geometria solida esercizi per maturità

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    1/6

    4.

    ''.

    iDR E

    sOL

    D D

    ROTAZIONE AREA DELLA LORO

    SUPERF

    CIE

    E

    LORO VOLUME

    ni n cu i

    segmento

    AP divlde il

    rettangolo

    stesso. In

    questo

    caso calcola

    rappor-to

    tra

    le

    ,'PF rl c,nF+. / d

    '

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    2/6

    4.

    POL]EDRI E sOL]D]

    D ROIAZ]ONE

    AREA

    DELLA LORO SUPERFICiE E LORO

    VOLUII:

    ad AB le due

    part

    in

    cui

    sem cerchio divi

    so da segmento MP.

    5rF 15

    ')

    9rr3l

    24; 4 eE

    U2aa2

    96a3)

    La nozione di bacenho di un copo derva

    dalla fisca e si riferisce ai corpi naterali:

    punto

    ln

    cu

    si

    pu

    pensare

    applicata la forza

    peso

    del corpo. La

    poszione

    del baricentro di

    un corpo materale omoseneo

    (cio

    di densit

    costante da

    punto

    a

    punto)

    viene assunta co-

    me baicentro

    geometco

    deJ corpo stesso

    a) | baricentro

    (geometrico)

    di un segmento

    I

    suo

    punto

    medio;

    b) | bariceniro

    (eeometrico)

    di una crconfe

    renza, d un cerchio, d una supeicie sferl

    ca, di una sfra, il corrspondente centro;

    c)

    | barcentro

    (geometrico)

    di un tfiangolo

    I

    punto

    d'incontro

    delle medianei

    d) | baricerfo

    (eeorieico)

    di un

    paraleo-

    grammo

    il

    punto

    d'ntersezione delle d a

    gorali;

    e) lbaricentro

    (geometrico)

    di un

    poligono

    regoare

    i

    centro de la circorferenza

    ins-

    cr

    tta

    (o

    circoscrtta);

    D

    I baricentro

    (geomeico)

    di

    qualulrque

    fj'

    gura geometrica piana

    o solida che

    Soda

    di

    una simmetria centrale

    | centro di sim

    Premesso

    qlesto,

    dciamo

    che i calcoi dele

    aree

    dele

    superfici

    generat dalla rotazione

    di

    linee

    piane

    e icalcoh dei volum d solid

    sene

    rat dala rotazione di superfic

    piane

    risultano

    ir

    alcu,ri casi, notevo mente sernpifcati se

    si

    app icano du

    parilcolari

    regole

    che

    prendono

    il nor.e di teoremi di Culdino. L enunciamo

    P mo teorema di Guldino. La

    msuru della-

    rea della superficie

    genenta

    dalla n taziane

    conplek di una linea

    piana

    attorno a una

    rctfa del suo

    piana,

    che non la atfraversi,

    data dal

    prcdatto

    delle misure della linea

    e

    della

    circonferenza

    descritta

    dal

    baricenta

    Secondo teorema di Culdino. La n6un del

    volune del solido

    generata

    datta rotazione

    conpleta di una supenicie

    piana

    attorno

    a

    AB

    F:ri:l:l

    I

    i

    ]

    [;i

    \il

    f::ui

    DC

    l7rr'1-

    l2tl

    In rsu'd

    F

    dnprF.enuro^Ln

    sa-i.crrhro.d_

    (enlro

    O

    p

    d dtd--to

    AB=L] dn8oo POA

    ampio 60' . Calcola

    i

    volume e I'area de a

    superficie dei due

    so

    idi

    generati

    facendo ruo-

    tare

    di un

    g

    ro conrpleto attorno

    ad

    AB le

    dle

    padi

    ir

    cui I semicercho divho da raggo

    aP.

    [,-'

    "

    "'(,.f)

    -'

    "

    t(,-f)]

    tl

    U\p_.'e hodi

    "ppioIviF_e

    d'lo'uotJ'p

    '-'

    di 60'dltorno.r s,-oiametro. Determina

    il

    vollrme e 'area della sLrperflcie totae del so

    do

    cosgeneiato.

    e .S ,j

    122

    Nella

    f,8Jd

    p

    dppe.prlrlo

    rl

    rptldngo.o

    qdc,

    0r

    (entro

    u:

    /

    e Lnd

    rPfra

    opl

    \ltro

    P

    dno

    parallel

    il

    alo

    aC.

    Sape

    do

    cle AB

    2d

    BC: 6a, OH

    :4a,

    debtmina

    I

    area

    dela

    su-

    pedicie

    ed il voume de soldo

    generato

    da

    una rotaz one completa del rettangolo attorno

    alla retta r.

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    3/6

    4.

    POLIDRI

    E SOL DI

    D] ROAZ

    ONE.

    AREA

    DELLA LORO

    SUPERFIC

    E E LORO

    VOLUME

    una

    rctk del

    tuo

    piano,

    che

    non

    la attraversi.

    e dak

    dal

    prodotta

    delte

    nisure

    de

    ,arca

    della

    superticie

    e

    della

    circanferenza

    descritk

    App

    icando

    le

    due suddette

    resote,

    calcota

    te

    msure

    .t

    e V dell'area

    della

    superficie

    e

    del

    volunre

    del

    solido generato

    dajla rotazione

    completa

    di

    un cerchio

    aitorno

    a una retta

    a

    del suo piano

    che non

    lo

    seca

    (indica

    con r

    e

    d

    le

    m

    sure del

    raggio

    det cerchio

    e

    de a

    di-

    stanza

    del

    suo

    centro

    O

    da

    a,

    con d

    so-

    lido

    in

    question

    viene

    usualnrente

    denom

    n-

    ls=4r'zrd v=2n2Pdl

    .2.3

    Fdcando

    nferi-enro

    dt

    A.

    N.

    r)r.

    oe,cr-ird

    oLdnto

    ri.riesto

    dpp,ndndo,

    due

    teorp-i

    di

    Culdino

    ilJustrati

    nell,esercizio precedente.

    E

    d"to

    u.'el

    ded.o re8ol..e

    AB(D

    t(Ji

    sp

    golo

    misura r

    SugtisptgoliC4,

    D,4,

    CA,

    DB

    ,

    qorta

    qJdnro

    seg-cnti

    JgLari

    LF. Dl

    .

    CO.

    DH

    dr tunghezza

    \ lvedr

    ld

    figura)

    26

    Ne,

    lFtraedro

    L

    ABC de

    ra

    f,gLrd

    i

    pu.t

    M

    ed

    rv-sono

    I

    pLn

    i

    -"d

    dg

    i

    .pigori

    oppos,r

    VC

    e

    AB.

    t.p-rt

    M

    pd

    ry

    .oro

    i

    pLn.i

    -Fd

    opgr

    spigoli

    VA

    e

    C8.

    a) Dlnrostra

    che

    segmenU

    MN, e

    A,4,N

    5orouguali

    e

    paralleli

    e

    che

    i

    seqmenti

    llN

    e

    M'N'

    si inteBecano

    e si

    bsecano

    scambie-

    ,)

    Dimostra

    che

    se il tetraedro

    reAolare

    il

    quadrilaiero

    L4AI,N

    ,4,

    un

    rombo

    -

    ()

    \clfipoles,

    ,l

    .elaedro

    .a

    rFgolarF

    p

    ,uu

    po+o

    ,{4N':a.

    cdl.ola

    Iarca

    dFt,d

    .rpcrfc

    e

    e il

    volume

    del

    tetraedro

    siesso

    ta)

    Confronta

    segmeru

    /llN'

    con

    il

    segmerto

    VA;

    .)

    4a2

    2a3

    \/2

    /31

    lZ7

    ca)cola

    l

    volume

    della

    parte

    di

    spazlo

    comu_

    re

    a

    due

    sfere

    uguali,

    ognufa

    deile

    quali

    ha il

    centro

    sull'altra

    e

    ll

    raggio

    di mkura

    r.

    t5n

    /121

    |

    2$

    Neld

    'igia

    -48

    4I

    sono oLc

    dra-e

    po-

    rrreli

    d Jr

    lror(o

    d

    .ono

    c

    O, LFntro

    det.a

    Dase

    maggrofe,

    e

    anche

    vertice

    di un

    cono

    averte

    td basa

    ,

    o nC.dF.tF

    Cor

    .d

    ba\c

    m

    nore

    der

    tronco

    stesso.

    Si sa che

    AB=2A,B,e

    che

    I'area

    della

    superftcie

    laterale

    det

    cono

    d

    2g

    a)

    Dtermina

    J'area

    della

    superficie

    laterale

    de

    tronco

    dcono

    b)

    possibile

    determinare

    il volLme

    del

    tron-

    co

    dl coro?

    c)

    possibile

    determinare quale

    fra2ione

    oer

    volume

    del tronco

    d

    cono

    l

    volume

    oel

    d)

    Se

    si considerano,

    oltre

    al cono

    dato,

    af-

    che

    idue

    coni

    avent rispettivamente

    A.,

    B'

    conre

    vedici

    e

    ^O,

    BO

    come diameti,

    possibile

    stabilire

    quale parte

    del

    voiume

    del

    rr,o-Lo

    e

    to

    \pd7ro

    opiim

    tato

    dat

    a

    ,ua

    suoFrric

    e e ron

    o..Lrodto

    dai

    tre

    conr

    e

    ll'N

    a)

    Dimostra

    che

    il

    quadrilatero

    FH6

    un

    ret-

    tangolo

    (tieni

    conto

    de I'eserctzio

    N.

    86)

    b)

    Verifica

    che

    il

    perimetro

    det

    rettansoto

    costarte

    alvariare

    della

    unehezza

    x.

    .)

    Determina

    il

    valore di

    x

    tn

    odo

    che

    I'area

    del

    rettanqoio

    sia

    2

    s,/9.

    lb)

    in

    ogni

    caso

    uguale

    a 2

    j.

    c)

    Si

    ot-

    trene

    un'equazione

    di

    secofdo

    srado

    le

    cui

    sol]zionisono

    s/3

    e 2

    i/31

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    4/6

    4- POL EDRIE

    sOLID D ROIAZ|ONE AREA DELLA

    LORO SUPERFCIE

    E

    LORO VOLUME

    ta)

    84 dm'?; b) no; c) s:

    1 /7t d)

    s,:

    4/71

    |

    20

    Nerla igL'd

    i

    pul:

    C

    p

    C/

    5ono i odricFrl.,

    dFrc'ac(e IAB

    e

    VBC dFl

    rarricdro

    VAAL

    mentre /11 ed /,42

    sono I

    punti

    med degli

    spi-

    goll

    AB e CB.

    a)

    Determ

    na

    I

    valore

    del

    rapporto

    t|a i

    seg-

    nenti

    q

    C2 ed M1M2.

    b) Deternina

    I

    valore

    del

    rapporto

    tra i seg

    me

    Aj C2e AC.

    c) Detto 63 l

    baricentro della faccia VAC,

    di-

    mostra che

    il

    piano

    individuato dai

    punt

    u . C/. G,

    pdrallelo

    ar

    pano

    dpira fdrcrd

    ABC.

    d)

    Determina

    i

    rapporto tra le

    aree dei trian

    ga)qA2qeABc.

    e) Supposto

    che

    i

    tetraedro VABC sia regola-

    re e che I'area del

    triangolo Cr 62 63

    sia

    di

    8

    cm',

    determ

    na

    'area della

    superficie del

    tetraedro dato.

    Sapendo che lo

    spgolo AB 5/6 dello

    spi-

    golo

    8C e che I'area

    della base di

    '192

    cm'z,

    calcoa l'ara della supeficie

    totale del

    prsma.

    196

    (9+\/41)

    cm2)

    | 1l

    Con)dF'd u rono

    eqLilatero, ld,fer, r' e(so

    " '

    irec

    rt"

    F

    il

    (iinoro

    a

    qresta

    c.rLos-ril

    o.

    Det-

    ie

    rispettivamente S, Sr, S, le

    aree delle loro

    superfici total

    ,

    dimostra che Sr

    media

    pro

    porziorale

    tra

    5

    ed

    5r

    D mostra

    iroltre

    che

    sia e dette aree,

    sia i volumi dei tre soidi,

    starno tra loro corne i rumer

    9; 4; 6.

    | )

    \ela

    liqLrd

    L

    rdDD-a.er'a

    J1a

    ldmD.d na

    '"-

    pr,n-ifoecherlrmnaura.ferad

    cei

    ro

    O

    e raggio r. Esprmi

    in funzone dela

    dstanza d

    di L da O

    (con

    d>r)

    i rappodo

    p

    tra la

    parie

    d

    superficie sferica

    iluminata

    e

    quella

    non il-

    luminata.

    Qual il

    valore

    massimo

    di

    questo

    La)

    2/3t b)

    1

    /3t ) 1 /9t e) 2Aa c.r,'l

    l3l,

    Nella'iB-rd

    rdppreseta.o

    r.r

    pri\n.

    a enle

    pe'

    basi t

    rdnBo

    i ..o\.c|. 48C

    e ,a B

    C'

    ko-

    AB=AC). ll

    plede

    de l'altezza condotta

    da A'

    lpunto medlo

    dello spigolo BC; inoltre

    AA'=48.

    Dimostra:

    a)

    che

    i

    tianCol AMB

    e

    41.44'

    sono

    ugual

    ;

    b) che

    lltrlangoo A'MB isoscele;

    c) che dele

    tre facce laterali del

    prisma

    due

    sono romb

    e

    laltra

    un rettangolo.

    lo:

    '

    ]L.,

    ,

    ,i

    ^'v

    c,na

    at

    vatore

    t

    o

    -'

    ,ruanto

    liu

    a aumenta

    I

    l.l.

    Un

    lrdDF7|o

    rettan8olo

    (o

    lagolo

    aLL'n

    d'

    45"

    p

    oi

    os.ritto

    a un ce ciio

    t.u

    taggio-i

    sura 3 cm lltrapezio

    viene fatto ruotare

    d

    un

    giro

    completo attorno

    alla retta del suo lato

    obliq-o De.er-ird

    i

    volu-e

    oer

    .oldo

    co.l

    senerato.

    '

    l1b

    rt,-h\llrm'_

    l.l4

    Dim'nue

    rdo

    d

    3

    cm

    'o-,o

    go

    o-oi un rubo.

    volu."rp dim nu

    re

    di 999

    (m

    . Determrn.

    la

    rea della suDerficie

    del cubo dato. .^--

    ."*

    ,

    -l

    175

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    5/6

    ROTAZIONE. AREA DLLA LORO

    5UPERF]C E

    T

    LORO VOLUME

    .

    POLIEDRIE SOL DI D

    In

    una

    sfera I

    cLri

    raggio

    misura

    r

    inscrivi un

    cilndro

    'area

    dela

    cul

    supefcie laterale

    sa

    4ra'

    Determina le mlsure del raggio

    di base

    dF tdtterrd

    dFi

    Li

    nd,o

    p

    fjb,ts.,

    qua

    e

    ."rd

    /ronp

    dev r.ercor.F.e

    tra

    Fd

    t

    "fl

    -.\

    (

    lindro risu ti eqLrilatero.

    tDeve

    essere a=rv2l'2]

    In

    fgura

    sono rappresentati

    un

    cilndro di

    rag-

    go

    r e

    altezza

    h

    (can

    h>2t)

    e una

    sfera d

    raggo r, con I centro O

    sull'asse del

    cilndro

    e

    nor averte

    punti

    esterni

    al cilndro.

    Si

    vuole

    che il volume de la sfera

    rsulti

    medio

    propor

    ziorale

    fra

    i vo umi de due so di rotordi

    che,

    sonrmat alla

    sfera, danno

    i

    cllindro stesso

    Determifa a

    quae

    d

    stanza

    x da una delle ba,

    s

    del cilindro va

    preso

    il

    cenfo O

    della sfera.

    Riso vi

    i

    problema

    nei tte cas:

    h

    =

    4.

    h

    =7r

    h

    =

    1Or.

    lPet

    h

    =4t

    il

    punto

    O il

    punto

    me-

    d;o

    de l'asse

    del cillr,drot

    per

    h

    =7r

    la.

    sfera

    rhu

    ta tangente

    a una delle

    facce

    del

    cilndro;

    per

    ,

    =

    10r rsulta

    x

    =

    r

    (5

    .L

    \t17)l

    Un tronco dl cono circoscritto

    a

    una sfera il

    cu

    raggio misura

    r. Sapendo

    che I'area

    dela

    superficie aterale

    i 3/2

    dell'area dela

    som-

    m"

    dFle ba.i.

    d-.-rmnd

    lp

    rn.up dp

    riggi

    de le basi.

    I4f6

    )

    .,/t)/2

    e

    rt,yG

    \/t')i2)

    Und

    p

    rdm

    d"

    rego

    drc

    a

    ba(e

    triar

    go

    drF

    -"

    'apotema

    uguae a

    doppio

    de raggo

    de cer

    chio inscrtto nela

    base. L'area

    dela

    sLra

    su-

    penlcle

    ioiale

    e

    5/tJ

    \

    J

    cm_.

    o) D- err rd anp"77 de

    d

    ed

    (he

    t"

    Lr

    ce

    lateraliformaro

    cor la base.

    b) Calcola il volume dela

    piramde

    e del

    trof-

    co

    ottenuto

    sezionando la

    pjramide

    con

    un

    pano paraleo

    alla base

    e

    passante

    per

    il

    punto

    med

    o del'altezza.

    176

    .'rl

    c)

    Calcola

    i voume

    de

    dindro avente una

    base inscritta nel triangolo

    sezione deternri-

    nato dal

    pano

    di

    cui

    a

    caso b) e

    I'atra

    ap-

    poggata

    su a base della

    piram

    de.

    La)

    6Aot b)

    1536 c-nt e 1344

    cmtl

    c)

    6a

    rtl

    Data una

    sfera

    di centro

    O

    e

    raggo

    d

    m

    sura

    /,

    per

    un

    punto

    P

    dj

    un suo diametro

    AB con

    duc un

    piaro

    perpendicolare

    a d ametro

    stes-

    so.

    S

    chiede

    di

    determ nare

    la

    pos

    z or di P

    affnch la

    somma

    del'area

    dela

    supelicie

    dela calotta sferca d arezza PA

    e

    dell'area

    dela

    superficie

    iaterae del cono

    avente

    per

    veriice

    tunto

    O

    -

    pr

    base

    il

    cerch

    o

    szio-

    net sta

    tr

    apprte

    2rr.

    Fe:

    ti5tpe:tl1

    r,E15)

    dato un

    angolo

    aa

    ampio 600.

    Al'intrno

    dl

    esso,

    a una

    distanza assegnata

    d da

    ato

    a,

    fssa

    un

    punto

    P

    n modo che il

    quadrlatero

    AHPK, can

    H

    e

    K

    proiezioni

    d P

    rsp-ettiva-

    menle su

    lai

    a

    e

    b,

    abbia usuale a d'y'3 la

    msura del'area.

    Deternrina

    qLrindi

    il

    volume

    del so ido

    Senerato

    dala

    rotazione

    d-"1

    quadr-

    laterc

    OHPK attorno alla retta del slro lato

    l5rd3

    /21

    Un fapezio

    soscele

    ha le d

    agonali

    che, in

    confandosi, fornrano

    gi

    angoi

    opposti ale

    basi

    di

    120"

    e si divdono

    n

    parti

    una doppia

    dell'altra.

    Facendo

    ruotare ltrapezio di

    mezzo

    gro

    attorno

    alla retta congungente i

    plrti

    medl de

    le

    basi si

    ottiene

    un

    tronco di

    cono il

    cl.r

    vo

    urne m sura 5u4ra-\

    J

    a)

    Determ na le m sur de

    le

    bas

    del trapezio

    e deli'area de la sLrpec e del tronco.

    b) Verifca

    che e d agonal del trapezo

    sono

    anche

    bisettrici

    degli angol acuti e

    sono

    perperdico

    a

    ai atiobliqui.

    Ial

    12a: 24a: 396a'l

    lr

    un

    pr"|

    o.dr.pgiloJia

    golo

    poLrld

    tFro

    /484,

    r.Lr

    ldlo

    -i

    Lrj

    i (o

    duL ruue

    segnrert AP e 8Q, entrambi

    prpendicolar

    ad

    '

    ma dispost da

    bande

    opposte rspetto

    rd

    v

    I

    p'i-od

    ri\Lrd.

    -rl.p(ordod

    rfr.

    -

    rav.

    a)

    Determ

    na

    quae

    relazione

    deve

    ntercoF

    r-re

    ird

    ,.

    )

    a

    a1n..e

    angoo

    p;O.r

    b)

    Determ

    na

    (nell'ipotesi

    PCO sia reito) la

    misura

    de segnento PQ, sapendo

    che

    AP

    +

    BQ:17a/12.

    c)

    Calcola

    Gempre

    nele

    ipotesi suddette) |

    lor-mp

    dFl

    .oldo

    .o.-itu

    -o

    darle

    dr e

    pi

    a-

    mdi

    aventi entranrbe

    i

    trangolo

    AAC

    co-

    i^.,

  • 7/24/2019 geometria solida esercizi per maturit

    6/6

    4.

    POLIEDRI E SOL Dl

    Dl ROTAZ ONE

    AREA DELLA LoRO

    SUPERFC E E LORO

    VOLUMT-

    m brcc

    e avprh

    ron F

    alter.p

    .,pFtrila-

    mente isegmentiPA

    e

    Q8.

    p,

    2"t

    =d,

    b,

    d J4.1 )

    17a3

    \5

    i144)

    I

    -

    Un"

    pird"ide

    ,e8old

    F F,agoldle

    d

    glr

    "pigol

    di

    b"

    pld.Jmsrr",.Sc

    as

    r'.dgrid

    Lrgo

    gli

    spigoli latera i

    e si distefde la

    superficie co-

    s olrenuta

    su

    plano

    della base, si

    ottiere una

    stela

    a sei

    punte.

    Congiungerdo

    le

    punte

    consecutive

    dl detta stela

    si ha un

    esagono

    convesso la cui

    area

    18J'?/j.

    a) Dimostra che I'esagono

    otieruto

    regoare.

    b)

    Determina

    quale

    pade

    del'esagono

    sud-

    detto

    la supeficie

    totaie

    dela

    piramide

    c) Calcola

    la misura delvolume

    dela

    piramide.

    lb)

    1

    /3

    ,

    c) 3s3

    \/a

    12)

    {4

    un

    re-prcnrc

    ha:l

    5Lo n er'o

    d tor^d

    d

    .o-

    na

    t dlczz l2O

    cm

    -

    apolF-r

    J0 Lm. tl re-

    cipiente

    contiene de l'acqua

    la cu sLrpec

    e r-

    bera dista

    12 cm dal

    vetice

    de cono

    te$o

    Nell'irlerno

    del cono s depone

    una sfera

    di

    mpldlo.

    1OO/31

    lJ6

    E

    dato

    ur

    ottaedro

    regolare

    i

    cu

    spigolo

    mi

    a) Calcola

    'area dela

    supedicie

    e il

    votum

    del'oitaedro.

    b)

    Dall'ottaedro

    s tolgano sei piram

    di

    cu

    verUc

    sono ivertici

    del'ottaedro

    stesso e le

    cui

    basi sono le

    sezioni dell'ottaedro

    cof

    pan passanti

    cascuno per

    i

    punti

    medi dei

    quaitro

    spigol uscent

    da un verrce.

    Stab

    isci da

    quai

    e

    quanti poligon

    costituta

    la

    superlicie delsolido

    cos oiteruto.

    .)

    Calcoa I'area

    della superficie

    e

    il

    volume

    de/

    suddetto

    so do.

    ta)

    2r'zy'3

    e

    i\,4/3;

    b),6 quadrati

    e 8

    rdngo

    eqr.rd

    Pr:

    '

    r

    13-"/l

    ,

    e

    5s'

    \/

    2

    /24

    147

    11 u-

    ,oro

    oi vpni,a v ,

    apor-rd

    F

    Ia,tFrra

    m-.t.fo ,)5

    I5d.

    |

    (ono

    r'-na ,pTiorato

    con n

    piaro

    r

    parallelo

    al a

    base distante

    5a

    da V.

    Considera la

    sfera tangente

    al

    pano

    se-

    ziore

    dalla

    parie

    opposta a V e

    targente a|e

    genratrcl

    del cono; O ne

    sla I ceriro.

    a)

    Detrrina

    la

    m

    sura

    del

    ragg

    o

    dela

    sfera.

    ,) Stabillsci

    se la sfera

    totalnente

    interna

    aj

    tronco di

    cono staccato da

    r.

    r)

    Verfica che

    ogni triangolo

    AVA, can A

    punto

    generico

    dela circofferenza

    di base

    delcono,

    isoscele.

    d) Detemina

    I'area

    della sezione detta

    sfera

    con

    la base

    del cono dato.

    ta)

    2oat bj

    non o ; .)

    300ra'zl

    r/S

    Un ldpczo

    i\o\elF

    ,i-os(

    iho d. r

    (F'cho

    "

    "

    eo

    pqJv"lF,tF

    "

    Ln

    quad.aLo

    |

    ,

    u: lj.o

    m

    suta

    5\/2

    c.rl.

    Facendo ruotare

    il

    trapezio

    di

    mF7lo

    I

    ro chor o

    a

    'd

    pr

    "

    .fe

    LonS LngF I

    punti

    med delie slre

    basi si

    genera

    un tronco

    d .ono

    eq-i\,rlF'tF

    al ooppro del'a

    ,,"

    d n

    esso inscritta

    a) Verfica

    che la supelcie

    aterale del

    tronco

    5/4

    dela supeicie

    della sfera

    nscritta

    ,e\egrr

    ra

    ve'i

    r,"

    \en-i

    calLordrc le

    i(u

    delle

    estensori

    delle dette

    suoelici).

    br

    lrKoL

    b

    -\L.a

    der

    rdgg

    o d;t ,

    e',

    I io

    r--

    cntto

    nel fapezio.

    tb:It2a,ml

    J9

    Ura

    oid-ide resodre

    hc

    per

    b",e r-

    -

    a1-

    8o

    o eqLrldlaro |

    (u'

    dlo

    ricLra

    6dJ):

    I

    ihF

    -

    za de la

    piramide

    nrisura

    2ay'3.

    i-:

    "1*]