Author
lodovico-tommasi
View
228
Download
7
Embed Size (px)
Formazione generale del personale ATA
SiRVeSS
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza
nelle Scuole
M3FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011
La sicurezza nella scuola:Il processo da “Struttura” a “Sistema”
dirigenza
rls
m.c.(*)p.s.
Arpa
Ass.vol
OO.CC.
u.t.(*)
ee.ll.
antinc.
cic
preposti
inail
appalti
figurecoord.
ospiti
vv.f.
sppMIUR
aslrsu
* Dove
* dove previsti
Datore di lavoro(Dirigente Scolastico)
Dirigente(DSGA, Vicepreside)
Preposto(docente di laboratorio,
capo ufficio, capo squadra)
LINEA GERARCHICADELLA SICUREZZA
(soggetti destinatari di obblighi)
Lavoratore(dipendente della scuola,
studente equiparato)
OR
GA
NIZ
ZA
ZIO
NE D
ELLA
P
REV
EN
ZIO
NE N
ELLA
SC
UO
LA
DATORE DI LAVORO
Dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il
funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui
quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia
gestionale, individuato dal vertice della PA tenendo conto
dell’ubicazione e dell’ambito funzionale e degli uffici nei quali
viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di
spesa.
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
DATORE DI LAVORO NELLA SCUOLA (Dirigente Scolastico)
E’ responsabile della sicurezza e della salute, non solo
dei docenti e del personale amministrativo, tecnico e
ausiliario, ma anche di tutte le persone che collaborano a
qualsiasi titolo all’attività lavorativa e degli allievi anche
quando questi sono equiparati ai lavoratori perché
impegnati in attività di laboratorio
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
DIRIGENTE
Persona che in ragione delle competenze
professionali e di poteri gerarchici e funzionali
adeguati alla natura dell’incarico conferitogli,
attua le direttive del datore di lavoro
organizzando l’attività lavorativa e
vigilando su di essa
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
DATORE DI LAVORO E DIRIGENTE
OBBLIGHI:
◒ nominare il RSPP e le figure preposte alla sicurezza e gli addetti all’emergenza e assicurarne la formazione, l’informazione e l'addestramento
◒ elaborare il DVR
◒ individuare, programmare, attuare e aggiornare le misure di prevenzione e protezione e organizzare l’emergenza
◒ richiedere l’osservanza delle norme e delle disposizioni aziendali e l’uso dei dispositivi di protezione collettivi e individuale
◒ nominare il medico competente e assicurare la sorveglianza sanitaria
D.Lgs. 81/08 art. 18
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
DIRIGENTE
COMPITI:
◘predispone le misure di sicurezza specifiche (stabilite da norme, indicate dalla conoscenza e dalla tecnica)
◘impartisce istruzioni ed ordini precisi per la migliore esecuzione del lavoro
◘vigila, personalmente o dandone incarico a sorveglianti o preposti, affinché le istruzioni vengano eseguite, recandosi sul posto con la frequenza richiesta per un efficiente controllo dell’incolumità delle persone
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
PREPOSTO
Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri
gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico
conferitogli,
sovrintende alla attività lavorativa e
garantisce l’attuazione delle direttive ricevute,
controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed
esercitando un funzionale potere di iniziativa
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
PREPOSTO
Per diventare preposto, non serve delega perché non ha potere di spesa e autonomia gestionale, ma è necessario che il soggetto:
- eserciti di fatto un potere di comando nei confronti di altri
- sia riconosciuto da altri il ruolo di preminenza nei loro confronti
È opportuno redigere una lista delle persone individuate come preposti, indicando, per ognuno di questi e in modo preciso, i soggetti nei confronti dei quali si intende esercitato tale ruolo
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
Figura scolastica: Preposto
Soggetti nei confronti dei quali viene esercitato il
ruolo di preposto
Insegnanti tecnico-pratici e docenti teorici che insegnano discipline tecniche o tecnico-scientifiche, durante l’utilizzo dei laboratori o di aule attrezzate
Allievi della propria classe, limitatamente alle condizioni nelle quali questi sono equiparati a lavoratori
Coordinatore o caposquadra del personale ausiliario (se presente nell’organizzazione della scuola)
Personale ausiliario
Capo Ufficio Tecnico Personale assegnato al proprio ufficio
Responsabile del magazzinoPersonale addetto al magazzino
Coordinatore della biblioteca Personale addetto alla biblioteca
Responsabile di ufficio, capoufficio Personale del proprio ufficio
DATORE DI LAVORO, DIRIGENTE E PREPOSTO
Le posizioni di garanzia relative a datore di lavoro, dirigente e
preposto gravano anche su colui il quale, pur sprovvisto di
regolare investitura, eserciti in concreto i rispettivi poteri
giuridici
D.Lgs. 81/08 art. 299
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
PREPOSTO
Il preposto non adotta misure di prevenzione,
ma fa osservare quelle che sono state predisposte dal datore di lavoro e dai dirigenti
datore di lavoro e dirigenti
esercizio/direzione dell’attività d’impresa
dovere di attuazione e vigilanza degli obblighi e
degli adempimenti di salute e sicurezza
preposti sorveglianza del luogo di lavoro
dovere di garanzia dell’attuazione degli
obblighi e degli adempimenti di sicurezza
dei lavoratori
PREPOSTO
OBBLIGHI:
• sovrintende e vigila sull’osservanza da parte dei lavoratori dei loro obblighi
• informa il più presto possibile i lavoratori esposti a rischio grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione
• richiede l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa
• segnala tempestivamente al DL o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature e di DPI, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta
D.Lgs. 81/08 art. 19
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
LAVORATORE
Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge
un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di
lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di
apprendere un mestiere, un’arte o una professione...l’allievo degli istituti
di istruzione … nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro
in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le
apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui
l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in
questione...
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
GER
AR
CH
ICA
DELL
A S
ICU
REZ
ZA
LAVORATORE
OBBLIGHI:
si prende cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi ricevuti dal datore di lavoro
contribuisce all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza
osserva le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro
utilizza correttamente macchine, utensili, sostanze, mezzi di trasporto e dispositivi di sicurezza e protezione
non rimuove o modifica senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione, etc.
D.Lgs. 81/08 art. 20
LIN
EA
GE
RA
RC
HIC
A D
ELL
A S
ICU
REZ
ZA
LAVORATORE
OBBLIGHI:
segnala immediatamente al datore di lavoro o superiore le deficienze di macchine, impianti o dispositivi, nonché qualsiasi condizione di pericolo di cui venga a conoscenza adoperandosi direttamente in caso di urgenza per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al RLS
non compie di propria iniziativa operazioni non di competenza
si sottopone ai controlli sanitari previsti dal decreto o comunque disposti dal Medico Competente
partecipa ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro
D.Lgs. 81/08 art. 20
LIN
EA
GE
RA
RC
HIC
A D
ELL
A S
ICU
REZ
ZA
DIRITTI DEI LAVORATORI
lavorare in un ambiente i cui rischi siano stati adeguatamente valutati e dove siano state adottate tutte le misure necessarie affinché i pericoli siano evitati, arginati o affrontati in maniera adeguata (art. 15)
utilizzare dei DPI conformi alle norme di legge e adatti alle mansioni che svolgono (art. 74)
ricevere un adeguato controllo sanitario (art. 41)
ricevere adeguata informazione e formazione in materia di sicurezza sul lavoro (art. 36 e 37)
allontanarsi dal luogo di lavoro in caso di pericolo (art. 43 e 44)
avere un RLS che tuteli la loro sicurezza e li rappresenti (art. 2)
non subire oneri finanziari per le misure adottate relative alla sicurezza (art. 15 e 37)
D.Lgs. 81/08
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)
Insieme di persone, sistemi e mezzi esterni o interni alla scuola, finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori
E' composto dal Responsabile (“persona … designata dal datore di
lavoro, a cui risponde, per coordinare il SPP”) più eventuali Addetti (“persona … facente parte del SPP”)
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
Nel caso in cui il datore di lavoro si avvalga di un esperto esterno per ricoprire l’incarico di RSPP, deve comunque organizzare un Servizio di prevenzione e Protezione con un adeguato numero di Addetti (art. 32)
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (SPP)
COMPITI:
azione di supporto e assistenza al datore di lavoro :
▪ individuazione dei fattori di rischio, delle procedure e delle misure di prevenzione e protezione
▪ proposta dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori (e degli studenti)
▪ erogazione ai lavoratori dell’informazione di cui all’art 36
▪ elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi
D.Lgs. 81/08 art. 33
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
Persona eletta o designata [dai lavoratori di ogni singola istituzione scolastica] per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
È un diritto dei lavoratori, non un obbligo
Non contratta, ma garantisce la sicurezza
Incompatibile con il ruolo di RSPP e ASPP
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
ATTRIBUZIONI:
ha libero accesso a qualsiasi luogo della scuola
è consultato preventivamente e tempestivamente relativamente alla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione della scuola, alla designazione degli addetti alla sicurezza e all’organizzazione della formazione
riceve tutte le informazioni necessarie per espletare il suo ruolo ed un’adeguata formazione
ha accesso a tutti i documenti legati alla gestione della sicurezza (in particolare DVR e Registro Infortuni)
si fa promotore di proposte e portavoce delle istanze avanzate dagli altri lavoratori in merito a problemi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro
D.Lgs. 81/08 art. 50
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO
Lavoratori designati dal datore di lavoro incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e
lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di pericolo
grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza
D.Lgs. 81/08 art. 43
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
Devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature
adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici
della scuola
MEDICO COMPETENTE
Medico in possesso dei titoli e requisiti previsti dalla
normativa, che collabora con il datore di lavoro ai fini della
valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per
effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri
compiti che la normativa gli attribuisce
D.Lgs. 81/08 art. 2
LIN
EA
CO
LLA
BO
RA
TIV
A D
ELL
A S
ICU
RE
ZZ
A
E' presente solo nelle situazioni lavorative in cui il Documento di Valutazione dei Rischi prevede la sorveglianza sanitaria
SISTEMA SANZIONATORIO
Il D.lgs 81/08 prevede sanzioni (arresto, ammenda,
sanzione amministrativa pecuniaria) per il datore di
lavoro, il dirigente, il preposto, il lavoratore e il medico
competente che non assolvano agli obblighi previsti
ORGANI DI CONTROLLO E VIGILANZA
Verificano e garantiscono, attraverso ispezioni e controlli, che la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sia effettivamente e correttamente applicata
…Gli ispettori del lavoro hanno facoltà di visitare, in qualsiasi momento ed in ogni parte, i luoghi di lavoro e le relative dipendenze, di sottoporre a visita medica il personale occupato, di prelevare campioni di materiali o prodotti ritenuti nocivi, e altresì di chiedere al datore di lavoro, ai dirigenti, ai preposti ed ai lavoratori le informazioni che ritengano necessarie per l'adempimento del loro compito… (art. 64 del D.P.R. n. 303 del 1956)
ORGANI DI CONTROLLO E VIGILANZA
L’attività di controllo e di vigilanza è svolta da:
le Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio attraverso
i Dipartimenti di Prevenzione che comprende le U.O. Prevenzione,
Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro (PISLL), Servizio Igiene e
Sanità Pubblica (SISP), Servizio Sanità Pubblica Veterinaria (SSPV)
il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
la Direzione Territoriale del Lavoro
ORGANI DI CONTROLLO E VIGILANZA
tutti questi enti collaborano anche sul versante didattico per la
promozione della cultura
della sicurezza nelle scuole
ORGANI DI ASSICURAZIONE - ASSISTENZA
INPS: eroga le rendite pensionistiche di fine lavoro e la prestazione economica sostitutiva della retribuzione in caso di assenza per incapacità temporanea assoluta al lavoro dovuta a malattia o a gravidanza
INAIL: tutela il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie causati dall’attività lavorativa
SINDACATO: è un’organizzazione che associa i membri di una categoria di lavoratori allo scopo di rappresentare difenderne gli interessi economici e professionali
PATRONATO: è un Ente istituito da un sindacato con lo scopo di assistere gratuitamente i lavoratori, i pensionati e categorie di persone bisognose, come gli invalidi e i disoccupati, in materia di lavoro e di previdenza, in materia giudiziaria, in materia di assicurazione sul lavoro e nell’espletamento delle pratiche amministrative in genere