guidaalla creazione di associazioni

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    1/29

    GUIDA PRATICA PER CREARE E GESTIRE UNASSOCIAZIONE.

    GIOVANI IN SSOCIAZIONE

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    2/29

    GIOVANI IN SSOCIAZIONEGUIDA PRATICA PER CREARE E GESTIRE UNASSOCIAZIONE.

    TorinoGiovani, nellambito dei Piani Locali Giovani - Citt Metropolitane,

    promossi e sostenuti dal Dipartimento della Giovent - Presidenza del Consiglio

    dei Ministri, in collaborazione con lAnci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.

    Citt di Torino

    Settore Politiche Giovanili

    Via delle Orane 20 - 10122 Torino

    www.torinogiovani.it

    Consiglio Regionale del Piemonte

    Consulta Regionale dei Giovani

    Via Arcivescovado, 12/c

    10121 Torino www.consiglioregionale.piemonte.it/giovani

    Guida Giovani in Associazione

    a cura di Pier Giorgio Bollati e Simone Fenoil

    coordinamento redazionale

    per la Citt di Torino:

    Renzo Gallini, Franca Sedda, Cosimo Cardea

    per il Consiglio Regionale - Consulta Regionale dei Giovani:i VicePresidenti Annalisa De Vitis, Vittorio Corelli

    Marco Bodo (Ucio di Presidenza), Patrizia Della Morte.

    Progetto Graco:

    MACStudio Comunicazione

    Stampa:

    Societ Tipograca Ianni

    Santena (Torino)

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    3/29

    2 3

    presentazioni

    Nella Carta Europea di partecipazione dei Giovani alla Vita locale

    e Regionale si auspica che le Regioni degli Stati membri adottino verso

    i giovani una politica di accesso ai diritti (artt.39-41), che ne consenta

    lesercizio tramite lacquisizione di conoscenze utili allintegrazione sociale

    ed alla crescita personale.

    quindi compito prioritario delle Istituzioni sviluppare un sistema di relazioni

    e rapporti con tutte le Rappresentanze dei Giovani, agevolando un conronto

    permanente atto a valorizzare le specicit e le identit che animano il territorio

    e promuovendo interventi volti a valorizzare le potenzialit ed i talenti individuali.

    Di qui la necessit di assicurare ai Giovani inormazioni adeguate, semplici

    e chiare, circa le opportunit oerte dalla societ nei diversi settori, aiutandoli

    ad orientarsi nella massa di inormazioni a disposizione, spesso di dicileruizione per quantit e linguaggio; in molti casi, inatti, proprio la ridondanza

    e labbondanza di notizie genera notevoli dicolt nellassunzione di eventuali

    scelte.

    Il Piemonte registra tradizionalmente, per ci che attiene le realt associative,

    una grande vivacit progettuale ed una rilevante carica innovativa:

    costituire unassociazione pu inatti consentire di realizzare i propri obiettivi

    condividendo con altri una passione, un interesse culturale, sportivo, sociale,

    o di altra natura.

    La realizzazione di una guida indirizzata allAssociazionismo giovanile nasce

    dunque dalla necessit di ornire uno strumento agile e di acile consultazione

    a chi intenda costituire e gestire unassociazione, evidenziando le opportunit

    di nanziamento per le attivit progettate.

    La Consulta Regionale dei Giovani, organismo permanente di proposizione

    e di consultazione della Regione Piemonte sulla condizione giovanile e tavolo

    privilegiato di conronto per le associazioni Piemontesi , ha collaborato con

    il Settore Politiche Giovanili della Citt di Torino al ne di orire un percorsoguidato, in grado di supportare concretamente lo spirito di iniziativa dei Giovani

    e la loro ricerca a tutto campo di risorse ed esperienze.

    Costruire opportunit eque signica creare un uturo: la capacit di aprirsi

    alle aspettative delle nuove generazioni, assecondandone il giusto protagonismo

    non pu che concorrere a rinnovare lustro e credibilit al ruolo delle Istituzioni.

    ROBERTO PLACIDOVicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte

    delegato alla Consulta Giovani

    presentazioni

    PRESENTAZIONI

    Sempre pi spesso si sente dire che i giovani non partecipano attivamente

    alla vita sociale.

    La realt diversa ed anche pi ricca di come viene descritta.

    Dalluniverso giovanile emerge con evidenza un elemento: lassociazionismo.

    La partecipazione dei giovani si traduce sempre pi spesso nellimpegno

    allinterno di una o pi associazioni, che in in dei conti rappresentano

    una modalit concreta e pragmatica dellimpegno civile e sociale: non solo parole,ma anche tanti atti. C chi sceglie lassociazionismo sportivo, chi quello

    culturale, chi ancora il volontariato o la cooperazione internazionale, chi

    la promozione sociale. A Torino e in Piemonte il numero di associazioni composte

    da giovani molto alto e questo dato ci rimanda limmagine di giovani cittadini

    che si anno protagonisti nellesserci e nel are, per s e per gli altri.

    Questa guida vuol essere un nostro modesto contributo in modo che questo

    protagonismo possa orientarsi meglio nel mondo dellassociazionismo

    e sostenersi con le proprie gambe.

    Nella prima sezione della guida si troveranno tutte le indicazioni utili per creare

    unassociazione; nella seconda sezione si trova un vademecum per la sua

    gestione.

    Questa parte unassoluta novit: per la prima volta viene prodotta una

    guida che si occupa della gestione associativa quotidiana e che supporta

    concretamente chi vuole realizzare i propri obiettivi senza doversi perdere

    in ininite noie amministrative.

    Inine, grazie al Piano Locale Giovani elaborato dalla Citt di Torino e sovvenzionatodal Dipartimento della Giovent, sar aperto uno sportello presso lInormagiovani

    di Torino, in cui ottenere aiuto e supporto anche su attivit come la progettazione

    e il und raising.

    Come Citt di Torino crediamo ortemente nel ruolo ondamentale che

    lassociazionismo giovanile riveste nella societ e nei territori: siamo convinti che

    il compito delle amministrazioni pubbliche sia quello di unire le orze per sostenere

    i giovani, la loro voglia di protagonismo e la loro autonomia.

    MARTA LEVIAssessore alle Politiche Giovanili della Citt di Torino

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    4/29

    4 5

    indic

    e

    guida

    -giovaniin

    associazione

    2. Coe gestire unassociazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    2.1 Codice scale e/o Partita IVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    2.2 Modello EAS (Enti Associativi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    2.3 Imposte degli enti non prot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    2.3.1 Enti non commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    2.3.2 LIRAP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    2.3.3 LIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    2.3.4 Agevolazioni scali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    2.3.5 ONLUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    2.3.6 Altre imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    2.4 Obblighi Contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    2.5 Collaboratori e dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    2.5.1 Collaboratori occasionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    2.5.2 Collaboratori a progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    2.5.3 Dipendenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    Bibliografa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    Appenice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    Schea organizzazione eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    Sportello Giovani in Associazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    Consulta Regionale ei Giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

    La versione on line ella guia, con gli eventuali aggiornaenti, consultabile sui seguenti siti:

    www.coune.torino.it/inogio/autonoia/associazioni

    www.consiglioregionale.pieonte.it/organisi/org_cons/cons_giovani/inex.ht

    indic

    e

    guida

    -giovaniin

    associazione

    INDICE GUIDA -GIOVANI IN ASSOCIAZIONE

    Introuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1. Coe costituire unassociazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.1 Cos unassociazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.2 Forme associative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.2.1 Associazioni non riconosciute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    1.2.2 Associazioni riconosciute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    1.2.3 ONLUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

    1.3 Inormazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1.3.1 Atti costitutivi e organi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    1.3.2 Registrazione dello statuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    1.3.3 Iscrizioni agli albi associativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

    1.3.4 Associazioni di associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    1.3.5 Come si sostiene unassociazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

    1.3.6 Scadenze nel corso dellanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    1.4 Tipologie di Associazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    1.4.1 Associazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    1.4.2 Associazioni di volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    1.4.3 Associazioni di promozione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    1.4.4 Associazioni sportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    5/29

    6 7

    introduzione

    ITER PER COSTITUIRE UNASSOCIAZIONE

    introduzione

    INTRODUZIONECosa troverai nella guida

    Questa guida intende ornire alcune indicazioni per poter costituire, gestire e amministrare

    unassociazione.

    Nella prima parte della guida ci si soermer su quelle che sono le caratteristiche diunassociazione, in seguito si passer a identicare le 4 grandi tipologie in cui tutte le

    associazioni, in base allattivit svolta, si riconoscono:

    Associazioni Generiche

    Associazioni di Volontariato

    Associazioni di Promozione Sociale

    Associazione Sportive Dilettantistiche

    Fatta questa prima distinzione si passer ad illustrare gli organi dellassociazione e i diversi

    documenti necessari per la sua costituzione: atto costituivo, statuto, pratiche amministrative

    per la richiesta del codice scale, per la registrazione presso lAgenzia delle Entrate e per

    lapertura di un Conto Corrente dedicato.

    Unanalisi attenta sar dedicata a quelle particolari orme di enti che acquisiscono la qua-

    lica di ONLUS.

    Inne si orniranno inormazioni sulle possibilit, opportunit di nanziamento ed entrate

    utili al sostegno delle attivit e del unzionamento dellassociazione.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    6/29

    8

    come

    costituire

    unassociazione

    9

    COmE COSTITUIREUNASSOCIAZIONE

    Perch costituire unassociazione?

    Quali sono le motivazioni che spingono un gruppo di giovani e/o amici a costituire

    unassociazione e non una cooperativa sociale o unimpresa?

    Lassociazione consente a gruppi di giovani che condividono una passione o un interesse

    in ambito sportivo, culturale o sociale, di costituirsi come ente e poter cos organizzare

    attivit, iniziative e rapportarsi con altre associazioni, enti pubblici e privati.

    La orma associativa permette a tutti di gestire in modo semplice e pratico la propria

    attivit: non richiesta lapertura di una Partita IVA, esiste un regime semplicato di

    contabilit, esistono orme agevolate per la dichiarazione dei redditi; insomma un impianto

    organizzativo agile, ma allo stesso tempo tutelato da un importante apparato legislativo.

    Inoltre lassociazione pu occuparsi di settori molto diversi tra loro e senza investimento di

    grandi risorse, mentre altre orme (come le cooperative sociali o le imprese) restringono ilcampo dazione e richiedono investimenti iniziali che possono essere anche elevati.

    Costituire unassociazione pu consentire di impegnarsi nella realizzazione dei propri

    obiettivi, che possono rispondere a interessi diversi, personali, collettivi, sociali, culturali,

    politici.

    Tale possibilit anche riconosciuta dallart. 18 della Costituzione Italiana: I cittadini hanno

    diritto di associarsi liberamente senza autorizzazione, per fni che non sono vietati ai singoli

    dalla legge penale....

    1.

    introduzione

    Nella seconda parte saranno oerte indicazioni e inormazioni utili per la gestione e

    amministrazione di unassociazione.

    Inizialmente saranno arontate le questioni inerenti a obblighi contabili e imposte,

    agevolazioni scali e altre inormazioni utili a una corretta gestione.

    Successivamente ci si occuper di aspetti legati al mondo del lavoro, obblighi, diritti e

    doveri ai quali soggetta unassociazione nel momento in cui si avvale di collaboratori

    occasionali, a progetto o dipendenti.

    Il lettore potr trovare, inoltre, al termine della guida, un glossario che potr servire per

    meglio capire alcuni termini tecnici contenuti nel testo e che si incontrano sovente nel

    mondo dellassociazionismo.

    In appendice sono stati inseriti alcuni rierimenti legislativi, una scheda dello Sportello

    Giovani in Associazione della Citt di Torino, la scheda della Consulta Regionale dei

    Giovani e, inne, uno schema sulle autorizzazioni necessarie per poter organizzare eventi.

    ELEmENTI dI GESTIONE dI UNASSOCIAZIONE

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    7/29

    0

    come

    costituire

    unassociazione

    11

    La dierenza tra le due categorie dovuta alla modalit di costituzione, al riconoscimento

    o meno della personalit giuridica ed alla responsabilit degli amministratori.

    1.2.1 ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE

    la orma di associazionismo pi diusa, prevista e disciplinata dagli artt. 36 e seguenti

    del Codice Civile. Tali associazioni sono prive di personalit giuridica, non hanno un ricono-

    scimento istituzionale, quindi non sussiste la separazione tra patrimonio dei membri e

    patrimonio dellEnte.

    Per poter costituire questo tipo di associazione suciente un semplice accordo verbale,

    ma nella realt il 99% delle associazioni viene costituita mediante la stesura dei seguenti

    documenti:

    Atto costitutivo, primo documento uiciale dellassociazione, che ne accompagner lin-tera esistenza;

    Statuto, che delinea le inalit dellassociazione e stabilisce criteri e vincoli che ne rego-

    lano lamministrazione, la gestione e le attivit.

    Per dar vita ad unassociazione suciente stipulare una scrittura privata semplice, senza

    lintervento di un notaio e senza altri elementi se non quelli previsti dal codice civile che

    identicano gli enti senza ni di lucro.

    Le sue caratteristiche strutturali sono:

    una orma di aggregazione aperta allincremento o al ricambio degli associati, i quali

    dovrebbero avere parit di diritti e doveri;

    autonomia patrimoniale rispetto alle sere patrimoniali dei singoli associati e a eventuali

    creditori personali dei medesimi;

    attivit nanziata derivata principalmente dai contributi degli associati, ma anche da do-

    nazioni o erogazioni di terzi, oppure, ancora, da (limitate) attivit di natura commerciale;

    delega della gestione associativa a una o pi persone siche, generalmente elette

    dallassemblea degli associati per limitati periodi di tempo, oppure designate in sede di

    costituzione;

    estinzione: per scadenza del termine di durata,eventualmente issato dallo statuto; perdeliberazione dellassemblea dei soci; per il venir meno di tutti gli associati. Eventuali

    residui attivi della liquidazione dovranno essere devoluti ad associazioni simili, per gli

    scopi eventualmente previsti dallo statuto, oppure in mancanza di questi per quelli

    determinati dalla pubblica autorit.

    Per poter operare e avere relazioni con altri enti e associazioni, o individui opportuno:

    registrare lo Statuto presso lUcio del registro - Agenzia delle Entrate (cr. 1.3.2);

    iscriversi negli appositi albi tenuti presso gli enti locali.

    1.1 COS uNASSOCIAZIONE?

    Lassociazione una delle orme aggregative riconosciute dalla legge che ne tutela la

    libert costitutiva e le orme di attivit; tale orma permette a gruppi di giovani di riunirsi

    per condividere una passione, un interesse e poter cos interagire con altre associazioni,

    partecipare a maniestazioni pubbliche e private e organizzare eventi.

    Le associazioni sono enti senza ni di lucro e insieme ad altre orme associative con cui

    condividono i principi di promozione sociale e operativit sul territorio anno parte del Terzo

    Settore.

    In sintesi potremmo dire che le associazioni sono gruppi di persone liberamente costituiti,

    che svolgono la loro attivit prevalentemente attraverso prestazioni personali o patrimoniali,

    volontarie o meno, degli aderenti (soci). Lassociazione , quindi, la risultante di un contrattotra due o pi soggetti con cui le parti si obbligano, attraverso unorganizzazione stabile, a

    perseguire uno scopo comune.

    1.2 fOrmE ASSOCIAtIVE

    Le associazioni presenti sul territorio italiano si possono suddividere in quattro macro aree:

    1 Associazione generale: la orma pi semplice e pi diusa di associazionismo; essa

    svolge la sua attivit prevalentemente in campo culturale o artistico.2 Associazione di volontariato: caratterizzata da gratuit assoluta delle prestazioni

    ornite dai volontari in modo personale e spontaneo e anche dal divieto assoluto di

    retribuzione degli operatori-soci delle singole associazioni.3 Associazione di promozione sociale: svolge attivit di utilit sociale a avore di as-

    sociati o di terzi, senza nalit di lucro e nel pieno rispetto della libert e dignit degli

    associati; contrariamente allassociazione di volontariato pu prevedere la retribuzione

    degli operatori-soci per lo svolgimento dellattivit istituzionale.

    4 Associazione sportiva dilettantistica: la orma pi utilizzata per svolgere attivitsportiva dilettantistica, grazie al atto che pu costituirsi in modo semplice ed eco-

    nomico ed ha signicativi vantaggi scali e gestionali.

    Le diverse orme associative saranno trattate pi diusamente nel capitolo 1.4.

    Ora importante segnalare che tutte le associazioni, qualunque sia la loro tipologia,

    possono rientrare in due macro categorie:

    Associazioni non riconosciute

    Associazioni riconosciute

    come

    costituire

    unassociazione

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    8/29

    2

    come

    costituire

    unassociazione

    13

    Tipi i attivit previste al decreto n. 460/97:

    Attivit nelle quali insita la solidariet sociale

    Assistenza sociale e socio-sanitaria (settore 1)

    Benecenza (settore 3)

    Tutela, promozione e valorizzazione delle cose dinteresse artistico e storico (settore 7)

    Tutela e valorizzazione della natura e dellambiente (settore 8)

    Ricerca scientica di interesse sociale svolta da ondazioni o adata a universit, enti di

    ricerca e altre ondazioni (settore 11)

    Promozione della cultura e dellarte (settore 9)

    Attivit per cui la solidariet sociale correlata ai benefciari

    Assistenza sanitaria (settore 2)

    Istruzione (settore 4)Formazione (settore 5)

    Sport dilettantistico (settore 6)

    Promozione della cultura e dellarte, senza apporti economici da parte dellamministrazione

    centrale dello Stato (settore 9)

    Tutela dei diritti civili (settore 10)

    Attivit connesse

    Tali attivit si deniscono in relazione alloperativit ed alla gestione, analoga o accessoria

    a quella istituzionale. Allinterno di questarea si trovano attivit:

    a analoghe a quelle istituzionali, rivolte anche a persone non svantaggiate;b accessorie, per natura, a quelle istituzionali; sono svolte allinterno dellorganizzazione

    per il perseguimento delle proprie nalit solidaristiche.

    Proprio perch connesse, esse non devono essere attivit autonome, ma rientrare tra le

    attivit istituzionali previste dallo Statuto ed avere come nalit il nanziamento o il reperi-

    mento di risorse. Ai ni di mantenerle connesse e di conservare i privilegi previsti dalla

    legge, i proventi non devono superare il 66% delle entrate complessive per ogni anno di

    attivit.

    Tipologia elle ONLUS:

    Sulla base di quanto descritto nella legge le ONLUS si possono suddividere in:

    ONLUS di diritto: acquisiscono direttamente lo status di ONLUS (ad esempio le orga-

    nizzazioni di Volontariato e le Cooperative Sociali). Tali enti sono esonerati dalliscrizione

    nellanagrae unica delle ONLUS.

    ONLUS per scelta e parziali: enti che sono ONLUS limitatamente alle attivit svolte

    nellesclusivo perseguimento di inalit di solidariet sociale nei settori espressamente

    previsti dalla legge.

    come

    costituire

    unassociazione

    1.2.2 ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

    Le associazioni sono riconosciute quando acquisiscono la personalit giuridica, che de-

    termina la separazione del patrimonio dellente da quello dei soci, che agiscono in nome

    e per conto dellente.

    Per ottenere il riconoscimento della personalit giuridica bisogna vincolare 15.493,71 euro,

    capitale che non potr essere utilizzato per tutta la vita dellassociazione. Per questo mo-

    tivo le associazioni riconosciute sono molto rare. (D.P.R. 361/2000 vedi Appendice)

    Gli atti da compiere per riconoscere unassociazione sono i seguenti:

    costituirsi con atto pubblico, in presenza di un notaio e registrare lo Statuto presso lU-

    icio del registro dellAgenzia delle Entrate;

    chiedere e ottenere il riconoscimento della personalit giuridica, presentando domanda

    alle Preetture di competenza, qualora operino a livello sovraregionale, o, per le asso-ciazioni che operano a livello regionale, alla Divisione della Regione Piemonte (Direzione

    Risorse Umane e Patrimonio Uicio Persone Giuridiche); per le associazioni provinciali

    il riconoscimento arriva dal Preetto, riducendo i tempi di attesa; per quelle che operano

    su base nazionale il riconoscimento viene eettuato dal Ministero competente;

    iscriversi negli appositi albi. Esistono albi nazionali, regionali o provinciali e comunali. Per

    le associazioni di volontariato e di promozione sociale (cr. 1.4.2/1.4.3) la tenuta degli

    albi prevista dalle rispettive leggi.

    1.2.3 ONLUS - ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILIT SOCIALE

    ONLUS una qualica che pu essere assunta dalle associazioni, esclusivamente a ni

    scali, per lorganizzazione di alcune attivit. Questo pu valere sia per le associazioni

    riconosciute, sia non riconosciute, con o senza personalit giuridica.

    Sono considerate ONLUS le associazioni che svolgono esclusivamente attivit con nalit

    di solidariet sociale, come indicato allart. 10 del D.Lgs. n. 460/1997. (www.parlamento.

    it/parlam/leggi/deleghe/97460dl.htm)

    Il Decreto distingue le attivit che sono chiamate a svolgere le ONLUS:

    a attivit nelle quali insita la solidariet sociale, come ad esempio lassistenza sociale e

    socio-sanitaria o la benecenza;b attivit per le quali la solidariet sociale da correlare ai beneciari; in questo caso le

    associazioni devono dimostrare che lattivit da essi organizzata correlata alle con-

    dizioni di svantaggio dei beneciari. Pertanto le attivit non devono essere a benecio

    degli associati o di coloro che a qualsiasi titolo operino per lorganizzazione o ne ac-

    ciano parte, a meno che non siano a loro volta svantaggiati;c attivit connesse.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    9/29

    4

    come

    costituire

    unassociazione

    15

    i criteri di ammissione e di esclusione degli aderenti, nonch i loro obblighi e diritti;

    lobbligo di ormazione del bilancio, dal quale devono risultare i beni, i contributi o i lasciti

    ricevuti, nonch le modalit di approvazione dello stesso da parte dellassemblea degli

    aderenti;

    procedura e modalit per lo scioglimento dellassociazione;

    la clausola di devolvere a enti simili i propri beni in caso di scioglimento dellassocia-

    zione.

    Inoltre allinterno dello Statuto si trova lelenco degli Organi dellassociazione, che sono

    obbligatoriamente:

    LAssemblea cui partecipano con diritto di voto tutti i soci in regola con il versamento

    della quota. LAssemblea approva i bilanci, modiica lo statuto e stabilisce il programma

    di attivit dellassociazione. Il Consiglio Direttivo: eletto dallAssemblea tra i tesserati che abbiano compiuto 18

    anni, resta in carica per una durata che viene stabilita nello Statuto (si consiglia 3-4 anni).

    Il Direttivo lorgano esecutivo dellassociazione.

    Il Presidente: ha la legale rappresentanza dellAssociazione nei conronti dei terzi ed

    in giudizio e ne sorveglia il buon andamento amministrativo, curando losservanza del-

    lo Statuto. Egli inoltre convoca e presiede le sedute del Consiglio Direttivo e dellAs-

    semblea dei soci, curando lesecuzione delle relative decisioni. Il Presidente viene eletto

    dallAssemblea o dal consiglio Direttivo, a seconda di come viene indicato nello Statuto.

    Oltre agli Organi, lo Statuto contiene lelenco delle cariche che saranno ricoperte dai mem-

    bri del Consiglio Direttivo.

    Le cariche possono essere:

    Il Vice Presidente: esercita le unzioni del Presidente qualora sia impossibilitato.

    Il Segretario: compete al Segretario redigere i verbali delle sedute del Consiglio, che

    andranno vistati dal Presidente, nonch dare attuazione agli stessi.

    Il Tesoriere: tiene i conti di cassa, eettua e sorveglia la riscossione delle entrate ed

    esegue i pagamenti su mandato del Consiglio o del Presidente.

    I compiti speciici e le caratteristiche delle singole cariche vengono descritti nello Statuto.Cos come possibile, a seconda delle esigenze delle singole associazioni, aggiungere

    altre cariche in ase di stesura dello statuto.

    AVVErtENZA! molto importante conservare i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e i Verbali

    delle Assemblee, redatti su due quaderni sempre aggiornati presso la segreteria, cos

    che possano essere consultati dai soci, che ne hanno diritto. I verbali devono essere

    datati e rmati dal Segretario e dal Presidente.

    come

    costituire

    unassociazione

    Cosa occorre are per ottenere la qualifca i ONLUS

    (art. 10 del D.Lgs. 460/97)

    Iscrizione allanagrae unica delle ONLUS presso le Direzioni Regionali o Provinciali del

    Ministero delle Finanze - Agenzia delle Entrate;

    Adeguamento dellatto costitutivo o dello statuto nella orma di atto pubblico o scrittura

    privata autenticata o registrata (presso un notaio che ne certiichi i documenti) e regi-

    strazione presso registri pubblici della scrittura privata, per acquisire la data certa di

    ondazione.

    Nella seconda parte della guida, al paragrao 2.3.6 verr arontato il tema degli obblighi

    scali e delle imposte a cui sono soggette le ONLUS.

    1.3 INfOrmAZIONI GENErAlI1.3.1 ATTI COSTITUTIVI E ORGANI DELLASSOCIAZIONE

    Per rendere pi semplice il percorso di avvicinamento alla costituzione di unassociazione,

    si indicano quali sono gli organi e i documenti necessari al suo avvio.

    Assemblea costitutiva

    LAssemblea costitutiva il momento in cui tutti i soci ondatori si riuniscono per approvare

    lAtto costitutivo e lo Statuto. Pertanto prima dellAssemblea dovranno essere pronti:

    LAtto costitutivo

    Lo Statuto

    Tali documenti dovranno essere rmati dai soci ondatori, anche in pi copie, perch

    lUcio del Registro dellAgenzia delle Entrate necessita di trattenere una copia e di auten-

    ticarne unaltra che viene lasciata allassociazione.

    Come accennato, durante lassemblea si redige:

    LAtto costitutivo: il primo verbale dellassociazione, in cui devono essere indicati il luo-

    go, la data e i nomi dei soci ondatori, con relativi dati anagraci; esso viene rmato da tutti

    i soci ondatori. Per le associazioni riconosciute il verbale viene rmato in presenza del no-taio e da lui siglato. Si consiglia di inserire nellAtto costitutivo pochi ed essenziali elementi

    che identichino lassociazione e che quindi non subiranno variazioni nel lungo periodo, e

    inserire tutti gli altri elementi nello Statuto.

    AllAtto costitutivo si allega lo Statuto adottato.

    Lo Statuto: la carta didentit dellassociazione. Contiene i seguenti rierimenti a:

    lassenza di ini di lucro e limpossibilit a dividersi gli utili eventualmente generati;

    la democraticit della struttura;

    lelettivit e la gratuit delle cariche associative;

    la gratuit delle prestazioni ornite dagli aderenti;

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    10/29

    come

    costituire

    unassociazione

    6

    Per le iscrizioni e per ulteriori inormazioni si pu are rierimento al sito della Citt di Torino:

    www.comune.torino.it/registroassociazioni

    1.3.4 ASSOCIAZIONI DI ASSOCIAZIONI

    Si possono distinguere due tipi di associazioni in relazione ai soci:

    associazioni di 1 livello: i soci sono persone isiche;

    associazioni di 2 livello: i soci sono altre associazioni o enti.

    Unassociazione (di 1 livello) pu decidere di costituire, insieme ad altre associazioni,

    unassociazione di 2 livello (o associazione di associazioni), con la quale perseguire obiet-

    tivi comuni. Ne un esempio Libera, lassociazione per la lotta alle mae, che composta

    a sua volta da pi di 30 associazioni.La costituzione e la gestione di unassociazione di 2 livello sono simili a quelle di

    unassociazione di 1 livello, con la dierenza che la loro base associativa costituita

    da associazioni di 1 livello, le quali accettano i diritti e i doveri deniti dallo Statuto di 2

    livello.

    Un tipo particolare di associazioni di 2 livello sono le Centrali Associative: sono quelle

    associazioni di associazioni che n dal momento della loro costituzione, si preggono

    come ne lassistenza e la consulenza a Circoli, Enti e Associazioni.

    Quali esempi di Centrali Associative, si possono citare:

    gli enti di promozione sportiva, quali ad esempio CSI, PGS, UISP e altri, che promuovo-

    no lattivit motoria nelle scuole e nel territorio locale;

    le associazioni di promozione sociale nazionali che raccolgono associazioni e circoli

    presenti sul territorio; alcuni esempi sono: ARCI, AICS, ENDAS, Noi Associazione;

    i Centri di Servizio del Volontariato, di cui si parler pi approonditamente nei capitoli

    successivi.

    Se si aderisce ad una centrale associativa si ha la possibilit di usuruire di servizi di con-

    sulenza, inormazioni, reti sociali per la gestione e lorganizzazione di eventi; generalmente

    mantengono aggiornati i soci sulle novit scali, amministrative e gestionali.

    1.3.5 COmE SI SOSTIENE UNASSOCIAZIONE

    Naturalmente unassociazione ha la necessit di v ivere e ha bisogno di liquidit per organiz-

    zare e gestire le proprie attivit; dove allora unassociazione trova lina e sostentamento?

    La prima orma di entrata quella delle quote i aesione dei soci; ogni socio deve

    contribuire annualmente con una quota variabile a seconda delle delibere assunte dal

    Consiglio Direttivo e dallAssemblea dei soci. per importante evidenziare che le attivit

    dellassociazione non traggono sostentamento esclusivamente dalle quote associative,

    come

    costituire

    unassociazione

    17

    Il Presidente, primo e unico responsabile legale dellassociazione, anche responsabile

    della gestione e amministrazione del Conto Corrente dellassociazione. Da qualche anno

    inatti diventato obbligatorio, per poter eettuare movimenti di denaro, avere un conto

    corrente (bancario o postale) intestato allassociazione.

    Se lo Statuto lo prevede, la responsabilit del conto corrente pu essere condivisa da Presi-

    dente e Tesoriere, o da Presidente e Segretario. La doppia rma sempre consigliata per

    permettere una maggiore fessibilit gestionale e un pi ecace controllo sulla gestione.

    1.3.2 REGISTRAZIONE DELLO STATUTO

    Lassociazione dopo la sua costituzione dovr, entro 20 giorni dalla data dellassemblea

    costitutiva, recarsi presso lAgenzia delle Entrate (il cui recapito dipende dal CAP relativo

    allindirizzo dellassociazione) per:richiedere il codice iscale (operazione gratuita e immediata);

    registrare lo Statuto (operazione che prevede un costo di circa 300 euro, suddiviso tra

    tassa di registrazione e marche da bollo da apporre sullo Statuto. La documentazione

    con i relativi importi da pagare reperibile presso gli uici dellAgenzia delle Entrate).

    Per poter pi agevolmente svolgere queste operazioni, potrebbe essere utile sapere che

    nei moduli di richiesta occorre:

    indicare la natura giuridica dellassociazione che si intende registrare: solitamente si

    indica il codice 12, equivalente a Associazioni non riconosciute e comitati;

    indicare il codice dellattivit svolta in via prevalente, desunto dalla classiicazione delle

    attivit economiche vigente al momento della presentazione del modello, disponibile

    presso gli uici dellAgenzia delle Entrate e del Ministero dellEconomia e delle Finan-

    ze. (www.agenziaentrate.gov.it - www.inanze.gov.it). Generalmente si scrive il codice

    949990, deinito come Attivit di altre organizzazioni associative.

    1.3.3 ISCRIZIONI AGLI ALbI ASSOCIATIVI

    acoltativa liscrizione presso gli albi delle associazioni tenuti dai diversi enti locali: Re-

    gione, Provincia e Comune. La Regione Piemonte tiene gli albi delle associazioni di vo-lontariato e della promozione sociale, che hanno presso le singole Province le rispettive

    sezioni (ad es. Provincia di Torino Servizio Solidariet Sociale - c.so Lanza 75).

    Per quanti intendano collaborare con la Citt di Torino per la realizzazione di progetti, o abbia-

    no intenzione di richiederne il patrocinio per lorganizzazione di eventi, si consiglia di iscrivere la

    propria associazione al Registro Citt di Torino tenuto presso il Gabinetto del Vice Sindaco.

    Il Registro un elenco costituito dalle schede inormative delle associazioni che hanno

    presentato istanza discrizione, contenenti i dati dellassociazione.

    Possono iscriversi al Registro tutte le associazioni, gruppi e comitati legalmente costituiti,

    anche se privi di personalit giuridica, purch non abbiano scopo di lucro.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    11/29

    8

    deve conservare le ricevute di versamento in conto corrente postale, le quietanze e le

    ricevute dei boniici bancari, relative alle somme erogate;

    pu dedurre lerogazione a condizione che, per le medesime liberalit, non abbia usu-

    ruito della deducibilit prevista per le ONLUS.

    1.3.6 SCADENZE NEL CORSO DELLANNO

    Si vedr ora quali sono i momenti che unassociazione vive durante lanno sociale, ossia il

    periodo compreso tra Gennaio e Dicembre.

    A partire da Gennaio il Segretario dovr occuparsi di contattare i soci per sapere se in-

    tendono rinnovare liscrizione allassociazione per il nuovo anno. (Generalmente le tessere

    sono valide no al 31 gennaio dellanno successivo).

    Nei mesi di Febbraio e Marzo il Consiglio Direttivo impegnato nellelaborazione del bilan-cio consuntivo dellesercizio precedente e nellorganizzazione delle attivit.

    Entro il 31 Marzo occorre segnalare, sul modello EAS1, variazioni e cambiamenti rilevanti

    ai ni scali (esempio: cambio Consiglio Direttivo o del Presidente, numero soci, settore di

    attivit, ecc.).

    Tra Marzo e Aprile scade anche la richiesta di iscrizione nelle liste del 5x1000 per tutte le

    associazioni che ne hanno diritto:

    ONLUS - Organizzazioni Non Lucrative di Utilit Sociale (art. 10 del D.lgs 4/12/1997,

    n 460);

    associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali

    (art. 7, commi 1 2 3 e 4, della L. 7/12/2000, n 383);

    associazioni riconosciute che operano nei settori indicati dallart. 10, comma 1, lettera

    a) del D.lgs 4/12/1997, n 460;

    ondazioni riconosciute che operano nei settori indicati dallart. 10, comma 1, lettera a)

    del D.lgs 4/12/1997, n 460;

    associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI a norma di legge (art. 90

    L. 27/12/2002, n 289) che svolgono una rilevante attivit di interesse sociale.

    I soggetti interessati possono presentare domanda, esclusivamente per via telematica,attraverso il sito dellAgenzia delle Entrate.

    (www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi)

    Entro il 30 Aprile si convoca lassemblea dei soci per lapprovazione del Bilancio Consun-

    tivo dellanno precedente, proposto dal Consiglio Direttivo.

    Il mese di Luglio anche il mese in cui occorre presentare la dichiarazione dei redditi con il mo-

    dello 770, secondo le normative vigenti, pubblicate ogni anno sul sito dellAgenzia delle Entrate.

    come

    costituire

    unassociazione

    19

    1 Si tratta del Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai ini iscali da parte degli Enti Associativi alle

    Agenzie delle Entrate di competenza, ai sensi dellart. 30 del decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185, con-

    vertito, con modiicazioni, dalla Legge 28 gennaio 2009, n. 2.

    sebbene, in alcuni casi, a ronte di quote ingenti o di un gran numero di associati questo

    sia possibile.

    Altre entrate derivano da:

    servizi orniti ai soci corrisposti da un pagamento agevolato;

    partecipazione a progetti sociali in rete con altri soggetti del territorio, siano essi asso-

    ciazioni, imprese o altri enti;

    contributi richiesti a enti pubblici per lorganizzazione e la gestione di attivit e servizi. Tali

    contributi possono essere richiesti a:

    Comune, Provincia o Regione;

    Ministeri che emanano bandi su progetti speciici (in questo caso consigliabile propor-

    re progetti in rete con altre realt sul territorio nazionale);

    Unione Europea;

    richiesta di contributi a enti privati, ondazioni o altri soggetti.

    Per quanto concerne i contributi chiesti ad Enti pubblici bene sapere che esistono di-

    verse orme di erogazione:

    Aidamento: il Comune incarica lassociazione di gestire e di organizzare un evento o

    unattivit; lassociazione, per poter incassare il corrispettivo stabilito dallente pubblico e

    scritto in delibera, dovr emettere attura o, se sprovvista di Partita IVA, una nota iscale.

    Contributi: i contributi sono dovuti su richiesta dellassociazione per la realizzazione di

    un evento o di un progetto. Tale realizzazione indipendente dallerogazione del contri-

    buto, che spesso copre solo una parte del abbisogno dellassociazione.

    Una orma particolare di entrata rappresentata dalle erogazioni liberali: donazioni atte

    da persone siche o giuridiche ad unassociazione per particolari progetti o eventi. Tali

    erogazioni comportano per chi le a agevolazioni scali sul pagamento delle imposte per

    lanno successivo.

    Le persone siche e gli enti commerciali residenti e non residenti (cio residenti o meno sul

    territorio italiano) possono elargire liberalit in avore di ONLUS, Associazioni di Promozione

    Sociale, Organizzazioni di Volontariato o altre associazioni con un risparmio scale pari alla

    detrazione del 19% dellimposta lorda. I donatori hanno un tetto massimo erogabile a se-

    conda della tipologia associativa.

    Per le associazioni sportive dilettantistiche gli unici donatori possibili sono le persone siche.

    Se i soggetti eroganti sono imprese (sia imprenditori che societ) previsto un risparmio

    scale deducibile dal reddito dimpresa in base alla tipologia associativa.

    Per inormazioni pi dettagliate consigliabile rivolgersi ad un commercialista.

    Per le associazioni importante tenere presente che chi eroga:

    deve eettuare un versamento postale o bancario, con carte di credito, carte prepagate,

    assegni bancari e circolari, in maniera tale che sia veriicabile lo spostamento di denaro;

    come

    costituire

    unassociazione

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    12/29

    20

    come

    costituire

    unassociazione

    21

    Tutte le associazioni di volontariato, per godere dei beneci scali e per poter organiz-

    zare la propria attivit devono iscriversi allapposito registro; il registro regionale, tenuto

    dallAssessorato ai Servizi Sociali e alla amiglia; articolato in sezioni provinciali.

    Ad esempio, la Provincia di Torino competente per le unzioni amministrative relative

    alla tenuta della Sezione provinciale del registro regionale delle Organizzazioni di Volonta-

    riato. LUcio Terzo Settore del Servizio Solidariet Sociale preposto allaccoglienza delle

    istanze di iscrizione delle Associazioni di Volontariato, alla cura dei relativi adempimenti

    per il registro, nonch allerogazione dei contributi previsti a sostegno delle Organizzazioni

    iscritte. LUcio Terzo Settore della Provincia di Torino ha la competenza iretta di tenuta

    delle sezioni riguardanti lambito socio-assistenziale e di impegno civile.

    Al registro del volontariato possono iscriversi le Associazioni (AdV) che svolgono attivit

    solidaristica a avore i terzi e che si avvalgono in modo prevalente e determinante delle

    prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti.

    Il registro articolato in diverse sezioni tematiche:1 Socio-assistenziale2 Impegno civile Tutela e promozione dei diritti3 Sanitaria4 Protezione civile5 Promozione della cultura Istruzione Educazione permanente6 Tutela del patrimonio storico artistico7 Tutela dellambiente8 Educazione motoria Promozione attivit sportive e tempo libero9 Organismi di collegamento e coordinamento provinciali

    Liscrizione viene eettuata in una sezione tematica corrispondente allattivit prevalente

    svolta dallassociazione.

    La normativa di rierimento pu essere visionata sul sito della Regione Piemonte - Politiche

    Sociali al link: www.regione.piemonte.it/polsoc/volonta/norma.htm

    Il Registro regionale viene pubblicato annualmente sul Bollettino Uciale della Regione

    Piemonte.

    Sul sito della Provincia di Torino si trovano tutte le indicazioni per iscrizioni, modulistica e

    rierimenti utili.

    (www.provincia.torino.it/solidarietasociale/registro_volont/index)

    Obblighi derivanti dalliscrizione nel registro

    assicurare i propri aderenti che prestano attivit di volontariato contro inortuni e malat-

    tie, nonch per la responsabilit civile verso terzi;

    trasmissione entro il 31 luglio di ogni anno, ai sensi dellart. 5 della L.R. 38/94, di una

    relazione dettagliata che illustri lattivit svolta e di una copia dellultimo bilancio (la pre-

    scritta documentazione deve essere inviata ai competenti uici provinciali).

    come

    costituire

    unassociazione

    I mesi estivi (Luglio e Agosto) sono destinati alla verica delle attivit svolte ed alla program-

    mazione delle nuove attivit che partono da Settembre in poi.

    Entro il 31 dicembre generalmente si convoca la seconda assemblea dei soci per illustrare

    e ar approvare il bilancio preventivo per il nuovo anno dopo lapprovazione del Consiglio

    Direttivo.

    1.4 tIpOlOGIE dI ASSOCIAZIONI

    Le Associazioni possono essere suddivise in quattro grandi categorie:

    Associazioni generali

    Associazioni di volontariato

    Associazioni di promozione socialeAssociazioni sportive

    1.4.1 ASSOCIAZIONI GENERALI

    Tale orma di associazione la pi semplice e, al momento, la pi diusa sul territorio

    nazionale. Per la sua semplicit e inormalit, pu essere costituta anche mediante solo

    accordo orale dei soci ondatori; questo tipo di accordo preclude per ogni orma di attivit

    ad eccezione delliscrizione dei soci. Per poter svolgere le consuete attivit (interagire con

    le istituzioni, organizzare e promuovere eventi, partecipare a bandi) queste associazioni

    devono ormalizzare la loro costituzione producendo lAtto costitutivo, lo Statuto e eet-

    tuando le opportune registrazioni (cr. 1.3.1).

    Svolgono la loro attivit prevalentemente in campo culturale o artistico, organizzando

    eventi, ere e mostre anche in collaborazione con enti pubblici o privati.

    1.4.2 ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

    Sono denite e regolamentate dalla Legge 266/1991. Le loro principali caratteristiche sono:

    gratuit assoluta delle prestazioni ornite dai volontari in modo personale e spontaneo;divieto assoluto di retribuzione degli operatori soci delle associazioni.

    La stessa legge prescrive che le associazioni debbano garantire democraticit della strut-

    tura, elettivit e gratuit delle cariche associative.

    Lorganizzazione di volontariato deve nanziare la propria attivit attraverso:

    contributi di aderenti o privati;

    contributi dello Stato, di enti pubblici o organismi internazionali;

    donazioni e lasciti testamentari;

    rimborsi derivanti da convenzioni;

    entrate derivanti da attivit commerciali e produttive marginali.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    13/29

    mentre a livello regionale e provinciale esiste un Registro unico tenuto dalla Regione Pie-

    monte composto da:

    una sezione regionale, a cui possono iscriversi tutte le associazioni che hanno un ruolo

    di coordinamento di altre associazioni e che hanno estensioni territoriali su almeno 2-3

    province;

    tante sezioni provinciali, quante sono le Province della Regione Piemonte.

    Per quanto concerne la sezione della Provincia di Torino, il Registro tenuto dallUcio del-

    la Promozione sociale. Esso gestisce la sezione unica del Registro e accoglie le domande

    di iscrizione delle associazioni e cura i relativi adempimenti. Inoltre, ornisce consulenza a

    coloro che si trovano a dover costituire e/o gestire unassociazione di promozione sociale,

    in modo che i volontari e gli operatori possano riuscire, in autonomia, a coordinare la vita

    sociale delle rispettive organizzazioni.Le associazioni devono indicare un settore di attivit prevalente tra:

    1 Welare2 Benessere3 Integrazione sociale4 Impegno civile5 Tutela e promozione dei diritti Patrimonio ambientale e naturale6 Protezione civile Cultura7 Istruzione Ricerca Formazione e tradizioni locali8 Turismo9 Attivit sportive e ricreative

    Il Registro regionale viene pubblicato annualmente sul Bollettino Uciale della Regione

    Piemonte.

    Sul sito della Provincia si trovano tutte le inormazioni necessarie, al link:

    www.provincia.torino.it/solidarietasociale/promozione_sociale/presenta

    La legge prevede inoltre che le Associazioni di Promozione Sociale godano di particolaribenefci fscali:

    Iposte dirette e IVA

    La Legge quadro n. 383 del 2000 prevede unimportante agevolazione per le APS, che riguar-

    da le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese nei conronti dei amiliari conviventi degli as-

    sociati. Queste non costituiscono attivit commerciale, cos come quelle rese agli associati.

    Iposta sugli intrattenienti

    Le quote e i contributi corrisposti alle APS non concorrono alla ormazione della base im-

    ponibile ai ni dellimposta sugli intrattenimenti.

    come

    costituire

    unassociazione

    23

    come

    costituire

    unassociazione

    22

    Le Associazioni di Volontariato godono dellappoggio dei Centri di Servizio per il Volontari-

    ato. Lart. 15 della Legge 266/1991, legge quadro sul volontariato, prevede la costituzione

    dei Centri i Servizio per il Volontariato garantendo, grazie alle ondazioni bancarie che

    devono devolvere su base regionale almeno 1/15 dei loro proventi, il loro nanziamento.

    Lart. 4 del Decreto Ministeriale dell8 ottobre 1997, ornisce indicazioni sulle attivit che i

    Centri di Servizi per il Volontariato possono svolgere.

    I Centri di Servizio hanno lo scopo di sostenere e qualifcare lattivit di volontariato. A

    tal fne erogano le proprie prestazioni sotto orma di servizi a avore delle organizzazioni

    di volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali. In particolare, ra laltro: a) ap-

    prontano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidariet, la promozione

    di nuove iniziative di volontariato e il raorzamento di quelle esistenti; b) orono consulenza

    e assistenza qualifcata nonch strumenti per la progettazione, lavvio e la realizzazione di

    specifche attivit; c) assumono iniziative di ormazione e qualifcazione nei conronti degli

    aderenti ad organizzazioni di volontariato; d) orono inormazioni, notizie, documentazione

    e dati sulle attivit di volontariato locale e nazionale.

    Per le associazioni di Torino, i Centri di rierimento sono Idea Solidale (www.ideasolidale.

    org) e VSSP (www.vssp.it)

    1.4.3 ASSOCIAZIONI DI PROmOZIONE SOCIALE (APS)

    Le associazioni di promozione sociale sono enti costituiti con la nalit di organizzare

    e gestire attivit di utilit sociale a avore di associati o di terzi; tali enti sono disciplinati

    dalla Legge 383/2002, secondo la quale sono considerate associazioni di promozione

    sociale le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i gruppi e i loro co-

    ordinamenti o ederazioni costituiti al ne di svolgere attivit di utilit sociale a avore di

    associati o di terzi, senza nalit di lucro e nel pieno rispetto della libert e dignit degli

    associati .

    La stessa legge esclude da questa categoria i partiti politici, le organizzazioni sindacali, le

    associazioni dei datori di lavoro, le associazioni proessionali e di categoria e tutte le asso-

    ciazioni che hanno come nalit la tutela esclusiva di interessi economici degli associati.Queste associazioni si avvalgono prevalentemente delle attivit prestate volontariamente

    e gratuitamente dai propri aderenti, pur aetteno la possibilit i retribuire la-

    voro ipenente e autonoo. Tra le risorse economiche si prevedono espressamente

    i proventi derivanti da attivit commerciali, artigianali o agricole, purch svolte in maniera

    ausiliaria e sussidiaria e comunque nalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

    Esiste un Registro nazionale istituito per legge la quale prevede anche dei registri regionali

    ai quali necessario essere iscritti per poter godere delle agevolazioni previste (cr. 2.3.5)

    e per poter stipulare convenzioni con enti pubblici.

    Il Registro Nazionale delle APS tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    14/29

    come

    costituire

    unassociazione

    24

    come

    costituire

    unassociazione

    25

    Benefci fscali

    I beneci scali di cui gode lassociazione sportiva dilettantistica si possono reperire sul

    seguente sito, con particolare attenzione agli artt. 143 e 148:

    (www.scoetasse.it/upload/TUIR_01012008.pd)

    non si considerano imponibili, quote di iscrizione e corrispettivi speciici pagati dagli

    iscritti per usuruire delle attivit sociali;

    per le attivit che il Testo Unico delle Imposte sui Redditi allart. 148 considera sempre

    imponibili (cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita, somministrazioni di pasti, ero-

    gazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore, prestazioni alberghiere, di alloggio, di

    trasporto, gestione di spacci aziendali e di mense, organizzazione di viaggi e soggiorni

    turistici, gestione di iere ed esposizioni a carattere commerciale, pubblicit commerciale)

    possibile usuruire del regime agevolato previsto dalla Legge 398/1991. Tale agevola-

    zione prevede una notevole riduzione degli adempimenti contabili e il pagamento delleimposte dirette e dellIVA in modo orettario;

    possibilit di erogare compensi a coloro che svolgono attivit sportiva dilettantistica ino

    a 7.500 euro annui in esenzione iscale (art. 90 Legge 298/2002).

    Le associazioni/societ iscritte al Registro saranno inserite nellelenco che il CONI, ogni

    anno, deve trasmettere ai sensi della normativa vigente, al Ministero dellEconomia e delle

    Finanze - Agenzia delle Entrate.

    Iposta i bollo

    Sono esenti dallimposta di bollo le quietanze emesse per la riscossione e per il versamento

    di quote e contributi associativi ad associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose,

    assistenziali, culturali e sportive.

    Tributi locali

    Gli enti locali possono deliberare riduzioni sui tributi di propria competenza per le APS. (Per

    esempio: la Citt di Torino, su richiesta, concede la riduzione sulla tassa sui riuti del 30% a

    avore di ONLUS di cui al D.Lgs 460/97 e delle Associazioni di Promozione sociale di cui alla

    Legge 383/2000).

    www.comune.torino.it/tarsu/#8

    1.4.4 ASSOCIAZIONI SPORTIVELassociazione sportiva, regolata dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile, lorganizzazione

    nalizzata a svolgere attivit sportiva dilettantistica.

    Questo tipo di associazione comporta maggiore semplicit ed economicit nelle asi di

    costituzione e gestione e signicativi vantaggi scali (vedi Legge 298/2002 e 398/1991)

    Requisiti per ottenere benefci fscali

    In base alle leggi sopra citate, lassociazione sportiva dilettantistica (A.S.D.) deve rispettare

    i seguenti requisiti:

    divieto di distribuire utili o capitale durante la vita dellassociazione;

    inserimento dellindicazione sportiva dilettantistica nella denominazione sociale;

    obbligo di devolvere il patrimonio residuo, in caso di scioglimento dellassociazione, a

    enti con inalit sportive, sentito lapposito organismo di controllo;

    disciplina uniorme del rapporto associativo;

    obbligo di redigere e approvare un rendiconto economico e inanziario;

    libera eleggibilit degli organi amministrativi e principio del voto singolo;

    divieto per gli amministratori di ricoprire cariche del medesimo genere in altre societ o

    associazioni sportive dilettantistiche;criteri di ammissione ed esclusione degli associati e idonee orme di pubblicit delle

    convocazioni, delle delibere e dei bilanci;

    intrasmissibilit della quota e sua non rivalutabilit.

    Il CONI ha istituito il Registro Nazionale delle Associazioni Sportive cui indispensabile iscri-

    versi per poter ottenere il riconoscimento a ni sportivi con le relative agevolazioni scali.

    Tutte le associazioni che intendono iscriversi devono essere gi aliate alle Federazioni

    Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate o agli Enti di Promozione Sportiva.

    Inormazioni pi dettagliate e precise potete trovarle sul sito del CONI.

    (www.coni.it/index.php?id=2127)

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    15/29

    come

    gestire

    unassociazione

    26

    come

    gestire

    unassociazione

    27

    AttENZIONE!Entrate de commercializzate

    Tutte quelle entrate derivanti da prestazioni e servizi resi ai soci che rientrano nelle

    nalit e negli scopi espressi dallo Statuto.

    Fiscalmente questo implica per tutte le somme cos acquisite:

    assenza di vincolo impositivo diretto (IRES e IRAP) e indiretto (IVA);

    possibilit di non conteggiarle nel rapporto tra entrate istituzionali e entrate

    commerciali: si deiniscono inatti entrate neutre;

    obbligo di redazione di prospetto interno di entrate e di uscite inerenti il singolo

    evento, con relazione illustrativa allegata. Il prospetto predisposto dal ConsiglioDirettivo dellassociazione e viene allegato al verbale di riunione, con obbligo di

    relativa conservazione.

    Le entrate derivanti da una attura possono anche essere de commercializzate:

    questa possibilit prevista per le attivit commerciali che vengono equiparate

    ad attivit istituzionali, (percorsi ormativi rivolti ai soci) se si dimostra che tutte le

    entrate presenti in quella attura sono state completamente spese per realizzare

    quella specica attivit, senza trattenere nulla per lassociazione e i servizi logistici

    o amministrativi connessi.

    ammesse sono quelle istituzionali: quote di adesione, lasciti, donazioni, erogazioni liberali,

    contributi a ondo perduto, ossia tutte entrate non legate a prestazioni particolari.

    Per attivit commerciale si intende ogni attivit che accia acquisire denaro in cambio di

    merci o servizi (esiste lobbligo di possedere partita IVA anche nel caso in cui i servizi rien-

    trino tra gli obiettivi statutari).

    bene precisare che lattivit commerciale non deve essere superiore al 49% delle entrate

    complessive realizzate durante lanno. Se si supera questa percentuale, lassociazione

    diventa a tutti gli eetti ente commerciale, perdendo le agevolazioni previste descritte nelle

    tabelle seguenti.

    Nota bene

    Nella maggior parte dei casi, le associazioni giovanili non hanno bisogno di aprire la partita

    IVA in quanto possono raggiungere gli scopi statutari senza doverne are uso. Da notareinoltre che lapertura della partita IVA comporta un aggravio dei costi che andranno a

    pesare sul bilancio in quanto lassociazione sar tenuta a redigere il modulo 770 a ne

    anno.

    Le associazioni sono inatti tenute a redigere il 770 in caso di apertura IVA o nel caso ab-

    biano previsto nellanno scale compensi di personale.

    COmE GESTIREUNASSOCIAZIONE

    In questo capitolo si arontano due temi importanti riguardanti la gestione di unassociazione,

    ossia le regole scali e gli obblighi contabili.

    Occorre are attenzione a:

    Comportamento iscale degli enti no proit; molte associazioni, in quanto organizzazioni

    senza ine di lucro, godono di agevolazioni iscali

    Pagamento delle imposte da parte delle associazioni proprio perch possono esercitare

    un regime iscale agevolato

    Tenuta dei libri contabili e obbligo di presentare il bilancio consuntivo dellanno ai soci,

    entro aprile dellanno successivo

    Prima di entrare nel merito della gestione amministrativa e contabile, occorre distinguere tra:

    enti non commerciali (cr. 2.3.1) e ONLUS (cr. 1.2.3)

    associazioni che possiedono il solo codice iscale e associazioni che hanno anche Par-

    tita Iva.

    2.1 COdICE fISCAlE E/O pArtItA IVA

    Le associazioni con solo coice fscale non possono svolgere alcuna attivit commerciale

    se non occasionale (cio una tantum2)e non pagano alcun tipo di tasse. Le uniche entrate

    2.

    2 Con attivit una tantum si intende unattivit che viene svolta in via del tutto eccezionale, come per esem-

    pio la vendita di alcuni computer usati di propriet dellassociazione. Invece se si organizzano eventi anche

    solo ogni tanto, essi non valgono come attivit occasionale.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    16/29

    come

    gestire

    unassociazione

    29

    2.3 ImpOStE dEGlI ENtI NON prOfIt

    Le attivit commerciali eettuate occasionalmente sono tassate come reddito dimpresa

    e seguono, pertanto, le regole di determinazione dellimposta previste per le imprese

    commerciali; lo stesso vale per la determinazione di:

    IRAP (Imposta Regionale sulle Attivit Produttive)

    IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

    Si descrivono le regole relative a ciascuna delle due categorie scali in cui si riconoscono

    gli enti non prot ovvero:

    1 Enti non commerciali2 ONLUS

    2.3.1 ENTI NON COmmERCIALI

    Determinazione del reddito

    Il reddito complessivo degli enti non commerciali ormato dalla somma dei redditi delle

    seguenti categorie:

    1 redditi ondiari (abbricati e terreni);2 redditi di capitale (rendite nanziarie, partecipazioni, ...);3 redditi dimpresa (produzione di beni e servizi, commercio, intermediazione, ...);4 redditi diversi (categoria residuale dove sono collocate, ad esempio: le plusvalenze, le

    vincite, gli obblighi di are, non are e permettere, ...).

    Sono esclusi dalla determinazione del reddito:

    a I ondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche, che non sono imponibili ai ni delle im-

    poste dirette, esclusi da IVA, ed esenti da ogni tributo, purch le raccolte pubbliche:

    sianorivolteaunamassaindistintadisoggetti;

    siano occasionali;

    venganosvolteinconcomitanzadicelebrazioni,ricorrenzeocampagnedisensibiliz-

    zazione; iserviziprestatioibenicedutisianodimodicovalore;

    vengaredattounappositoeseparatorendiconto,entroquattromesidallachiusura

    dellesercizio.b I contributi corrisposti agli enti non commerciali da Amministrazioni pubbliche per lo

    svolgimento di attivit sanitaria o assistenziale, aventi nalit sociale ai sensi della legge

    che riordina la disciplina in materia sanitaria (D.Lgs. 30/12/1992 n. 502).

    Non si considerano attivit commerciali quelle per cui sussistono congiuntamente le se-

    guenti condizioni:

    non rientrano nelle attivit dimpresa;

    come

    gestire

    unassociazione

    28

    Come si ottiene la partita IVA?

    Occorre presentare una richiesta allAgenzia delle Entrate. La partita IVA non sostituisce il

    codice scale; pur non essendo strettamente necessario, pu essere utile per tutte le as-

    sociazioni are richiesta sia della p. IVA sia del codice scale.

    Cosa comporta possedere una partita IVA?

    Aperta la partita IVA possibile:

    svolgere attivit commerciali, tenendo presente che le entrate da esse derivanti devono

    comunque corrispondere a meno della met del totale delle entrate;

    emettere atture, a prescindere dalla tipologia del servizio eettuato, ogni volta che si

    svolge unattivit che prevede entrate in cambio di merci o servizi (quindi unattivit

    commerciale), rivolta a non soci.

    2.2 mOdEllO EAS (ENtI ASSOCIAtIVI)

    Per essere certi di poter usuruire delle agevolazioni scali, a partire dal 2009 occorre

    presentare allAgenzia delle Entrate un nuovo documento: il Modello EAS, con il quale le

    associazioni comunicano i dati rilevanti ai ni scali.

    I termini per linvio del modello di comunicazione sono i seguenti:

    nuovi enti: 60 giorni dalla costituzione;

    nel caso di modiica di elementi indicati su Statuto e Atto: entro il 31 marzo dellanno

    successivo a quello in cui si sono veriicate le modiiche;

    nel caso di perdita dei requisiti qualiicanti o mancata presentazione del modello EAS:

    60 giorni dal veriicarsi della perdita.

    Le modiche possono riguardare lo Statuto e Atto costitutivo, la composizione degli organi,

    la struttura dellassociazione e gli aspetti contabili e nanziari (vedi modello EAS http://bit.

    ly/4OZhD)

    Conseguenze el ancato invio el moello EAS

    Gli enti associativi che non hanno inviato il Modello EAS entro il 31 dicembre dellanno oche non lo inviano in tempo utile, perdono la possibilit di usuruire di tutti i beneci scali

    riconosciuti agli enti non prot. Questo perch gli enti che svolgono in via esclusiva o prin-

    cipale attivit commerciale non possono ruire del regime scale agevolato.

    Quindi, le conseguenze della mancata presentazione del modello EAS per i soggetti non

    esplicitamente esonerati sono particolarmente gravi sotto il prolo tributario; inatti, continu-

    ando a svolgere attivit come, per esempio, incasso di quote sociali o svolgimento di attivit

    de commercializzate nei conronti dei soci, tutta lattivit dellente avr natura commer-

    ciale. Lente, pertanto, diventer ente commerciale a tutti gli eetti, attirando nellarea della

    commercialit (con conseguente regime scale e contabile) qualsiasi attivit svolta.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    17/29

    come

    gestire

    unassociazione

    30

    come

    gestire

    unassociazione

    31

    Vi una dierenziazione nella determinazione della base imponibile:

    a Per gli enti che svolgono attivit istituzionale, limponibile si determina con rierimento

    al cosiddetto metodo retributivo, ed costituito dallammontare di:

    retribuzionispettantialpersonaledipendente;

    compensiperilpersonaleassimilatialredditodilavorodipendente;

    compensierogatipercollaborazionicoordinateecontinuative;

    compensierogatiperattivitdilavoroautonomooccasionale.

    b Per gli enti che svolgono anche attivit commerciale, limponibile si determina con il

    metodo misto, il quale richiede che le due attivit siano distintamente identicabili.

    Per lattivit istituzionale, lIRAP si applica con il metodo retributivo di cui sopra, tenen-

    do presente che non vanno considerati i compensi e le retribuzioni relativi al personale

    impiegato nellattivit commerciale. Per la parte commerciale, invece, la base imponi-

    bile si determina applicando le regole proprie previste per le imprese commerciali.c Lente che determina il reddito con il regime orettario ha, inne, la acolt di calcolare

    lIRAP assumendo come base imponibile dellattivit commerciale la somma dei se-

    guenti elementi:

    ilredditodimpresadeterminatoforfettariamente;

    leretribuzionispettantialpersonaledipendente;

    icompensierogatipercollaborazionicoordinateecontinuative;

    icompensierogatiperattivitdilavoroautonomooccasionale;

    gliinteressipassivi.

    2.3.3 LIVA - ImPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

    Gli enti non commerciali sono soggetti passivi ai ni IVA solo per le cessioni di beni e le

    prestazioni di servizi eettuate nellesercizio di attivit commerciali; solo in questi due casi

    devono caricare lIVA sui soggetti cui orniscono prestazioni o servizi.

    Per tutte le associazioni sono invece considerate sempre e comunque commerciali le se-

    guenti attivit:

    cessione di beni nuovi prodotti per la vendita;erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore;

    gestione di iere ed esposizioni a carattere commerciale;

    gestione di spacci aziendali, gestione di mense e somministrazione di pasti;

    trasporto e deposito (merci e persone);

    organizzazione di viaggi e soggiorni turistici;

    prestazioni alberghiere o di alloggio;

    servizi portuali e aeroportuali;

    pubblicit commerciale;

    telecomunicazioni e radiodiusioni circolari.

    sono rese in conormit alle inalit istituzionali dellente;

    non esiste una speciica organizzazione;

    i relativi corrispettivi non eccedono i costi di diretta imputazione.

    Pertanto se si considerano i costi di un ente non commerciale, si hanno:

    costi relativi allattivit istituzionale;

    costi relativi allattivit commerciale;

    costi promiscui, ossia relativi sia allattivit istituzionale che a quella commerciale.

    I costi promiscui sono deducibili dal reddito dellattivit commerciale in base al seguente

    rapporto:

    ricavi da reddito dimpresa/totale dei ricavi (cio lammontare complessivo dei ricavi, com-

    prese le entrate istituzionali).

    Si riportano di seguito le modalit di determinazione del reddito dimpresa per ciascunregime.

    Regime ordinario e semplifcato

    Nel regime ordinario gli enti non prot determinano il reddito dimpresa partendo dal risul-

    tato di bilancio, apportando quelle variazioni in aumento o in diminuzione previste dalla

    normativa tributaria. Nel regime semplicato, lo determinano in modo analitico: sommando

    i ricavi eettivamente conseguiti, comprese le rimanenze nali di magazzino e sottraendo

    i costi eettivamente sostenuti compreso il valore delle rimanenze iniziali dei beni regolar-

    mente documentati.

    Regime orettario

    Nel regime orettario i ricavi conseguiti nellattivit commerciale dagli enti non prot sono

    tassati applicando il coeciente di redditivit, secondo la seguente tabella.

    AttIVIt dI prEStAZIONIdI SErVIZI AltrE AttIVIt

    rEGImE rICAVI COEffICIENtE rICAVI COEffICIENtE

    Semplifcato

    da 15.493,71 da 25.822,84a 309.874,14

    25%a 516.456,90

    15%

    Super fno fnosemplifcato a 15.493,71

    15%a 25.822,84

    10%

    2.3.2 LIRAP - ImPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVIT PRODUTTIVE

    LIRAP prevista per quelle associazioni che esercitano abitualmente, anche se non a ca-

    rattere commerciale, unattivit diretta alla produzione e/o allo scambio di beni e servizi.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    18/29

    come

    gestire

    unassociazione

    32

    come

    gestire

    unassociazione

    33

    Attenzione: perita i qualifca i ente non coerciale

    I vantaggi scali e la semplicazione degli adempimenti vengono meno quando lente inizia

    a svolgere, prevalentemente, attivit commerciale.

    La legge (art. 149 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi) individua alcuni indici da cui

    possibile desumere la prevalenza dellesercizio dellattivit commerciale rispetto a quella

    istituzionale:

    la prevalenza dei beni destinati allattivit commerciale rispetto a quelli destinati allattivi-

    t prevista dallo statuto;

    la prevalenza dei proventi derivanti dallesercizio di attivit commerciali rispetto agli in-

    troiti derivanti da attivit istituzionale;

    la prevalenza delle spese inerenti lesercizio di attivit commerciali;

    La perdita della qualiica di ente non commerciale comporta, in pratica:

    il cambiamento delle regole di determinazione del reddito; lassoggettamento a IVA di tutte le operazioni attive;

    lobbligo di implementare un complesso sistema di contabilit.

    Una volta perduta la qualica di ente non commerciale, questa pu comunque essere

    riacquistata negli esercizi successivi, qualora venissero meno le cause che hanno determi-

    nato il suddetto cambiamento.

    2.3.5 ONLUS

    Imposte sui redditi

    Lo svolgimento delle attivit istituzionali non costituisce esercizio di attivit commerciale; in

    tal caso le attivit vengono de commercializzate.

    Invece le attivit connesse mantengono la natura di attivit commerciali, ma non concor-

    rono alla ormazione del reddito imponibile.

    Rimangono poi uori da ogni orma di tassazione:

    le quote associative;

    le liberalit ricevute;

    i ondi derivanti da occasionali raccolte pubbliche; i contributi delle Amministrazioni Pubbliche per lo svolgimento di attivit in regime di

    convenzione.

    Lesclusione non interessa le categorie dei redditi di abbricati e capitale, i quali dovranno

    di conseguenza essere assoggettati a tassazione.

    IVA

    Le ONLUS sopportano lIVA come consumatori nali. Sono esenti da IVA solo le seguenti

    attivit:

    trasporto di malati o eriti con veicoli equipaggiati per tali ini;

    prestazioni di ricovero e cura;

    Per lattivit commerciale, possibile accedere al Regime Speciale IVA, come previsto

    dalla Legge 398/1991.

    Per i soggetti ammessi a tale regime, lIVA si determina orettariamente.

    LIVA a debito deve essere versata trimestralmente mediante delega unica di pagamento

    (modello F24), entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di rierimento,

    con possibilit di utilizzare in compensazione eventuali crediti provenienti dalle dichiarazioni

    dei redditi o IVA o dei sostituti dimposta.

    2.3.4 AGEVOLAZIONI fISCALI

    Disciplina generale

    Gli enti associativi sono soggetti alla disciplina scale degli enti non commerciali e sono

    ulteriormente agevolati per le attivit svolte nellambito della vita associativa.Inatti, le somme versate dai soci o associati a titolo di quote o contributi associativi non

    concorrono a ormare il reddito complessivo dellente associativo. Le somme, i contributi

    e le quote supplementari pagate dai soci o associati per attivit commerciali che lente

    svolge nei loro conronti, concorrono invece a ormare il reddito.

    Associazioni con disciplina particolare

    Regole diverse sono stabilite per le associazioni:

    culturali

    sportive dilettantistiche

    di promozione sociale

    a condizione che gli atti costitutivi o gli statuti contengano clausole dirette a:

    a non distribuire utili, avanzi di gestione, ondi, riserve o capitale, durante la vita dellas-

    sociazione, salvo i casi imposti dalla legge;b traserire il patrimonio dellente, in caso di suo scioglimento, ad altra associazione con

    nalit analoghe o ai ni di pubblica utilit, salvo diversa destinazione imposta dalla

    legge;

    c garantire leettivit del rapporto associativo, escludendo espressamente che possanoessere poste limitazioni temporali alla partecipazione dei soci alla vita associativa e

    prevedendo per gli associati o partecipanti maggiori det il diritto di voto nelle riunioni

    assembleari; redigere un rendiconto economico e nanziario annuale.

    Per queste associazioni tali regole non si applicano se le prestazioni di servizi o le cessioni

    dei beni sono eettuate:

    in diretta attuazione degli scopi istituzionali;

    verso i soci o associati che partecipano pienamente a tutti i diritti e obblighi sociali:

    eleggibilit alle cariche sociali, diritto di voto.

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    19/29

    come

    gestire

    unassociazione

    34

    come

    gestire

    unassociazione

    35

    * Opzioni: possibilit di scegliere il tipo di regime scale da adottare.

    rEGImEfISCAlE OrdINArIO

    SEmplIfICAtONOrmAlE fOrfEttArIO

    Ricavi > 309.874,14Ricavi per altre attivit> 516.456,90

    Contabilitordinaria

    Nessuna

    Libro giornale;Libri IVA e dei beniammortizzabili;Scritture ausiliarie;Redazione del bilancioe dellinventario

    Tipo dicontabilit

    Opzioni*

    Obblighi

    contabili

    Ricavi prestazioniservizi < 309.874,14Ricavi per altre attivit< 516.456,90

    Contabilitsemplifcata

    Nessuna

    Registri IVA (acquisti,vendite, corrispettivi)integrati con leindicazioni dellerimanenze

    Contabilitsemplifcata

    necessaria lopzionein dichiarazione perutilizzare questo regime

    Registri IVA.In alternativasi possono annotarei costi e i ricavinei prospetti conormiallapposito modello

    A) semplifcato limitedei ricavi ugualea quelli del regimesemplifcato

    B) supersemplifcatoricavi per prestazioniservizi < 15.493,71;ricavi per altre attivit< 25.822,84

    Associazioni sportive ilettantistiche e Associazioni generiche

    Le Associazioni sportive dilettantistiche e le associazioni generiche possono adottare un

    regime scale agevolato, ma devono specicare tale agevolazione allinterno della dichia-

    razione dei redditi

    Regie fscale

    Opzioni

    Obblighi contabili

    Regime speciale di esonero dalla tenuta della contabilit

    Devono esercitare lopzione nella dichiarazione dei redditi

    Obbligo di rendiconto annuale economico e nanziario nonch,per ogni raccolta di ondi, un apposito separato rendiconto dalquale devono risultare le entrate e le spese.Obblighi rieriti al regime orettario in relazione alle attivitcommerciali

    prestazioni educative dellinanzia;

    prestazioni socio sanitarie.

    Se svolte nei conronti delle ONLUS:

    sono escluse da IVA le prestazioni di divulgazione pubblicitaria volte alla promozione

    delle attivit istituzionali delle ONLUS;

    sono esclusi i proventi da raccolte pubbliche di ondi occasionali in concomitanza di

    ricorrenze o celebrazioni;

    sono esenti le cessioni gratuite di beni per i quali stata recuperata limposta allatto

    dellacquisto o dellimportazione.

    La ONLUS obbligata a emettere ricevuta o scontrino scale per le attivit connesse e non

    per le sole attivit istituzionali.

    2.3.6 ALTRE ImPOSTE

    Ritenute alla fonte

    Sui contributi degli Enti Pubblici non si applica la ritenuta dacconto del 4%.

    Imposta di bollo

    prevista lesenzione assoluta dallimposta di bollo per gli atti, documenti, istanze, contratti,

    copie conormi, estratti, certicazioni, dichiarazioni, attestazioni atte o richieste da ONLUS.

    Tasse sulle concessioni governative

    prevista lesenzione totale dalle tasse sulle concessioni governative per tutti gli atti e i

    provvedimenti riguardanti le ONLUS.

    Imposta sulle successioni e donazioni

    prevista lesenzione totale dellimposta sulle successioni e donazioni per i traserimenti di

    beni o diritti a avore delle ONLUS.

    Imposta sugli intrattenimenti

    prevista lesenzione totale dellimposta sugli intrattenimenti per le attivit di spettacolo, a con-

    dizione che siano occasionali e realizzate nellambito di celebrazioni, ricorrenze o campagne.

    2.4 ObblIGhI CONtAbIlICon lo schema che segue si riepilogano gli obblighi contabili e scali degli enti non prot.

    Si ricorda che in base alla legge, per esercitare attivit commerciale si deve tenere una

    contabilit separata da quella istituzionale.

    Enti non coerciali che svolgono attivit coerciale e ONLUS per le attivit

    coerciali connesse

    Nella seguente tabella viene sintetizzato quale sia il regime scale da adottare in relazione

    alle entrate generate dallassociazione durante lanno e quale tipo di contabilit adottare e

    quali gli obblighi contabili

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    20/29

    36

    come

    gestire

    unassociazione

    37

    2.5.1 COLLAbORATORI OCCASIONALI

    Il collaboratore occasionale una gura contrattuale regolamentata dalla Legge Biagi (legge

    n. 30 del 14 ebbraio 2003) riguardante tutte quelle persone coinvolte nellorganizzazione o

    gestione delle attivit per le quali:

    non si prevedano pi di 30 giornate lavorative allanno (anche in orma non continuativa);

    non si preveda un compenso maggiore di 5.000 euro lordi allanno.

    Questi due criteri devono essere rispettati; altrimenti il rapporto di lavoro o collaborazione

    cambia natura e rientra in altre categorie contrattuali.

    Per tali collaboratori lassociazione deve:

    versare la ritenuta dacconto tramite il modello F24 entro il giorno 16 del mese succes-

    sivo al pagamento della prestazione;

    ar avere al collaboratore la certiicazione delle prestazioni avvenute e delle ritenute ver-sate (con il codice di versamento) entro il 15 marzo dellanno successivo. Tale dichia-

    razione, stampata su carta intestata dellassociazione e irmata dal Presidente, serve al

    collaboratore per la dichiarazione IRPEF o altra dichiarazione dei redditi;

    are il modello 770 (tramite CAAF o commercialista) per pagare le tasse sulle prestazioni

    occasionali.

    Non richiesto nessun altro onere da parte dellassociazione o del collaboratore; sarebbe

    meglio, comunque, avere sempre una traccia scritta di accordo di collaborazione tra le

    parti che identichi la collaborazione, specicando lattivit svolta, la durata e la modalit

    di pagamento.

    2.5.2 COLLAbORATORI A PROGETTO

    Se i collaboratori lavorano per pi di 30 giorni lanno e percepiscono una retribuzione mag-

    giore di 5.000,00 euro allora si ha la necessit di congurare un rapporto di lavoro denito

    Collaborazione a Progetto.

    Tale congurazione prevede che lassociazione stipuli con il collaboratore un accordo nel

    quale verranno inseriti: il progetto, che deve essere speciico, dettagliato nelle diverse parti e nelle attivit che il

    collaboratore andr a svolgere, delineando tempi e modalit;

    la durata del progetto, che solitamente non pu essere maggiore di un anno solare;

    lentit della retribuzione e le modalit di pagamento. Solitamente il contratto a progetto

    prevede che il collaboratore sia pagato al termine del progetto stesso; per prevista la

    possibilit di erogare degli acconti mensili, bimestrali o con altra scansione temporale.

    Per poter essere operativo il contratto a progetto prevede che:

    lassociazione inserisca il collaboratore nel suo libro dei dipendenti;

    il collaboratore apra una posizione presso lINPS, nella categoria della Gestione Separata.

    come

    gestire

    unassociazione

    ONLUS

    Per le ONLUS esiste la possibilit di un regime scale agevolato, cui sono connessi ob-

    blighi contabili, a seconda della tipologia di attivit esercitata.

    2.5 COllAbOrAtOrI E dIpENdENtI

    Per agevolare quelle associazioni che intendono organizzare attivit in modo continuativo

    e che per questo hanno bisogno di impiegare personale dipendente si delineano diverse

    orme contrattuali.

    Tutte le associazioni possono avvalersi di proessionisti di qualunque settore e pagare

    regolare attura per la prestazione di servizi.

    Per la ornitura di servizi e mano dopera, oltre a persone siche, ci si pu rivolgere anche

    ad associazioni, aziende o ad altri enti.

    Qualora, invece, le associazioni volessero gestire in proprio il personale, consuetudine

    pensare a:

    collaboratori occasionali

    collaboratori a progetto

    dipendenti.

    Regie fscale

    Tipo i

    contabilit

    Opzioni

    Obblighi

    contabili

    Attivit istituzionali Attivit connesse

    Regime speciale di esonerodalla tenuta della contabilitstabilito dallart. 20 bis delDPR 600/73

    Vedi Obblighi contabili

    Nessuna

    Rendiconto delle entrate edelle spese per tutte le attivital di sotto di 51.645,69.Libro giornale e degli inventari

    Ordinario, semplicato,orettario a secondodellammontare annuale deiricavi

    Contabilit ordinaria,semplicata a secondo

    dellammontare annuale deiricavi

    Nessuna

    Contabilit ordinaria,semplicata a secondodellammontare annuale deiricavi

  • 8/8/2019 guidaalla creazione di associazioni

    21/29

    39

    glossario

    GlOSSArIO

    AmmINIStrAtOrI: sono coloro che assumono le decisioni operative e hanno la rappre-sentanza dellassociazione.

    AttO prIVAtO: un qualsiasi documento proveniente da un soggetto sprovvisto dellaqualica di pubblico uciale o di incaricato di un pubblico servizio; vi rientrano sia gli

    atti compiuti da un privato sia i documenti provenienti da un incaricato di un serviziopubblico o da un pubblico uciale al di uori delle loro attribuzioni. Pi requentemente

    si identica con un documento redatto tra soggetti privati. Sia latto privato che, a

    maggior ragione, latto pubblico possono essere redatti rierendosi a dei ormulari

    specici. LAtto Costitutivo di unassociazione un atto privato.

    AttO pubblICO: un documento scritto che ha la particolarit di essere redatto daun Pubblico Uciale autorizzato ad attribuirgli certezza uciale nel luogo dove latto

    ormato e con le ormalit prescritte dalla legge. Normalmente il P.U. identicato con

    il notaio, ma sono pubblici uciali i cancellieri, gli uciali di stato civile, il segretario

    comunale etc.

    Le associazioni riconosciute devono costituirsi con atto pubblico.

    bIlANCIO CONSuNtIVO:il bilancio consuntivo consiste nel rendiconto nanziario che com-prende i risultati della gestione di bilancio, per le entrate (accertate, riscosse e residui

    attivi) e per le spese (impegnate, pagate e residui passivi), distintamente per titoli,

    categorie e capitoli.

    bIlANCIO prEVENtIVO: il bilancio preventivo un documento nanziario che registrain termini di previsione le operazioni di entrata e di uscita monetarie nelle quali si

    estrinseca lattivit gestionale.

    COllAbOrAZIONE COOrdINAtA E CONtINuAtIVA: ha per oggetto la prestazione diattivit svolte in modo continuativo, ma senza vincolo di subordinazione e senza

    impiego di mezzi organizzati a avore di un determinato soggetto (committente).

    Ai ni scali il reddito percepito dai collaboratori assimilato a quello del lavoro

    dipendente.

    come

    gestire

    unassociazione

    38

    2.5.3 DIPENDENTI

    Linquadramento di dipendenti allinterno di unassociazione molto complessa per cui si

    consiglia di rivolgersi a un consulente del lavoro o altri proessionisti del settore.

    Lassociazione avr tanti pi obblighi quanto pi alto sar il numero dei suoi dipendenti e

    collaboratori.

    Obblighi

    Il presidente dellassociazione, che a tutti gli eetti il responsabile legale in sede civile e

    penale dellassociazione e del suo operato, qualora assumesse uno o pi dipendenti, deve

    ar requentare loro un corso di primo soccorso, un corso sulle norme per la sicurezza e

    tutti gli altri adempimenti previsti dalla legge, che in questo caso, equipara le associazioni

    alle imprese e alle aziende.Categorie contrattuali

    Molte sono le categorie contrattuali a cui le associazioni del Terzo Settore possono are

    rierimento: dal Contratto Collettivo Nazionale delle Cooperative Sociali al Contratto del

    Commercio (categoria Terziario), che meglio esprime la molteplicit delle attivit realmente

    organizzate e gestite dalle associazioni.

    Ci si pu eventualmente rierire anche a orme di contrattazione nazionale alternative,

    anchesse molto usate tra le associazioni, dai contratti AGIDAE a quelli UNEBA.