29
 Le foreste pluviali Le regioni monsoniche Le savane I deserti Le regioni a clima temperato Gli ambienti del freddo e del ghiaccio Gli oceani 

Gli Ambienti Della Terra

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 1/29

•Le foreste pluviali •Le regioni monsoniche 

•Le savane 

•I deserti 

•Le regioni a climatemperato 

•Gli ambienti del freddo edel ghiaccio 

•Gli oceani 

Page 2: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 2/29

Page 3: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 3/29

Clima e stagioni

Il clima è molto umido, caldo e piovoso,infatti il nome di questo ambientederiva dal nome latino pluvia chesignifica appunto “pioggia”. Il giorno e

la notte hanno la stessa durata e non

ci sono molti sbalzi di temperatura.

Al suolo arrivano quasi perpendicolari iraggi solari, ma il calore vienemitigato dalla cappa quasi perennedi nubi. Per la sua posizione, laforesta pluviale ha una sola

stagione.

Page 4: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 4/29

 Ambienti, vegetazione,fauna

La foresta pluviale è sempreverdeperché a causa del clima umido efavorevole allo sviluppo di grandivegetali, le foglie che cadonovengono continuamente sostituite

con delle nuove.

Gli animali che la abitano sono ingenere piccoli mammiferi (perchési adattano agli ostacoli creatidalla fitta vegetazione), insetti,grandi rettili, anfibi, scimmie,

uccelli tropicali e nei corsi d’acquaanimali come i piranha e i pesce-bue.

Page 5: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 5/29

 Attività e risorseLa foresta pluviale è ricca di risorse, che ultimamente, vengono sfruttate intensamente.

La principale via di comunicazione è l’acqua che è l’unica strada accessibile per inoltrarsi nella foresta pluviale.

Il legname è molto sfruttato nel commercio, perché i legni pregiati si vendono a caroprezzo. Il legname è ancora più prezioso perché solo il 5-10 % del manto forestale èsfruttato.

Una delle più recenti risorse scoperte è il petrolio, molto abbondante.

L’agricoltura non è facile da praticare a causa del suolo difficile da utilizzare. Le

popolazioni indigene la praticano attraverso il debbio e le popolazione più civilizzatela praticano grazie a grandi piantagioni di imprese agroalimentari.

Pag. Iniziale

Page 6: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 6/29

Page 7: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 7/29

Clima e stagioni

Questa regione è caratterizzata dadue stagioni, una secca (inverno)e una umida (estate), entrambedeterminate da come agiscono imonsoni, i venti che soffiano ogni

sei mesi in direzioni opposte.

Le temperature sono in genere tra i 20e i 30°C e la tipologia del clima è“tropicale umido” e le precipitazioni

possono essere distribuite per unadurata dai tre ai nove mesi l’anno. 

Però queste piogge sono distribuite inmodo diverso tra le varie regioni aseconda della posizione diquest’ultime. 

Page 8: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 8/29

 Ambienti, vegetazione,fauna

Il manto forestale delle regionimonsoniche, per quantoabbondante, è molto ridotto rispettoal passato.

• Sulle coste vi sono aree paludose

dove crescono palme e mangrovie.• Verso i 500 m di altitudine troviamo

la foresta stagionale tropicale; in

India un esempio di forestatropicale è la giungla, doveabitano tigri, pantere ed elefanti.

• Intorno ai 2000 m abitano leforeste di bambù, habitat di panda

giganti.• Intorno ai 3000/4000 m di quota ci

sono fitte foreste di latifoglie,rododendri giganti e conifere

Page 9: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 9/29

 Attività e risorse

La maggior parte delle regioni monsoniche praticano l’agricoltura come principale

attività, sebbene in generale i suoli monsonici non siano molto fertili.

Le coltivazioni tipiche sono il riso dove il clima è più umido e vari cereali (frumento,mais, miglio, sorgo) dove il clima è più secco. Vi sono anche vaste coltivazionidi caucciù e tè.

Queste agricolture di piantagione vanno poi ad alimentare grandi impreseagroindustriali.

Inoltre in molti Paesi vi sono grandi industrie, altri Stati che sono in via di sviluppo ealtri ancora molto arretrati.

Pag. Iniziale

Page 10: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 10/29

Page 11: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 11/29

Clima e stagioni

Il clima si differenzia in due stagioni:

• La stagione più fresca e secca, incui i raggi solari arrivano al suoloobliqui e dove troviamo un climaventoso, con precipitazioni scarse.

Qui la vegetazione si impoveriscee i corsi d’acqua si riducono. 

• La stagione delle piogge, la piùumida e calda, il clima è soffocantee i raggi solari sono perpendicolarial suolo e riscaldano di più. Lepiogge sono abbondanti, perciò la

vegetazione torna rigogliosa e icorsi d’acqua si riempiono.

Page 12: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 12/29

 Ambienti, vegetazione,fauna

In prossimità dell’Equatore troviamo

grandi alberi a foglie caduche,come le acacie.

Però, a mano a mano che ciavviciniamo ai deserti, l’ambiente si

inaridisce e la vegetazione ècostituita da arbusti, erbe giganti edai caratteristici baobab, adatti alclima arido delle regioni dellasavana più lontane dall’Equatore. 

Dato che il manto vegetale non èintricato, gli animali che popolanola savana sono più grandi: erbivoricome giraffe, elefanti, antilopi,bufali, zebre, ecc…, e animali

carnivori quali leoni, ghepardi,iene, sciacalli e avvoltoi.

Page 13: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 13/29

 Attività e risorse

Nelle regioni ove il clima è più secco l’acqua è scarsa e i terreni sono poveri, perciòsi pratica un’agricoltura stentata, però nelle regioni più umide si riesce a praticare

l’allevamento di ovini e bovini. 

Le popolazioni locali praticano l’agricoltura attraverso il debbio, ma dove le condizioni

climatiche sono migliori si riesce a praticare un’agricoltura di piantagione di mais

tabacco, cotone, arachidi e caffé.

La savana umida sudamericana, grazie al suo manto erboso, ha permesso ungrande allevamento bovino. Un esempio di queste savane sono gli llanos 

venezuelani.

Pag. Iniziale

Page 14: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 14/29

Page 15: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 15/29

Clima e stagioni

Esistono due tipi di deserti: quelli caldiche si estendono ai Tropici e quellifreddi,

• Il Sahara (Africa) è una zona d’alta

pressione atmosferica e il clima è

secco e caldo.

• Nel Gobi (Mongolia), invece, ininverno, troviamo una temperaturadi -30°C, perciò è un clima freddo.

• Nell’Atacama (Cile) il clima è

molto secco e freddo sebbene si

trovi lungo le coste del Pacifico edell’Atlantico. 

Page 16: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 16/29

 Ambienti, vegetazionee fauna

Nei deserti la totale mancanzad’acqua non permette la crescita

di piante, ma nelle zone predeser-tiche vivono delle piante che sidifferenziano in succulente, come

l’Euphorbia dell’Africa e i cactusamericani, ed effimere.

In questi ambienti con poca vegeta-zione riescono a vivere serpenti,scorpioni velenosi, tarantole esoprattutto cammelli.

Un particolare ambiente dei deserti èl’oasi (la più estesa , El-Goléa, sitrova nel cuore del Sahara), cioèuna zona verde e rigogliosa, dovearriva acqua e dove la vita e le

attività umane sono fiorenti.

Page 17: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 17/29

 Attività e risorse

La risorsa più importante è l’acqua: le rare piogge vanno ad alimentare delle

falde acquifere nel sottosuolo desertico ed è proprio attingendo a questidepositi sotterranei che si può vivere in questo ambiente.

Quando l’acqua non raggiunge la superficie deve essere estratta da pozzi. 

L’agricoltura è stata sempre ostacolata dall’aridità del suolo. 

L’allevamento è nomade e si allevano greggi di pecore e capre. La vera ricchezza del deserto sono le abbondanti quantità di petrolio e gas

naturale del sottosuolo, grazie ai quali sono sorti campi di trivellazione, pozzie oleodotti.

Pag. Iniziale

Page 18: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 18/29

Page 19: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 19/29

Clima e stagioni

Queste zone della Terra sono le piùadatte alla vita umana in quantonon presentano mai condizioniclimatiche estreme, anche perchéi raggi solari non sono mai

perpendicolari al suolo, mariscaldano in modo attenuato.

Vi sono quattro stagioni e nei dueemisferi esse si invertono.

Ci sono quattro varianti di questoclima e le varie differenze sitrovano nei fattori climatici quali

altitudine, latitudine e distanza dalmare.

Page 20: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 20/29

 Le varianti del clima

Le varianti del clima sono:

• Il clima temperato caldo(Mediterraneo, California, areeristrette di Cile, Sudafrica,Australia).

• Il clima temperato atlantico (costedi Europa, Stati Uniti e Canada).

• Il clima temperato fresco (Europasettentrionale, Stati Uniti,Argentina, Cina settentrionale).

• Il clima temperato continentale(America settentrionale, pianure

europee e asiatiche intorno aimonti Urali).

Page 21: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 21/29

 Attività e risorse

I terreni delle regioni a clima temperato sono tra i più fertili del mondo.L’agricoltura infatti è molto sviluppata e viene praticata con mezzi sempre

più sofisticati nella raccolta, nella conservazione e nella fertilizzazione. Circadue terzi delle terre arabili sono utilizzati per coltivare cereali, destinati nonsolo al consumo alimentare, ma anche per cibare gli animali. Poi si coltivano

anche alberi da frutto, patate, ortaggi, legumi, barbabietole e foraggio.In queste regioni, inoltre, vi sono i Paesi economicamente più sviluppati al

mondo, in cui mezzi di comunicazioni, industrie, servizi e commercio sono leprincipali fonti di reddito.

Pag. Iniziale

Page 22: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 22/29

Page 23: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 23/29

Clima e stagioni

Nel clima freddo gli inverni duranocirca nove mesi e si aggiranointorno ai -10°C; le brevi estatidurano circa tre mesi e letemperature arrivano a non più di

10°C. Le precipitazioni sono scarsee il cielo è quasi sempre sereno.

Nel clima nivale le condizioni sonoancor più estreme in quanto letemperature invernali sono dicinquanta gradi sottozero e quelleestive superano appena gli zero

gradi. Ogni sei mesi si verifica lanotte polare, con il fenomenoopposto tra Artide e Antartide.

Page 24: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 24/29

 Ambiente,vegetazione,fauna

Nonostante le condizioni climatichesiano estreme, la vita vegetale eanimale è intensa.

L’Antartide è formata solo da terra

ricoperta da ghiaccio, che non si

scongela mai, perciò lavegetazione non esiste ed èpopolata da orsi polari, pinguini efoche.

L’Artide, invece, ha vari ambienti chepresentano vegetazione e animalidiversi. Questi ambienti sono latundra e la taiga. A volte, durantel’estate il terreno si trasforma inmollisol, caratterizzato da un suolo

privo di humus di nome podzol.Il sottosuolo è sempre ghiacciato e

prende il nome di permafrost

Page 25: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 25/29

 Attività e risorse

Queste regioni sono davvero molto ricche di risorse e ogni Paese attinge alle proprie,sviluppando attività legate ad esse.

In Alaska vi sono ricchi giacimenti di petrolio e gas naturale e in Siberia, oltre cheidrocarburi si trovano ferro, rame, stagno, oro, nichel e diamanti

In Groenlandia si pratica la caccia di foche e trichechi, dei quali si utilizza tutto.

L’Islanda pratica una fiorente pesca, in particolare quella di gamberetti. In Lapponia si sfrutta molto il ricco manto forestale della taiga, per produrre legname.

Infine, l’ Antartide, priva di risorse, viene sfruttata per installare basi per la riceca

scientifica.

Pag. Iniziale

Page 26: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 26/29

Page 27: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 27/29

Caratteristiche

Gli oceani sono i maggiori serbatoid’acqua e costituiscono la parte piùimportante nel ciclo dell’acqua. 

Inoltre da esso dipende l’interadistribuzione di calore del pianeta,perché in esso viene immagazzi-

nato e poi rilasciato lentamente,mitigando il clima di tutta la Terra.

L’oceano è sempre in movimento a

causa del moto ondoso, dellemaree e delle correnti.Quest’ultime possono essere

superficiali o profonde, verticali o

orizzontali

Page 28: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 28/29

 Ambienti,vegetazione,fauna

Gli organismi più importanti dell’ocea-no, sono dei minuscoli licheni ealghe, che costituiscono ilfitoplancton.

Più grande è lo zooplancton, che si

ciba del fitoplancton.Poi lo zooplancton, a sua volta è cibo

di piccoli animali marini, chevengono mangiati da pesci amano a mano più grandi.

Negli oceani la vita è presentemaggiormente nelle zone costiere.

Un particolare tipo di ambienteoceanico è la barriera corallina.

Inoltre tutti gli oceani sono puntellati

da miriadi di isole la cui risorsaprincipale è il turismo.

Page 29: Gli Ambienti Della Terra

5/11/2018 Gli Ambienti Della Terra - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/gli-ambienti-della-terra-55a2317666201 29/29

 Attività e risorse

L’oceano è sfruttato per le sue risorse ittiche e minerarie. Si pescanoprincipalmente pesci di profondità (merluzzi e sogliole), pescato disuperficie (aringhe, sgombri, tonni e salmoni), molluschi (polpi e calamari) ecrostacei (aragoste e gamberi).

Si utilizzano anche i pescati di krill come fertilizzanti e mangimi.

Gli oceani hanno moltissime risorse minerarie e grandi quantità di idrocarburi,deposti nei fondali e che vengono estratti per mezzo di tecnologiesofisticate e all’avanguardia. 

Un’altra risorsa importante sono i depositi di sabbia, ghiaia e materiali calcarei. 

Fine