39
GARR GARR GARR La rete italiana La rete italiana dell'Università e dell'Università e della Ricerca della Ricerca Scientifica Scientifica 27 maggio 2004 27 maggio 2004 Marco Vanadia Marco Vanadia

GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Seminario GARRLa rete italiana dell'Università e della ricerca scientificarelatore Marco Vanadìa27 maggio 2004

Citation preview

Page 1: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

1

GARRGARRGARR

La rete italiana La rete italiana dell'Università e dell'Università e

della Ricerca della Ricerca ScientificaScientifica

27 maggio 200427 maggio 2004Marco VanadiaMarco Vanadia

Page 2: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

2

Agenda

● Consortium GARR– La comunità, le regole, la storia, lo stato attuale, i

ruoli, le tecnologie

– I servizi operativi e applicativi

– L'infrastruttura di rete nazionale

– Collegamenti internazionali

– Evoluzione a GARR-G● Opportunità locali, per il mediterraneo e l'america

latina offerte dal Sesto Programma Quadro della UE

Page 3: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

3

Che cos'è il GARR

● Gestione Ampliamento Rete Ricerca– Nata nel 1989 su iniziativa del Ministero dell’Università e della

Ricerca scientifica e tecnologica, la rete Garr interconnette attualmente tutte le Università (statali e non), tutte le sedi degli enti di ricerca scientifica (Cnr, Enea, Infn, eccetera), nonché istituzioni culturali o di ricerca a carattere accademico, scientifico o tecnologico per un totale di circa 300 siti.U Comunicato Stampa MIUR 13 novembre 2002

Page 4: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

4

PresidenteMarco Pacetti

Vice PresidenteAngelo Scribano

Consiglio di Amministrazione (CdA) Alessandro Musumeci (MIUR)

Lucio Delcaro (CRUI)

Maurizio Lancia (CNR)

Marco Pacetti (CRUI)

Guido Russo (CRUI)

Angelo Scribano (INFN)

Sandro Taglienti (ENEA)

DirettoreEnzo Valente

Presidente del Comitato Tecnico ScientificoOrio Carlini

Comitato Tecnico Scientifico (CTS)Giuseppe Attardi (Università di Pisa)

Orio Carlini (Università di Roma "La Sapienza")

Marta Ferrari (Università dell'Insubria)

Fernando Liello (Università di Trieste e INFN Trieste)

Dario Padiglione (ENEA Casaccia)

Francesco Palmieri (Università di Napoli "Federico II")

Federico Ruggieri (INFN-CNAF Bologna)

Marco Sommani (CNR IIT Pisa)

Indirizzo:Consortium GARRViale Palmiro Togliatti 1625I 00155 Roma E-mail: [email protected]: +39 06 43361441Fax: +39 06 43361444

http://www.garr.it/consortium/garr-b-consortium.shtml

Page 5: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

5

Compiti del Consortium GARR

● I principali compiti istituzionali del Consortium GARR verso la propria Comunità sono: – realizzare e gestire la rete dell'Università e della Ricerca

Scientifica Italiana e l'interconnessione con le altre Reti per la Ricerca europee, mondiali e con Internet in generale;

– fornire i Servizi Operativi ed i Servizi Applicativi in rete;

– favorire il coordinamento e la collaborazione tra le attività di Ricerca tramite i servizi telematici, compresi anche la ricerca e lo sviluppo nei servizi telematici stessi;

– favorire l'aggiornamento, la conoscenza e lo scambio di informazioni sui servizi telematici, anche tramite l'organizzazione di Corsi ed Incontri.

Page 6: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

6

La Comunità

● La Comunità Italiana delle Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica che costituisce il GARR è composta da– le Università e gli Enti impegnati nella realizzazione del progetto GARR-B

(CNR, ENEA, INFN) nonchè INAF (che ha raggruppato gli Oss.Astronomici);

– gli organismi di ricerca vigilati dal MURST (purchè impegnati nella ricerca), tra cui ASI, INFM, INGV, ed i Consorzi per il Calcolo (CASPUR, CILEA, CINECA)

– le università e istituzioni culturali e/o scientifiche straniere con sede in Italia e per le quali esistono accordi con il Governo italiano;

– organismi di ricerca vigilati da altri Ministeri, sulla base di convenzioni con l'Ente Attuatore;

– associazioni o consorzi tra organismi di cui alla categoria 1;

– istituzioni culturali e/o scientifiche italiane di rilevante interesse per la comunità scientifica nazionale.

http://www.garr.it/entita/garr-b-entita.shtml

Page 7: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

7

La storia delle reti GARR

● La rete GARR attuale è il frutto di una lunga evoluzione che segue da vicino lo sviluppo delle reti trasmissioni dati nel mondo

● GARR-1 (TDM: DECnet IV/V, IP, SNA, X.25 - 1988)

● GARR-2 (mostly IP, max bandwidth 2Mbit/s - 1995)

● GARR-B (IP only, 34Mbit/s - 1998)

● Il progetto GARR-B– Il Progetto di Rete GARR-B è l'attuazione di quanto indicato nel

documento CRCS-97/1 che da le specifiche per la creazione di una Rete a Larga Banda al servizio della comunità Accademica e Scientifica Italiana.GARR-B Progetto tecnico esecutivo preliminare

http://www.garr.it/servgarrb/garr-b-projgarrb.shtml

Page 8: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

8

La rete GARR-B

● Il servizio di rete attualmente attivo è denominato "GARR-B Fase 4a: GARR BroadBand Network" ed è la realizzazione del Progetto GARR-B.

● GARR-B fornisce il servizio di Trasporto TCP/IP con Managed Bandwidth Service (MBS) (disponibile anche per effettuare le relative sperimentazioni) su un backbone a 155 Mbps e 2.5 Gbps. GARR-B sostituisce il servizio precedente GARR-2, che è stato dismesso alla fine del 1999.

● La rete GARR-B è ampiamente interconnessa con le altre Reti per la Ricerca europee e quelle mondiali (compresa Internet 2), tramite un collegamento a 2.5 Gbps con la rete GEANT (fornita da DANTE), ed il resto dell'Internet commeciale con un collegamento a 2.5 Gbps (Global Crossing - GX) e uno a 622 Mbps (KPNQwest - KQ).

Page 9: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

9

Acceptable Use Policy● L'utilizzo della rete è soggetto al rispetto delle Acceptable Use

Policy (AUP) da parte di tutti gli utenti GARRun estratto del documento AUPgarr.pdf

● 3. Sulla rete GARR non sono ammesse le seguenti attività:– fornire a soggetti non autorizzati all'accesso alla rete [...];– utilizzare servizi/risorse di rete/apparecchiature/software/diffondere virus/hoaxes o altri programmi in un modo che

danneggi, molesti o perturbi le attività di altre persone, utenti o i servizi;– creare o trasmettere [...] qualunque immagine, dato o altro materiale offensivo, diffamatorio, osceno, indecente, o

che attenti alla dignità umana, specialmente se riguardante il sesso, la razza o il credo;– trasmettere materiale commerciale e/o pubblicitario non richiesto ("spamming"), nonchè permettere che le proprie

risorse siano utilizzate da terzi per questa attività;– danneggiare, distruggere, cercare di accedere senza autorizzazione ai dati o violare la riservatezza di altri utenti,

compresa l'intercettazione o la diffusione di parole di accesso (password) e chiavi crittografiche riservate;● 4. La responsabilità del contenuto dei materiali prodotti e diffusi attraverso la rete è delle

persone che li producono e diffondono

● 6. Tutti gli utenti a cui vengono forniti accessi alla rete GARR devono essere riconosciuti ed identificabili

● 9. In caso di accertata inosservanza di queste norme di utilizzo della rete, gli Organismi Direttivi GARR prenderanno le opportune misure, necessarie al ripristino del corretto funzionamento della rete, compresa la sospensione temporanea o definitiva dell'accesso alla rete GARR stessa

http://www.garr.it/docs/garr-aup-00.shtml

Page 10: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

10

Access Port Manager● Un Access Port Manager (APM) è il referente tecnico verso il GARR dell'intero sito

appartenente ad un soggetto autorizzato ad accedere alla rete GARR.

● L'APM è l'unico punto di contatto tecnico tra il sito di appartenenza ed i Servizi Operativi e Applicativi che fanno parte integrante delle Rete GARR:

GARR-NOC, GARR-CERT, GARR-LIR, GARR-NIC, GARR-NEWS, GARR-CACHE

● Qualifiche tecniche di un APML'APM, con l'eventuale supporto di colleghi e/o collaboratori, deve possedere alcune conoscenze tecniche di base sufficienti per svolgere direttamente il ruolo richiesto. Qualora si rendesse necessario l'APM, sotto la propria responsabilità, potrà ricorrere alla collaborazione di responsabili di altri servizi che operano all'interno del proprio sito. In particolare l'APM:

– deve essere in grado di accedere in modalità semplice e privilegiata al router di accesso del proprio sito alla rete GARR

– deve essere a conoscenza dei fondamenti di IP routing – deve essere in grado di configurare almeno route statiche e filtri sul proprio router – deve saper effettuare i controlli di funzionalità semplice delle proprie apparecchiature di interconnessione a

GARR – possedere le conoscenze base sull'hardware di interconnessione verso GARR installato presso il proprio sito – deve conoscere i principi basilari di sicurezza nei servizi di rete – deve essere in grado di compiere operazioni ordinarie sulla configurazione dei Domain Name Server (DNS)

all'interno del proprio sito – deve conoscere i principi basilari di funzionamento del servizio di posta elettronica ed essere in grado di

intervenire sulle configurazioni dei server di posta elettronica del proprio sito.

http://www.garr.it/docs/garr-apm-00.shtml

Page 11: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

11

Doveri di un APM● Affinchè un APM cooperi attivamente al buon funzionamento della rete, il GARR indica alcune regole

comportamentali per coadiuvare un APM nello svoglimento della propria attività ed in particolare all'APM si richiede di:

– essere a conoscenza delle procedure tecniche relative ai servizi operativi forniti dalla rete GARR e illustrate sui rispettivi siti web del GARR (in particolare GARR-NOC e GARR-CERT) – visionare la documentazione tecnica messa a disposizione sui siti web del GARR – segnalare alla Direzione della Rete GARR almeno un proprio sostituto nel caso di sua assenza – mantenere aggiornate le informazioni relative alle proprie reti ed al proprio dominio affinchè i database coinvolti siano sempre aggiornati e coerenti con l'esistente – partecipare alle giornate di incontro tecnico proposte da GARR – controllare eventuali ticket emessi dal GARR-NOC per interruzioni sulla dorsale, dal GARR-CERT per problemi di sicurezza e da ogni altro servizio della Rete GARR, e divulgare al proprio

interno tali informazioni. – abilitare l'indirizzo di e-mail apm@dominio che contenga se stesso, preferibile se corrispondente ad una mailing-list interna comprensiva dei propri collaboratori – abilitare sul router di accesso alla rete GARR la password non privilegiata, i filtri ed i servizi IP necessari al GARR-NOC così come documentato sul sito web del GARR-NOC – interagire con la Direzione del GARR ([email protected] - www.garr.it) per:

● mantenere aggiornate le informazioni relative alla propria persona: nome, telefono, indirizzo, e-mail– interagire con il NOC del GARR ([email protected] - www.noc.garr.it) per:

● segnalazioni di malfunzionamenti ● definizione del routing nella fase di attivazione del proprio sito o di richiesta di variazioni dello stesso ● segnalazione di interruzioni preventivate del router di confine della propria rete superiori a 10 minuti ● richiesta di informazioni di carattere tecnico più generale sulla rete GARR ● eventuale assegnazione di un numero di AS privato

– interagire con il NIC del GARR ([email protected] - www.nic.garr.it) per: ● richiesta di un nome a dominio che necessiti di registratione (presso la Registration Authority Italiana

e/o presso il database del GARR-NIC) per il proprio sito ● richiesta di servizio di secondary name server per i propri nomi a dominio ● modifiche relative alla registrazione presso la Registration Authority Italiana e/o il GARR-NIC dei propri

nomi a dominio – interagire con il LIR del GARR ([email protected] - www.lir.garr.it) per:

● richiesta di nuovi blocchi di rete per il proprio sito ● richiesta di servizio di secondary name server per la risoluzione delle proprie reti ● modifiche relative alla registrazione sul database di RIPE delle proprie reti

– interagire con il CERT del GARR ([email protected] - www.cert.garr.it) per: ● la segnalazione di problemi relativi alla sicurezza di rete ● la configurazione/cancellazione di filtri eventualmente richiesti dal CERT del GARR

Doveri del GARR nei confronti di un APM

● fornire assistenza nella fase di connessione a GARR e concordare assieme all'APM le modalità della stessa

● fornire assistenza dopo la connessione a GARR per qualsiasi problema inerente l'interfacciamento alla rete

● fornire assistenza dopo la connessione a GARR per qualsiasi problema inerente il routing

● mantenere visibili le statistiche relative alla connessione del sito di appartenenza dell'APM

● mettere a disposizione sui propri siti web tutte le informazioni di carattere tecnico necessarie al corretto svolgimento del ruolo di un APM

● mantenere informati gli APM di eventuali interruzioni programmate) sulla

dorsale mediante opportuni avvisi (apertura e chiusura dei così detti Trouble Ticket).

● mantenere informati gli APM di eventuali interruzioni schedulate sulla dorsale tramite apertura e chiusura di Trouble Tickets

● interagire con gli APM per ogni problematica inerente la funzionalità tecnica di un sito, comprendendovi problematiche di routing, di sicurezza, di mantenimento delle informazioni sui database nazionali ed internazionali

● pubblicizzare sui propri siti web le giornate di incontro organizzate da GARR

http://www.garr.it/docs/garr-apm-00.shtml

Page 12: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

12

Servizi Operativi● NOC Servizio Operazioni di Rete GARR

La gestione ed il corretto funzionamento dell'infrastruttura di rete, il servizio gestione guasti, le attivazioni dei nuovi collegamenti

● LIR Registro Locale Indirizzi IP GARRLe assegnazioni di Indirizzi IP agli utenti GARR, e l'aggiornamento del database presso RIPE e ARIN

● NIC Servizio Nomi a Dominio GARRLe assegnazioni di nomi a dominio e NIC-handle per gli Enti collegati alla rete GARR, nonchè l'aggiornamento del database presso la Registration Authority Italiana

● CERT Servizio Sicurezza di Rete GARRGli incidenti di sicurezza che coinvolgono la rete GARR, nonchè gli Enti ad essa collegati

● MBS Servizio Managed Bandwidth Service GARRLa gestione dei servizi a banda garantita, sia sulla rete GARR che sulle reti della ricerca Europee e Mondiali

http://www.garr.it/garr-b-home-servgarr.shtml

Page 13: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

13

Servizi Applicativi

● CACHE Web Cache ServiceIl servizio di cache a livello nazionale, e la relativa gerarchia di cache locale della rete GARR

● MIRROR Mirror ServiceLa copia in locale dei principali files di interesse per la Comunità GARR, compresi i software di uso piu' comune

● NEWS Usenet News ServiceLa ridistribuzione sulla rete GARR delle USENET News, da cui ottenere i relativi feed locali per l'utenza GARR

Page 14: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

14

● Il NOC di GARR-B ha il compito di configurare l'infrastruttura di rete GARR-B e di garantirne l'efficiente funzionamento. In particolare:

– Svolge le funzioni di IP Routing operando sugli elementi costituenti l'infrastruttura di rete nazionale (inclusi i collegamenti internazionali e i collegamenti di peering con NAP e ISP) e implementando le politiche di routing sui Router di Trasporto, i Router di Concentrazione ed i Router di Peering, in armonia con la topologia e le funzionalità definite nei documenti approvati dalla CRCS

– Predispone gli strumenti HW e SW per il monitoring dell'intera rete GARR-B, raccoglie le statistiche, gestisce gli allarmi

– Interagisce con Telecom Italia per la gestione degli allarmi e per l'attivazione dei collegamenti degli utenti agli RC

– Configura i Router di Concentrazione per accogliere i collegamenti dei Router di Utente (RU), in coordinamento con Telecom Italia

– Interagisce con gli Access Port Manager (APM) di ogni sito che si collega alla rete GARR-B, concordando le modalità e i tempi di accesso

– Svolge le funzioni di Routing Registration Authority per il GARR in coordinamento con le Registration Authority internazionali

– Svolge la funzione di registrazione dei Route Object per la rete GARR

– Svolge le funzioni di Local Internet Registry per il GARR in coordinamento con RIPE

– Interagisce con il NOC di GEANT per la gestione della connettività internazionale

Network Operation CentreClaudia Battista (Roma)

Page 15: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

15http://www.noc.garr.it/mappe/

Page 16: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

16

● Compiti del GARR-LIR sono: – la assegnazione di nuovi indirizzi IP agli utenti GARR

– il mantenimento delle relative informazioni presso il Regional Internet Registry europeo (RIPE) e presso il Regional Internet Registry americano (ARIN)

● Compiti del GARR-NIC sono: – la assegnazione di nuovi nomi a dominio agli utenti GARR sotto il

ccTLD "IT"

– il mantenimento delle relative informazioni presso la Registration Autority Italiana (RA)

Local IP Registry

Domain Names ServiceGabriella Paolini (Roma)

Page 17: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

17

● Scopo del servizio operativo GARR-CERT (Computer Emergency Response Team) è la gestione degli incidenti di sicurezza informatici in cui siano coinvolti enti collegati alla rete GARR.

● In particolare, compiti di GARR-CERT sono:

– assistere gli utenti nella gestione degli incidenti di sicurezza; – rispondere alle segnalazioni di incidenti, avvertendo gli utenti coinvolti e seguendone

gli sviluppi; – diffondere informazioni sulle vulnerabilità più comuni e sugli strumenti di sicurezza da

adottare; – assistere gli utenti nel realizzare le misure preventive ritenute necessarie per ridurre a

livelli accettabili il rischio di incidenti; – emanare direttive sui requisiti minimi di sicurezza per le macchine con accesso alla

rete, verificandone il rispetto; – gestire corsi di aggiornamento tecnico, a tutti i livelli, e in particolare per utenti finali; – mantenersi aggiornato allo stato dell'arte degli strumenti e metodologie per la

sicurezza; – provare strumenti esistenti, e svilupparne di nuovi per esigenze specifiche.

Security ServiceRoberto Cecchini INFN-FI

Page 18: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

18

● November 22nd 2001: important note With the termination of TEN-155 on December 1st 2001, the MBS service, as described below, will remain available only on the national netwrok GARR-B. On the new GEANT network, the MBS service will be replaced by the new IP Premium service, which is currently under test.

● Using the ATM infrastructure, both TEN-155 and GARR-B can offer, in addition to the normal IP Best Effort service, a Guaranteed Quality Service, also known as Managed Bandwidth Service (MBS).

● Upon the MBS service also some experimental activities are currently running.

● MBS allows to create direct connections with guaranteed bandwidth among two ore more network sites within TEN-155, or inside the GARR-B network, via the definition of dedicated Permanent Virtual Channel (PVC) ATM derived from the main physical links. The MBS dedicated PVCs are defined on the same backbone switches where also the normal IP Best Effort channels are present. In this way we obtain this double result:

● Guaranteed Bandwidth for test purpouses

● No inteference at all with production traffic

Managed Bandwidth ServiceMBS

Page 19: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

19

● GARR is funding an ftp-mirror archive. This year (2003) it will reach the size of about 1068 Gbyte total, distributed at the nodal point of its network, thanks to the upgrade of the four distributed machines.The service is opened to 350 ftp users, 300 http requests each, in the current configuration:

– Four IBM X-Series 345 with 1xPIII XEON/2.4GHz, 1Gbyte RAM, two 10/100/1000Mbps Ethernet interfaces, 4x73.4 Gbyte Disks (10.000rpm HotSwap), for a total of 267Gbyte each, activated during the first quarter of 2003.

– One IBM Netfinity 3500 with 1xPIII733/133MHz, 512Mb RAM with Fast Ethernet interfaces as web server machine for Garr MIRROR and Garr CACHE services.

● Il servizio GARR Usenet News è basato su 4 server centrali dislocati presso i 3 nodi del backbone GARR di Milano, Bologna e Roma, nelle sedi ospitanti i nodi di trasporto GARR-B.

– Esso promuove la cooperazione nei confronti dei gestori dei server news locali (server di 2° livello), distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il servizio prevede il trasporto del full feed internazionale, o di una sua parte, verso i server locali; viceversa permette la distribuzione internazionale degli articoli postati localmente. Non è previsto l'accesso diretto da parte degli utenti finali.

Network's FTP Archive GARR Newscache-garr

Page 20: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

20

Infrastruttura di rete

● La rete GARR è ampiamente interconnessa con le altre Reti per la Ricerca europee e quelle mondiali (compresa Internet 2), tramite un collegamento a 10 Gbps con la rete GÉANT (gestita da DANTE), ed il resto dell'Internet commeciale con un collegamento a 2.5 Gbps (Global Crossing) e uno a 622 Mbps (TELIA).U Comunicato Stampa Maggio 2003: “La Rete della Ricerca Italiana, prima in Europa, collegata a 10Gbit/sec alla Rete della Ricerca Europea”

● Inoltre la rete GARR dispone di collegamenti di peering con gli Autonomous System italiani (non GARR) delle principali Reti Commerciali Italiane accettate da GARR-B attraverso gli Internet Exchange Italiani (MIX Milano e NAP Nautilus Roma).

Page 21: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

21

Stato attuale dei circuiti di accesso

● Frame Relay: 17● CDN a 2Mbs: 195

– 2Mbps: 111

– 2x2Mbps: 28

– 4x2Mbps: 28

● CDN 34Mbps: 52● CDN 155Mbs: 15

● Link F/Ethernet: 10● Link G/Ethernet: 3● Link Liv2: 14● Link Liv3: 37

353 circuiti utente

dati 23 nov 03 fonte V workshop GARR Carboni (NOC)

Page 22: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

22

Tipologia dei circuiti di accesso

● CDN 2 Mbps● CDN 34Mpbs-155Mbps● FE/GEthernet solo se apparato GARR e utente co-locati o

su MAN● Migrazione (lenta) da ATM a SDH (Synchrounous Digital Hierarchy)

● Accessi via MAN o extended LAN● Incremento di disponibilità di fibre da parte degli operatori

(locali e nazionali) anche sottoforma di IRU● Richiesta di fibra nuda in ambito urbano (distanze <40km)● Interfacce a lunga distanza costosissime

Page 23: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

23

I parametri amministrativi di accesso

● Circuito fisico affittato da operatore o fornito da utente● Capacità del circuito (tipo di interfaccia)

– BGA Banda Garantita di Accesso

– BEA Banda Effettiva di Accesso (maximum speed)

● Adeguamento della BGA sulla base dell'effettivo traffico– Utile al riguardo MRTG come riscontro lato utente

– Rapporti mensili al GARR-NOC

Page 24: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

24

Network TopologyLe velocità dei collegamenti

della rete GARR sono le seguenti: ● Peering Esterni Nazionali ed Internazionali

(linee viola sulla mappa)

GEANT 10 Gbps GX 2.5 Gbps TELIA 622 MbpMIX Milano 1 Gbps NAMEX Roma 1 Gbps

● Backbone e POP di accesso(linee blu a 2.5 Gbps, rosse a 155 Mbps e arancione a 34Mbps sulla sulla mappa)

MI-MI1 2.5 Gbps BO-MI1 2.5 GbpsBO-RM1 2.5 Gbps MI1-RM1 2.5 Gbps MI2-MI1 2.5 Gbps PD1-BO1 2.5 GbpsPD1-MI1 2.5 Gbps PI1-BO1 2.5 Gbps PI1-MI2 2.5 Gbps BO-BO 155 MbpsFI-BO 155 Mbps FRA-RM 155 Mbps MI-MI 2 x 155 Mbps NA-NA 2 x 155 MbpsPD-PD1 155 Mbps PG-RM1 155 Mbps RM-RM 155 Mbps TO-MI 155 MbpsTS-MI2 155 Mbps TS-PD1 155 Mbps BO-BO1 2 x 155 Mbps NA-MI 155 MbpsNA-RM1 155 Mbps RM-RM1 2 x 155 Mbps AQ-RM 2 x 34 Mbps BA-NA 2 x 34 MbpsCA-RM 2 x 34 Mbps CS-NA 34 MbpsCT-NA 2 x 34 Mbps GE-MI 2 x 34 MbpsPA-NA 34 Mbps

Page 25: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

25

http://www.noc.garr.it/pop/

http://www.noc.garr.it/mrtg/RC_BARI.garr.net/bari-poliba.it.html

Network Status

Page 26: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

26

Cos'è TERENA● Associazione delle reti nazionali di ricerca ed educazione

NREN, promuove e coordina attività di ricerca e sviluppo relative alle tecnologie di rete e al loro dispiegamento nell'ambiente accademico in Europahttp://www.terena.nl– Organizzazione no-profit fondata nel 1987 (come RARE)

– 32 membri nazionali: NREN compreso il GARR

– 2 membri internazionali: CERN, ESA

– 11 membri associati: DANTE, NORDUnet, imprese comm.)

– Osservatorio permanente: Commissione Europea

V Incontro GARR - “Evoluzione delle reti di ricerca nel contesto del Sesto Programma Quadro dell'Unione Europea” (Cavalli) pdf local

Page 27: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

27

● GÉANT is the multi-gigabit pan-European research network. Through connectivity with Europe's NRENs, GÉANT provides pan-European high-speed data communications connectivity to more than 3500 research and education institutions around Europe.

● A wide range of research projects and activities which were previously impossible are being realised around Europe, and further afield, thanks to GÉANT. 'Connecting the European Research Community' has been produced to tell you more about GÉANT's contribution to realising the full potential of European research.

● The project’s purpose has been to improve the previous TEN-155 pan-European research network by creating a new backbone at gigabit speeds – the GÉANT network.

GÉANT | the Project| the Network | Services

Page 28: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

28

Page 29: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

29

Page 30: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

30

La rete globale della ricerca

GTRN

@lis

Central Africa

Turkey

South Africa

Virtual Silk Highway

India

Australia

Singapore

GGEEAANNTTEEDDAA

ChinaJapan

TEIN

Operativo, Progetto in corso o in via di definizioneRicevuta una richiesta di interconnessione

Russia

EUMEDIS

Page 31: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

31

GARR-G

● La rete GARR-Giganet, evoluzione dell’attuale rete GARR-B, è la rete di nuova generazione per l’Università e della Ricerca Scientifica Italiana.

● GARR-G continua a fornire il collegamento a tutti gli enti accademici e di ricerca fra di loro e con il resto del mondo ed a svolgere un ruolo attivo nello sviluppo della società dell'informazione.

● GARR-G potrà offrire capacità di accesso dell’ordine del Gigabit al secondo, mantenendosi costantemente allo "stato dell'arte" della tecnologia. GARR-G introdurrà tecnologie come IPv6, la Qualità di Servizio (QoS), il Multicast e le Reti Private Virtuali (VPN). Quindi vi sarà il pieno supporto per applicazioni innovative (Griglie, telemedicina, apprendimento a distanza…) e servizi Multimediali, come ad esempio l’offerta “in rete” di Musei, Biblioteche ed altre realtà del mondo scientifico, accademico e culturale che solo le caratteristiche di GARR-G possono permettere.

Page 32: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

32

GARR-G

● L’infrastruttura sarà capillare ed avrà una dorsale costituita da circuiti basati su tecnologie ottiche di trasporto fino a velocità di 10 Gigabit per secondo. In particolare nelle aree del Paese meno servite dagli operatori sono auspicabili investimenti di rilievo, che prevedano l’installazione e l’utilizzo di fibre ottiche dedicate o proprietarie.

● Lo sviluppo di reti regionali e metropolitane, previste ed in parte già realizzate in GARR-B, faciliteranno l’accesso ad alta velocità all’infrastruttura ed ai servizi di GARR-G.

● La rete GARR è parte integrante del sistema mondiale delle reti dell’Università e della ricerca. Ciò è realizzato attraverso la partecipazione a progetti internazionali, quali GÉANT, EumedConnect, 6NET.

Page 33: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

33

Infrastruttura GARR-G

● L’attuale rete GARR-B fa uso di collegamenti infrastrutturali a 155 Mbps e a 2.5 Gbps, per una capacità aggregata di circa 10 Gbps, come previsto dal progetto originale.

● La rete GARR-G prevede, già nella prima fase, di aumentare la capacità della propria dorsale introducendo altre linee a 2.5 Gbps. Nella seconda fase verrà aumentato il numero dei GigaPoP ed il numero delle linee ad alta velocità, introducendo eventualmente anche collegamenti a 10 Gbps.

● I collegamenti di dorsale non saranno più basati su tecnologia ATM, ma utilizzeranno il protocollo SDH direttamente per il trasporto dei pacchetti IP. Il protocollo ATM, pur venendo inizialmente supportato sui collegamenti utente che ancora lo utilizzano, verrà progressivamente eliminato anche da questi.

● A differenza dell’attuale rete, in cui ogni sede di ente è collegata ad un PoP di GARRB, la capacità del backbone di GARR-G permetterà di interconnettere reti metropolitane o regionali, di distribuire efficacemente la banda disponibile verso le reti esterne e di favorire modelli computazionali altamente distribuiti.

● Per l’accesso all’infrastruttura ed ai suoi servizi, in modo simile alla rete GARR-B, GARR-G prevede la presenza di circa 10 punti di accesso principale in Italia (GigaPoP), e di circa 20 punti di accesso secondario (MegaPoP), a cui gli utenti della rete si collegheranno direttamente o tramite strutture di reti metropolitane, regionali o simili.

● Progetti con le stesse finalità di GARR-G sono in atto in tutte le reti della Ricerca europee per l’evoluzione dell’infrastruttura di dorsale a circuiti di 2.5 o 10Gbps. In particolare, collegamenti a velocità eguali o superiore a 1 Gbps sono attivati nelle reti della ricerca tedesca (DFN), svizzera (SWITCH), olandese (SURFNET) francese (RENATER), finlandese (FUNET) o statunitense.

Page 34: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

34

Nuove Tecnologie

● La disponibilità di collegamenti a velocità di Gigabit richiede l’utilizzo di una tecnologia di switching e routing capace di sfruttare queste velocità ed un’infrastruttura fisica capace di trasportarli.

● Si prevede pertanto di utilizzare le tecniche di tramissione dati su fibra ottica illuminata con tecnologia di tipo Dense-WDM (DWDM). Le varie lunghezze d’onda potranno essere commutate otticamente.

● Nella prima fase di GARR-G, su tale livello di trasporto saranno creati dei circuiti SDH ad alta velocità per il trasporto dei pacchetti IP. Le apparecchiature di commutazione devono essere in grado di sostenere il traffico alla velocità di linea.

● La prima fase di sperimentazione, grazie alla collaborazione con più fornitori, è iniziata nell’aprile del 2001 con un triangolo di linee a 2.5 Gbps che collegava le città di Roma, Bologna e Milano ed ha fornito risultati sperimentali sulla tecnologia trasmissiva basata su tecnologia DWDM a 2.5 Gbps e sul comportamento delle apparecchiature di trasporto a tali velocità.

● Naturalmente l’utilizzo di una qualsiasi tecnologia dipende strettamente dall’offerta e la reale disponibilità ed il confronto fra le alternative saranno oggetto di una gara pubblica aperta a tutti i potenziali fornitori.

● Le gare prevederanno la possibilità di successivi aumenti a velocità superiori dell’ordine delle decine di Gbps nell’ambito della durata del progetto pluriennale.

Page 35: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

35

Opportunità● La struttura a banda estremamente larga della rete GARR-G, oltre a soddisfare le richieste dei

200.000 addetti alla ricerca scientifica ed accademica e di 1.600.000 studenti universitari, sarà in grado di fornire il servizio di rete a tutte le scuole italiane.

● La rete GARR-G, adeguatamente sviluppata nell’Italia meridionale, può svolgere un ruolo significativo di interconnessione tra le reti della ricerca dei paesi del bacino del mediterraneo e le reti della ricerca mondiali, come previsto dal programma EUMEDIS.

● GARR-G fornirà la connessione alle reti della ricerca dell’università e dell’istruzione dei paesi del bacino del Mediterraneo con cui la comunità GARR abbia relazioni di collaborazione scientifica. Grazie al progetto Europeo EUMEDCONNECT verranno stabilite delle opportune convenzioni, in accordo con il Consorzio delle Reti della Ricerca europee, per consentire il transito delle reti dei paesi terzi, tramite la rete GARR-G, alla rete GÈANT, ospitando in Italia uno dei nodi infrastrutturali che formano lo European Distributed Access per i collegamenti verso altri continenti.

● GARR-G fornirà una vasta gamma di servizi di network, disponibili in tutte le regioni italiane con parità di prestazioni, che potranno essere usati per fare da supporto a progetti di ricerca e di formazione nell’ambito dei programmi governativi e di quelli della Commissione Europea. Dal punto di vista dell'utenza, GARR-G porterà sino alla "scrivania" dell'utilizzatore i servizi e le prestazioni che GÈANT e le altre reti mondiali della ricerca offrono a livello geografico.

● GARR-G nella sua evoluzione utilizzerà progressivamente le tecnologie più avanzate, spingerà gli operatori all’implementazione delle nuove tecnologie ed alla collaborazione ed interconnessione reciproca, e sosterrà lo sviluppo di nuove infrastrutture per le comunicazioni ed il calcolo distribuito. Inoltre fornirà la base per la creazione e lo sfruttamento di nuove strutture economiche e della Società dell’Informazione.

Page 36: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

36

● 2001-2002 presentazione del progetto, sua approvazione (Luglio 2001), convenzione con il Comune di Bari e l’Acquedotto Pugliese (primo OK Marzo 2002). Bando di gara per la stesura delle fibre 22 Aprile 2002; 25 Giugno aggiudicazione), bando di gara per gli apparati attivi 6 Luglio, 15 Novembre aggiudicazione) Convenzione con Comune e AQP approvata definitivamente 15 Settembre 2002, inizio posa cavo 16 Settembre, collaudo prima tratta e pagamento fatture 30 Novembre 2002.

● La rete di oltre 20 Km funziona ormai da un anno a 1 Gbps

● Ora il nostro collo di bottiglia è l’interfaccia verso GARR!

GARR-G a Bari

Page 37: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

37

GARR G in Puglia

Reti metropolitaneda collegare al PoPdi Bari

G-PoP di Bari

Strutture universitarie, centri di ricerca e laboratori del bacino Puglia-Basilicata da collegarsi alla rete GARR-G tramite il G-PoP di Bari.Totale circa 700km di collegamenti in fibra da posare.

Su questa scala una soluzione proprietaria non rientra nei fini istituzionali di una qualunque Università (S.Natali, UniBa, 26/11/03 V WS GARR)

Page 38: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

38

Mediterraneo e Paesi Arabi● EumedConnect Brochure

● Research and Education Network Achieve Major StepTowards Closing the Mediterranean Digital Divide (27/4/04)

America Latina

ALICE America Latina Interconectada Con EuropaALICE Una Oportunidad para América Latina

Page 39: GARR - La rete italiana dell'Università e della ricerca scientifica

39