90
www.gisland.it 1 GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale

GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 1

GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale

Page 2: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 2

Pianificazione Territoriale

gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici

definendo le aree a rischio, le aree di salvaguardia, le aree di sviluppo urbanistico, i vincoli territoriali,

la zonizzazione acustica, le aree protette, ecc.

vedremo cosa occorre per il trattamento dei dati territoriali:

la raccolta, l’archiviazione e organizzazione delle informazioni, la costruzione del geodatabase, la

gestione dei piani informativi

Page 3: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 3

VIA Impatto Ambientale

Matrici d’impattoIndicatori

Valutazioned’Incidenza

VAS Stato dell’Ambiente

CriticitàAmbientali

ModellisticaAmbientale

Certificazione Iso14001 registrazione europea EMAS

Analisi Ambientale

Page 4: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 4

Applicazioni GIS e Cartografie

Agronomia, Pedologia, Scienze Forestali, Uso del Suolo, Mappa Colturale, Classificazione dei Suoli

Monitoraggio delle Aree percorse da Incendio, Stato di Salute delle Foreste, Inventario Forestali

Geologia, Idrografia, Idrogeologia, Geomorfologia

Studio di Bacino, Monitoraggio dei Fenomeni Franosi, Evoluzione dei Versanti, Dinamica Costiera e delle Zone Umide

Urbanistica, Studio del Paesaggio, Ingegneria Ambientale

Page 5: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 5

GIS

Geographical Information System

Sistema Informativo Geografico

sistema indica l’insieme degli strumenti utilizzati

informativo indica le informazioni contenute nel

sistemageografico si riferisce alla

rappresentazione dei dati in coordinate geografiche

Page 6: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 6

sistema informativo geografico

un GIS è un sistema informativocomputerizzato che permette

l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la restituzione di

informazioni geografiche(geo-riferite)

Page 7: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 7

funzionalità GIS

. acquisizione dati

. georeferenziazione

. digitalizzazione

. query

. geoprocessing

. interpolazione

. layout cartografico

. site analysis

. webGIS

Page 8: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 8

modello dei dati

i dati vettoriali sono costituiti da punti, linee o poligoni: il punto viene individuato attraverso le sue coordinate reali (x1, y1) linea e poligono attraverso la posizione dei nodi (x1, y1; x2, y2; ...)

a ciascun elemento è associato un record nel database, che contiene gli attributi dell'oggetto rappresentato

la cartografia vettoriale è particolarmente adatta alla rappresentazione di dati che variano in modo discreto

pozzi

strade

uso del suolo

città

confini amministrativi

Page 9: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 9

il modello dei dati

i dati raster rappresentano il mondo reale attraverso una matrice di celle, o pixel,

generalmente di forma quadrata

a ciascun pixel sono associate le informazioni del tema

la dimensione del pixel, unità di misura (metri, chilometri etc.), è strettamente legata

alla precisione del dato

la cartografia raster è adatta alla rappresentazione di dati con variabilità continua

(modello digitale del terreno, acclività del versante, pH del suolo)

Page 10: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 10

dati raster

l’immagine raster ha forma regolare

(somma dei vari pixel)

laddove non c’èinformazione si ha un

“no data”

Page 11: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 11

dati raster

il formato raster èparticolarmente

utilizzato per rappresentare le

variazioni:

- temperatura dell’aria e dell’acqua,

- quota del terreno,

- livello di inquinamento nel

suolo,

- campi elettromagnetici

Page 12: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 12

foto aerea – immagine satellitare

Page 13: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 13

classificazioni

Page 14: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 14

interpolazione

i piani informativi raster sono ottenuti per interpolazione di dati puntuali, la loro risoluzione dipende dal numero

di punti (misure): es. un censimento di pozzi

Page 15: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 15

raster analysis

geostatistica:predire il valore di una variabile in un punto, a partire

dalla misurazione diretta di valori in altri punti

Page 16: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 16

DEM - DTM

nel DEM (Digital Elevation Model) ogni cella porta dentro di sé il valore numerico relativo alla quota media

all’interno dell’area coperta dalla cella stessa la dimensione della cella è definita come

“risoluzione” del DEM

Page 17: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 17

DEM - DTM

il modello digitale del terreno trova applicazione in numerosi casi:

progettazione di strade, dighe, cave

architettura del paesaggio, specialmente nell’analisi di visibilitàper determinare l’impatto ambientale di certe opere

Page 18: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 18

drappeggio di ortofoto sul DEM

Page 19: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 19

analisi di bacino

Page 20: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 20

studio dei fenomeni - indicatori

Page 21: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 21

matrici

possono essere rappresentate nella forma di matrice di celle regolare

grandezze, quali:

· l’ altezza della falda,

· la temperatura dell’aria o dell’acqua,

· la quantità di precipitazioni,

· il livello di inquinamento del suolo

1 2 8 3

4 6 5 5

7 3 9 6

8 8 4 3

Page 22: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 22

combinazione di matrici - map algebra

ovvero l’uso di equazioni

matematiche sui valori dei pixel di due o più

raster

Page 23: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 23

map algebra

Page 24: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 24

map algebra

misura dei parametri dell’infiltrazione potenziale

nei suoli:

pendenza dei versanti

+

uso del suolo

+

permeabilità del suolo

Page 25: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 25

parametri: A = R * K * LS * C * P

A quantità media di suolo erosa annualmente per unità di superficie t/(ha*year)

R fattore di erosività della pioggia (MJ * mm)/(h*ha* year)

K fattore di erodibilità del suolo (t * ha * h)/(ha * MJ * mm)

LS è il fattore topografico (adimensionale)

C fattore di copertura del suolo (adimensionale)

P fattore delle pratiche agricole (adimensionale compreso tra 0 e 1)

erodibilità dei suoli

Page 26: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 26

Page 27: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 27

Progetto Agrieco – Forlì Cesenatutela ambientale, gestione integrata e tipicità del territorio

criticità ambientali

Page 28: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 28

criticità ambientali

Page 29: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 29

criticità ambientali

Page 30: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 30

criticità ambientali

Page 31: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 31

criticità ambientali

Page 32: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 32

criticità ambientali

Page 33: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 33

L'organizzazione e il trattamento dei dati GIS

Geodatabase, query e geoprocessing

Page 34: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 34

Prima di iniziare...brevi cenni sui database

Un database è una raccolta di dati consistenti, organizzati e persistenti, gestiti da un Sistema di Gestione di DataBase (o DBMS)

Un DBMS è un software o un insieme di software dedicato all'amministrazione di un database nel rispetto di alcuni requisiti, quali:La sicurezza;L'affidabilità;L'integrità;L'indipendenza dei dati;La prestazione;La gestione degli accessi concorrenti.

Page 35: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 35

I database relazionali

Fra i vari modelli di database sviluppati dagli anni '50 dello scorso secolo in poi, quello RELAZIONALE è tuttora il più utilizzato, tantoda divenire praticamente uno standard anche per la gestione dei

dati geografici in un GIS

La caratteristica vincente del modello relazionale sta nella sua estrema semplicità:

Un database relazionale è costituito da una o più relazioni (tabelle) le relazioni costituenti il database possono essere messe in

relazione fra loro

Page 36: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 36

PARTICELLA

NUM_PART NUM_FG USO AREA VAL

25 15 Seminativo semplice 2,5 1034,65

26 15 Seminativo semplice 3,1 1270,34

27 15 Bosco di latifoglie 10,4 850,86

25 14 Oliveto 1,7 2166,52

34 18 Seminativo semplice 4,6 2395,47

Tab. 1

Particella (NUM_PART intero;NUM_FG intero;USO testo;AREA reale;VAL reale)

La relazioneSchema della relazione:

Istanza della relazione (anche detta tabella):

record

Campo (attributo)

Page 37: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 37

I database geo-relazionali

Il modello relazionale, descritto nei paragrafi precedenti, è molto potenteper la rappresentazione e manipolazione di basi di dati tradizionali, maquando si vanno a trattare dati di tipo geografico, esso non possiede gli

strumenti sufficienti per fornire una efficace modellazione della parte geometrica di tali dati.

Per ovviare a questo inconveniente, sono state concepite estensioni specifiche per la gestione dei dati geografici.

Il modello relazionale tradizionale è stato in questo modo trasformato in un modello geo-relazionale.

Attualmente, il modello di riferimento a livello europeo per i databasespaziali è

ISO TC211 DIS 19125- 1 “Geographic Information – Simple feature access”

Page 38: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 38

I database geo-relazionali, cont.Un database geo-relazionale è un GEODATABASE e viene gestito da

un geo DBMS. Le sue caratteristiche principali sono:

essere un DBMS;

possedere un modello dei dati che preveda anche dati spaziali(usando l'ISO TC211 DIS 19125- 1) ed un linguaggio di interrogazione capace di manipolarli;

Quindi un geoDBMS deve poter gestire dati geografici ed alfanumerici assieme; deve inoltre poter gestire le relazioni esistenti fra elementi

geografici.

Esempio: il geoDBMS deve poter rispondere a domande del tipo: “quanti sono i pozzi privati nel territorio del Comune di Firenze?”,oppure:“quali edifici si trovano a meno di 120 metri dalla linea ad alta tensione?”

Page 39: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 39

Le query sugli attributi

Le query rappresentano operazioni di interrogazione sui piani informativi geografici. Esse, attraverso la selezione di recordall'interno della tabella degli attributi, così come attraverso la

selezione di elementi spaziali, sono capaci di rispondere aparticolari richieste dell'utente di mostrare sottoinsiemi di dati sulla

base di condizioni imposte.

Per esempio, attraverso una query, si può rispondere alla seguente domanda: “Quanti sono i pozzi con profondità maggiore di 30metri?”. Oppure: “Quali sono i comuni italiani con popolazione inferiore a 10.000 abitanti?”. O anche: “Quante sono le stazioni

meteorologiche presenti nel comune di Pisa?”

Page 40: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 40

Una query sugli attributi applicata ad un piano informativo GISseleziona un certo numero di record nella tabella degli attributi di

quest'ultimo e, contestualmente, gli elementi geografici (ogeometrie) legati ai suddetti record. Una volta eseguita la query,sarà quindi possibile vedere quanti e quali record saranno stati selezionati nella tabella ed i corrispondenti elementi nello spazio

geografico.

Effetti di una query

Page 41: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 41

Espressione della query

Record selezionati

Geometrie selezionate

Page 42: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 42

Linguaggi di interrogazionePer effettuare una query in un database (geografico e non) è

necessario scrivere un comando in un particolare linguaggio. Già dadiversi anni il linguaggio standard per le query è SQL (Structured

Query Language).

La sintassi di query è, nella forma più semplice:

SELECT [Campi] FROM [Tabella] WHERE [Condizione]

ad esempio, nella diapositiva precedente la query mostrata aveva

espressione:

SELECT * FROM dati_nord dorgali_n_poly WHERE [UDS] = 321

Page 43: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 43

Le query nei software GISil caso di ARCGIS 9.x

In ArcGIS 9.x lo strumento pereffettuare le query sugli attributi si chiama Select by Attributes

Elenco dei campi della tabella

Operatori

Valori ammissibili per un dato campo

Espressione della query

Page 44: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 44

Esempi di query semplici

1.In un layer di pozzi si selezionino tutti i quelli ad uso domestico;

2.nel solito layer di pozzi, si selezionino tutti quelli che hanno profondità

superiore a 20 metri;

3.in un layer di viabilità, si selezionino i record corrispondenti ad una certa

strada (p.es. Via Garibaldi) per sapere di quanti segmenti stradali è

composta;

4.in un layer rappresentante edifici, si selezionino i record corrispondenti a

tutti i fabbricati presenti ad una certa data;

5.in un layer dell'uso del suolo, si selezionino tutti i poligoni corrispondenti

ad oliveto, ne si registri il numero e si determini l'area in ettari.

Page 45: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 45

Esempi di query multiple

1.in un layer di viabilità, si selezionino le strade (attualmente asfaltate) che esistevano già ad una certa data;2.individuare, all'interno di un layer dell'uso del suolo, tutte le aree siadi oliveto, sia di vigneto, che superano una determinata estensione;3.in un layer di pozzi, selezionare tutti i pozzi domestici e domestici ad uso irriguo e calcolare la media della portata;4.in un layer rappresentante gli hotel, selezionare quelli a quattro stelle che hanno anche la piscina.

Page 46: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 46

La query spaziale ha struttura analoga a quella già vista per la querysugli attributi, con la differenza che, in questo caso, le condizioni

interessano la componente geometrica del dato e comportano l’utilizzo diproprietà e relazioni spaziali. Come per le query sugli attributi, anche le query spaziali selezionano contestualmente sia la parte geografica, sia

quella tabellare del dato.

La query spaziale

Page 47: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 47

1.selezione attraverso puntatore

2.selezione sulla base della distanza

3.selezione sulla base di elementi che contengono

4.selezione sulla base di elementi contenuti

5.selezione sulla base di elementi che si intersecano

Le query spaziali basate sui quattro criteri 2, 3, 4 e 5 vengono effettuate utilizzando particolari operatori, detti geo-relazionali, che sono contemplati nei geoDBMS

La selezione può avvenire fondamentalmente secondo cinque criteri,che individuano altrettanti tipi di query spaziali:

Modalità di selezione spaziale

Page 48: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 48

Selezione attraverso puntatore

Questo tipo di interrogazione è quello più semplice ed immediato.Richiede che l'utente individui personalmente gli elementi geografici da

selezionare sulla base di un criterio visivo.

Page 49: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 49

Selezione sulla base della distanza

Questo tipo di selezione èpiù articolato e complesso.

Riguarda elementi(puntuali, lineari o areali)

di un dato layer che si trovano entro od oltre una certa distanza rispetto aduno o più elementi di un

piano informativo diriferimento.

Page 50: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 50

Selezione sulla base di elementi che contengono

Partendo da un elemento dato (puntuale, lineare o areale), questa operazione consente di identificare l’elemento areale che lo contiene.

Page 51: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 51

Selezione sulla base di elementi contenuti

Dato un elementoareale, si vogliono

selezionare gli elementi in esso contenuti. Questi ultimi possono essere di tipo

puntuale, lineare oanche poligonale.

Page 52: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 52

Selezione sulla base di elementi che si intersecano

Un ulteriore caso èquello dell’intersezione(intersect). In questo modo si selezionano tutti quegli elementi lineari o areali che

intersecano elementi lineari o areali di un layer di riferimento.

Page 53: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 53

Le query spaziali nei software GISIl caso di ArcGIS 9.x

In ArcGIS 9.x lo strumento pereffettuare le query spaziali si chiama Select by Location

Elenco dei layer su cui eseguire laselezione

Operatori geo-relazionali

Layer di confronto

Page 54: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 54

Esempi di query spaziali

1.Quali e quanti edifici all'interno del Comune di Lastra a Signaintersecano zone a pericolosità per frana estremamente elevata;2.selezionare tutte le strade asfaltate che attraversano corsi d'acqua;3.nel contesto del monitoraggio del rischio idraulico, selezionare quali edifici si trovano entro 10 m da un corso d'acqua;4.selezionare tutte quelle particelle che hanno al loro interno pozzi ad uso domestico;5.localizzare i pozzi, sia pubblici, sia privati, che si trovano in zone dove la vulnerabilità della falda è molto alta.

Page 55: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 55

Con il termine geoprocessing, traducibile in “geo-elaborazione”, si intende l'insieme di tutti i processi che permettono di elaborare i dati (nello specifico quelli vettoriali) o crearne di nuovi attraverso funzioni

analitiche basate sulle relazioni spaziali esistenti tra gli elementi geografici. Questi processi di trasformazione generano nuova

informazione a partire da dati esistenti.

Il geoprocessing

Page 56: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 56

Se si vuole calcolare l'area di rispetto di un pozzo, in un GIS questa operazione è condotta come funzione di geoprocessing definita

“buffer” rispetto ad un punto.

Essa calcola la superficie definita dal cerchio di raggio r avente il suo centro sul punto in questione.

Esempi di funzioni di geoprocessing

Page 57: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 57

Se si ha la necessità di limitare l'estensione di un dato vettoriale ad una specifica area di interesse (p. es. ad una circoscrizione

amministrativa), si deve utilizzare uno strumento che “ritagli” il dato inquestione secondo i limiti dell'area.

La funzione di geoprocessing apposita si chiama “Clip” (“tagliare” ininglese) e che appunto usa i limiti della regione di interesse per

tagliare al suo interno il layer vettoriale

Esempi di funzioni digeoprocessing, cont.

Page 58: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 58

Le funzioni di geoprocessing, tipicamente, prendono uno o più dati diingresso (input), vi applicano una operazione e restituiscono il risultato

come dato(i) di uscita (output).

Nei GIS (p.es. ArcGIS), lefunzioni di geoprocessingsono gestite attraverso icosiddetti wizard, ossia una serie di finestre didialogo estremamente

“amichevoli” che guidano l'utente attraverso i vari

passi necessari all'esecuzione del processo

di elaborazione.

Le funzioni di geoprocessing nei software GIS:l'esempio di ArcGIS 9.x

Page 59: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 59

Le principali funzioni di geoprocessing

•Dissolve;

•Append;

•Clip;

•Buffer;

•Overlay – Intersezione;

•Overlay – Unione;

Page 60: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 60

La funzione “dissolve” agisce su elementi di tipo poligonalee serve ad eliminare (dissolvere) le polilinee in comune fra

due poligoni sulla base di un criterio, allo scopo diaggregare i suddetti poligoni ottenendone uno solo. Tale

criterio può essere, ad esempio, l'uguaglianza di uno o piùattributi.

Esempio di applicazione: aggiornamento dell'uso del suolo.Nuovi poligoni aggiunti, aventi la sigla uguale ad altripoligoni adiacenti vengono dissolti con questi ultimi

Dissolve

Page 61: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 61

Esempio di dissolve

Page 62: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 62

Append

La funzione di append, la cui traduzione in italiano è“aggiungere” o “annettere”, è quella di creare un nuovo

layer a partire da due o più layer adiacenti (in senso spaziale). Va da sé che i layer adiacenti devono essere costituiti dalle medesime primitive geometriche (punti,

linee o poligoni) e devono essere riferiti allo stesso sistema geodetico-cartografico.

Esempio di utilizzo: layer tematici tagliati rispetto a formati cartografici (p.es. CTR) devono essere combinati

spazialmente per formare un unico layer

Page 63: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 63

Esempio di append

Page 64: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 64

La funzione clip viene utilizzata quando si vuole ritagliarela parte spaziale di un piano informativo utilizzando un

altro layer come un'astratta “formina per biscotti”.

Il risultato di questa operazione sarà un terzo pianoinformativo, che, da un punto di vista spaziale, ha

assunto la forma esterna del layer di taglio, mentre da un punto di vista alfanumerico, possiede il medesimo

schema della tabella di partenza, ma con un numero di record pari agli elementi presenti all'interno della

“formina”.

Esempio di applicazione: limitare l'estensione di un layertematico ad una certa area di interesse

Clip

Page 65: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 65

BufferIl buffer è una funzione di geoprocessing che permette didefinire aree di rispetto di elementi geografici attraverso lacreazione, attorno a questi ultimi e ad una certa distanza,

di un nuovo layer poligonale, definito appunto pianoinformativo di buffer.

Utilizzo molto ampio nell'analisi ambientale

Page 66: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 66

Overlay topologico

Le funzioni di overlay topologico rappresentano strumenti dianalisi estremamente potenti, senza i quali un GISmancherebbe di indispensabili capacità di analisi

Concettualmente, l'overlay topologico consiste in unincrocio fra due piani informativi, e coinvolge sia la parte

spaziale, sia la parte tabellare del dato.

Questo incrocio non è però solamente una semplice sovrapposizione visiva, ma una segmentazione degli

elementi grafici, che influenza anche la parte alfanumerica.

Si tratteranno qui i due operatori di overlay:L'unione e l'intersezione

Page 67: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 67

Unione

L’unione di due piani informativi A e B (A U B) consiste in un terzo piano informativo U, contenente gli elementi

grafici e gli attributi dei due layer di input, la cui estensione spaziale è pari all’estensione di A e B messi insieme e i cuiattributi sono costituiti da tutti i record che appartengono

ad A o a B o ad entrambi

Page 68: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 68

Intersezione

l’intersezione di due piani informativi A e B (A ∩ B), si ottiene un terzo layer I che contiene gli elementi grafici e

gli attributi dei due layer di input, la cui estensione spaziale è pari alla superficie in comune sia agli elementidi A che a quelli di B e i cui attributi contengono i record

appartenenti sia ad A che a B

Page 69: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 69

•L'overlay topologico può essere di tre tipi diversi, aseconda di quali tipologie di elementi geografici vengono sovrapposti. Si possono avere:

punti su poligoni,

linee su poligoni

poligoni su poligoni

Queste tre combinazioni sono tutte ammissibili perl'intersezione, mentre per l'unione è possibile avere solo ilcaso poligoni su poligoni

Tipi di overlay

Page 70: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 70

Il geoprocessing neisoftware GIS. Il caso di

ArcGIS 9.xLe funzioni di geoprocessing si trovano in ArcToolbox,l'applicazione avente come icona una cassetta degli attrezzi

La finestra di ArcToolbox si apre all'interno di ArcMap o ArcCatalog e contiene una serie dioggetti a forma di cassetta degli attrezzi chiamati“Toolbox” che descrivono i principali temi dielaborazione. All'interno delle Toolbox sono presenti altri oggetti a forma di scatola chiamati“Toolset”, suddivisi per tipologia di elaborazione.Nei Toolset sono presenti i “Tools”, ossia gli strumenti (le funzioni) di elaborazione. Ogni funzione di geoprocessing corrisponde ad unpreciso Tool. Ad ogni Tool è associata una finestradi dialogo tipo wizard.

Page 71: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 71

Esempi di geoprocessing:dissolve

Dato il layer delle particelle catastali del Comune di Lastra a Signa, si effettui l'operazione di dissolve basata sul campo che rappresenta il numero di foglio

catastale.In questo modo si otterrà unnuovo layer che raffigurerà i

fogli catastali.

Page 72: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 72

Esempi di geoprocessing:clip

Dato il layer tematico della geologia ed il layer dei confini

di un consorzio di aziende agricole, si riduca l'estensionedel primo utilizzando i limiti delsecondo, attraverso la funzione

di clip

Page 73: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 73

Esempi di geoprocessing:buffer

Dato il layer degli elettrodotti che attraversano il Comune di

Lastra a Signa, si determini con un buffer l'area di rispetto di

120 metri definita dal tracciato delle linee ad alta tensione.

Considerando anche il layerdelle aree costruite, selezionare tutti gli edifici che intersecano

le aree di rispetto ricavate.

Page 74: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 74

Esempi di geoprocessing:intersezione linee su poligoni

Si analizzino le relazioni fra rete viaria e zone di pericolosità perfrana nel Comune di Lastra a Signa. In particolare, dati i

layer della viabilità attuale edella pericolosità per frana, si

determini il numero e la lunghezza complessiva dei tratti

stradali interessati dallapericolosità massima.

Page 75: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 75

La presentazione dei dati GIS via WebIl webGIS del comune di Lastra a Signa

Page 76: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 76

Cos’e’ un WEBGIS ?

Ammettendo di conoscere il significato sia di WEB che di GIS darne una prima definizione è piuttosto semplice.

Sono infatti detti, se vogliamo banalmente, WebGIS i sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati su web.

Un WebGIS è quindi l'estensione verso il web degli applicativi nati e sviluppati per la gestione della cartografia numerica.

Page 77: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 77

Cos’e’ un WEBGIS ?

Un progetto WebGIS si distingue da un progetto prettamente GIS per le specifiche finalità di comunicazione e di condivisione delle informazioni con altri utenti consentendo l'interazione attraverso internet con la cartografia e con i dati ad essa associati.

Page 78: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 78

Cos’e’ un WEBGIS ?

Le applicazioni webGIS permettono la distribuzione di dati geo-spaziali, in reti internet e intranet, per mezzo di classiche funzionalitàClient-server, in una classica Architettura Web:

Il client è un qualsiasi browser, come ad esempio Mozilla Firefox, il lato server consiste in Web-server (ad esempioApache) e un software webGISche si occupa di fornire lefunzionalità di visualizzazione /interrogazione di dati georeferenziati e alfanumerici associati.

Page 79: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 79

Cos’e’ un WEBGIS ?

Gli esempi più noti di WebGIS sono gli applicativi web per la localizzazione cartografica come gli stradari e gli atlanti on-line che vengono proposti da un numero sempre crescente di testate internet (praticamente ogni grande portale web ha la sua una applicazione per la ricerca stradaria).

Altro motivo della grande diffusione dei WEBGIS ècostituito dal fatto che queste applicazioni sono utilizzabili, per la maggior parte delle volte, attraverso i browser internet senza l'impiego di specifici plugin (anche se a volte vengono invece richiesti).

Page 80: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 80

Cos’e’ un WEBGIS ?

Esistono poi casi molto evoluti di webgis in cui il normale browser risulta insufficiente ed è necessaria l’installazione di veri e propri software distinti.

esempi illustri

Google Earth http://earth.google.it/

NasaWorldWind http://worldwind.arc.nasa.gov/

Microsoft Virtual Earth http://dev.live.com/virtualearth/

Page 81: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 81

Cos’e’ un WEBGIS ?

Altri esempi tipici di applicazioni GIS pubblicate in versione WebGIS sono i sistemi informativi territoriali (SIT) delle Regioni e dei Comuni.

Questi hanno lo scopo di rendere accessibili ai cittadini informazioni di carattere ambientale, urbanistico, e territoriale in genere.

Page 82: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 82

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

Il Comune di Lastra a Signa (FI) fa parte dunque di quel ristretto elenco di comuni “illuminati” che ha deciso di investire in un progetto WEBGIS e rendere così un servizio moderno e utilissimo alla sua comunità

La piattaforma è raggiungile al seguente indirizzo

http://sit.comune.lastra-a-signa.fi.it

Page 83: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 83

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

Altro elemento da sottolineare nel progetto WEBGIS del Comune di Lastra a Signa è stata la scelta di dotarsi di un software webgis opensource :

UMN MAPSERVERhttp://mapserver.gis.umn.edu/

MapServer è stato sviluppato dalla University of Minnesota (UMN) nell’ambito del progetto ForNet sostenuto dalla NASA insieme al Minnesota Department of Natural Resources; lo sviluppo è inseguito continuato con un altro progetto NASA, il progetto TerraSIP. Il progetto MapServer è in continua crescita, con diversi ricercatori ed enti nel mondo che si stanno occupando del suo sviluppo.

MapServer è un valido strumento per la costruzione di sistemi web di navigazione, può essere utilizzato direttamente, come eseguibile CGI, oppure ci si può appoggiare anche al MapScript APIche permette di richiamare le funzioni da MapServer all'interno di diversi linguaggi (PHP, Python,Perl, Ruby, Java, e C#).

Page 84: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 84

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

UMN MapServer è una CGI il cui funzionamento base èlegato ad un file ASCII di indicizzazione dei dati geografici disponibili su server, che ha estensione .map (equivalente del .apr di arcview3.x o del .mxd di arcmap9).

Nel file .map i dati sono organizzati in layers, a loro volta divisi in una o più classi, per ognuna delle quali si possono definire diversi stili di visualizzazione.

Questa struttura permette la generazione di cartografiecon ampia flessibilità di definizione della simbologia .

Page 85: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 85

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

In particolare per il WEBGIS di Lastra a Signa è stato scelto di abbinare al software UMN Mapserverl’interfaccia pmapper

pmapper è un client abbinato all'estensione phpMapscript di Mapserver che offre molte funzionalitàGIS, fra le quali:- ricerca elementi con query sulla tabella degli attributi

- misuratore delle distanze (lineari e areali)

- stampa in pdf e creazione dei geotiff

infine, cosa che certo non guasta, ha un'interfaccia molto gradevole e intuitiva.

Di seguito alcune videate del WEBGIS del Comune =>

Page 86: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 86

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)SUBSISTEMI

Page 87: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 87

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

CARTA GEOLOGICA

Page 88: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 88

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

CARTA USO DEL SUOLO

Page 89: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 89

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

CARTA VINCOLI SOVRAORDINATI

Page 90: GIS per la Pianificazione Territoriale e l’Analisi Ambientale · 2 Pianificazione Territoriale gli enti locali sono chiamati a convertire in GIS i propri strumenti urbanistici definendo

www.gisland.it 90

ll WEBGIS di LASTRA A SIGNA (FI)

CARTA DELLE CRITICITA’