32
ACQUA FUOCO ARIA TERRA SOLE IL BENESSERE DELLA TUA CASA NEL RISPETTO DELLA NATURA.

Gruppo Melina

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Brochure istituzionale dell'Azienda

Citation preview

Page 1: Gruppo Melina

ACQUAFUOCOARIATERRASOLEIL BENESSEREDELLA TUA CASANEL RISPETTODELLA NATURA.

Page 2: Gruppo Melina
Page 3: Gruppo Melina

DIVISIONE TERMOIDRAULICA

ad un’attenta politica di acquisto dei mate-riali, consente di seguire il cliente nella scelta dei prodotti migliori in termini di qualità e prez-zo. La scrupolosa pianificazione del lavoro mira al rispetto della tempistica di cantiere.L’attenzione rivolta alle disposizioni legislative in materia di sicurezza nel luogo di lavoro, si traduce nell’utilizzo, da parte del personale, di tutti i disposi-tivi di protezione necessari.L’aggiornamento tecnologico, al fine di mi-gliorare i processi realizzativi, diventa un tratto

Termoidraulica Melina è un’azienda specializzata nella realizzazione di impianti termo-idraulici di vario tipo, nell’installazione di sistemi di condizionamento e trattamento aria, nella cura dell’ arredo bagno, e nella gestione delle nuove fonti energetiche rinnov-abili, solare e geotermica.Termoidraulica Melina unisce l’esperienza ormai ventennale ad un respiro giovane e dinamico dis-posto a seguire i continui cambiamenti tecnologici ed ambientali. La programmazione ed il monitorag-gio delle fasi di lavorazione assieme

fondamentale in quest’era di grande sviluppo tec-nico.Professionalità e passione saranno i punti di forza per trovare sempre la soluzione più adeguata ad ogni vostra esigenza.Impegno ed Umiltà saranno invece i caratteri da custodire con cura come riconoscimento alle per-sone che in tutti questi anni hanno dimostrato fidu-cia ed hanno fatto diventare grande questa azienda.

IL BENESSERE DELLA TUA CASA NEL RISPETTO DELLA NATURA.

Page 4: Gruppo Melina

ACQUAPERCORSI D’ACQUA PER FRUIREDELLE RISORSE IDRICHE.

1

04

Page 5: Gruppo Melina

05

Impianto idricoImpianto sanitarioImpianto di irrigazioneImpianto antincendioArredo bagnoDepurazione e filtrazione acqueRecupero acque piovane

L’acqua è una risorsa essenziale per tutti gli organismi viventi. Nei Paesi Sviluppati, la maggior parte degli abitanti ritiene l’approvvigionamento idrico un fatto semplice e scontato. Aprire un rubinetto ed avere subito l’ acqua che serve per soddisfare necessità fisiologiche ed igeniche, è per noi gesto talmente automatico che fa dimenticare l’importanza del disporre di un bene così prezioso.

Un moderno impianto idraulico deve essere progettato ponendo una particolare attenzione al risparmio dell’acqua potabile attraverso sistemi che controllino la portata di erogazione e strategie innovative come il recupero dell’acqua piovana o il riutilizzo delle acque grigie depurate.

Page 6: Gruppo Melina

06

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO IN UN’ABITAZIONE UNIFAMILIARE.TUBAZIONI IN PE MULTISTRATO

L’impianto idraulico comprende l’allacciamento dell’edificio all’acquedotto, la distribuzione di acqua potabile e di acqua per usi alimentari, la produzione e la distribuzione dell’acqua calda sanitaria ed un sistema fognario per lo smaltimento delle acque di scarico. Un moderno impianto idraulico deve essere progettato ponendo una particolare attenzione al risparmio dell’acqua potabile attraverso accessori di riduzione della portata di erogazione e strategie innovative come il recupero dell’acqua piovana o il riuso delle acque grigie depurate.Gli impianti moderni sono dotati di numerosi accessori prodotti con materiali impermeabili come maiolica, ghisa smaltata, acciaio inossidabile e plastica. Le tubazioni invece possono essere realizzate in ghisa, ottone, rame, acciaio inossidabile, alluminio, plastica, grès e calcestruzzo.

SCHEMA GENERICO

1

Page 7: Gruppo Melina

07

2

3

4

1 Schema sintetico dell’impianto idrico-sanitario2 Linea di sanitari dal fascino contemporaneo3 Vasca con sistema di idromassaggio incorporato4 Tubo RAUTITAN Stabil, il tubo universale multistrato con anima in Pex autoportante: - per il riscaldamento e l’impianto sanitario;

- tubo interno di PE-X, resistente alla pressione, autoportanteanche in caso di danneggiamento dello strato esterno in alluminio;- facile da piegare, mantiene la piega;- adatto ad allacciamento diretto al radiatore;- dilatazione longitudinale minima;- disponibile in versione pre-isolato;- dimensioni da 16 a 40;- combina l’idoneità per l’acqua potabile alla non permeabilità all’ossigeno autoportante.

Page 8: Gruppo Melina

08

IMPIANTO OSMOTICO IN UNO STABULARIO PER ANIMALI ACQUATICIPRESSO UN COMPLESSO UNIVERSITARIO.IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE

L’acqua che scorre negli impianti idrici contiene impurità solide come sabbia e ruggine del diametro variabile tra pochi micron ed alcuni millimetri; queste impurità sono spesso causa di danni ad impianti, rubinetterie ed elletrodomestici. Possono essere presenti inoltre sostanze inquinanti come alghe, batteri, nitrati, pesticidi.L’installazione di vari sistemi di filtraggio e di osmosi inversa garantisce la depurazione dell’acqua.

UNIVERSITà DI PADOVA

Page 9: Gruppo Melina

09

1

1 Vista in sezione2 3 Dettagli delle vasche

2 3

Page 10: Gruppo Melina

FUOCOCONTROLLARE IL FUOCO ALLO SCOPODI PRODURRE LUCE E CALORE.

2

10

Impianto di riscaldamento radiante a muroImpianto di riscaldamento a pavimentoCaldaie e gruppi termiciRadiatoriCanne fumarie

Controllare il fuoco allo scopo di produrre luce e calore è stata una delle prime grandi conoscenze del genere umano. La scoperta del fuoco ha reso possibile migrazioni verso climi più freddi e ha dato agli uomini la possibilità di cuocere il cibo e di riscaldarsi.La richiesta di questa risorsa, però, è aumentata nel corso dei secoli, parallelamente alla crescita del benessere. Al giorno d’oggi in Italia, l’energia consumata nell’edilizia residenziale, per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria, rappresenta circa il 20% dei consumi energetici nazionali. La scelta corretta di un impianto di riscaldamento deve pertanto mirare al risparmio energetico.

E’ necessario valutare la tipologia più adatta alle proprie esigenze domestiche: in caso di una nuova costruzione o di una ristrutturazione è indicato adottare impianti di tipo radiante a bassa temperatura, a pavimento o a parete, abbinati all’uso di caldaie ad elevata efficienza. Negli impianti a termosifone, invece, è utile installare valvole termostatiche sui radiatori in modo da poter regolare la temperatura in base alle caratteristiche della stanza; inoltre si può prevedere l’accensione automatica dell’impianto attraverso cronotermostati programmabili. Per un corretto funzionamento sia di un impianto vecchio che di uno nuovo occorre far verificare periodicamente il rendimento della caldaia e curare la manutenzione e la pulizia dell’apparecchio.

Page 11: Gruppo Melina

11

Page 12: Gruppo Melina

12

1

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO IN UN’ABITAZIONE UNIFAMILIARE.Il sistema di riscaldamento radiante viene impiegato sia negli ambienti domestici sia negli uffici e nei luoghi pubblici e si compone di elementi perfettamente integrati. Il sistema viene realizzato stendendo sul massetto di posa del pavimento o sul muro delle pareti, una serie di tubazioni flessibili in polietilene reticolato disposte a serpentina dove scorre acqua a circa 35°C. L’ opera costruita viene poi coperta con un rivestimento.L’ uniformità di irraggiamento tramite superfici radianti, crea un miglioramento del benessere abitativo. A differenza dei tradizionali impianti di climatizzazione, questo sistema consente di evitare la formazione di correnti d’aria e l’insorgere di rumori . Il posizionamento dei pannelli all’interno delle superfici permette di sfruttare tutto lo spazio ambientale disponibile. E’ un sistema che riduce del 30-40% i consumi di gas. Con delle opportune modifiche, l’impianto a pannelli radi-anti può fungere anche da impianto per la refrigerazione estiva degli ambienti. In questo caso nelle tubazioni viene fatta circolare dell’acqua fredda a circa 10°C. I sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante possono essere utilizzati in abbinamento a fonti energetiche rinnovabili, grazie alla temperatura di mandata particolarmente moderata

PADOVA

Page 13: Gruppo Melina

Pannello sagomato Varionova - spessore isolamento lastra 30 mm - R o,75 m2 K/W

Zoccolino

Isolamento perimetrale

PannellosagomatoVarionova

RAUTHERM S17x2

Cemento

Spessoreminimosistema104 mm

Rivestimento 10 mm

13

BattiscopaRivestimento pavimento 1,4 cm

Cornice perimetrale

Rete elettrosaldata antiritiro

Pannello isolante

MassettoTubo

Nylon (locali a ridosso del terrapieno)

2

3

6

4

1 Pianta del piano terra2 Dettaglio dei giunti di dilatazione del pavimento3 Dettaglio del pannello modello Varionova4 Termografia di un edificio:

5 Posa in opera del pavimento radiante6 Comfort finale

5

La figura mostra la fotografia all’infrarosso di una struttura edilizia che evidenzia chiaramente la perdita di calore delle varie parti della facciata: le perdite maggiori si osservano in colore rosso in corrispondenza delle finestre, mentre le parti colorate in blu mostrano dispersioni termiche basse, spesso riferibili ad interventi di isolamento termico.

Page 14: Gruppo Melina

ARIATRASFORMARE L’ARIA PER INFONDEREPUREZZA E FRESCHEZZA.

3

14

Page 15: Gruppo Melina

15

Impianto di condizionamentoImpianto di raffrescamentoImpianto di deumidificazioneImpianto di ventilazioneImpianto di trattamento dell’aria

L’aria è una miscela di gas e vapori che avvolge completamente l’essere umano e gli permette la sopravvivenza. L’aria può contenere fino a un 7% di vapore acqueo; tale percentuale dipende dal tasso di umidità e dalla temperatura. La possibilità di variare le percentuali di questi valori, attraverso sistemi di deumidificazione e climatizzazione, garantisce il benessere dell’uomo.

La salute degli esseri viventi e di tutto il pianeta terra, nasce in primo luogo dalla purezza di questo prezioso elemento. Sistemi di condizionamento a ridotto impatto ambientale e sistemi di depurazione dell’aria sono ideati per il benessere dell’ambiente esterno e degli ambienti interni.

Page 16: Gruppo Melina

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A VOLUME DI REFRIGERANTE VARIABILE R-410A IN UN COMPLESSO TECNICO COMMERCIALE.SISTEMA DI CLIMATIZZAZIONE VRV

ANTIBAGNO

TERRAZZO

BAGNO

CUCINA

SPOGLIATOIO

DEPOSITO

SPAZIO DISTRIBUTIVO

G.20

G.20G.20

G.20G.20

G.20

G.20

G.20

G.20

G.20

09.H=300 cm81.72 mqNEGOZIO

10.H=300 cm75.58 mqNEGOZIO

11.-12.H=300 cm112.45 mqRISTORANTE

TaTa

Ta

G.20

1

I sistemi VRV, sistemi a volume di refrigerante variabile con R-410A, sono impianti di climatizzazione completi che garantiscono risparmio energetico, costi con-tenuti, affidabilità e semplicità di utilizzo. Sono installati in uffici, ristoranti, teatri, ospedali, musei e negozi, e in qualsiasi luogo in cui il comfort sia un elemento essenziale. Sono sistemi modulari ad espansione diretta di gas refrigerante, costituiti da più unità interne, alimentate da una motocondensante esterna con condensatore raffeddato ad aria. Sono disponibili nelle versioni a pompa di calore e a recupero di calore, entrambe controllate con tecnologia Inverter. L’elemento caratteristico dell’impianto, qualunque sia la versione adottata, è la capacità di variare in modo lineare e proporzionale al carico, la portata di gas refrigerante in circolazione, sia nel riscalda-mento che nel raffreddamento. Il risparmio energetico è garantito grazie alla possibilità di controllare ciascuna zona individualmente; infatti vengono riscaldati o raffreddati solo gli ambienti che richiedono una climatizzazione dell’aria, mentre il sistema può essere completamente spento negli ambienti nei quali essa non è necessaria. Il nuovo sistema VRV permette di collegare fino a 64 unità interne.

Unità interne a soffitto

PIOVE DI SACCO (PADOVA)

16

Page 17: Gruppo Melina

1 Pianta del piano terra2 3 4 Immagini del complesso finito5 Pianto della copertura

2 3 4

5

VUOTO

17.89.00 mqSOTTOTETTO

18.89.00 mqSOTTOTETTO

19.89.00 mqSOTTOTETTO

20.89.00 mqSOTTOTETTO

UNITÀ MOTOCONDENSANTI ESTERNE

UNITÀ MOTOCONDENSANTI ESTERNE

PUNTO PREDISPOSIZIONE UNITÀINTERNA DI CONDIZIONAMENTO

PUNTO PREDISPOSIZIONE UNITÀESTERNA DI CONDIZIONAMENTO

17

Page 18: Gruppo Melina

18

1 2 3

CENTRALE DI TRATTAMENTO DELL’ARIA IN UN CENTRO PARROCCHIALESISTEMA DI CONDIZIONAMENTO AERAULICO CON CTA

Le centrali modulari di trattamento aria sono sistemi di condizionamento, costituiti da diverse sezioni componibili, progettate per il completo trattamento dell’aria.Garantiscono la pulizia dell’aria mediante filtri di diversa efficienza a seconda delle necessità; permettono di agire sulla temperatura e sull’umidità dell’aria al fine di ottenere le caratteristiche più adatte ad ogni tipo di ambiente.Sono realizzate con differenti tipologie costruttive per soddisfare qualsiasi esigenza impiantistica, sia nella climatizzazione civile che industriale. Le unità standard sono dimensionate per trattare portate d’aria comprese tra 1.000 m3/h e 80.000 m3/h ed assicurano risparmio energetico, estrema compattezza e facilità di manutenzione.Gli impianti di condizionamento aeraulici possono diventare sede e mezzo di veicolazione di sostanze altamente pericolose per la salute umana, allergeni e bat-teri. Per ridurre il rischio di contaminazione microbiologica, le nuove centrale di trattamento aria vengono concepite con caratteristiche geometriche-costruttive che combinano l’azione battericida a quella batteriostatica.

CAMPOLONGO MAGGIORE (VENEZIA)

Page 19: Gruppo Melina

19

1 Pianta del piano terra2 Pianta del primo piano3 Pianta del sottotetto4 Prospetto nord-est5 Particolare stacchi diffusori di mandata

5

4

Page 20: Gruppo Melina

20

Page 21: Gruppo Melina

TERRAINNOVAZIONE E SVILUPPO SFRUTTANDO

L’ENERGIA RINNOVABILE.

4

21

Impianti geotermiciPompe di calore

L’attività dei vulcani, la fuoriuscita di sorgenti calde o l’aumento di temperatura in una miniera, ci dimostrano che l’interno della Terra è caldo, tanto più quanto si scende in profondità.Il calore naturale proveniente dal sottosuolo può essere sfruttato per generare energia geotermica.La temperatura del terreno già a pochi metri sotto la superficie si mantiene costante a circa 12°C durante tutto l’anno indipendentemente dalla stagione. Le pompe di calore ad energia geotermica sfruttando questo fenomeno, d’inverno sottraggono calore al terreno e lo cedono all’ ambiente interno, mentre d’estate sottraggono il calore dall’ambiente interno e lo cedono nuovamente al terreno.

Lo scambio di calore con il terreno può avvenire attraverso tubazioni interrate a circa 1,5 metri di profondità e disposte orizzontalmente vicino all’abitazione, oppure attraverso sonde di captazione a profondità maggiore.Lo scambio di calore può avvenire anche con acqua di falda, di fiume o di lago.

Stare al fresco d’estate e al caldo d inverno senza dipendere dal prezzo del petrolio e senza emettere CO2 è possibile, sfruttando l’energia naturale contenuta nella Terra.

Page 22: Gruppo Melina

22

24 Litri1,5 bar

24 Litri1,5 bar

ø3/4"

WIL

O

WILO

ø1"1

/4ø1

"1/4

ø1"1

/4

ø1"

ø1"

ø1"

ø1"

ESTA

TEAP

ERTA

ø3/4"

ø3/4"

ø3/4"

ø3/4"

ø3/4"

ø1"1/4 ø1"1/4

ø1"1/4

ø1"

ø1"

ø1"

ø1" ø1"

ø1"1

/4

ø1"1

/4

ø3/4"

ø1"1/4 ø1"1/4 ø1"1/4

12 Litri1,5 bar

ø1"1/4ø1"1/4

ø1"1

/4

ø1"1

/4

ø1/2" ø1/2"

ø1/2"

TECNOcqueA

SONDA MANDATA PANNELLI

SONDA ESTERNA

CONSENSO POMPA DEUMIDIFICATORI

CONSENSO VAVOLA TRE VIE PANNELLI

CONSENSO POMPA PANNELLI

Dn25Dn25

RITO

RNO

PANN

ELLI

ø32/

35

MAN

DATA

PANN

ELLI

ø32/

35

RITO

RNO

DEUM

IDIFI

CATO

RIø2

5/28

MAN

DATA

DEU

MID

IFICA

TORI

ø25/

28

ACQUA FREDDA SANITARIADALL'ACQUEDOTTO

ø32/35

ø32/35

ø39/42

ø39/42

ø32/35

ø32/35

ø25/28

ø25/28

ø25/28

ø25/28

ø20/22 ø20/22

DALLE SONDE GEOTERMICHE

ALLE SONDE GEOTERMICHE

ACQUA FREDDA SANITARIA

ACQUA CALDA SANITARIA

ø32/35

ø32/35

ø25/28

ø25/28

ø25/28

ø25/28

Dn25

2° SO

NDA

GEOT

ERM

ICA

- Dn4

0 Pn1

6

1° SO

NDA

GEOT

ERM

ICA

- Dn4

0 Pn1

6

ø32/35

ø32/35

ø32/

35

ø32/

35

ø32/

35

ø32/

35

ø32/

35

ø32/

35

øe22x2.5 øe22x2.5 øe22x2.5

øe22x2.5

PIANTA PIANO TERRA

L

I

H G

F E

D C

B

A

10

0914

11

12

13

06

06

06

06

07

08

03

06

22

28

28

01

05

04

04

04

25

04 0404

0207

08

2627

04

06

15

31

06 06

29

29

04

08

30

32 32

3333

24

24

24

24

24

24

2424

24

24

35

Accumulosanitario

Accumulorisc/cond

luogo sicuroConvogliare in

luogo sicuroConvogliare in

luogo sicuroConvogliare in

1

IMPIANTO IDRICO SANITARIO E IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO E A PARETE ALIMENTATI DA POMPA GEOTERMICA IN ABITAZIONE UNIFAMILIARE.Un impianto ad energia geotermica è composto da: una o più pompe di calore collocate all’interno dell’edificio, un insieme di tubi opportunamente interrati per scambiare calore con il terreno ed un sistema di scambio di calore con l’ambiente interno (bocchette d’aria o pannelli radianti). Lo scambio di calore con il ter-reno avviene attraverso un insieme di tubi in polietilene che possono essere interrati orizzontalmente a pochi metri di profondità oppure verticalmente se lo spazio attorno all’edificio è limitato. La lunghezza dei tubi e la profondità a cui arrivare vengono calcolati in base alla latitudine del luogo, al tipo di sottosuolo ed ai carichi termici dell’edificio. Normalmente vengono usati tubi a loop chiuso, all’interno dei quali scorre una miscela di acqua e anticongelante non tossico, ma esistono anche applicazioni a loop aperto che pescano acqua da una falda.La tecnologia geotermica si adatta ad ogni tipologia di edificio mantenendo integro lo stile architettonico grazie all’assenza di dispositivi visibili dall’esteno.Il sistema è molto sicuro: non c’è combustione, fiamma aperta e gas nell’aria. L’impianto geotermico grazie al ridotto consumo dei combustibili fossili garantisce il risparmio energetico e la conservazione dell’ambiente.

PADOVA

Collettori per impianto diriscaldamento e raffrescamentoradiante.

Serbatoio di accumulo acquaper il riscaldamento

Pompa di caloregeotermico

Sonda geotermica

Sonda geotermicain profondità

Page 23: Gruppo Melina

23

2

3 4

1 Pianta del piano terra2 Tipi di impianto geotermico: 1. Impianto con sonda geotermica 2. Impianto con collettore geotermico3 Installazione di una sonda geotermica4 Installazione dei collettori geotermici

Page 24: Gruppo Melina

SOLECATTURARE LA FORZA DEL SOLEPER CREARE ENERGIA PULITA.

5

24

Page 25: Gruppo Melina

25

Impianto a pannelli solari L’ energia di cui disponiamo deriva quasi per intero dal Sole. La radiazione solare può essere utilizzata dall’uomo per produrre energia pulita e rinnovabile. Una delle principali forme di utilizzo consiste nella trasformazione dell’energia solare in energia termica fino alla temperatura di 100°C, necessaria per gli usi comuni come il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda.Un’altra forma di utilizzo dell’energia solare, consiste nella sua trasformazione in energia elettrica attraverso conversione termodinamica o fotovoltaica.

“ A lungo termine l’Umanità avrà bisogno di sorgenti di energia alternative a quelle fossili. Carbone, petrolio e gas naturale sono in via di esaurimento. Dobbiamo sviluppare la più importante fonte energetica che la natura mette da sempre a nostra disposizione, senza limiti e a costo zero, cioè il Sole che ogni giorno illumina e riscalda la Terra “. (Carlo Rubbia, Premio Nobel per la fisica)

Page 26: Gruppo Melina

IMPIANTO A PANNELLI SOLARII collettori solari assorbono i raggi del sole e li trasformano in calore, che viene poi rilasciato a un fluido termovettore. Il fluido, attraverso un sistema di tubi, raggiunge un bollitore e riscalda l’acqua contenuta nel serbatoio, tornando raffreddato ai collettori, dove viene nuovamente riscaldato dall’energia emanata dai raggi del sole.Il regolatore mantiene la pompa in funzione finché nei collettori é disponibile calore utilizzabile; se l’irraggiamento non é sufficiente, l’impianto solare fornisce comunque energia utile per riscaldare l’acqua in ingresso nel bollitore.Il risultato: notevoli risparmi sul combustibile.

SCHEMA GENERICO

26

1

Page 27: Gruppo Melina

27

1 Schema di funzionamento di un impianto a pannelli solari2 3 Installazioni di pannelli

2

3

Page 28: Gruppo Melina

28

Tutti le realizzazioni Melina sono sviluppate secondo le più attuali certificazioni ed in conformità con le norme regolatrici vigenti.Ogni progetto è pensato nell’ottica del maggior risparmio energetico e del massimo rispetto per l’Ambiente.

Page 29: Gruppo Melina

DIVISIONE TERMOIDRAULICA

TERMOIDRAULICA MELINA S.N.C.DI MELINA GIORDANO & C.

via Borgo Botteghe, 9035028 Piove di Sacco (PD)

Telefono e Fax [email protected]

29

Page 30: Gruppo Melina
Page 31: Gruppo Melina
Page 32: Gruppo Melina