I CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI. master annuali Lauree magistrali Lauree triennali primo livello...
of 74/74
I CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI
I CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI. master annuali Lauree magistrali Lauree triennali primo livello secondo livello dottorato corsi di specializzazione Lauree
Text of I CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI. master annuali Lauree magistrali Lauree triennali primo livello...
Slide 1
I CORSI DI STUDIO UNIVERSITARI
Slide 2
master annuali Lauree magistrali Lauree triennali primo livello
secondo livello dottorato corsi di specializzazione Lauree
magistrali a ciclo unico
Slide 3
PRIMO CICLO CORSO DI LAUREA Durata: 3 anni Crediti: 180 Titolo
di ammissione: diploma di scuola secondaria superiore Titolo
accademico: dottore Credito? Unit di misura del lavoro necessario
allo studente per acquisire conoscenze in una disciplina sia
attraverso le attivit didattiche (lezioni in aula, laboratori,
esercitazioni) che attraverso lo studio individuale
Slide 4
SECONDO CICLO ( segue ) Corso di Laurea MAGISTRALE Durata: 2
anni Crediti: 120 Titolo di ammissione: laurea Titolo accademico:
dottore magistrale Corso di MASTER UNIVERSITARIO di I livello
Durata: 1 anno Crediti: 60 Titolo di ammissione: laurea Titolo
rilasciato: master universitario di primo livello
Slide 5
SECONDO CICLO Corso di Laurea MAGISTRALE A CICLO UNICO
(Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia, Architettura,
Professioni Legali) Durata: 5 o 6 anni Crediti: 300 o 360 Titolo di
ammissione: diploma di scuola secondaria superiore Titolo
accademico: dottore magistrale
Slide 6
TERZO CICLO DOTTORATO DI RICERCA Durata: 3 anni Obiettivi:
fornire le competenze necessarie per esercitare, presso Universit,
enti pubblici o soggetti privati, attivit di ricerca di alta
qualificazione Titolo di ammissione: laurea magistrale (o
specialistica) Titolo accademico: dottore di ricerca Corso di
MASTER UNIVERSITARIO di II livello Durata: 1 anno Crediti: 60
Titolo di ammissione: laurea magistrale (o specialistica) Titolo
rilasciato: master universitario di secondo livello
Slide 7
TERZO CICLO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Durata: definita dai
regolamenti didattici del corso o da direttive europee Obiettivi:
fornire conoscenze e abilit per funzioni richieste nellesercizio di
particolari attivit professionali; pu essere istituito
esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di
direttive dellUnione Europea Titolo di ammissione: laurea
magistrale (o specialistica) Titolo rilasciato: specialista
Slide 8
Verifica della preparazione iniziale Il Decreto Ministeriale
270/2004 prevede una verifica delle conoscenze di base dello
studente per l'accesso a qualsiasi corso di laurea. Per essere
ammessi ai corsi, anche quelli ad accesso libero, gli studenti
dovranno sostenere una prova da svolgersi dopo limmatricolazione.
In caso di esito negativo viene assegnato allo studente un obbligo
formativo aggiuntivo da svolgere entro il primo anno attraverso
attivit organizzate dalle singole Facolt. Lo svolgimento della
verifica obbligatorio per tutti gli studenti.
Slide 9
Quando iscriversi CORSI AD ACCESSO LIBERO da AGOSTO a SETTEMBRE
entro FINE NOVEMBRE con mora (100 ) le lezioni iniziano a fine
settembre ! CORSI AD ACCESSO PROGRAMMATO iscrizione al test: MET
LUGLIO MET AGOSTO test: INIZI SETTEMBRE immatricolazione: ENTRO I
TERMINI INDICATI A MARGINE DELLA GRADUATORIA
Slide 10
Costi (a.a. 2011/2012) PRIMA RATA Entro 30 settembre: 655,00
ESONERI beneficiari borsa studio CIDIS portatori di handicap con
invalidit maggiore o uguale al 66% studenti appartenenti ad un
nucleo famigliare con la presenza di pi iscritti, con ISEEU non
superiore a 22.000 studenti che abbiano conseguito un diploma
riportando un voto superiore a 58/60 o 96/100 (esonero totale con
ISEEU non superiore a 10.000, parziale al 50 % con ISEEU non
superiore a 15.000 ) SECONDA RATA min 0,00 Calcolata in base
allindicatore ISEEU : max 3.250,00 Per chi si immatricola ai corsi
di Fisica, Matematica e Chimica verser solo la prima rata
discrizione.
Slide 11
La modulistica disponibile presso gli sportelli di qualsiasi
segreteria o sul sito web di Ateneo ISCRIZIONE TEST e
PRE-IMMATRICOLAZIONE tramite servizi web segreteria, con utilizzo
sportelli self service nelle sedi dellAteneo oppure tramite
internet Modalit IMMATRICOLAZIONE presso Segreteria Studenti di
competenza
Slide 12
OFFERTA FORMATIVA UNIVERSIT INSUBRIA
Slide 13
Le Facolt GIURISPRUDENZA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
- Como MEDICINA e CHIRURGIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI
- Varese ECONOMIA
Slide 14
Giurisprudenza
Slide 15
Giurisprudenza Lauree triennali a Como Laurea magistrale a Como
e Varese (ciclo unico 5 anni) Discipline giuridiche Scienze della
mediazione interlinguistica e interculturale Scienze del turismo
Giurisprudenza
Slide 16
Prova di Verifica della preparazione iniziale Per tutti i Corsi
di Laurea della Facolt Comprensione di testi e soluzione di alcuni
esercizi di italiano, che prevedono il riempimento degli spazi in
un testo con le forme della lingua italiana corrette o la risposta
multipla. Giurisprudenza Sul sito di Ateneo sono disponibili il
programma dettagliato della prova ed i test degli anni
precedenti
Slide 17
Magistrale in Giurisprudenza Notaio Magistrato Avvocato
Mediatore, anche presso le Camere di Commercio Selezione e
formazione di personale presso aziende (imprese, banche, ecc.)
Impiego in uffici legali di aziende ed istituti di credito Impiego,
previo concorso, nella pubblica amministrazione Carriera
diplomatica o in organismi internazionali Sbocchi
professionali
Slide 18
Discipline Giuridiche (1) Indirizzo Giuristi dImpresa Attivit
istruttoria di pratiche amministrative e giudiziarie riguardanti
limpresa Consulenza legale di base Indirizzo Giuristi della
Pubblica amministrazione, forma: E sperti del diritto
amministrativo, che supportano le imprese e le organizzazioni
private nei rapporti con le pubbliche amministrazioni Figure
professionali che operano nelle strutture organizzative degli enti
pubblici Sbocchi professionali
Slide 19
Discipline Giuridiche (2) Indirizzo Giuristi dImpresa, forma:
Consulenti del lavoro (previo superamento Esame di Stato) Esperti
gestione del personale Esperti in relazioni di lavoro e sindacale
Addetti allufficio risorse umane Indirizzo Giuristi Linguisti,
forma figure professionali operanti prevalentemente in una
dimensione transnazionale o di frontiera, svolgendo: Azioni per la
soluzione di problematiche giuridiche legate allattivit dimpresa,
in particolare nei rapporti con soggetti appartenenti ad altri
ordinamenti giuridici Traduzioni giuridiche Sbocchi
professionali
Slide 20
Scienze del Turismo Gestione alberghiera Promozione e
comunicazione turistica Relazioni con la clientela in materia di
viaggi, nellapprontamento di pacchetti turistici Relazioni esterne
delle compagnie di trasporto Gestione ai fini turistici di beni
artistici, culturali e museali Sbocchi professionali
Slide 21
Scienze della Mediazione interlinguistica e interculturale
Consulenza linguistica e culturale per i rapporti commerciali con i
mercati internazionali Consulenza linguistica e culturale per i
rapporti internazionali e interculturali Mediazione culturale
Mediazione linguistica scolastica Operatori nel settore delle
relazioni interlinguistiche e interculturali di FAO, UE, ONU,
UNESCO Mediazione linguistica in materie giuridiche Sbocchi
professionali
Slide 22
Scienze MM.FF.NN. Como
Slide 23
Scienze MM.FF.NN. - Como Lauree triennali Chimica e Chimica
Industriale Fisica Matematica Scienze dellAmbiente e della Natura
(interfacolt con Scienze Varese) Scienze della Comunicazione
(interfacolt con Scienze Varese)
Slide 24
Scienze MM.FF.NN. - Como Prova di Verifica della preparazione
iniziale Test a risposta multipla prima parte su: - linguaggio
matematico di base - modellizzazione seconda parte su: - chimica -
fisica - matematica - biologia - scienze della terra Solo i
risultati della prima parte saranno considerati ai fini della
valutazione del test, mentre la seconda parte un esercizio di
autovalutazione.
Slide 25
www.testingressoscienze.org
Slide 26
Chimica Fisica Matematica Scienze ambientali (interfacolt con
Scienze Varese) Scienze e tecniche della comunicazione (interfacolt
con Scienze Varese) Lauree magistrali Scienze MM.FF.NN. - Como
Slide 27
Chimica e Chimica Industriale Presso i laboratori (di analisi,
di sintesi, di formulazione, di controllo qualit), i reparti di
produzione ed il comparto marketing di industrie sia propriamente
chimiche sia merceologicamente affini Presso enti pubblici e
privati operanti nellambito di settori interconnessi con le scienze
e tecnologie chimiche (ambiente, salute, sicurezza sul lavoro,
produzione energetica, conservazione dei beni culturali) Sbocchi
professionali
Slide 28
Fisica Dai reparti di R&D delle grandi multinazionali al
settore dellambiente, della sanit, dei beni culturali, della
pubblica amministrazione Attivit nei campi militare / spaziale
Insegnamento Analisi del rischio e simulazioni in campo
assicurativo e finanziario Ricerca di base (dopo il dottorato) in
Italia e allestero: dalle Universit agli enti di ricerca (INFN,
CNR, ASI, ESA, NASA) Sbocchi professionali
Slide 29
Matematica Dalle societ di consulenza alle industrie
elettroniche e della telecomunicazione Dalle banche alle
assicurazioni Ricerca di base (dopo il dottorato) in Italia e
allestero: dalle Universit agli enti di ricerca. Sbocchi
professionali
Slide 30
Scienze dellambiente e della natura Analisi e pianificazione
del territorio Monitoraggio e certificazione qualit ambientale
Bonifica siti contaminati Analisi dissesto idrogeologico Interventi
di botanica ambientale e applicata Modellistica ambientale
Consulenza per progetti sottoposti a V.I.A. Gestione delle risorse
naturali Progettazione e gestione di impianti Sbocchi
professionali
Slide 31
Economia
Slide 32
Economia (Varese) Laurea triennale in Economia e Management
anche a tempo parziale (serale) Imprenditorialit e Management
Internazionale Economia e Diritto di Impresa Economia Industriale e
dellInnovazione Lauree magistrali
Slide 33
Economia Test a risposta multipla. Argomenti: inglese e
matematica. Prova di Verifica della preparazione iniziale Sul sito
di Ateneo sono disponibili il programma dettagliato della prova ed
i test degli anni precedenti
Slide 34
Economia e Management Professionisti nel campo della gestione,
dellorganizzazione e del controllo delle imprese Professionisti in
campo contabile e finanziario Professionisti nei rapporti fra
imprese, mercati e istituzioni Personale addetto a servizi, studi e
ricerche Sbocchi professionali
Slide 35
Medicina e Chirurgia
Slide 36
Lauree magistrali a ciclo unico 6 anni (Varese) Scuole di
specializzazione (da 4 a 6 anni) Medicina e chirurgia Odontoiatria
e protesi dentaria Medicina e Chirurgia
Slide 37
Lauree triennali Classe L/SNT1 Professioni sanitarie
infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica Infermieristica
(Varese e Como) Ostetricia (Varese) Medicina e Chirurgia
Slide 38
Classe L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione
(Varese) Educazione Professionale Fisioterapia Lauree triennali
Medicina e Chirurgia
Slide 39
Classe L/NST3 Professioni sanitarie tecniche (Varese) Igiene
dentale Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia
medica, per immagini e radioterapia Tecniche di fisiopatologia
cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Lauree triennali
Medicina e Chirurgia
Slide 40
La Facolt di Medicina e Chirurgia ha inoltre riconosciuto al
suo interno le competenze didattiche e di ricerca idonee a proporre
il corso di laurea triennale della classe L22 Scienze delle attivit
motorie e sportive Scienze motorie (Saronno) Lauree triennali
Medicina e Chirurgia
Slide 41
Scienze Motorie Operatori nel campo dellorganizzazione di
attivit motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fase det
Consulenti di societ ed organizzazioni sportive Gestori di palestre
e centri sportivi privati Consulenti per impianti dedicati allo
sport Educatori tecnico-sportivi Sbocchi professionali
Slide 42
LACCESSO A TUTTI I CORSI DI LAUREA DELLA FACOLT DI MEDICINA E
CHIRURGIA A NUMERO PROGRAMMATO CONTENUTI DELLA PROVA per Medicina,
Odontoiatria e Professioni sanitarie 80 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
SU: biologia (18 quesiti) chimica (11 quesiti) fisica e matematica
(11 quesiti) cultura generale e ragionamento logico (40 quesiti) Il
programma desame suddiviso per materia, le prove degli anni
precedenti ed un esercitatore on line sono disponibili sul sito
www.accessoprogrammato.miur.it Il programma desame suddiviso per
materia, le prove degli anni precedenti ed un esercitatore on line
sono disponibili sul sito www.accessoprogrammato.miur.it massimo 80
punti 1 punto per ogni risposta esatta Il numero dei quesiti per
ciascuna materia viene stabilito ogni anno con D.M.
Slide 43
lauree magistrali a ciclo unico (medicina e chirurgia,
odontoiatria): prova di ammissione di contenuto identico
(ministeriale) su tutto il territorio nazionale data unica
nazionale per la prova per lanno accademico 2011/12: unica prova
per i due corsi di laurea lauree triennali (professioni sanitarie):
prova di ammissione predisposta dalle singole universit comune a
tutte le lauree di area sanitaria data unica nazionale per la
prova: nella domanda di ammissione lo Studente pu esprimere la
preferenza di corso, scegliendo fino ad un massimo di tre corsi
(prima, seconda e terza scelta) TEST DI AMMISSIONE: altre info
Slide 44
Ipotesi di valorizzazione della qualit dei risultati scolastici
degli studenti ai fini dellammissione ai corsi di laurea
universitari ad accesso programmato (NORMATIVA IN FASE DI
DEFINIZIONE E NON ANCORA APPLICATA) Punteggio massimo di cui
Carriera scolastica Test di ingresso 100 10 90
Slide 45
Saranno assegnati in modo graduato tenendo conto dei seguenti
elementi: - la media complessiva, non inferiore a sette decimi, dei
voti ottenuti negli scrutini finali di ciascuno degli ultimi tre
anni di scuola secondaria superiore; - la valutazione finale
conseguita nellEsame di Stato dal 20% degli studenti con la
votazione pi alta attribuita dalle singole commissioni e comunque
non inferiore a 80/100; - le votazioni, uguali o superiori a otto
decimi, conseguite negli scrutini finali di ciascuno degli ultimi
tre anni in discipline, predefinite nel bando di accesso ai corsi
universitari, che abbiamo diretta attinenza o siano comunque
significative per il corso di laurea prescelto. COME VERRANNO
ASSEGNATI I 10 PUNTI PER LA CARRIERA SCOLASTICA?
Slide 46
Le prove per lammissione consistono in: una prova scritta a
quesiti a risposta multipla (relativi ad argomenti di Biologia e
Chimica, Logica e Matematica, Sport, Cultura Generale), per un
massimo di 72 punti. prove pratiche di valutazione tecnico-sportiva
per un massimo di 28 punti, che prevedono lintervento di commissari
esperti del settore: o Nuoto; o Atletica leggera; o Ginnastica
artistica; o Giochi sportivi (pallavolo e pallacanestro). TEST DI
AMMISSIONE Corso di laurea in Scienze Motorie
Slide 47
ANNO ACCADEMICO 2009/10 posti disponibili e domande di
ammissione Corso di LaureaPosti *DomandeD/PAl test D/P reale
Probabilit % MEDICINA E CHIRURGIA1309477,287605,8418,50
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA1733019,4127716,296,20
FISIOTERAPIA4040410,13739,3210,70
INFERMIERISTICA1302632,022291,7656,80 OSTETRICIA201025,1974,8520,60
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO15312,06291,9351,70 TECNICHE DI
RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 15875,8755,0020
IGIENE DENTALE20703,5673,3529 EDUCAZIONE
PROFESSIONALE50721,44671,3474,60 SCIENZE MOTORIE901511.671251,3872
*Per ogni corso di laurea riservato, in aggiunta, un numero di
posti per cittadini extracomunitari non residenti
Slide 48
Posti disponibili e domande pervenute per lANNO ACCADEMICO
2010/11 Corso di LaureaPosti*Domande**Al test D/P reale Probabilit
% MEDICINA E CHIRURGIA**143+128567674,9420,21 ODONTOIATRIA E
PROTESI DENTARIA1726824714,536,88 FISIOTERAPIA404133769,410,64
INFERMIERISTICA1503382981,9950,25 OSTETRICIA201111045,219,23
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO1530281,8753,58 TECNICHE DI
RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA 1589916,0716,47
IGIENE DENTALE2057492,8535,09 EDUCAZIONE
PROFESSIONALE5074701,471,43 TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA
CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE VASCOLARE 1019171,758,82 SCIENZE
MOTORIE901671441,662,5 * Per ogni corso di laurea riservato, in
aggiunta, un numero di posti per cittadini extracomunitari non
residenti ** Ampliamento posti disponibili a seguito della
pubblicazione del D.M. 21.10.2010
Slide 49
Scienze MM.FF.NN. - Varese
Slide 50
Lauree triennali Scienze e Tecnologie Biologiche ad ACCESSO
PROGRAMMATO Informatica Ingegneria per la sicurezza del lavoro e
dellambiente Scienze della Comunicazione (interfacolt con Scienze
Como) Scienze dellAmbiente e della Natura (interfacolt con Scienze
Como)
Slide 51
Scienze MM.FF.NN. - Varese Test a risposta multipla Informatica
Argomenti: matematica di base e matematica avanzata
www.testingressoscienze.org Ingegneria per la sicurezza del lavoro
e dellambiente Argomenti: matematica di base
www.testingressoscienze.org Scienze della Comunicazione Argomenti:
cultura generale e discipline umanistiche Prova di Verifica della
preparazione iniziale
Slide 52
www.testingressoscienze.org
Slide 53
Scienze MM.FF.NN. - Varese Biologia Biologia applicata alla
ricerca biomedica (Busto Arsizio) Biotecnologie molecolari e
industriali Informatica Scienze ambientali (interfacolt con Scienze
Como) Scienze e tecniche della comunicazione (interfacolt con
Scienze Como) Lauree magistrali
Slide 54
Informatica Analista e progettista di software applicativi e di
sistema Analista di sistema Specialista in reti e comunicazioni
informatiche Sbocchi professionali
Slide 55
Scienze e tecnologie biologiche Ricerca nelle produzioni
bioindustriali e nei vari processi di trasformazione ad esse
connessi Gestione e progettazione di strutture produttive
nellindustria biotecnologica diagnostica, chimica, agro-
alimentare, farmaceutica Promozione e sviluppo nella
commercializzazione di prodotti biotecnologici Consulenza e
controllo nei vari settori delle applicazioni biotecnologiche da
quelle pi propriamente industriali a quelle forensi Sbocchi
professionali
Slide 56
Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dellambiente
Risoluzione di problemi tecnici in materia di sicurezza del lavoro
e dellambiente Interlocuzione in rappresentanza dellImpresa con le
autorit di controllo Attivit nellambito delle imprese specializzate
nella progettazione, nella fornitura di impianti e di servizi, come
pure nel settore delle opere pubbliche e nel settore delle
Amministrazioni e istituzioni pubbliche proposte agli atti
pianificatori, autorizzativi e di controllo Sbocchi
professionali
Slide 57
Scienze della Comunicazione Comunicazione e Marketing Addetto
comunicazione e Marketing Addetto ufficio stampa Comunicatore
dimpresa Comunicatore sociale Organizzatore deventi Informazione ed
Editoria Pubblicit Account Copywriter Comunicatore dimpresa Sbocchi
professionali
Slide 58
I SERVIZI DI ORIENTAMENTO
Slide 59
ORIENTAMENTO PRE- UNIVERSITARIO Sito Web Sportello Orientamento
Partecipazione a Saloni ed Eventi Realizzazione e distribuzione di
materiale informativo Organizzazione Insubriae OPEN DAY
Slide 60
DATE OPEN DAY 2012 23 MARZO VARESE - Via Monte Generoso, 71 30
MARZO COMO - S. Abbondio
Slide 61
ORIENTAMENTO PRE- UNIVERSITARIO COLLOQUI DI ORIENTAMENTO Un
supporto (gratuito) per lindividuazione di un percorso di studi
che: sia in linea con i propri desideri, interessi e valori
professionali rispetti le proprie caratteristiche personali tenga
conto di eventuali vincoli soggettivi PER FARE CENTRO!
Slide 62
In collaborazione con le Facolt e a richiesta delle scuole:
ECONOMIA: conferenze e lezioni ad hoc GIURISPRUDENZA: incontri di
orientamento ai corsi di laurea della Facolt e preparazione ai test
dingresso MEDICINA E CHIRURGIA: incontri di orientamento e
informazione sui corsi di laurea e sulle modalit di accesso
simulazione test dammissione SCIENZE MM.FF.NN. COMO: seminari di
approfondimento e laboratori ORIENTAMENTO PRE- UNIVERSITARIO
Slide 63
Stage Estivo in MATEMATICA DISCRETA ed APPLICAZIONI
ORIENTAMENTO PRE- UNIVERSITARIO QUANDO:13 24 giugno 2011 Como
Facolt di Scienze MM.FF.NN. via Valleggio 11 DOVE: INFO E
ISCRIZIONI: www.uninsubria.it/web/stagemate
Slide 64
ATTIVIT DI SUPPORTO ALL INSERIMENTO UNIVERSITARIO in
collaborazione con le Facolt PRECORSI DI MATEMATICA SCRITTURA DI
BASE Incontri pre-test per lammissione alla Facolt di Medicina e
Chirurgia METODO DI STUDIO ORIENTAMENTO PRE-UNIVERSITARIO
Settembre, prima dellinizio delle lezioni Fine agosto, prima dei
test
Slide 65
DIRITTO ALLO STUDIO ASSEGNI DI TUTORATO COLLABORAZIONI
STUDENTESCHE (150 ORE) BORSE DI STUDIO (di Ateneo e CIDIS)
Tesserini mensa, servizio alloggio (CIDIS)
Slide 66
CIDIS RISTORAZIONE BORSE DI STUDIO ALLOGGIO (Collegio S. Teresa
Como) PRESTITO LIBRI DI TESTO Consorzio Pubblico Interuniversitario
per la gestione degli interventi per il Diritto allo Studio
Servizi:
Slide 67
ORIENTAMENTO INTRA-UNIVERSITARIO COLLOQUI DI ORIENTAMENTO Un
supporto GRATUITO per: analizzare e verificare i propri desideri e
valori professionali verificare e/o ridefinire il proprio progetto
professionale
Slide 68
ORIENTAMENTO INTRA-UNIVERSITARIO SERVIZIO DI COUNSELLING
ASCOLTO SUPPORTO CONSULENZA per studenti in difficolt durante il
percorso di studi
Slide 69
SERVIZI DI PLACEMENT ORIENTAMENTO AL LAVORO Informazioni sul
sistema produttivo locale e sui profili richiesti dal mercato;
Colloqui individuali per lanalisi delle competenze possedute e
supporto nellelaborazione del curriculum vitae e nella ricerca
attiva del lavoro; Incontri di gruppo per un sostegno nella ricerca
attiva del lavoro; Incontro domanda/offerta di lavoro/stage;
Organizzazione di tirocini di inserimento lavorativo/stage.