Glossario Diritto tributario

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    1/7

    Il Linguaggio del Fisco

    A

    ACCISE: imposte indirette che gravano sudeterminati prodotti energetici o di origine

    alcolica. A seconda dei casi, limposta pu essere

    dovuta al momento della fabbricazione o della

    importazione oppure quella dellimmissione al

    consumo. Tra le principali accise vi sono: le

    impose di fabbricazione sugli spiriti e sulla birra,

    oli minerali, consumo elettricit elettrica e gas

    metano, oli lubrificanti. Aliquota rapportata

    allunit di misura del prodotto

    ACCONTO IRPERF: limporto che il contribuente

    generalmente tenuto a versare come anticipo

    dellimposta sui redditi dovuta per lanno solare

    in corso. Per stabilire se lacconto dovuto o

    meno occorre far riferimento allimposta

    calcolata con limposta dei redditi relativa

    allanno precedente. Se il debito Irpef risulta:

    a) Non superiore ai 51,65 euro non dovuto acconto;b) Supera i 51,65 euro, dovuto un accontopari al 98% del suo ammontare.

    In questo caso il contribuente e tenuto al

    versamento della somma dovuta:

    - In un'unica soluzione (entro il mese dinovembre

    - In due rate, 40% la prima da versareentro il termine previsto per il saldo

    dimposta dellanno precedente (giugno);

    60% la seconda, da versare entro il mese

    di novembre

    ACQUISTI IN SOSPENSIONE DIMPOSTA: facolt

    concessa agli esportatori abituali di acquistare

    beni e servizi senza ricevere addebito delliva.

    ADEMPIMENTO: lesecuzione di un obbligo

    posto a carico del contribuente: ad es., la

    presentazione della dichiarazione o il pagamentodi unimposta.

    ALIQUOTA: percentuale da applicare sulla base

    imponibile per determinare limposta. Laliquota

    indica la misura del prelievo fiscale e pu essere

    fissa o pi o meno crescente con laumentare

    della base imponibile(progressiva)

    ALIQUOTA MARGINALE: percentuale di imposta

    applicata alla porzione di reddito ricadente

    nellultimo scaglione

    AMMORTAMENTO DEI BENI: procedimento

    contabile con cui si fa concorrere per quote il

    costo storico di un bene che ha carattere

    durevole, sia materiale che immateriale, alla

    determinazione dei costi relativi a ciascunperiodo dimposta. Lammortamento si effettua

    nel caso in cui il contribuente allattivit

    economica di un certo bene abbia durata

    superiore al periodo di tempo nel quale si calcola

    il risultato desercizio.

    ATTIVITA: esercizio di unimpresa, professione o

    arte nel territorio dello Stato. Le Attivit sono

    raggruppate in categorie socio-economiche

    secondo una classificazione derivata dal sistemadi contabilit nazionale

    ATTIVITA AGRICOLE: ai fini dellimposta sui

    redditi sono:

    - Le attivit di diretta coltivazione delterreno o silvicoltura.

    - Lallevamento di animali con mangimiottenibili per almeno dal terreno o

    attivit*+- Le attivit dirette alla manipolazione,

    trasformazione e alienazione di prodotti

    agricoli e zootecnici, anche se non svolte

    sul terreno, che rientrano nellesercizio

    normale dellagricoltura*+

    B

    BASE IMPONIBILE: valore sul quale si dovrapplicare laliquota per determinare limposta

    dovuta. Per le imposte dirette la base imponibile

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    2/7

    Il Linguaggio del Fisco

    limporto che residua dopo aver applicato al

    reddito lordo tutte le deduzione e riduzioni

    previste. Nel campo delle imposte indirette varia

    da tributo a tributo: ad esempio nel IVA

    costituita normalmente dal corrispettivo delle

    cessioni di beni e servizi; nellimposta di registro

    dal valore del bene o del diritto.

    BENE A USO PROMISCUO: Bene utilizzato sia per

    lesercizio dellimpresa o della professione che

    per finalit diverse.

    BENI STRUMENTALI: sono quei beni cosiddetti ad

    utilit ripetuta, essenziali per lesercizio

    dellimpresa, arte o professione. Il loro costo nonviene detratto interamente nel periodo

    dacquisto ma ripartito in pi esercizi secondo la

    logica dellammortamento.

    C

    CAPACITA CONTRIBUTIVA: disponibilit delle

    risorse necessarie per sostenere il pagamento di

    tributi. Secondo la nostra costituzione, ogni

    imposta deve essere commisurata alla capacit

    contributiva del cittadino.

    CAPITAL GAIN: guadagno conseguente alla

    cessione di partecipazioni societarie, o alla

    vendita di titoli e diritti a questi riconducibili

    (obbligazioni convertibili, warrants, operazioni a

    premio ecc) ad un prezzo superiore di quello di

    acquisto

    COMPENSO IN NATURA: beni o servizi erogati a

    titolo di corrispettivo di una prestazione: ad

    esempio, la concessione in uso al dipendente

    dellappartamento di propriet dellazienda

    CORRISPETIVO: somma pagata per lacquisto di

    un bene o servizio. Puo comprendere limposta

    sul valore aggiunto IVA che viene addebitata

    allacquirente a titolo di rivalsa.

    CRITERIO DI CASSA E DI COMPETENZA: modalit

    di imputazione dei ricavi e costi nel periodo in cui

    sono stati riscossi o sostenuti (criterio di cassa)

    oppure nel periodo in cui sono maturati

    indipendentemente dalla riscossione ( criterio di

    competenza)

    D

    DEDUZIONI: spese che si possono sottrarre dal

    reddito complessivo, con beneficio rapportato

    allaliquota marginale raggiunta dal contribuente.

    DETRAZIONI: agevolazioni consistenti nella

    possibilit di sottrarre determinate somme

    allimposta lorda. In particolare le detrazioni

    spettano ai contribuenti che hanno familiari a

    carico o che possegono redditi da lavoro

    dipendete o pensioni, da lavoro autonomo o

    professionale o di impresa minore. Danno inoltre

    diritto ad una detrazione dimposta pari al 19%:

    le spese funebri, scolastiche, interessi passivi su

    mutui per labitazione principale

    DIVIDENDI: quote di utili distribuite ai soci delle

    societ in azioni o in accomandita per azioni. I

    dividendi sono soggetti alla ritenuta alla fonte a

    titolo dimposta o a titolo dacconto. In alcuni casi

    danno diritto di credito dimposta.

    DOMICILIO FISCALE (comune di): per le persone

    fisiche, il comune nella cui anagrafe dei residenti

    sono iscritte. Per i soggetti diversi dalle persone

    fisiche, il comune in cui si torva la sede legale o,

    in mancanza, la loro sede amministrativa. Per le

    persone fisiche non residenti il comune in cui

    stato prodotto il reddito o il maggior reddito; per

    gli altri soggetti il comune in cui hanno stabilito

    una sede secondaria o una stabile organizzazione

    e , in mancanza, quello nel quale esercitano

    prevalentemente la loro attivit. Vedi criteri di

    residenza fiscale

    DOPPIA IMPOSIZIONE: si realizza quando il

    medesimo reddito viene tassato due volte. La

    norma fiscale ne sancisce il divieto anche quando

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    3/7

    Il Linguaggio del Fisco

    si verifica nei confronti di pi soggetti in presenza

    dello stesso presupposto.

    FFATTURA : documento che deve essere emesso

    da chi effettua cessioni di beni o prestazioni di

    servizi per tutte le operazioni che rientrano nel

    campo di applicazione dellIVA.

    FRINGE BENEFITS (BENEFICI ACCESSORI): beni e

    servizi concessi a favore di determinati

    dipendenti, costituenti una forma di retribuzione

    aggiuntiva; in genere perseguono il fine di

    agevolare o incentivare i soggetti beneficiari nello

    svolgimento delle proprie mansioni.

    Costituiscono i Fringe benefits, ad esempio, la

    concessione dellauto in uso promiscuo, la

    concessione di prestiti a condizioni

    particolarmente vantaggiose, la concessione in

    uso di abitazioni aziendale.

    IIMMOBILI (IMPOSTA SUGLI): tributi che

    colpiscono il reddito di terreni e fabbricati, il loro

    possesso, il loro trasferimento.

    IMPORTAZIONE: acquisto di beni da paesi o

    territori extra EU e introduzione degli stessi nel

    territorio dello Stato, da chiunque effettuata

    (aziende, professionisti e privati). Si applica liva

    con la stessa aliquota prevista per le analoghe

    operazioni effettuate in italia. Limposta viene

    riscossa direttamente alla dogana al momento

    dellintroduzione dei beni nel territorio dello

    stato italiano.

    IMPOSTA: parte di ricchezza che lo Stato, le

    regioni e gli enti locali prelevano coattivamente

    per far fronte alle spese necessarie al loro

    mantenimento e per soddisfare i bisogni pubblici.Dal punto di vista giuridico, limposta un

    obbligazione che nasce dalla legge (c.d

    obbligazione giuridica)

    IMPOSTA LORDA: importo che si ottiene

    applicando ai singoli scaglioni di redditoimponibile ai fini irpef le rispettive aliquote

    marginali. Sottraendo le detrazioni dellimposta

    lorda si ottiene limposta netta.

    IMPOSTA SOSTITUTIVA: in generale, prelievo di

    minore entit che sostituisce limposta

    normalmente applicabile. Sono tali, ad esempio

    le imposte sostitutive alle plusvalenze da

    cessione di partecipazioni.

    IMPOSTE INDIRETTE: tributi che non sono

    commisurati al reddito del contribuente ma

    colpiscono la manifestazione indiretta della

    capacit contributiva, come ad esempio

    lacquisto o il trasferimento di un bene.( Iva,

    imposta di registro, imposta ipotecaria catastale,

    imposta di bollo, accise).

    OOBBLIGAZIONE FISCALE: Vincolo posto a carico

    dei contribuenti per ladempimento di una

    prestazione a titolo di tributo. Sorge al verificarsi

    del presupposto indicato dalla Legge,

    costituiscono un entrata, anche figurativa, di

    denaro, dal possesso di un bene o da ogni altro

    fatto rilevante ai fini fiscali.

    ONERI DEDUCIBILI (v. anche deduzioni): speseche la legge consente di dedurre dal reddito

    complessivo lordo. I principali oneri deducibili

    sono: i contributi previdenziali e assistenziali

    versati in ottemperanza di disposizioni legislative,

    gli assegni periodici corrisposti ai coniugi

    legalmente separati, le erogazioni liberali a favore

    di istituzioni religiose.

    ONERI DETRAIBILI: spese che la legge consente di

    detrarre percentualmente dallimposta lorda (v.anche detrazioni). I principali sono: spese

    mediche, interessi passivi su mutui ipotecari

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    4/7

    Il Linguaggio del Fisco

    dellabitazione principale, premi assicurativi,

    spese funebri, spese di istruzione.

    OPERAZIONI ESCLUSE: cessioni di beni o

    prestazioni di servizi che non sono considerateagli effetti delliva. Essendo irrilevanti ai fini del

    tributo non concorrono a formare il volume

    daffari del soggetto, non danno luoghi ad

    obblighi di fatturazione, registrazione,

    pagamento e non vanno indicati in dichiarazione.

    OPERAZIONI ESENTI: operazioni che la norma

    non assoggetta ad iva, per ragioni di politica

    fiscale. Oltre a concorrere alla determinazione del

    volume daffari, queste operazioni sono soggetteagli obblighi di fatturazione, registrazione o

    dichiarazione. A differenza delle imposte non

    imponibili non consentono (tranne in particolari

    casi) di recuperare limposta assolta sugli acquisti

    e le detrazioni ( caso dei medici)

    OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE: cessioni o

    acquisti di beni o prestazioni di servizi tra due

    soggetti iva che operano in stati dellunione

    europea, con trasferimento fisico della mercesempre tra pesi UE.

    P

    PARTECIPAZIONE NON QUALIFICATA:

    percentuale di diritti di voto esercitabile

    nellassemblea ordinaria non superiore al 20%

    ovvero partecipazione al capitale o al patrimonio

    non superiore al 25%. Plusvalenze da cessione di

    partecipazioni non qualificate particolare imposta

    sostitutiva.

    PARTECIPAZIONI QUALIFICATE: percentuale di

    diritto di voto esercitabile nellassemblea

    ordinaria superiore al 20% ovvero partecipazione

    al capitale od al patrimonio superiore al 25% (

    sufficiente il superamento di uno dei due limiti).

    Particolare imposta sostitutiva.

    PERIODO DIMPOSTA: periodo di tempo per il

    quale di tenuti a pagamento dei tributi ed al

    quale di fa riferimento per determinare il reddito

    imponibile su cui calcolare limposta dovuta. Per

    le persone fisiche coincide sempre con lanno

    solare.

    PLUSVALENZA: provento derivante dalla cessione

    di determinati beni ad un prezzo superiore

    dacquisto (o risultate dallammortamento: valore

    contabile netto); tassabile quale reddito di

    impresa se viene realizzato nellesercizio di

    imprese commerciali ed eventualmente

    imputabile per quote costanti al periodo

    dimposta in cui realizzato ed ai quattro

    successivi ( se bene strumentale dellimpresa e se

    detenuto da almeno 3 anni). tassabile, invece,

    come reddito diverso negli altri casi

    tassativamente elencati dalla legge.

    PRESUPOSTO DIMPOSTA: per le imposte dirette

    il possesso di redditi, in denaro o in natura,

    rientranti in una delle categorie previste dal Tuir,

    ovunque prodotti ( esteri, anche se continuativi o

    occasionali: c.d. sistema del reddito mondiale).

    Per i non residenti sono tassabili solo i redditi

    prodotti in Italia.

    PROGESSIVITA DELLIMPOSIZIONE: aumento

    dellaliquota pi che proporzionale rispetto

    allaumentare della base imponibile, di modo che

    a successivi aumenti uguali a questa

    corrispondono aumenti crescenti dimposta. Si

    distingue allimposizione proporzionale, nella

    quale laliquota non varia al variare della base

    imponibile dovuta aumenta in proporzione

    costante.

    R

    REDDITI ( CATEGORIE DI): sono i vari tipi di

    compensi o proventi indicati dal Tuir. Possono

    essere:

    - da capitale: interessi, proventi delleobbligazioni e delle azioni e altre entrate

    derivanti dallimpiego di capitale.

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    5/7

    Il Linguaggio del Fisco

    - Fondiari:proventi dei terreni e fabbricatisituati nel territorio dello stato italiano

    iscritti o da iscrivere nel catasto edilizio.

    Tale reddito si distingue dal reddito

    domenicale dei terreni e dal reddito

    agrario e dal reddito di fabbricati.

    - Di impresa: derivanti dallesercizio diimprese commerciali.

    - Da lavoro autonomo: derivantedallesercizio di arti e professioni.

    - Da lavoro dipendente: derivanti da lavoroprestato alle dipendenze e sotto la

    direzione di altri, compreso quello a

    domicilio nei casi previsti dallalegislazione sul lavoro. Sono inoltre

    considerati redditi da lavoro dipendente

    le pensioni e gli assegni equiparati ad altri

    redditi ad essi assimilati dalla legge (es.

    borse di studio, redditi di collaborazione

    continuativa e coordinata ecc.)

    - Diversi: categoria residuale in cuiconfluiscono i redditi derivanti da vari

    eventi che non sono riconducibili nelle

    categorie di redditi ma che comportanocomunque un incremento di ricchezza

    REDDITI FINANZIARI: entrate derivanti dalla

    cessazione di partecipazioni, titoli, valute ed altre

    operazioni di carattere finanziario. In particolare

    sono

    - Cessione a titolo oneroso dipartecipazioni qualificate

    - Cessione a titolo oneroso dipartecipazioni non qualificate- Cessione a titolo oneroso di valute estere

    e di metalli preziosi

    - Cessione a titolo oneroso ovvero rimborsodi titoli o certificati di massa diversi da

    quelli di natura partecipativa

    - Contratti derivatile plusvalenze e i redditi derivanti da operazioni

    sopra elencate costituiscono redditi diversi seconseguite da persone fisiche ( al di fuori

    dallesercizio di arti e professioni o di imprese

    commerciali o della qualit di lavoratore

    dipendete).

    REDDITO: insieme delle entrate conseguite da un

    soggetto in un determinato periodo in generecoincide con lanno solare a seguito

    dellesercizio di un attivit, del godimento di un

    bene o delleffettuazione di un operazione.

    REDDITO AGRARIO: il reddito attribuito ai fini

    fiscali a chi ( proprietario, affittuario, ecc) utilizza

    un terreno agricolo. determinato dal catasto in

    misura fissa, in base al tipo di terreno e di coltura.

    REDDITO COMPLESSIVO: somma complessiva deiredditi posseduti dal contribuente in un

    determinato periodo dimposta. I redditi sono

    calcolati distintamente per ciascuna categoria

    dappartenenza ( fondiari, di capitale, dimpresa,

    di lavoro dipendete, di lavoro autonomo, diversi).

    Per le persone non residenti il reddito

    complessivo costituito soltanto dai redditi

    prodotti nel territorio dello Stato. Concorrono a

    determinare il reddito complessivo, con segno

    negativo, anche eventuali perdite derivantidallesercizio di imprese commerciali o

    dallattivit lavorativa di lavoro autonomo.

    Sottraendo dal reddito complessivo le deduzioni

    si ottiene il reddito Imponibile.

    REDDITO DOMENICALE: remunerazione della

    propriet del terreno, in quanto tale, a

    prescindere dalle coltivazioni effettuate. Anche il

    reddito domenicale, come il reddito agrario,

    viene determinato su base catastale, mediantelapplicazione delle tariffe destimo.

    RESPONSABILE DIMPOSTA: soggetto che

    risponde del pagamento del tributo insieme al

    contribuente (obbligato principale). A differenza

    del sostituto dimposta che obbligato al

    pagamento in luogo del contribuente, il

    responsabile dimposta obbligato solidalmente

    con il contribuente e vanta nei confronti di

    questultimo un titolo di rivalsa per linterasomma pagata. Figure tipiche del responsabile

    dimposta: il notaio che ha redatto latto o ne ha

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    6/7

    Il Linguaggio del Fisco

    autenticato le firme, per le imposte di registro; i

    pubblici ufficiali cha hanno sottoscritto o

    autenticato latto soggetto a trascrizione, per le

    imposte ipotecarie; lo spedizioniere doganale,

    per il pagamento di tributi inutilmente richiesti

    con procedura esecutiva al proprietario delle

    merci.

    RICEVUTA FISCALE: Documento che deve essere

    rilasciato da alcune categorie di operatori (ad

    esempio, artigiani) che effettuano cessioni di beni

    o prestazioni di servizi per le quali non sia

    obbligatoria lemissione della fattura. Contiene

    indicazioni delle operazioni effettuate e il relativo

    importo pagato.

    RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO DACCONTO:

    somma sottratta dal reddito ad opera di chi lo

    eroga (c.d. sostituto dimposta) e che rappresenta

    (diversamente dalla ritenuta a titolo dimposta)

    una parte dellimposta totale dovuta. Lacconto

    infatti basato sullammontare del reddito da cui

    viene sottratto, e non tiene conto degli altri

    redditi del sostituito. Al momento della

    dichiarazione il contribuente deve dichiarare fra i

    suoi redditi quelli che sono gi assoggettati alla

    ritenuta dacconto. Nel caso di imposte dovute in

    base al totale dei redditi si rivelino maggiori o

    minori della somma delle ritenute dacconto, il

    contribuente dovr tenerne conto nella

    dichiarazione.

    RITENUTA ALLA FONTE A TITIOLO D IMPOSTA:

    somma sottratta dal reddito ad opera di chi lo

    eroga (c.d. sostituto dimposta) e che rappresenta

    (diversamente dalla ritenuta dacconto o ritenuta

    alla fonte a titolo dacconto) lintera imposta

    dovuta. Il contribuente (c.d. sostituito) non ha

    quindi pi lobbligo di dichiarare il reddito in

    questione.

    S

    SCONTRINO FISCALE: documento fiscale che

    deve essere rilasciato da determinate categorie di

    operatori commerciali allatto della cessione di

    beni o prestazioni di servizi. Tra gli altri, devono

    rilasciare lo scontrino fiscale (quando non

    prevista la fattura) coloro che svolgono attivit di

    cessione di beni in locali aperti al pubblico o

    spacci interni ad attivit di somministrazione di

    alimenti e bevande in pubblici esercizi.

    SCRITTURE CONTABILI: registri obbligatori

    previsti dalle leggi tributarie e dal codice civile.

    Devono essere conservate fino a quando non

    siano decorsi i termini per gli accertamenti

    relativi al corrispondente periodo dimposta,

    anche oltre al termine stabilito dallart. 2220 c.c.

    (10 anni) o da altre leggi tributarie.

    SOSTITUTO DIMPOSTA: chi (datore di lavoro,

    ente pensionistico, ecc.) per legge sostituisce in

    tutto o in parte il contribuente (sostituito) nei

    rapporti con lamministrazione finanziaria,

    trattenendo le imposte dovute dai compensi,

    salari, pensioni, o altri redditi erogati e

    successivamente versandole allo Stato. I sostituti

    dimposta sono tenuti a denunciare annualmente

    le trattenute operate tramite apposita

    dichiarazione.

    T

    TRIBUTO: indica genericamente un qualunque

    prelievo riscosso in forma coattiva (tasse,

    imposte, canone rai, ecc)

    U

    UTILI PRODOTTI ALLESTERO: proventi corrisposti

    da societ o enti residenti allestero. soggetto a

    tassazione limporto del dividendo al lordo di

    eventuali ritenute operate allestero a titolo

    definitivo e in italia a titolo dacconto. Vanno

    riportati nella dichiarazione dei redditi non

    essendo previsto (come i dividendi di fonteitaliana) la possibilit di optare per il prelievo a

    titolo definitivo.

  • 7/29/2019 Glossario Diritto tributario

    7/7

    Il Linguaggio del Fisco

    V

    VOLUME DAFFARI: ammontare complessivo

    delle cessione di beni e delle prestazioni di servizi

    effettuate con riferimento a un anno solare,

    valido ai fini dellimposta sul valore aggiunto, IVA.

    Non concorrono a formare il volume di affari le

    cessioni di beni ammortizzabili. Sono previste

    facilitazioni fiscali quando il volume daffari non

    superiore ad un certo ammontare, fatturato.

    Articoli

    Art 23 cost.: nessuna prestazione personale o

    patrimoniale pu essere imposta se non in basa

    alle legge

    Art 75 cost.: divieto di referendum abrogativo in

    materia tributaria

    Art 81 cost.: il divieto di introduzione di nuovi

    tributi nella legge di bilancio