29
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro Frati, Fabrizio Barale CReSO (Consorzio Ricerca e sperimentazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese), Cuneo Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di fagiolo da granella

GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

GRUPPO DI LAVORO

Sergio Lanteri, Ezio PortisDIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino,

Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro Frati, Fabrizio BaraleCReSO (Consorzio Ricerca e sperimentazione per l’Ortofrutticoltura Piemontese), Cuneo

Recupero e caratterizzazione di vecchi ecotipi autoctoni di

fagiolo da granella

Page 2: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Campo sperimentale

Page 3: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Il fagiolo da granella in Piemonte

• Fagiolo per produzione di granella secca – dati 2010– 2.900 ettari con una produzione stimata in 62.000 q– P.L.V. stimata in 7.400.000 €

• Fagiolo per produzione di granella da raccolta allo stadio ceroso - dati 2010– 1.900 ettari con una produzione stimata di 155.000 q.– P.L.V. stimata in 15.000.000 €

• Valore complessivo delle leguminose da granella per il Piemonte € 22.400.000 c.a

• In provincia di Cuneo è concentrata l’80% della produzione regionale

Page 4: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Quale lo scenario attuale?

• Fattori positivi– Diffusione ed ambiente idoneo

alla coltura – Meccanizzazione– Assistenza tecnica– Disponibilità di germoplasma

autoctono – Disponibilità di nuove cultivar– Presenza di mercati sia per la

vendita di fagiolo secco che a maturazione cerosa (Mercati locali e Consorzio Tutela “fagiolo Cuneo”)

• Fattori negativi– Recrudescenza di alcune

avversità, in particolare quelle legate all’apparato radicale

– Scarsa disponibilità di principi attivi per la gestione della coltura

– Perdita di germoplasma locale

– Problemi di rispondenza varietale

Page 5: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Quali le linee di azione devono essere adottate per sostenere questo comparto produttivo?

• Messa a punto di strategie di difesa e gestione agronomica eco-compatibile

• Studi finalizzati a valutare l’ efficacia di “batteri azotofissatori” e/o prodotti che favoriscono la radicazione delle piante allo scopo di favorire l’allegagione dei baccelli anche in situazioni di stress

• Recupero di germoplasma locale con selezioni di linee che meglio si adattino all’ ambiente produttivo

• Riproduzione del seme di base da destinare alle aziende del settore

Page 6: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Selezione e recupero germoplasma

FAGIOLO rampicante da raccolta cerosa

Page 7: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Recupero germoplasma autoctono

• Progetto di ricerca: RECUPERO E CARATTERIZZAZIONE

DI VECCHI ECOTIPI AUTOCTONI PIEMONTESI DI FAGIOLO DA GRANELLA”

Ente coordinatore:DIVAPRA Genetica agraria Università di Torino

• Finanziamento Regione Piemonte Ass. Agricoltura

Page 8: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Come si è operato?

• Negli anni sono state condotte verifiche presso il Centro Sperimentale Orticolo di Boves del CReSO

• Individuazione, presso le aziende dell’areale, di ecotipi locali di fagiolo ‘Borlotto rampicante’ su cui avviare attività di selezione

• Valutazione e selezione di accessioni di fagiolo “Borlotto” diffuse negli anni ’70 a Cuneo e provenienti dalla “Banca del germoplasma” del DIVAPRA, settore Genetica agraria

• Caratterizzazione fenotipica/produttiva e molecolare (analisi DNA) del materiale

Page 9: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Come si è operato?

• Molti lotti di seme utilizzati nelle prove evidenziavano una marcata variabilità genetica

• Individuate su base morfologico-produttiva delle migliori piante (selezione massale)

• Attività di selezione a seguito di allestimento di “progenie pianta fila” e selezione nell’ambito delle progenie

• I materiali ottenuti dalla “Banca del germoplasma” sono stati seminati in epoche diverse, allo scopo di verificare l’interazione genotipo / ambiente.

• Caratterizzazione molecolare (analisi del DNA) allo scopo di aumentare il livello di uniformità genetica e stabilizzare/uniformare la produzione

Page 10: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Obiettivi• Individuare ecotipi rampicanti di fagiolo da granella

cerosa caratterizzati da buona adattabilità all’ambiente ed elevate caratteristiche qualitative dei baccelli e della granella, quali:– Elevata produttività; ridotta suscettibilità ai patogeni

tellurici ed aerei

– Non scalarità di maturazione dei baccelli

– Baccelli screziati di rosso vivace su sfondo bianco/crema chiaro

– Granella di elevate dimensioni screziata di rosso vivace su sfondo bianco crema

– Elevata resa alla sgranatura

Page 11: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Selezioni/Cultivar utilizzate nelle valutazioni:

Regina di BovesRegina di Centallo Regina di RoccavioneRegina precoce di RoccavioneRegina rossa di Boves Regina rossa di Centallo Borlotto di EntracqueBorlotto gigante di CuneoBorlotto sanguigno. Borlotto selezione CReSO 228ADipinto (cultivar commerciale Olter) Bingo (cultivar commerciale Olter)

Prove comparative di coltivazione

Page 12: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Ambiente di sperimentazione: Stagioni produttive 2009 e 2010, Centro Sperimentale Orticolo di Boves (570 metri s.l.m).

Semina:-2009: unica epoca di semina (2 giugno), -2010: tre semine successive : 27 maggio (luna piena),

8 giugno (tra luna nuova e primo quarto) 23 giugno (tra luna piena e ultimo quarto),

4– 5 semi per postarella , interrati a 3 cm di profondità.

Sesti e conduzione dell’impianto: -90 cm tra le due file della bina-130 cm tra le bine- 35-45 cm tra le postarelle lungo la fila investimento medio di 1,96 postarelle/m2

Concimazione:- In autunno 50 t/ha di letame bovino prima dell’aratura; - In pre-trapianto 200 Kg/ha di complesso NPK 12–12–17+2 MgO.

Prove comparative di coltivazione

Page 13: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Rilievi effettuati:

- caratteristiche vegetative delle piante (vigoria, copertura fogliare, struttura della pianta)

- resa produttiva, (produzione ad ettaro);

-caratteristiche qualitative del baccello e della granella (numero medio di semi/baccello; dimensioni della granella; resa allo sgrano; caratteristiche di colore e screziatura della granella),

-valore commerciale dei baccelli (colore – contrasto di colore in fase di maturazione piena, resistenza alle manipolazioni sia in raccolta che in post conservazione, percentuale di scarto rilevato nella parcella).

Prove comparative di coltivazione

Page 14: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Risultati : Caratteristiche morfologiche e produttività

Selezione/cultivar Forma Colore Intensità di colorazione Contrasto di colore 1 Lucentezza Tolleranza alle manipolazioni

Regina di Boves

Allungata – sezione cilindrico / ellittica - distesa e leggermente falcata

Rosso medio marcato su campo bianco crema (70– 80% di rosso)

Medio elevata – elevata Elevato – buono Medio buona – buona

Buona

Regina di Centallo

Medio corto cilindrico leggermente falcato

Rosso medio carico su campo bianco crema

Medio contenuta - scarsa Medio scarso Media – medio scarsa

Buona

Regina di Roccavione

Presenza di baccelli corti cilindrici e baccelli allungati leggermente falcati. Sezione ellittica

Rosso medio carico – marcato su campo bianco crema ( tra il 40 ed il 60% di colore rosso)

Buona nei baccelli allungati; medio scarsa nei baccelli corti

Medio scarso nei baccelli corti Buono nei baccelli allungati

Media nei baccelli allungati; scarsa nei corti

Medio buona – buona

Regina precoce di Roccavione

Baccelli fortemente falcati, medio lunghi difformità di sviluppo nella parcella

Screziature rosso tenue medio marcato su campo giallo crema chiaro

Medio scarsa nelle tipologie a baccello corto; medio nelle tipologie a baccello lungo

Medio scarso con poco contrasto tra il rosso e lo sfondo

Medio scarsa – media a piena maturazione

Medio – medio buona

Regina rossa di Boves

Cilindrico leggermente schiacciato con leggera falciatura distale

Tegumenti con screziature rosso medio marcate – brillanti con buon contrasto con il colore di fondo (circa70% di rosso)

Medio buona a inizio viraggio, buona a viraggio avanzato

Medio buono a inizio maturazione; buono a pieno viraggio

Medio buona - buona in piena maturazione

Medio buona – buona a piena maturazione

Regina rossa di Centallo

Cilindrico medio corto tendente al tozzo - falcato nella zona distale

Rosso medio tenue su campo bianco crema (< 50% della superficie dei tegumenti colorata)

Medio scarsa in fase iniziale di maturazione buona in piena maturazione

Medio buono in fase avanzata di maturazione

Medio buona – media

Medio buono

Borlotto di Entracque

Allungata – falcata nella zona distale Sezione ellittico schiacciata / appiattita

Tegumenti rosso vinoso marcato su campo bianco crema (50–60% di colore rosso dei tegumenti)

Medio elevata tendente anche al carico

Medio - medio scarso Medio contenuta Buona – ottima

Borlotto gigante di Cuneo

Forma cilindrico corta (tozza); sezione rotondeggiante

Tegumenti chiari giallastri con leggere striature rossastre

Medio scarsa del baccello tipica della cv “Billò”

Scarso – contenuto Scarsa – superficie opaca

Elevata – buona

Borlotto sanguigno Cilindrico con leggere falciature nelle zone distale. Sezione ellittica schiacciata

Rosso medio carico delle screziature (circa 60% della superficie) su campo bianco crema – verdastro in fase iniziale di maturazione

Medio – medio scarsa con scarsa lucentezza della superficie esterna

Medio a maturazione avanzata

Medio scarsa in fase iniziale

Medio buona

Selezione CRESO 228A

Diritta medio allungato - leggermente falcata

Prevalentemente rosso rosato, con sfondo crema

Medio buona con decolorazioni in prossimità della granella

Medio buono con elevate temperature

Media - medio buona

Buona - ottima

Dipinto (cv commerciale)

Diritto – allungato leggermente falcata

Rosso, rosso violaceo chiaro Medio elevata Medio – medio buono Media – medio buona

Media

Bingo (cv commerciale)

Diritta - allungata leggermente falcata

Rosso vivo su fondo bianco avorio Medio buona con decolorazioni in prossimità della granella

Medio buono in fase estiva; buono con temperature medie

Medio elevata Elevata

Page 15: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Risultati : Caratteristiche morfologiche e produttività

Selezione/cultivar Posizione Forma Colore delle screziature Colore di fondo della granella Facilità di sgranatura

Regina di Boves

Medio serrata – serrata Ovoidale leggermente compressa ai poli

Rosso medio marcato brillante Bianco crema chiaro regolare ; ottimo il contrasto di colore

Medio buona – buona

Regina di Centallo

Serrata – compressa , medio serrata

Ovoidale - reniforme leggermente compressa ai poli

Rosso tenue Bianco crema chiaro Medio agevole - agevole a piena maturazione

Regina di Roccavione

Medio serrata; serrata nei baccelli corti

Ovoidale regolare; leggermente compressa ai poli nei baccelli corti

Rosso medio marcato – brillante Bianco crema chiaro con buon contrasto

Medio buona ; medio scarsa nei baccelli corti

Regina precoce di Roccavione

Granella medio serrata Reniforme leggermente compressa ai poli

Screziature rosso medio marcate Bianco crema tendente al chiaro Medio buona sgranatura

Regina rossa di Boves

Granella medio serrata ovoidale

Ovoidale leggermente compressa ai poli

Rosso medio marcato brillante Bianco crema con un buon contrasto con la screziatura

Medio buona – buona a piena maturazione

Regina rossa di Centallo

Medio serrata Reniforme leggermente compressa ai poli

Rosso medio marcate – brillanti Bianco crema chiaro Medio buona in fase di pre piena maturazione dei tegumenti

Borlotto di Entracque

Lassa con spazi tra le granella

Reniforme allungata Rosso vinoso tendente al violaceo tipica della tipologia “stregonta”

Bianco crema con forte contrasto con la screziatura violacea

Agevole la sgranatura dei baccelli

Borlotto gigante di Cuneo

Molto serrata – schiacciata nei tegumenti

Ovoidale fortemente compressa ai poli

Rosso medio marcato – intenso Bianco crema chiaro Poco agevole in fase di maturazione cerosa

Borlotto sanguigno Medio ravvicinata – medio serrata

Ovoidale regolare con media compressione ai poli

Rosso tenue medio marcata con medio ridotto contrasto

Bianco crema chiaro Medio buona a piena maturazione, poco agevole nella fase iniziale

Selezione CRESO 228A

Medio serrata – serrata Ovoidale fortemente compressa ai poli.

Rosso vivace medio marcato; screziature evidenti in fase avanzata di maturazione.

Bianco prevalente – bianco avorio Buona in fase di piena maturazione

Dipinto (cv commerciale)

Medio serrata Ovale – leggermente compressa ai poli

Violaceo - rosso vivace chiaro Bianco – bianco crema Buona in fase di maturazione commerciale

Bingo (cv commerciale)

Serrata - medio ravvicinata

Ovoidale compressa ai poli- granella serrata

Rada. Rosso vivace - chiaro Bianco avorio Medio agevole – agevole in fase di piena maturazione

Page 16: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Risultati : Caratteristiche morfologiche e produttività

Page 17: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Risultati : Caratteristiche morfologiche e produttività

09-set

14-set

19-set

24-set

29-set

04-ott

09-ott

L’Indice di Precocità è evidenziato dalla posizione dei rombi; la durata della raccolta è evidenziata dalla lunghezza delle linee

Page 18: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Risultati : Caratteristiche morfologiche e produttività

Semi contenuti nei baccelli Selezione/cultivar

3 4 5 6 7 8 9

Resa allo sgrano (%)

Peso medio granella (g)

Regina di Boves 14,2 17,6 17,2 24,0 20,0 7,1 0,0 55,1 1,45

Regina di Centallo 36,8 28,7 22,4 11,3 1,0 0,0 0,0 52,2 1,43

Regina di Roccavione 45,9 22,8 18,4 12,0 1,0 0,0 0,0 52,0 1,42

Regina precoce di Roccavione 22,4 18,0 19,1 23,5 10,0 6,6 0,5 47,5 1,43

Regina rossa di Boves 19,8 27,5 20,8 13,7 15,7 2,6 0,0 51,3 1,40

Regina rossa di Centallo 44,6 19,7 23,2 11,5 1,2 0,0 0,0 54,0 1,45

Borlotto di Entracque 28,8 23,7 22,0 15,8 8,0 1,2 0,6 51,9 1,52

Borlotto gigante di Cuneo 29,4 29,0 31,1 10,6 0,0 0,0 0,0 58,9 1,11

Borlotto sanguigno 30,9 21,8 26,8 16,0 4,6 0,0 0,0 48,4 1,48

Indicazioni relative alle caratteristiche dei baccelli rilevate su un campione rappresentativo delle produzioni delle annate 2009 e 2010. In particolare sono riportate le percentuali di baccelli con contenuto di semi compreso tra 3 e 9, nonché la resa alla sgranatura (percentuale del peso del seme sgranato / peso totale dei baccelli) ed il peso medio della granella.

Page 19: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Descrizione e giudizio d’insieme dei materiali analizzati

Page 20: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Elevata produttività ; buona qualità dei baccelli e della granella; screziature della granella allo stadio di maturazione cerosa rosso vivace

Elevata resa allo sgrano superiore al 50 % - Peso medio granella 1,5 – 1,6 g

Granella reniforme di ottimo aspetto; medio buona allegagione

Evitare semine anticipate ( inizio – metà maggio ) [ scarse allegagioni]

REGINA di BOVES

Page 21: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

REGINA di CENTALLO

Seme proveniente dalla “banca del germoplasma” – valutato a partire dal 2007

Elevata produttività ; media qualità dei baccelli , buona qualità della granella ( screziature rosso vivace)

Baccelli tendenzialmente corti con seme ravvicinato; 60% con meno di 5 semi Elevata resa alla sgranatura ( c.a 60 %) ; peso granella cerosa 1,5 g

NON rispondente alle esigenze del mercato locale

Page 22: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

REGINA di ROCCAVIONE

Seme proveniente dalla “banca del germoplasma” – valutato a partire dal 2007

Elevata variabilità tra le piante; media produttività ; medio buona qualità dei baccelli e della granella ( screziature rosso vivace); elevata variabilità di dimensione dei baccelli; 40% dei baccelli con meno di 5 semi; media resa allo sgrano ( 50 – 52 %) ; peso medio della granella 1,6 g

Marcata variabilità genetica all’interno della popolazione

Page 23: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

REGINA precoce di ROCCAVIONE

Baccelli di ottima colorazione con buon contrasto con il colore di fondo dei tegumenti

Presenza di baccelli allungati e distesi accanto a baccelli medio corti / tozzi

Granella rotondeggiante – avvicinata all’interno dei baccelli

Screziature rosso vivace su campo bianco con ottimo contrasto. Buona resa alla sgranatura

Page 24: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

REGINA rossa di BOVES

Ottima la forma e colorazione dei baccelli; presenza di alcuni baccelli rotondeggianti – di piccole dimensioni

Buon contrasto di colore; ciclo medio tardivo di maturazione

Granella serrata – rotondeggiante schiacciata ai poli

Screziature rosso vivace su campo bianco crema chiaro.

Page 25: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

REGINA rossa di CENTALLO

Seme proveniente dalla “banca del germoplasma” –2007 Buona produttività ; media qualità ed omogeneità dei baccelli , buona qualità della granella ( screziature rosso vivace)Presenza di baccelli tendenzialmente corti accanto a baccelli allungati con seme ravvicinato; 50% con meno di 5 semiElevata resa alla sgranatura ( 58 - 60%) ; peso granella cerosa 1,6 g

NON adatta alle attuali esigenze del mercato locale

Page 26: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Borlotto di Entracque

Accessione riconducibile alla tipologia varietale STREGONTA - 3P coltivata in zona negli anni ’80 – inizio anni ’90 Seme messo a disposizione dalla “banca del germoplasma” – valutato a partire dal 2009

Baccello falcato – screziato di rosso vivace; granella screziata di viola

Elevata allegagione anche in situazioni di marcato stress ambientale.

Page 27: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

BORLOTTO SANGUIGNO

Tipologia varietale utilizzata in zona negli anni ’70 – inizio anni ’80. Seme proveniente dalla “banca del germoplasma” – valutato a partire dal 2009

Baccello di elevate dimensioni; medio contrasto di colore del rosso su campo bianco

Buona allegagione anche in situazioni di caldo eccessivo

Granella screziata di rosso vivace su campo bianco

Page 28: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

BORLOTTO GIGANTE CUNEO

Può essere ricondotto ad una selezione di Billò in quegli anni diffusa nell’areale centallese – cuneese

Baccelli poco screziati; corti; tozzi. Granella prominente - ravvicinata – screziature rosso vivace del seme. Ottime rese

Page 29: GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis DIVAPRA, settore Genetica Agraria, Università degli Studi di Torino, Michele Baudino, Giordano Roberto, Sandro

Sel 228 A - CreSO• Tipologia di fagiolo “borlotto” selezionato

a Boves nel 2000 all’interno di una popolazione di Vedetta

• Riduzione della variabilità genetica attraverso una selezione di “tipo conservativo” (selezione annuale entro e tra le progenie)

• Baccelli di buona qualità in linea, per alcuni aspetti, alle cultivar di riferimento (Bingo – Vedretta - Rossano)

• Buona produttività• Buona emergenza delle piante• Nelle semine precoci manifesta una

marcata scalarità di maturazione cosa che non si rileva con semine medio tardive