Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    1/15

    Girolamo Manfredi

    Centiloquium de medicis et infirmis

    traduzione di Giuliano Bravenna.

    Girolamo Manfredi (1430? 1493) fu uomo di vasta cultura: nello tudio !olo"nese inse"n# da$$rima lo"ica% $oifilosofia% &uindi medicina e astronomia% con il dovere di rendere $u!!lici $ronostici annuali e un tacuinum. 'el 14edita% unitamente a *ola Martino% +ietro!ono ,vo"ario e Galeotto Marzio la Cosmographiadi -olemeo. a sua o$era $i/nota Il perch% un riadattamento in vol"are de"li s$urii Problemata di ,ristotele. Manfredi "odette in vita dellare$utazione di non aver mai errato nei suoi "iudizi di astrolo"ia. 2 se +ico della Mirandola% nelle sue Disputationes (% 9)afferma c5e"li non se$$e $redire la $ro$ria morte% ucio Bellanti% nelle sue Responsiones al +ico% ne"a ce ci# sia vero.l Centiloquium% $u!!licato una $rima volta a Bolo"na nel 1469% fu ristam$ato a 7enezia nel 1800 e a 'orim!er"a nel

    1830. l testo ori"inale latino scarica!ile dal sito Gallicadella B' (Bi!liot&ue 'ationale de rance).

    e!!ene la medicina sia scienza in s com$iuta% il medico ce o$era senza astrolo"ia non $erfetto.

    ;uanto "rande l5errore del medico es$erto ce non a co"nizione de"li astri% "iacc non $u#com$iere correttamente alcuna o$era medica% n la somministrazione dei medicamenti% n lafle!otomia. noltre% in assenza dell5osservazione de"li astri% non $u# avere $iena conoscenza dellanatura della malattia% n del suo esito. invia $ertanto l5interro"azione o non $ronunciarti sudi essa $er il timore di errare.

    7

    ;uando nelle interro"azioni ce concernono il malato o all5inizio delle malattie% la vii casa e il suosi"nore sono im$editi% allontana il medico dal malato.

    7

    ;uando in una nativit= la una con"iunta con il ole o in suo malevolo as$etto% fosse inoltre in un&ualce an"olo% unita a stelle ne!ulose% si"nifica malattie inse$ara!ili a"li occi. 2 se la una fosse conil ole nel medesimo se"no o nel se"no o$$osto e an"olare% e le stelle infortunanti le si unissero con

    http://gallica.bnf.fr/http://gallica.bnf.fr/
  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    2/15

    malevolo as$etto% e fossero esse ves$ertine ri"uardo alla una% mattutine ri"uardo al ole% ci nasce$erder= entram!i "li occi. ma se un solo luminare fosse cos dis$osto% afflitto dalle stelle infortunanti%$erder= un solo occio. 2 fra "li an"oli% i $e""iori sono l5ascendente e il settimo% tra "li as$ettil5o$$osizione.

    7

    e entram!i i luminari fossero nella vi casa infortunati% ci nasce senza alcun du!!io $erder= la vista.Ma se un solo luminare fosse cos dis$osto% soffrir= ad un solo occio. o stesso avverr= se unluminare fosse si"nore della vi casa e infortunato. n "enerale% diciamo ce "li occi non $otrannoevitare di $atire un "rave danno se nella nativit= i luminari sono afflitti.

    7

    ;uando il luminare del tem$o unito $er cor$o ad una stella infortunante o se una stella infortunanteascende do$o il luminare del tem$o% il nato $erder= la vista. 2 se detto infortunio si $roducesse in un

    an"olo o se% con il luminare e la malefica stella% vi fosse il si"nore dell5ascendente% la $erder= in"iovent/. Ma se non fosse in un an"olo% n con essi si trovasse il si"nore dell5ascendente% la $erder= invecciaia.

    7

    ;uando il se"no della vi casa Bilancia e Marte in esso% si"nifica dolori a"li occi.

    @

    ;uando la malefica orientale si"nifica afflizioni di cui non si a s$eranza di cura% e &uando

    occidentale si"nifica malattie di cui si s$era la "uari"ione. 2d il ma""ior infortunio di aturno &uandosi trova nei se"ni mascili% di Marte nei femminili.

    @

    *i nasce sar= sordo% se Mercurio si"nore della vi casa ed infortunato da aturno con malevoloas$etto% so$rattutto se si trovasse nella vi casa. ,vr= l5udito afflitto colui nella cui nativit= Giove eaturno a$$aiono afflitti so$ra l5orizzonte% intendo il loro essere in luo"i vili e retro"radi o com!usti.

    @

    5afflizione ce aturno $orta a Mercurio l5im$edimento della lin"ua e la cosa $e""iore &uando siuniscono $er cor$o% so$rattutto all5ascendente e nel vii luo"o e nel medesimo se"no con il ole%Mercurio essendo occidentale. 2d avr= la lin"ua im$edita o sar= muto &uando Mercurio% so$ral5orizzonte% fosse con"iunto $er cor$o con aturno o ad esso unito da malevolo as$etto e in se"nomuto e fosse inoltre infortunato% intendo in luo"o vile% retro"rado o com!usto e $ere"rino.

    @

    ,vr= l5olfatto viziato o $atir= malattie al naso ci nasce &uando Marte e 7enere sono so$ra l5orizzonteafflitti.

    @

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    3/15

    'on $erder= i sensi% n l5intelletto colui nella cui nativit= la una si $orta a Mercurio o ad un suoas$etto.

    @7

    ono e$ilettici coloro nella cui nativit= una e Mercurio non sono tra loro uniti% n alcuno di loroosserva l5ascendente. 2% cos stando le cose% fosse aturno nelle nascite diurne si"nificatore delle&ualit= dell5animo ed an"olare% ma nelle notturne Marte. 2 i se"ni ce causano e$ilessia sonoso$rattutto a"ittario e Gemelli. imile costellazione $resentano i dementi% e $er# aturno sar=an"olare nelle notturne% Marte nelle diurne% so$rattutto se nel *ancro% 7er"ine e +esci. Aemoniaci $oison &uelli ce% nelle costellazioni test $redette% aturno si"nore del luo"o della una e la una sotto i ra""i o &uando Marte si"nore del luo"o della una e la una in o$$osizione al ole%massimamente in a"ittario e +esci.

    @7

    unatici e sciocci e uomini di $oco cervello saranno coloro nelle cui nativit= Marte nell5an"olo dellaterra in malevolo as$etto con il ole o Mercurio con aturno all5ascendente in o$$osizione a Marte ola una con aturno all5ascendente in o$$osizione a Marte o a Mercurio o la una con Marteall5ascendente in o$$osizione a aturno o la una si"nora dell5ascendente% con"iunta con Mercurio%entram!i infortunati da Marte o la una all5ascendente in &uadratura con aturno dal medio cielo e ino$$osizione a Mercurio o la una se$arata da aturno e con"iunta a Marte o se$arata da Marte econ"iunta al ole o Marte tra il ole e la una nel medesimo se"no o la una ce cresce in luce%infortunata da Marte nel a"ittario o nei +esci o il ole in o$$osizione all5ascendente e nei confini di unmalefico% da entram!i i malefici afflitto e non osservato dal si"nore della $ro$ria casa o la una e ilole infortunati nella vi o vii casa e nel medesimo "rado o entram!e le infortune all5ascendente ino$$osizione a Mercurio. 2 in tutti &uesti casi le !enefice siano assenti.

    @7

    ;uando Giove e il ole sono afflitti alla nascita% i sensi e l5intelletto sono afflitti.

    @7

    l ole come il calore naturale ce $rote""e le facolt= del cor$o e la una si"nificatrice del cor$o.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    4/15

    malefica. nfine% &uando la una afflitta in un $unto e&uinoziale o solstiziale insor"ono maccie%im$eti"ini% licene.

    @@

    *oloro ce soffrono di artrite% $oda"ra e dolori alle articolazioni sono &uanti% nella loro nativit=% annoaturno o Marte nella vi casa o nella Cii ed affli""ono il si"nore della vi% so$rattutto se il sesto se"no *a$ricorno% ,c&uario o +esci. 2 in "enerale% &uando aturno o Marte sono in uno dei se"ni $redetti%si"nificano mor!i e de!olezza nelle $arti inferiori del cor$o% intendono da sotto l5in"uine ai $iedi.

    @@

    $aralitici% &uelli ce non $ossono muoversi% &uelli ce soffrono di tremori sono coloro nelle cuinativit= la una si trova in un an"olo con aturno e aturno com!usto sotto i ra""i. ,ncora: &uando lavi casa e il suo si"nore sono afflitti da aturno senza lo s"uardo di una !enefica.

    @@

    Malati di stomaco sono &uelli nella cui nativit= Marte e aturno sono nel vi o Cii luo"o ed affli""ono launa o il si"nore dell5ascendente% in $articolare se il sesto se"no *ancro. ,ncora: &uando il ole sotto l5orizzonte ed afflitto e la una% nella notte% si trova nella vi casa. Malati di fe"ato &uelli nei &ualiGiove si"nor della vi casa ed osservato dalle malefice con as$etto malevolo o ancora: la unasi"nora della vi casa e infortunata da Marte. ,ncora: il si"nore dell5ascendente e la una entram!iinfortunati da Marte e Marte infortunato sotto l5orizzonte. i"nifica un5afflizione alla !ile Mercurioinfortunato sotto l5orizzonte.

    @@

    offrono alla milza coloro ce anno la una% si"nora della vi casa% infortunata da aturno. 2 ancora:il si"nore dell5ascendente infortunato nella vii casa aturno si"nore dell5ascendente infortunato daMarte aturno in &ualsivo"lia modo infortunato sotto l5orizzonte. Malati ai $olmoni% tisici% sofferentid5asma o comun&ue coloro ce anno dolori nella re"ione dei $olmoni sono &uanti anno la unanell5an"olo della terra con"iunta con Marte o con aturno o da essi afflitta. ,ncora: 7enere si"noradella vi casa infortunata in se"no di fuoco. cardio$atici e comun&ue &uanti anno de!ole il cuore sono&uelli nelle cui nativit= il ole si"nore della vi casa o della sorte della malattia e sia afflitto.

    @@7

    7enere infortunata da aturno d= dolori ai testicoli% so$rattutto se si trova all5ascendente. ,ncora:7enere con Marte nell5viii casa. < una% 7enere e Marte uniti e in malevolo as$etto con aturno.m$otente nel coito colui ce a 7enere unita con aturno% so$rattutto nel C o nell5viii luo"o o la unacon"iunta con aturno in malevolo as$etto con 7enere o aturno nel vi o Cii luo"o in se"no umido eaffli""ente 7enere. a donna sterile e ce non $u# rimanere "ravida &uella ce a la una e 7enerein se"no sterile e afflitta da Marte e da aturno. < ancora: aturno nel vii o C luo"o ce affli""e Giove ela una o 7enere con aturno e con la una nel vi o Cii infortunata. Ma il mascio sterile &uello cenasce con aturno all5ascendente% o$$osto a 7enere. < ancora: 7enere in se"no sterile afflitta daaturno o 7enere nel domicilio di aturno e da aturno afflitta. 2 ci a 7enere con"iunta conMercurio% entram!i sotto i ra""i% sar= castrato.

    @@7

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    5/15

    offrono di emorroidi o di affezioni all5ano coloro ce anno aturno o Marte nel vii luo"o o il si"noredell5ascendente nel vii luo"o con Marte od osservato da Marte con malevolo as$etto.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    6/15

    malattia sar= della natura e del modo ce ai se"ni corris$ondono. Aistin"ui $ertanto un se"no dall5altro$er sa$ere la natura della malattia.

    @@@

    a malattia ce aturno arreca $roviene dal freddo% di Marte o del ole dal caldo e dal secco.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    7/15

    @@@7

    l ole a l5occio destro% se"natamente nei masci% il cuore% il cervello% il midollo% i nervi. Aellemalattie a la lesione della !occa% il flusso di reumi a"li occi e affezioni calde e secce. Aelle virt/ ala vitale.

    @@@7

    7enere a l5odorato% il seme con la $arteci$azione di Giove% la s$ina dorsale% le ance% le natice% ilom!i% e con la una l5utero e la va"ina% a $oi i reni% il ventre% l5om!elico% i "enitali% la carne e il "rasso.Aelle malattie a la freddezza e l5umidit= del fe"ato% dello stomaco e del cuore% "onfiori% fistole%sovra!!ondanza de"li umori e so$rattutto malattie fredde e umide ai "enitali. Aelle virt/ a l5a$$etitiva.

    @@@7

    Mercurio a la lin"ua% la memoria% la facolt= imma"inativa% la !ile e le natice. Aelle malattie a la

    $ertur!azione della mente% orri!ili in&uietudini dell5animo% manie% melancolia% e$ilessia% tosse%sovra!!ondanza di muco e talora i mor!i ce $roven"ono dal secco eccessivo e ce col$iscono la !ile.Aelle virt/ a la co"itativa.

    @@@7

    a una a il "usto% la de"lutizione% lo stomaco% il ventre% "li or"ani "enitali della femmina% l5occiosinistro e% secondo alcuni% il cervello e il $olmone. Aelle malattie a la $aralisi% lo stra!ismo% s$asmidelle mem!ra e &uelle ce $roven"ono da un5ostruzione dei nervi e l5e$ilessia e l5a$o$lessia e &uanto$roviene da freddo e umidit=. Aelle virt/ a la naturale e l5es$ulsiva.

    @@@7

    l si"nificatore occidentale indica le malattie cronice% l5orientale le nuove. *onsidera la se$arazionedella una dai $ianeti% $oic utile nelle interro"azioni.

    @

    'elle nativit= in cui sor"ono il -oro o lo cor$ione% il nato medesimo causa delle sue malattie es$esso si ammala $er un re"ime disordinato.

    @

    a v casa ed il suo si"nore mostra la dis$osizione del fe"ato% e da essa si $rendono le indicazionidell5urina. 'on dimenticarlo.

    @

    Aalla $rima ora del "iorno $er le tre ore tem$orali successive domina il san"ue e le tre ore cese"uono sono della !ile "ialla (colera ru!ea)% e le tre ce ven"ono do$o sono della !ile nera (colerani"ra) e le ultime tre sono del fle"ma. ,llo stesso modo nella notte% nei &uadranti del mese lunare e nei&uadranti dell5anno.

    @

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    8/15

    ;uando l5ascendente e la una sono afflitti% ma i loro si"nori sono salvi% la malattia nel cor$o% nonnello s$irito. e salvi sono l5ascendente e la una% ma afflitti i loro si"nori% la malattia nello s$irito enon nel cor$o. e tutti fossero afflitti% la malattia in entram!i. ,llo stesso modo% se una maleficaosserva l5ascendente% ma non la una% la malattia nello s$irito% non nel cor$o nel caso contrario nelcor$o% non nello s$irito e se entram!i fossero osservati% nel cor$o e nello s$irito.

    @

    l si"nore della vi casa $osto nell5ascendente o nel C luo"o si"nifica una malattia manifesta nel viiluo"o una occulta. 2 ancora: nel iC e nell5Ci manifesto% ne"li altri luo"i occulto.

    @7

    l $ianeta retro"rado fa la malattia lun"a e consuma il cor$o% la stazione dei $ianeti suscita il vomito el5emicrania% il $ianeta com!usto indica la morte. a caduta e l5esilio dei $ianeti arrecano danno e$ericolo nelle malattie. ;uando $ertanto il si"nore dell5ascendente o l5almuten o la una si a$$licano a

    un &ualce $ianeta% "iudicerai secondo la condizione del $ianeta al &uale si a$$licano.

    @7

    se"ni mo!ile $ortano un mutamento nelle malattie e le rendono facili a rimuovere% i se"ni fissi fannole malattie lun"e% $ersistenti% difficilmente altera!ili e rimuovi!ili% &uelli comuni le fanno miste recidive.*onsidera &uindi il se"no della vi casa e il se"no in cui si trova il suo si"nore e il si"nore ovveroalmuten dell5ascendente e la una infortunati% e "iudica secondo ci# ce vedi.

    @7

    a una conviene $ro$riamente al cor$o $er la similitudine della sua azione. +ertanto% se all5assaltodella malattia afflitta% senz5altro se"no di $ericolo e vi da temere. Dnisci dun&ue i si"nificati delsi"nore dell5ascendente con &uelli della una% nel !ene e nel male.

    @7

    e all5inizio delle malattie la una nel luo"o di un malefico della nativit= o ad esso &uadrata odo$$osta% la malattia sar= assai dura. 2d ancor $i/ se al $rinci$io della malattia la una fosse afflitta da&uello stesso malefico. ,l contrario% la malattia sar= lieve% se la una fosse nel luo"o di un !enefico% allacondizione ce la natura della malattia non si accordi con &uel !enefico. ;uesto $otrai dire do$o ceavrai conosciuto la &uantit= della malattia.

    @7

    e all5inizio della malattia la una si ritrova nella vi o iv o vii od viii o Cii casa della nativit= e in &ueiluo"i vi fosse% in entram!i i tem$i% una malefica o i suoi ra""i% si"nifica assolutamente la morte% ameno ce ivi non fosse il cor$o o il ra""io di una !enefica in uno dei due tem$i.

    e all5inizio della malattia la una si trovasse nel $ro$rio luo"o natale ed afflitta da un malevolo o dal$rimo si"nore della tri$licit= dell5an"olo della terra% indica senz5altro un "rande $ericolo. 2 la cosa

    $e""iore &uando una simile afflizione avesse col$ito la una ance nella fi"ura della nativit=.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    9/15

    ;uando l5ascendente della malattia contrario od ostile alla fi"ura della nativit=% ovvero sia il vii od viiio iv o vi o Cii luo"o% e la rivoluzione dell5ano non "iun"a a &uella fi"ura% se"no $essimo.

    e all5inizio della malattia la una si a$$licasse al luo"o del ole nella nativit= e% $rima di "iun"erealla &uadratura con il ole% "iun"esse nel se"no in cui era in nativit=% indica la lievit= della malattia.

    l cattivo as$etto delle !enefice non nuoce% n "iova il !uon as$etto delle malefice% se avvienesenza ricezione.

    ;uanto "rande sar= il timore $er il malato &uando nell5ora dell5interro"azione o dell5assalto della

    malattia i luminari si trovassero sotto l5orizzonte. +oic la vita di tutti i viventi secondo il "rado delole e della una.

    7

    'elle interro"azioni ri"uardo ai malati asse"nerai all5ascendente e al suo si"nore o almuten la$ersona del malato% il vii luo"o e il suo si"nore al medico% il C e il suo si"nore alla medicina% il iv e il suosi"nore all5esito della malattia. *onoscerai $oi dal vi e dal suo si"nore la malattia% dall5viii e dal suosi"nore la morte. 2 "iudicerai secondo lo stato di ciascuno di essi $er &uanto attiene ai loro $ro$risi"nificati.

    7

    e la una e il ole e l5almuten o si"nore dell5ascendente fossero salvi% non associati con il si"noredell5viii casa% senz5altro il malato recu$erer=. ,llo stesso modo se salvi fossero due di essi. n casocontrario% morir=.

    7

    e l5almuten o si"nore dell5ascendente fosse in caduta% afflitto e com!usto: se vi fossero tutte e tre&ueste testimonianze o almeno due di esse% se"no di morte e la cosa di tutte $e""iore l5entraresotto i ra""i del ole.

    7

    e il si"nificatore de!ole e il si"nore dell5viii luo"o forte% cosa assai s$aventevole. ,llo stessomodo &uando il si"nore dell5viii casa affli""e il si"nore dell5ascendente o &uando il si"noredell5ascendente si trova nell5viii casa o ancora &uando il si"nore dell5viii si trova all5ascendente e le!enefice non osservano. 2d ance la $arte di fortuna $resa"isce un danno &uando afflitta.

    7

    e il si"nore dell5ascendente nell5viii casa rece$ito dal si"nore dell5viii% ma e"li non lo rece$isce%li!era dalla malattia do$o aver dis$erato.

    @

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    10/15

    7i "rande motivo di temere $er il malato &uando il si"nore dell5ascendente e la una si a$$licano aun $ianeta ce sotto l5orizzonte. 7i $er contro motivo di s$eranza &uando si a$$licano ad un $ianetace so$ra l5orizzonte.

    @

    n o"ni caso vi da temere &uando il si"nore dell5viii casa transita $er il medio cielo% mentre il si"noredell5ascendente sotto l5orizzonte.

    @

    7i da $reoccu$arsi inoltre% e non $oco% se stelle malevoli trovansi all5ascendente o nell5viii casa osono con i si"nori di &uesti luo"i. Ma se vi fossero le !enevole% condizione sicura.

    @

    ,i $ianeti rece$iti la com!ustione non nuoce e ne$$ure alla una. a ricezione invero un "randevanta""io ce miti"a molti mali. e $ertanto vuoi dare un "iudizio corretto% considera sem$re laricezione dei $ianeti.

    @

    e la una a corso veloce e cresce in luce e con !enevolo as$etto% so$rattutto con ricezione% sia$$lica al si"nore dell5ascendente ce sta sotto l5orizzonte% accelera la "uari"ione. Ma ancor $i/ se sia$$lica al si"nore dell5ascendente ce sta so$ra l5orizzonte.

    @7

    e il si"nore dell5ascendente si trova nella vi casa o il si"nore della vi casa nell5ascendente% si"nificatrava"li (dolori) e la lun"ezza della malattia.. 2 ci# altres si"nificato dall5a$$licazione $er cor$o o $erra""io malevolo al si"nore della vi casa o viceversa. Ma se l5a$$licazione avviene con ra""io !enevolo%indica una $ronta "uari"ione. ;uanto all5infortunio del si"nore della Cii casa verso l5ascendente e ilsi"nore dell5ascendente come l5infortunio del si"nore della vi casa% e $er# minore: invero% il si"noredella vi casa infiaccisce e dissecca e s$in"e in "ran carriera verso la de!olezza.

    @7

    ;uanto le !enefice sono $otenti e vittoriose% "iudicerai un !ene% ma se cos fossero le malefice%

    un male.

    @7

    5a$$licazione del si"nore del iv luo"o% $er cor$o o $er as$etto malevolo% al si"nore dell5viii indica lalun"ezza della malattia. 2 se il si"nore del iv luo"o un malefico% si"nificer= infine la morte ma sefosse una stella !enefica o se l5as$etto !enevolo% l5esito sar= !uono.

    @7

    ;uando il si"nore dell5ascendente afflitto dal si"nore del ii luo"o% si"nifica ce il malato o muore onon si li!erer= dalla malattia ce dietro "randi s$ese. a$$i ce% in "enerale% il $ianeta ce affli""e ilsi"nore dell5ascendente si"nifica un danno al malato ce $roviene dalla natura della casa di cuil5infortunante si"nore.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    11/15

    @7

    'on deve il medico confidare sul rista!ilimento del malato fino a &uando la una o il si"noredell5ascendente non siano $assati oltre il $ianeta com!usto o il $ianeta ce entrato nella sua caduta onel suo esilio. 2 se entram!i i si"nificatori Euna% dominus ascendentisF si trovassero in siffatto

    infortunio% vi senz5altro da as$ettarsi la morte.

    @@

    ;uando il ole all5ascendente d= salute al malato e se fosse nella vi casa rimuove la malattia. 2 se!ruciasse il si"nore dell5viii% vince la malattia e la morte e "uarisce il malato. invero il ole lucerna delcielo e s$irito ce ciarifica e adorna i se"ni in cui si trova e a!!rucia i nemici della vita.

    @@

    'on "iudicerai della morte del malato se Giove si con"iun"e al ole% $ur se il si"nore

    dell5ascendente si a$$licasse al si"nore dell5viii casa.

    @@

    e la una o il si"nore dell5ascendente si a$$licano al si"nore dell5viii luo"o o ad un suo malevolora""io o se il si"nore dell5viii luo"o ad essi si a$$licasse% e fosse il si"nore dell5viii luo"o una !enevolastella% si"nifica non "i= la morte% ma dolori% trava"li e la lun"ezza dell5infermit=. Ma se fosse stellamalevola si"nifica senz5altro la morte% se Giove non fosse con"iunto al ole o alla una.

    @@

    'on $u# salvarsi il malato &uando il luminare del tem$o e l5almuten dell5ascendente sono afflitti dalsi"nore dell5viii luo"o o del iv.

    @@

    ;uando la malattia $rinci$ia allorc la una esce dalla com!ustione% si accrescer= fino al "iorno del$lenilunio.

    @@7

    ;uando il si"nore dell5ascendente infortunato nell5viii luo"o% il malato medesimo si d= la morte% $er

    un cattivo re"ime ed una cattiva cura.

    @@7

    ;uesta la re"ola de"li ndiani: conta "li anni dall5ora della nascita fino al $rinci$io della malattia. eci nasce rimasto nove mesi nel "rem!o% molti$lica "li anni $er cin&ue e dividi $er nove ma se rimasto sette mesi% $rendi un "iorno $er ciascun anno e dividi $er sette.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    12/15

    luo"o all5inizio della malattia. +er &uesto i medici ciamano "iorni critici il vii% Civ e CC o CCi. ;uanto ai"iorni indicativi dai &uali si $rende il "iudizio sui "iorni critici ri"uardo alla salute% alla morte o al $ericolodi morte sono le met= dei &uadrati ovvero il iv% Ci e Cvii "iorno sono ciamati indicativi. 2 la &uadratura o"li as$etti si assumono nella sfera retta e non $er "radi u"uali. 2 &uesto l5andamento se la malattia$rocede secondo una &ualit= naturale e non si $roduca un delirio ce scom$i"lia il malato. ;uando

    $ertanto trovi% all5inizio della malattia% una stella !enefica nei luo"i $redetti% sia fissa% sia errante%si"nificer= un mutamento $ro$izio e la malefica un mutamento avverso% tranne il caso in cui lamalefica sia contraria alla natura della malattia e la !enefica ad essa simile. 2 in &uesti an"oli la unasi"nificer= sem$re le malattie acute% il ole &uelle $rolisse.

    @@7

    l tem$o della morte o del deterioramento della condizione del malato avviene &uando il si"nificatoreo la una "iun"ono al cor$o o ai ra""i malevoli della malefica ce concorda con la natura della malattia.< ancora &uando "iun"ono al "rado dell5viii casa o al suo si"nore o al si"nore della vi o della Cii casa.+uoi ancora% in altro modo% contare i "radi ce intercorrono tra il si"nificatore e il $ianeta infortunante a

    cui si a$$lica% com$utando detti "radi in "iorni% mesi o anni. e il si"nificatore si trovasse tral5ascendente e la C casa saranno "iorni od ore fra la C e la vii saranno settimane o mesi tra la vii e la ivsaranno anni% secondo tuttavia la natura dei se"ni% mo!ili% comuni o fissi. 2 aturno ad o"ni "rado d=un mese o un anno% Marte un "iorno o un mese. Ma se il si"nificatore tende verso la com!ustione% iltem$o della morte nel "rado medesimo della com!ustione. 2d o"ni "iorno ce la una si a$$lica aduna stella malefica ce concorda con la natura della malattia% la malattia stessa ri$render= vi"ore%so$rattutto se la una si trovasse HalloraI nei confini di una malefica. Airai il contrario ri"uardoall5a$$licazione del si"nificatore o della una ad una stella !enefica ce non sia simile alla natura dellamalattia% "iacc o vi sar= "uari"ione o mi"lioramento.

    @@7

    ;uando la una afflitta al $rinci$io della malattia% il malato o morir= o si $orter= $e""io &uando launa si a$$licer= nuovamente a &uella malefica o a un suo ra""io. 2 se non vi fosse !enefica innessuno dei due tem$i ce osserva la una% senza du!!io non scam$er=. Airemo il contrario se vi sar=!enefica o suoi ra""i% "iacc $arleremo di "uari"ione o di mi"lioramento del malato.

    @@@

    e tra il si"nore dell5ascendente e il si"nore dell5viii luo"o vi a$$licazione con !enevolo as$etto% ese il si"nore dell5viii fosse un astro malefico% la malattia senz5altro $ericolosa e temi!ile% ma nonmortale% se altre costellazioni a ci# non concorrono.

    @@@

    'el $rimo e nel terzo &uadrante s5accrescono le umidit= dei cor$i e nel secondo e nel &uartoscemano. Aa ci# conse"ue ce le ferite e le incisioni fatte nel $rimo e nel terzo &uadrante sono $e""iorice nel secondo e &uarto.

    @@@

    tia in "uardia il medico% &uando $er la $rima volta visita il $aziente% dalle ore di aturno e di Marte.e infatti si $resenta nell5ora di aturno% o il malato morir= o il medico so$$orter= "randi ansi e ritardi

    nella cura del malato% n $otr= "uarirlo se non do$o essere "iunto fino alla dis$erazione $i/ nera. e si$resenta nell5ora di Marte% insor"eranno tra il medico e il $aziente liti e rifiuti e il "uada"no sar= modico.Ma se si $resenta nell5ora di Giove o di 7enere molto sar= lodato. ;uanto alle altre ore% sono mediocri.

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    13/15

    @@@

    se"ni di terra sono raccomanda!ili nelle malattie cronice% e $i/ di tutti il -oro. +oni &uindi la una inuno di &uesti se"ni e fa s ce sia an"olare e ce non si a$$lici affatto a aturno o a un suo ra""io. e$oi la malattia nelle $arti del cor$o ce sono so$ra lo stomaco% inizia la cura &uando la una in

    ,riete% -oro% Gemelli% *ancro dallo stomaco alle ti!ie sia la una in eone% 7er"ine% Bilancia ocor$ione nelle $arti $i/ !asse% sia nei restanti se"ni. 2 sem$re la una sia fortunata e li!era daimalefici.

    @@@

    l tem$o mi"liore $er cavar san"ue con le ventose nella seconda met= della una e nella fle!otomianella $rima met=. Ma la fle!otomia non !uona &uando la una in Gemelli% n $er le ventose &uando in -oro% so$rattutto se &uesti se"ni ascendono. se"ni mi"liori $er l5a$$licazione delle ventose sono&uelli di aria e di fuoco% ovvero &uando la una in uno di essi e l5ascendente della loro natura.

    @@@7

    ;uando incidi la vena $er ese"uire il salasso% !ada ce la una non sia in un se"no comune% $oico il fle!otomo $ercuote la vena $i/ di una volta o sar= necessario cavar san"ue una seconda voltado$o $oco tem$o. Bada $oi ce la una non si a$$lici $er cor$o a Marte% n con fi"ura ostile% affincla vena non su!isca eccessiva ferita e ne fluisca a!!ondanza di san"ue non $er# dannoso se launa si a$$lica a Marte con fi"ura !enevola. Bada allo stesso modo ce non si a$$lici a aturno innessuna maniera% "iacc o il san"ue non esce o si coa"ula o il fle!otomo $rova ansia e molestie nelsuo lavoro e &ueste cose $ossono accadere ance se si fa fle!otomia nell5ora di aturno. nvero% se sifa salasso &uando la una si a$$lica a Marte% si muover= la !ile flava a aturno% la malinconia e se launa corresse a vuoto% la $ituita.

    @@@7

    +er la fle!otomia !uona cosa ce la una si trovi nell5,riete o Bilancia e sia salva ed ancor me"liose allora si a$$licasse a Giove o a 7enere. ,llora invero il $aziente non $rover= timore do$o il salassoal contrario% si sentir= lieve e il salasso "li sar= $roficuo% $oic uscir= il san"ue "uasto e si rinnover= ilsano.

    @@@7

    'ei salassi e nelle assunzioni dei farmaci% si deve !adare ce il si"nore dell5viii casa non si

    commistioni con la una o con il si"nore dell5ascendente% e ce non si trovi in uno de"li an"oli. 2 n launa% n il si"nore dell5ascendente sia nella iv o nell5viii n il si"nore dell5viii sia in un an"olo. i deveinoltre evitare ce la una sia all5ascendente.

    @@@7

    se"ni mi"liori $er l5assunzione dei $ur"anti sono &uelli di ac&ua e la seconda mediet= della Bilancia.2 sia il si"nore dell5ascendente con"iunto o !enevolmente confi"urato ad un $ianeta ce sottol5orizzonte. 2 se un farmaco in forma di elettuario ovvero di lassativo% il mi"lior se"no il *ancro% mase in forma di $illole% il mi"liore sono i +esci ma se una $ozione% lo cor$ione e la seconda mediet=della Bilancia.

    @@@7

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    14/15

    'ell5alle""erire il ventre% !ada ce il si"nore dell5ascendente non si a$$lici $er cor$o o $er as$etto alsi"nore del medio cielo o a un $ianeta so$ra l5orizzonte% massimamente al medio cielo e ce la unanon sia in un se"no ruminante. n $resenza di tali condizioni% la medicina ascende e viene vomitata.

    @*

    se"ni ruminanti sono mal a$$ro$riati $er le medicine $ur"anti% al contrario sono adatti $er levomitive. n &ueste% i mi"liori sono l5,riete e il -oro% so$rattutto se la una a luce calante e discende inlatitudine. ,llontana i $ianeti malefici ed evita il &uadrato del ole% so$rattutto in ,riete.

    @*

    ;uando vuoi evacuare un &ualce mem!ro del cor$o% rafforza il se"no di &uel mem!ro con i $ianeti!enefici ed allontana da esso i malefici. 2 &uando evacui l5umore melancolico conveniente ce launa si a$$lici a Giove con fi"ura !enevola ce si a$$lici al ole% se l5umore flemmatico a 7enere%se collerico. 2 !ada ce il $ianeta a cui la una o il si"nore dell5ascendente si a$$lica non sia

    retro"rado% $oic allora la medicina viene vomitata.

    @*

    e &ualcuno assume un $ur"ante &uando la una si con"iun"e a Giove% l5azione del $ur"ante siaffievolisce e la natura Hdel cor$oI a la me"lio sul medicamento e ne distru""e l5azione. 'ei $ur"anti%invero% mi"liore l5a$$licazione della una a 7enere ce a Giove.

    @*

    ' ella somministrazione di medicamenti astrin"enti% sia la una nei "radi della sua esaltazione e si

    a$$lici a Giove% so$rattutto se la una e Giove e il si"nore dell5ascenden te fossero declinanti dalsettentrione. 2 in ci# devi cautelarti da 7enere e da Marte.

    @*

    $ericoloso toccare col ferro la $arte del cor$o si"nificata dal se"no in cui si trova la una.

    @*7

    'on vomito o$$ortuno &uando la una in eone% n o$$ortuna la circoncisione e l5incisionedelle $arti $rossime alla vescica &uando la una in cor$ione.

    @*7

    'ella cura de"li occi molto si raccomanda ce la una sia crescente in luce e in moto% li!era dai$ianeti infortunanti e da o"ni i ra""io di Marte. Bada inoltre ce Marte non sia all5ascendente% $oicMarte colui ce ma""iormente nuoce a tutte le $arti del ca$o.

    @*7

    'ell5amministrazione dei clisteri i se"ni $i/ a$$ro$riati sono la Bilancia e lo cor$ione. Bada ce ilsi"nore dell5ascendente non osservi il si"nore della vi casa% ma si a$$lici a 7enere.

    @*7

  • 7/25/2019 Girolamo Manfredi - Centiloquium de Medicis et Infirmis

    15/15

    ;uando vuoi amministrare un !a"no essicante contro malattie fredde e umide% ce la una sia in unse"no caldo e secco e si a$$lici al ole o a Marte con fi"ura !enevola. Ma $er un !a"no umidificante%ce la una sia in se"ni d5ac&ua: se in *ancro% si a$$lici con fi"ura !enevola a Giove% se n ei +escia 7enere% se in cor$ione ad uno dei due.

    @*7

    ;uando vuoi riscaldare o infri"idare o inumidire o essiccare% $rocura ce l5ascendente sia un se"nodella natura medesima della tua o$erazione% e in simili se"ni $oni la una e il si"nore dell5ascendente.Guardati sem$re dai $ianeti malefici.

    *

    n o"ni tua o$era medica a cui dai corso% evita di $rinci$iarla nelle ore di aturno e di Marte e sce"li&uelle di Giove e di 7enere.

    Hoc opusculum exactum est diligenter Bononiae: per

    me Bacielerium cognomento de Bacielieriis: Felsi

    neum civem: nno ab incarnati verbi salute

    !CD"###$IIII% xii% &l% Decembris% Hanniba

    le secundo: Iohannis secundi Bentivoli 'ilio: Be

    ne rei publicae nato: Prudentissimo (

    equissimo $exili'ero iusti

    ciae ob Bonum Publicum"aus Deo