10
GLI ECHINODERMI I ricci di mare

Gli echinodermi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Caratteristiche deli echinodermi

Citation preview

Page 1: Gli echinodermi

GLI ECHINODERMI

I ricci di mare

Page 2: Gli echinodermi

Informazioni generali Il nome Echinodermi deriva dal greco "echinos = aculeo"  e "dérma = pelle" per il fatto che numerosi rappresentanti di questa classe sono provvisti si aculei. Gli echinodermi rappresentano un phylum di organismi esclusivamente marino che conta oltre 6mila specie.

Il Phylum degli Echinodermi è uno dei più antichi e la sua storia è ben documentata da una gran quantità di fossili.

Page 3: Gli echinodermi

Struttura corporea degli echinodermi

Sono gli unici animali a vita libera derivanti da un gruppo sessile, i cui rappresentanti erano probabilmente capaci di muovere soltanto le braccia tentacolate e di piegare il peduncolo. La caratteristica principale che li contraddistingue, e da cui deriva il nome stesso del gruppo, è quella di avere il derma con uno scheletro calcareo munito di tubercoli e spine. Una loro peculiarità è quella di possedere dei tessuti capaci di mutare rapidamente il proprio stato viscoelastico passando da una condizione di rigidità a una di plasticità, questa proprietà viene è chiamata tessuto connettivo mutevole. Grazie ad esso una parte del corpo può bloccarsi in una data posizione o adattarsi a cambiamenti di forma e posture. Le oloturie possono se stimolate meccanicamente diventare molli e plastiche trasformandosi addirittura in una massa colante.

Page 4: Gli echinodermi

Caratteristiche principali dei ricci marini

I ricci di mare hanno un corpo rotondo e coperto da aculei mobili che servono sia per la difesa sia come appoggio. Malgrado ciò questi animali sono innocui. Poco mobili si nutrono di alghe e animaletti. Si trovano in tutti i mari e in acque più o meno profonde a seconda della specie. Oggi si contano oltre 700 specie.

Page 5: Gli echinodermi

Struttura corporea dei ricci di mare

Gli Echinoidi, od Echinoidei,comunemente detti ricci di mare, hanno forma sferoidale, ovale o discoidale, con la superficie orale in basso, rivestiti di spine mobili piantate su di un endoscheletro formato da placche calcaree incastrate immobilmente le une con le altre.Gli Echinoidi vengono suddivisi in due gruppi principali: - regolari, che sono i caratteristici ricci di mare, hanno forme globose od ovoidali e sono ricoperti di spine robuste la cui lunghezza varia secondo il genere. Oltre alle spine si notano sulla superficie esterna cinque doppie file di pedicelli, che si estendono dalla regione orale a quella apicale in perfetta simmetria pentaradiata. I pedicelli delimitano così cinque aree ambulacrali fra le quali si trovano le cinque aree interambulacrali, di solito più ampie di quelle ambulacrali. Sia le spine sia i pedicelli vengono usati dall'animale per la locomozione.- irregolari, caratterizzati da una figura a forma di fiore sulla superficie dorsale.

Page 6: Gli echinodermi
Page 7: Gli echinodermi

Riproduzione dei ricci di mare

• Nei ricci, di mare come in tutti gli echinodermi i sessi sono separati e non esiste dimorfismo sessuale in quanto i maschi e le femmine sono del tutto simili tra loro. La riproduzione avviene senza accoppiamento in quanto le uova sono deposte nell'acqua dove vengono fecondate dal seme maschile.  In diverse specie la  gametogenesi è regolata dal fotoperiodo in modo che i maschi e le femmine producano le uova e gli spermatozoi contemporaneamente.

• Dall'uovo fecondato si sviluppano le larve planctoniche la cui particolarità è che sono a simmetria bilaterale che attraverso varie metamorfosi arrivano alla forma adulta a simmetria pentaradiale.

• In genere non ci sono cure parentali anche se alcune specie sono incubatrici vale a dire che fanno crescere le uova nel peristoma oppure altre specie formano una specie di tenda comprimendo le spine attorno alla bocca (Emocidaris nutrix).  

Page 8: Gli echinodermi

Carattere, comportamento e vita sociale

• I ricci sono animali bentonici che vivono quindi a contatto con il fondo marino oppure ancorati ad un substrato solido. In genere vivono nei fondali rocciosi ed alcune specie si scavano delle vere e proprie nicchie nelle rocce usando i denti della lanterna di Aristotele. Il Paracentrotus lividus ad esempio, è un grande scavatore delle rocce in quando scava delle nicchie nelle quali si infossa e vi rimane permanentemente in quanto capita spesso che non riesca più ad uscirne perché l'apertura fatta quando era in stadi più piccoli, è diventata talmente stretta che non riesce più a venirne fuori e per nutrirsi dipende dai materiali che vengono portati dalla corrente.

• I ricci di mare in generale sono animali sedentari e gli spostamenti avvengono con estrema lentezza.

• Tutti gli echinoidei sono animali a fototropismo negativo  vale a dire che tendono a ricercare l'ombra ed addirittura le specie come il Paracentrotus lividus tendono a coprirsi il corpo con sassolini o pezzetti di conchiglie per ripararsi dalla luce. Addirittura nelle zone tropicali la maggior parte delle specie hanno abitudini notturne e passano il giorno nascosti in anfratti o buchi della roccia.

Page 9: Gli echinodermi

Informazioni varie sui ricci di mare. •I ricci di mare sono molto utilizzati in laboratorio in quanto, grazie alla grande quantità di uova che producono e alla facilità con cui è possibile fecondarle anche in laboratorio, sono i migliori animali per lo studio delle  modalità di fecondazione e della embriologia sperimentale. •Le gonadi di questi animali sono molto apprezzate dai buongustai di tutto il mondo sia mangiate tal quali con il pane oppure usate per condire gli spaghetti (entrambi i piatti sono tipici della cucina italiana) ed il periodo migliore dell'anno in cui gustarle  è l'inverno (gennaio - febbraio), periodo in cui hanno il massimo di sapidità. •In molte zone d'Italia e del mondo più in generale la loro raccolta al di fuori di precisi periodi dell'anno è vietata (ad esempio in Sardegna la raccolta e quindi il relativo consumo è possibile solo tra i mesi di novembre ed aprile) per non compromettere la loro riproduzione.

Page 10: Gli echinodermi