Guida Novara

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/25/2019 Guida Novara

    1/8

    Storia

    Un'ipotesi toponomastica vuole il nome formato da "Nova" (in latino "nuova") ed "ara" ("altare"),col significato di "Nuovo altare" dunque. Molto pi accreditata l'ipotesi che il nome originario di"Novaria" derivasse per traslazione diretta da "Novalia", che in epoca romana rappresentavano lenuove terre colonizzate, sottratte all'incolto e rese coltivaili.

    !toricamente, la citt fu fondata attorno all'anno #$ a.%.come coloniadi diritto latino, in occasionedella concessione della cittadinanza latinaalle tri celtichedella&allia ranspadana. n etimperiale Novaria era un importante municipiumed era situata sulla strada tra Vercellae(ercelli) e

    Mediolanum(Milano). *a sua pianta a strade perpendicolari (tuttora intatta) risale al tempo dei+omani. opo che la citt venne distrutta nel -#da Magno Massimoper aver parteggiato per ilsuo rivale alentiniano , venne ricostruita da eodosio . n seguito venne saccheggiata da+adagaiso(nel /01) e da 2ttila(nel /13).

    urante la dominazione dei *ongoardiNovara, proailmente molto decaduta, non fu sede di unducato. %on %arlo il &rossoil novarese divenne una contea. *a citt si svilupp4, diventando poi unliero comune. nel 556fece parte della *ega *omarda. ra la fine del7e gli inizi del 7secoloil %omune di Novara si assicur4 il controllo di uona parte delNovarese,con l'eccezionedell'enclave vescovile della +iviera di !an &iulio. 2lla fine del 7 secolo accett4 la protezione diMilano e divenne cos8 dominio dei iscontie poi degli !forza.

    Nel 560Novara, venne occupata dalle truppe dei !avoia. %on la9ace di Utrecht, (565-)la citt,insieme a Milano, divenne parte dell'mpero 2surgico. opo l'occupazione del 56-/da parte di%arlo :manuele , pass4, nell'anno successivo, a %asa !avoia.

    opo la campagna in talia diNapoleone ;onaparte,Novara fu capitale delipartimentodell'2gogna, per poi essere riassegnata alla %asa !avoia nel 5#5/. *'# aprile 5#35fu luogo di una

    attaglia in cui le truppe regolari sarde e austriachesconfissero i lierali costituzionali piemontesi< questo fatto port4 all'adicazione di %arlo 2lerto di!avoiaed alla occupazione della citt da parte degli austriaci. *a sconfitta dei 9iemontesi pu4essere vista come l'inizio del +isorgimentoitaliano.

    Monumenti e luoghi d'interesse

    *'antico nucleo cittadino di Novara, di forma pressoch? pentagonale, @ situato su un modesto rilievocollinare (oggi Centro Storico, sede dell'omonima circoscrizione) e conserva ancora per gran parte,nonostante le pesanti manomissioni in chiave moderna e le molte architetture neoclassiche, l'anticoimpianto medievale con strade ciottolate e piccole piazze (piazza delle :re e piazza della+epulica).

    2nticamente la citt era dotata di una cinta muraria avente un perimetro di 3300 metri, innalzataalla fine del secolod.%. durante l'et imperiale. 9arzialmente distrutte nel 5550le mura furono

    successivamente ricostruite ed infine demolite agli inizi delNovecentoper permettere lo sviluppocittadino. ue tratti delle antiche mura romane, tornate alla luce a seguito di scavi archeologici,sono visiili oggi presso largo %avour e nell'area verde alle spalle del %onservatorioAeB %ollegio

    https://it.wikipedia.org/wiki/89_a.C.https://it.wikipedia.org/wiki/Colonia_romanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_latinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_latinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Celtihttps://it.wikipedia.org/wiki/Celtihttps://it.wikipedia.org/wiki/Gallia_Transpadanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Gallia_Transpadanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Municipiumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Vercellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Milanohttps://it.wikipedia.org/wiki/386https://it.wikipedia.org/wiki/Magno_Massimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Magno_Massimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Valentiniano_IIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Teodosio_Ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Radagaisohttps://it.wikipedia.org/wiki/405https://it.wikipedia.org/wiki/Attilahttps://it.wikipedia.org/wiki/452https://it.wikipedia.org/wiki/Longobardihttps://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_(feudo)https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_il_Grossohttps://it.wikipedia.org/wiki/Contehttps://it.wikipedia.org/wiki/Comune_medievalehttps://it.wikipedia.org/wiki/1167https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Lombardahttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Riviera_di_San_Giuliohttps://it.wikipedia.org/wiki/Viscontihttps://it.wikipedia.org/wiki/Sforzahttps://it.wikipedia.org/wiki/1706https://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Utrechthttps://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Utrechthttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_Asburgicohttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_Asburgicohttps://it.wikipedia.org/wiki/1734https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Emanuele_III_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Napoleone_Bonapartehttps://it.wikipedia.org/wiki/Napoleone_Bonapartehttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_dell'Agognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_dell'Agognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_dell'Agognahttps://it.wikipedia.org/wiki/1814https://it.wikipedia.org/wiki/1821https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_d'Austriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Novara_(1849)https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/Radetzkyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimentohttps://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimentohttps://it.wikipedia.org/wiki/I_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_imperialehttps://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_imperialehttps://it.wikipedia.org/wiki/1110https://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Colonia_romanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_latinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cittadinanza_latinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Celtihttps://it.wikipedia.org/wiki/Gallia_Transpadanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Municipiumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Vercellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Milanohttps://it.wikipedia.org/wiki/386https://it.wikipedia.org/wiki/Magno_Massimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Valentiniano_IIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Teodosio_Ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Radagaisohttps://it.wikipedia.org/wiki/405https://it.wikipedia.org/wiki/Attilahttps://it.wikipedia.org/wiki/452https://it.wikipedia.org/wiki/Longobardihttps://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_(feudo)https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_il_Grossohttps://it.wikipedia.org/wiki/Contehttps://it.wikipedia.org/wiki/Comune_medievalehttps://it.wikipedia.org/wiki/1167https://it.wikipedia.org/wiki/Lega_Lombardahttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Riviera_di_San_Giuliohttps://it.wikipedia.org/wiki/Viscontihttps://it.wikipedia.org/wiki/Sforzahttps://it.wikipedia.org/wiki/1706https://it.wikipedia.org/wiki/Ducato_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Pace_di_Utrechthttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_Asburgicohttps://it.wikipedia.org/wiki/1734https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Emanuele_III_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Napoleone_Bonapartehttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_dell'Agognahttps://it.wikipedia.org/wiki/Dipartimento_dell'Agognahttps://it.wikipedia.org/wiki/1814https://it.wikipedia.org/wiki/1821https://it.wikipedia.org/wiki/Impero_d'Austriahttps://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Novara_(1849)https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/Radetzkyhttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Alberto_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimentohttps://it.wikipedia.org/wiki/I_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Et%C3%A0_imperialehttps://it.wikipedia.org/wiki/1110https://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/89_a.C.
  • 7/25/2019 Guida Novara

    2/8

    &allarini, tra via !olaroli e via ominioni. :sse appaiono realizzate con la tecnica dell'opus miBtumutilizzando ciottoli di fiume legati tra loro con malta, posti di piatto e intervallati da asse fasceorizzontali in mattone.

    opo il loro aattimento, le mura hanno lasciato posto agli attuali "aluardi", grandi viali alerati

    che circondano il centro storico.

    Centro storico

    l monumento pi celere di Novara @ la ;asilica di !an &audenzio, costruita tra fine %inquecentoed inizio !eicento, e caratterizzata dall'imponente cupola neoclassica a pinnacolo (alta 535 metri)

    progettata da 2lessandro 2ntonellie aggiunta al corpo della chiesa nella seconda met del77secolo, da molti considerata la pi alta al mondo in mattoni.C1D

    i particolare interesse anche ilcampaniledi ;enedetto 2lfieri(zio del pi famoso ittorio 2lfieri)e soprattutto, all'interno della chiesa, il ellissimo 9olitticodi &audenzio Eerrari.(5/#0A51/)

    9orticato della piazza del uomo%entro della vita religiosa cittadina @ l'imponente uomo, in stile neoclassico, progettato anch'essoda 2lessandro 2ntonellie costruito a met del 77 secolosui resti di una preesistente cattedraleromanica (sorge infatti nello stesso punto in cui si trovava anticamente il tempio di &iove), dellaquale appartengono ancora la parte inferiore del campanile, il %hiostro della %anonica e l'Fratoriodi !an !iro.

    DUOMO E LA CAPPELLA DI SAN SIRO

    tra le quali un ampio frammento del pavimento a mosaico del presiterio. ecora la navata centrale

    una serie di arazzi fiamminghi, intessuti intorno al 511, che narrano episodi della ita di!alomone. Era i dipinti spiccano opere di ;ernardino *anino e Lo sposaliio di santa Caterinadi&audenzio Eerrari (7 secolo)< fra le sculture un %risto crocifisso (7 secolo).

    2ttigua alla sacrestia si trova la cappella di !an !iro, edificata nella seconda met del 7 secolocome oratorio privato del vescovo. !ulle tre pareti dell'aula sono raffigurate scene della ita di san!iro e sulla volta il %risto in Maest, dipinti nella seconda met del 7 secolo (55#0 circa)< sulla

    parete di fondo si trova una %rocifissione dei primi del 7 secolo.

    *'2rengo del ;roletto

    https://it.wikipedia.org/wiki/Opus_mixtumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Gaudenziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-5https://it.wikipedia.org/wiki/Campanilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Campanilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_Alfierihttps://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_Alfierihttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Alfierihttps://it.wikipedia.org/wiki/Politticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_Ferrarihttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Neoclassicismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(divinit%C3%A0)https://it.wikipedia.org/wiki/Opus_mixtumhttps://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Gaudenziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-5https://it.wikipedia.org/wiki/Campanilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Benedetto_Alfierihttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Alfierihttps://it.wikipedia.org/wiki/Politticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_Ferrarihttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Neoclassicismohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giove_(divinit%C3%A0)
  • 7/25/2019 Guida Novara

    3/8

    il palazzo del %omune (7 secolo) a nord, il palazzo dei 9aratici (7 secolo) ad ovest, il palazzodel 9odest a sud e il palazzo dei +eferendari ad est (entrami fine7Ainizio 7 secolo).l ;roletto fu anche sede delle carceri, poi delle corporazioni artigiane e ospita oggi i Musei %ivici,.

    Non lontano da piazza della +epulica (gi piazza uomo) si trovano la triangolare e caratteristica

    comepiazza delle Erbe). :ssa costituisce il centro perfetto della citt di Novara che @ indicato dauna piccola mattonella triangolare sul selciato, riconosciile perch? differente dalla altre checostituiscono la pavimentazione della piazza.

    Nella piazza intitolata a &iacomo Matteotti@ situato 9alazzo NattaAsola, sede della 9rovinciaedella 9refettura,caratterizzato dalla ella orre dell'Frologio, si trova 9alazzo %arino, sede degliuffici amministrativi del %omune.

    *a piazza pi grande @ piazza Martiri della *iert dominata dalla statua equestre intitolata aittorio :manuele , primo re d'talia, incoronato proprio a Novara. !u piazza Martiri si affacciano

    poi il %astello isconteoA!forzesco, opera dei signori milanesi e il eatro %occia. l %astello, un

    tempo molto pi vasto del complesso oggi rimasto, @ circondato dall'2llea, uno dei pi grandigiardini pulici di Novara.

    2ltre piazze importanti sonoG

    piazza %avour, dominata dalla statua omonima

    piazza &arialdi, la piazza della stazione di Novara,anch'essa restaurata, caratterizzata dallastatua omonima, da quella alla mondina e da una fontana.

    piazza &ramsci, gi piazza del +osario, che ospita, dopo il restauro del3001, la particolarestatua ad caro.

    piazza 9uccini, situata tra il lato est del eatro %occia e l'entrata della %anonica. Fspita lastatua a %arlo :manuele , primo sovrano sauado a governare Novara.

    Architetture religiose

    %hiesa di Fgnissanti

    2azia di !an Nazzaro della %osta

    Fltre al uomoed alla ;asilica di !an &audenzio, le principali chiesedella citt sonoG

    %hiesa di Fgnissanti (inizio 7 secolo), @ l'unica chiesaromanicasuperstite della citt, gicitata nel 553/.

    %hiesa di !anta Maria delle &razie, meglio conosciuta come chiesa di !an Martino (secondamet del 7 secolo), costruita a partire dal 5/66dai canonici lateranensi,

    %hiesa di !an 9ietro al +osario (51$$A55#), situata in piazza &ramsci fu la sede novaresedell'Frdine omenicanoprima delle soppressioni napoleoniche. !i presenta internamente anavata unica con sei cappelle laterali. %onserva alcune opere di rilievo come la statua della

    https://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Matteottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Matteottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Emanuele_IIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Visconteo-Sforzesco_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/2005https://it.wikipedia.org/wiki/2005https://it.wikipedia.org/wiki/Icarohttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Emanuele_III_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Nazzaro_della_Costahttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Gaudenziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/1124https://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/1477https://it.wikipedia.org/wiki/Canonici_Regolari_della_Congregazione_del_Santissimo_Salvatore_Lateranensehttps://it.wikipedia.org/wiki/Canonici_Regolari_della_Congregazione_del_Santissimo_Salvatore_Lateranensehttps://it.wikipedia.org/wiki/1599https://it.wikipedia.org/wiki/1618https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_Domenicanohttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Matteottihttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Emanuele_IIhttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Visconteo-Sforzesco_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/2005https://it.wikipedia.org/wiki/Icarohttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Emanuele_III_di_Savoiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_San_Nazzaro_della_Costahttps://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Gaudenziohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/XII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/1124https://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/1477https://it.wikipedia.org/wiki/Canonici_Regolari_della_Congregazione_del_Santissimo_Salvatore_Lateranensehttps://it.wikipedia.org/wiki/1599https://it.wikipedia.org/wiki/1618https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_Domenicano
  • 7/25/2019 Guida Novara

    4/8

    Madonna del latte, risalente al 7 secoloma ricavata da un preesistente monumento diepoca romana, la ergine del +osario di&iulio %esare 9rocaccini(531) ed il ciclo diaffreschi sulla vita di!an 9ietrodi&iovanni Mauro ella +overe(5-6).

    %hiesa di !an Marco (7 secolo), costruita su disegno di *orenzo ;inagoa partire dal

    506. %onserva all'interno importanti opere del 7 e 7 secolodi artisti quali &iulio%esare 9rocaccini, aniele %respied il Moncalvo,oltre a raffinate opere di intaglio qualisono i confessionali ed ilpulpito. Nel 5-/le si affianc4 un convento, attuale sede della;anca d'talia.

    %hiesaAFratorio di !an &iovanni ecollato (5-6A516), sede della confraternitadi !an&iovanni ;attista ecollato.

    %hiesa di !ant':ufemia(5A5$#).

    %hiesa del %armine(7A77 secolo), situata nei pressi della asilica di !an &audenzio,possiede il pi antico campanile romanicodella provincia.

    Architetture ci!ili

    %asa ella 9orta e %asa +ognoni (seconda met del 7 secolo), in stile gotico.

    9alazzo ornielliA;ellini (inizio 7 secolo), dal5$01@ la sede centrale della ;anca9opolare di Novara.

    9alazzo NattaAsola (7 secolo), costruzione attriuita a 9ellegrino ialdi, ampiamenterimaneggiato nel 77 secolocon la sopraelevazione di un piano, ospita oggi gli ufficidell'amministrazione provincialee dellaprefettura. !piccano il grande scalone d'onore che

    porta al piano superiore, gli affreschi delle saloni del primo piano ed il cortile internoracchiuso da colonne d'ordine dorico. 2ll'angolo sinistro si erge la torre civicadell'orologiodi origine medioevale.

    Fspedale Maggiore della %arit, edificato a partire dal 53#ed ampliato nei secolisuccessivi ad opera di vari architetti tra i quali 2lessandro 2ntonelli, a met dell'Fttocento.

    9alazzo %arino (55A5/e secoli successivi), era un palazzo noiliare edificato in stilearoccodalla famiglia %arino. 2lcune sale del primo piano sono decorate con affreschisettecenteschi di &iovanni !tefano anedi.

    ;arriera 2lertina (5#-6), complesso di due edifici neoclassici identici, ad un solo piano,posti simmetricamente l'uno di fronte all'altro. !i trova al termine dell'antica strada regiaproveniente da ercelli, l'attuale viale 77 settemre, e costituiva la porta occidentaled'ingresso alla citt (giPorta Torino). *a costruzione fu realizzata aattendo l'anticotorrione d'ingressoC/D. &li edifici, destinati originariamente a sedi della guardia e del dazio,furono progettati da 2ntonio 2gnellied inaugurati nel 5#-6< essi sono di formaquadrangolare arricchiti da unpronaocon sei colonne di ordine gotico< il timpano@ decoratocon statue allegoriche, scolpite da &iuseppe 2rgenti, raffiguranti virt o attivit civiche.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_lattehttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/1625https://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietrohttps://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietrohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Mauro_Della_Rovere&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Mauro_Della_Rovere&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1637https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Binagohttps://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Binagohttps://it.wikipedia.org/wiki/1607https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Crespi_(pittore)https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Moncalvohttps://it.wikipedia.org/wiki/Il_Moncalvohttps://it.wikipedia.org/wiki/Pulpitohttps://it.wikipedia.org/wiki/1634https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d'Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/1637https://it.wikipedia.org/wiki/1657https://it.wikipedia.org/wiki/Confraternita_(Chiesa_cattolica)https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista#Come_San_Giovanni_Battista_Decollatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista#Come_San_Giovanni_Battista_Decollatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant'Eufemia_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/1666https://it.wikipedia.org/wiki/1698https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_del_Carmine_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/1905https://it.wikipedia.org/wiki/1905https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Popolare_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Popolare_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Pellegrino_Tibaldihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_doricohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_doricohttps://it.wikipedia.org/wiki/Torre_civicahttps://it.wikipedia.org/wiki/1628https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/1661https://it.wikipedia.org/wiki/1664https://it.wikipedia.org/wiki/Baroccohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Stefano_Danedihttps://it.wikipedia.org/wiki/1837https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-autogenerato1-4https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Agnelli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1837https://it.wikipedia.org/wiki/Pronaohttps://it.wikipedia.org/wiki/Pronaohttps://it.wikipedia.org/wiki/Timpano_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/Timpano_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Argentihttps://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_lattehttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/1625https://it.wikipedia.org/wiki/San_Pietrohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Mauro_Della_Rovere&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1637https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Binagohttps://it.wikipedia.org/wiki/1607https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Cesare_Procaccinihttps://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Crespi_(pittore)https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Moncalvohttps://it.wikipedia.org/wiki/Pulpitohttps://it.wikipedia.org/wiki/1634https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d'Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/1637https://it.wikipedia.org/wiki/1657https://it.wikipedia.org/wiki/Confraternita_(Chiesa_cattolica)https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista#Come_San_Giovanni_Battista_Decollatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista#Come_San_Giovanni_Battista_Decollatohttps://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Sant'Eufemia_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/1666https://it.wikipedia.org/wiki/1698https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_del_Carmine_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/XVIII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/1905https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Popolare_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Banca_Popolare_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/XVI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Pellegrino_Tibaldihttps://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Provincia_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Prefettura_italianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_doricohttps://it.wikipedia.org/wiki/Torre_civicahttps://it.wikipedia.org/wiki/1628https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/1661https://it.wikipedia.org/wiki/1664https://it.wikipedia.org/wiki/Baroccohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Stefano_Danedihttps://it.wikipedia.org/wiki/1837https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-autogenerato1-4https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Agnelli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1837https://it.wikipedia.org/wiki/Pronaohttps://it.wikipedia.org/wiki/Timpano_(architettura)https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Argenti
  • 7/25/2019 Guida Novara

    5/8

    9alazzo del Mercato (5#56A5#/3), opera dell'architetto *uigi Frelliera sede del foro per lacontrattazione dei grani ed oggi sede della ;orsa dell'agricoltura. H un edificio a piantaquadrata di semplice architettura, arricchito da un loggiato che corre lungo tutti i lati. !orgesul lato settentrionale di 9iazza Martiri ma la facciata principale @ quella rivolta su corsotalia, caratterizzata da due rampe di scale ed un frontone decorato con un altorilievo in

    arenaria e marmo.

    9alazzetto del %orpo di guardia, situato sul lato occidentale di piazza della +epulica, alato del attistero del duomo, @ cos8 chiamato perch? fu sede delle truppe della poliziaurana. Eu edificato a partire dal 5#-1,su progetto dell'2rchitetto 2resi, ed inaugurato il /novemre 5#-6.

    !tazione ferroviaria di Novara(5#1/).

    %asa ;ossi(77 secolo), grande casa padronale disegnata da 2lessandro 2ntonelli.

    %ollegio &allarini (77 secolo), ospita il %onservatorio di musica I&uido %antelliJ.

    eatro %occia(fine del 77 secolo), inaugurato il 33 dicemre 5###. *'attuale edificio sorgesulle spoglie del settecentesco teatro Morelli (poi dedicato a%arlo %occia), aattuto per

    permettere la nuova costruzione, opera dell'architetto &iuseppe Fliverio. Fltre a personaggiillustri come 2rturo oscaninie il compianto &uido %antelli, in anni pi recenti ha ospitatoil programma televisivoBravo Bravissimo, condotto da Mi=e ;ongiorno. utt'oggi @ unapprezzato teatro di radizione, che ospita stagioni d'opera di alto livello.

    %asa Kuaroni (77 secolo), testimonianza di stile liert>a Novara.

    %asa Eiorentini, edificata tra il 5$06ed il 5$50su progetto dell'ingegnere +oerto 9asseri,sorge all'angolo tra via 77 settemre e via ante 2lighieri e rappresenta uno dei piinteressanti esempi di architettura liert> novarese. *a facciata, sormontata tre alconi ricchidi ornamenti, si trova nella zona d'angolo e segue un andamento curvilineo. i notevole

    pregio ed impatto visivo @ la decorazione esterna.

    9alazzo "+enzo 9iano", progettato dallo studio dell'architetto genovesee realizzato tra il5$#1 e il 5$#6, si trova nel quartiere di !ant'2gaio, ad est del centro storico.Friginariamente pensato come sede per l'stituto !perimentale Metalli *eggeri appartiene

    oggi alla 9rovincia di Novara ed @ sede della Eondazione Novara !viluppo ed ospita il 9olo!cientifico ecnologico novarese. l complesso @ costituito da due edificiG lungo la strada sieleva l'edificio principale di - piani destinato agli uffici che si sviluppa per una lunghezza di#1 metri< la struttura @ composta da un profilo in alluminio irrigidito da elementi reticolari alfine si sfruttare al massimo le potenzialit di tale materiale< la facciata modulare continua @realizzata con le vetrate semplicemente incollate e non fissate meccanicamente alla struttura.opo il cortile interno si trova lLedificio secondario, destinato ad officina, rivestitofrontalmente e sul lato nord con una lamiera dLacciaio nervato.CDC6D

    Architetture militari

    https://it.wikipedia.org/wiki/1817https://it.wikipedia.org/wiki/1842https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Orelli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1835https://it.wikipedia.org/wiki/1835https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/1854https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Bossi_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Cantellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Cocciahttps://it.wikipedia.org/wiki/1888https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Cocciahttps://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Cocciahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Oliverio&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Toscaninihttps://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Toscaninihttps://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Cantellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Bongiornohttps://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Libertyhttps://it.wikipedia.org/wiki/1907https://it.wikipedia.org/wiki/1910https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Pianohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-6https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-7https://it.wikipedia.org/wiki/1817https://it.wikipedia.org/wiki/1842https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Orelli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/1835https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/1854https://it.wikipedia.org/wiki/Casa_Bossi_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/XIX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Antonellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Cantellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Cocciahttps://it.wikipedia.org/wiki/1888https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Cocciahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Oliverio&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Toscaninihttps://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Cantellihttps://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Bongiornohttps://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Libertyhttps://it.wikipedia.org/wiki/1907https://it.wikipedia.org/wiki/1910https://it.wikipedia.org/wiki/Renzo_Pianohttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-6https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-7
  • 7/25/2019 Guida Novara

    6/8

    l %astello di Novara

    %astello isconteoA!forzesco(7A7 secolo).

    %astello di %asalgiate(7 secolo), sorge al centro dell'omonima localit a ovest della citt,fu costruito proailmente nel 5/60 sui resti di un precedente castello distrutto dalla%ompagnia ;iancanegli anni 5-5A-. a pianta irregolare a quattro lati con cortile interno,@ ancora parzialmente circondato da un fossato ed in parte da un giardino. *'ingresso @ postoalla ase di un torrione sul lato meridionale dove @ visiile lo stemma della famiglia2vogadro, cui il castello appartenne per lungo tempo. *a propriet pass4 nel 566$all'Fspedale Maggiore di Novara che ne detiene oggi la met insieme ad un privato.2ttualmente @ in stato di aandono.C#D

    Altri monumenti

    *a 9iramideAossario della ;icocca

    *'Fssario della ;icocca, con caratteristica forma piramidale, sorge nel quartiere omonimo inmemoria dei caduti della storica attagliadel 3- marzo5#/$tra piemontesi ed austriaci.

    Musei

    Musei della canonica del duomo

    Musei civici, ospitati presso il palazzo del ;roletto

    Museo di storia naturale "Earaggiana Eerrandi".

    Museo del +isorgimento

    La struttura del "attistero

    https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Casalgiate&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Casalgiate&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_Biancahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-8https://it.wikipedia.org/wiki/Bicocca_(quartiere_di_Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/Bicocca_(quartiere_di_Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Novara_(1849)https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/Musei_della_canonica_del_duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Broletto_(Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Casalgiate&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Compagnia_Biancahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novara&printable=yes#cite_note-8https://it.wikipedia.org/wiki/Bicocca_(quartiere_di_Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/Bicocca_(quartiere_di_Novara)https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Novara_(1849)https://it.wikipedia.org/wiki/1849https://it.wikipedia.org/wiki/Musei_della_canonica_del_duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Broletto_(Novara)
  • 7/25/2019 Guida Novara

    7/8

    i fronte al duomo, si accede al attistero, la cui fondazione @ fatta risalire all'inizio del secolo,forse gi negli ultimi anni dell'episcopatodi!an &audenzioC5D. Eu elevato su un sito gi occupato inepoca romana, come attestato dai reperti venuti alla luce sotto il livello del pavimento.+isparmiato dalla ristrutturazione della piazza operata dall'2ntonelli, il attistero, costruito inmattoni,

    *'edificio presenta (com'@ consuetudine per i attisteri) un'aula a pianta ottagonale, contornataalternativamente da asidiolesemicircolari e da edicole rettangolari.*a copertura originale era a tetto< il tiurioe la cupolache vediamo al suo interno nella formaattuale risalgono all'7 secolo, quando l'edificio venne innalzato per portarlo a dimensioni coerenticon quelle del duomo.

    2ll'interno, l'aula ottagonale @ circondata da edicole radiali semicircolari culminanti in un catino,alternate da edicole rettangolari convolta a otte, secondo il modello delle aule imperiali romane.2i lati di ciascuna cappella sono poste otto colonne in marmo, sormontate da capitelli corinzi.!itratta di manufatti romaniprovenienti dalle rovine di qualche edificio del secolo, impiegati comeelementi ornamentali, mentre la funzione portante @ svolta dalle strutture in muratura.

    racciando idealmente i prolungamenti delle quattro edicole rettangolari si ottiene, al centrodell'aula, un quadrato in cui @ posto il fonte attesimale. restauri eseguiti tra il 5$1$ed il 5$hanno riportato alla luce i resti della vasca in mattoni paleocristiana di forma ottagonale, che dovevaessere a quel tempo ricoperta di marmiG in essa il ritoattesimaleveniva celerato "perimmersione".2l posto della vasca originale, gi in epoca medievale fu impiegato come contenitore di acquadestinata alla celerazione del attesimo un manufatto romano in pietra di forma cilindricaG si trattadi un'urna funerariarisalente al secoloche porta una iscrizione di dedica ad una certa Umrena9olla fatta da una liertachiamata oBa. opo gli scavi che hanno riportato alla luce il fonteoriginale, l'urna @ stata collocata nella nicchia sul lato ovest.

    *a pavimentazione originaria era in opus sectile,con l'impiego di marmi ianchi e neriG sonorimasti solo alcuni frammenti che non lasciano intuire la antica eleganza decorativa.

    La decoraione

    ell'originaria decorazione musivapaleocristianadel attistero rimane traccia nello spessore dellafinestra meridionale. restauri degli anni sessanta hanno invece riportato alla luce, , affreschi romanicidi grandeinteresse realizzati nel primo quarto dell'7 secolo, suito dopo la costruzione del tiurio stesso. lciclo di affreschi si dispone in tre zone distinte, delle quali solo quella mediana si presenta oggi in

    forma sufficientemente leggiile. !i tratta di otto scene (corrispondenti agli otto lati dellacostruzione), racchiuse da fasce che raffigurano scene dell'2pocalisse. @ stato possiile riconoscervile immagini corrispondenti all'apertura del settimo sigillo del liro tenuto dallL2ngelo e allacomparsa dei sette 2ngeli con le trome al cui squillo si annunciano i flagelli che colpirannol'umanit. *a prima scena raffigura lLAngelo all'Altare degli incensi(2p #,-A1), poi le scene deisette flagelliG il fuoco e la grandine(2p #,6), il monte incandescente nel mare(2p #,#), la cadutadella stella Assenzio nelle acque(2p #,50), l'oscurarsi di un terzo del sole della luna e degli astri (2p #,53A5-), il pozzo dell'abisso con le cavallette(2p $,5A53)< seguiva poi la scena del sestosquillo con i quattro cavalieri della distruzione(2p, $,5-A35) (ricoperta nel 7 secolo da un nuovoaffresco raffigurante il &iudizio Universale)< infine la scena de la donna e il drago(2p 55), con ladonna che assume le semianze diMaria,madre di CristoG il significato simolico @ quello della%hiesa che con l'aiuto divino sar vittoriosa contro il male.

    Nel registro sottostante, ai lati di ciascuna finestra, figure di profeti recanti in mano cartigli.2nche la cupola era ricoperta da affreschi di ispirazione apocalittica. *e deoli tracce superstiti

    https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/V_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Vescovohttps://it.wikipedia.org/wiki/Vescovohttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-1https://it.wikipedia.org/wiki/Ottagonohttps://it.wikipedia.org/wiki/Absidehttps://it.wikipedia.org/wiki/Absidehttps://it.wikipedia.org/wiki/Coperturahttps://it.wikipedia.org/wiki/Tiburiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cupolahttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Volta_a_bottehttps://it.wikipedia.org/wiki/Volta_a_bottehttps://it.wikipedia.org/wiki/Capitellohttps://it.wikipedia.org/wiki/Capitellohttps://it.wikipedia.org/wiki/Roma_anticahttps://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_battesimalehttps://it.wikipedia.org/wiki/1959https://it.wikipedia.org/wiki/1966https://it.wikipedia.org/wiki/Battesimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Urna_funerariahttps://it.wikipedia.org/wiki/Urna_funerariahttps://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Libertohttps://it.wikipedia.org/wiki/Opus_sectilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Opus_sectilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_paleocristianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Apocalisse_di_Giovannihttps://it.wikipedia.org/wiki/Apocalisse_di_Giovannihttps://it.wikipedia.org/wiki/Maria_(madre_di_Ges%C3%B9)https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_(madre_di_Ges%C3%B9)https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_(madre_di_Ges%C3%B9)https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/V_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Vescovohttps://it.wikipedia.org/wiki/Gaudenzio_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-1https://it.wikipedia.org/wiki/Ottagonohttps://it.wikipedia.org/wiki/Absidehttps://it.wikipedia.org/wiki/Coperturahttps://it.wikipedia.org/wiki/Tiburiohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cupolahttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Volta_a_bottehttps://it.wikipedia.org/wiki/Capitellohttps://it.wikipedia.org/wiki/Roma_anticahttps://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_battesimalehttps://it.wikipedia.org/wiki/1959https://it.wikipedia.org/wiki/1966https://it.wikipedia.org/wiki/Battesimohttps://it.wikipedia.org/wiki/Urna_funerariahttps://it.wikipedia.org/wiki/II_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Libertohttps://it.wikipedia.org/wiki/Opus_sectilehttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_paleocristianahttps://it.wikipedia.org/wiki/Arte_romanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Apocalisse_di_Giovannihttps://it.wikipedia.org/wiki/Maria_(madre_di_Ges%C3%B9)
  • 7/25/2019 Guida Novara

    8/8

    lasciano intravedere i quattro esseri viventi, un leone, un vitello, un uomo ed un'aquila (2p /,6) lequattro figure sono intervallate da 2ngeli che hanno una moltitudine di occhi sulle ali.

    *'ignoto autore degli affreschi (convenzionalmente chiamatoMaestro dell!Apocalisse di "ovara)mostra di padroneggiare una notevole qualit pittorica. *a sua collocazione artistica rimane incertaG

    sono state segnalate affinit con la cultura della corte imperiale germanicae la scuola del monasterodi +eichenauC3D< ma anche elementi di comunanza con cicli presenti in *omardia ed in 9iemonte(ad es. con i dipinti della %hiesa di !an Michele ad Fleggio), assieme a punti di incontro con alcuneminiature del tempo (a cominciare dal Sacramentariodi armondoadvrea)C-D.

    *a grande rappresentazione del #iudizio $niversale(che ricopre anche una delle scenedellL2pocalisse) @ opera quattrocentescadi &iovanni de %ampo,(5//0A5/#-) artista di gustotardogoticooperante nel novarese. i si osserva la figura del %risto giudicante, posto in una mandorla diluce e circondato da presenze angeliche< pi sotto i dodici apostoliche tengono in mano i cartigli

    del %redo, ed infine, separate tra loro, le schiere dei eati e quelle dei dannati.

    2 partire dalla prima met del !eicentol'apparato decorativo dell'edificio venne profondamentemodificatoG in cinque delle otto asidiole vennero realizzati affreschi con il chiaro intento dicontestualizzare gruppi scultorei in terracotta policroma riproducenti i momenti salienti della

    Passione di #es%.di questo ciclo pittorico rimangono solo l'affresco che faceva da sfondo alla cappella dellaElagellazione, e quello della cappella della !alita al %alvario realizzato da 9ier Erancesco &ianolida %ampertogno. cinque pregevoli gruppi scultorei, uno dei quali, la eposizione, realizzato da &iovanni d':nrico,sono oggi esposti all'interno delle sale dei Musei della canonica del duomo di Novara.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Romano_Imperohttps://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Romano_Imperohttps://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Reichenauhttps://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Reichenauhttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-2https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Michele_(Oleggio)https://it.wikipedia.org/wiki/Warmondohttps://it.wikipedia.org/wiki/Warmondohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ivreahttps://it.wikipedia.org/wiki/Ivreahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-3https://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_de_Campohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardo_goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardo_goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardo_goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Apostolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Apostolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Passione_di_Ges%C3%B9https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pier_Francesco_Gianoli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_d'Enricohttps://it.wikipedia.org/wiki/Musei_della_canonica_del_duomo_di_Novarahttps://it.wikipedia.org/wiki/Sacro_Romano_Imperohttps://it.wikipedia.org/wiki/Abbazia_di_Reichenauhttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-2https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Michele_(Oleggio)https://it.wikipedia.org/wiki/Warmondohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ivreahttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_del_duomo_di_Novara&printable=yes#cite_note-3https://it.wikipedia.org/wiki/XV_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_de_Campohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardo_goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Tardo_goticohttps://it.wikipedia.org/wiki/Apostolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Passione_di_Ges%C3%B9https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pier_Francesco_Gianoli&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_d'Enricohttps://it.wikipedia.org/wiki/Musei_della_canonica_del_duomo_di_Novara