gomasio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

..

Citation preview

Dalla cucina giapponese un'ottima alternativa al sale: il Gomasio!Inviato da Francesca Biagioli il 03 Agosto 2012 in Alimentazione naturale4 Commenti Iscriviti a questo post Stampa More Sharing ServicesSegnalibroDi sale, si sa, non bisogna abusarne e in questo la cucina giapponese pu aiutarci Tra le varie alternative che i nipponici utilizzano per condire verdure e pietanze c il gomasio, un alimento semplice, composto solo da semi di sesamo biologici e sale marino integrale ma ricchissimo di propriet. Non a caso fa parte a pieno titolo della tradizionale cucina macrobiotica.Starete pensando: ma allora il sale c ugualmente s in effetti c ma in percentuale mobassa. La classica ricetta del Gomasio prevede infatti per 7 cucchiai di sesamo 1 solo cucchiaio di sale, si possono poi variare le proporzioni a seconda dei gusti e delle esigenze ad esempio miscelando 10 parti di sesamo e una di sale fino a un rapporto di 20 o 25 a 1. Nei negozi di alimentazione naturale e macrobiotica troverete il gomasio gi pronto in bustine o barattoli di vetro ma possibile autoprodurlo con facilit anche a casa propria con il doppio vantaggio di risparmiare e avere un prodotto sempre fresco!Bisogna lavare e asciugare bene il sesamo per poi tostarlo leggermente in forno o in padella a fuoco lento (stando attenti a non esagerare senn il sapore risulter amaro) miscelarlo insieme al sale (anchesso leggermente tostato per togliere lumidit) e infine triturare il tutto utilizzando un mortaio di terracotta e un pestello di legno. Non li avete? Niente pauramodernizzate la ricetta utilizzando un minipimer o un frullatore! ;-)Una volta pronto, il gomasio fatto in casa pu essere conservato in frigorifero ben chiuso in un barattolo di vetro per un settimana circa.Questo semplicissimo condimento a base di goma (sesamo) e shio (sale) pu essere utilizzato a crudo per condire insalate e verdura ma anche riso, pasta o altro. Sbizzarrite la vostra fantasia dato che il sapore ottimo! Attenzione per a non esagerare: i semi di sesamo sono abbastanza calorici!Ma veniamo ora alle propriet del gomasio che un condimento genuino e ricchissimo di nutrienti importanti per il nostro organismo. Da una parte la piccola quantit di sale marino integrale fornisce oligoelementi fondamentali come iodio, magnesio, rame e zinco mentre i semi di sesamo sono ricchissimi di calcio, proteine e vitamine (in particolare D ed E). Tutte sostanze che aiutano il sistema nervoso e sono quindi particolarmente indicate in caso di esaurimento o affaticamento ma anche per chi soffre di osteoporosi.Inoltre il gomasio aiuta a regolarizzare lintestino e migliorare le funzioni epatiche, ha un effetto antinausea, controlla i livelli di colesterolo nel sangue, contribuisce ad alleviare i dolori in genere e pu essere utilizzato in caso di ipertensione o problemi ai reni. Potenzia anche le difese immunitarie!Che aspettate ad aggiungere un pizzico di gomasio alla vostra vita? :-)FrancescaSeguite il mio blog anche su Facebook, iscrivetevi alla pagina N