30
Prof. Guido Baldoni Frumento Frumento Avvicendamento Avvicendamento Coltura “ Coltura “ depauperante depauperante ma economicamente redditizia ma economicamente redditizia Omosuccessione Stanchezza del terreno (= Monosuccessione) x malattie (es. “mal del piede”) Rotazione da evitare x semi malerbe x carenze elementi nutritivi Omosuccessione Omosuccessione Stanchezza del terreno Stanchezza del terreno (= (= Monosuccessione Monosuccessione ) ) x malattie ( x malattie ( es. “ es. “ mal del piede” mal del piede” ) ) Rotazione da evitare Rotazione da evitare x semi malerbe x semi malerbe x carenze elementi nutritivi x carenze elementi nutritivi Precessioni possibili Rinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … Maggese (= set-aside) nudo o vestito (con leguminose) Successioni possibili Rinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … Prati es. medicaio Intercalari (= II raccolti) es. mais, cavolfiore, borlotto Precessioni possibili Precessioni possibili Rinnovi Rinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … Maggese Maggese (= (= set set - - aside aside ) nudo o vestito (con ) nudo o vestito (con leguminose) leguminose) Successioni possibili Successioni possibili Rinnovi Rinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, … Prati Prati es. es. medicaio medicaio Intercalari Intercalari (= (= II raccolti) II raccolti) es. mais, cavolfiore, borlotto es. mais, cavolfiore, borlotto

Frumento Avvicendamento Prof. Guido Baldoni · 2016-10-23 · (= no-tillage, zero-tillage, sod seeding) Diserbo presemina con erbicida totale Semina diretta sui residui colturali

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

AvvicendamentoAvvicendamento

Coltura “depauperante”ma economicamente redditizia

Coltura “Coltura “depauperantedepauperante””ma economicamente redditiziama economicamente redditizia

Omosuccessione Stanchezza del terreno(= Monosuccessione) x malattie (es. “mal del piede”)

Rotazione da evitare x semi malerbex carenze elementi nutritivi

OmosuccessioneOmosuccessione Stanchezza del terrenoStanchezza del terreno(=(= MonosuccessioneMonosuccessione)) x malattie (x malattie (es. “es. “mal del piede”mal del piede”))Rotazione da evitareRotazione da evitare x semi malerbex semi malerbe

x carenze elementi nutritivix carenze elementi nutritivi

• Precessioni possibiliRinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …Maggese (= set-aside) nudo o vestito (con leguminose)

• Successioni possibili

Rinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …Prati es. medicaioIntercalari (= II raccolti) es. mais, cavolfiore, borlotto

•• Precessioni possibiliPrecessioni possibili

RinnoviRinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …MaggeseMaggese (= (= setset--asideaside) nudo o vestito (con ) nudo o vestito (con leguminose)leguminose)

•• Successioni possibiliSuccessioni possibili

RinnoviRinnovi es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …es. mais, barbabietola, girasole, pomodoro, …PratiPrati es. es. medicaiomedicaioIntercalariIntercalari (= (= II raccolti) II raccolti) es. mais, cavolfiore, borlottoes. mais, cavolfiore, borlotto

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Lavorazioni del terrenoLavorazioni del terreno

SEQUENZA TRADIZIONALESEQUENZA TRADIZIONALESEQUENZA TRADIZIONALE

2-3 Lavorazionisecondarie

(es.erpice a dischi+ erpice rotantex letto di semina)

22--3 Lavorazioni3 Lavorazionisecondariesecondarie

(es.(es.erpice a dischierpice a dischi+ + erpice erpice rotanterotantex letto di seminax letto di semina))

Seminameccanicacon seminatrice“universale”

SeminaSeminameccanicameccanicacon seminatricecon seminatrice“universale”“universale”

(3)(3)(3)

(4)(4)(4)

ARATURAa 40-50 cm prof.

(oggi a 20-30 cm)

ARATURAARATURAa 40a 40--50 cm prof.50 cm prof.

(oggi a 20(oggi a 20--30 cm)30 cm)

(1)(1)(1)

(2)(2)(2)

Gestione deiresidui colturali(es. stocchi mais)

Gestione deiGestione deiresidui colturaliresidui colturali(es. (es. stocchi maisstocchi mais))

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Lavorazioni: tendenze attualiLavorazioni: tendenze attuali

Riduzione costi&

Accumulo disostanza organica

sulla superficiedel terreno

Riduzione costiRiduzione costi&&

Accumulo diAccumulo disostanza organicasostanza organica

sulla superficiesulla superficiedel terrenodel terreno

Riduzione dell’intensità di lavorazioneSostenibilità economica ed ambientale

Riduzione dellRiduzione dell’’intensitintensitàà di lavorazionedi lavorazioneSostenibilitSostenibilitàà economica ed ambientaleeconomica ed ambientale

Non lavorazione o Semina su sodo(= no-tillage, zero-tillage, sod seeding)

Diserbo presemina con erbicida totale

Semina diretta sui residui colturalicon apposita seminatrice “da sodo”

Non lavorazioneNon lavorazione o Semina su sodoo Semina su sodo(= no(= no--tillagetillage, zero, zero--tillagetillage, , sod seedingsod seeding))

Diserbo presemina Diserbo presemina con erbicida totalecon erbicida totale

Semina diretta sui residui colturaliSemina diretta sui residui colturalicon apposita seminatrice con apposita seminatrice ““da sododa sodo””

Minima lavorazione(= minimum tillage)

± Trinciatura residui colturaliErpicatura o Discissurasu terreno non aratoSemina con seminatrice normale

Minima lavorazioneMinima lavorazione(= minimum (= minimum tillagetillage))

±± Trinciatura residui colturaliTrinciatura residui colturaliErpicatura Erpicatura o o DiscissuraDiscissurasu terreno non aratosu terreno non aratoSemina con seminatrice normaleSemina con seminatrice normale

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Costo delle lavorazioniCosto delle lavorazioni

LAVORAZIONE TRADIZIONALE €/ha(e sue varianti)

Trinciastocchi 62Ripuntatura a 40 cm 105

Aratura fino a 50 cm 179Aratura fino a 30 cm 116Aratura dopo ripuntatura 102

Estirpatura 70Erpice a dischi su estirpato 55Erpice rotante 75

Erpice a denti flessibili 34Seminatrice normale 51

Totale (min-Max) 388 - 520

LAVORAZIONE TRADIZIONALELAVORAZIONE TRADIZIONALE €/ha€/ha(e sue varianti)(e sue varianti)

TrinciastocchiTrinciastocchi 6262Ripuntatura Ripuntatura a 40 cma 40 cm 105105

Aratura fino a 50 cmAratura fino a 50 cm 179179Aratura fino a 30 cmAratura fino a 30 cm 116116Aratura dopo Aratura dopo ripuntaturaripuntatura 102102

EstirpaturaEstirpatura 7070Erpice a dischi su estirpatoErpice a dischi su estirpato 5555Erpice rotanteErpice rotante 7575

Erpice a denti flessibiliErpice a denti flessibili 3434Seminatrice normaleSeminatrice normale 5151

Totale (Totale (minmin--Max)Max) 388 388 -- 520520

MINIMA LAVORAZIONE €/ha

Trinciastocchi 62Fresatura 75Erpice a denti flessibili 34Seminatrice normale 51

Totale €/ha 232

MINIMA LAVORAZIONEMINIMA LAVORAZIONE €/ha€/ha

TrinciastocchiTrinciastocchi 6262FresaturaFresatura 7575Erpice a denti flessibiliErpice a denti flessibili 3434Seminatrice normaleSeminatrice normale 5151

Totale €/haTotale €/ha 232232

NON LAVORAZIONE €/ha

Diserbo presemina 62Seminatrice su sodo 98

Totale €/ha 160

NON LAVORAZIONENON LAVORAZIONE €/ha€/ha

Diserbo preseminaDiserbo presemina 6262Seminatrice su sodoSeminatrice su sodo 9898

Totale €/haTotale €/ha 160160

LAVORAZIONI DEL TERRENO PER FRUMENTO DOPO MAIS IN PIANURA(dati desunti da Associazione Trebbiatori e Motoaratori, Provincia AN, 1999)

LAVORAZIONI DEL TERRENO PER FRUMENTO DOPO MAIS IN PIANURALAVORAZIONI DEL TERRENO PER FRUMENTO DOPO MAIS IN PIANURA(dati desunti da Associazione Trebbiatori e(dati desunti da Associazione Trebbiatori e MotoaratoriMotoaratori, Provincia AN, 1999), Provincia AN, 1999)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Apporto di elementi nutritiviApporto di elementi nutritivi

Epoche di concimazioneEpoche di concimazione

Tipo di concimeTipo di concime

Decisioni da prendere xconcimare razionalmenteDecisioni da prendere xDecisioni da prendere xconcimare razionalmenteconcimare razionalmente

Dosi di concimazioneDosi di concimazione

Ritmo di assorbimento dei macroelementi durante il ciclo

colturale del frumento

Ritmo di assorbimento dei Ritmo di assorbimento dei macroelementi durante il ciclo macroelementi durante il ciclo

colturale del frumentocolturale del frumento

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Dose di concimeDose di concime

• Bilancio degli elementiModelli basati sulle ASPORTAZIONI COLTURALI x

Caratteristiche ambientali (clima - terreno)Precessione e precedenti operazioni colturali

•• Bilancio degli elementiBilancio degli elementiModelli basati sulle Modelli basati sulle ASPORTAZIONI COLTURALIASPORTAZIONI COLTURALI xx

Caratteristiche ambientali (clima Caratteristiche ambientali (clima -- terreno)Asportazioni colturali

x 6 t/ha di granella raccolta(= 12 t/ha di sostanza secca)N 175 kg/haP2O5 70 kg/ha ( granella)K2O 155 kg/ha ( paglia)

Asportazioni colturaliAsportazioni colturalix 6 t/ha di x 6 t/ha di granella granella raccoltaraccolta(= 12 t/ha di sostanza secca)(= 12 t/ha di sostanza secca)NN 175175 kg/hakg/haPP22OO55 7070 kg/ha kg/ha (( granellagranella))KK22OO 155155 kg/ha kg/ha (

terreno)Precessione e precedenti operazioni colturaliPrecessione e precedenti operazioni colturali

Esempio x dosi N su grano tenere in considerazione:PrecessioneMedica > soia > bietola > mais > sorgo+ 65 > + 50 > + 30 > + 5 > -20 kg N/ha residuoInterramento stocchi mais (alto C/N) - 40 kg N/haFertilizzazioni organiche nei 3 anni precedenti (- dose N)

• Pioggia dilavante (>200 mm) in autunno (+ dose N)

Esempio x dosi N su grano tenere in considerazione:Esempio x dosi N su grano tenere in considerazione:PrecessionePrecessioneMedicaMedica > soia> soia > bietola> bietola > mais> mais > sorgo> sorgo+ 65 + 65 > + 50> + 50 > + 30> + 30 > + 5> + 5 > > --20 kg N/ha residuo20 kg N/ha residuoInterramento stocchi maisInterramento stocchi mais (alto C/N) (alto C/N) -- 40 kg N/ha40 kg N/haFertilizzazioni organicheFertilizzazioni organiche nei 3 anni precedentinei 3 anni precedenti ((-- dose N)dose N)

•• Pioggia dilavantePioggia dilavante (>200 mm) in autunno

( paglia)paglia)

SPADSPADSPAD(>200 mm) in autunno (+ dose N)(+ dose N)

• Analisi del contenuto degli elementi nel terreno

Rilievi delle quantità disponibili x le piante(Nitrati, K scambiabile, P assimilabile)

N (molto mobile) Analisi durante il ciclo colturaleP e K (+ stabili) Analisi ogni 3 - 4 anni

• Stato nutrizionale della piantaImportante x concimazioni N in copertura

Rilievi “a occhio” o con ≠ metodologie (es. nitrati alla base del culmo, lettore ottico SPAD, ecc.)

•• Analisi del contenuto degli elementi nel terrenoAnalisi del contenuto degli elementi nel terreno

Rilievi delle quantità disponibili x le pianteRilievi delle quantità disponibili x le piante(Nitrati, K scambiabile, P assimilabile)(Nitrati, K scambiabile, P assimilabile)

N (molto mobile) N (molto mobile) AnalisiAnalisi durante il ciclo colturaledurante il ciclo colturaleP e K (+ stabili) P e K (+ stabili) Analisi ogni 3 Analisi ogni 3 -- 4 anni4 anni

•• Stato nutrizionale della piantaStato nutrizionale della piantaImportante x concimazioni N in coperturaImportante x concimazioni N in copertura

Rilievi “a occhio” o con ≠ metodologie (es. nitrati alla base deRilievi “a occhio” o con ≠ metodologie (es. nitrati alla base del culmo, l culmo, lettore ottico SPADlettore ottico SPAD, ecc.), ecc.)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Dose di concimeDose di concime

Dosi “normali”nella pianuraEmiliana Romagnola

140-180 kg N/ha80-100 kg P2O5 /ha0-70 kg K2O /ha

Dosi “normali”Dosi “normali”nella pianuranella pianuraEmiliana RomagnolaEmiliana Romagnola

140140--180180 kg N/hakg N/ha8080--100100 kg Pkg P22OO55 /ha/ha00--70

Sintomi di carenza azotataSintomi di carenza azotataSintomi di carenza azotata

70 kg Kkg K22O /haO /ha

Carenza di fosforoCarenza di fosforoCarenza di fosforoAllettamento per eccesso di azotoAllettamento per eccesso di azotoAllettamento per eccesso di azoto

http://www.ermesagricoltura.ithttp://www.http://www.ermesagricolturaermesagricoltura..itit

Disciplinari di produzione Integratax Regolamento UE 2078e successivi Piani di Sviluppo PAC

Disciplinari di produzione IntegrataDisciplinari di produzione Integratax Regolamento UE 2078x Regolamento UE 2078e successivi Piani di Sviluppo PACe successivi Piani di Sviluppo PAC Carenza di potassioCarenza di potassioCarenza di potassio

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Epoca di concimazioneEpoca di concimazione

Epoca di concimazione Ritmo di assorbimento x mobilità degli elementi

K All’aratura o all’erpicatura, ma meglio prima delle colture da rinnovo

P Prima dell’ultima erpicatura o localizzato con la seminatrice

N In copertura,in 2 - 3 frazioni

Epoca di concimazioneEpoca di concimazione Ritmo di assorbimento x mobilità degli elementiRitmo di assorbimento x mobilità degli elementi

KK All’aratura o All’aratura o all’erpicaturaall’erpicatura, ma meglio prima delle colture da rinnovo, ma meglio prima delle colture da rinnovo

PP Prima dell’ultimaPrima dell’ultima erpicatura erpicatura o localizzatoo localizzato con la seminatricecon la seminatrice

NN In copertura,In copertura,in 2 in 2 -- 3 frazioni

3a foglia Spiga 1 cm 2° nodo30% 50% 20%

33aa fogliafoglia Spiga 1 cmSpiga 1 cm 2° nodo2° nodo30%30% 50%50% 20%20%

Spiga 1 cm 2° nodo70% 30%

Spiga 1 cmSpiga 1 cm 2° nodo2° nodo70%70% 30%30%

In Francia anche 4+ botticella (OK x proteine)

In Francia anche 4In Francia anche 4+ botticella (OK x proteine)+ botticella (OK x proteine)

3 frazioni

Ogni distribuzionein copertura costa25 €/ha + concime

(APIMA, Prov. AN 2005)

Ogni distribuzioneOgni distribuzionein copertura costain copertura costa25 25 €€/ha + concime/ha + concime

(APIMA, (APIMA, ProvProv. AN 2005). AN 2005)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Tipo di concimeTipo di concime

2,852,8554,1054,1019/2019/20Calciocianamide Calciocianamide gran.gran.

1,161,1623,2023,2020/2120/21Solfato Solfato ammonicoammonico

1,591,5923,8023,8015/1615/16Nitrato di calcioNitrato di calcio

0,720,7233,4033,4046/4846/48Urea granulareUrea granulare

0,830,8321,6021,6026/2726/27Nitrato Nitrato ammonicoammonico

€/kg N€/kg N€/100 kg€/100 kg% N% NConcimi azotatiConcimi azotati

0,400,4024,1024,1060/6260/62Cloruro di potassioCloruro di potassio

0,830,8333,1033,1040/4240/42Solfato di PotassioSolfato di Potassio

€/kg K€/kg K22OO€/100 kg€/100 kg% K% K22OOConcimi potassiciConcimi potassici

0,530,5324,5024,5046/4846/48Perfosfato triploPerfosfato triplo

0,790,7915,1015,1019/2119/21Perfosfato mineralePerfosfato minerale

€/kg P€/kg P22OO55€/100 kg€/100 kg% P% P22OO55ConcimiConcimi fosfaticifosfatici

Costo unità Costo unità fertilizzantefertilizzante

CostoCostodel del

prodottoprodottoTitoloTitolo

Camera di Commercio (MN)Camera di Commercio (MN)

4 Maggio 20064 Maggio 2006

Efficacia x il granopoco differenziata

Importante:Costo dell’unità fertilizzante(= € / kg dell’elemento)

Efficacia x il granoEfficacia x il granopoco differenziatapoco differenziata

Importante:Importante:Costo dell’unità fertilizzanteCosto dell’unità fertilizzante(= (= € / kg dell’elemento€ / kg dell’elemento))

Perfosfato triplo

Novità:Novità:Concimi N a lento rilascioConcimi N a lento rilascio((es. ENTEC con inibitorees. ENTEC con inibitoredella nitrificazione)della nitrificazione)Dovrebbero essere vantaggiosiDovrebbero essere vantaggiosix ridurre la lisciviazione ex ridurre la lisciviazione eil numero di frazionamentiil numero di frazionamenti

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Scelta varietaleScelta varietale

• Produttività alta e stabile (Interazione genotipo x località x anni)Sperimentazioni in molti ambienti per più anni

• Qualità della granella (In Italia viene realmente premiata ?)

•• ProduttivitProduttivitàà alta e stabilealta e stabile (Interazione genotipo x localit(Interazione genotipo x localitàà x anni)x anni)Sperimentazioni in molti ambienti per piSperimentazioni in molti ambienti per piùù annianni

•• QualitQualitàà della della granella

L’Informatore AgrarioLL’’Inform

granella (In Italia viene realmente premiata ?)(In Italia viene realmente premiata ?)

Caratteristiche della semente

Germinabilità (min. x legge, es. 98%)Purezze meccanica e varietale (min. x legge)Peso cariossidi (x densità di semina)Concia liquida o polverulenta (Anticrittogamici)

Caratteristiche della sementeCaratteristiche della semente

GerminabilitGerminabilitàà ((minmin. x legge, . x legge, eses. 98%). 98%)Purezze meccanica e Purezze meccanica e varietale varietale ((minmin. x legge). x legge)Peso cariossidiPeso cariossidi (x densit(x densitàà di semina)di semina)Concia liquida o polverulentaConcia liquida o polverulenta (Anticrittogamici)(Anticrittogamici)

CartelliniSeme prebase prodotto dal costitutoreSeme base prodotto per conto del costitutoreSeme I , II riproduz. p. con “royalties” al costitutore

CartelliniCartelliniSeme prebase prodotto dal costitutoreSeme base prodotto per conto del costitutoreSeme I , II riproduz. p. con “royalties” al costitutore

Problema Seme acquistato o riprodotto in azienda?ProblemaProblema Seme acquistato o riprodotto in azienda?Seme acquistato o riprodotto in azienda?

Sementi certificate dall’ENSE nel 2003Grano tenero Grano duroMieti 11%* Simeto 19%*Serio 10%* Duilio 11%*Bolero 8%* Ciccio 8%Guadalupe 6% Arcangelo 8%*Cantauro 6%* Creso 6%*Bilancia 5%* Colosseo 5%*Pandas 5%* Iride 5%*

Totale 100 varietà Totale 121 varietà

* Presenti nel Registro Varietà già nel 1995

SementiSementi certificate dallcertificate dall’’ENSE nel 2003ENSE nel 2003Grano teneroGrano tenero Grano duroGrano duroMietiMieti 11%*11%* SimetoSimeto 19%*19%*SerioSerio 10%*10%* DuilioDuilio 11%*11%*BoleroBolero 8%*8%* CiccioCiccio 88%%GuadalupeGuadalupe 6%6% ArcangeloArcangelo 8%*8%*CantauroCantauro 6%*6%* CresoCreso 66%*%*BilanciaBilancia 5%*5%* ColosseoColosseo 5%*5%*PandasPandas 5%*5%* IrideIride 5%*5%*

Totale 100Totale 100 varietvarietàà Totale 121Totale 121 varietvarietàà

* Presenti nel Registro Variet* Presenti nel Registro Varietàà gigiàà nel 1995nel 1995

LARASDista BoLARASLARAS

Dista Dista BoBo EnteNazionaleSementi

Elette

EnteEnteNazionaleNazionaleSementiSementi

EletteElette

atore AgrarioInformatore Agrario

Terra e VitaTerra e VitaTerra e Vita

http://www.http://www.enseense..itit//Laboratorio Analisi Sementi

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

SeminaSemina

Epoca

• Italia Autunno• Nord-Italia entro ottobre• Sud-Italia entro dicembre

• Paesi + nordici Inizio primavera

EpocaEpoca

•• ItaliaItalia AutunnoAutunno•• NordNord--ItaliaItalia entro ottobreentro ottobre•• SudSud--Italia

Disposizione del semeProfondità ~ 2 - 3 cm

Seme ben copertouccelli e diserbi

ma non troppo profondoipocotile troppo lungo

Distanze normali

Tra le file ~ 20 - 22 cmLungo la fila non prefissata (= a fila “continua”)

ma sarebbe meglio semina in quadrato ( a spaglio)

Disposizione del semeDisposizione del semeProfonditProfonditàà ~~ 2 2 -- 3 cm3 cm

Seme ben copertoSeme ben copertouccelli e uccelli e diserbidiserbi

ma non troppo profondoma non troppo profondoipocotile troppo lungoipocotile troppo lungo

Distanze normaliDistanze normali

Tra le file Tra le file ~~ 20 20 -- 22 cm22 cmLungo la fila non prefissata (= a fila Lungo la fila non prefissata (= a fila ““continuacontinua””))

ma ma sareb

Italia entro dicembreentro dicembre

•• Paesi + nordiciPaesi + nordici Inizio primaveraInizio primavera

DensitàInvestimento ottimale es. 600 spighe/m2

(≠ x cv. e x ambiente) alla raccolta

x Accestimento (÷ 1,7) 353 piante /m2

x Germinabilità (~ 70%) 504 cariossidi/m2

x Peso unitario seme 180 kg/ha g. tenero(35-50 mg/cariosside) 240 kg/ha g. duro

Nelle semine tardiveAumentare le dosi Nei terreni mal preparati

Nella semina diretta

DensitàDensitàInvestimento ottimale Investimento ottimale es. 600 spighe/mes. 600 spighe/m22

((≠≠ x cv.x cv. e x ambiente)e x ambiente) alla raccoltaalla raccolta

x Accestimento (÷ 1,7) x Accestimento (÷ 1,7) 353 piante /m353 piante /m22

xx Germinabilità (~ 70%)Germinabilità (~ 70%) 504 cariossidi/m504 cariossidi/m22

x Peso unitario semex Peso unitario seme 180 kg/ha g. tenero180 kg/ha g. tenero(35(35--50 mg/cariosside) 50 mg/cariosside) 240 kg/ha g. duro240 kg/ha g. duro

Nelle semine tardiveNelle semine tardiveAumentare le dosiAumentare le dosi Nei terreni mal preparatiNei terreni mal preparati

Nella semina direttaNella semina diretta

be meglio semina in quadrato (sarebbe meglio semina in quadrato ( a spaglio)a spaglio)

SeminatriciSeminatriciSeminatrici

Meccanica(tradizionale)+ diffusa

MeccanicaMeccanica(tradizionale)(tradizionale)+ diffusa+ diffusa

Pneu-PneumaticaPneu--maticamatica

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Gestione della flora infestanteGestione della flora infestante

Diserbo chimico indispensabile ?Diserbo

Nessun diserbo Cali di resa del 30 - 100 %da confrontare col costodiserbo ± contributi UE

Diserbo manuale 60-80 h manodopera / ha(= scerbatura) oggi impensabile in Italia

Oggi campi più “puliti” (< banca dei semi)x diserbi efficaci, ripetuti negli anni

Oggi si potrebbe evitare il diserbo x almeno1-2 anni senza “danni” ?

Diserbo chimico indispensabile ?chimico indispensabile ?

Nessun Nessun diserbo diserbo Cali di resa del 30 Cali di resa del 30 -- 100 %100 %da confrontare col costoda confrontare col costodiserbo diserbo ±± contributi UEcontributi UE

Diserbo Diserbo manuale manuale 6060--80 h manodopera / ha80 h manodopera / ha(= (= scerbaturascerbatura)) oggi impensabile in Italiaoggi impensabile in Italia

Oggi campi piOggi campi piùù ““pulitipuliti”” (< banca dei semi)(< banca dei semi)x x diserbi diserbi efficaci, ripetuti negli anniefficaci, ripetuti negli anni

Oggi si potrebbe evitare il Oggi si potrebbe evitare il diserbo diserbo x almenox almeno11--2 anni senza 2 anni senza ““dannidanni”

Diserbo chimico del frumento• Nel 1944 1° diserbante (= 2,4-D) x grano

• Nel 2001, in Italia

Diserbo Diserbo chimico del frumentochimico del frumento•• Nel 1944Nel 1944 1° diserbante (= 2,41° diserbante (= 2,4--D) x granoD) x grano

•• Nel 2001, in Italia Nel 2001, in Italia mila ha %

Superficie a frumento 2.350 100Superficie diserbata chimicamente 1.550 66

Diserbo solo in pre-emergenza 200 9Diserbo solo in postemergenza 1.350 57

Solo dicotiledonicidi 800 34Graminicidi + Dicotiledonicidi 550 23

mila hamila ha %%Superficie a frumentoSuperficie a frumento 2.3502.350 100100Superficie Superficie diserbata diserbata chimicamentechimicamente 1.5501.550 6666

Diserbo Diserbo solo in solo in prepre--emergenzaemergenza 200200 99Diserbo Diserbo solo insolo in postemergenzapostemergenza 1.3501.350 5757

Solo Solo dicotiledonicididicotiledonicidi 800800 3434Graminicidi Graminicidi + + DicotiledonicidiDicotiledonicidi 550550 2323

” ??RappariniRapparini, Informatore Agrario 2003, Informatore Agrario 2003

Flora infestante molto varia• Ampio areale di coltivazione

≠ Ambienti pedoclimatici ≠ Flore• Evoluzione di “Flore di compensazione”

con specie resistenti ai p.a. usati+ frequentemente e + diffusamente

Flora infestante molto variaFlora infestante molto varia•• Ampio Ampio areale areale di coltivazionedi coltivazione

≠ Ambienti ≠ Ambienti pedoclimatici pedoclimatici ≠ Flore≠ Flore•• Evoluzione di “Evoluzione di “Flore di compensazioneFlore di compensazione””

con specie resistenti ai p.a. usaticon specie resistenti ai p.a. usati+ frequentemente e + diffusamente+ frequentemente e + diffusamente

Costo del diserbo 30 €/ha (da APIMA, Prov. AN 2005)Costo del + costo dei prodotti (molto variabile, es. 30-75 €/ha)Costo del diserbo diserbo 30 €/ha (da APIMA, 30 €/ha (da APIMA, ProvProv. AN 2005). AN 2005)+ costo dei prodotti (molto variabile, es. 30+ costo dei prodotti (molto variabile, es. 30--75 €/ha)75 €/ha)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Epoche di Epoche di diserbodiserbo

Lungo ciclo colturale Molte epoche d’intervento possibiliLungo ciclo colturale Lungo ciclo colturale Molte epoche d’intervento possibiliMolte epoche d’intervento possibili

SeminaSemina Plan-tula

Plan-tula

1 foglia1 foglia 3 foglie3 foglie Inizioaccest.Inizio

accest.Pieno

accest.Pieno

accest.Fine

accest.Fine

accest.IniziolevataIniziolevata

Levata1° nodoLevata1° nodo

Levata2° nodoLevata2° nodo

Botti-cella

Botti-cella

Glean, Blizzard, Elset, ...Glean, Blizzard, Elset, ...

Zodiac, Quartz, AthletZodiac, Quartz, Athlet

Dicuran, IPU, Stomp, ecc. Varie misceleDicuran, IPU, Stomp, ecc. Varie miscele

Vari dicotiledonicidi specifici: Oxytril, Ariane, …Vari dicotiledonicidi specifici: Oxytril, Ariane, …

Assert, Imidozalinoni, AvengeAssert, Imidozalinoni, Avenge

Sertox, Assert MCSertox, Assert MC

Ormonici vari: 2,4-D, MCPAOrmonici vari: 2,4-D, MCPA

Dichlofop-methyl: IlloxanDichlofop-methyl: Illoxan

Sulfoniluree: Pointer, Granstar, Logran, Marox, …Sulfoniluree: Pointer, Granstar, Logran, Marox, …

Fenoxaprop-ethyl: Proper energy, Gralit maxFenoxaprop-ethyl: Proper energy, Gralit max

Tralcoxidim: GraspTralcoxidim: Grasp

Clodinafop: TopicClodinafop: Topic

Listen SListen S

Pre-seminasolo x semina direttacon diserbi totali(es. glyphosate)

Pre-emergenzaoggi in regresso

Post-emergenza molto precoce= a 1-3 foglie

Post-emergenza normale= in accestimento

Post-emergenzatardiva= da spiga 1 cma metà levata

PrePre--seminaseminasolo x semina solo x semina direttadirettacon con diserbi diserbi totalitotali(es. (es. glyphosateglyphosate))

PrePre--emergenzaemergenzaoggi in regressooggi in regresso

PostPost--emergenza emergenza molto precocemolto precoce= a 1= a 1--3 foglie3 foglie

PostPost--emergenza emergenza normalenormale= in accestimento= in accestimento

PostPost--emergenzaemergenzatardivatardiva= da spiga 1 cm= da spiga 1 cma meta metàà levatalevata

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Strategie di Strategie di diserbodiserbo

Strategie in funzione della flora infestante da controllareStrategie in funzione della flora infestante da controllareStrategie in funzione della flora infestante da controllare

Solo Dicotiledoni

Dicotiledoni “facili” A1

Dicotiledoni “difficili” A2

Dicotiledoni e poche Graminaceae B

Molte Graminaceae C

Solo DicotiledoniSolo Dicotiledoni

Dicotiledoni “Dicotiledoni “facilifacili”” A1A1

Dicotiledoni “Dicotiledoni “difficilidifficili”” A2A2

Dicotiledoni e pocheDicotiledoni e poche GraminaceaeGraminaceae BB

MolteMolte GraminaceaeGraminaceae CC

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Dicotiledoni Dicotiledoni ““facilifacili””

Tipica flora infestante il grano,ma ormai rara in Italia

(es. Papaver rhoeas, Matricaria spp., ecc…)

Epoca di interventoPostemergenza tardiva(grano in levata)

Prodotti impiegabiliFenossiderivati (= erbicidi ormonici)es. MCPA 2,4-D

Erbicidi sistemici, da usare a 15-20°CSpettro d’azione non ampio, ma basso costoMolto efficaci malerbe perenni(es. Cirsium arvense, Equisetum spp.)

Tipica flora infestante il grano,Tipica flora infestante il grano,ma ormai rara in Italiama ormai rara in Italia

(es. (es. Papaver rhoeasPapaver rhoeas, , Matricaria sppMatricaria spp.., ecc…) , ecc…)

Epoca di interventoEpoca di interventoPostemergenza Postemergenza tardivatardiva(grano in levata)(grano in levata)

Prodotti impiegabiliProdotti impiegabiliFenossiderivatiFenossiderivati (= erbicidi ormonici)(= erbicidi ormonici)es.es. MCPAMCPA 2,42,4--DD

Erbicidi sistemici, da usare a 15Erbicidi sistemici, da usare a 15--20°C20°CSpettro d’azione non ampio, ma basso costoSpettro d’azione non ampio, ma basso costoMolto efficaci Molto efficaci malerbe perennimalerbe perenni(es.(es. Cirsium Cirsium arvensearvense, , EquisetumEquisetum sppspp.).)

Strategia tuttora valida, x risparmiare o perenniStrategia tuttora valida, x risparmiare o Strategia tuttora valida, x risparmiare o perenniperenni Equisetum telmatejaEquisetum telmatejaCirsium arvenseCirsium arvense

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Dicotiledoni Dicotiledoni ““difficilidifficili””

Flore oggi molto diffusesoprattutto ove si sono usatiormonici per parecchi anni

Epoca d’interventoPost-emergenza normale(in accestimento) a 8-10°C

Prodotti impiegabiliMiscele tra MCPP (fenossiderivato) + altri p.a.ad assorbimento fogliare, non residualicon spettro d’azione ristretto (diserbo mirato)

Flore oggi molto diffuseFlore oggi molto diffusesoprattutto ove si sono usatisoprattutto ove si sono usatiormonici per parecchi anniormonici per parecchi anni

Epoca dEpoca d’’interventointerventoPostPost--emergenza normaleemergenza normale(in accestimento) a 8(in accestimento) a 8--1010°°CC

Prodotti impiegabiliProdotti impiegabiliMiscele tra MCPP (Miscele tra MCPP (fenossiderivatofenossiderivato) + altri p.a.) + altri p.a.ad assorbimento fogliare, non residualiad assorbimento fogliare, non residualicon spettro dcon spettro d’’azione ristretto (azione ristretto (diserbo diserbo mirato)mirato)

Galium aparineGalium aparine Stellaria mediaStellaria media Fallopia convolvulusFallopia convolvulus Ammi majusAmmi majus

Papaver rhoeasPapaver rhoeas Cirsium arvenseCirsium arvenseFumaria officinalisFumaria officinalis

Esempi• MCPP + bromofenoxim Stellaria media, Veronica spp.• MCPP + fluroxypir Galium aparine, Fallopia convolvulus• MCPP + bromofenoxim + ioxinil Galium aparine, Papaver rhoeas, Compositae• MCPP + clorpiralid Ammi majus, Compositae, Leguminosae• MCPP + fluroxypir Galium aparine, Fallopia convolvulus• MCPA + dicamba Fumaria officinalis, Cirsium arvense

EsempiEsempi•• MCPPMCPP + + bromofenoximbromofenoxim Stellaria Stellaria mediamedia, , VeronicaVeronica sppspp..•• MCPPMCPP + + fluroxypirfluroxypir Galium aparineGalium aparine, , Fallopia convolvulusFallopia convolvulus•• MCPPMCPP + + bromofenoximbromofenoxim + + ioxinilioxinil Galium aparineGalium aparine, , Papaver rhoeasPapaver rhoeas, , CompositaeCompositae•• MCPPMCPP + + clorpiralidclorpiralid Ammi majusAmmi majus, , CompositaeCompositae, , LeguminosaeLeguminosae•• MCPPMCPP + + fluroxypirfluroxypir Galium aparineGalium aparine, , Fallopia convolvulusFallopia convolvulus•• MCPAMCPA + + dicambadicamba Fumaria Fumaria officinalisofficinalis, , Cirsium Cirsium arvense

Vicia sativaVicia sativa

arvense

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Dicotiledoni e pocheDicotiledoni e poche GraminaceaeGraminaceae

Flore oggi molto diffuse nei terreni fertili

• Pre-emergenza, a dose piena Selettività stratigrafica,poco sicura, seme ben coperto o meglio

• Postemergenza a 2-3 foglie, a metà doseOK su terreni argillosi, organici o mal preparatiMiscele tra diversi principi attivi con spettro d’azione ± ampio

Ureici [chlortoluron, linuron antigerminello] CruciferaeDinitroaniline [pendimetalin antigerminello] Graminaceaebifenox x contatto, solo dicotiledonicidadiflufenican dicotiledonicidaisoxaben graminicidachlorsulfuron 1a sulfonilurea, molto persistenteimazamethabenz imidazolinone, anche avenicida+ pendimethalin + MCPP

• Postemergenza da inizio accestimento al 2° nodoSulfoniluree Attive a pochi g/ha, sistemiche, molto selettive

innocue per animali e uomo (inibizione della ALS)tribenuron methyl (Granstar, Pointer)tribenuron + tifensulfuron (Marox)triasulfuron (Logan)amidosulfuron (Legion)metsulfuron (Gaio)metosulan + 2,4D (Sound) simile alle sulfoniluree

Flore oggi molto diffuse nei terreni fertiliFlore oggi molto diffuse nei terreni fertili

•• PrePre--emergenza, a dose pienaemergenza, a dose piena Selettività stratigrafica,Selettività stratigrafica,poco sicura, seme ben coperto poco sicura, seme ben coperto o meglioo meglio

•• Postemergenza Postemergenza a 2a 2--3 foglie, a metà dose3 foglie, a metà doseOK su terreni argillosi, organici o mal preparatiOK su terreni argillosi, organici o mal preparatiMiscele tra diversi principi attivi con spettro d’azione ± ampioMiscele tra diversi principi attivi con spettro d’azione ± ampio

UreiciUreici [[chlortoluronchlortoluron,, linuronlinuron antigerminelloantigerminello]] CruciferaeCruciferaeDinitroanilineDinitroaniline [[pendimetalinpendimetalin antigerminelloantigerminello]] GraminaceaeGraminaceaebifenoxbifenox x contatto, solox contatto, solo dicotiledonicidadicotiledonicidadiflufenicandiflufenican dicotiledonicidadicotiledonicidaisoxabenisoxaben graminicidagraminicidachlorsulfuronchlorsulfuron 11aa sulfonilureasulfonilurea, molto persistente, molto persistenteimazamethabenzimazamethabenz iimidazolinonemidazolinone, anche, anche avenicidaavenicida+ + pendimethalinpendimethalin + + MCPPMCPP

•• Postemergenza Postemergenza da inizio accestimento al 2° nododa inizio accestimento al 2° nodoSulfonilureeSulfoniluree Attive a pochi g/ha, sistemiche, molto selettiveAttive a pochi g/ha, sistemiche, molto selettive

innocue per animali e uomo (inibizione della ALS)innocue per animali e uomo (inibizione della ALS)tribenurontribenuron methylmethyl ((GranstarGranstar, Pointer), Pointer)tribenurontribenuron ++ tifensulfurontifensulfuron ((MaroxMarox))triasulfurontriasulfuron ((LoganLogan))amidosulfuronamidosulfuron ((LegionLegion))metsulfuronmetsulfuron (Gaio)(Gaio)metosulanmetosulan ++ 2,4D2,4D (Sound) simile alle(Sound) simile alle sulfoniluree

AnagallisAnagallisarvensisarvensis Sinapis arvensisSinapis arvensis

VeronicaVeronicapersicapersica Alopecurus myosuroidesAlopecurus myosuroides

Avena Avena sppspp..PhalarisPhalariscanariensiscanariensissulfoniluree

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Molte Molte GraminaceaeGraminaceae

FalarideFalarideFalaride AvenaAvenaAvena

PostemergenzaDoppio trattamento (Precoce Dicot. + Tardivo Monocot.)

Efficacia elevata, controllo al giusto stadio delle malerbeCosti elevati + aleatorietà climatica

Unico trattamento (± Precoce)Sempre più diffusoCosto inferiore; strategia spesso risolutivaAttenzione a miscibilità tra principi attiviOggi OK Nuovi graminicidi + Sulfoniluree

Graminicidi +�������� xselettivitàGraminicidi + Attivatori xefficacia

PostemergenzaPostemergenzaDoppio trattamentoDoppio trattamento (Precoce (Precoce DicotDicot. + Tardivo . + Tardivo MonocotMonocot.).)

Efficacia elevata, controllo al giusto stadio delle malerbeEfficacia elevata, controllo al giusto stadio delle malerbeCosti elevati + Costi elevati + aleatorietaleatorietàà climaticaclimatica

Unico trattamentoUnico trattamento ((±± Precoce)Precoce)Sempre piSempre piùù diffusodiffusoCosto inferiore; strategia spesso risolutivaCosto inferiore; strategia spesso risolutivaAttenzioneAttenzione a a miscibilitmiscibilitàà tra principi attivitra principi attiviOggi OK Oggi OK Nuovi Nuovi graminicidi graminicidi + + SulfonilureeSulfoniluree

Graminicidi Graminicidi ++ �������� �������� xx selettivitselettivitààGraminicidi Graminicidi + + Attivatori

LoliumLoliumLolium

AlopecurusAlopecurusAlopecurusAttivatori xx efficaciaefficacia

Principi attivi Prodotti Miscibilità con Graminacee control-commerciali dicotiledonicidi late (oltre ad Avena)

Dichlofop methyl (Illoxan) Capostipite; non miscibile Lolium, PhalarisTralcoxidim (Grasp) No sulfoniluree - Si altri p.a. Phalaris, BromusClodinafop (Topik) No ormonici - Si sulfoniluree TutteFenoxaprop ethyl (Gralit, Proper) Si ormonici - Si sulfoniluree Alopecurus, PoaDichlofop methyl (Levin S) Non miscibile Tutte+ Fenoxaprop ethyl

Principi attiviPrincipi attivi ProdottiProdotti Miscibilità Miscibilità concon Graminacee controlGraminacee control--commercialicommerciali dicotiledonicididicotiledonicidi late late (oltre ad Avena)(oltre ad Avena)

Dichlofop methylDichlofop methyl ((IlloxanIlloxan)) Capostipite; non miscibileCapostipite; non miscibile LoliumLolium,, PhalarisPhalarisTralcoxidimTralcoxidim ((GraspGrasp)) No No sulfoniluree sulfoniluree -- Si altri p.a.Si altri p.a. PhalarisPhalaris,, BromusBromusClodinafopClodinafop ((TopikTopik)) No ormonici No ormonici -- SiSi sulfoniluree sulfoniluree TutteTutteFenoxaprop ethylFenoxaprop ethyl ((GralitGralit,, ProperProper) ) Si ormonici Si ormonici -- Si Si sulfonilureesulfoniluree AlopecurusAlopecurus,, PoaPoaDichlofop methylDichlofop methyl ((Levin Levin S)S) Non miscibileNon miscibile TutteTutte+ + Fenoxaprop ethy

BromusBromusBromus

lFenoxaprop ethyl

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Trattamenti insetticidiTrattamenti insetticidi

Geoprotezione non eseguita in Italiaelateridi, nottue, ecc.

(non presenti alla semina del granox il freddo autunnale)

Interventi in coperturapoco diffusi in Italia

afidi, cecidomia, zabro gobbo, lema, ecc.

Trattamenti alla spigaturada eseguire solo oltre certe soglie(es. 4 afidi / spiga)

Piretroidi deltametrina (Decis), cialotrina (Karate)Solforati eptenophos (Thiodan)Carbammati pirimicarb (Endocarb) dimetoato (Perfektion)in miscela con anticrittogamici

GeoprotezioneGeoprotezione non eseguita in Italianon eseguita in Italiaelateridielateridi, nottue, ecc., nottue, ecc.

(non presenti alla semina del grano(non presenti alla semina del granox il freddo autunnale)x il freddo autunnale)

Interventi in coperturaInterventi in coperturapoco diffusi in Italiapoco diffusi in Italia

afidiafidi,, cecidomiacecidomia,, zabro zabro gobbo,gobbo, lemalema, ecc., ecc.

Trattamenti alla spigaturaTrattamenti alla spigaturada eseguire solo oltre certe soglieda eseguire solo oltre certe soglie(es. 4 afidi / spiga)(es. 4 afidi / spiga)

PiretroidiPiretroidi deltametrinadeltametrina ((DecisDecis), ), cialotrinacialotrina ((KarateKarate))Solforati Solforati eptenophoseptenophos ((ThiodanThiodan))CarbammatiCarbammati pirimicarbpirimicarb ((EndocarbEndocarb)) dimetoatodimetoato ((PerfektionPerfektion)

Zabro gobboZabro Zabro gobbogobbo LemaLemaLema

)in miscela con anticrittogamiciin miscela con anticrittogamici AfidiAfidiAfidiContarinia

sulla spigaContariniaContariniasulla spigasulla spiga

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Trattamenti anticrittogamiciTrattamenti anticrittogamici

Trattamentisulla colturaSempre svolti nel Nord EuropaIndispensabili in Italia x colture da seme (> germinabilità) e in ambienti umidi

Mal del piede (Ofiobolo, Cercosporella) - in accestimento (poco efficace)Mal bianco (Oidio) e Septoriosi - in levata (poco diffuso in Italia)Ruggini, Fusariosi e Oidio sulle spighe - in spigatura (più frequente in Italia)

Prodotti impiegabilicarbendazim (Bavistim), propiconazolo (Tilt), prochloraz (Sportak) Oidiofenpropimorf (Corbel), triadimenol (Bayfidan) Ruggini, Septoriaprochloraz (Sportak), tebuconazolo (Folicur), bromuconazolo (Granit) Fusarium

TrattamentiTrattamentisulla colturasulla colturaSempre svolti nel Nord EuropaSempre svolti nel Nord EuropaIndispensabili in Italia x colture da seme (> germinabilitIndispensabili in Italia x colture da seme (> germinabilitàà) e in ambienti umidi) e in ambienti umidi

Mal del piede (Mal del piede (OfioboloOfiobolo, , CercosporellaCercosporella)) -- in accestimento (poco efficace)in accestimento (poco efficace)Mal bianco (Oidio) eMal bianco (Oidio) e SeptoriosiSeptoriosi -- in levata (poco diffuso in Italia)in levata (poco diffuso in Italia)Ruggini,Ruggini, Fusariosi Fusariosi e Oidio sulle spighee Oidio sulle spighe -- in spigatura (piin spigatura (piùù frequente in Italia)frequente in Italia)

Prodotti impiegabiliProdotti impiegabilicarbendazimcarbendazim ((BavistimBavistim),), propiconazolopropiconazolo (Tilt),(Tilt), prochlorazprochloraz ((SportakSportak)) OidioOidiofenpropimorffenpropimorf ((CorbelCorbel),), triadimenoltriadimenol ((BayfidanBayfidan)) Ruggini, Ruggini, SeptoriaSeptoriaprochlorazprochloraz ((SportakSportak),), tebuconazolotebuconazolo ((FolicurFolicur),), bromuconazolobromuconazolo ((GranitGranit)

Concia della semente

Ad opera della ditta sementiera Carie, Carbone, Fusariosi

Prodotti impiegabili• prochloraz + mancozeb (Prelude FE)• fudioxonil (Celest)• guazatina (Panoctine)• carbossina + thiram (Vitavax)

Concia della sementeConcia della semente

Ad opera della ditta sementiera Ad opera della ditta sementiera CarieCarie, , CarboneCarbone, , FusariosiFusariosi

Prodotti impiegabiliProdotti impiegabili•• prochlorazprochloraz ++ mancozebmancozeb (Prelude FE)(Prelude FE)•• fudioxonilfudioxonil ((CelestCelest))•• guazatinaguazatina ((PanoctinePanoctine))•• carbossinacarbossina + + thiramthiram ((VitavaxVitavax)

CarieCarieCarie)

CarboneCarboneCarbone(Mal del piede)(Mal del piede)(Mal del piede)

) FusariumFusariumOfioboloOfioboloOfioboloCercosporellaCercosporellaCercosporella

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Epoca di raccoltaEpoca di raccolta

Epoca ottimale

Cariossidi “secche”,con meno del 14% di umidità

Ritardo + Crodatura (disseminazione prematura)+ Rischi di pioggia

Anticipo + Perdite meccaniche, fermentazione e riscaldamento

������ raccogliere nelle ore più calde del giorno

Epoca ottimaleEpoca ottimale

Cariossidi Cariossidi ““secchesecche””,,con meno del 14% di umiditcon meno del 14% di umiditàà

RitardoRitardo + + Crodatura Crodatura (disseminazione prematura)(disseminazione prematura)+ Rischi di pioggia+ Rischi di pioggia

AnticipoAnticipo + Perdite meccaniche, fermentazione e riscaldamento+ Perdite meccaniche, fermentazione e riscaldamento

������������ raccogliere nelle ore piraccogliere nelle ore piùù calde del giornocalde del giorno

Date “normali”Date

Sud Italia da metà maggio in poiNord Italia da metà giugno fino a inizio luglioNord Europa in estate, fino a settembre

(umidità granella > 15%, da essiccare artificialmente)

Date ““normalinormali””

Sud ItaliaSud Italia da metda metàà maggio inmaggio in poipoiNord ItaliaNord Italia da metda metàà giugno fino a inizio lugliogiugno fino a inizio luglioNord EuropaNord Europa in estate, fino a settembrein estate, fino a settembre

(umidit(umiditàà granella granella > 15%, da essiccare artificialmente)> 15%, da essiccare artificialmente)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

ModalitModalitàà di raccoltadi raccolta

Mietitura ( = taglio pianta) + Trebbiatura ( = separazione granella)MietituraMietitura ( = taglio pianta)( = taglio pianta) ++ TrebbiaturaTrebbiatura ( = separazione ( = separazione granellagranella))

Una volta1) Mietitura (con falcetti, poi con mietilega)2) Essiccazione in campo, su cavalletti (~ 10 d)3) Trebbiatura nell’aia (trebbiatrice)

Una voltaUna volta1) Mietitura 1) Mietitura (con (con falcettifalcetti, poi, poi con con mietilegamietilega))2) 2) Essiccazione in campo, su Essiccazione in campo, su cavalletti (~ 10 d)cavalletti (~ 10 d)3) 3) Trebbiatura nellTrebbiatura nell’’aia (aia (trebbiatricetrebbiatrice))

Cv. alte, pagliose, tardive, da mietere umideCvEnorme lavoro, perdite elevate (10-12%)

Cv.. alte, alte, pagliosepagliose, tardive, da mietere umide, tardive, da mietere umideEnorme lavoro, perdite elevate (10Enorme lavoro, perdite elevate (10--12%)12%)

OggiMietitrebbia= macchinacombinata

OggiOggiMietitrebbiaMietitrebbia= macchina= macchinacombinatacombinata

Costo dellaCosto dellamietitrebbiaturamietitrebbiatura130130--160 160 €€/ha/ha(APIMA, AN 2005)(APIMA, AN 2005)

Importanti:Velocità di avanzamento (2-3 Km/h)Distanziamento e velocità del battitoreIntensità di ventilazione

Importanti:Importanti:VelocitVelocitàà di avanzamento (2di avanzamento (2--3 Km/h)3 Km/h)Distanziamento Distanziamento e velocite velocitàà del battitoredel battitoreIntensitIntensitàà di ventilazione

Cv. basse, precociCvCapacità lavorativa ~ 1 h/ha x 4 m di taglio.Perdite ridotte (3-4%)

Cv. basse, precoci. basse, precociCapacitCapacitàà lavorativa ~ 1 h/ha x 4 m di taglio.lavorativa ~ 1 h/ha x 4 m di taglio.Perdite ridotte (3Perdite ridotte (3--4%)4%) di ventilazione

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Produzione di Produzione di granellagranella

Rese di granella (cariossidi = frutti)Rese di espresse in “peso al 13% di umidità”

Formula per riportare un peso di granella umida al peso co l 13% di umidità

Rese di granella granella (cariossidi = frutti)(cariossidi = frutti)espresse inespresse in ““peso peso al 13% di umidital 13% di umidità”à”

Formula per riportare un peso di Formula per riportare un peso di granella granella umida al peso umida al peso coco l 13% di l 13% di umumiditiditàà

Peso al 13% di Umidità = Peso a Umidità effettiva xPeso al 13% di UmiditPeso al 13% di Umiditàà == Peso aPeso a UmUmiditiditàà effettiva xeffettiva x (100 - Umidità effettiva)(100 - 13)

(100 (100 -- Umidità effettiva)Umidità effettiva)(100 (100 -- 13)13)

Resa media mondiale 2,5 t/ha di granella al 13% umidità

Rese nel Nord Europa (UK, Francia nord, Olanda, … )oltre 10 t/ha di granella di frumento tenero

Rese medie italianeGrano tenero 4,6 t/ha (Max 5,7 t/ha in Emilia Romagna)Grano duro 2,8 t/ha (Max 4,1 t/ha nelle Marche)

Resa media mondialeResa media mondiale 2,5 t/ha di 2,5 t/ha di granella granella al 13% umidital 13% umiditàà

Rese nel Nord EuropaRese nel Nord Europa (UK, Francia nord, Olanda, (UK, Francia nord, Olanda, …… ))oltre 10 t/ha di oltre 10 t/ha di granella granella di frumento tenerodi frumento tenero

Rese medie italianeRese medie italianeGrano teneroGrano tenero 4,6 t/ha (Max 5,7 t/ha in Emilia Romagna)4,6 t/ha (Max 5,7 t/ha in Emilia Romagna)Grano duroGrano duro 2,8 t/ha (Max 4,1 t/ha nelle Marche)

200220022002

200220022002 2,8 t/ha (Max 4,1 t/ha nelle Marche)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

SottoprodottiSottoprodotti

Pula (Resti della spiga) Resta in campo insieme a radici e stoppie (porzione basale del culmo)PulaPula (Resti della spiga)(Resti della spiga) Resta in campo insiemeResta in campo insieme a radici e stoppie (porzione basale del culmo)a radici e stoppie (porzione basale del culmo)

Paglia (Resti del culmo)Rapporto peso paglia / peso granellada 1, in condizioni ottimali, a 3-4, in caso di “stretta”

Può restare in campo Utile il trinciapaglia sulla mietitrebbiaRapporto C/N elevato Aggiungere 20-40 kg N/ha x coltura successivaCoefficiente isoumico basso (~ 0,1) Poco humus stabile nel terreno

Può essere bruciataOK x malerbe e malattie NO x perdita di sostanza organica + pericolo incendi

(in Italia x legge solo dopo il 15 agosto x salvaguardia selvaggina)

Può venir asportata x lettiera in zootecnia o x cartiere

• Balle parallelepipede piccole (20-30 kg/balla) Gestione manuale (oggi in regresso)• Rotoballe cilindriche (400-600 kg/balla) Reimpiego nell’allevamento aziendale• Balle parallelepipede grandi (1,2-1,5 t/balla) Trasporto su camion (OK x cartiere)

PagliaPaglia (Resti del culmo)(Resti del culmo)Rapporto peso paglia / peso Rapporto peso paglia / peso granellagranellada 1, in condizioni ottimali, a 3da 1, in condizioni ottimali, a 3--4, in caso di “stretta”4, in caso di “stretta”

Può restare in campoPuò restare in campo Utile il Utile il trinciapaglia trinciapaglia sulla mietitrebbiasulla mietitrebbiaRapporto C/N elevato Rapporto C/N elevato Aggiungere 20Aggiungere 20--40 kg N/ha x coltura successiva40 kg N/ha x coltura successivaCoefficiente isoumico basso (~ 0,1) Coefficiente isoumico basso (~ 0,1) Poco humus stabile nel terrenoPoco humus stabile nel terreno

Può essere bruciataPuò essere bruciataOK x malerbe e malattie NO x perdita di sostanza organica + periOK x malerbe e malattie NO x perdita di sostanza organica + pericolo incendicolo incendi

(in Italia x legge solo dopo il 15 agosto x salvaguardia selvagg(in Italia x legge solo dopo il 15 agosto x salvaguardia selvaggina)ina)

Può venir asportataPuò venir asportata x lettiera in zootecnia o x cartierex lettiera in zootecnia o x cartiere

•• Balle Balle parallelepipede parallelepipede piccole piccole (20(20--30 kg/balla)30 kg/balla) Gestione manuale (oggi in regresso)Gestione manuale (oggi in regresso)•• RotoballeRotoballe cilindriche (400cilindriche (400--600 kg/balla)600 kg/balla) Reimpiego Reimpiego nell’allevamento aziendalenell’allevamento aziendale•• Balle Balle parallelepipede parallelepipede grandi grandi (1,2(1,2--1,5 t/balla)1,5 t/balla) Trasporto su camion (OK x cartiere)Trasporto su camion (OK x cartiere)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Destinazione della Destinazione della granellagranella

CariossidiCariossidiCariossidi endospermaendosperma strato aleuronicostrato aleuronico pericarpopericarpo

embrioneembrione

scutelloscutello

MuliniMuliniMulini

Endosperma83%

EndospermaEndosperma83%83%

Mangimi zootecniciIntegratori alimentariMangimi zootecniciMangimi zootecnici

Integratori Integratori alimalimentarientariInvolucri esterni

(crusca) 15%Involucri esterniInvolucri esterni

(crusca)(crusca) 15%15%

Olio di semi variOlio di Olio di semi varisemi variEmbrione(germe) 2%EmbrioneEmbrione

(germe)(germe) 2%2%

GRANO TENEROGRANO TENEROGRANO TENERO

GRANO DUROGRANO DUROGRANO DURO

Cariosside di granoCariosside di granoCariosside di grano

SemolaSemolaSemola Pasta, SemolinoCous-Cous

Pasta, SemolinoPasta, SemolinoCousCous--CousCous

FarinaTipo 00, 0, 1

FarinaFarinaTipo 00, 0, 1Tipo 00, 0, 1

Pane, PanettoniBiscotti, CrakersPane, PanettoniPane, PanettoniBiscotti, Biscotti, CrakersCrakers

MOLITURAMOLITURAMOLITURA

Panifici, Pastifici, Ind. dolciaria, ecc.Panifici, Pastifici, Ind. dolciaria, ecc.Panifici, Pastifici, Ind. dolciaria, ecc.

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Composizione della Composizione della granellagranella

Acqua 12 - 14 %

Amido 60 - 70 %

Proteine 9 - 16 %

Grassi 1 - 2 %

Ceneri 1 - 2 %

AcquaAcqua 12 12 -- 14 %14 %

AmidoAmido 60 60 -- 70 %70 %

ProteineProteine 9 9 -- 16 %16 %

GrassiGrassi 1 1 -- 2 %2 %

CeneriCeneri 1 1 -- 2 %2 %

Granuli di amidotrattenuti in

reticoli proteici

Granuli di amidoGranuli di amidotrattenuti intrattenuti in

reticoli proteicireticoli proteici

= Energiaconcentrata= Energia= Energiaconcentrataconcentrata

Proteine di riserva (~ 80% del totale)Proteine di riserva (~ 80% del totale)Proteine di riserva (~ 80% del totale)

• Elasticità• Tenacità

(forza del grano)

•• ElasticitElasticitàà•• TenacitTenacitàà

(forza del grano)(forza del grano)

Qualità impastoQualitQualitàà impastoimpasto

GliadineGlutenineGliadineGliadine

GlutenineGlutenine GLUTINEGLUTINEGLUTINE

ElettoforesiElettoforesiElettoforesi

glutenineglutenineglutenine

gliadinegliadinegliadine

glut

ine

glut

ine

glut

ine

Limite di legge per il contenutoLimite di legge per il contenutodi ceneri nella semola di grano durodi ceneri nella semola di grano duro

-- max max 2%2% --

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

QualitQualitàà merceologiche della merceologiche della granellagranella

Umidità delle cariossidiMisurata mediante essiccazione in stufa o con tester elettrici(Standard = 13% Max = 16% grano tenero; 15% grano duro)

Peso specifico apparente (= peso ettolitrico)Peso dell’unità di volume di granella, misurato con Bilancia di Schopper(minimo 75 kg/hl - optimum > 82 kg/hl)

Correlato con resa in farina o semola (ma elevata ≠ varietale)Peggiorato da: troppo N + caldo-secco in maturazione ( “stretta”)

Contenuto di impurità totali (Max 4% in peso)

• Grano tenero e duroInerti, insetti, pula, semi estranei, chicchi spezzati, cariati, germinati

• Grano duroChicchi bianconati = non vitrei

(% in numero = Indice di Nottin, misurato con tagliagrani)

Chicchi volpati (o puntati) con punta annerita da malattie

Umidità delle cariossidiUmidità delle cariossidiMisurata mediante essiccazione in stufa o con tester elettriciMisurata mediante essiccazione in stufa o con tester elettrici(Standard = 13% Max = 16%(Standard = 13% Max = 16% grano tenero; 15%grano tenero; 15% grano duro)grano duro)

Peso specifico apparente (= pesoPeso specifico apparente (= peso ettolitricoettolitrico))Peso dell’unità di volume di Peso dell’unità di volume di granellagranella, misurato con , misurato con Bilancia di Bilancia di SchopperSchopper(minimo 75 kg/hl (minimo 75 kg/hl -- optimum > 82 kg/hl)optimum > 82 kg/hl)

Correlato con resa in farina o semola (ma elevataCorrelato con resa in farina o semola (ma elevata ≠ varietale)≠ varietale)Peggiorato da: troppo N + caldoPeggiorato da: troppo N + caldo--secco in maturazione (secco in maturazione ( ““strettastretta”)”)

Contenuto di impurità totaliContenuto di impurità totali (Max 4% in peso)(Max 4% in peso)

•• Grano tenero e duroGrano tenero e duroInerti, insetti, pula, semi estranei, chicchi spezzati, cariati,Inerti, insetti, pula, semi estranei, chicchi spezzati, cariati, germinatigerminati

•• Grano duroGrano duroChicchiChicchi bianconati bianconati = non vitrei= non vitrei

(% in numero = Indice di(% in numero = Indice di NottinNottin, misurato con , misurato con tagliagranitagliagrani))

Chicchi Chicchi volpati volpati (o puntati) con punta annerita da malattie(o puntati) con punta annerita da malattie

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

QualitQualitàà molitorie della molitorie della granellagranella

Contenuto proteico totalemin 9% della sostanza secca; ottimale 13-14%

N Kjeldahl x 5,70 = peso proteineoggi metodi più rapidi (NIR infrarosso, …)

Quantità di glutinemin x farina Tipo 00 = 7%; Tipo 0 = 9%; Tipo 1 e 2 = 10% s.s.

Estrazione con H2O e NaCl + lavaglutine + stufa

Qualità del glutine• Intorbidimento

in acido lattico Met. Berliner (Qo 1-26)• Sedimentazione

in ac. lattico + NaCl Met. Zéleny (SDS ~ 10-60)• Mixografo di Braedbender Sforzo nell’impastare (3-16’)• Alveografo di Chopin Rottura bolla di impasto (W; P/L)• Elettroforesi capillare Contenuto delle singole proteine

Colore delle cariossidi: “Bianco” o “Rosso” (g. tenero)

Contenuto di ceneri mineralizzazione in muffola (g. duro)

Pigmenti carotenoidi e ossidasi con colorimetro Indice di giallo (g. duro)

Resa in semola con mulino sperimentale kg di semola/ kg granella (g. duro)

Contenuto proteico totaleContenuto proteico totalemin min 9% della9% della sostanza secca; ottimale 13sostanza secca; ottimale 13--14%14%

N N Kjeldahl Kjeldahl x 5,70 = peso proteinex 5,70 = peso proteineoggi metodi più rapidi (NIR infrarosso, …)oggi metodi più rapidi (NIR infrarosso, …)

Quantità di glutineQuantità di glutinemin min x farina x farina Tipo 00 = 7%; Tipo 0 = 9%; Tipo 1 e 2 = 10% s.s.Tipo 00 = 7%; Tipo 0 = 9%; Tipo 1 e 2 = 10% s.s.

Estrazione con HEstrazione con H22O e O e NaCl NaCl ++ lavaglutine lavaglutine + stufa+ stufa

Qualità del glutineQualità del glutine•• IntorbidimentoIntorbidimento

in acido lattico in acido lattico Met. Met. Berliner Berliner ((QQoo 11--26)26)•• SedimentazioneSedimentazione

in in acac. lattico + . lattico + NaCl NaCl Met. Met. Zéleny Zéleny (SDS ~ 10(SDS ~ 10--60)60)•• MixografoMixografo di di BraedbenderBraedbender Sforzo nell’impastare (3Sforzo nell’impastare (3--16’)16’)•• AlveografoAlveografo di di ChopinChopin Rottura bolla di impasto (W; P/L)Rottura bolla di impasto (W; P/L)•• ElettroforesiElettroforesi capillarecapillare Contenuto delle singole proteineContenuto delle singole proteine

Colore delle cariossidi: “Bianco” o “Rosso”Colore delle cariossidi: “Bianco” o “Rosso” (g. tenero)(g. tenero)

Contenuto di ceneriContenuto di ceneri mineralizzazione in muffola mineralizzazione in muffola (g. duro)(g. duro)

PigmentiPigmenti carotenoidi carotenoidi e ossidasie ossidasi con colorimetro con colorimetro Indice di gialloIndice di giallo (g. duro)(g. duro)

Resa in semolaResa in semola con con mulino sperimentale mulino sperimentale kg di semola/ kg kg di semola/ kg granellagranella ((g. duro)g. duro)

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Alveografo Alveografo di di ChopinChopin

Schema di funzionamentoSchema di funzionamentoSchema di funzionamento

Disco di pastada saggiareDisco di pastaDisco di pastada saggiareda saggiare

Anelli dicontenimento

Anelli diAnelli dicontenimentocontenimento

Aria compressaAria compressaAria compressa

Bolla di pastarottaBolla di pastaBolla di pastarottarotta

P = 40,15 mmW = 111 103 ergP/L = 0,39

P = 40,15 mmP = 40,15 mmW = 111 10W = 111 1033 ergergP/L = 0,39P/L = 0,39

P = 53,9 mmW = 160 103 ergP/L = 0,56

P = 53,9 mmP = 53,9 mmW = 160 10W = 160 1033 ergergP/L = 0,56P/L = 0,56

P = 77,0 mmW = 215 103 ergP/L = 1,02

P = 77,0 mmP = 77,0 mmW = 215 10W = 215 1033 ergergP/L = 1,02P/L = 1,02

MediocreMediocreMediocre

Ideale xpanificazione

Ideale xIdeale xpanificazionepanificazione

Ideale xcrackersIdeale xIdeale xcrackerscrackers

Grafici ottenibiliGrafici ottenibiliGrafici ottenibili

P = Tenacità pasta

W = Forza(valore panificatorio)

P/L = Forma curva(elasticità)

PP = Tenacit= Tenacitàà pastapasta

WW = Forza= Forza(valore (valore panificatoriopanificatorio))

P/LP/L = Forma curva= Forma curva(elasticit(elasticitàà))

LL

WSuperficiedella curva

WWSuperficieSuperficiedella curvadella curva

PressionePressioneinternainterna

PP

Inizio deformazione

della bolla

Inizio Inizio deformazione deformazione

della bolladella bolla

TempoTempo

Rotturabolla

RotturaRotturabollabolla

Grafico dell’alveografoGrafico Grafico delldell’’alveografoalveografo

Prof. Guido Baldoni

FrumentoFrumento

Mixografo BraebenderMixografo Braebender

Sforzo ximpastareSforzo xSforzo ximpastareimpastare