49
Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro 1 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Igiene generale e applicata SEMINARIO Perugia, 11 novembre 2013 Mariadonata Giaimo Servizio Prevenzione Direzione Regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza Regione dell’Umbria

Gli screening oncologici in Umbria tra passato e futuro Didattico/Igiene/2013/Screening... · • HPV a BASSO RISCHIO di trasformazione neoplastica ( 6,11,42,43,44 ) a bassa affinità

  • Upload
    trandan

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Gli screening oncologici in Umbria

tra passato e futuro

1

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Insegnamento di Igiene generale e applicata

SEMINARIO

Perugia, 11 novembre 2013

Mariadonata GiaimoServizio Prevenzione

Direzione Regionale Salute, coesione sociale e società della conoscenza

Regione dell’Umbria

Un programma di screening organizzato è un processo complesso attraverso il quale viene

offerto in modo gratuito e attivo (invito personale) ad una popolazione asintomatica un esame

(strumentale o di laboratorio), che si è dimostrato in grado di incidere in modo significativo sulla storianaturale di una malattia (riduzione di morbilità e

mortalità) mantenendo un rapporto conveniente tracosti (economici, psicologici, sociali) e benefici

2

3

In generale, nell’organizzazione di un programma di screening siindividuano le seguenti fasi fondamentali:

� Programmazione e individuazione della popolazione elegibile

� informazione e reclutamento della popolazione

� esecuzione del test

� esecuzione degli approfondimenti diagnostici

� gestione dei flussi informativi

� registrazione dei dati e valutazione

4

Un programma di screening in quanto intervento organizzato disanità pubblica deve avere alcuni requisiti essenziali:

• garanzia di equità

• controllo della qualità

• interdisciplinarietà

• bilancio tra effetti positivi e negativi

• valutazione puntuale dei costi

• valutazione epidemiologica della prestazione sanitaria, dellapartecipazione e dell’impatto su incidenza e mortalità

5

Le condizioni di salute di coloro che dichiarano di arrivare a fine mese con molte difficoltà economiche: il quadro d’insieme

Salute delle persone con molte difficoltà economichePrevalenze per condizione riferita - Regione Umbria 2009-12

6

Gli screening oncologici attivi in Umbria

• Screening per la prevenzione del cancro della mammella

• Screening per la prevenzione del cancro del colon-retto

• Screening per la prevenzione del cancro della cervice uterina

7

Lo screening per il carcinoma della mammella

8

Mammografia eseguita negli ultimi due anni – Donne 50-69enniPrevalenze per Regione di residenza – Passi 2008-11

Pool Asl: 69,8% (69,1-70,5%)

9

10

Lo screening mammografico in Umbria

� È attivo dal periodo 1999-2000

� Nel 2013 viene completato il 7° round

� Prevede l’esecuzione di una mammografia ogni 2 anni per ledonne tra i 50 e i 69 anni

il rapporto con la senologia clinicaConfusione nella comunicazione con le donne

Risorse a scavalco

• Aggravamento delle liste d’attesa

• Ritardo nell’estensione

il rapporto con il secondo livello

la progressiva riduzione delle risorse

11

Estensione degli inviti

% di popolazione invitata rispetto alla popolazione elegibile

Italia (ONS 2012) → 72,8 %

90,9%

89,2%

76,9%

85,4%

93,1%

68,3%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

12

91.8%

121.6%

87.9%

104.9%101.8%

83.1%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Adesione corretta all’invito

% di donne aderenti alla mammografia su invito rispetto alle donne invitate (meno gli inviti inesitati e le escluse dopo l’invito)

Standard GISMa → ≥ 60%(accettabile); ≥ 75%(desiderabile)

Italia (ONS 2012) → 62,4 %

60,5%

55,0%

61,7%

62,9%

69,6%

60,7%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

13

62.6%

72.1%

66.1%

77.4%

61.2%

79.7%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Tasso di richiami

% di donne richiamate dopo una mammografia per approfondimenti diagnostici

Standard GISMa → < 7% (primi esami); < 5% (esami successivi)

Italia (ONS 2011) → 4,6 % (primi esami); 9,3 % (esami successivi)

4,4%

7,2%

11,7%

5,7%

4,3%

4,8%4,8%

4,0%3,3%

2,2%2,7%

4,4%

2000 2001 2002 2003 2004 2005

Primi esami Esami successivi

14

6.9%

4.5%5.3%

4.1%

8.5%8.2%

4.9%

3.1%3.8%

2.8% 3.3%3.1%

2007 2008 2009 2010 2011 2012

primi esami esami successivi

15

DR totale (x 1000)DR per tumori invasivi≤ 10 mm (x 1000)

Proporzione di tumori in situ (%)

2007 6,5 0,8 3,0

2008 4,3 0,7 12,8

2009 5,6 1,7 21,4

2010 4,3 1,1 14,5

2011 4,5 1,6 17,4

2012 3,5 1,0 15,8

Standard GISMa

/ / 10-20%

Indicatori diagnostici

16

Lo screening per il carcinoma del colon retto

17

lo screening mediante test per la ricerca del Sof si è dimostrato associato a unariduzione significativa del 16% della mortalità per Ccr

Ricerca del sangue occulto nelle feci, eseguita negli ultimi due anni - Persone 50-69enni

Prevalenze per Regione di residenza – Passi 2010-11*Pool Asl: 30,9% (30,3-31,5%)

* In Lombardia, Sardegna, Basilicata e Calabria non tutte le Asl hanno partecipato alla

rilevazione.

N.B. Le Asl piemontesi sono escluse dalle stime relative al Pool e al Nord a causa della non

confrontabilità dei programmi di screening adottati.18

10

Lo screening colorettale in Umbria

� È attivo dal 2° semestre 2006 in tutte le ASL

� Prevede l’esecuzione di un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FOBT-Fecal Occult Blood Test) ogni 2 anni per gli uomini e le donne tra i 50 e i 74 anni

� Nel 2013 è partito il 4° round

Estensione degli inviti

1° round ���� 90 %

2° round ���� 96 %

3° round ���� 101 %

Adesione corretta all’invito

1° round ���� 44 %

2° round ���� 48 %

3° round ���� 47%

20

Test positivi

primi esami

1° round ���� 5,6 %

2° round ���� 5,1 %

3° round ���� 4,8%

esami successivi

2° round ���� 5,1 %

3° round ���� 4,4 %

Standard accettabile < 6%, desiderabile < 5%

Standard accettabile < 4.5%, desiderabile < 3.5%

21

14

Adesione alla colonscopia

1° round ���� 81 %

2° round ���� 84,5 %

3° round ���� 83,9%

Standard accettabile > 85%, desiderabile > 90%

23

Lo screening per il carcinoma della cervice uterina

24

8

Lo screening cervicale in Umbria

� È attivo dal periodo 1997-2000 nelle 4 az. sanitarie con il coinvolgimento delle 2 Aziende Ospedaliere per il II e il III livello

� Nel 2013 sarà completato il 5° round

� In evoluzione : passaggio da Pap-test ad HPV hr test nella fascia 35-64 anni

Test di screening per neoplasia cervicale eseguito negli ultimi tre anni –Donne 25-64 enni

Prevalenze per regione di residenza – Passi 2008-2011Pool ASL 75,4% (74,9-75,8)

26

Lo screening cervicale: i dati ONS (anno di attività 2012)

� Estensione dell’invito � 124 %

� Adesione all’invito � 51 %

� Invio a colposcopia � 1,1 %

� Adesione alla colposcopia � 81 %

� VPP per CIN2+� 41,6 %

27

28

L’organizzazione

IL PIANO SANITARIO REGIONALE 2009-2011

Le azioni strategiche su scala regionale per migliorare il sistema degli screening oncologici

Processo di “regionalizzazione” degli aspetti strategici:

Istituzione del Tavolo permanente di Coordinamento degli

screening oncologici

• sistema informativo unico regionale

• valutazione epidemiologica

• formazione degli operatori coinvolti

• comunicazione rivolta sia alla collettività sia al singolo cittadino

29

Demetra ed Athena colloquiano fra di loro e fanno riferimento ad un unico

database e ad un’unica anagrafica regionale degli assistiti .

30

Perché un nuovo modello organizzativo per gli screening oncologici?

• Per rispondere in modo efficace alle sfide imposte dalla tecnologia, ma anche dal contenimento della spesa pubblica

• Per garantire appropriatezza ed equità

• Per facilitare la costruzione del percorso diagnostico a partire dalla positività al test di I livello

31

PROGRAMMAZIONE

Il nuovo modello organizzativo degli screening

Centro screening Centro screening

Laboratorio unico per lo screening1° livello2° livello

Anatomia patologica per lo screening

VALUTAZIONE

32

PROGRAMMAZIONE

1) l’Health Technology Assessment (HTA),

2) la definizione del fabbisogno di risorse,

3) la messa a punto di programmi di formazione specifici per tutte le categorie professionali coinvolte nello screening,

4) l’individuazione di strategie per la comunicazione, sia nei confronti della popolazione sia del singolo cittadino,

5) la definizione dei percorsi assistenziali

6) la stipula di accordi di base con partner esterni per assicurare il regolare funzionamento dei programmi.

33

a) consolidare il sistema di monitoraggio degli screening promuovendo un processo continuo di verifica della qualità e della concordanza dei dati rilevati anche attraverso l’ottimizzazione del software Demetra e degli altri sistemi informatici per la gestione delle informazioni provenienti dal I, II e III livello;

b) promuovere la valutazione di esito attraverso il consolidamento della collaborazione con il Registro Tumori Umbro di Popolazione (RTUP), nell’ambito dell’Osservatorio Epidemiologico regionale;

c) sviluppare la valutazione di qualità rispetto alla dimensione professionale per alcuni professionisti dedicati agli screening quali i radiologi senologi, gli endoscopisti, gli anatomopatologi;

d) valutare l’efficacia della comunicazione verso la popolazione e verso i cittadini;

e) avviare un processo continuo di rilevazione dalla qualità percepita della popolazione che aderisce ai programmi di screening.

VALUTAZIONE

34

è collocato nella macroarea Sanità Pubblica

del Dipartimento di Prevenzione per svolgere

le seguenti attività:

• la individuazione della popolazione eligibile• La predisposizione dei calendari di invito (verifica delle esclusioni) e

la spedizione degli inviti;• il controllo degli inviti inesitati e l’individuazione di strumenti per un

sollecito efficace;• il raccordo puntuale e sistematico con il II livello;• il rapporto specifico con il III livello (in particolare con le anatomie

patologiche di riferimento);• l’individuazione e la proposta dei bisogni formativi dei professionisti

che operano nel I livello degli screening;• la programmazione di accessi dedicati per garantire l’adesione delle

fasce più deboli della popolazione bersaglio;• la declinazione a livello locale dei percorsi standard definiti a livello

regionale (in particolare per lo screening mammografico).

Centro screening

35

Laboratorio unico per lo screening1° livello2° livello

Anatomia patologica per lo screening

Il “luogo virtuale” che ricomprende tutte le prestazioni di I, II e III livello che vengono erogate in modo centralizzato o diffuso a livello territoriale sia nelle Aziende USL che nelle Aziende Ospedaliere e che

compongono le diverse fasi del percorso di screening.

• attività di patologia clinica• attività di diagnostica clinica di I e II livello• attività di diagnostica istologica.

36

• Centralizzazione delle attività di patologia clinica

• Identificazione/funzionalizzazione di tutti i professionisti che operano in seno allo screening

• Costruzione di percorsi standardizzati

Tavolo di coordinamento dello screening

37

38

L’evoluzione

39

• completare l’introduzione del test HPV-DNA come test primario per tuttele donne in età compresa tra i 35 e i 64 anni residenti in Umbria, conconseguente prolungamento per questa fascia di donne dell’intervallo di screeningda 3 a 5 anni; le donne dai 25 ai 35 continueranno ad essere sottoposte ogni 3anni al normale PAP-test, ma nel caso dovessero presentare qualche lesione, siprocederà all’esecuzione del test HPV, come test di approfondimento senzabisogno di tornare per l’esecuzione dell’esame, grazie alla innovativa tecnica diprelievo detta “citologia in fase liquida”

• estendere, a partire dal gennaio 2014, la chiamata per lo screening mammario alle donne di età compresa tra i 70 e i 74 : corrispondente a due nuovi rounds che si aggiungono a quelli tradizionali, per un totale di circa 13.000 donne

• anticipare la prima chiamata per screening mammografico, a partire dal gennaio 2015, all’età di 45 anni: da questa età fino ai 50 le donne verranno chiamate ogni anno a sottoporsi ad una mammografia

• costruire il percorso per la prevenzione del cr. mammario su base eredo-familiare: definire la non-prescrivibilità della mammografia da parte dei MMGalle donne in fascia da screening: ciò consentirà di ridurre la quota diinappropriatezza, incrementando l’adesione allo screening, pur continuando agarantire l’accesso alla diagnostica senologica in caso di urgenza

•I genotipi HPV-hr sono stati identificati come causa necessaria del Cervico-ca (99,7%).

•L’infezione di questi virus è molto diffusa tanto da rappresentare l’ infezione più comuni tra quelle sessualmente trasmesse.

•Il processo di trasformazione tumorale che possono indurre è una conseguenza molto rara di una infezione molto comune.

POSTULATI

Tipi virali

• I papilloma virus (HPV) che infettano l’apparato genitale sono stati suddivisi in 2 categorie che ne identificano il diverso potenziale oncogeno

• HPV ad ALTO-INTERMEDIO RISCHIO di trasformazione neoplastica: 16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59,66,68, i 14 ceppi segnalati dallo IARC ad alta affinità delle proteine:

1. P53 x E6 con degradazione (cromosoma 17); 2. pRB x E7 con blocco/fosforilaz.(cromosoma 13)

determinando una deregolazione ciclo cellulare = Ca.

• HPV a BASSO RISCHIO di trasformazione neoplastica ( 6,11,42,43,44 ) a bassa affinità = condilomi.

HPV e neoplasia cervicalePrevalenza di alcuni genotipi dell’HPV riscontrata nei campioni di cancro della cervice

Genotipo HPV Prevalenza (%)

16 7,5 – 56,0 18 2,3 – 22,1 45 2,4 – 7,9 94,6 33 1,0 – 4,4 31 2,0 – 4,2 52 0,5 – 4,2 39 0,0 – 3,3 35 0,4 – 2,7 56 0,2 – 2,5 59 0,0 – 2,1

CLIFORD B.J. of C. 2003 MUNÕZ N.E.J. of M. 2003

sistemi di prelievo in fase liquida in vial barcodato

restituzione dei risutati dallo strumento al software gestionale

S������ �������� �� ������������ �� ������������ ����������

���������� ����� �������� �� ��������

Reingegnerizzazione dello Screening: dalla LBC

all’automatizzare per la processazione del test hpv

mmm

mmm

mmm

mmm

mmm

m

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

mmmm

Analizzatori robotizzati ad elevatonumero di test

Prelievo in LBC come sistema per “test reflex”, identificazione contenitore ed abbinamento bar–code

nominativo/n. richiesta

• Il contenitore per prelievo viene etichettato (non importa se trattasi di contenitore per pap LBC o test HPV)

• Leggendo il barcode dell’etichetta si abbina nel software il n. progressivo del consultorio al nominativo paziente con il CODICE FISCALE

USL1

UU 0001

IIIIIIIIIIIIIII

Algoritmo per donne con età : 25-34 anni da screening attivo

Pap-test ogni 3 anni

NEGATIVO ANOMALO

invito a ripetere il paptest dopo 3 anni

BASSO GRADO:

ASC-US, L-SIL

ed AGC

ALTO GRADO

H-LSIL+, ASC-H,

AIS ed ADK

triage HPV-DNA-HR (+ marcatori) Colposcopia

NEGATIVO POSITIVO

invito a ripetere il pap test dopo 1 annoColposcopia

NEGATIVO ANOMALO

rientro nello screening colposcopia

ALGORITMO per donne con d’età: 35-64 da screening attivo

HPV-DNA HR

NEGATIVO POSITIVO

invito a ripetere dopo 3 anni TRIAGE CITOLOGICO

NEGATIVO ANOMALO (ASC +)

HPV-DNA-HR DOPO 1 ANNO (+ marcatori) Colposcopia (+ marcatori)

NEGATIVO POSITIVO

RIENTRO NELLO SCREENING COLPOSCOPIA (+ marcatori )

49

Grazie