6
GABRIELE D'ANNUNZIO Il “superuomo al di sopra della massa”

Gabriele d'Annunzio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

poeta del Decadentismo

Citation preview

  • GABRIELE D'ANNUNZIOIl superuomo al di sopra della massa

  • LA VITA COME UN'OPERA D'ARTETra gli ideali del Decadentismo, D'Annunzio espresse soprattutto:

    Il culto della bellezza, cio l'estetismo;

    La teoria del superuomo, cio un uomo cos diverso, speciale, potente ed eroico da non dover obbedire a principi morali come il bene o la giustizia.

  • GLI ESORDI, LA VITA MONDANA, IL DANNUNZIANESIMOD'annunzio nacque a Pescara nel 1863 da un'agiata famiglia borghese.

    Si iscrisse all'universit di Roma dove frequent il bel mondo, acquistando grande notoriet con i suoi scritti che destavano scandalo per i contenuti immorali, e con la frenetica vita mondana fatta di avventure galanti, ricevimenti e duelli.

    Dopo essersi indebitato per il suo tenore di vita principesco, si trasfer in Francia.

  • DALLA GUERRA AL VITTORIALE DEGLI ITALIANID'Annunzio fu convinto interventista, cio sostenitore dell'intervento italiano nel primo conflitto mondiale. Si arruol come aviatore e alla fine della guerra divenne portavoce del malcontento popolare per la vittoria mutilata, perch la citt di Fiume e la Dalmazia erano state annesse alla Jugoslavia. D'Annunzio organizz una spedizione e occup militarmente Fiume, ma poi dovette ritirarsi.

    Di fronte al Fascismo ebbe un atteggiamento poco chiaro, fatto di celebrazione per imprese come la conquista di Etiopia, ma anche di diffidenza.

    Dal 1921 si trasfer in una villa sul lago di Garda che trasform in una sorta di museo a se stesso: il Vittoriale degli Italiani.Qui trascorse i suoi ultimi anni di vita, lodato dal fascismo ma tenuto lontano dal potere.Mor nel 1938.

  • I TEMI DELLE OPERELa produzione artistica di D'Annunzio sub l'influenza della poesia francese e, pi in generale, dei modelli letterari decadenti che si andavano diffondendo in quel periodo:Nei contenuti, cre personaggi raffinati e sdegnosi, intenti alla soddisfazione del proprio gusto estetico (nei romanzi Il Piacere, Il Fuoco, L'innocente, Il trionfo della morte), e personaggi con le caratteristiche del superuomo, come in alcune tragedie;Nelle forme, perch introdusse nella poesia italiana il gusto per la musicalit della parola, per gli effetti del suono, e, pi in generale, per le sollecitazioni sensoriali ottenute con raffinati procedimenti stilistici.

  • LA PIOGGIA NEL PINETOIl poeta si trova in compagnia di una donna, indicata con il nome mitologico di Ermione, in una pineta marittima battuta dalla pioggia estiva.

    Inoltrandosi nel fitto della vegetazione, i due sono coinvolti in una sinfonia di suoni ed effetti acustici, fino a sentirsi parte viva della natura che li circonda.

    In questa poesia D'Annunzio esprime l'ideale decadente del panismo, cio della completa fusione tra l'uomo e la natura che lo circonda.