51
Guida alla formazione dottorale A.A. 2014/2015

Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Guida allaformazione dottorale

A.A. 2014/2015

Page 2: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Guida allaformazione dottorale

A.A. 2014/2015

ROMA

TRE

Page 3: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Indice

Presentazione 4

Modalità di partecipazione al bando di concorso 5

Dottorati di ricerca 6

Architettura: innovazione e patrimonio 7

Biologia molecolare, cellulare ed ambientale (BMCA) 8

Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno 9

Cultura, educazione, comunicazione 9

Discipline giuridiche 10

Economia 11

Elettronica applicata 12

Filosofia 15

Fisica 16

Informatica e automazione 18

Ingegneria civile 20

Ingegneria meccanica industriale 21

Lingue, letterature e culture straniere 22

Matematica 23

Mercati, impresa e consumatori 25

Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche, culture visuali 26

Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi complessi (SMNSC) 27

Scienze della Terra (SDT) 28

Scienze e tecnologie biomediche (STB) 29

Scienze politiche 30

Storia, territorio e patrimonio culturale 31

Teoria e ricerca educativa e sociale 32

Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) 34

Servizi di Ateneo 37

Come arrivare a Roma Tre 49

Page 4: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

4

Presentazione

L’offerta formativa relativa ai dottorati del nostro Ateneo viene presentata attraversola Guida alla formazione dottorale.Con questo opuscolo si è voluto dare uno spazio ancora maggiore al segmento piùalto della formazione accademica.In questa Guida alla formazione dottorale sono presentate tutte le opportunità riser-vate ai giovani laureati per conseguire un dottorato di ricerca a Roma Tre.Il dottorato di ricerca è un titolo accademico che consente di svolgere attività di ricer-ca qualificata presso enti privati e pubblici e si consegue al termine di un ciclo di stu-di non inferiore a tre anni. Vi si accede previo concorso e per partecipare è necessa-ria una laurea del vecchio ordinamento o una laurea magistrale.Sono ammessi cittadini di qualsiasi stato estero e senza limiti di età, purché il titolodi studio conseguito sia stato preventivamente riconosciuto equipollente a un titoloaccademico italiano.La guida contiene, inoltre, tutte le informazioni di carattere amministrativo necessa-rie per partecipare ai concorsi, i riferimenti e i contatti dei singoli corsi di dottorato.Ci auguriamo che questa pubblicazione possa essere utile a tutti i giovani laureati ecostituire un adeguato supporto alle loro scelte per una ulteriore crescita professio-nale e umana.

Il Delegato del Rettore alle politiche di orientamentoProf. Massimo Margottini

Page 5: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Modalità di partecipazioneal bando di concorsoper il XXX ciclo della formazione dottorale (A.A. 2014/2015)

Il bando di concorso per la partecipazione al XXX ciclo della formazione dottoralecontenente tutte le indicazioni utili e le scadenze per la presentazione delle doman-de di ammissione è pubblicato nella pagina dell’Ufficio Ricerca sul sito d’Ateneo alseguente link: http://europa.uniroma3.it/bando2014/.Nella stessa pagina è possibile effettuare la registrazione necessaria per compilareonline la domanda di ammissione al concorso.

Per informazioni

Ufficio RicercaVia Ostiense, 159 - 00154 RomaDott. Aldo Rocchegiani - [email protected] Tina De Franco - [email protected]. 06 57332458 - fax 06 57332309

5

Page 6: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Dottorati di ricerca

Il dottorato di ricerca è il livello di formazione più elevato tra i corsi di studio universi-tari e rappresenta il titolo accademico che consente di svolgere attività di ricerca qua-lificata presso enti privati e pubblici.Il corso di dottorato ha una durata di tre anni accademici e vi si accede previo con-corso. Per partecipare ai concorsi è necessaria una laurea del vecchio ordinamentoo una laurea di secondo livello. Sono ammessi cittadini di qualsiasi stato e senza limi-ti di età, purché il titolo di studi conseguito sia stato preventivamente riconosciutoequipollente a un titolo accademico italiano dal Collegio dei Docenti dell’Ateneo.Al termine di ogni anno si viene ammessi all’anno successivo previa relazione favo-revole del docente tutor, che segue il progetto di ricerca, e il corso si conclude gene-ralmente con una dissertazione nota come “tesi di dottorato”.Nell’ambito del dottorato di ricerca i partecipanti ai corsi impareranno a svolgere atti-vità di ricerca avanzata attraverso un percorso formativo che prevede l’acquisizionedi strumenti metodologici, l’utilizzo delle più moderne tecnologie, la possibilità di sog-giorno all’estero e di stage presso enti pubblici e privati e che vede il suo momentopiù importante nella stesura di una tesi con contenuti originali.Di seguito è riportato un elenco dei dottorati di ricerca attivati a Roma Tre. Per infor-mazioni maggiori e gli aggiornamenti si rimanda alle segreterie per la ricerca dei variDipartimenti e al sito web dell’Ufficio Ricerca http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/

6

Page 7: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

7

Architettura: innovazione e patrimonio

Dipartimento di Architettura Coordinatore: prof. Claudio D’Amato Guerrieri

Tematiche di ricercaLa definizione di campo del dottorato è tematica, quindi la sua didattica e le sue ricer-che si organizzano in tre curricula strettamente attinenti il tema, che rispecchianorigorosamente il contributo che le diverse discipline possono apportare all’evoluzio-ne del progetto di architettura:

1. Cultura della costruzioneIn questo curriculum il progetto di architettura è indagato soprattutto nelle sue intera-zioni evolutive con le acquisizioni e le ricerche scientifiche, tecniche e strumentali. Lenuove tecniche d’indagine e valutazione consentono una più precisa conoscenzadella consistenza della costruzione e della sua interazione con l’ambiente. L’evolu-zione tecnico-scientifica ha messo a disposizione metodi, modelli, materiali e tecni-che che consentono sia una migliore comprensione del comportamento strutturaleche un più efficace intervento per la valorizzazione del patrimonio: l’innovazione èpertanto da ricercare anche nello stesso approccio progettuale.

2. Il progetto filologicoIn questo curriculum il progetto di architettura:a) è orientato alla comprensione e all’interpretazione del linguaggio e delle tecnichedel patrimonio costruito, al fine della sua valorizzazione, conservazione, rivitaliz-zazione e reinserimento nel contesto degli usi, delle necessità culturali e pratiche,attuali e future.

b) parallelamente è indagato dal punto di vista della storia dell’architettura, secondole diverse articolazioni che vanno dalla ricerca storica agli studi per la valorizza-zione e la conservazione del patrimonio, alle prospettive conoscitive tuttora attivee potenziali.

3. Progettare in un paese anticoIn questo curriculum il progetto di architettura è orientato a commisurare la ricerca el’innovazione estetica, funzionale e costruttiva imposte dalle necessità contempora-nee con la valorizzazione e riscoperta del senso profondo delle stratificazioni stori-che latenti nel territorio e nelle città.

Obiettivi formativiL’obiettivo del dottorato è la formazione di uno specialista esperto nella conoscenzadelle problematiche dell’architettura antica, moderna e contemporanea, relative allaprogettazione ed alla costruzione alle differenti dimensioni scalari, alla sostenibilitàambientale ed economica, al risparmio energetico, alla manutenzione-gestione, ecc.Il campo di interessi di questo dottorato è infatti l’architettura e più precisamente ilprogetto di architettura che:

Page 8: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

• in particolare oggi e nel nostro paese, ha fra i suoi oggetti principali la comprensio-ne, la valorizzazione, la conservazione del patrimonio costruito, ma anche la suarivitalizzazione, attualizzazione, innovazione e reinserimento nel contesto degli usi,delle necessità culturali e pratiche attuali e future;• si situa in un campo di interazioni disciplinari ampio, ma non rigidamente comparti-mentato e niente affatto statico, anzi fisiologicamente evolutivo.

Biologia molecolare, cellulare ed ambientale (BMCA)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Marco Albero Bologna

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Biologia molecolare, cellulare ed ambientale dell’UniversitàRoma Tre offre, a studenti in possesso di laurea magistrale o titolo equipollente, pro-grammi triennali di formazione dottorale con opportunità di ricerca avanzata in varisettori della moderna biologia. Il programma formativo si articola in due curricula:a) biologia molecolare e cellulare: tecniche di biologia cellulare e molecolare con par-ticolare riferimento alle patologie neurodegenerative, oncologia, genetica umana,biologia vegetale, ingegneria proteica per scopi biotecnologici, sviluppo di nuoviinibitori enzimatici d’interesse biomedico e per la ricerca biologica di base, tecni-che bioinformatiche e di biochimica computazionale, design di molecole potenzial-mente antitumorali.

b) biologia ambientale: analisi funzionale degli ecosistemi e loro monitoraggio, fina-lizzato alla gestione e alla conservazione delle risorse biologiche. Studio dei pro-cessi evolutivi attraverso la sistematica, filogenetica e biogeografia. Analisi delcomportamento e studio delle relazioni fra gli organismi e il loro ambiente, indi-viduando le nicchie ecologiche e gli effetti delle interazioni biologiche all’internodelle popolazioni e delle comunità. Analisi e conservazione della biodiversità,sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, valutazione dell’impatto ambien-tale e uso di bioindicatori, tutela di beni ambientali e culturali, uso delle pianteofficinali e medicinali, gestione di aree protette, musei di storia naturale e ban-che del genoma.

Obiettivi formativiIl dottorato di ricerca mira a fornire ai dottorandi una cultura scientifica e tecnicaavanzata e a dotarli degli strumenti metodologici necessari per diventare ricercato-ri. Ogni dottorando è seguito da un docente (tutore), e ciò gli permette di conosce-re i metodi con cui si svolge la ricerca nel settore e le problematiche più interes-santi che si dibattono entro la comunità scientifica internazionale. Nell’ambito deidue curricula, in base alle rispettive specificità, vengono sviluppati progetti di for-mazione dottorale mirati a formare ricercatori e professionisti con competenze teo-riche e applicative.

8

Page 9: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Civiltà e culture linguistico-letterariedall’antichità al moderno

Dipartimento di Studi Umanistici Coordinatore: prof. Giuseppe Leonelli

Tematiche di ricercaIl dottorato si articola in due curricula, che proseguono l’esperienza dei due dottora-ti preesistenti dalla stessa denominazione e sono frutto di una fusione di esperienzenata da un lato per rispondere alle esigenze del nuovo Regolamento nazionale perl’accredito dei corsi di dottorato e dall’altro come logico sbocco della nuova collabo-razione interdisciplinare originata dalla nascita del Dipartimento di studi umanistici.Per quanto concerne il curriculum “Civiltà e tradizione greca e romana” gli ambiti spe-cialistici propri del dottorato sono la filologia e le letterature greca e latina di età clas-sica e medievale, la letteratura cristiana antica, la storia greca e romana, la papiro-logia e la paleografia, la trasmissione manoscritta dei testi, il Fortleben della culturae tradizione classica. Per quanto concerne il curriculum “Italianistica” gli ambiti spe-cialistici propri del dottorato sono in particolare la letteratura italiana dalle origini ainostri tempi, la linguistica italiana, la storia della critica e delle metodologie letterarie,la filologia italiana, nonché elementi di bibliografia e biblioteconomia.

Obiettivi formativiIl principale obiettivo del dottorato è l’alta formazione di studiosi in grado di compie-re attività di ricerca scientifica originale e di muoversi con competenza nel comples-so panorama delle letterature, della storia e della civiltà del mondo antico greco eromano, nonché in quello della storia linguistica e della letteratura italiana medieva-le e moderna, secondo un’ottica che miri a indagare e valorizzare gli elementi di con-tinuità nel tempo. Il punto di riferimento comune per entrambi i curricula è la centra-lità dello studio del testo e del documento, indagati secondo i più rigorosi metodi sto-rici e filologici e alla luce dei necessari riferimenti al contesto storico-culturale, nellaprospettiva internazionale oggi richiesta dallo studio delle materie implicate.

Cultura, educazione, comunicazione

Dipartimento di Scienze della formazione Coordinatore: prof. Francesco MatteiConvenzionato con l’Università degli studi di FoggiaDipartimento di Studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione

Tematiche di ricercaIl corso è strutturato in due curricula (Innovazione e valutazione dei sistemi di istru-zione, Lifelong learning), articolati in una parte generale e in una parte specialistica,tali da garantire risultati di apprendimento diversificati. L’integrazione fra le diversecomponenti del percorso formativo è favorita dal ricorso all’utilizzazione di una piat-taforma informatica dedicata. Esso risponde all’esigenza, sempre più avvertita nel-la ricerca internazionale, di sviluppare interpretazioni complesse dei sistemi socio-

9

Page 10: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

culturali ed educativi e l’approfondimento di modelli concettuali, teorici e metodolo-gici. Il dottorato ha l’obiettivo di contribuire a definire i profili di competenza dellapopolazione adulta e i modi della mediazione culturale. Le sue linee di ricerca siindirizzano verso tre direzioni complementari tra loro e caratterizzate da una dimen-sione interdisciplinare: modelli e strutture (con particolare riferimento ai modelli logi-ci e alle strutture logiche della comunicazione), prototipi e procedure (comprese leprocedure informatiche), innovazione e valutazione (modelli concettuali e apparatimetodologici).

Obiettivi formativiIl dottorato è parte della scuola dottorale internazionale “Culture, éducation, commu-nication”, di cui fanno parte corsi di dottorato con sede presso otto università italianeed europee. La scuola promuove la formazione alla ricerca e alle professioni ad essacollegate, anche attraverso la cotutela tra sedi diverse e la partecipazione a progettibasati sull’interdisciplinarità e sull’internazionalizzazione.Il dottorato offre ai suoi iscritti la possibilità di acquisire conoscenze e competenzespecifiche in settori avanzati di ricerca, affiancando alle attività didattiche proposteanche il diretto coinvolgimento dei dottorandi nello sviluppo di idee progettuali e nel-la conduzione e realizzazione delle attività di ricerca. Il dottorato ha inoltre dato vitaad una collana editoriale nella quale sono inserite periodicamente pubblicate le tesidei neo-dottori, fornendo in questo modo la possibilità di arricchire il proprio curricu-lum con due elementi caratterizzanti il profilo di possibili futuri ricercatori: l’esperien-za diretta in attività di ricerca e le pubblicazioni.

Discipline giuridiche

Dipartimento di Giurisprudenza Coordinatore: prof. Giuseppe Grisi

Tematiche di ricercaIl dottorato in Discipline giuridiche, attivo dal XXX ciclo, è articolato, al proprio inter-no, in curricula, collegati ad aree tematiche e settori disciplinari costituenti i punti diriferimento delle attività di alta formazione e di ricerca scientifica svolte. Il dottoratointende sviluppare l’approccio multidisciplinare nella ricerca, ispirandosi a questo finelo studio delle varie discipline implicate, che abbracciano in pratica tutti i settori del-l’esperienza giuridica (diritto privato, diritto privato europeo, diritto pubblico e costitu-zionale, diritto romano, diritto penale, diritto processale civile e penale, diritto ammi-nistrativo, diritto tributario, diritto internazionale, diritto dell’UE, filosofia del diritto, sto-ria del diritto antico e moderno, diritto comparato, ecc.).

Obiettivi formativiIn continuità con l’ispirazione e il progetto scientifico e formativo propri della Scuoladottorale internazionale Tullio Ascarelli, il dottorato in Discipline giuridiche si proponedi dare ai dottorandi una formazione in campo giuridico rigorosa ed aperta, nellametodologia e nei contenuti, capace di rispondere alle esigenze e alle sfide di una

10

Page 11: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

società in evoluzione. Avvalendosi di metodologie e strumenti di insegnamento siaclassici che innovativi e tecnologicamente avanzati, il dottorato promuove un approc-cio multidisciplinare nella ricerca: perciò, lo studio di ogni disciplina non è solo voltoa favorire l’acquisizione di contenuti e tecniche specifici di ciascuna, ma mira – inun’ottica attenta all’interdisciplinarietà – al coordinamento e all’interazione, alla visio-ne d’insieme dei dati giuridici, alla definizione di un sapere giuridico articolato e com-plesso ma unitario, non frammentato, né asetticamente suddiviso in comparti auto-sufficienti ed autoreferenziali. La spinta a perseguire queste finalità nasce dalla con-sapevolezza che esistono numerosi punti di contatto, da valorizzare, tra le diversediscipline giuridiche e tra queste e le discipline economiche ed umanistiche. Grandee costante attenzione è rivolta agli sviluppi consolidati e in atto a livello europeo esovranazionale e in sistemi giuridici diversi dal nostro, onde analizzare le prospettivee le linee di tendenza più marcate nei vari ambiti di interesse: il dialogo con quantoemerge in altri ordinamenti e nell’ordinamento europeo è, quindi, reale e di grandeimportanza sono, a questo fine, la presenza di numerosi dottorandi stranieri (ancheextracomunitari) e la fitta rete di contatti da tempo attivati con enti, docenti e perso-nalità in Europa e in altri continenti. A ciò si lega l’impegno del dottorato nello svilup-po di accordi di cooperazione a livello nazionale e internazionale e nella ricerca di vieche consentano l’accesso a finanziamenti alla ricerca, pubblici e privati, non solo inambito nazionale. Il dottorato mira ad impartire una formazione in linea con l’obietti-vo di assicurare chances elevate di collocamento, in posizioni apicali, nel mondo dellavoro e delle professioni. Peraltro, la grande varietà dei temi e degli ambiti di ricer-ca agevola ad ampio spettro l’inserimento nel mondo del lavoro, in ogni livello. È, per-ciò, stimolata la ricerca in ambiti che presentino contatti, più o meno ravvicinati, conlo svolgimento delle professioni legali tradizionali (avvocato, magistrato, notaio), conl’insegnamento e la ricerca (ricercatore, docente in scuole e università), con la for-mazione di altri profili professionali nella P.A. e in enti privati (ivi compresi quelli di piùrecente emersione, quali mediatori, giuristi d’impresa, funzionari e dirigenti di istitu-zioni ed enti nazionali ed internazionali, nuove figure di esperti legali nella P.A. e inimprese pubbliche e private, ecc.), con l’esperienza delle Autorità indipendenti(AGCM, Privacy e protezione dati personali, AGCom, ABF, ecc.) e dei vari organismidi mediazione, conciliazione et similia.

Economia

Dipartimento di Economia Coordinatore: prof. Luca Salvatici

Tematiche di ricercaPresso il Dipartimento di Economia è attivo il dottorato in Economia. Il dottorato svol-ge attività di alta formazione finalizzata alla ricerca scientifica. Ha carattere multidi-sciplinare e si articola nei seguenti tre curricula: ambiente, sviluppo e relazioni inter-nazionali; economia politica; sistemi produttivi e politiche pubbliche. L´ammissione aldottorato ed il completamento dei relativi studi consente di ottenere il titolo di dotto-re di ricerca.

11

Page 12: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Obiettivi formativiIl dottorato organizza attività didattica di livello avanzato finalizzata alla formazionealla ricerca nel campo della teoria economica, della politica economica, del ruolo del-l’intervento pubblico in economia, dell’economia e della politica dell’ambiente e dellosviluppo, anche attraverso l’acquisizione delle appropriate metodologie statistiche equantitative. L’articolazione in curricula permette agli studenti di scegliere tra unavarietà di tematiche interdisciplinari. Durante il percorso accademico sono fortemen-te incoraggiati l’interscambio culturale e il confronto internazionale, con soggiorniall’estero, ospitalità di visiting professor, corsi, seminari e workshop organizzati incollaborazione con altre università in Europa e negli Stati Uniti.

Elettronica applicata

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Alessandro Salvini

Tematiche di ricercaLe tematiche principali sulle quali i dottorandi possono svolgere la loro attività distudio e ricerca si possono individuare nell’ambito dei settori di ricerca dei labora-tori aderenti al dottorato ovvero: antenne e materiali speciali, campi elettromagne-tici, diagnostica elettromagnetica ambientale. Le principali attività di ricerca svoltepresso i laboratori riguardano: elettromagnetismo applicato; antenne integrate amicroonde, componenti a microonde, ad onda millimetrica ed a frequenze otticherealizzati con materiali speciali e metamateriali; antenne per il riscaldamento di pla-smi per la fusione nucleare; bioelettromagnetismo, interazione bioelettromagneti-ca; compatibilità elettromagnetica; schermi, polarizzatori e linee di trasmissione;diffusione delle onde elettromagnetiche da strutture cilindriche. Metodi elettroma-gnetici per l’ottica diffrattiva. Tecniche elettromagnetiche per la bioingegneria e labiomedica.Biometria e scienze forensi per la multimedialità: le principali attività di ricerca svoltepresso il laboratorio riguardano: riconoscimento biometrico, sicurezza e privacy neisistemi biometrici, uso di pattern venosi per il riconoscimento di utenti, uso dell’attivi-tà celebrale per il riconoscimento di utenti, uso di firma/volto/impronte digitali per ilriconoscimento di utenti, video sorveglianza, criptosistemi biometrici, biometria nellescienze forensi, interfacce cervello-computer, interfacce uomo-computer, interfaccenaturali, segmentazione di immagini e video, estrazione di caratteristiche salienti daimmagini e video 2D e 3D, elaborazione di immagini e video 3D, watermarking e ste-ganografia per immagini e video, elaborazione di immagini e video High DynamicRange (HDR) e valutazione della qualità percepita.Comunicazioni ottiche: l’attività di ricerca è focalizzata su sistemi di comunicazionein fibra ottica ad elevato bit rate e sistemi di accesso a banda ultra larga, con nuoviformati di modulazione. Parte della ricerca è dedicata al progetto di sottosistemi edispositivi fotonici integrati con nuove funzionalità. Al momento, il laboratorio diComunicazioni ottiche partecipa al progetto Europeo FP7 ASTRON e coordina il pro-getto nazionale PRIN ROAD-NGN.

12

Page 13: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Dispositivi a semiconduttore: l’attività di ricerca del laboratorio verte prevalentemen-te su progetto, realizzazione e caratterizzazione di dispositivi optoelettronici compa-tibili con la tecnologia del silicio e rilevanti per le comunicazioni ottiche. Ulteriori lineedi ricerca includono celle solari in Germanio e in CIGS, dispositivi e sistemi per l’ima-ging nel vicino infrarosso e transistor a film sottile di nuova generazione. Il laborato-rio lavora in stretta collaborazione con enti di ricerca nazionali e internazionali.Elaborazioni dei segnali per telecomunicazioni: le tematiche di ricerca svolte dallaboratorio sono attualmente: analisi ed elaborazione dei segnali per telecomunica-zioni; analisi ed elaborazioni di segnali e immagini geo-radar; telecomunicazionimobili e reti wireless; elaborazione di dati e segnali per applicazioni economiche egestione dei sistemi di telecomunicazione; analisi statistica delle serie storiche;management dello spettro delle comunicazioni.Elettrochimica: le principali attività di ricerca svolte presso il laboratorio riguardano:sviluppo dei processi chimici ed elettrochimici volto alla preparazione e caratterizza-zione di film di ossidi inorganici misti; sintesi di composti organici e loro caratterizza-zione mediante tecniche elettrochimiche.Elettrotecnica sperimentale e computazionale: le principali attività di ricerca svoltepresso il laboratorio riguardano: applicazioni e sviluppo di euristiche evolutive, retineurali e soft computing per l’ottimizzazione di circuiti e sistemi a comportamento nonlineare e per la modellazione dell’isteresi magnetica dinamica. Progettazione e otti-mizzazione di reti elettriche di ultima generazione (Smart Grid) e dispositivi per le fon-ti rinnovabili.Fisica tecnica: le principali attività di ricerca svolte presso il laboratorio riguardano:metodi ottici e termografici per misure in problemi di raffreddamento dei componentielettronici. Modelli di simulazione termofluidodinamica (CFD). Analisi delle limitazio-ni termiche nel progetto di sistemi elettronici complessi. Test non distruttivi (NDT) permateriali e fluidi: visualizzazione di flussi e profilometria ottica. Tecniche ottiche perla diagnostica di reperti artistici. Energia da fonti rinnovabili. Dispositivi per la raccol-ta e/o conversione dell’energia solare. Illuminazione ambientale tramite radiazionesolare convogliata in fibra ottica. Benessere termoigrometrico in automezzi per lamobilità urbana. Certificazione energetica degli edifici residenziali.Ingegneria biomedica: le principali attività di ricerca svolte presso il laboratorio riguar-dano: bioingegneria del sistema neuro-muscolo-scheletrico, elettromiografia, neu-roingegneia, ingegneria dello sport (ciclismo), scienza del movimento umano, realtàvirtuale per riabilitazione e apprendimento motorio, tecniche di classificazione e clu-stering di dati clinici, imaging medico. Tecnologie e attrezzature: EMG ed EEG wire-less, piattaforma di forza, rete indossabile di sensori inerziali wireless, sistema diinseguimento dello sguardo, bicicletta strumentata, strumentazione per il test di dis-positivi medici, motion capture, robot aptico.Micro e nanoelettronica: il laboratorio si occupa dell’applicazione di materialimicro/nano-strutturati nei dispositivi elettronici, quali fotorivelatori a struttura Metallo-Semiconduttore-Metallo e fototransistor. In particolare, vengono studiate le proprietàfondamentali di trasporto mediante misure corrente-tensione, impedenza in funzionedella frequenza e fotoconducibilità spettrale.Ottica: l’attività di ricerca del laboratorio è principalmente finalizzata allo studio, spe-rimentale e teorico, di diverse tematiche aventi carattere sia fondamentale che appli-

13

Page 14: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

cativo. In particolare, sono previste attività concernenti lo studio di fenomeni legatialla generazione, propagazione e focalizzazione di campi luminosi coerenti e parzial-mente coerenti. In particolare, ricadute applicative a valle della futura attività sonoattese nell’interferometria, nell’olografia digitale, nel signal processing di segnali pro-venienti da radiosorgenti naturali (quasar) per applicazioni spaziali, nella caratteriz-zazione di campi luminosi in prossimità di caustiche e nello studio delle serie diver-genti in ottica.Superconduttività e microonde: le principali attività di ricerca svolte presso il labora-torio riguardano: misura delle proprietà di trasporto a temperature criogeniche; svi-luppo di sistemi di misura operanti alle frequenze delle microonde; elettrodinamicadei superconduttori; proprietà di trasporto di superconduttori per le applicazioni;superconduttività e magnetismo in eterostrutture artificiali; teoria della misura deiparametri dei materiali superconduttori; aspetti fondamentali della superconduttivitànei cuprati e in altri nuovi superconduttori.Telecomunicazioni COMLAB: le principali attività di ricerca svolte presso il laborato-rio riguardano: elaborazione, codifica e trasmissione digitale di segnali, immagini,video, video sequenze 3D e multivista. Comunicazioni multimediali. Comunicazionimobili. Reti wireless. Sistemi di localizzazione; Comunicazioni sicure. Tecniche diautenticazione biometriche. Tecniche di e-learning. Codifica ed elaborazione disegnali multimediali; comunicazioni multimediali; valutazione della qualità dei segna-li multimediali; sicurezza dei segnali multimediali; sistemi innovativi di interazionepersona/macchina.

Obiettivi formativiObiettivo del corso è preparare, attraverso una formazione di alto livello nel campodelle scienze e delle tecnologie dell’ingegneria elettronica e delle sue applicazioni,ricercatori esperti con competenze adeguate ad esercitare attività di ricerca, proget-tazione e produzione di alta qualificazione. Durante la formazione si porrà moltaattenzione allo sviluppo della capacità di sintesi delle conoscenze pratiche e teoriche,all’acquisizione di competenze trasversali e trasferibili anche mondo del lavoro, inparallelo alla formazione specifica in un particolare settore di ricerca affinché il dotto-rando consegua una preparazione completa ed una maturità ed autonomia nell’atti-vità ricerca.Per ogni dottorando viene definito un piano formativo che prevede, nel triennio, l’ac-quisizione di 180 crediti suddivisi tra attività di ricerca, attività didattica ed altre attivi-tà autonomamente scelte.L’attività di ricerca è incentrata sull’approfondimento di uno specifico tema di ricerca,sotto la guida di un docente supervisore, inquadrato nell’ambito delle attività svoltenella sezione di Elettronica applicata del Dipartimento, oggetto della tesi finale.L’attività didattica si articola nella frequenza di insegnamenti, seminari o scuole didottorato finalizzate al completamento della preparazione di base ed allo sviluppo deltema di ricerca.Le attività autonomamente scelte, approvate dal Collegio, sono ulteriori iniziative sutemi specifici di interesse per completare la formazione.

14

Page 15: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Filosofia

Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo Coordinatore: prof. Mauro Doratoin convenzione con il Dipartimento di Impresa e filosofia dell’Università Tor Vergata

Tematiche di ricercaIl dottorato presenta i seguenti curricula:• Filosofia• LinguisticaLe tematiche di ricerca sono le seguenti:1) Temi e problemi essenziali della filosofia teoretica e della metafisiche nelle sueinterazioni con la scienza;

2) Studio dell’evoluzione storica del pensiero, sia riguardo alla trasformazione dellecategorie filosofiche, sia riguardo alla critica dei testi;

3) Problemi e tematiche dell’etica teorica ed applicata, nonché della filosofia politicae sociale, anche allo scopo di favorire il dialogo interculturale;

4) Teoria delle arti ed estetica del paesaggio;5) Temi e problemi che legano la filosofia alle scienze naturali e sociali, alla logica ealle sue interazioni con la matematica;

6) Filosofia dei linguaggi e linguistica.

Obiettivi formativiIl dottorato in Filosofia, che unifica il dottorato di Filosofia di Roma Tre e quello diRoma Tor Vergata, è in grado di soddisfare esigenze culturali distinte ma comple-mentari ed egualmente importanti: da un lato, valorizzare e promuovere il patrimonioculturale autonomo degli studi filosofici, ampiamente articolato e radicato in una tra-dizione di alto valore scientifico; dall’altro, valorizzare la vocazione interdisciplinaredella filosofia, favorendo sinergie con altri saperi teorici, pratici e scientifici, in confor-mità con i recenti sviluppi della ricerca internazionale. La presenza nel CollegioDocenti di tutte le componenti della ricerca filosofica è in grado di assicurare ai dot-torandi una guida nel loro progetto di ricerca e un valido aiuto nello stabilire contatticon docenti di altre università italiane e straniere. Più in generale, gli obiettivi forma-tivi del dottorato consistono essenzialmente nella promozione e nello sviluppo dell’al-ta formazione scientifica dei dottorandi, nonché nell’avviamento alla ricerca scientifi-ca autonoma, sotto la guida dei docenti che fanno parte del collegio del dottorato,nonché docenti di altre università europee. A tal fine il Dipartimento procede ad un’a-deguata valorizzazione delle competenze e delle attrezzature scientifiche a sua dis-posizione: allo stato attuale, sia le risorse umane, sia i mezzi e le strutture del Dipar-timento sono in grado di assicurare tanto lo studio e l’approfondimento dei temi cheper tradizione costituiscono la sua storia filosofica, quanto l’individuazione di nuoviambiti di indagine.

15

Page 16: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

16

Fisica

Dipartimento di Matematica e Fisica Coordinatore: prof. Roberto Raimondi

Tematiche di ricercaLe tematiche di ricerca principali sono:1) Fisica teorica delle alte energie. Fenomenologia delle interazioni fondamentali nelmodello standard e oltre con particolare riferimento agli esperimenti in corso o inpreparazione. In dettaglio le aree dove è più attiva la ricerca nel nostro Dipartimen-to sono: la QCD perturbativa e non perturbativa (simulazioni su reticolo), la teoriaelettrodebole e il settore di Higgs, l’applicazione della teoria dei campi ai calcoliimportanti per i tests sperimentali della teoria (per esempio al Large Hadron Colli-der (LHC)), la fisica del sapore (con particolare riguardo all’analisi delle implicazio-ni degli esperimenti alle “fabbriche” di mesoni B e K e ai dati sulle oscillazioni deineutrini), i modelli per le masse e i mixings dei quarks e dei leptoni, le teorie digrande unificazione e i modelli per la nuova fisica oltre il modello standard (in par-ticolare quelli verificabili al LHC).

2) Metodi e modelli matematici della fisica. Equazioni di evoluzione non lineari conti-nue e discrete: derivazione, classificazione e tecniche di soluzione. Sistemi inte-grabili classici e quantistici a N gradi di libertà: proprietà algebriche e geometriche.Metodi matematici della fisica dei mezzi continui: modellazione multiscala in fisicadei materiali e in biofisica, ibridazione di modelli continui e atomistici.

3) Fisica della materia. Le ricerche in fisica della materia sono sia di carattere speri-mentale che teorico, e di simulazione numerica. Esse riguardano in particolare:• le proprietà di trasporto in sistemi elettronici fortemente correlati a bassa dimen-sionalità e lo sviluppo di dispositivi nanometrici a semiconduttore;• le proprietà dell’acqua e delle sue soluzioni in condizioni termodinamiche estre-me (per temperatura o confinamento) o in prossimità della transizione vetrosa;• l’interazione acqua-proteina;• le proprietà di alcuni materiali biologici;• l’analisi della propagazione di campi vettoriali in condizioni fortemente nonparassiali;• la fisica delle superfici e delle interfacce;• le proprietà magnetiche della materia e i fenomeni di superconduttività ad altatemperatura;• lo sviluppo di strumentazione per l’analisi fine della materia con tecniche di spet-troscopia di neutroni o raggi X;• indagini archeometriche su materiali di interesse per i beni culturali.

4) Fisica nucleare e subnucleare sperimentale. La maggior parte dell’attività di ricer-ca è inquadrata in collaborazioni internazionali, gli esperimenti si svolgono pressolaboratori nazionali o internazionali.I campi di attività sono:a) studio delle simmetrie delle interazioni fondamentali e di decadimenti rari dimesoni “strani” presso l’anello di collisione elettrone-positrone dei LaboratoriNazionali di Frascati;

Page 17: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

b) studio delle interazioni tra particelle elementari alla nuova frontiera di energiapresso il Large Hadron Collider (al laboratorio del CERN, Ginevra), ricerca delbosone di Higgs, di particelle super-simmetriche, verifiche del Modello Standarde studio di sue possibili estensioni;

c) studio di oscillazioni di neutrini, e sviluppo dei metodi per realizzare intensi fascidi muoni (al Rutherford-Appleton Laboratory, UK) come sorgenti di una “neutri-no factory”;

d) studio di sciami atmosferici estesi prodotti da fotoni di altissima energia in unlaboratorio ad alta quota (Yan-ba-jing Cosmic Ray Laboratory in Tibet) per lostudio delle sorgenti gamma cosmiche. Le attività si svolgono nel Dipartimentoper la preparazione degli esperimenti e per l’analisi dei dati, e nei laboratoriesterni per la raccolta dei dati sperimentali.

5) Astrofisica e fisica dello Spazio:Le attività di ricerca riguardano principalmente:a) la cosmologia (studio del fondo di radiazione cosmico, della struttura su largascala e del mezzo intergalattico);

b) la fisica, l’evoluzione e l’interazione con l’ambiente circostante degli oggetticompatti, sia galattici (binarie X, novae) sia extragalattici (nuclei galattici attivi);

c) lo studio dei raggi cosmici e delle interazioni terra-sole.Queste attività sono sia di tipo sperimentale (progettazione e costruzione di stru-mentazione nella banda infrarossa, gestione ed uso di una stazione di rivelazionedi raggi cosmici) sia osservativo (analisi di dati astronomici da terra e dallo spazio)sia teorico (sviluppo di modelli analitici e/o numerici di trasporto radiativo e di strut-tura su larga scala).

6) Fisica terrestre e dell’ambiente. Le attività di ricerca riguardano le tematiche di fisi-ca della terra solida e fluida. In particolare: fisica del vulcanismo, fisica del terre-moto, fisica dell’atmosfera, oceanografia e radioattività ambientale. I principaliobiettivi sono la comprensione dei processi fondamentali relativi alla dinamica del-le eruzioni vulcaniche e dei terremoti, l’interazione tra processi atmosferici edoceanici e la loro influenza sulle variazioni climatiche, i rischi ambientali.Si mette anche a concorso una borsa del Fondo Giovani 2013 per la tematica“Materiali avanzati (in particolare ceramici) per applicazioni strutturali”. Tale tesi èda scegliere tra:a) Modelli matematici multi-scala in fisica dei materiali;b) Acqua confinata in nanotubi di carbonio: studio con simulazione atomisticadegli effetti entropici sulla dinamica dell’acqua,

c) Studio con simulazione atomistica di materiali ceramici adatti alla cattura dellaCO2;

d) Studio dei fenomeni di aging e self-assembly in soluzioni e sospensioni acquo-se;

e) Studio delle proprietà strutturali e dinamiche dell’acqua confinata in materialiceramici.

Obiettivi formativiIl dottorato di ricerca in fisica dell’Università degli Studi Roma Tre si propone di for-mare ricercatori in fisica di alto livello, che trovino il loro sbocco lavorativo naturale

17

Page 18: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

sia nelle università e/o negli enti pubblici o privati di ricerca nazionali e internaziona-li, sia nelle industrie, italiane o straniere, impegnate in programmi di ricerca applica-ta e innovazione tecnologica. La figura del dottore di ricerca in fisica è caratterizzataanzitutto da un approccio metodologico critico e flessibile ai problemi, e, a secondadel tipo di attività prescelto, si concretizza in forme diverse e in diverse abilità parti-colari, quali ad esempio:1) La capacità di svolgere lavoro sperimentale e di elaborazione dati all’interno digrandi equipes e su grandi facilities, coniugando disponibilità al lavoro di gruppo ecreatività individuale.

2) L’attitudine ad elaborare nuovi modelli teorici per la spiegazione e la predizione deifenomeni, integrando senso fisico e preparazione matematica, che si richiedeessere raffinata, profonda e persino innovativa. Sempre più spesso poi l’indagineteorica è accompagnata da un lavoro di simulazione computazionale, che rara-mente può servirsi di packages standard, e spesso richiede l’elaborazione di pro-cedure dedicate originali.

3) In alternativa e a complemento del punto 1, che riguarda la cosiddetta “Big Scien-ce”, si vogliono altresì formare ricercatori in grado di lavorare sullo strumento inpiccoli gruppi, allo scopo di progettare e costruire apparati e dispositivi. Pensiamoa tanta parte delle attività di fisica della materia e in particolare a tutto il settore del-le nanotecnologie. Il nostro dottorato persegue il raggiungimento dei predetti obiet-tivi formativi, sia mediante l’organizzazione e la finalizzazione dell’attività di studiodei dottorandi, sia, spesso già a partire dal primo anno, mediante il loro inserimen-to in gruppi di ricerca attivi nel nostro dipartimento e in quello di Scienze e impe-gnati in collaborazioni nazionali e internazionali.

Informatica e automazione

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Stefano Panzieri

Tematiche di ricercaIl dottorato prevede alcuni programmi di ricerca che sono nel seguito illustrati:1) Automazione e organizzazione industriale: questo programma di incentra sullosviluppo di modelli, metodologie e strumenti per l’utilizzo efficiente delle risorse. Ilbackground teorico si colloca nel settore della ricerca operativa e del controllo einclude l’ottimizzazione discreta, la teoria della complessità, i sistemi a eventi dis-creti e lo sviluppo di algoritmi in tali contesti.

2) Intelligenza artificiale: il programma si riferisce a modelli di IA, metodi, strumenti eloro applicazioni al fine di creare sistemi affidabili, autonomi ed estremamente fles-sibili e che siano ben radicati dal punto di vista teoretico. Il programma di ricercasi concentra particolarmente sulle basi formali e sui fondamenti teorici dell’IA e, inentrambi i casi, fa uso di esperimenti esplorativi ed empirici per analizzare, crearee valutare i sistemi prodotti.

3) Analisi e visualizzazione di reti: il goal di questo programma è lo sviluppo di nuo-ve metodologie e strumenti di analisi delle reti di calcolatori con applicazioni all’e-

18

Page 19: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

splorazione e alla gestione delle stesse. Il programma incorpora anche molti argo-menti di ricerca pure sulle reti di calcolatori.

4) Basi di dati e sistemi informativi: il goal principale di questo programma consistenello studio di nuovi principi metodi e strumenti per l’organizzazione e la gestionedelle informazioni nella forma di basi di dati, ovvero, collezioni sistematiche digrandi quantità di informazioni che siano anche persistenti e condivise. La ricercasi concentra particolarmente sui nuovi requisiti generati dalla crescita di internet edel web e dalla disponibilità di sorgenti di informazioni eterogenee. Il programmainclude diversi progetti che comprendono in ogni caso sia una parte teorica, siauna parte sperimentale.

5) Progettazione assistita dal calcolatore: l’obiettivo di questo programma e di con-durre ricerche sulla modellazione geometrica e la simulazione visuale di problemidi ingegneria utilizzando tecnologie di tipo CAD/PLM. Il programma concentra isuoi sforzi nelle seguenti aree: programmazione funzionale con linguaggi di pro-gettazione, calcolo parallelo e distribuito, modellazione geometrica e solida, com-puter-aided design, computer graphics per visualizzazione scientifica e modella-zione geometrico-fisica di sistemi biologici.

6) Robotica: il programma è focalizzato sulle metodologie e sulle tecnologie per lanavigazione basata su sensori di veicoli autonomi cooperanti in ambienti parzial-mente strutturati. Le ricerche includono il processamento dei dati sensoriali al finedi localizzare e pianificare il movimento di un robot, di realizzare una mappaturadell’ambiente e di controllare lo stesso lungo il suo percorso. Il programma inclu-de lo sviluppo di sistemi di controllo distribuiti.

7) Modellazione e simulazione di infrastrutture critiche: i principali argomenti di ricer-ca di questo programma si collocano nei seguenti settori: modellazione di sistemicomplessi interconnessi, modellazione di interdipendenze, vulnerabilità dei siste-mi SCADA, Data Fusion, algoritmi distribuiti per le reti di sensori, gestione intelli-gente dell’energia, controllo del traffico decentralizzato, smart cities.

Obiettivi formativiIl presente corso di dottorato mira all’acquisizione di una professionalità di elevatis-simo livello e di una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata nelle areedell’informatica e dell’automazione. Durante il corso si porrà molta attenzione, inparallelo alla formazione specifica in un particolare settore di ricerca, allo sviluppodella capacità di sintesi delle conoscenze pratiche e teoriche e all’acquisizione dicompetenze trasversali trasferibili anche al mondo del lavoro. In aggiunta a una buo-na maturità e autonomia nell’attività di ricerca, si fornirà una preparazione ampia,rigorosa e scientificamente approfondita. Le opportunità di inserimento nel mondodel lavoro risultano notevolmente incrementate rispetto alla laurea magistrale, grazieanche alla natura multidisciplinare del corso che offre molte attività di ricerca incardi-nate in progetti classificabili come ricerca applicata e in molti casi svolti in collabora-zione con aziende o altri enti di ricerca. I dottorandi contribuiranno alla redazione, allagestione e allo svolgimento dei progetti di ricerca nazionali ed europei a cui parteci-pano i gruppi di appartenenza. La valorizzazione dei risultati delle ricerche nelle qua-li i dottorandi sono inseriti avverrà mediante i tradizionali canali per la diffusione del-la conoscenza scientifica (conferenze, articoli su rivista) ma anche mediante diffusio-

19

Page 20: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

20

ne sui siti web tematici o di comunità, quali forum e social web. Il dottorato, infine, èattivo nella comunicazione sul territorio anche mediante i consorzi di ricerca ai qualiafferisce e le attività di spin-off.

Ingegneria civile

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Aldo Fiori

Tematiche di ricercaNell’ambito della sezione di scienze dell’ingegneria civile, l’attività di ricerca si è svi-luppata nei seguenti settori:1) Idrodinamica e ingegneria idraulica: studi sperimentali e simulazioni numerichesui seguenti temi: turbolenza; moti di larga scala; fenomeni di erosione localizza-ti in correnti a superficie libera; correnti di gravità; moto vario in pressione dimiscele bi-fase; sloshing di fluidi stratificati. Deflusso a superficie libera per lavalutazione delle aree inondabili; modelli stocastici di precipitazione nella forma-zione delle piene; indagini sperimentali su manufatti di fognatura; modellazioneafflussi-deflussi e trasporto di inquinanti a scala di versante; modellazione deiprocessi di flusso e trasporto di inquinanti nei mezzi porosi; analisi dell’incertez-za nell’idrologia sotterranea. Analisi statistiche e spettrali di dati meteomarini;modellistica numerica della propagazione di onde marine corte e lunghe in acquebasse e di tsunamis; morfodinamica delle spiagge; progettazione e sperimenta-zione di dighe frangiflutti a scogliera e a parete per la difesa dei porti e delle costein erosione; sistemi di produzione di energia dal moto ondoso.

2) Infrastrutture viarie e di trasporto: infrastrutture lineari di trasporto terrestre eambiente naturale; sicurezza stradale; metodi e i criteri di progettazione integra-ta; materiali innovativi e riciclaggio di materie prime/seconde per la formazionedel corpo viario; pavimentazioni stradali (degrado, diagnostica non distruttiva,manutenzione); sottofondi stradali e ferroviari e relativo drenaggio. Regolazionee controllo del traffico urbano; gestione mobilità; reti di trasporto pubblico: servi-zio ottimo ed impatti inquinanti

3) Meccanica dei materiali e delle strutture: sperimentazione e modellazione delcomportamento della muratura; vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratu-ra e in cemento armato; valutazione della sicurezza di strutture esistenti in mura-tura e in cemento armato; modelli di continuo standard e con struttura per la mec-canica delle murature; applicazione di metodo probabilistici alla valutazione del-la sicurezza sismica delle strutture e delle Life-Line; stabilità dei pendii; costru-zioni in sotterraneo.

Obiettivi formativiL’obiettivo della sezione di scienze dell’ingegneria civile è di fornire un servizio for-mativo di livello avanzato per l’avviamento alla ricerca nei settori disciplinari cheabbiano consolidate applicazioni nel campo dell’ingegneria civile e siano coerenti

Page 21: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

con le competenze effettivamente presenti nei dipartimenti afferenti (DSIC e DIS).La formazione copre gli aspetti teorico-scientifici del settore per potere utilizzaretale conoscenza allo scopo di interpretare e descrivere lo stato dell’arte della ricer-ca in tali settori e contribuire al suo avanzamento. Si mira quindi alla formazione difigure professionali specializzate per compiti di elevata qualificazione nell’ambito distrutture pubbliche e private e di enti di ricerca (nazionali ed internazionali), non-chè alla formazione di nuovi docenti universitari in relazione alle esigenze degliinsegnamenti dell’Ingegneria civile.

Ingegneria meccanica industriale

Dipartimento di Ingegneria Coordinatore: prof. Edoardo Bemporad

Tematiche di ricercaLe tematiche di ricerca del corso di dottorato si incardinano sull’intero spettro dei pro-grammi di ricerca del Dipartimento di Ingegneria, sezione di ingegneria meccanica:1) Convertitori, macchine e azionamenti elettrici: Progettazione e sperimentazione diazionamenti elettrici per l’energia, i trasporti, e l’automazione industriale, tenendoconto anche della problematiche di compatibilità elettromagnetica.

2) Costruzioni aeronautiche: modellazione e simulazione nei settori di strutture, dina-mica strutturale, aeroelasticità e aeroacustica, e loro integrazione per la progetta-zione e l’ottimizzazione multi-disciplinare di configurazioni innovative di aerei edelicotteri.

3) Fisica tecnica: impianti termotecnici, trasmissione del calore e apparati per loscambio; bilanci energetici di sistemi edificioimpianti; impianti per la produzionedel caldo e del freddo; impieghi luminosi dell’energia solare; acustica applicata.

4) Fluidodinamica: aerodinamica e idrodinamica di ali, rotori e velivoli, aeroacusticain flussi turbolenti, fiamme premiscelate ed ibride, termofluidodinamica di sistemicomplessi.

5) Ingegneria e sicurezza degli scavi: sicurezza e scavi per produzione di materie pri-me nelle cave e costruzione di opere in sotterraneo, anche con riferimento a pia-nificazione e progettazione (metodi e tecnologie di scavo, organizzazione del lavo-ro, sicurezza e valutazione di rischi, monitoraggio di rumore, polveri e vibrazioni,bonifica ambientale).

6) Macchine a fluido:a) progettazione e sperimentazione su componenti, strutture e impianti con parti-colare riguardo alla gestione ottimizzata delle problematiche di conversioneenergetica, dell’impatto e del controllo ambientale e della sicurezza, ivi inclusele valutazioni del rischio;

b) studio e sperimentazione di motori a combustione interna e di componenti esistemi oleodinamici e pneumatici.

7) Misure meccaniche e termiche: sviluppo di metodologie di misure meccaniche etermiche, anche con riferimento agli aspetti attinenti alla salute e al benessere del-l’uomo.

21

Page 22: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

8) Progettazione meccanica e costruzioni di macchine: analisi, sperimentazione eprogettazione di componenti meccanici, con particolare riferimento a trasmissionimeccaniche.

9) Scienza e tecnologia dei materiali: Studio multiscala-multidisciplinare mediantetecniche di frontiera per la caratterizzazione strutturale e meccanica, volto alla cor-relazione struttura-chimica processo-proprietà prestazione con particolare enfasial comportamento di interfacce e superfici; le tematiche principali riguardano lacomprensione delle nuove prestazioni ottenibili mediante nanostrutturazione edingegnerizzazione di superfici progettate per resistere ad usura e corrosione, non-chè al conferimento di proprietà funzionali (colore, bagnabilità, sporcamento).

Obiettivi formativiL’obiettivo formativo generale del corso di dottorato di Ingegneria meccanica e indu-striale è approfondire e quindi integrare competenze specifiche e diversificate, cia-scuna di elevato valore nello specifico settore tecnico-scientifico, al fine di creare unabase di conoscenza che metta il futuro dottore di ricerca in grado di affrontare pro-blemi complessi, caratterizzati da una forte multidisciplinarietà.Tali competenze sono orientate allo sviluppo di metodologie che integrino le proble-matiche termo-meccaniche, fluidodinamiche, elettromeccaniche, costruttive, tecnolo-giche e dei materiali, misuristiche, economiche e gestionali nella filiera di ideazione,sviluppo, progettazione, realizzazione, esercizio e fine vita delle opere di ingegneria,con riferimento alla sostenibilità e ad aspetti quali l’inquinamento acustico e dell’am-biente, della sicurezza e salubrità del lavoro e della salute umana.Gli approcci di ricerca proposti spaziano dall’applicazione delle simulazioni numeri-che alla sperimentazione di laboratorio fino alla realizzazione prototipale, con forticaratteristiche di multidisciplinarietà e di analisi multidimensionale e multiscala, pos-sibili grazie all’insieme delle competenze e strumentazioni/apparecchiature disponi-bili nel collegio dei docenti e nel dipartimento di riferimento per il corso di dottorato,che rendono possibile un approccio metodologico non solo ampio, ma anche rigoro-so e scientificamente approfondito.

Lingue, letterature e culture straniere

Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere Coordinatore: prof. Giuseppe Grilli

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Lingue, letterature e culture straniere nasce in contempora-nea con la creazione del Dipartimento omonimo, nel quale confluiscono le esperien-ze e le competenze di docenti provenienti dai disciolti Dipartimenti di Letteraturecomparate, di Linguistica, di Studi euro-americani. L’offerta didattica, molto vastaquanto ai settori scientifico-disciplinari interessati – d’accordo con l’ampio ventagliodi competenze dei membri del collegio dei docenti – sarà strutturata in tre percorsiformativi fondamentali: lingue, studi di traduzione-traduttologia e linguistica generalee applicata; ermeneutica letteraria e filologia testuale; studi culturali. Tali percorsi for-

22

Page 23: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

mativi più specializzanti saranno integrati da momenti di didattica interdisciplinaretesi all’arricchimento e all’approfondimento degli orizzonti culturali delle/dei dottoran-de/i.

Obiettivi formativiIl dottorato si propone di offrire una formazione superiore indirizzata alla preparazio-ne di tipo specialistico nei singoli macrosettori (nella prospettiva di una possibile futu-ra carriera nella ricerca e nella docenza) senza trascurare una base comune di cono-scenze, con particolare attenzione alle metodologie della ricerca, ai processi di inter-ferenze multidisciplinari e di attraversamento comparatistico. Data l’ampiezza deisettori e macrosettori coinvolti, il dottorato offre tre percorsi formativi fondamentali:lingue, studi di traduzione-traduttologia e linguistica generale e applicata; ermeneuti-ca letteraria e filologia testuale; studi culturali. La didattica punterà tuttavia a momen-ti di integrazione fra i tre percorsi.

Matematica

Dipartimento di Matematica e Fisica Coordinatore: prof. Luigi Chierchia

Tematiche di ricerca1) Algebra commutativa e non commutativa: anelli di funzioni di Kronecker, anelli diNagata, sistemi moltiplicativi di ideali in anelli commutativi, sistemi localizzanti diGabriel-Popescu ed operazioni (semi)star associate; teoria delle rappresentazio-ni, algebra di Lie infinito-dimensionali; algebre conformi e vertex algebre.

2) Logica: logica matematica, teoria delle dimostrazioni, contenuti computazionalidelle dimostrazioni matematiche, logica lineare.

3) Geometria algebrica e geometria differenziale: curve e loro spazi dei moduli evarietà algebrche. Jacobiane di curve e varietà abeliane. Problemi di Torelli eSchottky e loro versione tropicale. Spazi dei moduli di varietà algebriche, teoriadelle deformazioni, geometria algebrica in dimensione alta, problemi nella classi-ficazione delle varietà algebriche. Positività di fibrati in rette. Metriche anti auto-duali su 4-varietà. varietà autoduali a 4 dimensioni, teoria dei twistors, geometriahemirtoniana di superfici complesse.

4) Teoria dei numeri analitica: L-serie di Artin, distribuzione di radici primitive, curveellittiche.

5) Analisi matematica e sistemi dinamici: equazioni differenziali con struttura Hamil-toniana e problemi di piccoli divisori, (sistemi hamiltoniani classici e meccanicaceleste, equazioni alle derivate parziali con struttura hamiltoniana, estensioni del-la teoria di Aubry-Mather). Esistenza, unicità e compattezza per problemi agli auto-valori nonlineari con nonlinearità singolari; analisi asintotica e costruzione di solu-zioni di blow-up per equazioni ellittiche in due dimensioni connesse a problemi invarie teorie di Gauge; analisi asintotica per problemi di perturbazione singolare oa crescita critica di Sobolev. Funzioni speciali e disugualianze.

6) Probabilità: problemi di evoluzione stocastica per sistemi di particelle interagenti,

23

Page 24: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

24

in particolare, tempi di rilassamento all’equilibrio, problemi di ottimizzazione inambiente aleatorio, algoritmi di Markov Chain Monte Carlo per problemi computa-zionali complessi, stime di grandi deviazioni e metastabilità, passeggiate aleatoriesu grafi aleatori.

7) Fisica matematica: meccanica statistica dell’equilibrio e meccanica statistica fuoridall’equilibrio per modelli di spin classici. Problemi di evoluzione e metodi proba-bilistici in meccanica statistica, passeggiate aleatorie in mezzi aleatori. Sistemidinamici classici, stocastici e quantistici. Studio di problemi di tipo KAM. Passeg-giate casuali in mezzi aleatori fluttuanti nel tempo; modello parabolico di Andersonper mezzi quasi stazionari.

8) Analisi numerica: metodi level set: schemi per equazioni del moto per curvaturamedia, convergenza, implementazione fast marching (non iterativa); schemi agrandi passi nel tempo, schemi semi-lagrangiani e schemi di Lagrange-Galerkin,problemi di diffusione-trasporto lineare (eventualmente con diffusione degenere) eleggi di conservazione con termini viscosi.

9) Matematica applicata e calcolo scientifico: metodi probabilistici, anche di decom-posizione di dominio probabilistica, per la risoluzione numerica di problemi al con-torno per equazioni ellittiche e iniziali al contorno per equazioni paraboliche, non-ché per certe classi di equazioni alle derivate parziali non lineari (come KPP,Navier-Stokes, Vlasov-Poisson).

10) Informatica: analisi e modelli primitivi complessi (social networks, wireless net-works e internet graph) sicurezza per sistemi distribuiti, (Wireless NetworksSecurity, Secure and reliable multicast. Intrusion detection. Applied Crypto-graphy. Computer Forensics). Informatica teorica. Semantica dei linguaggi diprogrammazione. Teoria della dimostrazione: lambda-calcolo, logica lineare,implementazione ottimale dei linguaggi funzionali. Teoria dei numeri e informati-ca: numeri di Pisot, aritmetica esatta per i numeri reali.

ObiettiviIl dottorato di ricerca in Matematica si propone di formare ricercatori in matematicapura e applicata di alto livello con competenze ad ampio spettro e con un alto livellodi specializzazione in un campo caratterizzante della ricerca in matematica. Il dotto-re di ricerca in Matematica è capace di interagire attivamente con la comunità mate-matica nazionale e internazionale (tramite collaborazioni, visite e scambi culturali),che trovino il loro sbocco occupazionale naturale nell’ambito delle università, entipubblici o privati di ricerca nazionali e internazionali. È anche prevista la possibilitàdi una formazione applicata con sbocchi naturali presso industrie enti finanziari ita-liani o stranieri, impegnati in programmi di ricerca applicata e innovazione tecnologi-ca. Il dottore di ricerca in Matematica sa porre problemi interessanti ed attuali e pro-porre e perseguire una strategia per la risoluzioni di essi anche attraverso eventualicollaborazioni.I principali sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:• Carriera accademica nell’ambito di università italiane o estere.• Attività di ricerca presso istituzioni scientifiche nazionali o estere.• Attività’ professionale manageriale e di coordinamento nell’ambito di società/indu-strie tecnologiche.

Page 25: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

• Ruoli di dirigenza in amministrazione pubblica o privata (banche, servizi tecnologi-ci, etc.).• Attività didattica di eccellenza presso strutture pubbliche o private.

Mercati, impresa e consumatori

Dipartimento di Studi Aziendali Coordinatore: prof. Maddalena Rabitti

Tematiche di ricercaPresso il Dipartimento di Studi aziendali è attivo il corso di dottorato in Mercati, impre-sa e consumatori.Il dottorato svolge attività di alta formazione finalizzata alla ricerca scientifica. Hacarattere multidisciplinare e si articola nei seguenti quattro curricula: diritto dell’eco-nomia e dei consumatori; finanza, mercati e regolazione; governance e gestione diimpresa; qualità, innovazione e sostenibilità.L´ammissione al corso di dottorato ed il completamento degli studi da esso organiz-zati, consente di ottenere il titolo di dottore di ricerca.

Obiettivi formativiObiettivo è l’alta specializzazione nel diritto e nelle tecniche di analisi e di gestionedell’economia e dei mercati. La c.d. finanziarizzazione, il nuovo ruolo del credito, del-l’attività bancaria e assicurativa e le conseguenti nuove frontiere del consumerismoconfermano la centralità del diritto dell’economia nei sistemi nazionale ed europeo esuggeriscono percorsi formativi altamente specializzati. Il nucleo del progetto racco-glie più SSD, ulteriori rispetto al diritto dell’economia, anche appartenenti all’area del-le scienze economiche: ciò però nella logica di stretta coerenza culturale, assicuratadall’unità e dalla specificità del tema. La presenza di SSD e di aree differenti – giuri-dici, aziendali matematici finanziari – trova ragione teorica e pratica nell’esigenza diformare studiosi dotati di conoscenza sostanziale dei fenomeni, che controllino criti-camente più metodi di analisi dei dati e dei problemi. Così, il dottorato si articola incurricula proprio per rendere possibili l’accesso stabile e la ricomposizione adegua-ta delle competenze essenziali per una formazione scientifica e professionale forte-mente specialistica. Obiettivo è dunque la formazione completa ed efficace sul terre-no dell’analisi e del governo delle problematiche connesse alla disciplina dell’econo-mia e dei mercati, per come si presentano e vengono affrontate a livello nazionale,trasnazionale e internazionale.

25

Page 26: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Paesaggi della città contemporanea.Politiche, tecniche, culture visuali

Dipartimento di Architettura Coordinatore: prof. Paolo Desideri

Tematiche di ricercaIl dottorato parte dalla constatazione che la città è un insieme di relazioni materiali esociali, di forme spaziali e di forme comunicative e che nella cultura contemporaneasia divenuta un fenomeno totale e totalizzante: “Il mondo si è fatto metropoli: fuorinon c’è più nulla... La metropoli non come metafora ma come concreta condizionespaziale del vivere presente”.La città contemporanea sembra realizzare un futuro altro da quello promesso dallascienza evolutiva moderna e positivista, non consequenziale in senso logico con glieventi, sviluppatosi in modo non lineare dal codice genetico dello spazio fisico e con-cettuale della modernità: dentro la città contemporanea, al contrario delle aspettati-ve logiche della modernità, c’è spazio per la compresenza contraddittoria di hightechnology edilizia e di autocostruzione, di informe e pianificato, di globalizzato e dicontestualizzato.Superata la credibilità e l’utilità di una cultura progettuale dalla debole identità post-moderna, occorre accettare la sfida posta dall’urgenza di una sua complessiva, ancor-ché disorganica, ridefinizione. Occorre imparare a lavorare con nuove conoscenze enuovi saperi in settori diversi, tutti specificatamente volti alla comprensione e gestio-ne delle trasformazioni del territorio e dell’architettura: le politiche del progetto urbano;le architetture e i paesaggi delle città; le tecnologie e un engineering dei processi incontinuo e rapidissimo progresso; l’ambiente. Il fine è un avvicinamento alla messa incoerenza della continua e dirompente trasformazione dei processi costruttivi con lepolitiche ambientali, con le discipline economico produttive, con quelle sociali, conquelle che governano i procedimenti amministrativi e quelle che si occupano dei pro-cessi di pianificazione e progettazione del paesaggio. Un universo di saperi al tempostesso inconfutabili, contraddittori e spesso conflittuali uno con l’altro.Al contrario della città moderna, la città contemporanea, e con essa la sua forma ela sua architettura, si sottrae al controllo di ogni teoria che scientificamente si impe-gni a spiegarcela, eludendone la verificabilità o la falsificabilità attraverso la speri-mentazione e il valore predittivo delle sue conclusioni. Nei territori urbani contempo-ranei la pratica del progetto sembra sfuggire definitivamente ad approcci di tipo razio-nalista: la quantità delle variabili in campo e la continua ridefinizione degli equilibriendogeni determinati dall’autoregolazione dei sistemi fanno entrare in scena moda-lità, sensibilità e capacità conoscitive di tipo multidisciplinare e persino a-disciplina-re, dentro le quali il controllo complessivo sembra sfuggire a ogni approccio determi-nistico, cioè a ogni tentativo di costruire gli estremi di una univocità nella ricerca diuna soluzione possibile.

Obiettivi formativiLa presa d’atto di questi radicali cambiamenti dell’universo spaziale, sociale, tecno-logico, ambientale, economico e amministrativo dei fenomeni urbani da parte delle

26

Page 27: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

discipline della progettazione è risultata in parte tardiva e quanto meno parallela aquella che di altri ambiti disciplinari che hanno descritto, indagato e avvertito, spes-so con largo anticipo, il senso delle trasformazioni in atto. La letteratura, l’arte figura-tiva, il cinema, la sociologia e l’antropologia, persino i cartoon e la pubblicità, per nonparlare delle cosiddette contro-culture e sub-culture, da tempo hanno saputo decifra-re, descrivere e comprendere le manifestazioni di un radicale cambiamento dei fattiurbani, nell’ambito di una città che non ha più quasi nulla in comune con il codicegenetico che a suo tempo produsse la cultura urbana moderna.Il legame tra architettura, città, ambiente, paesaggio e arti visuali, è evidente perchiunque si occupi di progettazione per un verso e di comunicazione per l’altro. Ilcinema, ad esempio, è un prodotto della cultura urbana, nasce in città e si sviluppacome sua manifestazione. A sua volta le forme spaziali della città hanno risentito, inmaniera ove più ove meno flagrante, di elaborazioni estetiche e percettive offerte dal-la cinematografia.Il dottorato si colloca in questo quadro concettuale e all’interno dell’aggiornamento,talvolta radicale, degli strumenti culturali e operativi propri tanto della comunicazionequanto della progettazione architettonica e urbana.Il dottorato si basa dunque sulla sinergia tra saperi e discipline diverse che trovanonella città e nell’architettura il proprio campo di ricerca privilegiato, muovendosi inparallelo sul doppio binario della descrizione/interpretazione e della progettazione/tra-sformazione.

Scienze della materia,nanotecnologie e sistemi complessi (SMNSC)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof.ssa Maria Antonietta Ricci

Tematiche di ricercaIl dottorato di ricerca in Scienze della materia, nanotecnologie e sistemi complessimira alla formazione interdisciplinare di giovani in grado di inserirsi nella grande areadi ricerca che rappresenta il punto d’incontro della fisica quantistica, della chimicasopramolecolare, della scienza dei materiali. Metodologie caratterizzanti sono lenanoscienze e nanotecnologie, intese come lo studio e la manipolazione dei fenome-ni chimico-fisici che hanno luogo sulla nano-scala e la realizzazione di dispositivi esistemi nanometrici. Quest’ area di ricerca ha importanti ricadute in campi strategiciquali l’elettronica, la salute, la sicurezza, l’energia e i beni culturali.Le ricerche sviluppate nei lavori di tesi potranno essere sia di carattere sperimenta-le che teorico.

Obiettivi formativiLa formazione del dottore di ricerca mira a creare una figura professionale caratte-rizzata da un approccio metodologico critico e flessibile ai problemi, che possa tro-vare il proprio sbocco lavorativo naturale sia nelle università e negli enti di ricerca

27

Page 28: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

nazionali e internazionali, sia nelle industrie impegnate in programmi di ricerca appli-cata e innovazione tecnologica.Il dottorato persegue il raggiungimento dei predetti obiettivi formativi mediante l’orga-nizzazione e la finalizzazione dell’attività di studio dei dottorandi e mediante il loroinserimento, già a partire dal primo anno, in gruppi di ricerca attivi nel dipartimentoe/o impegnati in collaborazioni nazionali e internazionali.

Scienze della Terra (SDT)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Claudio Faccenna

Tematiche di ricercaLe tematiche per il XXX ciclo del dottorato in Scienze della Terra sono le seguenti:

1) Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di ter-reno, modellazione analogica e numerica.

2) L’interazione di processi superficiali e profondi nel sollevamento di una catenamontuosa.

3) Analisi dei fattori di controllo per la generazione dei mega-terremoti prodotti dallafaglia di subduzione.

4) Uso di tecniche geofisiche, tomografie sismiche, elettriche e misure di rumoreambientale al fine di ricostruire l’andamento di indicatori cinematici presenti nelsubstrato pliocenico, quali corpi travertinosi, corrispondenza di risalita di CO2 diorigine profonda.

5) Previsione e controllo di movimenti franosi attraverso metodi e tecniche di moni-toraggio terrestri e satellitari.

6) Sistematica, evoluzione, biostratigrafia e paleobiogeografia delle Ostracofaunedulcicole e salmastre del Neogene e Quaternario.

7) Analisi stratigrafica integrata dei depositi neogenici dell’Iran / Integrated stratigra-phic analysis of the Neogene deposit of Iran (riservata a stranieri)”.

8) Indagini sulla trasmissione del calore in aree geotermiche attive e fossili.

Obiettivi formativiL’obiettivo del XXX ciclo dottorale è quello di fornire un’alta formazione alla ricerca ealle professioni collegate con le geoscienze, attraverso attività didattiche e di ricercamultidisciplinare di alto livello inserite in un contesto internazionale. Il XXX ciclo dot-torale affronterà una serie di tematiche di ricerca ciascuna delle quali avrà obiettivispecifici, che è possibile visionare direttamente sul bando.

28

Page 29: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Scienze e tecnologie biomediche (STB)

Dipartimento di Scienze Coordinatore: prof. Paolo Visca

Tematiche di ricercaIl dottorato in Scienze e tecnologie biomediche è aperto a laureati magistrali in disci-pline scientifiche e mediche, e mira alla formazione interdisciplinare di giovani in gra-do di inserirsi nella grande area della ricerca sanitaria, sia di base che traslazionale.Il corso di dottorato ha una consolidata dimensione internazionale ed investe i setto-ri della chimica, biochimica, biofisica, biologia molecolare, fisiologia, microbiologia,virologia, farmacologia e delle biotecnologie. L’approccio metodologico si basa sul-l’impiego di moderne tecniche chimico-fisiche, molecolari e cellulari, con finalità lega-te ad applicazioni biomediche. Al corso afferiscono docenti dell’area fisica, chimica,biologica e medica, appartenenti prevalentemente al Dipartimento di Scienze dell’U-niversità Roma Tre. Il corso vuole integrare le diverse competenze necessarie per laformazione alla ricerca traslazionale nel campo delle scienze biomediche di base edapplicate, ed è organizzato in due percorsi formativi (curricula) strettamente interdi-pendenti, biochimica fisica e farmacologia e fisiologia e microbiologia. Ciascun curri-culum coinvolge diversi (6-7) gruppi di ricerca tematici, con forti integrazioni intra- edinter-curriculari, per offrire ai dottorandi l’opportunità di cimentarsi con problematichescientifiche innovative che oltrepassano i confini strettamente disciplinari.Il percorso in biochimica fisica e farmacologia prevede lo studio dei meccanismimolecolari di attività dei farmaci, la sintesi e lo studio delle relazioni struttura/attivitàbiologica di nuove molecole, la caratterizzazione farmacologica di molecole bioatti-ve, la funzionalizzazione chimica e l’ingegnerizzazione biologica di materiali, l’elabo-razione di metodi innovativi per la veicolazione di farmaci e per la diagnostica, lo stu-dio delle proprietà strutturali e funzionali di proteine ed altre macromolecole biologi-che attraverso metodologie proprie della biochimica, della biofisica, della bioinforma-tica, della farmacologia, delle nanotecnologie, delle scienze “omiche” e della biologiasintetica, nonché lo studio degli effetti di agenti chimici e fisici in sistemi molecolaricomplessi.Il percorso in fisiologia e microbiologia utilizzerà una varietà di approcci interdiscipli-nari, inclusi quelli descritti nel percorso biochimica fisica e farmacologia, per studia-re i processi di omeostasi cellulare, le vie di trasduzione del segnale alla base dellaregolazione ormonale, la riposta ad agenti chimici, fisici ed a farmaci in sistemi cel-lulari ed animali, i meccanismi di patogenicità e virulenza dei microrganismi, la rispo-sta immune ed il controllo della crescita di agenti patogeni e cellule trasformate, leinterazioni molecolari e cellulari tra agenti chimici (farmaci, ormoni) e biologici (virus,batteri) e cellule ospite.

Obiettivi e percorso formativoIl corso di dottorato di ricerca in Scienze e tecnologie biomediche fornisce una pre-parazione teorica e pratica, di carattere interdisciplinare, per condurre ricerca trasla-zionale in ambito biomedico. Il primo anno del corso di dottorato è caratterizzato dal-la offerta di vari corsi curricolari, da un congruo numero di seminari tenuti da ricerca-

29

Page 30: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

tori nazionali ed internazionali, e da alcuni workshop tematici di alto profilo scientifi-co. Seminari e workshop sono obbligatoriamente tenuti in lingua inglese. Negli annisuccessivi l’attività sperimentale è predominante, seppur corredata di un congruonumero di crediti frontali forniti da workshop e seminari oppure da partecipazione acorsi e congressi prevalentemente internazionali. Questo processo formativo stimo-la i dottorandi ad aprirsi a diverse realtà scientifiche, favorendone la maturazione ela competitività scientifiche. Elevato è il livello d’internazionalizzazione delle attività dididattiche e di ricerca, che prevede la mobilità di dottorandi e docenti, la partecipa-zione di numerosi docenti stranieri (invitati in qualità di visiting professors) ed il co-tutorato con atenei ed enti di ricerca internazionali. Il profitto che i dottorandi traggo-no dall’attività didattica e di ricerca è accertato annualmente sulla base di relazioniscritte in lingua inglese. I dottorandi tengono anche seminari annuali in lingua ingle-se, in presenza del Collegio dei Docenti, inerenti l’attività svolta. L’accertamento delprofitto dell’attività di ricerca è un requisito fondamentale per la progressione nel cor-so e per la presentazione della tesi finale di dottorato. L’esperienza formativa matu-rata dai dottorandi è misurata su standard internazionali, in base alla qualità dellepubblicazioni internazionali prodotte su riviste indicizzate. Obiettivo del corso è por-tare i dottorandi al conseguimento del titolo attraverso la pubblicazione di almeno trelavori scientifici su riviste peer reviewed indicizzate da ISI e la stesura della tesi in lin-gua inglese, secondo standard di produttività equiparabili a quello delle Nazioni piùall’avanguardia nella ricerca.

Scienze politiche

Dipartimento di Scienze politiche Coordinatore: prof. Leopoldo Nuti

Tematiche di ricercaIl dottorato in Scienze politiche coordina le esigenze di formazione alla ricerca avan-zata del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. Comeil Dipartimento, esso si fonda sulla convinzione che solo un approccio multidiscipli-nare (cioè radicato saldamente in ambito disciplinare ma allo stesso tempo sostan-zialmente arricchito dal confronto con le altre discipline che studiano la politica) puòrappresentare la base dello studio della politica contemporanea nella sua comples-sità e nelle sue diverse dimensioni.Il dottorato, articolato nei suoi tre curricula (governo e istituzioni; studi di genere;studi europei e internazionali), si propone la formazione alla ricerca in un ampiogruppo di settori scientifico-disciplinari che permettono diversi approcci al tema delpolitico: demografia, diritto privato, diritto privato comparato, diritto del lavoro, dirit-to costituzionale, istituzioni di diritto pubblico, diritto amministrativo, diritto interna-zionale, diritto pubblico comparato, discipline demoantropologiche, economiaapplicata, economia politica, letteratura francese, letteratura inglese, letteraturatedesca, politica economica, scienza delle finanze, scienza politica, sociologiagenerale, statistica economica, storia contemporanea, storia dell’Europa orientale,storia del pensiero economico, storia delle dottrine politiche, storia delle relazioni

30

Page 31: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

internazionali, storia e istituzioni dell’Africa, Storia e istituzioni delle Americhe, Sto-ria economica.

Obiettivi formativiL’interazione tra le specificità disciplinari e l’interdisciplinarietà è sia la vocazione cheil necessario requisito del dottorato e ne costituisce uno dei punti di forza. Il dottora-to si collega pertanto al profilo multidisciplinare che la ricerca sulla politica ha ormaida tempo assunto a livello internazionale, e in particolare ai dottorati con questecaratteristiche attivati da istituzioni modello nel campo, come SciencesPo a Parigi ola London School of Economics and Political Sciences. A livello nazionale esso siqualifica, oltre che per questo aspetto e la relativa struttura solida e omogenea delcollegio, innanzitutto per l’internazionalizzazione: quest’ultima è presente nell’adozio-ne di modelli didattici, come i Programmi di Formazione Dottorale già positivamentesperimentati all’estero (SciencesPo), nel continuo scambio di docenti con le univer-sità europee e americane, nella regolare presenza nel curriculum dei dottorandi di unsignificativo periodo di studio e di ricerca all’estero, nella presenza, non comune neidottorati affini, di dottorandi stranieri (attualmente 2) ai quali da tempo il dottoratoriserva una borsa. Da sottolineare anche che il curriculum di studi di genere è unodei soli tre attivi in Italia e si caratterizza, rispetto agli altri che hanno essenzialmen-te taglio filosofico-storico-culturale, per l’attenzione agli aspetti giuridici, sociologici,politologici.Oltre che agli sbocchi tradizionali della ricerca universitaria nella vasta gamma deglistudi politici, il dottorato è orientato a molte figure professionali di alta specializzazio-ne, quali la dirigenza e il management pubblici, la diplomazia, le istituzioni e le orga-nizzazioni europee e internazionali, il giornalismo e il mondo dei media, della docu-mentazione, dei servizi socio-culturali, delle istituzioni paritarie.

Storia, territorio e patrimonio culturale

Dipartimento di Studi umanistici Coordinatore: prof.ssa Francesca Cantù

Tematiche di ricercaGli ambiti d’interesse del dottorato sono i seguenti:a) la storia politica, con l’analisi delle forme del potere, la costruzione dei linguaggipolitici e la formazione di una cultura politica in contesto europeo; il ruolo delladimensione religiosa nei rapporti politici nonché nell’attuazione e nella legittima-zione delle forme di dominio; le correnti di scambio (culturali ed economiche) nel-la formazione delle reti europee di relazioni, di pratiche di governo, di costruzionedel primato politico e delle logiche di dominazione; la storia culturale, con l’analisidelle condizioni di formazione e modalità di diffusione del sapere su scala euro-pea, la formazione e l’uso dei linguaggi simbolici e delle rappresentazioni nei pro-cessi di autocoscienza identitaria e di confronto con l’altro da sé; la storia sociale,con lo studio delle trasformazioni delle elites cittadine nella lunga durata e i pro-cessi di disciplinamento delle classi subalterne, le relazioni tra le elites metropoli-

31

Page 32: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

tane e quelle dei domini subordinati, la formazione e la circolazione delle elites; lastoria economica, con l’integrazione di tematiche quali l’economia dei sistemi feu-dali, i circuiti del credito nel mondo pre-industriale, la finanza pubblica degli statid’antico regime;

b) le produzioni e i contesti artistici e archeologici di area mediterranea ed europea,con particolare riguardo a Roma e all’Italia, secondo una linea di ricerca storica emetodologicamente articolata; le tematiche della tutela del patrimonio, della suavalorizzazione e della comunicazione scientifica; le forme della musealizzazione,del collezionismo e del riuso, intesi come momenti della conoscenza e della con-servazione del patrimonio archeologico e storico-artistico.

Obiettivi formativiIn un’ottica interdisciplinare attenta ai fenomeni della modernità e nella condivisionecritica e metodologica dell’importanza del documento e delle fonti (scritte, visive, ico-nografiche, monumentali, paesistiche, orali e mediatiche), gli obiettivi formativi sonoriassumibili:a) nella conoscenza, nel tempo e nello spazio, dell’Italia, dell’Europa, del mondomediterraneo ed extraeuropeo nei diversi ambiti della storia politica, culturale,sociale, religiosa, della storia del territorio e dell’ambiente, con particolare riguar-do alla formazione dello stato moderno, della cultura politica, della coscienza euro-pea, della cittadinanza, delle relazioni di genere; all’analisi delle forme e delle rap-presentazioni del potere; ai linguaggi simbolici e visivi nella costruzione delle iden-tità sociali e nella relazione all’alterità; alla storia del paesaggio e degli insedia-menti umani; alla world history e ai sistemi internazionali;

b) nella bipolarità storia/conservazione, nella natura progettuale della conservazionee nella considerazione unitaria della materia storico-artistica e storico-archeologi-ca. Questi obiettivi riguardano non solo il livello della ricerca, ma anche quello del-la tutela dei beni artistici e archeologici e della progettazione e gestione culturaledi musei, mostre e siti, in un’ottica di ricerca storica, attenta ai rapporti tra oggettie contesto territoriale di riferimento, integrata con le tematiche della tutela, dellavalorizzazione e della comunicazione.

Teoria e ricerca educativa e sociale

Dipartimento di Scienze della formazione Coordinatore: prof. Vittorio Cotesta

Tematiche di ricercaIl dottorato in Teoria e ricerca educativa e sociale si articola in due curricula:1) Teoria e ricerca educativa.2) Ricerca sociale teorica e applicata.

Obiettivi formativiAlta formazione e avviamento all’attività di ricerca, anche in vista dell’inserimento

32

Page 33: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

nel mondo del lavoro. Il dottorato in Teoria e ricerca educativa e sociale si ripromet-te di coordinare e valorizzare le potenzialità esistenti per la formazione alla ricercae alle professioni educative e sociali ad esso collegate relativamente ad un gruppodi settori scientifico-disciplinari dell’area pedagogica e sociologica, con particolareriferimento alle politiche sociali e del servizio sociale. Le professioni pertinenti al dot-torato presentano una base omogenea comune, rivolgendosi agli ampi settori dellaformazione, della ricerca sociale e dei servizi di cura (educativi, pedagogici, socio-assistenziali). Consentire l’interfaccia delle professionalità di riferimento (ricerca for-mativa, sociale e assistenziale) significa ricercare i comuni fattori epistemologici dacui poter sviluppare specifici e specialistici percorsi professionali anche personali. Intal senso la richiesta di esperienze significative presenti nel territorio regionale edeuropeo dovrà caratterizzare l’attività formativa, di ricerca e sperimentale dei dotto-randi. Gli ambiti scientifici coordinati dal dottorato fanno riferimento ad apparatimetodologici e a risorse documentarie (la ricerca-azione; la storia orale e le storiedi vita; lo studio delle fonti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, ecc.) che richiedono un forte collegamentoed intreccio al fine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei pro-blemi affrontati.

33

Page 34: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA)Presidente del Consiglio centrale del Sistema bibliotecario di Ateneo:prof. Emanuele Conte

Dirigente SBA: arch. Luciano Scacchi

Delegato del Dirigente: dott. Piera Storari

www.sba.uniroma3.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è preposto a garantire adeguato supportoalla didattica e alla ricerca, assicurando la fruizione e l’incremento e del patrimoniobibliografico e di documentazione su tutti i supporti e attraverso tutti gli strumenti dis-ponibili, tradizionali e di nuova tecnologia. Assolve le sue finalità utilizzando in modoarmonico le risorse umane e finanziarie a sua disposizione.Lo SBA ha il dovere di garantire un livello di servizi adeguato alle esigenze dell’uten-za, di progettare piani di sviluppo, di garantire la comunicazione al suo interno e conle strutture dell’Ateneo, di creare e mantenere il contatto con i Sistemi bibliotecarinazionali e internazionali, nonché con altri enti e associazioni professionali di ambitoaffine. Ha quindi il compito di assicurare la formazione e l’aggiornamento del perso-nale bibliotecario e di organizzarne il lavoro per il raggiungimento degli obiettivi.

Lo SBA è articolato in:

• Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche;• Biblioteca di area delle arti;• Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”;• Biblioteca di area giuridica;• Biblioteca di area di studi politici;• Biblioteca di area scientifico-tecnologica;• Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”;• Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli”.

Le Biblioteche che sono indicate di seguito sono Biblioteche di Roma Tre esterne alloSBA, in rapporto con esso per quanto riguarda gli strumenti di gestione bibliograficadel patrimonio cartaceo ed elettronico, i progetti, la formazione del personale, l’assi-stenza strumentale:• Biblioteca del Centro studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”;• Biblioteca del Centro di Documentazione e di Osservazione del Territorio (CeDOT);• Biblioteca del Museo Storico della Didattica.

Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB)Responsabile: dott. Piera StorariVia Ostiense, 139 - 00154 Romatel. 06 57334380/4381 - fax 06 57334383 - [email protected]

L’Ufficio di coordinamento centrale per le biblioteche (UCCB) è una struttura centra-le dello SBA che ha il compito di garantire lo sviluppo armonico del sistema assicu-rando il coordinamento tra le strutture e il supporto alle loro attività; di gestire central-mente i servizi informatici (catalogo collettivo, risorse elettroniche, consorzi etc.); dicoordinarsi con gli organi e le strutture dell’Ateneo e di collegarsi con gli enti affini incampo cittadino e nazionale.

34

Page 35: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Biblioteche di areaLe Biblioteche di area garantiscono la fruizione, la gestione, l’aggiornamento e laconservazione del patrimonio bibliografico e documentale. Ogni biblioteca perseguequeste finalità per l’area scientifico-disciplinare che rappresenta.

Biblioteca di area delle arti

• Sezione Architettura “Enrico Mattiello” Largo Giovanni Battista Marzi, 10 - 00153 Roma tel. 06 57339612/9613/9657 - fax 06 57339656 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

• Sezione Spettacolo “Lino Miccichè” Via Ostiense, 139 - 00154 Roma tel. 06 57334042/4224/4331/4332 - fax 06 57334330 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.00

• Sezione Storia dell’arte ”Luigi Grassi” Piazza della Repubblica, 10 - 00185 Roma tel. 06 57332980/2982/2983 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.00

Biblioteca di area giuridicaVia Ostiense, 161/163 - 00154 Romatel. 06 57332242/2288 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

Biblioteca di area di scienze economiche “Pierangelo Garegnani”Via Silvio d’Amico, 77 - 00145 Roma tel. 06 57335783/5782 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30

Biblioteca di area di studi politiciVia Gabriello Chiabrera, 199 - 00145 Roma tel. 06 57335340/5278 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Biblioteca di area scientifico-tecnologica

• Sede centraleVia della Vasca Navale, 79/81 - 00146 Roma tel. 06 57333361/3362 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00 -19.30

35

Page 36: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

36

• Sede delle TorriLargo San Leonardo Murialdo, 1 - 00146 Roma tel. 06 57338213/8245 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Biblioteca di area umanistica “Giorgio Petrocchi”Via Ostiense, 236 - 00146 Roma tel. 06 57338648 - fax 06 [email protected] orario di apertura: • Sala consultazione: lunedì-venerdì ore 9.00-19.30• Sala Joris Coppetti: lunedì-venerdì ore 9.30-19.30

Biblioteca di area di scienze della formazione “Angelo Broccoli”Via Milazzo, 11/B - 00185 Romatel. 06 57339372/9226/9295 - fax 06 [email protected] orario di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.45

Biblioteche di Roma Tre esterne allo SBA

Biblioteca del Centro di studi italo-francesi “Guillaume Apollinaire”Piazza di Campitelli, 3 - 00186 Roma tel. 06 57334401/4402 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.30-19.00

Biblioteca del Centro di documentazione e di osservazione del territorio (CeDOT)Via Ostiense, 139 (c/o C.R.O.M.A) - 00154 Roma tel. 06 57334235 - fax 06 [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.30-15.30

Biblioteca del Museo storico della didatticaVia Milazzo, 11/B - 00185 Roma tel. 06 [email protected] di apertura: martedì e giovedì 9.30-13.00 - venerdì ore 9.30-12.30

Page 37: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Servizi di AteneoL’Università Roma Tre attribuisce grande importanza alla qualità del rapporto con gli stu-denti e per questo motivo ha scelto di mettere a disposizione dei propri iscritti una vastagamma di servizi volti ad agevolare il percorso di formazione e di maturazione persona-le e a promuovere la partecipazione attiva alla vita universitaria in tutti i suoi aspetti.Lo studente che si iscrive a Roma Tre avrà la possibilità di usufruire di benefici cosìcome previsto dalla normativa vigente, di richiedere informazioni sui Corsi di Laureaattivati, di ricevere supporto per questioni di carattere burocratico-amministrativo, diricevere sostegno per ciò che riguarda la scelta del percorso didattico.Inoltre lo studente potrà avvalersi di tutti quei servizi che favoriscono il percorso uni-versitario inteso non solo come momento strettamente formativo ma come esperien-za di vita nel senso più ampio.

Associazione laureati• promozione immagine laureati Roma Tre;• iniziative culturali e artistiche per i soci.www.associazionelaureatiroma3.it

Centro per l’impiego universitarioLa Provincia di Roma, in collaborazione con SOUL, offre ai giovani romani e a quelliche si trasferiscono sul territorio per motivi di studio, la possibilità di avere a portata dimano un punto di riferimento per affacciarsi e confrontarsi con il mondo del lavoro esoprattutto per stabilire un primo contatto con le imprese. Il Centro per l’impiego uni-versitario garantisce agli studenti universitari e ai giovani laureati la possibilità di frui-re di tutti i servizi per il lavoro (pratiche amministrative e misure di politiche attive peril lavoro) in un’ottica di semplificazione amministrativa e snellimento delle procedure.Via Ostiense, 169 (piano terra - stanza 2)orario di apertura: martedì, mercoledì, giovedì ore 9.30-13.00.Negli orari non indicati si riceve solo per appuntamento da fissare ai seguenti reca-piti: tel. 06 57332858 - 06 45606964 - fax 06 45606964 [email protected]

C.L.A. - Centro linguistico di AteneoIl C.L.A. è la struttura di riferimento dell’Ateneo per la formazione linguistica. Le lingueinsegnate sono francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco, alle quali si aggiun-ge l’italiano L2 per studenti stranieri. Con esperti di madrelingua e personale tecnico-informatico il C.L.A. offre all’Ateneo competenze linguistiche e supporto organizzativonella gestione di procedure valutative e testing, fornendo corsi frontali di lingua e atti-vità di apprendimento autonomo, con lezioni di orientamento e relativo servizio di assi-stenza e tutorato. Il C.L.A. svolge inoltre attività di aggiornamento nella didattica dellelingue, promuovendo seminari, workshop e attività di ricerca nel settore dell’insegna-mento linguistico, con materiali fruibili anche on line. Nell’ambito della convenzioneINDIRE il C.L.A. è attualmente sede della certificazione linguistica di inglese per gliinsegnanti della scuola primaria e, in collaborazione con il CAFIS, è impegnato nellaformazione degli insegnanti che partecipano al progetto ministeriale CLIL. Per gli studenti, a seguito del test valutativo (le cui scadenze sono pubblicate nellasezione Avvisi del sito) il C.L.A. organizza:

37

Page 38: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

• corsi in classe di lingua straniera per principianti;• percorsi di e-learning (Clacson - CLA Courses On the Net), fruibili on line e corsiblended, con apprendimento individuale e ore di tutorato, articolati su diversi livellifino al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;• corsi in classe intensivi di lingua inglese, a livello avanzato, destinati agli studentidelle lauree magistrali (B1 - B2);• corsi di italiano da A1 a C1, sia in modalità frontale, sia blended, per gli studenti Era-smus, per gli studenti stranieri regolarmente iscritti all’Ateneo e studenti stranierinell’ambito di accordi bilaterali con Roma Tre;• corsi di italiano destinati a studenti stranieri che studiano presso l’Università RomaTre con borse di studio dello Stato italiano e a studenti di Master e Dottorati pres-so Roma Tre;• corsi di italiano destinati a studenti cinesi inseriti nei Programmi Marco Polo eTurandot;• corsi di italiano destinati a studenti americani nell’ambito dell’accordo Arcadia;• corsi di italiano destinati a studenti brasiliani nell’ambito del programma Cienciasem fronteiras;• corsi di italiano interamente on line destinati agli studenti stranieri del Master lea-dership e management in educazione, dirigenza scolastica e governo della scuola;• corsi di formazione linguistica per gli studenti di Roma Tre vincitori di borse di stu-dio Socrates/Erasmus o inseriti in accordi bilaterali sottoscritti dall’Ateneo;• percorsi di lingua avanzata con moduli settoriali specifici, in progressivo potenzia-mento (English module on Economics; English module on Law; English module onCivil Engineering; English module on Geology; English module on Biology; Englishmodule on Global Social Sciences; English module on Performing Arts; Englishmodule on Architecture; Français pour l’Economie);• corsi di preparazione alle certificazioni (TOEFL-iBt e IELTS per la lingua inglese)indirizzati a studenti delle lauree magistrali (compresi gli studenti degli ultimi annidei corsi a ciclo unico), a studenti di Master e Dottorandi che abbiano già una cono-scenza avanzata delle lingue e desiderino una preparazione specifica per le diver-se sezioni degli esami di certificazione;• corsi specifici a richiesta, per destinatari e livelli diversi, concordati con gli organi ele strutture didattiche interessate. Alla fine di ciascun percorso, sia in classe, sia on line, il C.L.A. somministra in sedeun test di verifica finale.

Il C.L.A. offre inoltre:• materiali linguistici sia tradizionali che multimediali nei laboratori self access, dotatidi postazioni audio e computer;

• un help desk tecnico per quesiti e problemi legati ai percorsi on line;

• sessioni di scambi linguistici con conversazione face to face tra studenti italiani estudenti stranieri che partecipano ai differenti corsi di italiano all’interno del pro-gramma Tandem;

• un sito contenente risorse on line per l’apprendimento autonomo delle lingue, fac-simile dei test valutativi e download dei materiali relativi alle attività di aggiornamen-to della didattica organizzate presso il C.L.A;

38

Page 39: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

• una biblioteca con un patrimonio bibliografico cartaceo e multimediale, in costanteincremento, per il quale ha attivato la catalogazione attraverso l’Opac.

Presso il C.L.A. infine ha sede l’Ufficio della Certificazione dell’italiano come linguastraniera (L2), Ente certificatore riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Istru-zione Università e Ricerca, che si occupa della progettazione, realizzazione, sommi-nistrazione e valutazione delle prove di esame di italiano come lingua straniera. L’uf-ficio ha elaborato quattro sistemi di esame in linea con i descrittori del QCER per ilivelli A2. B1, B2 e C2.

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti:Via Ostiense, 131/L (scala C - 7° spiano)tel. 06 57332083 - fax 06 [email protected] - PEC: [email protected] di apertura: lunedì-venerdì ore 9.00-19.00

Segreteria didatticaRicevimento allo sportello (su appuntamento): martedì ore 11.00-13.00 - mercoledìore 15.00-18.00 - venerdì ore 11.00-13.00 e 16.00-17.00.Gli appuntamenti si possono fissare online, accedendo con le proprie credenziali, alPortale dello studente in corrispondenza della dicitura "Segreteria didattica del CLA"al seguente link: http://servizivocali.uniroma3.it:8099/PrenotazioneColloquio, oppure al telefono chia-mando lo 06 57332101, muniti di numero di matricola e data di nascita.Ricevimento allo sportello solo per le urgenze senza appuntamento (per un massimodi 20 studenti): martedì ore 15.00-16.00.

www.cla.uniroma3.it

Divisione politiche per gli studentihost.uniroma3.it/uffici/divisionepolitichestudentidivisione.politiche.studenti@uniroma3.it

Centro di ascolto psicologico Un team di esperti in counselling psicologico è a disposizione di tutti gli studentidi Roma Tre per qualsiasi problema si presenti nel percorso universitario e/o nel-la vita personale. Problemi di concentrazione nello studio, ansia per gli esami,attacchi di panico, difficoltà a fare amicizia e a inserirsi nella vita universitaria,problemi di coppia e nelle relazioni con la propria famiglia, dubbi sulla scelta uni-versitaria o sulla scelta professionale etc. I colloqui sono gratuiti e si svolgono inun ambito di totale riservatezza e privacy.È possibile chiedere un appuntamento per telefono o via email. È attiva una chatline. Ogni richiesta viene presa in carico nel più breve arco di tempo possibile.Per esigenze istituzionali è necessario essere regolarmente iscritti a Roma Tre.

Responsabile: dott. Bianca Iaccarino IdelsonVia Ostiense, 169orario: su appuntamento tel. 06 57332705/[email protected]/uffici/ascolto

39

Page 40: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Ufficio job placementAttività di intermediazione finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda e offertadi lavoro; incontri e presentazioni di enti/aziende; seminari tematici rivolti a stu-denti e laureati. L’Ufficio si avvale del sito www.jobsoul.it nato dall’intesa SOUL(Sistema Orientamento Università Lavoro) che vede oggi collaborare gli ateneidella Regione Lazio per offrire, a studenti e laureati, una concreta possibilità diinserimento nel mondo del lavoro.È possibile iscriversi al portale www.jobsoul.it e visitare la sezione dei serviziofferti da Roma Tre: http://uniroma3.jobsoul.it/.

Via Ostiense, 169 (piano terra - stanza 2)tel. 06 57332676 - fax 06 [email protected]://uniroma3.jobsoul.it/

Ufficio orientamento• elaborazione delle politiche e delle iniziative di orientamento in entrata dell’Ateneo;• attività di orientamento e rapporti con le scuole medie superiori;• redazione del periodico di Ateneo Roma Tre News;• coordinamento editoriale delle guide di Ateneo e di Dipartimento;• notizie e informazioni generali sui corsi attivati e sulle modalità di accesso aicorsi di studio.

Via Ostiense, [email protected] (attività di orientamento rivolte alle scuolemedie superiori)[email protected] (redazione periodico di Ateneo)fax 06 57332480host.uniroma3.it/progetti/orientamentohost.uniroma3.it/riviste/romatrenews

Ufficio stage e tirocini • contatti con aziende per la sottoscrizione di nuove convenzioni per l’avvio dinuovi stage;

• istruzione delle pratiche amministrative di avvio stage per studenti e neo-lau-reati di Roma Tre;• attivazione di seminari tematici e incontri tra Dipartimenti e mondo del lavoro.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332315/353/338/249 - fax 06 [email protected] di ricevimento: martedì ore 10.30-12.00; giovedì ore 14.30-15.30(nel suddetto orario il servizio telefonico è sospeso)http://www.jobsoul.it - http://uniroma3.jobsoul.it/

Ufficio Attività per gli Studenti • rapporti con il Consiglio degli studenti e le rappresentanze studentesche;• elaborazione di proposte per le politiche e le iniziative culturali rivolte agli stu-denti;

40

Page 41: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

• promozione delle iniziative di Ateneo di particolare interesse per gli studenti;• supporto organizzativo alle campagne di informazione sanitaria promosse daiconsulenti ASL nell’ambito del protocollo d’intesa con la ASL RMC.

Via Ostiense, 169tel. 06 57332657/129 - fax 06 [email protected]

Ufficio studenti con disabilitàOrganizza ed eroga servizi specifici finalizzati all’inserimento degli studenti condisabilità nella vita universitaria: accompagnamento, interpretariato della linguaitaliana dei segni (LIS), materiale didattico accessibile, servizi alla persona, ste-notipia (servizio di sottotitolazione), supporto alla comunicazione, trasporto, tuto-rato specializzato.

Via Ostiense, 169orario: martedì 10.00-12.30 e giovedì 14.30-15.30 tel. 06 57332703/754/625 - fax 06 [email protected] host.uniroma3.it/uffici/accoglienzadisabili

Servizio per studenti con Disturbi Specifici dell’ApprendimentoPer tutti gli studenti dell’Università Roma Tre, è attivo un Servizio di tutorato rivol-to all’accoglienza, all’orientamento e al sostegno degli studenti con Disturbi Spe-cifici dell’Apprendimento, in particolare a studenti con dislessia.

Si riceve per appuntamento:Via Milazzo, 11/B (1° piano - stanza 1.2)tel. 06 57339341orario: lunedì ore 10.00-13.00 Via Ostiense, 139 (piano rialzato - stanza 0.09) tel. 06 [email protected]: mercoledì ore 10.00-13.00

Laziodisu - Adisu Roma Tre Ente pubblico dipendente per il diritto agli studi universitari nel Lazio - Sede territo-riale Roma Tre.Servizi a concorso: borse di studio, residenze, contributo per l’alloggio, contributo peresperienze U.E.Servizi generali: servizio di ristorazione e bar, servizi per diversamente abili, borse dicollaborazione.

Via della Vasca Navale, 79tel. 06 5534071 - fax 06 [email protected]: Via della Vasca Navale, 79 - Via Libetta, 19pensionato: Via di Valleranello, 99www.laziodisu.it

41

Page 42: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Piazza telematica La piazza telematica è il principale centro informatico dell’università di Roma Tre. Perle dimensioni e per le modalità di erogazione dei servizi, la Piazza telematica è l’ini-ziativa di accesso alla rete internet più innovativa mai realizzata in un ateneo italia-no. La piazza telematica è composta da 200 postazioni multimediali di ultima gene-razione distribuite su due ampi locali climatizzati con rispettivamente 120 e 80 PC.L’intera superficie si trova all’interno di un’area cablata con la rete LAN che consen-te il collegamento alla rete interna ed esterna.Il sistema è in grado di gestire in modo integrato i seguenti servizi:• rilascio Roma3Pass;• collegamento a internet da postazioni fisse o mediante rete Wi Fi;• servizio stampa;• supporto tecnico alle procedure di immatricolazione;• supporto alla prenotazione agli esami on line;• supporto tecnico alla compilazione delle dichiarazioni ISEEU;• fruizioni dei corsi multimediali on line;• zona studio adibita con Wi Fi.Per accedere alla Piazza telematica è necessario utilizzare un account persona- leche coincide:• per gli studenti con nome utente e password (Roma3Pass) utilizzati per accedereal Portale dello studente (fornito all’atto della preiscrizione all’Ateneo);• per il personale dell’Ateneo con il proprio account di dominio.

La Piazza telematica dispone di una zona attrezzata, completamente cablata Wi Fi,dove gli studenti possono riunirsi, navigare e studiare utilizzando i propri portatili.La Piazza telematica è accessibile agli studenti disabili e riserva loro postazioni dal-le dimensioni adeguate con supporti hardware e software adatti a diversi tipi di esi-genza (scanner OCR, sintesi vocale, stampante e barra braille, tastiera con scudo,trackball, touchscreen, monitor 22’, ingranditore ottico etc.). orario laboratorio: lunedì - venerdì ore 9.00-16.00(i PC vengono spenti automaticamente 10 minuti prima della chiusura)orario ufficio per assistenza: lunedì - venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

Via Ostiense 133/Btel. 06 57332841 - fax 06 [email protected]://host.uniroma3.it/laboratori/piazzatelematica

Prevenzione sanitariaIn base ad un protocollo d’intesa sottoscritto con la ASL RM/C nel 1995, riconfermatonel 1998 e tuttora vigente, con l’obiettivo di collaborare strettamente per la prevenzio-ne dell’infezione da HIV, prosegue la campagna di prevenzione delle malattie sessual-mente trasmesse e la realizzazione di conferenze brevi in aula, check point informativipresso le sedi di Roma Tre, con l’approfondimento anche del tema relativo all’uso edabuso di alcool quale cofattore di rischio dell’infezione da HIV in ambito sessuale.

Per informazioni, consulenze ed accesso al test anti-HIV in maniera riservata e gratuita:ASL RM/C - Unità Operativa di II livello AIDS Distretto 11

42

Page 43: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Via San Nemesio, 28 (2° piano) - tel. 06 [email protected] - [email protected]: da lunedì a sabato ore 8.00-12.30 (per quanti volessero eseguire il test nellastessa giornata l’orario di accesso è dalle ore 8.00 alle 9.30; non è necessaria larichiesta medica e non è indispensabile la residenza o il domicilio nella Asl RM/C).

Prove di orientamento simulate (POS) Per esercitarsi ai test di ingresso e permettere di far conoscere agli studenti i requi-siti minimi che si intendono accertare prima dell’immatricolazione ad un determinatoCorso di Laurea, il gruppo di lavoro per l’orientamento di Ateneo (GLOA) ha ideato ilsito delle prove di orientamento simulate (POS) dove vengono erogate le domandesomministrate nei test degli anni passati. Al sito, che è completamente gratuito, siaccede dalla seguente pagina web previa registrazione: http://pos.uniroma3.it/

Roma Tre OrchestraRoma Tre Orchestra è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, dalpiacere di far musica insieme, orientata all’impegno e all’eccellenza. È un’associazio-ne di amici della musica che promuove la diffusione della cultura musicale all’internodell’università e sul territorio.Roma Tre Orchestra organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso lesedi di Ateneo e presso il Teatro Palladium. Negli anni, ha collaborato con solisti dilivello internazionale come l'Ars Trio di Roma, Maurizio Baglini, Emanuele Arciuli, l’at-tore Claudio Amendola, il coreografo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, lacantante Etta Scollo e direttori come Pietro Mianiti, Bruno Weinmeister, Donato Ren-zetti, Will Humburg, Cord Garben, Sir David Wilcocks. Dal gennaio 2013 nuovo diret-tore musicale dell’orchestra è Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Ac-cademia Nazionale di Santa Cecilia. Roma Tre Orchestra ha inoltre collaborato conimportanti Istituzioni quali Municipio Roma XIX, Ambasciata degli Stati Uniti presso laSanta Sede, Caspur, International Church Music Festival, Accademia di Danimarca,Zètema, Laziodisu, CIDIM, Ambasciata degli Stati Uniti, Reale Ambasciata di Norve-gia, Ambasciata di Svizzera, Istituto Polacco di Cultura. Ospite di rassegne musicali quali RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Ami-ci della Musica di Foligno, Amici della Musica “F. Fenaroli”, Società Aquilana dei Con-certi “B. Barattelli”.A partire dall’a.a. 2010-2011 Roma Tre Orchestra realizza un laboratorio di linguag-gio musicale dedicato principalmente agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Scien-ze della Comunicazione e Filosofia, e dall’a.a. 2013-2014 un workshop di musica dacamera, dedicato agli studenti-musicisti dell’Ateneo, desiderosi di suonare insiemesotto la guida di professionisti già affermati.Per ulteriori informazioni sulle attività dell’Associazione è possibile visitare il sito web.

Presidente: prof. Roberto PujiaDirettore artistico: dott. Valerio [email protected] - www.r3o.org

43

Page 44: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Segreterie studenti Portale dello studentehttp://portalestudente.uniroma3.itAdempimenti amministrativi relativi a:• preiscrizioni e prove di ammissione/valutazione ai Corsi di Laurea;• immatricolazioni, iscrizioni, trasferimenti e passaggi;• tasse, rimborsi, esoneri;• decadenza, rinuncia, sospensione, interruzione, reintegro;

• conseguimento del titolo;

• rilascio pergamene di laurea/diplomi;

• ammissione studenti con titolo di studio conseguito all’estero;

• riconoscimento titolo accademico conseguito all’estero;

• iscrizioni ai Corsi post lauream (Master, Corsi di perfezionamento, Corsi di aggior-namento, Scuola di specializzazione per le professioni legali);

• iscrizioni agli esami di Stato (ingegnere, assistente sociale, geologo, dottore com-mercialista ed esperto contabile);

• iscrizioni ai corsi singoli;

• certificazione esami studenti in mobilità internazionale.Via Ostiense, 175Uffici Segreterie Studenti di DipartimentoContatti su: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=segreteria_studOrario front office:primo semestre: 1° settembre - 28 febbraiolunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-13.30 - martedì e giovedì ore 13.30-15.30secondo semestre: 1° marzo - 31 agostolunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30-12.30 - martedì e giovedì ore 14.00-15.30Sportello con chat testuale (Skype: segreterierm3):martedì e giovedì ore 11.30-13.30 tel. 06 57332100 (ore 10.00-12.00) - fax 06 57332724Apertura segnalazioni e richieste su Portale dello studenteContatti: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contattiVia Ostiense, 139 (2° piano)Ufficio Esami di Stato e Corsi post laureamApertura segnalazioni e richieste su Portale dello studente - Contatti:http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=contattiVia Ostiense, 149 (piano terra)Ufficio Studenti con titolo estero e programmi di mobilità d’Ateneo Orario di apertura al pubblico: lunedì ore 14.00-16.30; giovedì ore 10.00-13.00tel. 06 57332872/850 - fax 06 [email protected]

Servizio di bicicletteSessanta biciclette a prelievo automatizzato a disposizione degli studenti per gli spo-stamenti tra le sedi dell’Ateneo.È possibile ritirare l’apposita chiave in Via Ostiense, 161 (3° piano - stanza 363)

44

Page 45: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

tel. 06 [email protected] di ufficio (meglio se previo appuntamento)host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/romaTreBici.php

Servizio di carpoolingA partire dal mese di marzo 2011, l’Università Roma Tre ha attivato un servizio online per mettere in contatto tra loro studenti che frequentano l’Ateneo, utilizzano unmezzo privato e provengono dalla stessa zona della città.Il link del servizio è: https://carpooling.uniroma3.it. Per accedervi è indispensabilel’attivazione dell’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Ateneo.CAR2GO. A partire dal 26 maggio 2014 e fino al 31 dicembre 2014 è possibile iscri-versi al CAR2GO gratuitamente ed avere 30 minuti gratis. Per ulteriori informazioni:http://host.uniroma3.it/uffici/mobilitymanager/.

Servizio di orientamento al lavoro per studenti con disabilitàIl servizio nasce dal progetto di partenariato e collaborazione tra soggetti pubblici eprivati, finalizzato alla piena inclusione sociale delle persone con disabilità, di cui sonopromotori l'Università degli Studi Roma Tre ed il CISP - Comitato internazionale per losviluppo dei popoli, con la collaborazione della Fondazione italiana Charlemagne.Questo nuovo servizio intende garantire pari opportunità di accesso al mondo dellavoro ai giovani laureandi e laureati con disabilità dell’Ateneo offrendo accoglienza eascolto, colloqui di orientamento, counselling, informazioni sui diritti delle persone condisabilità e su iniziative e servizi di collocamento al lavoro, assistenza alla compilazio-ne del curriculum vitae e seminari di orientamento al lavoro. Il servizio è gratuito.Via Ostiense 131/L (corpo C - 7° piano - ascensori C e C1)orario di apertura: lunedì e mercoledì ore 9.30 -13.30tel. 06 57336441/6442/[email protected]

Servizi informatici Servizi informatici on line di segreteria studenti:• immatricolazioni e iscrizioni;• compilazione piano di studi;• prenotazioni esami;• verbalizzazione online degli esami;• stampa certificati con timbro digitale; • pagamento tasse; • accesso alla propria carriera (iscrizioni, certificati, tasse ed esami); • sportello virtuale http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=sportello_virtu.Altri servizi• casella di posta elettronica di Ateneo; • Office 365 ProPlus; • accesso al catalogo del Sistema bibliotecario di Ateneo; • accesso wireless alla rete di Ateneo; • Piazza telematica di Ateneo;

45

Page 46: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

46

• laboratori informatici in diverse strutture; • postazioni di accesso alla rete di Ateneo; • convenzioni per l’acquisto di software e attrezzature informatiche; • apprendimento, traduzione e valutazione delle lingue (a cura del C.L.A.).it.uniroma3.it

Teatro PalladiumIl Teatro Palladium, importante laboratorio culturale dell’Ateneo, propone attività diformazione e sperimentazione e offre un’interessante serie di rappresentazioni espettacoli di qualità, svolgendo un ruolo centrale nei rapporti con la città. Maggioriinformazioni, insieme al cartellone mensile del teatro, sono disponibili sul sito:http://www.uniroma3.it/page.php?page=palladium.

Piazza Bartolomeo Romano, 8http://www.uniroma3.it/page.php?page=palladium

Ufficio iniziative sportive - R3SportCura e valorizza lo sport in Ateneo e presso i singoli Dipartimenti. Promuove l’attivitàagonistica nell’ambito del territorio tramite una politica di accordi con strutture esterne.Incentiva la partecipazione femminile allo sport universitario. Offre una vasta gammadi attività fisiche tese alla salvaguardia del benessere fisico e mentale dell’individuo;promuove corretti stili di vita; rafforza il senso di appartenenza, migliora la conoscen-za reciproca delle componenti d’Ateneo e le relazioni nella comunità universitaria.

In particolare organizza:• tornei di calcio, calcio a 5, tennis, tennis tavolo, scacchi, pallacanestro, pallavolo,beach volley, calciobalilla e altri;• corsi di patente nautica, vela, atletica leggera, calcio a 5, fitness;• convegni e laboratori su tematiche sportive.Svolge inoltre attività di comunicazione degli eventi sportivi di Ateneo e di monitorag-gio della customer satisfaction da parte dei fruitori delle strutture.

Via Ostiense, 149tel. 06 57332117/8 - fax 06 [email protected]://r3sport.uniroma3.itImpiantiStadio “Alfredo Berra” (ex stadio degli Eucalipti)Via G. Veratti snctel. 06 57333702 - fax 06 59600568Pista di atletica leggera, campo di calcio in erba e palestra.Centro sportivo “Le Torri”Lungotevere Dante, 376tel. e fax 06 57338038Tre campi di calcio a 5 in erba sintetica di terza generazione.

Ufficio studenti con titolo estero e programmi di mobilità di AteneoCoordina e gestisce: le procedure amministrative inerenti l’iscrizione ai corsi di studio

Page 47: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

degli studenti con titolo estero e borsisti del Governo Italiano, le richieste di riconosci-mento e di equipollenza dei titoli conseguiti all’estero; la mobilità degli studenti inentrata e in uscita in attuazione degli Accordi Bilaterali e stipulati dall’Università RomaTre con altre Istituzioni Universitarie; l’assegnazione di borse di studio di Ateneo desti-nate alla mobilità internazionale per progetti di studio e di ricerca; la mobilità in entra-ta degli studenti cinesi appartenenti al Programma Marco Polo/Turandot; la mobilità inentrata degli studenti brasiliani appartenenti al Programma “Scienze senza Frontiera”.

Via Ostiense, 149 (piano terra)tel. +39 06 57332850/2872 - fax +39 06 [email protected] - [email protected]://europa.uniroma3.it/progateneo

Ufficio programmi europei per la mobilità studentesca Programma Erasmus+ (mobilità studenti per studio e per tirocinio, mobilità docenti estaff), Programma EU-Australia, Programma Vulcanus in Japan, programmi di mobi-lità nell’ambito delle iniziative di cooperazione europea per l’istruzione e la formazio-ne:orario di ricevimento: lunedì ore 14.00-16.30; giovedì ore 10.00-13.00

Riceve per appuntamento previa prenotazione on line all’indirizzo:http://europa.uniroma3.it/dotnet/ricevimento/[email protected] - [email protected]@uniroma3.it - tel. 06 57332328/329 - fax 06 57332330

Via Ostiense, 149 (piano terra - stanza 5)http://europa.uniroma3.it/progeustud

U.R.P. - Ufficio relazioni con il pubblico

• fornisce informazioni circa iscrizioni, immatricolazioni, passaggi, trasferimenti, datedi scadenza, Corsi di Laurea istituiti presso i Dipartimenti, corsi post lauream;

• garantisce i servizi per il diritto all’accesso agli atti e alla partecipazione ai procedi-menti amministrativi; le informazioni sugli atti amministrativi, sui responsabili, sullosvolgimento e sui tempi di conclusione dei procedimenti e sulle modalità di eroga-zione dei servizi;

• promuove la realizzazione di iniziative di comunicazione di pubblica utilità per infor-mare l’utenza sui diritti dei cittadini, sui servizi erogati, sulle norme e sulle strutture;

• promuove l’utilizzo delle ICT nei rapporti con l’utenza;

• si occupa del controllo delle dichiarazioni ISEEU presentate dagli studenti e delleautocertificazioni;

• riceve segnalazioni e reclami.

Riceve il pubblico:• telefonicamente 06 57332100 e in presenza: lunedì-venerdì ore 10.00-13.00• con sportello virtuale via Skype: urp.uniroma3 martedì e giovedì 14.30-15.30

È possibile seguire l’URP su:Twitter: @URPROMATRE

47

Page 48: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Facebook: URP Università ROMA TRE

Per richiedere informazioni o inviare segnalazioni è possibile utilizzare:• PEC (posta elettronica certificata): [email protected] • fax 06 57332396• il modulo segnalazioni on line:http://host.uniroma3.it/uffici/urp/page.php?page=Segnalazihost.uniroma3.it/uffici/urp/

Via Ostiense, 131/Lhttp://host.uniroma3.it/uffici/urp/

48

Page 49: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Come arrivare a Roma Tre

Elenco bus Atac

23 Pincherle / Efeso/ Marconi / Ostiense / Piramide / Marmorata / Emporio / LgtDe Cenci / Lgt Tebaldi / Conciliazione / Crescenzio / Risorgimento / L.goTrionfale / Clodio

75 XX Settembre / Termini / Cavour / Fori imperiali / Colosseo / Circo Massimo/Aventino/ Marmorata / Emporio / Porta Portese / Morosini / Dandolo / Fabri-zi / Carini / Barrili / Poerio

128 Baldelli / Calzecchi / Lgt Inventori / Magliana / Imbrecciato / Magliana /Colonnello Masala / Crocco

170 Termini / Repubblica / Nazionale / P.zza Venezia / Bocca della Verità / LgtTestaccio /Largo Marzi / Trastevere / P.zza della Radio / Marconi / Colombo/ Civiltà del Lavoro / Agricoltura

271 Volpi / Lgt M.llo Diaz / Ministero Esteri / De Bosis / Stadio Tennis / Lgt Cador-na / Ostello Gioventù / Maresciallo Giardino / V.le Angelico / Ottaviano(MetroA) / Risorgimento / Conciliazione / Ara Coeli / P.zza Venezia / Fori Imperiali /Campidoglio / Colosseo (Metro B) / Circo Massimo(Metro B) / Aventino /Staz. Ostiense / Piramide (Metro B) / Garbatella / Prefettura / V.le S. Paolo

670 Pincherle / S. Leonardo Murialdo / Vasca Navale / Marconi / Baldelli / Giusti-niano / Regione Lazio/ L.go Sette Chiese / Pullino (Metro B)/ Circ.ne Ostien-se / Caffaro / Colombo / Navigatori / Tor Marancia / Arcadia / Caravaggio /Tor Marancia / Georgofili / Ambrosini / Accademia Platonica / Leonori / Miran-dola / Grotta Perfetta / Montagnola

673 Zama / Gallia / Villa Celimontana / Celio / Colosseo / Circo Massimo (MetroB)/ Aventino / Galvani / Zabaglia / Ostiense / Matteucci / Benzoni /Pullino(Metro B) / Rho

707 Agricoltura / Civiltà del Lavoro / Colombo / Palazzo Congressi / Museo Civil-tà Romana / Arte / America / Umanesimo / Oceano Atlantico / Lau- rentina /Cecchignola / Trigoria / Campus Biomedico / Valgrisi

715 Tiberio Imperatore / Silvio D’Amico / Leonardo Da Vinci / Costantino / Regio-ne Lazio / Villa Lucina / L.go Sette Chiese / Circ.ne XI / Pullino / Caffaro /

49

Page 50: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Come arrivare a Roma Tre

Page 51: Guida alla formazione dottorale - Area Sistemi Informativi ...host.uniroma3.it/progetti/orientamento/download/formazionedottor... · Dottorati di ricerca 6 ... che bioinformatiche

Coordinamento redazionale ed editorialeUfficio Job Placement - Divisione politiche per gli studenti

[email protected] Ostiense, 169 - Roma

CopyrightUniversità degli Studi Roma Tre

impaginazioneLinoGrafic

Via Alessandro Volta, 54/56 - Roma

ottobre 2014