2
LITURGIA DELLA SETTIMANA Domenica 21 Ottobre Ore 8,30 : Balasso Alessio e Pegoraro, Fam. Bruni, Romio Francesco e Rina, Amerigo (compleanno), Def. Maria e Ugo Povolo, Cracco Giuseppe. Ore 10,30 : Facchin Tullio e Giuseppe. 45° Ann. Matrimonio di Giorgio Cocco e Teresa Spanevello. Ore 18,30 : def. Fam. Montagna., def. Domiro e Brigida, Def. Bortignon. Lunedì 22 Ottobre Ore 8,00 : Def. Suor. Serena Martedi 23 Ottobre Ore 8,00 : S. Messa Mercoledì 24 Ottobre Ore 8,00 : Def. Radim e Lora Giovedì 25 Ottobre Ore 8,00 : S. Messa Ore 20,30 : Adorazione nel duomo di San Clemente Venerdì 26 Ottobre Ore 8,00 : S. Messa Sabato 27 Ottobre Ore 19,00 : Danilo, Zerbato Olga, Tomasi Olivo, Zarantonello Rino, Marco Donadello (nel 7°). Domenica 28 Ottobre Sante messe orario festivo (8,30 : 10,30: 18,30) Ore 8,00 : Def. Fanton e Bevilacqua, Gecchele Loretta e Marina, Amerigo (nel compleanno), Agostino Gecchetto. Ore 10,30 : def. Maria Giovanna e Giorgio Ore 18,30 : def. Crocco Bruno, Bernardi Cesare e Piccinato Gina. - Invitiamo tutti coloro che hanno in casa una persona impedita, che desidera la visita del sacerdote o di altre persone della Parrocchia, di avvisarci. PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA tel. 0445/402673 sito: www.parrocchiapontedeinori.it Mail: [email protected] XXIX domenica T.O. 2012 Anno “B” Letture della domenica Is 53,10-11 ; Salmo 32 Eb 4,14 - 16 ; Vangelo: Mc 10,35-45 C'E' DEL BUONO IN QUESTO MONDO? Quando frequentavo i primi anni delle superiori ricordo che ci facevano vedere il film "Mery per sempre", ambientato nel carcere minorile di Palermo. Da allora non porto con me le scene dure o il linguaggio violento, ma queste parole: “Chi nasce tondo non può morire quadrato!”. Nonostante anche la geometria sostenga questa espressione, io non vi ho creduto allora e ancor di meno ora da adulto e educatore, e non penso che sia perché non amo quella materia. Non sempre come educatori crediamo fino in fondo all'azione educativa o a quanto professiamo; spesso si resta fermi alle buone intenzioni, alle idee, alle teorie, ai convegni e alla tante parole, forse troppe! C'è bisogno di uno sguardo nuovo, meravigliato, trasognato e allo stesso tempo concreto sull'educazione; cambia la prospettiva, si va all'essenziale, si guarda con il cuore, si sta con i piedi per terra e lo sguardo in cielo. C'è bisogno poiché spesso la società e l'ambiente in cui si nasce e cresce non fanno respirare, pensare e sognare. Resto sempre molto colpito dalle affermazione di ragazzi e adulti che a volte sintetizzano la loro vita con frasi del tipo: “Tanto qui siamo tutti così”, oppure; “qui non può cambiare niente”, e ancora; “io ho provato a essere diverso, ma sono rimasto solo perché tutti la pensano allo stesso modo”. Queste parole, le loro espressioni deluse, i volti "sconfitti" già a 12 o a 16 anni, sono per me frecce appuntite come quelle parole del film. Colpiscono il mio cuore e la mia mente continuamente, chiedendomi di

Fogliettino del 21 ottobre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Insieme, Parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa in Ponte dei Nori di Valdagno (VI)

Citation preview

LITURGIA DELLA SETTIMANA

Domenica 21 OttobreOre 8,30 : Balasso Alessio e Pegoraro,

Fam. Bruni, Romio Francesco e Rina, Amerigo (compleanno), Def. Maria e Ugo Povolo, Cracco Giuseppe.

Ore 10,30 : Facchin Tullio e Giuseppe. 45° Ann. Matrimonio di Giorgio Cocco e Teresa Spanevello.

Ore 18,30 : def. Fam. Montagna., def. Domiro e Brigida, Def. Bortignon.

Lunedì 22 OttobreOre 8,00 : Def. Suor. Serena

Martedi 23 OttobreOre 8,00 : S. Messa

Mercoledì 24 OttobreOre 8,00 : Def. Radim e Lora

Giovedì 25 Ottobre Ore 8,00 : S. MessaOre 20,30 : Adorazione nel duomo di San Clemente

Venerdì 26 Ottobre Ore 8,00 : S. Messa

Sabato 27 Ottobre Ore 19,00 : Danilo, Zerbato Olga, Tomasi Olivo, Zarantonello Rino,

Marco Donadello (nel 7°).

Domenica 28 OttobreSante messe orario festivo (8,30 : 10,30: 18,30)Ore 8,00 : Def. Fanton e Bevilacqua, Gecchele Loretta e Marina, Amerigo

(nel compleanno), Agostino Gecchetto.Ore 10,30 : def. Maria Giovanna e GiorgioOre 18,30 : def. Crocco Bruno, Bernardi Cesare e Piccinato Gina.

− Invitiamo tutti coloro che hanno in casa una persona impedita, che desidera la visita del sacerdote o di altre persone della Parrocchia, di avvisarci.

PARROCCHIASANTA MARIA MADRE 

DELLA CHIESA

tel. 0445/402673 

sito: www.parrocchiapontedeinori.it

Mail: [email protected]

XXIX domenica

T.O.2012

Anno “B”

Letture della domenicaIs 53,10-11 ; Salmo 32Eb 4,14 - 16 ; Vangelo: Mc 10,35-45

C'E' DEL BUONO IN QUESTO MONDO?

Quando frequentavo i primi anni delle superiori ricordo che ci facevano vedere il film "Mery per sempre", ambientato nel carcere minorile di Palermo. Da allora non porto con me le scene dure o il linguaggio violento, ma queste parole: “Chi nasce tondo non può morire quadrato!”. Nonostante anche la geometria sostenga questa espressione, io non vi ho creduto allora e ancor di meno ora da adulto e educatore, e non penso che sia perché non amo quella materia.

Non sempre come educatori crediamo fino in fondo all'azione educativa o a quanto professiamo; spesso si resta fermi alle buone intenzioni, alle idee, alle teorie, ai convegni e alla tante parole, forse troppe! C'è bisogno di uno sguardo nuovo, meravigliato, trasognato e allo stesso tempo concreto sull'educazione; cambia la prospettiva, si va all'essenziale, si guarda con il cuore, si sta con i piedi per terra e lo sguardo in cielo. C'è bisogno poiché spesso la società e l'ambiente in cui si nasce e cresce non fanno respirare, pensare e sognare.

Resto sempre molto colpito dalle affermazione di ragazzi e adulti che a volte sintetizzano la loro vita con frasi del tipo: “Tanto qui siamo tutti così”, oppure; “qui non può cambiare niente”, e ancora; “io ho provato a essere diverso, ma sono rimasto solo perché tutti la pensano allo stesso modo”. Queste parole, le loro espressioni deluse, i volti "sconfitti" già a 12 o a 16 anni, sono per me frecce appuntite come quelle parole del film. Colpiscono il mio cuore e la mia mente continuamente, chiedendomi di

mettermi in gioco, di non smettere di credere e di testimoniare il bene che c'è in questo mondo, che è possibile spiccare il volo, e che un effetto secondario dei nostri sogni è proprio far quadrare il cerchio della propria vita.

Ho di recente visto con i fidanzati e gli animatori il film «Les choristes», in cui un insegnante di musica, assunto come sorvegliante in un istituto di rieducazione per minori, crede al cambiamento, nel lato buono delle cose, nella possibilità che anche i ragazzi difficili abbiano sempre «un punto accessibile al bene» e che valorizzarli sia il modo migliore per non precludere loro la speranza nel futuro. Questo ottimismo lo induce a concedere varie opportunità di crescita ai suoi giovani allievi e dalla loro maturazione e soddisfazione trarrà arricchimento lui stesso.

“Percepisco – afferma Mathieu, il protagonista - negli sguardi dei miei ragazzi il desiderio di libertà, di costruirsi capanne in cima agli alberi, e di non poterlo fare”. Anch'io, percepisco nei ragazzi, nei loro sguardi curiosi parole nuove come “allora ce la posso fare pure io” o “da soli è più difficile, ma se qualcuno ci aiuta è possibile”. Più di tutto due scene porterò nel cuore e non del film bensì di due incontri avuti questa settimana: un ragazzo incontrato per caso che, durante la chiacchierata , mi racconta il suo sogno di fare il volontario nella Croce Rossa e una ragazzina che, al suono della campana, senza che nessuno le dicesse nulla, aiuta il compagno diversamente abile a sistemare lo zaino, a pulirsi il naso, e gli fa compagnia nell'atrio della scuola finché non vengono i genitori a prenderlo. Mi spiace per i matematici, ma la geometria ha perso: il cerchio è quadrato!

Matteo don

Appuntamenti della settimana

Domenica 21 Ottobre – XXIX domenica del T.O. - Giornata missionaria

Sante messe orario festivo (8,30 : 10,30: 18,30)Ore 15,00: Gruppo elementari.Ore 20,00: gruppo III – IV superiore.

Lunedì 22 Ottobre – Beato Giovanni Paolo II

Ore 20,30: Incontro genitori per la catechesi di 4 elementare. In cappellina.

Martedi 23 Ottobre – San Giovanni da Capestrano

Ore 20,30: Preghiera biblica, cappella duomo di San Clemente

Mercoledì 24 Ottobre – Sant'Antonio Maria Claret

Ore 20,30: Incontro genitori per la catechesi di 2 elementare. In cappellina.

Giovedì 25 Ottobre – San Miniato

Catechesi come da orario.Ore 20,30: Incontro genitori per la catechesi di 5 elementare. In cappellina.Ore 21,00: Incontro Animatori parrocchiali.

Venerdì 26 Ottobre – Santi Luciano e Marciano

Catechesi come da orario.Ore 20,00: Prove di canto del coro Giovani in chiesa.

Sabato 27 Ottobre – San Evaristo, papa

Riunione scout (lupetti e reparto), gruppo medie e 1-2 superiore.Ore 14,30: Catechesi per i ragazzi delle elementari e medie.Ore 20,15: IV incontro in preparazione al sacramento del matrimonio.

Domenica 28 Ottobre – XXX domenica del T.O.

Sante messe orario festivo (8,30 : 10,30: 18,30)Riunione gruppo elementari e 3-4 superiore.

SMS.......Se Mi Senti• Siamo alla ricerca di persone che il lunedì pomeriggio, a seconda del

proprio turno, diano una mano per le pulizie del centro parrocchiale. Per informazioni e disponibilità lasciare il proprio nome e recapito telefonico in sacrestia.

• Dona la tua voce per dar vita al coro. Mettiamo a disposizione la voce per animare nel coro la S. Messa, a seconda della fascia d'età.

ITINERARIO DI CATECHESI PER I BIMBI DI 1° ELEMENTARE

FEDEDomenica 11 novembre alle ore 10.30

inizia la catechesi per i bimbi di 1° elementare!!!Durante la Santa Messa, dopo il segno della croce, i bimbi escono e,

accompagnati dalle catechiste, partecipano all’animazione del Vangelo della domenica per rientrare in chiesa al momento del Padre Nostro.

Le iscrizioni sono aperte in canonica tutte le mattine dalle ore 9.30 alle ore 12.30 oppure al pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, anche telefonando al n° 0445/402643