2
!g~~~ il Lìfelong Learnìng Programae [www.programmallp.it]Programma di apprendimento permanente ERASMUS II~ Il! 11II •••• Concorso Letterario "In Viaggio Con... Erasmus" Regolamento Art. 1 AI Concorso possono partecipare tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Roma "Tar Vergata" che otterranno una borsa Erasmus per l'anno accademico 2009-2010. Art. 2 I partecipanti dovranno presentare un elaborato di loro produzione ovvero un racconto breve, originale, scritto in lingua italiana, eventualmente con brevi frasi in lingua straniera, che abbia come argomento un aspetto, un episodio, una "storia" della propria esperienza Erasmus che li abbia particolarmente colpiti. L'obiettivo che l'Università si pone con la formula del concorso letterario è di stimolare la creatività dello studente utilizzando l'espediente del "viaggio" che vanta illustrissimi precedenti nella letteratura. Pertanto sarà premiata in primo luogo l'originalità dell'idea, la pertinenza all'argomento e la connotazione stilistica dell'elaborato. Inoltre l'Università, rendendo disponibili ai futuri partecipanti al Programma Erasmus le esperienze descritte in prima persona dagli studenti, vuole dare un maggiore impulso all'iniziativa e, in questo modo, allargare la platea dei potenziali fruitori. Art. 3 I limiti redazionali cui attenersi sono i seguenti: - il testo dovrà avere una lunghezza minima di due cartelle, massima di sei; la Giuria valuterà comunque tutti i testi pervenuti e li riterrà eventualmente ammissibili a suo insindacabile giudizio. - le eventuali citazioni testuali, riportate sull'elaborato, dovranno essere evidenziate in corsivo o tra virgolette; - invio dell'elaborato in n. 1 copie dattiloscritte; in una busta chiusa, allegata alla copia, dovranno essere inseriti i dati anagrafici dell'autrice/autore (nome e cognome, indirizzo completo, data di nascita, numero di telefono). Nella medesima busta chiusa inoltre dovrà essere inserita la seguente dichiarazione: "Autorizzo il trattamento dei dati ai fini istituzionali (L. 675/1996)", firmata dall'autore; - invio dell'elaborato in formato "Word" al seguente indirizzo e-mai!: [email protected] -i testi non saranno restituiti; - la partecipazione al Concorso è gratuita. Art. 4 Le opere possono essere consegnate entro e non oltre il 14 ottobre 2010, a mano, o essere inviate a mezzo posta, al seguente indirizzo: Via Orazio Raimondo 18 - 00173 - ROMA Tel. ++39.06.72592555 - Fax ++39.06.7236605 E-mail [email protected]

!g~~~il Lìfelong Learnìng Programae II~

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: !g~~~il Lìfelong Learnìng Programae II~

!g~~~il Lìfelong Learnìng Programae[www.programmallp.it]Programma di apprendimento permanenteERASMUS

II~Il!11II

••••

Concorso Letterario "In Viaggio Con... Erasmus"

Regolamento

Art. 1

AI Concorso possono partecipare tutti gli studenti dell'Università degli Studi di Roma "TarVergata" che otterranno una borsa Erasmus per l'anno accademico 2009-2010.

Art. 2

I partecipanti dovranno presentare un elaborato di loro produzione ovvero un raccontobreve, originale, scritto in lingua italiana, eventualmente con brevi frasi in lingua straniera,che abbia come argomento un aspetto, un episodio, una "storia" della propria esperienzaErasmus che li abbia particolarmente colpiti.

L'obiettivo che l'Università si pone con la formula del concorso letterario è di stimolare lacreatività dello studente utilizzando l'espediente del "viaggio" che vanta illustrissimiprecedenti nella letteratura. Pertanto sarà premiata in primo luogo l'originalità dell'idea, lapertinenza all'argomento e la connotazione stilistica dell'elaborato. Inoltre l'Università,rendendo disponibili ai futuri partecipanti al Programma Erasmus le esperienze descritte inprima persona dagli studenti, vuole dare un maggiore impulso all'iniziativa e, in questomodo, allargare la platea dei potenziali fruitori.

Art. 3

I limiti redazionali cui attenersi sono i seguenti:- il testo dovrà avere una lunghezza minima di due cartelle, massima di sei; la Giuriavaluterà comunque tutti i testi pervenuti e li riterrà eventualmente ammissibili a suoinsindacabile giudizio.- le eventuali citazioni testuali, riportate sull'elaborato, dovranno essere evidenziate incorsivo o tra virgolette;- invio dell'elaborato in n. 1 copie dattiloscritte; in una busta chiusa, allegata alla copia,dovranno essere inseriti i dati anagrafici dell'autrice/autore (nome e cognome, indirizzocompleto, data di nascita, numero di telefono). Nella medesima busta chiusa inoltre dovràessere inserita la seguente dichiarazione: "Autorizzo il trattamento dei dati ai fini istituzionali(L. 675/1996)", firmata dall'autore;- invio dell'elaborato in formato "Word" al seguente indirizzo e-mai!: [email protected] i testi non saranno restituiti;- la partecipazione al Concorso è gratuita.

Art. 4

Le opere possono essere consegnate entro e non oltre il 14 ottobre 2010, a mano, o essereinviate a mezzo posta, al seguente indirizzo:

Via Orazio Raimondo 18 - 00173 - ROMATel. ++39.06.72592555 - Fax ++39.06.7236605 E-mail [email protected]

Page 2: !g~~~il Lìfelong Learnìng Programae II~

Università degli Studi di Roma ''Tor Vergata - Ufficio Erasmus - Via Orazio Raimondo, 1800173 - ROMA.

Per il rispetto dei termini di scadenza fanno fede la ricevuta datata in caso di consegna amano, o il timbro postale.

Art. 5

Le opere saranno valutate, a giudizio insindacabile ed inappellabile, da una Commissionedesignata dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" nominata dal Rettore.

Art. 6

La Commissione sceglierà un'opera vincitrice e una rosa di opere segnalate.All'opera vincitrice sarà assegnato un premio consistente in un viaggio (volo epernottamento) per due persone con soggiorno di 3 notti presso una delle capitali europee(la località verrà decisa dall'Ateneo che avrà facoltà di valutare eventuali proposte delvincitore).L'opera vincitrice sarà presentata pubblicamente nel mese di dicembre 2010.La Commissione si riserva la facoltà, qualora lo ritenga opportuno, di non assegnare premi odi nominare più vincitori.L'esito del concorso sarà opportunamente pubblicizzato attraverso la stampa ed altri media.

Art. 7

L'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"si riserva la facoltà di pubblicare, per intero oin forma parziale, il materiale ammesso al concorso, in particolare l'opera vincitrice e quellesegnalate. Tale pubblicazione eventuale sarà inserita all'interno di un numero speciale dellaRivista pubblicata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e sarà resa disponibile sul sito webdell'Ateneo.In tale caso, la pubblicazione sarà curata dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"che acquisirà automaticamente e gratuitamente i diritti d'autore e ogni altro diritto di utilizzo(che potrà trasferire a suo insindacabile giudizio), assicurando agli autori e alle autrici delleopere la citazione del nome, in base alle norme vigenti.

Art. 8

Il premio, messo in palio dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", dovrà essereritirato personalmente dal vincitore.

Art. 9

La partecipazione al concorso implica l'accettazione del presente Regolamento.Per informazioni rivolgersi a: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata - UfficioErasmus, tel 06 72592225, emaif: [email protected]

IL RETTOREProf. Renato Lauro

Via Orazio Raimondo 18 - 00173 - ROMATel. ++39.06.72592555 - Fax ++39.06.7236605 E-mail [email protected]