6
LINGUISTICA GENERALE Isabella Chiari 35 29 LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE Anche la lingua francese, come le altre lingue che abbiamo visto, presenta una certa naturale variazione anche nella pronunzia. Il francese è parlato infatti un territorio vastissimo, in Francia, Belgio, Canada, in Svizzera e altre aree europee, oltre che in larga parte dell’Africa nel Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) e in altre aree africane e oltremare (Haiti, Guadalupe). In questo caso considereremo “standard” la parlata parigina, su cui sono basate anche le considerazioni fonetiche dell’ Handbook dell’IPA. La maggior parte delle variazioni non riguardano per il francese tanto l’inventario fonetico, quanto l’opposizione fonologica di alcune coppie di suoni (fatto questo che abbiamo osservato anche in italiano). IL CONSONANTISMO DEL FRANCESE Bilab. Labdent. Alveoden t. Prepal. Pal. Vel. Uvul. Occl. Fric. Nasali Vibranti Laterali Appross. OCCLUSIVE p [ ] pêche b [ ] bénédiction t ] t ête d [ de ba] débat k [ ki] qui g [ ga ] garçon FRICATIVE f f ête ] version s ] celui z [ rose ] chère, accrocher [ da notare che questo fono in posizione intervocalica è scempio (non lungo), a differenza dell’italiano. ] joie ] père

Fonetica Francese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Fonetica francese

Citation preview

Page 1: Fonetica Francese

LINGUISTICA GENERALE – Isabella Chiari

35 29

LA FONETICA DELLA LINGUA FRANCESE

Anche la lingua francese, come le alt re lingue che abbiamo visto, presenta una certa

naturale var iazione anche nella pronunzia. I l francese è parlato infat t i un terr itor io

vast issimo, in Francia, Belgio, Canada, in Svizzera e alt re aree europee, olt re che in larga

parte dell’Afr ica nel Maghreb (Algeria, Marocco e Tunisia) e in alt re aree afr icane e

oltremare (Haiti, Guadalupe). In questo caso considereremo “standard” la parlata parigina,

su cui sono basate anche le considerazioni fonet iche dell’Handbook dell’I PA. La maggior

parte delle var iazioni non r iguardano per il francese tanto l’inventar io fonet ico, quanto

l’opposizione fonologica di alcune coppie di suoni ( fat to questo che abbiamo osservato

anche in italiano).

IL CONSONANTISMO DEL FRANCESE

Bilab. Labdent . Alveodent.

Prepal. Pal. Vel. Uvul.

Occl.

Fric.

Nasali

Vibranti

Laterali

Appross.

OCCLUSIVE

p [ ] pêche

b [ ] bénédiction

t ] tête

d [ de ba] débat

k [ ki] qui

g [ ga ] garçon

FRICATIVE

f

fête

] version

s ] celui

z [ rose

] chère, accrocher [ da notare che questo fono in

posizione intervocalica è scempio (non lungo), a differenza dell’italiano.

] joie

] père

Page 2: Fonetica Francese

Scuola superiore per mediatori linguistici “Carlo Bo” di Roma

30

Per quanto riguarda la “erre”, il francese ha due varianti combinatorie, una fricativa ululare

[ ] e una [ ] vibrante uvulare. La v ibrante si t rova a inizio di parola e dopo consonante

come in rose, trois, ment re la fr icat iva si t rova in posizione finale di parola e dopo una

vocale, come in mère, aberrance . I n realtà è possibile anche una pronunzia

approssimante in alcuni casi.

NASALI

m

mère

n [ ] le

At tenzione! Come in italiano le nasali preconsonant iche vanno incont ro al fenom eno della

coart icolazione a seconda del luogo di ar t icolazione della consonante che segue. Si avrà

una pronunzia bilabiale davant i a [ p] [ b] ; labiodentale davant i a [ f] e [v], alveolare davant i

a

velare davant i a [ k] [ g] . Tenere però presente che nessi di questo

genere difficilmente si t rovano in francese all’interno di parola ( r iguardano infat t i

soprat tut to prest it i) , dato che in genere sono le vocali ad essere nasali ( senza dunque una

vera consonante nasale dopo).

vigne si noti che questo fono è sempre breve.1

VIBRANTI

réseau (per la distribuzione della vibrante e fricativa uvulare vedi sopra)

LATERALI

l alors

APPROSSIMANTI

j hier questo fono è il corrispondente approssimante di [i]

huile questo fono è il corrispondente approssimante di [y]

w

bois questo fono è il corrispondente approssimante di [u]

IL VOCALISMO DEL FRANCESE

Per le vocali non forniremo una descr izione specif ica dei luoghi di ar t icolazione: basterà

come per l’italiano guardare il t rapezio vocalico per capire in che posizione si t rova la

lingua nella produzione del fono.

I l sistema vocalico del francese è com plicato dalla presenza della dist inzione (anche

fonologica) t ra vocali orali e vocali nasali. Osserviamo il t rapezio vocalico (nel quale sono

riporate solo le vocali orali):

1 A differenza dell’italiano standard in cui in posizione intervocalica questo fono è sempre lungo, in castigliano la pronunzia è sempre breve.

Page 3: Fonetica Francese

LINGUISTICA GENERALE – Isabella Chiari

35 31

LE VOCALI ORALI

La pr ima cosa che si può osservare è che t ra le vocali anter ior i occorrono t re coppie di

suoni alla stessa altezza (alte, medio-alte, medio-basse) . La differenza t ra i due membri

della coppia sta nel fat to che il secondo fono è realizzato con un arrotondamento delle

labbra ( labializzato) . Dunque vi sono vocali anter ior i non arrotondate ( come in italiano o

in inglese) e vocali anter ior i arrotondate, ment re tut te le vocali poster ior i sono sempre

arrotondate (come nelle altre lingue studiate).

Una seconda osservazione r iguarda la lunghezza vocalica , che in francese sarebbe

tendenzialm ente significat iva dal punto di vista fonologico, ma oggi l’opposizione ha perso

rendimento funzionale e dunque è spesso t rascurata nel parlato. Tut tavia vi sono alcune

coppie minime come belle ] e bêle [ ] . I n posizione tonica si allungano inolt re tut te

le vocali nasali in sillaba chiusa.

Per quanto r iguarda l’opposizione t ra e

i due foni sono in opposizione solamente in

sillabe aperte f inali (come nel pr imo esempio t rascr it to) . Nelle alt re posizioni t roviamo [ e]

in sillaba aperta ( infatti e.lar.gir, he.mo.phi.le, ecc.) ; ment re t roviamo [ ] in sillaba chiusa

(aide [ ], è un monosillabo chiuso, ex.clure ).

Per l’opposizione t ra [ ] e [ ] t roviamo tendenzialm ente una dist r ibuzione di [ ] in sillaba

chiusa e [ ] in sillaba aperta, con alcune eccezioni in dipendenza dal t ipo di consonante

che chiude la sillaba. Dunque per determ inare quale è la t rascr izione corret ta è necessario

affidarsi puramente all’ascolto.

Page 4: Fonetica Francese

Scuola superiore per mediatori linguistici “Carlo Bo” di Roma

32

La schwa in francese compare solamente in posizione atona (se dunque credete di sentire

una schwa in posizione atona, si tratterà probabilmente di [ ]). Ricordate inolt re che la

schwa non è arrotondata.

La dist inzione t ra le vocali orali [ a] e [ ] è molto sot t ile, spesso difficile da indiv iduare

quando i foni sono brevi. Solitam ente la poster iore [ ] si t rova lunga (spesso indicata

ortograficamente con l’accento circonflesso) , la cent rale breve. È possibile tut tavia

amm et tere una t rascr izione di

[ È invece im portante notare la differenza di

timbro nel caso delle nasali, che vedremo più avanti.

Per l’opposizione t ra [ ] e [ o] si regist ra una vera opposizione solo in sillaba tonica chiusa;

mentre in sillaba tonica aperta t roviamo quasi solo [ o] (mot) , ment re in sillaba atona

t roviamo quasi sempre [ ] (sol, donner) , con pochissim i casi in cui compare la m edio-alta.

Anche qui il consiglio è di affidarsi all’ascolto.

LE VOCALI NASALI

Le vocali nasali sono prodot te con il velo palat ino abbassato e con l’ar ia che fuoriesce sia

dal cavo orale che dal cavo nasale.

Per quanto r iguarda le vocali nasali francesi lo standard ne regist ra quat t ro, tut tavia la

dist inzione t ra le due anter ior i ( l’una non arrotondata l’alt ra arrotondata) non è m olto

sentita e ha generalmente basso rendimento funzionale.

Page 5: Fonetica Francese

LINGUISTICA GENERALE – Isabella Chiari

35 33

In posizione tonica si allungano inoltre tutte le vocali nasali in sillaba chiusa, come in

pense, sombre, lance, Vince, ecc.

Per quanto r iguarda i dit tonghi, dal punto di v ista tecnico non ci sono in francese, ossia

non si regist rano sequenze di due o più vocali nella stessa sillaba. Vi sono tut tavia

sequenze di approssimante e vocale (chiamat i sempre dit tonghi per inerzia) come in oui,

piéce, ecc. Dunque quando si t rova una sequenza di questo t ipo si può star sicur i che uno

dei foni è una delle tre approssimanti.

ESERCIZI DI FONETICA

I . I n d i v i d u a t e a l c u n i f o n i francesi c h e n o n s o n o u s a t i i n i t a l i a n o e f o r n i t e q u a l c h e

esempio;

I I . I n d i v i d u a t e d e l l e c o p p i e m i n i m e francesi c o n l e s e g u e n t i c o p p i e d i s u o n i : [ ; ; ; [

III. Delle parole francesi che seguono dare una possibile t rascr izione fonet ica

(scegliendo la variante che si preferisce):

témperature___________ lune___________ brunette___________ allumette___________ fille___________ pont___________ lance___________ vincent___________ rue___________ morgue___________ langage___________ chanson___________ marche___________ bistrot___________ agneau___________ peuvre___________ impure___________ fleuriste___________ bras___________ amour___________ chose___________ regrette___________ rien___________ danseuse___________ soigner___________ restaurant___________ pâtisserie___________ jours___________

mois___________ vie___________ journée___________ entendre___________ comprendre___________ quand___________ prendre___________ me___________ milord___________ confortable___________ linguistique___________ morphologie___________ lundi___________ parfum___________ lait___________ genou___________ bain___________ sombre___________ yeux___________ feuille___________ lui___________ tache___________ teint___________ vin___________ moulin___________ rouge___________ géant___________ gênant___________

Page 6: Fonetica Francese

LINGUISTICA GENERALE – Isabella Chiari

35 23

IV. Delle parole francesi in trascrizione fonetica, fornire la corretta forma ortografica:

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

___________

Bibliografia di riferimento

AA.VV. 1999. Handbook of the I nternat ional Phonet ic Associat ion. Cam bridge University Press, Cambridge, UK. De Dominicis, Am edeo. 1997. Fonologia comparata delle pr incipali lingue europee moderne. Bologna, CLUEB.