10

Giovani innovatori in azienda

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'iniziativa che fa incontrare i giovani e le aziende pugliesi per avviare percorsi di innovazione e crescere insieme.

Citation preview

Premesse

Giovani ad alta qualificazione risorsa strategica

per le PMI;

Il 73% delle imprese innovative ha difficoltà medio

alta a trovare personale;

Problemi incontro domanda offerta di competenze

per innovare.

Obiettivi dell’iniziativa

Migliorare l’occupabilità dei giovani ad alta

qualificazione;

Rafforzare la capacità di innovazione e

internazionalizzazione delle PMI della regione;

Far incontrare i bisogni di innovazione delle PMI

pugliesi e progetti di innovazione di giovani high

skilled tra 18 e 35 anni.

Bisogni di innovazione

Primo elenco di fabbisogni on line;

Integrabile in base alle esigenze delle PMI

e delle associazioni di categoria;

Modificabile su www.giovaniinnovatori.it

(fino al 12.10).

Come funziona? Entro il 15 Ottobre 2014

• Il giovane consulta i fabbisogni delle aziende ed inserisce la propria idea progettuale sul sito www.giovaniinnovatori.it

Entro il 14 Novembre 2014

• L’azienda individua un progetto di innovazione tra quelli proposti e ne richiede l’accoglimento

Entro il 15 Aprile 2015

• Il giovane realizza il suo progetto nell’azienda (per max 3 mesi) e riceve un riconoscimento economico (max 5000 euro)

Progetto di innovazione

o Nasce in risposta ad un bisogno specifico dell’azienda

(innovazione ed internazionalizzazione);

o Si realizza all’interno dell’impresa a tempo pieno ed

in maniera continuativa;

o Esito: risultato finito o preparazione di un risultato di

medio lungo periodo.

Nasce dal reciproco interesse delle parti;

Viene disciplinato da un piano operativo concordato;

Può interrompersi in qualsiasi momento.

Progetto di innovazione

Progetto di innovazione

Non è lavoro, non è apprendistato, non è

tirocinio (ma può diventarlo)

Progetto di proprietà del proponente,

risultati di proprietà dell’azienda (salvo

diversi accordi).

Niente progetto se:

X parentela o cointeressenza tra le parti;

X prosecuzione collaborazioni pre esistenti;

X finanzia consulenze o prestazioni professionali;

X attività non continuative e non a tempo pieno.

Per informazioni

www.giovaniinnovatori.it

[email protected]

0804670610/ 0804673657