36
Q U A D E R N I P E R I L C O O R D I N A T O R E GUIDA AI LAVORI IN QUOTA DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli

GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

  • Upload
    haquynh

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

Q U A D E R N I P E R I L C O O R D I N A T O R E

GUIDA AI LAVORI IN QUOTADPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura:

valutazione dei rischi, normativa e casi operativi

diLucio Fattori, Francesco Marcandelli

LavoriQuota.book Page 1 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 2: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

A SaraA Laura

Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri giàda noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello

di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonanoin una zona già nostra - che già viviamo - e facendola vibrare

ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi.

Cesare Pavese

LavoriQuota.book Page 3 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 3: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

5

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

INDICE GENERALE

PREFAZIONE ...............................................................................11

CAPITOLO 1

I LAVORI IN QUOTA ....................................................................13

1.1 Lavori in quota: normativa e rischi ..........................................13

1.2 Lavori “quasi” in quota ..........................................................17

1.3 Settori lavorativi e modalità operative ......................................18

1.4 Giurisprudenza e lavori in quota .............................................23

1.4.1 Sfondamento copertura ..................................................23

1.4.2 Ponteggio inidoneo ........................................................24

1.4.3 Trabattello non stabile ....................................................25

1.4.4 Preposto al montaggio del ponteggio ...............................26

1.4.5 Aperture sul vuoto ..........................................................27

1.4.6 PLE ...............................................................................28

1.4.7 Caduta dal ponteggio ....................................................29

1.4.8 Scala inidonea ..............................................................29

CAPITOLO 2

I DPI PER I LAVORI IN QUOTA ...................................................31

2.1 I DPI per i lavori in quota .......................................................31

2.1.1 La caduta dall’alto .........................................................32

2.1.2 Le modalità di caduta ....................................................35

2.1.3 Il sistema anticaduta ......................................................38

2.1.4 I sistemi di arresto della caduta ......................................42

2.1.5 Gli ancoraggi ...............................................................46

LavoriQuota.book Page 5 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 4: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

6 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

2.1.6 I connettori ...................................................................522.1.7 Gli elementi di collegamento ..........................................53

2.1.8 Le imbracature ..............................................................562.1.9 Altri DPI per i lavori in quota ..........................................59

2.2 La valutazione del rischio e la scelta dei DPI .............................60

2.2.1 La valutazione della distanza di arresto ............................61

2.2.2 L’effetto pendolo ............................................................65

2.3 Obblighi e norme sui DPI per i lavori in quota ...........................67

2.3.1 Uso dei sistemi anticaduta ...............................................68

2.3.2 Ispezione e manutenzione dei DPI ....................................702.3.3 La gestione dell’emergenza .............................................76

2.4 Formazione e addestramento per l’uso dei DPI ..........................79

2.4.1 Il programma formativo ..................................................83

2.5 Gli errori più frequenti nell’uso dei DPI .....................................84

2.5.1 Errata scelta dei DPI .......................................................84

2.5.2 Errato utilizzo dei DPI .....................................................85

2.6 Check-list ..............................................................................86

CAPITOLO 3

LE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI ..................................89

3.1 Le PLE per i lavori in quota ......................................................89

3.1.1 Tipologie di PLE .............................................................90

3.2 La valutazione del rischio nell’uso delle PLE ...............................93

3.2.1 Criteri di scelta delle PLE .................................................93

3.2.2 Fattori di rischio nell’uso delle PLE ....................................96

3.3 Obblighi e norme per l’uso delle PLE ......................................107

3.3.1 Manutenzioni e verifiche periodiche ...............................107

3.3.2 Svolgimento del lavoro .................................................1093.3.3 Esecuzione delle manovre di emergenza ........................111

3.3.4 Utilizzo della PLE per lo sbarco in quota .........................114

LavoriQuota.book Page 6 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 5: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

7

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

3.3.5 Alcol e stupefacenti nell’uso delle PLE .............................116

3.4 Formazione e addestramento per l’uso delle PLE .....................120

3.4.1 La formazione secondo l’Accordo CSR ...........................121

3.5 Gli errori più frequenti nell’uso delle PLE ................................125

3.5.1 Errata scelta della tipologia di PLE .................................126

3.5.2 Errata stabilizzazione della PLE .....................................126

3.5.3 Mancata o errata disposizione della segnaletica .............127

3.5.4 Mancato utilizzo dei DPI ...............................................128

3.5.5 Gestione interferenze ...................................................128

3.5.6 Assenza dell’addetto alle manovre di emergenza ............129

3.6 Check-list ...........................................................................129

CAPITOLO 4

LE SCALE E I TRABATTELLI ......................................................131

4.1 Le scale e i trabattelli ...........................................................131

4.1.1 Statistiche sulle cadute dall’alto ....................................131

4.1.2 Scale portatili .............................................................134

4.1.3 Trabattelli ..................................................................137

4.1.4 Scale fisse ...................................................................137

4.1.5 Ponti su cavalletti .........................................................139

4.2 Valutazione del rischio nell’uso di scale e trabattelli ................140

4.2.1 Rischi nell’uso delle scale portatili ..................................140

4.2.2 Rischi nell’uso dei trabattelli ..........................................143

4.2.3 DPI per l’uso di scale portatili e trabattelli .......................144

4.2.4 Idoneità sanitaria ........................................................146

4.3 Obblighi e norme nell’uso di scale e trabattelli ........................148

4.3.1 Uso della scala ...........................................................151

4.3.2 Montaggio/smontaggio trabattelli .................................155

4.3.3 Uso del trabattello ........................................................157

4.3.4 Conformità delle scale portatili ......................................158

LavoriQuota.book Page 7 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 6: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

8 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

4.3.5 Conformità dei trabattelli ..............................................160

4.3.6 Verifiche e manutenzioni ...............................................162

4.4 Formazione e addestramento per scale e trabattelli ..................163

4.4.1 La formazione per l’uso della scala portatile ....................164

4.4.2 La formazione per l’uso dei trabattelli .............................165

4.5 Gli errori più frequenti nell’uso di scale e trabattelli .................167

4.6 Check-list ............................................................................171

CAPITOLO 5

I PONTEGGI ...............................................................................175

5.1 I ponteggi ...........................................................................175

5.1.1 Tipologie e caratteristiche dei ponteggi ..........................176

5.2 Valutazione del rischio nell’uso dei ponteggi ..........................182

5.2.1 Rischio di caduta dall’alto .............................................182

5.2.2 Rischio da sospensione inerte ........................................183

5.2.3 Rischi ambientali e meccanici ........................................184

5.2.4 Rischi nella movimentazione dei carichi ..........................184

5.2.5 DPI per l’uso dei ponteggi .............................................185

5.3 Obblighi e norme nell’uso dei ponteggi ..................................191

5.3.1 Documentazione presente in cantiere .............................192

5.3.2 Obblighi per differenti tipologie di ponteggi ...................196

5.3.3 Montaggio/smontaggio: squadra di lavoro .....................198

5.3.4 Montaggio/smontaggio: verifiche preliminari ..................199

5.3.5 Ancoraggi ...................................................................202

5.3.6 Impalcati .....................................................................208

5.3.7 Montanti .....................................................................209

5.3.8 Parapetti .....................................................................211

5.3.9 Sottoponti ...................................................................213

5.3.10 Il montaggio del primo e del secondo impalcato ..............214

5.3.10.1 l montaggio del primo impalcato .............................. 218

LavoriQuota.book Page 8 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 7: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

9

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

5.3.10.2 Il montaggio del secondo impalcato ..........................220

5.3.11 La messa a terra dei ponteggi .......................................232

5.3.12 Uso del ponteggio e dei mezzi di sollevamento ...............233

5.4 Formazione e addestramento per l’uso dei ponteggi ................238

5.5 Gli errori più frequenti nell’uso dei ponteggi ...........................240

5.5.1 Assenza o incompletezza della documentazione .............241

5.5.2 Inidoneità di ponteggi e opere provvisionali ...................241

5.5.3 Errato appoggio del ponteggio .....................................242

5.5.4 Ancoraggi non idonei ..................................................243

5.5.5 Aperture non protette tra gli impalcati e nelle pareti .........243

5.5.6 Castelli di carico non conformi ......................................244

5.6 Check-list ...........................................................................245

CAPITOLO 6

I LAVORI IN COPERTURA ..........................................................251

6.1 I lavori in copertura .............................................................251

6.1.1 La classificazione delle coperture ...................................253

6.2 Valutazione del rischio nei lavori in copertura .........................257

6.2.1 Il rischio di sfondamento ...............................................259

6.3 Obblighi e norme per i lavori in copertura .............................261

6.3.1 L’accesso alle coperture ................................................262

6.3.2 Parapetti temporanei ....................................................266

6.3.2.1 Classificazione ........................................................269

6.3.2.2 Installazione e uso ...................................................275

6.3.2.3 Documentazione .....................................................277

6.3.3 Reti di sicurezza ..........................................................277

6.3.3.1 Classificazione ........................................................278

6.3.3.2 Installazione e uso ...................................................282

6.3.3.3 Documentazione .....................................................287

6.3.4 Percorsi per i lavori in quota .........................................288

LavoriQuota.book Page 9 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 8: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

10 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

6.3.5 Criteri di progettazione .................................................290

6.3.6 Esempi di progettazione ...............................................296

6.4 Formazione e addestramento per lavori in copertura ................297

6.5 Gli errori più frequenti nei lavori in copertura ..........................299

6.5.1 Mancato uso di DPI e DPC ............................................299

6.5.2 Percorsi in copertura non protetti ....................................300

6.5.3 Protezione dei bordi non regolare ..................................301

6.6 Check-list ...........................................................................302

CAPITOLO 7

I LAVORI CON FUNI ..................................................................305

7.1 I lavori con funi ...................................................................305

7.2 Valutazione del rischio nei lavori con funi ...............................307

7.3 Obblighi e norme nei lavori con funi ......................................311

7.3.1 Le funi .........................................................................312

7.3.2 DPI nei lavori con funi ...................................................315

7.3.3 Programma di lavoro ....................................................317

7.3.4 Ancoraggi ...................................................................318

7.3.5 Schemi tipici d’installazione ..........................................319

7.3.6 Composizione della squadra minima ..............................320

7.4 Formazione e addestramento per lavori con funi .....................320

7.5 Gli errori più frequenti nei lavori con funi ...............................323

7.6 Check-list ............................................................................325

APPENDICE - ARTICOLI E NORME SUI LAVORI IN QUOTA ......327

A.1 Tavola sinottica ....................................................................327

A.2 Articoli e allegati D.Lgs.81/08 e s.m.i. sui lavori in quota .........327

A.3 Elenco norme tecniche sui lavori in quota ................................329

LavoriQuota.book Page 10 Wednesday, October 8, 2014 9:52 AM

Page 9: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

11

PREFAZIONE

L’altezza da sempre attrae la specie umana. Per esigenze di sopravvivenzaprima e di comando e prestigio poi l’uomo ha nel corso della storia edificatostrutture ed edifici sempre più alti. Questa necessità è stata via via esasperata,tanto che stiamo assistendo a una vera e propria gara alla realizzazione digrattacieli sempre più alti, con edifici ormai proiettati verso altezze vertiginose.

Oggi come nel passato al raggiungimento di una certa altezza corrispondeanche il rischio di caduta da quella stessa altezza. Il libro biblico di Deutero-nomio, che raccoglie i comandi e le regole che il popolo ebraico avrebbe do-vuto mettere in atto una volta giunto nella Terra Promessa, permette di notarecome già intorno al 1.200 a.C. fosse sviluppata una certa sensibilità in meritoal rischio di caduta dall’alto: “Quando costruirai una casa nuova, vi farai unparapetto intorno alla terrazza. Così, se qualcuno cade di lassù, la tua casanon sarà responsabile del suo sangue”. (Deuteronomio XXII, 8) La caduta daltetto dell’abitazione con esito mortale, se riconducibile alla mancanza del pa-rapetto, avrebbe comportato la colpa del sangue per il padrone di casa, in unasorta di sistema sanzionatorio ante-litteram in ambito sicurezza.

Sia nelle fasi di costruzione e sia in quelle di manutenzione lo svolgimentodi lavorazioni che comportano il rischio di caduta deve oggi prevedere unaparticolare pianificazione e la messa in campo di misure di protezione ade-guate.

Questo volume nasce con lo scopo di fornire degli elementi di pratica e ve-loce consultazione alle varie figure della sicurezza, aziendale e del cantiere,sui temi più ricorrenti che riguardano l’esecuzione dei lavori in quota.

I capitoli sono organizzati come singole monografie e ricalcano tutti la me-desima impostazione concettuale, allo scopo di agevolare il lettore durante laconsultazione.

Dopo aver definito l’argomento trattato, con la descrizione dei casi opera-tivi più comuni, si procede alla relativa valutazione del rischio. Successivamen-te si elencano gli obblighi e le norme collegati all’argomento e le esigenze intermini di formazione e addestramento per le varie figure coinvolte. Il capitoloriporta poi alcuni esempi degli errori più frequenti e termina con una check-listspecifica sull’argomento.

Gli autori non si sono dilungati nel riportare i paragrafi della normativa,

LavoriQuota.book Page 11 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 10: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

12 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

tranne nei casi in cui fosse indispensabile per consentire una migliore com-prensione del testo, lasciando al lettore la consultazione degli articoli, dei rife-rimenti di legge e delle norme tecniche a cui si fa riferimento. Per le norme eleggi citate si deve fare sempre e comunque riferimento alle ultime versioni eai successivi aggiornamenti, e il contenuto potrebbe nel tempo differire rispettoa quanto presente nel testo che riporta quanto disponibile al momento dellapubblicazione.

Lo scopo del volume è costituire una guida pratica e di rapida consultazio-ne per i professionisti che devono affrontare durante il loro lavoro le varie sfac-cettature dei lavori in quota aiutando in primo luogo a mettere in praticaquanto prescritto dalle norme ma anche e soprattutto a capire cosa fare, comefare e perché fare.

001 premessa.fm Page 12 Wednesday, October 8, 2014 9:54 AM

Page 11: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

13

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

CAPITOLO 1

I LAVORI IN QUOTA

1.1 Lavori in quota: normativa e rischi

La normativa italiana ed europea si è, nel corso degli anni, dedicata al pro-blema dei lavori in quota con sempre maggiori attenzione e interesse. Non sipuò purtroppo dire lo stesso per quanto riguarda alcune realtà lavorative,soprattutto alla luce dei dati che emergono dalle rilevazioni statistiche degliinfortuni.

Tab. 1.1 - Infortuni mortali per tipologia d’incidente 2009-2010 (da elaborazione Inail)

INCIDENTE N %

Caduta dall’alto o in profondità dell’infortunato 222 34.3%

Variazione nella marcia di un veicolo/mezzo di trasporto (fuoriuscita dal percorso previsto, ribaltamento...)

108 16.7%

Caduta dall’alto dei gravi 94 14.5%

Avviamento intempestivo di veicolo, macchina, attrezzatura, etc. 44 6.8%

Contatto con altri oggetti, mezzi o veicoli in movimento nella loro abituale sede

38 5.9%

Contatto con organi lavoratori in movimento 34 5.2%

Contatto elettrico diretto 23 3.5%

Proiezione di solidi 19 2.9%

Altro… (var. interfaccia) 14 2.2%

Sviluppo di fiamme 13 2.0%

Altro… (var. energia) 11 1.7%

Contatto elettrico indiretto 9 1.4%

Movimento intempestivo di animale 6 0.9%

Caduta in piano dell’infortunato 5 0.8%

LavoriQuota.book Page 13 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 12: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

14 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

I dati statistici elaborati dall’Inail e riferiti al biennio 2009-2010 mostrano

che in Italia oltre un terzo degli infortuni mortali sono da attribuire a cadute

dall’alto, e il settore più colpito risulta essere quello delle costruzioni.

I lavori in quota continuano a costituire una delle principali cause d’infortu-

nio i cui esiti sono, molto spesso, gravi o mortali. La sottovalutazione del

rischio, riconducibile certamente in buona parte alla mancanza di una cultura

della sicurezza, costituisce la motivazione principale per cui i sistemi di pre-

venzione e protezione non vengono utilizzati correttamente anche quando

sono forniti.

In altre situazioni è l’improvvisazione nell’affrontare il lavoro in quota, unita

spesso alla mancanza di preparazione e di addestramento degli operatori,

che fa scaturire l’evento infortunistico.

Movimento incoordinato dell’infortunato (che provoca urto contro...) 2 0.3%

Fuoriuscita di gas, vapori e liquidi 1 0.2%

Fuoriuscita di gas, vapori e liquida a bassissima temperatura 1 0.2%

Fuoriuscita di gas, vapori e liquida corrosivi 1 0.2%

Movimento intempestivo o aggressivo di altro lavoratore o di terzi 1 0.2%

Contatto con oggetti o materiali caldi, fiamme libere, ecc. (nella loroabituale sede)

1 0.2%

Contatto con oggetti a bassissima temperature (nella loro abituale sede) 1 0.2%

Totale 648 100.0%

Tab. 1.2 - Infortuni mortali da caduta dall’alto per settore (da elaborazione Inail sul periodo 2009-2010)

SETTORE LAVORATIVO N %

Costruzioni 130 55.3%

Agricoltura 23 14.2%

Manifatturiero 24 23.5%

Commercio 10 20.0%

Tab. 1.1 (segue) - Infortuni mortali per tipologia d’incidente 2009-2010 (da elabora-

INCIDENTE N %

LavoriQuota.book Page 14 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 13: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

15

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

Tab. 1.3 - Infortuni mortali da caduta dall’alto per agente materiale (da elaborazioni Inail sul periodo 2009-2010)

AGENTE MATERIALE INCIDENTE N %

Tetti, coperture 71 32.0%

Attrezzature per il lavoro in quota 43 19.4%

Altre parti in quota (balconi, aperture, …) 24 10.8%

Macchine di sollevamento, trasporto 20 9.0%

Scale (di edifici) 12 5.4%

Altro agente 52 23.4%

Totale 222 100.0%

Tab. 1.4 - Mansione svolta dall’infortunato (da elaborazioni Inail sul periodo2009-2010)

MANSIONE INFORTUNATO N %

Irregolari 27 12.2%

Anziani 36 16.2%

Stranieri 44 19.8%

Neo-assunti 9 4.1%

Giovani lavoratori 2 0.9%

Rapporto di lavoro atipico 10 4.5%

Pensionati 19 8.6%

Autonomo senza dipendenti 29 13.1%

Autonomo con dipendenti 26 11.7%

Socio (anche di cooperative) 14 6.3%

Non definito 6 2.7%

Totale 222 100.0%

LavoriQuota.book Page 15 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 14: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

16 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

La piramide della sicurezza raffigura la correlazione tra gli eventi mortali,gli infortuni, i mancati infortuni (o “near miss”) e i comportamenti non sicuri ocondizioni non sicure (“unsafe conditions/unsafe acts”). È facile individuare,visto l’ampio numero d’infortuni collegabili ai lavori in quota, quanto debbanoessere numerosi i mancati infortuni e quanti ancora di più comportamenti nonsicuri.

Il datore di lavoro ha un ruolo fondamentale per quanto riguarda la riduzio-ne del rischio nei lavori in quota. Già nella fase iniziale, quando si decidono imezzi e le tecniche da impiegare per svolgere un determinato lavoro, si stannoponendo le basi per quanto avverrà in seguito in cantiere. Una scelta erratacompiuta in fase organizzativa si ripercuoterebbe poi inesorabilmente in sensonegativo al momento dell’esecuzione dei lavori.

Anche per quanto riguarda la formazione e l’addestramento degli operatori,siano essi addetti al semplice svolgimento di lavori in quota, al montag-gio/smontaggio/trasformazione ponteggi o al lavoro su funi, la qualità e l’effi-cacia devono essere considerati valori fondamentali, prima ancora del banalecosto economico del corso. Il modo migliore e più efficace d’investire decine diore/uomo per addestrare il personale a lavori in cui un piccolo errore può ave-re risvolti drammatici non può essere deciso solo alla luce di un banale preven-tivo di spesa.

Il datore di lavoro, il preposto e i coordinatori hanno un ruolo importante nelpromuovere l’attuazione di comportamenti corretti, rispettosi delle norme e del-le procedure. La loro sorveglianza puntuale, attenta e coerente diventa un utilepromemoria per i lavoratori impiegati. La loro capacità di risolvere i problemi

Figura 1.1Piramide

dellasicurezza

LavoriQuota.book Page 16 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 15: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

17

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

e di trovare rapide ed efficaci soluzioni a situazioni particolari è uno strumentoprezioso nella riduzione del rischio di caduta durante lo svolgimento dellediverse lavorazioni.

Per ultimo, ma non per importanza, il lavoratore che si muove e opera in quo-ta deve riconoscere il pericolo rappresentato dalle varie situazioni e sfruttare nelmiglior modo possibile gli strumenti a sua disposizione, i dispositivi di protezio-ne collettiva e individuale in dotazione e la formazione e l’addestramento rice-vuti. La tutela della propria salute e della propria sicurezza non può esseresacrificata sull’altare della presunta eroicità, facendo nascere comportamentiscorretti solo con lo scopo di emergere davanti a un gruppo o per affermare lapropria bravura. Il luogo di lavoro è il posto in cui passiamo buona parte dellanostra vita, ma che può diventare anche il posto in cui per un piccolo errore lanostra vita potrebbe essere irrimediabilmente segnata e compromessa.

1.2 Lavori “quasi” in quota

La definizione di lavoro in quota in senso stretto, così come riportata dalD.Lgs. 81/08 nell’art. 107, racchiude tutte le attività lavorative che espongonoil lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2m rispetto a un piano stabile.

È certamente evidente che la caduta di un lavoratore dall’altezza di 2,1 mpuò comportare gli stessi danni che provocherebbe la caduta dalla quota di1,9 m. Il primo caso ricadrebbe nella definizione di lavoro in quota mentre ilsecondo no, ma solo per una questione di mera definizione normativa. Pertan-to oltre ai “lavori in quota”, oggetto della trattazione di questo volume, il dato-re di lavoro e le varie figure della sicurezza vorranno mantenere alta lasensibilità anche su quelle attività che comportano comunque l’uso di scale oaltri strumenti che potrebbero provocare la caduta da altezze inferiori ma conesiti comunque dannosi per i lavoratori.

L’appellativo “lavori quasi in quota”, con intento un po’ provocatorio, vuoleevidenziare come ci sia una differenza tra la sicurezza dei documenti (DVR,POS, PSC, ecc.) e quella reale per cui non sono certamente i centimetri in piùo in meno a modificare il quadro infortunistico del lavoratore in caduta.

Ecco perché la trattazione contenuta in questo volume, che prende in esame peresempio anche le scale e i ponti su cavalletti, può essere utile anche per situazioniche non rientrano strettamente nella definizione di lavori in quota. Si consideri chenella maggior parte degli interventi di manutenzione all’interno di edifici civilil’altezza del soffitto è tale per cui il lavoratore sulla scala raggiungerà raramente

LavoriQuota.book Page 17 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 16: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

18 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

con l’appoggio dei piedi un’altezza superiore a 2 m rispetto al pavimento. Si pen-si anche alle attività di sistemazione degli scaffali di un magazzino o di un archi-vio dove l’altezza ridotta richiede il superamento di un dislivello solamente di80-100 cm. I casi citati sono però cause d’infortuni con esiti prolungati (si veda ilcapitolo specifico) e devono quindi essere gestiti dal datore di lavoro nella valu-tazione dei rischi e nelle relative misure di prevenzione e protezione.

Inoltre queste attività devono essere oggetto di un’apposita valutazione deirischi, per esempio con particolare riferimento alle attività eventualmente svoltedalle donne lavoratrici.

Le cadute in pianoPuò capitare a chiunque di scivolare, inciampare e cadere indipendente-mente dall’età, dalla professione e dallo stato di salute. Quasi un quartodegli infortuni sul lavoro che avvengono nei Paesi dell’Unione Europea sonodovuti a scivolamenti, inciampi e cadute in piano. Per questo motivo è statapromossa per il 2014 una campagna specifica per la prevenzione dellecadute in piano.Lo scivolamento avviene quando il coefficiente di aderenza tra la persona eil pavimento diminuisce improvvisamente e le gambe cominciano a muover-si più velocemente rispetto alla parte alta del corpo. L'inciampo, invece, avviene quando il piede rimane bloccato davanti a unoggetto mentre la parte alta del corpo cerca di proseguire a causa della for-za d'inerzia. Dalle statistiche emerge che nei Paesi europei il maggior numero di infortuniin tutti i settori è dovuto proprio a scivolamenti, inciampi e cadute, che sonoall’origine di circa il 24% del totale degli incidenti. La caduta in piano, in par-ticolare, è la causa più frequente di infortunio sul lavoro nella fascia di età trai 45 e i 54 anni, con una percentuale pari al 27%, che sale al 33% tra i 55 e64 anni fino a toccare il 45% tra gli over 65. I settori in cui si verificano piùspesso sono industria alimentare, lavorazione dei metalli, sanità, servizialberghieri, ristorazione e catering, e la vendita al dettaglio e all’ingrosso.Le cause sono quasi sempre: cattiva manutenzione del pavimento, ostacoli,superfici bagnate, scarsa illuminazione e segnaletica mancante. Anche se non direttamente collegata al lavoro in quota, la caduta in pianocostituirà certamente uno degli elementi della valutazione dei rischi su cui ildatore di lavoro si soffermerà con attenzione, includendo anche gli spazi dicantiere e i camminamenti dei ponteggi tra gli spazi in cui prevenire questotipo di caduta.

1.3 Settori lavorativi e modalità operative

I settori lavorativi che espongono i lavoratori al rischio di caduta dall’altosono numerosi e anche molto differenti tra loro. La definizione di lavoro in quo-ta è riportata nell’art. 107:

LavoriQuota.book Page 18 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 17: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

19

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

Articolo 107 - Definizioni1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro inquota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da unaquota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile.

Un primo gruppo di lavoratori esposti sono quelli del settore edile, sia perquanto concerne le attività di costruzione che di manutenzione:

muratori;

montatori di prefabbricati;

elettricisti;

idraulici;

lattonieri;

installatori pannelli fotovoltaici;

intonacatori;

cappottisti;

falegnami;

imbianchini.

Altri gruppi di lavoratori esposti sono per esempio:

giardinieri;

agricoltori;

installatori di luminarie;

allestitori di palchi e fiere;

manutentori industriali;

installatori di pannelli pubblicitari;

addetti alle pulizie.

Il rischio collegato ai lavori in quota è pertanto trasversale a molte attivitàlavorative e non è assolutamente un’esclusiva dei lavoratori del settore edile. Ildecreto stesso, nell’affrontare i lavori in quota li colloca nel Titolo IV ma precisachiaramente, nell’art. 105, che le norme relative si applicano a qualsiasi atti-vità lavorativa.

Articolo 105 - Attività soggette1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque eserci-tate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono laesecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione,

LavoriQuota.book Page 19 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 18: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

20 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasforma-zione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o tempora-nee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali,comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche,marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costitui-scono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il mon-taggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione dilavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ailavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa.

Tutte le attività lavorative in cui si svolgono, anche temporaneamente, lavoriin cui ci si trova a più di 2 m da un piano stabile sono soggette agli obblighirelativi ai lavori in quota. Come si è visto nel paragrafo precedente anche permolte altre attività dove questa condizione non è verificata è certamente neces-saria l’attuazione di misure di prevenzione e protezione specifiche per ridurrei possibili danni ai lavoratori derivanti dalla caduta.

Nella trattazione sono inizialmente analizzati i dispositivi di protezione perle cadute dall’alto. L’adozione di un determinato sistema anticaduta nasce dauna serie di considerazioni sulla durata e sulla tipologia del lavoro da svolgere,sulla presenza o meno di sistemi fissi per l’ancoraggio e, non ultime, anche sul-le effettive esigenze operative. Si dovranno quindi conoscere le differentimodalità di caduta e le valutazioni necessarie per la scelta del corretto sistemadi protezione dei lavoratori in quota. I DPI anticaduta sono soggetti a ispezionie manutenzione, e i lavoratori che li utilizzano devono essere opportunamenteformati, informati e addestrati.

Per lo svolgimento di lavori in quota di breve durata e che richiedono versa-tilità operativa sono sempre più impiegate le piattaforme di lavoro elevabili (oPLE). Queste attrezzature, di facile reperimento anche nei circuiti di noleggio econ prezzi spesso molto convenienti, si mostrano facili da utilizzare nasconden-do in molti casi i reali rischi derivanti da un utilizzo non sempre corretto e pre-ciso: errata stabilizzazione, mancato uso dei DPI, scelta errata della posizionedi lavoro sono alcuni degli errori più comuni che vengono commessi e che sonoalla causa degli infortuni, anche gravi, con queste attrezzature.

Un uso quotidiano della scala è comune in quelle attività lavorative dove sisvolgano compiti di breve durata ad altezze ridotte, oppure per l’accesso apostazioni di lavoro elevate. Anche il trabattello, o ponte su ruote a torre, èmolto impiegato per la sua versatilità e il costo ridotto. Proprio per la diffusionee la facilità d’impiego i rischi nell’uso di scale e trabattelli sono spesso sottosti-mati e devono essere accuratamente analizzati.

I ponteggi sono strutture che possono raggiungere dimensioni rilevanti e chehanno un ciclo di vita pari alla durata dell’attività per cui sono realizzati. Le

LavoriQuota.book Page 20 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 19: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

21

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

peculiarità e le criticità dei diversi cantieri (sia per quanto riguarda il terreno egli spazi circostanti all’opera edile e sia per la conformazione geometricadell’opera stessa) richiedono in diversi casi l’adozione di soluzioni realizzativead hoc, con evidenti risvolti nell’ambito della sicurezza nei confronti dellacaduta dall’alto. Anche se di breve durata rispetto alla fase di operatività delponteggio, le fasi di montaggio e smontaggio presentano rischi elevati di cadu-ta per gli operatori impiegati che devono essere attentamente valutati e ridottinon soltanto adottando idonei DPI ma anche applicando specifiche procedureoperative.

I lavori in copertura presentano una casistica molto vasta che varia dal rifa-cimento totale alla semplice manutenzione. Il lavoratore è quindi esposto amolteplici rischi, di cui il principale è la caduta dall’alto, per via della mancataprotezione dei bordi e per lo sfondamento della struttura stessa. La conoscenzadelle caratteristiche della copertura e delle condizioni al contorno è la base dipartenza per una corretta scelta della protezione dei bordi più adeguata e peruna corretta pianificazione delle operazioni di accesso e successivo percorsoin quota. Le attrezzature di lavoro e i dispositivi presenti attualmente sul mer-cato, come i parapetti prefabbricati, le reti di protezione e i DPI anticaduta, for-niscono al lavoratore varie possibilità per raggiungere l’area di lavoro esvolgere le operazioni in sicurezza.

I lavori con funi sono richiesti in condizioni molto particolari quando, permotivi tecnici, economici o per la breve durata dell’intervento, non è possibileo conveniente utilizzare altre attrezzature di lavoro. Nei lavori in sospensionesu fune l’addetto si affida totalmente ai dispositivi di protezione individualeche, conseguentemente, devono essere scelti e utilizzati con particolare atten-zione. Queste criticità implicano da un lato un’elevata specializzazione e for-mazione degli addetti e dall’altro un’attenta pianificazione delle procedure diaccesso e posizionamento che devono essere inquadrate in un programma dilavoro.

Allestimento di palchi e fiereI palchi impiegati per i concerti delle star, sia nazionali che internazionali,sono sempre più complessi sia per geometria che per dotazione di acces-sori di vario tipo (telecamere, luci, monitor, macchine per effetti speciali,ecc.). Questa complessità realizzativa si accompagnano ad esigenze di pro-duzione stringenti tali per cui si richiede che il montaggio prima dell’evento,e il successivo smontaggio, avvengano in tempi brevissimi, spesso di notte,indipendentemente dalle condizioni climatiche o da altre difficoltà logisticheo organizzative e impiegando in alcuni casi personale poco esperto. I fatti di cronaca, italiani e stranieri, riportano di lavoratori coinvolti in incidentidurante le fasi di montaggio e smontaggio di palchi per concerti. Questi inci-

LavoriQuota.book Page 21 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 20: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

22 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

denti, alcuni con esito mortale, hanno spinto il legislatore a inserire nell’art.88 D.Lgs. 81/08 il comma 2-bis, che riporta:2-bis. Le disposizioni di cui al presente Titolo si applicano agli spettacolimusicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendoconto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative atti-vità, individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali,di concerto con il Ministro della salute, sentita la Commissione consultivapermanente per la salute e sicurezza sul lavoro, che deve essere adottatoentro il 31 dicembre 2013.Il cosiddetto “Decreto palchi” ha quindi visto definitivamente la luce il 22luglio 2014 ed è composto da 10 articoli e 6 allegati.Capo I – Spettacoli musicali, cinematografici, teatraliArticolo 1 – Campo di applicazioneArticolo 2 – Particolari esigenzeArticolo 3 – Applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008Articolo 4 – Applicazione del Capo II del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008Capo II – Manifestazioni fieristicheArticolo 5 – DefinizioniArticolo 6 – Campo di applicazioneArticolo 7 – Applicazione del Capo I del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008Articolo 8 – Applicazione del Capo II del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008Articolo 10 – Monitoraggio e pubblicazioneAllegato I – Informazioni minime sul sito di installazione dell’opera tempora-neaAllegato II – Modello di dichiarazione di idoneità tecnico professionale delleimprese esecutrici straniere di cui all’articolo 3, comma 1, lettera f)Allegato III – Contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento edel piano operativo di sicurezza per gli spettacoli musicali, cinematografici,teatrali e di intrattenimentoAllegato III.1 – Elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenzialiutili alla definizione dei contenuti del PSC di cui al punto 2.1.2 dell’allegatoXV del D.Lgs. 81 del 2008Allegato IV – Informazioni minime sul quartiere fieristicoAllegato V – Contenuti minimi del documento unico di valutazione dei rischi,di cui all’articolo 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 per le manifestazioni fieristicheAllegato VI – Contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento edel piano operativo di sicurezza per le manifestazioni fieristicheAllegato VI.1 – Elenco indicativo e non esauriente degli elementi essenzialiutili alla definizione dei contenuti del PSC di cui al punto 2.1.2. Pertanto in attività di allestimento in occasione di spettacoli e manifestazionifieristiche si dovrà fare riferimento al citato decreto interministeriale perdisporre correttamente la documentazione relativa alla sicurezza e avereindicazioni su obblighi in merito alla qualificazione del personale da impie-gare e ai relativi obblighi di formazione e addestramento.

LavoriQuota.book Page 22 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 21: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

175

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

CAPITOLO 5

I PONTEGGI

5.1 I ponteggi

I ponteggi sono le “opere provvisionali” per eccellenza. Sono strutture di ser-vizio di tipo temporaneo, quindi non fanno parte della costruzione, e per laloro versatilità vengono impiegati per la realizzazione, la manutenzione e ilrecupero di opere edilizie.

I ponteggi rientrano nella categoria dei dispositivi di protezione collettiva, enell’art. 111 il D.Lgs. 81/08 nello svolgimento dei lavori in quota assegna lapriorità alla scelta dei dispositivi di protezione collettiva (DPC) rispetto a quellidi protezione individuale (DPI). L’articolo citato infatti riporta:

Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavoriin quota1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possonoessere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguatea partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più ido-nee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenticriteri:a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione

individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da

eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.

Affrontando l’argomento dei ponteggi l’art. 122 indica le caratteristiche chequesti devono avere per poter essere considerati sicuri:

Articolo 122 - Ponteggi ed opere provvisionaliNei lavori in quota, devono essere adottate, seguendo lo sviluppo dei lavori stessi,adeguate impalcature o ponteggi o idonee opere provvisionali o comunque pre-cauzioni atte ad eliminare i pericoli di caduta di persone e di cose conformementeai punti 2, 3.1, 3.2 e 3.3 dell’Allegato XVIII.

Nell’attività di cantiere i ponteggi sono opere che espongono i lavoratori aun elevato rischio d’infortuni, anche mortali, e sono frequentemente oggetto disanzioni da parte degli organi ispettivi che riscontrano violazioni.

La trattazione che segue vuole fornire le informazioni necessarie per la defi-

LavoriQuota.book Page 175 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 22: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

176 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

nizione delle misure da adottare contro il rischio di cadute dall’alto nelle atti-vità che coinvolgono il ponteggio, sia in fase di progettazione e sia in fase diesecuzione. La riduzione dei rischi nell’uso del ponteggio non può prescinderedalla conoscenza e dalla valutazione dei seguenti aspetti:

progetto dell’opera;

materiali utilizzati e modalità d’intervento;

sviluppo del cantiere e progressione delle fasi lavorative;

profili in pianta ed in facciata dell’opera da eseguirsi;

aree di deposito dei materiali, degli impianti di cantiere;

vie di transito, ingombro dei mezzi in esercizio, recinzione di cantiere.

5.1.1 Tipologie e caratteristiche dei ponteggi

Il ponteggio è costituito da una serie di elementi collegati tra di loro per otte-nere una struttura rigida, sviluppata in senso verticale e orizzontale, in gradodi adattarsi in modo modulare alle caratteristiche geometriche dell’edificio.

I principali elementi del ponteggio sono descritti nel seguito e schematizzatinelle immagini successive:

basetta fissa e regolabile: piastra che viene posta al piede del montante alloscopo di ripartire il carico gravante su tutti i montanti che compongono ilponteggio e che può essere regolabile in altezza per consentire l’installa-zione del ponteggio su piani inclinati o irregolari;

telaio prefabbricato: telaio costituito da due montanti metallici collegatisolidalmente fra di loro con traversi;

traversi: elementi orizzontali posti ortogonalmente al fronte della costru-zione, con la funzione di collegare tra di loro i montanti di una stessa fila(stilata) e di sostenere l’intavolato; nei ponteggi a telaio prefabbricato sonocollegati al montante a formare il telaio;

stilata: successione verticale dei telai;

campo: spazio tra due stilate;

corrente: collegamento orizzontale tra due stilate consecutive;

diagonali di facciata in pianta e trasversali: controventatura che ha la fun-zione di impedire spostamenti o rotazioni dei nodi;

impalcato: piano di calpestio realizzato in tavole di legno o pannelli metallici

LavoriQuota.book Page 176 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 23: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

177

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

botola: apertura munita di chiusura per l’accesso agli impalcati;

sottoponte: impalcato sottostante il piano di lavoro;

nodi e collegamenti: punti geometrici di convergenza tra due o più ele-menti; i nodi del piano di transito sono realizzati tramite saldatura dei tra-versi ai montanti mentre quelli di collegamento tra le stilate sono smontabilie dotati di innesti “a baionetta” e “a spine a verme”;

parapetto: costituito da traversi disposti parallelamente al piano di calpe-stio e da un corrimano, un traverso intermedio e una tavola fermapiede conlo scopo di impedire la caduta nel vuoto del personale che opera sul pon-teggio;

parasassi/mantovana: elemento realizzato con un tavolato fissato a ban-diera e inclinato e tirantato in modo da proteggere eventuali persone intransito o in sosta sotto il ponteggio dalla caduta dall’alto di materiali o pic-cole attrezzature;

teli: chiusura frontale del ponteggio mediante teli, anche con funzione diprotezione dalla caduta di piccoli oggetti;

ancoraggio: vincolo del ponteggio alla struttura oggetto delle lavorazioniche impedisce il ribaltamento, garantendo la verticalità dei montanti e lacostante corretta disposizione geometrica di progetto dell’intelaiaturametallica;

travi per passi carrai: schemi tipo per praticare interruzioni di stilate al finedi consentire il passaggio dei mezzi;

mensola: struttura di allargamento del piano di calpestio;

partenza ristretta: partenza del ponteggio con montanti ravvicinati a inte-rasse di 20/30 cm (per esempio in strade strette su suolo pubblico) dove ilmontante interno è continuo mentre quello esterno si interrompe in corri-spondenza dell’allargamento di sezione ed è collegato al nuovo montanteesterno con una diagonale.

LavoriQuota.book Page 177 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 24: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

178 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

Figura 5.1Individuazionedegli elementi

di un ponteggioa telai

prefabbricatia portale -

vista frontale(Fonte: ABC delponteggiatore,

EPC Editore)

Figura 5.2Individuazionedegli elementi

di un ponteggioa telai

prefabbricatia portale -

vista laterale(Fonte: ABC delponteggiatore,

EPC Editore)

LavoriQuota.book Page 178 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 25: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

179

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

I ponteggi sono classificati in base alla tipologia degli elementi che li costitu-iscono e alle caratteristiche tecniche. Le differenze tra le tipologie di ponteggioincidono sulla modalità di trasporto, di carico e scarico, di montaggio e dioccupazione delle aree di cantiere.

Le categorie di ponteggi sono suddivise sulla base di:

1) caratteristiche prestazionali e di impiego;

2) tipo di materiale;

3) tipologia degli elementi costruttivi;

a) sistema a tubi e giunti;

b) sistema a telai prefabbricati;

c) sistema a montanti e traversi prefabbricati.

Si analizzano ora le peculiarità di ciascuna categoria di ponteggio.

1) Caratteristiche prestazionali e d’impiego

La norma EN 12810 stabilisce delle classi differenti per la struttura del pon-teggio con prestazioni che variano a seconda delle esigenze del lavoro dasvolgere:

ponteggio da manutenzione (classe 2-3), in cui la portata massima di pro-getto è di 150 kg/m2 o 200 kg/m2, a seconda che sia o meno previsto unleggero deposito di materiale sugli impalcati;

ponteggio da costruzione (classe 4), in cui la portata massima di progettoè di 300 kg/m2, perché si prevede il deposito temporaneo del materialefinalizzato esclusivamente allo svolgimento delle lavorazioni;

ponteggio da carico (classe 5-6), in cui la portata massima di progetto è di450/600 kg/m2 e per cui il carico durante i lavori è un’esigenza partico-lare e specifica.

Gli impalcati prefabbricati riportano inciso il simbolo che ne identifica laclasse in modo chiaro e ben visibile.

Tab. 5.1 - Limiti di carico degli impalcati del ponteggio

CLASSE PORTATA SIMBOLO UTILIZZO

Classe 2 150 kg/m2 Cl. 2 Ponteggio da manutenzione senza deposito

Classe 3 200 kg/m2 Cl. 3Ponteggio da manutenzione con leggerodeposito

LavoriQuota.book Page 179 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 26: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

180 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

2) Tipo di materiale

In Italia la quasi totalità dei ponteggi è realizzata in materiale metallicoanche se il D.Lgs. 81/08 prevede la possibilità di utilizzare, oltre ai ponteggimetallici, anche quelli realizzati in legno o in altro materiale a condizione chesia soddisfatto quanto prescritto nell’All. XVIII al punto 2.2.1.1:

Gli elementi costituenti il ponteggio devono avere carico di sicurezza non minoredi quello indicato nell’autorizzazione ministeriale prevista all’articolo 131

Vista la sua diffusione e l’utilizzo quasi esclusivo nel nostro Paese, in questatrattazione si farà maggior riferimento al ponteggio metallico in elementi pre-fabbricati. Questa tipologia di ponteggio dovrà essere realizzata e progettataconformemente alle norme EN 12810 e EN 12811 e con l’utilizzo di giunticonformi. Eventuali elementi in legno dovranno invece rispettare le prescrizionidel D.Lgs. 81/08 relativamente ai ponteggi in legno.

3) Tipologia degli elementi costruttivi

La scelta della tipologia di ponteg-gio da utilizzare è legata da un latoalla specificità del cantiere da alle-stire (luogo, opera da realizzare,spazio disponibile) e dall’altro allafacilità e alla velocità di montaggio.Le principali tipologie costruttive delponteggio sono:

a) sistema a tubi e giunti: è il pre-cursore di tutti i ponteggi in acciaio

ed è quello che, nel tempo, ha soppiantato definitivamente il sistema diponteggio in legno. Il montante, il corrente e il traverso sono in acciaio ditipo S235JR, diametro 48,25 mm, mentre lo spessore interno è di 3,2 mm.Grazie alle diverse tipologie di giunti ortogonali, girevoli, terminali e a tra-zione, il sistema a tubi e giunti è molto flessibile e permette la realizzazionedi qualsiasi geometria. La flessibilità è il principale vantaggio di questo

Classe 4 300 kg/m2 Cl. 4 Ponteggio da costruzione

Classe 5 450 kg/m2 Cl. 5 Piazzole di carico

Classe 6 600 kg/m2 Cl. 6 Impalcati carrabili

Tab. 5.1 (segue) - Limiti di carico degli impalcati del ponteggio

CLASSE PORTATA SIMBOLO UTILIZZO

Figura 5.3Giunti

ortogonaliin un ponteggio

con sistemaa tubi e giunti

(Fonte: ABC delponteggiatore,

EPC Editore)

LavoriQuota.book Page 180 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 27: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

181

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

sistema, che presenta però dei limiti, quali il peso della struttura, i maggioritempi di montaggio e smontaggio e di conseguenza i costi più elevati.

b) sistema a telai prefabbricati: il telaio prefabbricato è formato da due mon-tanti e un traverso che, a seconda dell’altezza alla quale viene saldato,distingue due diversi tipi di telaio definiti ad “H” o a “portale” (detto anche“semi H”). Il collegamento tra telai e correnti avviene tramite due tipologiedi attacchi: a perni o a boccole. Questo sistema è meno flessibile rispetto alprecedente, ma è facilmente adattabile a strutture architettoniche lineari enon complesse, permette maggiori velocità di montaggio e facilità di stoc-caggio e trasporto, tutte caratteristiche che lo rendono competitivo ed eco-nomicamente vantaggioso.

c) sistema a montanti e traversi prefabbricati: viene detto anche “multidirezio-nale” perché il montante presenta ogni 50 cm un elemento circolare di colle-gamento dotato di otto forature sagomate, la “piastra multidirezionale”, o piùsemplicemente “rosetta”. Questa tipologia di ponteggio è molto versatile eveloce nel montaggio e smontaggio e unisce diversi vantaggi di entrambi isistemi precedenti. Il principale limite di questa tipologia è rappresentato dalpeso maggiore che hanno i vari elementi che compongono il ponteggio.

Figura 5.4Telaio tipo “a portale” ed ad “H” per ponteggio a telai prefabbricati

Figura 5.5Struttura del sistema multidirezionale di un ponteggioa montanti e traversi prefabbricati (Fonte: ABC del ponteggiatore, EPC Editore)

LavoriQuota.book Page 181 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 28: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

182 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

5.2 Valutazione del rischio nell’uso dei ponteggi

Nello svolgimento del lavoro con i ponteggi sono inclusi il montaggio, losmontaggio, l’uso e la trasformazione, attività che racchiudono potenzialmentetutti i rischi legati allo svolgimento dei lavori in quota.

5.2.1 Rischio di caduta dall’alto

La normativa prevede che il rischio di caduta dall’alto sia definito per tutti i lavoriche si svolgono ad altezze superiori a 2 metri rispetto a un piano stabile. La cadutadall’alto rappresenta il rischio prevalente nell’uso del ponteggio, e ad essa sonocollegati possibili danni per il lavoratore dovuti all’arresto della caduta, tra cui:

oscillazione del corpo con urto contro ostacoli (“effetto pendolo”);

sollecitazioni trasmesse al corpo dall’imbracatura;

effetto “garrotaggio” o colpo di frusta, a seguito di un errato uso dell’imbra-catura, con conseguente angolo di sospensione tra asse longitudinale delcorpo e verticale molto diverso da 50°;

sospensione inerte del corpo del lavoratore.

Dato che il lavoratore non è in grado di percepire tempestivamente l’iniziodella caduta dall’alto prima del verificarsi dell’evento (si tratta di un eventoimprovviso), le lavorazioni devono essere protette in ogni momento con ade-guate misure di prevenzione e di protezione e non deve esserci esposizione deilavoratori al rischio di caduta in assenza di protezioni.

A tal proposito il già citato art. 111 del D.Lgs. 81/08 al comma 6 prevedetra gli obblighi del datore di lavoro:

Articolo 111 - Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavoriin quota6. Il datore di lavoro nel caso in cui l’esecuzione di un lavoro di natura particolarerichiede l’eliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva con-tro le cadute, adotta misure di sicurezza equivalenti ed efficaci. Il lavoro è eseguitoprevia adozione di tali misure. Una volta terminato definitivamente o temporane-amente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di protezione collettiva con-tro le cadute devono essere ripristinati.

Durante la fase di montaggio, smontaggio o trasformazione del ponteggio,è possibile ridurre il rischio di caduta dall’alto attraverso alcuni provvedimentidi ordine tecnico e organizzativo:

la presenza di un piano di lavoro completo di tutti gli elementi di impalcatoa tutti i piani del ponteggio;

LavoriQuota.book Page 182 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 29: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

183

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

la presenza di idonei sistemi di accesso a tutti i piani, realizzati per esempiomediante scale portatili e impalcati metallici prefabbricati dotati di botolao con idonee torri scala;

il montaggio dal piano inferiore della linea di ancoraggio flessibile, degliancoraggi normali del ponteggio e di quelli supplementari che risultinonecessari in caso di utilizzo dei DPI arresto caduta;

lo spostamento del lavoratore lungo il piano di lavoro senza interferenzefra gli elementi del ponteggio, il cordino e la linea di ancoraggio flessibile,nel caso di utilizzo di tale tipo di ancoraggio per il DPI arresto caduta, el’adozione di idonee misure per il superamento delle interferenze come undoppio cordino;

la presa e movimentazione da parte del lavoratore dei componenti del pon-teggio da montare o smontare (telai, montanti, correnti, diagonali, impal-cati) senza la necessità di sporgersi dal bordo del ponteggio;

la protezione del lavoratore contro la caduta tramite un sistema di arresto dellacaduta, costituito da un’imbracatura per il corpo, un cordino e un dispositivoassorbitore di energia, collegato a una linea di ancoraggio flessibile.

5.2.2 Rischio da sospensione inerte

In seguito a una caduta arrestata dal DPI anticaduta il corpo rimanesospeso e costretto nell’imbracatura e può anche verificarsi una perdita dicoscienza. Questa particolare situazione non è assolutamente da sottova-lutare, perché se protratta per un periodo variabile a seconda delle parti-colari condizioni fisiche e di salute dell’individuo, può indurre la cosiddetta“patologia causata dall’imbracatura”, ovvero il minor afflusso del sanguedall’apparato circolatorio periferico al cuore e quindi al cervello, con con-seguente rapido peggioramento delle funzioni vitali, fino alla morte. Perquesto motivo il legislatore prevede la presenza di addetti alla gestionedell’emergenza e al salvataggio che devono essere formati e addestrati inmaniera specifica, come per esempio avviene nel corso per gli addetti almontaggio/smontaggio ponteggi che affrontano questo argomento duran-te la loro formazione (2 ore).

Al fine di ridurre il rischio di sospensione inerte:

in ogni lavoro di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi deveessere sempre prevista la presenza di un sistema di recupero di emergenzafunzionante e anche la presenza di una figura addestrata al suo impiego;

LavoriQuota.book Page 183 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 30: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

184 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

il piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS), il documento di valuta-zione dei rischi e il piano operativo di sicurezza (POS) dovranno prevederele modalità di intervento di emergenza e le figure incaricate così da ridurrea pochi minuti il tempo di esposizione al rischio di sospensione inerte peril lavoratore infortunato.

5.2.3 Rischi ambientali e meccanici

Il montaggio, smontaggio e trasformazione di un ponteggio, può svolgersi inambienti soggetti a rischi particolari e a pericoli oggettivi collegati alla naturadei luoghi. Tra questi si citano:

caduta di materiale dall’alto;

scivolosità dei supporti;

peso degli elementi da montare;

scivolosità dei componenti da montare;

urto del capo contro parti sporgenti dell’attrezzatura e dei manufatti;

cedimento di parti di manufatti soggette a demolizione;

rischi dovuti in generale alla variazione delle condizioni climatiche;

esposizione a scariche elettriche atmosferiche.

Ai rischi così definiti ambientali si sommano i comuni rischi meccanici chepossono insorgere nelle varie fasi di lavoro con i ponteggi: urti, cesoiamenti,schiacciamenti, compressioni, tagli, ecc. La trattazione di questi rischi, seppurcollegata all’argomento dei ponteggi, esula dallo scopo di questo volume e sirimanda pertanto a testi specifici sull’argomento.

5.2.4 Rischi nella movimentazione dei carichi

La movimentazione dei carichi durante le fasi di montaggio e smontaggio delponteggio può avvenire in modo manuale o meccanico.

Nella movimentazione eseguita manualmente si dovrà tenere in considera-zione l’esposizione al rischio di patologie muscolo-scheletriche che potrebberoinsorgere in seguito allo svolgimento ripetuto dell’attività. Tra le misure di ridu-zione del rischio si potrà valutare di effettuare cambi di mansione tra gli ope-ratori a cui sono assegnati i vari compiti, impiegare più di un lavoratore per ilmontaggio e la movimentazione di elementi particolarmente pesanti o di uti-

LavoriQuota.book Page 184 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 31: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

185

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

lizzare apparecchi di sollevamento come per esempio gru a torre, gru perautocarro, carrelli elevatori a braccio telescopico.

Il sollevamento e la discesa degli elementi del ponteggio può essere effettuatosia manualmente, sia con l’ausilio di carrucole ad azionamento manuale, diargani ad azionamento motorizzato collegati alla struttura del ponteggio inallestimento o per mezzo di attrezzature di sollevamento indipendenti dal pon-teggio (per esempio gru). Durante queste fasi di montaggio e in generaledurante le lavorazioni eseguite sul ponteggio, deve essere posta particolareattenzione al rischio di caduta di oggetti dall’alto per i lavoratori che operanoa terra o presso gli impalcati inferiori.

Durante il sollevamento con mezzi meccanici degli elementi del ponteggio èpresente il rischio di urtare con il carico il ponteggio in costruzione e i lavora-tori che si trovano in quota. Le manovre vanno sempre eseguite lentamente el’uso di attrezzature di sollevamento e movimentazione dei carichi è riservatoal personale addestrato e incaricato.

5.2.5 DPI per l’uso dei ponteggi

Per eseguire in sicurezza il montaggio/smontaggio di un ponteggio,dove non siano utilizzati dispositivi di protezione collettiva come per esem-pio parapetti installabili dall’impalcato inferiore, il lavoratore dovrà utiliz-zare dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Il giàcitato art. 111 impone, come si è visto, la priorità nella scelta dei DPCrispetto ai DPI.

I dispositivi di protezione individuale anticaduta sono classificati come dispo-sitivi di III categoria dal D.Lgs. 475/92 e vengono denominati anche “salvavita”, in quanto sono destinati a salvaguardare da rischi mortali o da lesionigravi a carattere permanente. Per questo motivo il legislatore prevede che illavoratore che utilizzi DPI di III categoria abbia una specifica formazione eaddestramento.

Il sistema anticaduta, o sistema di arresto di caduta, è individuato dal D.Lgs.81/08 nell’art. 115 che elenca i vari componenti del sistema:

Articolo 115 - Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collet-tiva come previsto all’articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavo-ratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l’uso specifico composti dadiversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformialle norme tecniche, quali i seguenti:a) assorbitori di energia;

LavoriQuota.book Page 185 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 32: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

186 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

b) connettori;

c) dispositivo di ancoraggio;

d) cordini;

e) dispositivi retrattili;

f) guide o linee vita flessibili;

g) guide o linee vita rigide;

h) imbracature.

Una trattazione specifica e più ampia dei DPI utilizzati per i lavori in quota

è contenuta nel capitolo specifico di questo volume, ma per chiarezza esposi-

tiva nel seguito vengono ripresi i punti principali dell’argomento. Si rimanda

al capitolo sui DPI per ulteriori approfondimenti.

La norma EN 363 “Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute

- Sistemi individuali per la protezione contro le cadute” fornisce esempi di tipi

specifici di sistemi individuali per la protezione contro le cadute e descrive

come i componenti possano essere assemblati in sistemi.

I componenti del sistema anticaduta sono:

imbracatura anticaduta;

connettori;

cordini e assorbitori di energia;

dispositivo anticaduta di tipo retrattile;

dispositivo di ancoraggio del sistema anticaduta.

Possono essere inoltre utilizzati altri DPI per rischi collegati al lavoro sui pon-

teggi e sistemi di recupero dell’infortunato.

L’imbracatura anticaduta è costituita da un insieme di cinghie e fornisce un

punto di aggancio all’operatore in modo da proteggerlo in caso di caduta nel

corso dello svolgimento dei lavori in quota. L’imbracatura anticaduta non deve

essere confusa con quella per il posizionamento. Deve essere conforme alla

norma EN 361 e va utilizzata esclusivamente da personale addestrato e com-

petente.

LavoriQuota.book Page 186 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 33: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

187

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

I connettori sono elementi metallici ad anello, con diverse forme e diversi tipidi chiusura, dotati di un sistema di sicurezza che ne impedisce l’apertura invo-lontaria. Svolgono la funzione di collegamento tra i componenti del sistemaanticaduta. La scelta del connettore si basa sul tipo di ancoraggio e sulla fre-quenza di utilizzo. Sono presenti in commercio connettori a vite, a molla o agancio. I connettori devono essere conformi alla norma EN 362.

I cordini e assorbitori di energia sono dispostivi anticaduta. Il cordino è rea-lizzato con una corda di fibra sintetica a lunghezza fissa o regolabile e puòessere utilizzato come componente in un sistema di arresto caduta conformealla norma EN 363 unito ad un assorbitore di energia. L’assorbitore è costituitoda una fettuccia tessile ripiegata su stessa e chiusa all’interno di un involucrodi plastica. Il suo utilizzo permette di limitare la forza esercitata sull’imbraca-tura a 6 kN, riconosciuto come il valore massimo per limitare i danni di unacaduta. La lunghezza massima del sistema che comprende cordino, assorbito-re di energia, se presente, e connettori deve essere pari 2 m. La lunghezza

Figura 5.6Elementi del sistema di imbracatura

1. Spallacci2. Cinghia frontale3. Fibbia di regolazione cintura4. Cosciale5. Fibbie di regolazione spallacci

6. Cintura di posizionamento7. Aggancio dorsale8. Fibbie regolazione cosciali9. Marcatura

LavoriQuota.book Page 187 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 34: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

188 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

massima dell’assorbitore di energia allungato a seguito di una caduta deveessere di 1,75 m. Il cordino deve essere conforme alla norma EN 354 mentrel’assorbitore alla norma EN 355.

Il dispositivo anticaduta di tipo retrattile costituito da un carter di formacircolare realizzato in plastica, contenente una fune tessile o di acciaio dilunghezza variabile da 1,8 m fino a 60 m. Il dispositivo retrattile viene col-legato tramite il connettore all’anello dorsale dell’imbracatura anticaduta,consentendo al lavoratore di camminare liberamente lungo l’impalcato,grazie all’allungamento del cordino o al suo riavvolgimento automatico. Incaso di caduta la velocità di svolgimento del cavo supera il valore di 1,5-2m/s e il sistema si blocca. Qualora fosse sottoposto a una forza superioresi attiverà un sistema di dissipazione dell’energia che, per mezzo di unafrizione interna che agisce sul cavo, determinerà una forza frenante infe-riore a 6 kN. Il dispositivo retrattile può sempre essere usato in verticale,posizionato al di sopra dell’utilizzatore, mentre l’utilizzo in orizzontale èconsentito esclusivamente nelle condizioni descritte dal fabbricante nellibretto d’istruzioni. Questo dispositivo deve essere conforme alla normaEN 360.

L’efficienza del dispositivo di ancoraggio del sistema anticaduta è fonda-mentale perché costituisce il primo “anello” della catena del sistema anticadu-ta: collegare il cordino a un ancoraggio inefficiente renderebbe diconseguenza inutile e inefficiente il cordino stesso.

Generalmente per le fasi di montaggio/smontaggio del ponteggio non si uti-lizzano ancoraggi di tipo A (con uno o più punti di ancoraggio stazionari) per-ché non sarebbe compatibile con la velocità di posa della struttura delponteggio.

Per il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi s’impiegano dispositivi diancoraggio di classe B o C. La tipologia di dispositivo di ancoraggio di classeB maggiormente utilizzata è quella costituita da un nodo autobloccante, sem-plice o doppio, ottenuto mediante l’utilizzo di una fettuccia fissata intorno almontante o al traverso del ponteggio, avvolta attorno al tubo rispettivamenteuna o due volte. Quando il sistema di ancoraggio è sottoposto a un peso, ilnodo si stringe intorno al tubo, impedendo alla fettuccia di scivolare lungo lostesso. Non sono ammessi ancoraggi formati da una fune di acciaio certificataper il sollevamento dei carichi e fissata artigianalmente con i morsetti intornoai montanti del ponteggio o ad altri elementi.

Un esempio di dispositivo di ancoraggio di classe C è la linea vita flessibile,formata da una fettuccia tessile, fissata ai montanti tramite un ancoraggio di

LavoriQuota.book Page 188 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 35: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

189

Q U

A D

E R

N I

p e

r

il c

o o

r d

i n

a t

o r

e

tipo B o tramite una pinza di ancoraggio e successivamente pretensionata tra-mite un tensionatore manuale, come prescritto dal produttore.

Tutti i dispositivi di ancorag-gio devono essere conformialla norma EN 795.

La linea vita deve esseremontata dall’impalcato inferio-re, prima di accedere al pianosuperiore così da permetterel’aggancio immediato del lavo-ratore che esce dalla botola diaccesso. La linea vita deveessere posizionata all’internodei montanti dell’impalcato inmodo che i movimenti del lavo-ratore vengano assecondatidal cordino. Se la linea doves-se essere interrotta (ad esempioper la presenza di ancoraggi intermedi, ostacoli costituiti da elementi architet-tonici o del ponteggio), il lavoratore dovrà utilizzare un cordino doppio a Y odue cordini collegati al dissipatore di energia, in modo da superare le interru-zioni rimanendo sempre agganciato almeno in un punto alla linea vita.

Una dotazione importante che deve essere presente dove si lavora con i pon-teggi è costituita dal sistema di recupero di emergenza, che è disponibile incommercio anche come sacche/zaini costituenti veri e propri “kit di soccorso”.Questi kit sono formati da una corda statica Ø 10-11 mm (EN 1891-A), undiscensore auto-frenante (con funzione antipanico EN 341-A), connettori (EN362) e fettucce di ancoraggio (EN 795-B). Questa dotazione deve essereaccessibile, funzionante e utilizzabile da personale specificamente addestratoallo scopo.

A seguito della valutazione dei rischi il datore di lavoro potrebbe dotare ilavoratori impegnati sul ponteggio di altri DPI, tra cui si citano:

elmetto di protezione (casco): in caso di lavori di montaggio/smontaggiodel ponteggio deve essere presente il sottogola che impedisce la perdita deldispositivo a seguito di una caduta, proteggendo il lavoratore in cadutadagli urti contro gli elementi del ponteggio; se sottoposto a una forza tra i15 e i 25 kg il sottogola si sgancia automaticamente, in modo da evitareeventuale strozzamenti. Gli elmetti utilizzati in cantiere sono conformi alla

Figura 5.7 Esempio di ancoraggio composta da una linea vita flessibile

LavoriQuota.book Page 189 Monday, October 6, 2014 4:34 PM

Page 36: GUIDA AI LAVORI IN QUOTA - epc.it · DPI, PLE, scale ponteggi e lavori in copertura: valutazione dei rischi, normativa e casi operativi di Lucio Fattori, Francesco Marcandelli LavoriQuota.book

190 GUIDA AI LAVORI IN QUOTA

norma EN 397 “Elmetti di protezione per l’industria”, non sono accettabiliperché non sufficientemente protettivi quelli conformi alla norma EN 812“Copricapo antiurto per l’industria”.

guanti: nell’attività di montaggio/smontaggio di ponteggi possono esserenecessari due tipi di guanti. Il primo tipo è quello che protegge le mani dairischi meccanici, utilizzato in tutte le operazioni manuali che comportanola presa, il trasporto, il montaggio e lo smontaggio di elementi del ponteg-gio. Questo tipo di DPI è conforme alla norma EN 388 e indicativamentedeve avere una resistenza media ad abrasione, taglio da lama, strappo eperforazione. Il secondo tipo di guanto deve proteggere dai rischi chimici,legati soprattutto all’uso di resine per gli ancoraggi ed essere conforme allanorma EN 374.

scarpe di sicurezza: sono necessarie calzature di classe S3, con puntale inacciaio, assorbimento di energia nella zona del tallone (simbolo E), resi-stenza alla perforazione (suola rinforzata da lamina in acciaio simbolo P)e idrorepellenza (simbolo WR). La norma di riferimento è la EN 345.

protezione delle vie respiratorie: per la protezione all’esposizione a pol-veri, per esempio durante l’effettuazione dei fori per gli ancoraggi, oppurein occasione dell’accesso a zone alte degli edifici nelle quali vi è il rischiodi inalazione di polveri contenenti escrementi di piccioni ed uccelli ingenere. Le norme che i DPI di protezione delle vie respiratorie devonorispettare sono diverse a seconda del rischio (EN 136 / EN 140 / EN 141/ EN 143 / EN 149 / EN 405).

otoprotettori: possono essere necessari per ridurre il rischio rumore legatoall’uso di utensili, come per esempio il trapano per l’effettuazione dei foridi ancoraggio. Devono essere conformi alla norma EN 352.

occhiali protettivi: necessari per la protezione contro agenti meccanici econtro le radiazioni solari, soprattutto per lavori svolti in quota in giornateassolate. Le norme EN di riferimento sono diverse a seconda della tipologiadi impiego.

I DPI devono essere sempre pronti all’uso, per questo il datore di lavoro devemantenerli in perfetta efficienza mediante regolari manutenzioni, riparazionie sostituzioni, quando necessario. I lavoratori devono segnalare immediata-mente al datore di lavoro o al preposto qualsiasi difetto rilevato nei DPI in dota-zione. È buona norma redigere un registro dove annotare le verifiche e lemanutenzioni effettuate, comprese le eventuali sostituzioni o riparazioni.

LavoriQuota.book Page 190 Monday, October 6, 2014 4:34 PM