51
Hermes_Net Laboratorio Teoretico Telematico Guida 2013 Ver. 2.5

Hermes Net - Dipartimento di Filosofia · (Lakoff-Johnson, Ricoeur, Eco, De Kerckhove, Searle etc.) • Biologia e fisiologia dell’essere nervoso, reti neurali, connessionismo,

  • Upload
    doannga

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Hermes_Net Laboratorio Teoretico Telematico

Guida 2013

Ver. 2.5

Pagina 2

Sommario

Premessa e riepilogo ..................................................................................................................................... 3

Tema 2013: l’Essere Nervoso ....................................................................................................................... 3

1. Il laboratorio Hermes_Net. Introduzione ................................................................................................. 6

1.1 Nascita e obiettivi del laboratorio Hermes_Net ................................................................................ 6

1.2 Modalità di ricerca ............................................................................................................................ 9

2.Quattro passi per iniziare (e due per concludere) .................................................................................. 10

1. Iscrizione alla piattaforma ................................................................................................................. 10

2. Pubblicazione e consultazione dei materiali ..................................................................................... 10

3. Inizio dell’attività collaborativa ......................................................................................................... 10

4. Wiki e strumenti correlati ................................................................................................................. 11

Due passi per concludere il laboratorio ................................................................................................ 11

2.1 Iscriversi al laboratorio .................................................................................................................... 12

2.2 Consultazione dei materiali a disposizione ..................................................................................... 16

2.3 Confronto con gli altri partecipanti ................................................................................................. 17

2.4 Scrittura teoretica mediante la piattaforma online ........................................................................ 17

Modalità Ipertesto ................................................................................................................................ 18

Autenticazione ...................................................................................................................................... 21

Scrittura teoretica online: le operazioni fondamentali ......................................................................... 22

3. Concludere il laboratorio. La relazione finale......................................................................................... 45

3.1 CFU tradizionali (laboratorio di scrittura filosofica) .................................................................... 46

3.2 CFU per competenze informatiche .............................................................................................. 47

Pagina 3

Premessa

La presente guida si propone come strumento di supporto alle attività del Laboratorio teoretico telematico Hermes_Net, per fornire un aiuto ragionato nell’approccio alla piattaforma e un supporto completo per comprendere al meglio i differenti passaggi necessari a concludere con profitto la propria esperienza di let-tura/scrittura teoretica nel laboratorio.

Oltre alla guida sono presenti online materiali a sostegno delle attività di Hermes_Net. Tutti gli aggiorna-menti, le novità, i file e i tutorial che possono essere d’aiuto per inserirsi nel laboratorio li potete trovare all’indirizzo:

http://www.filosofia.unimi.it/labweb/

Tema 2013:

L’Essere Nervoso

Il laboratorio Hermes_Net si focalizzerà quest’anno sul tema dell’Essere nervoso, quale denominatore on-tologico dell’individuo sociale, delle sue forme di espressione, di comunicazione e di connessione con l’ambiente che lo circonda.

La proposta di riflessione partirà da alcuni concetti chiave legati alle posizioni di autori come Lakoff, John-son, Ramachandran, Ong e McLuhan per sondare come linguaggio, pensiero e corpo diventino estensioni naturali o protesi artificiali dell’essere-in-relazione, e cercherà di ricostruire un percorso di analisi critico in cui gli studenti saranno chiamati a confrontare posizioni e modelli teoretici differenti.

Filoni di ricerca:

• Metafora/Embodiment, lettura semiotica del soggetto e del sé, connessione linguaggio-mente, (Lakoff-Johnson, Ricoeur, Eco, De Kerckhove, Searle etc.)

• Biologia e fisiologia dell’essere nervoso, reti neurali, connessionismo, organismo interconnesso (Ramachandran, Minsky, Maturana, Varela, Penrose, Capra, Gardner etc.)

• Soggetto sociale, suoi strumenti di comunicazione e di estensione nel mondo, media di supporto (McLuhan, Ong, Havelock, Mumford, Baudrillard, Deleuze-Guattari etc.)

Pagina 4

Riepilogo passaggi, sistemi e date laboratorio 2013

⊃ Sito del laboratorio: http://www.filosofia.unimi.it/labweb/ (per informazioni, aggiornamenti, contatti e collegamento alle piattaforme di lavoro e ricerca). Nessuna registrazione/autenticazione richiesta

⊃ Piattaforma Dokuwiki: http://www.mcluhanstudies.com/dokuwiki/doku.php (per la primissima pubblicazione delle note bibliografiche, dei brevi testi e degli estratti che ogni parte-cipante suggerisce di inserire nel laboratorio, in ottemperanza alle sue inclinazioni e al tema monografi-co dell’anno). Nessuna registrazione/autenticazione richiesta

⊃ Piattaforma Hermes_Net: http://hobbes.fdp.unimi.it/~ermesnet/hermes2013/home.php (per la pubblicazione dei propri contributi e la creazione dell’ipertesto cooperativo, per le aree materiali e tutorial, per la registrazione). Richiesta la registrazione alla piattaforma tramite l’apposita area presen-te nel sito del laboratorio o nella piattaforma stessa

• Martedì 19 Marzo: apertura e presentazione del laboratorio

• Giovedì 4 Aprile Giovedì 11 Aprile (proroga): pubblicazione da parte dei partecipanti di alcuni riferimenti bi-bliografici, di brevi testi e di estratti che ogni partecipante suggerisce di inserire nel laboratorio, in ottempe-ranza alle sue inclinazioni e al tema monografico dell’anno (piattaforma Dokuki – area partecipanti, nessuna autenticazione necessaria: cliccare sul proprio nome e poi sul pulsante edit a lato della pagina)

• Lunedì 19 Aprile: pubblicazione da parte del docente sulla piattaforma Hermes_Net della Cloud definitiva del laboratorio e della lista dei testi da seguire e adottare come modello per sviluppare l’ipertesto.

• Lunedì 6 Maggio: pubblicazione da parte dei partecipanti di almeno 1 testo di loro produzione (non di altro autore) sulla piattaforma Hermes_Net

• Lunedì 24 Giugno: data ultima per concludere i lavori e richiedere la valutazione, mediante l’invio della rela-zione finale.

• Lunedì 29 Luglio: data ultima per la registrazione e la verbalizzazione delle valutazioni.

Per dubbi o per richieste dovute a esigenze specifiche potete inviare una mail a [email protected]

Pagina 5

Scheda del Laboratorio

Nome del laboratorio:

L’Essere nervoso. Metafora, embodiment ed ecologia dei media Laboratorio di scrittura filosofica online Hermes_Net 2013

Docente proponente: Sandro Zucchi (Università degli Studi di Milano)

Titolare del laboratorio: Matteo Ciastellardi (IN3 – Universitat Oberta de Catalunya)

Semestre di attivazione: Secondo semestre (2013)

Durata del laboratorio: Il laboratorio ha una durata di 20 ore di cui 4 in presenza e 16 in remoto.

Crediti erogati: 3 CFU

Frequenza: Non vi è alcuna frequenza obbligatoria. È vivamente consigliato prendere par-te all’incontro di presentazione del laboratorio e all’incontro di chiusura delle attività inerenti il proprio semestre di valutazione. Tutto il lavoro viene svolto online e non è richiesta una frequenza certificata.

Calendario incontri: Da definirsi. Pubblicato sull’apposito sito web http://www.filosofia.unimi.it/labweb/

Modalità di valutazione: Valutazione basata sul lavoro svolto online e sulla relazione finale da discutere durante l’incontro di conclusione del laboratorio

Ricevimento studenti Ogni dubbio inerente il laboratorio può essere esposto direttamente tramite il forum o via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

Contatti e indirizzi utili: Laboratorio Hermes_Net – http://www.filosofia.unimi.it/labweb/

Mail di riferimento – [email protected]

Sostenibilità e autonomia della ricerca

Hermes_Net, nell’anno accademico 2013, è a totale titolo gratuito per quanto concerne retribuzioni, indennizzi e spese dei collaboratori e dei ricercatori che seguono il laboratorio. La cura della piattaforma, il mantenimento della stessa e il tempo dedicato da parte degli incaricati non ha forme di indennizzo e la titolarità del laboratorio stesso è totalmente a titolo gratuito.

Pagina 6

1. Il laboratorio Hermes_Net. Introduzione

Hermes_Net è un Laboratorio di scrittura on line, realizzato sin dal 1997 da ricercatori della Cattedra di Fi-losofia Teoretica III del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, con l’intento di dar vi-ta a una comunità virtuale, che faccia esperienza delle tecnologie telematiche e sia anche in grado di verifi-care i risultati di una ricerca condotta in comune.

Convinti che il medium di comunicazione non possa mai essere considerato "neutro", sono poste sotto con-trollo le modalità con cui si produce pensiero collettivo e connettivo, mediante scrittura elettronica, mar-cando così la differenza con quel che accade con i media tradizionali: la comunicazione orale e quella che si affida alla scrittura alfabetica e ai caratteri a stampa.

1.1

Pagina 7

1.1 Nascita e obiettivi del laboratorio Hermes_Net

Nell’ambito delle attività didattiche svolte presso la cattedra di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi di Milano sul finire degli anni ottanta è stata avviata un’attività di sperimentazione che aveva per obiettivo d’identificare le condizioni e le modalità di un’“esperienza di pensiero” come pratica teorica specifica e irri-ducibile ai metodi e alle tecniche della storiografia.

Furono costituiti piccoli gruppi di ricerca- soprattutto formati da giovani laureandi- coordinati da un tutor, che si confrontavano con un “testo” ( costruito talvolta in modo fittizio, talvolta stralciato da un classico della tradizione) con lo scopo di interpretarlo. Se la pratica filosofica, così come siamo abituati a viverla, si fonda su alcuni gesti familiari come il “leggere” e lo “scrivere” , si trattava allora di interrogare radicalmente il loro statuto e la loro funzione costitutiva nella struttura del discorso filosofico.

Il seminario si svolgeva in modo assai diverso dalla consuetudine didattica. Non si tenevano lezioni frontali, bensì ogni singola sessione era dedicata alla discussione in aula di sintetici elaborati proposti da ciascuno studente. Ogni studente doveva, pertanto, proporre un’ermeneutica del testo di partenza mediante sia degli schemi grafici sia dei testi di commento della lunghezza di un foglio. Nell’ambito della discussione si avviava un confronto generale. Soprattutto, veniva sottolineato il carattere “differente” di ciascuna inter-pretazione dello “stesso” testo. La preoccupazione maggiore era, cioè, di mettere in rilevo la singolarità e la differenza di ogni pratica interpretativa, piuttosto che cercare di stabilire una presunta correttezza ultima della comprensione del testo.

Il fulcro dell’attività seminariale diveniva, infatti, l’esperienza ermeneutica che caratterizza l’esercizio di ogni pratica teorica. Il compito della discussione non era semplicemente il chiarimento del significato del testo, ma la riflessione sulle operazioni che avevano condotto a determinate scelte interpretative. Veniva avviata così un’indagine genealogica mirante a dimostrare il legame necessario e costitutivo che intercorre tra tecniche di scrittura e forme della filosofia. L’analisi del medium che supporta l’interpretazione si so-vrapponeva all’ermeneutica tradizionale del testo.

Le operazioni di lettura e scrittura, che sono sottese alla filosofia, erano il tema di una discussione che, mentre si poneva il problema di esaminare il contenuto di un testo, doveva parimenti mettere in discussio-ne la forma di quel medesimo contenuto: la maniera attraverso la quale era resa possibile la lettura e la scrittura di quel messaggio. S’interpretava il testo e, parallelamente, s’interpretavano le condizioni che permettevano quell’interpretazione. Un’ermeneutica radicale, dunque, che affermava la necessità di una costante “interpretazione dell’interpretazione”

In quel contesto il tentativo di scrivere l’interpretazione mediante l’ausilio di una rappresentazione grafica non-alfabetica era dettato dall’esigenza di sperimentare radicalmente il rapporto tra l’interpretazione e il medium che la supporta. Per meglio evidenziare gli “scarti di senso” introdotti dall’uso di un medium non alfabetico si era deciso di avvalersi contemporaneamente di testi interpretativi prodotti nella forma del commento e della parafrasi. Lo stesso testo veniva, perciò, trascritto e interpretato attraverso media diffe-renti, determinando così effetti di senso significativamente divergenti.

L’idea iniziale e le condizioni entro cui era nata la sperimentazione del laboratorio teoretico nel volgere de-gli anni novanta vennero in contatto con i veri e propri strumenti delle nuove tecnologie comunicative, la cui diffusione stava modificando in profondità lo spazio e lo statuto dello scrivere. La ricerca che si stava

Pagina 8

conducendo non poteva non esserne influenzate, poiché le operazioni della lettura e della scrittura comin-ciavano a svolgersi in ambienti elettronici e virtuali, che mettevano in evidenza delle procedure di ricezione, comprensione ed elaborazione del testo profondamente diverse rispetto alla tradizione tipografica.

L’uso universale di elaboratori elettronici, la nascita di nuovi supporti di archiviazione (floppy, cd, ecc.), l’infrastruttura telematica della posta elettronica e, soprattutto, la nascita del medium Internet nel volgere di pochi anni poneva dei nuovi problemi teorici e indicava nuovi terreni di sperimentazione.

Nel 1993-94 veniva pubblicata la prima dispensa ipertestuale, ancora su un supporto modesto come il flop-py, ma che rendeva possibile nuove modalità d’interazione e di fruizione del testo.

Nella seconda metà degli anni novanta la ricerca condotta nei seminari convergeva con quella sui nuovi media e sulla scrittura elettronica. Il primo passo fu rappresentato dalla produzione di un cd-rom interatti-vo che pubblicava gli elaborati prodotti da alcuni studenti durante le esercitazioni in aula. I testi venivano resi multimediali e soprattutto aperti a modifiche ed espansioni da parte degli utenti.

La scrittura elettronica ha reso così possibile una modalità di espressione ipertestuale della filosofia che si era già manifestata nei percorsi collettivi delle precedenti esperienze didattiche, ma che trovava nel nuovo medium una più vasta disponibilità di formati e di codici. Non si trattava però di un fatto meramente sussi-diario e accessorio. Le mutate condizioni del contesto tecnologico in cui si svolgeva la pratica teorica re-troagivano sul modo in cui si attuava l’esperienza filosofica. Essa aveva abbandonato le forme tipiche della logica sequenziale per adottare un modello connettivo e ipertestuale di produzione dei concetti teorici.

Un ulteriore avanzamento di questa prospettiva è stato determinato dall’ambiente di Internet. Mentre il cd-rom era comunque un supporto che ancora poteva ricordare l’analogia con il libro, al contrario la Rete costruiva uno spazio aperto, percorso da comunità specifiche e da un alto grado di interazione sociale, dove la scrittura ipertestuale poteva esprimere al meglio la proprio caratteristica non-linearità.

Il Laboratorio teoretico telematico Hermes_Net traduceva, nell’ambiente virtuale della Rete, la metodolo-gia dei precedenti seminari di scrittura filosofica.

Pur mantenendo alcune caratteristiche simili alle esperienze passate, il nuovo contesto tecnologico rimodu-la e radicalizza gli aspetti ermeneutici della pratica teorica.

La gerarchia tra il testo e gli interventi successivi si annulla. Nello stesso tempo si verifica una convergenza tra autore e lettore. Il testo iniziale diventa soltanto un pretesto che funge da input a uno sviluppo reticola-re e multilineare di commenti, link a risorse, note, articoli e saggi. Il testo dunque è permanentemente in-stabile e in progress.

Soprattutto diventa il risultato di una fitta interazione che si svolge all’interno della comunità degli interpre-ti. La significatività di quanto viene pubblicato non è stabilito da nessuna procedura di partenza, ma emerge soltanto come l’esito congiunturale delle decisioni e delle strategie di lettura degli interpreti che partecipa-no all’esperienza di Hermes_Net. Un processo senza origine né scopo, un gioco d’interpretazioni che segue le direzioni molteplici e senza sintesi totalizzante di un’intelligenza collettiva e connettiva.

Pagina 9

1.2 Modalità di ricerca

Viene proposto un argomento di discussione o un problema, con riferimento a uno o più testi, del medesi-mo autore o anche di altri autori. Ciascun ricercatore ha modo d'intervenire con documenti propri, inse-rendo, di volta in volta, note e commenti, immagini ed elementi multimediali, link a testi di altri autori ed anche agli interventi dei partecipanti, entrando così in dialogo e in discussione.

Assieme al testo, che origina la ricerca, si svilupperanno con possibilità di visualizzazione:

⊃ gli interventi di volta in volta creati, re-lativi a un singolo concetto o a uno spe-cifico problema, operando così il con-fronto con gli altri partecipanti al lavoro di ricerca;

⊃ il proprio contributo, nella sua globali-tà, nel caso in cui lo s’intenda modifica-re, integrare e incrementare;

⊃ il lavoro prodotto sino a quel momento da tutti i partecipanti all’attività del La-boratorio.

Oltre alla piattaforma dinamica Hermes_Net, gli iscritti al Laboratorio hanno a loro disposizione altri stru-menti di comunicazione, per approfondimenti e chiarificazioni relativi alla ricerca in atto. L'ambiente virtua-le di comunicazione afferente alla Cattedra di Filosofia Teoretica III permette infatti:

⊃ di partecipare a un forum di discussione sul medium utilizzato, con osservazioni, puntualizzazioni, idee, proposte, nell’intento di problematizzare gli strumenti messi a disposizione, in vista di una più efficace utilizzazione, come anche di una loro modifica;

⊃ di comunicare con singoli o con tutti mediante chat, e-mail e mailing list;

⊃ di gestire un profilo web personale per spedire e ricevere messaggi e realizzare un proprio sito In-ternet

⊃ di avere un rapporto diretto per la comunicazione ed il supporto con il Docente e con i Tutor

Pubblicazione

Con scadenze periodiche, la Redazione del Laboratorio pubblicherà su supporto cartaceo, oltre che on line, i risultati conseguiti. Verrà così proposta la "traduzione" dell’intero lavoro in un’edizione a stampa, che cer-ca di riprodurre l’ipertesto nella sua globalità, con tutte le sue specifiche caratteristiche.

Pagina 10

2. Quattro passi per iniziare (e due per concludere)

Per poter prendere parte alla sperimentazione sono sufficienti pochi passi che vengono illustrati di seguito. Lavorare all’interno di Hermes_Net non implica necessariamente di seguire l’iter descritto di seguito, ma dopo molti anni di lavoro sulla piattaforma telematica, quello che suggeriamo è il percorso più semplice e lineare per chi non ha mai preso parte al laboratorio teoretico telematico.

1. Iscrizione alla piattaforma L’iscrizione rappresenta il primo e fondamentale passaggio per poter partecipare al laboratorio. Al di là dell’iscrizione al laboratorio, che viene effettuata tramite SIFA o tramite mail al docente, i passaggi da seguire per l’iscrizione alla piattaforma sono pochi e semplici, e vi garantiscono l’accesso alla scrittura elettronica mediante il si-stema Hermes_Net. Di seguito è indicato in modo preciso come poter procedere per iscriversi. L’iscrizione si può perfezionare durante l’incontro propedeutico di in-troduzione al laboratorio che illustra più dettagliatamente il funzionamento della piattaforma e le modalità di partecipazione e mediante la scheda di registrazione da inviare unitamente alla relazione finale, a chiusura dei lavori.

2. Pubblicazione e consultazione dei materiali Il laboratorio mette a disposizione differenti tipologie di materiali: alcuni testi base già pubblicati in forma di testi di differenti autori, che serviranno per costituire il punto di partenza dell’ipertesto e, in seconda istanza, una serie di testi aggiuntivi basati sulla cernita dei materiali proposti dai partecipanti a 15 giorni dall’inizio del laboratorio (sulla piattaforma Dokuwiki nell’area partecipanti). Quindi, una volta avviato il laborato-rio, si potranno visionare sulla piattaforma Hermes_Net i testi base, mentre ogni partecipante dovrà accedere all’apposita area partecipanti (Dokuwiki) e inserire, sotto il proprio profilo, indicazioni bibliografiche, estratti o brevi testi che ritiene pertinenti con il percorso individuato per il tema monografico dell’anno. Si consiglia di prendere visione inizialmente di questa serie di contributi per poter farsi un’idea di un proprio percorso personale di lettura e scrittura teoretica, secon-do argomenti che suscitano maggior interesse o che magari sono già stati affrontati in altra sede e quindi risultano già conosciuti e di più semplice riproposizione e rielaborazione.

3. Inizio dell’attività collaborativa Costruire un ipertesto è un lavoro cooperativo e di conseguenza cercare di affron-tare completamente da soli e con le proprie forze la scrittura telematica proposta nel laboratorio è piuttosto improbabile. Per questa ragione dal 2012 viene richie-sto di proporre un testo-base da ogni partecipante che potrà costituire il tessuto

Pagina 11

principale del laboratorio, secondo le idee, le inclinazioni, le esperienze del gruppo di lavoro. Il testo-base è un breve testo di 10-20 righe tratto da un testo di riferimento di un Autore considerato importante per af-frontare il tema del laboratorio. Il testo-base deve essere inserito da ogni partecipante entro il primo mese di attività e costituirà la mappa iniziale dei riferimenti per il lavoro di gruppo. Per l’inserimento di un testo base si procede come per l’inserimento di tutti gli altri contributi (login-acquisizione), citando correttamen-te i riferimenti dell’originale. Il vero e proprio lavoro di scrittura teoretico-telematica inizia dopo aver con-sultato differenti contributi e attivandosi per inserire il proprio. Inserire un contributo significa non esclusi-vamente scrivere un testo che sia pertinente agli argomenti trattati, piuttosto elaborare un percorso che possa contare su differenti brevi testi, scritti di proprio pugno e anche supportati da brani tratti da Autori noti, corredati di link ad altri testi e da note, che mostrino in che modo il proprio contributo parte dalla trama iniziale per corroborarne un aspetto specifico, indagarne un elemento non considerato, svilupparne una differente posizione teoretica, ecc.

4. Wiki e strumenti correlati Per completare il vostro percorso di riflessione telematica avrete a vostra dispo-sizione un forum specifico e una serie di strumenti di supporto, tra cui una piat-taforma dokuwiki. Qui potrete trovare una risposta o offrire un contributo per dubbi di natura informatica, indicare i materiali che state utilizzando e compila-re la bibliografia web per il vostro lavoro.

Due passi per concludere il laboratorio L’esito di questi quattro passaggi sarà costituito dalla stesura di una breve relazione conclusiva e di un in-contro in cui sarà possibile confrontarsi sul lavoro svolto e richiedere la registrazione dei CFU.

La relazione finale è un lavoro di rivalutazione del percorso svolto che illustri e riproponga anche l’idea teo-retica alla base del proprio ipertesto (più avanti nella guida sono indicate le modalità di redazione).

La relazione conclusiva va inoltrata con 10 giorni in anticipo rispetto alla data dell’incontro concordato per essere valutati. La valutazione può essere richiesta in qualsiasi momento dopo aver lavorato sulla piatta-forma corredata dai testi base, secondo un criterio di onestà intellettuale e cura per il lavoro eseguito. La richiesta di valutazione deve essere inviata a [email protected] allegando la relazione finale e indicando che si ritiene di aver concluso il proprio percorso di scrittura teoretica online. Entro 3-4 giorni viene data conferma per un incontro in cui discutere il lavoro fatto e verbalizzare i crediti, oppure viene in-dicato cosa rifare nel caso di lavoro incompleto o insoddisfacente.

2.1 Iscriversi al laboratorio

Prerequisiti Per iscriversi al laboratorio Hermes_Net è indispensabile possedere alcuni prerequisiti e completare due semplici passaggi di iscrizione.

Anzitutto si può iscrivere soltanto chi:

- ha una casella di posta elettronica valida e attiva - ha un accesso Web, cioè la possibilità collegarsi a Internet per eseguire il lavoro online - ha un browser internet compatibile (programma per navigare online)

Posta elettronica Una casella di posta elettronica è necessaria per poter ricevere e scambiare comunicazioni relative al pro-prio lavoro online, in quanto il laboratorio non prevede una frequenza in aula se non per gli incontri preli-minari e per le sessioni di valutazione. Tutti gli studenti hanno una casella di posta elettronica d’Ateneo che possono sfruttare, qualora non avessero altra casella già attiva. Chi invece non è studente e vuole parteci-pare al laboratorio, ma non ha ancora una casella di posta elettronica, può provvedere ad attivarne una mediante i più diffusi sistemi online che offrono gratuitamente questo genere di servizio (Gmail, Yahoo, Li-bero, email, ecc.).

Accesso Web Per poter lavorare online a Hermes_Net è necessario inoltre poter avere un accesso a Internet per navigare all’interno del laboratorio telematico e inserire i propri contributi. Non è necessario avere una connessione a banda larga o flat-rate (connessione 24 ore al giorno): è sufficiente potersi collegare un numero sufficien-te di volte per prendere visione dei materiali proposti e di collegamenti, note e link già presenti online, così da poter identificare un proprio percorso di interesse che si potrà approfondire. Una volta collezionati i ma-teriali necessari a sviluppare il proprio percorso, e dopo aver redatto offline i testi che si vorrà inserire, si potrà procedere al collegamento e caricare i diversi materiali per poi collegarli agli altri contributi presenti, arricchendoli con note e link che illustrino il percorso teoretico che si vuole demarcare. Qualora non si ab-bia a casa un accesso Web ci si può recare presso le aule informatizzate riservate agli studenti, oppure presso le strutture d’Ateneo che permettono di avere un collegamento Web a fini didattici.

Programma per accedere al laboratorio Il laboratorio Hermes_Net può essere considerato come un complesso sito web. Per la navigazione tra le pagine del laboratorio è quindi necessario avere un programma di esplorazione (un browser) che consenta di visitare le diverse sezioni e le molteplici pagine del laboratorio. Quasi tutti i computer sono provvisti di programmi di navigazione internet, e tutti i sistemi operativi (Windows, Mac OS, Linux, ecc.) dispongono di versioni specifiche di tali programmi.

Tuttavia per ragioni di aggiornamento continuo e di cambiamenti della piattaforma stessa, vengono fornite alcune limitazioni relative all’utilizzo di specifici browser. Nel dettaglio:

Pagina 13

Firefox

Compatibili tutte le versioni fino alla 19.0.2 È il browser consigliato

Internet Explorer

Compatibili tutte le versioni fino alla 10.0 Si può usare Internet Explorer in tutte le vecchie edizioni, a esclusione della versione 8 che non è compatibile

Google Chrome

Google Chrome NON È ATTUALMENTE COMPA-TIBILE con la piattaforma del laboratorio telema-tico per la modalità “iperscrittura”.

Safari

Safari NON È ATTUALMENTE COMPATIBILE con la piattaforma del laboratorio telematico per la modalità “iperscrittura”.

Al fine di evitare problemi relativi a differenti browser internet, a limitazioni legate al proprio sistema ope-rativo o a difficoltà qualora si stia usando un programma di navigazione incompatibile, si invitano tutti gli utenti a osservare il quadro delle compatibilità indicato nella guida e lo stesso quadro aggiornato online all’interno della piattaforma stessa.

In ogni caso, per ovviare al problema dei browser da utilizzare, la piattaforma Hermes_Net ha reso disponi-bili alcune versioni “portatili” e “Live” di Mozilla che possono essere scaricate gratuitamente dal sito, dalla sezione “Indicazioni e Materiali – Programmi di navigazione”. In questo modo si potranno utilizzare brow-ser compatibili senza il rischio di installare sul proprio computer programmi che possano generare conflitti o criticità software.

Le versioni dei programmi che si possono trovare sono le seguenti:

- Mozilla ver. 3.5 Live per Windows (versione da trasferire su CD mediante un qualsiasi programma di masterizzazione)

- Mozilla ver. 3.5 Portable per Windows (versione da installare su una chiavetta USB) - Mozilla ver. 3.5 Portable per Mac OsX (versione da installare su una chiavetta USB)

Pagina 14

Modalità di iscrizione L’iscrizione al laboratorio Hermes_Net prevede alcuni semplici passaggi. La via più semplice è visitare la pa-gina http://hobbes.fdp.unimi.it/~ermesnet/hermes2013/inscribe.php (o “Iscrizione” dal menu principale) e verrete automaticamente portati a una pagina in cui si deve procedere prima all’iscrizione online, e poi al-la compilazione di un modulo precompilato con i propri dati.

L’iscrizione alla piattaforma non va confusa con l’iscrizione al laboratorio, che si effettua via mail in-dicando i propri dati accademici o tramite SIFA. Quindi, oltre all’iscrizione via mail o via SIFA è necessario effettuare i due passaggi qui indicati.

L’ISCRIZIONE NON SERVE PER LA PIATTAFORMA DOKUWIKI – AREA PARTECIPANTI CHE PERMETTE L’ACCESSO SENZA CREDENZIALI A TUTTI.

Iscrizione online L’iscrizione online è molto semplice: cliccando su “Iscrizione online” si aprirà una pagina in cui sarà sufficiente scegliere una username/login (un nome utente, cioè uno pseudonimo che vi servirà per effettuare l’accesso come utenti registrati) e una password (cioè una parola chiave che associata alla username vi garantirà di accedere al labora-torio). Questi dati saranno di vostra esclusiva scelta, salvo che qual-cuno abbia già registrato una username identica alla vostra, e do-vranno essere annotati e ricordati per poter accedere al laboratorio. Dovrete poi indicare il vostro nome, cognome e una mail valida (mail non valide vengono controllate e rifiutate in tempo reale). Completa-ta questa procedura siete già abilitati a lavorare come utenti registrati nel lambito del laboratorio.

Scheda di iscrizione Resta da concludere un ulteriore passaggio, cioè la compilazione di un modulo che rappresenta la vera e propria scheda di iscrizione, e che servirà per ufficializzare la vostra registrazione online. Il modulo può essere scaricato direttamente dalla pagina di “Indicazioni e materiali” della piattaforma alla voce “Iscrizione”. Tale scheda può essere stam-pata e compilata a mano oppure direttamente a computer tramite un qualsiasi editor di testo (il modulo è in formato RTF, Rich Text Format, e quindi compatibile con la maggioranza dei programmi presenti sul mercato).

Nella scheda riporterete i dati già inseriti nella fase di iscrizione online, completando anche gli altri campi richiesti. Dopo aver compilato la scheda potrete inviarla direttamente via posta elettronica all’indirizzo

Pagina 15

[email protected] indicando come oggetto della mail “Iscrizione laboratorio Hermes_Net”, op-pure consegnarla direttamente al docente o al tutor del laboratorio ALLA CONCLUSIONE DEI LAVORI, IN COINCIDENZA CON LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE.

Dettaglio scheda di iscrizione

Nome e cognome dell’iscritto Numero di matricola, dati anagrafici e riferimento di posta elettronica Scelta della tipologia di laboratorio: - Teoretico (vale come laboratorio

tradizionale) - Informatico (vale per ottenere 3 CFU

in competenze informatiche) - Teoretico+informatico (per partico-

lari esigenze concordate con il do-cente si possono richiedere entrambi facendo un unico ma più corposo la-voro di ricerca)

- Complementare (per studenti che lo associano a un corso avanzato)

- Sperimentale (per studenti e ricerca-tori afferenti ad altri corsi)

- Personale (per tutti gli interessanti che non necessitano di una valuta-zione didattica)

Scelta libera delle credenziali di acces-so (username e password utilizzate durante l’iscrizione online) ed eventua-li note

La compilazione e la riconsegna della scheda di iscrizione, che si può scaricare online dalle pagine del labo-ratorio, e che si trova in allegato anche a questa guida, deve essere inviata via mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure consegnarla direttamente al docente o al tutor del labora-torio in occasione dell’incontro .

Ogni iscrizione online di cui non è pervenuta anche la scheda cartacea non è ritenuta valida.

Pagina 16

2.2 Consultazione dei materiali a disposizione

Il laboratorio fornisce tre differenti tipologie di materiali a supporto delle attività di ricerca e studio: i con-tributi ipertestuali presenti nella piattaforma; alcuni brani di approfondimento online; un bibliografia di ri-ferimento.

Per accedere ai materiali online si può procedere sia dalla cloud interattiva presente nella home-page della sperimentazione, esplorando i contri-buti dei vari nodi (in blu) o esplodendo la voce Risorse e contributi bibliografici (in giallo), sia dalla libreria dei contributi della piattaforma stessa (pulsante Libreria nel menù principale del laboratorio). A questi contributi si aggiunge una bibliografia di riferimento, aggiornata durante lo svolgimento del laboratorio, che si può scaricare dalla sezione Indicazioni e materiali.

Nel dettaglio, i tre differenti tipi di contributi sono così caratterizzati:

⊃ Contributi pregressi già presenti sulla piattaforma. In questo caso si tratta di materiali scelti come spunti privilegiati di riflessione e di analisi delle differente tematiche che si possono sviluppare nel labo-ratorio. A questi materiali si aggiungono i contributi dei diversi auto-ri che hanno già iniziato a partecipare al lavoro di scrittura coopera-tiva online. Nello specifico possiamo distinguere i materiali in Testo Base, cioè i primi brani inseriti, che determinano sommariamente quale sarà l’orientamento del laboratorio per l’anno in corso; Testi, cioè l’insieme di brevi contributi scelti dai partecipanti e pubblicati dopo la prima fase di ricerca e pubblicazione sull’area partecipanti di Dokuwiki (impostando così una prima basilare rete ipertestuale); Commenti, cioè tutti gli altri testi inseriti successivamente alla propo-sta della primissima rete ipertestuale, che costituiscono il vero e proprio fulcro dello sviluppo teoretico della sperimentazione.

⊃ Risorse e contributi bibliografici online. In questo caso si tratta di link che portano direttamente a porzioni di libri, testi, post di forum, piattaforme web e altre risorse disponibili in rete su cui ci si può ba-sare per approfondire e arricchire il proprio percorso ipertestuale. Saranno disponibili sulla piattaforma Dokuwiki del laboratorio e su segnalazione degli utenti stessi sarà possibile ampliare e arricchire.

⊃ Bibliografia di riferimento. La bibliografia di riferimento è un estrat-

Pagina 17

to di testi che sono considerati utili ai fini dell’approfondimento delle differenti tematiche che ogni an-no il laboratorio offre. È disponibile nella sezione Indicazioni e materiali e potrà essere arricchita du-rante lo svolgimento del laboratorio.

2.3 Confronto con gli altri partecipanti

La prima fase del lavoro, dopo la presentazione del labora-torio, consiste nell’accedere all’area partecipanti e inserire nella pagina legata al proprio nome, mediante la piatta-forma Dokuwiki, i materiali che si ritengono idonei rispetto al tema dell’anno. Si tratta di indicare, per i filoni di ricerca indicati ed emersi (pag. 3 della guida), una serie di riferi-menti bibliografici, brevi testi, estratti, link, contenuti mul-timediali che permettano di avere una traccia complessiva di quanto i partecipanti vorrebbero proporre relativamen-te al tema monografico dell’anno, basandosi su studi precedenti, ricerche in corso, esami sotenuti o inte-ressi personali. In questo modo sarà possibile predisporre una rete più omogenea e trovare i primi materiali che comporranno la “nuvola” complessiva del lavoro che si potrà sviluppare.

Per poter operare in modo collaborativo è necessario tro-vare occasioni di confronto che esulino la sola proposta di materiali e di percorsi personali sulla piattaforma di Her-mes_Net. Per questa ragione è stato reso nuovamente di-sponibile un semplice forum in cui gli utenti possono scambiare idee, confrontarsi, porre quesiti e offrire solu-zioni rispetto a tutto ciò che costituisce le attività telematiche del laboratorio.

Il forum online non è uno strumento obbligatorio per lavorare sulla piattaforma Hermes_Net, ma è un sup-porto estremamente utile che consente di essere aggiornati e maggiormente partecipi su tutto quanto vie-ne proposto nell’ambito della sperimentazione online.

2.4 Scrittura teoretica mediante la piattaforma online

Il vero e proprio lavoro di scrittura teoretico-telematica inizia con l’accesso alla piattaforma del laboratorio (“Accedi al laboratorio” dal menu del sito web del laboratorio online), tramite la pagina della cloud interattiva con i differenti testi proposti. La scelta di offrire una lettura quasi casuale dei contributi presenti è data proprio dalla volontà di acce-dere all’ipertesto con criteri propri di non-linearità, cioè senza dover ne-cessariamente seguire un ordine predeterminato e senza trovare un punto netto di demarcazione tra i vari

Pagina 18

testi che costituiscono la rete iniziale. Per maggiore semplicità si può anche accedere all’elenco dei testi cliccando sul pulsante Libreria presente nel menu superiore della pagina.

La piattaforma online consente due differenti modalità di lavoro: una modalità chiamata Ipertesto, aperta a tutti, grazie alla quale ci si può muovere nella rete telematica e navigare attraverso i differenti contribu-ti e materiali pubblicati; una seconda modalità chiamata Iperscrittura, riservata agli utenti registrati, che invece consente di inserirsi attivamente nell’ipertesto introducendo i propri contributi.

Dopo esservi documentati, aver letto alcuni contributi e preso visione dei materiali a supporto del lavoro di scrittura, inizia il vero proprio lavoro di scrittura online.

L’obiettivo della scrittura teoretica online non è quello di pubblicare un testo che sia semplicemente perti-nente agli argomenti trattati, piuttosto di elaborare un percorso che possa contare su differenti brevi testi, scritti di proprio pugno e anche supportati da brani tratti da Autori noti, corredati di link ad altri testi e da note, che mostrino in che modo il proprio contributo parte dalla trama iniziale per corroborarne un aspetto specifico, indagarne un elemento non considerato, svilupparne una differente posizione teoretica, ecc.

Modalità Ipertesto La modalità di lettura ipertestuale è aperta a tutti e non serve essere registrati al laboratorio per accedervi. In pratica si possono sfogliare i diversi contributi presenti nella libreria e navigare attraverso i link e le note che li arricchiscono.

Le note e i link sono contraddistinti da una particolare icona posta successivamente alla parola o alla frase cui fanno riferimento:

Pagina 19

Passando il puntatore del mouse sopra l’icona comparirà una fine-stra pop-up contenente note e link relativi a quella specifica porzione di testo e corredata dal nome dell’utente e dalla data in cui è stato inserito quel contributo. Nel caso di due o più contributi che siano rife-riti a una medesima parola, a uno stesso periodo o a una porzione di testo parzialmente già utilizzata per un altro link o per un’altra nota, nella finestra popup verranno riportati in sequenza i differenti contributi co-struiti su quello specifico blocco di testo.

La finestra popup comparirà e scomparirà semplicemente passan-do il puntatore sopra l’icona . Qualora invece si cliccasse sull’icona la finestra popup resterà aperta e sarà possibile trascinarla sullo schermo in qualsiasi posizione. Ogni finestra popup può contenere non solo testi e link, ma anche immagini, video e ogni elemento multimediale presente in rete, in quanto solo le finestre popup supportano il codice HTML, e cioè la possibilità di inserire differenti elementi di stile, formattazione e inclusione che nel resto della piattaforma non è invece possibile integrare.

Nella modalità di lettura ipertestuale è possibile utilizzare le diverse voci del menu principale della piatta-forma e applicare specifici filtri per la ricerca di informazioni. Nello specifico, se non siete ancora registrati e autenticati, avrete 5 voci di menu e la possibilità di filtrare un autore.

Se invece siete autenticati le voci di menu diventeranno 7 e i filtri permetteranno anche di eseguire una cernita sui propri contributi personali.

Pagina 20

I filtri sono una funzione evoluta che si applica solo quando vi sono reti ipertestuali molto vaste e occorre effettuare un rilievo di percorsi specifici costruita da autori specifici (o da sé stessi). Le voci di menu, che serviranno anche nella modalità di scrittura, si possono così riassumere:

⊃ Home: rappresenta la pagina principale del laboratorio, in cui si può accedere a tutte le sezioni e ai differenti contributi mediante la cloud dinamica. La ho-mepage della piattaforma Hermes_Net non deve essere confusa con la più generica homepage della piattaforma che appare accedendo all’indirizzo

⊃ Libreria: è l’elenco dei contributi presenti nel laboratorio ordinati cronologi-camente per data di inserimento. Nella libreria è presente il testo base (una sorta di testo iniziale), i testi (cioè i contributi inseriti dalla Cattedra) e i com-menti (cioè i testi inseriti dagli utenti).

⊃ Immagini: è l’elenco delle immagini che gli utenti decidono di caricare per pubblicarle all’interno delle note nell’ipertesto. Le immagini vengono caricate sulla piattaforma per garantire la loro permanenza all’interno del laboratorio: qualora ci si volesse avvalere di un’immagine presente in un altro sito web, si può inserirla direttamente richiamando l’indirizzo originale dell’immagine, pe-rò qualora venisse cancellata o spostata da quello specifico percorso, l’immagine andrebbe inevitabilmente persa. Caricando immagini e figure sulla piattaforma si ha in-vece la certezza di poterle richiamare in qualsiasi momento, facendo riferimento al loro URL.

⊃ Ricerca: questa voce di menu permette di accedere a un motore di ricerca in-terno corredato di filtri per poter rintracciare nell’ipertesto termini chiave e Il particolari contributi pubblicati dagli altri utenti. Il funzionamento è del tutto analogo a quello dei più diffusi motori di ricerca presenti in internet.

⊃ Indicazioni e materiali: questa sezione racchiude tutti i materiali a supporto della ricerca e tutte le informazioni, i moduli, i tutorial e i programmi che pos-sono essere d’aiuto per affrontare la sperimentazione ipertestuale. La pagina di indicazioni e materiali è sempre in aggiornamento, per consentire agli uten-ti di avere un supporto adeguato al loro lavoro online. Di conseguenza non è certo che manterrà sempre la stessa cernita di materiali e gli stessi elementi di ausilio alla scrittura telematica. Saranno però sempre presenti una sezione di Informazioni (con i dettagli e le risposte ai dubbi ricorrenti per lavorare in Hermes_Net), una di Guide (contenente dif-ferenti supporti compresa la presente guida al laboratorio), una di Tutorial (per vedere online pas-so a passo come si procede nell’inserire e modificare i contenuti della piattaforma), una di Mate-

Pagina 21

riali di supporto (con bibliografie, schede, programmi) e gli eventuali Aggiornamenti.

⊃ Acquisizione: la voce di menu Acquisizione compare solo se autenticati e serve fondamentalmente a poter pubblicare nella piattaforma i propri contributi sotto forma di Commento (testi cioè che compariranno nella libreria e su cui si potranno costruire note e link). Acquisizione serve anche per inserire im-magini, analogamente a quanto avviene per i testi.

⊃ Personale: il pulsante Personale compare solo se autenticati e permette di accedere a tutti i mate-riali che l’utente ha pubblicato, suddivisi da un filtro a tendina in Materiali (testi, commenti, note, immagini) e Link. Da questa pagina è possibile anche cancellare i materiali inseriti, purché non siano stati già utilizzati da altri uten-ti (si può cancellare un testo solo finché un altro utente non vi costruisce all’interno un link o una nota): in tal caso i materiali non sono più di proprietà di un unico utente e, di conseguenza, non possono essere più eliminati per volontà del singolo.

Autenticazione Come si evince dalle differenti voci di menu, l’autenticazione è necessaria per poter interagire sulla piatta-forma e pubblicare i propri contributi. L’autenticazione, cioè l’inserimento delle proprie credenziali di ac-cesso (username e password), può avvenire in due modi:

⊃ Quando si accede alla piattaforma, cliccando sul pulsante Login presente nell’angolo superiore destro dello schermo

⊃ Quando si clicca su Iperscrittura per passare alla modalità di scrittura onli-ne: in questo caso vengono richieste in automatico le credenziali di accesso

Cliccando su uno di questi due pulsanti si apri-rà una finestra popup che richiederà userna-me e password. Inserite le credenziali sarete autenticati e nell’angolo superiore destro in-vece di registrazione – login – memo compari-rà solo la voce Profilo. Qualora dimentichiate le vostre credenziali potete usare il pulsante Memo per farvele inoltrare nella vostra casella di posta.

Pagina 22

Scrittura teoretica online: le operazioni fondamentali

Per poter partecipare alla costruzione dell’ipertesto vi sono tre operazioni fondamentali che si possono eseguire nel laboratorio Hermes_Net, consentite solo agli utenti registrati e autenticati. Tali operazioni so-no:

⊃ Inserimento di brani di testo e immagini. Questa operazione consente di caricare online i propri contributi, che verranno memorizzati come “commenti” e presentati in libreria.

⊃ Creazione di note. La creazione di note consente di inserire su un qualsiasi testo presente sulla piat-taforma un elemento di arricchimento. Le note infatti non permettono solo l’inserimento di brevi parti testuali ma, supportando il linguaggio html, consentono l’inserimento di elementi multimedia-li di varia natura

⊃ Creazione di link. I link sono un elemento fondamentale della rete ipertestuale che si costruisce. In Hermes_Net i link possono collegare singole parole tra di loro, frasi e testi. Questo consente di es-sere molto precisi nel tracciare un percorso teoretico che evidenzi i salti di pensiero che si vogliono tessere online.

Di seguito si vedrà come procedere nella creazione di un ipertesto secondo queste tre operazioni fonda-mentali.

Avvertenze particolari:

1. Testi solo in formato TXT.I testi che si possono caricare devono essere tutti in formato .TXT (forma-to solo testo). La piattaforma non accetta testi con nessun tipo di formattazione (quindi niente grassetto, corsivo, note, ecc.). Per poter salvare un testo in formato Simple text (solo testo) è suffi-ciente scriverlo con qualsiasi programma di editing (word, Writer, ecc.) e poi salvarlo in formato So-lo Testo (plain text o .TXT). Per chi avesse dubbi è sufficiente copiare il proprio testo nel program-ma blocco note, apportare le dovute correzioni e poi salvarlo.

2. Spaziature a fine testo. Per sicurezza, al fine di permettere alla piattaforma una corretta acquisi-zione dei testi, tutti i brani che inserirete dovranno avere dopo l’ultimo paragrafo due o tre rinvii di paragrafo, cioè bisognerà lasciare alla fine di ogni testo una debita spaziatura di due o tre righe vuote mediante il pulsante Invio (enter – a capo) della propria tastiera.

3. Lunghezza del testo. Ogni ipertesto si compone di molti brani di testo organizzati in maniera non li-neare e connessi tra loro. Per questa ragione si sconsiglia di caricare testi eccessivamente lunghi (oltre 20-30 righe) ma piuttosto di suddividerli, arricchirli mediante note e collegarli tramite link, in modo tale che la lettura degli stessi si apra maggiormente a una modalità ipertestuale di fruizione.

4. Peso e formato delle immagini. Le immagini che si vogliono pubblicare possono essere salvate in formato .JPG o .GIF. Questo per ragioni di praticità e di linearità con le modalità di pubblicazione di materiali n rete. Si consiglia inoltre di mantenere una dimensione delle immagini non eccessiva, che cioè non superi mai le misure di 300x400 pixel.

Pagina 23

A. Inserimento di testi e immagini L’operazione di inserimento di testi e immagini è fondamentale per inserire nella piattaforma online i pro-pri contributi testuali e tutti gli elementi multimediali che si vogliono usare nell’ambito del proprio percorso di ricerca. Ecco come procedere:

Passo 1

Passo 2

Passo 3

Pagina 24

Passo 4

Passo 5

Passo 6

Pagina 25

Passo 7

Passo 8

Passo 9

Pagina 26

Passo 10

Passo 11

Pagina 27

Passo 12

Passo13

Pagina 28

Passo 14

Passo 15

Passo 16

Pagina 29

Per l’inserimento delle immagini si possono seguire tutti i passaggi da 1 a 13, avendo cura di selezionare l’immagine invece di un brano di testo (passo 8); per visualizzare le immagini inserite invece bisogna posi-zionarsi sul pulsante Immagini e procedere come per la visualizzazione dei brani di testo.

Problemi e domande ricorrenti

Il testo che sto caricando mi viene rifiutato: non riesco a pubblicarlo. Perché?

Verificare che si stia caricando un testo in formato plain text (testo semplice), o .TXT. La piattaforma non ac-cetta altri formati

Il testo che ho pubblicato ha una serie di simboli strani invece delle lettere accentate. Cosa posso fare?

Bisogna verificare che il testo non sia stato salvato con un particolare tipo di formattazione non compatible con lo standard utf8 del laboratorio. Provare a salvarlo in formato TXT con un altro programma o su un diffe-rente sistema operativo.

L’immagine che sto caricando si blocca e non viene terminata la procedura di inserimento perché?

Verificare che l’immagine sia in un formato compatibile e che non sia eccessivamente pesante (inutile carica-re immagini superiori a 800 kb).

Perché nel testo che ho inserito ho perso tutta la formattazione?

La piattaforma non supporta alcuna formattazione, ragione per cui è inutile metterla. Inoltre il formato TXT non ammette formattazione e verrebbe comunque persa

Posso inserire un’immagine nel testo o una tabella?

Il testo non supporta nient’altro che testo! Per inserire ulteriori elementi a corredo del testo si utilizzino le note arricchendole con i materiali desiderati.

Pagina 30

B. Creazione di note La creazione di note consente di inserire su un qualsiasi testo precedentemente caricato e pubblicato sulla piattaforma un elemento di arricchimento. Le note infatti da un lato permettono l’inserimento di brevi te-sti, dall’altro consentono di integrare, mediante l’uso del linguaggio HTML, elementi multimediali e mate-riali esterni alla piattaforma stessa: immagini, video, suoni, ecc.

Vista la possibilità di arricchimento che le note consentono, l’uso non è da considerarsi solo relativo ai pro-pri testi, ma anche ai testi di altri autori, che mediante le note possono essere ampliati e avvicinati alla tra-ma ipertestuale del proprio contributo teoretico.

Ecco come procedere:

Passo 1 – Passo 5

Per autenticarsi ripercorrere i passi da 1 a 5

indicati nella sezione precedente per

l’inserimento dei testi e delle immagini.

Passo 6

Passo 7

Pagina 31

Passo 8

Passo 9

Passo 10

Pagina 32

Passo 11

Passo 12

Passo 13

Pagina 33

Passo 14

Passo 15

Passo 16

Pagina 34

Passo 17

Problemi e domande ricorrenti

Come faccio a inserire un’immagine?

Bisogna utilizzare il codice HTML e conoscere l’esatto indirizzo (URL) dell’immagine. Per esempio dovendo inserire un’immagine dalla libreria del laboratorio devo aprire l’immagine e guardare tra le proprietà per scoprirne l’URL (i.e. http://hobbes.fdp.unimi.it/~ermesnet/hermes/archive/upld.BVTHMj.jpg), poi posso in-serire nella nota il codice per visualizzare l’immagine: Di seguito potete vedere un’immagine rappresentativa di Immanuel Kant <img src="http://hobbes.fdp.unimi.it/~ermesnet/hermes/archive/upld.BVTHMj.jpg">

E se devo aggiungere anche un link all’immagine?

Bisogna sempre utilizzare il codice HTML, di cui si trovano in rete esaustivi esempi. Se dovessimo aggiungere un link all’immagine inserita nel precedente esempio possiamo procedere con questo testo: Di seguito pote-te vedere un’ immagine Immanuel Kant. Cliccandoci verrete portati sul sito di filosofia teoretica<a href= "http://www.filosofiateoretica.it"><img src="http://hobbes.fdp.unimi.it/~ermesnet/hermes/archive/ upld.BVTHMj.jpg"></a>

Posso inserire anche altri materiali esterni al sito, come un video di Youtube?

Supportando l’HTML non ci sono limiti a quello che sipuò fare mediante le note. Per inserire un video di You-tube, per esempio, basta localizzare il video online su youtube, identificare il codice da incorporare e proce-dere a creare una nota: Di seguito il video profilo di Marshall McLuhan <object width="425" height="344"> <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/P0JadF5uz1I&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"> </param><embed src="http://www.youtube.com/v/P0JadF5uz1I&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"> </embed></object>

Ma devo imparare l’HTML per scrivere le note?

HTML è un semplice linguaggio per il web. Non è necessario imparare a usarlo per inserire elementi multi-mediali nelle note: è sufficiente cercare in Internet esempi o chiedere sul forum qualche suggerimento.

Pagina 35

C. Creazione di link La creazione di link consente di legare in un textum collettivo e condiviso i differenti contributi che costitui-scono la sperimentazione. Creare un link significa fornire un pretesto di lettura, cioè un collegamento che porti l’attenzione del lettore verso un altro ramo di produzione di conoscenza e rinvenimento dell’informazione. In quanto pretesti i link sono uno strumento che lega i differenti contributi alla stregua di quanto le sinapsi riconfigurano la comunicazione elettrica del cervello nella produzione di pensiero. Si trat-ta quindi di elementi fondamentali e spesso più significativi delle note e degli stessi testi.

La creazione di un link all’interno del laboratorio Hermes_Net si compone di due fasi: prima la costituzione di un’àncora e poi il collegamento di una porzione di testo con quest’àncora, per costruire in modo definiti-vo un link.

La logica àncora-link è molto semplice in pratica, mentre può risultare macchinosa da un punto di vista con-cettuale. Quando dobbiamo effettuare un collegamento dobbiamo conoscere due elementi: il punto di par-tenza e il punto di arrivo. Se solitamente siamo abituati a considerare i link come collegamenti che ci porta-no da A a B direttamente, per poter costruire in modo efficace uno di questi legami dobbiamo partire dal presupposto che ci è necessario conosce anzitutto l’esatto punto di destinazione cui il link punterà. Quindi, per costruire un link dovremo prima creare l’àncora, il punto di destinazione, a cui vorremo collegare una parola, una frase o una qualsiasi porzione di un testo.

Una volta definita l’àncora potremo procedere in una lettura ipertestuale e selezionare la porzione del te-sto che punterà alle àncore precedentemente create.

Ecco come procedere per la creazione di un’àncora:

Passo 1 – Passo 5

Per autenticarsi ripercorrere i passi da 1 a 5

indicati nelle sezioni precedenti

Passo 6

Pagina 36

Passo 7

Passo 8

Passo 9

Pagina 37

Passo 10

Passo 11

Passo 12

Pagina 38

Passo 13

Passo 14

Passo 15

Pagina 39

Passo 16

Passo 17

Definite una o più àncore si può procedere collegandole alle parti del testo che saranno il punto di parten-za dei link. Ecco come fare, presupponendo che ci si sia già autenticati (passo 1-5 delel altre sezioni):

Passo 18

Pagina 40

Passo 19

Passo 20

Passo 21

Pagina 41

Passo 22

Passo 23

Passo 24

Pagina 42

Passo 25

Passo 26

Passo 27

Pagina 43

Passo 28

Passo 29

Passo 30

Pagina 44

Passo 31

Problemi e domande ricorrenti

Posso creare un link senza avere creato prima alcuna àncora?

No. È possibile creare link senza àncore esclusivamente mediante le note con il codice HTML, ma si tratterà di link vaghi, che potranno collegarsi a una pagina in internet e non a una specifica parte di un testo eviden-ziandolo.

Posso creare prima tutte le àncore e poi collegare tutti i link?

Certamente. L’unico problema che può insorgere è il non ricordarsi a quale porzione di testo facesse riferi-mento l’una o l’altra àncora: prendere appunti è un buon sistema per non sbagliare.

Ho inserito un link, ma non compare il mio nome nella popup: sembra anonimo. Perchè?

Questo errore è dovuto ad alcune versioni di browser non compatibili, come Safari e Chrome. Bisogna utiliz-zare i browser compatibili per navigare nel laboratorio (Firefox ed Explorer fino alla versione 8 esclusa).

Vengono selezionate anche parole precedenti e successive alla porzione di testo che voglio evidenziare. Come mai?

Con alcune versioni dei browser, e talvolta se non si è più che attenti utilizzando il mouse, può succedere che vengano memorizzate nella selezione (e poi nel link) anche le parole adiacenti alla parte di testo che si in-tendeva effettivamente demarcare.

Ha senso mettere dei link tra testi che non sono miei?

Certo, ha assolutamente senso. I link costituiscono un arricchimento dell’ipertesto, e inserirne anche su con-tributi non prodotti direttamente dall’utente è utile al fine di re inscrivere anche il percorso dell’utente in quello più complesso del textum globale.

Si possono cancellare i link? E le àncore?

Sia i link che le àncore si possono. Per queste ultime è sufficiente eliminarle dalla popup di creazione delle stesse (selezionandole e cliccando sul pulsante elimina). Per i link si può accedere al laboratorio, nell’area personale dove sono presenti tutti i materiali prodotti: filtrandoli per link sarà possibile non solo rivedere i link creati ma anche eliminarli definitivamente.

Pagina 45

3 Concludere il laboratorio. La relazione finale Il laboratorio teoretico telematico Hermes_Net permette l’acquisizione di 3 CFU sia come laboratorio tradi-zionale (inteso quale Laboratorio di scrittura filosofica online), sia come laboratorio valido per l’acquisizione di competenze informatiche. In particolari casi, e dopo motivata richiesta, è possibile concordare con il do-cente l'acquisizione di entrambi i CFU (3 tradizionali + 3 di competenze informatiche).

Per poter ottenere la valutazione positiva alla fine del lavoro, bisogna produrre una relazione conclusiva se-condo alcuni criteri che sono indicati di seguito, differenti in base al tipo di CFU richiesti.

La relazione dovrà essere inoltrata via mail all’indirizzo [email protected] o consegnata diretta-mente al docente durante gli orari di ricevimento studenti, entro 10 giorni dalla data dell’incontro prescelto per la chiusura delle attività del laboratorio.

La relazione finale non deve essere la riproposizione del lavoro fatto online, ma una breve dissertazione su metodi, criteri, temi e modalità con cui si è giunti a costruire il proprio percorso teoretico.

La relazione prevede anche la creazione di una mappa molto semplice in cui l’utente ricostruisce secondo il suo punto di vista i nodi principali che ha affrontato nel suo percorso di ricerca e i riferimenti con cui ha co-struito il textum complessivo del suo lavoro. Questa mappa non deve rispecchiare l’insieme dei link e dei testi pubblicati online, ma semplicemente essere uno strumento di confronto rispetto a quelle che sono state le sue impressioni e quelli che sono risultati i punti di maggior interesse teoretico affrontati e criticati nel laboratorio mediante la sua analisi.

Nella relazione sono da inserire anche una bibliografia e una sitografia, correttamente citate e con tutti i dettagli che questo tipo di riferimenti necessitano di avere.

Problemi e domande ricorrenti

Voglio ottenere crediti sia per competenze informatiche che per il laboratorio di scrittura. Devo fare 2 relazioni?

No. Dal momento che la possibilità di richiedere una valutazione per crediti doppi deve essere motivata e il-lustrata al docente, si provvederà caso per caso a valutare quale sarà il lavoro da svolgere. Considerate co-munque che la mole di lavoro da svolgere sarà pressoché doppia rispetto a quella di un unico laboratorio.

Non capisco come fare la mappa. Devo disegnarla a mano? Farla a computer? Come devo procedere?

La mappa deve essere un semplice schema che riporti il percorso dell’utente rispetto agli aspetti teoretici in-dagati e ai contenuti con cui si è confrontato per realizzare il suo contributo. Si può disegnare benissimo a mano o con un editor di testo, inserendo (per esempio) dei cerchi per i nodi teorici, dei rettangoli per gli ap-profondimenti affrontati e delle linee per connettere tutti questi elementi per illustrare come sono stati le-gati tra di loro. Esempi di mappa sono pubblicati sul forum.

Non posso partecipare all’incontro di chiusura scelto. Devo aspettare altri tre mesi e rifare il lavoro?

No. Basta avvisare per tempo il docente e fissare con lui un appuntamento la valutazione e l’eventuale ver-balizzazione del lavoro svolto.

Pagina 46

3.1 CFU tradizionali (laboratorio di scrittura filosofica) Nel caso si intendano acquisire i CFU di tipo filosofico, cioè tradizionali, sarà dato maggior peso al risultato teoretico della ricerca e alla capacità di creare un proprio percorso di maturazione filosofica realizzando pe-rò un ipertesto collettivo, in grado di inscriversi in una rete di contributi da cui attingere e mediante la qua-le ampliare la portata della propria ricerca, arrivando a toccare aspetti specifici o comuni che si inseriscano nella rete stessa riarticolandola e ampliandola [per maggiori dettagli sulle modalità telematiche di produ-zione teoretica.

Il risultato finale per l’acquisizione dei CFU sarà quindi legato sia alla sperimentazione online mediante l’articolazione del proprio percorso sulla piattaforma telematica, sia a una trattazione esaustiva che riconfi-guri il percorso teoretico compiuto online e lo riproponga come sintesi organica del tema affrontato.

Per poter ottenere una valutazione positiva e il conseguimento di 3 CFU sono previsti i seguenti passaggi:

1. Sperimentazione della piattaforma Hermes_Net e creazione di una rete ipertestuale che intrami testi, note, link propri e degli altri autori e partecipanti. Per il funzionamento della piattaforma e per le specifiche modalità di costruzione di una rete ipertestuale mediante scrittura collettiva e connettiva, si consultino i materiali resi disponibili online, le dispense e i testi indicati .

2. Realizzazione di un elaborato scientifico (breve paper) che riporti in modo chiaro e coeso i conte-nuti della ricerca condotta, evidenziando con organicità i temi trattati, giustificando i collegamenti e marcando il percorso teoretico intramato sulla piattaforma. Il paper deve essere così redatto:

a. La relazione deve essere in formato elettronico su fogli UNI A4 (cm. 21 x 29,7); ogni foglio deve contenere circa 2000 battute e le pagine devono essere numerate, per un totale mas-simo di 10 cartelle comprese copertina e bibliografia/sitografia.

b. La struttura sarà articolata con: copertina, sommario per punti, svolgimento della relazione, mappa della rete personale, riferimenti bibliografici, riferimenti sitografici correttamente citati; nello specifico:

i. Ogni relazione porterà una copertina sulla quale devono essere indicati: nome e cognome, numero di matricola, anno di corso, anno accademico, titolo della rela-zione legato alla tematica che è stata trattata (ed eventuale sottotitolo).

ii. Lo svolgimento della relazione, anticipato da un sommario per punti, dovrà com-prendere una parte introduttiva (premessa tematica) che illustri la cernita dei ma-teriali consultati (materiali pubblicati nella piattaforma, autori, libri, articoli…) e an-ticipi il tema che si andrà ad affrontare come sintesi del percorso ipertestuale mar-cato; una parte centrale (relazione) che articoli il proprio contributo di ricerca evi-denziando anche la pertinenza e il significato dei collegamenti con altri testi e auto-ri e la maturazione teoretica che questo tipo di percorso ha permesso e, infine, una parte conclusiva (conclusione) che tracci un bilancio sul tema affrontato e sulle im-plicazioni teoretico-filosofiche sviluppate o ancora aperte.

iii. La mappa della rete personale sarà costruita mediante un grafico semplificato che

Pagina 47

mostri quali sono i collegamenti scelti e operati nel proprio iter di ricerca, svilup-pando solo i link e le note pertinenti al lavoro creato dal singolo utente. Consultare gli esempi online per avere un riferimento di come realizzare la mappa.

iv. I riferimenti bibliografici (testi e brani presi in considerazione) e quelli sitografici, entrambi correttamente citati e verificati.

Il paper può essere inviato tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected] o consegnato su supporto magnetico, ottico o in forma cartacea previo appuntamento, con il titolare del Laboratorio.

La partecipazione attiva al forum, il dialogo mediante gli strumenti messi a disposizione e l’utilizzo dei ma-teriali resi disponibili costituirà un elemento di cui sarà tenuto conto nella valutazione conclusiva.

3.2 CFU per competenze informatiche L’accertamento della preparazione raggiunta sarà valutato oltre che dal risultato teoretico della ricerca condotta, anche da alcune basilari skill abilities che riguardano il mondo del web e l’informatica umanistica, e da una breve relazione conclusiva che sviluppi in forma di paper scientifico il tema affrontato. Il risultato finale per l’acquisizione dei CFU sarà quindi legato a una trattazione che riconfiguri il percorso teoretico te-lematico compiuto online mediante la piattaforma Hermes_Net e lo riproponga come sintesi organica del tema affrontato.

Per poter ottenere una valutazione positiva e il conseguimento di 3 CFU in competenze informatiche è per-tanto necessario portare a compimento un percorso di ricerca e di sperimentazione, che prevede i seguenti passaggi:

1. Sperimentazione della piattaforma collaborativa Hermes_Net e creazione di una rete ipertestuale con l’inserimento di contenuti teoretici che presentino non meno di:

a. 3 testi su un argomento di riflessione teoretica legato alla rete ipertestuale del laboratorio

b. 5 note legate ai propri testi o a quelli presenti nel laboratorio

c. 10 link interni verso materiali propri o pubblicati da altri ma pertinenti al tema della ricerca (sviluppati quindi nell’ambito della piattaforma collaborativi stessa)

d. 10 link esterni (verso il web, da crearsi con HTML mediante le note)

e. 4 immagini, di cui almeno due con link (uso di HTML)

f. 2 contenuti multimediali (video, audio) incorporati nelle note (uso di HTML)

2. Realizzazione di un elaborato scientifico (breve paper) che riporti in modo chiaro e coeso i contenuti della ricerca condotta, evidenziando con organicità i temi trattati, giustificando i collegamenti e marcando il percorso ipertestuale intramato sulla piattaforma. Il paper deve essere così redatto:

a. La relazione deve essere in formato elettronico su fogli UNI A4 (cm. 21 x 29,7); ogni foglio

Pagina 48

deve contenere circa 2000 battute e le pagine devono essere numerate, per un totale mas-simo di 10 cartelle comprese copertina e bibliografia/sitografia.

b. La struttura sarà articolata con: copertina, sommario per punti, svolgimento della relazione, riferimenti bibliografici, riferimenti sitografici correttamente citati (non meno di 10 indirizzi URL correttamente citati e verificati); nello specifico:

i. Ogni relazione porterà una copertina sulla quale devono essere indicati: nome e cognome, numero di matricola, anno di corso, anno accademico, titolo della rela-zione legato alla tematica che è stata trattata (ed eventuale sottotitolo).

ii. Lo svolgimento della relazione, anticipato da un sommario per punti, dovrà com-prendere:

- una parte introduttiva suddivisa in: premessa metodologica, che illustri e giustifichi le modalità di utilizzo dei sistemi telematici (dai link eseguiti esternamente ai materiali consultati online, dai crawler alle chiavi di ri-cerca utilizzate, dai portali tematici agli opac interrogati…) e premessa tematica, che illustri la cernita dei materiali consultati (materiali pubbli-cati nella piattaforma, autori, libri, articoli…) anticipando il tema che si andrà ad affrontare come sintesi del percorso ipertestuale marcato;

- una parte centrale (relazione) che articoli il proprio contributo di ricerca evidenziando anche la pertinenza e il significato dei collegamenti con al-tri testi e autori e la maturazione teoretica che questo tipo di percorso ha permesso;

- una parte conclusiva (conclusione) che tracci un bilancio sul tema affron-tato e sulle implicazioni teoretico-filosofiche sviluppate o ancora aperte

iii. La mappa della rete personale sarà costruita mediante un grafico semplificato che mostri quali sono i collegamenti scelti e operati nel proprio iter di ricerca, svilup-pando solo i link e le note pertinenti al lavoro creato dal singolo utente. Consulta-re gli esempi online per avere un riferimento di come realizzare la mappa.

iv. I riferimenti bibliografici (testi e brani presi in considerazione) e quelli sitografici, mediante una sitografia ragionata, realizzata cioè annotando titolo del sito, even-tuale autore, sezione di riferimento, URL, ora e giorno della navigazione che prov-veda a dare una traccia scientifica del sito citato.

Il paper può essere inviato tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected] o consegnato su supporto magnetico, ottico o in forma cartacea previo appuntamento, con il titolare del Laboratorio.

La partecipazione attiva al forum, il dialogo mediante gli strumenti messi a disposizione e l’utilizzo dei ma-teriali resi disponibili costituirà un elemento di cui sarà tenuto conto nella valutazione conclusiva.

Pagina 49

Laboratorio Teoretico Telematico Hermes_Net

Dipartimento di Filosofia

Università degli Studi di Milano Via Festa del perdono 7 20122 Milano Italy Responsabile del Laboratorio: Dott. Matteo Ciastellardi [email protected]

Si ringraziano tutti gli studenti e i partecipanti del laboratorio Hermes_Net che hanno partecipato alla rea-lizzazione, alla revisione e all’ampliamento della presente guida:

Andrea Potestio Linda Romano Nicola Thurner

Pagina 50

Laboratorio Hermes_Net

Profilo di: (inserire nome e cognome)

L’iscrizione al laboratorio Hermes_Net prevede 2 passaggi: 1 – L’iscrizione online, in cui sceglierete i vostri dati di accesso. Per l’iscrizione online potete visitare il sito www.hermesnet.it e cliccare sull’apposito pulsante di iscrizione. 2 – La compilazione e la riconsegna della presente scheda di iscrizione. Potete inviare la scheda via mail all’indirizzo [email protected] oppure consegnarla direttamente al docente o al tutor durante l’orario di ricevimento studen-ti. L’iscrizione online senza la riconsegna del presente modulo non permetterà di abilitare il vostro profilo al lavoro di scrittu-ra online, e quindi potrete solo navigare all’interno della piattaforma Hermes_Net.

Scheda di iscrizione *Anno Accademico: 2012/2013

*Numero Matricola:

*Nome:

*Cognome:

Indirizzo:

CAP e Città:

Telefono:

*Indirizzo mail:

*Tipo di laboratorio: (Indicare la lettera corrispondente)

Laboratorio: ___

(A) Teoretico Telematico da 3 CFU (B) Competenze informatiche da 3 CFU (C) Tradizionale + comp. informatiche da 3+3 CFU** (D) Complementare di un corso avanzato (E) Sperimentale per Master o altri corsi (F) Personale senza valutazione didattica

** = Nel caso di laboratorio (C) indicare nelle note la motivazione della richiesta

*Username: (Indicata in fase di registrazione online)

*Password: (Indicata in fase di registrazione online)

Eventuali note:

*=Tutti i campi preceduti da asterisco sono obbligatori. La non corretta compilazione del modulo com-porterà l’invalidazione dell’iscrizione.

Con la compilazione e la consegna del presente modulo si autorizza il trattamento delle informazioni contenute nello stesso ai sensi della legge 675/96. I dati raccolti saranno utilizzati solo ai fini didattici e non divulgati per altre finalità.

Pagina 51

Appunti __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________