24
Convegno 1^ Forum Medialaws Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore Elisa Bertolini Università L. Bocconi Milano, 30 marzo 2012

Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Convegno 1^ Forum Medialaws

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto

d’autore

Elisa BertoliniUniversità L. Bocconi

Milano, 30 marzo 2012

Page 2: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

PremessaLa tutela del diritto d’autore in rete si trova

di fronte a numerosi problemi:Necessario bilanciamento con altri diritti

(privacy e libertà d’espressione in particolare);

Modello di tutela statico e datato;Legislazioni nazionali schizofreniche;Orientamento non omogeneo delle Corti;Difficoltà tecnica.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 3: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Diritto d’autore e SNsAl momento i SNs sono ancora al margine nel

quadro della tutela del diritto d’autore.Gli sforzi dei legislatori e degli aventi diritto

si stanno concentrando prevalentemente sulla lotta alla pirateria e sulla condivisione illecita di contenuti che avviene tramite torrent, p2p, direct download, streaming.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 4: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Diritto d’autore e SNsPunto di partenza:

I SNs sono sempre più integrati nella nostra vita quotidiana;

Aumentano le possibilità di connessione (smartphones, tablet).

Punto di arrivo: Si moltiplicano le possibili violazioni del

diritto d’autore.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 5: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Diritto d’autore e SNsDue punti critici (spesso non considerati a

dovere):1) Un grande pregiudizio al diritto d’autore

avviene a causa di un uso improprio e superficiale del SN da parte dell’utente stesso.

2) Nei SNs non entra in gioco solo il diritto d’autore di terzi, ma anche (e soprattutto) il diritto d’autore dell’utente.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 6: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

Diritto d’autore e SNsLa questione assume allora un doppio aspetto

in relazione al materiale protetto:1) Materiale proprio che l’utente carica sul

suo profilo;2) L’uso che l’utente fa sul proprio profilo di

materiale altrui, usualmente linkato da altri siti.

Domanda: Come si pone il SN nei confronti di queste

due fattispecie? Quali strumenti di tutela offre?

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 7: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di proprietà dell’utentePunto di partenza:

L’utente è l’autore del materiale che pubblica sul proprio profilo.

Domanda:Il SN può utilizzare in qualche modo il

materiale pubblicato dall’utente?Il SN protegge in qualche modo questo

materiale?In altri termini: la titolarità del materiale, rimane

in capo all’utente o per effetto della pubblicazione passa al SN?Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 8: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di proprietà dell’utentePer rispondere alla domanda si devono analizzare le

varie condizioni d’uso dei SN (tra loro decisamente simili).

Facebook:L’utente rimane titolare del copyright ma per tutti

i contenuti coperti da diritti di proprietà quali foto e video (c.d. contenuto IP), concede a FB una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo di qualsiasi contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook (licenza IP).

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 9: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di proprietà dell’utenteFacebook:

La licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina i contenuti IP presenti sul suo account, fatto salvo che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati.

Problema connesso:L’eliminazione non è definitiva né tanto

meno permanente. I contenuti rimossi vengono infatti in realtà conservati come copie di backup per un determinato periodo di tempo (pur non essendo visibili ad altri). Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 10: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di proprietà dell’utenteTwitter:

L’utente mantiene i suoi diritti per qualsiasi contenuto inviato, pubblicato o visualizzato su o tramite i servizi.

Tuttavia, inviando, pubblicando o visualizzando il contenuto su o tramite i servizi, l’utente autorizza Twitter «globalmente, in via non esclusiva e royalty-free (con diritto di sub-licenza), ad utilizzare, copiare, riprodurre, gestire, adattare, modificare, pubblicare, trasmettere, visualizzare e distribuire tale Contenuto in qualsiasi mezzo o metodo di distribuzione (attualmente conosciuti o sviluppati successivamente)». Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 11: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di proprietà dell’utenteLinkedIn:

L’utente possiede le informazioni fornite a LinkedIn. Egli concede «un diritto non esclusivo, irrevocabile,

valevole in tutto il mondo, perpetuo, illimitato, cedibile, sub-licenziabile, interamente pagato e non soggetto a royalty di copiare, preparare lavori derivativi, migliorare, distribuire, pubblicare, rimuovere, trattenere, aggiungere, processare, analizzare, usare e commercializzare, in qualsiasi modo ora conosciuto o scoperto in futuro, qualsiasi informazione da Lei fornita, direttamente o indirettamente a LinkedIn, incluso, ma non limitato, ad ogni contenuto creato dall’utente, idee, concetti, tecniche o dati generati dai servizi, da Lei concesso a LinkedIn, senza ulteriore consenso, avviso e/o remunerazione a Lei o a terzi».Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 12: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazionePunto di partenza:

L’utente non è l’autore del materiale che pubblica sul proprio profilo.

Nel momento in cui l’utente apre il proprio profilo su un SN si impegna a rispettare lo user’s agreement predisposto dal SN stesso e quindi anche a rispettare i diritti di terzi (ivi compresi i diritti di proprietà intellettuale).

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 13: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneAnche i questo caso le policies dei tre SNs

considerati sono sostanzialmente simili.Importante:

La segnalazione della violazione del diritto d’autore deve partire esclusivamente dall’avente diritto.

Se un terzo rinviene una violazione del diritto d’autore non può dunque procedere con la segnalazione diretta al SN ma deve segnalarlo all’avente diritto.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 14: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneTutti e tre i SN declinano ogni responsabilità

qualora l’utente non sia titolare dei diritti d’autore sul materiale che carica sul proprio profilo o comunque autorizzato alla pubblicazione dagli aventi diritto.

La normativa di riferimento è in tutti i casi il Digital Millenium Copyright Act-DMCA (17 U.S.C. § 512) statunitense.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 15: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneFacebook:

Divieto di pubblicare materiale di cui non si è proprietari.

FB si riserva il diritto di rimuovere i contenuti lesivi e anche di chiudere il profilo dell’utente autore della violazione.

Per segnalare la violazione, l’avente diritto deve compilare il modulo DMCA automatico a disposizione sul sito.

Una volta inoltrata la segnalazione, FB provvede a verificarne innanzitutto la coerenza e la fondatezza. Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 16: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneFacebook:

A questo punto FB procede a rimuovere immediatamente il contenuto in oggetto oppure a bloccarne l'accesso.

Contestualmente viene anche inviata una notifica all'utente responsabile della violazione.

La rimozione di contenuti pubblicati da un singolo utente può avvenire anche per iniziativa di FB stesso dopo aver determinato una effettiva violazione dei diritti di terzi.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 17: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneTwitter:

Qualora un utente autorizzato o un avente diritto rinvenga, o sospetti di rinvenire, nel contenuto pubblicato da un altro utente una violazione del copyright, deve segnalarla.

Nella segnalazione che l’utente invia all’indirizzo e-mail o postale di Twitter è richiesto un contenuto obbligatorio.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 18: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneTwitter:

Nel caso di contenuto oggetto di presunta violazione del copyright, Twitter si riserva di agire a tutela dello stesso rimuovendo il contenuto senza notifica di preavviso e a sua unica discrezione.

Qualora Twitter lo dovesse ritenere necessario, dunque in circostanze appropriate e in caso di ripetute violazioni, può procedere alla chiusura dell’account dell’utente recidivo.Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 19: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneLinkedIn:

Qualunque avente diritto che ritenga di aver subito una violazione dei propri diritti di proprietà intellettuale ad opera di un altro utente di LinkedIn può segnalare la cosa al responsabile dei reclami designato da LinkedIn stesso.

La segnalazione può avvenire attraverso due modalità:1) la compilazione e il successivo invio di un

formulario per una notifica relativa alla violazione di copyright

2) l’invio di una comunicazione scritta. Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 20: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di materiale di terzi senza autorizzazioneLinkedIn:

Anche in questo caso il contenuto della notifica è obbligatorio.

LinkedIn può rimuovere o disabilitare l'accesso ai contenuti specificati non appena ricevuta un’attendibile comunicazione con la quale si dichiari che il contenuto lede i diritti di proprietà intellettuale.

Una volta ricevuto il reclamo, LinkedIn può, in buona fede, trasmettere la notifica di reclamo nella sua interezza all'utente che ha inviato il contenuto incriminato e, in aggiunta o in alternativa, intraprendere qualunque altra azione atta a informare l’utente della segnalazione ricevuta.Elisa Bertolini

Gli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 21: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di trailers cinematograficiUsualmente i trailers vengono condivisi sulle

pagine personali degli utenti linkando il link preso da un altro sito/piattaforma UGC.

Problema:L’utente non ha alcun titolo per pubblicare

sulla propria pagina un trailer cinematografico, non essendo autorizzato dagli aventi diritto.

Come risolverlo?Per YouTube, ad esempio, la SIAE ha

introdotto una licenza.Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 22: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

La condivisione di trailers cinematograficiDomanda:

Sarebbe possibile procedere allo stesso modo anche per i SNs? E chi la dovrebbe sottoscrivere la licenza? Il SN o l’utente?

Risposta:Non pare opportuno. Per due ragioni:

1) Quanto sarebbe effettivamente rilevante ai fini della tutela della PI?

2) I trailer sono diffusi gratuitamente in rete a fini pubblicitari.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 23: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

ConclusioniSicuramente la tutela del diritto d’autore sui

SNs è assai difficile.In particolare, sono i SNs stessi che al loro

interno prevedono meccanismi di enforcement debolissimi.

Due profili di debolezza:I SNs si garantiscono la licenza d’uso su

tutto il materiale di proprietà dell’utente e da lui caricato.

Il meccanismo di tutela si basa sul DMCA e questo può scoraggiare molti utenti al di fuori degli USA.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore

Page 24: Gli strumenti della tutela offerti dai social network al diritto d'autore

ConclusioniChe linee seguire?

Maggiore trasparenza da parte dei SNs nelle condizioni d’uso;

La scelta sull’uso che il SN può fare del materiale dell’utente da lui caricato dovrebbe spettare all’utente stesso;

Relativamente ai contenuti di terzi, sicuramente il SN non si deve trasformare in un “gendarme” al servizio degli aventi diritto.

Elisa BertoliniGli strumenti di tutela offerti dai social networks al diritto d’autore