ricordate anche in premessa, indica chiaramente che alcuni segnali positivi che più volte si sono manifestati negli anni, non hanno mai innescato un generale, significativo e duraturo miglioramento dei dati sulla condizione lavorativa dei giovani in Italia. In un contesto-Paese nel quale l’occupazione giovanile registra notevolissime differenze tra i vari ambiti territoriali, il Piemonte si colloca generalmente in una posizione più favorevole rispetto alla media del Paese ma, come abbiamo visto analizzando gli indicatori dei paragrafi precedenti, la situazione della nostra Regione è sempre di leggera sofferenza a confronto con il Nord-ovest dell’Italia e più generalmente con le Regioni del Nord del Paese. In definitiva, quindi, i segnali positivi che si sono manifestati hanno riguardato il Piemonte in misura superiore alla media italiana ma in misura leggermente inferiore – questo è l’elemento preoccupante – rispetto alla media del Nord e del Nord-ovest del Paese. Restano da comprendere appieno i motivi di questa minore reattività piemontese rispetto al nord Italia ma anche le prospettive future di una Regione che, come detto in precedenza, tende a veder crescere la quota di giovani residenti rispetto alla media italiana pur in un contesto di contrazione delle popolazione complessiva. Dunque, giunti ormai al decimo anno di una crisi molto profonda, più che sulle cause – ampiamente analizzate ed indagate – pare opportuna una riflessione profonda sulle possibili soluzioni che, al di là della direzione della congiuntura economica, possano aiutare il Paese a far ripartire stabilmente una crescita che non si limiti ai decimali. Allo stesso tempo, è importante comprendere che le scelte che oggi si compiono in materia di lavoro non producono effetti solo nel breve e nel medio periodo, ma sono in grado di determinare la sostenibilità stessa del sistema previdenziale che – è sempre utile ricordarlo – si alimenta dei contributi di chi lavora, come dipendente, come autonomo, come imprenditore. Senza lavoro non ci sono prospettive rosee per la previdenza italiana. Per tutti questi motivi, pare urgente una riflessione seria ed onesta sull’efficacia delle misure che negli ultimi anni sono state varate – anche in relazione al costo che hanno avuto – perché si possa decidere, con senso di responsabilità verso i giovani di oggi e quelli delle prossime generazioni, di proseguire sulla strada intrapresa oppure di imboccare una nuova rotta. A questa riflessione, i dati sopra esposti vogliono fornire un contributo.