11
gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Ambiente d’apprendimento con TD

Laboratorio di navigazione in Internet

Page 2: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Il contesto

Una scuola media che, accanto alle tradizionali attività curricolari, offre agli studenti occasioni di apprendimento

– a classi aperte– opzionali (liberamente scelte)– afferenti ad aree disciplinari diverse– a carattere operativo– con valenze orientative– di durata quadrimestrale

Le attività vengono illustrate dai docenti titolari alle classi riunite, ad inizio quadrimestre, presentando brevemente finalità e metodo di lavoro e creando un clima motivante.

Page 3: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Un’esperienza

Tra le attività quadrimestrali proposte vi è Esploratori del Web.La proposta nasce dalla convinzione che Internet costituisce un enorme “deposito” di informazioni di ogni tipo, aggiornate e immediatamente raggiungibili, che offrono svariate occasioni di apprendimento. Molti alunni, inoltre, navigano già, a casa loro, a volte con molta libertà; il laboratorio può favorire nei ragazzi l’assunzione di comportamenti consapevoli e responsabili.Esploratori del Web si propone di far acquisire agli studenti abilità di navigazione, di creare un archivio di materiali prelevati dalla rete su argomenti concordati e di far riordinare e rielaborare tali materiali in un semplice ipertesto.Vi partecipano 10 studenti di seconda media.Il docente titolare è un‘insegnante di lettere.

Page 4: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Obiettivi educativi e didattici

Sviluppo di:– capacità cooperative – capacità operative specifiche– capacità logiche ed espressive

• capacità di orientamento nella rete e nelle pagine ipertestuali (tra connessioni non sequenziali)

• capacità di ricerca, selezione, raccolta e organizzazione di materiali e informazioni

• consapevolezza della specificità della ricerca in rete • atteggiamento critico nei confronti delle risorse web

Page 5: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Lo spazio d’azione: fisico

laboratorio multimediale con connessione in rete locale e collegamento a Internetpostazioni pc disposte a ferro di cavallo tavoli di lavoro in posizione centralepossibilità di passare dal lavoro al pc a quello cartaceo, individuale e di gruppovideoproiezione per comunicazione all’intero gruppo lavagna tradizionale pareti libere per l’affissione di cartelloni

Page 6: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Lo spazio d’azione: strumenti

Software:– per la navigazione – per la creazione di pagine web– per il trattamento di immagini

Page 7: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

L’impianto procedurale (1)

presentazioni reciproche; accertamento dei prerequisiti e delle aspettative tramite conversazione e questionariopresentazione dell’aula multimediale, delle attrezzature, delle procedure d’uso; accordo su regole di comportamentointroduzione ad Internet con materiali di supporto cartacei (preparati dall’insegnante); spiegazione dell’uso del browser e degli indirizzi Internetnavigazione a piccoli gruppi con esercitazioni di caccia al tesorospiegazione dei motori di ricerca; individuazione delle parole chiave; nuove esercitazioni di caccia al tesorodiscussione sul percorso seguito (acquisizioni, scoperte, difficoltà)brainstorming per focalizzare argomenti di interesse del gruppo su cui indirizzare la ricerca; problematizzazione: perché usare Internet anziché libri e giornali? posso fidarmi delle informazioni che trovo in rete?

Page 8: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

L’impianto procedurale (2)ricerca e raccolta di materiali sugli argomenti scelti (a coppie)brainstorming e predisposizione di semplici mappe concettuali per organizzare i materiali reperiti in un ipertestointroduzione all’uso di un editor HTMLpreparazione dello storyboard delle pagine e realizzazione di una copia cartacea del lavoro selezione dei materiali scaricati e loro rielaborazione preparazione dello schema HTML delle pagine; inserimento di testi e immagini; inserimento dei link e controllovisione collettiva dei lavori e commentoricostruzione orale delle tappe di lavoro e preparazione della presentazione del laboratorio e dei prodotti ai compagni e agli insegnanti delle altre classiquestionario finale per raccogliere le opinioni dei partecipanti.

Page 9: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

L’atteggiamento relazionale

Insegnante con ruolo di– esperto: eroga informazioni e mostra procedure– animatore: fa il punto della situazione, stimola con domande,

promuove lo scambio di competenze all’interno del gruppo– consulente– moderatore

Alunni: ricercano, discutono, prendono decisioni, collaborano, valutano, presentano il lavoro ad altri compagni ed insegnanti

Page 10: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Lo sfondo di senso

instaurazione di un clima collaborativo e di fiducia reciprocacondivisione e suddivisione del lavoroconfronto con gli altri e rielaborazioneriflessione sul processo compiutoauto ed eterovalutazionealunno protagonista del proprio apprendimento (imparare ad apprendere)

Page 11: Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet

gruppo psi

Gruppo PSI

Paola OrtenziDante SantarelliMaria Cristina SanvitoMaria SpiniElio Tengattini Mauro Turano