3
5/22/2018 FulviaPlautilla-slidepdf.com http://slidepdf.com/reader/full/fulvia-plautilla 1/3 Fulvia Plautilla 1 Fulvia Plautilla Denario di Plautilla Augusta, celebrante la "concordia degli augusti". In realt€ il matrimonio di Plautilla con Caracalla fu un fallimento, in quanto l'imperatore si spos• controvoglia e si rifiut• di mangiare o dormire con la moglie. Publia Fulvia Plautilla Augusta (c. 182  € 212) fu la moglie dell'imperatore romano Caracalla, nonch‚ augusta dell'Impero romano dal 202 al 205. Biografia Figlia del prefetto Gaio Fulvio Plauziano, collaboratore stretto di Settimio Severo, sorella di Gaio Fulvio Plauzio Ortensiano. Nel 200 fu promessa in sposa a Caracalla, che spos• nel 202 diventando augusta. Lo sposo, che all'epoca aveva quattordici anni, era alquanto riluttante. Plauziano, come testimonia Cassio Dione, diede alla figlia una dote bastante per cinquanta donne di rango reale; il banchetto fu in stile imperiale e barbarico, in quanto agli invitati, tra cui c'era Cassio Dione, vennero serviti cibi crudi e vivi. I due divorziarono nel 205, a seguito della morte di Plauziano per ordine di Caracalla, dopo un matrimonio senza figli in cui il marito di Plautilla si era rifiutato di mangiare o dormire con lei. Plautilla, mandata in esilio a Lipari col fratello Ortensiano, venne giustiziata per ordine dell'imperatore nel 212, dopo la morte di Settimio Severo. Iconografia Cameo di Caracalla e Plautilla presso il Museo Romano-Germanico di Colonia Sebbene fosse stata augusta per soli tre anni, Plautilla fu raffigurata su statue e monete in gran quantit€. Sono note, tra le altre, una iscrizione a Leptis Magna e una statua a Sparta, quest'ultima interrata di proposto, forse a seguito della damnatio memoriae che la colpƒ dopo la morte, a seguito della quale il suo nome e la sua immagine vennero cancellati dalle raffigurazioni pubbliche. Le sue prime monete le sono dedicate pi„ che coniate in suo nome, e la raffigurano con tratti di bambina, con la tipica pettinatura associata a Diana e popolare tra le giovani donne. In seguito i suoi tratti facciali divennero pi„ adulti, ed introdusse, nelle monete coniate in suo nome, un nuovo tipo di pettinatura rimasto di moda fino al V secolo. Gli ultimi ritratti la raffigurano con la pettinatura usata dalla suocera Giulia Domna. Il motivo per il quale Plautilla ricevette grande attenzione iconografica fu per l'influenza del padre, onorato attraverso la figlia, e per il suo ruolo di madre dei futuri eredi della dinastia dei Severi. A seguito della sua morte e della conseguente damnatio, i suoi ritratti vennero sfigurati, con interventi capillari e attentamente programmati. Ogni riferimento a Plautilla venne rimosso dall'Arco degli Argentari a Roma, da un pannello in cui era raffigurata col padre e dalla quarta riga dell'iscrizione. Alcuni dei suoi ritratti furono rimossi ed immagazzinati con cura per un riutilizzo successivo, se vero che esistono ritratti dell'epoca tetrarchico-costantiniana rimodellati a partire da quelli di Plautilla.

Fulvia Plautilla

Embed Size (px)

Citation preview

  • Fulvia Plautilla 1

    Fulvia Plautilla

    Denario di Plautilla Augusta, celebrante la "concordia degli augusti".In realt il matrimonio di Plautilla con Caracalla fu un fallimento, inquanto l'imperatore si spos controvoglia e si rifiut di mangiare o

    dormire con la moglie.

    Publia Fulvia Plautilla Augusta (c. 182 212) fu lamoglie dell'imperatore romano Caracalla, nonchaugusta dell'Impero romano dal 202 al 205.

    Biografia

    Figlia del prefetto Gaio Fulvio Plauziano, collaboratorestretto di Settimio Severo, sorella di Gaio FulvioPlauzio Ortensiano.

    Nel 200 fu promessa in sposa a Caracalla, che sposnel 202 diventando augusta. Lo sposo, che all'epocaaveva quattordici anni, era alquanto riluttante.Plauziano, come testimonia Cassio Dione, diede allafiglia una dote bastante per cinquanta donne di rango reale; il banchetto fu in stile imperiale e barbarico, in quantoagli invitati, tra cui c'era Cassio Dione, vennero serviti cibi crudi e vivi.

    I due divorziarono nel 205, a seguito della morte di Plauziano per ordine di Caracalla, dopo un matrimonio senzafigli in cui il marito di Plautilla si era rifiutato di mangiare o dormire con lei. Plautilla, mandata in esilio a Lipari colfratello Ortensiano, venne giustiziata per ordine dell'imperatore nel 212, dopo la morte di Settimio Severo.

    Iconografia

    Cameo di Caracalla e Plautilla presso il MuseoRomano-Germanico di Colonia

    Sebbene fosse stata augusta per soli tre anni, Plautilla fu raffigurata sustatue e monete in gran quantit. Sono note, tra le altre, una iscrizione aLeptis Magna e una statua a Sparta, quest'ultima interrata di proposto,forse a seguito della damnatio memoriae che la colp dopo la morte, aseguito della quale il suo nome e la sua immagine vennero cancellatidalle raffigurazioni pubbliche.

    Le sue prime monete le sono dedicate pi che coniate in suo nome, e laraffigurano con tratti di bambina, con la tipica pettinatura associata aDiana e popolare tra le giovani donne. In seguito i suoi tratti facciali divennero pi adulti, ed introdusse, nellemonete coniate in suo nome, un nuovo tipo di pettinatura rimasto di moda fino al V secolo. Gli ultimi ritratti laraffigurano con la pettinatura usata dalla suocera Giulia Domna.

    Il motivo per il quale Plautilla ricevette grande attenzione iconografica fu per l'influenza del padre, onoratoattraverso la figlia, e per il suo ruolo di madre dei futuri eredi della dinastia dei Severi.A seguito della sua morte e della conseguente damnatio, i suoi ritratti vennero sfigurati, con interventi capillari eattentamente programmati. Ogni riferimento a Plautilla venne rimosso dall'Arco degli Argentari a Roma, da unpannello in cui era raffigurata col padre e dalla quarta riga dell'iscrizione. Alcuni dei suoi ritratti furono rimossi edimmagazzinati con cura per un riutilizzo successivo, se vero che esistono ritratti dell'epocatetrarchico-costantiniana rimodellati a partire da quelli di Plautilla.

  • Fulvia Plautilla 2

    Bibliografia Birley, Anthony Richard, Septimius Severus, Routledge, 1999, ISBN 0415165911, pp. 144, 220. Varner, Eric, Mutilation and Transformation, Brill Academic Publishers, 2004, ISBN 9004135774, pp. 164-168.

    Altri progetti

    Commons [1] contiene immagini o altri file su Fulvia Plautilla [2]

    Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma

    Note[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it[2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Publia_Fulvia_Plautilla?uselang=it

  • Fonti e autori delle voci 3

    Fonti e autori delle vociFulvia Plautilla Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64835079 Autori: Buggia, Cristiano64, Francisco83pv, Inskatolata, Kal-El, MM, Mac9, Panairjdde, Trixt, 1 Modificheanonime

    Fonti, licenze e autori delle immaginiImmagine:Curly Brackets.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Curly_Brackets.svg Licenza: Public Domain Autori: TigerTjderImmagine:Fulvia Plautilla - denario - RIC 363b.jpg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fulvia_Plautilla_-_denario_-_RIC_363b.jpg Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 2.5 Autori: Utente:Panairjdde/HobbyBlogFile:Cameo of Caracalla and Plautilla, Romisch-Germanisches Museum, Cologne (8115677256).jpg Fonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cameo_of_Caracalla_and_Plautilla,_Romisch-Germanisches_Museum,_Cologne_(8115677256).jpg Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 2.0 Autori: Carole Raddato from FRANKFURT, GermanyFile:Commons-logo.svg Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: Public Domain Autori: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.File:LupaCapitolina.png Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori: Codicorumus, Flamarande, G.dallorto,Helios, Juiced lemon, Palosirkka, Ssolbergj

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

    Fulvia PlautillaBiografia Iconografia Bibliografia Altri progetti

    Licenza