HPL Il messaggero dell'Abisso - Appendice 01 a H,P.Lovecraft - Il vusionario del Chaos a cura di Roberto Negrini saggista e presidente APsAD

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Appendice 01 al saggio "H.P.Lovecraft - Il visionario del Chaos" sul solitario visionario di Providence curata da Roberto Negrini, saggista e Antropologo del Sacro

Citation preview

BOX 1IL MESSAGGERO DELLABISSOTralecomplesseesperienzeoniriche, sconvolgenti edevastanti, dacui Lovecraft trassealcunetrame dei suoi racconti, nonch gran parte del tessuto narrativo e dellatmosfera di cosmico orroreriversati nella mitologia letteraria da lui creata, una in particolare lo ossession per tutta la vita: lavisione! di Nyarlathotep, il "essaggero dei #randi $ntichi% La defin& lincubo degli incubi!, ilpi realisticamente orribile che abbia mai avuto fin dallet di dieci anni, il cui crudo orrore e lacui atroce oppressivit potrei solo debolmente rispecchiare nelle mie fantasie scritte% 'el corsostesso dellesperienza, gi( sveglio ma in uno stato di semitrance in )ilico tra la coscienza di veglia egli inconsci reami del sonno, lo scrittore verg i pochi scarni paragrafi di un )revissimo racconto,sicuramente uno tra i pi* )elli e intensi, che pu))licher( nel 1+,-, corretto da poche aggiunte eaggiustamenti, con il titolo appunto di Nyarlathotep% .n nome arcano ed evocativo che, a differenzadi altri come Cthulhu o Azathoth, nel pantheon dei "iti lovecraftiani non risulta ela)orato da alcunafonte n mitologica n letteraria e la cui reale origine lo scrittore non seppe mai spiegare%'egli anni successivi, nel consueto tentativo di esorcizzare le )estemmie senza nome! cheemergevanodalsuoinconscio/odaqualcosadicuiilsuoinconscioeraparte0, ilmitografodi1rovidence inser& '2arlathotep in diversi racconti del 3iclo di 3thulhu, descrivendolo come unodegli $ntichi che assume forma umana nellepoca contemporanea affascinando e terrorizzando lefolle con le sue meraviglie e spalancando le 1orte per lavvento spaventoso delle 4ntit( 1reumanesullaTerra: unimmagineche, selettainchiavefideisticacristiana, ricordafortementeil mitoescatologico dell$nticristo% Lincu)o aggred& Lovecraft al culmine di un periodo dintensi distur)ifisici, una spietata cefalea unita a vertigini durata per settimane e una strana modificazione visiva dicontrazione oculare che gli impediva 5uasi di leggere% 'el sogno gli pareva di leggere una missivadellamico 6amuel Loveman che in toni affascinati e atterriti gli parlava della venuta a 1rovidencedel #rande, dellOscuro, dell7nnomina)ile Nyarlathotep!, delle masse che accorrevano a vederloe delle terri)ili ossessioni provocate dalle rappresentazioni filmate che presentava e dagliesperimenti pu))lici che conduceva% 1oi si ritrovava a vestirsi per correre insieme a fiumi di folla alcospetto di Lui, che mostrava e diceva cose che facevano vacillare i sensi e la mente, e ancora afuggire con mille altri urlando per le strade e vagando senza meta sotto i raggi notturni di una lunamalata, tra vie, chiese e monumenti della citt( inesplica)ilmente caduti in rovina, fino al margine diun a)isso gelato e senza fondo in cui tutti precipitavano in silenzio%e caddi con un urlo inconsapevole oppure in un muto delirio 8 si legge alla conclusione delracconto8!soltanto gli "ei che furono potrebbero dire# $o non sono pi che lombra, ormai, diunombra che si contorce in mani che non sono mani, che rotea cieca oltre le spettrali notti di unacreazione putrescente, tra cadaveri di mondi morti, con piaghe che furono citt, venti sepolcralichespazzanopallidestelleeneattenuanoilchiarore# %, oltreimondi, vaghifantasmidicosemostruose, templi nefandi dalle gigantesche colonne che poggiano su rocce senza nome al di sottodellospazioecheraggiungonovuoti vertiginosi al di sopradellesferedi luceedi buio# %onnipresente, incessante, in questo ripugnante cimitero delluniverso, il sordo rullio dei tamburi e ilmonotono lamento dei flauti blasfemi, che qualcuno suona ancora in inconcepibili stanze senzaluce, al di l del tempo!%Trascinato in 5uell$)isso il sognatore di 1rovidence si svegli emettendo urla selvagge, o almenocos& gli parve% 7l corpo era dolorante, la testa gli pulsava, le orecchie gli fischiavano e prima direndersene conto aveva acceso la luce e stava scrivendo disperatamente! il suo racconto pi* )revee forse pi* em)lematico, completandolo in un tempo )revissimo, trascorso in uno stato di coscienzasemisonnam)olica% Nyarlathotep& il caos strisciante# $osonolultimoe parler'al vuotoinascolto!%%%Le vecchie, morigerate zie, poi interrogate su 5uelle urla, dichiararono di non aver udito nulla%