35
Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA Medichats 16 ottobre 2007

Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Giuseppe Pupillo

Stelio Montebugnoli

Mario Di Martino

Marco Bartolini

Salvatore Pluchino

Emma Salerno

Francesco Schillirò

Luca Zoni

SPACE DEBRIS A MEDICINA

Medichats 16 ottobre 2007

Page 2: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

INTRODUZIONE

Satelliti artificiali operativi: circa 800

Oltre a questi, un numero elevatissimo di oggetti orbita intorno alla Terra: satelliti spenti, stadi di razzi e frammenti di varia origine e dimensione.

Page 3: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Classificazione delle Orbite

Low Earth Orbit (LEO): da circa 200 a 2000 km dalla superficie terrestre

Satelliti militari, satelliti meteorologici

Medium Earth Orbit (MEO): tra LEO e GEO

Satelliti di navigazione (Navstar, Glonass)

Geostationary Orbit (GEO): orbite equatoriali, circa 36 mila km dalla superficie terrestre

Satelliti per telecomunicazioni e meteorologici

Molniya Orbit: orbite con elevata eccentricità e periodo orbitale di 12 ore

Satelliti per telecomunicazioni per le regioni polari

Page 4: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Debris in titanio proveniente da un motore di un razzo Delta 2caduto a 240 km da Rijadh, in Arabia, nel gennaio 2001

Page 5: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

LDEF (1984-1990):

30000 crateri da impatto di diametro > 0.3 mm

Page 6: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

 Estimates of Orbital Debris

 Average Size 1 mm - 1 cm   1 cm - 10 cm  > 10 cm

 Pieces of LEO debris 140,000,000  180,000  9,700

 Total pieces of debris 330,000,000  560,000  18,000

Source: Klinkrad, H. 2006.  Space debris: Models and risk analysis.  Berlin: Springer Praxis, 96.

Numero di oggetti catalogatiin base al tipo

Source: Orbital Debris Quarterly News 9 (2005), p. 10.

Quanti sono gli Space Debris

Page 7: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Osservazione degli Space Debris

- Telescopi

- Radar

Radar vs Telescopi ottici

Vantaggi dei radar:

- Sensibilità molto superiore ai sistemi ottici

- possibilità di utilizzo 24 ore su 24

- indipendenza dalle condizioni meteo

- indipendenza dalle condizioni di illuminazione solare del debris

Page 8: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Radar bistatico Evpatoria-Medicina

Page 9: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Pianificazione delle Osservazioni - I

6-10 giugno 2007 – Incontro in Ucraina con il personale tecnico-scientifico del radar RT-70 di Evpatoria

• Sessioni osservative: 1) 17-18 luglio (pianificata dal gruppo IRA-OATO)

2) 28-31 luglio (pianificata dal consorzio internazionale)

• Trasmissione in CW con potenza concordata di 40 KW

• Precisione e velocità di puntamento delle antenne

Page 10: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Pianificazione delle Osservazioni - II

Criteri di selezione dei target per la I sessione osservativa:

Satelliti geostazionari:

1 – visibilità simultanea del target da entrambe le stazioni con:

- elevazione dell’antenna trasmittente maggiore di 35°

- elevazione dell’antenna ricevente maggiore di 10°

2 – satellite inoperativo

3 – disponibilità di TLE aggiornati

Space debris:

1 – visibilità simultanea del target da entrambe le stazioni con:

- elevazione dell’antenna trasmittente maggiore di 35°

- elevazione dell’antenna ricevente maggiore di 10°

2 – azimut delle antenne Tx ed Rx compreso tra +/- 70° dalla direzione della baseline

3 – disponibilità di TLE aggiornati

4 – sufficiente stabilità orbitale

Page 11: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

TLEVettori di stato

Debris ECI

SGP4SDP4

(propagatori)Time UT

ECI2ECEF

Vettori di statoDebris ECEF

Coordinate geodetiche osservatore

SITEPosizione

osservatoreECEF

ECEF2TOPO

PosizioneDebris

Topocentrica

Slant range ;Slant range rate

TOPO2AZELAzim, Elev

Azim, Elev rates AZEL2EQRA, Dec

RA, Dec rates

Calcolo delle coordinate di puntamento delle antenne

Page 12: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

calcolo coordinate

Loop TLE satelliti

i = 1 , N

Loop tempo UT

t = T1 , T2

Step t

Loopposizione antenne

k = 1 , 2

Slant range (i,t,k)

Slant range rate (i,t,k)

Elevazione (i,t,k)

Azimut (i,t,k)

Az. Elev. rates (i,t,k)

Criterio 1

No

Si

Loop TLE satelliti

i = 1 , N

Loop tempo

t = T1 , T2

Step t

Loopantenne

k = 1 , 2

Criterio n

Si

No

Satellite IDTempo UT

Slant range Rx, TxSlant range rate Rx, Tx

Elevazione Rx, TxAzimut Rx, Tx

Output

Page 13: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

T 0 - TLE epoch (giorni)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Dif

fere

nza

di

co

ord

ina

te (

arc

min

)

Tx Azimuth

Tx Elevation

Tx Lobe

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

T 0 - TLE epoch (giorni)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Dif

fere

nza

di

co

ord

ina

te (

arc

min

)

Rx Azimuth

Rx Elevation

Rx Lobe

STABILITA’ ORBITALE

Page 14: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 9.2 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 7.4 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 5.8 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 5.4 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 4.7 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 4.4 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 2.4 giorni

-10 -9 -8 -7 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Elevation (arcm in)

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

14

Azi

mu

th *

cos(

elev

)

(

arcm

in)

T = 0 giorniDebris 29040

Page 15: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Tempi di transito nel beam

(in modalità osservativa senza tracking)

Stima nell’approssimazione di orbita circolare:

cv = E

E

G M

R h

Nb. Si tratta della velocità geocentrica del debris, a cui dovrebbe essere sottratta la velocità geocentrica dell’osservatore. Nel caso di oggetti non noti, tale velocità può essere indicativa (come ordine di grandezza).

HPBW topo

HPBWD = 2 r tan

2

HPBW

c

Dτ =

v

Page 16: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Oggetto ID

TipoRCS(m2)

Modalità MSP0 SP-1 MK-V Note

12892 DEB 2.5109

Beam Parking

No - In elabor. Tx=?

12897 GEO 0.1428 Si - In elabor.

25936 DEB 0.2142 Si - In elabor.

13910 DEB 0.1655 Si - In elabor.

27885 DEB 0.1435 Si Si In elabor.

12985 DEB 0.3174 Si - In elabor.

10778 GEO 1.5 Si - In elabor.

12995 DEB 0.5146 Si Si In elabor.

19765 GEO 2.1545 Si Si In elabor.

27883 DEB 0.8841 Si - In elabor.

27888 DEB 0.5233 Si Si In elabor.

8132 GEO 1.5848 Si - In elabor.

18275 DEB 0.004 Si - In elabor.

26677 DEB 0.135 Si Si In elabor.

27478 DEB 0.2357 Si - In elabor.

14472 DEB 0.0259 No No No Tx OFF

27890 DEB 0.01 No No No Tx OFF

20923 GEO 3.63 Si - In elabor.

UD001 - - - - In elabor.

Rivelazione dei target - 1

Page 17: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Oggetto ID

TipoRCS(m2) Modalità MSP0 SP-1 MK-V Note

UD002 - -

Beam Parking

- - In elab.

19765 GEO 4.1998 No No No Tx OFF

28850 DEB 0.0002 No - In elab.

UD003 - - - - In elab.

20923 GEO 2.1545 Si - In elab.

28068 DEB 0.0004 Si In elab. In elab

29040 DEB 0.0004 Si Si Si

UD004 - - - - In elab.

UD005 - - - - In elab.

95067 DEB -

Tracking siderale a

step

- - In elab

95085 DEB - - - In elab.

95081 DEB - - - In elab.

95046 DEB - No No No Tx OFF

43045 DEB - No No No Tx OFF

95100 DEB - No No No Tx OFF

90006 DEB - No No No Tx OFF

Rivelazione dei target - 2

Page 18: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Oggetto ID

TipoRCS(m2)

Modalità MSP0 SP-1 MK-V Note

95071 DEB - Tracking differenziale

Si - In elab.

95080 DEB - Si - In elab.

UD006 - - Piggy Back - - In elab.

90032 DEB -

Tracking differenziale

- - In elab.

90031 DEB - - - In elab.

95029 DEB - - - In elab.

95031 DEB - Si - In elab.

95197 DEB - Si - In elab.

95146 DEB - Si - In elab.

95119 DEB - Si - In elab.

UD007 - -Piggy Back

- - In elab.

UD008 - - - - In elab.

Rivelazione dei target - 3

Page 19: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Esempio di Osservazione di satelliti geostazionari19765 (Gorizont 17)

Spettro dell’eco ottenuto da SPECTRA-1 (prima della saturazione)

RCS: 2.1545 m²Tempo di transito nel beam: 12.92 sSlant range Tx: 37783.026 kmSlant range Rx: 37351.353 km

Ora del transito: 12:40:00 UT del 17/07/2007Coordinate di puntamento Tx (Az., El.): 216° 58’ 41.7’’, 44° 59’ 04.3’’Coordinate di puntamento Rx (Az., El.): 182° 02’ 23.7’’, 51° 32’ 32.0’’Modalità osservativa: Beam parking

Page 20: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Esempio di Osservazione di Space Debris noti29040 (CZ-4 DEB)

MSpec0

RCS: 0.0004 m²Tempo di transito nel beam: 0.15 sSlant range Tx: 941.904 kmSlant range Rx: 1666.210 km

Ora del transito: 16:32:00 UT del 18/07/2007Coordinate di puntamento Tx (Az., El.): 322° 14’ 19.0’’, 52° 20’ 39.8’’Coordinate di puntamento Rx (Az., El.): 064° 10’ 16.9’’, 21° 01’ 36.0’’Modalità osservativa: Beam parking

SPECTRA-1

Mark-V

Page 21: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA
Page 22: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Osservazione di nuovi Space Debris in Beam Parking - 1

Selezione della regione di osservazione in Beam Parking: ISTI/CNR-Pisa

Altezza: 871.696 km

Latitudine:47.800° N

Longitudine:21.172° E

Slant range Tx:1348.336 km

Slant range Rx:

1234.270 km

Page 23: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Osservazione di nuovi Space Debris - 2

Spettrogrammi ottenuti con il Mark-V di due potenziali debris subcentimetrici

Page 24: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

DEB1: S/N = 5.8 ±0.2 d = 4.9 ± 0.1 mm

DEB2: S/N = 6.3 ±0.2 d = 5.0 ± 0.1 mm

Stima delle dimensioni

2 2 21 2 sys

mintx tx rx

4 π λ R R T S/Nσ

P S S τ

k

14 6

minmin 5d

= 0.06 mR1= 1348 x 103 ± 1x103 mR2= 1234.3 x 106 ± 0.7 x103 mk = 1.38 x 10-23 J/KTsys= 100 ± 5 KPTx= 2 x 104 WSTx= 2520 m2

SRx= 466 m2

= 0.0125 sec

Page 25: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Name ID Launched Period Perigee Apogee Inclination

OPS 8180 (RADCAT) 6212 1972-10-02 94.4 minutes 485 km 490 km 98.5°

RIGIDSPHERE 2 (LCS 4) 5398 1971-08-07 100.6 minutes 743 km 834 km 87.6°

SURCAL 150B 2909 1967-05-31 99.6 minutes 736 km 743 km 70°

OPS 5712 (P/L 153) 2874 1967-05-31 103.2 minutes 904 km 913 km 70°

OPS 5712 (P/L 160) 2826 1967-05-31 100.2 minutes 761 km 772 km 69.9°

CALSPHERE 4(A) 1520 1965-08-13 107.8 minutes 1073 km 1181 km 90.2°

TEMPSAT 1 1512 1965-08-13 108 minutes 1081 km 1188 km 89.8°

LCS 1 1361 1965-05-06 145.6 minutes 2776 km 2800 km 32.1°

CALSPHERE 2 902 1964-10-06 106.5 minutes 1048 km 1078 km 90.2°

CALSPHERE 1 900 1964-10-06 105.1 minutes 977 km 1021 km 90.2°

Calibrazione

Etalon-1 Tempsat-1

ANDE-FCal

Page 26: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Modalità di osservazione radar sperimentate

Tracking differenziale:

Vantaggi: permette di integrare il segnale per tempi lunghi

Svantaggi: - si può usare solo su oggetti con orbita nota - si può usare solo su oggetti con moto proprio lento (GEO, MEO, HEO)

Beam Parking:

Vantaggi: può essere usato per qualsiasi oggetto (noto o sconosciuto), posto in una qualsiasi orbita

Svantaggi: tempo di integrazione determinato dal tempo di transito nel beam

Piggy Back:

Vantaggi: stessi del Beam Parking + tempi di osservazione lunghi e senza interferire con le operazioni dell’antenna VLBI

Svantaggi: stessi del Beam Parking + non si può scegliere dove puntare

Page 27: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Osservazioni in Piggy - Back

TxRx

h

Page 28: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Osservazioni in Piggy - Back

TxRx

h

Page 29: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Doppler Bistatico

Tx Rx

1R Rf

Si noti che lo spostamento Doppler è nullo se lo space debris si muove lungo un’ellisse avente come fuochi il trasmettitore e il ricevitore (constant range ellipse)

Page 30: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

CONCLUSIONI

- Il radar Medicina-Evpatoria ha dimostrato di possedere la capacità di rivelare

space debris di piccole dimensioni (fino ai sub-centimetrici) e veloci

(in orbita LEO)

- L’analisi nel dominio delle frequenze e la velocità di risposta del sistema di

acquisizione dati incrementa enormemente la sensibilità del radar

- La riduzione della probabilità di osservare nuovi detriti dovuta ai piccoli FOV

delle antenne viene ampiamente compensata dall’elevata sensibilità del sistema

- La probabilità di rivelazione potrebbe essere ulteriormente incrementata

operando in modalità piggy-back (aumento del tempo osservativo)

Page 31: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA
Page 32: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA
Page 33: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Serbatoio da 250 kg di un razzo Delta 2 caduto a Georgetown (Texas)Il 22 gennaio 1997

Page 34: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Space debris in LEO. In questa immagine ne sono rappresentati più di 7000, la maggior parte dei quali è concentrata su orbite situate tra 800 e 1500 km di quota.

Page 35: Giuseppe Pupillo Stelio Montebugnoli Mario Di Martino Marco Bartolini Salvatore Pluchino Emma Salerno Francesco Schillirò Luca Zoni SPACE DEBRIS A MEDICINA

Detriti noti nella fascia di Clarke (orbite geostazionarie)