Guida u Tente Access o Mobile

Embed Size (px)

DESCRIPTION

jkljklojuyjyu

Citation preview

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 1

    PostaCertificat@

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 2

    INDICE

    1 ASPETTI GENERALI DELL'ACCESSO DA TERMINALE MOBILE ....................................... 4

    2 TERMINALI MOBILI SUPPORTATI ........................................................................................ 5

    3 ACCESSO MOBILE - FUNZIONALIT PER UTENTE PUBBLICO ........................................ 6

    3.1 ACCESSO AL PORTALE E NAVIGAZIONE DA TERMINALE MOBILE ............................................................... 6 3.2 RICERCA UFFICI POSTALI ...................................................................................................................... 7

    3.2.1 Ricerca Standard ....................................................................................................................... 7 3.2.2 Ricerca Avanzata ....................................................................................................................... 7

    3.3 CONSULTAZIONE CONTENUTI ................................................................................................................. 7 3.3.1 Guida Utente .............................................................................................................................. 7 3.3.2 FAQ ............................................................................................................................................ 8

    3.4 RICERCA ALLINTERNO DEL PORTALE MOBILE ......................................................................................... 8 3.4.1 Ricerca Standard ....................................................................................................................... 8 3.4.2 Ricerca Avanzata ....................................................................................................................... 8

    4 ACCESSO MOBILE - FUNZIONALIT PER UTENTE REGISTRATO ................................... 8

    4.1 ACCESSO AL PORTALE E NAVIGAZIONE DA TERMINALE MOBILE ............................................................... 8 4.2 AUTENTICAZIONE TRAMITE USERID E PASSWORD ................................................................................... 9 4.3 RICERCA UFFICI POSTALI ...................................................................................................................... 9

    4.3.1 Ricerca Standard ....................................................................................................................... 9 4.3.2 Ricerca Avanzata ....................................................................................................................... 9

    4.4 CONSULTAZIONE CONTENUTI ............................................................................................................... 10 4.4.1 Guida Utente ............................................................................................................................ 10 4.4.2 FAQ .......................................................................................................................................... 10

    4.5 RICERCA ALLINTERNO DEL PORTALE MOBILE ....................................................................................... 10 4.5.1 Ricerca Standard ..................................................................................................................... 10 4.5.2 Ricerca Avanzata ..................................................................................................................... 10

    4.6 VISUALIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI ................................................................................................. 11

    5 ACCESSO MOBILE - FUNZIONALIT PER UTENTE ATTIVO ............................................ 11

    5.1 ACCESSO AL PORTALE E NAVIGAZIONE DA TERMINALE MOBILE ............................................................. 11 5.2 AUTENTICAZIONE TRAMITE USERID E PASSWORD ................................................................................. 11 5.3 RICERCA UFFICI POSTALI .................................................................................................................... 11

    5.3.1 Ricerca Standard ..................................................................................................................... 11 5.3.2 Ricerca Avanzata ..................................................................................................................... 12

    5.4 CONSULTAZIONE CONTENUTI ............................................................................................................... 12 5.4.1 Guida Utente ............................................................................................................................ 12 5.4.2 FAQ .......................................................................................................................................... 12

    5.5 RICERCA ALLINTERNO DEL PORTALE MOBILE ....................................................................................... 13 5.5.1 Ricerca Standard ..................................................................................................................... 13 5.5.2 Ricerca Avanzata ..................................................................................................................... 13

    5.6 ACCESSO AL FASCICOLO PERSONALE .................................................................................................. 13 5.7 VISUALIZZAZIONE DEI DATI PERSONALI ................................................................................................. 13 5.8 VISUALIZZAZIONE DELLE STATISTICHE DUSO ....................................................................................... 13 5.9 VISUALIZZAZIONE SERVIZI DI NOTIFICA ATTIVI ....................................................................................... 13 5.10 RICERCA PA (INDIRIZZARIO) ................................................................................................................ 14 5.11 ACCESSO ALLA CASELLA POSTACERTIFICAT@ DA TERMINALE MOBILE .................................................. 14

    5.11.1 Elenco Messaggi: Posta in Arrivo ............................................................................................ 15 5.11.2 Lettura Messaggio ................................................................................................................... 16

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 3

    5.11.3 Scrivi Messaggio ...................................................................................................................... 18 5.11.4 Cartella Bozze.......................................................................................................................... 20 5.11.5 Posta Inviata ............................................................................................................................ 21 5.11.6 Cestino ..................................................................................................................................... 21 5.11.7 Rubrica ..................................................................................................................................... 22 5.11.8 Limitazioni all'utilizzo della PostaCertificat@ da terminale mobile .......................................... 23

    6 CONTATTI............................................................................................................................. 23

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 4

    1 Aspetti Generali dell'Accesso da Terminale Mobile

    Il servizio di Postacertificat@, consente la possibilit di accedere al portale, alla casella di posta, all'archivio personale ed altre funzionalit, anche da dispositivi mobili di uso comune quali PDA e Smartphone.

    LAccesso da dispositivi mobili disponibile, gratuitamente, per tutti i Cittadini e non richiesta alcuna specifica azione dal parte del cittadino per attivare o disattivare il servizio stesso.

    In funzione al fatto che abbiano gi attivo il servizio di PostaCertificat@ oppure no, i Cittadini potranno accedere a differenti funzionalit, distinguendo tra sezione pubblica disponibile per tutti gli utenti pubblici e sezione in area protetta da autenticazione disponibile solo per gli utenti attivi.

    Lutente pu collegarsi direttamente alle URL delle pagine mobili o verr reindirizzato, in base allo User Agent presente nella richiesta http del terminale mobile, verso la pagine mobile del portale di Postacertificat@.

    Il servizio Accesso Mobile effettua un adattamento ed una ottimizzazione dei contenuti per consentire la visualizzazione su un insieme predefinito di dispositivi mobili PDA e/o SmartPhone dotati di browser xHTML evoluto. Linterfaccia mobile infatti in grado di adattare la visualizzazione e linterazione dellapplicazione tenendo conto del modello/tipologia di dispositivo che si sta utilizzando.

    Sulla base delle header User-Agent del terminale mobile, utilizzato dallutente, quando un terminale mobile accede alla casella saranno verificate le caratteristiche di visualizzazione del terminale mobile e usato il formato di presentazione pi idoneo per quel terminale, occupandosi anche delleventuale modifica e adattamento on-the-fly dei contenuti (quali le immagini) al fine di ridurne il peso e adattandole alle dimensione dello schermo del terminale.

    Non sono supportati contenuti grafici ed possibile visualizzare solo la parte testuale dei messaggi ed inoltre non consentita la visualizzazione degli eventuali allegati presenti allinterno della mail.

    Di seguito sono descritte le peculiarit per ciascuna tipologia di utenza cittadino.

    Utente Pubblico, ossia il cittadino che non registrato e che non ha attivo il servizio di PostaCertificat@, tramite Accesso Mobile pu usufruire delle seguenti funzionalit:

    Ricerca Uffici Postali - Inserendo il codice di avviamento postale, sono visualizzati gli sportelli Poste abilitati allattivazione della casella di Postacertificat@ presenti nella zona richiesta dallutente.

    Guida Utente - Area informativa che contiene la descrizione dei servizi esposti dal portale mobile, la normativa riguardante il servizio di Postacertificat@, la documentazione e la modulistica, lelenco degli sportelli fisici di competenza presso i quali il cittadino pu attivare lutenza, gli obblighi contrattuali del gestore del servizio, linformativa di adesione al servizio, le FAQ, le istruzioni per configurare il client di posta ed altre informazioni di rilievo del servizio di Postacertificat@.

    - Ricerca delle informazioni allinterno del Portale mobile.

    Utente Registrato, ossia il cittadino che registrato ma che non ha ancora attivo il servizio PostaCertificat@ ed in possesso delle credenziali (userid e password), pu accedere alla Home Page del Portale Mobile e pu usufruire delle seguenti funzionalit:

    Funzioni pubbliche - Consente di usufruire funzionalit pubbliche del portale mobile (ovvero quelle disponibili all'utente Pubblico).

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 5

    Autenticazione - Consente laccesso allarea privata del portale mobile. Le funzioni disponibili sono:

    accesso tramite UserID/Password;

    funzionalit di uscita (logout) dallarea privata del Portale Mobile.

    Visualizzazione dei dati anagrafici: sezione per la visualizzazione dei propri dati anagrafici.

    Utente Attivo, ossia il cittadino che registrato e che ha attivo il servizio PostaCertificat@ ed in possesso delle credenziali (userid e password), pu accedere alla Home Page del Portale Mobile e pu usufruire delle seguenti funzionalit:

    Funzioni pubbliche - Consente di usufruire funzionalit pubbliche del portale mobile (ovvero quelle disponibili all'utente Pubblico).

    Autenticazione - Consente laccesso allarea privata del portale mobile. Le funzioni disponibili sono:

    accesso tramite UserID/Password;

    funzionalit di uscita (logout) dallarea privata del Portale Mobile.

    Servizi di Web Mail da Terminale Mobile - Consente di gestire e usufruire dei Servizi Base della Postacertificat@:

    Casella Postale Certificata: consente la gestione e lutilizzo della casella di Postacertificat@ e di tutte le funzionalit connesse alla versione mobile. Pu essere utilizzata tramite lapposita sezione di PostaCertificat@ del portale mobile (per le funzionalit si fa riferimento al documento di Use Case della web mail mobile). Le principali funzioni disponibili sono:

    Invio email

    Ricezione e consultazione email

    Indirizzario PA: elenco degli indirizzi di Postecertificat@ e PEC delle PA con possibilit di effettuare una ricerca mirata in funzione di determinati parametri.

    Fascicolo elettronico: servizio di gestione sicura dei documenti digitali del cittadino scambiati con le PA attraverso la casella di Postecertificat@ e salvate sul fascicolo tramite opportuni meccanismi crittografici.

    Visualizzazione dei servizi di notifica attivi: sezione per la visualizzazione dei servizi di notifica attivi dellutente.

    sezione per la visualizzazione della reportistica relativa allutilizzo dei servizi attivi dellutente e le relative statistiche duso.

    Visualizzazione dei dati anagrafici: sezione per la visualizzazione dei propri dati anagrafici.

    Di seguito sono elencate le tipologie di terminali mobili supportati e le modalit di navigazione del portale mobile e di utilizzo della PostaCertificat@ da terminale Mobile.

    2 Terminali Mobili supportati

    Il servizio Accesso Mobile prevede l'utilizzo di terminali che supportano lXHTML/WML, cio smartphone di tipo moderno; i terminali e/o sistemi operativi previsti sono:

    iPhone

    Blackberry

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 6

    Windows Mobile

    Android

    L OS Symbian al momento utilizzato solo su apparati Nokia di vecchia generazione ed mantenuto solo per retro-compatibilit. Nokia ha dichiarato di non voler investire pi su tale OS, pertanto ladattamento della visualizzazione su tali dispositivi sar disponibile in modo minimale.

    L'Utente pu utilizzare i browser per terminali mobili di uso pi corrente. I principali client supportati da Accesso Mobile sono: Apple Mail, Outlook Express, Thunderbird, Outlook, Evolution, Opera, Eudora e Kmail.

    Nel caso di utilizzo della PostaCertificat@ da terminale mobile, qualora il formato di un messaggio non venisse correttamente interpretato dal browser del terminale mobile, viene visualizzato lavviso

    3 Accesso Mobile - Funzionalit per Utente Pubblico

    3.1 Accesso al Portale e Navigazione da Terminale Mobile

    L'Utente Pubblico, ovvero il cittadino che non registrato e che non ha attivo il servizio di Postacertificat@, accede alla pagina pubblica del portale www.postacertificata.gov.it

    La piattaforma di servizio riconosce che l'accesso sta avvenendo da un dispositivo mobile e reindirizza lo stesso su una home page "mobile", adatta alla visualizzazione da terminale mobile, come mostrato nella figura seguente.

    Nella home page "mobile" del portale, sono disponibili le seguenti funzionalit:

    Ricerca Uffici Postali - Inserendo il codice di avviamento postale, sono visualizzati gli sportelli Poste abilitati allattivazione della casella di Postacertificat@ presenti nella zona richiesta dallutente.

    Guida Utente - Area informativa che contiene la descrizione dei servizi esposti dal portale mobile, la normativa riguardante il servizio di Postacertificat@, la documentazione e la modulistica, lelenco degli sportelli fisici di competenza presso i quali il cittadino pu attivare

    http://www.postacertificata.gov.it/
  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 7

    lutenza, gli obblighi contrattuali del gestore del servizio, linformativa di adesione al servizio, le FAQ, le istruzioni per configurare il client di posta ed altre informazioni di rilievo del servizio di Postacertificat@.

    - Ricerca delle informazioni allinterno del Portale mobile.

    Le funzionalit consentite all'utente pubblico, ovvero che non registrato e che non ha attivo il servizio di Postacertificat@, sono di seguito descritte.

    3.2 Ricerca Uffici Postali

    3.2.1 Ricerca Standard

    Cliccando sul tab Ricerca uffici postali si apre una sezione di ricerca con una form per linserimento del codice CAP (codice avviamento postale) di un comune di interesse per cercare gli uffici postali abilitati al servizio nella zona del CAP inserito nella form.

    Cliccando sul pulsante "Ricerca" si avvia la ricerca. L'esito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    3.2.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca sar presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata avr una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" verr visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata Uffici Postali avr i seguenti campi di input:

    CAP

    Giorno

    Ora

    Minuti

    Lesito della ricerca conterr i seguenti campi:

    CAP

    Ufficio

    Indirizzo (provincia)

    Orario

    Esito

    Ogni risultato della ricerca conterr un semaforo, la cui legenda visibile a fondo pagina, che consente di individuare visivamente e rapidamente quale esito soddisfa la richiesta fatta dallutente.

    3.3 Consultazione Contenuti

    3.3.1 Guida Utente

    Cliccando sul tab Guida utente si apre una sezione contenente le sezioni informative relative alla Guida per lutente.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 8

    Le principali sezioni presenti nella Guida Utente sono le seguenti:

    Modalit di acquisizione della casella PostaCertificat@

    Configurazione della casella PostaCertificat@

    Requisiti di sicurezza (casella e postazione utente)

    Normativa di riferimento

    Descrizione dei servizi attivabili

    Contatti

    Reportistica

    Gestione dati account

    Ogni link consentir di accedere ad opportune pagine informative.

    3.3.2 FAQ

    Cliccando sul link FAQ si apre una sezione contenente le risposte alle pi comuni domande (Frequently Asked Questions) sulle funzionalit del servizio di PostaCertificat@.

    3.4

    3.4.1 Ricerca Standard

    Cliccando sullicona con la lente di ingrandimento si apre una sezione in cui l'utente ha a disposizione una form in cui si pu inserire all'interno del campo predisposto la parola chiave da ricercare; cliccando sul pulsante Ricerca si avvia la ricerca.

    Lesito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    3.4.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca standard anche presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata avr una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" verr visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata del portale mobile ha i seguenti campi di input:

    tutte le seguenti parole

    le seguente frase

    una qualunque delle seguenti parole

    che non contengono le seguenti parole

    4 Accesso Mobile - Funzionalit per Utente Registrato

    4.1 Accesso al Portale e Navigazione da Terminale Mobile

    L'Utente registrato, ovvero il cittadino le cui credenziali di autenticazione sono state validate, ma che non ha ancora concluso la procedura di attivazione del servizio di Postacertificat@, accede alla pagina pubblica del portale www.postacertificata.gov.it e viene successivamente reindirizzato sulla home page "mobile, dove poter effettuare la login al sistema di Postacertificat@ mediante le proprie credenziali di accesso (userid e password).

    http://www.postacertificata.gov.it/
  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 9

    4.2 Autenticazione tramite UserID e Password

    Sulla pagina pubblica del portale mobile, digitare userID e password (le stesse con le quali si accede al servizio di Postacertificat@ dal pc) e cliccare sul pulsante "Accedi", come mostrato nella figura seguente:

    Si accede quindi alla home page della propria area privata contenente i propri dati, e dalla quale possibile accedere ai servizi previsti in base al proprio profilo, di seguito descritti.

    4.3 Ricerca Uffici Postali

    4.3.1 Ricerca Standard

    Cliccando sul tab Ricerca uffici postali si apre una sezione di ricerca con una form per linserimento del codice CAP (codice avviamento postale) di un comune di interesse per cercare gli uffici postali abilitati al servizio nella zona del CAP inserito nella form.

    Cliccando sul pulsante "Ricerca" si avvia la ricerca. L'esito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    4.3.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata ha una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" verr visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata Uffici Postali avr i seguenti campi di input: CAP, giorno, ora, minuti.

    Lesito della ricerca conterr i seguenti campi: CAP, ufficio, indirizzo (provincia), orario, esito.

    Ogni risultato della ricerca contiene un semaforo, la cui legenda visibile a fondo pagina, che consente di individuare visivamente e rapidamente quale esito soddisfa la richiesta fatta dallutente.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 10

    4.4 Consultazione Contenuti

    4.4.1 Guida Utente

    Cliccando sul tab Guida utente si apre una sezione contenente le sezioni informative relative alla Guida per lutente. Le principali sezioni presenti nella Guida Utente sono le seguenti:

    Modalit di acquisizione della casella PostaCertificat@

    Configurazione della casella PostaCertificat@

    Requisiti di sicurezza (casella e postazione utente)

    Normativa di riferimento

    Descrizione dei servizi attivabili

    Contatti

    Reportistica

    Gestione dati account

    Ogni link consente di accedere ad opportune pagine informative.

    4.4.2 FAQ

    Cliccando sul link FAQ si apre una sezione contenente le risposte alle pi comuni domande (Frequently Asked Questions) sulle funzionalit del servizio di PostaCertificat@.

    4.5

    4.5.1 Ricerca Standard

    Cliccando sullicona con la lente di ingrandimento, si apre una sezione in cui l'utente ha a disposizione una form in cui si pu inserire all'interno del campo predisposto la parola chiave da ricercare; cliccando sul pulsante Ricerca si avvia la ricerca.

    Lesito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    4.5.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca standard anche presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata ha una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" viene visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata del portale mobile ha i seguenti campi di input:

    tutte le seguenti parole

    le seguente frase

    una qualunque delle seguenti parole

    che non contengono le seguenti parole

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 11

    4.6 Visualizzazione dei Dati Personali

    Cliccando sul link I Tuoi Dati" si accede alla pagina che contiene il riepilogo di tutti i dati dellutente, organizzati per sezioni.

    5 Accesso Mobile - Funzionalit per Utente Attivo

    5.1 Accesso al Portale e Navigazione da Terminale Mobile

    L'Utente Attivo accede alla pagina pubblica del portale www.postacertificata.gov.it

    La piattaforma di servizio riconosce che l'accesso sta avvenendo da un dispositivo mobile e reindirizza lo stesso su una home page "mobile", adatta alla visualizzazione da terminale mobile.

    5.2 Autenticazione tramite UserID e Password

    Dalla pagina pubblica del portale mobile, cliccare sulla immagine presente a centro pagina per aprire la sezione dove poter effettuare la login al sistema di Postacertificat@, come mostrato nella figura seguente:

    Digitare userID e password (le stesse con le quali si accede al servizio di Postacertificat@ dal pc) e cliccare sul pulsante "Accedi". Si accede alla home page della propria area privata che contiene i propri dati e da qui pu accedere ai servizi previsti, in base al proprio profilo e di seguito descritti.

    5.3 Ricerca Uffici Postali

    5.3.1 Ricerca Standard

    Cliccando sul tab Ricerca uffici postali si apre una sezione di ricerca con una form per linserimento del codice CAP (codice avviamento postale) di un comune di interesse per cercare gli uffici postali abilitati al servizio nella zona del CAP inserito nella form.

    Cliccando sul pulsante "Ricerca" si avvia la ricerca. L'esito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    http://www.postacertificata.gov.it/
  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 12

    5.3.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca sar presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata avr una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" verr visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata Uffici Postali avr i seguenti campi di input:

    CAP

    Giorno

    Ora

    Minuti

    Lesito della ricerca conterr i seguenti campi:

    CAP

    Ufficio

    Indirizzo (provincia)

    Orario

    Esito

    Ogni risultato della ricerca conterr un semaforo, la cui legenda visibile a fondo pagina, che consente di individuare visivamente e rapidamente quale esito soddisfa la richiesta fatta dallutente.

    5.4 Consultazione Contenuti

    5.4.1 Guida Utente

    Cliccando sul tab Guida utente si apre una sezione contenente le sezioni informative relative alla Guida per lutente. Le principali sezioni sono le seguenti:

    Modalit di acquisizione della casella PostaCertificat@

    Configurazione della casella PostaCertificat@

    Requisiti di sicurezza (casella e postazione utente)

    Normativa di riferimento

    Descrizione dei servizi attivabili

    Contatti

    Reportistica

    Gestione dati account

    FAQ

    Ogni link consentir di accedere ad opportune pagine informative.

    5.4.2 FAQ

    Cliccando sul link FAQ si apre una sezione contenente le risposte alle pi comuni domande (Frequently Asked Questions) sulle funzionalit del servizio di PostaCertificat@.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 13

    5.5

    5.5.1 Ricerca Standard

    Cliccando sullicona con la lente di ingrandimento si apre una sezione in cui l'utente ha a disposizione una form in cui si pu inserire all'interno del campo predisposto la parola chiave da ricercare; selezionando il pulsante "Ricerca" si avvia la ricerca.

    Lesito della ricerca sar mostrato sotto la form.

    5.5.2 Ricerca Avanzata

    Nella sezione di ricerca standard anche presente un link che porta alla funzionalit di ricerca avanzata.

    La form di ricerca avanzata avr una serie di campi di input simili a quelli realizzati nella ricerca avanzata di Google.

    Selezionando il pulsante "Ricerca" verr visualizzato lesito della ricerca all'interno dell'Area Contenuto.

    La form di ricerca avanzata del portale mobile ha i seguenti campi di input:

    tutte le seguenti parole

    le seguente frase

    una qualunque delle seguenti parole

    che non contengono le seguenti parole

    5.6 Accesso al Fascicolo Personale

    Cliccando sul tab Fascicolo Elettronico si accede allinterfaccia del Fascicolo Personale.

    L'interfaccia permette allutente di accedere al proprio fascicolo ed utilizzare le seguenti funzionalit:

    visualizzazione elenco documenti

    visualizzazione del documento

    navigazione nellalberatura delle cartelle

    5.7 Visualizzazione dei Dati Personali

    Cliccando sul link I Tuoi Dati" si pu accedere alla pagina che contiene il riepilogo di tutti i dati dellutente, organizzati per sezioni.

    5.8

    Cliccando sul link Report si pu accedere ad una sezione per la visualizzazione della reportistica associata allutilizzo dei servizi da parte dellutente.

    La pagina fornisce dei report relativi alla casella PostaCertificat@ ed alla quota di utilizzo del Fascicolo Personale.

    5.9 Visualizzazione Servizi di Notifica Attivi

    Cliccando sul link Servizi di Notifica si pu accedere ad una pagina che visualizza la lista dei servizi di notifica attivi dellutente, con i relativi parametri configurati.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 14

    5.10 Ricerca PA (Indirizzario)

    Cliccando sul tab Indirizzario si apre una sezione in cui l'utente ha a disposizione la pagina di ricerca dellindirizzario delle Pubbliche Amministrazioni (PA).

    Compilando la form per la ricerca della PA tramite la ragione sociale e/o e-mail e selezionando il pulsante "Ricerca" si accede alla pagina di esito della ricerca semplice.

    La pagina contiene una tabella con lelenco delle PA che soddisfano il criterio di ricerca. La tabella contiene i seguenti campi:

    nome

    indirizzo e-mail

    immagine per accedere al dettaglio

    Selezionando limmagine per accedere al dettaglio, si accede alla sezione che contiene i Riferimenti e i Servizi della PA selezionata.

    Linterfaccia permette allutente di effettuare la ricerca secondo i criteri seguenti:

    Ricerca per categoria

    Ricerca per servizio

    Ricerca per area geografica

    Selezionando la pagina di "ricerca per categoria" si accede ad una form in cui compilando i campi Categoria" e Chiave di ricerca" e avviando la ricerca si accede alla pagina di esito della ricerca per categoria.

    Selezionando la pagina di "ricerca per servizio" accede ad una form in cui compilando i campi:

    chiave di ricerca

    regione

    provincia

    localit e avviando la ricerca si accede alla pagina di esito della ricerca per servizio.

    Selezionando la pagina di "ricerca per area geografica" si accede ad una form in cui compilando i campi:

    chiave di ricerca

    regione

    provincia

    localit e avviando la ricerca si accede alla pagina di esito della ricerca per area geografica.

    5.11 Accesso alla Casella PostaCertificat@ da Terminale Mobile

    Laccesso da dispositivo mobile sulla PostaCertificat@ prevede necessariamente lautenticazione da portale.

    Si deve accedere alla pagina pubblica del portale mobile e cliccare sulla immagine presente a centro pagina per aprire la sezione dove poter effettuare la login al sistema di Postacertificat@, come mostrato nella figura seguente.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 15

    Digitare UserID e Password (le stesse con le quali si accede al servizio di Postacertificat@ dal pc) e cliccare sul pulsante "Accedi".

    Si accede alla home page della propria area privata che contiene i propri dati e da qui pu accedere ai servizi previsti, in base al proprio profilo e di seguito descritti.

    Per accedere alla casella di Postacertificat@ si deve cliccare sul tab Casella Postale Certificata.

    5.11.1 Elenco Messaggi: Posta in Arrivo

    Una volta autenticati ed accedendo tramite lapposito tab, Casella Postale Certificata, sar visualizzata come home page la pagina della posta in Arrivo di seguito riportata:

    La pagina mostra il numero di messaggi non letti, oltre che lelenco dei singoli messaggi.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 16

    Tramite i link >, possibile scorrere indietro o in avanti la lista degli altri messaggi presenti nella cartella Posta in Arrivo.

    Sulla parte finale della home page sono riportati i seguenti link:

    Scrivi Messaggio: Link per comporre un nuovo messaggio

    Posta in arrivo: link per vedere le mail in arrivo

    Bozze: link per vedere le mail in bozza precedentemente scritte e salvate

    Posta inviata: link per vedere le mail inviate

    Cestino: link per vedere le mail cancellate dove non stato ancora svuotato il cestino

    Rubrica: link per vedere le Rubrica interna

    Esci: reindirizza alla home page del portale mobile, mantenendo la sessione del portale

    Logout: reindirizza alla home page del portale mobile, chiudendo la sessione

    Top : riposiziona lo schermo ad inizio pagina

    I link Esci e Log out sempre presente on bottom allo stesso livello del link Top.

    Si precisa che lutente da terminale mobile non pu configurare le cartelle visualizzabili essendo quindi tutte e sempre visibili.

    Si precisa inoltre che da terminale mobile non sono visibili le altre cartelle create dallutente tramite PostaCertificat@ PC.

    5.11.2 Lettura Messaggio

    La visualizzazione di un messaggio ottenuta cliccando su un singolo messaggio della lista visualizzata in Posta in arrivo.

    Cliccando sul singolo messaggio visualizzato il dettaglio del messaggio.

    Nel dettaglio il messaggio visualizzato nella parte superiore ed il relativo men di navigazione nella parte inferiore, come mostrato nella figura seguente:

    Le intestazioni del messaggio visualizzate sono mittente, destinatari, destinatari in copia, data-ora, oggetto.

    Non sono supportati contenuti grafici, dato che i terminali mobili non supportano HTML ma XHTML / WML, e quindi possibile solo mostrare la parte testuale dei messaggi.

    Gli eventuali allegati presenti nel messaggio verranno visualizzati tramite unicona e sar possibile scaricarli sul dispositivo mobile qualora esso lo permetta. Sar invece possibile visualizzare la mail originale allegata direttamente da PostaCertificat@ mobile.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 17

    Se il formato del messaggio non viene correttamente interpretato, sar visualizzato lavviso La formattazione di questo messaggio non e' compatibile con il browser del tuo terminale mobile.

    Le azioni possibili relative al messaggio visualizzato sono:

    Rispondi: apre leditor con il campo A precompilato con il mittente della mail originale. Leditor presenta inoltre il checkbox Includi il messaggio originale selezionato di default. Linvio del messaggio con il flag selezionato far includere al momento della spedizione il messaggio originale come testo inline.

    Rispondi a tutti : apre leditor con il campo A precompilati con il mittente e gli altri destinatari della mail originale, il campo Cc precompilato con i destinatari in copia della mail originale. Leditor presenta inoltre il checkbox Includi il messaggio originale selezionato di default. Linvio del messaggio con il flag selezionato far includere al momento della spedizione il messaggio originale come testo inline.

    Inoltra: apre la pagina di inoltro, cio leditor con in pi il checkbox Includi il messaggio originale selezionato di default. L'invio del messaggio con il flag selezionato far includere al momento della spedizione il messaggio originale come testo inline. Inoltre, se lopzione Inoltra i messaggi sotto forma di allegati stata settata da PostaCertificat@ PC, il

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 18

    messaggio originale viene anche allegato alla email. In generale, linoltro prevede il mantenimento di eventuali allegati.

    sempre possibile aggiungere e/o modificare i destinatari nei campi A e CC.

    Se lutente preme annulla quando nelle funzioni Rispondi, Rispondi a tutti e Inoltra , si ritorna alla visualizzazione della email.

    Elimina : visualizza una pagina in cui si chiede conferma dellazione scelta; se l utente preme OK il messaggio viene cancellato, viene visualizzata una pagina di conferma

    eliminazione con pulsante OK che porta alla inbox della Posta in Arrivo; se l utente preme annulla si ritorna alla visualizzazione della email.

    5.11.3 Scrivi Messaggio

    La scrittura di un messaggio ha i campi per la sua composizione nella parte superiore, il relativo men di navigazione nella parte inferiore, come mostrato nella figura seguente

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 19

    La composizione del messaggio prevede la compilazione dei seguenti campi:

    A: rappresenta il destinatario della mail (campo obbligatorio)

    Cc: rappresenta l indirizzio messo in copia conoscenza (campo non obbligatorio)

    Oggetto: Testo libero (campo non obbligatorio)

    Testo email: Testo libero (campo non obbligatorio)

    Cliccando sul simbolo si accede alla rubrica dove si possono selezionare pi contatti.

    Cliccando poi su "Aggiungi" sono aggiunti i contatti nel campo di partenza (to o cc).

    Tramite i link su >, possibile scorrere indietro o in avanti la lista dei contatti presenti nella propria rubrica

    Cliccando sul tasto "Annulla" si ritorna alla pagina scrivi messaggi.

    La navigazione della contact list (successivo/precedente) non consente di mantenere traccia di eventuali selezioni effettuate nella pagina visualizzata, che verrebbero quindi perse. Se si selezionano dei contatti nella pagina si deve pertanto premere aggiungi e poi riaprire la lista contatti per andare a selezionarne altri da unaltra pagina della contact list. Tale gestione

    esplicitata verso l utente con il messaggio fisso: Cambiando pagina non sono mantenute le selezioni precedenti.

    Si osserva che in fase di invio, il servizio prevede le seguenti regole: massimo 50 destinatari, non possono essere inseriti allegati, non deve essere superata la soglia del numero di invii massimi giornalieri consentiti (10 invii giornalieri).

    Le azioni possibili relative alla funzione scrivi messaggio sono:

    Invia : spedisce il messaggio;

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 20

    Salva bozza: salva il messaggio nella cartella bozza

    Annulla : si ritorna alla visualizzazione della pagina della posta in arrivo con lelenco di tutte le email ricevute.

    5.11.4 Cartella Bozze

    Se dalla pagina della posta in arrivo si clicca sul link Bozze si accede ai messaggi in bozza.

    La lunghezza massima visibile dellindirizzo mail dipende dal dispositivo mobile e, se il dispositivo non permette la sua completa visualizzazione, saranno visibili dei puntini.

    Tramite i link su >, possibile scorrere indietro o in avanti la lista dei messaggi in bozza presenti nella cartella Bozze.

    Cliccando sulla singola mail in bozza si entra nel dettaglio della mail. La vista simile a quella relativa a scrivi messaggio con i campi editabili, come mostrato nella figura seguente:

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 21

    5.11.5 Posta Inviata

    Se dalla pagina della posta in arrivo si clicca sul link Posta inviata si accede ai messaggi inviati.

    Tramite i link su >, possibile scorrere indietro o in avanti la lista dei messaggi presenti nella cartella Posta Inviata.

    Dal men riportato nella pagina possibile scegliere Scrivi Messaggio e spostarsi nelle diverse directory a disposizione (Posta in arrivo, Bozze, Posta inviata, Cestino, Rubrica), poter tornare al portale oppure uscire dal sistema).

    5.11.6 Cestino

    Se dalla pagina della posta in arrivo si clicca sul link Cestino si accede ai messaggi eliminati.

    Cliccando sulla singola mail si entra nel dettaglio della mail

    Tramite i link su >, possibile scorrere indietro o in avanti la lista dei messaggi presenti nella cartella Cestino.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 22

    Dal men riportato nella pagina possibile scegliere Scrivi Messaggio e spostarsi nelle diverse directory a disposizione (Posta in arrivo, Bozze, Posta inviata, Cestino, Rubrica), poter tornare al portale oppure uscire dal sistema.

    Lo svuotamento del cestino, o il ripristino delle mail poste nel cestino da pc, sono funzionalit non disponibili in modalit accesso mobile.

    5.11.7 Rubrica

    Se dalla pagina della posta in arrivo si clicca sul link Rubrica si accede alla Rubrica personale dellutente.

    In Rubrica sono riportati i contatti personali precedentemente inseriti.

    I contatti sono ordinati su base Nome Visualizzato; mostrato il Nome Visualizzato e lindirizzo email di ciascun contatto.

    Non sono previste modalit di ricerca.

    Cliccando sul singolo contatto possibile avere il dettaglio.

  • Concessione del servizio di

    comunicazione elettronica

    certificata tra Pubblica

    Amministrazione e Cittadino

    PostaCertificat@

    Titolo Documento:

    GUIDA UTENTE

    ACCESSO DA TERMINALE MOBILE

    Postecom S.p.A. Poste Italiane S.p.A. Telecom Italia S.p.A 23

    Il tasto "Salva comanda la modifica del contatto. Il campo cognome obbligatorio e la sintassi del campo email controllata: in caso di errore viene visualizzato un messaggio e il contatto non salvato ma rimane visualizzata la form con i campi compilati dallutente ed il messaggio di errore in testa alla pagina. Il contatto aggiunto da Rubrica mobile viene visualizzato anche da casella PostaCertificat@ PC.

    Il tasto Annulla fa ritornare alla pagina precedente.

    Il tasto "Elimina" consente l'eliminazione del contatto; l'eliminazione richiede una conferma di eliminazione.

    Dal men riportato nella pagina inoltre possibile scegliere Scrivi Messaggio, spostarsi nelle diverse directory a disposizione (Posta in arrivo, Bozze, Posta inviata, Cestino, Rubrica), poter tornare al portale oppure uscire dal sistema.

    5.11.8 Limitazioni all'utilizzo della PostaCertificat@ da terminale mobile

    Di seguito si evidenziano alcune limitazioni che lUtente pu rilevare nell'utilizzo della propria casella di PostaCertificat@ da terminale mobile:

    Elenco Messaggi In presenza di messaggi nella casella di Postacertificat@, sono visualizzati 10 messaggi per pagina, questo implica che quasi sicuramente il men di navigazione della inbox, cos come il footer, risulteranno visibili e utilizzabili solo dopo scrolling verso il basso della pagina.

    Lettura Messaggi - Non sono supportati contenuti grafici e HTML, possibile solo mostrare la parte testuale dei messaggi.

    - Non possibile effettuare una ricerca allinterno dei messaggi ricevuti.

    Composizione Messaggi - Non possibile allegare file. - Non possibile inserire file prelevati dal Fascicolo Personale

    - La navigazione della contact list (successivo/precedente) non consente di mantenere traccia di eventuali selezioni effettuate nella pagina visualizzata.

    Visualizzazione Cartelle - Non possibile creare sottocartelle delle cartelle: Posta In Arrivo Posta Inviata Bozze

    - La visualizzazione degli elementi avviene rispettivamente in ordine di arrivo, ordine di invio oppure data di salvataggio. Non possibile effettuare altri tipi di ordinamento.

    6 Contatti

    Per ogni ulteriore informazione, o per assistenza in merito all'utilizzo del servizio di accesso alla PostaCertificat@ da terminale mobile, i cittadini possono:

    contattare il Call Center, disponibile dalle 8:00 alle 20:00 dal luned al sabato, accessibile da rete fissa al numero verde, gratuito, 800.104.464, oppure da rete mobile, a pagamento, al numero 199.135.191 (il costo della chiamata legato al piano tariffario dell'operatore utilizzato),

    oppure, solo per coloro che hanno gi attivato la propria casella di PostaCertificat@:

    scrivere alla casella di posta [email protected].

    mailto:[email protected]