86
Fonti: Rapporto su “La salute a Torino” Rapporto su “La salute in Piemonte 2005” Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a La salute a Torino Torino

Fonti: Rapporto su La salute a Torino Rapporto su La salute in Piemonte 2005 Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a Torino

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Fonti: Rapporto su La salute a Torino Rapporto su La salute in Piemonte 2005 Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a Torino
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Speranze di vita alla nascita. Torino e Piemonte. 1,1 anni di vantaggio 1,6 anni di vantaggio
  • Slide 4
  • Uomini Mortalit per gruppi di cause a Torino rispetto al Piemonte (fatto = 100). Periodo 2000 - 2002 Rapporti standardizzati di mortalit. dipendenze criminalit
  • Slide 5
  • Donne dipendenze criminalit fumo Posticipazione et primo figlio Mortalit per gruppi di cause a Torino rispetto al Piemonte (fatto = 100). Periodo 2000 - 2002 Rapporti standardizzati di mortalit.
  • Slide 6
  • Salute percepita a Torino rispetto al Piemonte (Istat 1998/2000) +giudizio negativo su stato di salute + giudizio negativo su stato di salute = malattie acute = malattie acute - traumatismi - traumatismi = malattie croniche = malattie croniche - artrosi e mal di schiena - artrosi e mal di schiena = disabilit = disabilit + uso tranquillanti/sonniferi/digestivi/lassativi + uso tranquillanti/sonniferi/digestivi/lassativi + fumo + fumo + sedentariet + sedentariet
  • Slide 7
  • Frequenza relativa di primo ricovero per tipo di patologia a Torino rispetto al Piemonte (fatto uguale a 100) Primi ricoveri Uominiscreening + sicurezza + igiene + disagio + stranieri + inquinamento + fumo Ci si ammala ugualmente ugualmente
  • Slide 8
  • Donne + sicurezza + igiene + screening + stranieri + disagio + inquinamento + posticipazione et primo figlio + fumo Ci si ammala ugualmente ugualmente Frequenza relativa di primo ricovero per tipo di patologia a Torino rispetto al Piemonte (fatto uguale a 100) Primi ricoveri
  • Slide 9
  • Mortalit generale per zone statistiche a Torino Rischi Bayesiani medi standardizzati per et 1989- 1993 1999- 2003
  • Slide 10
  • 1989- 1993 1999- 2003 Mortalit generale per zone statistiche a Torino Rischi Bayesiani medi standardizzati per et I torinesi non sono tutti uguali di fronte al rischio di morte
  • Slide 11
  • Ricoveri ospedalieri a Torino per zona statistica di residenza. Rischi relativi bayesiani 1997 - 1998 2003 - 2004
  • Slide 12
  • Ricoveri ospedalieri a Torino per zona statistica di residenza. Rischi relativi bayesiani 1997 - 1998 2003 - 2004 I torinesi non sono tutti uguali di fronte al rischio di ricovero
  • Slide 13
  • Indice di deprivazione per quartiere Torino 1971- 1991 199119811971 molto ricco riccomedio deprivatomolto deprivato
  • Slide 14
  • 199119811971 molto ricco riccomedio deprivatomolto deprivato Indice di deprivazione per quartiere Torino 1971- 1991 Geografia di mortalit/morbosit corrisponde a geografia di svantaggio sociale
  • Slide 15
  • Reddito mediano di censimento, Torino 1998 Quintili di reddito
  • Slide 16
  • Reddito mediano di censimento, Torino 1998 quintili di reddito Mentre geografia della salute corrisponde a geografia del reddito
  • Slide 17
  • Vantaggio in anni di speranza di vita tra chi viveva in isolato ricco e chi viveva in isolato povero UominiDonne Anni Ottanta + 3,2 + 1,4 Anni Duemila + 4,0 + 2,0
  • Slide 18
  • Rischi relativi di mortalit per tutte le cause, secondo caratteristiche socio-economiche individuali e genere. 1997-2003, 30 anni e pi Classe socialeTipologia familiare Tipologia abitativa Posizione professionale Istruzione Uomini
  • Slide 19
  • Andamento temporale del rischio di morte per istruzione Residenti a Torino, et 0-64 anni Uomini Donne 708090708090
  • Slide 20
  • Uomini Donne 708090 7080 90 Differenze si allargano in senso relativo
  • Slide 21
  • % di morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso rischio dei soggetti pi istruiti Anni Settanta3040 A nni Novanta2111 UominiDonne
  • Slide 22
  • Anni Settanta3040 Anni Novanta2111 UominiDonne Le differenze si riducono in senso assoluto % di morti evitabili se tutti i torinesi avessero lo stesso rischio dei soggetti pi istruiti
  • Slide 23
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza /qualit vita ? ? sociali
  • Slide 24
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza /qualit vita sociali 90% eccesso rischio morti tra meno istruiti 10% eccesso rischio morti tra quartieri pi deprivati
  • Slide 25
  • Determinanti strutturali TorinoPiemonte Et media50,848,2 Casa affitto3426 Bassa scolarit3036 In cerca occupazione4,23,2 Soggetti soli1613 Famiglie monogenitoriale1817 Stranieri4,12,6
  • Slide 26
  • Indice di dipendenza anziani 1991 2001 Famiglie con un componente 2001
  • Slide 27
  • Famiglie monogenitoriali 2001 Residenti nati al Sud Stranieri residenti 2001 2001
  • Slide 28
  • % soggetti con titolo di studio basso (fino alla licenza elementare) Mq di abitazione per occupante residente 2001 2001
  • Slide 29
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza /qualit vita sociali
  • Slide 30
  • Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul lavoro (Job Strain) campione di 1479 soggetti a Torino (797 operai e 682 impiegati.
  • Slide 31
  • Rischio di depressione in esposti ad alta pressione psicologica: RR=2,15 Proporzione di soggetti esposti ad elevato stress sul lavoro (Job Strain) campione di 1479 soggetti a Torino (797 operai e 682 impiegati. Differenze sociali in esposizione a stress
  • Slide 32
  • Fumo Mortalit tra i soggetti meno istruiti rispetto ai pi istruiti Tumori polmone Malattie respiratorie Uomini1,44*1,45* Donne0,85*1,16* * p
  • Numero casi attribuibili Proporzione attribuibile NIC 95% Mortalit (>=30 anni) 420 154 - 658 5.7 2.1 - 8.9 Ricoveri cardiovascolari 275 115 - 244 1.4 1.0 - 3.0 Ricoveri respiratori 243 200 - 300 3.6 3.0 - 4.5 Bronchite cronica (>=25 anni) 84 11 - 129 16.6 2.1 - 25.4 Stima degli esiti sanitari attribuibili a PM10 (per concentrazioni superiori a 30 g/m3). Torino, OMS 1998.
  • Slide 38
  • Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2). Istruzione genitori % bambini esposti (IC 95%) Universit 18 18 (16-20) Scuola secondaria superiore 19 19 (17-21) Scuola media 22 22 (20-24) Scuola elementare 27 27 (23-30)
  • Slide 39
  • Esposizione a traffico di tipo pesante: passaggio frequente nella strada di residenza, per istruzione dei genitori (Studio Sidria2). Istruzione genitori % bambini esposti (IC 95%) Universit 18 18 (16-20) Scuola secondaria superiore 19 19 (17-21) Scuola media 22 22 (20-24) Scuola elementare 27 27 (23-30) Associazione significativa tra sintomi respiratori di tipo bronchitico- produttivo e frequenza di passaggio di camion nella strada di residenza del bambino (RR=1.35 per passaggio di camion frequente e RR=1.85 per passaggio di camion continuo vs passaggio di camion assente o raro).
  • Slide 40
  • Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza /qualit vita sociali
  • Slide 41
  • I macro livelli di assistenza Interventi di angioplastica in soggetti con infarto miocardico acuto. 2002-2003; RR bayesiani Distanza in minuti di percorrenza dal pi vicino ospedale ad alta complessit
  • Slide 42
  • I macro livelli di assistenza Pi facile accesso a ospedale per i torinesi
  • Slide 43
  • Il ruolo dellofferta nelluso di assistenza specialistica nel 2003
  • Slide 44
  • Pi facile accesso a specialistica per i torinesi
  • Slide 45
  • Mortalit generale per zone statistiche a Torino. Rischi Bayesiani medi standardizzati per et Ricoveri ospedalieri a Torino per zona statistica di residenza. Rischi relativi bayesiani 2003-2004 1999- 2003
  • Slide 46
  • Mortalit generale per zone statistiche a Torino. Rischi Bayesiani medi standardizzati per et Ricoveri ospedalieri a Torino per zona statistica di residenza. Rischi relativi bayesiani 2003-2004 1999- 2003 La geografia di ospedalizzazione corrisponde a geografie di bisogno
  • Slide 47
  • Tassi standardizzati di ospedalizzazione per reddito della sezione censuaria (x 100) Maschi
  • Slide 48
  • Anche la distribuzione sociale di ricovero segue la distribuzione sociale di salute
  • Slide 49
  • Ricoveri pediatrici a rischio di inappropriatezza Rischi Relativi Per figli di genitori di bassa istruzione Convulsioni2,15 Otite e aff. Alte vie aeree1,50 Asma1,25 Appendicectomia1,44
  • Slide 50
  • Ricoveri pediatrici a rischio di inappropriatezza Rischi Relativi Per figli di genitori di bassa istruzione Convulsioni2,15 Otite e aff. Alte vie aeree1,50 Asma1,25 Appendicectomia1,44 Maggiore fragilit sociale allinappropriatezza?
  • Slide 51
  • Ricoveri per cause sensibili al trattamento ambulatoriale a Torino. Periodo 2002-2003. Rischi Relativi Bayesiani.
  • Slide 52
  • Ricoveri per cause sensibili al trattamento ambulatoriale a Torino. Periodo 2002-2003. Rischi Relativi Bayesiani. Ma diseguaglianze nellappropriatezza e qualit dellassistenza primaria
  • Slide 53
  • Rischio di suicidio per titolo di studio a Torino e in alcuni paesi europei Da: British Journal of Psychiatry 2005;187:49-54.
  • Slide 54
  • Rischio di suicidio per titolo di studio a Torino e in alcuni paesi europei Da: British Journal of Psychiatry 2005;187:49-54. Esempio virtuoso? I soggetti pi vulnerabili beneficiano di presa in carico di una assistenza psichiatrica che protegge dal suicidio?
  • Slide 55
  • Rischio di morte per titolo di studio (bassa scolarit vs. alata scolarit) in persone con diabete e senza diabete a Torino negli anni 90. Uomini. Da: Int J Epidemiol 2004;33:864-71.
  • Slide 56
  • Rischio di morte per titolo di studio (bassa scolarit vs. alata scolarit) in persone con diabete e senza diabete a Torino negli anni 90. Uomini. Esempio virtuoso: I soggetti diabetici pi vulnerabili beneficiano di unassistenza diabetologica intensiva che li protegge dalle complicazioni?
  • Slide 57
  • Mortalit tra gli assisti dei MMG partecipanti al progetto GIANO aderenti e non aderenti al programma.
  • Slide 58
  • Offerta attiva di misura della pressione arteriosa, in grado di aumentare soggetti ipertesi riconosciuti e efficacemente trattati, di ridurre loccorrenza degli esiti sfavorevoli e di ridurre le disuguaglianze sociali per questi esiti
  • Slide 59
  • LEA pi critici = pi bisogni Torino % Piemonte % Anziani > 64 22,324,1 soli15,612,7 Eccesso morti caldo 33? Ricoveri frattura femore in anziani 1,030,88 Ricoveri mal. resp. anziani1,491,35
  • Slide 60
  • LEA pi critici = pi bisogni Torino % Piemonte % Salute mentale Soli34,329,8 In cerca occupazione 4,23,2 Ricoveri psichiatrici (uomini) 0,250,19 Stranieri4,12,6
  • Slide 61
  • LEA pi critici = pi bisogni Torino % Piemonte % Tossicodipendenze Morti overdose 0,00320,0017 Morti AIDS 0,0040,0026 Utenti Sert 0,890.61
  • Slide 62
  • LEA pi critici = pi bisogni Torino % Piemonte % Materno infantile Famiglie monogenitoriali 17,716,9 Stranieri (donne) 7,24,7 Nati prematuri 7,77,0
  • Slide 63
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/quali t vita sociali Sfide per le politiche: ridurre differenze interne a Torino; Salvaguardare vantaggio rispetto a Piemonte; Salvaguardare vantaggio rispetto a Piemonte; Colmare lacune conoscitive Colmare lacune conoscitive
  • Slide 64
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/q ualit vita sociali Ridurre differenze interne a Torino Ritarare politiche di sviluppo delle opportunit: lavoro, casa, famiglia Interrompere trasmissione tra generazioni di svantaggio sociale
  • Slide 65
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/qualit vita sociali Rinforzare politiche di solidariet, rigenerazione urbana, periferie Ridurre differenze interne a Torino
  • Slide 66
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/quali t vita sociali Target di prevenzione pi selettivi (equity audit): Pi controllo su condizioni di vita e lavoro;Pi controllo su condizioni di vita e lavoro; Meno fumo, meno sedentariet;Meno fumo, meno sedentariet; Pi qualit allambiente.Pi qualit allambiente. Ridurre differenze interne a Torino
  • Slide 67
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza /qualit vita sociali Target sanitari pi selettivi (equity audit): Meno inappropriatezza; Pi accesso a procedure efficaci; Pi medicina di iniziativa (ipertensione) Ridurre differenze interne a Torino
  • Slide 68
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/qualit vita sociali Salvaguardare vantaggio rispetto a Piemonte ? Rischi di declino Rischi di razionamento
  • Slide 69
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/quali t vita sociali Nuovo modello di sviluppo Sanit come soggetto di sviluppo: Pi LEA;Pi LEA; Pi uso di LEA;Pi uso di LEA; LEA pi ricchiLEA pi ricchi Salvaguardare vantaggio rispetto a Piemonte
  • Slide 70
  • Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosit Geografiche Determinati strutturali Determinati specifici Stress Stili vita ambiente Sanit Sopravvivenza/quali t vita sociali Colmare lacune conoscitive su impatto di: Invecchiamento su fabbisogno assistenza;Invecchiamento su fabbisogno assistenza; Consumo sanitario e salute;Consumo sanitario e salute; Politiche urbane e salutePolitiche urbane e salute
  • Slide 71
  • Quale governance per queste sfide? Piano esplicito Target Evidence based Monitoraggio Responsabilitintersettoriale Leadership sanit Partenariato Sussidiariet Health equity audit (Equity) Health impact assessment
  • Slide 72
  • Quale governance per queste sfide? Piano esplicito Target Evidence based Monitoraggio Responsabilitintersettoriale Leadership sanit Partenariato Sussidiariet Health equity audit (Equity) Health impact assessment Progetto Citt sane
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Grazie
  • Slide 75
  • Frequenza e mortalit nella popolazione emigrata e non emigrata da Torino nel periodo 1981-95 per indicatori sociali Frequenza mortalit Titolo di studio Stato civile emigrati Non emigrati
  • Slide 76
  • Frequenza e mortalit nella popolazione emigrata e non emigrata da Torino nel periodo 1981-95 per indicatori sociali Frequenza mortalit Titolo di studio Stato civile emigrati Non emigrati I torinesi che emigravano erano pi liberi da legami famigliari e pi sani
  • Slide 77
  • Peso percentuale di specifiche cause di morte nelle differenze tra soggetti con livelli di istruzione bassa e alta sulla mortalit generale. Soggetti di 45 anni e pi. Uomini Anni 90
  • Slide 78
  • Slide 79
  • inceneritore discarica 1980-2002 Mortalit per tumore del polmone, uomini
  • Slide 80
  • Rischi relativi di mortalit per livello medio di disoccupazione del quartiere in 6 aree metropolitane occidentali, 15 -75 anni Van Lente, 2005
  • Slide 81
  • Rischi relativi di mortalit per livello medio di disoccupazione del quartiere in 6 aree metropolitane occidentali, 15 -75 anni Differenze attribuibili alla povert del quartiere pi basse che nelle altre citt occidentali
  • Slide 82
  • inceneritore discarica Politiche e interventi urbani. Diminuzione delleffetto sfavorevole sulla salute dei contesti di vita pi deprivati?
  • Slide 83
  • Ricorso alla coronarografia e allangioplastica in torinesi ricoverati per un primo infarto miocardico acuto nel periodo 1998-2003 per titolo di studio. Odds Ratio e intervalli di confidenza al 95%. CoronarografiaAngioplastica Titolo di studio UominiDonneUominiDonne Laurea/media superiore 1111 Media inferiore 0.91 (0.76 1.09)0.97 (0.70 1.35)0.90 (0.76 1.06)0.81 (0.58 1.13) Elementare o meno 0.71 (0.60 0.84)0.69 (0.51 0.92)0.79 (0.67 0.93)0.66 (0.48 0.89)
  • Slide 84
  • Ricorso alla coronarografia e allangioplastica in torinesi ricoverati per un primo infarto miocardico acuto nel periodo 1998-2003 per titolo di studio. Odds Ratio e intervalli di confidenza al 95%. CoronarografiaAngioplastica Titolo di studio UominiDonneUominiDonne Laurea/media superiore 1111 Media inferiore 0.91 (0.76 1.09)0.97 (0.70 1.35)0.90 (0.76 1.06)0.81 (0.58 1.13) Elementare o meno 0.71 (0.60 0.84)0.69 (0.51 0.92)0.79 (0.67 0.93)0.66 (0.48 0.89) Ma diseguaglianze nel ricorso a procedure efficaci a parit di bisogno
  • Slide 85
  • Fumo (Istat 2000) Generazione nati anni settanta Pi istruiti Meno istruiti * p