10
G.to VtIOMnIGhIAC0LOR1PERT LUNGHEZZAoi UN ARCO DOVE POSSIAMO UTILIZE ARE SUBITO LA OEFINIZIONE 01 MISORA IN RADIANT D1 UNANGOLO NELLA MISORA DELLA LUNGHEZZA 01 ON ARCO E DELL AREA 01 ON SETTORE CIRCOLARE EX 1 CALCOLARE LA LUNGHEZZA 01 ON ARCO 01 CIRCONFERENZA DI RAGGIO 10cm INDIVIDUATO OA UN ANGOLO 01 1440 e 4 Ioan in UTILIZE ANDO LA OEFINIZIONE 01 MISORA IN RADIANT D1 UNANGOLO f by TROVIAMO l f r OCCORRE PERTANTO TROVARE LA MISORA IN RADIANT D1 1440 TO BE CONTINUED www 0DEStDEROVVORDPRESSCON

G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.to VtIOMnIGhIAC0LOR1PERTLUNGHEZZAoi UN ARCO

DOVE POSSIAMO UTILIZEARE SUBITO LA OEFINIZIONE 01

MISORAINRADIANTD1 UNANGOLO

NELLA MISORA DELLA LUNGHEZZA 01 ONARCO

E DELL AREA 01 ON SETTORE CIRCOLARE

EX 1CALCOLARE LA LUNGHEZZA 01 ONARCO 01 CIRCONFERENZA DI RAGGIO 10cm

INDIVIDUATO OA UN ANGOLO 01 1440

e

4 Ioan

in

UTILIZEANDO LA OEFINIZIONE 01 MISORAINRADIANTD1 UNANGOLO f byTROVIAMO l f r

OCCORRE PERTANTO TROVARE LA MISORAINRADIANTD1 1440

TO BE CONTINUED

www 0DEStDEROVVORDPRESSCON

Page 2: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.to VtfOKhIGhIACOLOR1PERTPROBLEMA INVERSO DETERMINARE L ANGOLO

Ex 2CALCOLARE LA MISORAINRADIANTD1 UNANGOLO CHE INDIVIDUO SU UNACIRCONFERENZA DI RAGGIO50cm ONARCO 01 LUNGHEZZA IO cm

l

A 2 50 am

l LoomO 2

a

UTILIZEANDO LA OEFINIZIONE 01 MISORAINRADIANTD1 UNANGOLO f z lyTROVIAMO

TO BE CONTINUED

www 0DEStDEROVVORDPRESSC0N

Page 3: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

GQVI.to aGhIACOLOR1PERTIB AREA DEL SETTORE CIRCOLARE

Me A

51 POO IN GENERALE IMPOSTARE LA SEGUENTE PROPORZIONE

Ag Itr f 21TAREASETTORE AREA CERCHIO

E RICAVARE UNA INTERESSANTE FORMULA

As r If i21T

SE SOSTITUIAMO f by RICAVIAMO

AS Lz Iz l r COSARAPPRESENTA

B

mAs If i As l r A

Wwww 0DEStDEROVVORDPRESSC0N

Page 4: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.to VtfOKhIGhIAC0LORlPERTEX 2CALCOLARE LA MISORA DELL AREA DEL SETTORE CIRCOLARERELATIVO AO

UNA CIRCONFERENZA DI RAGGIO 10cm INDIVIDUATO OA UN ANGOLO 01 1980

e

gD zggo

A2 10 cm

BAs

As If i

OCCORRE PERTANTO TROVARE LA MISORAINRADIANTD1 1980

TO BE CONTINUED

www 0DEStDEROVVORDPRESSC0N

Page 5: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.twHnIGhIAC0LOR1PERTUTTIFuNZl0N1GONIOMETRICHEE TRIANGOLI RETTANGOLI

2A PIG IMPORTANTE APPLICAZIONE DELLA GONIOMETRIA 51 HA NELLA

RELAZIONE TRA LATI EO ANGOLI 01 UN TRIANGOLO RETTANGOLO

OSSERVAZIONE

CONSIDERIAMOUNANGOLO d E INDIVIDUIAMOUNPUNTO Psu UNLATO DELLANGOLO E

TRACCIAMO LA PROIEZIONE ORTOGONALE Di P RISPETTO ALLALTROLATO

DELLANGOLO ALVARIAREDELPUNTOPSCELTO Sl INDIVIOUANOTRIANGOLI

RETTANGOLI OPH 5114121TRALORO AVENDO Al ANGOLI CONGRUENT

ESISTE UNA PROPORZIONALITA DIRETTATRA1LATI OEI TRIANGOLI INDIVIDUATI

BBoo 1 RAPPORT COSTANTI INDIVIDUATI

Day good a 3 oef µz oµall IT IMPORTANTISSIMEO HzHz

BH BH 13113 CATETO OPPOSTO0 0

1 Sind013 B B IPOTENUSA

ftp.s.cosaa I.EIE.i iii E

BHzBHzBHz fam CATETO OPPOSTO

OHTdCATETAFACENTE

www 0DEStDEROVVORDPRESSC0V

Page 6: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

GQVI.to aGhIAC0LOR1PERTUTTITEOREMlSUI TRIANGOLI RETTANGOLI

DATO K TRIANGOLO CRETTANGOLO ABC l DALLE 3 DEFINIZIONIPRECEDENTI

8DEDUCAMO I 3 TEOREM

SUI TRIANGOLI RETTANGOLI

j B sooI

B c A

S mL CATET00PPIPOTENUSA

CATETO IPOTENUSA 51M ANGOLOOPPOSTO

b a 51MB C a 51M jANALOGAMENTE

L CATETO AOIACENTEcosIPOTENUSA

CATETO IPOTENUSA cos ANGOLOAOLACENTE

b a cosy c a cos13

www 0DEStDEROVVORDPRESSC0N

Page 7: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.toHnIGhIAC0LOR1PERTUTTIINFINE

CATETO OPPOSTOtank CATETTAOIACENTE

CATETO 1 CATETO2 team ANGOLOOPPOSTO

b c tamp c b tang

APPLICAZIONI IMPORTANT

1L PENDOLO SEMPLICEPICCOLO APPROFONOIMENTO

SULLE FORZE APPLICATEd eµ IF P P and

TFp I m a m g andt.lyYa g.smd1onp

COMENELPIANO INCLINATO

It o 1 P m g costtensionE

www CLAUDIO DESIDERIO WORDPRESS.COM

Page 8: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.toVtfOMA GhIAC0LORlPERT

PIANO INCHNATO PRIVO 01 ATTRITO

P cog L COMPONENTE PERPENOKOLARE

p m gP51mL COMPONENTEPARALLELA

FfSind L B gl tloose 4 e HH h

SEFORZA VINCOLARE O NORMALE

F f P coshv v

I IF Forza RISULTANTE IF P51mL

www.CLAUDIODESIDERIO.VVORDPRESS.CO

Page 9: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo

G.to HAGhIAC0LOR1PERTUTTICALCOLO 01 UNA DISTANZASl VUOLE OETERMINARE 2A OISTANZA TRA 2 PONTI A E BPOSTI IN PARTI OPPOSTE 01 UN FIUMEBASTERA COSTRUIRE OPPORTUNAMENTE UN TRIANGOLO

RETTANGOLO ABP IN 14000 OA DOTER CONOSCERE LA

MISORA 01 UN CATETO AP E 01 ON ANGOLO N

FIUME21 600

P

IAPPLICANOO I TEOREMI SUI TRIANGOLI RETTANGOLI SARA

POSSIBILE DETERMINARE LA OISTANZA AH

AH ftp.tamn

www 0DEStDEROVVORDPRESSC0N

Page 10: G.toVtIOMnIGhIAC0LOR1PERT · 2019. 1. 31. · arco 1 raggio be g.tovtiomnighiac0lor1pert lunghezzaoi un dove possiamo utilizeare subito la oefinizione 01 misorainradiantd1unangolo