22
Pagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SILLANI Indirizzo STRADA DI COCCETTA 1 - 05022 AMELIA (TR) - ITALIA Telefono 347-3960876 Fax 0744-987241 E-mail/internet [email protected] - [email protected] www.tracceconsulenzaambientale.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/03/1966

Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome ANDREA SILLANI

Indirizzo STRADA DI COCCETTA 1 - 05022 AMELIA (TR) - ITALIA

Telefono 347-3960876

Fax 0744-987241

E-mail/internet [email protected] - [email protected]

www.tracceconsulenzaambientale.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 24/03/1966

Page 2: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 2 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date (2001 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CERTIQUALITY Srl, Istituto di certificazione della qualità, Milano

Tipo di azienda o settore Certificazione qualità, ambiente, sicurezza, energia, responsabilità sociale (principali)

Tipo di impiego Auditor ambientale (RGVI) per la norma ISO 14001:2004 e Reg. CE n. 1221/09 (EMAS) Auditor ambientale (RGVI) per la norma ISO 14001:2015 (dal 31/10/2015) e Reg. CE n. 1505/2017 (EMAS)

Principali mansioni e responsabilità

Team leader (TL) responsabile del gruppo di verifica ispettiva (RGVI)

Si occupa, come verificatore ambientale certificato (iscritto nel Registro dei valutatori di sistemi di gestione per l’ambiente AICQ-SICEV - Numero di certificato n. 124 per i settori EA 14, 24, 27, 29a, 34, 35, 36, 37, 39a, 39b) per la norma ISO 14001:2004/Regolamento EMAS, della certificazione/convalida ambientale di numerose organizzazioni nei seguenti settori di attività (principali):

o Codice EA 36 Pubblica amministrazione o Codice EA 35 Servizi professionali d’impresa o Codice EA 39a Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili o Codice EA 29a Commercio all’ingrosso ed al dettaglio o Codice EA 14 Fabbricazione in gomma e materie plastiche o Codice EA 39b Servizi pubblici, sociali e personali o Codice EA 34 Studi di consulenza tecnica e ingegneria o Codice EA 27 Distribuzione acqua potabile e depurazione o Codice EA 24 Riciclaggio rifiuti

Codice EA 36 Pubblica amministrazione COMUNITA’ di VALLE della VAL di NON (TN); Comuni (36) della VAL di NON (TN); Area marina protetta di CAPO CARBONARA (Villasimius - Cagliari), Comune di VILLASIMIUS (CA) Parco regionale dei NEBRODI (Regione Sicilia); ARPA Umbria (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale); Comuni di MONTEFALCO (PG), TORGIANO (PG), SAN VENANZO (TR), SPOLETO (PG), FOLIGNO (PG),

SPELLO (PG), TREVI (PG), SAN GEMINI (TR), BEVAGNA (PG), SIGILLO (PG); Comunità Montana ALTO CHIASCIO (PG), Comunità Montana VELINO (RI), Comunità Montana ALTO

MOLISE (CB); PROVINCIA di VITERBO; Comuni di SAN BENEDETTO del TRONTO (AP), APIRO (AP); Comuni di RAGUSA, ANTILLO (MS), SANTO SETFANO QUISQUINA (AG) MANDANICI (CT); Comuni di PINETO (PE), ROSETO degli ABRUZZI (PE), GUARDIAGRELE (CH); Comunità Montana ALTO MOLISE (IS); CAMERA di COMMERCIO di ANCONA (AN); Comuni di PROCENO (VT), ORIOLO ROMANO (RM), BOMARZO (VT), GROTTAFERRATA (RM); Comuni di CANTAGALLO (FI), SAN VINCENZO (LI), BARBERINO Vald’ELSA (FI), PALAZZUOLO sul

SENIO (FI), FOLLONICA (GR), RIO nell’ELBA (LI); Comuni di FERRARA, RAVENNA, CASTELNOVO ne’ MONTI (RE), ROTTOFRENO (PC), VIGNOLA (MO); Comuni di TULA (SS), DOMUS de MARIA (CA), OZIERI (SS); Comune di SANTA CATERINA allo IONIO (CZ); Comune di ROCCHETTA S. ANTONIO (FG).

Codice EA 35 Servizi professionali d’impresa DUCOPS Soc. Coop, ALL SERVICE Group Scral, INIZIATIVE AMBIENTALI Srl, POLIEDRO Soc. Coop.,

COMI Soc. Coop., SERVIZI ed INNOVAZIONE Srl, Soc. Coop. Sociale CARLI (Servizi di pulizia civile, industriale e sanitaria, disinfezione, sanificazione e derattizzazione);

SAGAD Srl, (Servizi di giardinaggio e manutenzione aree verdi); SOGEA Srl, PROTECTA Srl, QUARK Srl (Disinfezione, disinfestazione e derattizzazione); FUTURA Soc. Coop. (Servizi di pulizia civili e industriali, facchinaggio e servizi cimiteriali); Consorzio ABN (Coordinamento per i servizi di pulizia civili e industriali); PLEASANT Srl (Erogazione di servizi reali alle imprese come progettazione di finanza agevolata ed

elaborazione dati in merito a contabilità e paghe); SIECO Service Srl (Sviluppo ed erogazione di servizi su pozzi petroliferi: antipollution, stoccaggio

riscaldamento e pompaggio fluidi, inertizzazione vasche di stoccaggio, ingrassaggio valvole, test valvole di sicurezza, monitoraggio pressione e temperatura);

SKY TV Spa (Servizi alla clientela); GAMMARAD Italia Spa (Progettazione, convalida e fornitura del servizio di sterilizzazione dispositivi medici

con raggi gamma); FOLIGNOLI Snc (Deposito, trasporto e distribuzione in conto terzi di prodotti petroliferi).

Codice EA 39a Smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili SAO Servizi ambientali Srl (Raccolta e trasporto rifiuti destinati al trattamento); RAETECH Srl (RAEE); GE.SE.CO Srl (Smaltimento RSU e rifiuti speciali); PONTINA AMBIENTE Spa (Trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani); FUTURA AMBIENTE Scral (Gestione rifiuti urbani); CIAF Ambiente Srl (Trattamento chimico-fisico e smaltimento di rifiuti liquidi);

Page 3: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 3 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

CONIV Servizi e Ecologia Srl (Trattamento di acque per la produzione di acqua potabile ed industriale); ECO.GEST Srl (Gestione rifiuti speciali e bonifica amianto); GESTRAS Srl (Trasporto per conto di terzi, nazionale ed internazionale di materia pericolosa classificata

ADR e merci varie a mezzo veicoli cisterna, veicoli cassonati e centinati); ECOLOGIA VITERBO Srl (Trattamento meccanico-biologico dei rifiuti solidi urbani); DSI Servizi Industriali Srl (Gestione di piattaforma di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e

non pericolosi); PAOLETTI ECOLOGIA Srl (Raccolta, trasporto e conferimento a smaltimento di rifiuti urbani, assimilabili

agli urbani, speciali pericolosi e non pericolosi. Trasporto per conto di terzi di materie solide e liquide classificate ADR. Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione. Bonifiche ambientali di siti inquinati);

Consorzio FORMULA AMBIENTE Soc Coop. (Raccolta e trasporto rifiuti urbani); ECOE Srl (Raccolta, trasporto, deposito preliminare di rifiuti pericolosi e non pericolosi e successivo avvio

allo smaltimento e/o recupero presso terzi); AQUAPUR Multiservizi Srl (Gestione dell'impianto di depurazione di reflui civili ed industriali di "Casa del

Lupo" mediante processi di: grigliatura, trattamento chimico-fisico, trattamento biologico, trattamento dei fanghi. Gestione impianto di adduzione e controllo emungimenti);

ASM Spa Ambiente, Servizi, Mobilità (Spazzamento stradale, raccolta e trasporto di rifiuti urbani/speciali, pericolosi e non pericolosi, destinati al recupero/smaltimento e servizi vari di igiene del territorio. Disinfestazione, Disinfezione, Derattizzazione e lavaggio dei cassonetti. Attività di gestione e trattamento tramite impianto di selezione e produzione di CDR ed impianti di valorizzazione delle raccolte differenziate stoccaggio di rifiuti urbani, urbani pericolosi e speciali non pericolosi);

ROMANA MACERI Centro Italia Srl (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi. Commercio ed intermediazione di rifiuti pericolosi e non-pericolosi).

Codice EA 29a Commercio all’ingrosso ed al dettaglio CONCORDE 99 Sas (Commercializzazione ed assemblaggio di mobili ed arredamenti per ufficio).

Codice EA 14 Fabbricazione in gomma e materie plastiche MARANGONI TYRE Spa (Produzione pneumatici); MULTIPLAST SRL (Realizzazione di contenitori in plastica); CUKI Alluminio Srl (Progettazione, produzione e commercializzazione di beni di largo consumo per uso

domestico in alluminio, pellicola e carta da forno).

Codice EA 39b Servizi pubblici, sociali e personali Lavanderia Baccini Srl (Noleggio e lavaggio di biancheria per ristoranti, alberghi, comunità e catering); Lavanderia industriale SO.GE.SI Spa (Noleggio e lavaggio di biancheria per ristoranti, alberghi, comunità e

catering. Servizio di sterilizzazione e distribuzione di strumenti chirurgici e di teleria).

Codice EA 34 Studi di consulenza tecnica e ingegneria GEOAMBIENTE Srl (Realizzazione di sondaggi geognostici e perforazioni); HIGHTEL COMUNICATION Srl (Progettazione di impianti per telecomunicazione e relative infrastrutture,

ricerca siti per stazioni radio-base); COOPER & STOCK Spa (Servizi di consulenza alle imprese in materia di sicurezza); MASCIO ENGINEERING Spa (Progettazione di componenti e dispositivi per i settori aeronautico,

aerospaziale, in ambito civile e della difesa); AQE Srl (Progettazione e sviluppo, erogazione del servizio relativo a: controlli, analisi tecniche, consulenze

nei settori ambientale di sicurezza del lavoro e di certificazioni di prodotto e di sistema. Erogazione di corsi di formazione nei settori qualità, ambiente e sicurezza).

Codice EA 27 Distribuzione acqua potabile e depurazione AMAP Palermo Spa (Gestione del servizio idrico integrato; servizi di analisi chimiche, microbiologiche e di

microinquinanti in acque potabili, reflue e fanghi).

Codice EA 24 Riciclaggio rifiuti CONSALVI Srl (Raccolta e riciclaggio di materiali inerti provenienti da demolizioni); ILFER Spa Industria Lavorazione Ferro (Recupero, preparazione e commercio di rottami ferrosi e non

ferrosi destinati alla rifusione); ARGECO Spa (Selezione manuale e automatica, finalizzata al recupero e al riciclo, di rifiuti solidi non

pericolosi provenienti dalla raccolta differenziata e da privati); RIME 1 (Selezione e trattamento di scarti edili finalizzato al riutilizzo. Recupero rifiuti legnosi e ferrosi.

Gestione post chiusura di discarica di rifiuti inerti); ANDREOZZI Srl (Autodemolizione, Raccolta, trasporto, stoccaggio rifiuti speciali, Trattamento e commercio

di rottami metallici, Commercio pezzi di ricambio, Consulenza per pratiche automobilistiche); CUPRAL Srl (Recupero e preparazione per il riciclaggio di cavi elettrici, rottami metallici e cascami in genere

mediante premacinatura, deferrizzazione, triturazione e separazione meccanica ed elettrostatica. Commercio di rottami metallici ed intermediazione di rifiuti non pericolosi); POLONI Snc (Demolizione di veicoli fuori uso. Commercio di rottami metallici, autoveicoli, ricambi,

attrezzature in genere ed intermediazione di rifiuti non pericolosi); ECOREFILL Srl (Rigenerazione cartucce per stampanti laser inkjet e nastri); CORIGLIANO Snc (Recupero di rottami di ferro, acciaio, alluminio, rame e leghe e cascami da lavorazioni

attraverso selezione meccanica e riduzione volumetrica con pressacesoia e taglio ossiacetilenico. Autodemolizione veicoli fuori uso attraverso messa in sicurezza e bonifica. Commercio di materiali metallici e intermediazione di rifiuti pericolosi e non).

Page 4: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 4 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (2011 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CERTIQUALITY Srl, Istituto di certificazione della qualità, Milano

Tipo di azienda o settore Regolamento CE n. 333/2011 rottami metallici

Tipo di impiego Valutatore accreditato per il Regolamento CE n. 333/2011 rottami metallici

Principali mansioni e responsabilità

Team leader (TL) responsabile del gruppo di verifica ispettiva (RGVI)

Si occupa, come verificatore accreditato per il Regolamento CE n. 333/2011 (rottami metallici e non) della validazione di numerose organizzazioni/impianti di recupero (principali):

BARTOLI Snc (Commercio di materiali ferrosi e demolizioni industriali); CAIAZZA ROTTAMI Srl (Recupero rottami metallici); DE ROSA Impresa individuale (Recupero rottami metallici); ERCOLANI Impresa individuale (Recupero rottami metallici); FALZARANO Impresa individuale (Recupero rottami metallici); FONDAM - Fonderia Adriatica Metalli Srl (Recupero rottami metallici); ILFER Spa Industria Lavorazione Ferro (Recupero, preparazione e commercio di rottami ferrosi e non

ferrosi destinati alla rifusione); ROMANA METALLI di Eugenio Amici (Recupero rottami metallici); SANNICOLO’ Impresa individuale (Recupero rottami metallici); SAVI METALLI Srl (Recupero rottami di ferro, acciaio, alluminio, rame e leghe); TERNI FRANTUMATI Spa (Recupero rottami metallici); TERNIGREEN Spa (Recupero rottami metallici); TMR - Trade Metal Recycling Srl (Recupero rottami metallici); TRENTAVIZI Spa (Recupero rottami metallici); CORIGLIANO Snc (Recupero di rottami di ferro, acciaio, alluminio, rame e leghe e cascami da lavorazioni

attraverso selezione meccanica e riduzione volumetrica con pressacesoia e taglio ossiacetilenico. Autodemolizione veicoli fuori uso attraverso messa in sicurezza e bonifica. Commercio di materiali metallici e intermediazione di rifiuti pericolosi e non);

ANDREOZZI Srl (Autodemolizione, Raccolta, trasporto, stoccaggio rifiuti speciali, Trattamento e commercio di rottami metallici, Commercio pezzi di ricambio, Consulenza per pratiche automobilistiche).

Date (2011 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CERTIQUALITY Srl, Istituto di certificazione della qualità, Milano

Tipo di azienda o settore Disciplinare tecnico DT-IRC:2008 INRETECAR per il settore dell’autoriparazione (carrozzerie)

Tipo di impiego Valutatore accreditato per il disciplinare tecnico DT-IRC:2008 INRETECAR

Principali mansioni e responsabilità

Team leader (TL) responsabile del gruppo di verifica ispettiva (RGVI)

Si occupa, come verificatore accreditato per il disciplinare tecnico DT-IRC:2008 INRETECAR nel settore dell’autoriparazione (carrozzerie):

Carrozzeria TECNICAR di Stefano Chianella - Torgiano (PG).

Date (2013 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CERTIQUALITY Srl, Istituto di certificazione della qualità, Milano

Tipo di azienda o settore Regolamento CE n. 715/2013 rottami di rame

Tipo di impiego Valutatore accreditato per il Regolamento CE n. 715/2013 rottami di rame

Principali mansioni e responsabilità

Team leader (TL) responsabile del gruppo di verifica ispettiva (RGVI)

Si occupa, come verificatore accreditato per il Regolamento CE n. 715/2013 (rottami di rame) della validazione di organizzazioni/impianti di recupero:

ILFER Spa Industria Lavorazione Ferro (Recupero, preparazione e commercio di rottami ferrosi e non ferrosi destinati alla rifusione);

CORIGLIANO Snc (Recupero di rottami di ferro, acciaio, alluminio, rame e leghe e cascami da lavorazioni attraverso selezione meccanica e riduzione volumetrica con pressacesoia e taglio ossiacetilenico. Autodemolizione veicoli fuori uso attraverso messa in sicurezza e bonifica. Commercio di materiali metallici e intermediazione di rifiuti pericolosi e non);

ERCOLANI Impresa individuale, FALZARANO Impresa individuale, SANNICOLO’ Impresa individuale, SAVI METALLI Srl (Recupero rottami metallici).

Date (2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CERTIQUALITY Srl, Istituto di certificazione della qualità, Milano

Tipo di azienda o settore Certificazione qualità, ambiente, sicurezza, energia, responsabilità sociale (principali)

Tipo di impiego Valutatore accreditato per la norma ISO 9001:2008

Valutatore ambientale accreditato per la norma ISO 9001:2015 (dal 2/11/2015)

Page 5: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 5 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (2015 ad oggi)

Nome e indirizzo del datore di lavoro RMB Spa Recupero Metalli Bottenago - Polpenazze del Garda (BS)

Tipo di azienda o settore Impianto di trattamento di rifiuti metallici

Tipo di impiego Consulente per la due diligence al Sistema di gestione integrato ed al Modello Organizzativo 231

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico e auditor interno

Date (2014 al 2016)

Nome e indirizzo del datore di lavoro FAECO Spa - Bedizzole (BS) - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Discarica rifiuti speciali pericolosi e non

Tipo di impiego Consulente per la certificazione della responsabilità sociale SR10:2011 IQNet

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico e auditor interno

Date (2014 al 2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro WASTE Italia Spa, Sito operativo di Albonese (PV) - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Discarica rifiuti speciali pericolosi e non e impianto di trattamento

Tipo di impiego Consulente per l’implementazione del Sistema di gestione della qualità Reg. CE n. 333/2011

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2014 al 2016)

Nome e indirizzo del datore di lavoro FAECO Spa - Bedizzole (BS) - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Discarica rifiuti speciali pericolosi e non

Tipo di impiego Consulente per la certificazione della salute/sicurezza OHSAS18001:2007

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico e auditor interno

Date (2014 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro AMMIT Srl - Brescia (BS)

Tipo di azienda o settore Compattamento rifiuti

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 (ISO 14001:2015) e salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2018)

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico

Date (2014 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Giulianova (TE)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 (ISO 14001:2015) e Registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - Auditor interno

Date (2014 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Marche Multiservizi Spa

Tipo di azienda o settore Raccolta, trasporto e recupero/smaltimento rifiuti urbani e speciali

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 (ISO 14001:2015) e Registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - Auditor interno

Date (2014) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Carrozzeria Frittella Srl - Amelia (TR)

Tipo di azienda o settore Carrozzeria, Soccorso stradale, Noleggio, Deposito giudiziale ed amministrativo di veicoli

Tipo di impiego Consulente per l’aggiornamento del Documento di valutazione dei rischi DVR

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico

Page 6: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 6 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (2014) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Work 2010 Srl - Roma

Tipo di azienda o settore Commercializzazione di utensileria e vendita di prodotti biocompatibili

Tipo di impiego Consulente per la redazione del Documento di valutazione dei rischi DVR

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico

Date (2013 al 2016) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro FAECO Spa Bedizzole (BS) - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Discarica rifiuti speciali pericolosi e non

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione integrato ed il Modello organizzativo del D.Lgs. 231/2001.

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2013 al 2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro KINEXIA Spa - Milano - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Indirizzo e controllo finanziario, amministrativo e tecnico/produttivo sulle società partecipate/controllate

Tipo di impiego Consulente per la certificazione della responsabilità sociale SR10:2011 IQNet

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2013) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro VOLTEO Spa – Milano - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Progettazione, realizzazione e gestione impianti di produzione energia da fonte rinnovabile

Tipo di impiego Consulente per la certificazione ISO 9001:2008

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2013 al 2016) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro WASTE Italia Spa, Sito operativo di Albonese (PV) - SOSTENYA Group

Tipo di azienda o settore Discarica rifiuti speciali pericolosi e non e impianto di trattamento

Tipo di impiego Consulente per la Registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2013) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro BIO-LINE Ambiente Srl - Milano

Tipo di azienda o settore Impianto di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non-pericolosi

Tipo di impiego Consulente per la verifica di assoggettabilità alla VIA per l’impianto di Leno (BS)

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2013 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro SAFIMET Spa Refining for the future - Arezzo (AR)

Tipo di azienda o settore Recupero metalli preziosi e pregiati/smaltimento rifiuti speciali

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione integrato ambiente/qualità e registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2013 al 2017) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro CFI Srl Componenti per la refrigerazione - Alonte (VI)

Tipo di azienda o settore Produzione di componenti in rame per la refrigerazione

Tipo di impiego Implementazione del Modello organizzativo in collaborazione con Avv. Gabriele Taddia e supporto tecnico operativo alla gestione del Sistema di gestione integrato Qualità, ambiente e Sicurezza

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico e auditor interno

Date (dal 2012 al 2013) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro ECOACCIAI Spa - Pontedera (PI)

Tipo di azienda o settore Lavorazione rottami metallici

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione integrato, registrazione EMAS e revisione del modello organizzativo ex art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Page 7: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 7 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (dal 2012 al 2013) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro SAFIMET Spa Refining for the future - Arezzo (AR)

Tipo di azienda o settore Recupero metalli preziosi e pregiati/smaltimento rifiuti speciali

Tipo di impiego Consulente per l’analisi di simulazione dei potenziali scenari di aerodispersione/deposizione di inquinanti indotti dal nuovo impianto di recupero SAFIMET SpA funzionale alla scelta delle BAT relative all’Autorizzazione integrata ambientale in collaborazione con ALGEBRA Srl

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico

Date (dal 2012 al 2014) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro SAFIMET Spa Refining for the future - Arezzo (AR)

Tipo di azienda o settore Recupero metalli preziosi e pregiati/smaltimento rifiuti speciali

Tipo di impiego Consulente per la redazione della documentazione richiesta per la presentazione della domanda di Autorizzazione integrata ambientale (AIA) in collaborazione con ALGEBRA Srl e Dott.ssa Paola Ficco

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico

Date (2012) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Nicola Arienzo. Servizi per l’editoria e la meccanica - Terni (TR)

Tipo di azienda o settore Raccolta e trasporto rifiuti speciali pericolosi e non. Impianto di stoccaggio

Tipo di impiego Consulente per l’implementazione del Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2012 al 2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro COSP Tecnoservice Soc. Coop. - Terni (TR)

Tipo di azienda o settore Servizi integrati ambientali (pulizie, igiene urbana e gestione RSU)

Tipo di impiego Consulente per l’aggiornamento del Sistema integrato ISO14001:2004/ISO9001:2008, registrazione EMAS e del modello organizzativo ex art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2012 al 2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Master Forniture Srl - Roma

Tipo di azienda o settore Commercializzazione di utensileria e vendita di prodotti biocompatibili

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione integrato ISO14001:2004/ISO9001:2008 e registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2011 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro BIO-LINE Chemicals Srl - Milano

Tipo di azienda o settore Impianti di recupero e smaltimento rifiuti pericolosi e non-pericolosi e produzione/commercializzazione di materiali per la depurazione acque reflue - Milano, Leno (BS), Galgagnano (LO) e Tavazzano (LO)

Tipo di impiego Consulente per l’implementazione del Sistema di gestione integrato ISO14001:2004/ISO9001:2008 e transizione 2015

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2011 ad oggi) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Sinergi@ Srl - Darfo Boario Terme (BS)

Tipo di azienda o settore Intermediazione di rifiuti senza detenzione

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione integrato ISO14001:2004 (ISO 14001:2015)

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2009 al 2013) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Camerino (MC)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 e registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Page 8: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 8 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (dal 2008 al 2015) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Carrozzeria Frittella Srl - Amelia (TR)

Tipo di azienda o settore Carrozzeria, Soccorso stradale, Noleggio, Deposito giudiziale ed amministrativo di veicoli

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2010 al 2011) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Pineto (TE)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 e registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (2010) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Trevi (PG)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Consulente per il Sistema di gestione ambientale ISO14001:2004 e registrazione EMAS

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico - auditor interno

Date (dal 2009 al 2011) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.), Perugia (PG)

Tipo di azienda o settore Agricoltura

Tipo di impiego Consulente per l’implementazione di un Sistema di gestione ambientale ISO 14001:2004 per:

- Azienda agricola ed agrituristica La Quercia del pentimento – Castiglione del lago (PG);

- Azienda agricola Tre mulini – Città della Pieve (PG);

- Azienda agricola Poggio Martino – Castiglione del lago (PG);

- Azienda agricola Cortimiglia – Tuoro sul Trasimeno (PG).

Principali mansioni e responsabilità Audit interni e valutazione del rispetto delle prescrizioni legali applicabili

Date (dal 2005 al 2007) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Abruzzo - Opere pubbliche, Infrastrutture e Servizi, Edilizia Residenziale ed Aree Urbane, Ciclo

Idrico Integrato e Reti Tecnologiche e Protezione Civile – L’Aquila (AQ)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Assistenza tecnica per l’attuazione del PRUSST denominato La città diffusa dei Parchi

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-scientifico ed ambientale

Date (dal 2005 al 2007) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Provincia di Padova (PD) – Servizio Cave

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Consulente per la quantificazione del danno ambientale relativo alla cava denominata Campagnalta nel Comune di S. Martino di Lupari (PD) in collaborazione con ALGEBRA Srl

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-scientifico

Date (dal 2004 al 2005) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro SYROM 90 S.r.l. - Empoli (FI)

Tipo di azienda o settore Progettazione e produzione di nastri adesivi per applicazioni in ambito industriale

Tipo di impiego Consulente e assistente tecnico-operativo in tema di Security (sicurezza aziendale), Safety (sicurezza sul lavoro) e Environment (sicurezza ambientale)

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-scientifico per lo svolgimento di audit ambientale iniziale e mappatura complessiva della sicurezza dell’azienda

Page 9: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 9 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (2002) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro VIA Servizi S.p.A. - Pescara (PE)

Tipo di azienda o settore Progettazione ambientale

Tipo di impiego Incarico professionale all’interno del progetto relativo alla Greenway di Manfredonia (FG) - Programma integrato per la riqualificazione urbana ed ambientale della periferia nord della città, attraverso l’integrazione delle aree verdi interperiferiche con il sistema delle infrastrutture della mobilità

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-ambientale per l’analisi della qualità ecologica urbana, il programma di riqualificazione ambientale e la verifica del contributo del progetto al miglioramento della qualità ambientale

Date (2002) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro PROGER S.p.A. - Pescara (PE)

Tipo di azienda o settore Progettazione ambientale

Tipo di impiego Studio di fattibilità per la realizzazione del nuovo acquedotto del Peschiera alto, primo tronco funzionale - Committente ACEA ATO 2 S.p.A.

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-ambientale per l’analisi della normativa ambientale relativa all’assoggettabilità dell’intervento progettuale alla procedura di verifica per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

Date (dal 2000 al 2004) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ecosfera S.p.A. - Studi di Fattibilità per l’Economia e la Riqualificazione dell’Ambiente - Roma

Tipo di azienda o settore Consulenza ambientale

Tipo di impiego Responsabile e coordinatore del progetto

Principali mansioni e responsabilità Si è occupato, in qualità di Responsabile/Coordinatore del progetto per conto della Società Ecosfera S.p.A., dell’assistenza tecnica alla realizzazione delle seguenti attività (principali).

Studio di impatto ambientale (SIA) relativo alla realizzazione dei parcheggi P6 ed P11 previsti nell’ambito degli interventi denominati “Realizzazione Nuova Stazione Alta Velocità Roma Tiburtina” Committente RFI – Rete Ferroviaria Italiana Studio di impatto ambientale

Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) “La città lineare della costa” Committente Regione Abruzzo Consulenza ambientale

Piano strategico di Marketing territoriale e Piano integrato di comunicazione per la valorizzazione territorio provinciale Committente Provincia di Siena Analisi degli impatti relativi all’attuazione delle politiche provinciali di marketing

Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) “La città diffusa dei parchi” Committente Regione Abruzzo Consulenza ambientale

Masterplan del turismo emiliano-romagnolo Committente ERVET Politiche per le imprese S,p.A. Analisi degli impatti dell’attuazione politiche del turismo ed individuazione di un sistema di gestione ambientale

Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) “Riuso dell’ex ferrovia del ponente ligure e realizzazione di interventi di riqualificazione urbana, ambientale e paesistica della fascia costiera” Committente Regione Liguria Consulenza ambientale

Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) “Piemonte meridionale: una porta naturale verso l’Europa” Committente Provincia di Cuneo, Alessandria, Asti Consulenza ambientale

Studio di pre-fattibilità ambientale del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) - Regione Liguria Committente Regione Liguria Studio di prefattibilità ambientale per il programma complesso

Studio di sostenibilità ambientale del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) - Comune di Ancona Committente Comune di Ancona. Studio di sostenibilità ambientale per il programma complesso

“Progetto Pilota” Committente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Responsabile dell’Unità Ambiente Studio di fattibilità “Nuovo acquario-locomotore di sviluppo turistico, ambientale e scientifico” Committente Comune di Napoli Analisi delle interferenze ambientali delle alternative progettuali, aspetti ambientali ed energetici dell’edificio

Studio di fattibilità per l’utilizzazione dell’area B adiacente l’Auditorium – Parco della Musica di Roma Committente Comune di Roma Descrizione ed analisi delle interferenze ambientali delle alternative progettuali

Page 10: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 10 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Studio di fattibilità sull’ipotesi di riqualificazione per Napoli Est Committente Consorzio Napoli Orientale Analisi della normativa tecnico-ambientale relativa alla bonifica dei siti contaminati, analisi del Piano di Caratterizzazione, costruzione del quadro conoscitivo ambientale dell’area oggetto di studio e definizione delle metodologie e delle principali tecniche di bonifica

Studio di fattibilità per la depurazione delle acque reflue Committente Consorzio Interprovinciale Alto Calore (Avellino e Benevento) Analisi della normativa tecnico-ambientale, valutazione di incidenza ambientale e valutazione degli impatti ambientali degli interventi di depurazione delle acque reflue

Studio di fattibilità per la re-interpretazione in chiave urbana della circonvallazione di Palermo Committente Comune di Palermo Analisi della normativa ambientale di riferimento relativa all’assoggettabilità dell’intervento alla procedura di verifica per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

Programma di riqualificazione urbana ex L.R.19/98 - Comune di Bologna Committente privato Studio di Compatibilità Ambientale per l’intervento di riqualificazione di Via Bertalia nel Comune di Bologna

Studio di fattibilità per la costituzione di un centro ricerca e sviluppo per la realizzazione di matrici di molecole biologiche realizzate con tecniche microelettriche Committente Università degli Studi di Tor Vergata (RM) Descrizione ed analisi dell’impatto ambientale delle alternative progettuali

Studio di fattibilità per il comprensorio irriguo S.Giovanni - Furore (Agrigento) Committente privato Descrizione ed analisi dell’impatto ambientale delle alternative progettuali

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Operativo “Risorse Idriche” Committente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Costruzione del quadro valutativo ex-post degli impatti ambientali

Studio di fattibilità per un sistema integrato di collegamento tra le città di Napoli e Salerno Committente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Costruzione del quadro conoscitivo ambientale, definizione del sistema di gestione sostenibile delle alternative di progetto, progettazione di massima del Centro logistico di coordinamento per la protezione del territorio ed integrazione del Piano di Emergenza “Rischio Vesuvio” con le scelte progettuali

Studio di fattibilità per il progetto di realizzazione di un sistema innovativo filoviario in sede propria della Val Vibrata Committente Regione Abruzzo Descrizione ed analisi dell’impatto ambientale delle alternative progettuali

Date (2000) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ente Parco Regionale di Veio (RM)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Incarico professionale all’interno del progetto esecutivo di itinerari turistici in collaborazione con Arch. Adriano Paolella

Principali mansioni e responsabilità Coordinatore tecnico-ambientale per l’analisi ambientale e progettazione esecutiva degli itinerari turistici all'interno del territorio del Parco Regionale di Veio

Date (2000) -

Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Venosa (PZ)

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica

Tipo di impiego Incarico professionale all’interno del Programma di miglioramento offerta turistica/ambientale

Principali mansioni e responsabilità Collaboratore tecnico-scientifico per l’analisi storico-ambientale e definizione delle “Schede progetto” per le proposte di qualificazione degli elementi di attrazione turistica

Page 11: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 11 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (2003 ad oggi) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso annuale formazione ed addestramento valutatori - Area Ambiente e Sicurezza. CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità, Milano, Firenze

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aggiornamento sulle norme internazionali per la gestione dell’ambiente, qualità, energia e sicurezza sul lavoro

Aspetti normativi e tecnici della certificazione ambiente/qualità/energia/sicurezza sul lavoro

Qualifica conseguita Attestato di frequenza e aggiornamento

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2014) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso per valutatori dei sistemi di gestione della qualità (ISO 9001:2008). Area Ambiente e Sicurezza. CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità, Milano 2014

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi della norma ISO 9001:2008

Conduzione audit di terza parte in materia di qualità

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2013) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed addestramento - Area Ambiente e Sicurezza. CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità, Milano 2013

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi del Regolamento CE n. 715/2013 rottami di rame

Conduzione audit di terza parte

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2011) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed addestramento - Area Ambiente e Sicurezza. CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità, Milano 2011

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi del Disciplinare tecnico DT-IRC:2008 INRETECAR per il settore dell’autoriparazione (carrozzerie) Conduzione audit di terza parte

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2011) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed addestramento - Area Ambiente e Sicurezza. CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità, Milano 2011

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi del Regolamento CE n. 333/2011 rottami metallici

Conduzione audit di terza parte

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2011) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso per valutatori dei sistemi di gestione della sicurezza Safety auditor (OHSAS 18001:2007). CERTIQUALITY, Confindustria Umbria - Perugia 2011

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi della norma OHSAS 18001:2007

Conduzione audit di terza parte in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2011) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed aggiornamento per la ISO 16001:2009 e la ISO 50001:2011. La nuova norma per la certificazione energetica. CERTIQUALITY - Sesto Fiorentino (FI) 2011

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi della norma ISO 16001:2009 e la norma ISO 50001:2011

Elementi per la conduzione di audit energetici

Qualifica conseguita Attestato di frequenza

Livello nella classificazione nazionale -

Page 12: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 12 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Date (2010) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed aggiornamento SISTRI – DM 17 Dicembre 2009. Adempimenti, criticità, soluzioni. TUTTOAMBIENTE - Milano 2010

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Gestione del sistema SISTRI

Qualifica conseguita Attestato di frequenza

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2010) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di formazione ed aggiornamento al III correttivo del D.Lgs. n. 152/06. VIA, VAS, IPPC ed emissioni in atmosfera. TUTTOAMBIENTE - Milano 2010

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aggiornamento tecnico-normativo in materia di VIA, VAS e IPPC (AIA)

Qualifica conseguita Attestato di frequenza

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2002) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso in Organizzazione delle problematiche ambientali nell’impresa. Strumenti e percorsi per la certificazione ambientale, SDA Bocconi (Scuola di Direzione Aziendale) in collaborazione con IEFE Bocconi, conforme ai requisiti stabiliti dal CEPAS (Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione) ed accreditato SINCERT, Milano 2002

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti operativi della norma ISO 14001:2004 e del Regolamento EMAS

Conduzione audit di terza parte in materia ambientale

Qualifica conseguita Qualifica per la conduzione di audit di parte terza (Corso 40 h)

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2001) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Master in Valutazione di Impatto Ambientale, Centro VIA Italia (Membro del Network Europeo dei Centri di Valutazione Ambientale) in collaborazione con l’Associazione Analisti Ambientali (A.A.A.) ed il F.A.S.T. (Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche), Milano 2001

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti normativi e tecnico-operativi per la valutazione di impatto ambientale (VIA)

Qualifica conseguita Qualifica

Livello nella classificazione nazionale -

Date (2000) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura. Tesi presentata in progettazione urbanistica ed ambientale: La qualità ambientale nella trasformazione urbana: ricerca di un modello operativo per il tratto urbano del fiume Nera a Terni. Relatore Prof. Arch. Riccardo WALLACH Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Correlatrice Prof. Arch. Donatella MEUCCI Università di Genova, Scuola di Specializzazione in Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Insegnamenti afferenti al Corso di laurea quinquennale in architettura

Qualifica conseguita Laureato

Livello nella classificazione nazionale Laurea

Date (1998) -

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso Internazionale di Agroecologia, organizzato dalla New Ager International (Servizi avanzati per l'agricoltura, l'ecologia e la ricerca), Perugia 1998

Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio

Aspetti normativi e tecnico-operativi dell’agroecologia

Qualifica conseguita Attestato di frequenza

Livello nella classificazione nazionale -

Page 13: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 13 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

SPAGNOLO

Capacità di lettura ECCELLENTE

Capacità di scrittura BUONO

Capacità di espressione orale BUONO

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Nel corso degli anni, soprattutto nelle attività di volontariato svolte per l’associazione ambientalista WWF Italia, ha maturato notevoli capacità e competenze relazionali, coordinando numerose iniziative di comunicazione ambientale di seguito indicate (principali).

1999 WWF Italia, GAL Eugubino Gualdese Perugino, Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche, Istituto di Pedologia Università di Perugia. Programma sulla qualità sostenibile. Ricerche nel territorio del GAL (Gruppo di Azione Locale) Eugubino, Gualdese Perugino Membro del Comitato Scientifico per la redazione del programma ed autore della studio"Tecniche e materiali per un'architettura sostenibile: recupero ed adeguamento a struttura ricettiva e didattico-museale della ex scuola elementare di Pascelupo (Gubbio)"

Dal 1998 al 2000 WWF Italia, Gruppo Canoe Terni (ACLI), Comune di Terni/Assessorato all'Urbanistica, CIUL (Centro di Iniziative Urbane e Locali dell'Unione Europea). Progetto Streams: la città riscopre il suo fiume. Coordinatore del "Progetto Streams" per la realizzazione di un “Percorso Canoe” e di un “Sentiero Natura” lungo il tratto urbano del fiume Nera (Terni)

Dal 1996 al 1998 Provveditorato agli Studi della Provincia di Terni, Comune di Terni/Assessorato alla Pubblica Istruzione, Liceo Socio-Psico-Pedagogico dell'Istituto Magistrale "F. Angeloni" di Terni. Progetto di educazione: “La Romita di Cesi: passato, futuro”. Ciclo di lezioni sulla ricerca storico-architettonica ed ambientale-naturalistica, studio del Convento SS. Annunziata Eremita di Cesi (TR), nel suo rapporto con l’ambiente naturale, coordinatore dello stage in loco, coautore del testo “La Romita di Cesi: passato, futuro”, edita dalla collana “Itinerari Didattici” del Comune di Terni

1995 WWF Italia, Comune di Terni/Assessorato all’Urbanistica e all’Ambiente, CIUL (Centro di Iniziative Urbane e Locali dell'Unione Europea) Campagna Informativo-Educazionale sull'Inquinamento Acustico: "Abbassiamo il volume" Coordinatore della campagna informativa

1995 WWF Italia, Comune di Terni/Assessorato alla Pubblica Istruzione, Istituto Sperimentale Statale di Terni. Campagna Informativo-Educazionale: "Adotta la Città" Ciclo di lezioni sulla qualità ambientale urbana. Analisi e valutazione delle principali componenti ambientali urbane

1994 Regione Umbria, Provincia di Terni, Comune di Terni. Programma di recupero e valorizzazione dei beni storico-artistici ed ambientali della IV Circoscrizione “Colleluna" Coordinamento scientifico e supporto tecnico alla realizzazione del programma “Verso un progetto integrato per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale Circoscrizione Colleluna”

1994 Comune di Terni, Curia Vescovile Terni, Narni, Amelia Mostra temporanea "La chiesa del Campitello” Curatore della mostra "La chiesa del Campitello di Terni. Rilievo, analisi e progetto di restauro architettonico ed ambientale"

Dal 1994 al 2004 WWF Italia, Comune di Terni/Assessorato all’Urbanistica e all’Ambiente Progetto esecutivo e realizzazione del Parco Fluviale Ecologico Urbano

Primo Stralcio, Primo Lotto Coordinatore della redazione del progetto esecutivo “P.F.E.U. - Parco Fluviale Ecologico Urbano” di Terni, per la realizzazione di un parco fluviale sul fiume Nera con finalità ludico-didattiche. Attualmente il progetto è stato realizzato per il primo stralcio, primo lotto

Page 14: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 14 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Si è occupato, inoltre, di comunicazione e formazione per l’ambiente, la qualità, la sicurezza sul lavoro, l’energia e la responsabilità sociale partecipando a seminari tecnici, master di alta formazione, incontri pubblici, convegni e workshop di seguito indicati (principali). ECOMONDO 2017 The green technologies expo. Rimini 2017

Seminario tecnico: gestione rifiuti e novità normative 2017 a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Edizioni Ambiente e Rivista RIFIUTI “Bollettino di informazione normativa” di Paola Ficco Intervento programmato - I nuovi requisiti della ISO 14001:2015 e della ISO 9001:2015. Rischi/opportunità nella gestione dei rifiuti.

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2017

Mini MASTER: le discariche Modulo formativo n. 7 - Prevenzione del rischio: il ruolo della norma ISO 14001:2015 e del Modello organizzativo 231 (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2017

Corso base per l’aggiornamento professionale e per l’obbligatoria verifica di idoneità richiesta dall’Albo Nazionale Gestori ambientali - Responsabile tecnico MODULO BASE Modulo formativo - Certificazioni ambientali EMAS, ECOLABEL, ecc. (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2017

MASTER “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica” - IV edizione Modulo formativo n- 16 - Sistemi di gestione e Modello organizzativo 231: il ruolo dei Sistemi di gestione (qualità e ambiente) nell’implementazione del Modello organizzativo 231 (Milano, Roma) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano e Catanzaro Costruzioni Srl 2017

Moduli formativi (2) - Sistemi di gestione integrati per la qualità, l’ambiente e la salute e sicurezza dei lavoratori: come utilizzarli adeguatamente per la pianificazione, lo svolgimento ed il controllo delle attività (Favara - AG) Moduli formativi (2) - Aggiornamento formativo del Responsabile del Sistema di gestione integrato: i nuovi requisiti delle norme ISO 14001:2015 e ISO 9001:2015 (Favara - AG)

ECOMONDO 2016 The green technologies expo. Rimini 2016

Seminario tecnico: gestione rifiuti e novità normative 2016 a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Edizioni Ambiente e Rivista RIFIUTI “Bollettino di informazione normativa” di Paola Ficco Intervento programmato - Le nuove agevolazioni per le imprese consentite dalle certificazioni (ambiente e qualità)

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano e Catanzaro Costruzioni Srl 2016

Moduli formativi (3) - Corso di formazione e qualifica per auditors interni per la qualità e l’ambiente (Favara - AG)

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2016

MASTER “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica” - I edizione Modulo formativo n- 16 - Sistemi di gestione e Modello organizzativo 231: il ruolo dei Sistemi di gestione (qualità e ambiente) nell’implementazione del Modello organizzativo 231 (Milano, Roma) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2016

Seminario “Ecoreati e 231: conseguenze patrimoniali per le imprese” Modulo formativo - Contratti ambientali e nuova ISO 14001:2015 (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2016

Seminario “L’aiuto efficace per prevenire le responsabilità date dal Sistema 231 e dai nuovi ecoreati” Modulo formativo - ISO 14001:2015 nuova versione (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

ECOMONDO 2015 The green technologies expo. Rimini 2015

Seminario tecnico: gestione rifiuti e novità normative 2015 a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Edizioni Ambiente e Rivista RIFIUTI “Bollettino di informazione normativa” di Paola Ficco Intervento programmato - La nuova norma ISO 14001:2015 ed il sistema delle responsabilità amministrative

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2015

Seminario “Bonifiche, norme tecniche, e recupero dei rifiuti. Tra regole nuove e novità annunciate” Modulo formativo - La rinnovata versione della ISO 14001:2015 e della ISO 9001:2015: le modifiche alla

Page 15: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 15 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

struttura della norma ed i nuovi concetti di base (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco ECOMONDO 2014 The green technologies expo. Rimini 2014

Partecipazione alle attività svolte c/o stand espositivo di Edizioni Ambiente e Rivista RIFIUTI “Bollettino di informazione normativa” di Paola Ficco

EDA PRO Srl, Formazione, centro studi, consulenze, fiere e eventi. Milano 2014

Seminario “Le recenti novità sull’applicazione del D.Lgs. n. 231/01 ai reati ambientali e di sicurezza sul lavoro” Modulo formativo - Il ruolo dei sistemi di gestione nella messa a punto del modello esimente (Milano) - Coordinamento scientifico: Paola Ficco

SNAM Rete Gas Spa (S. Donato Milanese) 2014

Seminario di alta formazione “La gestione integrata dell’ambiente e la sicurezza”. S. Donato Milanese (MI) ECOMONDO 2013 The green technologies expo. Rimini 2013

Seminario-breve “La responsabilità amministrativa delle aziende in materia ambientale ed il modello organizzativo ex art. 6 del D.Lgs. n. 231/01 a cura di Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Edizioni Ambiente e Rivista RIFIUTI “Bollettino di informazione normativa” di Paola Ficco

Procura della Repubblica e Prefettura di Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo e con il contributo delle Associazioni di categoria. Arezzo 2013

Intervento programmato su “Il ruolo dei sistemi di gestione ambientale ISO 14001 nella creazione del modello organizzativo previsto dal D.Lgs. n. 231/01” nel seminario “Imprese e legalità: cultura della prevenzione per una crescita ecosostenibile”.

FSE, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Provincia di Foggia, Regione Puglia 2013

Ciclo di lezioni nel progetto formativo Esperto in gestione ambientale, dell'energia e della sicurezza in azienda, Foggia (FG).

FSE, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Provincia di Foggia, Regione Puglia 2013

Ciclo di lezioni nel progetto formativo Tecnico superiore per le telecomunicazioni Specializzazione in Tecnico per lo sviluppo di applicazioni per la domotica, l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabile, Torremaggiore (FG).

SNAM Rete Gas (S. Donato Milanese) 2013

Seminario di alta formazione su “La gestione integrata dell’ambiente e la sicurezza”. S. Donato Milanese ECOMONDO 2012. Fiera internazionale del recupero di materia e di energia e dello sviluppo sostenibile. Rimini 2012

Seminario-breve su “La responsabilità amministrativa delle aziende in materia ambientale, introdotta dal D.Lgs. n. 231/01 ed il valore esimente del modello organizzativo implementato sulla base della certificazione ambientale ISO 14001”. Rimini

IPSOA, Scuola di formazione (Milano, Napoli, Bologna, Roma) Dal 2008 al 2012

Ciclo di lezioni in Master di specializzazione Esperto ambientale. Milano, Napoli, Bologna, Roma, Cagliari. Ciclo di lezioni in Master di specializzazione Diritto ambientale. Milano, Napoli, Bologna, Roma.

RAVENNA 2012. Fare i conti con l’ambiente, festival su rifiuti, acqua e energia. LabMeeting D: la normativa ambientale e la gestione dei rifiuti. Ravenna 2012

Intervento programmato su “Il ruolo dei sistemi di gestione ambientale e della qualità nell’implementazione del modello organizzativo 231”. Ravenna.

GLOBIT Global Communication Srl, Camera di Commercio Pescara, Regione Abruzzo, Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Pescara, Ordine Consulenti del Lavoro Pescara e Chieti 2012

Seminario di alta formazione su “Le nuove responsabilità delle imprese in materia ambientale: il ruolo dei sistemi di gestione ambientale nell’implementazione del modello organizzativo 231”. Pescara

EDIZIONI AMBIENTE, Formazione permanente sui rifiuti (Milano) e FORM.ING Srl (Siracusa) 2012

Seminario di alta formazione su “Capacità organizzativa dell’impresa ed esclusione dalla responsabilità amministrativa per i reati ambientali: il ruolo dei sistemi di gestione ambientale ISO14001-EMAS nell’implementazione del modello organizzativo 231”. Siracusa

EDIZIONI AMBIENTE, Formazione permanente sui rifiuti (Milano) 2012

Seminario di alta formazione su “Rifiuti: SISTRI, MUD, Mudino, il punto. Riflessioni sul 231”. Milano, Roma

Page 16: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 16 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

IAL Istituto per l’addestramento professionale dei lavoratori (Pordenone) 2012

Seminario di alta formazione su “La rinnovata disciplina della Valutazione ambientale strategica (VAS), della Valutazione di impatto ambientale (VIA), dell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) e delle emissioni in atmosfera dopo le novità introdotte dal III correttivo (D.Lgs. n. 128/2010) al TU dell’ambiente”. Monfalcone

IAL Istituto per l’addestramento professionale dei lavoratori (Pordenone) 2012

Seminario di alta formazione su “La nuova certificazione ambientale dopo l’emanazione del Regolamento CE n. 1221/09 (EMAS III) ed il Regolamento comunitario ECOLABEL n. 66/2010. Vantaggi ed opportunità per le imprese e le Amministrazioni pubbliche certificate”. Monfalcone

ANITA SERVIZI, Formazione manageriale integrata per l’autotrasporto e la logistica (Roma) 2011

Ciclo di lezioni su Trasporto dei rifiuti, sistema di controllo telematico e disposizioni sulle merci pericolose. Acquasparta (TR)

EDIZIONI AMBIENTE, Formazione permanente sui rifiuti (Milano) 2011

Seminario di alta formazione su 231 e rifiuti: la nuova responsabilità amministrativa dipendente da reato ambientale; i vantaggi e le opportunità offerte da EMAS e ISO 14001:2004. Milano, Roma

FSE, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Regione autonoma della Sardegna 2011

Ciclo di lezioni in Progetto COVER - COnsulente VERde per la competitività ambientale. Cagliari:

La nuova gestione dei rifiuti. Le principali novità introdotte dal D.Lgs. n. 205/2010.

La rinnovata disciplina delle emissioni in atmosfera e della tutela delle acque dall’inquinamento dopo le novità introdotte dai D.Lgs. n. 128/2010 e 219/2010 al T.U. dell’ambiente.

Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale.

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) 2011

Seminario di alta formazione su Le nuove responsabilità dopo il D.Lgs. n. 121/2011. Milano

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) e Provincia di Crotone 2011

Ciclo di lezioni su Le novità introdotte al Testo Unico dell’ambiente. Crotone

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) e Provincia di Cuneo 2011

Seminario di alta formazione su Le novità del D.Lgs. n. 128/2010 al Testo Unico dell’ambiente. Cuneo

Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia – Scuola dei Master 2011

Ciclo di lezioni su Strumenti comunitari per la certificazione ambientale e della qualità nel turismo. Portovenere (LI)

Confindustria Umbria 2011

Ciclo di lezioni su Aggiornamento sulle modifiche al Testo Unico dell’ambiente. Terni.

Confindustria Umbria 2011

Ciclo di lezioni in Progetto Fondimpresa Eco Umbria su Sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI. Terni

DTC, Distretto tecnologico del Canavese, Agenzia per l’innovazione della Pubblica Amministrazione locale (Ivrea) 2011

Seminario su La rinnovata disciplina della VIA, VAS, AIA e degli scarichi idrici. Bussoleno (TO).

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) e ARPAS Sardegna 2010

Seminario di alta formazione su Le novità introdotte dal D.Lgs. n. 128/2010. Oristano

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) e Provincia di Olbia-Tempio 2010

Seminario di alta formazione su Le autorizzazioni ambientali. Olbia

Confindustria Umbria 2010

Ciclo di lezioni all’interno del Corso Il Sistema di gestione ambientale e della qualità e la verifica della conformità legislativa. Terni

Università degli Studi di Foggia - Facoltà di Economia 2010

Docenza all’interno del Master e Scuola EMAS in Management delle imprese di servizi energetici ed ambientali Revisore ambientale AA 2009/2010. Foggia

Page 17: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 17 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

La Formazione Sardegna Srl 2010

Seminario di alta formazione su Certificazione energetica degli edifici. Nuoro (NU)

Baldassarre Partner Consulenza aziendale e Comune di Roseto degli Abruzzi (TE) 2010

Seminario di alta formazione su Certificazione ambientale EMAS. Roseto degli Abruzzi (TE)

Centrostudi Villa Montesca, Città di Castello (PG) 2010

Ciclo di lezioni in corso Esperto in prevenzione dagli inquinamenti ed in sistemi di gestione ambientale Pollution Prevention Manager. Città di Castello (PG)

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) 2010

Seminario di alta formazione su Certificazione ambientale, della qualità e della sicurezza. Perugia

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) 2009

Corso intensivo di formazione ed aggiornamento Certificazione ambientale, della qualità e della sicurezza, Milano

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) 2009

Corso di alta formazione Il Testo Unico ambientale. Analisi del D.Lgs. n. 152/06 dopo le riforme. Firenze

FIAP, Federazione italiana agenti immobiliari professionali (Roma) 2007-2009

Ciclo di lezioni su Certificazione energetica degli edifici. Firenze, Torino, Roma, Bologna, Ancona, Cagliari

ARPA Campania, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Napoli) 2007

Ciclo di lezioni su Il controllo integrato dell’ambiente. Napoli

TUTTOAMBIENTE, Ricerca, Servizi e Formazione (Piacenza) 2007

Corso di formazione Implementazione di un Sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001 e Regolamento EMAS. Piacenza

SOLCO, Servizi per l’organizzazione del lavoro e la creazione di occupazione (Roma) 2007

Ciclo di lezioni su Sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza, in Piano formativo per la ricollocazione del personale di Celestina Italia di S. Palomba. Roma

DTC, Distretto tecnologico del Canavese, Agenzia per l’innovazione della Pubblica Amministrazione locale (Ivrea) 2006

Ciclo di lezioni su Il nuovo decreto in materia ambientale (Dlgs. n. 152/06). Savona, Torino

FORMEL (Roma) Dal 2005 al 2010

Ciclo di lezioni su Il nuovo decreto in materia ambientale (Dlgs. n. 152/06). Milano, Piacenza, Venezia SOLCO, Servizi per l’organizzazione del lavoro e la creazione di occupazione (Roma) 2005

Ciclo di lezioni in Workshop sull’utilizzo delle acque nel sistema agricolo ed industriale in POR Sicilia 2000-2006, Progetto Risorsa Acqua. Gela (CT)

Master di II livello in Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” (Orvieto) 2005

Lezione su Ricerca di un modello operativo per la qualità ambientale diffusa in ambito urbano. Un caso di studio: il tratto urbano del fiume Nera a Terni. Orvieto (TR)

Provincia di Milano, Settore Programmazione Personale e Formazione (Milano) 2005

Ciclo di lezioni in Vincoli paesaggistico-ambientali, inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico ed in materia di tutela delle acque. Milano

ISCEA – Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali (Napoli) Dal 2004 al 2009

Titolare del corso Territorio ed ambiente. Roma Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Dal 2003 al 2010

Professore a contratto per l’insegnamento di Tecniche di supporto alle decisioni: valutazioni ambientali di progetti, piani e programmi, Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”

Page 18: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 18 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

CEIDA – Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali (Roma) Dal 2003 al 2008

Titolare del corso Tutela e gestione del territorio. Roma Newton Centro Studi (Bologna) 2004

Lezione su Tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico secondo il Codice Urbani. Bologna

Fondazione FORMIT (Roma) 2004

Lezione su Tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico secondo il Codice Urbani. Napoli Ente Parco regionale Migliarino – S. Rossore – Massaciuccoli (PI) 2004 Lezione su Strumenti di valutazione ambientale per la tutela del territorio. S. Rossore (PI) Consorzio Comuni Trentini – Settore formazione (Trento) 2004 Ciclo di lezioni su Tutela del territorio e strumenti operativi di gestione e controllo. Trento Provincia di Venezia, Settore Politiche ambientali, Ufficio Valutazione di impatto ambientale (Venezia) 2004

Lezione su Procedure tecnico-operative di valutazione di impatto ambientale regionale. Mestre (VE) SEPA – Scuola eugubina di Pubblica Amministrazione (Gubbio) 2004

Lezione su Percorso trasversale nella normativa sulla tutela del territorio: edilizia, vincoli paesaggistici ed impatti ambientali. Aspetti tecnici e di polizia giudiziaria. Gubbio (PG)

Comune di Roma – Comando del Corpo di Polizia Municipale – U.O. Scuola permanente (Roma) 2004

Ciclo di lezioni su Testo Unico dell’edilizia e gestione dei rifiuti nel Decreto Ronchi in Corso di formazione finalizzato alla selezione per la posizione di lavoro “Reparto equivalenti”, Roma

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Corpo forestale dello Stato - Scuola di Cittaducale (Rieti) 2004

Ciclo di lezioni sul Tutela del territorio e strumenti di intervento in ambito ambientale. Cittaducale (RI) STOA’ – Istituto di Studi per la Direzione e la Gestione di Impresa (Ercolano) 2004

Ciclo di lezioni su Ambiente e sviluppo sostenibile nelle politiche pubbliche in Master in Public Management, Ercolano (NA)

Provincia di Padova – Servizio per la sicurezza dei cittadini (Padova) 2003

Lezione su Edilizia e vincoli paesaggistico-ambientali. Padova FORMAT – Associazione per la formazione (Rieti) 2003

Ciclo di lezioni su La norma ISO 14001 ed il Regolamento comunitario n.761/01 EMAS in Corso per esperto di valutazione di impatto ambientale. Rieti

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura 2003

Ciclo di lezioni su La componente ambientale nelle scelte di trasformazione del territorio in Corso di Urbanistica Facoltà di Architettura di Roma. Docente Prof. Arch. Riccardo Wallach. Roma

Comando Carabinieri per l’Ambiente (Nucleo Operativo ecologico NOE) – Sede centrale di Roma 2003

Ciclo di lezioni su Tutela del territorio e strumenti di intervento operativo in ambito ambientale Roma

Provincia di Roma, Corpo della Polizia Provinciale (Roma) 2003

Ciclo di lezioni su Tutela del territorio e valutazione ambientale delle trasformazioni in Corso di formazione per 119 Guardie Provinciali e 10 Tutor. Roma

Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato (Spoleto) 2003

Ciclo di lezioni su Tutela e la gestione del territorio. Spoleto (PG)

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Corpo Forestale dello Stato, Scuola di Cittaducale (Rieti) 2002

Lezione su Gli strumenti di valutazione ambientale e le nuove norme edilizie per la tutela del territorio in III Corso Allievi Vice-sovrintendenti “Lago di Bracciano”, Cittaducale (Rieti)

UIL, Federazione Poteri Locali (F.P.L.) – Sede regionale di Perugia 2002

Lezione su Il nuovo Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/01) e le concessioni edilizie illegittime in Giornata di studio per operatori Polizia Municipale. Perugia

Page 19: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 19 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Istituto tecnico-commerciale statale Federico Cesi, Terni 2002

Lezione su Strategie nazionali ed internazionali del WWF Italia per la salvaguardia ambientale del pianeta. Inaugurazione del nuovo anno scolastico, Terni

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Corpo Forestale dello Stato, Scuola di Cittaducale (Rieti) 2002

Lezione su La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e gli altri strumenti di valutazione in II Corso Allievi Sovrintendenti “Lago Trasimeno”. Cittaducale (Rieti)

Progetto SUDGEST, WWF Italia (Brindisi) 2001

Lezione su La Valutazione Ambientale Strategica: applicazione della valutazione alla gestione dei Parchi nazionali e regionali ed agli interventi per la gestione integrata delle risorse idriche in Corso di formazione per il personale degli Enti Locali presenti nell’area protetta Riserva Nazionale di Torre Guaceto: Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi, Comune di S. Vito dei Normanni, Comune di Carovigno

Progetto SUDGEST, WWF Italia (Brindisi) 2001

Lezione su Architettura a basso impatto. Valutazione Ambientale Strategica di Piani Attuativi e Programmi. Un esempio italiano in Corso di formazione per il personale degli Enti Locali il cui territorio è interessato dalla presenza dell’area protetta Riserva Nazionale di Torre Guaceto: Provincia di Brindisi, Comune di Brindisi, Comune di S. Vito dei Normanni, Comune di Carovigno

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura 2000

Lezione su Il contributo dell'ecologia del paesaggio alla pianificazione delle città: ricerca di un modello operativo per il tratto urbano del fiume Nera a Terni in Corso di Urbanistica Facoltà di Architettura di Roma, Docente Prof. Arch. Riccardo Wallach. Roma

Liceo Scientifico Statale "Renato Donatelli", Terni 2000

Lezione su Il Parco fluviale ecologico di Terni per il Concorso di progettazione architettonica intitolato a Sabrina Minestrini. Terni

C.I.A. Confederazione Italiana Agricoltori – sede regionale di Perugia 2000

Ciclo di lezioni su Metodologie e tecniche per il recupero bio-architettonico di edifici rurali da destinare alla ricezione agrituristica in Corso di formazione professionale per operatore agrituristico integrato. Perugia

Liceo Socio-Psico-Pedagogico Istituto Magistrale "F. Angeloni", Terni A.A. 1998/1999

Ciclo di lezioni su La città, l’ambiente urbano e l'iconografia del XVII secolo: Terni nelle viste storiche del '600. Progetto didattico multidisciplinare “Vecchie e nuove povertà urbane”. Terni

Liceo Socio-Psico-Pedagogico Istituto Magistrale "F. Angeloni", Terni A.A. 1996/1997

Ciclo di lezioni su Relazione tra il Convento SS. Annunziata di Cesi (La Romita) e l'ambiente naturale circostante. Progetto didattico multidisciplinare. Terni

Scuola Media Statale "T.Claps", Lagopesole (PZ) A.A. 1996/1997

Lezione su Educazione ambientale ed insegnamento scolastico in Corso di aggiornamento per docenti della scuola media superiore. Lagopesole (PZ)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Nel corso degli anni ha maturato notevoli capacità e competenze organizzative partecipando al coordinamento di numerose iniziative pubbliche di carattere ambientale di seguito indicate (principali). 2018 Coordinatore responsabile Progetti speciali EDA Pro. Formazione, Centro Studi, Consulenze,

Fiere ed eventi. Milano 2007 Membro del Comitato Scientifico di supporto all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile della

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dal 2004 al 2005 Presidente dell’Istituto nazionale scienze forensi, formazione e sicurezza, Firenze Dal 2004 al 2006 Membro del Comitato Scientifico di Coordinamento Edizioni Ambiente, Milano 2004 Tutor aziendale (Ecosfera SpA) per tirocinio/formazione nell’ambito del Corso di Laurea in

Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Ateneo delle scienze umane delle arti e dell’ambiente

2004 Tutor aziendale (Ecosfera SpA) nell’ambito del Master in Archaelogical Resources

Management, STOA’ Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

Page 20: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 20 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Dal 2003 al 2010 Relatore di tesi di laurea triennali urbanistico-ambientale all’interno del Corso di Laurea in

Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Ateneo delle scienze umane delle arti e dell’ambiente

2003 Tutor aziendale (Ecosfera SpA) per attività di stage nell’ambito del Master in Local

Development, Istituto Universitario Orientale di Napoli e Agenzia per l’Impiego della Campania 2003 Presidente del seminario “ Investigazioni difensive in materia ambientale: nuove strategie del

WWF Italia ed applicabilità concreta”, WWF Italia, Redazione Diritto all’ambiente, Roma Dal 2003 al 2008 Membro del Comitato Tecnico Scientifico per Agenda 21 locale Provincia di Mantova

2002 Componente del Comitato Direttivo del Consiglio Nazionale WWF Italia 2002 Tutor aziendale (Ecosfera SpA) per stage nell’ambito del Master in Economia e Management

Ambientale, Università Commerciale Luigi Bocconi 2001 Componente Gruppo Misto, Consiglio Nazionale WWF Italia/Commissione di Programma 2000 Componente del Comitato Direttivo del Consiglio Nazionale WWF Italia 1999 Componente del Comitato Scientifico per la redazione del Programma sulla qualità sostenibile

nel territorio del GAL Eugubino, Gualdese, Perugino, Perugia Dal 1998 al 2004 Componente del Consiglio Nazionale WWF Italia

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Utilizzo buono di computer e relativi programmi Windows

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Nel corso degli anni ha pubblicato numerosi testi specialistici in materia ambientale, sicurezza, energia di seguito indicati (principali). AA.VV a cura di Paola Ficco - Direttore RIFIUTI. Bollettino di informazione normativa Rifiuti 2015. Quesiti e risposte. Raccolta sistematica e ragionata dei quesiti risolti dalla rivista RIFIUTI. Edizioni Ambiente, Milano 2015 Sillani A. Guida pratica alla certificazione ambientale. III edizione aggiornata con le novità introdotte dal D.Lgs. n. 121/2011 in materia di responsabilità amministrativa per la commissione dei reati ambientali. IRNERIO Editore, Piacenza 2012 Sillani A., Bertuzzi R., Dall’Aglio R. La prova scritta per i concorsi in Polizia locale. IV edizione. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2012-2016 Sillani A., Maglia S., Galotto G. Il Testo unico ambientale commentato dagli esperti. IRNERIO Editore, Piacenza 2011 Sillani A., Bertuzzi R. Testo unico sull’ambiente. IV edizione aggiornata. BUFFETTI Editore, Roma 2011 Sillani A., Bertuzzi R., Dall’Aglio R. La prova scritta per i concorsi in Polizia locale. III edizione. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2011 Sillani A., Benedusi L. Il D.lgs. n. 128/10 in materia di VIA, VAS, AIA e emissioni. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2010 Sillani A., Salerno P. Il fotovoltaico. II edizione aggiornata. BUFFETTI Editore, Roma 2010 Sillani A. La nuova certificazione ambientale degli Enti pubblici. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2010 Sillani A. Guida pratica alla certificazione ambientale. II edizione. IRNERIO Editore, Piacenza 2010 Sillani A. Guida pratica alla certificazione ambientale. IRNERIO Editore, Piacenza 2009 Sillani A., Bertuzzi R., Dall’Aglio R. La prova scritta per i concorsi in Polizia locale. II edizione. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2009 Sillani A., Salerno P. Certificazione energetica degli edifici. BUFFETTI Editore, Roma 2009

Page 21: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 21 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

Sillani A., Bertuzzi R. Testo unico sull’ambiente. II edizione aggiornata al decreto correttivo del 2008. BUFFETTI Editore, Roma 2008 Sillani A., Salerno P. Il fotovoltaico. BUFFETTI Editore, Roma 2007 Sillani A., Bertuzzi R. Il nuovo Testo unico sull’ambiente. BUFFETTI Editore, Roma 2006 Sillani A., Bertuzzi R., Dall’Aglio R. La prova scritta per i concorsi in Polizia locale. MAGGIOLI Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2006 Sillani A., Salerno P. Il risparmio energetico nel fabbricato. BUFFETTI Editore, Roma 2006 Sillani A. Tutela ambientale e sicurezza nei cantieri di lavoro. BUFFETTI Editore, Roma 2005 Sillani A., Salerno P. Il Fascicolo del Fabbricato. BUFFETTI Editore, Roma 2005 Sillani A., Santoloci M. Dizionario dell’ambiente. BUFFETTI Editore, Roma 2004 Sillani A., Salerno P. L’edificio ecologico. BUFFETTI Editore, Roma 2004 Sillani A. La valutazione degli impatti ambientali di progetti, piani e programmi.. BUFFETTI Editore, Roma 2003 Sillani A., Santoloci M. La tutela del territorio. Casa Editrice La Tribuna, Piacenza 2003 Sillani A. Certificazione ambientale EMAS. Aspetti operativi, vantaggi e concrete opportunità. BUFFETTI Editore, Roma 2003

Inoltre ha collaborato con numerose testate giornalistiche specialistiche in materia ambientale (principali).

2011 ad oggi Autore di articoli in materia ambientale per la rivista RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Milano (principali):

Collegato ambientale: nuovi vantaggi e incentivi per le organizzazioni pubbliche e private certificate Iso 14001 ed EMAS in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 237 Marzo 2016, Milano.

Le nuove norme Iso 9001:2015 (qualità) e Iso 14001:2015 (ambiente): novità, differenze e tempi di adeguamento in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 235 Gennaio 2016, Milano.

Il ruolo del verificatore ambientale singolo nella convalida della Dichiarazione ambientale EMAS in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 228 Maggio 2015, Milano.

La nuova Iso 14001: le modifiche alla struttura della norma ed i nuovi concetti di base in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 226 Marzo 2015, Milano.

Norma UNI EN ISO 14001:2015: considerazioni preliminari sulla nuova versione in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 224 Gennaio 2015, Milano.

La responsabilità sociale nella gestione dei rifiuti: la nuova norma SR10:2011 IQNet Sistemi di gestione per la responsabilità sociale gestione in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 214 Febbraio 2014, Milano.

Il Regolamento (UE) n. 715/2013 e la cessazione della qualifica di rifiuto per i rottami di rame: criteri operativi e validazione del sistema di gestione in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 211 Novembre 2013, Milano.

Il Regolamento (UE) n. 1179/2012 per i rottami di vetro ed il Sistema di gestione della qualità: modalità operative per la cessazione della qualifica di rifiuto in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 202 Gennaio 2013, Milano.

Il Sistema di gestione della qualità previsto dal Regolamento (UE) n. 333/2011 per i rottami metallici: modalità di implementazione e validazione in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 192 Febbraio 2012, Milano.

Ecoreati e 231: elementi di similitudine tra la ISO 14001 ed il modello organizzativo esimente in RIFIUTI, Bollettino di informazione normativa, Direttore Paola Ficco n. 189 Novembre 2011, Milano.

2014 La Dichiarazione ambientale porta l’attestato europeo in Il Sole 24 ORE, FOCUS del 9 Luglio 2014 2002 al 2004 Vice-direttore della testata giornalistica on-line Diritto all’Ambiente 2002 al 2004 Collaboratore a Comuni in rete, quindicinale dell’Ancitel e Anci 2002 al 2004 Collaboratore a RivistAmbiente, mensile tecnico-giuridico di informazione ambientale 2002 al 2004 Collaboratore a Attenzione, rivista WWF per l’ambiente ed il territorio 2002 Collaboratore a Tevere, rivista trimestrale dell’Autorità di Bacino 2002 Collaboratore a Vita Non Profit Magazine. Eco Mondo, mensile di ambiente, energia, risorse

Page 22: Formato Europeo per il Curriculum Vitae - Modello Andrea Sillani.pdfPagina 1 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ] FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T

Pagina 22 - Curriculum vitae di [SILLANI Andrea ]

2002 Collaboratore a Consulenza, Fisco e Contabilità – Lavoro e Previdenza – Società e Diritto d’Impresa, rivista tecnica settimanale

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

-

PATENTE O PATENTI Patente di guida B n. TR 2093541N rilasciata il 2/11/1984 in corso di validità

ULTERIORI INFORMAZIONI 2011 ad oggi Valutatore ambientale/responsabile di audit RGVI per la norma ISO 14001:2004 -

Regolamento EMAS iscritto nel Registro dei valutatori di sistemi di gestione per l’ambiente AICQ-SICEV (Numero di certificato n. 124 per i settori EA 14, 24, 27, 29a, 34, 35, 36, 37, 39a, 39b)

2013 ad oggi Componente di AREA 231 coordinata dall’Avv. Paola Ficco per RETEAMBIENTE

Osservatorio di normativa ambientale Dal 2003 al 2010 Professore a contratto per l’insegnamento di Tecniche di supporto alle decisioni:

valutazioni ambientali di progetti, piani e programmi, Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Ateneo delle scienze umane delle arti e dell’ambiente

Dal 2005 al 2007 Docente al Master di II livello in Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei

sistemi paesistico-ambientali, Uniiversità degli Studi di Roma La Sapienza, Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” (Orvieto)

ALLEGATI -

“Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30/06/2003, dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all’art. 7 della medesima legge”.

Amelia, 10 Settembre 2018 ____________ ____________________

Firma

______________________________