60
I chimici italiani e il Risorgimento Verso la riunificazione chimica dell'Italia Luigi Cerruti Dipartimento di Chimica Generale ed Organica Applicata Università di Torino

I chimici italiani e il Risorgimento. Verso la riunificazione chimica

Embed Size (px)

Citation preview

I chimici italiani e il Risorgimento Verso la riunificazione chimica dell'Italia

Luigi Cerruti

Dipartimento di Chimica Generale ed Organica Applicata

Università di Torino

I chimici italiani e il RisorgimentoVerso la riunificazione chimica dell'Italia

• Insurrezioni, condanne, battaglie

• I Congressi degli scienziati italiani

• La nascita ‘politica’ della scuola di chimica italiana

• Il contributo di Cannizzaro

• Riforme & Riforme

• L’istruzione tecnica

• La Gazzetta Chimica Italiana

• Il Congresso internazionale di Roma, 1906

I chimici italiani e il Risorgimento

Un’Italia divisa in sette

• Vittorio Amedeo III, 1773 – 1796

• Carlo Emanuele IV, 1796 – 1802

• Napoleone Bonaparte

• Vittorio Emanuele I, 1815 – 1821

• Carlo Felice, 1821-1831

• Carlo Alberto, 1831-1849

• Vittorio Emanuele II, 1849–1878

Sei re e un imperatore Il Piemonte di Amedeo Avogadro

I chimici italiani e il RisorgimentoAmedeo Avogadro e i moti del 1821

• Amedeo Avogadro (1776-1856), viene coinvolto nella dura repressione seguita ai tumulti del 1821.

• Pur non avendo partecipato direttamente ai moti è rimosso dalla sua cattedra torinese di Fisica sublime. Sarà reintegrato solo nel 1834.

• 1826: la navigazione a vapore sul Lago Maggiore

Avogadro e i ‘privilegi’

I chimici italiani e il RisorgimentoI moti del 1831

• Faustino Malaguti (1802-1878), farmacista, partecipa all'insurrezione a Bologna nel 1831. Nel Governo provvisorio di Bologna assume l'incarico di segretario generale della polizia.

• Soffocata l'insurrezione, viene arrestato e dopo quattro mesi di prigionia va esule a Parigi.

• Naturalizzatosi francese, nel 1842 ebbe la cattedra di chimica a Rennes. Mantenne costanti contatti con i patrioti italiani.

Macedonio Melloni1798-1854

1824 cattedra di fisica teorico-pratica a Parma

1830-1831Partecipa ai moti a Parma. Esiliato due volte!

1838 A Napoli, Direttore del Conservatorio D’Arti e Mestieri

Non solo chimici I moti del 1831

Non solo i chimici

I Congressi degli scienziati italiani

L’atteggiamento

della Chiesa

La Sacra Congregazione degli Studi di Roma si oppose a che “i sudditi pontifici prendano parte a tale riunione, non solo coll’andarvi, ma eziandio con avere con essa corrispondenza”. Opposizione mantenuta fino al 1846, quando i primi passi del pontificato di Pio IX consentono agli scienziati dello Stato della Chiesa di partecipare alla riunione che quell’anno si svolge a Genova.

Non solo i chimici I Congressi degli scienziati italiani

1839 Pisa 421

1840 Torino 573

1841 Firenze 888

1842 Padova 514

1843 Lucca 494

1844 Milano 1611

1845 Napoli 1613

1846 Genova 1062

1847 Venezia 1478

Stanislao Cannizzaro, 1826-1910L'esordio scientifico

La Palermo del giovane Cannizzaro

Al congresso di Napoli Melloni nota il giovane Cannizzaro e gli consiglia di approfondire gli studi di chimica con Piria

Non solo chimici Melloni consiglia Cannizzaro

Raffaele Piria1814-1865

• Nel 1848 professore di Chimica

all'Università di Pisa. Diventa uno dei

Capitani della Legione Universitaria

pisana, ed ha fra i suoi soldati Cesare

Bertagnini

• Nel 1856 Piria verrà chiamato sulla

cattedra di chimica a Torino, e

Bertagnini, gli succederà su quella di

Pisa.

• Fra il 1860 e il 1861 Piria sarà

Ministro della Pubblica Istruzione nel

Governo provvisorio napoletano.

Raffaele Piria

1814-1865

Cesare Bertagnini,

1827-1857

Stanislao Cannizzaro

1826 -1910

I chimici italiani e il RisorgimentoLa guerra e i moti del 1848-49

• Tullio Brugnatelli (1825 -1906),

ingegnere, il nonno e il padre furono

professori di chimica all'Università di

Pavia.

• Partecipa alle Cinque giornate di

Milano, 18-23 marzo 1848.

I chimici italiani e il RisorgimentoLa guerra e i moti del 1848-49: la rivoluzione in Sicilia

• Stanislao Cannizzaro è eletto

deputato nel Parlamento

siciliano

• Partecipa come ufficiale di

artiglieria alla difesa di

Taormina

Evocazioni e

illusioni

Dio e il Papa

Proclama di Carlo Alberto31 marzo 1848

Cannizzaro verso l’esilio

• 23 aprile 1849, l’Indipendenza

parte da Palermo con 200 esuli

a bordo, fra cui Cannizzaro

• Cannizzaro porta con sé una

ingente cifra (1.200 onze),

rimasta nella sua cassa di

Commissario.*

• 27 aprile 1849, l’Indipendenza è

all’ancora nel porto di Marsiglia

La pirofregata Indipendenza al

comando del tenente di

vascello A. Kirchner

* P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione

Siciliana del 1848, vol. III, Londra, 1851 p. 282. 1.200 onze corrispondevano a 14.400 lire piemontesi. Il primo stipendio di Cannizzaro ad Alessandria fu di 125 lire mensili.

I chimici italiani e il Risorgimento

La guerra e i moti del 1848-49: Curtatone

• Studenti e professori pisani sono i protagonisti della battaglia di Curtatone

• Leopoldo Pilla (1805-1848), insigne geologo muore durante gli scontri di Curtatone

I chimici italiani e il Risorgimento1849: la difesa di Venezia

• Nel 1849 Brugnatelli accorre a Venezia, combattendo nella difesa del forte di Marghera.

• Nel 1859, dopo l'annessione della Lombardia al Piemonte Brugnatelli diventa reggente della cattedra di chimica generale di Pavia, sarà ordinario nel 1872.

I chimici italiani e il RisorgimentoSelmi: un rivoluzionario di lungo corso

• Francesco Selmi (1817-1881), farmacista, durante i moti del 1848 a Reggio svolge un'intensa attività rivoluzionaria. Fugge in esilio a Torino.

• Nel novembre 1848 Selmi ènominato professore di fisica, chimica e meccanica al Collegio Nazionale di Torino.

• Nel 1859 rientra a Reggio per organizzare la sollevazione

La nomina di Stanislao

Cannizzaro, Siciliano, a

professore nel Collegio Nazionale di Alessandria

The town council and

Cannizzaro

The Congresses of the Società

� I Torino 26-30 October 1849

� II Genova 20-24 October 1850

� III Alessandria 14-25 October 1851

� IV Asti 21-29 October 1852

� V Casale 18-22 September 1853

� VI Cuneo 27-29 October 1854

The second way: to educate peopleThe Società d'istruzione e d'educazione

The Società d'Istruzione e d'Educazione was

formed in Turin at the beginning of 1849 with

127 members. In 1851 it has 1250. The first

issue of the Journal of Società d'Istruzione e

d'Educazione was published in May 1849

The second way: to educate people

Alessandria, Third Congress of the Società

d'Istruzione e d'Educazione

14-25 October 1851

Social and educational interests

encouraged Cannizzaro to participate

actively, and with major roles, in the

movement for the development of the

technical education in the Kingdom of

Sardinia

Piria, Bertagnini, e Cannizzaro

Tre laboratori, tre Stati

I chimici italiani e il RisorgimentoLe cattedre di chimica di Torino e Genova, 1856

• La cattedra di Torino è

assegnata a Piria e quella di Genova a Cannizzaro

• Il Ministro Giovanni Lanza interviene pesantemente a

favore di Piria

Stanislao Cannizzaro

1858

La prima pagina del

"Sunto"

Un incipit straordinario

I chimici italiani e il RisorgimentoVerso l’Unità

• Discoride Vitali (1832-1917),

suddito del Ducato di Parma e Piacenza, ancora ragazzo si arruola volontario nell'esercito piemontese e combatte in Crimea.

• Condannato all'esilio per essersi arruolato in esercito straniero si rifugia a Torino.

• Nel 1859 partecipa alla campagna di Garibaldi con i Cacciatori delle Alpi.

• Farmacista e insigne studioso avrà la cattedra bolognese di chimica farmaceutica nel 1891.

Piria to Cannizzaro

6th May 1860

The Expedition of the Thousand

starting from Genoa

5th May 1860

Appunti di Cannizzaro sul retro della lettera di Piria

Definizione delle nozioni chi -

miche importanti - come quelle

espresse dalle parole

atomo, molecola equivalente

atomico - basico

Esame della quistione degli

equivalenti e delle formule

chimiche

Stabilimento di una notazione

e nomenclatura uniforme

M. Wurtz

27: rue St Guillaume

Carlsruhe, 1860

I chimici italiani e il RisorgimentoVerso l’Unità

• Icilio GuareschiS.Secondo Parmense, 1847 - Torino, 1918

• Nacque a S.Secondo Parmense il 24

dicembre 1847, da Giacinto e Teresa

Scaramuzza. Una secolare tradizione

familiare vedeva i Guareschi impegnati

nella professione farmaceutica e i primi

libri della giovinezza furono libri di

chimica.

• Era ancora studente liceale quando

scoppiata la guerra contro l’Austria, nel

1866, si arruolò volontario ottenendo il

grado di sergente con promozione sul

campo.

1870, Firenze

La fondazione della

Gazzetta Chimica Italiana

Stanislao Cannizzaro a Roma

• 15 novembre 1871, nomina di Cannizzaro a Senatore

• 27 agosto 1872, decreto di trasferimento a Roma, con decorrenza 1 gennaio 1872

Francesco CrispiLa riforma sanitaria del 1888

• Stanislao Cannizzaro collabora con Crispi alla riforma sanitaria

• E’ relatore della legge al Senato

• Vengono istituiti i Laboratori chimici municipali

Istituti TecniciSottoscrittori per le onoranze

a Cannizzaro, 1896

• Alessandria

• Arezzo

• Bergamo

• Brescia

• Como

• Cremona

• Lecce

• Livorno

• Melfi

• Modica

• Mondovì

• Novara

• Palermo

• Piacenza

• Reggio Calabria

• Reggio Emilia

• Roma

• Terni

• Torino

• Udine

Istruzione Tecnica:Roma, 1871

• Mondovì

Nel 1871 il 68 % della popolazione superiore ai sei anni non sapeva néleggere né scrivere...

Istruzione Tecnica, Torino1878: Scuola Serale di Chimica

1902, Istituto Professionale Operaio

Istruzione Tecnica:Torino, 2006

Istruzione Tecnica:Reggio Emilia, 1871

• Anno Scolastico 1870/71

• Consegna dei premi ai giovani più meritevoli

dell'Istituto Tecnico Agronomico

• MENZIONE D'ONORE in Chimica: Levi Vitto

• Classe I Disegno-Italiano-Geografia : Pozzi Felice e Pozzi Tito

• Classe II Chimica appl., Disegno, Geometria descr., Matematica: Fessi Giuseppe

• Matematica: Curti Cesare

• Classe III Disegno: Carlotti Goffi, Sirotti Giuseppe, Neviani Ippolito

• Sezione Agronomia

• Classe I: Poppi Domenico, Poppi Alberto

• Classe II: Ghizzoni A., Menozzi Angelo, Montessori Pietro.

Angelo Menozzi, 1854-1947

Istruzione Tecnica: Udine

Un Maestro esemplare, un Allievo eccellente

Il Maestro: Alfonso Cossa (1833-1902)

• Direttore dell’Istituto Tecnico di Udine, 1866-1872

• Fondatore della Scuola di Agricoltura di Portici

• Direttore della Stazione Agraria di Torino

• Successore di Ascanio Sobrero sulla cattedra di Chimica Docimastica

Tra Maestro e Allievo: l’Istituzione

Tra Maestro e Allievo: l’Istituzione

L’Allievo: Angelo Angeli (1864-1931)

• Si diploma all’Istituto Tecnico di Udine

• Studia a Padova, diventa allievo di

Ciamician, che segue a Bologna nel 1889

• Si laurea a Bologna nel 1891

• Nel 1897 vince la cattedra di Chimica

Farmaceutica a Palermo

• Nel 1905, si trasferisce a Firenze

Festa di famiglia

13 luglio 1896

Emanuele Paternò, 1847-1935

Allievo ed ‘erede’

• 20 giugno 1871, vacanza della cattedra torinese

• Paternò si laurea a Palermo nell’agosto 1871

• 1871, in un concorso piuttosto controverso vince la cattedra di Torino

• 13 ottobre 1872, richiesta del Consiglio di Facoltà palermitano di nomina come ‘straordinario’ al posto di Cannizzaro

• 28 novembre 1872, nomina come Professore ordinario a Palermo

La scuola di Cannizzaro e di Paternò

A. Oglialoro

(1847 - 1923)

Naples

G. Mazzara

(1851 - 1903)

Parma

G. Errera

(1860 - 1933)

Messina

A. Peratoner

(1862 - 1925)

Palermo

M. Fileti

(1851 - 1914)

Turin

E. Paternò di Sessa

(1847 - 1935)

Palermo

G. Magnanini

(1866 - 1950)

Modena

G. Ciamician

(1857 - 1922)

Bologna

R. Nasini

(1854 - 1931)

Padua

G. Giorgis

(1858 - 1945)

Rome

A. Piccini

(1854 - 1905)

(Florence)

L. Marino-Zuco

(1854 - 1919)

Genoa

G. Grassi Cristaldi

(1850 - 1934)

Catania

R. Gucci

(1853 - 1923)

Siena

S. Cannizzaro

(1826 - 1910)

La Gazzetta Chimica (1871-1902)Un’analisi quantitativa

Giacomo CiamicianChimico organico, biochimico e fondatore della fotochimica

• Profilo biografico

• La scuola di Cannizzaro

• Le ricerche

– Pirrolo

– Composti naturali

– Fotochimica

– Fisiologia delle piante

• Scienza, scienze, società, energia

Giacomo Ciamician

• Nasce a Trieste, 25 agosto 1857

• Primi studi a Trieste (Real Schule) con August Vierthaler

• 1874 -1880 a Vienna, allievo di H. Weidel

• 1880 si laurea a Giessen e si trasferisce a Roma

• 1882 Libera docenza

• 1885 Straordinario a Catania

• 1887 Premio dei Lincei, straordinario a Padova

• 1889 Cattedra di Bologna

• Muore a Bologna, 2 gennaio 1922,

Giacomo CiamicianLe ricerche sul pirrolo: i collaboratori

• M. Dennstedt 1881-1884

• L. Danesi 1881

• P. Silber 1882-1888

• P. Magnaghi 1885

• G. Magnanini 1888

• C. Zatti 1889

• F. Anderlini 1889

• A. Angeli 1891

• C.U. Zanetti1889

• G. Boeris 1894

• G. Plancher 1896

• A. Piccinini 1896

Raffaello Nasini1854-1931

• 11 agosto 1854, nasce a Siena

• 1878, laurea in chimica a Pisa

• 1882-1887, assistente di S. Cannizzaro

• 1886-1891, Vicedirettore del Laboratorio delle Gabelle

• 1891, Professore di Chimica Generale a Padova

• 1906-1929, ricopre la cattedra di Chimica Generale a Pisa

• 1928, nomina a Senatore del Regno

• 29 maggio 1931, muore a Roma

Il Laboratorio Chimico delle Gabelle1886

Istituito, con R.D. n° 3929 del 7 giugno 1886 su proposta del Ministro Magliani

Vittorio Villavecchia1859-1937

• Nasce ad Alessandria,

studia a Zurigo presso

Lunge

• Completa gli studi a Roma,

nel Laboratorio di

Cannizzaro

• 1886, assistente nella

Stazione Agraria di Roma

• 1886, si trasferisce al

Laboratorio delle Gabelle

• Dirige il Laboratorio per

oltre 40 anni

VI Congresso Internazionale di Chimica

Applicata Roma, 1906

Collocazione professionale dei 242 membri del

Comitato Generale Organizzatore

Raffaello Nasini: la critica ai politici1919

"Nè minori opposizioni, minore avversione alle ricerche sistematiche sulle nostre naturali ricchezze le troviamo nei nostri uomini di Stato, nei Ministeri, da cui dovrebbe invece partire l'iniziativa. Se il tacere non fosse caritàdi patria io potrei raccontarvi, e ne sareste dolorosamente stupiti, quali difficoltà vi sieno state per fare delle ricerche sui gas naturali, sulle nostre risorse in materiali radioattivi, in materiali potassiferi, su quelle dei composti dell'azoto: le difficoltà, in alcuni casi, sono state tali da dover rinunziare alla impresa: così è stato pei gas naturali [...]. Nè sempre si è trattato di opposizioni per rifiuto di fondi; il piùspesso per ignoranza, o per malavoglia, o per incredibili, bestiali questioni di procedura"

Alla scuola di Stanislao Cannizzaro

• Massima libertà di ricerca

• Massimo impegno scientifico

• Massimo impegno

politico-sociale

Stanislao Cannizzaro1826-1910

Il Risorgimento

controluce