2
COSA VEDERE I Punti di interesse CASTELLO DI MESOLA (44°55’24” N - 12°13’48” E) da vedere nel percorso n. 1 Meravigliosa Delizia degli Este, signori di Ferrara, oggi sede del Centro di Educazione Ambientale e del Museo del Bosco e del Cervo della Mesola; nel suo cortile si trova un ristorante e un paniicio per trasformare la visita in una sosta di gusto. Durata visita: 1 ora circa. Visitabile da aprile a ottobre: da martedì a dome- nica, 9.30-12.30 / 15.00-18.00; da novembre a marzo da martedì a domenica 9.30-12.30 / 14.30- 17.30; ingresso a pagamento. TORRE ABATE e BOSCO DI S. GIUSTINA (44°54’14” N - 12à15’48” E) da vedere nel percorso n. 1 Imponente opera idraulica della Grande Boniica degli Este con attiguo bosco residuo della tenuta del castello . Torre Abate è visitabile dal 1 aprile al 14 giugno e dal 20 settembre al 2 novembre, do- menica e festivi, 9.30-12.30 / 15.00-18.00; mentre il Bosco è sempre aperto; ingressi gratuiti BOSCO DELLA MESOLA (44°51’20” N - 12°14’40” E) da vedere nei percorsi n. 2 e n. 8 Il Bosco è ciò che rimane di un esteso complesso di foreste che nel medioevo ricopriva la fascia costiera padana. La visita emoziona per gli in- contri piuttosto ravvicinanti con gli animali. Indi- spensabili binocolo e fotocamera. Durata visita: variabile in base al percorso scelto. Visitabile dal 1 marzo al 1 novembre: martedì, venerdì, sa- bato, domenica e festivi; ora solare 8.00-16.00; ora legale 9.00-18.00; ingresso a pagamento BUNKER DI MESOLA (44°53’50”N - 12°13’35”E) da vedere nel percorso n.1 Testimonianza unica per numero e caratteristiche dell’imponente linea difensiva detta “Gengis Kan” con la quale le truppe tedesche, in continuità con la “Linea gotica” , intendevano bloccare lo sbarco alleato in alto adriatico. Recenti approfondimenti hanno motivato al recupero dei bunker ed alla realizzazione di un percorso di conoscenza con possibilità di visitare l’interno di due tra questi ap- positamente allestiti. ABBAZIA DI POMPOSA (44°49’54” N - 12°10’30” E) da vedere nel percorso n. 3 Afreschi, mosaici e un campanile che “vede” il mare vi aspettano in quella che fu una delle più antiche biblioteche al mondo. Sapete che qui fu “inventato” il pentagramma? E’ uno dei più signi- icativi esempi di architettura romanica, fondata dai benedettini nel VI sec. L’attiguo Museo Pompo- siano illustra la storia del complesso. Durata: da mezz’ora a 1 ora e mezza. Chiesa visitabile tutti i giorni; complesso abbaziale aperto dalle 8.30 alle 19.00; chiuso il lunedì. Ingresso a pagamento. CHIAVICA DELL’AGRIFOGLIO (44°49’15”N - 12°12’30”E) da vedere nel percorso n. 3 Opera idraulica risalente alla ine del ‘600 costruita su un’ansa del Po di Volano. Funzionava a porte vinciane e permetteva lo scolo nel Volano delle acque basse del territorio pomposiano. TORRE DELLA FINANZA (44°48’15”N - 12°15’08”E) da vedere nel percorso n. 3 – 8 – 9 Fu realizzata nei primi anni del ‘700 per controllare l’accesso alla foce del Po di Volano, per riscuotere pedaggi, ma anche a scopo difensivo. OASI DI CANNEVIE’ (44°48’28” N - 12°14’17” E) da vedere nel percorso n. 3 – 8 – 9 Relitto di un più vasto complesso di lagune costiere che circondava l’Abbazia di Pomposa, è delimitata alle estremità da due antichi casoni di valle. L’oasi rappresenta un biotopo davvero unico: la lora è formata prevalentemente da limonium, scirpeti, giuncheti e canneti. Visitabile tutto l’anno. Durata: da ½ h a 1 h. Ingresso gratuito. SACCA DI GORO da vedere nei percorsi n. 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 Specchio d’acqua fra mare e laguna di 2.000 ettari che fa parte del territorio del Parco Delta del Po. È molto adatta per la mitilicoltura, essendo pro- fonda in media 60-70 cm, con un massimo di 2 m nei punti più profondi. La sua formazione è in continua mutazione, poiché legata alle vicende idrauliche delle bocche del Po di Goro e del Po del- la Gnocca. La fauna comprende numerose specie di avifauna acquatica sia nidiicante che di passo. LANTERNA VECCHIA (44°47’58”N - 12°22’38”E) da vedere nel percorso n. 4 – 6 È l’antico faro che un tempo illuminava la via ai marinai. Fu costruita nel 1864, in prossimità della foce, ma i progressivi depositi luviali lo allonta- narono sempre di più dal mare. Oggi la lanterna è stata recuperata ed è utilizzata come osservatorio naturalistico sulla Sacca di Goro. FARO DI GORO (44°47’28”N - 12°23’47”E) da vedere nel percorso n. 4 – 6 – 7 Il Faro di Goro fu costruito nel 1950 per sostituire l’ottocentesca Lanterna Vecchia. Di base cilindri- ca, è alto circa 22 metri ed è sormontato da una lanterna che ha un fascio luminoso di 10 miglia. Attigua al faro si trova la “casa del guardiano” ora trasformata in punto d’accoglienza. STABULARIO DI GORO (44°50’60” N - 12°17’30” E) da vedere nel percorso n. 7 Lo stabulario è il luogo in cui viene inviato il pe- scato: lì le cozze e le vongole vengono puriicate, certiicate, confezionate e inviate a destinazione. Orari di apertura per la visita con personale spe- cializzato: Nei mesi di aprile, maggio, settembre, otto- bre venerdì e sabato dalle 10,00 alle 11,00 Nei mesi di giugno, luglio, agosto lunedì e merco- ledì dalle 15,00 alle 16,00 Prenotazione consigliata al: +393463813875 WHAT TO SEE Points of interest ESTE CASTLE OF MESOLA (44°55’24” N - 12°13’48” E) see in itinerary no. 1 This marvellous testimonial of the Este family, lords of Ferrara, is now home to the Environmental Edu- cation Centre and the Museum of the Woods and the Deer of Mesola; there is a restaurant and a bakery in the courtyard, ofering a tasty break during your visit. Length of visit: 1 hour approx. Open from April to October; Tuesday to Sunday, 9.30am - 12.30pm/ 3.00-6.00pm; from November to March, Tuesday to Sunday 9.30am -12.30pm/ 2.30-5.30pm; entry fee. TORRE ABATE and BOSCO DI S. GIUSTINA (44°54’14” N - 12à15’48” E) see in itinerary no. 1 Impressive hydraulic works of the Great Este Recla- mation, next to the old wood which still remains from the castle estate. Torre Abate is open from 1 April to 14 June and from 20 September to 2 No- vember, Sunday and holidays, 9.30am-12.30pm/ 3.00-6.00pm; the woods are always open; free entry MESOLA WOODS (44°51’20” N - 12°14’40” E) see in itineraries no. 2 and 8 The Wood is what remains of a vast forest complex which covered the coastal zone of the Po in the Middle Ages. The visit ofers the chance to have thrilling close encounters with the animals. Bino- culars and a camera are a must. Length of visit: variable according to the chosen route. Open from 1 March to 1 November: Tuesday, Friday, Satur- day, Sunday and holidays; winter time 8.00am - 4.00pm; summer time 9.00am - 6.00pm; entry fee MESOLA BUNKER (44°53’50”N - 12°13’35”E) see in itinerary no. 1 A unique testimonial, in terms of numbers and cha- racteristics, of the impressive defence line known as “Genghis Khan” where the German troops, conti- nuing the “Gothic Line”, planned to block the allied landing along the Upper Adriatic. Recent studies have led to the recovery of the bunkers, creating an educational path with the possibility to see two of them, set up speciically for visits. POMPOSA ABBEY (44°49’54” N - 12°10’30” E) see in itinerary no. 3 Frescoes, mosaics and a bell tower that “looks out” to sea, all waiting for you in what was one of the world’s oldest libraries. Did you know that the pen- tagram was “invented” here? It is one of the most signiicant examples of Romanesque architecture, founded by the Benedictine monks in the 6th cen- tury. The Museo Pomposiano next door illustrates the history of the abbey. Duration: from 30 to 90 minutes. Church open every day; abbey open from 8.30am to 7.00pm; closed on Monday. Entry fee. CHIAVICA DELL’AGRIFOGLIO (44°49’15”N - 12°12’30”E) see in itinerary no. 3 Hydraulic sluice tower dating back to the late 17th century, built on the river bend of the Po di Volano. The sluice gates used to let the shallow waters from the Pomposa lands low into the Volano. TORRE DELLA FINANZA (44°48’15”N - 12°15’08”E) see in itineraries no. 3 - 8 - 9 Built in the early 18th century to control the access to the mouth of Po di Volano, it functioned not only as a toll gate but also as a defence structure. CANNEVIE’ OASIS (44°48’28” N - 12°14’17” E) see in itineraries no. 3 - 8 - 9 Part of a vaster complex of coastal lagoons surroun- ding Pomposa Abbey, its boundaries are marked at the each end by two old farmhouses. The oasis is a truly unique biotope: its lora comprises mainly limonium, rushes, juncus and reed beds. Open all year round. Duration: from 30 to 90 minutes. Free entry. SACCA DI GORO see in itineraries no. 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 A 2,000 hectare stretch of water between the sea and the lagoon, part of the Park of the Po Delta. Perfect for mussel farming, with an average depth of 60-70 cm, and a maximum of 2m in the deepest points. Its shape changes continuously, as it is linked to the waters lowing from the mouths of the Po di Goro and Po della Gnocca. The fauna includes many species of both nesting and migrating water birds. LANTERNA VECCHIA (44°47’58”N - 12°22’38”E) see in itineraries no. 4 - 6 This is the ancient lighthouse which once lit the paths of sailors. It was built in 1864, near the river mouth, but gradual luvial deposits moved it further and further away from the sea. Today it has been re- stored as a nature observatory at the Sacca di Goro. GORO LIGHTHOUSE (44°47’28”N - 12°23’47”E) see in itineraries no. 4 - 6 - 7 Goro Lighthouse was built in 1950 to replace the 19th century Lanterna Vecchia. With a cylindrical base, it is around 22 metres high, topped by a lan- tern whose beam can be seen for 10 miles. Next to the lighthouse stands the “keeper’s house” which has since been turned into a reception area. . GORO CLAM ENCLOSURE (44°50’60” N - 12°17’30” E) see in itinerary no. 7 The clam enclosure is the building where the catch is sent: here the clams and mussels are puriied, certi- ied, packaged and sent on to their destination. Opening times for guided tours: April, May, September, October: Friday and Satur- day, from 10.00 to 11.00am June, July, August: Monday and Wednesday, from 3.00 to 4.00pm Booking advisable, telephone: +393463813875 NUMERI UTILI Informazioni e prenotazioni per le escursioni in barca: • Po Delta Tourism Tel. +39053381302 - +393465926555 [email protected] - www.podeltatourism.it Informazioni e prenotazioni per le escursioni nel Bosco della Mesola: • Servizio informativo del Parco del Delta del Po: tel. +393468015015 Punti Noleggio Biciclette: • Uicio IAT di Mesola - Annuale Tel. +390533993358 • Ostello di Santa Giustina - Annuale Tel. +390533993176 • Bosco della Mesola (all’ingresso), dal 1/03 al 1/11 Tel. +393452518596 • Il Giardino del Delta - Bosco Mesola Via Gigliola 244 - Tel. +393389523942 • Naturalmente Delta - Bosco Mesola Via Nuova Corriera, 2 - Tel. +390533794029 • Porto turistico Marina di Goro - Dal 20/03 al 31/10 Tel. +390533995391 - [email protected] • IAT Abbazia di Pomposa - Da marzo a ottobre Tel. +390533719110 • Oasi Canneviè, Volano- Da marzo a ottobre Tel. +390533719014 – [email protected] Aree sosta camper: • Area Attrezzata Mesola - Via Biverare, presso il campo sportivo. Info +390533993358. Gratuito. • Area Attrezzata Gorino ferrarese Presso il porto, custodita dalle 7 alle 19. Info +393331370197. A pagamento. • Area Sosta Bosco Mesola - Oasi Park 2, Via Cristina 84. Info +390533794386 / +393923194428 www.oasipark.eu - [email protected]. A pagamento. Dove alloggiare • Per l’elenco completo delle strutture ricettive presenti in loco (alberghi, b&b, camping e villaggi, agriturismi, ostelli, locande, ecc...) visitate il sito www.ferraraterraeacqua.it USEFUL PHONE NUMBERS Boat trip information and bookings: • Po Delta Tourism Tel. +39053381302 - +393465926555 - info@ podeltatourism.it - www.podeltatourism.it Mesola Wood trips information and bookings: • Information service of the Park of the Po Delta tel. +393468015015 Bicycle hire: • IAT tourist information oice in Mesola - Annual Tel. +390533993358 • Santa Giustina Hostel - Annual Tel. +390533993176 • Mesola Wood (at the entrance), from 1/03 to 1/11 Tel. +393452518596 • Il Giardino del Delta - Bosco Mesola Via Gigliola 244 Tel. +393389523942 • Naturalmente Delta - Bosco Mesola Via Nuova Corriera, 2 - Tel. +390533794029 • Goro Marina tourist port - From 20/03 to 31/10 Tel. +390533995391 - [email protected] • IAT tourist information oice Pomposa Abbey From March to October - Tel. +390533719110 • Canneviè Oasis, Volano - From March to October Tel. +390533719014 – [email protected] Camper parking area: • Mesola Equipped Area - Via Biverare, at the sports ield. Info +390533993358. Free. • Gorino Ferrarese Equipped Area - At the port, manned from 7am to 7pm. Info +393331370197. Fee charged. • Mesola Wood Parking Area - Oasi Park 2, Via Cristi- na 84. Info +390533794386 / +393923194428 www.oasipark.eu - [email protected]. Fee charged. Accommodation • For the complete list of local accommodation (hotels, b&b, camp sites and tourist villages, agro- tourisms, hostels, inns, etc.) visit the website www.ferraraterraeacqua.it FIERE, SAGRE ED EVENTI • Fiera dell’asparago - tra aprile e maggio, con apertura uiciale il 25 aprile • Sapori d’autunno - ine ottobre, inizio novembre Dove: Castello Estense, Mesola - Info: IAT Mesola Tel. +39 0533 993358 www.prolocomesola.it • Sagra del radicchio - ine settembre Dove: Bosco Mesola - Piazza Vittorio Veneto Info: Tel. +39 328 4647632; Tel +39 329 8104509 • Sagra del pesce - da metà maggio e per tutto giugno, nei ine settimana Dove: Gorino - Info: IAT Goro Tel. +39 0533 995030 www.sagradelpescegorino.it • Fiera di Sant’Antonio - weehend prossimo al giorno di Sant’Antonio, 13 giugno • Sagra della Vongola - Porto di Goro – Luglio Dove: Goro - Info: IAT Goro Tel. +39 0533 995030 www.comune.goro.fe.it • Pomposia Imperialis Abbatia - rievocazione storica - prima decade di giugno nei giorni di sabato e domenica. • Musica Pomposa - rassegna concertistica di musica classica - durante i weekend dei mesi estivi. • PomposArte - personali di pittura, scultura, ed arti visive - da marzo a ottobre. Dove: Abbazia di Pomposa e Codigoro - Info: IAT Abbazia di Pomposa Tel. +390533719110 • Antica Fiera di Santa Croce - seconda settimana di settembre, da venerdì a martedì. Dove: Codigoro, centro cittadino - Info: IAT Abbazia di Pomposa Tel. +390533719110 Scopri gli eventi di primavera: www.primaveraslow.it FAIRS,FESTIVALSANDEVENTS • Asparagus fair - April and May, oicial opening on 25 April • Autumn Flavours - late October, early November Where: Este Castle of Mesola - Info: IAT tourist information oice Mesola - Tel. +39 0533 993358 www.prolocomesola.it • Radicchio fair - late September Where: Mesola Wood - Piazza Vittorio Veneto Info: Tel. +39 328 4647632; Tel +39 329 8104509 • Fish festival - from mid-May to the end of June, at weekends Where: Gorino - Info: IAT tourist information oice Goro Tel. +39 0533 995030 www.sagradelpescegorino.it • Fair of Sant’Antonio - the weekend nearest to St. Anthony’s day, 13 June • Clam Fair - Goro Port – July Where: Goro - Info: IAT tourist information oice Goro Tel. +39 0533 995030 - www.comune.goro.fe.it • Pomposia Imperialis Abbatia - historical reenactment - irst ten days of June on Saturday and Sunday. • Musica Pomposa - festival of classical music concerts - weekends during the summer months. • PomposArte - painting, sculpture and visual arts exhibitions, from March to October. Where: Pomposa Abbey and Codigoro Info: IAT tourist information oice Pomposa Abbey Tel. +390533719110 • Antica Fiera di Santa Croce - second week in September, from Friday to Tuesday. Where: Codigoro, town centre Info: IAT tourist information oice Pomposa Abbey Tel. +390533719110 Discover spring events: www.primaveraslow.it Uici informazione turistica: Uicio IAT di Mesola Apertura annuale, chiuso il lunedì Tel: +390533993358, mail: [email protected] Uicio IAT Abbazia di Pomposa Apertura annuale, da novembre a febbraio chiuso il lunedì Tel. +390533719110, mail: [email protected] Uicio UIT di Goro Apertura stagionale da aprile a ottobre Tel: +390533995030, mail: [email protected] Uicio UIT Lido di Volano Apertura stagionale da aprile a metà settembre Tel: +390533355208, mail: [email protected] Tourist information oices (IAT): IAT Mesola Open all year round, closed on Monday Tel: +390533993358, mail: [email protected] IAT Pomposa Abbey Open all year round, from November to February closed on Monday Tel. +390533719110, mail: [email protected] UIT Goro Seasonal opening from April to October Tel: +390533995030, mail: [email protected] UIT Lido di Volano Seasonal opening from April to mid-September Tel: +390533355208, mail: [email protected] Azzurro e verde. Terra e mare. Che si rincorrono e si abbracciano in un territorio unico e pianeggiante da scoprire dolcemente. Su due ruote o in barca, per lasciarsi cullare dai profumi e dai richiami degli uccelli mentre lo sguardo corre all’orizzonte. Un sottile equilibrio tra uomo e natura distingue il Parco del Delta del Po che, inserito nel Patrimonio UNESCO dal 1999, protegge 53.600 ettari che tutelano la foce del Grande iume, zone umide e aree boscose che si intrecciano a canali e dune sabbiose in un territorio che si estende tra Goro e Cervia. L’ansa della Sacca di Goro con gli allevamenti di vongole, cozze e ostriche, la lingua di sabbia isolata su cui svetta il faro di Goro, o il Gran Bosco della Mesola dove incontrare il cervo delle dune, saranno tra i luoghi da scoprire in questi itinerari. Opere di ingegneria idraulica e antichi ediici testimoniano una storia millenaria; le torri del Castello Estense di Mesola, il romanico dell’Abbazia di Pomposa o le strutture idrauliche dalla Grande Boniica Estense: Torre Abate, la Chiavica dell’Agrifoglio, Torre Palù e Torre della Finanza. In un paesaggio in cui migliaia di uccelli hanno trovato un habitat perfetto per vivere, tra i contorni impalpabili delle nebbie invernali e i colori sgargianti della primavera, l’uomo è uno spettatore privilegiato, che può osservare, camminare, pedalare e pescare, magari in silenzio, per non sciupare lo spettacolo di un richiamo o di un battito d’ali. Spegnete il motore e disponetevi in modalità “slow”! Scegliete la proposta di visita che preferite, seguendo i percorsi sulla mappa. Non sprecate, soprattutto, l’opportunità di provare un’esperienza nuova: se non lo avete mai fatto, pedalate tranquillamente sugli argini pianeggianti o lasciatevi cullare da un’escursione in barca; e se non avete mai provato, imparate a pescare le vongole! Gli itinerari suggeriti, che riguardano l’area nord del Parco del Delta del Po emiliano, tra Volano, Mesola e Goro, sono sempre fruibili e si svolgono lungo piste ciclabili, in barca, o su strade che collegano i punti d’interesse. Ogni itinerario può durare qualche ora o un’intera giornata; per le proposte che includono la navigazione è consigliabile prenotare in anticipo. Per estendere l’esplorazione al Parco nell’area centrale di Comacchio e a sud verso Cervia, basta attingere alle informazioni sul sito uiciale del parco stesso (www.parcodeltapo.it) Blue and green. Land and sea. They mingle and entwine in these unique, lat lands, to be discovered gently. On two wheels or by boat, let yourself be lulled by the scents and bird calls as you admire the views on the horizon. A ine balance between man and nature characterises the Park of the Po Delta, a UNESCO world heritage site since 1999, which protects 53,600 hectares at the mouth of the Great River, marshlands and woodlands weaving through the canals and sandy dunes in an area running from Goro to Cervia. The cove at Sacca di Goro, with its clam, mussel and oyster farms, the isolated stretch of sand where Goro Lighthouse stands, or the Great Mesola Wood, where you will come across dune deer: these are just some of the places to discover through these itineraries. Hydraulic architectures and ancient buildings bear witness to its age-old history: the towers of Este Castle of Mesola, the Romanesque Pomposa Abbey and the sluice buildings of the Great Este Reclamation: Torre Abate, Chiavica dell’Agrifoglio, Torre Palù and Torre della Finanza. In a landscape in which thousands of birds have found their ideal habitat, set against the impalpable backdrop of the winter fogs and the bright colours of the spring, man is a privileged spectator, watching, walking, cycling and ishing, perhaps in silence, so as not to disturb the spectacle of a bird call or the beating of wings. Turn of your engines, and set your switch to “slow” mode! Choose one of the proposed tours, and follow the route on the map. And, above all, don’t miss a chance to try a new experience: if you’ve never done it before, pedal along the lat banks or relax on a boat trip; and if you’ve never tried it before, why not go clam ishing! The itineraries suggested, in the northern part of the Park of the Po Delta in Emilia, between Volano, Mesola and Goro, run all year round, on cycle paths, by boat or on roads linking the points of interest. Each itinerary may last a few hours or a whole day; for the tours including boat trips, you are advised to book in advance. To extend your exploration into the centre of the Park, around Comacchio and southwards towards Cervia, you can ind out more information on the park’s oicial website (www.parcodeltapo.it) Il Progetto “NAVIGANDO NELLO SPAZIO RURALE – A” è inanziato con la Misura 413 “Miglioramento della qualità della vita e diversiicazione attività economiche” – Azione 7 “Attuazione di strategie integrate e multisettoriali” Intervento 7.C.2, Asse 4 LEADER - PSR Regione Emilia-Romagna 2007/2013 Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura - P A T RIM O N IO M O N D IA L E - W O R L D H E R IT A G E - P A TRIM O I N E M O N D I A L Bike and Boat nel Delta del Po - Italy Itinerari in barca e in bici nel Delta del Po: navigare e pedalare in un sito UNESCO Bike & Boat itineraries in the Po Delta Park: enjoying unique UNESCO heritage sites SIAMO QUI! WE ARE HERE! PROVINCIA DI FERRARA Parco Delta del Po Emilia - Romagna Download our Free app Foto - Photos: Po Delta Tourism, Provincia di Ferrara, Sole di Vetro.

I M ONIO MON T R DIA P A LE W LA O I R D L N D O H M ER E ... · COSA VEDERE I Punti di interesse CASTELLO DI MESOLA (44°55’24” N - 12°13’48” E) da vedere nel percorso n

Embed Size (px)

Citation preview

COSA VEDERE I Punti di interesse

CASTELLO DI MESOLA

(44°55’24” N - 12°13’48” E) da vedere nel percorso n. 1Meravigliosa Delizia degli Este, signori di Ferrara, oggi sede del Centro di Educazione Ambientale e del Museo del Bosco e del Cervo della Mesola; nel suo cortile si trova un ristorante e un paniicio per trasformare la visita in una sosta di gusto. Durata visita: 1 ora circa. Visitabile da aprile a ottobre: da martedì a dome-nica, 9.30-12.30 / 15.00-18.00; da novembre a marzo da martedì a domenica 9.30-12.30 / 14.30-17.30; ingresso a pagamento.

TORRE ABATE e BOSCO DI S. GIUSTINA

(44°54’14” N - 12à15’48” E) da vedere nel percorso n. 1Imponente opera idraulica della Grande Boniica degli Este con attiguo bosco residuo della tenuta del castello . Torre Abate è visitabile dal 1 aprile al 14 giugno e dal 20 settembre al 2 novembre, do-menica e festivi, 9.30-12.30 / 15.00-18.00; mentre il Bosco è sempre aperto; ingressi gratuiti

BOSCO DELLA MESOLA

(44°51’20” N - 12°14’40” E)da vedere nei percorsi n. 2 e n. 8Il Bosco è ciò che rimane di un esteso complesso di foreste che nel medioevo ricopriva la fascia costiera padana. La visita emoziona per gli in-contri piuttosto ravvicinanti con gli animali. Indi-spensabili binocolo e fotocamera. Durata visita: variabile in base al percorso scelto. Visitabile dal 1 marzo al 1 novembre: martedì, venerdì, sa-bato, domenica e festivi; ora solare 8.00-16.00; ora legale 9.00-18.00; ingresso a pagamento

BUNKER DI MESOLA

(44°53’50”N - 12°13’35”E)da vedere nel percorso n.1Testimonianza unica per numero e caratteristiche dell’imponente linea difensiva detta “Gengis Kan” con la quale le truppe tedesche, in continuità con la “Linea gotica” , intendevano bloccare lo sbarco alleato in alto adriatico. Recenti approfondimenti hanno motivato al recupero dei bunker ed alla realizzazione di un percorso di conoscenza con possibilità di visitare l’interno di due tra questi ap-positamente allestiti.

ABBAZIA DI POMPOSA

(44°49’54” N - 12°10’30” E)da vedere nel percorso n. 3Afreschi, mosaici e un campanile che “vede” il mare vi aspettano in quella che fu una delle più antiche biblioteche al mondo. Sapete che qui fu “inventato” il pentagramma? E’ uno dei più signi-icativi esempi di architettura romanica, fondata dai benedettini nel VI sec. L’attiguo Museo Pompo-siano illustra la storia del complesso. Durata: da mezz’ora a 1 ora e mezza. Chiesa visitabile tutti i giorni; complesso abbaziale aperto dalle 8.30 alle 19.00; chiuso il lunedì. Ingresso a pagamento.

CHIAVICA DELL’AGRIFOGLIO

(44°49’15”N - 12°12’30”E)da vedere nel percorso n. 3Opera idraulica risalente alla ine del ‘600 costruita su un’ansa del Po di Volano. Funzionava a porte vinciane e permetteva lo scolo nel Volano delle acque basse del territorio pomposiano.

TORRE DELLA FINANZA

(44°48’15”N - 12°15’08”E)da vedere nel percorso n. 3 – 8 – 9 Fu realizzata nei primi anni del ‘700 per controllare l’accesso alla foce del Po di Volano, per riscuotere pedaggi, ma anche a scopo difensivo.

OASI DI CANNEVIE’

(44°48’28” N - 12°14’17” E)da vedere nel percorso n. 3 – 8 – 9 Relitto di un più vasto complesso di lagune costiere che circondava l’Abbazia di Pomposa, è delimitata alle estremità da due antichi casoni di valle. L’oasi rappresenta un biotopo davvero unico: la lora è formata prevalentemente da limonium, scirpeti, giuncheti e canneti. Visitabile tutto l’anno. Durata: da ½ h a 1 h. Ingresso gratuito.

SACCA DI GORO

da vedere nei percorsi n. 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 Specchio d’acqua fra mare e laguna di 2.000 ettari che fa parte del territorio del Parco Delta del Po. È molto adatta per la mitilicoltura, essendo pro-fonda in media 60-70 cm, con un massimo di 2 m nei punti più profondi. La sua formazione è in continua mutazione, poiché legata alle vicende idrauliche delle bocche del Po di Goro e del Po del-la Gnocca. La fauna comprende numerose specie di avifauna acquatica sia nidiicante che di passo.

LANTERNA VECCHIA

(44°47’58”N - 12°22’38”E)da vedere nel percorso n. 4 – 6È l’antico faro che un tempo illuminava la via ai marinai. Fu costruita nel 1864, in prossimità della foce, ma i progressivi depositi luviali lo allonta-narono sempre di più dal mare. Oggi la lanterna è stata recuperata ed è utilizzata come osservatorio naturalistico sulla Sacca di Goro.

FARO DI GORO

(44°47’28”N - 12°23’47”E)da vedere nel percorso n. 4 – 6 – 7 Il Faro di Goro fu costruito nel 1950 per sostituire l’ottocentesca Lanterna Vecchia. Di base cilindri-ca, è alto circa 22 metri ed è sormontato da una lanterna che ha un fascio luminoso di 10 miglia. Attigua al faro si trova la “casa del guardiano” ora trasformata in punto d’accoglienza.

STABULARIO DI GORO

(44°50’60” N - 12°17’30” E)da vedere nel percorso n. 7Lo stabulario è il luogo in cui viene inviato il pe-scato: lì le cozze e le vongole vengono puriicate, certiicate, confezionate e inviate a destinazione.Orari di apertura per la visita con personale spe-cializzato: Nei mesi di aprile, maggio, settembre, otto-bre venerdì e sabato dalle 10,00 alle 11,00 Nei mesi di giugno, luglio, agosto lunedì e merco-ledì dalle 15,00 alle 16,00Prenotazione consigliata al: +393463813875

WHAT TO SEEPoints of interest

ESTE CASTLE OF MESOLA

(44°55’24” N - 12°13’48” E)

see in itinerary no. 1

This marvellous testimonial of the Este family, lords

of Ferrara, is now home to the Environmental Edu-

cation Centre and the Museum of the Woods and the

Deer of Mesola; there is a restaurant and a bakery

in the courtyard, ofering a tasty break during your

visit. Length of visit: 1 hour approx.

Open from April to October; Tuesday to Sunday,

9.30am - 12.30pm/ 3.00-6.00pm; from November

to March, Tuesday to Sunday 9.30am -12.30pm/

2.30-5.30pm; entry fee.

TORRE ABATE and BOSCO DI S. GIUSTINA

(44°54’14” N - 12à15’48” E)

see in itinerary no. 1

Impressive hydraulic works of the Great Este Recla-

mation, next to the old wood which still remains

from the castle estate. Torre Abate is open from 1

April to 14 June and from 20 September to 2 No-

vember, Sunday and holidays, 9.30am-12.30pm/

3.00-6.00pm; the woods are always open; free entry

MESOLA WOODS

(44°51’20” N - 12°14’40” E)

see in itineraries no. 2 and 8

The Wood is what remains of a vast forest complex

which covered the coastal zone of the Po in the

Middle Ages. The visit ofers the chance to have

thrilling close encounters with the animals. Bino-

culars and a camera are a must. Length of visit:

variable according to the chosen route. Open from

1 March to 1 November: Tuesday, Friday, Satur-

day, Sunday and holidays; winter time 8.00am -

4.00pm; summer time 9.00am - 6.00pm; entry fee

MESOLA BUNKER

(44°53’50”N - 12°13’35”E)

see in itinerary no. 1

A unique testimonial, in terms of numbers and cha-

racteristics, of the impressive defence line known as

“Genghis Khan” where the German troops, conti-

nuing the “Gothic Line”, planned to block the allied

landing along the Upper Adriatic. Recent studies

have led to the recovery of the bunkers, creating an

educational path with the possibility to see two of

them, set up speciically for visits.

POMPOSA ABBEY

(44°49’54” N - 12°10’30” E)

see in itinerary no. 3

Frescoes, mosaics and a bell tower that “looks out”

to sea, all waiting for you in what was one of the

world’s oldest libraries. Did you know that the pen-

tagram was “invented” here? It is one of the most

signiicant examples of Romanesque architecture,

founded by the Benedictine monks in the 6th cen-

tury. The Museo Pomposiano next door illustrates

the history of the abbey. Duration: from 30 to 90

minutes. Church open every day; abbey open from

8.30am to 7.00pm; closed on Monday. Entry fee.

CHIAVICA DELL’AGRIFOGLIO

(44°49’15”N - 12°12’30”E)

see in itinerary no. 3

Hydraulic sluice tower dating back to the late 17th

century, built on the river bend of the Po di Volano.

The sluice gates used to let the shallow waters from

the Pomposa lands low into the Volano.

TORRE DELLA FINANZA

(44°48’15”N - 12°15’08”E)

see in itineraries no. 3 - 8 - 9

Built in the early 18th century to control the access to

the mouth of Po di Volano, it functioned not only as

a toll gate but also as a defence structure.

CANNEVIE’ OASIS

(44°48’28” N - 12°14’17” E)

see in itineraries no. 3 - 8 - 9

Part of a vaster complex of coastal lagoons surroun-

ding Pomposa Abbey, its boundaries are marked at

the each end by two old farmhouses. The oasis is

a truly unique biotope: its lora comprises mainly

limonium, rushes, juncus and reed beds. Open all

year round. Duration: from 30 to 90 minutes. Free

entry.

SACCA DI GORO

see in itineraries no. 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9

A 2,000 hectare stretch of water between the sea

and the lagoon, part of the Park of the Po Delta.

Perfect for mussel farming, with an average depth

of 60-70 cm, and a maximum of 2m in the deepest

points. Its shape changes continuously, as it is linked

to the waters lowing from the mouths of the Po di

Goro and Po della Gnocca.

The fauna includes many species of both nesting

and migrating water birds.

LANTERNA VECCHIA

(44°47’58”N - 12°22’38”E)

see in itineraries no. 4 - 6

This is the ancient lighthouse which once lit the

paths of sailors. It was built in 1864, near the river

mouth, but gradual luvial deposits moved it further

and further away from the sea. Today it has been re-

stored as a nature observatory at the Sacca di Goro.

GORO LIGHTHOUSE

(44°47’28”N - 12°23’47”E)

see in itineraries no. 4 - 6 - 7

Goro Lighthouse was built in 1950 to replace the

19th century Lanterna Vecchia. With a cylindrical

base, it is around 22 metres high, topped by a lan-

tern whose beam can be seen for 10 miles. Next to

the lighthouse stands the “keeper’s house” which

has since been turned into a reception area. .

GORO CLAM ENCLOSURE

(44°50’60” N - 12°17’30” E)

see in itinerary no. 7

The clam enclosure is the building where the catch is

sent: here the clams and mussels are puriied, certi-

ied, packaged and sent on to their destination.

Opening times for guided tours:

April, May, September, October: Friday and Satur-

day, from 10.00 to 11.00am

June, July, August: Monday and Wednesday, from

3.00 to 4.00pm

Booking advisable, telephone: +393463813875

NUMERI UTILI

Informazioni e prenotazioni per le escursioni in barca:• Po Delta Tourism

Tel. +39053381302 - +393465926555 [email protected] - www.podeltatourism.it

Informazioni e prenotazioni per le escursioni nel Bosco della Mesola:• Servizio informativo del Parco del Delta del Po:

tel. +393468015015

Punti Noleggio Biciclette:• Uicio IAT di Mesola - Annuale

Tel. +390533993358• Ostello di Santa Giustina - Annuale

Tel. +390533993176• Bosco della Mesola (all’ingresso), dal 1/03 al 1/11

Tel. +393452518596• Il Giardino del Delta - Bosco Mesola Via Gigliola

244 - Tel. +393389523942 • Naturalmente Delta - Bosco Mesola Via Nuova

Corriera, 2 - Tel. +390533794029 • Porto turistico Marina di Goro - Dal 20/03 al 31/10

Tel. +390533995391 - [email protected]• IAT Abbazia di Pomposa - Da marzo a ottobre

Tel. +390533719110• Oasi Canneviè, Volano- Da marzo a ottobre

Tel. +390533719014 – [email protected]

Aree sosta camper:• Area Attrezzata Mesola - Via Biverare, presso il

campo sportivo. Info +390533993358. Gratuito.• Area Attrezzata Gorino ferrarese

Presso il porto, custodita dalle 7 alle 19. Info +393331370197. A pagamento.

• Area Sosta Bosco Mesola - Oasi Park 2, Via Cristina 84. Info +390533794386 / +393923194428 www.oasipark.eu - [email protected]. A pagamento.

Dove alloggiare• Per l’elenco completo delle strutture ricettive

presenti in loco (alberghi, b&b, camping e villaggi, agriturismi, ostelli, locande, ecc...) visitate il sito www.ferraraterraeacqua.it

USEFUL PHONE NUMBERS

Boat trip information and bookings:

• Po Delta Tourism

Tel. +39053381302 - +393465926555 - info@

podeltatourism.it - www.podeltatourism.it

Mesola Wood trips information and bookings:

• Information service of the Park of the Po Delta

tel. +393468015015

Bicycle hire:

• IAT tourist information oice in Mesola - Annual

Tel. +390533993358

• Santa Giustina Hostel - Annual

Tel. +390533993176

• Mesola Wood (at the entrance), from 1/03 to 1/11

Tel. +393452518596

• Il Giardino del Delta - Bosco Mesola Via Gigliola 244

Tel. +393389523942

• Naturalmente Delta - Bosco Mesola Via Nuova

Corriera, 2 - Tel. +390533794029

• Goro Marina tourist port - From 20/03 to 31/10

Tel. +390533995391 - [email protected]

• IAT tourist information oice Pomposa Abbey

From March to October - Tel. +390533719110

• Canneviè Oasis, Volano - From March to October

Tel. +390533719014 – [email protected]

Camper parking area:

• Mesola Equipped Area - Via Biverare, at the sports

ield. Info +390533993358. Free.

• Gorino Ferrarese Equipped Area - At the port,

manned from 7am to 7pm.

Info +393331370197. Fee charged.

• Mesola Wood Parking Area - Oasi Park 2, Via Cristi-

na 84. Info +390533794386 / +393923194428

www.oasipark.eu - [email protected].

Fee charged.

Accommodation

• For the complete list of local accommodation

(hotels, b&b, camp sites and tourist villages, agro-

tourisms, hostels, inns, etc.) visit the website

www.ferraraterraeacqua.it

FIERE, SAGRE ED EVENTI

• Fiera dell’asparago - tra aprile e maggio, con

apertura uiciale il 25 aprile

• Sapori d’autunno - ine ottobre, inizio novembre

Dove: Castello Estense, Mesola - Info: IAT Mesola

Tel. +39 0533 993358 www.prolocomesola.it

• Sagra del radicchio - ine settembre

Dove: Bosco Mesola - Piazza Vittorio Veneto

Info: Tel. +39 328 4647632; Tel +39 329 8104509

• Sagra del pesce - da metà maggio e per tutto

giugno, nei ine settimana

Dove: Gorino - Info: IAT Goro Tel. +39 0533 995030

www.sagradelpescegorino.it

• Fiera di Sant’Antonio - weehend prossimo al

giorno di Sant’Antonio, 13 giugno

• Sagra della Vongola - Porto di Goro – Luglio

Dove: Goro - Info: IAT Goro Tel. +39 0533 995030

www.comune.goro.fe.it

• Pomposia Imperialis Abbatia - rievocazione storica

- prima decade di giugno nei giorni di sabato e

domenica.

• Musica Pomposa - rassegna concertistica di musica

classica - durante i weekend dei mesi estivi.

• PomposArte - personali di pittura, scultura, ed arti

visive - da marzo a ottobre.

Dove: Abbazia di Pomposa e Codigoro - Info: IAT

Abbazia di Pomposa Tel. +390533719110

• Antica Fiera di Santa Croce - seconda settimana di

settembre, da venerdì a martedì.

Dove: Codigoro, centro cittadino - Info: IAT Abbazia

di Pomposa Tel. +390533719110

Scopri gli eventi di primavera: www.primaveraslow.it

FAIRS, FESTIVALS AND EVENTS

• Asparagus fair - April and May, oicial opening on

25 April

• Autumn Flavours - late October, early November

Where: Este Castle of Mesola - Info: IAT tourist

information oice Mesola - Tel. +39 0533 993358

www.prolocomesola.it

• Radicchio fair - late September

Where: Mesola Wood - Piazza Vittorio Veneto

Info: Tel. +39 328 4647632; Tel +39 329 8104509

• Fish festival - from mid-May to the end of June, at

weekends

Where: Gorino - Info: IAT tourist information oice

Goro Tel. +39 0533 995030

www.sagradelpescegorino.it

• Fair of Sant’Antonio - the weekend nearest to St.

Anthony’s day, 13 June

• Clam Fair - Goro Port – July

Where: Goro - Info: IAT tourist information oice Goro

Tel. +39 0533 995030 - www.comune.goro.fe.it

• Pomposia Imperialis Abbatia - historical

reenactment - irst ten days of June on Saturday

and Sunday.

• Musica Pomposa - festival of classical music

concerts - weekends during the summer months.

• PomposArte - painting, sculpture and visual arts

exhibitions, from March to October.

Where: Pomposa Abbey and Codigoro

Info: IAT tourist information oice Pomposa Abbey Tel.

+390533719110

• Antica Fiera di Santa Croce - second week in

September, from Friday to Tuesday.

Where: Codigoro, town centre

Info: IAT tourist information oice Pomposa Abbey Tel.

+390533719110

Discover spring events: www.primaveraslow.it

Uici informazione turistica:

Uicio IAT di Mesola

Apertura annuale, chiuso il lunedì

Tel: +390533993358, mail: [email protected]

Uicio IAT Abbazia di Pomposa

Apertura annuale, da novembre a febbraio chiuso il lunedì

Tel. +390533719110, mail: [email protected]

Uicio UIT di Goro

Apertura stagionale da aprile a ottobre

Tel: +390533995030, mail: [email protected]

Uicio UIT Lido di Volano

Apertura stagionale da aprile a metà settembre

Tel: +390533355208, mail: [email protected]

Tourist information oices (IAT):

IAT Mesola

Open all year round, closed on Monday

Tel: +390533993358, mail: [email protected]

IAT Pomposa Abbey

Open all year round, from November to February closed on Monday

Tel. +390533719110, mail: [email protected]

UIT Goro

Seasonal opening from April to October

Tel: +390533995030, mail: [email protected]

UIT Lido di Volano

Seasonal opening from April to mid-September

Tel: +390533355208, mail: [email protected]

Azzurro e verde. Terra e mare. Che

si rincorrono e si abbracciano in un

territorio unico e pianeggiante da

scoprire dolcemente. Su due ruote

o in barca, per lasciarsi cullare dai

profumi e dai richiami degli uccelli

mentre lo sguardo corre all’orizzonte.

Un sottile equilibrio tra uomo e

natura distingue il Parco del Delta

del Po che, inserito nel Patrimonio

UNESCO dal 1999, protegge 53.600

ettari che tutelano la foce del Grande

iume, zone umide e aree boscose

che si intrecciano a canali e dune

sabbiose in un territorio che si

estende tra Goro e Cervia. L’ansa della

Sacca di Goro con gli allevamenti di

vongole, cozze e ostriche, la lingua

di sabbia isolata su cui svetta il faro

di Goro, o il Gran Bosco della Mesola

dove incontrare il cervo delle dune,

saranno tra i luoghi da scoprire in

questi itinerari.

Opere di ingegneria idraulica e

antichi ediici testimoniano una storia

millenaria; le torri del Castello Estense

di Mesola, il romanico dell’Abbazia

di Pomposa o le strutture idrauliche

dalla Grande Boniica Estense: Torre

Abate, la Chiavica dell’Agrifoglio,

Torre Palù e Torre della Finanza.

In un paesaggio in cui migliaia di

uccelli hanno trovato un habitat

perfetto per vivere, tra i contorni

impalpabili delle nebbie invernali e

i colori sgargianti della primavera,

l’uomo è uno spettatore privilegiato,

che può osservare, camminare,

pedalare e pescare, magari in silenzio,

per non sciupare lo spettacolo di un

richiamo o di un battito d’ali.

Spegnete il motore e disponetevi in

modalità “slow”! Scegliete la proposta

di visita che preferite, seguendo i

percorsi sulla mappa. Non sprecate,

soprattutto, l’opportunità di provare

un’esperienza nuova: se non lo avete

mai fatto, pedalate tranquillamente

sugli argini pianeggianti o lasciatevi

cullare da un’escursione in barca; e

se non avete mai provato, imparate a

pescare le vongole!

Gli itinerari suggeriti, che riguardano

l’area nord del Parco del Delta del

Po emiliano, tra Volano, Mesola

e Goro, sono sempre fruibili e si

svolgono lungo piste ciclabili, in

barca, o su strade che collegano i

punti d’interesse. Ogni itinerario

può durare qualche ora o un’intera

giornata; per le proposte che

includono la navigazione è

consigliabile prenotare in anticipo.

Per estendere l’esplorazione al Parco

nell’area centrale di Comacchio e

a sud verso Cervia, basta attingere

alle informazioni sul sito uiciale del

parco stesso (www.parcodeltapo.it)

Blue and green. Land and sea. They

mingle and entwine in these unique,

lat lands, to be discovered gently. On

two wheels or by boat, let yourself be

lulled by the scents and bird calls as

you admire the views on the horizon.

A ine balance between man and

nature characterises the Park of the

Po Delta, a UNESCO world heritage

site since 1999, which protects 53,600

hectares at the mouth of the Great

River, marshlands and woodlands

weaving through the canals and sandy

dunes in an area running from Goro

to Cervia. The cove at Sacca di Goro,

with its clam, mussel and oyster farms,

the isolated stretch of sand where

Goro Lighthouse stands, or the Great

Mesola Wood, where you will come

across dune deer: these are just some

of the places to discover through these

itineraries.

Hydraulic architectures and ancient

buildings bear witness to its age-old

history: the towers of Este Castle of

Mesola, the Romanesque Pomposa

Abbey and the sluice buildings of the

Great Este Reclamation: Torre Abate,

Chiavica dell’Agrifoglio, Torre Palù and

Torre della Finanza.

In a landscape in which thousands of

birds have found their ideal habitat, set

against the impalpable backdrop of

the winter fogs and the bright colours

of the spring, man is a privileged

spectator, watching, walking, cycling

and ishing, perhaps in silence, so as

not to disturb the spectacle of a bird

call or the beating of wings.

Turn of your engines, and set your

switch to “slow” mode! Choose one

of the proposed tours, and follow the

route on the map. And, above all, don’t

miss a chance to try a new experience:

if you’ve never done it before, pedal

along the lat banks or relax on a boat

trip; and if you’ve never tried it before,

why not go clam ishing!

The itineraries suggested, in the

northern part of the Park of the Po Delta

in Emilia, between Volano, Mesola and

Goro, run all year round, on cycle

paths, by boat or on roads linking

the points of interest. Each itinerary

may last a few hours or a whole day;

for the tours including boat trips, you

are advised to book in advance. To

extend your exploration into the centre

of the Park, around Comacchio and

southwards towards Cervia, you can

ind out more information on the park’s

oicial website (www.parcodeltapo.it)

Il Progetto “NAVIGANDO NELLO SPAZIO RURALE – A” è inanziato con la Misura 413 “Miglioramento della qualità della vita e diversiicazione attività economiche” – Azione 7 “Attuazione di strategie integrate e multisettoriali”Intervento 7.C.2, Asse 4 LEADER - PSR Regione Emilia-Romagna 2007/2013

Ferrara, città del

Rinascimento

e il suo Delta del Po

Organizzazione

delle Nazioni Unite

per l’Educazione,

la Scienza e la Cultura

- PATR

IMONIO MONDIA

LE -

WO

RLD

HERITA

GE - PATRIMO

INE M

ON

DIA

L

Bike and Boat nel

Delta del Po - Italy Itinerari in barca e in bici nel Delta del Po: navigare e pedalare in un sito UNESCO Bike & Boat itineraries in the Po Delta Park: enjoying unique UNESCO heritage sites

SIAMO QUI!WE ARE HERE!

PROVINCIA

DI FERRARAParco Delta del Po

Emilia - Romagna

Download our

Free app

Foto - Photos: Po Delta Tourism, Provincia di Ferrara, Sole di Vetro.

1 - LUNGO IL PO: DAL CASTELLO ALLA TORRE (44°55’24” N - 12°13’48” E)Itinerario in bicicletta che ripercorre un tratto del tracciato delle antiche mura che nel rinascimento cingevano il Castello della Mesola, delimitando paludi e boschi utilizzati come riserve esclusive per la caccia, oggi aziende agricole e agriturismi dove è possibile degustare e/o acquistare i prodotti tipici del luogo, come i famosi asparagi celebrati anche dalla sagra primaverile. Partendo da Mesola e percorrendo la via ciclabile Destra Po, si incontreranno il Bosco di Santa Giustina e Torre Abate, sei-centesca architettura idraulica. Una eventuale deviazione verso Bosco Mesola vi porterà nella pineta ai bunker costruiti dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.• Periodo di svolgimento: tutto l’anno• Lunghezza itinerario: 13,7 km • Costi: eventuale noleggio biciclette• Info: IAT Mesola Tel. +39 0533 993358

2 - SULLE TRACCE DEL CERVO DELLA MESOLA (44°51’20” N - 12°14’40” E)Itinerari guidati in pulmino elettrico alla scoperta di unici ed esclusivi percorsi all’interno della Riser-va Naturale Gran Bosco della Mesola, in un’area preclusa al pubblico. Qui sarà possibile incontrare i cervi e i daini che vivono liberi nella riserva.• Periodo di svolgimento: dal 1 marzo al 1 novembre

sabato, domenica e festivi, alle ore 9.30 e alle ore 15.00 • Durata: 1h30• Costi: Escursione• Info: si consiglia la prenotazione (disponibilità massimo 8 persone):

servizio informativo del Parco del Delta del Po +39 346 8015015

3 - BIKE & BOAT DALL’ABBAZIA ALLA FOCE DEL PO DI VOLANO (44°49’55” N - 12°10’30” E)Sabato e prefestivi

Visita in autonomia al complesso abbaziale di Pomposa. A seguire partenza in bicicletta ino a Oasi Canneviè passando nei pressi della Chiavica dell’Agrifoglio (8,6 km), e possibilità di pranzo presso l’area adiacente l’Oasi. Alle ore 14.30 imbarco per navigazione nei canneti della Foce del Po di Volano (vedi Un Viaggio nel Silenzio della Foce). Dalle 16.30 rientro in bicicletta all’Abbazia di Pomposa lungo il Po di Volano (7,7 km).Nelle vicinanze del percorso insistono agriturismi e ristoranti con i prodotti tipici locali.• Periodo di svolgimento: percorso in barca dal 20/03 al 07/06 e dal 10/9 al 01/11• Durata: intera giornata• Costi: escursione, ingresso Abbazia ed eventuale noleggio biciclette• Info: si consiglia la prenotazione per la sola navigazione al +39 346 5926555

Domenica e festivi

Escursione in bicicletta in partenza dall’Abbazia di Pomposa e, passando vicino alla Chiavica dell’A-grifoglio, arrivo a Oasi Canneviè (8,6 km) entro le ore 10.45. Da qui, imbarco alle ore 11.00 per navi-gazione nei canneti della Foce del Po di Volano (vedi Un Viaggio nel Silenzio della Foce). Rientro alle ore 13.00. Dopo la pausa pranzo presso l’area adiacente l’Oasi, ritorno in bicicletta lungo l’argine del Po di Volano (7,7 km) per visita all’antico monastero benedettino di Pomposa. Nelle vicinanze del percorso insistono agriturismi e ristoranti con i prodotti tipici locali.• Periodo di svolgimento: percorso in barca dal 22/03 al 07/06 e dal 13/9 al 01/11• Durata: intera giornata• Costi: escursione, ingresso Abbazia ed eventuale noleggio biciclette• Info: si consiglia la prenotazione per la sola navigazione al +39 346 5926555

4 - BIRDWATCHING AL VECCHIO FARO (44°49’09” N - 12°21’00” E)A bordo di una piccola imbarcazione ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino, paradiso per uccelli acquatici. Sosta alla Lanterna Vecchia, faro sino al XIX secolo e oggi osservatorio naturalistico con vista panoramica sul Po di Goro e sull’omonima sacca. • Periodo di svolgimento: dal 20/03 al 07/06 – dal 11/9 al 01/11

venerdì, sabato e prefestivi, ore 14.30; domenica e festivi, ore 10.30 Dal 08/06 al 07/09 ogni lunedì mattina alle 10.30

• Imbarco: Porto di Gorino, attracco motobarche Alessio e Carcana• Durata: 2h• Costi: escursione• Info: si consiglia la prenotazione al +39 346 5926555

5 - A PESCA DI VONGOLE (44°49’09” N - 12°21’00” E)Un’imbarcazione dotata degli strumenti necessari per la pesca delle vongole vi condurrà nella Sacca di Goro, a ridosso degli allevamenti dei mitili, dove imparerete i segreti di questa afascinante tecni-ca di pesca e sperimenterete l’uso della “rasca”, il tradizionale strumento dei raccoglitori. • Periodo di svolgimento: ogni mercoledì dal 03/06 al 02/09 – ore 16.30 • Imbarco: Porto di Gorino, Motobarca Carcana• Durata: 2h• Costi: escursione• Info: si consiglia la prenotazione al +39 346 5926555

6 - IN MOTONAVE ALLA FOCE DEL PO (44°49’15” N - 12°21’02” E)Da Gorino lungo i rami meridionali del delta, sino all’Isola dell’Amore, costeggiando la Riserva Statale della Sacca di Goro, l’Isola dei Gabbiani e del Bacucco, alla scoperta degli ecosistemi dove trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici. In questo ambiente in continua evoluzione, la presenza dell’uomo è testimoniata dal faro, dalla lanterna vecchia e dalle innumerevoli strutture per la pesca, la risorsa economica dell’area. • Periodo di svolgimento: ogni sabato e domenica di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre

ore 11.00 senza pranzo - mn Freccia del Delta ore 11.30 con pranzo a base di pesce - mn Principessa

• Imbarco: Gorino Ferrarese - Motonave Principessa e Freccia del Delta• Durata: 2h (con pranzo ca. 4h) • Costi: escursione• Info: si consiglia la prenotazione al +39 346 5926555

7 - ITINERARIO DELLA VONGOLA (44°50’34” N - 12°17’17” E)Venerdì, sabato e prefestivi

Percorso in partenza dal porto turistico della cittadina di Goro con la visita allo stabulario delle vongole (dalle 10.00 alle 11.00). Si prosegue in bicicletta lungo l’argine della Sacca di Goro ino a raggiungere Gorino (8 km ca). Da qui, alle ore 14.30 è in partenza l’itinerario in barca alla foce del iume e nella Sacca di Goro a bordo di una piccola imbarcazione (vedi Birdwatching al vecchio faro). Al termine della navigazione alle ore 16.30, rientro in bici al porto turistico di Goro lungo l’argine Destra Po (8 km). Nelle vicinanze del percorso insistono agriturismi e ristoranti con i prodotti tipici locali. • Periodo di svolgimento: dal 20/03 al 07/06 – dal 11/9 al 01/11

imbarco ogni venerdì, sabato e prefestivi, ore 14.30. • Durata: intera giornata• Costi: escursione in barca, eventuale noleggio biciclette, ingresso e visita allo stabulario• Info: si consiglia la prenotazione per la sola navigazione al +39 346 5926555

Domenica e Festivi

Percorso in partenza dal porto turistico della cittadina di Goro. Si prosegue in bicicletta lungo l’argine della Sacca ino a raggiungere Gorino (8 km ca). Da qui, alle ore 11.00 è in partenza l’iti-nerario alla foce del iume e nella Sacca di Goro a bordo di una piccola imbarcazione (vedi Birdwa-tching al vecchio faro). Al termine della navigazione alle ore 13.00, rientro in bici al porto turistico di Goro lungo l’argine Destra Po (8 km). Nelle vicinanze del percorso insistono agriturismi e ristoranti con i prodotti tipici locali. • Periodo di svolgimento: dal 22/03 al 07/06 – dal 13/9 al 01/11

imbarco ogni domenica e festivi, ore 11.00• Durata: intera giornata• Costi: escursione in barca, eventuale noleggio biciclette• Info: si consiglia la prenotazione per la sola navigazione al +39 346 5926555

8 - BIKE AND BOAT DA GORO A VOLANO (44°50’50” N - 12°17’30” E)Itinerario intermodale in barca e in biciclettaNavigazione in partenza da Goro con a bordo le biciclette (vedi Un viaggio nel silenzio della foce) diretti verso i canneti della Riserva Naturale Foce del Po di Volano e sbarco a Canneviè dopo 2h circa. Rientro al porto turistico di Goro in bicicletta, attraversando il Bosco della Mesola lungo il nuovo itinerario ciclabile FE302 (8 km). • Periodo e orari di svolgimento:

dal 20/3 al 07/06 – dal 10/9 al 01/11, ogni giovedì, sabato e prefestivi, ore 13.30; domenica e festivi, ore 10.00. Dal 09/06 al 08/09 ogni giovedì e sabato alle 9.30 e alle 16.00

• Durata: 3h ca• Costi: escursione ed eventuale noleggio biciclette• Info: si consiglia la prenotazione al +39 346 5926555

9 - UN VIAGGIO NEL SILENZIO DELLA FOCE (44°48’24” N - 12°14’15” E)Suggestiva escursione a bordo di una piccola imbarcazione dotata di silenziosi motori, nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti della Foce del Po di Volano. Si risale il iume sino alla Torre della Finanza, ediicio settecentesco costruito dallo stato pontiicio per controllare l’accesso alla foce del Po di Volano. Durante l’escursione verranno forniti binocoli. • Periodo di svolgimento: dal 20/03 al 07/06 e dal 10/9 al 01/11

ogni giovedì, sabato e prefestivi, ore 14.30; domenica e festivi, ore 11.00 Dal 09/06 al 08/09 ogni giovedì e sabato alle 10.30 e 17.00

• Imbarco: pontile Oasi Canneviè, SP54 per Volano• Durata: 2h• Costi: trasferimento in barca e noleggio biciclette• Info: si consiglia la prenotazione al +39 346 5926555

1 - ALONG THE PO: FROM THE CASTLE TO THE TOWER (44°55’24” N - 12°13’48” E)

An itinerary by bicycle following the ancient walls which surrounded Este Castle of Mesola in the Re-

naissance period, bordering the swamps and woodland used exclusively as a hunting reserve. Today

these are farms and “agrotourisms” where you can taste and purchase typical local products, such as

the famous asparagus, which is also celebrated at the Mesola spring festival. Starting from Mesola,

following the Destra Po cycle path you will come to the Bosco di Santa Giustina and Torre Abate, a

17th century hydraulic sluice tower. A deviation from the route towards Mesola Wood will lead you

through the pine forest to the bunkers built by the Germans in the Second World War.

• Tour runs: all year round

• Route length: 13.7 km

• Costs: bike rental, if required

• Info: IAT tourist information oice Mesola - Tel. +39 0533 993358

2 - FOLLOWING THE TRACKS OF THE MESOLA DEER (44°51’20” N - 12°14’40” E)

Guided tour by electric minibus, discovering the unique and exclusive routes inside the Gran Bosco

della Mesola Nature Reserve, in an area not generally open to the public. Here you will meet deer and

fallow deer living free on the reserve.

• Tour runs: from 1March to 1November

Saturday, Sunday and holidays, at 9.30am and 3.00pm

• Duration: 1h 30

• Costs: Excursion

• Booking mandatory (max. 8 persons): Po Delta Park information service +39 346 8015015

3 - BIKE & BOAT FROM THE ABBEY AT THE MOUTH OF THE PO DI VOLANO (44°49’55” N - 12°10’30” E)

Saturdays and days before public holidays

Independent visit to Pomposa Abbey. Followed by a bicycle ride to the Canneviè Oasis, passing by

Chiavica dell’Agrifoglio (8.6 km), with the possibility to have lunch beside the Oasis. At 2.30pm is the

boat trip through the reed beds at the mouth of the Po di Volano (see “A Trip into the Silence of the

River Mouth”). From 4.30pm, return by bicycle to Pomposa Abbey along the Po di Volano (7.7 km).

Along the route there are a number of agrotourisms and restaurants serving typical local products.

• Tour runs: boat trips from 20/03 to 07/06 and from 10/9 to 01/11

• Duration: full day

• Costs: excursion, entry to the Abbey and bike rental, if required

• Booking for the boat trip is advisable, telephone +39 346 5926555

Sunday and holidays

Bicycle trip starting from Pomposa Abbey, passing Chiavica dell’Agrifoglio sluice, arriving at the Can-

neviè Oasis (8.6 km) by 10.45am. Here, the boat trip begins at 11.00am, sailing through the reed

beds at the mouth of the Po di Volano (see “A Trip into the Silence of the River Mouth”). Return at

1.00pm. After a lunch beside the Oasis, return by bicycle along the banks of the Po di Volano (7.7 km)

to visit Pomposa Abbey, an ancient Benedictine monastery. Along the route there are a number of

agrotourisms and restaurants serving typical local products.

• Tour runs: boat trips from 22/03 to 07/06 and from 13/9 to 01/11

• Duration: full day

• Costs: excursion, entry to the Abbey and bike rental, if required

• Booking for the boat trip is advisable, telephone +39 346 5926555

4 - BIRDWATCHING AT THE OLD LIGHTHOUSE (44°49’09” N - 12°21’00” E)

On board a small boat we will pass the dense reed beds before coming to the Gorino lighthouse, a

paradise for water birds. Stopping at the Lanterna Vecchia, a lighthouse operating until the 19th

century and today a nature observatory with a panoramic view over Po di Goro and the inlet of the

same name.

• Tour runs: from 20/03 to 07/06 – from 11/9 to 01/11 every Friday, Saturday and days before

public holidays, 2.30pm; Sundays and holidays, 10.30am

From 08/06 to 07/09, every Monday morning at 10.30am

• Boarding at: Gorino port – Alessio and Carcana motorboat mooring point

• Duration: 2h

• Costs: excursion

• Booking advisable, telephone +39 346 5926555

5 - FISHING FOR CLAMS (44°49’09” N - 12°21’00” E)

A boat with all the equipment needed for clam ishing will take you into the Goro inlet, near the

mussel farms, where you can learn the secrets of this fascinating ishing technique and experiment

the use of the “rasca”, the traditional tool of the clam diggers.

• Tour runs: every Wednesday from 03/06 to 02/09 – 4.30pm

• Boarding at: Gorino port - Carcana Motorboat

• Duration: 2h

• Costs: excursion

• Booking advisable, telephone +39 346 5926555

6 – MOTORBOAT TOUR AT THE MOUTH OF THE PO (44°49’15” N - 12°21’02” E)

From Gorino along the southern branches of the delta to Isola dell’Amore, passing by the Sacca di Goro

State Reserve, Isola dei Gabbiani and Isola del Bacucco, discovering the ecosystems sheltering many

species of water birds. In this continuously evolving environment, man’s presence is marked by the li-

ghthouse, the “lanterna vecchia” and the many buildings dedicated to ishing, the area’s main economic

resource.

• Tour runs: every Saturday and Sunday in April, May, June, September, October

11.00am without lunch – motorboat Freccia del Delta

11.30am with ish-based lunch – motorboat Principessa

• Boarding at: Gorino Ferrarese - Principessa and Freccia del Delta motorboats

• Duration: 2h (with lunch, approx. 4h)

• Costs: excursion

• Booking is advisable, telephone +39 346 5926555

7 - THE CLAM ITINERARY (44°50’34” N - 12°17’17” E)

Friday, Saturday and days before public holidays

The trip starts from Goro tourist port with a visit to the clam enclosures (from 10.00 to 11.00am). It

continues by bike along the banks of the Sacca di Goro inlet as far as Gorino (8 km approx.). From here,

at 2.30pm you take a small boat to the mouth of the river and visit Sacca di Goro (see Birdwatching at

the old lighthouse). At the end of the boat trip, at 4.30pm, return by bike to the Goro tourist port along

the Destra Po (8 km).

Along the route there are a number of agrotourisms and restaurants serving typical local products.

• Tour runs: from 20/03 to 07/06 – from 11/9 to 01/11,

boat trip every Friday, Saturday and days before public holidays, 2.30pm

• Duration: full day

• Costs: excursion, bike rental, entry and visit to the enclosures

• Booking for the boat trip is advisable, telephone +39 346 5926555

Sunday and Holidays

Itinerary starting from the tourist port in Goro. It continues by bicycle along the bank of the Sacca as far

as Gorino (approx. 8 km). At 11.00am you take a small boat from here to the mouth of the river and visit

Sacca di Goro (see Birdwatching at the old lighthouse). At the end of the boat trip at 1.00pm, return by

bicycle to the tourist port at Goro along the Destra Po (8 km).

Along the route there are a number of agrotourisms and restaurants serving typical local products.

• Tour runs: from 22/03 to 07/06 – from 13/9 to 01/11,

boat trip on Sunday and holidays, 11.00am

• Duration: full day

• Costs: excursion, bike rental

• Booking for the boat trip is advisable, telephone +39 346 5926555

8 - BIKE AND BOAT FROM GORO TO VOLANO (44°50’50” N - 12°17’30” E)

Boat and bicycle itinerary

Boat trip leaving from Goro with bicycles on board (see A Trip into the Silence of the River Mouth) hea-

ding through the reed beds of the Foce del Po di Volano Nature Reserve and arriving at Canneviè after

approximately 2h. Return to Goro tourist port by bicycle, crossing Mesola woods along the new cycle

path FE302 (8 km).

• Tour runs: from 20/3 to 07/06 – from 10/9 to 01/11 every Thursday, Saturday and days before

public holidays at 1.30pm; Sundays and holidays at 10.00am

From 09/06 to 08/09, every Thursday and Saturday at 9.30am and 4.00pm

• Duration: 3h approx.

• Costs: excursion and bike rental, if required

• Booking advisable, telephone +39 346 5926555

9 - A TRIP INTO THE SILENCE OF THE RIVER MOUTH

(44°48’24” N - 12°14’15” E)

Atmospheric trip on a small boat with silent engines, respecting the delicate ecosystem of the impene-

trable reed beds at the mouth of the Po di Volano. The trip runs up the river to Torre della Finanza, an

18th century construction built by the papal state to control access to the mouth of the Po di Volano.

Binoculars are provided during the excursion.

• Tour runs: from 20/03 to 07/06 – from 10/9 to 01/11 every Thursday, Saturday and days before

public holidays at 2.30pm; Sundays and holidays at 11.00am

From 09/06 to 08/09, every Thursday and Saturday at 10.30am and 5.00pm

• Boarding at: Canneviè Oasis quay, on the SP54 road towards Volano

• Duration: 2h

• Costs: boat trip and bike rental

• Booking advisable, telephone +39 346 5926555

ITINERARI ITINERARIES

Bike and Boat nel Delta del Po Bike and Boat in the Po Delta Park